19.06.2013 Views

Toelettatura del Beagle - Club Italiano del Beagle

Toelettatura del Beagle - Club Italiano del Beagle

Toelettatura del Beagle - Club Italiano del Beagle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

annidamenti di acari nel canale uditivo, bisognerà provvedere settimanalmente<br />

alla pulizia <strong>del</strong>le orecchie con <strong>del</strong>l’acqua ossigenata a 10 volumi, o con dei prodotti<br />

specifici (in commercio ne esistono una vasta gamma).<br />

Un lavaggio ideale consiste nel versare qualche goccia di prodotto nel canale<br />

uditivo (evitate che il cane si scrolli durante questa fase) massaggiando l’orecchio<br />

alla base per un minuto circa e facendo in modo che il liquido penetri in profondità.<br />

Infine si rimuove liquido e sporcizia con appositi bastoncini (tipo<br />

cottonfioc) o con <strong>del</strong> cotone oppure <strong>del</strong>la garza assicurata con <strong>del</strong>le pinze.<br />

Il Trimming<br />

Sebbene il <strong>Beagle</strong> sia un cane a pelo corto, un appropriato trimming può migliorarne<br />

il suo profilo e, mettere in evidenza in modo chiaro le sue forme.<br />

I ritocchi che possono essere fatti, NON devono togliere naturalità all’animale.<br />

Un trimming eccessivo, di tipo Americano, non è desiderato dai giudici FCI.<br />

Quanto qui riportato, è rivolto a chi si avvicina o frequenta il mondo espositivo<br />

e necessita di alcuni consigli che spero possano essere utili.<br />

Equipaggiamento<br />

1 un tavolo da toelettatura (potete usare qualsiasi piano da lavoro, bisognerà<br />

solo assicurare sul piano un tappetino gommato).<br />

2 pettine<br />

3 forbici<br />

4 forbici sfoltitrici (dentate solo da un lato)<br />

5 coltellino da streeping a denti larghi<br />

6 cardatore a denti fitti con cuscinetto<br />

7 lama cardatrice.<br />

Ricordiamo che ogni operazione di trimming verrà svolta almeno 4 settimane<br />

prima di ogni esposizione, in modo che il pelo in crescita possa rendere più uniforme<br />

il lavoro svolto; il tocco finale andrà dato il giorno prima <strong>del</strong>lo show.<br />

La prima fase, consiste nel lavare accuratamente il cane, e ancora con maggiore<br />

cura dovrà essere asciugato.<br />

Ordineremo il pelo con l’aiuto <strong>del</strong> cardatore usandolo “a verso" (nel senso <strong>del</strong>la<br />

crescita naturale); dopodiché, con l’aiuto <strong>del</strong>la lama cardatrice (chi non riuscisse<br />

a procurarsene una, andrà bene la forbice sfoltitrice, usata dalla parte dentata),<br />

si andrà a rimuovere il pelo morto e il sottopelo in eccesso "pettinando" il nostro<br />

<strong>Beagle</strong> con una leggera pressione, sempre a verso. Questa tecnica fa si che<br />

risaltino i colori naturali <strong>del</strong> mantello rendendolo più brillante e compatto.<br />

Si andrà quindi a "svuotare" la schiena fino all’attaccatura <strong>del</strong>la coda, cominciando<br />

dopo il garrese.<br />

Poi si passerà a pettinare sempre con lo stesso attrezzo la spalla le cosce, in<br />

modo da metterne in evidenza i muscoli, e i fianchi <strong>del</strong> cane. Con l’aiuto <strong>del</strong> cardatore,<br />

spazzolate sempre a verso per rimuovere il sottopelo formatosi (ricordiamo<br />

di rimuovere solo l’eccesso, e non di svuotarlo completamente da questa<br />

naturale protezione).<br />

Si passa ora a rifinire il "profilo" <strong>del</strong>le cosce dall’eccesso di pelo. Sempre con<br />

l’aiuto <strong>del</strong>la forbice sfoltitrice, andremo ad agire sula congiunzione di pelo (culotte)<br />

tra l’interno coscia e l’esterno <strong>del</strong>la stessa; conferendo un aspetto più naturale<br />

possibile.<br />

Cosa non semplice, sarà quella di conferire eleganza al collo.<br />

Con l’aiuto di un pettine a denti stretti pettinare il collo seguendo la naturale crescita<br />

<strong>del</strong> pelo; stesso procedimento per il sottogola.<br />

Ai lati <strong>del</strong> collo si formeranno <strong>del</strong>le "creste", che andremmo a rimuovere con<br />

l’aiuto di una forbice dentata, procedendo dall’alto (appena sotto l’attaccatura<br />

inferiore <strong>del</strong>l’orecchio) verso il basso, facendo attenzione a non svuotare troppo<br />

e continuando a pettinare sempre a verso, fino a che il collo non avrà un aspetto<br />

pulito e senza eccessi di pelo.<br />

Ultima, ma non meno importante è la coda <strong>del</strong> <strong>Beagle</strong>, che lo standard vuole spigata<br />

e ricca di pelo.<br />

Andremo a pulire il sottocoda dal pelo in eccesso per un quarto <strong>del</strong>la sua lunghezza,<br />

mentre con un pettine daremo volume alla parte superiore. Con una forbice<br />

a lama piatta e affilata arrotonderemo la punta, evitando di squadrarla di<br />

netto.<br />

Il giorno stesso <strong>del</strong>l’esposizione basterà un panno con un prodotto lucidante e<br />

il vostro <strong>Beagle</strong> sarà pronto per il ring.<br />

* Gianpaolo Tomasino è un toelettatore professionale operante in Omegna (Vb); per anni ha<br />

allevato e presentato Borzoi, prima di approdare una decina di anni fa insieme all’amico<br />

Fabio Barbaglia al <strong>Beagle</strong>, razza che alleva e presenta anche a livello internazionale con lusinghieri<br />

successi.<br />

Cinotecnia<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!