19.06.2013 Views

Il Polimorfismo in Campo Farmaceutico 12bn - Farmadesk

Il Polimorfismo in Campo Farmaceutico 12bn - Farmadesk

Il Polimorfismo in Campo Farmaceutico 12bn - Farmadesk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> Ambito<br />

<strong>Farmaceutico</strong><br />

Orig<strong>in</strong>i, Tecniche di Indag<strong>in</strong>e e Casi di Studio di un<br />

Importante Fenomeno<br />

Alessandro Dolmella<br />

Università di Padova,<br />

Dipartimento di Scienze del Farmaco,<br />

Laboratorio di Radiofarmacia, Modellistica<br />

Molecolare e Diffrattometria a Raggi X (RMDL)<br />

www.dsfarm.unipd.it<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

1<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• <strong>Polimorfismo</strong>, dal greco = avere molte<br />

forme<br />

• La forma cristall<strong>in</strong>a (solida) di una<br />

sostanza è caratterizzata dalla ripetizione<br />

all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito della struttura nelle tre<br />

dimensioni<br />

• Una stessa sostanza chimica si può<br />

presentare <strong>in</strong> forme cristall<strong>in</strong>e diverse<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

2<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 1


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Primi esempi: cristallografia di m<strong>in</strong>erali<br />

(calcite e aragonite; Klaproth, 1798)<br />

• Prima <strong>in</strong>troduzione del term<strong>in</strong>e di<br />

polimorfismo <strong>in</strong> chimica <strong>in</strong>organica per<br />

descrivere una serie di fosfati ed<br />

arseniati (Misterlisch, 1822)<br />

• Prima osservazione del polimorfismo di<br />

s<strong>in</strong>goli elementi e concetto di allotropia<br />

(Berzelius, 1844)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

3<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• “Un polimorfo è una fase cristall<strong>in</strong>a solida di un dato<br />

composto, che risulta dalla possibile esistenza di almeno<br />

due diversi arrangiamenti delle molecole di quel composto<br />

allo stato solido” (McCrone, 1965)<br />

• Def<strong>in</strong>izione non è adeguata per i composti tautomeri<br />

• <strong>Il</strong> polimorfismo è <strong>in</strong>dicato dalla presenza di più fasi solide <strong>in</strong><br />

equilibrio con una fase comune, che può essere la fase<br />

liquida, vapore, o di soluzione<br />

• Gruppi di ricerca: Scuola americana (ad es. Cornell<br />

University), Scuola austriaca (ad es. Università di Innsbruck),<br />

Enti terzi<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

4<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 2


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• La presenza di fasi cristall<strong>in</strong>e diverse <strong>in</strong>dica<br />

che le molecole sono impaccate <strong>in</strong> modo<br />

diverso nel cristallo<br />

• <strong>Il</strong> diverso impaccamento dipende da tipo e<br />

numero di <strong>in</strong>terazioni <strong>in</strong>termolecolari<br />

• Interazione pr<strong>in</strong>cipe (ma non l’unica !) il<br />

ponte a idrogeno<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

5<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

SOLFATIAZOLO: highlight sui ponti a idrogeno<br />

Blagden N et al., J. Chem. Soc., Faraday Trans., 94, 1035-1044 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

6<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 3


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

SOLFATIAZOLO: highlight sui ponti a idrogeno<br />

Blagden N et al., J. Chem. Soc., Faraday Trans., 94, 1035-1044 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

7<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• <strong>Polimorfismo</strong> di<br />

impaccamento<br />

– Un composto rigido<br />

impacca le molecole nel<br />

cristallo <strong>in</strong> modi diversi<br />

ma preservando la stessa<br />

conformazione<br />

• <strong>Polimorfismo</strong><br />

conformazionale<br />

– Un composto flessibile dà<br />

più conformeri che si<br />

impaccano <strong>in</strong> maniera<br />

differente nel cristallo<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

8<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 4


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

•<strong>Polimorfismo</strong> di impaccamento<br />

Clordiazepossido, stessa conformazione<br />

Sistema tricl<strong>in</strong>o tricl<strong>in</strong>o<br />

Gruppo spaziale P -1 P –1<br />

a, Å 15.786(4) 10.736(4)<br />

b, Å 13.155(3) 16.921(6)<br />

c, Å 15.496(4) 17.041(5)<br />

α, ° 104.56(3) 100.76(5)<br />

β, ° 102.43(3) 95.27(5)<br />

γ, ° 79.83(3) 97.53(5)<br />

Volume 3017 Å3 2993 Å3<br />

Z = Moli <strong>in</strong> cella 8 8<br />

Densità 1.32 Mg m -3 1.33 Mg m -3<br />

S<strong>in</strong>gh D et al., J. Pharm. Sci., 87, 655-662 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

9<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Specie che non sono forme<br />

cristall<strong>in</strong>e diverse di un<br />

composto ma sono ad esse<br />

correlate sono def<strong>in</strong>ite<br />

pseudopolimorfi<br />

– Specie solvate (idrate)<br />

– “Ghost molecules”:<br />

Desolvati isomorfi<br />

– Solidi amorfi<br />

– Addotti di <strong>in</strong>clusione<br />

non stechiometrici<br />

(clatrati)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

10<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 5


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Un solvato che perde solvente mantenendo<br />

<strong>in</strong>alterata la struttura cristall<strong>in</strong>a diventa un<br />

desolvato isomorfo<br />

• <strong>Il</strong> solido amorfo possiede localmente un<br />

certo grado di organizzazione strutturale<br />

ma non la regolare ripetitività della<br />

struttura del cristallo <strong>in</strong> 3D<br />

• In alcuni casi si cercano di ottenere i solidi<br />

amorfi perché hanno proprietà desiderabili<br />

dal punto di vista formulativo<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

11<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Due fasi solide sono polimorfi se…<br />

– hanno diverse proprietà cristall<strong>in</strong>e<br />

– la miscela di fusione delle due fasi è un unicum<br />

– pur avendo separatamente temperature di<br />

fusione diverse, sono <strong>in</strong> grado di fondere<br />

assieme, o una fonde e ricristallizza subito<br />

nell’altra quano esse sono mescolate tra loro<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

12<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 6


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Due fasi solide sono polimorfi se…<br />

– c’è una transizione di fase <strong>in</strong> una miscela di<br />

due fasi bagnate con la soluzione satura di una<br />

delle due<br />

– una fase fusa ricristallizza e poi rifonde quando<br />

è ‘sem<strong>in</strong>ata’ (tecnicamente, <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>ata) con<br />

cristalli dell’altra fase<br />

– <strong>in</strong> una miscela di fusione <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>ata con<br />

cristalli di entrambe le fasi, una fase cresce a<br />

spese dell’altra quando esse giungono a<br />

contatto<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

13<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Ogni condizione che permetta un diverso<br />

accostamento delle molecole può <strong>in</strong>durre<br />

l’<strong>in</strong>sorgenza di polimorfismo<br />

– Cambiamento nel solvente di cristallizzazione<br />

– Stress meccanico / termico<br />

– Interazione con altre sostanze, cristall<strong>in</strong>e o<br />

meno<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

14<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 7


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• La stabilità termod<strong>in</strong>amica di un polimorfo<br />

dipende dai valori di T e P<br />

• Solo un polimorfo è stabile a una data T e P, gli<br />

altri se presenti sono metastabili<br />

• Le forme metastabili di solito appaiono prima<br />

della forma stabile e poi si convertono <strong>in</strong> essa<br />

(regola di Ostwald)<br />

• <strong>Il</strong> camm<strong>in</strong>o tra forme metastabili richiede la m<strong>in</strong>or<br />

perdita possibile di energia libera (si pensi,<br />

viceversa, al path tra due m<strong>in</strong>imi di energia<br />

potenziale sulla ipersuperficie)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

15<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Se le forme metastabili<br />

hanno stabilità analoga<br />

alla forma stabile, essi<br />

appaiono come<br />

polimorfi concomitanti<br />

• La stabilità dei polimorfi si può misurare studiando<br />

la variazione della loro energia libera di Gibbs (G)<br />

<strong>in</strong> funzione della temperatura (G = H -TS)<br />

• Quando sono presenti più polimorfi, per<br />

semplificare l’analisi <strong>in</strong> genere si studia la stabilità<br />

reciproca di coppie di polimorfi<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

16<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 8


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• La transizione da una forma polimorfica a<br />

un’altra <strong>in</strong> fase solida può essere:<br />

– enantiotropica<br />

• <strong>Il</strong> processo è reversibile<br />

– monotropica<br />

• <strong>Il</strong> processo è irreversibile<br />

• Quando si osserva una transizione<br />

polimorfica è impossibile dire a priori se sia<br />

enatiotropica o monotropica; l’ultima<br />

parola spetta alle analisi sperimentali<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

17<br />

Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

Sistema enantiotropico<br />

Sistema monotropico<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

18<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 9


Cos’è il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Una fase metastabile può sempre essere convertita <strong>in</strong> una<br />

fase stabile; ma l’opposto ?<br />

– In una coppia enantiotropica, il processo può essere<br />

<strong>in</strong>vertito cambiando T, ma anche per shock o contatto<br />

• T di transizione reale<br />

– In una coppia monotropica cambiare T non basta; bisogna<br />

passare attraverso la fase liquida o di soluzione<br />

• T di transizione ipotetica<br />

• Anche variazioni di P possono <strong>in</strong>nescare il processo (studio<br />

mediante i diagrammi di fase)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

19<br />

<strong>Polimorfismo</strong> nei Farmaci<br />

• Composti ad attività terapeutica <strong>in</strong> cui il<br />

polimorfismo è particolarmente presente:<br />

– Barbiturici (70%)<br />

– Sulfamidici (60%)<br />

– Steroidi (23%)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

20<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 10


<strong>Polimorfismo</strong> nei Farmaci<br />

• <strong>Il</strong> polimorfismo <strong>in</strong>fluenza le proprietà:<br />

– Termod<strong>in</strong>amiche<br />

• H, S, G, T fus , T eb , P vap , solubilità<br />

– C<strong>in</strong>etiche<br />

• Velocità di dissoluzione, reattività allo<br />

stato solido, stabilità chimica, ‘vita di<br />

scaffale’<br />

– Meccaniche (compressibilità, durezza)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

21<br />

<strong>Polimorfismo</strong> nei Farmaci<br />

• <strong>Il</strong> polimorfismo <strong>in</strong>fluenza le proprietà:<br />

– Di superficie (abito, G di superficie)<br />

– Di impaccamento (densità, volume molare)<br />

– Spettroscopiche (UV, IR, Raman, NMR)<br />

• Conseguenze primarie<br />

• Conseguenze secondarie<br />

– Alterata biodisponibilità del pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

22<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 11


<strong>Polimorfismo</strong> nei Farmaci<br />

• <strong>Polimorfismo</strong> di eccipienti<br />

– Trigliceridi del burro di cacao (α, β, β’)<br />

– Lattosio<br />

– Idrossido di magnesio<br />

• Diversa cristall<strong>in</strong>ità eccipienti<br />

– Supporto a nucleazione nuove forme<br />

• Trattamento con solventi<br />

– Formazione di solvati non desiderati<br />

• Lavorazioni del pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

– Miscelazioni, granulazioni ad umido, compattamenti, test<br />

di stabilità…<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

23<br />

Cloramfenicolo palmitato<br />

• Antibiotico largo spettro<br />

• Almeno tre forme cristall<strong>in</strong>e<br />

A, B, C + amorfo + solvati<br />

– Forma C diventa velocemente<br />

forma B<br />

– Forma B diventa lentamente<br />

forma A<br />

• Preparazioni basate su forma<br />

A <strong>in</strong>attive<br />

– Forma B più attiva perché<br />

idrolisi estere polimorfo<br />

dipendente<br />

• Polimorfo B più<br />

facilmente idrolizzato<br />

• La forma amorfa è assorbita<br />

meglio nei bamb<strong>in</strong>i !!<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

24<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 12


Solfametossidiaz<strong>in</strong>a<br />

• Batteriostatico<br />

– 6 Forme polimorfe e<br />

pseudopolimorfe<br />

– 2 forme cristall<strong>in</strong>e di<br />

simile stabilità<br />

• Forma I : Basso<br />

assorbimento<br />

• Forma II: Alto<br />

assorbimento<br />

• Preparati basati su<br />

forma I sostituiti con<br />

forma II<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

25<br />

Ritonavir<br />

• Anti-AIDS<br />

• 1992: scoperta<br />

• 1996: immissione sul<br />

mercato<br />

• 1998: improvviso crollo<br />

della solubilità<br />

– Compare la forma II più<br />

stabile e meno solubile (a<br />

destra, aghiforme)<br />

– La transizione è di tipo<br />

monotropico<br />

– necessita lunga<br />

nucleazione <strong>in</strong> soluzione<br />

sovrasatura, ottenuta per<br />

caso producendo forma I<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

26<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 13


<strong>Polimorfismo</strong> nei Farmaci<br />

• Necessaria analisi del polimorfismo <strong>in</strong> ogni fasi<br />

della vita di un farmaco<br />

• Valutazione a priori, ad ampio raggio, sulla<br />

possibile presenza del polimorfismo<br />

– Studio del polimorfismo o polymorph screen<strong>in</strong>g<br />

– Tutela aspetti brevettuali e regolatori (ad esempio:<br />

Abbreviated New Drug Applications)<br />

• Controllo eventuale <strong>in</strong>sorgenza durante lo sviluppo<br />

e la produzione del farmaco<br />

– Monitoraggio del polimorfismo o polymorph assessment<br />

– Fattori di scala (dal laboratorio all’impianto)<br />

• Necessario ricorso al più ampio ventaglio possibile<br />

di tecniche di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

27<br />

Tecniche di Indag<strong>in</strong>e<br />

• Osservazione accurata + metodi<br />

strumentali<br />

– micrografia e microscopia<br />

• Tecniche di larga diffusione:<br />

– analisi termica<br />

– spettroscopica<br />

– diffrazione X<br />

– metodi ibridi<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

28<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 14


Microscopia Ottica ed Elettronica<br />

• Osservazione della morfologia<br />

– Uso della luce polarizzata<br />

• Osservazione delle transizioni <strong>in</strong> fase<br />

solida<br />

– Microscopia a piano riscaldante<br />

• Analisi f<strong>in</strong>e di diversità tra polimorfi<br />

– Studio delle proprietà di superficie<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

29<br />

Microscopia Ottica ed Elettronica<br />

• Morfologia: Paracetamolo<br />

– Antipiretico<br />

– Due polimorfi, forma I e II<br />

– Passaggio di II a I <strong>in</strong> una soluzione satura di alcool<br />

benzilico<br />

Nichols G, Frampton GL, J. Pharm. Sci., 87, 684-693 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

30<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 15


Microscopia Ottica ed Elettronica<br />

• Morfologia: Solfatiazolo<br />

– Batteriostatico<br />

– C<strong>in</strong>que polimorfi, forme I -V<br />

– Passaggio da I a IV (stabile) bloccato da presenza <strong>in</strong><br />

soluzione di un sottoprodotto di s<strong>in</strong>tesi che stabilizza I<br />

Blagden N et al., Int. J. Pharm., 172, 169-177 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

31<br />

Microscopia Ottica ed Elettronica<br />

• Analisi proprietà di superficie: Carbamazep<strong>in</strong>a<br />

– Antiepilettico<br />

– Almeno quattro forme cristall<strong>in</strong>e note: a, b, g, d + diidrato + varie forme solvate<br />

– Crescita della forma idrata alla superficie di quella monocl<strong>in</strong>a stabile dopo la<br />

mac<strong>in</strong>azione di quest’ultima<br />

Murphy D. et al., Int. J. Pharm. Sci., 246, 121-134 (2002)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

32<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 16


Analisi Termica<br />

• Def<strong>in</strong>izione ICTAC (International Confederation for Thermal Analysis<br />

and Calorimetry): un gruppo di tecniche <strong>in</strong> cui una proprietà fisica<br />

di una sostanza e/o dei suoi prodotti di reazione è misurata <strong>in</strong><br />

funzione della temperatura, mentre la sostanza è soggetta ad un<br />

programma controllato di variazione della temperatura<br />

– DTA (Analisi Termica Differenziale)<br />

– DSC (Calorimetria a Scansione Differenziale)<br />

• Possibili variazioni: MT/HS DSC<br />

– TGA (Analisi TermoGravimetrica)<br />

• Possibili variazioni: HR TGA<br />

– EGA (Analisi dell’Emissione di Gas)<br />

– TMA (Analisi TermoMeccanica)<br />

– Microcalorimetria<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

33<br />

Analisi Termica<br />

• DTA e DSC: misurare l’entalpia di un<br />

determ<strong>in</strong>ato cambiamento<br />

• L’entalpia è misurata <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>diretta<br />

<strong>in</strong> DTA, diretta <strong>in</strong> DSC; DSC preferita<br />

• Esperimento DSC misura flusso di calore<br />

che entra o esce dal campione <strong>in</strong> funzione<br />

della temperatura<br />

– Due varianti <strong>in</strong> base ad architettura strumento<br />

– Calibrazione necessaria (<strong>in</strong>dio 99,9999%)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

34<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 17


Analisi Termica<br />

• Evoluzioni: DSC a temperatura modulata (MT-DSC) oppure ad<br />

alta velocità (HS-DSC, IPERDSC)<br />

• MT-DSC<br />

– Sovrappone programma di variazione periodica di T su quello<br />

standard; consente uso metodi a trasformata di Fourier<br />

– Possibile scomporre segnali dovuti a picchi sovrapposti nelle<br />

relative componenti (calore specifico, c<strong>in</strong>etica)<br />

• HS-DSC<br />

– Programma di variazione di T notevolmente accelerato<br />

– Possibile rilevare segnali transienti<br />

– Ideale per rilevare specie metastabili<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

35<br />

Analisi Termica<br />

• Processi endotermici<br />

– Fusione, ebollizione,<br />

sublimazione<br />

• Processi esotermici<br />

– Cristallizzazione<br />

• Processi sia endo- sia eso-<br />

– Desolvatazione,<br />

decomposizione,<br />

transizione <strong>in</strong> fase solida<br />

• Natura enantiotropica<br />

(basso) o monotropica<br />

(alto) del processo<br />

• Possibile determ<strong>in</strong>azione<br />

purezza (miscele<br />

polimorfiche)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

36<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 18


Analisi Termica<br />

• DSC: Flurbiprofene I (stabile), II, III (FANS)<br />

Forma II<br />

Henck J-O, Kuhnert-Brandstattert M, J. Pharm. Sci., 88, 103-107 (1999)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

37<br />

Analisi Termica<br />

Forma III<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 19<br />

Forma I<br />

• DSC: Anestetici locali<br />

– I tre anestetici Benzoca<strong>in</strong>a (BZC, <strong>in</strong> alto), Butambene (BTN, al<br />

centro) e Isobutambene (BTI, <strong>in</strong> basso) hanno due polimorfi<br />

ciascuno (forme I e II)<br />

– I tracciati mostrano la conversione della forma II nella forma I<br />

Schmidt AC, Int. J. Pharm., 298, 186–197 (2005)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

38


Analisi Termica<br />

• HS-DSC: Solfatiazolo<br />

– Batteriostatico<br />

– 5 polimorfi (I-V). Forma I stabile alle alte T<br />

– La conversione delle forme III-V evidenziata<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

39<br />

Analisi Termica<br />

Zeitler JA et al., J. Pharm. Sci., 95, 2486–2498 (2006)<br />

• TGA: misurare la presenza di<br />

contenuto volatile <strong>in</strong> un solido<br />

– Esperimento segue la perdita di massa <strong>in</strong><br />

funzione di T<br />

– Idoneo per valutare presenza di forme<br />

solvate, idrate, solventi di adsorbimento<br />

• Di norma abb<strong>in</strong>ato a DSC<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

40<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 20


Analisi Termica<br />

• Vantaggi abb<strong>in</strong>amento TGA/DSC :<br />

– Le transizioni di fase danno segnali ben<br />

risolti <strong>in</strong> DSC ma non <strong>in</strong> TGA<br />

– Disadsorbimento e desolvatazione danno<br />

segnali TGA ben risolti e segnali DSC<br />

poco risolti<br />

• Analisi comparata spettri permette<br />

facile identificazione natura dei<br />

fenomeni<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

41<br />

Analisi Termica<br />

• Di recente: TGA ad alta risoluzione<br />

(HR-TGA)<br />

– Sovrappone programma di riduzione<br />

automatica della velocità di<br />

riscaldamento sul programma standard<br />

– M<strong>in</strong>or rischio degradazione campione<br />

– La scansione rallentata evidenzia picchi<br />

multipli<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

42<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 21


Analisi Termica<br />

• TGA/DSC: Celecoxib<br />

– Inibitore della cicloossigenasi<br />

– Forme solvate (DMA, DMF)<br />

– La perdita del solvente è<br />

<strong>in</strong>dicata da un segnale<br />

endotermico (DSC, s<strong>in</strong>istra) e da<br />

un segnale di perdita di massa<br />

(TGA, destra)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

43<br />

Analisi Termica<br />

Chawla G. et al., Eur. J. Pharm. Sci., 20, 305-317 (2003)<br />

• Tecniche meno frequentemente usate: EGA, TMA<br />

• EGA<br />

– Analizza (IR, GC, Massa) tipo e quantità di composti<br />

volatili sviluppati per riscaldamento; <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento con<br />

TGA<br />

– Importante per composti carbossilati e per misure della<br />

P vap dei polimorfi<br />

• TMA<br />

– Analizza la deformazione di un campione per<br />

riscaldamento <strong>in</strong> presenza o assenza di carico<br />

– Importante per valutare compressibilità dei polimorfi<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

44<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 22


Spettroscopia<br />

• Spettroscopia vibrazionale (oscillatori molecolari)<br />

– FT-IR con metodi a trasformata di Fourier (<strong>in</strong>terazione<br />

radiazione con gruppi polari)<br />

– Risonanza Raman (vib. simmetrica gruppi non polari)<br />

– Metodi complementari<br />

• Riconoscimento molecolare e <strong>in</strong>formazione<br />

strutturale<br />

• Effetto della variazione delle <strong>in</strong>terazioni di non<br />

legame tra le molecole (specie ponti a idrogeno) a<br />

livello <strong>in</strong>tramolecolare<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

45<br />

Spettroscopia<br />

• FT-IR: Torasemide<br />

– Diuretico<br />

– Due polimorfi I e II +<br />

composto di<br />

<strong>in</strong>clusione non<br />

stechiometrico,<br />

forma A<br />

– Forma II circa tre<br />

volte più solubile<br />

della Forma I<br />

– Tracciato degli<br />

spettri mostra piccole<br />

ma chiare differenze<br />

Raw AS, Adv. Drug Del. Rev., 56, 397-414 (2004)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

46<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 23


Spettroscopia<br />

• FT-Raman: Ranitid<strong>in</strong>a<br />

– Antiulcera<br />

– Due polimorfi I e II (oggetto di controversia brevettuale)<br />

– Forma II sicuramente presente nel prodotto commerciale<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

47<br />

Spettroscopia<br />

Taylor LS, Langkilde FW J. Pharm. Sci., 89, 1342-1353 (2000)<br />

• Spettroscopia di risonanza magnetica (NMR)<br />

• Possibile allo stato solido (SS-NMR), ma necessarie<br />

modifiche non banali a esperimento standard<br />

– forti campi magnetici<br />

– disaccoppiamento protone ad alta efficienza<br />

– cross-polarization<br />

– rotazione campione e ”angolo magico” (CPMAS SSNMR)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

48<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 24


Spettroscopia<br />

• Vantaggi:<br />

– Spettro univoco per ogni polimorfo<br />

– Identifica presenza di solvati / idrati<br />

– Analisi misture<br />

– Pretrattamento del campione non necessario<br />

– Possibili analisi quantitative<br />

– Possibili analisi <strong>in</strong> risoluzione temporale<br />

• Svantaggi:<br />

– Costo (> 500 k€)<br />

– Possibile <strong>in</strong>nesco transizioni di fase<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

49<br />

Spettroscopia<br />

• CPMAS SSNMR: Neotame<br />

– Analogo dell’aspartame<br />

– Un polimorfo stabile (forma A) +<br />

amorfo + monoidrato + 2 solvati<br />

– La conversione da forma anidra<br />

(alto) a forma idrata (basso)<br />

seguita nel tempo<br />

Vippagunta SR et al., Adv. Drug Del. Rev., 48, 3-26 (2001)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

50<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 25


Diffrazione Raggi X<br />

• Le condizioni per il fenomeno:<br />

l’ostacolo deve avere dimensioni<br />

paragonabili alla lunghezza dell’onda<br />

• La spiegazione (1): l’ostacolo/i<br />

diventa/no una sorgente fittizia di<br />

un’onda a simmetria cil<strong>in</strong>drica che si<br />

sovrappone all’onda <strong>in</strong>iziale<br />

• La spiegazione (2): il fronte d’onda è<br />

costituito da un numero <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito di<br />

onde sferiche puntiformi che si<br />

propagano autonomamente <strong>in</strong><br />

prossimità del bordo della fenditura<br />

• <strong>Il</strong> risultato: la formazione di immag<strong>in</strong>i<br />

di <strong>in</strong>terferenza costruttiva e<br />

distruttiva<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

51<br />

Diffrazione Raggi X<br />

• In un cristallo gli atomi (o<br />

ioni) giacciono su piani<br />

separati da una distanza<br />

simile alla λ dei raggi X<br />

(ca.1 angstrom = 10 -10 m).<br />

• “L’elemento diffrangente”:<br />

la densità elettronica delle<br />

molecole/ioni del reticolo<br />

cristall<strong>in</strong>o<br />

• <strong>Il</strong> diverso potere<br />

diffrangente dei diversi<br />

atomi<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

52<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 26


Diffrazione Raggi X<br />

• La radiazione X è diffratta dai<br />

diversi piani cristall<strong>in</strong>i ed emerge<br />

dal bersaglio dando luogo ad<br />

<strong>in</strong>terferenza costruttiva<br />

• Interferenza costruttiva c’è solo<br />

se, per una radiazione X di una<br />

data λ, nλ = 2d s<strong>in</strong>θ (Legge di<br />

Bragg)<br />

• <strong>Il</strong> senso: la differenza di camm<strong>in</strong>o<br />

ottico tra i raggi riflessi deve<br />

corrispondere a un numero <strong>in</strong>tero<br />

di lunghezze d’onda<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

53<br />

Diffrazione Raggi X<br />

• Le condizioni di<br />

diffrazione per una<br />

data λ sono state<br />

calcolate da Ewald<br />

• <strong>Il</strong> senso: è possibile<br />

determ<strong>in</strong>are le<br />

caratteristiche<br />

geometriche<br />

fondamentali del<br />

cristallo: la cella<br />

unitaria<br />

Parametri: λ =lunghezza d'onda, d =<br />

distanza <strong>in</strong>terplanare, θ = angolo di<br />

riflessione, n = un numero <strong>in</strong>tero che<br />

<strong>in</strong>dica l' ord<strong>in</strong>e della diffrazione<br />

• N.B.: il reticolo <strong>in</strong> figura è una trasformazione del<br />

reticolo cristall<strong>in</strong>o detto reticolo reciproco. <strong>Il</strong> reticolo<br />

reciproco NON è una <strong>in</strong>venzione matematica !!<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

54<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 27


Diffrazione Raggi X<br />

• Qualsiasi cella unitaria<br />

deve appartenere ad<br />

uno dei sette possibili<br />

sistemi cristall<strong>in</strong>i<br />

• <strong>Il</strong> problema del gruppo<br />

spaziale (make an<br />

educated guess among<br />

230 choices !!)<br />

• La soluzione: assenze<br />

sistematiche<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

55<br />

Diffrazione Raggi X<br />

• Nel cristallo s<strong>in</strong>golo:<br />

– Per ogni punto del diffrattogramma un solo set di<br />

piani soddisfa il v<strong>in</strong>colo di Bragg.<br />

– L’<strong>in</strong>sieme dei dati dell’<strong>in</strong>tensità diffratta, via<br />

trasformata di Fourier permette di risalire alla<br />

struttura molecolare<br />

– Ovviamente, bisogna risolvere il problema della fase<br />

– Nota la struttura, è possibile ottenere uno spettro a<br />

polveri simulato ‘pulito’, da confrontare con quello<br />

sperimentale e verificare la presenza di polimorfismo<br />

– Lo spettro simulato non è soggetto a problemi di<br />

orientazione preferenziale<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

56<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 28


Diffrazione Raggi X<br />

• Nelle polveri:<br />

– Un numero elevato di m<strong>in</strong>uscoli cristalli (cristalliti),<br />

orientati casualmente rispetto alla sorgente, possono<br />

soddisfare le condizioni richieste dalla legge di Bragg<br />

– Un elevato numero di picchi, sovrapposti tra loro <strong>in</strong> modo<br />

specifico, def<strong>in</strong>iscono uno spettro caratteristico<br />

– Diversi polimorfi sono obbligati ad avere spettri diversi,<br />

anche se talora la diversità è limitata<br />

– Teoricamente possibile passare da spettro a polveri a<br />

struttura del cristallo s<strong>in</strong>golo, purché siano disponibili<br />

sorgenti di XR ad elevata <strong>in</strong>tensità e opportuni programmi<br />

di aff<strong>in</strong>amento dati (metodi di Rietveld)<br />

– Idonei alla quantificazione della presenza di diversi<br />

polimorfi, previo calibrazione<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

57<br />

Diffrazione Raggi X<br />

• XRPD: Naprossene sodico<br />

– Ant<strong>in</strong>fiammatorio<br />

– Forma I + diidrato + tetraidrato<br />

Di Mart<strong>in</strong>o P et al., J. Pharm. Sci., 96, 156-167 (2007)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

58<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 29


Diffrazione Raggi X<br />

• XRPD: Piroxicam pivalato<br />

– Ant<strong>in</strong>fiammatorio<br />

– Forma I e II; confronto tra gli<br />

spettri teorici basati sul<br />

cristallo s<strong>in</strong>golo (destra) con<br />

quelli sperimentali (s<strong>in</strong>istra)<br />

Caira MR et al., J. Pharm. Sci., 87, 1608-1614 (1998)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

59<br />

Metodi Ibridi / Nuove Tecniche<br />

• La comb<strong>in</strong>azione di più tecniche, magari <strong>in</strong> unico<br />

strumento, permette un più facile riconoscimento<br />

del polimorfismo<br />

• Analisi TGA-FTIR, microscopia a piano riscaldante<br />

+ microfotometria + calorimetria (Rustichelli et al., J.<br />

Pharm. Biomed. Anal., 23, 41-54 (2000))<br />

• Nuove tecniche<br />

– Spettroscopia nella fascia dei TeraHertz (microonde),<br />

Luce di s<strong>in</strong>crotrone (opzione di λ variabile e modifica <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uum della sfera di Ewald)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

60<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 30


Studiare il <strong>Polimorfismo</strong>: Salica<strong>in</strong>a<br />

• Salica<strong>in</strong>a: la scuola di<br />

Innsbruck al lavoro<br />

– Anestetico locale<br />

– Confronto tra cloridrato<br />

e base libera. Presenti<br />

forme polimorfe I-III e<br />

idrate<br />

– Forma II stabile a<br />

condizioni ambientali<br />

– Transizioni<br />

enantiotropiche<br />

– Studio della forma<br />

stabile nelle condizioni<br />

di produzione<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

61<br />

Studiare il <strong>Polimorfismo</strong>: Salica<strong>in</strong>a<br />

• Pregio del lavoro:<br />

– Sistematica ricerca dei<br />

polimorfi cristallizzando<br />

da un set di 20 solventi<br />

diversi<br />

– Caratterizzazione con<br />

ampio ventaglio di<br />

tecniche<br />

– Microscopia a piano<br />

riscaldante, DSC, TGA,<br />

FT-IR Raman, SSNMR,<br />

XRPD, SCXR,<br />

assorbimento di vapore<br />

e studi termod<strong>in</strong>amici.<br />

Schmidt AC et al., J. Pharm. Sci., 95,<br />

1097-1113 (2006)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

62<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 31


Studiare il <strong>Polimorfismo</strong>: Salica<strong>in</strong>a<br />

• IR, Raman, SSNMR<br />

– Gli spettri mostrano chiare differenze<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

63<br />

Studiare il <strong>Polimorfismo</strong>: Salica<strong>in</strong>a<br />

• Assorbimento di vapore, XRPD<br />

– Spettro a polveri ancora una volta impronta digitale<br />

– Assorbimento di vapore specifico per una sola forma che si può<br />

ottenere solo a caldo<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

64<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 32


Studiare il <strong>Polimorfismo</strong>: Salica<strong>in</strong>a<br />

• Determ<strong>in</strong>azione stabilità delle diverse forme,<br />

enantiotropismo<br />

• Condizioni di esistenza delle diverse forme<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

65<br />

Studiare il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Oggi: polimorfismo una ‘dannazione’<br />

farmaceutica (brevettistica)<br />

• Domani (lontano ?)<br />

– Predire a priori se ci sarà o meno polimorfismo<br />

per una data sostanza<br />

– Predire a priori quanti polimorfi potrà avere<br />

una data sostanza<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

66<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 33


Studiare il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• Progettare specifiche forme solide<br />

– Uso di tecniche / fasi speciali<br />

• fluidi supercritici<br />

•<br />

•<br />

additivi<br />

solvente<br />

Ll<strong>in</strong>as A et al., Drug Disc. Tod., 13, 198-210 (2008)<br />

• sovrasaturazione<br />

• conf<strong>in</strong>amento<br />

– Crystal eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g / crystal design<br />

– Informazioni su energetica e<br />

velocità del processo di<br />

cristallizzazione<br />

• Cont<strong>in</strong>uo lavoro: circa 120 articoli nel<br />

2011<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

67<br />

Studiare il <strong>Polimorfismo</strong><br />

• In Italia: PolyCrystalL<strong>in</strong>e (sp<strong>in</strong> off UniBo)<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

68<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 34


Conclusioni<br />

• Molte, se non tutte, le sostanze allo stato solido<br />

sono <strong>in</strong> grado di esibire il fenomeno del<br />

polimorfismo<br />

• La mancata conoscenza di polimorfi di un dato<br />

composto non esclude che questi possano essere<br />

osservati <strong>in</strong> seguito<br />

• La comparsa di un nuovo polimorfo può talora<br />

significare l’impossibilità di riottenere la forma<br />

precedentemente conosciuta<br />

• <strong>Il</strong> polimorfismo può riguardare sia pr<strong>in</strong>cipi attivi<br />

sia eccipienti, e comparire <strong>in</strong> una qualsiasi delle<br />

fasi di lavorazione di un farmaco<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

69<br />

Conclusioni<br />

• <strong>Il</strong> numero delle sostanze di impiego terapeutico di<br />

cui sono noti polimorfi e pseudopolimorfi è<br />

notevole ed <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo aumento<br />

• Una <strong>in</strong>vestigazione sulla possibile presenza di<br />

polimorfi è un controllo irr<strong>in</strong>unciabile e deve<br />

riguardare tutte le fasi del processo produttivo<br />

(polymorph screen<strong>in</strong>g e polymorph assessment)<br />

• Per caratterizzare compiutamente il fenomeno del<br />

polimorfismo si deve ricorrere al maggior numero<br />

possibile di metodi <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, meglio se comb<strong>in</strong>ati<br />

<strong>in</strong> un s<strong>in</strong>golo esperimento<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

70<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 35


Conclusioni<br />

• Le tecniche più usate sono i metodi di analisi<br />

termica, la spettroscopia e la diffrazione X, che<br />

per la FDA è ritenuto il metodo di riconoscimento<br />

di elezione<br />

• Sfide per il futuro<br />

– a breve term<strong>in</strong>e, generazione di polimorfi dalle<br />

caratteristiche predeterm<strong>in</strong>ate (crystal eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g)<br />

– a lungo term<strong>in</strong>e, previsione a priori di numero e tipo dei<br />

polimorfi per un dato composto<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

71<br />

Conclusioni - Bibliografia<br />

• McCrone WC, Polymorphism, <strong>in</strong> Physics and Chemistry of the Organic Solid State, Vol.<br />

2, pp. 725-767, Wiley Interscience, NY, USA (1965)<br />

• Haleblian J, McCrone WC, Pharmaceutical Applications of Polymorphism, J. Pharm.<br />

Sci., 248, 911-929 (1969)<br />

• Giron D, Thermal Analysis and Calorimetric Methods <strong>in</strong> the Characterisation of<br />

Polymorphs and Solvates, Thermochim. Acta, 248, 1-59 (1995)<br />

• Britta<strong>in</strong> HG, ed., Physical Characterization of Pharmaceutical Solids, Marcel Dekker,<br />

NY, USA (1995)<br />

• Britta<strong>in</strong> HG, ed., Polymorphism <strong>in</strong> Pharmaceutical Solids, Marcel Dekker, NY, USA<br />

(1999)<br />

• Byrn SR, Pfeiffer R, Stowell JG, Solid state Chemistry of Drugs, 2nd edn., SSCI Inc.,<br />

West Lafayette (1999)<br />

• Vippagunta SR Britta<strong>in</strong> HG, Grant DJW, Crystall<strong>in</strong>e Solids, Adv. Drug Del. Rev., 48, 3-26<br />

(2001)<br />

• Bernste<strong>in</strong> J, ed., Polymorphism <strong>in</strong> Molecular Crystals, Oxford Science Publications,<br />

Oxford, UK (2002)<br />

• Hilfiker R, ed., Polymorphism <strong>in</strong> the Pharmaceutical Industry, Wiley-VCH, We<strong>in</strong>heim,<br />

Germany (2005)<br />

Ogni anno vengono pubblicate dec<strong>in</strong>e di articoli <strong>in</strong>erenti il polmorfismo.<br />

© Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova 2007-2012 23 maggio 2012<br />

72<br />

<strong>Il</strong> <strong>Polimorfismo</strong> <strong>in</strong> campo farmaceutico 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!