19.06.2013 Views

Studio di compatibilità - INVA SpA

Studio di compatibilità - INVA SpA

Studio di compatibilità - INVA SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE<br />

RÉGION AUTONOME VALLÉE D'AOSTE<br />

Loc Grand Chemin 22, 11020 Saint Christophe (AO) - Italy<br />

Tel./Fax: +39.0165.261051<br />

www.gdpconsultants.eu - info@gdpconsultants.eu<br />

Redatto A. Musso/P Gabriele<br />

Verificato P Perello<br />

RADIOTELECOMUNICAZIONI<br />

SERVIZIO ASSOCIATO ALTA VALLE<br />

Comuni <strong>di</strong> COURMAYEUR, SAINT-RHEMY-EN-BOSSES, SAINT-OYEN,<br />

VALSAVARENCHE, COGNE, SAINT-NICOLAS<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazioni<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> Compatibilità ai sensi<br />

del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Revisione Note Co<strong>di</strong>ce Nome file Data<br />

1a emissione - - 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 23/10/2012


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

2 / 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

INDICE<br />

1 PREMESSA .............................................................................................. 7<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ....................................................................... 8<br />

2.1 Comune <strong>di</strong> Courmayeur ...................................................................... 8<br />

2.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Rhémy-en-Bosses ...................................................... 8<br />

2.3 Comune <strong>di</strong> Saint-Oyen ........................................................................ 8<br />

2.4 Comune <strong>di</strong> Valsavarenche ................................................................... 8<br />

2.5 Comune <strong>di</strong> Cogne .............................................................................. 9<br />

2.6 Comune <strong>di</strong> Saint Nicolas ..................................................................... 9<br />

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE ......................................................... 13<br />

4 CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI PROGETTO ....................................................... 15<br />

4.1 Comune <strong>di</strong> Courmayeur - Sito località PRE DE PASCAL ........................... 19<br />

4.1.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 19<br />

4.1.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 21<br />

4.1.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 .................................................21<br />

4.1.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ..........................................21<br />

4.1.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 .......................................21<br />

4.1.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................21<br />

4.1.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 ...........................................................................................21<br />

4.1.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................21<br />

4.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Rhemy-en Bosses - Siti località Plan Puitz ..................... 22<br />

4.2.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 22<br />

4.2.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 26<br />

4.2.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 .................................................26<br />

4.2.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ..........................................26<br />

4.2.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 .......................................26<br />

4.2.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................26<br />

4.2.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 ...........................................................................................26<br />

4.2.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................26<br />

4.3 Comune <strong>di</strong> Saint-Oyen - Sito località Saint-Oyen ................................... 28<br />

4.3.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 28<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 3 / 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.3.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 29<br />

4.3.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 ................................................ 29<br />

4.3.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ......................................... 29<br />

4.3.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 ...................................... 29<br />

4.3.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................ 29<br />

4.3.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 .......................................................................................... 29<br />

4.3.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................ 29<br />

4.4 Comune <strong>di</strong> Valsavarenche - Sito località Creton ..................................... 30<br />

4.4.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 30<br />

4.4.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 31<br />

4.4.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 ................................................ 31<br />

4.4.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ......................................... 31<br />

4.4.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 ...................................... 31<br />

4.4.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................ 31<br />

4.4.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 .......................................................................................... 31<br />

4.4.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................ 32<br />

4.1 Comune <strong>di</strong> Cogne - Sito località Valnontey ............................................ 32<br />

4.1.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 32<br />

4.1.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 35<br />

4.1.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 ................................................ 35<br />

4.1.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ......................................... 35<br />

4.1.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 ...................................... 35<br />

4.1.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................ 36<br />

4.1.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 .......................................................................................... 36<br />

4.1.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................ 36<br />

4.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Nicolas - Sito località Chaillod ..................................... 37<br />

4.2.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ...................................... 37<br />

4.2.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme<br />

in materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica 40<br />

4.2.2A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 ................................................ 40<br />

4 / 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.2.2B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ..........................................40<br />

4.2.2C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 .......................................40<br />

4.2.2D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................41<br />

4.2.2E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 ...........................................................................................41<br />

4.2.2F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................41<br />

5 STUDIO DI COMPATIBILITÀ .......................................................................... 42<br />

5.1 In<strong>di</strong>viduazione della classificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia<br />

dell’intervento proposto ............................................................................. 42<br />

5.2 Caratterizzazione dei vincoli presenti (in base agli artt.35, 36 e 37<br />

della L.R. n.11/98) .................................................................................... 42<br />

5.3 Valutazione della <strong>compatibilità</strong> degli interventi con eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto presenti ...................................................................... 42<br />

5.4 Valutazione della vulnerabilità delle opere in progetto ............................ 44<br />

6 CONCLUSIONI ........................................................................................ 45<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 5 / 58


ALLEGATI<br />

COMUNE DI COURMAYEUR - LOC. PRE DE PASCAL<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

COMUNE DI SAINT-RHEMY-EN-BOSSES - LOC. PLAN PUITZ<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

COMUNE DI SAINT-OYEN - LOC. SAINT-OYEN<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

COMUNE DI VALSAVARENCHE - LOC. CRETON<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

COMUNE DI COGNE - LOC. VALNONTEY<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

CARTA DEI TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI A RISCHIO VALANGHE – ART.37 L.R.11/’98<br />

COMUNE DI SAINT-NICOLAS - LOC. CHAILLOD<br />

CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

CARTA PAI (PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO) - STRALCIO<br />

6 / 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

1 PREMESSA<br />

Su incarico dell’IN.VA. S.p.A., la GDP consultants, ha redatto il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong>,<br />

correlato al progetto definitivo presentato dall’Ing. Bruno Cerise per la realizzazione <strong>di</strong> siti<br />

attrezzati per la ra<strong>di</strong>otelecomunicazione.<br />

Gli areali interessati dagli interventi a progetto ricadono nei Comuni <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-<br />

en-Bosses, Saint-Oyen, Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas ed in particolare nelle seguenti<br />

località:<br />

COMUNE DI COURMAYEUR - LOC. PRE DE PASCAL<br />

COMUNE DI SAINT-RHEMY-EN-BOSSES - LOC. PLAN PUITZ<br />

COMUNE DI SAINT-OYEN - LOC. SAINT-OYEN<br />

COMUNE DI VALSAVARENCHE - LOC. CRETON<br />

COMUNE DI COGNE - LOC. VALNONTEY<br />

COMUNE DI SAINT-NICOLAS - LOC. CHAILLOD<br />

E’ stata verificata la <strong>compatibilità</strong> delle opere a progetto con le cartografie degli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili<br />

secondo quanto previsto dalla vigente normativa (L.R. 11/98 e s.m.i. e recenti D.G.R. n. 1078 del<br />

17 aprile 2009 e n. 2939 del 10 ottobre 2008), consultabili sul Geoportale della Regione VDA, e le<br />

tavole del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267<br />

(Vincolo Idrogeologico Forestale), consultabili presso gli uffici dell’Assessorato Agricoltura e Risorse<br />

naturali – Dipartimento Risorse Naturali - Direzione Foreste.<br />

Nei paragrafi che seguono verranno illustrati i <strong>di</strong>versi aspetti tecnici trattati rispettando un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>visione dei siti in base al comune <strong>di</strong> afferenza.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 7 / 58


2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

2.1 Comune <strong>di</strong> Courmayeur<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Il sito <strong>di</strong> Pre de Pascal ricade all’interno del Comune <strong>di</strong> Courmayeur; si trova all’arrivo della<br />

funivia della Val Veny, a quota <strong>di</strong> circa 1900 m s.l.m., sulla dorsale che, in <strong>di</strong>rezione NE, si affaccia<br />

sulla confluenza tra la Val Veny e la testata del Fiume Dora Baltea. L’accesso all’area avviene<br />

tramite la strada che dalla Val Veny conduce a Pre de Pascal. La postazione prevista per il traliccio<br />

corrisponde a quella provvisoria esistente ed è ubicata in corrispondenza <strong>di</strong> un dosso ai margini del<br />

bosco a<strong>di</strong>acente il fabbricato della funivia (Figura 1).<br />

2.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Rhémy-en-Bosses<br />

I siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e Plan Puitz TX ricadono all’interno del comune <strong>di</strong> Saint-Rhémy-en-<br />

Bosses.<br />

Il sito <strong>di</strong> Plan Puitz RX si colloca su un pen<strong>di</strong>o prativo lungo lo spartiacque tra i valloni del Gran<br />

San Bernardo e del Torrente de Barasson. L’accesso all’area avviene attraverso la pista forestale<br />

per l’Alpe Barasson, che si innesta al tornante <strong>di</strong> quota 1624.9 della R.N. n° 27 del Gran San<br />

Bernardo. La postazione prevista per il nuovo traliccio corrisponde a quella provvisoria esistente,<br />

sul ciglio <strong>di</strong> valle della pista forestale, a una quota <strong>di</strong> circa 1668 m s.l.m. (Figura 2).<br />

Il sito <strong>di</strong> Plan Puitz TX, si colloca sullo stesso versante del sito Plan Puitz RX, ma ad una quota<br />

inferiore, <strong>di</strong> circa 1550 m s.l.m.. L’accesso al sito avviene lungo un sentiero che parte dal tornante<br />

<strong>di</strong> quota 1539 della R.N. n° 27 del Gran San Bernardo. Sul sito, ubicato sul ciglio <strong>di</strong> una parete in<br />

roccia che si affaccia <strong>di</strong>rettamente sulla S.S. del Gran San Bernardo, a monte della frazione <strong>di</strong><br />

Cerisey, è già presente una postazione fissa (Figura 2).<br />

2.3 Comune <strong>di</strong> Saint-Oyen<br />

Il sito <strong>di</strong> Saint-Oyen ricade all’interno del comune <strong>di</strong> Saint-Oyen; si trova sul versante sinistro del<br />

Torrente Artanavaz, alla quota <strong>di</strong> circa 1400 m s.l.m.. L’accesso al sito avviene attraverso la strada<br />

comunale che dal Km 18 della R.N. n° 27 del Gran San Bernardo raggiunge la frazione <strong>di</strong> Chésollet.<br />

La postazione per il traliccio è prevista sopra il tetto <strong>di</strong> un abitazione imme<strong>di</strong>atamente a valle della<br />

strada comunale, a quota <strong>di</strong> 1413.7 m s.l.m. (Figura 3).<br />

2.4 Comune <strong>di</strong> Valsavarenche<br />

Il sito <strong>di</strong> Creton ricade all’interno del Comune <strong>di</strong> Valsavarenche; si trova sul versante sinistro<br />

dell’alta Val Savara. L’accesso al sito avviene attraverso la strada regionale fino al raggiungimento<br />

della frazione <strong>di</strong> Creton. La postazione prevista per il traliccio si colloca su un pen<strong>di</strong>o prativo posto<br />

all’inizio dell’abitato, imme<strong>di</strong>atamente a monte della strada, circa alla quota <strong>di</strong> 1615 m s.l.m.<br />

(Figura 4).<br />

8 / 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

2.5 Comune <strong>di</strong> Cogne<br />

Il sito <strong>di</strong> Valnontey ricade all’interno del Comune <strong>di</strong> Cogne; si trova sul versante destro della<br />

Valnontey. L’accesso al sito avviene attraverso la strada comunale che collega l’abitato <strong>di</strong> Cogne<br />

alla frazione <strong>di</strong> Valnontey. La postazione prevista per il traliccio si colloca su un apparato <strong>di</strong> conoide<br />

detritico-alluvionale circa alla quota <strong>di</strong> 1710 m s.l.m. (Figura 5).<br />

2.6 Comune <strong>di</strong> Saint Nicolas<br />

Il sito <strong>di</strong> Chaillod ricade all’interno del Comune <strong>di</strong> Saint-Nicolas; si trova sul versante sinistro<br />

della me<strong>di</strong>a Valle d’Aosta. L’accesso al sito avviene dalla strada che conduce alla frazione <strong>di</strong><br />

Chaillod, che devia dalla R.R. n° 22, in corrispondenza dell’abitato <strong>di</strong> Fossaz. La postazione prevista<br />

per il nuovo traliccio corrisponde a quella provvisoria esistente, ed è ubicata su un pen<strong>di</strong>o prativo a<br />

valle della frazione <strong>di</strong> Chaillod circa alla quota <strong>di</strong> 1205 m s.l.m. (Figura 6).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 9 / 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 1 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato la postazione per il traliccio<br />

previsto nel sito Pre de Pascal.<br />

Figura 2 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziati i siti <strong>di</strong> Plan Puitz.<br />

10/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 3 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato il sito <strong>di</strong> Saint-Oyen.<br />

Figura 4 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato il sito <strong>di</strong> Creton.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 11/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 5 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato il sito <strong>di</strong> Valnontey.<br />

Figura 6 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato il sito <strong>di</strong> Chaillod.<br />

12/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE<br />

I siti oggetto del presente stu<strong>di</strong>o sono <strong>di</strong>stribuiti nel territorio della me<strong>di</strong>a e alta Valle d’Aosta<br />

(Figura 7). Dal punto <strong>di</strong> vista geologico la valle della Dora Baltea attraversa i maggiori sistemi<br />

geologico-strutturali (noti come “falde”) che costituiscono l’e<strong>di</strong>ficio delle Alpi occidentali.<br />

Figura 7 – Carta geologico strutturale della Valle d’Aosta (Bonetto & Gianotti, 1998).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 13/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Nel settore nord-occidentale, dove ricade il sito <strong>di</strong> Pre de Pascal, affiorano le falde <strong>di</strong> copertura<br />

del Sistema Ultraelvetico.<br />

I siti <strong>di</strong> Plan Puitz e Saint-Oyen, ricadono all’interno della Zona brianzonese interna del Sistema<br />

Penni<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>o del Gran San Bernardo.<br />

I siti <strong>di</strong> Creton e Chaillod ricadono all’interno delle unità ofiolitiche superiori della Zona<br />

Piemontese; e, infine, il sito <strong>di</strong> Valnontey, ricade all’interno delle Falde Penni<strong>di</strong>che superiori <strong>di</strong> cui<br />

fa parte il massiccio cristallino del Gran Para<strong>di</strong>so.<br />

Il sistema Ultraevetico è costituito da quattro elementi tettonici che, da SE a NW sono<br />

rappresentati da: le falde <strong>di</strong> copertura Ultraelvetiche, il cuneo listrico Ultraelvetico del M. Chetif, la<br />

falda del M. Frety e l’unità Elvetica <strong>di</strong> basamento del Monte Bianco.<br />

Le unità Ultraelvetiche <strong>di</strong> copertura sono costituite da carniole, calcari e dolomie del Trias me<strong>di</strong>o<br />

superiore e da una sequenza <strong>di</strong> calcari arenacei, argilliti nere, calcari selciferi e calcescisti argillosi<br />

del Lias inferiore – Malm. Il cuneo listrico del M. Chetif è formato da porfiroi<strong>di</strong> e da una copertura<br />

trasgressiva calcareo-arenacea <strong>di</strong> età liassica. L’elemento del M. Frety, è definito da una serie<br />

calcareo-argillosa <strong>di</strong> età giurassica me<strong>di</strong>o-superiore sovrapposta tettonicamente, in successione<br />

rovesciata al massiccio del Monte Bianco. L’unità <strong>di</strong> basamento del Monte Bianco è costituita da<br />

graniti porfirici e scisti pre-granitici, con migmatiti e lenti <strong>di</strong> metabasiti, affioranti nel settore sud-<br />

occidentale del massiccio. L’originale copertura meso-cenozoica è stata scollata e in prevalenza<br />

elisa lungo il contatto tettonico tra basamento e coperture Ultraelvetiche.<br />

Il Sistema Penni<strong>di</strong>co Me<strong>di</strong>o del Gran San Bernardo attraversa quasi ortogonalmente l’alta<br />

Valle d’Aosta, tra Arvier e Morgex. La “Carte géologique de la vallée d’Aoste” al 1: 100.000 (Elter<br />

1987) <strong>di</strong>stingue: a) Zona brianzonese interna, costituita da sequenze metamorfiche in facies scisti<br />

blu/scisti ver<strong>di</strong>, comprendenti un basamento meta se<strong>di</strong>mentario <strong>di</strong> età <strong>di</strong>scussa (protoliti pre-<br />

westfaliani e tardo-paleozoici), corpi vulcanici permiani e coperture permo-cretaciche; b) Zona<br />

brianzonese esterna: zoccolo polimetamorfico del Ruitor (micascisti e metabasiti), con ortogneiss<br />

granitici, sequenze permo-carbonifere della “zone houillère” e copertura permo-triassica, ricca in<br />

evaporiti.<br />

La Zona brianzonese interna è costituita da paragneiss e micascisti pervasivamente riequilibrati in<br />

facies scisti blu, paragneiss e micascisti con relitti pre-alpini, metabasiti listate riequilibrate in facies<br />

scisti blu, rare glaucofaniti con relitti dell’originaria tessitura eclogitica e quarziti. La Zona<br />

brianzonese esterna è costituita da metareniti grigio-biancastre con intercalazioni <strong>di</strong> micascisti<br />

quarzosi grigio-nerastri e quarziti bianche, passanti localmente a metaconglomerati a prevalenti<br />

clasti <strong>di</strong> quarzo in facies scisti ver<strong>di</strong>; scisti filla<strong>di</strong>ci nerastri con intercalazioni metrico decametriche<br />

<strong>di</strong> micascisti quarzosi grigio-nerastri, localmente grafitici, e principali livelli <strong>di</strong> metaconglomerati.<br />

La Zona Piemontese è un sistema multi falda che separa le unità Austroalpine dalle sottostanti<br />

falde Penni<strong>di</strong>che del Monte Rosa-Gran Para<strong>di</strong>so e del Gran Sanbernardo. La Zona Piemontese è<br />

14/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

<strong>di</strong>stinta in: a) unità ofiolitiche superiori (o del Combin), b) falda <strong>di</strong> scollamento Pancherot-<br />

Bettaforca-Cime Bianche e fascio <strong>di</strong> Cogne, unità ofioliti che inferiori (Zermatt-Saas).<br />

Le unità ofiolitiche superiori (Zona del Combin) sono caratterizzate da una impronta in facies scisti<br />

blu/scisti ver<strong>di</strong> e costituite da potenti successioni <strong>di</strong> flysch cretacei con possibili olistoliti<br />

(calcescisti) in dominante facies scisti ver<strong>di</strong>. La falda <strong>di</strong> scollamento Pancherot-Bettaforca-Cime<br />

Bianche e fascio <strong>di</strong> Cogne, priva <strong>di</strong> ofioliti, è costituita da meta se<strong>di</strong>menti permo-mesozoici<br />

fortemente trasposti scollati dal margine adriatico. L’unità ofiolitica superiore (Zona Zermatt-Saas)<br />

è tipicamente eclogitica, ricca in serpentiniti e meta gabbri e povera <strong>di</strong> coperture meta<br />

se<strong>di</strong>mentarie.<br />

Le falde penni<strong>di</strong>che superiori sono rappresentate dai Massicci cristallini del Monte Rosa (dal<br />

Castore alla Val d’Ossola), del Gran Para<strong>di</strong>so e della “cupola <strong>di</strong> Arcesa-Brusson, esposta nella me<strong>di</strong>a<br />

Val d’Ayas. I litotipi predominanti sono rappresentati da parascisti polimetamorfici (con inpronta<br />

varisica, eoalpina e mesoalpina) e da gneiss occhia<strong>di</strong>ni ad esclusivo metamorfismo alpino, derivanti<br />

da graniti porfirici <strong>di</strong> età carbonifera superiore.<br />

4 CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI PROGETTO<br />

Nei paragrafi che seguono viene fornita la caratterizzazione geologica dei siti in esame unitamente<br />

all’illustrazione della coerenza degli interventi progettuali con gli elementi <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale.<br />

Gli interventi previsti e descritti nella relazione tecnica redatta dall’ing. Cerise sono stati confrontati<br />

con le norme paesaggistico – ambientali e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e<br />

urbanistica adottati dai Comuni <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire tale obiettivo è stata presa in considerazione la seguente normativa:<br />

Legge Regionale 6 Aprile 1998, n.11 e s.m.i. - Normativa urbanistica e <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale della Valle d’Aosta;<br />

Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 1078 del 17 aprile 2009 e n. 2939 del 10 ottobre<br />

2008;<br />

L.20-06-1877 n°3917 e R.D.L.30-12-1923 n°3267 inerenti il vincolo idrogeologico<br />

forestale.<br />

Le tabelle che seguono riassumono le vigenti cartografie degli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili evidenziandone<br />

l’adozione o meno da parte dei Comuni <strong>di</strong> Courmayeur, La Salle, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-<br />

Oyen, Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 15/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur<br />

Aree boscate –<br />

art. 33<br />

Aree umide e<br />

laghi – art. 34<br />

Terreni sede <strong>di</strong><br />

frane – art. 35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione –<br />

art. 36<br />

Terreni soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong><br />

valanghe<br />

o slavine – art.<br />

37<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Note Approvazione<br />

D.G.R. 1670 del<br />

13/05/2002<br />

Revisione della cartografia relativa all’art. 34 D.G.R. 2723 del<br />

Revisione della cartografia sulla base dell’“Approfon<strong>di</strong>mento e<br />

aggiornamento dello stu<strong>di</strong>o del fenomeno franoso sul versante nord<br />

occidentale del Mont de la Saxe, tra le località Plan Cereux e Pont<br />

Pelerin, nel comune <strong>di</strong> Courmayeur”<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 36 approvata con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

Revisione della cartografia sulla base dello “<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento della situazione <strong>di</strong> esposizione al rischio<br />

valanghivosull’area del Rifugio Gonnella (Val Veny) nel comune <strong>di</strong><br />

Courmayeur”<br />

Comune <strong>di</strong> La Saint-Rhemy-en-Bosses<br />

Aree boscate –<br />

art. 33<br />

Aree umide e<br />

laghi – art. 34<br />

Terreni sede <strong>di</strong><br />

frane – art. 35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione – art.<br />

36<br />

Terreni soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong><br />

valanghe<br />

o slavine – art. 37<br />

08/10/2010<br />

D.G.R. 1222 del<br />

30/04/2009<br />

D.G.R. 3571 del<br />

28/10/2005<br />

D.G.R. 1826 del<br />

06/07/2007<br />

Note Approvazione<br />

Revisione della cartografia relativa all’art. 33 D.G.R. 4673 del<br />

30/12/2005<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>ficazioni D.G.R. 2123 del<br />

Revisione della cartografia relativa all’art. 35 approvata con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

Revisione della cartografia relativa all’art. 36 approvata con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

Trasposizione sulla nuova base catastale redatta dalla comunità<br />

montana Grand Combin, della cartografia relativa all’art. 37,<br />

deliberata dal comune <strong>di</strong> Saint-Rhemy-en-Bosses con<br />

provve<strong>di</strong>mento consigliare n. 16 del 13/10/2008<br />

15/06/1998<br />

D.G.R. 1339 del<br />

09/05/2008<br />

D.G.R. 1339 del<br />

09/05/2008<br />

D.G.R. 490 del<br />

27/02/2009<br />

16/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Comune <strong>di</strong> La Saint-Oyen<br />

Note Approvazione<br />

Aree boscate – art. 33 Revisione della cartografia relativa all’art. 33 D.G.R. 102 del<br />

Aree umide e laghi –<br />

art. 34<br />

Terreni sede <strong>di</strong> frane –<br />

art. 35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione – art. 36<br />

Terreni soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong> valanghe<br />

o slavine – art. 37<br />

Con tale deliberazione si è preso atto che nel territorio<br />

del comune <strong>di</strong> Saint-Oyen non esistono zone umide o<br />

laghi<br />

Comune <strong>di</strong> Valsavarenche<br />

Aree boscate –<br />

art. 33<br />

Aree umide e<br />

laghi – art. 34<br />

Terreni sede <strong>di</strong><br />

frane – art. 35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione –<br />

art. 36<br />

Terreni soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong><br />

valanghe<br />

o slavine – art.<br />

37<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 35, approvata<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 36, approvata<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

20/01/2006<br />

D.G.R. 4248 del<br />

23/11/1998<br />

D.G.R. 3542 del<br />

29/09/2003<br />

D.G.R. 3542 del<br />

29/09/2003<br />

D.G.R. 3542 del<br />

29/09/2003<br />

Note Approvazione<br />

Revisione della cartografia relativa all’art. 33 D.G.R. 2057 del<br />

Variante alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione relative alle cartografie<br />

relative agli artt. 35 e 36 (approvate con mo<strong>di</strong>ficazioni con D.G.R.<br />

1367 del 12/05/2006), adottate dal Comune <strong>di</strong> Valsavarenche con<br />

deliberazione consigliare n. 29 del 18/11/2010<br />

Variante alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione relative alle cartografie<br />

relative agli artt. 35 e 36 (approvate con mo<strong>di</strong>ficazioni con D.G.R.<br />

1367 del 12/05/2006), adottate dal Comune <strong>di</strong> Valsavarenche con<br />

deliberazione consigliare n. 29 del 18/11/2010<br />

27/06/2005<br />

D.G.R. 141 del<br />

26/01/2007<br />

D.G.R. 1367 del<br />

12/05/2006<br />

D.G.R. 297 del<br />

11/02/2011<br />

D.G.R. 1367 del<br />

12/05/2006<br />

D.G.R. 297 del<br />

11/02/2011<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 17/ 58


Comune <strong>di</strong> Cogne<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Note Approvazione<br />

Aree boscate – art. 33 Revisione della cartografia relativa all’art. 33 D.G.R. 49 del<br />

30/12/2009<br />

Aree umide e laghi – art. 34 D.G.R. 1155 del<br />

Terreni sede <strong>di</strong> frane – art.<br />

35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione – art. 36<br />

Terreni soggetti a rischio <strong>di</strong><br />

valanghe<br />

o slavine – art. 37<br />

Comune <strong>di</strong> Saint-Nicolas<br />

12/04/1999<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 35 D.G.R. 1753 del<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 36,<br />

approvata con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

25/06/2010<br />

D.G.R. 1893 del<br />

13/07/2007<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>ficazioni D.G.R. 3334 del<br />

Note Approvazione<br />

15/09/2003<br />

Aree boscate – art. 33 D.G.R. 3098 del 07/11/2007<br />

Aree umide e laghi – art. 34 D.G.R. 3098 del 07/11/2007<br />

Terreni sede <strong>di</strong> frane – art. 35 D.G.R. 3098 del 07/11/2007<br />

Terreni a rischio inondazione – art. 36 D.G.R. 3098 del 07/11/2007<br />

Terreni soggetti a rischio <strong>di</strong> valanghe<br />

o slavine – art. 37<br />

D.G.R. 3098 del 07/11/2007<br />

18/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.1 Comune <strong>di</strong> Courmayeur - Sito località PRE DE PASCAL<br />

4.1.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico il sito <strong>di</strong> Pre de Pascal è caratterizzato da un areale sub-<br />

pianeggiante posto ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> poco superiore ai 1905m s.l.m. in corrispondenza <strong>di</strong> una<br />

sella tra la Val Veny e la valle della Dora Baltea ai pie<strong>di</strong> della parete nord del Mont Chetif. L’origine<br />

<strong>di</strong> tale sella è chiaramente correlata al modellamento da parte <strong>di</strong> antiche masse glaciali del<br />

massiccio del Monte Bianco. Ad oggi un intenso rimodellamento <strong>di</strong> origine antropica finalizzato allo<br />

sfruttamento turistico invernale dell’area (piste <strong>di</strong> sci, impianti a fune, strutture <strong>di</strong> ricezione<br />

alberghiera ecc.) ha obliterato le originarie forme <strong>di</strong> origine glaciale e, con esse, almeno in parte,<br />

anche la tipologia dei depositi quaternari.<br />

Il sito previsto per l’antenna in progetto (Figura 8) corrisponde alla sommità del cucuzzolo <strong>di</strong> quota<br />

1911,0 m s.l.m., ed è interpretabile come forma <strong>di</strong> erosione glaciale del substrato roccioso anziché<br />

come forma <strong>di</strong> deposito. Detta interpretazione scaturisce principalmente dall’assenza nell’area<br />

circostante il sito <strong>di</strong> depositi glaciali a favore della presenza <strong>di</strong> un substrato roccioso costituito da<br />

scisti filla<strong>di</strong>ci (Dominio Ultraelvetico) sub-affioranti o coperti da coltri <strong>di</strong> modesto spessore <strong>di</strong><br />

depositi eluvio-colluviali derivanti dalla rielaborazione degli scisti medesimi. La Figura 9 evidenzia il<br />

rapporto tra gli scisti e i soprastanti esigui depositi quaternari. Nell’area cartografata è stato<br />

osservato un solo affioramento <strong>di</strong> substrato roccioso (Figura 10).<br />

Figura 8 – Dosso, sullo sfondo, su cui verrà realizzato il sito per<br />

telecomunicazione <strong>di</strong> Pre de Pascal.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 19/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 9 – Carta gologica del sito <strong>di</strong> Pre de Pascsal (scala 1:5000 –<br />

autorizzazione n.1428 del 19-07-2010).<br />

Figura 10 – Substrato affiorante in prossimità del sito B; si noti l’esiguo<br />

spessore dei soprastanti depositi quaternari eluvio-colluviali.<br />

20/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.1.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.1.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

L’area interessata dagli interventi per la realizzazione del sito <strong>di</strong> Pre de Pascal risulta vincolata<br />

rispetto le perimetrazioni della Carta delle aree boscate (cfr. Allegato 1).<br />

4.1.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

L’areale in esame non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle Carte delle zone umide e<br />

laghi.<br />

4.1.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana, gli interventi previsti per la realizzazione<br />

dell’antenna <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o telecomunicazione ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F3 (aree a bassa<br />

pericolosità) (cfr. Allegato 2).<br />

4.1.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali interessati dagli interventi non<br />

ricadono in nessuna delle perimetrazioni previste dalla normativa.<br />

4.1.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Infine, la delimitazione degli interventi non ricade in nessuna fascia perimetrata nella Carta dei<br />

terreni soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine.<br />

4.1.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 72 su cui ricade la<br />

porzione <strong>di</strong> territorio interessata dagli interventi risulta essere vincolata (Figura 11). A tal proposito<br />

verranno richieste le necessarie autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali –<br />

Dipartimento Risorse Naturali - Direzione Foreste.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 21/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 11 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-<br />

1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico<br />

Forestale).<br />

4.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Rhemy-en Bosses - Siti località Plan Puitz<br />

4.2.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il sito Plan Puitz RX si colloca su un pen<strong>di</strong>o aperto, non soggetto a <strong>di</strong>ssesti in atto o pregressi. Il<br />

pen<strong>di</strong>o sottostante la postazione esistente è stabile, se pur con un angolo <strong>di</strong> riposo elevato (50°)<br />

(Figura 12). Il plinto <strong>di</strong> fondazione appoggia su depositi glaciali rimodellati da uno strato<br />

superficiale pedogenizzato, <strong>di</strong> circa 20-30 cm <strong>di</strong> spessore, con vegetazione erbosa. Il terreno <strong>di</strong><br />

fondazione è costituito da materiale detritico sciolto, privo <strong>di</strong> coesione, a blocchi <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

e clasti angolosi <strong>di</strong> taglia da centimetrica a decimetrica, in matrice fine ghiaioso-sabbioso-limosa<br />

(tessitura a supporto <strong>di</strong> clasti) (Figura 13). Gli affioramenti rocciosi lungo il taglio stradale della<br />

pista forestale che conduce all’Alpe Barasson sono rappresentati da micascisti e gneiss con relitti <strong>di</strong><br />

alto grado delle unità Brianzonesi interne della Zona Penni<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>a (Figura 14). Lo stato<br />

dell’ammasso roccioso osservato risulta generalmente sano.<br />

22/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 12 – Postazione prevista per il sito <strong>di</strong> Plan Puitz RX.<br />

Figura 13 – Depositi glaciali su cui poggia la fondazione del traliccio in progetto.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 23/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 14 – Carta gologica dei siti <strong>di</strong> Plan Puitz (scala 1:5000 – autorizzazione<br />

n.1428 del 19-07-2010).<br />

Il sito Plan Puitz TX si colloca su un pen<strong>di</strong>o aperto, non soggetto a <strong>di</strong>ssesti in atto o pregressi. Le<br />

pareti sottostanti sono state oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza me<strong>di</strong>ante posa <strong>di</strong> reti<br />

aderenti (Figura 15). La realizzazione della fondazione non interferisce con tali interventi. Il plinto<br />

<strong>di</strong> fondazione appoggia su depositi detritico-colluviali <strong>di</strong> versante, coperti da uno strato superficiale<br />

pedogenizzato, <strong>di</strong> circa 20-40 cm <strong>di</strong> spessore. Il terreno <strong>di</strong> fondazione è costituito da materiale<br />

detritico sciolto, privo <strong>di</strong> coesione, a clasti angolosi <strong>di</strong> taglia da centimetrica a decimetrica, in<br />

abbondante matrice fine, <strong>di</strong> tipo ghiaioso-sabbioso-limosa (tessitura a supporto <strong>di</strong> matrice) (Figura<br />

22). Non è definibile con precisione la profon<strong>di</strong>tà dell’interfaccia roccia-detrito; parte della<br />

fondazione potrebbe quin<strong>di</strong> risultare in roccia. Il substrato roccioso che caratterizza le pareti<br />

sottostanti e gli affioramenti lungo il taglio stadale, è rappresentato da micascisti e gneiss con<br />

relitti <strong>di</strong> alto grado delle unità Brianzonesi interne della Zona Penni<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>a (Figura 16). Lo stato<br />

dell’ammasso roccioso è me<strong>di</strong>amente sano.<br />

24/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 15 – Pareti rocciose sottostanti il sito Plan Puitz TX.<br />

Figura 16 – Depositi <strong>di</strong> coltre detritico-colluviale.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 25/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.2.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.2.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate i siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e Plan Puitz TX ricadono al <strong>di</strong> fuori<br />

delle perimetrazioni delle aree vincolate (cfr. Allegato 5).<br />

4.2.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

I siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e Plan Puitz TX non ricadono in nessuna perimetrazione prevista dalle carte<br />

delle zone umide e laghi.<br />

4.2.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana il perimetro occupato dai siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e<br />

Plan Puitz TX e gli areali circostanti ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F2 (Aree a me<strong>di</strong>a<br />

pericolosità) (cfr. Allegato 6).<br />

Dai sopralluoghi effettuati non sono emerse problematiche tali da compromettere la realizzazione<br />

della strutture a progetto e si ritiene che, alla luce degli elementi attualmente <strong>di</strong>sponibili, le scelte<br />

progettuali siano tali da non mo<strong>di</strong>ficare negativamente le attuali con<strong>di</strong>zioni dei siti.<br />

4.2.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento alla alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali dei siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e<br />

Plan Puitz TX non ricadono in nessuna delle perimetrazioni previste.<br />

4.2.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Gli areali dei siti <strong>di</strong> Plan Puitz RX e Plan Puitz TX non ricadono in nessuna fascia perimetrata nella<br />

Carta dei terreni soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine.<br />

4.2.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 14 su cui ricadono i siti <strong>di</strong><br />

Plan Puitz RX e Plan Puitz TX risulta essere vincolato (Figura 17); a tal proposito verranno richieste<br />

le necessarie autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Dipartimento Risorse<br />

Naturali - Direzione Foreste.<br />

26/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 17 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917 e<br />

del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 27/ 58


4.3 Comune <strong>di</strong> Saint-Oyen - Sito località Saint-Oyen<br />

4.3.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Il sito si colloca su un settore <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o stabile, con inclinazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 25° lontano dalle <strong>di</strong>rettrici<br />

<strong>di</strong> esondazione e dal percorso delle valanghe; sono assenti tracce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti in atto, latenti o<br />

pregressi. La postazione per il traliccio è prevista sopra il tetto <strong>di</strong> un abitazione imme<strong>di</strong>atamente a<br />

valle della stada comunale, a quota <strong>di</strong> 1413.7 m s.l.m. (Figura 18). Il versante è caratterizzato da<br />

depositi glaciali rimodellati e parzialmente rimaneggiati da attività antropiche, coperti da uno strato<br />

superficiale pedogenizzato, <strong>di</strong> circa 20-40 cm <strong>di</strong> spessore, con vegetazione prativa. Il substrato<br />

roccioso, non affiorante nell’area <strong>di</strong> intervento è costituito da gneiss e micascisti <strong>di</strong> basso grado<br />

delle unità brianzonesi interne della Zona Penni<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>a.<br />

Figura 18 – Vista dell’abitazione su cui verrà realizzata l’opera in<br />

progetto.<br />

28/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.3.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.3.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate il sito <strong>di</strong> Saint-Oyen ricade al <strong>di</strong> fuori delle<br />

perimetrazioni delle aree vincolate (cfr. Allegato 8).<br />

4.3.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

Il sito <strong>di</strong> Saint-Oyen non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle carte delle zone umide e<br />

laghi.<br />

4.3.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana il perimetro occupato dal sito <strong>di</strong> Saint-Oyen e gli<br />

areali circostanti ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F3 (Aree a bassa pericolosità) (cfr.<br />

Allegato 9).<br />

4.3.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali del sito <strong>di</strong> Saint-Oyen non<br />

ricadono in nessuna delle perimetrazioni previste.<br />

4.3.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Gli areali del sito <strong>di</strong> Saint-Oyen non ricadono in nessuna fascia perimetrata nella Carta dei terreni<br />

soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine.<br />

4.3.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 4 su cui ricade il sito <strong>di</strong><br />

Saint-Oyen risulta essere vincolato (Figura 19); a tal proposito verranno richieste le necessarie<br />

autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Dipartimento Risorse Naturali -<br />

Direzione Foreste.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 29/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 19 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-<br />

1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico<br />

Forestale).<br />

4.4 Comune <strong>di</strong> Valsavarenche - Sito località Creton<br />

4.4.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il sito si colloca su un settore <strong>di</strong> versante stabile, interessato da terrazzamenti antropici, lontano<br />

dalle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> esondazione e dal percorso delle valanghe; sono assenti tracce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti in atto,<br />

latenti o pregressi. Il plinto <strong>di</strong> fondazione del traliccio appoggia su depositi glaciali rimodellati e<br />

colluviati, rimaneggiati da attività antropiche; Esso è costituito da detrito a ciottoli e blocchi da<br />

angolosi a subarrotondati, in matrice prevalentemente sabbioso-limosa. In panorama si osserva la<br />

presenza <strong>di</strong> massi erratici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni plurimetriche (Figura 20). Il substrato roccioso, non<br />

affiorante nell’area <strong>di</strong> intervento è costituito da calcescisti e metabasiti della Zona Piemontese e<br />

propaggini settentrionali dell’unità del Gran Para<strong>di</strong>so (gneiss orto- e paraderivati).<br />

30/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 20 – Vista panoramica del sito <strong>di</strong> Creton (cerchiato in rosso l’ubicazione della<br />

postazione prevista).<br />

4.4.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.4.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate il sito <strong>di</strong> Creton ricade al <strong>di</strong> fuori delle perimetrazioni<br />

delle aree vincolate (cfr. Allegato 10).<br />

4.4.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

Il sito <strong>di</strong> Creton non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle Carte delle zone umide e laghi.<br />

4.4.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana il perimetro occupato dal sito <strong>di</strong> Creton e gli areali<br />

circostanti ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F3 (Aree a bassa pericolosità) (cfr. Allegato<br />

11).<br />

4.4.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali del sito <strong>di</strong> Creton non ricadono<br />

in nessuna delle perimetrazioni previste.<br />

4.4.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Gli areali del sito <strong>di</strong> Creton non ricadono in nessuna fascia perimetrata nella Carta dei terreni<br />

soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 31/ 58


4.4.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 28 su cui ricade il sito <strong>di</strong><br />

Creton risulta essere vincolato (Figura 21); a tal proposito verranno richieste le necessarie<br />

autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Dipartimento Risorse Naturali -<br />

Direzione Foreste.<br />

Figura 21 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-<br />

1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico<br />

Forestale).<br />

4.1 Comune <strong>di</strong> Cogne - Sito località Valnontey<br />

4.1.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il sito si colloca su un apparato <strong>di</strong> conoide <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, interessato da processi alluvionali<br />

e <strong>di</strong> valanga, per lo più incanalati lungo l’attuale <strong>di</strong>rettrice dell’alveo del Torrente <strong>di</strong> Valnontey-<br />

Bouva 3, a nord del centro abitato (Figura 22, tratta dalla Relazione tecnica Cod. elab.: 1570.3<br />

R010000, a cura dell’Ing. Bruno Cerise, 2010).<br />

32/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 22 – Carta dei <strong>di</strong>ssesti presunti in bacino (Relazione tecnica Cod. elab.:<br />

1570.3 R010000, a cura dell’Ing. Bruno Cerise, 2010).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 33/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

La postazione prevista si colloca ai margini delle zone abitualmente percorse dalle colate detritiche<br />

e dalle valanghe, come <strong>di</strong>mostrato dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione ad alto fusto (Larici) (Figura 23).<br />

Il plinto <strong>di</strong> fondazione dell’opera in progetto appoggia su depositi <strong>di</strong> conoide misto (detritico-<br />

alluvionale e <strong>di</strong> valanga, con prevalenza, almeno in questo settore, dei processi alluvionali) (Figura<br />

24). I depositi si presentano sciolti, non coesivi, costituiti da ciottoli e blocchi pluridecimetrici<br />

subarrotondati (<strong>di</strong>ametro fino a 0.5 m), in matrice ghiaioso-sabbiosa, con tessitura caotica o<br />

grossolanamente stratificata, a supporto <strong>di</strong> clasti. La presenza <strong>di</strong> lenti a granulometria fine<br />

(sabbioso limosa) per quanto possibile, è alquanto improbabile. Il substrato roccioso è costituito<br />

dagli gneiss minuti (complesso dei paraderivati) e ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni (complesso degli<br />

ortoderivati) dell’unità del Gran Para<strong>di</strong>so, non affioranti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Figura 23 – Vista del settore marginale del settore percorso da valanghe con in<strong>di</strong>cazione del<br />

sito previsto per l’opera in progetto.<br />

34/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 24 – Depositi <strong>di</strong> conoide misto su cui è fondata l’opera in progetto.<br />

4.1.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.1.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate il sito <strong>di</strong> Valnontey ricade all’interno delle perimetrazioni<br />

delle aree vincolate (cfr. Allegato 12).<br />

4.1.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

Il sito <strong>di</strong> Valnontey non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle Carte delle zone umide e<br />

laghi.<br />

4.1.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana il perimetro occupato dal sito <strong>di</strong> Valnontey e gli<br />

areali circostanti ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F1 (aree ad alta pericolosità) (cfr.<br />

Allegato 13). La classificazione in F1 si riferisce a fenomeni <strong>di</strong> colata detritica.<br />

In riferimento alla relazione tecnica dell’Ing. Cerise (Cod. elab.:1570.3 R010000, 2010) che tratta<br />

l’analisi idrologica e l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree a rischio d’alluvionamento sul conoide del collettore<br />

Valnontey-Bouva 3, il sito previsto per l’opera in progetto ricade in un settore classificato come<br />

Fascia DF2 (area a me<strong>di</strong>a pericolosità) (cfr Allegato 14).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 35/ 58


4.1.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

In riferimento alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali del sito <strong>di</strong> Valnontey ricadono<br />

nelle perimetrazioni della Fascia Fa (aree ad alto rischio) (cfr. Allegato 15).<br />

In riferimento alla relazione tecnica dell’Ing. Cerise (Cod. elab.:1570.3 R010000, 2010) che tratta<br />

l’analisi idrologica e l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree a rischio d’alluvionamento sul conoide del collettore<br />

Valnontey-Bouva 3, il sito previsto per l’opera in progetto ricade in un settore classificato come<br />

Fascia C (area a basso rischio) (cfr Allegato 16).<br />

4.1.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Le delimitazioni previste dalle Carte dei terreni a rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine fanno sì che gli<br />

interventi ricadono nella perimetrazione della Fascia V3 (aree a basso rischio, con pressione <strong>di</strong><br />

impatto inferiori a 0,5 t/mq). I fenomeni valanghivi potrebbero interessare marginalmente l’areale<br />

oggetto dello stu<strong>di</strong>o (cfr. Allegato 17).<br />

4.1.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 71 su cui ricade il sito <strong>di</strong><br />

Valnontey risulta essere vincolato (Figura 25); a tal proposito verranno richieste le necessarie<br />

autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Dipartimento Risorse Naturali -<br />

Direzione Foreste.<br />

Figura 25 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-<br />

1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico<br />

Forestale).<br />

36/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4.2 Comune <strong>di</strong> Saint-Nicolas - Sito località Chaillod<br />

4.2.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico l’area <strong>di</strong> intervento è localizzata su una superficie terrazzata a<br />

debole pendenza, <strong>di</strong> origine glaciale (Figura 26). Imme<strong>di</strong>atamente a est del sito, la spalla glaciale è<br />

incisa dall’alveo del T. Mallaley, che ha creato una scarpata <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> 15-20 m <strong>di</strong> altezza. Il<br />

substrato prequaternario affiora lungo una mulattiera che costeggia il ciglio della scarpata,<br />

imme<strong>di</strong>atamente a W del sito, inoltre subaffiora in corrispondenza degli scavi eseguiti per la<br />

fondazione dell’antenna provvisoria esistente (Figura 27). È costituito da scisti carbonatici <strong>di</strong><br />

pertinenza della Zona Piemontese, a tessitura localmente arenaceo-conglomeratica, con variazioni<br />

composizionali a scala centimetrico-decimetrica che determinano un layering litologico parallelo alla<br />

scistosità principale (Figura 28).<br />

Sono assenti nell’area <strong>di</strong> intervento depositi quaternari <strong>di</strong> spessore rilevante; nel sito <strong>di</strong> intervento<br />

è presente unicamente una sottile coltre <strong>di</strong> natura detritico-colluviale, <strong>di</strong> spessore inferiore a 1 m,<br />

costituita da clasti centimetrici angolosi <strong>di</strong> calcescisti in matrice fine, prevalentemente ghiaioso-<br />

sabbioso-limosa, non coesiva (Figura 29).<br />

La carta geologica della Valle d’Aosta in scala 1:100.000 <strong>di</strong> Elter (1987) riporta nell’area <strong>di</strong><br />

intervento un corpo in frana (“masse glissée”) che si origina dalle pen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali del Mont<br />

Rouge a partire da 2500 m circa. La cartografia IFFI classifica lo stesso settore <strong>di</strong> versante come<br />

Deformazione Gravitava Profonda <strong>di</strong> Versante (DGPV) (Figura 30). In affioramento, il substrato<br />

roccioso si presenta fortemente fratturato, a tratti <strong>di</strong>sarticolato, tuttavia la roccia affiorante nei<br />

<strong>di</strong>ntorni del sito <strong>di</strong> progetto è in posto e non è interessata da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto recenti o in atto.<br />

La notevole sopraelevazione rispetto all’alveo del T. Mallaley permette <strong>di</strong> escludere ogni rischio<br />

legato alla <strong>di</strong>namica torrentizia.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 37/ 58


Figura 26 – Vista panoramica del sito <strong>di</strong> Chaillod.<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 27 – Carta geologica del sito <strong>di</strong> Chaillod (scala 1:5000 – autorizzazione<br />

n.1428 del 19-07-2010).<br />

38/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 28 – Affioramento <strong>di</strong> calcescisti sotto la pista sterrata <strong>di</strong> accesso al sito.<br />

Figura 29 – Coltre detritico colluviale su cui poggia la fondazione.<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 39/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 30 – Settore <strong>di</strong> versante interessato dall’opera in progetto classificato<br />

dalla Cartografia IFFI come Deformazione gravitativa profonda <strong>di</strong> versante (DGPV).<br />

4.2.2 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

4.2.2a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate, l’area interessata dagli interventi non ricade all’interno<br />

delle perimetrazioni delle aree vincolate (cfr. Allegato 18).<br />

4.2.2b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

L’areale in esame non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle Carte delle zone umide e<br />

laghi.<br />

4.2.2c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni sede <strong>di</strong> frana, il sito in progetto ricade nelle perimetrazioni della<br />

Fascia F3 (Aree a bassa pericolosità) (cfrallegato 19); secondo le cartografie relative al Piano<br />

Assetto Idrogeologico (PAI) il sito <strong>di</strong> Chaillod ricade all’interno <strong>di</strong> un settore <strong>di</strong> versante considerato<br />

come frana quiescente (Fq) (cfr. Allegato 20).<br />

Gli interventi previsti per la realizzazione del sito <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione sono da considerarsi<br />

come puntuali e dal sopralluogo svolto ed in relazione alle scelte progettuali proposte dall’Ing.<br />

40/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Cerise (cfr. elaborati <strong>di</strong> progetto) non emergono evidenze <strong>di</strong> potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolosità tali<br />

da danneggiare o compromettere la realizzazione e la stabilità dell’antenna.<br />

4.2.2d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione gli areali interessati dagli interventi non<br />

ricadono in nessuna delle perimetrazioni previste dalla normativa.<br />

4.2.2e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

Infine, la delimitazione degli interventi non ricade in nessuna fascia perimetrata nella Carta dei<br />

terreni soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine.<br />

4.2.2f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale); il Foglio 34 su cui ricade la<br />

porzione <strong>di</strong> territorio interessata dagli interventi risulta essere vincolata (Figura 31); a tal proposito<br />

verranno richieste le necessarie autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali –<br />

Dipartimento Risorse Naturali - Direzione Foreste.<br />

Figura 31 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-<br />

1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico<br />

Forestale).<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 41/ 58


5 STUDIO DI COMPATIBILITÀ<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Secondo quanto previsto dalla Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 2939 del 10 ottobre 2008 si è<br />

provveduto a valutare e considerare tutti quei fattori per determinare se l’esecuzione dei siti per<br />

ra<strong>di</strong>otelecomunicazione sia compatibile con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica,<br />

valutando anche attentamente l’eventuale pericolosità dell’intervento e la vulnerabilità stessa<br />

dell’opera da realizzare. Ne risulta quanto segue.<br />

5.1 In<strong>di</strong>viduazione della classificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia dell’intervento proposto<br />

Gli interventi da realizzare consistono in impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione che sono definiti come<br />

infrastrutture puntuali <strong>di</strong> nuova costruzione.<br />

5.2 Caratterizzazione dei vincoli presenti (in base agli artt.35, 36 e 37 della L.R.<br />

n.11/98)<br />

Si rimanda al capitolo 4 in cui sono state analizzate nel dettaglio le interferenze delle opere a<br />

progetto con le perimetrazioni previste dagli artt.35, 36 e 37. Si precisa che, in fase <strong>di</strong><br />

progettazione definitiva, non sono state riscontrate situazioni tali che dal punto <strong>di</strong> vista geologico<br />

e/o idrogeologico non rendano possibile l’esecuzione delle infrastrutture.<br />

A tal scopo si riassume, nella tabella seguente la tipologia dei vincoli esistenti.<br />

FRANE INOND. VALANG. BOSCATE Z.UMIDE IDROGOL<br />

Pre de Pascal F3 NO NO SI NO SI<br />

Plan Puitz F2 NO NO SI<br />

Saint-Oyen F3 NO NO NO NO SI<br />

Creton F3 NO NO NO NO SI<br />

Valnontey F1 FA<br />

Chaillod<br />

F3<br />

Fq (PAI)<br />

V3<br />

P


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

I rilievi effettuati nei siti <strong>di</strong> Plan Puitz, che in riferimento alla cartografia dei terreni sede <strong>di</strong> frana<br />

(art. 35) ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F2, non evidenziano problematiche tali da<br />

compromettere la realizzazione delle strutture a progetto e si ritiene che, alla luce degli elementi<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili, le scelte progettuali non siano tali da non mo<strong>di</strong>ficare negativamente le<br />

attuali con<strong>di</strong>zioni del versante su cui sono ubicati i siti stessi.<br />

Il sito <strong>di</strong> Valnontey, si rimanda al paragrafo 4.7.2 in cui sono state analizzate nel dettaglio le<br />

interferenze dell’opera a progetto con le perimetrazioni previste dagli articoli 35, 36, 37.<br />

Per quanto attiene alle perimetrazioni previste dagli artt. 35 e 36, si fa riferimento allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’Ing. Cerise (Cod. elab.:1570.3 R010000, 2010) che tratta l’analisi idrologica e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle aree a rischio d’alluvionamento sul conoide del collettore Valnontey-Bouva 3.<br />

Secondo lo stu<strong>di</strong>o dell’Ing. Cerise, il sito previsto per l’opera in progetto ricade in un settore<br />

classificato come Fascia DF2 (area a me<strong>di</strong>a pericolosità), in riferimento alla delimitazione delle aree<br />

alluvionabili dalle colate detritiche. In particolare i settori classificati come Fascia DF2 sono intesi<br />

come “aree comprese dal percorso della colata, nelle quali la colata detritica presenta un carico<br />

<strong>di</strong>namico o spessori tali da non comportare pericolo per l’incolumità delle persone presenti o in<br />

transito e per la stabilità delle abitazioni e delle infrastrutture”. I rilievi effettuati non hanno<br />

rilevato, allo stato attuale, problematiche relative a <strong>di</strong>ssesti in atto o pregressi e, inoltre, hanno<br />

permesso <strong>di</strong> constatare che la postazione prevista si colloca ai margini delle zone abitualmente<br />

percorse dalle colate detritiche, come <strong>di</strong>mostrato dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione ad alto fusto<br />

(Larici) che non riporta segni <strong>di</strong> passaggio recente <strong>di</strong> colate <strong>di</strong> detrito o <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> massi rotolati<br />

a valle.<br />

In riferimento alla Carta <strong>di</strong> pericolo per esondazione derivante dalle verifiche idrauliche dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> dettaglio dell’Ing. Cerise sopra citato, gli areali su cui ricade la postazione prevista per l’opera in<br />

progetto, ricadono nelle perimetrazioni corrispondenti alla Fascia C (zone a basso rischio). Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista idrogeologico non sono state riscontrate problematiche conseguenti alla realizzazione<br />

dell’opera che, in nessun caso andrà a interferire con il normale deflusso delle acque superficiali.<br />

Durante l’esecuzione dei lavori andrà prevista l’adozione <strong>di</strong> accorgimenti tecnici tali da permettere<br />

la raccolta dell’acqua <strong>di</strong> ruscellamento onde evitare fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e/o ristagni<br />

d’acqua.<br />

Per quanto si attiene alle perimetrazioni previste dall’art. 37 in merito al rischio valanghe, il sito<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricade nei settori classificati in Fascia V3 (aree a basso rischio) caratterizzate da<br />

pressioni inferiori a 0.5 T/mq, in cui gli effetti <strong>di</strong> un fenomeno valanghivo anche <strong>di</strong> notevole<br />

<strong>di</strong>mensione sarebbero contenuti. Si evidenzia quin<strong>di</strong> come le pressioni che potrebbero insistere sul<br />

traliccio siano ridotte e, anche nell’eventualità <strong>di</strong> un ce<strong>di</strong>mento della struttura, il vettore <strong>di</strong> spinta<br />

dovrebbe essere tale per cui il ribaltamento della struttura in elevazione non andrebbe a interferire<br />

con la strada e/o con le infrastrutture a<strong>di</strong>acenti. Si rimanda comunque al progettista la valutazione<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 43/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

<strong>di</strong> simulazioni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento della struttura e delle eventuali competenze in materia <strong>di</strong> responsabilità<br />

danni.<br />

Infine, per quanto concerne i siti Saint-Oyen, Creton e Chaillod, sia in riferimento alle cartografie<br />

degli ambiti, sia in base ai rilievi effettuati, non sono stati riscontrati fattori geologici e ambientali<br />

tali da precludere la realizzazione dell’opera.<br />

5.4 Valutazione della vulnerabilità delle opere in progetto<br />

Compatibilmente al quadro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento degli stu<strong>di</strong> a supporto della progettazione definitiva,<br />

si ritiene che:<br />

nei siti <strong>di</strong> Plan Puitz, Saint-Oyen, Creton e Chaillod non esistano particolari elementi,<br />

connessi all’assetto idro-geologico, tali da compromettere l’esecuzione delle opere;<br />

nel sito <strong>di</strong> Valnontey, nonostante dagli stu<strong>di</strong> effettuati, non siano emerse problematiche tali<br />

da compromettere la realizzazione dell’opera; sarà comunque necessario adottare tutte le<br />

precauzioni e gli idonei accorgimenti tecnici (dreni, canalette) volti ad evitare criticità in<br />

fase esecutiva e a preservare le aree circostanti la postazione in progetto da fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata e/o ristagni d’acqua.<br />

44/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

6 CONCLUSIONI<br />

Dai sopraluoghi effettuati e da un’analisi dei luoghi in funzione degli interventi previsti per la<br />

realizzazione delle infrastrutture puntuali (impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o telecomunicazione), tenuto conto che<br />

non si sono osservate delle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto, si conclude che gli interventi risultano<br />

essere compatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità in<strong>di</strong>cate nelle cartografie degli ambiti e<br />

soprattutto con le caratteristiche geologico, geomorfologiche e idrogeologiche dei siti.<br />

Saint-Christophe, il 23/10/2012<br />

Il Tecnico<br />

Dott. Geol. P. Gabriele<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 45/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

46/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATI CARTOGRAFICI<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 47/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

48/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 1<br />

ALLEGATO 2<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 49/ 58


ALLEGATO 3<br />

ALLEGATO 4<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

50/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 5<br />

ALLEGATO 6<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 51/ 58


ALLEGATO 7<br />

ALLEGATO 8<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

52/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 9<br />

ALLEGATO 10<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 53/ 58


ALLEGATO 11<br />

ALLEGATO 12<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

54/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 13<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 55/ 58


ALLEGATO 14<br />

ALLEGATO 15<br />

Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

56/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


Comune <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 16<br />

ALLEGATO 17<br />

11-019_PD_RlC_Alta valle_121023 57/ 58


Comune <strong>di</strong> Courmayeur, Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen,<br />

Valsavarenche, Cogne, Saint-Nicolas<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

58/ 58 11-019_PD_RlC_Alta valle_121023


REGIONE<br />

RÉGION AUTONOME VALLÉE D'AOSTE<br />

Loc Grand Chemin 22, 11020 Saint Christophe (AO) - Italy<br />

Tel./Fax: +39.0165.261051<br />

www.gdpconsultants.eu - info@gdpconsultants.eu<br />

Redatto A. Musso/P Gabriele<br />

Verificato P Perello<br />

Comune <strong>di</strong> GRESSONEY-SAINT-JEAN<br />

RADIOTELECOMUNICAZIONI<br />

SERVIZIO ASSOCIATO BASSA VALLE<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazioni<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> Compatibilità ai sensi<br />

del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Revisione Note Co<strong>di</strong>ce Nome file Data<br />

1a emissione - - 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 24/10/2012


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

2 / 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

INDICE<br />

1 PREMESSA .............................................................................................. 4<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ....................................................................... 5<br />

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE DELL’ALTA VALLE DI GRESSONEY ........................ 5<br />

4 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO DI PROGETTO IN LOCALITÀ CHROME ............................... 7<br />

4.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ........................................... 7<br />

5 COERENZA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE E CON<br />

GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA ....................................... 11<br />

5.1 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in<br />

materia ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed<br />

urbanistica .............................................................................................. 12<br />

5.1.1A AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98 .................................................12<br />

5.1.1B ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98 ..........................................12<br />

5.1.1C TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98 .......................................12<br />

5.1.1D TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98 ........................12<br />

5.1.1E TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37<br />

L.R.11/98 ...........................................................................................12<br />

5.1.1F VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE ................................................12<br />

6 STUDIO DI COMPATIBILITÀ .......................................................................... 13<br />

6.1 In<strong>di</strong>viduazione della classificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia<br />

dell’intervento proposto ............................................................................. 13<br />

6.2 Caratterizzazione dei vincoli presenti (in base agli artt.35, 36 e 37<br />

della L.R. n.11/98) .................................................................................... 13<br />

6.3 Valutazione della <strong>compatibilità</strong> dell’intervento con eventuale<br />

fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto presente .................................................................... 14<br />

6.4 Valutazione della vulnerabilità dell’opera .............................................. 14<br />

7 CONCLUSIONI ........................................................................................ 15<br />

ALLEGATI<br />

ALLEGATO 1 – CARTA DELLE AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/’98<br />

ALLEGATO 2 – CARTA DEI TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/’98<br />

ALLEGATO 3 – CARTA DEI TERRENI A RISCHIO VALANGHE – ART.37 L.R.11/’98<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 3 / 20


1 PREMESSA<br />

Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Su incarico dell’IN.VA. S.p.A., la GDP consultants, ha redatto il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong>,<br />

correlato al Progetto Definitivo presentato dall’Ing. Bruno Cerise per la realizzazione <strong>di</strong> siti<br />

attrezzati per la ra<strong>di</strong>otelecomunicazione.<br />

L’area interessata dall’intervento a progetto ricade nel Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean, in<br />

particolare in località CHROME.<br />

E’ stata verificata la <strong>compatibilità</strong> delle opere a progetto con le cartografie degli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili<br />

secondo quanto previsto dalla vigente normativa (L.R. 11/98 e s.m.i. e recenti D.G.R. n. 1078 del<br />

17 aprile 2009 e n. 2939 del 10 ottobre 2008), consultabili sul Geoportale della Regione VDA, e le<br />

tavole del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917 e del R.D.30-12-1923 n.3267<br />

(Vincolo Idrogeologico Forestale), consultabili presso gli uffici dell’Assessorato Agricoltura e Risorse<br />

naturali – Dipartimento Risorse Naturali - Direzione Foreste.<br />

4 / 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

Il comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean è situato nella testata della valle <strong>di</strong> Gressoney, incisa dal<br />

Torrente Lys. L’accesso al sito <strong>di</strong> Chrome avviene attraverso la strada regionale n° 44, che collega<br />

l’abitato <strong>di</strong> Pont-Saint-Martin all’abitato <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean. Circa al Km 24, si giunge alla<br />

frazione <strong>di</strong> Ondre Bode, il sito Chrome è ubicato sulla sinistra orografica, a quota 1560 metri circa,<br />

sul ciglio della parete rocciosa sopra la frazione (Figura 1). La postazione prevista per l’antenna si<br />

raggiunge risalendo il versante boscato in sinistra idrografica del Torrente Lys.<br />

Figura 1 – Stralcio della CTR (scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010) con evidenziato il sito Chrome.<br />

3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE DELL’ALTA VALLE DI GRESSONEY<br />

La valle <strong>di</strong> Gressoney, nel tratto compreso tra gli abitati <strong>di</strong> Pont-Saint-Martin a Gressoney-Saint-<br />

Jean è impostata nei litotipi appartenenti alla Zona Sesia-Lanzo. Quest’ultima è costituita da un<br />

elemento inferiore, affiorante nei tratti <strong>di</strong> valle compresi tra Pont-Saint-Martin e Pont Trenta,<br />

Gressoney-Saint-Jean e Chemonal; e da un elemento superiore (2a Zona <strong>di</strong>orito-kinzigitica),<br />

affiorante nel tratto <strong>di</strong> valle compreso tra Pont Trenta e Gressoney-Saint-Jean.<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 5 / 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

L’elemento inferiore è caratterizzato da due complessi metamorfici principali:<br />

Il complesso dei micascisti eclogitici: costituito da micascisti eclogitici derivanti da un antico<br />

complesso ad affinità kinzigitica (granuliti e paragneiss con intercalazioni <strong>di</strong> marmi e<br />

metabasiti) profondamente trasformato dal metamorfismo eoalpino <strong>di</strong> alta pressione.<br />

Il complesso degli gneiss minuti: costituito da gneiss albitici in facies classica e da locali<br />

gneiss occhia<strong>di</strong>ni, entrambi <strong>di</strong> derivazione granitica e con impronta metamorfica in facies<br />

scisti ver<strong>di</strong>.<br />

La sovrastante 2a Zona <strong>di</strong>orito-kinzigitica (elemento superiore), delimitata da miloniti basali è<br />

costituita dalla classica trilogia del complesso kinzigitico: metapeliti, metabasiti e marmi a<br />

metamorfismo pre-alpino <strong>di</strong> alto grado spesso preservato, e dai loro derivati alpini (micascisti,<br />

filoniti e miloniti in facies scisti ver<strong>di</strong>).<br />

L’area in stu<strong>di</strong>o ricade interamente all’interno del complesso degli gneiss minutidell’elemento<br />

inferiore della Zona Sesia-Lanzo (Figura 2).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico, in corrispondenza della testata della valle <strong>di</strong> Gressoney è ben<br />

preservato l’apparato morenico del ghiaccciaio del Lys; lungo la valle sono localmente osservabili<br />

forme e depositi glaciali sui quali, più recentemente, si sono impostati quelli <strong>di</strong> origine fluvioglaciale<br />

e/o gravitativa.<br />

Figura 2 – Stralcio della ”Carte Géologique de la Valée d’Aoste” (Giulio Elter, 1987):in rosa (64) gli<br />

gneiss minuti; in giallo gneiss, anfiboliti e marmi della zona <strong>di</strong>orito-kinzigitica (69);in<br />

puntinato il detrito <strong>di</strong> versante;(a) depositi alluvionali;(m) depositi glaciali.<br />

6 / 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

4 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO DI PROGETTO IN LOCALITÀ CHROME<br />

4.1 Geologia e geomorfologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il versante in sinistra orografica, sovrastante la frazione <strong>di</strong> Ondre Bode è costituito da litotipi<br />

appartenenti al complesso degli gneiss minuti. Nel settore centrale del versante, la parete rocciosa<br />

è caratterizzata dall’alternarsi <strong>di</strong> scarpate e cenge <strong>di</strong> altezza e ampiezza variabili costituite da roccia<br />

affiorante, localmente sub-affiorante (coperta da una sottile coltre detritico-colluviale), da depositi<br />

<strong>di</strong> crollo recente (non vegeati) e da detrito <strong>di</strong> versante stabilizzato (vegetato). La fascia me<strong>di</strong>o<br />

bassa del versante, nei settori imme<strong>di</strong>atamente a sud e a nord rispetto l’area in esame, è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> conoide detritico alluvionale. Il fondovalle è<br />

caratterizzato da depositi alluvionali recenti e attuali, affioranti lungo l’asta principale del Torrente<br />

Lys (Figura 3).<br />

Figura 3 – Carta geologica della zona <strong>di</strong> Chrome – (CTR scala 1:5000 – autorizzazione n.1428 del<br />

19-07-2010).<br />

L’ammasso roccioso che caratterizza la parete in esame ha un aspetto massivo; i piani <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità (giunti) che si impostano lungo la scistosità principale, debolmente immergenti verso<br />

nord, danno origine alle cenge morfologiche osservabili nel panorama (Errore. L'origine<br />

iferimento non è stata trovata.); la <strong>di</strong>stribuzione delle fratture associate ai sistemi <strong>di</strong> giunti<br />

principali è molto regolare; le fratture sono caratterizzate da superfici nette e persistenze superiori<br />

al metro.<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 7 / 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 4 – Vista panoramica della parete oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In rosso è<br />

evidenziato l’esistente apparato <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione in<br />

corrispondenza del quale sorgerà la nuova struttura a progetto.<br />

Il sito <strong>di</strong> Chrome si colloca sul ciglio <strong>di</strong> una cengia del versante alla quota <strong>di</strong> circa 1560 m s.l.m..<br />

La parete rocciosa sovrastante il sito <strong>di</strong> progetto è stata interessata da fenomeni <strong>di</strong> crollo recenti,<br />

come testimoniato dall’accumulo <strong>di</strong> detrito a grossi blocchi che si estende dalla base della parete<br />

stessa, sino al margine della cengia su cui è prevista la costruenda postazione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>otelecomunicazione (Figura 5).<br />

8 / 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 5 – Depositi <strong>di</strong> crollo imme<strong>di</strong>atamente a monte del sito <strong>di</strong> Crome; in<br />

giallo è evidenziata la postazione prevista per l’opera in progetto.<br />

Il rilievo spe<strong>di</strong>tivo della parete, effettuato in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare, permise <strong>di</strong><br />

constatare che:<br />

la scarpata rocciosa sul cui ciglio si colloca la fondazione dell’opera in progetto non<br />

presenta evidenze <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> rilascio che possano suggerire un’instabilità latente<br />

dell’ammasso roccioso;<br />

il settore <strong>di</strong> parete imme<strong>di</strong>atamente a monte della postazione prevista per l’opera in<br />

progetto si presenta me<strong>di</strong>amente fratturato, con presenza <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco fresche,<br />

fratture aperte e volumi rocciosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> alcuni dm3 in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

instabile.<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 9 / 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Le criticità emerse in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare sono state affrontate nell’ambito<br />

dell’indagine integrativa (11-019_Rl_Tecnica_Bassa valle_120715) realizzata allo scopo <strong>di</strong><br />

supportare la progettazione definitiva (in ottemperanza anche alle N.T.C. – D.M. 14/1/2008).<br />

Nello specifico il promontorio roccioso sul quale è prevista l’installazione dell’impianto <strong>di</strong> Chrome è<br />

stato oggetto <strong>di</strong> un rilievo geologico strutturale eseguito per verificare lo stato <strong>di</strong> fratturazione della<br />

falesia sovrastante la postazione su cui saranno installate le apparecchiature.<br />

Infine, il quadro conoscitivo della parete rocciosa è stato integrato con un modello numerico<br />

bi<strong>di</strong>mensionale (2D) in grado <strong>di</strong> simulare, in termini <strong>di</strong> traiettorie e punti <strong>di</strong> arresto, eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> crollo e caduta massi tali da interessare la struttura in progetto.<br />

Le analisi <strong>di</strong> caduta massi sono state eseguite valutando due <strong>di</strong>fferenti scenari.<br />

Nel primo scenario, che considera il pen<strong>di</strong>o costituito dai materiali in affioramento, le traiettorie<br />

prodotte dalle analisi non hanno raggiunto la postazione prevista per l’antenna in progetto.<br />

Nel secondo scenario, che considera un pen<strong>di</strong>o privo <strong>di</strong> vegetazione ad alto fusto al fine <strong>di</strong> simulare<br />

la possibilità che i blocchi in transito trovino un passaggio tra gli alberi, alcune traiettorie calcolate<br />

raggiungono la postazione prevista per l’antenna in progetto.<br />

Per il secondo scenario è stato eseguito un ulteriore ciclo <strong>di</strong> simulazione finalizzato alla valutazione<br />

dell’energia <strong>di</strong> impatto dei blocchi su una barriera paramassi teorica inserita imme<strong>di</strong>atamente a<br />

monte del sito previsto per l’opera in progetto.<br />

Il risultato dell’ultimo ciclo <strong>di</strong> analisi verifica che l’inserimento <strong>di</strong> una barriera paramassi in grado <strong>di</strong><br />

sopportare energie <strong>di</strong> impatto inferiori a 3000 KJ è sufficiente ad azzerare l’energia cinetica dei<br />

blocchi e quin<strong>di</strong> a proteggere la postazione dell’antenna in progetto.<br />

In conclusione, in base ai sopralluoghi effettuati e ai risultati delle analisi numeriche, si ritiene che<br />

non esistano particolari elementi connessi all’instabilità <strong>di</strong> versante, tali da compromettere<br />

l’esecuzione dell’opera.<br />

10/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

5 COERENZA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE<br />

E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA<br />

Gli interventi previsti e descritti nella relazione tecnica redatta dall’ing. Cerise Bruno sono stati<br />

confrontati con le norme paesaggistico – ambientali e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale<br />

e urbanistica adottati dal Comune <strong>di</strong> Gressoney-Sait-Jean.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire tale obiettivo è stata presa in considerazione la seguente normativa:<br />

Legge Regionale 6 Aprile 1998, n.11 e s.m.i. - Normativa urbanistica e <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale della Valle d’Aosta;<br />

Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 1078 del 17 aprile 2009 e n. 2939 del 10 ottobre 2008<br />

L.20-06-1877 n°3917 e R.D.L.30-12-1923 n°3267 inerenti il vincolo idrogeologico<br />

forestale.<br />

La tabella che segue riassume le vigenti cartografie degli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili evidenziandone<br />

l’adozione o meno da parte del Comne <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean.<br />

Comune <strong>di</strong> Gressoney<br />

Legge Regionale 11/1998 e s.m.i. – Carte degli ambiti ine<strong>di</strong>ficabili:<br />

Aree boscate – art.<br />

33<br />

Aree umide e laghi –<br />

art. 34<br />

Terreni sede <strong>di</strong> frane<br />

– art. 35<br />

Terreni a rischio<br />

inondazione – art. 36<br />

Terreni soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong> valanghe<br />

o slavine – art. 37<br />

Note Approvazione<br />

Variante alla cartografia relativa all’art. 33 D.G.R. 1187 del<br />

23/04/2008<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>ficazioni D.G.R. 969 del<br />

Revisione della cartografia sulla base dello “<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento della situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sull’area<br />

Bosmatto-Mussolier-Stadelte”<br />

Revisione della cartografia sulla base dello “<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento della situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sull’area<br />

Bosmatto-Mussolier-Stadelte”<br />

29/03/1999<br />

D.G.R. 585 del<br />

05/03/2010<br />

D.G.R. 585 del<br />

05/03/2010<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>ficazioni D.G.R. 731 del<br />

15/03/2004<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 11/ 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

5.1 Illustrazione della coerenza degli interventi proposti con le norme in materia<br />

ambientale e con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica<br />

5.1.1a AREE BOSCATE – ART.33 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Carta delle aree boscate (art.33 L.R.11/98), l’area interessata dagli interventi<br />

per la realizzazione del sito <strong>di</strong> telecomunicazione ricade all’interno delle aree boscate (cfr. Allegato<br />

1).<br />

5.1.1b ZONE UMIDE E LAGHI – ART.34 L.R.11/98<br />

L’areale in esame non ricade in nessuna perimetrazione prevista dalle Carte delle zone umide e<br />

laghi.<br />

5.1.1c TERRENI SEDE DI FRANE – ART.35 L.R.11/98<br />

In riferimento alla Cartografia dei terreni sede <strong>di</strong> frana (art.35 L.R.11/98), gli interventi previsti per<br />

la realizzazione dell’antenna <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione ricadono nelle perimetrazioni della Fascia F2<br />

- aree a me<strong>di</strong>a pericolosità (cfr. Allegato 2).<br />

La classificazione in F2 per il rischio frane si riferisce probabilmente al rischio <strong>di</strong> crolli della parete<br />

rocciosa su cui è prevista la realizzazione dell’opera. In base ai sopralluoghi effettuati e ai risultati<br />

delle analisi numeriche (ve<strong>di</strong> Relazione Geologico-Tecnica del Progetto Definitivo), si ritiene che, a<br />

valle <strong>di</strong> un adeguata progettazione in fase esecutia, volta alla massima tutela e messa in sicurezza<br />

del sito, non esistano particolari elementi connessi all’instabilità <strong>di</strong> versante, tali da compromettere<br />

l’esecuzione dell’opera.<br />

5.1.1d TERRENI A RISCHIO DI INONDAZIONE – ART.36 L.R.11/98<br />

In riferimento, la Carta dei terreni a rischio <strong>di</strong> inondazione (art.36 L.R.11/98), gli areali interessati<br />

dagli interventi non ricadono in nessuna delle perimetrazioni previste dalla normativa.<br />

5.1.1e TERRENI SOGGETTI A RISCHIO DI VALANGHE O SLAVINE – ART.37 L.R.11/98<br />

La delimitazione degli interventi non ricade in nessuna fascia perimetrata nella Carta dei terreni<br />

soggetti al rischio <strong>di</strong> valanghe o slavine (cfr. tavola 3).<br />

5.1.1f VINCOLO IDROGEOLOGICO FORESTALE<br />

Sono state visionate le tavole della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917<br />

e del R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale). Il territorio <strong>di</strong> Gressoney-Saint-<br />

Jean è quasi interamente vincolato, fatta eccezione per il centro abitato quin<strong>di</strong>, l’areale <strong>di</strong> Chrome<br />

ricade in una porzione <strong>di</strong> territorio vincolata (Figura 6), a tal proposito verranno richieste le<br />

necessarie autorizzazioni all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Dipartimento Risorse<br />

Naturali - Direzione Foreste.<br />

12/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Figura 6 – Stralcio della carta del vincolo dei terreni ai sensi della L.20-06-1877 n.3917 e del<br />

R.D.30-12-1923 n.3267 (Vincolo Idrogeologico Forestale)<br />

6 STUDIO DI COMPATIBILITÀ<br />

Secondo quanto previsto dalla Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale 1078 del 17 aprile 2009 e n. 2939<br />

del 10 ottobre 2008 si è provveduto a valutare e considerare tutti quei fattori per determinare se<br />

l’esecuzione del sito <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione sia compatibile con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale ed urbanistica, valutando anche attentamente l’eventuale pericolosità degli interventi e<br />

la vulnerabilità dell’ opera in progetto. Ne risulta quanto illustrato nei successivi paragrafi.<br />

6.1 In<strong>di</strong>viduazione della classificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia dell’intervento proposto<br />

L’intervento da realizzare consiste in un impianto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione che è definito come<br />

infrastruttura puntuale <strong>di</strong> nuova costruzione.<br />

6.2 Caratterizzazione dei vincoli presenti (in base agli artt.35, 36 e 37 della L.R.<br />

n.11/98)<br />

Si rimanda al capitolo 4 in cui sono state analizzate nel dettaglio l’interferenza dell’opera a progetto<br />

con le perimetrazioni previste dagli artt.35, 36 e 37. Si precisa che, alla data <strong>di</strong> redazione del<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 13/ 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

presente rapporto non sono emerse situazioni tali da non rendere possibile l’esecuzione dell’opera<br />

dal punto <strong>di</strong> vista geologico e idrogeologico.<br />

A tal scopo si riassume, nella tabella seguente la tipologia dei vincoli esistenti<br />

FRANE INOND. VALANG. BOSCATE Z.UMIDE IDROGOL<br />

CHROME F2 NO NO SI NO SI<br />

6.3 Valutazione della <strong>compatibilità</strong> dell’intervento con eventuale fenomeno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto presente<br />

Per quanto riguarda le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> versante, l’area <strong>di</strong> progetto ricade nella<br />

perimetrazione della fascia F2 a me<strong>di</strong>a pericolosità.<br />

La parete rocciosa sovrastante <strong>di</strong> Chrome, in passato è stata interessata da fenomeni <strong>di</strong> crollo,<br />

come testimoniato dall’accumulo <strong>di</strong> detrito a grossi blocchi che si estende dalla base della parete<br />

stessa, sino al margine della cengia su cui è prevista la costruenda postazione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>otelecomunicazione). In base ai rilievi effettuati in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare e dello<br />

stu<strong>di</strong>o integrativo a supporto della progettazione definitiva:<br />

la scarpata rocciosa sul cui ciglio si colloca la fondazione dell’opera in progetto non<br />

presenta evidenze <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> rilascio che possano suggerire un’instabilità latente<br />

dell’ammasso roccioso;<br />

il settore <strong>di</strong> parete imme<strong>di</strong>atamente a monte della postazione prevista per l’opera in<br />

progetto si presenta me<strong>di</strong>amente fratturato, con presenza <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco fresche,<br />

fratture aperte e volumi rocciosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> alcuni dm3 in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

instabile.<br />

Nonostante non siano stati riscontrati in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacchi recenti (il traliccio dell’esistente apparato <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ocomunicazione non presenta alcun segno <strong>di</strong> danneggiamento) e che, non esistano particolari<br />

elementi, connessi all’instabilità <strong>di</strong> versante, tali da compromettere l’esecuzione dell’opera, sarà<br />

necessario, in fase esecutiva, adottare gli idonei accorgimenti tecnici (<strong>di</strong>sgaggi, reti paramassi)<br />

volti alla messa in sicurezza del sito <strong>di</strong> realizzazione del traliccio e degli apparati <strong>di</strong><br />

telecomunicazione.<br />

6.4 Valutazione della vulnerabilità dell’opera<br />

Compatibilmente con il quadro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento degli stu<strong>di</strong> a supporto della progettazione<br />

definitiva si ritiene che non esistano particolari elementi tali da compromettere l’esecuzione<br />

dell’opera.<br />

14/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

Le criticità emerse in corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in particolare, la vulnerabilità dell’opera rispetto eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> crollo, rendono necessari, in fase esecutiva, interventi <strong>di</strong> protezione passiva quali<br />

barriere paramassi e la realizzazione <strong>di</strong> eventuali interventi localizzati volti alla messa in sicurezza<br />

del sito <strong>di</strong> realizzazione del traliccio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione.<br />

7 CONCLUSIONI<br />

Dai sopraluoghi effettuati e da un’analisi del sito in funzione degli interventi previsti per la<br />

realizzazione dell’infrastruttura puntuale (impianto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelecomunicazione), tenuto conto che<br />

non si sono osservate situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto, si conclude che gli interventi risultano essere<br />

compatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità in<strong>di</strong>cate nelle cartografie degli ambiti e soprattutto con<br />

le caratteristiche geologico, geomorfologiche e idrogeologiche del sito.<br />

Saint-Christophe, il 23/10/2012<br />

Il Tecnico<br />

Dott. Geol. P. Gabriele<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 15/ 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

16/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATI CARTOGRAFICI<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 17/ 20


ALLEGATO 1<br />

ALLEGATO 2<br />

Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

18/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

ALLEGATO 3<br />

11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023 19/ 20


Comune <strong>di</strong> Gressoney-Saint-Jean<br />

Costruzione <strong>di</strong> siti attrezzati per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> ai sensi del D.G.R. 1078/2009 e 2939/2008<br />

Progetto Definitivo<br />

20/ 20 11-019_PD_RlC_Bassa valle_121023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!