19.06.2013 Views

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA - Casa di cura San Rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA - Casa di cura San Rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA - Casa di cura San Rossore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SEZIONE</strong><br />

<strong>RADIODIAGNOSTICA</strong><br />

casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore


casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore<br />

risonanza magnetica<br />

La nuova apparecchiatura consente lo stu<strong>di</strong>o delle strutture<br />

vascolari e l’esecuzione <strong>di</strong> indagini funzionali utilizzando<br />

tecniche <strong>di</strong> perfusione e <strong>di</strong>ffusione.<br />

Inoltre è possibile analizzare ampie aree anatomiche in tempi<br />

contenuti, senza il riposizionamento del paziente nei <strong>di</strong>versi<br />

momenti dell’indagine: questa caratteristica tecnica garantisce<br />

tempi <strong>di</strong> esecuzione ridotti.<br />

Tipologia degli esami eseguibili<br />

. Angio-RM a livello dei vari<br />

<strong>di</strong>stretti (stu<strong>di</strong>o dei vasi con<br />

ricostruzioni de<strong>di</strong>cate)<br />

. Encefalo<br />

. Rachide<br />

. Midollo spinale<br />

. Scheletro e tessuti molli<br />

. Gran<strong>di</strong> e piccole articolazioni<br />

. Collo<br />

. Torace e me<strong>di</strong>astino<br />

. Addome (RM epatica,<br />

colangioRM, RM renale...)<br />

. Scavo pelvico<br />

. Mammella


Presso La <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> Cura <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> è <strong>di</strong>sponibile la prima risonanza<br />

magnetica che unisce la qualità <strong>di</strong>agnostica dell’alta intensità <strong>di</strong> campo<br />

(1,5 Tesla) al comfort per il paziente, in quanto l’ampia apertura che lo<br />

accoglie (<strong>di</strong>ametro cm.70) e la lunghezza ridotta del “tunnel” (cm. 125),<br />

consentono l’effettuazione dell’esame <strong>di</strong>agnostico anche a chi soffre <strong>di</strong><br />

claustrofobia o <strong>di</strong> ansietà.<br />

ra<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>agnostica


casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore<br />

tomografia computerizzata<br />

multistrato (40 strati)<br />

L’apparecchiatura <strong>di</strong> ultima generazione a 40 strati consente<br />

l’acquisizione in tempi estremamente rapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ampi volumi<br />

corporei. Il tempo d’esame risulta pertanto breve e l’esposizione<br />

ai raggi X è del tutto contenuta.<br />

La successiva elaborazione delle immagini, grazie anche<br />

all’elevata risoluzione spaziale, favorisce la rappresentazione<br />

delle strutture anatomiche con massimo dettaglio.<br />

Tipologia degli esami eseguibili<br />

. Angio-TC a livello dei vari<br />

<strong>di</strong>stretti (stu<strong>di</strong>o dei vasi con<br />

ricostruzioni de<strong>di</strong>cate)<br />

. Cranio<br />

. Encefalo<br />

. Orbite<br />

. Rocche petrose<br />

. Massiccio facciale<br />

. Dental-scan<br />

. Ghiandole salivari<br />

. Collo, faringe, laringe<br />

. Torace e me<strong>di</strong>astino<br />

. Addome e scavo pelvico<br />

. Rachide<br />

. Articolazioni<br />

. Colonscopia virtuale


interventistica tc guidata<br />

L’attrezzatura a <strong>di</strong>sposizione consente l’esecuzione <strong>di</strong> prelievi<br />

citologici a livello <strong>di</strong> vari organi e apparati. In particolare risulta<br />

utile per la tipizzazione <strong>di</strong> formazioni nodulari del polmone,<br />

<strong>di</strong> lesioni scheletriche, <strong>di</strong> neoformazioni surrenaliche, etc.<br />

La guida TC consente il preciso raggiungimento della lesione in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massima sicurezza e minimo rischio procedurale<br />

ra<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>agnostica


casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore<br />

<strong>di</strong>agnostica senologica<br />

“La mammografia non ammette che la perfezione” C.Gros<br />

Si avvale <strong>di</strong> tecnologia <strong>di</strong> ultima generazione rappresentata<br />

da un mammografo con tecnica <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>retta, ecografi<br />

con sonde lineari ad alta frequenza, risonanza magnetica ad<br />

alto campo con bobine e software <strong>di</strong> elaborazione de<strong>di</strong>cati<br />

allo stu<strong>di</strong>o della patologia mammaria. Ad integrazione<br />

delle indagini <strong>di</strong>agnostiche è possibile eseguire prelievi cito/<br />

microistologici sotto guida ecografica e sotto guida stereotassica<br />

con apparecchiatura de<strong>di</strong>cata (Mammotome).


a<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>gitale<br />

L’apparecchiatura per la ra<strong>di</strong>ologia generale è <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale<br />

<strong>di</strong> ultima generazione. Tale tecnica consente la riduzione della<br />

dose ra<strong>di</strong>ante, la visualizzazione a monitor, l’elaborazione<br />

dell’immagine, con elevata risoluzione spaziale e <strong>di</strong> contrasto.<br />

Tipologia degli esami eseguibili<br />

Esami Diretti:<br />

. Torace<br />

. Addome<br />

. Scheletro<br />

. Gran<strong>di</strong> e piccole articolazioni<br />

Esami con contrasto:<br />

. Apparato <strong>di</strong>gerente:<br />

esofago, stomaco e duodeno,<br />

tenue, clisma a doppio<br />

contrasto, defecografia<br />

. Apparato urinario:<br />

urografia, cistografia retrograda<br />

e minzionale<br />

ra<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>agnostica


casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore<br />

ecografia|ecocolordoppler<br />

La <strong>di</strong>agnostica ecografica della <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> Cura si avvale <strong>di</strong><br />

ecografi <strong>di</strong> ultima generazione con software de<strong>di</strong>cati allo<br />

stu<strong>di</strong>o dei vari organi, con sonde lineari e convex da 3 a<br />

11 Mhz, ad elevata definizione d’immagine, per eseguire<br />

indagini <strong>di</strong> strutture profonde e superficiali. I moduli ecocolor<br />

Doppler consentono stu<strong>di</strong> dei vari <strong>di</strong>stretti vascolari. Le<br />

attrezzature vengono inoltre utilizzate per procedure bioptiche<br />

e terapeutiche sotto la guida dell’ imaging ecografico.<br />

Tipologia degli esami eseguibili<br />

. Ecografia addome (epatica,<br />

renale...)<br />

. Ecografia collo (tiroide,<br />

ghiandole salivari)<br />

. Ecografia tessuti molli<br />

. Ecografia muscolare ed<br />

articolare<br />

. Ecografia mammaria<br />

. Ecografia prostatica<br />

. Ecografia transvaginale<br />

. Ecografia pe<strong>di</strong>atrica<br />

. Ecocolor doppler


“ casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong> san rossore<br />

tecnologia<br />

benessere<br />

accoglienza”<br />

ra<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>agnostica


casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong><br />

san rossore<br />

casa <strong>di</strong> <strong>cura</strong> san rossore<br />

La <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> Cura <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> sorge alla fine degli anni ’60 come struttura<br />

polispecialistica e nel corso degli anni <strong>di</strong>venta il punto <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’assistenza privata nel panorama toscano, assumendo col tempo una<br />

rilevanza nazionale. Nel 2002 <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> viene acquisita dal Gruppo Madonna,<br />

determinato a trasformare la <strong>Casa</strong> <strong>di</strong> Cura in una struttura <strong>di</strong> eccellenza<br />

internazionale. A partire dal 2006, sotto la <strong>di</strong>rezione dell’Architetto Tomassi,<br />

sono stati così avviati i lavori <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> ampliamento delle strutture<br />

al fine <strong>di</strong> garantire al Paziente la degenza in un ambiente confortevole ed in<br />

grado <strong>di</strong> offrire servizi <strong>di</strong> eccellenza nel sistema sanitario.


Informazioni e prenotazioni<br />

Centralino tel. 050 586111<br />

fax 050 532063<br />

dal Lunedì al Venerdì<br />

dalle ore 6.00 alle ore 22.00<br />

la struttura<br />

Per prenotazioni ricoveri, visite<br />

me<strong>di</strong>che e prestazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

ambulatoriali<br />

Segreteria tel. 050 586335<br />

dal Lunedì al Venerdì<br />

dalle ore 09.00 alle ore 13.00<br />

dalle ore 15.00 alle ore 19.00<br />

Sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00<br />

Solo prenotazioni visite<br />

tel. 050 586217<br />

Segreterie Stu<strong>di</strong><br />

Prof. G. B. Cassano 050 533372<br />

Prof. A. Pinchera 050 525556<br />

Per ulteriori informazioni è possibile<br />

visitare il sito www.sanrossore<strong>cura</strong>.it


progetto grafico Pescepensatore | e<strong>di</strong>to da Synersea<br />

www.sanrossore<strong>cura</strong>.it<br />

Viale delle Cascine, 152/f - 56122 Pisa<br />

tel. +39 050 586111 fax +39 050532063<br />

info@sanrossore<strong>cura</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!