19.06.2013 Views

2 areni nomenclatura 2012.pdf

2 areni nomenclatura 2012.pdf

2 areni nomenclatura 2012.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La chimica del carbonio<br />

Gli idrocarburi aromatici


Idro<br />

carburi<br />

saturi insaturi<br />

alcani alcheni alchini<br />

aromatici<br />

o<br />

<strong>areni</strong>


Reazioni degli alcani<br />

Reazioni di sostituzione nucleofila<br />

Reazioni degli alcheni e degli alchini<br />

Reazioni di addizione:<br />

Reazioni di polimerizzazione<br />

Reazioni degli idrocarburi aromatici<br />

Reazioni di sostituzione elettrofila


I composti aromatici più comuni contengono un anello benzenico.<br />

L’anello del benzene può essere rappresentato come:<br />

Nel benzene la delocalizzazione degli elettroni π conferisce all’anello<br />

un’elevata stabilità.<br />

Il benzene subisce reazioni di sostituzione elettrofila in cui uno<br />

degli atomi di idrogeno dell’anello viene sostituito da un altro atomo o<br />

gruppo.<br />

La sostituzione, a differenza dell’addizione, lascia intatta la rete<br />

elettronica delocalizzata dell’anello benzenico.


Idrocarburi aromatici<br />

Sono anche detti <strong>areni</strong><br />

Areni = aromatici + alcheni<br />

Derivano dal benzene C 6H 6


<strong>nomenclatura</strong><br />

Si ottengono per sostituzione di uno o più<br />

atomi di idrogeno dell’anello benzenico<br />

Tutti gli atomi di idrogeno sono equivalenti<br />

non esiste posizione preferenziale per la<br />

sostituzione


Benzeni<br />

monosostituiti<br />

Si aggiunge il nome<br />

del sostituente<br />

come prefisso<br />

<strong>nomenclatura</strong><br />

benzene<br />

Benzeni<br />

disostituiti<br />

Si distinguono gli isomeri<br />

con i prefissi<br />

Orto- Meta- Para-<br />

Benzeni<br />

poli sostituiti<br />

si numerano gli atomi<br />

dell’anello<br />

secondo le regole note


Metilbenzene<br />

o toluene<br />

Idrossi<br />

benzene<br />

o fenolo<br />

Derivati monosostituiti<br />

etilbenzene<br />

clorobenzene<br />

Etenil benzene<br />

o vinil benzene<br />

o stirene<br />

Ammino<br />

benzene<br />

o anilina


I sostituenti<br />

Alogeni : cloro bromo iodio


Lo xilene<br />

È un benzene con due metili<br />

Presenta tre isomeri<br />

Lo xilene è utilizzato come solvente nella stampa, per la lavorazione delle gomme e del<br />

cuoio. come pesticida, come componente nelle vernici<br />

per ossidazione di entrambi i gruppi metile verso l'acido, l'o-xilene forma l'acido ftalico


I sostituenti<br />

Gruppi alchilici: esempi<br />

etilbenzene<br />

m-etilmetilbenzene<br />

p-dietilbenzene


Gruppi funzionali<br />

I sostituenti


adicali arilici come sostituenti<br />

Quando la catena alchilica contiene più di sei atomi di C, è<br />

l’anello benzenico ad essere considerato come sostituente e<br />

viene denominato fenile<br />

Il radicale<br />

derivato dal<br />

benzene<br />

privato di un<br />

idrogeno<br />

Il radicale<br />

derivato dal<br />

toluene privato di<br />

un idrogeno<br />

fenile<br />

benzile


Composti aromatici ad anelli<br />

condensati<br />

naftalene<br />

Due anelli benzenici condensati, fusi, ovvero che<br />

condividono due atomi di carbonio<br />

È usato come insetticida, tarmicida<br />

Più noto come naftalina


Composti aromatici ad anelli<br />

condensati<br />

Antracene<br />

Tre anelli benzenici condensati<br />

I centri degli anelli sono sulla stessa retta<br />

utilizzato nell'industria dei coloranti<br />

utilizzato anche come conservante nell'industria<br />

del legname, grazie alle sue proprietà insetticide.


Composti aromatici ad anelli<br />

condensati<br />

Fenantrene<br />

È composto da tre anelli benzenici fusi (C14H10)<br />

È affine all‘ antracene, che ha la stessa formula<br />

bruta, differendo nella formula di struttura<br />

(fenantrene e antracene sono pertanto isomeri).<br />

Non a caso, il nome deriva da fenile e antracene.


Composti aromatici ad anelli condensati<br />

Benzopirene<br />

È costituito da cinque anelli benzenici condensati<br />

È una delle prime sostanze di cui si è accertata la<br />

cancerogenicità.<br />

La sua struttura non viene intercettata dal sistema enzimatico di<br />

correzione dei geni (Caretaker) del DNA, che ha il ruolo di<br />

demolire i tratti mutati dell'acido nucleico per prevenirne mutazioni<br />

nocive.<br />

La categoria IARC di rischio cancerogeno è Categoria 1<br />

Disciolta in acqua, è tra le<br />

sostanze più pericolose.<br />

Il limite di concentrazione<br />

è intorno agli 0,01 mg/L.


Composti aromatici ad anelli condensati<br />

Benzopirene<br />

I benzopireni sono tra i<br />

prodotti della combustione<br />

di molti prodotti contenenti<br />

molecole pesanti. Si<br />

ritrovano quindi :<br />

nel fumo di sigaretta<br />

nella combustione dei<br />

rifiuti indifferenziati,<br />

nello scarico dei motori<br />

Diesel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!