19.06.2013 Views

STEREOCHIMICA 1

STEREOCHIMICA 1

STEREOCHIMICA 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi e gestione dei rischi naturali ed antropici – Chimica II – A.A. 2004/05<br />

<strong>STEREOCHIMICA</strong> 1<br />

1) Nascita della stereochimica: 1874 Van’t Hoff (1901 primo Nobel per la Chimica) e Le<br />

Bell. Con il carbonio tetraedrico si spiegano i seguenti dati:<br />

− i composti come CH3X e CH2XY esistono in un’unica forma<br />

− i composti come CHXYZ esistono sotto forma di coppia di enantiomeri.<br />

1) Ciò è in accordo con il gran numero di isomeri (es. 75 C10H22 e 366.319 C20H42)<br />

1) Inquadramento dell’isomeria<br />

COMPOSTI CON FORMULA CxHyOzNp……. sono:<br />

IDENTICI ISOMERI<br />

ISOMERI STRUTTURALI<br />

- Isomeria di catena<br />

- Isomeri di posizione<br />

STEREOISOMERI<br />

ENANTIOMERI DIASTEREOISOMERI<br />

4) Isomeria conformazionale (etano, simmetria della densità elettronica e libera<br />

rotazione attorno al legame σ)<br />

4) Isomeria configurazionale (es. per difficoltà di libera rotazione attorno al doppio<br />

legame: isomeria cis/trans o E/Z)<br />

4) Rappresentazione delle molecole<br />

R<br />

R'<br />

R<br />

R'<br />

2-butene<br />

cis-, E trans-, Z<br />

N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

immine<br />

sin-, anti- o E, Z a seconda della natura di R e R'<br />

ossime<br />

R<br />

R'<br />

R<br />

R'<br />

N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

sin-, anti- o E, Z a seconda della natura di R e R'<br />

1


Proiezioni di Neuman<br />

(posizioni anti gauche,<br />

eclissate)<br />

Proiezioni a stecchetti<br />

Proiezioni tridimensionali<br />

Proiezioni di Fischer<br />

Analisi e gestione dei rischi naturali ed antropici – Chimica II – A.A. 2004/05<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

BA<br />

anti gauche eclissata<br />

4) Le molecole tendono ad assumere le conformazioni a più bassa energia in funzione<br />

di:<br />

i. Tensione angolare (valore geometrico dell’angolo di legame nei sistemi ciclici)<br />

i. Tensione torsionale (repulsione tra orbitali)<br />

i. Tensione di van der Waals (ingombro sterico)<br />

4) Analisi conformazionale di sistemi lineari<br />

2


Butano (5,3<br />

kcal/mole)<br />

Analisi e gestione dei rischi naturali ed antropici – Chimica II – A.A. 2004/05<br />

Etano (3 kcal/mole) Butano (5,3 kcal/mole<br />

Esacloroetano (12 kcal/mole)<br />

2-Cloro-etanolo<br />

(configurazione<br />

eclissata per il<br />

legame idrogeno)<br />

O H<br />

4) Sistemi ciclici: angoli di legame, stabilità e conformazioni preferite<br />

Cl<br />

3


Ciclopropano<br />

(banana bond)<br />

Ciclobutano<br />

(conformazione<br />

a V)<br />

Ciclopentano<br />

(conformazione<br />

a busta)<br />

Cicloesano<br />

(nella<br />

inversione<br />

sedia S1 a<br />

sedia S2 tutti<br />

gli idrogeni<br />

assiali<br />

diventano<br />

equatoriali e<br />

tutti gli<br />

equatoriali<br />

diventano<br />

assiali)<br />

Ciclodecano (al<br />

minimo della<br />

stabilità<br />

termodinamica<br />

dei grandi cicli)<br />

Analisi e gestione dei rischi naturali ed antropici – Chimica II – A.A. 2004/05<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

conform. a barca<br />

o<br />

o<br />

conform. a sedia<br />

o<br />

S1 S2<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

o<br />

o<br />

o<br />

4


Analisi e gestione dei rischi naturali ed antropici – Chimica II – A.A. 2004/05<br />

10) Analisi della bisostituzione nei sistemi ciclici<br />

1,1 (geminale)<br />

Ciclopropani 1,2 – cis<br />

1,2 - trans<br />

1,1 (geminale)<br />

1,2 – cis<br />

Ciclobutani 1,2 – trans<br />

1,3 – cis<br />

1,3 – trans<br />

1,1 (geminale)<br />

1,2 – cis<br />

Ciclopentani 1,2 – trans<br />

1,3 – cis<br />

1,3 – trans<br />

1,1 (geminale)<br />

1,2 cis – S1(e,a), S2(a,e)<br />

1,2 trans – S1(e,e e), S2(a,a)<br />

Cicloesani 1,3 cis – S1(e,e), S2(a,a)<br />

1,3 trans – S1(e,a), S2(a,e)<br />

1,4 cis – S1(e,a), S2(a,e)<br />

1,4 trans – S1(e,e), S2(a,a)<br />

Nei derivati del cicloesano, oltra alla analisi delle diverse configurazioni cis- e transbisogna<br />

tenere conto dell’equilibrio fra le conformazioni a sedia S1 e S2 a causa del<br />

quale tutte le posizioni assiali diventano equatoriali e tutte le posizioni equatoriali<br />

diventano assiali.<br />

ISOMERI CONFIGURAZIONALI<br />

ISOMERI CONFORMAZIONALI<br />

Definizioni<br />

Isomeri che non si interconvertono<br />

facilmente l’uno nell’altro<br />

Isomeri che, a temperatura ambiente, si<br />

interconvertono facilmente l’uno nell’altro<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!