20.06.2013 Views

Notazioni in tema di contratto di posteggio - Consiglio regionale ...

Notazioni in tema di contratto di posteggio - Consiglio regionale ...

Notazioni in tema di contratto di posteggio - Consiglio regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

» Responsabilità da custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>Notazioni</strong> <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> <strong>contratto</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>posteggio</strong><br />

Giorgio Vanacore<br />

Avvocato<br />

SINTESI<br />

a) Atipicità del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> ed applicazione delle norme<br />

relative al deposito<br />

La più recente letteratura giuri<strong>di</strong>ca colloca il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>in</strong><br />

seno ai cc.dd. contratti atipici <strong>di</strong> deposito e/o <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, sposando la<br />

tesi dell’atipicità della figura ex art. 1322, 2º co., c.c., e del r<strong>in</strong>vio alla<br />

normativa sul deposito ex art. 1766 ss. c.c. È, così, confermata la ripulsa<br />

dell’ormai superato orientamento che ricostruiva la fattispecie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> locazione d’area.<br />

b) L’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re<br />

L’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re, elemento costitutivo del <strong>contratto</strong> de quo,<br />

s’<strong>in</strong>tende, per communis op<strong>in</strong>io, quale dovere del detentore <strong>di</strong> mantenere<br />

la cosa nel medesimo stato <strong>in</strong> cui questi l’ha ricevuta.<br />

La co<strong>di</strong>ficazione <strong>in</strong> materia operata dall’art. 1177 c.c. ha <strong>in</strong>dotto gli<br />

<strong>in</strong>terpreti a concepire l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re <strong>in</strong> funzione essenzialmente<br />

strumentale alla consegna, opzione cui si contrappone una<br />

nozione m<strong>in</strong>oritaria <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i autonomi e scevri dalla<br />

riconsegna/restituzione.<br />

Da quanto appena detto è scaturito l’orientamento tra<strong>di</strong>zionale che<br />

assimila al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> locazione (o comodato) d’area le vicende nelle<br />

quali l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> un veicolo entro uno spazio determ<strong>in</strong>ato, rispondendo<br />

all’esigenza del proprietario del mezzo <strong>di</strong> reperire rapidamente uno<br />

spazio per lo stazionamento, non si accompagni ad una sua richiesta<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, s<strong>in</strong>allagmatica ad un’offerta da parte del soggetto qualificato.<br />

Come affermato dalla S.C., nella locazione il bene viene dato <strong>in</strong><br />

go<strong>di</strong>mento al proprietario del veicolo e posto a sua <strong>di</strong>sposizione al solo<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace Salerno, 31 agosto 2010<br />

Giud. V<strong>in</strong>giani<br />

f<strong>in</strong>e e per il tempo funzionale alla sosta del veicolo, il che non avviene<br />

nel <strong>posteggio</strong>, che costituisce l’accipiens custode del veicolo.<br />

c) Il furto del veicolo nelle cc.dd. aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio<br />

In relazione all’ipotesi <strong>di</strong> furto del veicolo nelle cd. aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio<br />

della metropolitana milanese, la recente giurisprudenza della S.C.<br />

ha dato vita a due correnti <strong>in</strong>terpretative.<br />

Una prima, m<strong>in</strong>oritaria, reputando le aree <strong>in</strong> questione quali dest<strong>in</strong>ate<br />

al parcheggio comunale ex art. 7, 1º co., lett. f), c. str., ha reciso il<br />

legame tra la custo<strong>di</strong>a ed il <strong>posteggio</strong>, elaborando, nel caso <strong>in</strong> cui si<br />

accerti la mancanza dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, una figura <strong>di</strong> parcheggio<br />

priva <strong>di</strong> tale obbligo assimilabile ad un <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> deposito<br />

con fonte <strong>di</strong>retta nella legge.<br />

Una seconda, maggioritaria, non solo non applica alla fattispecie l’art.<br />

7 citato, bensì, da un lato, perviene ad un’affermazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

<strong>in</strong> capo all’azienda comunale, e dall’altro sanziona d’<strong>in</strong>efficacia,<br />

per mancata e specifica approvazione per iscritto ex art. 1341, 2º co.,<br />

c.c., la limitazione <strong>di</strong> responsabilità <strong>in</strong> capo al gestore contenuta negli<br />

avvisi nei locali <strong>di</strong> parcheggio.<br />

d) Fattispecie varie<br />

Da ultimo, vengono esam<strong>in</strong>ati: a) il parcheggio a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

ed <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato; b) la fattispecie della sottrazione e/o danneggiamento<br />

del veicolo per il tempo <strong>in</strong> cui risulti <strong>in</strong> consegna per<br />

riparazioni presso un’autoffic<strong>in</strong>a; c) il furto delle cose depositate nel<br />

veicolo; d) il c.d. parcheggio <strong>di</strong> cortesia; e) i contratti <strong>di</strong> ormeggio e<br />

<strong>di</strong> rimessaggio.<br />

Parcheggio <strong>in</strong> area gestita da concessionaria comunale – Danni al veicolo – Messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno spazio e presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del<br />

veicolo <strong>in</strong> capo al gestore – Pagamento del corrispettivo <strong>in</strong> capo all’automobilista – Contratto atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> – Applicazione <strong>di</strong><br />

norme sul deposito ex art. 1766 c.c. – Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> escludenti obbligo custo<strong>di</strong>ale – Richiamate nella scheda fornita<br />

dagli apparecchi automatici – Irrilevanza – Responsabilità del gestore contrattuale ed extracontrattuale ex art. 2051 c.c.<br />

In caso <strong>di</strong> danni materiali riportati dall’automobilista alla propria autovettura durante il parcheggio <strong>di</strong> essa <strong>in</strong> apposita area gestita dalla<br />

concessionaria comunale, sussiste un <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, cui si applica la normativa ex art. 1766 c.c. sul deposito – e non già la<br />

figura della locazione d’area senza obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a –, dal quale orig<strong>in</strong>ano, per il gestore, gli obblighi <strong>di</strong> messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno<br />

spazio e <strong>di</strong> presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo, e, per l’utente, il dovere <strong>di</strong> pagamento del corrispettivo per il servizio. Consegue, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> danni al<br />

veicolo, la responsabilità contrattuale per <strong>in</strong>adempimento a carico della società gestrice, <strong>in</strong> uno con quella extracontrattuale ex art. 2051<br />

c.c. nascente dalla custo<strong>di</strong>a dell’area. Al contempo, va affermata l’irrilevanza <strong>di</strong> eventuali con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte dal<br />

gestore che escludano l’obbligo custo<strong>di</strong>ale – nella specie, quelle richiamate nella scheda fornita dagli apparecchi automatici –, poiché, per il<br />

modo rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>in</strong> cui il <strong>contratto</strong> si conclude, è legittimo ritenere che tale conoscenza sfugga all’utente.<br />

aprile 2011 260 La Responsabilità Civile 4


Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace Napoli, 4 gennaio 2010<br />

Giud. De Mart<strong>in</strong>o<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

Danni ad autovettura <strong>in</strong> garage custo<strong>di</strong>to <strong>di</strong> supermercato – Inadempimento del custode al <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> – Limitazioni<br />

<strong>di</strong> responsabilità del gestore per danni al veicolo – Contenute nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> ovvero <strong>in</strong> appositi cartelli –<br />

Vessatorietà<br />

Va condannato per <strong>in</strong>adempimento al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, con consequenziale risarcimento dei danni, il supermercato nel cui garage<br />

custo<strong>di</strong>to un’automobile riporti danni <strong>di</strong>ffusi, <strong>in</strong>esistenti all’atto dell’immissione e presenti, come confermato a seguito d’istruttoria<br />

testimoniale, al momento del ritiro del veicolo. Del pari, va <strong>di</strong>chiarata la vessatorietà della clausola limitativa <strong>di</strong> responsabilità del gestore<br />

da danno o furto del veicolo, sia essa contenuta <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong>, ovvero unilateralmente pre<strong>di</strong>sposta <strong>in</strong> appositi cartelli<br />

affissi nei locali <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a.<br />

» SOMMARIO<br />

1. I casi processuali –2.Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> quale atipico: applicabilità delle norme relative al deposito – 3. L’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re quale<br />

elemento costitutivo –4.Il furto del veicolo nelle cc.dd. aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio a gestione pubblica locale –5.Casistica ulteriore<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace Salerno, 31 agosto 2010<br />

Il fatto<br />

Con atto <strong>di</strong> citazione notificato, il sig. A conveniva <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>in</strong>nanzi al<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace <strong>di</strong> Salerno, la B s.p.a., allo scopo <strong>di</strong> ivi sentirla condannare<br />

al risarcimento danni riportati dalla propria autovettura ... mentre<br />

la stessa si trovava <strong>in</strong> sosta nell’area gestita dalla predetta società<br />

convenuta ed ubicata <strong>in</strong> ... alla piazza ...<br />

Deduceva l’attore che il giorno ... aveva parcheggiato l’autovettura all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’area <strong>di</strong> piazza ... e che nel ritirare la medesima si avvedeva<br />

che era stata danneggiata alla fiancata posteriore s<strong>in</strong>istra per cui aveva<br />

segnalato tale circostanza ad ‘‘un responsabile del parcheggio’’ il quale<br />

re<strong>di</strong>geva l’apposito modulo <strong>di</strong> segnalazione che allegava agli atti.<br />

Precisava altresì che per la riparazione dei danni era stata preventivata<br />

la somma <strong>di</strong> euro ... come da preventivo della <strong>di</strong>tta ..., depositato <strong>in</strong> atti.<br />

Si costituiva <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio la convenuta B s.p.a., la quale, nell’impugnare<br />

estensivamente l’atto <strong>di</strong> citazione, eccepiva prelim<strong>in</strong>armente <strong>di</strong> essere<br />

affidataria <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta all’<strong>in</strong>terno del territorio comunale <strong>di</strong> ...,<br />

occupandosi <strong>di</strong> gestire all’<strong>in</strong>terno delle stesse il solo sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> tariffazione<br />

della sosta e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il rapporto contrattuale che si <strong>in</strong>staura<br />

con l’utenza era limitato alla sola locazione d’area senza obbligo <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a. Nel merito contestava comunque la fondatezza della domanda.<br />

Successivamente venivano escussi i testi Tizio e Caio, i quali confermavano<br />

che i danni all’autovettura attorea erano stati arrecati all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’area <strong>di</strong> parcheggio gestito dalla società convenuta ed <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>di</strong> aver visionato precedentemente l’autovettura che non presentava<br />

alcun danno ed i testi Sempronio e Mevio, i quali confermavano l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un sis<strong>tema</strong> automatizzato <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso–uscita senza alcun<br />

contatto con il personale della società convenuta e <strong>di</strong> aver ricevuto la<br />

segnalazione del danneggiamento senza confermare la circostanza che<br />

il danneggiamento sia avvenuto durante l’orario <strong>di</strong> sosta non avendo<br />

visionato l’autoveicolo prima del parcheggio.<br />

All’u<strong>di</strong>enza del ..., dopo la ricostruzione del fascicolo, le parti precisavano<br />

le conclusioni riportandosi alle rispettive <strong>di</strong>fese ed alla documentazione<br />

prodotta, e la causa veniva riservata per la decisione con term<strong>in</strong>e<br />

per note .<br />

La motivazione<br />

La domanda così come proposta nei confronti della convenuta B s.p.a. è<br />

fondata e va accolta per quanto <strong>di</strong> ragione.<br />

1.- Nel confermare il proprio orientamento già espresso <strong>in</strong> una precedente<br />

decisione (r.g. 4275/04), e richiamando le considerazioni svolte<br />

dai giu<strong>di</strong>ci della III sezione civile della Corte <strong>di</strong> Cassazione nella sentenza<br />

n. 1975 del 27.1.2009, ritiene il giu<strong>di</strong>cante che il <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong><br />

parcheggio de quo vada assimilato a quello <strong>di</strong> deposito e non già a<br />

quello <strong>di</strong> mera locazione d’area.<br />

Invero la giurisprudenza <strong>di</strong> legittimità e <strong>di</strong> merito ha concordemente<br />

affermato che «l’immissione del veicolo <strong>in</strong> un’area <strong>di</strong> parcheggio a pagamento,<br />

gestita <strong>in</strong> forma automatica, costituisce un <strong>contratto</strong> atipico<br />

stipulato ‘‘per facta concludentia’’, dal quale scaturisce <strong>in</strong> capo al gestore<br />

del parcheggio l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo, il quale non viene<br />

meno nemmeno se tale obbligo sia escluso dalle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong><br />

<strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte dall’impresa <strong>di</strong> parcheggio».<br />

Oggetto del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio meccanizzato (ricorrente nell’ipotesi<br />

<strong>in</strong> cui sussiste la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> veicoli,<br />

alla quale si accede attraverso sistemi automatici e sono previsti sistemi<br />

automatici <strong>di</strong> pagamento della prestazione e prelievo del veicolo,<br />

nella specie parcheggio presso un aeroporto), che è <strong>contratto</strong> atipico<br />

per la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a occorre far riferimento alle norme relative al deposito,<br />

è la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno spazio <strong>in</strong>sieme alla custo<strong>di</strong>a del<br />

veicolo, atteso che l’offerta della prestazione <strong>di</strong> parcheggio, cui segue<br />

l’accettazione attraverso l’immissione del veicolo nell’area, <strong>in</strong>genera<br />

l’affidamento che <strong>in</strong> essa sia compresa la custo<strong>di</strong>a, restando irrilevanti<br />

eventuali con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte dall’impresa che<br />

gestisce il parcheggio, che escludano un obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a (nella specie<br />

richiamate nella scheda fornita dagli apparecchi automatici) poiché<br />

– per il modo rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>in</strong> cui il <strong>contratto</strong> si conclude –, è legittimo<br />

ritenere che tale conoscenza sfugga all’utente (cfr. Cass., sez. III,<br />

26.2.2004, n. 3863).<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui le parti concludano un generico <strong>contratto</strong> per il parcheggio<br />

<strong>di</strong> autovetture, il tipo negoziale attuato e la relativa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a vanno<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati con riguardo alla funzione pratica concretamente svolta<br />

dall’operazione e alle modalità <strong>di</strong> essa. Ne deriva che, qualora manchi<br />

la presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo, e non sia altresì ravvisabile né la richiesta<br />

né l’offerta <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, bensì da una parte, la necessità<br />

<strong>di</strong> reperire rapidamente uno spazio per lo stazionamento dell’autovettura<br />

e, dall’altra, l’offerta <strong>di</strong> tale opportunità, il negozio posto <strong>in</strong><br />

essere non è quello del deposito, ma quello della locazione <strong>di</strong> uno<br />

spazio. (Trib. Milano, 5.5.2003, Soc. Rota & C. c. Az. trasp. municipali<br />

milanese, <strong>in</strong> Giur. milanese, 2003, 365.)<br />

Al <strong>contratto</strong> <strong>in</strong> forza del quale il campeggio è utilizzato quale luogo <strong>di</strong><br />

parcheggio <strong>di</strong> una roulotte, nel cosiddetto rimessaggio <strong>in</strong>vernale, si<br />

applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a generale del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, con la conseguente<br />

responsabilità ex recepto del gestore del campeggio; qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la<br />

eventuale clausola <strong>di</strong> esclusione della responsabilità <strong>di</strong> quest’ultimo nel<br />

caso <strong>di</strong> furto del veicolo, avendo carattere vessatorio, è <strong>in</strong>efficace, qualora<br />

non sia stata approvata specificamente per iscritto. (Cass., sez. III,<br />

15.11.2002, n. 16079, Ponzo c. Camp<strong>in</strong>g Maratea).<br />

Il <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> auto nel parcheggio ‘‘lunga sosta’’ <strong>di</strong> un<br />

aeroporto, con assunzione dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, va qualificato deposito<br />

e non locazione <strong>di</strong> area, sicché il gestore del parcheggio stesso è<br />

responsabile dei danni arrecati da ignoti all’automezzo durante la sosta,<br />

stante che la clausola posta nel ‘‘regolamento’’, per cui il gestore non<br />

La Responsabilità Civile 4 261 aprile 2011


LE SENTENZE ANNOTATE<br />

risponde dei danni cagionati da terzi, estr<strong>in</strong>seca una limitazione <strong>di</strong><br />

responsabilità priva <strong>di</strong> efficacia giuri<strong>di</strong>ca. (Trib. Roma, 13.1.2001 Tr<strong>in</strong>cia<br />

c. Soc. Aeroporti Roma, <strong>in</strong> Arch. giur. circolaz., 2001, 663 con nota <strong>di</strong><br />

Santarsiere)<br />

Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> autovetture <strong>in</strong> area rec<strong>in</strong>tata e protetta è<br />

un <strong>contratto</strong> atipico la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a va riferita alle norme sul deposito,<br />

con conseguente affidamento del mezzo al gestore del servizio e con<br />

l’obbligo per quest’ultimo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e restituzione dell’autovettura o<br />

dell’equivalente monetario <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto d’auto. (App. Milano,<br />

1.2.2000, Soc. Cattolica assicur. c. Soc. Sea Park<strong>in</strong>g.)<br />

Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> autovetture <strong>in</strong> autosili comporta, salva<br />

<strong>di</strong>versa volontà delle parti, l’affidamento del veicolo al gestore del parcheggio<br />

con l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rlo e <strong>di</strong> restituirlo nello stato <strong>in</strong> cui gli è<br />

stato consegnato. (App. Milano, 29.6.1999, Soc. Bertani e altro c. Soc.<br />

Schweiz assicur., <strong>in</strong> Gius, 1999, 2143)<br />

Il <strong>contratto</strong> con cui un automezzo è affidato al gestore <strong>di</strong> pubblico<br />

parcheggio è un <strong>contratto</strong> atipico, per la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a occorre fare<br />

riferimento alle norme relative al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, con conseguente<br />

obbligo del gestore <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re l’automezzo e <strong>di</strong> restituirlo nello<br />

stato <strong>in</strong> cui gli era stato consegnato. Le obbligazioni <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

restituzione del gestore <strong>di</strong> pubblico parcheggio si estendono alle s<strong>in</strong>gole<br />

componenti del veicolo depositato che costituiscano elementi essenziali<br />

dello stesso, tali da non poter essere considerate cose trasportate<br />

(nella specie: autora<strong>di</strong>o). (Cass., sez. III, 23.8.1990, n. 8615, Società Sepi c.<br />

Barese)<br />

Alla stregua del richiamato orientamento giurisprudenziale l’elemento<br />

costitutivo preponderante della composita fattispecie è l’affidamento <strong>in</strong><br />

custo<strong>di</strong>a (c.d. affidamento «f<strong>in</strong>alizzato»), nel quale restano assorbite<br />

tutte le altre prestazioni accessorie (come, ad es., la messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’area pubblica o privata).<br />

Il posteggiatore - depositario, cui il veicolo è affidato, ha l’obbligo <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>rlo e restituirlo nello stato <strong>in</strong> cui gli è stato consegnato ed il<br />

susseguente obbligo, ove la cosa venga danneggiata o sottratta, al<br />

ristoro dei danni se non fornisca la prova dell’<strong>in</strong>evitabilità dell’evento<br />

nonostante l’uso della <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia.<br />

Si tratta <strong>di</strong> obblighi operanti sia <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>in</strong> garage o autorimesse,<br />

sia <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>in</strong> luoghi aperti.<br />

Per consolidata giurisprudenza sia <strong>di</strong> merito che <strong>di</strong> legittimità, laconsegna<br />

e la contestuale ricezione delle chiavi del veicolo da parte del<br />

custode non costituiscono elementi essenziali ed impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili ai f<strong>in</strong>i<br />

del perfezionamento del <strong>contratto</strong> de quo e del sorgere delle relative<br />

obbligazioni.<br />

Ciò che unicamente rileva è che la cosa sia ricevuta dal depositario<br />

nell’ambito della sua sfera <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> controllo, con la contemporanea<br />

assunzione da parte del medesimo soggetto dell’obbligo <strong>di</strong> vigilare<br />

e <strong>di</strong> conservarla <strong>in</strong>tegra, onde restituirla al depositante su semplice<br />

richiesta o alla scadenza <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato term<strong>in</strong>e.<br />

È agevole osservare, <strong>in</strong> proposito, che «nel caso <strong>in</strong> cui si deponga un<br />

bene <strong>in</strong> luogo che sia <strong>in</strong> detenzione o sotto il controllo dell’accipiens,<br />

questi consenziente, il tradens non potrà rientrare <strong>in</strong> possesso dell’oggetto,<br />

se non me<strong>di</strong>ante la collaborazione dell’accipiens, <strong>in</strong> quanto il suo<br />

atto ha trasferito la situazione possessoria <strong>di</strong> fatto a quest’ultimo. Pertanto<br />

il semplice atto <strong>di</strong> immissione del bene <strong>in</strong> un luogo controllato da<br />

un altro soggetto, unitamente al consenso, sia pur tacito, <strong>di</strong> questi,<br />

costituisce una consegna: non è dunque necessario a questo f<strong>in</strong>e che<br />

all’atto sia unita la consegna delle chiavi».<br />

In caso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apposite aree per il parcheggio delle vetture<br />

con l’<strong>in</strong>stallazione dei parchimetri e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del prezzo da<br />

versare per fruire del servizio, il negozio si perfeziona me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>troduzione,<br />

negli appositi meccanismi, della quantità <strong>di</strong> monete richieste<br />

ad opera dell’automobilista <strong>in</strong>teressato.<br />

In tale ipotesi, l’affidamento del veicolo ad una persona fisica non è<br />

necessario, e la consegna si realizza me<strong>di</strong>ante l’immissione dell’autoveicolo<br />

nell’area allestita.<br />

Non richiedendo particolari formalità, l’atto <strong>di</strong> affidamento della cosa al<br />

depositario può compiersi <strong>in</strong> qualsiasi modo idoneo a produrre l’effetto<br />

reale (<strong>in</strong> Giur. <strong>di</strong> Merito, 2003, 894)<br />

aprile 2011 262 La Responsabilità Civile 4<br />

Aff<strong>in</strong>ché si realizzi il trasferimento della detenzione, è sufficiente che il<br />

conducente posteggi l’auto, con l’assenso del custode, nell’area pre<strong>di</strong>sposta<br />

dall’ente che gestisce il parcheggio; da questo momento sorgono<br />

il v<strong>in</strong>colo contrattuale ed i relativi obblighi del depositario.<br />

Al riguardo, la consegna delle chiavi, se, da un lato, non <strong>in</strong>fluisce – come<br />

detto – sul trasferimento della detenzione del bene, dall’altro lato, può<br />

<strong>in</strong>fluire sulla determ<strong>in</strong>azione dell’oggetto della custo<strong>di</strong>a che, nel caso <strong>di</strong><br />

rilasciata autorizzazione all’<strong>in</strong>gresso nel veicolo, può estendersi anche<br />

al contenuto <strong>di</strong> esso ed essere <strong>di</strong>retta alla prevenzione non solo dai<br />

pericoli derivanti dall’esterno, ma anche da quelli relativi all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’abitacolo (ad es., per<strong>di</strong>te che possano danneggiare la tappezzeria).<br />

In ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> vigilanza che provochi un danno, sorge a carico<br />

dell’obbligato la responsabilità per <strong>in</strong>adempimento contrattuale. Responsabilità,<br />

questa, per nulla elim<strong>in</strong>ata e/o attenuata dalla mancata<br />

preventiva <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei beni contenuti nel mezzo da vigilare.<br />

Per completezza espositiva non va sottaciuto che parte della dottr<strong>in</strong>a e<br />

della giurisprudenza ritiene che vi sia l’assunzione dell’obbligo della<br />

relativa custo<strong>di</strong>a anche <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> corrispettività e/o <strong>di</strong> onerosità,<br />

come ad esempio, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> autorizzazione a mero titolo <strong>di</strong> cortesia<br />

al <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> un autoveicolo <strong>in</strong> uno spazio privato.<br />

L’affidamento <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cose site <strong>in</strong> luogo pubblico da parte <strong>di</strong> chi<br />

deve allontanarsi e la corrispondente assunzione dell’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rle,<br />

valgono a configurare un rapporto obbligatorio <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, pur se<br />

l’<strong>in</strong>carico sia assunto senza un <strong>in</strong>teresse proprio e <strong>di</strong>retto, e con il solo<br />

animo <strong>di</strong> fare cosa grata all’altra parte. Esistono, <strong>in</strong>fatti, degli obblighi, i<br />

quali – per l’apprezzamento comune o per il costume <strong>di</strong> date società<br />

(compresa la nostra) – sono tali, che, quando vengono assunti dai soggetti,<br />

non possono rimanere relegati nella sfera del costume sociale, ma<br />

devono necessariamente sboccare <strong>in</strong> quella del <strong>di</strong>ritto. Fra questi obblighi,<br />

per il carattere tipicamente economico che deve esserle riconosciuto,<br />

non può non rientrare la custo<strong>di</strong>a; cosicché nel ricevere una cosa per<br />

custo<strong>di</strong>rla, si deve necessariamente vedere l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> contrarre un<br />

v<strong>in</strong>colo giuri<strong>di</strong>co, salvo l’esistenza <strong>di</strong> chiare riserve note alla controparte.<br />

(Al riguardo, cfr. Cass., 14.7.1952, n. 2188, <strong>in</strong> Foro it., 1952, I, c. 1508, Cass.,<br />

27.1.1975, n. 315; Cass., 18.2.1960, n. 271; App. Bologna, 4.2.1954, <strong>in</strong> Giur.<br />

completa Cass. civ., 1954, I, 669; Pret. Milano, 4.2.1954, <strong>in</strong> Foro it., 1954, I,<br />

c. 430, ed, <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a, DALMARTELLO - PORTALE, Deposito (<strong>di</strong>ritto vigente), <strong>in</strong><br />

Enc. <strong>di</strong>r., XII, Milano, 1964, 273; sul punto, cfr. anche ZACCARIA, Art. 1766, <strong>in</strong><br />

CIAN, TRABUCCHI (a cura <strong>di</strong>), Commentario breve al co<strong>di</strong>ce civile, Padova,<br />

1997, 1679; FUNAIOLI, Deposito, <strong>in</strong>GROSSO - SANTORO PASSARELLI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto civile, Milano, 1961, 12; DE MARTINI, Deposito (<strong>di</strong>ritto<br />

civile), <strong>in</strong>Nuovo <strong>di</strong>g., V, Tor<strong>in</strong>o, 1960, 512; sul deposito <strong>di</strong> cortesia, RUBER-<br />

TO, Natura giuri<strong>di</strong>ca del deposito a titolo <strong>di</strong> cortesia, <strong>in</strong>Nuovo <strong>di</strong>r., 1955, I,<br />

116; FORCHIELLI, Deposito <strong>di</strong> cortesia o deposito gratuito?, <strong>in</strong>Riv. trim. <strong>di</strong>r. e<br />

proc. civ., 1953, 290; CARRESI, Sulla pretesa configurabilità <strong>di</strong> un deposito <strong>di</strong><br />

cortesia, <strong>in</strong>Giur. completa Cass. civ., 1953, I, 114).<br />

In def<strong>in</strong>itiva, alla luce delle considerazioni svolte, può agevolmente<br />

ritenersi che nel caso <strong>di</strong> specie si verta <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong><br />

parcheggio e che ad esso si applichi la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui agli artt. 1766 ss.<br />

c.c. ed <strong>in</strong> particolare quella dettata per il deposito oneroso, facendo<br />

riferimento alla circostanza che la consegna dell’autoveicolo dell’attrice<br />

al gestore era avvenuta con la sua immissione nell’area rec<strong>in</strong>tata <strong>di</strong><br />

piazza ... previo superamento <strong>di</strong> una sbarra, che poteva avvenire solo<br />

dopo il rilascio <strong>di</strong> un biglietto rilasciato da un apposito <strong>di</strong>spositivo, e che<br />

lo stesso conducente poteva uscire solo dopo aver pagato, il corrispettivo<br />

dovuto e dopo l’immissione del biglietto <strong>in</strong> una macch<strong>in</strong>a per la<br />

conferma dell’eseguito pagamento.<br />

La stessa Corte ha altresì evidenziato la circostanza che l’eventuale<br />

avviso affisso prima dell’<strong>in</strong>gresso nell’area <strong>di</strong> parcheggio da cui risultava<br />

che l’azienda non rispondeva, tra l’altro, per il furto totale o parziale del<br />

veicolo, ha giustamente considerato tale limitazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

affatto <strong>in</strong>efficace, <strong>in</strong> quanto non approvata specificamente per iscritto<br />

ai sensi dell’art. 1341, 2º co., c.c., dovendosi essa ritenere quale con<strong>di</strong>zione<br />

generale <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> ed essendo il suddetto avviso assimilabile a<br />

tutti gli effetti ad un’offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. (v. Cass.,<br />

15.11.2002, n. 16079).<br />

Anche sull’elemento essenziale per la configurabilità del <strong>contratto</strong> ati


pico <strong>di</strong> parcheggio come assimilabile, quanto alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca<br />

applicabile, al deposito, e cioè l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a da parte del depositario<br />

(art. 1766 c.c.), deve rilevarsi come non sia affatto necessario<br />

l’affidamento del veicolo ad una persona fisica, poiché la consegna<br />

può materialmente realizzarsi attraverso la sua immissione nell’area a<br />

ciò pre<strong>di</strong>sposta, previo perfezionamento del <strong>contratto</strong> me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> monete nell’apposito meccanismo, ben potendo l’obbligo <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a presc<strong>in</strong>dere dalla presenza <strong>di</strong> persone addette specificatamente<br />

a ricevere quella consegna e ad effettuare la connessa sorveglianza e<br />

bastando all’uopo <strong>di</strong>verse ed equipollenti modalità, quali appunto l’adozione<br />

<strong>di</strong> sistemi completamente automatizzati per la procedura <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>gresso e <strong>di</strong> uscita dei veicoli dal parcheggio.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per completezza <strong>di</strong> motivazione, non va trascurato, nel corso<br />

dello svolgimento dell’iter logico-argomentativo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla qualificazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio, <strong>di</strong> prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

il contenuto dell’art. 7, 1º co. lett. f), d.lg. n. 285/1992.<br />

Deve escludersi l’applicabilità nel caso <strong>di</strong> specie della norma suddetta,<br />

atteso che quest’ultima riguarda la dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> zone cittad<strong>in</strong>e a<br />

parcheggio con <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo della durata della sosta a pagamento,<br />

e cioè <strong>in</strong> sostanza la sola sosta dei veicoli nella pubblica via,<br />

mentre nella specie si è trattato <strong>di</strong> parcheggio entro un’area rec<strong>in</strong>tata,<br />

al cui <strong>in</strong>gresso risultava apposto l’avviso sopra menzionato me<strong>di</strong>ante il<br />

quale il gestore del parcheggio stesso effettuava un’offerta al pubblico<br />

ai sensi dell’art. 1336 c.c.<br />

2. Nel merito, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’an, i testi escussi hanno confermato <strong>in</strong> buona<br />

sostanza i fatti così come descritti <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> citazione, e cioè che l’attrice<br />

aveva parcheggiato la propria autovettura <strong>in</strong>tegra nel parcheggio gestito<br />

dalla convenuta e che al momento del ritiro presentava danni alla fiancata<br />

posteriore s<strong>in</strong>istra e che tale circostanza era stata denunciata al preposto<br />

della società che aveva redatto il verbale <strong>di</strong> denuncia allegato <strong>in</strong> atti.<br />

Nella fattispecie <strong>in</strong> esame, la responsabilità della società convenuta è<br />

dettata dall’art. 2051 c.c. per cui «»ciascuno è responsabile del danno<br />

cagionato dalle cose che ha <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a salvo che provi il caso fortuito».<br />

Tale responsabilità non richiede la <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca pericolosità della cosa<br />

oggetto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e pertanto trova applicazione anche nella <strong>di</strong>versa<br />

ipotesi <strong>di</strong> danni che non deriv<strong>in</strong>o dalla res <strong>in</strong> sé, ma da un comportamento,<br />

anche omissivo, del detentore della cosa.<br />

La responsabilità ex art. 2051 c.c. è notoriamente <strong>di</strong>versa da quella ex<br />

art. 2043 c.c. tra l’altro giacché quest’ultima impone a chiunque un<br />

dovere generale <strong>di</strong> astensione dal compimento <strong>di</strong> atti che possano<br />

arrecare danni a terzi, mentre la prima obbliga una determ<strong>in</strong>ata categoria<br />

<strong>di</strong> soggetti - i custo<strong>di</strong> -, ad attivarsi perché della cosa custo<strong>di</strong>ta<br />

non deriv<strong>in</strong>o danni a terzi.<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> cui all’art. 2051 c.c. il dovere <strong>di</strong> agire è dest<strong>in</strong>ato ad<br />

esplicarsi non solo riguardo alle cose pericolose, ma anche a quelle<br />

che possono <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> altri fattori casuali <strong>di</strong>venire tali essendo<br />

imposto al custode <strong>di</strong> mantenere la cosa <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni tali da non nuocere<br />

a terzi.<br />

In ogni caso il convenuto, nel corso del proce<strong>di</strong>mento non ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che il danno è derivato da caso fortuito.<br />

Dalla documentazione prodotta risulta altresì provata la legittimazione<br />

attiva (libretto <strong>di</strong> circolazione e certificato <strong>di</strong> proprietà P.r.a.).<br />

La legittimazione passiva della Alfa Mobilità risulta dalla prova testimoniale<br />

e comunque non è contestata.<br />

Per la liquidazione del risarcimento per i danni al veicolo ..., l’attore ha<br />

depositato un preventivo dell’autocarrozzeria ..., per euro ..., formulando<br />

una richiesta nei limiti della competenza per valore <strong>di</strong> euro 1.110,00, ma<br />

non ne ha dato piena prova.<br />

Non può riconoscersi, <strong>in</strong>fatti, piena rilevanza probatoria alla quantificazione<br />

del preventivo prodotto <strong>in</strong> atti: si tratta, <strong>in</strong>vero, <strong>di</strong> documentazione<br />

non impegnativa per colui che la rilascia, la quale peraltro tende<br />

ad <strong>in</strong>serire nel giu<strong>di</strong>zio civile una valutazione tecnica, che ha la sua<br />

forma propria nella consulenza tecnica <strong>di</strong> ufficio.<br />

Tuttavia <strong>in</strong> fase istruttoria sono, emersi elementi idonei a suffragare<br />

una valutazione equitativa del danno ai sensi degli artt. 1226 e 2056 c.c.<br />

Elementi che possono trarsi dalle <strong>di</strong>chiarazioni rese dai testimoni escussi,<br />

anche <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’entità dei danni effettivamente subiti dal veicolo.<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

In def<strong>in</strong>itiva questo Giu<strong>di</strong>ce ritiene che per i danni riportati dal veicolo<br />

nell’<strong>in</strong>cidente per cui è causa, tenuto conto dei particolari da non sostituire,<br />

del tempo occorrente per la riparazione, della vetustà del veicolo,<br />

e secondo dati <strong>di</strong> comune esperienza sia conforme a giustizia<br />

liquidare <strong>in</strong> via equitativa la somma <strong>di</strong> Euro ..., comprensiva del risarcimento<br />

per sosta tecnica.<br />

A detto importo devono aggiungersi gli <strong>in</strong>teressi al tasso legale dall’evento<br />

e s<strong>in</strong>o al sod<strong>di</strong>sfo.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, la domanda attrice va accolta nei confronti della B s.p.a. e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quest’ultima va condannata al pagamento del risarcimento <strong>in</strong><br />

favore dell’attore <strong>di</strong> Euro ..., oltre <strong>in</strong>teressi legali dall’evento al sod<strong>di</strong>sfo.<br />

3. - Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate come <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>spositivo.<br />

P.Q.M.<br />

Il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Salerno, ogni contraria istanza, deduzione ed eccezione<br />

<strong>di</strong>sattesa, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sulla domanda <strong>in</strong> atti,<br />

così provvede:<br />

a) <strong>di</strong>chiara la esclusiva responsabilità della B s.p.a. nella produzione del<br />

danno <strong>di</strong> che trattasi;<br />

b) condanna per l’effetto la B, <strong>in</strong> persona del legale rapp.te pro tempore,<br />

al pagamento <strong>in</strong> favore dell’attore A della somma complessiva <strong>di</strong> Euro<br />

..., oltre <strong>in</strong>teressi legali, a partire dal fatto e s<strong>in</strong>o all’effettivo sod<strong>di</strong>sfo;<br />

c) condanna la stessa convenuta B s.p.a., alla refusione <strong>in</strong> favore dell’attore<br />

delle spese del giu<strong>di</strong>zio, che liquida <strong>in</strong> complessive ...<br />

Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace Napoli, 4 gennaio 2010<br />

Il fatto<br />

Con atto <strong>di</strong> citazione a comparire per l’u<strong>di</strong>enza del 2.10.2006 ritualmente<br />

notificato, parte attrice, come <strong>in</strong> epigrafe, conveniva <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>in</strong>nanzi<br />

al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace <strong>di</strong> Napoli, il sig. X, nella qualità <strong>di</strong> legale rappresentante<br />

p.t. della B s.r.l. al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sentirlo condannare, previa declaratoria<br />

<strong>di</strong> responsabilità, al risarcimento dei danni subiti per l’importo<br />

quantificato <strong>in</strong> Euro 769,90, oltre <strong>in</strong>teressi e rivalutazione monetaria;<br />

v<strong>in</strong>te le spese e competenze <strong>di</strong> causa.<br />

Esponeva parte attrice che il giorno ..., alle ore ..., depositava il veicolo<br />

modello ..., tg. ..., assunto <strong>di</strong> sua proprietà nel parcheggio del supermercato<br />

della B s.r.l., <strong>in</strong> Napoli, consegnando le chiavi della vettura al personale<br />

addetto alla custo<strong>di</strong>a; che al momento del ritiro del veicolo,<br />

<strong>in</strong>torno alle ore ..., constatava che lo stesso risultava danneggiato al<br />

paraurti s<strong>in</strong>istro ed al fanal<strong>in</strong>o fend<strong>in</strong>ebbia; che vano era risultato il<br />

tentativo <strong>di</strong> bonario risarcimento esperito nei confronti della B s.r.l. a<br />

mezzo raccomandata a.r.. Articolava mezzi istruttori ed offriva <strong>in</strong> comunicazione<br />

documentazione probatoria. La causa veniva regolarmente<br />

iscritta a ruolo. All’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> prima comparizione il procuratore <strong>di</strong> parte<br />

attrice si riportava alla propria domanda chiedendone l’accoglimento;<br />

era presente anche il procuratore del sig. X, nella <strong>in</strong><strong>di</strong>cata qualità <strong>di</strong><br />

legale rappresentante p.t. della B s.r.l., che si costituiva <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio con il<br />

deposito <strong>di</strong> proprio fascicolo con mandato e comparsa con cui impugnava<br />

estensivamente la domanda chiedendone il rigetto <strong>in</strong> quanto<br />

affetta da nullità, <strong>in</strong>ammissibile ed improce<strong>di</strong>bile e comunque <strong>in</strong>fondata<br />

<strong>in</strong> fatto ed <strong>in</strong> <strong>di</strong>ritto; v<strong>in</strong>te le spese <strong>di</strong> lite. In via prelim<strong>in</strong>are chiedeva<br />

essere autorizzato a chiamare <strong>in</strong> causa il sig. C, nella qualità <strong>di</strong> gestore -<br />

custode del Garage della B s.r.l.. Alla u<strong>di</strong>enza successiva si costituiva<br />

quest’ultimo, il quale <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are chiedeva rigettarsi la domanda<br />

perché <strong>in</strong>fondata <strong>in</strong> fatto ed <strong>in</strong> <strong>di</strong>ritto, e <strong>di</strong> essere autorizzato a chiamare<br />

<strong>in</strong> garanzia la D Assicurazioni s.p.a., al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> essere garantito e<br />

manlevato <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> soccombenza. Si costituiva la convenuta Società<br />

assicuratrice, che impugnava estensivamente la domanda eccependo la<br />

propria carenza <strong>di</strong> legittimazione passiva. Ammesso ed espletato il<br />

mezzo istruttorio come articolato dalle parti, la causa veniva r<strong>in</strong>viata<br />

per la precisazione delle conclusioni, rassegnate le quali, all’u<strong>di</strong>enza del<br />

..., la causa veniva riservata per la decisione.<br />

La motivazione<br />

Accertata prelim<strong>in</strong>armente la sussistenza dei presupposti processuali<br />

generali (Cass. n. 3921/1984), considerato che la domanda <strong>in</strong>troduttiva<br />

La Responsabilità Civile 4 263 aprile 2011


LE SENTENZE ANNOTATE<br />

può essere <strong>di</strong>chiarata proponibile, oltre che ammissibile <strong>in</strong> quanto risulta<br />

osservato, per quanto basta, il comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto degli artt. 163 e<br />

318 c.p.c. (Cass. n. 8074/1002), occorre accertare l’effettiva natura della<br />

controversia ed il rapporto giuri<strong>di</strong>co preteso con riferimento alla situazione<br />

prospettata nel suo complesso <strong>in</strong> relazione alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a legale<br />

della materia (c.d. petitum sostanziale). Appare evidente, attraverso le<br />

deduzioni e le richieste dell’attore, che si verta nell’ambito del cd. <strong>contratto</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, che, quale <strong>contratto</strong> atipico, va <strong>in</strong>quadrato nello<br />

schema generale del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ato dagli artt.<br />

1766 e 1768 c.c., e che sia stata proposta un’azione <strong>di</strong> accertamento<br />

della responsabilità nei confronti del convenuto per il danno arrecato,<br />

con conseguente richiesta <strong>di</strong> risarcimento. Il richiamato art. 1766 c.c.<br />

testualmente recita: «Il deposito è il <strong>contratto</strong> col quale una parte<br />

riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla e <strong>di</strong> restituirla<br />

<strong>in</strong> natura». Da questo, scaturisce <strong>in</strong> capo al depositario l’obbligo<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re il veicolo, rectius <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza nella custo<strong>di</strong>a (art. 1768 c.c.), e<br />

conseguentemente <strong>di</strong> restituirlo nello stato <strong>in</strong> cui è stato consegnato,<br />

con l’obbligo <strong>di</strong> risarcire eventuali danni oppure il furto. Si osserva che<br />

la S.C., nelle fattispecie <strong>in</strong> esame, ha escluso l’equiparazione del <strong>contratto</strong><br />

atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> alla cd. locazione d’area, sul presupposto che<br />

l’obbligazione pr<strong>in</strong>cipale del gestore del parcheggio, <strong>in</strong> riflesso a quello<br />

che è l’<strong>in</strong>teresse del cliente, è certamente quella <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re l’autovettura<br />

che questi lascia nel parcheggio, proprio per evitare i rischi relativi<br />

alla mancanza <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a cui <strong>in</strong>correrebbe lasciandola nella pubblica<br />

strada. Non ha alcuna rilevanza, prosegue la Corte, il fatto che nel<br />

regolamento <strong>di</strong> parcheggio contenuto nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong>,<br />

venga esclusa la responsabilità da danni o da furti, dovendosi<br />

tale clausola considerare come vessatoria e perciò <strong>in</strong>efficace, se non<br />

specificatamente approvata; egualmente <strong>in</strong>efficace va considerata la<br />

volontà unilaterale del posteggiatore <strong>di</strong> sottrarsi a questo tipo <strong>di</strong> responsabilità<br />

tramite l’apposizione <strong>di</strong> cartelli, <strong>in</strong> cui questi decl<strong>in</strong>i ogni<br />

responsabilità sugli oggetti depositati. Passando al merito <strong>in</strong> senso<br />

stretto, la domanda risulta fondata e va accolta per quanto <strong>di</strong> ragione.<br />

Le circostanze dedotte nell’atto <strong>in</strong>troduttivo sono state sufficientemente<br />

provate dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e testimoniale espletata e dalla documentazione<br />

probatoria versata <strong>in</strong> atti. È rimasto, pertanto, acclarato che, al momento<br />

del ritiro dell’auto nel parcheggio, la stessa si presentava danneggiata<br />

«al paraurti, fiancata ed al fanal<strong>in</strong>o del lato s<strong>in</strong>istro’’. Parte convenuta<br />

non ha <strong>in</strong>vece sod<strong>di</strong>sfatto alcun onere probatorio posto a suo carico. Il<br />

1. I casi processuali<br />

Le vertenze <strong>in</strong> rassegna, ancorché relative alla cd. giustizia m<strong>in</strong>ore,<br />

accrescono l’ormai non esiguo formante <strong>in</strong> materia del<br />

<strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> (o parcheggio).<br />

La prima lite ha riguardato pretesi danni materiali subiti da un<br />

automobilista alla propria autovettura nel tempo del parcheggio<br />

<strong>di</strong> questa <strong>in</strong> apposita area gestita dalla concessionaria comunale<br />

affidataria <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta, che <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio ha sostenuto, a sua<br />

<strong>di</strong>scolpa, la tesi della locazione <strong>di</strong> area senza obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a,<br />

quest’ultimo posto dall’attore a fondamento della responsabilità<br />

nascente dal <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>. In particolare, il giu<strong>di</strong>cante<br />

ha ravvisato la nascita <strong>in</strong>ter partes dei seguenti obblighi<br />

reciproci: per il gestore, la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno spazio<br />

unitamente alla presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo, quest’ultima attestata<br />

dal fatto che l’offerta della prestazione <strong>di</strong> parcheggio, con<br />

conseguente accettazione attraverso l’immissione dell’auto nell’area,<br />

<strong>in</strong>generi l’affidamento che <strong>in</strong> essa sia compresa la custo<strong>di</strong>a;<br />

per l’utente, il pagamento del corrispettivo per il servizio.<br />

Da cui la deduzione della stipula <strong>di</strong> un <strong>contratto</strong> cui applicare la<br />

normativa ex artt. 1766 ss. c.c. <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> deposito, con conseguente<br />

assunzione da parte dell’affidatario dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re,<br />

vigilare e <strong>di</strong> conservare <strong>in</strong>tegra la res, onde restituirla all’affidante<br />

ad nutum o alla scadenza <strong>di</strong> un dato term<strong>in</strong>e. Ai f<strong>in</strong>i<br />

aprile 2011 264 La Responsabilità Civile 4<br />

teste escusso ha <strong>in</strong> buona sostanza confermato le circostanze dedotte<br />

nell’atto <strong>in</strong>troduttivo, limitandosi ad aggiungere che ‘‘nel garage vi sono<br />

avvisi del regolamento». Per quanto riguarda la legittimazione passiva,<br />

questo Giu<strong>di</strong>cante osserva che, mancando agli atti la prova documentale<br />

da cui si possa desumere un <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> concessione della gestione,<br />

custo<strong>di</strong>a e manutenzione dell’impianto dest<strong>in</strong>ato a parcheggio tra il<br />

C e la B s.r.l., quest’ultima, <strong>in</strong> persona del suo legale rappresentante, va<br />

<strong>di</strong>chiarata responsabile <strong>in</strong> proprio per l’evento per cui è causa, non<br />

operando la polizza <strong>in</strong>tercorrente tra il garage e la D Assicurazioni s.p.a.<br />

Per quanto attiene al quantum, la prova fornita non risulta adeguata.<br />

L’allegata documentazione <strong>di</strong> parte istante non ha alcun valore probatorio,<br />

concorrendo solo quale elemento utilizzabile dal giu<strong>di</strong>ce per la<br />

formazione del suo conv<strong>in</strong>cimento (Cass. nn. 45437/1997, 591/1995). Per<br />

tali motivi, il Giu<strong>di</strong>cante ritiene sia conforme a giustizia quantificare il<br />

danno equitativamente nella misura <strong>di</strong> euro ..., rapportati all’attualità,<br />

oltre <strong>in</strong>teressi come da <strong>di</strong>spositivo (Cass., n. 19148/2005).<br />

Le spese <strong>di</strong> causa seguono la soccombenza e si liquidano come da<br />

<strong>di</strong>spositivo.<br />

P.Q.M.<br />

Il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Napoli, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sulla domanda,<br />

così provvede:<br />

1) Dichiara la responsabilità esclusiva <strong>di</strong> X, quale amm<strong>in</strong>istratore e legale<br />

rappresentante della B s.r.l. e per l’effetto;<br />

2) Condanna X, nella qualità <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istratore e legale rappresentante<br />

p.t. della B s.r.l., a pagare ad A la complessiva somma <strong>di</strong> euro ...;<br />

3) Su tale somma già rivalutata sono dovuti gli <strong>in</strong>teressi moratori ex art.<br />

1219 c.c. dal dì del s<strong>in</strong>istro alla pronuncia calcolati nella misura della<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica degli <strong>in</strong>teressi legali vigenti <strong>in</strong> tale arco temporale ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e gli <strong>in</strong>teressi corrispettivi legali dal deposito della pronuncia al<br />

sod<strong>di</strong>sfo;<br />

4) Condanna X, nella qualità <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istratore e legale rappresentante<br />

p.t. della B s.r.l., alla rifusione delle spese processuali che liquida <strong>in</strong> euro<br />

...;<br />

5) Dichiara <strong>in</strong>ammissibile la chiamata <strong>in</strong> causa proposta da X, nella<br />

qualità <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istratore e legale rappresentante p.t. della B s.r.l., nei<br />

confronti <strong>di</strong> C;<br />

6) Dichiara parimenti <strong>in</strong>ammissibile la chiamata <strong>in</strong> garanzia proposta<br />

da C nei confronti <strong>di</strong> D assicurazioni s.p.a., <strong>in</strong> persona del suo l. r. p. t.;<br />

7) Compensa tra le altre parti le spese del giu<strong>di</strong>zio.<br />

dell’assunzione dell’obbligazione custo<strong>di</strong>ale - prosegue l’estensore<br />

-, non è neppure necessaria la consegna delle chiavi della<br />

vettura dal tradens all’accipiens, con la conseguenza che la pura e<br />

semplice ricezione custo<strong>di</strong>en<strong>di</strong> causa della cosa, implicherà il<br />

sorgere <strong>di</strong> un v<strong>in</strong>colo giuri<strong>di</strong>co, salvo l’esistenza <strong>di</strong> chiare riserve,<br />

note alla controparte.<br />

Il sopra citato affidamento <strong>in</strong>generato nell’utente determ<strong>in</strong>a, poi,<br />

l’irrilevanza <strong>di</strong> eventuali con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte<br />

dal gestore che escludano l’obbligo custo<strong>di</strong>ale (nella specie,<br />

quelle richiamate nella scheda fornita dagli apparecchi automatici),<br />

che, presuntivamente, sfuggono al depositante attesa la<br />

rapida modalità <strong>di</strong> conclusione del <strong>contratto</strong>. Dal che la def<strong>in</strong>itiva<br />

affermazione <strong>di</strong> responsabilità contrattuale a carico della<br />

società concessionaria gestrice dell’area per <strong>in</strong>adempimento, oltre<br />

che <strong>di</strong> quella extracontrattuale ex art. 2051 c.c., da omissione<br />

<strong>di</strong> sorveglianza del parcheggiatore, prima <strong>di</strong> tutto custode dell’area<br />

medesima.<br />

La seconda lite ha riguardato analoga fattispecie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>istro avvenuto<br />

<strong>in</strong> un garage custo<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un supermercato, riconosciuto<br />

responsabile <strong>di</strong> <strong>in</strong>adempimento del <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>.<br />

Quanto alle limitazioni <strong>di</strong> responsabilità del gestore da danno<br />

o furto del veicolo, qui il giu<strong>di</strong>cante sanziona <strong>di</strong> vessatorietà la<br />

relativa clausola, sia essa contenuta nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong>


<strong>contratto</strong>, ovvero - come nel caso vagliato - unilateralmente pre<strong>di</strong>sposta<br />

nei cartelli affissi nei locali <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a.<br />

2. Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> quale atipico: applicabilità delle<br />

norme relative al deposito<br />

La più recente letteratura giuri<strong>di</strong>ca colloca il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong><br />

<strong>in</strong> seno ai cc.dd. contratti atipici <strong>di</strong> deposito e/o <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

( 1 ), mostrando <strong>di</strong> recepire l’ormai <strong>in</strong>veterato <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo circa l’atipicità<br />

della figura ex art. 1322, 2º co. c.c., ed il r<strong>in</strong>vio, quanto alla<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, alle norme relative al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito ex art. 1766<br />

ss. c.c.( 2 ). Opzione, quest’ultima, che conferma la ripulsa dell’ormai<br />

superato orientamento che ricostruiva la fattispecie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> locazione d’area.<br />

Ed anzi, per ciò che concerne la normativa applicabile ai contratti<br />

atipici( 3 ), mentre l’art. 1323 c.c. r<strong>in</strong>via alle <strong>di</strong>sposizioni generali<br />

<strong>di</strong> cui agli artt. 1321 - 1469 bis c.c., la normativa propria dei<br />

s<strong>in</strong>goli tipi legali potrà applicarsi solo me<strong>di</strong>ante ricorso all’analogia<br />

legis( 4 ), e ciò – a mente <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo consolidato – a<br />

con<strong>di</strong>zione che sia sod<strong>di</strong>sfatto il cd. metodo tipologico: l’assimi-<br />

( 1 ) Per la prima opzione, cfr. SPINELLI, Deposito, <strong>in</strong>Il Diritto, Enc. giur.<br />

Sole 24 Ore, IV, Milano, 2007, 739 ss.; per la seconda, MASTROPAOLO, Custo<strong>di</strong>a<br />

(<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a privatistica), <strong>in</strong> Enc. giur., X, Roma, 1988, 2.<br />

( 2 ) In dottr<strong>in</strong>a, ex plurr., GALLONE, Parcheggio, <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> e<br />

responsabilità, Padova, 1999, 149 ss., SPINELLI, op. cit., 744.<br />

Presso la sezione III della S.C. la qualificazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> atipico,<br />

con r<strong>in</strong>vio alle norme sul deposito, costituisce ius receptum: Cass., 13.3.2009, n.<br />

6169, idd., 27.1.2009, n. 1957 (entrambe <strong>in</strong> Foro it., 2009, I, 1005 ss.; la seconda<br />

altresì <strong>in</strong> Resp. civ., 2009, 371, Obbl. e contr., 2009, 460), 13.3.2007, n. 5837,<br />

26.2.2004, n. 3863, 1.12.2004, n. 22598, 15.11.2002, n. 17079 (<strong>in</strong> Guida <strong>di</strong>r.,<br />

2003, 6, 62), 15.11.2002 n. 17079 (<strong>in</strong> Foro it., 2003, 1, 1526), 1.10.1999, n. 10892<br />

(<strong>in</strong> Contr., 2000, 379), 14.6.1996, n. 5461 (<strong>in</strong> Vita not., 1996, I, 1322), 3.12.1990, n.<br />

11568, 23.8.1990, n. 8615, 12.12.1989, n. 5546, 2.3.1985, n. 1787 (<strong>in</strong> Foro it., 1985,<br />

I, 670, Giur. it., 1985, I, 1, 1170, Giust. civ., 1985, I, 1308, Resp. civ. e prev., 1985,<br />

361, Arch. giur. circolaz., 1985, 573, Amm. it., 1986, 137, <strong>in</strong> Riv. giur. circolazione,<br />

1985, 231, Corriere giur., 1985, 524), 22.12.1983, n. 7557 (<strong>in</strong> Arch. civ., 1984, 379),<br />

27.5.1982, n. 3288 (<strong>in</strong> Foro it., 1982, I, 2479, Resp. civ. e prev., 1983, 95), 25.2.1981<br />

n. 1144 (<strong>in</strong> Giur. it., 1981, I,1, 1584), 16.11.1979, n. 5959, 14.1.1977, n. 189; <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> giur. <strong>di</strong> merito, Trib. Mantova, 18.7.2002 (<strong>in</strong> Gius, 2002, 2237), App.<br />

Milano, 14.9.2001 (<strong>in</strong> Giur. milanese, 2002, 12, 452), App. Napoli, 18.5.2001, App.<br />

Milano, 30.5.2000, (<strong>in</strong> Nuova giur. comm., 2001, I, 48), Trib. Milano, 21.2.2000 (<strong>in</strong><br />

Giur. milanese, 2002, 358), App. Milano, 1.2.2000, id., 29.6.1999, Trib. Parma,<br />

24.11.1998 (Resp. civ., 1999, 1356), Pret. Verona, 29.1.1981 (<strong>in</strong> Foro it., 1981, I,<br />

1192, Arch. giur. circolaz., 1981, 134, Arch. civ., 1981, 153, Giur. it., 1982, I, 2, 390).<br />

Per l’affermazione secondo cui soggetto attivo dell’obbligazione <strong>di</strong> restituzione<br />

delle cose depositate – ovvero <strong>di</strong> quella sostitutiva avente ad oggetto l’equivalente<br />

pecuniario delle medesime – sia il depositante, e non già il proprietario,<br />

Cass. 1.10.1999, cit.<br />

( 3 ) Non si <strong>di</strong>mentichi che la migliore dottr<strong>in</strong>a preferisce parlare <strong>di</strong> <strong>contratto</strong><br />

<strong>in</strong>nom<strong>in</strong>ato per <strong>in</strong><strong>di</strong>care il genus <strong>in</strong> cui confluiscono i contratti<br />

atipici (o <strong>in</strong>nom<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> senso stretto), tali <strong>in</strong>tendendo quelli non aventi<br />

alcun rapporto con i tipi contrattuali, e perciò nuovi, ed i contratti misti,<br />

quali quelli partecipanti <strong>in</strong> modo comb<strong>in</strong>ato dei <strong>di</strong>versi tipi. Per approfon<strong>di</strong>menti,<br />

DIENER, Il <strong>contratto</strong> <strong>in</strong> generale, Milano, 2002, 19.<br />

( 4 ) Cfr., ancora, DIENER, op. cit., 20.<br />

( 5 ) Non ignorando l’ampiezza del <strong>di</strong>battito sui contratti atipici, cui <strong>in</strong><br />

questa sede si può solo accennare, tale ultima soluzione trova concorde<br />

l’unanime giurisprudenza, <strong>in</strong> seno alla quale v. Cass., 13.1.2005, n. 574: «ai<br />

contratti non espressamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati dal c.c. sono applicabili – oltre<br />

alle norme generali <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> contratti –, quelle regolatrici dei s<strong>in</strong>goli<br />

contratti nom<strong>in</strong>ati tutte le volte <strong>in</strong> cui il concreto atteggiarsi del rapporto,<br />

quale risultante dagli <strong>in</strong>teressi delle parti, evidenzi l’esistenza <strong>di</strong> situazioni<br />

analoghe a quelle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate da queste ultime, con la conseguenza che,<br />

<strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> locazione f<strong>in</strong>anziaria c.d. ‘‘traslativa’’, qualora tale tipo contrattuale<br />

si risolva per <strong>in</strong>adempimento dell’utilizzatore, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a applicabile<br />

<strong>in</strong> via analogica è quella dettata dall’art. 1526 c.c. per la risoluzione del<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta con riserva <strong>di</strong> proprietà, <strong>di</strong> talché il ven<strong>di</strong>tore, da un<br />

canto, deve restituire i canoni riscossi, dall’altro, ha <strong>di</strong>ritto ad un equo<br />

compenso per l’uso della cosa, oltre al risarcimento del danno, l’equo<br />

compenso ricomprendendo la remunerazione del go<strong>di</strong>mento del bene, il<br />

deprezzamento conseguente alla sua non commerciabilità come nuovo, il<br />

logoramento per l’uso (escluso, pertanto, il mancato guadagno), il risarcimento<br />

del danno derivando, a sua volta, da un (eventuale) deterioramento<br />

anormale della cosa dovuto all’utilizzatore. In particolare, quanto al risarcimento<br />

del danno, se il <strong>contratto</strong> ne preveda la liquidazione attraverso<br />

una clausola penale, questa può essere ridotta dal giu<strong>di</strong>ce (art. 1384 c.c.) se<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

lazione del <strong>contratto</strong> atipico a quello tipico, con conseguente<br />

applicazione al primo delle norme positive proprie del secondo,<br />

sarà possibile tutte le volte <strong>in</strong> cui ciò risponda alla natura, alla<br />

funzione economico - sociale e/o al concreto atteggiarsi del rapporto<br />

che dà vita al <strong>contratto</strong> atipico( 5 ). Infatti, un recente arresto<br />

proprio <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> afferma l’<strong>in</strong>sufficienza <strong>in</strong> subiecta<br />

materia dei tra<strong>di</strong>zionali meto<strong>di</strong> del cd. assorbimento – consistente<br />

nella sottrazione del <strong>contratto</strong> atipico all’applicazione della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> un tipo contrattuale –, e della c.d. comb<strong>in</strong>azione –<br />

, consistente, <strong>in</strong>vece nella commixtio delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e dei vari<br />

contratti tipici <strong>di</strong> cui quello atipico riproduca gli elementi pr<strong>in</strong>cipali<br />

–, accre<strong>di</strong>tando il citato metodo tipologico, grazie al quale<br />

l’applicazione alla fattispecie concreta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a che deriva<br />

da più figure tipizzate è resa possibile da un approccio globale<br />

al fenomeno contrattuale, che ponga a confronto la fattispecie<br />

<strong>in</strong> oggetto con quella degli altri tipi ad esso aff<strong>in</strong>i( 6 ). In term<strong>in</strong>i,<br />

altra sentenza <strong>di</strong> legittimità che ascrive al <strong>contratto</strong> <strong>in</strong> parola<br />

caratteristiche sue proprie rispetto al deposito, così<br />

giustificandone l’atipicità( 7 ).<br />

eccessiva, tenendo conto del guadagno che il concedente si attendeva dal<br />

<strong>contratto</strong> se l’utilizzatore avesse adempiuto alla propria obbligazione <strong>di</strong><br />

pagamento dei canoni, senza che, <strong>in</strong> contrario, possano ritenersi funzionali<br />

ad altra, <strong>di</strong>versa <strong>in</strong>terpretazione le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 13 ss.<br />

della Convenzione <strong>di</strong> Ottawa dettate <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> leas<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionale (e<br />

recepite dall’ord<strong>in</strong>amento italiano con l. 14.7.1993, n. 259), le quali, per<br />

converso, se rettamente <strong>in</strong>terpretate, conducono a soluzione ermeneutica<br />

affatto analoga a quella sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cata»; id., 28.11.2003, n. 11229: «Ai contratti<br />

non espressamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati dal co<strong>di</strong>ce civile (contratti atipici o<br />

<strong>in</strong>nom<strong>in</strong>ati) possono legittimamente applicarsi, oltre alle norme generali<br />

<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> contratti, anche le norme regolatrici dei contratti nom<strong>in</strong>ati,<br />

quante volte il concreto atteggiarsi del rapporto, quale risultante dagli<br />

<strong>in</strong>teressi co<strong>in</strong>volti, faccia emergere situazioni analoghe a quelle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate<br />

dalla seconda serie <strong>di</strong> norme (pr<strong>in</strong>cipio affermato dalla S.C. con riferimento<br />

ad una vicenda <strong>di</strong> locazione f<strong>in</strong>anziaria traslativa cui è stata ritenuta<br />

applicabile la norma (art. 1526 c.c.) che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a la risoluzione del<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta con riserva <strong>di</strong> proprietà e, conseguentemente, <strong>in</strong>applicabile<br />

il regime <strong>di</strong> cui all’art. 1458, 1º co., seconda ipotesi c.c.)»; autorevole<br />

precedente si legge <strong>in</strong> id., 13.5.1980, n. 3142: «ai sensi dell’art. 1324<br />

c.c. è consentito alle parti, e alla loro autonomia negoziale, dare vita anche<br />

a negozi atipici purché meritevoli <strong>di</strong> tutela e non, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> contrasto con<br />

la legge, l’ord<strong>in</strong>e pubblico e il buon costume (ex art. 1343 c.c.). A detti<br />

negozi, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> un’espressa previsione negoziale, sono applicabili,<br />

<strong>in</strong> via analogica, le <strong>di</strong>sposizioni contemplate per altri negozi ad essi assimilabili<br />

per natura e funzione economico-sociale. (Nella specie, il giu<strong>di</strong>ce<br />

del merito aveva qualificato il negozio oggetto della controversia come<br />

locatio operis, seppure non tipicamente sussumibile nella previsione dell’art.<br />

2222 c.c., con applicazione analogica dell’art. 2223 c.c. per la determ<strong>in</strong>azione<br />

del compenso non previsto nel <strong>contratto</strong>. La Suprema Corte nel<br />

rigettare il ricorso avverso tale decisione ha enunciato il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> cui<br />

alla massima)».<br />

( 6 ) Cass. 26.2.2004, cit., <strong>di</strong> cui opportuna la seguente trascrizione del par.<br />

4.1.: «il metodo (i.e., quello tipologico nei term<strong>in</strong>i esposti supra nel testo,<br />

n.d.r.) è utile per ricostruire la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> quei contratti, ben <strong>di</strong>ffusi nella<br />

realtà moderna, che sono sicuramente tipici dal punto <strong>di</strong> vista sociale, pur<br />

non essendolo sotto il profilo formale. Si tratta <strong>di</strong> quei contratti, che si<br />

formano senza una preventiva contrattazione, ma attraverso la concreta<br />

utilizzazione dei servizi offerti. In questi, per così <strong>di</strong>re, nuovi contratti il<br />

ruolo della volontà, che resta elemento costitutivo dell’accordo delle parti,<br />

si affievolisce, perché si standar<strong>di</strong>zza <strong>in</strong> comportamenti automatici, oggettivamente<br />

valutabili secondo criteri <strong>di</strong> tipicità sociale. Il fenomeno della<br />

tipicità sociale ricorre, sicuramente, nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong><br />

parcheggio, alla quale si accede attraverso sistemi automatici <strong>di</strong> accesso,<br />

<strong>di</strong> pagamento della prestazione e <strong>di</strong> prelievo del veicolo. Il <strong>contratto</strong> che se<br />

ne ricava è del tipo <strong>di</strong> quelli nei quali all’offerta della prestazione <strong>di</strong> parcheggio<br />

corrisponde l’accettazione dell’utente, manifestata attraverso<br />

l’immissione dell’auto nell’area messa a <strong>di</strong>sposizione. Dalla comb<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> questi fattori nasce il v<strong>in</strong>colo contrattuale, il quale si realizza attraverso<br />

il contatto sociale. Nella realtà il fenomeno è frequente e trova la sua<br />

ra<strong>di</strong>ce nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> affollamento delle strade, nell’urgenza dell’automobilista<br />

<strong>di</strong> liberarsi del veicolo o <strong>in</strong> altre con<strong>di</strong>zioni simili. Tutto ciò<br />

<strong>in</strong>duce l’automobilista ad utilizzare strutture appositamente pre<strong>di</strong>sposte<br />

nelle aree a<strong>di</strong>acenti aeroporti, ospedali, supermercati e simili».<br />

( 7 ) Cass., 14.6.1996, cit., <strong>in</strong> motivazione: «l’atipicità, sottol<strong>in</strong>eata da tutte<br />

le decisioni richiamate, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca già che non vi è perfetta co<strong>in</strong>cidenza tra il<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio e lo schema tipico del deposito, la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a si<br />

La Responsabilità Civile 4 265 aprile 2011


LE SENTENZE ANNOTATE<br />

Pacifica essendo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l’assimilazione del <strong>posteggio</strong> al deposito,<br />

non è <strong>in</strong>opportuno rammentare che tale ultimo <strong>contratto</strong><br />

rientri, per nozione testuale( 8 ), tra quelli con causa <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a ( 9 ), quest’ultima logicamente e giuri<strong>di</strong>camente preceduta<br />

dalla materiale consegna della res al depositario, che,<br />

per tal motivo, ne <strong>di</strong>viene detentore( 10 ). Ancora, il deposito<br />

è annoverato ai contratti reali( 11 ), essendone la tra<strong>di</strong>tio, ancorché<br />

non testualmente previsto ( 12 ), requisito perfezionativo.<br />

applica <strong>in</strong> via analogica, ma non esclude, anzi postula, che quel <strong>contratto</strong><br />

abbia proprie caratteristiche <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzanti».<br />

( 8 ) Testualmente, l’art. 1766 c.c. fa <strong>di</strong>scendere dalla ricezione della res <strong>in</strong><br />

capo al depositario il <strong>di</strong> lui obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e restituzione.<br />

( 9 ) Cfr., ex multis, MASTROPAOLO, Il deposito, <strong>in</strong>Tratt. Rescigno, Tor<strong>in</strong>o,<br />

1985, 444, ed ID., Deposito, <strong>in</strong>Enc. giur. X, Roma, 1988, 1, DALMARTELLO -<br />

PORTALE, Deposito (<strong>di</strong>r. vigente), <strong>in</strong> Enc. <strong>di</strong>r., XII, Milano, 1964, 237. Rispetto<br />

alla custo<strong>di</strong>a, può assurgere a mero strumento la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

uno spazio da parte del depositario (MASTROPAOLO, op. ult. cit., 2).<br />

Una teoria <strong>in</strong> voga nella vigenza del co<strong>di</strong>ce del 1865 (BRACCO, I depositi a<br />

risparmio, Padova, 1839, 109), reputava la consegna mezzo (non già f<strong>in</strong>e) del<br />

<strong>contratto</strong>, e ciò sul seguente <strong>in</strong>ciso dell’art. 1860, 1º co., che elevava a requisito<br />

la riconsegna della cosa ad nutum del depositante: «Il deposito si deve restituire<br />

al deponente appena lo domanda, quantunque siasi fissato nel <strong>contratto</strong> un<br />

term<strong>in</strong>e per la restituzione ...».<br />

( 10 ) Per il collegamento tra custo<strong>di</strong>a e detenzione nel deposito, <strong>di</strong> cui la<br />

custo<strong>di</strong>a esaurisce la causa, MASTROPAOLO, Custo<strong>di</strong>a, op. ult. cit.<br />

( 11 ) Ancora, MASTROPAOLO, op. ult. cit., 3.<br />

Per la natura essenzialmente pratica della datio sottesa ai contratti reali,<br />

leggasi, tra tutte, Cass., S.U., 21.6.1995 n. 13294: «nel <strong>di</strong>ritto moderno i contratti<br />

si perfezionano <strong>di</strong> regola con il semplice consenso delle parti (cd. pr<strong>in</strong>cipio<br />

consensualistico). Secondo l’art. 1376 c.c.. «nei contratti che hanno per oggetto<br />

il trasferimento della proprietà <strong>di</strong> una cosa determ<strong>in</strong>ata, la costituzione o il<br />

trasferimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto reale ovvero il trasferimento <strong>di</strong> altro <strong>di</strong>ritto, la proprietà<br />

o il <strong>di</strong>ritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle<br />

parti legittimamente manifestato». In <strong>tema</strong> <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta, il <strong>contratto</strong> è<br />

perfetto nel momento <strong>in</strong> cui si raggiunge l’accordo. Il consenso, formatosi secondo<br />

legge, produce gli effetti voluti: <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche prima,<br />

del trasferimento del possesso e del pagamento del dovuto. Logicamente<br />

tali affermazioni sono relative al rapporto <strong>in</strong>ter partes tra i contraenti, mentre<br />

relativamente all’efficacia erga omnes il consenso potrebbe essere non più sufficiente,<br />

con conseguente applicazione della regola della consegna (art. 1155<br />

c.c.) nell’ipotesi <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te dello stesso immobile, o della trascrizione<br />

(art. 2644 c.c.) nell’ipotesi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dello stesso immobile a più acquirenti. Ci<br />

sono alcuni contratti speciali, per i quali il consenso, pur sempre necessario,<br />

non basta, nel senso che il <strong>contratto</strong> è perfetto soltanto con la consegna della<br />

cosa, con la tra<strong>di</strong>zione alla controparte dell’oggetto del <strong>contratto</strong> (ad esempio:<br />

comodato (art. 1803 c.c.), mutuo (art. 1813 c.c.), deposito (1766 c.c.), pegno<br />

(2784 c.c.), riporto (1548 c.c.), trasporto (art. 1678 c.c.) etc.). Prima della consegna<br />

non c’è <strong>contratto</strong>, ma c’è uno degli elementi della fattispecie complessa<br />

(consenso + tra<strong>di</strong>tio) <strong>di</strong> cui è formato il <strong>contratto</strong> reale. Pertanto la consegna<br />

non è effetto obbligatorio del <strong>contratto</strong>, ma un elemento costitutivo dello stesso.<br />

La categoria dei contratti reali, che ha prevalentemente un significato storico,<br />

conserva anche una funzione e un valore <strong>di</strong> carattere pratico, ben visibili, per<br />

esempio, nel pegno, dove la consegna della cosa mobile dà al cre<strong>di</strong>tore una<br />

certezza <strong>di</strong> garanzia, e nel deposito, dove la consegna della cosa costituisce il<br />

presupposto necessario per l’esercizio dell’attività <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a».<br />

( 12 ) Dissimilmente da quanto ex litteris <strong>di</strong>sposto dall’art. 1837, 2º co., del<br />

previgente co<strong>di</strong>ce civile, che lo riteneva perfezionato con la tra<strong>di</strong>zione<br />

della cosa.<br />

( 13 ) In settori <strong>di</strong>versi dal deposito, ad un dovere custo<strong>di</strong>ale fanno riferimento<br />

i seguenti articoli: a) artt. 1004 - 1015 c.c., <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> usufrutto, il<br />

primo onerante l’usufruttuario, tra l’altro, della custo<strong>di</strong>a, pena la cessazione<br />

dell’usufrutto medesimo per gli abusi testualmente <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nel secondo<br />

(su cui leggasi Cass., 6.3.1998, n. 7886: «ai sensi dell’art. 1004 del<br />

co<strong>di</strong>ce civile sono a carico dell’usufruttuario gli oneri relativi sia alla custo<strong>di</strong>a,<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e manutenzione ord<strong>in</strong>aria della cosa, sia alle<br />

riparazioni straord<strong>in</strong>arie rese necessarie dall’<strong>in</strong>adempimento degli obblighi<br />

<strong>di</strong> ord<strong>in</strong>aria manutenzione su lui <strong>in</strong>combenti. Pertanto, <strong>in</strong> base ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano l’onere della prova, il nudo proprietario che<br />

chieda la decadenza dell’usufruttuario dal suo <strong>di</strong>ritto adducendo che si<br />

sia verificata una delle ipotesi previste dall’art. 1015 c.c. (abuso del <strong>di</strong>ritto<br />

consistente nell’alienazione o nel deterioramento dei beni che ne formano<br />

oggetto, ovvero nella mancanza <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>arie riparazioni che li lasci<br />

andare <strong>in</strong> perimento), deve limitarsi a <strong>di</strong>mostrare la sussistenza <strong>di</strong> tali<br />

con<strong>di</strong>zioni al momento della proposizione della domanda esaurendosi<br />

con questa prova l’onere posto a suo carico. Pertanto l’usufruttuario, il<br />

quale affermi che la mancanza <strong>di</strong> manutenzione preesisteva alla costituzione<br />

del suo <strong>di</strong>ritto, propone un’eccezione che, essendo <strong>di</strong>retta a paralizzare<br />

la pretesa fatta valere <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio, deve essere da lui provata»); b)<br />

artt. 1477 e 1555 c.c., <strong>in</strong> materia rispettivamente <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e locazione, i<br />

aprile 2011 266 La Responsabilità Civile 4<br />

3. L’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re quale elemento costitutivo<br />

Relativamente al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, elemento assolutamente<br />

<strong>di</strong>rimente è rappresentato dalla già menzionata obbligazione <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>re – <strong>in</strong>tesa quale dovere del detentore <strong>di</strong> mantenere la<br />

cosa nel medesimo stato <strong>in</strong> cui l’ha ricevuta – <strong>in</strong> generale regolata<br />

dall’art. 1177 c.c. per i casi <strong>in</strong> cui sia prodromica a quella <strong>di</strong><br />

restituire, ed <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong>versamente atteggiantesi a seconda<br />

del rapporto giuri<strong>di</strong>co nel quale s’<strong>in</strong>nesta( 13 ).<br />

Anticipando quanto si esporrà <strong>in</strong> prosieguo( 14 ), deve rilevarsi che<br />

quali prescrivendo <strong>in</strong> capo al dante causa il dovere <strong>di</strong> consegna della res,<br />

suppongono <strong>in</strong> capo a questi l’obligatio custo<strong>di</strong>en<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’art. 1177 c.c.;<br />

c) art. 1556 c.c., che, eleva la consegna a requisito contrattuale essenziale<br />

del <strong>contratto</strong> estimatorio, implicitamente qualificandolo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> realità<br />

(App. Milano, 8.5.1973, <strong>in</strong> Giur. <strong>di</strong> Merito, 1974, I, 142; <strong>in</strong> dottr., MESSI-<br />

NEO, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto civile e commerciale, III, 1, 1954, 155; contra, per la<br />

natura consensuale, Cass., 26.4.1990, n. 3485, ed, <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a, NATOLI, I<br />

contratti reali, Milano, 1975, 36 ss., GABRIELLI, Il <strong>contratto</strong> prelim<strong>in</strong>are,<br />

Milano, 1970, 307 ss.); d) art. 1687 c.c., che, a monte dell’obbligo <strong>di</strong> riconsegna<br />

delle merci <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> cose, del pari consente d’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re ex art. 1177 c.c. (cfr., <strong>in</strong> <strong>tema</strong>, Trib.<br />

Palermo, 4.3.1983: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> trasporto obbliga il vettore anche alla<br />

custo<strong>di</strong>a e non soltanto al trasferimento della merce da un luogo ad un<br />

altro»; per la strumentalità della custo<strong>di</strong>a alla riconsegna – causa tipica del<br />

<strong>contratto</strong> –, Cass., 23.2.1983, n. 1380: «<strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> trasporto aereo <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>di</strong> merci, la custo<strong>di</strong>a, dopo che la merce è giunta allo scalo, costituisce<br />

un accessorio al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> trasporto aereo, che viene def<strong>in</strong>itivamente<br />

adempiuto solo con la consegna al dest<strong>in</strong>atario»; <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nel<br />

trasporto un sottostante <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, implicante obbligo custo<strong>di</strong>ale,<br />

Trib. Mess<strong>in</strong>a, 28.1.1983: «con l’affidamento del carico ad una impresa<br />

<strong>di</strong> sbarco il vettore marittimo pone <strong>in</strong> essere un <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito<br />

che non sostituisce il rapporto con il dest<strong>in</strong>atario; il rapporto <strong>di</strong> deposito<br />

dunque non esclude la responsabilità del vettore, che deve rispondere<br />

ugualmente delle avarie e degli ammanchi constatati all’atto della<br />

riconsegna della merce al ricevitore, salvo che <strong>di</strong>mostri che essi si siano<br />

prodotti successivamente all’affidamento delle cose trasportate all’impresa<br />

<strong>di</strong> sbarco»; per la responsabilità oggettiva <strong>in</strong> capo al vettore - depositario,<br />

App. Trieste, 21.10.1988: «il depositario cui <strong>in</strong>combe l’onere della<br />

restituzione, è responsabile dei danni derivanti da per<strong>di</strong>ta o da avaria<br />

delle cose depositate <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente da una sua colpa specifica»;<br />

sulla pregnanza dell’obbligo custo<strong>di</strong>ale del vettore, anche per il richiamo<br />

alla professionalità ex art. 1176 c.c., cfr. FAVARO, Come può cambiare la<br />

responsabilità del vettore a seconda della legge applicabile, <strong>in</strong> http://<br />

www.imprese.<strong>in</strong>tesasanpaolo.com); e) art. 1718 c.c., che costruisce <strong>in</strong> capo<br />

al mandatario un obbligo custo<strong>di</strong>ale delle cose spe<strong>di</strong>te per conto del<br />

mandante (all’uopo autorizzandolo all’esercizio dei <strong>di</strong>ritti conservativi<br />

nei confronti del vettore per il caso <strong>di</strong> deterioramento delle cose o <strong>di</strong><br />

ritardo nell’arrivo), costituente un dovere connesso alla relazione <strong>di</strong> fatto<br />

che si <strong>in</strong>staura con la cosa (<strong>in</strong> <strong>tema</strong>, BATTAGLIESE, La natura giuri<strong>di</strong>ca della<br />

custo<strong>di</strong>a e la figura del custode giu<strong>di</strong>ziario, <strong>in</strong>http://ju<strong>di</strong>cium.it; per l’applicazione<br />

della norma <strong>in</strong> campo squisitamente contrattuale, cfr. Cass.,<br />

6.6.2008, n. 15057: «le norme degli artt. 1177 e 1718 c.c., contemplando<br />

obbligazioni <strong>di</strong> natura contrattuale – segnatamente l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

ed <strong>in</strong> particolare quello assunto dal depositario nei confronti del depositante<br />

– non sono applicabili <strong>in</strong> ambito aquiliano: nella specie, occupazione<br />

illegittima <strong>di</strong> un immobile); f) art. 1804 c.c., sulla <strong>di</strong>ligentia adhibenda<br />

(<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quella del buon padre <strong>di</strong> famiglia) dal comodatario nella<br />

custo<strong>di</strong>a e nella conservazione della cosa, la prima sostanziandosi nel<br />

dovere <strong>di</strong> vigilare, prevenire e/o evitare qualunque rischio per il bene<br />

comodato (tra tutti, LUMINOSO, I s<strong>in</strong>goli contratti, Milano, 1995, 656), con<br />

le seguenti <strong>di</strong>fferenze rispetto alla custo<strong>di</strong>a nel deposito: i) obbligazione a<br />

carattere pr<strong>in</strong>cipale nel deposito/accessorio e funzionale alla restituzione<br />

nel comodato; ii) assenza d’<strong>in</strong>teresse nel custode nel deposito/coesistenza<br />

<strong>di</strong> suo <strong>in</strong>teresse nel comodato (FRAGALI, Comodato, <strong>in</strong>Comm. Scialoja -<br />

Branca, 2ª ed., Bologna - Roma, 1966, 280).<br />

In ambito aquiliano, ad una custo<strong>di</strong>a, <strong>in</strong>tesa, per ius vivens, quale potere <strong>di</strong><br />

fatto e/o <strong>di</strong> signoria sulla cosa (cfr., <strong>in</strong> seno al più recente <strong>di</strong>ritto vivente, Cass.,<br />

22.4.2010, n. 9456, e 15.10.2010, n. 21328), fa riferimento il ben noto art. 2051<br />

c.c., sanzionante il danno cagionato dalla cosa che ne è oggetto.<br />

Per la ricostruzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> responsabilità ex art. 2051 c.c. della fattispecie<br />

dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o ad una vettura all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> area messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

automobilista, sul presupposto <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>tercorsa locazione d’area, e non già <strong>di</strong><br />

responsabilità da <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> con violazione dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a,<br />

leggasi l’isolata G.d.P. Roma, 23.11.2004: «nel caso <strong>di</strong> danni causati ad un’autovettura<br />

da un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’area messa a <strong>di</strong>sposizione dell’automobilista,<br />

la responsabilità del proprietario del parcheggio non ha natura contrattuale,<br />

ma trova applicazione la responsabilità per danni da cose <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a ex<br />

art. 2051 c.c.».<br />

( 14 ) In particolare, leggasi il successivo par. 5 <strong>in</strong> relazione all’ipotesi della<br />

sottrazione del veicolo per il tempo <strong>in</strong> cui risulti <strong>in</strong> consegna all’<strong>in</strong>caricato<br />

<strong>di</strong> riparazioni meccaniche.


la co<strong>di</strong>ficazione operata dal cennato art. 1177 c.c. ha <strong>in</strong>dotto<br />

l’op<strong>in</strong>ione dom<strong>in</strong>ante a concepire l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re <strong>in</strong><br />

funzione essenzialmente strumentale alla consegna( 15 ), opzione<br />

cui se ne contrappone altra, m<strong>in</strong>oritaria, che concepisce la custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i autonomi e scevri dalla riconsegna/restituzione,<br />

richiedendo sufficiente, per un’imputazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

civile, il mero <strong>in</strong>adempimento e/o non esatto adempimento a<br />

tale dovere( 16 ).<br />

Da quanto appena detto, <strong>in</strong> riferimento al nostro <strong>tema</strong> è <strong>di</strong>sceso<br />

l’orientamento tra<strong>di</strong>zionale che assimila al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> locazione<br />

(o comodato) d’area le vicende nelle quali l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> un veicolo<br />

entro uno spazio determ<strong>in</strong>ato, rispondendo all’esigenza del proprietario<br />

del mezzo <strong>di</strong> reperire rapidamente uno spazio per lo<br />

stazionamento, non si accompagni ad una sua richiesta <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a,<br />

s<strong>in</strong>allagmatica ad un’offerta da parte del soggetto qualificato(<br />

17 ). Come affermato dalla sezione III <strong>in</strong> due coeve sentenze,<br />

la <strong>di</strong>fferenza tra le fattispecie è <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> causa del <strong>contratto</strong>:<br />

nella locazione il bene vien dato <strong>in</strong> go<strong>di</strong>mento al proprietario del<br />

veicolo e posto a sua <strong>di</strong>sposizione al solo f<strong>in</strong>e e per il tempo<br />

funzionale alla sosta, il che non avviene nel <strong>posteggio</strong>, che costituisce<br />

l’accipiens custode( 18 ).<br />

Ça va sans <strong>di</strong>re, poi, che il dovere custo<strong>di</strong>ale debba, coerentemente<br />

all’art. 1177 c.c., precedere quello della restituzione, che<br />

dovrà avvenire nel medesimo stato <strong>in</strong> cui l’oggetto è stato consegnato<br />

al detentore( 19 ).<br />

( 15 ) Tra tutti, MASTROPAOLO, op. ult. cit., 1; riferimenti giurisprudenziali<br />

<strong>in</strong>fra al par. 5.<br />

( 16 ) Tra tutti, MAJELLO, Custo<strong>di</strong>a e deposito, Napoli, 1958, 14, cui aderisce<br />

BIANCA, Diritto civile, 4, Milano, 1993, rist. 1998, 76; riferimenti giurisprudenziali<br />

<strong>in</strong>fra al par. 5.<br />

( 17 ) Giurisprudenza conforme: Cass., 20.12.2005, n. 28232 (<strong>in</strong> Foro it.,<br />

2006, I, 2065, ed id., 26.2.2004 n. 3863, cit.; <strong>in</strong> seno alla giur. <strong>di</strong> merito,<br />

Trib. Mantova, 18.7.2002, cit.: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> un’autovettura<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’area accessibile attraverso un biglietto <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso che<br />

consente il superamento della sbarra automatica deve essere qualificato<br />

quale locazione <strong>di</strong> area e non quale deposito, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> un’espressa<br />

assunzione dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a»; conf., Trib. Milano, 11.3.1996, cit. (<strong>in</strong><br />

Giur. it., 1997, I, 2,92): «nel caso <strong>in</strong> cui le parti concludano un generico<br />

<strong>contratto</strong> per il parcheggio <strong>di</strong> autovetture, il tipo negoziale attuato e la<br />

relativa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a vanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati con riguardo alla funzione pratica<br />

concretamente svolta dall’operazione e alle modalità <strong>di</strong> essa. Consegue<br />

che, qualora manchi la presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo, e non sia altresì<br />

ravvisabile né la richiesta né l’offerta <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, bensì, da<br />

una parte, la necessità <strong>di</strong> reperire rapidamente uno spazio per lo stazionamento<br />

dell’autovettura e, dall’altra, l’offerta <strong>di</strong> tale opportunità, il negozio<br />

posto <strong>in</strong> essere non è quello del deposito, bensì quello della locazione<br />

<strong>di</strong> uno spazio».<br />

( 18 ) Il riferimento è, ancora, alle due Cass. 1.12.e 26.2.2004, citt., la prima<br />

delle quali ricostruisce il <strong>posteggio</strong> privo dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> <strong>contratto</strong> nullo per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> causa, ovvero <strong>di</strong> locazione (o comodato)<br />

d’area.<br />

( 19 ) In tali term<strong>in</strong>i l’unanime giurisprudenza citata alla precedente nt. 2.<br />

Riconosce la responsabilità contrattuale del titolare dell’autorimessa nella<br />

s<strong>in</strong>golare ipotesi <strong>in</strong> cui parcheggi autonomamente il veicolo <strong>in</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

sosta nella pubblica via sì da <strong>in</strong>correre nella sanzione amm<strong>in</strong>istrativa corrispondente,<br />

G.d.P. Perugia, 2.8.2000 (<strong>in</strong> Rass. giur. umbra, 2000, 747).<br />

( 20 ) Trib. Milano, 11.3.1996, cit., che, ai f<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, fa leva sulla funzione pratica concretamente svolta<br />

dall’operazione e alle modalità <strong>di</strong> essa.<br />

( 21 ) Cass., 8.8.1997, n. 8363, idd., 10.12.1996, n. 10986 (quest’ultima <strong>in</strong><br />

Giur. it., 1997, I, 1, 1504, Riv. giur. circolazione, 1997, 94), 2.3.1985, cit.:<br />

«il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, <strong>in</strong> cui si risolve l’affidamento <strong>di</strong> automezzo al<br />

custode <strong>di</strong> un pubblico parcheggio, è concluso nel momento <strong>in</strong> cui il<br />

veicolo viene immesso e lasciato, col consenso del custode stesso, nell’apposito<br />

spazio, senza che sia richiesta anche la consegna delle chiavi,<br />

e rilascio <strong>di</strong> scontr<strong>in</strong>o e se il pagamento del compenso non avvenga<br />

anticipatamente (nella specie: il veicolo era lasciato abitualmente su<br />

spazio pubblico, custo<strong>di</strong>to da persona autorizzata ed il compenso veniva<br />

corrisposto <strong>in</strong> rate posticipate, <strong>di</strong> ammontare determ<strong>in</strong>ato dal comune):<br />

ne consegue che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto del veicolo il depositario è tenuto<br />

al risarcimento del danno»; conf., ancora, id., 22.12.1983, cit.: «il <strong>contratto</strong><br />

atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> un veicolo (nella specie, roulotte) va <strong>in</strong>quadrato,<br />

ai f<strong>in</strong>i della sua <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nello schema generale del contrat-<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

Ad ogni modo, ai f<strong>in</strong>i del m<strong>in</strong>imum per la sussistenza <strong>di</strong> una<br />

presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a, tale da configurare un <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>,<br />

le sentenze offrono un’<strong>in</strong>terpretazione sufficientemente largheggiante,<br />

ritenendo necessarie e sufficienti, da una parte, la richiesta<br />

e/o l’offerta <strong>di</strong> un servizio custo<strong>di</strong>ale, oltre che la necessità <strong>di</strong><br />

reperire rapidamente uno spazio per lo stazionamento dell’autovettura<br />

e, dall’altra, l’offerta <strong>di</strong> tale opportunità( 20 ). Ancora, all’uopo<br />

non è stata ritenuta necessaria la dazione delle chiavi, il<br />

documento <strong>di</strong> circolazione, il rilascio <strong>di</strong> scontr<strong>in</strong>o e/o il pagamento<br />

anticipato( 21 ), bastando non già la materiale apprensione<br />

del bene <strong>in</strong> capo al depositario, bensì la semplice messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> esso nella <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>sponibilità( 22 ). Efficacia <strong>di</strong> adesione<br />

per facta concludentia è stata annessa, oltre che al consenso del<br />

custode, al mancato <strong>di</strong>ssenso <strong>di</strong> questi( 23 ).<br />

Da ultimo, alla custo<strong>di</strong>a è stata riconosciuta natura assorbente<br />

delle prestazioni accessorie ( 24 ), nonché portata estensiva, almeno<br />

genericamente, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alle res <strong>in</strong> recepto, essendo la<br />

vigilanza da essa implicata volta ad evitare ogni causa <strong>di</strong> danno(<br />

25 ).<br />

4. Il furto del veicolo nelle cc.dd. aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio a<br />

gestione pubblica locale<br />

Di notevole <strong>in</strong>teresse per le <strong>in</strong>teressanti affermazioni <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

ivi contenute – pacificamente estensibili per via generale all’istituto<br />

–, l’esame della più recente giurisprudenza della S.C. con<br />

to <strong>di</strong> deposito il quale comporta l’affidamento della cosa al depositario<br />

-chepuòavvenire <strong>in</strong> qualsiasi modo idoneo a produrre l’effetto reale<br />

voluto dalla legge e non necessariamente me<strong>di</strong>ante consegna delle<br />

chiavi e del documento <strong>di</strong> circolazione, non essendo siffatta formalità<br />

necessaria per la attribuzione al depositario della detenzione del veicolo<br />

- con l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla e <strong>di</strong> restituirla nello stato <strong>in</strong> cui è stata<br />

consegnata, ed il conseguente obbligo - ove la cosa stessa venga sottratta<br />

- al risarcimento del danno ove non fornisca la prova, su <strong>di</strong> lui<br />

<strong>in</strong>combente, dell’<strong>in</strong>evitabilità dell’evento nonostante l’uso della <strong>di</strong>ligenza<br />

del buon padre <strong>di</strong> famiglia»; contra, circa la necessità <strong>di</strong> consegna<br />

delle chiavi, Trib. Milano, 6.3.1995, nonché Trib. Roma, 27.2.1978 (<strong>in</strong><br />

Temi romana, 1978, 131): «si configura il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito <strong>di</strong> un’autovettura<br />

solo se il depositante conferisca al depositario l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>re l’autovettura e gli consegni le chiavi; non è, <strong>in</strong>vece, sufficiente<br />

la mera consegna del tagliando - quietanza, atteso che detta consegna<br />

sussiste anche nel caso <strong>di</strong> semplice <strong>posteggio</strong>, ipotesi ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta da<br />

quella del deposito». Circa la dazione delle chiavi, la dottr<strong>in</strong>a ha ritenuto<br />

trattarsi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>tio symbolica, idoneaaisolif<strong>in</strong>idelpassaggiodella<br />

detenzione (MASTROPAOLO, op. ult. cit., 2).<br />

( 22 ) Aspetto su cui ha <strong>in</strong>sistito Cass., 10.12.1996, cit.: «aff<strong>in</strong>ché sussista<br />

affidamento <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a non è necessaria la materiale apprensione del<br />

bene, ma è sufficiente che esso sia posto nella autonoma sfera <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

e controllo dell’affidatario».<br />

( 23 ) Cfr., Cass., 15.11.2002, n. 16079 (<strong>in</strong> Foro it., 2003, I, 1526), con riferimento<br />

ad un dovere <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a orig<strong>in</strong>ato dalla condotta passiva, ritenuta<br />

significante, <strong>di</strong> un campeggio: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> roulotte (assimilabile<br />

non già al deposito <strong>in</strong> albergo ma al deposito puro e semplice) è<br />

concluso nel momento <strong>in</strong> cui il veicolo viene immesso e lasciato, col<br />

consenso ovvero col mancato <strong>di</strong>ssenso del custode, nel campeggio».<br />

( 24 ) Cass., 27.5.1982, cit.: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> veicoli <strong>in</strong> autorimesse<br />

- <strong>in</strong> forza del quale un mezzo <strong>di</strong> trasporto viene affidato per la<br />

custo<strong>di</strong>a al gestore dell’impresa per un periodo <strong>di</strong> tempo determ<strong>in</strong>ato o<br />

<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito - rientra nello schema legale del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, ravvisandosi<br />

<strong>in</strong> esso tutti gli elementi costitutivi <strong>di</strong> detta figura negoziale e, <strong>in</strong><br />

particolare, quello predom<strong>in</strong>ante dell’affidamento <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a, nel quale<br />

restano assorbite le prestazioni accessorie, e trova la sua <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a non<br />

negli artt. 1786 e 1784 c.c.., relativa agli alberghi e stabilimenti assimilati,<br />

bensì nella normativa generale degli artt. 1766 ss. c.c.».<br />

( 25 ) Cass., 30.10.1984, n. 5567 (<strong>in</strong> Resp. civ. e prev., 1985, 361): «qualora<br />

dall’esame dei documenti contrattuali risulti che una parte si sia assunta<br />

l’obbligo <strong>di</strong> vigilanza non limitato soltanto al traffico stradale ed alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

del parcheggio, bensì esteso almeno <strong>in</strong> via generica sulle cose <strong>in</strong><br />

deposito, ed essendo tale vigilanza <strong>di</strong>retta ad evitare e rimuovere, nel<br />

limite del possibile, ogni causa <strong>di</strong> danno ai mezzi e alle cose situate nel<br />

<strong>posteggio</strong> <strong>in</strong> ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> vigilanza che provochi un danno sorge a<br />

carico dell’obbligato la responsabilità per <strong>in</strong>adempimento contrattuale»;<br />

per l’<strong>in</strong>idoneità del mero obbligo <strong>di</strong> vigilanza a configurare il dovere restitutorio<br />

ex art. 1177 c.c., DALMARTELLO - PORTALE, op. cit., 250.<br />

La Responsabilità Civile 4 267 aprile 2011


LE SENTENZE ANNOTATE<br />

riferimento al furto del veicolo nelle cd. aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio<br />

della metropolitana milanese, a gestione pubblica locale.<br />

Una corrente allo stato m<strong>in</strong>oritaria, reputando queste ultime aree<br />

dest<strong>in</strong>ate al parcheggio comunale ex art. 7, 1º co., lett. f), d.lg.<br />

30.4.1995, n. 285 (c.d. Nuovo co<strong>di</strong>ce della strada)( 26 ), ha reciso il<br />

legame tra la custo<strong>di</strong>a ed il <strong>posteggio</strong>, elaborando, nel caso <strong>in</strong> cui<br />

si accerti la mancanza dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, una figura <strong>di</strong><br />

parcheggio priva <strong>di</strong> tale obbligo, assimilabile ad un <strong>contratto</strong><br />

atipico <strong>di</strong> deposito con fonte <strong>di</strong>retta nella legge( 27 ). E tutto ciò<br />

senza dover ricorrere alla fattispecie della locazione d’area (o del<br />

comodato).<br />

La S.C. ha, così, esentato l’azienda comunale da responsabilità<br />

civile per furto proprio facendo leva sull’assenza del dovere custo<strong>di</strong>ale,<br />

che non può derivare da nessuna circostanza, sia pur<br />

essa tale da farlo presumere (<strong>in</strong> ipotesi: le modalità <strong>di</strong> accesso e<br />

<strong>di</strong> uscita dal parcheggio, l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo,<br />

rec<strong>in</strong>tazione, affidamento <strong>in</strong>colpevole dell’utente nell’immissione<br />

nell’area). Ed anzi, sotto tal ultimo profilo, una obligatio custo<strong>di</strong>en<strong>di</strong><br />

deve essere esclusa <strong>in</strong> forza dei regolamenti affissi nei<br />

locali visibili agli utenti, espressivi della volontà del gestore <strong>di</strong><br />

decl<strong>in</strong>are l’assunzione <strong>di</strong> una responsabilità ex recepto, oltre<br />

che per il richiamo ai detti regolamenti contemplato nella scheda<br />

d’accesso rilasciata all’utente.<br />

In palese antitesi alla corrente testé menzionata e nel solco dell’orientamento<br />

maggiormente seguito, altresì fatto proprio dalla<br />

prima sentenza <strong>in</strong> rassegna, si pone altro pronunciato <strong>di</strong> poco<br />

precedente ( 28 ), il quale:<br />

( 26 ) Per como<strong>di</strong>tà, se ne trascrive il testo: «nei centri abitati i comuni<br />

possono, con ord<strong>in</strong>anza del s<strong>in</strong>daco: ... stabilire, previa deliberazione della<br />

giunta, aree dest<strong>in</strong>ate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subord<strong>in</strong>ata<br />

al pagamento <strong>di</strong> una somma da riscuotere me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> durata della sosta, anche senza custo<strong>di</strong>a del veicolo, fissando<br />

le relative con<strong>di</strong>zioni e tariffe <strong>in</strong> conformità alle <strong>di</strong>rettive del M<strong>in</strong>istero<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti».<br />

( 27 ) Cfr., Cass., 13.3.2009, cit.: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio senza obbligo <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a, <strong>in</strong> aree <strong>di</strong> sosta a pagamento o aree <strong>di</strong> cd. <strong>in</strong>terscambio, istituite<br />

dai comuni ex art. art. 7, lett. f), del nuovo c.str. non comportano l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo a carico del gestore del parcheggio,<br />

non trovando <strong>in</strong> tal caso applicazione, stante la portata derogatoria<br />

della citata normativa speciale, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a generale dettata dagli<br />

artt. 1766 c.c. ss. <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> deposito e valendo, nella specie, la circostanza<br />

che nel regolamento affisso all’<strong>in</strong>gresso dell’area e <strong>in</strong> più punti <strong>di</strong><br />

essa, richiamato nella scheda d’accesso, veniva espressamente esclusa la<br />

responsabilità ex recepto». Per la sussistenza della locazione d’area, e non<br />

già del deposito, nell’ipotesi <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> un’autovettura all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

un’area accessibile attraverso un biglietto <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso che consente il superamento<br />

della sbarra automatica, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> espressa assunzione<br />

dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, Trib. Mantova, 18.7.2002, cit.<br />

( 28 ) Cass., 27.1.2009, cit., massimata nelle tre note che seguono.<br />

( 29 ) «nel caso de quo va esclusa l’applicabilità dell’art. 7, lett. f), c.str.,<br />

atteso che quest’ultima norma riguarda la dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> zone cittad<strong>in</strong>e a<br />

parcheggio con <strong>di</strong>spositivi automatizzati, e cioè la sola sosta dei veicoli<br />

nella pubblica via, mentre nella specie si è trattato <strong>di</strong> parcheggio entro<br />

area rec<strong>in</strong>tata, al cui <strong>in</strong>gresso risultava apposto l’avviso me<strong>di</strong>ante il quale il<br />

gestore limitava la propria responsabilità, così effettuando un’offerta al<br />

pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.».<br />

( 30 ) «Al <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> parcheggio si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del deposito,<br />

<strong>di</strong> talché la responsabilità ex recepto, nel caso <strong>di</strong> furto dell’autoveicolo,<br />

grava sul gestore dell’area rec<strong>in</strong>tata a<strong>di</strong>bita a <strong>posteggio</strong>, ancorché realizzata<br />

<strong>in</strong> forma completamente automatizzata e senza la presenza <strong>di</strong> persone<br />

fisiche addette specificatamente a ricevere la consegna del veicolo e far<br />

effettuare la connessa sorveglianza (nella specie, per l’entrata ed il superamento<br />

della sbarra era necessario ritirare una scheda magnetica rilasciata<br />

da apposito <strong>di</strong>spositivo, mentre per l’uscita tale scheda doveva essere<br />

<strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> altro apparecchio cui seguiva il versamento del corrispettivo<br />

e la successiva immissione della stessa <strong>in</strong> una macch<strong>in</strong>a per la conferma<br />

dell’eseguito pagamento».<br />

Per la collisione della soluzione delle sentenze nn. 1957 e 6169 del 2009 – che<br />

hanno deciso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>ametralmente opposti due fattispecie identiche –, con<br />

la funzione <strong>di</strong> nomofilachìa (art. 65 ord. giud.), PIOMBO, <strong>in</strong>Foro it., 2009, I, 1007.<br />

Per la tesi secondo cui la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strutture ad elevata automatizzazione<br />

– pur senza <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>retto e/o presenza <strong>di</strong> personale addetto –, è<br />

aprile 2011 268 La Responsabilità Civile 4<br />

a) non applica l’art. 7, lett. f), c.str. alle citate aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>terscambio,<br />

ritenendo che esso concerna la sola dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> zone<br />

cittad<strong>in</strong>e a parcheggio con <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo della durata<br />

della sosta a pagamento (id est: la sola sosta dei veicoli sulla<br />

pubblica via) ( 29 );<br />

b) perviene ad un’affermazione <strong>di</strong> responsabilità <strong>in</strong> capo all’azienda<br />

comunale, fondando l’obligatio custo<strong>di</strong>en<strong>di</strong> sulle seguenti<br />

circostanze: b1) consegna del veicolo me<strong>di</strong>ante immissione nell’area<br />

rec<strong>in</strong>tata previo superamento <strong>di</strong> una sbarra, rilascio <strong>di</strong><br />

scheda magnetica ed <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> monete <strong>in</strong> apposito meccanismo;<br />

b2) non necessità dell’affidamento a persona fisica e<br />

della presenza <strong>di</strong> persone addette a riceverlo ed ad effettuare la<br />

sorveglianza, essendo all’uopo sufficienti modalità equipollenti,<br />

quali l’adozione <strong>di</strong> sistemi automatizzati per l’<strong>in</strong>gresso e l’uscita<br />

(ripetendo quanto detto più sopra: <strong>in</strong>gresso previo superamento<br />

<strong>di</strong> una sbarra e rilascio <strong>di</strong> scheda magnetica; uscita solo a seguito<br />

<strong>di</strong> pagamento del corrispettivo me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong>troduzione della detta<br />

scheda <strong>in</strong> altro apparecchio e previa immissione <strong>di</strong> quest’ultima<br />

<strong>in</strong> una macch<strong>in</strong>a per la conferma dell’operazione)( 30 );<br />

c) sanziona con l’<strong>in</strong>efficacia, attesa la rapida modalità <strong>di</strong> conclusione<br />

del <strong>contratto</strong>, la limitazione <strong>di</strong> responsabilità (costituente<br />

con<strong>di</strong>zione generale <strong>di</strong> <strong>contratto</strong>) <strong>in</strong> capo al gestore per furto<br />

contenuta negli avvisi affissi prima dell’<strong>in</strong>gresso nei locali <strong>di</strong> parcheggio,<br />

riproduttivi dell’estratto del regolamento approvato dalla<br />

giunta comunale (costituenti, questi ultimi, offerta al pubblico<br />

ex art. 1336 c.c.), per mancata e specifica approvazione per iscritto<br />

ex art. 1341, 2º co., c.c. ( 31 ).<br />

sufficiente ad <strong>in</strong>tegrare un obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, App. Napoli, 18.5.2001: «il <strong>contratto</strong><br />

atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> veicoli <strong>in</strong> autorimesse deve essere <strong>in</strong>quadrato nella<br />

figura del deposito oneroso, anche quando esso avvenga <strong>in</strong> strutture ad elevata<br />

automatizzazione e senza l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>retto o la presenza <strong>di</strong> personale addetto.<br />

L’affidamento <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a del veicolo e il pagamento del corrispettivo, anche se<br />

avvengono <strong>in</strong> forma automatica, costituiscono elemento tipico del <strong>contratto</strong>»;<br />

conf., Trib. Milano, 21.2.2000: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> autovettura anche <strong>in</strong><br />

area <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>gresso avviene attraverso meccanismi automatizzati è un <strong>contratto</strong><br />

atipico per la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a occorre fare riferimento alle norme relative al<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito con conseguente obbligo del gestore <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re l’automezzo<br />

e restituirlo nello stato <strong>in</strong> cui gli è stato consegnato».<br />

Per l’affermazione <strong>di</strong> responsabilità del depositario <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto, Cass.,<br />

7.3.1992, n. 2752, Trib. Venezia, 30.6.1984, Trib. Parma, 24.11.1998, cit..<br />

( 31 ) «La clausola, contenuta nelle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> un <strong>contratto</strong> <strong>di</strong><br />

parcheggio, con cui si prevede una limitazione o l’esclusione della responsabilità<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> furto totale o parziale del veicolo parcheggiato, deve ritenersi<br />

<strong>in</strong>efficace se non approvata specificatamente per iscritto (nella specie la<br />

limitazione <strong>di</strong> responsabilità risultava da un avviso affisso prima dell’<strong>in</strong>gresso<br />

nell’area <strong>di</strong> parcheggio, che riproduceva l’estratto del regolamento approvato<br />

dalla giunta comunale»; <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i, sul punto, id., (ord.), 22.4.2009, n. 9612:<br />

«premessa l’applicazione al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio meccanizzato della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

sul deposito, l’offerta della relativa prestazione, cui segue l’accettazione<br />

attraverso l’immissione del veicolo nell’area, <strong>in</strong>genera l’affidamento che <strong>in</strong><br />

essa sia compresa la custo<strong>di</strong>a, onde sono irrilevanti eventuali con<strong>di</strong>zioni generali<br />

<strong>di</strong> <strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte dall’impresa che gestisce il parcheggio, che<br />

escludano un obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, poiché - per il modo rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>in</strong> cui il<br />

<strong>contratto</strong> si conclude - è legittimo ritenere che tale conoscenza sfugga all’utente»;<br />

ed ancora, idd., 1.12.2004, cit.: «al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio (o <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>,<br />

che rientra nella categoria dei contratti atipici, deve ritenersi applicabile<br />

la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del deposito, con conseguente responsabilità ex recepto del<br />

gestore, <strong>di</strong> talché l’eventuale clausola <strong>di</strong> esonero dalla responsabilità <strong>di</strong> quest’ultimo,<br />

nel caso <strong>di</strong> furto del veicolo, avendo carattere vessatorio, deve ritenersi<br />

<strong>in</strong>efficace, se non specificamente approvata per iscritto; 26.2.2004, cit.:<br />

«oggetto del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio meccanizzato (ricorrente nell’ipotesi <strong>in</strong><br />

cui sussiste la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> veicoli, alla quale si<br />

accede attraverso sistemi automatici e sono previsti sistemi automatici <strong>di</strong><br />

pagamento della prestazione e prelievo del veicolo, nella specie parcheggio<br />

presso un aeroporto), che è <strong>contratto</strong> atipico per la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a occorre far<br />

riferimento alle norme relative al deposito, è la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno<br />

spazio <strong>in</strong>sieme alla custo<strong>di</strong>a del veicolo, atteso che l’offerta della prestazione<br />

<strong>di</strong> parcheggio, cui segue l’accettazione attraverso l’immissione del veicolo<br />

nell’area, <strong>in</strong>genera l’affidamento che <strong>in</strong> essa sia compresa la custo<strong>di</strong>a, restando<br />

irrilevanti eventuali con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> pre<strong>di</strong>sposte dall’impresa<br />

che gestisce il parcheggio, che escludano un obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a (nella<br />

specie richiamate nella scheda fornita dagli apparecchi automatici), poiché -


5. Casistica ulteriore<br />

In conclusione, giova dare atto <strong>di</strong> ulteriori fattispecie, al cui esame<br />

si sono de<strong>di</strong>cati gli operatori del <strong>di</strong>ritto.<br />

In primo luogo, concordemente la giurisprudenza ha <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato<br />

e tenuto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti il parcheggio a tempo determ<strong>in</strong>ato (anno, mese,<br />

giorni o ore) da quello a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, a seconda che<br />

l’asportazione del mezzo dal luogo <strong>in</strong> cui venga custo<strong>di</strong>to il veicolo<br />

comporti o meno la scadenza del <strong>contratto</strong> e la necessità <strong>di</strong><br />

stipularne uno nuovo. In dettaglio, mentre nel parcheggio a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato, la consegna – anche a più riprese – del veicolo<br />

implica sempre la nascita <strong>di</strong> un nuovo v<strong>in</strong>culum iuris, <strong>in</strong> quello a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato il <strong>contratto</strong> <strong>in</strong>iziale perdura, con conseguente<br />

obbligo del posteggiatore <strong>di</strong> mantenere a <strong>di</strong>sposizione<br />

lo spazio e, all’opposto, del proprietario del mezzo <strong>di</strong> pagarne<br />

il corrispettivo. Con la conseguenza, <strong>in</strong> questo secondo caso, che<br />

l’asportazione del mezzo da parte del soggetto legittimato com-<br />

per il modo rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>in</strong> cui il <strong>contratto</strong> si conclude - è legittimo ritenere che<br />

tale conoscenza sfugga all’utente».<br />

Pronunciati, questi ultimi, tutti ricettivi dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo della capofila Cass.<br />

15.11.2002, cit.: «posto che al parcheggio <strong>di</strong> roulotte <strong>in</strong> un campeggio durante il<br />

periodo <strong>di</strong> chiusura <strong>in</strong>vernale si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a generale del deposito (con<br />

conseguente obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a del gestore) e non quella sul deposito <strong>in</strong> albergo,<br />

la clausola <strong>di</strong> esclusione della responsabilità <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto del veicolo, avendo<br />

carattere vessatorio, è <strong>in</strong>efficace se non approvata specificamente per iscritto». Al <strong>di</strong><br />

fuori delle clausole elidenti la responsabilità, ai f<strong>in</strong>i della mera prova del <strong>contratto</strong><br />

non si richiede l’atto scritto (<strong>in</strong> ipotesi, scontr<strong>in</strong>o), ove sia <strong>di</strong>mostrata l’avvenuta<br />

tra<strong>di</strong>zione della cosa (App. Milano, 11.7.1978, <strong>in</strong> Arch. civ., 78, 993).<br />

Sulla ricorrenza <strong>di</strong> un <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, accessorio a quello <strong>di</strong> albergo<br />

(non già <strong>di</strong> un deposito <strong>in</strong> albergo, tipizzato agli artt. 1783 ss. c.c.) nell’ipotesi <strong>di</strong> furto<br />

<strong>di</strong> veicolo parcheggiato <strong>in</strong> hotel, App. Milano, 14.9.2001 (<strong>in</strong> Giur. milanese,2002,12,<br />

452): «fra il cliente <strong>di</strong> un albergo che lasci il proprio veicolo nel parcheggio e l’albergatore<br />

si crea un <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> (riconducibile alla figura del<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, accessorio a quello <strong>di</strong> albergo), comportante l’obbligo per il<br />

depositario <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re il veicolo e <strong>di</strong> restituirlo nello stato <strong>in</strong> cui gli è stato consegnato.<br />

Da ciò deriva l’obbligo per quest’ultimo <strong>di</strong> risarcire il danno subito dal cliente<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto, ove non fornisca la prova dell’<strong>in</strong>evitabilità dell’evento, nonostante<br />

l’uso della <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia»; adesivamente, ex plurr., Trib.<br />

Parma, 24.11.1998, cit.: «atteso che tra il cliente <strong>di</strong> un albergo che lasci il proprio<br />

veicolo <strong>in</strong> garage e l’albergatore si crea un <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> (riconducibile<br />

alla figura del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, accessorio a quello <strong>di</strong> albergo), che comporta<br />

l’obbligo per il depositario <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re il veicolo e <strong>di</strong> restituirlo nello stato <strong>in</strong><br />

cui gli è stato consegnato, quest’ultimo è tenuto a risarcire il danno subito dal cliente<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto, qualora non <strong>di</strong>mostri l’<strong>in</strong>evitabilità dell’evento, nonostante l’uso<br />

della <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia; tale pr<strong>in</strong>cipio si applica anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

apparente depositario».<br />

Sulla natura <strong>di</strong> offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni presenti nelle<br />

aree pubbliche munite dei cc.dd. parchimetri, cfr. Cass., 3.12.1990, n. 11568 (<strong>in</strong> Arch.<br />

giur. circolaz., 1991,Riv. <strong>di</strong>r. comm., 1992, II, 381, Riv. giur. circolazione, 1991, 205):<br />

«la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apposita area per il parcheggio delle autovetture con la <strong>in</strong>stallazione<br />

dei cosiddetti parchimetri e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della somma da pagare per<br />

fruire del servizio, configurano un’offerta al pubblico a norma dell’art. 1336 c.c. con<br />

riguardo al <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>, che assimilabile, quanto alla sua <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a,<br />

al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, si perfeziona, me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>troduzione, nell’apposito<br />

meccanismo, della quantità <strong>di</strong> monete richieste da parte dell’<strong>in</strong>teressato senza che<br />

sia necessario l’affidamento dell’autovettura ad una persona fisica, realizzandosi la<br />

consegna me<strong>di</strong>ante l’immissione del veicolo nell’area approntata. Pertanto, <strong>in</strong> forza<br />

del detto art. 1336 c.c., per impe<strong>di</strong>re la conclusione del <strong>contratto</strong>, e sottrarsi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

agli obblighi giuri<strong>di</strong>ci che da esso derivano, il proponente deve, a norma del cpv.<br />

dell’art. 1336 cit., provvedere alla revoca dell’offerta nelle stesse forme o <strong>in</strong> forma<br />

equipollente. Discende da ciò che la conclusione del <strong>contratto</strong> non è impe<strong>di</strong>to<br />

dall’affermato sciopero del personale dell’azienda concessionaria del parcheggio<br />

ove la proponente non abbia provveduto alla revoca dell’offerta segnalando la revoca<br />

stessa, a norma dell’art. 1336 capoverso, nelle stesse forme o <strong>in</strong> forme equipollenti.<br />

Come già affermato da questa Corte (sent. n. 1950 del 1979) il contraente ha<br />

l’onere <strong>di</strong> controllare la propria attitud<strong>in</strong>e all’adempimento delle obbligazioni che<br />

assume, e, conseguentemente, deve ritenersi <strong>in</strong> colpa ove contragga senza avere la<br />

consapevolezza, <strong>in</strong> base alla comune <strong>di</strong>ligenza, <strong>di</strong> poter mantenere gli impegni<br />

assunti».<br />

Per la significanza, ai f<strong>in</strong>i dell’esenzione <strong>di</strong> responsabilità, della espressa <strong>di</strong>citura<br />

‘‘parcheggio non custo<strong>di</strong>to’’, Trib. Lucca, 22.4.2004 (<strong>in</strong> Foro toscano, 2005, 2, 164): «il<br />

rapporto <strong>in</strong>tercorrente tra la società che gestisce un’area <strong>di</strong> parcheggio e il proprietario<br />

dell’autovettura affidata (c.d. <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> parcheggio), rientra nello<br />

schema generale del deposito, con conseguente affidamento del bene oggetto del<br />

<strong>contratto</strong> al depositario ed obbligo <strong>in</strong> capo a quest’ultimo, <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e restituzione<br />

del bene medesimo (nel caso <strong>di</strong> specie, la mancata <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> parcheggio non<br />

custo<strong>di</strong>to, fa rientrare il rapporto nello schema <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> con obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a,<br />

a nulla rilevando la possibilità per i comuni <strong>di</strong> istituire aree <strong>di</strong> parcheggio a paga-<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

porta solo la sospensione del <strong>contratto</strong> orig<strong>in</strong>ario – che giammai<br />

si est<strong>in</strong>guerà –, e l’esclusione della responsabilità dell’accipiens<br />

per tutto il tempo corrispondente( 32 ).<br />

Notevole <strong>in</strong>teresse ha poi suscitato la fattispecie della sottrazione<br />

e/o danneggiamento del veicolo per il tempo <strong>in</strong> cui risulti <strong>in</strong><br />

consegna all’<strong>in</strong>caricato <strong>di</strong> riparazioni meccaniche, per <strong>in</strong>quadrare<br />

la quale, stante l’accessorietà dell’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e<br />

riconsegna rispetto a quella pr<strong>in</strong>cipale rappresentata dalla riparazione,<br />

si è ricorsi alla figura del <strong>contratto</strong> d’opera misto atipico<br />

a struttura onerosa e complessa. In seno a detta opzione si segnalano,<br />

però, due op<strong>in</strong>ioni sul titolo della responsabilità del<br />

riparatore - prestatore d’opera: una prima lo r<strong>in</strong>viene nelle <strong>di</strong>sposizioni<br />

(generali sulle obbligazioni) <strong>di</strong> cui agli artt. 1176 e<br />

1177 c.c., e perciò parametra la responsabilità alla <strong>di</strong>ligenza del<br />

buon padre <strong>di</strong> famiglia ( 33 ); una seconda nelle <strong>di</strong>sposizioni (speciali<br />

del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito) <strong>di</strong> cui agli artt. 1768 e 1780 c.c.,<br />

mento non custo<strong>di</strong>te)»; ancora sul parcheggio <strong>in</strong>custo<strong>di</strong>to, App. Milano, 30.5.2000,<br />

cit. «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> o parcheggio <strong>di</strong> veicoli è un <strong>contratto</strong> atipico, <strong>in</strong> cui<br />

deve <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guersi la fattispecie del parcheggio custo<strong>di</strong>to da quella del parcheggio<br />

<strong>in</strong>custo<strong>di</strong>to e <strong>in</strong> cui deve applicarsi la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del deposito <strong>di</strong> cui agli art. 1766 ss.<br />

c.c. soltanto ove l’affidamento del veicolo costituisca l’unica o la prevalente f<strong>in</strong>alità<br />

perseguita dalle parti».<br />

( 32 ) Cass., 1.12.2004, cit.: «il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio, come quello <strong>di</strong><br />

deposito, può essere costituito a tempo determ<strong>in</strong>ato o <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato. La<br />

particolare caratteristica del mezzo che ne forma oggetto, dest<strong>in</strong>ato funzionalmente<br />

al movimento e al viaggio, fa sì che l’asportazione del mezzo<br />

dal luogo <strong>in</strong> cui viene custo<strong>di</strong>to non comporta necessariamente la scadenza<br />

del <strong>contratto</strong>, sì che con la successiva consegna se ne debba costituire e<br />

se ne costituisca uno nuovo e <strong>di</strong>verso. Se è questa la necessaria conclusione<br />

nei cosiddetti parcheggi a ore o a giornata, non altrettanto avviene<br />

nel <strong>contratto</strong> a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato o anche <strong>in</strong> quello a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

ma la cui durata non sia collegata al temporaneo asporto del mezzo.<br />

In tal caso il <strong>contratto</strong> <strong>in</strong>iziale perdura, con il conseguente obbligo del<br />

posteggiatore <strong>di</strong> mantenere a <strong>di</strong>sposizione un determ<strong>in</strong>ato spazio nell’ambito<br />

del parcheggio e del proprietario del mezzo <strong>di</strong> pagarne il corrispettivo.<br />

Gli obblighi <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e la corrispondente responsabilità ex recepto sono<br />

strettamente collegati all’effettivo deposito e alla consegna del mezzo cosicché<br />

l’asportazione del mezzo, da parte del proprietario o <strong>di</strong> chiunque ne<br />

sia legittimato, ne comporta la sospensione, escludendo la responsabilità<br />

del posteggiatore per tutto il tempo corrispondente» (quest’ultima ricettiva<br />

dell’importante precedente <strong>di</strong> id., 14.6.1996, cit.; conff., idd., 12.12.1989<br />

e 23.8.1990, citt., e la risalente id., 16.11.1979, cit.).<br />

( 33 ) Cass., 28.5.2001, n. 7226: «la consegna <strong>di</strong> un’autovettura ad un’offic<strong>in</strong>a,<br />

per effettuare riparazioni, <strong>in</strong>tegra un <strong>contratto</strong> oneroso <strong>di</strong> opera con<br />

una obbligazione accessoria <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> restituzione del veicolo, <strong>in</strong><br />

relazione alla quale non operano le norme nella responsabilità ex recepto,<br />

ma solo quelle ord<strong>in</strong>arie per colpa. Tale assunto presuppone una precisa<br />

<strong>in</strong>terpretazione delle volontà delle parti, <strong>di</strong> costruire e delimitare il rapporto<br />

come <strong>contratto</strong> d’opera (la riparazione dell’auto) con esclusione<br />

degli obblighi <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a propri del depositario (art. 1766), mentre tale<br />

esclusione non può desumersi dal ‘‘biglietto <strong>di</strong> consegna’’ dell’auto, che<br />

recava la clausola <strong>di</strong> pagamento del ‘‘<strong>posteggio</strong>’’ a riparazioni eseguite.<br />

Essendo tale documento unilateralmente pre<strong>di</strong>sposto dall’offic<strong>in</strong>a, nel caso<br />

<strong>di</strong> ‘‘ambiguità’’ (come ritenuto, peraltro approssimativamente, dai giu<strong>di</strong>ci<br />

del merito), la clausola andava <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> favore del cliente (art. 1370<br />

c.c.), e ciò confermava una <strong>di</strong>versa e logica ricostruzione del rapporto: cioè<br />

quella <strong>di</strong> un <strong>contratto</strong> misto atipico a struttura onerosa e complessa, essendo<br />

prevista, da un lato, la prestazione d’opera previa remunerazione e,<br />

dall’altro lato, la custo<strong>di</strong>a dell’auto a pagamento, una volta term<strong>in</strong>ate le<br />

riparazioni, s<strong>in</strong>o alla riconsegna. Sulla base <strong>di</strong> questa corretta ricostruzione<br />

del rapporto, è, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, applicabile la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a propria dell’affidamento<br />

della res al depositario, con il conseguente obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla e<br />

<strong>di</strong> restituirla, dopo l’esecuzione delle convenute riparazioni. Ove tale obbligo<br />

non sia adempiuto, essendo stata sottratta la res, è il depositario che<br />

ha l’onere della prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’<strong>in</strong>evitabilità dell’evento nonostante<br />

l’uso della <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia»; conf., id., 10.12.1996, cit.:<br />

«colui che prende <strong>in</strong> consegna un’auto per ripararla assume l’obbligo giuri<strong>di</strong>co<br />

accessorio <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla con la <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia e<br />

se malgrado il compimento dell’opera, accetta <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a tenerla<br />

nella sua sfera <strong>di</strong> controllo - nella specie posteggiata, con il suo consenso,<br />

con le chiavi nel cruscotto sulla pubblica via a<strong>di</strong>acente alla sua autoffic<strong>in</strong>a<br />

-èresponsabile, contrattualmente, della sottrazione <strong>di</strong> essa»; sul punto,<br />

idd., 16.5.1996 n. 4557 e 25.5.1995 n. 10116, richiedono parametrarsi la<br />

<strong>di</strong>ligenza <strong>in</strong> parola al grado <strong>di</strong> vigilanza quam suis; tra la giur. <strong>di</strong> merito,<br />

Trib. Bari, 11.7.2007: «il proprietario <strong>di</strong> un garage a<strong>di</strong>bito a parcheggio <strong>di</strong><br />

autovetture è responsabile del danneggiamento prodottosi a carico della<br />

vettura parcheggiata nei locali <strong>in</strong> cui si effettua la custo<strong>di</strong>a anche se tale<br />

La Responsabilità Civile 4 269 aprile 2011


LE SENTENZE ANNOTATE<br />

che <strong>di</strong>segnano un sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> responsabilità più severo ed afflittivo<br />

<strong>in</strong> capo all’esecutore ( 34 ). Tra le due, non è, poi, mancata la tesi<br />

s<strong>in</strong>cretistica, che fa leva sull’identità <strong>di</strong> conseguenze giuri<strong>di</strong>che<br />

cui conduce la prima e la seconda ( 35 ).<br />

In seno a tale ultimo orientamento, il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito che ha<br />

orig<strong>in</strong>ato la sentenza <strong>di</strong> legittimità a noi più vic<strong>in</strong>a ha avuto ad<br />

oggetto la rivalsa ex art. 1916 c.c. da parte <strong>di</strong> un’impresa assicurativa<br />

nei confronti <strong>di</strong> un’autocarrozzeria per il recupero dell’<strong>in</strong>dennizzo<br />

corrisposto al proprietario <strong>di</strong> un veicolo <strong>in</strong> riparazione<br />

sottratto da ignoti nei locali <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

Nel casus decisus ciascuna delle due parti pretendeva <strong>di</strong> giovarsi<br />

dell’una o dell’altra delle concezioni sull’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re<br />

esam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> precedenza( 36 ), e segnatamente la compagnia<br />

della strumentalità <strong>di</strong> essa rispetto alla riconsegna/restituzione(<br />

37 ), l’autocarrozzeria dell’autonomia della medesima( 38 ); la<br />

prima assumendo, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo maggioritario, che la<br />

presa <strong>in</strong> consegna del veicolo implicasse un dovere <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

permanente f<strong>in</strong>o alla riconsegna, solo avvenuta la quale si sarebbe<br />

realizzata la liberazione del detentore; la seconda, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo m<strong>in</strong>oritario, che, venuto temporalmente a scadere il<br />

danneggiamento sia stato determ<strong>in</strong>ato da furto della vettura perpetrato da<br />

ignoti, purché, però, sussista la possibilità <strong>di</strong> addebitare al custode un’omessa<br />

o <strong>di</strong>fettosa vigilanza sulla res custo<strong>di</strong>ta. A tal f<strong>in</strong>e, il proprietario del<br />

veicolo danneggiato può ricorrere all’ausilio della testimonianza per <strong>di</strong>mostrare<br />

l’omissione o il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza nella custo<strong>di</strong>a»; contra, Trib.<br />

Milano, 6.3.1995, cit., secondo cui non sussiste deposito implicante responsabilità<br />

da furto per il caso <strong>in</strong> cui il veicolo sia affidato all’offic<strong>in</strong>a<br />

che non <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> spazio nei propri locali mercè parcheggio e previa<br />

consegna delle chiavi..<br />

( 34 ) Cass., 6.5.2010, n. 10956, <strong>in</strong> Foro it., 2010, I, 2697 ss. (come si <strong>di</strong>rà<br />

nel testo, fattispecie <strong>di</strong> rivalsa ex art. 1916 c.c. da parte <strong>di</strong> una compagnia<br />

assicurativa nei confronti <strong>di</strong> un’autocarrozzeria, avente ad oggetto<br />

l’<strong>in</strong>dennizzo assicurativo corrisposto dalla prima al proprietario <strong>di</strong> un<br />

veicolo <strong>in</strong> riparazione sottratto da ignoti nei locali della seconda): «<strong>in</strong><br />

caso <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> autovettura la responsabilità del<br />

riparatore per la sottrazione del veicolo affidato all’offic<strong>in</strong>a è assoggettato<br />

alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a prevista dall’art. 1780 c.c. della per<strong>di</strong>ta della detenzione<br />

della cosa depositata. Ne consegue che la pattuizione con cui si<br />

stabilisce un term<strong>in</strong>e per il ritiro del veicolo riparato non comporta, una<br />

volta scaduto detto term<strong>in</strong>e e <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> un patto limitativo della<br />

responsabilità, il venir meno dell’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a f<strong>in</strong>o a quando il<br />

debitore non abbia eseguito il deposito liberatorio previsto dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<strong>in</strong><strong>tema</strong><strong>di</strong>mora<br />

creden<strong>di</strong>»; conf., id., 18.9.2008, n. 23845: «atteso<br />

che, tra le norme delle obbligazioni vi è l’art. 1176 c.c., che impone al<br />

debitore la <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia e che comporta, per il<br />

custode, che la valutazione della colpa va riferita al comportamento <strong>in</strong><br />

relazione alla causa che ha reso impossibile la prestazione della riconsegna(art.1768,1ºco.,c.c.eart.1780c.c.cheescludonolaresponsabilità<br />

del custode se l’impossibilità della riconsegna è conseguenza <strong>di</strong><br />

un fatto non imputabile al custode), nell’ipotesi <strong>di</strong> furto avvenuto <strong>in</strong> un<br />

autolavaggio, deve affermarsi una responsabilità del titolare nascente<br />

dal <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, che non è esclusa né dalla circostanza che<br />

l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a non abbia rappresentato l’obbligazione pr<strong>in</strong>cipale<br />

contrattualmente assunta dalle parti, bensì sia stato accessorio al <strong>contratto</strong><br />

<strong>di</strong> prestazione d’opera, né che il deposito <strong>in</strong> questione era gratuito»;<br />

id., 16.11.2006, n. 24391: «l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re per restituire<br />

va sempre adempiuta con la <strong>di</strong>ligenza del buon padre <strong>di</strong> famiglia e<br />

il suo <strong>in</strong>adempimento va valutato con uguale rigore, ai sensi degli artt.<br />

1218 e 1780 c.c., sia che rappresenti l’unica prestazione qualificatrice<br />

del rapporto, come nel <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, sia che abbia natura meramente<br />

accessoria e strumentale, rispetto a quella pr<strong>in</strong>cipale, come nel<br />

<strong>contratto</strong> misto <strong>di</strong> deposito e prestazione <strong>di</strong> opera, che ricorre nella<br />

consegna <strong>di</strong> un veicolo all’offic<strong>in</strong>a perché si effettu<strong>in</strong>o riparazioni. In<br />

entrambi i casi, <strong>in</strong>fatti, è sempre applicabile la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della responsabilità<br />

contrattuale prevista dalle anzidette norme, sicché il debitore,<br />

per liberarsi da ogni responsabilità, deve fornire la prova <strong>di</strong> un fatto a<br />

lui non imputabile». Tra la giurisprudenza <strong>di</strong> merito, Trib. Venezia,<br />

2.5.2007, Pret. Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si 18.4.1988, App. Milano 29.5.1981.<br />

( 35 ) Per cui leggasi Trib. Venezia, 2.5.2007: «<strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio,<br />

l’alternativa fra le norme sulla responsabilità ex recepto ed il criterio<br />

generale <strong>di</strong> cui all’art. 1176 c.c. porta alla stessa conclusione <strong>in</strong> punto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza da osservare e <strong>di</strong> esonero da responsabilità del soggetto tenuto<br />

alla restituzione del bene affidato. In altri term<strong>in</strong>i, tanto l’articolo da ultimo<br />

citato, quanto l’art. 1768 c.c., <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano un solo criterio misuratore<br />

della <strong>di</strong>ligenza, ossia si riferiscono alla figura del ‘‘buon padre <strong>di</strong> famiglia’’,<br />

aprile 2011 270 La Responsabilità Civile 4<br />

term<strong>in</strong>e per la riconsegna, l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, a carattere autonomo<br />

ed istantaneo, non sarebbe stato soggetto al rigore proprio<br />

della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del deposito, che avrebbe regolato la vicenda solo<br />

f<strong>in</strong>o alla scadenza del citato term<strong>in</strong>e per la riconsegna.<br />

Ebbene, me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>e<strong>di</strong>to - a quanto ci consta - raccordo tra<br />

l’art. 1780, 1º co., c.c. e gli artt. 1207 ss. c.c. <strong>in</strong> <strong>tema</strong> <strong>di</strong> mora<br />

creden<strong>di</strong>, per <strong>di</strong> più ravvisando un’omologia tra i primi due commi<br />

degli artt. 1780 e 1207 c.c., qui i giu<strong>di</strong>ci argomentano il rigetto<br />

delle ragioni del prestatore sull’<strong>in</strong>configurabilità <strong>di</strong> una scadenza<br />

automatica del term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> riconsegna e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong> una <strong>di</strong> lui<br />

liberazione per i rischi derivanti dal perimento della cosa: pur<br />

venuto a scadenza detto term<strong>in</strong>e – si conclude -, un effetto liberatorio<br />

<strong>in</strong> capo al consegnatario si produrrebbe solo a seguito <strong>di</strong><br />

sua attivazione dei proce<strong>di</strong>menti dell’offerta per <strong>in</strong>timazione e<br />

del conseguente deposito liberatorio ex artt. 1209, 2º co., e 1210<br />

c.c., ovvero <strong>in</strong> forza <strong>di</strong> apposita pattuizione limitativa della responsabilità<br />

tra le parti( 39 ).<br />

Sempre <strong>in</strong> riferimento a tale caso, da segnalare, altresì, ulteriore<br />

recente pronuncia <strong>di</strong> legittimità che, pur non affrontando l’esame<br />

del titolo della responsabilità, nello sposare la teoria del con-<br />

che, tuttavia, deve transitare per il crivello dell’art. 1218 c.c., come comprovato<br />

dall’art. 1780, 1º co., c.c., che, ai f<strong>in</strong>i dell’esonero da responsabilità<br />

per la mancata restituzione del bene affidato, esige la prova del fatto non<br />

imputabile al depositario. In sostanza, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sottrarsi alla responsabilità<br />

<strong>in</strong> subiecta materia non basta <strong>di</strong>mostrare il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza osservato,<br />

ma occorre provare che la mancata esecuzione della prestazione<br />

derivi da causa non imputabile al debitore, perché estranea alla sua sfera<br />

organizzativa».<br />

( 36 ) Cui si è accennato supra, al par. 3.<br />

( 37 ) Di cui alla giurisprudenza citata supra alle nt. 33 e 34, cui adde,<br />

ancora, la datata Cass., 17.5.1969, n. 1702 (<strong>in</strong> Foro it., 1969, I, 1601): «l’obbligo<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re la cosa f<strong>in</strong>o alla consegna sussiste ogni qual volta taluno,<br />

per legge o <strong>contratto</strong>, è obbligato alla restituzione o consegna <strong>di</strong> una cosa<br />

ed anche se la custo<strong>di</strong>a non costituisca l’obbligazione pr<strong>in</strong>cipale del rapporto<br />

(nella specie, sono stati ritenuti obbligati al risarcimento del danno<br />

derivante dal furto <strong>di</strong> alcuni bov<strong>in</strong>i i bovari che si erano obbligati a farli<br />

pascolare ed a restituirli nel term<strong>in</strong>e prefissato, non essendo riusciti a<br />

<strong>di</strong>mostrare che il fatto era dovuto a causa a loro non imputabile)»; conff.,<br />

altresì, idd., 27.10.1981 n. 5618 e 25.2.1992 n. 239 (quest’ultima <strong>in</strong> Giur. civ.,<br />

1992, I, 1745).<br />

( 38 ) Per tale opzione, Cass., 23.1.1986 n. 430: «le norme che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano<br />

la responsabilità del depositario sono applicabili solo nel caso <strong>in</strong> cui l’obbligazione<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re rappresenti - dato il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conservazione della<br />

cosa, cui tende il deposito - l’unica prestazione qualificatrice del <strong>contratto</strong>,<br />

tale da determ<strong>in</strong>are il tipo negoziale <strong>in</strong> cui il <strong>contratto</strong> stesso si sostanzia.<br />

Negli altri casi, <strong>in</strong> cui l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re ha natura meramente<br />

accessoria rispetto a quella dedotta <strong>in</strong> obbligazione, l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

deve essere adempiuto, a term<strong>in</strong>i della <strong>di</strong>sposizione contenuta nell’art.<br />

1177 c.c., secondo le regole stabilite per l’adempimento delle obbligazioni<br />

<strong>in</strong> generale. Ne consegue che la responsabilità del prestatore d’opera, il<br />

quale non abbia potuto restituire le cose affidategli per un evento che<br />

abbia <strong>in</strong>ciso negativamente sull’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, sussiste soltanto se<br />

tale obbligo non sia stato adempiuto per mancanza della <strong>di</strong>ligenza del<br />

buon padre <strong>di</strong> famiglia, e cioè solo se non siano state adottate quel complesso<br />

<strong>di</strong> cure, cautele ed attività che il debitore me<strong>di</strong>o impiega normalmente<br />

per sod<strong>di</strong>sfare i propri obblighi».<br />

( 39 ) Così il par. 2.1. della motivazione <strong>di</strong> Cass. 10956/10: «le emergenze<br />

della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della mora creden<strong>di</strong> palesano l’evidente contrasto <strong>in</strong> cui si<br />

porrebbe con esse la prospettazione della ricorrente, là dove vorrebbe che<br />

la mera pattuizione <strong>di</strong> un ritiro dell’autovettura entro un term<strong>in</strong>e - liberazione<br />

dell’obbligo <strong>di</strong> riconsegna del mezzo <strong>in</strong>tegro a seguito <strong>di</strong> scadenza<br />

del term<strong>in</strong>e per il ritiro, n.d.r. - assumesse, nell’economia del rapporto fra<br />

autoriparatore e cliente il valore <strong>di</strong> segnare il limite temporale della durata<br />

dell’obbligo custo<strong>di</strong>ale assoggettato alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui all’art. 1780 c.c.,<br />

per cui, scaduto quel term<strong>in</strong>e, questa norma non opererebbe più. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

della mora creden<strong>di</strong>, <strong>in</strong>fatti, palesa che il verificarsi <strong>di</strong> quest’ultima<br />

situazione <strong>di</strong> per sé è <strong>in</strong>idonea a determ<strong>in</strong>are un mutamento nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

regolatrici delle obbligazioni del debitore. La <strong>di</strong>stribuzione del rischio<br />

contrattuale è regolata nel senso che il verificarsi della mora del<br />

cre<strong>di</strong>tore non è un evento automaticamente determ<strong>in</strong>ativo <strong>di</strong> un suo mutamento.<br />

Un simile mutamento può, <strong>in</strong>vece, evidentemente essere realizzato<br />

dai convenuti attraverso un apposito patto limitativo della responsabilità<br />

ex art. 1229, 1º co., c.c., e questa possibilità dà risposta anche alle<br />

pretese <strong>in</strong>congruenze che sono esposte nella parte f<strong>in</strong>ale dell’illustrazione<br />

del motivo».


tratto misto, afferma l’operatività della presunzione <strong>di</strong> gratuità<br />

del deposito ex art. 1767 c.c., atteso che, per v<strong>in</strong>cerla, non è<br />

sufficiente che il depositario eserciti una qualsiasi attività economica<br />

nell’ambito della quale il deposito e la custo<strong>di</strong>a non assumano<br />

rilevanza tipica, ma è bensì necessaria, ai f<strong>in</strong>i dell’esclusione<br />

della gratuità medesima, un’attività abituale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a( 40 ).<br />

Nell’ulteriore ipotesi del furto delle cose depositate nel veicolo parcheggiato,<br />

e/o <strong>di</strong> quelle non poste con esso <strong>in</strong> durevole relazione,<br />

all’op<strong>in</strong>ione che - salvo le limitazioni <strong>di</strong> responsabilità convenute<br />

volta per volta <strong>in</strong>ter partes - non ha ritenuto <strong>di</strong> affermare <strong>in</strong> capo<br />

l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e vigilanza al consegnatario ( 41 ), si giustappone<br />

l’altra che afferma la <strong>di</strong>screzionalità del giu<strong>di</strong>cante( 42 ).<br />

In chiusura alle presenti notazioni, sia consentito un breve accenno<br />

al cd. parcheggio <strong>di</strong> cortesia ed alle due fattispecie contrattuali<br />

dell’ormeggio e del rimessaggio.<br />

Quanto al primo, è stata negata l’assimilazione al <strong>contratto</strong> <strong>di</strong><br />

parcheggio nei term<strong>in</strong>i f<strong>in</strong> qui esam<strong>in</strong>ati, stante la mancanza <strong>di</strong><br />

una presa <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a propriamente detta( 43 ).<br />

( 40 ) Cass., 17.11.2010, n. 23211: «nel caso dell’affidamento <strong>di</strong> un’autovettura<br />

ad un’offic<strong>in</strong>a per la riparazione, l’obbligazione della custo<strong>di</strong>a e della<br />

riconsegna fanno parte <strong>di</strong> un <strong>contratto</strong> misto nel quale confluiscono le<br />

cause del deposito e <strong>di</strong> altro <strong>contratto</strong>, <strong>in</strong> cui l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

restituzione assume funzione accessoria, <strong>in</strong> quanto f<strong>in</strong>alizzato all’adempimento<br />

dell’obbligazione pr<strong>in</strong>cipale, costituita dall’espletamento della riparazione<br />

dell’autoveicolo. (Cass. n. 10956 del 6.5.2010). D’altra parte, il<br />

giu<strong>di</strong>ce a quo - che tra l’altro ha erroneamente liquidato <strong>in</strong> via equitativa<br />

anche il compenso a titolo <strong>di</strong> deposito - non ha neppure <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> base a<br />

quali circostanze abbia ritenuto onerosa la prestazione <strong>di</strong> deposito, con<br />

riferimento alla presunzione <strong>di</strong> gratuità prevista nell’art. 1767 c.c.. Ha<br />

precisato <strong>in</strong> proposito questa Corte che ‘‘...Per v<strong>in</strong>cere la presunzione ‘‘iuris<br />

tantum’’ <strong>di</strong> gratuità del deposito stabilita dall’art. 1767 c.c. non può<br />

ritenersi sufficiente l’esercizio da parte del depositario <strong>di</strong> una qualsiasi<br />

attività economica nell’ambito della quale il deposito e la custo<strong>di</strong>a non<br />

assumono una rilevanza tipica, tale da farne ritenere implicita l’onerosità,<br />

ma è necessario che il depositario eserciti un’attività abituale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

giacché solo la natura abituale e professionale della custo<strong>di</strong>a esclude che<br />

la prestazione possa ritenersi gratuita <strong>in</strong>tegrando l’esercizio <strong>di</strong> un’attività<br />

necessariamente economica nell’ambito della prestazione <strong>di</strong> servizi (Cass.<br />

n. 359 del 13.1.1993)». Per il m<strong>in</strong>or rigore nella valutazione della colpa nel<br />

caso della gratuità del parcheggio, sì da escludere la responsabilità per atti<br />

vandalici, cfr. Trib. Venezia, 2.5.2007, cit..<br />

( 41 ) Tra le moltissime, Cass. 16.4.1993, n. 4540: «l’obbligo del depositario<br />

non si estende a tutte le cose contenute nel veicolo, bensì solo a quelle che<br />

sono poste <strong>in</strong> durevole relazione con la res pr<strong>in</strong>cipale, ed a tal riguardo<br />

deve affermarsi l’irrilevanza <strong>di</strong> una manifestazione unilaterale del depositario<br />

medesimo che, a mezzo <strong>di</strong> cartelli esposti, decl<strong>in</strong>i ogni responsabilità<br />

per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oggetti, valori e accessori lasciati sull’autovettura <strong>in</strong> riparazione»;<br />

conf., Trib. Nola, 30.10.2007: «il <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong>,<br />

pur ponendo <strong>in</strong> capo al depositario l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re e restituire il<br />

veicolo nello stato <strong>in</strong> cui gli è stato consegnato, non estende automaticamente<br />

tale obbligo alle cose contenute nel veicolo, potendo l’affidamento<br />

essere circoscritto a quest’ultimo ovvero esteso alle dette cose <strong>in</strong> base agli<br />

accor<strong>di</strong> conclusi tra i contraenti»; per la responsabilità da furto dell’autora<strong>di</strong>o,<br />

<strong>in</strong> quanto cosa facente corpo con la vettura, assimilabile perciò ad<br />

una pert<strong>in</strong>enza, Cass., 23.8.1990, n. 8615: «le obbligazioni <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

restituzione del gestore <strong>di</strong> pubblico parcheggio si estendono alle s<strong>in</strong>gole<br />

componenti del veicolo depositato che costituiscano elementi essenziali<br />

dello stesso, tali da non poter essere considerate cose trasportate (nella<br />

specie: autora<strong>di</strong>o)».<br />

( 42 ) Cass. 16.11.1979, n. 5959: «il <strong>contratto</strong> atipico <strong>di</strong> <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> un<br />

veicolo va <strong>in</strong>quadrato, ai f<strong>in</strong>i della sua <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nello schema generale<br />

del <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> deposito, il quale comporta l’affidamento della cosa al<br />

depositario con l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla e <strong>di</strong> restituirla nello stato <strong>in</strong> cui è<br />

stata consegnata. Rientra, poi, nei poteri del giu<strong>di</strong>ce del merito stabilire se<br />

le parti abbiano <strong>in</strong>teso estendere l’obbligo della custo<strong>di</strong>a alle cose contenute<br />

nel veicolo, potendo l’affidamento essere circoscritto a quest’ultimo,<br />

ovvero esteso alle dette cose, <strong>in</strong> base agli accor<strong>di</strong> conclusi tra i contraenti.<br />

(Nella specie, la Corte, alla stregua del pr<strong>in</strong>cipio enunciato <strong>in</strong> massima, ha<br />

ritenuto che il giu<strong>di</strong>ce dell’appello aveva correttamente escluso che il depositario<br />

fosse tenuto alla custo<strong>di</strong>a delle cose contenute nel veicolo, avendo<br />

accertato che nelle con<strong>di</strong>zioni generali del <strong>contratto</strong> era <strong>in</strong>serita una<br />

clausola limitativa dell’oggetto del deposito al solo veicolo); conf., id.,<br />

12.12.1989, n. 5546, ad avviso della quale l’affermazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

a carico del depositario senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni comporterebbe l’assunzione <strong>in</strong><br />

capo a lui <strong>di</strong> un rischio assolutamente <strong>in</strong>calcolabile, data la possibile presenza<br />

nel veicolo <strong>di</strong> ogni merce <strong>di</strong> qualsivoglia valore.<br />

LE SENTENZE ANNOTATE<br />

Quanto al secondo, riconosciuto quale atipico, si è negata, <strong>di</strong>versamente<br />

che per il parcheggio, l’automatica sussunzione nel <strong>contratto</strong><br />

<strong>di</strong> deposito - cui farebbe seguito l’applicazione degli artt.<br />

1766 c.c. ss. -, qualificandolo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> locazione ove si concreti<br />

nella semplice messa a <strong>di</strong>sposizione ed utilizzazione delle<br />

strutture portuali, con conseguente assegnazione <strong>di</strong> un delimitato<br />

e protetto spazio acqueo, ovvero <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> deposito ove il<br />

suo contenuto si estenda anche ad altre prestazioni, quali la<br />

custo<strong>di</strong>a del natante e/o delle cose ivi contenute( 44 ).<br />

Quanto al terzo, da tenere altresì <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to dal <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> camp<strong>in</strong>g,<br />

assoggettato alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del deposito <strong>in</strong> albergo ex artt.<br />

1783 c.c. ss., l’area viene, <strong>di</strong>etro corrispettivo, offerta <strong>in</strong> go<strong>di</strong>mento<br />

al proprietario della roulotte (ovvero camper e/o tenda) durante<br />

la stagione non turistica (solitamente il periodo <strong>in</strong>vernale)<br />

e senza possibilità per il cliente <strong>di</strong> utilizzare il campeggio medesimo<br />

quale luogo <strong>di</strong> sua permanenza: ne consegue l’assimilazione<br />

non già al citato deposito <strong>in</strong> albergo menzionato, bensì al<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio ( 45 ). &<br />

Inferisce una responsabilità del parcheggiatore tacitamente (ed <strong>in</strong> base a<br />

circostanze concrete <strong>in</strong> cui si attua il deposito) estesa alle cose presenti nell’autovettura<br />

(nella specie, una borsa contenente modesti valori ed un fascicolo<br />

processuale), Trib. Verbania, 21.3.2006: «essendo l’offerta <strong>di</strong> parcheggio da parte<br />

<strong>di</strong> un supermercato f<strong>in</strong>alizzata a far accorrere il maggior numero <strong>di</strong> persone, a<br />

tale scopo pre<strong>di</strong>sponendo un parcheggio, <strong>in</strong> assenza del quale l’affluenza sarebbe<br />

<strong>di</strong> gran lunga m<strong>in</strong>ore – così <strong>in</strong>crementando le ven<strong>di</strong>te e facendosi ampiamente<br />

ripagare dei costi che sostiene per mantenere <strong>in</strong> efficienza il parcheggio –<br />

, l’obbligazione <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re <strong>di</strong>ligentemente si estende non soltanto al veicolo,<br />

ma altresì alle cose <strong>in</strong> esso contenute e lasciate ivi per esigenze varie connesse al<br />

modus viven<strong>di</strong> che ormai si è <strong>in</strong>staurato da tempo».<br />

( 43 ) Cass., 15.6.1991, n. 6804 (<strong>in</strong> Giust. civ., 1992, I, 1878): «l’autorizzazione,<br />

per mero titolo <strong>di</strong> cortesia, al <strong>posteggio</strong> <strong>di</strong> un veicolo nello spiazzo<br />

privato (nella specie, rec<strong>in</strong>tato) antistante uno stabilimento <strong>in</strong>dustriale,<br />

anche se emessa da <strong>di</strong>pendente dell’impresa dotato dei necessari poteri,<br />

non implica, <strong>di</strong> per sé, assunzione dell’obbligo della relativa custo<strong>di</strong>a e<br />

non è sufficiente, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per ritenere concluso tra le parti un <strong>contratto</strong> <strong>di</strong><br />

deposito, la cui funzione caratterizzante è, appunto, quella <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a del<br />

bene. (Nella specie, trattavasi <strong>di</strong> autocarro carico della merce prelevata<br />

dallo stabilimento, che il suo conducente aveva lasciato, durante la notte,<br />

nello spiazzo dopo avere richiesto ed ottenuto l’autorizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente<br />

dell’impresa, che aveva consentito il <strong>posteggio</strong> a con<strong>di</strong>zione che<br />

le chiavi fossero lasciate nel cruscotto per facilitare lo spostamento del<br />

mezzo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessità ed <strong>in</strong> relazione alle esigenze <strong>di</strong> utilizzazione<br />

dello spiazzo da parte dell’impresa)» (conff., idd., 2.3.1985, cit., e 27.1.1975,<br />

n. 315).<br />

( 44 ) Sul punto, leggansi, tra le non molte <strong>di</strong> legittimità, Cass., 21.10.1994,<br />

n. 8657 (<strong>in</strong> Giust., 1994, I, 3059), id., 2.8.2000, n. 10118 (<strong>in</strong> Dir. marittimo,<br />

2001, 1431), nonché, <strong>in</strong> seno alla copiosa giurisprudenza <strong>di</strong> merito, Trib.<br />

Mo<strong>di</strong>ca, (ord.), 16.3.2004 (<strong>in</strong> Guida <strong>di</strong>r., 2004, n. 19, 58): «il cosiddetto<br />

<strong>contratto</strong> <strong>di</strong> ormeggio non trova alcuna specifica regolamentazione né<br />

nel co<strong>di</strong>ce civile né <strong>in</strong> quello della navigazione, sicché costituisce un <strong>contratto</strong><br />

atipico, che il <strong>di</strong>ritto non può non riconoscere, <strong>in</strong> quanto <strong>di</strong>retto a<br />

realizzare un <strong>in</strong>teresse meritevole <strong>di</strong> tutela. Tale <strong>contratto</strong> atipico non può,<br />

tuttavia, essere equiparato, sic et simpliciter, analogamente a quanto previsto<br />

per il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> parcheggio delle autovetture, al deposito, sì da<br />

doversi ritenere applicabili analogicamente le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt.<br />

1766 ss. c.c., potendo avere un oggetto più vario e articolato, <strong>in</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

delle attrezzature e dell’organizzazione del porto turistico e, alla f<strong>in</strong>e,<br />

degli accor<strong>di</strong> tra le parti, nell’espletamento della propria autonomia contrattuale».<br />

( 45 ) Con conseguente responsabilità del titolare del campeggio per il<br />

furto del veicolo, oltre che <strong>in</strong>efficacia <strong>di</strong> clausole limitative <strong>di</strong> responsabilità<br />

non approvate specificatamente per iscritto, su cui leggasi Cass.,<br />

15.11.2002, n. 17079 (<strong>in</strong> Guida <strong>di</strong>r., 2003, 6, 62): «anche quando il campeggio<br />

venga utilizzato non quale luogo <strong>di</strong> permanenza del campeggiatore<br />

con la propria tenda o roulotte, ma quale luogo <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong><br />

una roulotte, al relativo rapporto si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a generale del<br />

deposito e non quella sul deposito <strong>in</strong> albergo, con la conseguente responsabilità<br />

ex recepto e l’eventuale clausola <strong>di</strong> esclusione della responsabilità<br />

del gestore <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> furto del veicolo, avendo carattere vessatorio,<br />

è <strong>in</strong>efficace se non approvata specificamente per iscritto» (conff.,<br />

idd., 21.6.1993, n. 6866, <strong>in</strong> Giur. it., 1994, I, 1, 1827, che estende la<br />

responsabilità del depositario anche agli oggetti costituenti pert<strong>in</strong>enze<br />

della roulotte, quali tenda a veranda, frigorifero, tavoli e se<strong>di</strong>e, pentole,<br />

sacchi a pelo ecc., nonché App. Perugia, 2.8.1994, <strong>in</strong> Rass. giur. umbra,<br />

1995, 25). Sulla <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra rimessaggio e campeggio, implicitamente,<br />

Cass., 15.11.2002, cit.<br />

La Responsabilità Civile 4 271 aprile 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!