19.06.2013 Views

PRESENTAZIONE di Gino Adamo GIUSEPPE - Trapani Nostra

PRESENTAZIONE di Gino Adamo GIUSEPPE - Trapani Nostra

PRESENTAZIONE di Gino Adamo GIUSEPPE - Trapani Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Orrevole: (voc. fuori uso). Onorevole, degno <strong>di</strong> onore.<br />

Ortigia: isolotto antistante la città <strong>di</strong> Siracusa.<br />

Qui, per estensione, la città <strong>di</strong> Siracusa.<br />

Ostro: il sud geografico.<br />

Palla: Pallade, Atena.<br />

Parratti: poetico: ti parrà.<br />

Pellicino: era una parte <strong>di</strong> un arnese (forse uno dei manici) a<br />

forma <strong>di</strong> sacco. Veniva riempito <strong>di</strong> acqua e pomice<br />

e movimentato continuamente per sei ore da due<br />

garzoni. Uliva così il corallo lavorato.<br />

Piropo: (voce dotta) sta ad in<strong>di</strong>care un aspetto del fuoco.<br />

Possa: otere, possanza.<br />

Prische: (voce dotta) antiche, antichissime.<br />

Prezzato: qui apprezzato.<br />

Procellosi: tempestosi.<br />

31<br />

P<br />

QR<br />

Rappella: verbo “appellare”, cioè richiamare.<br />

Ratta: sta per rovinosa.<br />

Rubro: rosso vivace caratteristico del corallo.<br />

S<br />

Saracìnia: nel me<strong>di</strong>evo con la parola “saracino” si in<strong>di</strong>cavano<br />

musulmani invasori della Sicilia, della Spagna ecc.<br />

Scerni: verbo “scernere”, cioè <strong>di</strong>stinguere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!