20.06.2013 Views

le notizie - Casc Banca d'Italia > Home

le notizie - Casc Banca d'Italia > Home

le notizie - Casc Banca d'Italia > Home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CASC<br />

<strong>le</strong> <strong>notizie</strong><br />

n. 37 - Dicembre 2012<br />

Visitiamo <strong>le</strong> nostre città<br />

Periodico a diffusione gratuita<br />

fra i dipendenti e i pensionati<br />

della <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

Cultura<br />

Attività sociali<br />

Sala Consiglio della ex Filia<strong>le</strong> di Pisa<br />

Come eravamo<br />

Sezioni


Consiglio Direttivo<br />

Francesco Mercanti (Presidente)<br />

Sestilia Brunetti (Vicepresidente)<br />

Consiglieri:<br />

Fabrizio Bernasconi, Gianfranco Corsini,<br />

Gaetano Gubitosi, Giuseppe Na<strong>le</strong>tto,<br />

Francesco Paolo Palumbo, Ciro Piraino,<br />

Enrico Salomone, Rosario Scarfone,<br />

Massimo Zio<br />

Col<strong>le</strong>gio dei Sindaci<br />

Pierluigi Diociaiuti (Presidente),<br />

Giorgio Berlini, Claudio Schiaffini<br />

Col<strong>le</strong>gio dei Probiviri<br />

Ce<strong>le</strong>stino Alunni, Pietro Bianchi,<br />

Leonardo Najetti<br />

Segretario<br />

Sebastiano Cassano<br />

Redazione<br />

Piero Fal<strong>le</strong>tta, Lucia Iacovacci,<br />

Cesare Mantini, Carlo Stacchini,<br />

Leandro Toccaceli Trainelli<br />

Autorizzazione del Tribuna<strong>le</strong> di Roma n. 00123/94 del 28/03/94<br />

Via del Mandrione, 190 - 00181 Roma<br />

3 dal Presidente<br />

ATTIVITÀ<br />

SOCIALI<br />

5 Festa dell’Amicizia<br />

di Francesca De Martinis<br />

7 Secondo Halloween<br />

di Emanuela Salti<br />

8 Concorso <strong>le</strong>tterario,<br />

Premio naziona<strong>le</strong> di prosa<br />

e di poesia 2012<br />

di Francesca De Martinis<br />

9 Manifestazione<br />

“Giochi di primavera”<br />

di Francesca De Martinis<br />

10 Mostre e mostre<br />

di Emanuela Salti<br />

COME ERAVAMO<br />

11 Una giornata a Ostia<br />

di Leandro Toccaceli Trainelli<br />

CULTURA<br />

13 Adriano e Antinoo<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

14 Arte povera<br />

di Cesare Mantini<br />

15 Poeti, Imperatori<br />

e Dei da Anzio a Sperlonga<br />

di Lucia Iacovacci<br />

16 Guttuso 1912-2012<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

CURIOSITÀ<br />

17 La Milano nascosta:<br />

<strong>le</strong> cinque vie<br />

di Dino Di Vincenzo<br />

18 Carnevali romani<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

20 San Sperate: un viaggio<br />

nel Paese Museo<br />

di Marco Dettori<br />

21 La <strong>le</strong>ggenda di San Nicola -<br />

San Nicolò e Santa Claus<br />

di Danie<strong>le</strong> Rossini<br />

22 La giornata di un abitante di<br />

Venezia... un pò particolare...<br />

di Claudio De Franceschi<br />

SEDI DELLA<br />

BANCA D’ITALIA<br />

DISMESSE<br />

23 La Filia<strong>le</strong> di Pisa<br />

di A<strong>le</strong>ssandra Romani<br />

TURISMO<br />

24 Una visita a Lisbona<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

26 Sant’Antioco:<br />

l’isola nell’isola<br />

di Angela Di martino<br />

STORIE E MISTERI<br />

27 Brescia: fantasmi in filia<strong>le</strong><br />

di Teresa Bellone De Grecis<br />

28 Il muro torto<br />

di Adriano Imperatori<br />

INDICE<br />

2<br />

SITO INTERNET CASC BI<br />

www.cascbi.net<br />

INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA<br />

presidenza@cascbi.it per inviare email al Presidente<br />

commissione.turistica@cascbi.it per inviare email alla Commissione Turistica<br />

segreteria@cascbi.it per inviare email all'Ufficio Segreteria<br />

turistica@cascbi.it per inviare email alla sezione Turistica<br />

internazionali@cascbi.it per inviare email alla sezione Internazionali<br />

viaggiesoggiorni@cascbi.it per inviare email alla sezione Viaggi e Soggiorni<br />

contabi<strong>le</strong>@cascbi.it per inviare email all'Ufficio Contabilità<br />

casc.segreteria@bancaditalia.it per inviare email al CASC BI<br />

redazione.notiziario@cascbi.net per inviare email alla redazione della Rivista<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Adriano Imperatori, A<strong>le</strong>ssandra Romani, Alvaro Ferretti, Angela<br />

Di Martino, Antonio Biancolillo, Chicco Macis, Claudio De<br />

Franceschi, Danie<strong>le</strong> Rossini, Dino Di Vincenzo, Elisa D’Agostino,<br />

Emanuela Salti, Fabrizio De Luca, Francesca De Martinis, Giampiero<br />

Guerra, Giancarlo Villani, Giorgio Cosentino, Giorgio Di<br />

Gennaro, Ilario Tommasi, Ivano Giardini, Luigi Algieri, Marco<br />

Dettori, Mario Cittati, Massimo Scardocci, Otello Coldel, Paolo<br />

Ciriciofolo, Paolo Damizia, Pietro Cardiello, Rosa Startari, Teresa<br />

Bellone De Grecis, Vincenzo De Pascalis, Vincenzo La Camera.<br />

Progetto grafico, impaginazione e stampa<br />

Divisione Editoria e stampa della <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

VISITIAMO<br />

LE NOSTRE CITTÀ<br />

29 Viaggio in Friuli Venezia<br />

Giulia - Civida<strong>le</strong> del Friuli<br />

di Danie<strong>le</strong> Rossini<br />

30 Lecce: una perla<br />

nel Sa<strong>le</strong>nto<br />

di Vincenzo de Pascalis<br />

31 Milano: la Chiesa<br />

di San Maurizio<br />

e <strong>le</strong> vestigia romane<br />

di Dino Di Vincenzo<br />

32 Pesaro città d’arte.<br />

Parco urbano di sculture<br />

a cielo aperto<br />

di Ilario Tommasi<br />

33 Vo<strong>le</strong>vo fare la principessa<br />

di Elisa D’Agostino<br />

34 Il comp<strong>le</strong>sso<br />

del Tuscolano<br />

di Giorgio Di Gennaro<br />

36 Viaggio in Sardegna<br />

di un fondo di bottiglia<br />

di Chicco Macis<br />

38 Alla scoperta della Puglia:<br />

Trani<br />

di Antonio Biancolillo<br />

39 Venezia - La regata storica<br />

e la regina di Cipro<br />

di Claudio De Franceschi<br />

DALLE SEZIONI<br />

40 Ballo<br />

di Alvaro Ferretti<br />

41 Basket e Vol<strong>le</strong>y<br />

di Luigi Algieri<br />

e Fabrizio De Luca<br />

42 Bridge e Burraco<br />

di Paolo Ciriciofolo<br />

43 Campeggio<br />

di Ivano Giardini<br />

44 Ciclismo<br />

di Pietro Cardiello<br />

45 Hiking e Trekking<br />

di Giorgio Cosentino<br />

e Otello Coldel<br />

46 Nuoto<br />

di Giancarlo Villani<br />

47 Pesca<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

48 Sub<br />

di Mario Cittati<br />

49 Tiro<br />

di Paolo Damizia<br />

50 Tennis<br />

di Giampiero Guerra<br />

52 Vela<br />

di Massimo Scardocci<br />

DALLE FILIALI<br />

54 Milano: per noi il Teatro<br />

di Vincenzo La Camera<br />

e Rosa Startari<br />

LA POSTA DEI SOCI<br />

55 Informazioni<br />

Note della redazione


C<br />

ari Soci,<br />

Dal Presidente<br />

Il Presidente: Francesco Mercanti<br />

è giunto ormai al termine l’impegno che tre anni orsono<br />

ci avevate assegnato per occuparci della conduzione<br />

del nostro Sodalizio.<br />

Ripercorrere ora tutto il lavoro svolto richiederebbe<br />

molto spazio che qui non ci è dato.<br />

Si può solo enunciare la tipologia del<strong>le</strong> tematiche<br />

più ricorrenti che hanno costituito la vita attiva<br />

dell’Associazione.<br />

Ricordiamo <strong>le</strong> manifestazioni internazionali in Italia<br />

e all’estero, quel<strong>le</strong> nazionali, interfiliali, interaziendali,<br />

quel<strong>le</strong> culturali e sportive, i soggiorni, i<br />

viaggi in Italia e all’estero, <strong>le</strong> erogazioni assistenziali<br />

(befana, studio e climatiche), il Centro ricreativo<br />

estivo, i corsi sportivi, i soggiorni balneari, <strong>le</strong> convenzioni<br />

ex art. 18 del Regolamento, <strong>le</strong> visite guidate,<br />

<strong>le</strong> mostre, <strong>le</strong> conferenze, <strong>le</strong> feste per i piccoli Soci,<br />

eventi tutti attentamente vagliati, curati, proposti e<br />

realizzati in questi tre anni dal Consiglio Direttivo<br />

e dalla Presidenza.<br />

Vorrei evidenziare, però, solo alcuni momenti e decisioni<br />

specifiche e più significative che hanno caratterizzato<br />

l’attua<strong>le</strong> Gestione.<br />

Per la prima volta nella storia del CASC BI si è trovato<br />

un giusto e ponderato equilibrio tra <strong>le</strong> varie componenti<br />

consiliari e questo ha permesso di rafforzare e<br />

massimamente rappresentare il <strong>le</strong>game del Consiglio<br />

con la base associativa e con tutta l’utenza.<br />

Da ciò siamo partiti.<br />

3<br />

Abbiamo costituito due Commissioni di studio e<br />

proposta:<br />

– La Commissione Normativa e Riforme con il<br />

compito di revisione statutaria, lavoro questo<br />

consegnato al<strong>le</strong> OO.SS. dell’Istituto, per la negoziazione<br />

con la <strong>Banca</strong> di un assetto di rego<strong>le</strong> più<br />

rispondente al<strong>le</strong> attuali esigenze sociali.<br />

– La Commissione Turistica per l’esame, la valutazione<br />

e l’individuazione di una serie di opportunità<br />

che offrissero, a costi contenuti, variegati<br />

soggiorni climatici, mete turistiche e valide<br />

proposte di viaggio attraverso un fascicolo viaggi<br />

(quest’anno di ben 236 pagine), editato ora con<br />

cadenza semestra<strong>le</strong>, al fine di proporre mete con<br />

il migliore rapporto qualità/prezzo.<br />

Stabilito l’aspetto organizzativo, si sono potuti fare degli<br />

interventi atti a migliorare l’entità dei contributi<br />

scolastici, tenuto conto del<strong>le</strong> relative poste di bilancio:<br />

– Per la scuola e<strong>le</strong>mentare e la media inferiore un<br />

aumento del contributo da € 150,00 a € 170,00.<br />

– Per la scuola media superiore un aumento del<br />

contributo da € 400,00 a € 450,00.<br />

– Per lo studio universitario un aumento del contributo<br />

da € 900,00 a € 950,00.<br />

Sul piano socia<strong>le</strong> sono stati adottati provvedimenti<br />

ed iniziative di cospicua incisività associativa.<br />

– A favore dei portatori di handicap, per l’aspetto<br />

di competenza, abbiamo portato la percentua<strong>le</strong><br />

di intervento fino all’80%, riconoscendo contributi<br />

fino a € 2.300,00 annui.<br />

– Per i corsi aventi carattere cultura<strong>le</strong> il contributo<br />

è stato portato a € 110,00, nel rispetto della specifica<br />

normativa.<br />

– Opportunità di notevo<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vanza socia<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong><br />

è stata quella di offrire a spese del “Centro”<br />

un corso di lingua ing<strong>le</strong>se per 15 giorni in Irlanda<br />

a molti giovani Soci (nel 2012, 50 giovani<br />

dai 14 ai 18 anni), mentre per i Soci più piccoli<br />

abbiamo organizzato, sempre a spese del CASC-<br />

BI, un soggiorno di 9 giorni nel parco Naziona<strong>le</strong><br />

di Abruzzo con tutor in lingua ing<strong>le</strong>se.<br />

– Per incentivare la partecipazione all’attività associativa<br />

dei neo assunti il Consiglio ha loro offerto<br />

l’iscrizione gratuita per il 2013 al CASC-BI e<br />

l’iscrizione gratuita a tre Sezioni di loro interesse.<br />

– Per agevolare ancor più i nostri Soci isolani abbiamo<br />

loro riconosciuto <strong>le</strong> maggiori distanze rappresentate<br />

dal<strong>le</strong> miglia marine rapportando<strong>le</strong> ai<br />

Km terrestri.


– Al fine di rendere economicamente meno pesante la<br />

partecipazione dei Soci al<strong>le</strong> iniziative turistiche e<br />

ai soggiorni abbiamo ridotto la quota dell’acconto,<br />

per viaggi in Italia e all’estero, dal 50% al 30% ed<br />

è stata dilazionata da 3 a 4 rate la rateizzazione<br />

della spesa; mentre per i Soci che usufruiscono dei<br />

soggiorni estivi e invernali - tramite il mod. 80<br />

CASC - è stata data la possibilità di rateizzare il<br />

pagamento su 5 mesi, anziché 4.<br />

– Per i soggiorni convenzionati e i viaggi Italia/<br />

estero lo sconto è stato portato da € 70,00 a €<br />

100,00 ed inoltre è stata approntata una migliore<br />

tabella contributiva di sconti commisurati alla<br />

distanza tra il luogo di residenza e quello della<br />

manifestazione.<br />

– Una rivisitazione della normativa in vigore finalizzata<br />

ad una più estesa interpretazione di<br />

alcune norme della Convenzione è stata quella<br />

di riconoscere il cumulo dei contributi CEVAB,<br />

dei contributi dei soggiorni climatici e dei corsi<br />

di lingua all’estero fino alla concorrenza del periodo<br />

massimo di 30 giorni: interpretazione condivisa<br />

dalla <strong>Banca</strong>,.<br />

– Abbiamo razionalizzato la normativa riguardante<br />

<strong>le</strong> manifestazioni locali portando gli interventi<br />

CASC-BI fino al 50% sulla quota di iscrizione<br />

alla gara per tutti i costi di organizzazione.<br />

– È stata deliberata una migliore normativa riguardante<br />

<strong>le</strong> manifestazioni turistico culturali<br />

del<strong>le</strong> Rappresentanze, unificando gli interventi<br />

scontistici (fino al 50%, max 100€).<br />

– Abbiamo definito nel mese di luglio 2012 una<br />

circostanziata analisi, già avviata nel 2011, per<br />

verificare la rispondenza del comp<strong>le</strong>ssivo impianto<br />

assicurativo al<strong>le</strong> attuali esigenze del Sodalizio.<br />

– Sul piano della comunicazione abbiamo notevolmente<br />

curato il sito internet del CASC-BI, che<br />

nel 2011 è stato consultato circa 18.000 volte<br />

con benefici in termini di tempestività del<strong>le</strong> comunicazioni<br />

tra il Centro e i Soci.<br />

– Per tutti i Soci in servizio abbiamo istituito una<br />

informazione settimana<strong>le</strong>, via internet, di tutta<br />

l’attività del Sodalizio a loro proposta.<br />

– A 7.000 soci, che hanno comunicato il loro indirizzo<br />

e-mail, giornalmente vengono trasmesse <strong>le</strong><br />

iniziative sociali in corso.<br />

– Un particolare intervento innovativo ha riguardato<br />

il notiziario “il <strong>Casc</strong> <strong>le</strong> <strong>notizie</strong>” che, con<br />

l’istituzione di un comitato di redazione, ha assunto<br />

<strong>le</strong> vesti di una vera rivista con articoli sociali,<br />

culturali, di viaggio e curiosità, aperta a<br />

4<br />

tutte <strong>le</strong> collaborazioni da parte dei Soci di Filia<strong>le</strong><br />

e del Centro.<br />

– Con uno sguardo particolare ai Soci del<strong>le</strong> Filiali,<br />

in occasione della Festa dell’Amicizia tenutasi<br />

a Roma, abbiamo indetto un concorso di prosa<br />

e poesia per il qua<strong>le</strong> auspichiamo un futuro di<br />

grande successo.<br />

– Specificatamente per la Rappresentanza Romana<br />

è stata consentita la possibilità a tutti i nonni di<br />

condurre con sé i nipotini al Centro sportivo per<br />

dare loro migliore opportunità di svago e sicura<br />

vivibilità.<br />

– Sempre per i Soci di Roma, oltre al<strong>le</strong> ricorrenti<br />

feste organizzate in occasione della “Befana”,<br />

di “Carneva<strong>le</strong>”, della “Santa Pasqua”, abbiamo<br />

dato corso alla festa di “Halloween” e ai “Giochi<br />

di primavera”. Inoltre, un rilievo specifico meritano<br />

la “Giornata della solidarietà” e la “Festa<br />

dell’amicizia”, al<strong>le</strong> quali hanno partecipato migliaia<br />

di Soci.<br />

Sul piano economico, per tutte <strong>le</strong> istanze di contributo,<br />

per tutte <strong>le</strong> agevolazioni previste per ogni tipologia<br />

di eventi, e per tutte <strong>le</strong> opportunità offerte dal<br />

Sodalizio sono stati massimamente impiegati i fondi<br />

del bilancio disponibili, raggiungendo nel 2011<br />

(nel 2012 i dati non sono ancora definitivi), per i<br />

Servizi Sociali e per <strong>le</strong> attività associative, il p<strong>le</strong>num<br />

del budget a disposizione.<br />

Quanto rappresentato è lo schema del<strong>le</strong> principali<br />

tematiche che hanno caratterizzato l’abitua<strong>le</strong> flusso<br />

della vita associativa e che sono state condivise da un<br />

numero di Soci molto e<strong>le</strong>vato che ha comportato sul<br />

piano operativo continui, ingenti carichi di lavoro.<br />

Terminando questa breve sintesi del triennio voglio<br />

sottolineare che ogni azione è stata ispirata al conseguimento<br />

del migliore spirito associativo di condivisione<br />

e attiva partecipazione. La generosa partecipazione<br />

e adesione dei Soci ha rappresentato il risultato<br />

più gratificante e più appagante per tutto l’impegno<br />

profuso e il lavoro svolto dal Consiglio Direttivo<br />

e dalla Presidenza .<br />

A conclusione non posso non menzionare e ringraziare<br />

della loro fattiva e preziosa collaborazione i<br />

Rappresentanti, i De<strong>le</strong>gati nei Servizi, i Coordinatori<br />

del<strong>le</strong> Sezioni e gli appartenenti alla Struttura<br />

operativa, i quali adempiendo ai loro compiti, tutti<br />

hanno concorso al massimo raggiungimento degli<br />

obiettivi sociali.<br />

Abbiamo trascorso con Voi tre magnifici anni.<br />

Francesco Mercanti


Attività sociali<br />

Festa dell’Amicizia<br />

di Francesca De Martinis<br />

amicizia è stata considerata in ogni epoca una<br />

L’ del<strong>le</strong> esperienze umane fondamentali, intesa e<br />

percepita come un rapporto alla pari, basato sul rispetto,<br />

la stima e la disponibilità reciproca.<br />

Proprio per questo, e in virtù del successo ottenuto<br />

con la precedente edizione, il CASC-BI anche<br />

quest’anno ha organizzato presso il Centro Sportivo<br />

la “Festa dell’amicizia” il 15, 16 e 17 giugno.<br />

In quella suggestiva cornice, la Festa ha rappresentato<br />

un’occasione di incontro tra tutti i Soci del Sodalizio<br />

favorendo lo scambio di opinioni e interessi<br />

culturali e sportivi tra persone che solitamente sono<br />

abituate a confrontarsi nell’ambito lavorativo e che,<br />

grazie a momenti di interazione come questo, riescono<br />

veramente a comprendere il significato della<br />

parola “amicizia”.<br />

La manifestazione ha avuto inizio il 15 al<strong>le</strong> ore 21<br />

con la serata danzante.<br />

Ma entriamo nel vivo della serata: musica latinoamericana<br />

e revival anni ‘80-’90 con brani magistralmente<br />

eseguiti dal gruppo musica<strong>le</strong> “Domenicaperto”,<br />

coreografia di salsa della scuola “Baila con<br />

Pasiòn”, spettacolo di tango argentino hanno lasciato<br />

tutti i presenti piacevolmente sorpresi.<br />

A ciò aggiungasi che la serata ha avuto luogo a bordo<br />

piscina, debitamente al<strong>le</strong>stita per l’occasione:<br />

fiacco<strong>le</strong>, addobbi floreali, servizio di ristorazione…<br />

e tanta voglia di divertirsi.<br />

Il giorno successivo, un po’ insonnoliti, tutti erano<br />

pronti ad entrare nel vivo della manifestazione: ap-<br />

5<br />

prezzabili <strong>le</strong> iniziative proposte dal<strong>le</strong> sezioni sportive<br />

che hanno coinvolto i Soci in un clima di serenità<br />

e armonia. Per i bambini è stata al<strong>le</strong>stita un’apposita<br />

area giochi con gonfiabili, zucchero filato, animazione<br />

e spettacoli di vario tipo a cura dei circensi<br />

“Colombaioni”. Qua<strong>le</strong> bambino non rammenta<br />

lo spettacolo di Fiacca e Bistecca?<br />

Il Gruppo Storico Romano ci ha riportato indietro<br />

nel tempo: un vera e propria rappresentazione<br />

dell’antica Roma, dai costumi al<strong>le</strong> esibizioni, dal<strong>le</strong><br />

sfilate alla mostra di oggetti antichi.<br />

Gradita la presenza della Protezione Civi<strong>le</strong> che con<br />

<strong>le</strong> dimostrazioni di primo soccorso e l’esibizione<br />

dell’Unità Cinofila ha catturato l’attenzione di<br />

grandi e piccini.


Per i Soci più at<strong>le</strong>tici è stata al<strong>le</strong>stita la parete di<br />

“arrampicata libera” nonché uno straordinario “percorso<br />

avventura”.<br />

Una grande novità di quest’anno è stata rappresentata<br />

dal concorso <strong>le</strong>tterario al qua<strong>le</strong> hanno avuto la<br />

possibilità di partecipare anche “<strong>le</strong> giovani promesse”,<br />

Soci fino a 13 anni di età. La premiazione ha<br />

avuto luogo nel pomeriggio del sabato alla presenza<br />

del Presidente del <strong>Casc</strong>-Bi.<br />

A seguire abbiamo potuto ammirare con grande<br />

commozione l’esibizione della Fanfara Legione Allievi<br />

Carabinieri.<br />

Altra grande novità è stata data dalla possibilità di<br />

effettuare visite guidate al magnifico acquedotto<br />

Romano che attraversa il Centro Sportivo.<br />

Grazie all’intervento di col<strong>le</strong>ghi esperti abbiamo<br />

osservato <strong>le</strong> meraviglie ingegneristiche dell’antica<br />

Roma.<br />

E siamo quasi giunti alla conclusione della giornata<br />

del sabato. Piccolo momento di ristoro presso il bar<br />

del Centro Sportivo per poi avviarci verso l’acquedotto<br />

Romano dove è stato al<strong>le</strong>stito un grande palco<br />

per lo spettacolo del cabarettista “Antonello Costa”.<br />

6<br />

Lo scenario era suggestivo: l’imbrunire di una calda<br />

giornata di giugno, <strong>le</strong> luci che esaltavano la natura<strong>le</strong><br />

scenografia, la bravura del cabarettista e del<br />

suo staff di bal<strong>le</strong>rine, l’interazione con il pubblico<br />

hanno creato una simpatica atmosfera di magia<br />

e risate.<br />

Al<strong>le</strong> 10 di domenica, ecco arrivare i primi ospiti<br />

pronti per un’altra giornata all’insegna dell’amicizia,<br />

giornata più tranquilla ma non per questo<br />

meno intensa.<br />

Le attività del<strong>le</strong> Sezioni riprendono, Il Gruppo Storico<br />

Romano si risveglia, i bambini cominciano a<br />

saltare sui gonfiabili, i più sportivi si cimentano tra<br />

gare, area fitness, arrampicata libera e percorso avventura.<br />

Per l’intera giornata è stato anche presente il “Capannel<strong>le</strong><br />

Equestrian Centre” con istruttori specializzati<br />

e alcuni pony per il “Battesimo della Sella”,<br />

che ha consentito ai più piccoli di avvicinarsi al<br />

mondo dell’equitazione.<br />

Dopo pranzo, un po’ stanchi ma contenti, siamo<br />

pronti ad ascoltare il concerto di musica classica<br />

proposto dall’Orchestra Ghironda: un gruppo straordinario<br />

formato da giovani che hanno suonato<br />

con abilità e maestria.<br />

Sono state giornate intense e ricche di significato.<br />

Lo scopo della manifestazione è stato raggiunto: aggregazione,<br />

condivisione di interessi sociali e culturali,<br />

momenti di serenità e gioia che nel mondo<br />

odierno sono beni rari e preziosi.<br />

Arrivederci al prossimo anno!


Secondo Halloween<br />

di Emanuela Salti<br />

Zucche, spiriti e streghe: la notte di Halloween<br />

è arrivata e, se negli Stati Uniti non è<br />

stata festeggiata a causa del<strong>le</strong> avverse condizioni<br />

climatiche, in Italia non si è fatto altro che<br />

parlarne, soprattutto al <strong>Casc</strong>-BI…<br />

Ormai lo sanno tutti: “Halloween” è una festività<br />

che si ce<strong>le</strong>bra la notte del 31 ottobre e rimanda<br />

a tradizioni antiche della cultura celtica<br />

e anglosassone. Oggi è diffusa in molti Paesi<br />

del mondo e <strong>le</strong> sue caratteristiche sono varie:<br />

si passa dal<strong>le</strong> sfilate in costume ai giochi dei<br />

bambini, che girano di casa in casa chiedendo dolcetto<br />

o scherzetto?!<br />

E<strong>le</strong>mento tipico della festa è la simbologia <strong>le</strong>gata al<br />

mondo dell’occulto, tradotta sotto forma di immagini<br />

macabre, tra cui <strong>le</strong> zucche intagliate con volti spaventosi.<br />

I nonni italiani, a volte, restano perp<strong>le</strong>ssi di<br />

fronte a tutta la pubblicità che viene fatta a questa<br />

nuova ricorrenza.<br />

Ma un poco di divertimento in più per i bambini, affascinati<br />

dal mistero e dal brivido dell'imprevisto, che<br />

ma<strong>le</strong> può fare? Affrontare <strong>le</strong> paure, rappresentate da mostri<br />

e streghe, potrebbe essere una via per superar<strong>le</strong>. I genitori,<br />

invece, sono generalmente più sereni e approfittano<br />

talvolta dell'occasione per mascherarsi insieme ai<br />

loro figli: un modo diverso per essere loro vicini e per<br />

sperimentare sensazioni d'infanzia ormai archiviate.<br />

Il Sodalizio ha organizzato la seconda edizione della<br />

festa di Halloween, che ha avuto luogo sabato 27<br />

ottobre 2012, dedicata ai piccoli Soci e ai loro ospiti.<br />

Nero e arancione, i colori tradizionali della festa, sono<br />

stati utilizzati per gli addobbi, realizzati magistralmente<br />

con palloncini gonfiati con gas elio e finte ragnate<strong>le</strong><br />

cosparse di ragni plastificati: un vero orrore... Nella<br />

sala al I° piano è stato al<strong>le</strong>stito un rinfresco a tema,<br />

con biscotti<br />

a forma<br />

di pipistrello,<br />

liquirizie<br />

adagiate in<br />

fila indiana<br />

quasi fossero<br />

orribili<br />

insetti, elisir<br />

di strega,<br />

lacrime di<br />

coccodrillo,estratto<br />

di palude,<br />

unghie<br />

di orco, ossa<br />

7<br />

di licantropo, topi caramellati in salsa ammuffita e...<br />

scherzetto! Non è vero, i dolcetti erano di ottima qualità.<br />

E i bicchieri utilizzati rigorosamente biodegradabili,<br />

anzi biodecomponibili.<br />

Artisti di affermata esperienza hanno intrattenuto il<br />

pubblico, con due spettacoli molto divertenti, ricchi<br />

di gag comiche, numeri di clownerie e bol<strong>le</strong> giganti.<br />

Un'altra artista, pur senza microfono, ha conquistato<br />

l'affetto dei bambini durante la festa. Con i suoi pennelli<br />

ha dipinto i volti di tutti i piccoli e di qualche<br />

mamma coraggiosa.<br />

Ogni bambino ha avuto il trucco desiderato: chi da<br />

lupo mannaro, chi da vampiro, chi da zucca magica,<br />

chi da mummia, chi da diavo<strong>le</strong>tto o da strega. Una<br />

troupe formata a sua volta da altre streghe e diretta da<br />

un diavolaccio ha saputo animare la festa per la gioia<br />

di tutti e soprattutto dei più piccini.<br />

Concludendo queste note si può affermare che quanto<br />

di più gradevo<strong>le</strong> ci si potesse attendere, durante la<br />

festa turbinosa e variopinta, sono state <strong>le</strong> risa cristalline<br />

e <strong>le</strong> espressioni di stupore dei nostri bambini.<br />

L'obiettivo è stato raggiunto.


Concorso <strong>le</strong>tterario<br />

Premio naziona<strong>le</strong> di prosa<br />

e di poesia 2012<br />

di Antonio Biancolillo<br />

Il 15, 16 e 17 giugno, nell’ambito della seconda<br />

manifestazione “Festa dell’Amicizia”, la Rappresentanza<br />

Romana del <strong>Casc</strong>-BI ha inserito un “Concorso<br />

Letterario” di prosa e poesia, avente come tema<br />

“L’Amicizia”, al qua<strong>le</strong> hanno potuto partecipare anche<br />

i Soci del<strong>le</strong> Filiali.<br />

Il Concorso è stato diviso in quattro sezioni: Prosa<br />

in lingua italiana, Poesia in lingua italiana e Poesia<br />

dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong> aperte a tutti i Soci, effettivi e aggregati;<br />

la quarta sezione – Prosa in lingua italiana – è stata<br />

riservata ai soci aggregati “giovani promesse” aventi<br />

un’età non superiore ai tredici anni.<br />

Al Concorso hanno partecipato numerosissimi Soci e<br />

tante “giovani promesse”. Al termine della manifestazione<br />

sono stati premiati:<br />

Sezione “Giovani Promesse<br />

Marta MANCINO - A come Amicizia,<br />

Affetto, Amore<br />

Giorgia SORDONI - L’amicizia oltre<br />

<strong>le</strong> differenze<br />

I° class.<br />

II° class.<br />

Sezione Poesia Dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong><br />

Massimo DIANA - L’Amicizzia I° class.<br />

Mauro GREGORIS - La zingarata II° class.<br />

Alfredo FIORI - L’Amicizia secondo me III° class.<br />

Sezione Poesia in Lingua Italiana<br />

Antonio BIANCOLILLO - Canto d’aurora I° class.<br />

Aurelio MIRONE - L’Amicizia (osservando<br />

un camino)<br />

II° class.<br />

Luisa SICILIANO - Nostalgia per un’amica III° class.<br />

ex aequo<br />

Irene MARINUCCI - Tra mil<strong>le</strong> anni III° class.<br />

ex aequo<br />

Sezione Prosa in Lingua Italiana<br />

Carla ACACIA - L’invito di comp<strong>le</strong>anno I° class.<br />

Ilaria FREZZA - 180 in due II° class.<br />

Luca GIORDANO - Il racconto di Palla III° class.<br />

di Pelo<br />

ex aequo<br />

Emma SORRENTINO - Matilde e Margherita III° class.<br />

ex aequo<br />

8<br />

Questi gli altri partecipanti al Concorso:<br />

Sezione Poesia Dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong><br />

Mario GIOVANELLI - Un vigi<strong>le</strong> per amico<br />

Antonia Anna PINNA - Er peccato<br />

Sezione Poesia in Lingua Italiana<br />

Rita SERRATORE - A mia zia<br />

Marina LEANDRI - Amici noi<br />

Rosario ROMEO - L'Amicizia Sintetica<br />

Giuseppe A<strong>le</strong>ssandro VILLA - Amici<br />

Roberto CARAMANICA - Luce dell'amicizia<br />

Sezione Prosa in Lingua Italiana<br />

Francescantonio LOPRIORE - L'amicizia<br />

Maria Pia MARCHEGIANO - Viaggio a Firenze<br />

Francesco RIZZO - Il migliore amico<br />

Calogero TAVERNA - La piccola abbuffata di paese<br />

Silvana Emilia VERNAZZA - Un soldato tedesco<br />

Anna Maria MENSITIERI - Una mamma per amica<br />

Gennaro SOMMELLA - Dialogo tra pensionati<br />

Poesia 1° premio Concorso <strong>le</strong>tterario <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

Canto d’aurora<br />

Era si<strong>le</strong>nzio nei colori del mio giardino<br />

petali di velluto non<br />

scambiavano i profumi nell’aria<br />

e la rugiada della tua amicizia<br />

arriva scivolando come canto d’aurora<br />

sui passi del tempo.<br />

Dono prezioso, unico<br />

in quella parte di cielo<br />

dove cuori e menti si cercano<br />

s’incontrano senza i confini<br />

della notte dalla luce del giorno<br />

tra rif<strong>le</strong>ssi di occhi che vanno<br />

dove finisce il pensiero dell’altro<br />

per confondere la solitudine<br />

del disagio di una carezza senza mani<br />

quando si respira la zitta aria<br />

che separa l’assenza di uno sguardo<br />

e diventare così, il so<strong>le</strong> di se stessi<br />

esposta bel<strong>le</strong>zza al vento<br />

che trasforma <strong>le</strong> ore di un viaggio<br />

racchiuso in mondi diversi<br />

con l’unico miracolo di sempre<br />

il meraviglioso destino di ritrovarsi<br />

nei passi di un tempo senza peso.<br />

Antonio Biancolillo


Manifestazione<br />

“Giochi di Primavera”<br />

di Francesca De Martinis<br />

Nella meravigliosa cornice del Centro<br />

Sportivo della <strong>Banca</strong> d’Italia il <strong>Casc</strong>-Bi<br />

ha organizzato il 12 maggio “i Giochi di Primavera”.<br />

Era dal 2003 che non veniva indetta<br />

una manifestazione di questo tipo e la numerosa<br />

partecipazione dei Soci ha reso felici gli addetti<br />

ai lavori che tanto hanno fatto per la realizzazione<br />

di questa sp<strong>le</strong>ndida giornata!<br />

Come ebbe a dire Edmondo De Amicis in una sua famosa<br />

poesia (“Lezione a finestre aperte”): “…questa<br />

è stata una del<strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> mattinate dell'anno...”.Si<br />

potrebbe dire che è stata una del<strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> giornate<br />

dell’anno, grazie anche alla temperatura quasi estiva,<br />

agli addobbi colorati, al profumo dei fiori, ed al<br />

verde squillante della primavera che hanno fatto da<br />

cornice alla manifestazione.<br />

I veri protagonisti, tuttavia, sono stati i bambini che<br />

hanno partecipato numerosi ai giochi. Subito dopo<br />

l’accoglienza da parte degli animatori, tutti rigorosamente<br />

in costume, si sono aperte <strong>le</strong> danze per i<br />

più piccoli: bellissime <strong>le</strong> faccine sbalordite e meravigliate<br />

sia per la musica che per i “gonfiabili” quali il<br />

grande scivolo ed il jumping. A seguire, abbiamo assistito<br />

allo spettacolo di clownerie e giochi di prestigio:<br />

un’animatrice in costume ha lasciato tutti senza<br />

fiato per la sua abilità e maestria.<br />

Intorno al<strong>le</strong> 12.00 sono iniziate <strong>le</strong> “Olimpiadi di<br />

Primavera” al<strong>le</strong> quali hanno partecipato in un’atmosfera<br />

di al<strong>le</strong>gria e divertimento sia i genitori che i<br />

bambini: dalla “fila più lunga” al<strong>le</strong> “gare con il pallone”<br />

fino ad arrivare alla “staffetta a squadre”. Giochi<br />

che mi hanno riportato indietro nel tempo,<br />

quando ero bambina, ma ancora attuali e divertentissimi:<br />

soprattutto la staffetta a squadre miste di<br />

adulti e piccini che insieme spensieratamente hanno<br />

contribuito ancor di più alla riuscita della manifestazione.<br />

Verso <strong>le</strong> 13.00 è scattata la “pausa pranzo”; grazie<br />

all’apertura straordinaria del bar esterno, <strong>le</strong> famiglie<br />

hanno avuto un’occasione unica per pranzare e rilassarsi<br />

sotto la pineta del Centro Sportivo.<br />

Sono quindi riprese <strong>le</strong> “Olimpiadi di primavera”; molto<br />

divertimento e molta partecipazione hanno caratterizzato<br />

“la gara del<strong>le</strong> spugne”, “la gara dei colori” e la<br />

famosa “pallavolo cubana”. Mi sento di spendere due<br />

paro<strong>le</strong> sulla pallavolo cubana perché,sinceramente,<br />

fino al 12 maggio non sapevo neanche cosa fosse. Immaginate<br />

un campetto con una piccola rete di palla-<br />

9<br />

volo, dove da un lato gareggiavano i genitori e dall’altro<br />

i bambini, muniti di asciugamano da tenere ben<br />

teso sul qua<strong>le</strong> rimbalzava un palloncino d’acqua che<br />

non doveva cadere a terra. Devo dire che i bambini<br />

sono stati molto bravi nel ricevere sul telo questo palloncino<br />

e rilanciarlo ai genitori lasciandoli comp<strong>le</strong>tamente<br />

spiazzati!<br />

Subito dopo, stanchi e affamati, tutti i partecipanti<br />

si sono ristorati sotto i gazebo appositamente al<strong>le</strong>stiti<br />

con una deliziosa merenda a base di panini di<br />

ogni tipo, pizzette multicolori, succhi di frutta e acqua<br />

a volontà.<br />

Con il pancino pieno, tutti i bimbi hanno seguito con<br />

grande interesse e attenzione il teatrino per prepararsi<br />

poi al lancio della “nuvola dei desideri”. Ogni<br />

bambino ha scritto su un pezzo di carta un desiderio<br />

da attaccare ad un palloncino colorato. Pronti per il<br />

volo? Tutti i palloncini sono stati simultaneamente<br />

lanciati verso l’alto, e con essi i desideri di tutti<br />

i piccoli partecipanti. A chiusura della giornata,<br />

un trampoliere ha giocato con i bambini facendo<br />

una sorta di trenino per coronare con una danza<br />

propiziatoria la cerimonia dei desideri.<br />

È stata una giornata fantastica per tutti, sia per i piccoli<br />

che per i grandi e una grandissima soddisfazione<br />

anche per gli animatori.


Mostre e mostre<br />

di Emanuela Salti<br />

Aria di novità al CASC-BI: il 20 ottobre 2012, ad<br />

inaugurare la nuova stagione espositiva presso il Sodalizio,<br />

è stata invitata l’artista Vivien Kabar. Nata in<br />

Ungheria nel 1981, ha dimostrato precocemente il suo<br />

Vivien Kabar<br />

ta<strong>le</strong>nto nel disegno e nella pittura. Sua madre di origine<br />

ungherese e suo padre di origine araba <strong>le</strong> hanno fatto<br />

respirare due culture diverse, ma <strong>le</strong>i si sente e si dichiara<br />

cosmopolita. Non solo pittrice ma anche poetessa<br />

e raffinata musicista - quasi un’artista Rinascimenta<strong>le</strong><br />

- ha messo in mostra <strong>le</strong> sue sorprendenti opere pittoriche,<br />

caratterizzate da un intenso uso del colore (la “Serie<br />

blu”), da mistero e sospensione tempora<strong>le</strong> (“L’ascesa degli<br />

angeli”, “La Pietà”): vere auto-espressioni<br />

dei suoi studi di psicologia.<br />

Lo spazio espositivo ha successivamente accolto,<br />

dal 5 al 12 novembre, una interessante<br />

mostra bipersona<strong>le</strong>, degli artisti Dirce Körbes<br />

e Maurizio Attisani, intitolata “Diversamente”.<br />

Le opere di Dirce Körbes, laureata in Bel<strong>le</strong><br />

Arti presso l’Universitá do Estato di Santa<br />

Catarina, nel Sud del Brasi<strong>le</strong>, hanno una caratteristica<br />

particolare: il caldo invito a rif<strong>le</strong>ttere<br />

su situazioni e fatti che incontriamo lungo<br />

il cammino quotidiano. Ad ispirare l’artista<br />

può essere un urbanesimo selvaggio, la<br />

scoperta di luoghi dimenticati, contrasti cromatici naturali,<br />

strade ferrate abbandonate, sovrapposizioni casuali<br />

di oggetti inutilizzati, scorci di strade. Opere tutte che,<br />

oltre ai profondi valori estetici, esprimono la necessità<br />

di rif<strong>le</strong>ttere sull’eccessivo<br />

progressismo,<br />

sull’aggressiva tecnologia,<br />

sull’esasperato<br />

bisogno di rinnovamento<br />

giornaliero.<br />

10<br />

Opere di Körbes e Attisani<br />

Maurizio Attisani, dedicatosi alla poesia e alla pittura<br />

sin da giovanissimo, si è formato presso <strong>le</strong> accademie di<br />

Bel<strong>le</strong> Arti di Roma e Bologna. Artista ec<strong>le</strong>ttico, partendo<br />

da una configurazione dell’immagine secondo musicalità<br />

classiche e frammentazioni naturalistiche, Attisani<br />

conquista un processo di stilizzazione e semplificazione<br />

arrivando a definire un preciso codice espressivo. L’artista<br />

formalizza una tipologia di linguaggio che ha come<br />

preciso scopo la creazione di un’arte oggettiva, <strong>le</strong> cui rego<strong>le</strong><br />

tendono a rif<strong>le</strong>ttere l’ordine dell’universo.<br />

“Diversamente” è, in ultima analisi, espressione di<br />

una differenza: tra gli artisti (donna e uomo), del luogo<br />

d’origine degli autori (Brasi<strong>le</strong> e Italia), della iconografia<br />

(tendenza all’informa<strong>le</strong> e ricerca della geometria). La<br />

mostra è il primo di una serie di eventi durante i quali,<br />

di volta in volta, saranno creati connubi tra <strong>le</strong> diverse<br />

forme d’arte e troveranno spazio incontri di approfondimento<br />

di storia dell’Arte, anche per un pubblico di eccezione:<br />

i bambini. Ai piccoli Soci sarà offerta l’opportunità<br />

di avvicinare la pittura, il disegno, la grafica, la scultura<br />

- e non ultimi, il fumetto e la fotografia - attraverso<br />

un linguaggio semplice e coinvolgente, per appassionarli<br />

all’emozionante mondo dell’Arte.<br />

Opere di Körbes e Attisani<br />

Restate col<strong>le</strong>gati...e <strong>le</strong>ggete i prossimi Appuntamenti del<br />

Mese!<br />

Opere di Vivien Kabar


Come eravamo...<br />

Ci farebbe piacere ricevere contributi simili dai<br />

col<strong>le</strong>ghi di altre città italiane, che hanno vissuto<br />

la stagione in ..... bianco e nero.<br />

La Redazione<br />

Una giornata a Ostia<br />

di Leandro Toccaceli Trainelli<br />

Settimane bianche, viaggi all’estero, Maldive, Sardegna,<br />

Santo Domingo, Adriatico e chi più ne<br />

ha più ne metta… Oggi il ventaglio entro il qua<strong>le</strong><br />

scegliere <strong>le</strong> vacanze è amplissimo. Cosa assolutamente<br />

inimmaginabi<strong>le</strong> negli anni ’50 durante i quali,<br />

per moltissime famiglie romane, qualche giornata<br />

passata al mare di Ostia era la sola vacanza che la<br />

famiglia si poteva permettere.<br />

Ad Ostia c’erano molte più spiagge libere di adesso<br />

ma anche gli stabilimenti erano numerosi ed erano<br />

ben diversi da quelli attuali: tutti avevano del<strong>le</strong><br />

spiagge lunghissime e la sabbia era onnipresente,<br />

sin dall’entrata dello stabilimento stesso.<br />

Le cabine erano disposte in lunghe fi<strong>le</strong> verticali verso<br />

il mare; erano per la stragrande maggioranza in<br />

<strong>le</strong>gno e poggiavano su bassi pali (nascondersi sotto<br />

<strong>le</strong> cabine era uno dei giochi preferiti di noi ragazzini)<br />

ed erano coloratissime.<br />

Avevano anche un’altra caratteristica: erano tutte<br />

molto grandi, spaziose e dotate di una ampia veranda,<br />

anch’essa in <strong>le</strong>gno, e di tavolino e sedie per<br />

11<br />

poter apparecchiare ed eventualmente appisolarsi<br />

all’ombra.<br />

Gli stabilimenti erano suddivisi in settori, ognuno<br />

con il proprio gruppo di cabine. Nella tua cabina<br />

potevi entrare solo dopo aver presentato al bagnino<br />

del tuo settore la ricevuta presa all’ingresso.<br />

Il bagnino prendeva da un grande tabellone la chiave<br />

giusta, ti accompagnava alla cabina, l’apriva, controllava<br />

e ti faceva verificare che tutto fosse a posto, salutava<br />

e se ne andava (oggi sembra quasi incredibi<strong>le</strong>!).<br />

Una particolarità che perdurò fino alla fine degli<br />

anni ’50 o giù di lì, era che i vari stabilimenti erano<br />

attrezzati con quel<strong>le</strong> che venivano comunemente<br />

chiamate “corde”.


Cosa erano? Erano un mezzo<br />

molto semplice per permettere<br />

al<strong>le</strong> persone di fare il bagno<br />

anche se con l’acqua avevano<br />

poca dimestichezza e non<br />

sapevano nuotare, cosa allora<br />

molto frequente.<br />

In pratica, a partire dal bagnasciuga<br />

e andando verso il largo,<br />

erano ben piantati nella<br />

sabbia una serie di grossi pali<br />

di <strong>le</strong>gno col<strong>le</strong>gati fra loro da<br />

una robusta fune marinara tenuta<br />

a sua volta non tesa ma<br />

“comoda”.<br />

E uno spettacolo consueto era<br />

di vedere attaccate a queste<br />

corde una moltitudine di persone,<br />

grandi e piccoli, che sguazzavano nell’acqua.<br />

Per i ragazzini il divertimento più grande era mettersi<br />

a cavalcioni del<strong>le</strong> corde vicino alla riva quando<br />

il mare era grosso e c’erano i cavalloni, oppure usar<strong>le</strong><br />

come trampolino per tuffarsi in acqua.<br />

Naturalmente, mamme permettendolo, più riuscivano<br />

ad andare verso il palo più lontano, e quindi alla<br />

fine del<strong>le</strong> corde, e maggiore era il loro divertimento.<br />

Un altro rito della giornata al mare di Ostia era il<br />

pranzo. Nel senso che tutto era rigorosamente preparato<br />

a casa e consumato al mare. Ciò significava<br />

portarsi dietro pento<strong>le</strong>, tegami, piatti e posate che,<br />

naturalmente, una volta mangiato andavano pulite.<br />

Già, pulite... ma come? A quei tempi, in testa a ciascuna<br />

fila doppia di cabine, c’era sempre una fontanella:<br />

nel<strong>le</strong> prime ore del pomeriggio intorno a quella<br />

fontanella immancabilmente si formava una piccola<br />

fila di persone intente a... lavare <strong>le</strong> proprie stoviglie.<br />

12<br />

Il metodo era semplice: per prima cosa il piatto veniva<br />

passato sotto l’acqua per eliminare i residui del<br />

cibo, poi era la volta di una energica strofinata di<br />

sabbia bagnata sul piatto medesimo al fine di sgrassarlo<br />

ben bene e, infine, di nuovo il piatto veniva ripassato<br />

sotto l’acqua della fontanella per una bella<br />

risciacquata... e voilà. Provare per credere.....<br />

E arrivava per <strong>le</strong> famiglie il momento di affrontare<br />

il viaggio per rientrare a casa. Tragitto? Più che altro<br />

era una marcia forzata, almeno per i genitori!<br />

Proviamo ad immaginare: accaldati, se non scottati,<br />

da una giornata di so<strong>le</strong>, appena usciti dallo stabilimento<br />

iniziava la marcia di avvicinamento a casa con<br />

il tragitto, rigorosamente a piedi (in quegli anni i possessori<br />

di auto erano rarissimi privi<strong>le</strong>giati), dallo stabilimento<br />

al<strong>le</strong> varie fermate del “trenino” per Roma.<br />

Ostia Lido, Castel Fusano, Stella Polare: erano queste<br />

<strong>le</strong> fermate e tutte certo non vicine agli stabilimenti.<br />

Quindi l’assalto al “trenino”: avete presente la metropolitana<br />

all’ora di punta? Ecco, la<br />

situazione era più o meno quella. Arrivati<br />

a Roma Ostiense, occorreva attraversare<br />

tutta la grande piazza per<br />

prendere ciascuno il proprio tram.<br />

Poi, finalmente, dalla fermata del<br />

tram altra sgambata per arrivare a<br />

mettere piede in casa. Inuti<strong>le</strong> ricordare<br />

che allora <strong>le</strong> linee tramviarie<br />

non erano numerose come oggi, e lo<br />

stesso dicasi del<strong>le</strong> fermate...<br />

Una volta in casa per i più piccoli e<br />

i meno piccoli iniziava la conta del<strong>le</strong><br />

ferite: ..... scottature, .....bol<strong>le</strong>, .....<br />

bruciature e il tormento del<strong>le</strong> “amorevoli”<br />

cure del<strong>le</strong> mamme che ci davano<br />

sotto con olio, creme, borotalco.....<br />

ma questa è un’altra storia.....


Cultura<br />

Adriano e Antinoo<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

Roma è una città che riserva continuamente sorprese.<br />

Non passa giorno che non si apra una<br />

buca in una strada e che, tra i disagi dei cittadini, si<br />

scoprano bel<strong>le</strong>zze rimaste nascoste da mil<strong>le</strong>nni.<br />

Oggi parliamo di una statua che noi, col<strong>le</strong>ghi di Roma,<br />

vediamo giornalmente ma, come tutte <strong>le</strong> cose che si ripetono,<br />

non <strong>le</strong> prestiamo la dovuta attenzione.<br />

Risaliamo al tempo dell’Imperatore Adriano.<br />

Viaggiò molto, spinto dalla necessità che sentiva di<br />

conoscere i modi di vita degli abitanti del<strong>le</strong> lontane<br />

province e dal desiderio di provvedere ai loro bisogni<br />

ed al loro sviluppo.<br />

Fu così che nell’anno 124, durante un suo viaggio<br />

nella parte Nord-Orienta<strong>le</strong> dell’Asia Minore, fece indire<br />

un concorso per la se<strong>le</strong>zione del fanciullo più bello<br />

della zona.<br />

Tra i tanti concorrenti fu scelto Antinoo, un ragazzo<br />

dal<strong>le</strong> fattezze bellissime, che fece innamorare perdutamente<br />

Adriano.<br />

Da quel momento divenne suo compagno di viaggi,<br />

di caccia e di esperienze lungo <strong>le</strong> vie che l'imperatore<br />

percorse negli anni successivi, suscitando anche invidie<br />

all’interno del suo seguito.<br />

Alla fine del 130 d.C. Antinoo muore annegando nel<br />

Canopo, un cana<strong>le</strong> del Nilo. Non è mai stata chiarita<br />

la circostanza della morte, se fosse una disgrazia, un<br />

suicidio o altro.<br />

Adriano impazzisce di dolore e ne istituisce il culto.<br />

Vive e fa vivere tutti nella memoria del suo amante.<br />

Fonda una città nel luogo della sua morte, Antinopoli,<br />

conia monete col suo volto e commissiona a<br />

una moltitudine di scultori statue di Antinoo raffigurato<br />

come Dioniso, Adone, Ermes o altre divinità che<br />

disloca in tutto l’Impero.<br />

Fa costruire un obelisco in suo onore: i geroglifici della<br />

ste<strong>le</strong> raccontano la sua storia e la sua morte. Scoperto<br />

nel XVI secolo nella zona di Porta Maggiore, l'obelisco<br />

nel 1882 viene trasferito al Pincio, per ordine di<br />

Papa Pio VII, dove ancora oggi possiamo ammirarlo.<br />

Le ipotesi relative al luogo della sepoltura del giovane<br />

sono diverse: qualcuno asserisce che fu seppellito ad<br />

Antinopoli, mentre la grande maggioranza degli studiosi<br />

sostiene che <strong>le</strong> spoglie furono trasferite a Roma,<br />

molto probabilmente all'interno di Villa Adriana.<br />

13<br />

A ta<strong>le</strong> ultima ipotesi si oppose un gruppo di studiosi<br />

che, interpretando alcune incisioni dell' obelisco<br />

in cui si parla di "Horti", sostenne la possibilità che<br />

il corpo di Antinoo fosse sepolto nei pressi di Castel<br />

Sant' Angelo, il Mauso<strong>le</strong>o di Adriano, dove erano gli<br />

Orti di Domizia Plautilla.<br />

Dai recenti scavi effettuati a Villa Adriana, tutto fa<br />

avvalorare l’ipotesi che la tomba di Antinoo sia al suo<br />

interno. Le spoglie non sono state ancora trovate, ma<br />

l’ambientazione della tomba rinvenuta sembra essere<br />

proprio quella dell’amato di Adriano.<br />

Questa storia ci riporta alla nostra scultura: una del<strong>le</strong><br />

tantissime statue di Antinoo fatte fare da Adriano<br />

è stata rinvenuta durante gli scavi per la costruzione<br />

di Palazzo Koch.<br />

Quasi certamente l'attua<strong>le</strong> collocazione della statua<br />

non coincide con il luogo del suo ritrovamento. Probabilmente<br />

la scultura faceva bella mostra di sè in una<br />

villa sulla Via Nomentana quando, in epoca cristiana,<br />

venne abbattuta e gettata in un fiume. Solo nel<br />

tardo Medioevo sarebbe stata recuperata e collocata<br />

nella bottega di un marmista in Via del Mazzarino.<br />

La statua, in marmo lunense, che raffigura Antinoo<br />

nel<strong>le</strong> sembianze di Dioniso, è alta 228 cm ed avrebbe<br />

mil<strong>le</strong> cose da raccontarci.<br />

Noi <strong>le</strong> passiamo davanti senza degnarla di uno sguardo.<br />

Ne sappiamo poco, ma è una di famiglia.


Arte povera<br />

di Cesare Mantini<br />

Proseguendo nel nostro percorso cronologico, incontriamo<br />

un nuovo Movimento artistico, che nel<br />

1967 fu battezzato dal critico Germano Celant con il<br />

titolo di “ Arte Povera”.<br />

È una corrente d’arte contemporanea che impiega materiali<br />

“poveri” (sassi, tronchi d’albero, stracci, terra)<br />

per creare opere o realizzare installazioni ed happening<br />

di tipo concettua<strong>le</strong> insieme a strategie espositive che ne<br />

esaltano la linea poetica.<br />

In realtà questi materiali più che poveri potrebbero definirsi<br />

“e<strong>le</strong>mentari” e si contrappongono decisamente<br />

ai prodotti del consumismo.<br />

È la reazione all’opu<strong>le</strong>nza urlata dalla Pop –Art che<br />

rappresenta giganteschi hamburger trasbordanti maionese<br />

e hotdogs, teorie di scato<strong>le</strong> di zuppe e detersivi, riproduzioni<br />

gigantesche di fumetti ed insegne pubblicitarie,<br />

secondo una regia ereditata dal cinema.<br />

Pisto<strong>le</strong>tto - Venere degli stracci (1967)<br />

Contro questi status simbol dell’immaginario popolare,<br />

l’Arte Povera, appunto, presenta l’oggetto e la materia<br />

allo stato originario (carbone, neon, vetro, paglia)<br />

<strong>le</strong>gati assieme da un concetto essenzia<strong>le</strong>.<br />

Il Movimento tutto italiano nasce ad opera di un<br />

Gruppo torinese (Boetti, Merz, Zorio) e si estende a<br />

numerosi altri Artisti che per periodi più o meno lunghi<br />

seguono tendenze affini a quel<strong>le</strong> degli epigoni col-<br />

14<br />

tivando, come loro, il<br />

valore emotivo dei materiali.<br />

Essi spaziano su<br />

espressioni totalmente<br />

diverse, per cui è quasi<br />

impossibi<strong>le</strong> sceglierne<br />

una a titolo semplificativo.<br />

Proviamo comunque a<br />

citare <strong>le</strong> opere di tre Artisti<br />

cercando di coglierne<br />

il contenuto concettua<strong>le</strong>.<br />

La più provocatoria è<br />

l’installazione di Jannis<br />

Kounellis alla Gal<strong>le</strong>ria<br />

l’Attico di Roma del<br />

1969, che colloca dodici<br />

cavalli vivi nello spazio<br />

della Gal<strong>le</strong>ria.<br />

Con questo l’Artista si<br />

proponeva di dimostrare<br />

la nullità del confine Giuseppe Penone - Albero 11 metri<br />

tra realtà e rappresentazione.<br />

Perché un dipinto che rappresenta dei cavalli<br />

può essere esposto in Gal<strong>le</strong>ria e cavalli vivi, esposti nella<br />

stessa Gal<strong>le</strong>ria, generano scandalo?<br />

Un altro artista, Giuseppe Penone, nell’opera “Albero<br />

di 11 metri” del 1969, ha scavato una trave di <strong>le</strong>gno<br />

fino a scoprire i nodi per ricostruire l’attaccatura e lo<br />

spicco dei rami. Concettualmente, così, il nuovo albero<br />

creato da Penone è l’anima dell’albero da cui è stata<br />

ricavata la trave.<br />

Un terzo artista, Michelangelo Pisto<strong>le</strong>tto, con la “Venere<br />

degli stracci” del 1967, presenta una scultura in<br />

gesso di Venere con il volto immerso in una montagna<br />

di stracci. L’autore sembra esaltare la contraddizione<br />

tra il valore di una immagine classica ed il niente di<br />

una catasta di stracci.<br />

Venere è nuda, senza vestiti.<br />

Gli stracci non sono più abiti, ma rammentano la<br />

memoria di un corpo.<br />

Così è, se vi pare!<br />

J. Kounellis - L’Attico


Poeti, Imperatori e Dei<br />

da Anzio a Sperlonga<br />

di Lucia Iacovacci<br />

Un raggio di so<strong>le</strong> sul<br />

mare, la neve che<br />

imbianca la cima dei<br />

monti, il canto di un fiume<br />

che scorre nella val<strong>le</strong>.<br />

Noi sostiamo lì, fermi, si<strong>le</strong>nziosi,<br />

assorti a rimirare<br />

per un istante, per minuti,<br />

per ore questi scenari che<br />

evocano emozioni, richiami<br />

della mente, il fascino<br />

del bello.<br />

Sperlonga, testa di Tiberio<br />

Ma talvolta, oltre a tutto<br />

ciò, avvertiamo una attrazione diversa: quel luogo richiama<br />

atmosfere di una memoria antica.<br />

Perché? Perché lo stesso luogo ha incantato, prima di noi,<br />

Poeti, Imperatori e Dei che ne hanno certificato quell’imperitura,<br />

eterna magia che ora invisibilmente si unisce al<strong>le</strong><br />

nostre emozioni.<br />

Così ad Anzio, antica capita<strong>le</strong> dei Volsci, come non unire<br />

la bel<strong>le</strong>zza del panorama alla vista dei resti della Villa e<br />

del Porto di Nerone sapendo che questa città è stata scelta<br />

migliaia di anni fa per il fascino del luogo?<br />

Giunti al promontorio del Circeo, con <strong>le</strong> sue mura ciclopiche<br />

e i ritrovamenti del cranio neandertaliano, come<br />

non pensare ad Omero che nel IX secolo a.C. vi ambienta<br />

la <strong>le</strong>ggendaria storia di Ulisse e del suo viaggio da Troia<br />

ad Itaca durante il qua<strong>le</strong> incontra Circe, la ce<strong>le</strong>bre maga<br />

del mito greco?<br />

Intanto ci raggiungono i piccanti aromi del<strong>le</strong> cucine della<br />

Villa di Lucullo, dove si ce<strong>le</strong>bravano i proverbiali banchetti.<br />

Proseguendo sulla Via Appia raggiungiamo Terracina, dominata<br />

dal monte Sant’Angelo, luogo dell’antica Acropoli,<br />

con la cinta del<strong>le</strong> mura Sillane, il Tempio di Roma e<br />

di Augusto e, sul limite dello sperone proteso sul mare, il<br />

monumenta<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>sso del Tempio di Giove Anxur, rivolto<br />

verso quel mare che ora noi stiamo ammirando.<br />

Terracina, il tempio di Anxur<br />

15<br />

Sperlonga, grotta ninfeo di Tiberio<br />

Sentiamo la cadenza dei passi dei <strong>le</strong>gionari che risalgono<br />

la Via Appia e quella dei mercanti e dei marinai che giungono<br />

nel porto di Traiano.<br />

Ma la più emozionante rivelazione di antiche memorie<br />

ce la offre Sperlonga con il Porto Imperia<strong>le</strong> di Tiberio ed<br />

il suo interessante Museo Archeologico. Tiberio, nato nel<br />

42 a.C. e morto nel 37 d.C., vi dimorò per alcuni anni,<br />

prima di trasferirsi a Capri nel 27 d.C.<br />

Una villa di grandiosità senza pari, con la sua grotta ninfeo,<br />

che garantisce una visita di grande suggestione.<br />

Inoltre, sapienti scavi hanno messo in luce importanti<br />

manufatti che permettono di ricostruire, in un avvincente<br />

percorso, la vita che si svolgeva nella Villa, a partire<br />

dall’attracco del<strong>le</strong> navi nel porto, ai saloni, al “vivaria” per<br />

la coltura dei frutti di mare e dei pesci. Da non perdere la<br />

“Grotta” che nell’età imperia<strong>le</strong> fu trasformata in un sontuoso<br />

ninfeo-triclinio, forse il più monumenta<strong>le</strong> di tutta<br />

l’antichità, a conferma dell’avanzata civiltà romana.<br />

Al suo interno era collocato un fantastico ciclo scultoreo<br />

ispirato all’Odissea. Al centro del bacino sorgeva il gruppo<br />

della nave di Ulisse assalito dal mostro Scilla; sul fondo<br />

una grande scultura a rappresentare Ulisse che acceca Polifemo<br />

addormentato.<br />

Sui lati della Grotta altre due sculture ispirate all’Iliade: il<br />

ratto di Palladio ad opera di Ulisse e Diomede e la scultura<br />

di Ulisse che trascina il cadavere di Achil<strong>le</strong>.<br />

Questa “Odissea di marmo”, ideata attorno al 20 d.C.<br />

dall’interesse intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> di Tiberio, aveva anche lo scopo<br />

di esaltare Ulisse, qua<strong>le</strong> capostipite della Gens Claudia,<br />

in contrapposizione al troiano Enea che dava nobiltà<br />

alla Gens Julia.<br />

Questo avvincente percorso della Grotta si comp<strong>le</strong>ta con<br />

la visita dell’annesso Museo Archeologico che ospita, in<br />

un suggestivo montaggio, la ricostruzione di tutte queste<br />

sculture ottenute con i frammenti provenienti dagli scavi,<br />

unitamente ad altri importanti reperti.<br />

Il mio consiglio è di non perdere l’occasione per un interessante<br />

prossimo week end.<br />

Sperlonga, Ulisse acceca polifemo


Guttuso 1912-2012<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

Anche quest’anno il Comp<strong>le</strong>sso del Vittoriano ospita<br />

una grande mostra dedicata ad uno dei maestri della<br />

Pittura: Renato Guttuso.<br />

La mostra, in occasione<br />

del centenario della nascita,<br />

ospita cento dipinti<br />

scelti in modo da rappresentare<br />

l’intero arco<br />

creativo dell’attività artistica<br />

del maestro siciliano<br />

e documentano i diversi<br />

momenti espressivi<br />

del pittore.<br />

Renato Guttuso, Crocifissione, 1940-<br />

1941, Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d'arte moderna<br />

e contemporanea, Roma<br />

L’esposizione, a cura di<br />

Fabio Carapezza Guttuso,<br />

si protrarrà sino al 10<br />

febbraio 2013. Vanta la<br />

collaborazione ed il supporto<br />

di numerosi musei<br />

di grande prestigio, tra i quali la Tate Gal<strong>le</strong>ry, il Centre<br />

National Des Arts Plastiques di Parigi, l’Estorick Col<strong>le</strong>ction<br />

di Londra, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid,<br />

la Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’arte moderna e contemporanea<br />

di Roma e il Museo Guttuso di Bagheria. Esposti<br />

anche capolavori di importanti gal<strong>le</strong>rie e col<strong>le</strong>zioni<br />

private.<br />

Guttuso, infatti, è stato per più di cinquant’anni uno straordinario<br />

testimone del nostro tempo, in grado di rappresentare<br />

con <strong>le</strong> sue opere, ma anche con i suoi scritti,<br />

la condizione umana con <strong>le</strong> sue sofferenze, i suoi miti, <strong>le</strong><br />

sue passioni.<br />

La mostra documenta i diversi movimenti artistici di cui<br />

Guttuso fu protagonista, spesso scomodo. Guttuso, che<br />

visse tra Pa<strong>le</strong>rmo, Milano e Roma, svolgendo funzione di<br />

raccordo tra gli artisti che vivevano in quel<strong>le</strong> città, stabilì<br />

nella capita<strong>le</strong> il fulcro del<strong>le</strong> sue relazioni.<br />

Con i suoi dipinti “Il Colosseo”, “Tetti di Roma”, “La Visita<br />

della sera”, fa scoprire una Roma diversa.<br />

Sono inoltre esposte <strong>le</strong> opere che il maestro aveva tenute<br />

per sé, nella sua col<strong>le</strong>zione privata; picco<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong>tte<br />

con <strong>le</strong> quali muoveva i primi passi nel mondo della pittu-<br />

Renato Guttuso, I funerali di Togliatti, 1972,<br />

Museo d'Arte Moderna di Bologna<br />

16<br />

ra accanto a capolavori<br />

come “Fuga dall’Etna”,<br />

“Crocifissione”,<br />

“I funerali di Togliatti”,<br />

“Caffè Greco”, “La<br />

Vucciria”, “La Spiaggia”,<br />

“Zolfara”.<br />

Renato Guttuso nasce<br />

a Bagheria in provincia<br />

di Pa<strong>le</strong>rmo nel 1912.<br />

Da bambino frequenta<br />

la bottega di un pit-<br />

Renato Guttuso, La Vucciria, 1974, Pa<strong>le</strong>rmo,<br />

Comp<strong>le</strong>sso Monumenta<strong>le</strong> dello Steri<br />

tore di carretti siciliani restando fortemente impressionato<br />

dal<strong>le</strong> scene dipinte sui carri, che ricorderà per sempre.<br />

Dal 1935 al ’37 soggiorna a Milano dove tiene contatti<br />

con Birolli, Manzù, Persico, Banfi, Joppolo, che rafforzano<br />

<strong>le</strong> sue idee innestando<strong>le</strong> su basi politiche antifasciste.<br />

Nel 1937 si trasferisce a Roma e il suo studio diventa<br />

uno dei centri intel<strong>le</strong>ttuali più vivaci della capita<strong>le</strong>. Stringe<br />

amicizia con Moravia, Antonello Trombadori e Mario<br />

Alicata, determinanti per la sua adesione al Partito comunista<br />

nel 1940.<br />

Tra il 1940 e il 1942 partecipa al movimento milanese<br />

di “Corrente”. Nel 1943, a Roma, entra nella resistenza<br />

e nel dopoguerra partecipa al “Fronte Nuovo del<strong>le</strong> Arti”<br />

con opere di rottura e di accentuato influsso post-cubista.<br />

L’artista vuo<strong>le</strong> testimoniare, secondo <strong>le</strong> sue stesse paro<strong>le</strong><br />

“un’arte diretta e <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong>, non intel<strong>le</strong>ttualistica, un’arte<br />

più <strong>le</strong>gata all’uomo, ai suoi sentimenti, al<strong>le</strong> sue sofferenze,<br />

al<strong>le</strong> sue lotte”.<br />

Nel 1948 Guttuso partecipa per la prima volta ad una<br />

Bienna<strong>le</strong>, la XXIVª.<br />

Nel 1965 trasferisce la sua definitiva residenza romana a<br />

Palazzo del Grillo. Nel 1972 dipinge “I funerali di Togliatti”,<br />

un progetto lungamente meditato fin dalla loro ce<strong>le</strong>brazione<br />

nel settembre del 1964. L’anno successivo realizza<br />

un ciclo di grandi composizioni commemorative come<br />

“Omaggio a Picasso” morto quell’anno e “Il convivio: Picasso<br />

e i suoi personaggi” del 1973, esposto in mostra.<br />

Nel 1974 dipinge il grande quadro “La Vucciria”. Nel<br />

1976 è e<strong>le</strong>tto senatore della Repubblica e nello stesso<br />

anno dipinge “Caffè Greco” a Roma.<br />

Guttuso muore il 18 gennaio 1987. Come ha sottolineato<br />

Fabio Carapezza Guttuso, “La sua vita e la sua pittura<br />

sono fuse insieme in un’unica realtà politica”.<br />

Renato Guttuso, Caffè Greco, 1976,<br />

Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid


Curiosità<br />

La Milano nascosta:<br />

<strong>le</strong> cinque vie<br />

di Dino Di Vincenzo<br />

riprova del fatto che l’inatteso si nasconde dietro<br />

A l’angolo, decido di spingermi oltre il palazzo della<br />

<strong>Banca</strong> d’Italia di via Cordusio a Milano. Per i col<strong>le</strong>ghi<br />

che non lo conoscono, si tratta di un edificio comp<strong>le</strong>tato<br />

nel 1923, ispirato allo sti<strong>le</strong> greco-romano. Il porta<strong>le</strong><br />

d’ingresso è chiuso da un monumenta<strong>le</strong> cancello<br />

in bronzo, ferro e marmi e si dice essere più alto del<br />

porta<strong>le</strong> maggiore del Duomo. Sull’interno non so dire,<br />

non frequento…. Spingiamoci oltre e dopo via Moneta<br />

(un nome che è del tutto casua<strong>le</strong>) possiamo percorrere<br />

un itinerario nella Milano meno conosciuta e più<br />

nascosta ma proprio per questo molto suggestiva.<br />

Ci troviamo in un suggestivo crocicchio della vecchia<br />

Milano: <strong>le</strong> cinque vie. Siamo in un punto centralissimo<br />

ma tagliato<br />

fuori dal<strong>le</strong><br />

rotte dello<br />

shopping e<br />

del turismo.<br />

L’urbanistica<br />

si presenta peculiare:<br />

strade<br />

strette, palazzi<br />

affastellati<br />

uno dopo l’altro,<br />

pavimentazione strada<strong>le</strong> di pietre di fiume. In questa<br />

zona si concentravano un tempo i palazzi dell’oligarchia<br />

milanese, prima che altre zone fossero più di<br />

moda, come il Borgo Nuovo. Per due di queste strade<br />

passava il "decumano massimo" di epoca romana.<br />

Alla ricerca di altre testimonianze romane, imbocchiamo<br />

via del Bollo e troviamo via della Zecca Vecchia.<br />

Questo nome ci ricorda che qui, fin dal terzo secolo,<br />

si batteva moneta e che l’attività proseguì fino al 1887<br />

quando come ultimo pezzo si coniò la lira di Umberto I.<br />

Poco oltre ci troviamo<br />

in piazza Santo Sepolcro.<br />

Qui si incrociavano<br />

il cardo e il decumano<br />

della Mediolanum<br />

Romana e vi si<br />

affacciavano gli edifici<br />

più importanti: il Palazzo,<br />

<strong>le</strong> Terme, il Circo…<br />

Vi si trovano la<br />

17<br />

chiesa del Santo Sepolcro<br />

e accanto la famosa Biblioteca<br />

Ambrosiana, fondata<br />

nel ‘600 dal Cardina<strong>le</strong><br />

Federigo Borromeo unitamente<br />

alla Pinacoteca.<br />

Al col<strong>le</strong>gio dei Dottori<br />

dell’Ambrosiana appartenne<br />

Achil<strong>le</strong> Ratti, il futuro<br />

Papa Pio XI. La chiesa del<br />

Santo Sepolcro, un tempo<br />

parrocchia, risa<strong>le</strong> all'anno<br />

mil<strong>le</strong> e fu edificata al tempo della prima crociata. All’interno<br />

sono degne di nota due rappresentazioni della Passione<br />

di Cristo in terracotta policroma risa<strong>le</strong>nti al '600.<br />

Si tratta della lavanda dei piedi e della coronazione di<br />

spine con il rinnegamento di Pietro (nella foto). Imbocchiamo<br />

via Santa Maria Podone ed ecco che ci si para di<br />

fronte l’austero Palazzo della fine del ‘400.<br />

La famiglia Borromeo dette alla città di Milano due illustri<br />

arcivescovi: San Carlo e Federigo Borromeo. Il<br />

palazzo venne edificato da Vitaliano Borromeo, banchiere<br />

di Padova, ma divenuto cittadino di Milano al<br />

tempo dei Visconti. Pregevo<strong>le</strong> il porta<strong>le</strong> marmoreo del<br />

XV secolo sormontato da un piccolo dromedario.<br />

Uno sguardo dall’altro lato della piazza. Scorgiamo la<br />

chiesa di Santa Maria Podone, IX sec., dal così detto<br />

architetto che la realizzò (Verulfo detto Podone). A destra,<br />

oltre alla statua di San Carlo, è da notare la cappella<br />

gentilizia della famiglia Borromeo. Nel frontone<br />

della facciata secentesca spicca il simbolo della Famiglia:<br />

l’Humilitas. Percorrendo via Santa Maria Fulcorina<br />

incontriamo Palazzo Fagnani e la chiesa di San Matteo<br />

alla Banchetta che ne costituisce la cappella gentilizia.<br />

Il nome della chiesa vuo<strong>le</strong> ricordare il banco di gabelliere<br />

di San Matteo. La chiesa risa<strong>le</strong> all’anno mil<strong>le</strong><br />

ma l’aspetto attua<strong>le</strong> è settecentesco.<br />

Ancora due passi ed ecco la Chiesa di Santa Maria alla<br />

Porta, nome che deriva dalla sua prossimità a porta Vercellina,<br />

uno dei varchi di accesso alla città di epoca romana.<br />

Purtroppo l’edificio fu gravemente danneggiato<br />

dai bombardamenti con<br />

la distruzione della Cappella<br />

della Madonna del Grembiu<strong>le</strong>.<br />

Ta<strong>le</strong> cappella era stata<br />

edificata intorno ad una effige<br />

miracolosa che, pulita<br />

dalla polvere col grembiu<strong>le</strong><br />

di un muratore zoppo, aveva<br />

concesso a questi comp<strong>le</strong>ta<br />

guarigione.<br />

Poco oltre una curiosità: incrociamo<br />

via Bagnera, di per<br />

sè non degna di nota se non<br />

per il fatto di essere la strada<br />

più stretta di Milano.


Carnevali romani<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

Roma ha sempre avuto il suo carneva<strong>le</strong>,<br />

anche se tra alti e bassi.<br />

Una volta si chiamavano Saturnali o Lupercali<br />

e si ha notizia di essi sino ai primi anni<br />

del Medio Evo.<br />

Ci fu una lunga pausa durante la qua<strong>le</strong> la<br />

tradizione venne messa da parte sino a quando<br />

si ripresero i Giochi di Piazza Navona che<br />

si effettuavano il giovedì grasso e quelli di<br />

Testaccio che cadevano nella domenica di<br />

“Quinquagesima”.<br />

Erano giochi popolari e per il popolino.....<br />

finchè non arrivò Papa Paolo II.<br />

Lui, politico sino al midollo, capì che il vecchio<br />

motto romano “panem et circensis” era sempre valido<br />

e vol<strong>le</strong> cortei rappresentanti gli dei mitologici,<br />

maschere con i costumi più belli mai visti e dette<br />

banchetti sontuosi a cui partecipava tutto il popolo<br />

meravigliato da tanta munificenza.<br />

A tali banchetti, apparecchiati a Piazza Venezia,<br />

Paolo II assisteva dal balcone del suo Palazzo, (quel<br />

balcone è sempre stato un’attrattiva!), e spesso lanciava<br />

monete a piene mani ai partecipanti.<br />

Alla morte di questo Papa, lo spettacolo decadde e<br />

diventò truce e volgare. L’attrattiva principa<strong>le</strong> fu la<br />

corsa degli ebrei vecchi e giovani, insultati dal popolino<br />

che li aggrediva con sassate e lanci di fango.<br />

Tutto questo durò oltre due secoli, sinchè C<strong>le</strong>mente<br />

IX Rospigliosi l’abolì chiedendo in cambio agli<br />

ebrei “solo” trecento Scudi per <strong>le</strong> spese da sostenere<br />

e per i premi da elargire ai vincitori dei Palii messi<br />

al posto della famigerata corsa.<br />

Inoltre dovevano presentarsi ossequiosamente e<br />

prestare “Umi<strong>le</strong> obbedienza” al Senatore ed ai Conservatori<br />

che comunque avrebbero reso il più umiliante<br />

possibi<strong>le</strong> l’incontro, mentre il popolo, con <strong>le</strong><br />

sue mascherate, ne sbeffeggiava sia i riti che <strong>le</strong> cerimonie<br />

religiose.<br />

Agli inizi del 1700, nel primo sabato di Carneva<strong>le</strong><br />

si decise di aumentare lo spettacolo facendo “Giustizia”.<br />

I luoghi prescelti erano normalmente Campo<br />

dè Fiori, Campo Vaccino, o Piazza di Ponte,<br />

mentre per quel<strong>le</strong> occasioni la forca veniva issata a<br />

Piazza del Popolo.<br />

Era il segna<strong>le</strong> che il Carneva<strong>le</strong> era iniziato e faceva<br />

da comp<strong>le</strong>mento il Caval<strong>le</strong>tto posto a Piazza<br />

Navona.<br />

Tutta Roma veniva a godersi lo spettacolo di quei<br />

disgraziati che subivano il nerbo dal carceriere e ai<br />

18<br />

quali il popolo poteva lanciare frutti marci e verdure.<br />

Durava tutto il giorno e tutta la notte e pertanto<br />

si predisponeva un’adeguata illuminazione,<br />

mentre il Bargello andava a caccia di prostitute<br />

che, mascherate, tentavano di aggirare il divieto<br />

che proibiva loro di lavorare, emanato dal Governatore.<br />

Identificate, erano spogliate sul posto e venivano<br />

loro date trenta nerbate sul sedere, al cospetto di<br />

tutti.<br />

La maschera che annunciava ufficialmente il Carneva<strong>le</strong><br />

era il “Corriere del Carneva<strong>le</strong>”. Aveva una<br />

frusta ed una cornetta, ma poco si sa del vestiario.<br />

Le altre maschere in voga erano Pulcinella, il Dottore<br />

e Traccagnino, ancora oggi in auge, la Vecchiaccia,<br />

oggi assimilabi<strong>le</strong> alla Befana, il Facchino, un giocatore<br />

di morra milanese, l’Aquilano, che rappresentava<br />

un venditore di carciofi abruzzese detto anche il Carciofolaro,<br />

<strong>le</strong> varie maschere della commedia dell’arte


napo<strong>le</strong>tana e il Conte Antico, il cui vestito era descritto<br />

nei minimi particolari.<br />

Aveva il viso truccato malamente, una enorme parrucca<br />

di stoppa con una coda di rondine che arrivava<br />

ai piedi, scarpe di coppa<strong>le</strong> e fibbie formate da<br />

“ciccetti” d’indivia, il codino era formato da una<br />

treccia d’aglio ed al posto dello spadino aveva una<br />

“conocchia” (asta di <strong>le</strong>gno usata per la filatura).<br />

La cravatta era rappresentata da un paio di canne<br />

di mussola ritorta mentre i bottoni del soprabito<br />

erano patate. La catena dell’orologio era di fichi<br />

secchi, castagne secche e noccio<strong>le</strong>. Il gi<strong>le</strong>t era ricamato<br />

con lupini, fagioli e bruscolini (semi di zucca)<br />

ed infine <strong>le</strong> calze erano una bianca ed una nera.<br />

Al solo vederlo, il popolo si sbellicava dal<strong>le</strong> risate.<br />

Con l’occupazione dei francesi del 1808, il carneva<strong>le</strong><br />

fu abolito e i romani riversarono il proprio<br />

malumore sul<strong>le</strong> truppe occupanti.<br />

Quando l’anno successivo i francesi lo vol<strong>le</strong>ro ripristinare,<br />

il Governatorato fece sapere che il Papa<br />

era contrariato dalla decisione unilatera<strong>le</strong> dei francesi<br />

e quando a mezzogiorno fecero la comparsa i<br />

Dragoni con i Palii da dare ai vincitori, il popolo<br />

disertò totalmente <strong>le</strong> strade, lasciando<strong>le</strong> vuote e facendo<br />

sì che <strong>le</strong> Corse dei Berberi si svolgessero solo<br />

tra i soldati francesi.<br />

Durante la notte apparve uno striscione con su<br />

scritto: “L’orso, non l’uomo balla col bastone”.<br />

Ma a parte casi sporadici, la corsa dei Berberi radunava<br />

sempre una moltitudine di gente. Era preceduta<br />

da una parata di autorità municipali in toga di<br />

velluto ed oro, scortati dai vigili in divisa di gala e<br />

da altre personalità nei loro costumi più scintillanti.<br />

Partecipava anche il Governatore sulla carrozza di<br />

rappresentanza scortato dai Dragoni in alta tenuta<br />

e dalla Caval<strong>le</strong>ria con la divisa che ricordava i granatieri<br />

di Napo<strong>le</strong>one.<br />

La “lasciata” e la “ripresa” dei Berberi erano<br />

presiedute da altissimi funzionari e la “mossa” era<br />

uno dei momenti principali del Carneva<strong>le</strong>.<br />

Un plotone di Dragoni muoveva al passo da Piazza<br />

del Popolo, poi al trotto, al galoppo ed infine di<br />

carriera, facendo spellare <strong>le</strong> mani per gli applausi ai<br />

convenuti entusiasti.<br />

Ogni tanto un Dragone cadeva con relative ossa<br />

rotte, ma il giorno dopo aveva il suo nome su tutti<br />

i giornali ed una dama portava sempre dei fiori<br />

all’eroe.<br />

Nel 1831 Gregorio XVI proibì i festeggiamenti, temendo<br />

anche per Roma i moti rivoluzionari scoppiati<br />

già in altre città. La sommossa doveva infatti<br />

avere inizio al<strong>le</strong> quattro del giovedì grasso, ma la<br />

polizia scoprì il complotto.<br />

19<br />

Quando i congiurati tentarono di prendere il corpo<br />

di guardia di Piazza Colonna furono dispersi e<br />

da quel momento il Papa inaugurò una lunga serie<br />

di processi per i quali si ricorda il suo papato.<br />

Negli anni 1848-49, salì al Trono di Pietro il Cardinal<br />

Mastai Ferretti, Pio IX, che ripristinò l’antica<br />

festa, ma già dopo il 1860, con l’occupazione francese,<br />

i giochi ritornarono ad essere poca cosa.<br />

Sono passati centocinquant’anni ed ancora siamo<br />

senza Carneva<strong>le</strong>. Il Papa non comanda più su<br />

Roma ed i governanti sono al<strong>le</strong> prese con tagli e<br />

“spending review”.<br />

Ai piedi della Cordonata (la scalinata del Campidoglio),<br />

ci sono due <strong>le</strong>oni in alabastro nero che<br />

normalmente erano semplici fontanel<strong>le</strong> d’acqua.<br />

In occasione del Carneva<strong>le</strong> e di qualche altra festa<br />

particolare, usciva dalla bocca di uno vino bianco e<br />

da quella dell’altro vino rosso. Oggi hanno tagliato<br />

anche l’erogazione dell’acqua. Fra qualche tempo<br />

si venderanno anche i <strong>le</strong>oni.<br />

Per quelli che di quattrini non ne hanno non c’è<br />

più niente da godere, per gli altri, sempre meno, è<br />

carneva<strong>le</strong> tutto l’anno.<br />

Pinelli: Carneva<strong>le</strong> in Roma, la ripresa dei cavalli Berberi a P.zza Venezia


San Sperate:<br />

un viaggio nel Paese Museo<br />

di Marco Dettori<br />

“S<br />

e i muri potessero parlare, non ci sarebbe bisogno<br />

di guardare la te<strong>le</strong>visione”. Così è scritto,<br />

in dia<strong>le</strong>tto, su un muro di San Sperate, piccolo centro<br />

della Sardegna immerso nella campagna, a 20<br />

km da Cagliari.<br />

E qui i muri parlano davvero, perché da più di quarant’anni<br />

San Sperate ha ricoperto <strong>le</strong> sue pareti di<br />

mura<strong>le</strong>s, diventando un Paese Museo aperto gratuitamente<br />

a tutti i visitatori,<br />

ogni giorno<br />

dell'anno. L’idea<br />

partì nel 1968 da<br />

un giovane scultore<br />

del posto, Pinuccio<br />

Sciola, di ritorno<br />

da un soggiorno<br />

in Spagna e poi in<br />

una Parigi in piena<br />

contestazione studentesca.<br />

In occasione della<br />

festa del Corpus<br />

Domini, nella qua<strong>le</strong><br />

era usanza stendere<br />

<strong>le</strong>nzuola bianche<br />

nel<strong>le</strong> vie dove sarebbe<br />

passata la processione<br />

religiosa.<br />

20<br />

Sciola, con l’aiuto di un gruppo di amici, dipinse<br />

di bianco <strong>le</strong> pareti del<strong>le</strong> caratteristiche case campidanesi,<br />

fatte di mattoni crudi (làdiri in sardo), e<br />

poi, dopo avere iniziato egli stesso per primo a farlo,<br />

invitò tanti altri artisti a dipingere sui muri del<br />

paese <strong>le</strong> loro opere. Così quel borgo anonimo fatto<br />

di argilla e fango, si trasformò in una fabbrica<br />

di colori e in un nuovo modo di comunicare attraverso<br />

l’arte.<br />

Da allora San Sperate è diventato un museo a cielo<br />

aperto, ospitando diversi artisti italiani e stranieri,<br />

e costituendo negli anni Settanta il punto di<br />

partenza di un grande fermento cultura<strong>le</strong> e di<br />

notevo<strong>le</strong> progresso di quella attività che aveva<br />

preso il nome di muralismo e che aveva contagiato<br />

anche moltissimi altri centri dell'Isola.<br />

Da qui sono passate, nel corso degli anni, tante<br />

personalità incuriosite dalla unicità di questo<br />

centro, come Dario Fo, Benigni, Arnoldo<br />

Foà, gli Inti Illimani, il fotografo Pablo Volta,<br />

il jazzista Don Cherry e l’Odin Teatret di Eugenio<br />

Barba. Oggi sono più di 200 i mura<strong>le</strong>s<br />

per <strong>le</strong> vie di San Sperate, senza contare <strong>le</strong> sculture<br />

e <strong>le</strong> numerose installazioni artistiche presenti<br />

qua e là nel paese.<br />

I temi raffigurati riguardano per la maggior<br />

parte la vita contadina (San Sperate è noto<br />

per la sua produzione di pesche, ed ogni anno<br />

da mezzo secolo circa si svolge a luglio una<br />

Sagra dedicata appunto a questa coltivazione),<br />

<strong>le</strong> sue persone e i suoi personaggi, anche<br />

se non sono mai mancati nel corso degli<br />

anni mura<strong>le</strong>s di denuncia socia<strong>le</strong> e civi<strong>le</strong>,<br />

come anche di pura sperimentazione artistica.<br />

San Sperate è dunque un paese tutto da scoprire,<br />

alla portata di tutti. Una del<strong>le</strong> tante bel<strong>le</strong>zze nascoste<br />

della Sardegna.


La <strong>le</strong>ggenda di San Nicola -<br />

San Nicolò e Santa Claus<br />

di Danie<strong>le</strong> Rossini<br />

Sapevate che a Trieste, come del resto in altre zone<br />

del Nord Italia che erano parte dell’Impero Austro-Ungarico,<br />

i doni ai bambini buoni non li porta<br />

Babbo Nata<strong>le</strong> la notte tra il 24 ed il 25 dicembre,<br />

bensì San Nicolò la notte tra il 5 ed il 6 dicembre?<br />

Vo<strong>le</strong>te sapere perché?<br />

In realtà <strong>le</strong> due tradizioni hanno un’origine comune,<br />

visto che dal culto di San Nicola (San Nicolò in dia<strong>le</strong>tto<br />

triestino) nasce quello di Santa Klaus (contrazione<br />

di Saint Nikolaus).<br />

San Nicola nacque a Pàtara, in Turchia, tra il 260 e<br />

il 280 dopo Cristo da una famiglia molto ricca. Ben<br />

presto rimase orfano, trascorse la sua giovinezza in<br />

un monastero e, quando ne uscì, divenne Vescovo di<br />

Mira.<br />

Fin da giovane manifestò grande generosità donando<br />

<strong>le</strong> sue ricchezze ai poveri ed aiutando il prossimo.<br />

La <strong>le</strong>ggenda più famosa sulla sua vita, ricordata<br />

anche da Dante nel Purgatorio, narra di quando<br />

il nostro Santo vol<strong>le</strong> aiutare la famiglia di un<br />

gentiluomo ridotto sul lastrico e molto preoccupato<br />

per <strong>le</strong> sue tre giovani figlie al<strong>le</strong> quali non poteva<br />

21<br />

assicurare quella<br />

dote che, una<br />

volta divenute<br />

grandi, avrebbe<br />

permesso<br />

loro di sposarsi.<br />

All’epoca era<br />

molto importante<br />

perché in<br />

caso contrario<br />

sarebbero potute<br />

finire schiave<br />

o peggio prostitute.Nicola<br />

andò fino alla<br />

casa del<strong>le</strong> povere<br />

bambine per tre<br />

notti consecutive;<br />

<strong>le</strong> prime due<br />

volte gettò attraverso la finestra due sacchi pieni<br />

di monete d’oro, l’ultima notte arrivò con il sacco<br />

destinato alla terza fanciulla ma trovò la finestra<br />

chiusa perché il padre vo<strong>le</strong>va scoprire chi fosse<br />

il misterioso benefattore.<br />

Il Vescovo allora si arrampicò sul tetto per calare <strong>le</strong><br />

monete giù dal camino e queste, cadendo, si infilarono<br />

nel<strong>le</strong> calze del<strong>le</strong> ragazze che erano appese ad<br />

asciugare.<br />

Da allora San Nicola è considerato il benefattore<br />

dei bambini ed in molti paesi europei è ancora viva<br />

l’usanza di appendere <strong>le</strong> calze sotto il caminetto o di<br />

mettere <strong>le</strong> scarpe fuori dalla porta, in attesa che vengano<br />

riempite di doni, frutta secca e dolciumi. Questa<br />

antica tradizione, per secoli rinnovata nella notte<br />

tra il 5 ed il 6 dicembre, è stata trasferita alla notte di<br />

Nata<strong>le</strong> in seguito a modifiche apportate in America<br />

alla <strong>le</strong>ggenda originaria.<br />

All’inizio del secolo scorso anche la classica raffigurazione<br />

di San Nicola in abiti vescovili venne sostituita<br />

dall’immagine del moderno Babbo Nata<strong>le</strong> con il tradiziona<strong>le</strong><br />

costume bianco e rosso, rubicondo e paffuto,<br />

con una folta barba bianca.<br />

Vi chiederete ora come mai, essendo San Nicola<br />

nato in Turchia, sia conosciuto come “San Nicola di<br />

Bari”; perchè il 9 maggio del 1087, 62 marinai partiti<br />

da Bari trafugarono <strong>le</strong> spoglie del venerato Santo<br />

dalla città di Mira per salvar<strong>le</strong> dai musulmani e<br />

<strong>le</strong> portarono nella città pugliese dove nel 1089 venne<br />

edificata la Basilica che ancora oggi ospita <strong>le</strong> sacre<br />

reliquie.<br />

San Nicola resta uno dei santi più amati al mondo,<br />

sia nei paesi a maggioranza cattolica che in quelli di<br />

fede ortodossa e protestante; si pensi che è patrono di<br />

Russia, Grecia e Lorena e che nella religione ortodossa<br />

russa appare spesso come terza icona sacra, al fianco<br />

di Giuseppe e Maria.


La giornata di un abitante<br />

di Venezia…<br />

un pò particolare...<br />

di Claudio De Franceschi<br />

Ecco un altro giorno. Finalmente una notte tranquilla.<br />

Ho trovato proprio un bel posticino, lo<br />

devo tenere in mente. In questa corte nascosta di Venezia<br />

non è passato nessuno per tutta la notte. Nessuno<br />

mi ha disturbato e, inoltre, c’è anche la possibilità<br />

di ripararsi discretamente dall’umidità. Eh sì, la stagione<br />

ormai sta cambiando e l’umidità della notte è<br />

un nemico in più. Ora però me ne vado, devo cercare<br />

di metter qualcosa nello stomaco.<br />

Dopo un pò sono nei pressi del ponte della Dona<br />

Onesta, vicino ai Frari. Qui ci sono i sacchi del<strong>le</strong> immondizie<br />

lasciati dai ristoranti della zona e forse potrò<br />

rimediare qualcosa. Cerco e rovisto, ma sul più<br />

bello sono disturbato da un altro che ha avuto la mia<br />

stessa idea.<br />

È grande e grosso, senz’altro più di me, e non ha intenzione<br />

di dividere: meglio allora battere in ritirata.<br />

Un po’ più in là mi va meglio: trovo qualcosa di commestibi<strong>le</strong><br />

e calmo così i morsi della fame. Mi ripeto<br />

che basta sapersi accontentare, ma riempire lo stomaco<br />

è sempre l’impegno prioritario.<br />

Come dite? … Il sesso? No, quello non è un gran prob<strong>le</strong>ma:<br />

ho un paio di amichette che non si fanno tanto<br />

pregare quando mi presento da loro…<br />

Adoro prendere il vaporetto. Amo sistemarmi a prua<br />

dove posso lasciarmi accarezzare dalla gradevo<strong>le</strong> brezza<br />

marina. Tutti mi guardano incuriositi, ma di solito<br />

nessuno cerca di avvicinarsi.<br />

Quando succede, me ne vado, così, semplicemente,<br />

senza una parola e magari salgo sul vaporetto successivo…<br />

Macché biglietto… ma qua<strong>le</strong> abbonamento…<br />

cosa vi viene in mente? Non sono proprio il tipo! Lo<br />

notano subito anche i controllori, difatti non mi chiedono<br />

mai il “documento di viaggio”. Sarebbe inuti<strong>le</strong>,<br />

pazzesco!<br />

22<br />

Un’altra cosa che amo è gironzolare per <strong>le</strong> calli, ma<br />

non in quel<strong>le</strong> troppo affollate. Talvolta succede anche<br />

di incontrare qualcuno di buon cuore che mi offre<br />

uno spuntino… Intendiamoci, però, io non mendico,<br />

ho la mia dignità, io! Nessuno cerca mai di offrirmi<br />

del denaro, né, del resto, io lo accetterei mai.<br />

Ho imparato a mie spese a diffidare della gente e penso<br />

anche di saper distinguere fra chi mi vuol aiutare<br />

disinteressatamente e chi, invece, cerca di attirarmi<br />

nella trappola del tozzo di pane, per farmi del ma<strong>le</strong>,<br />

magari senza nessun motivo, così, solo per farmi del<br />

ma<strong>le</strong>.<br />

Sappiate che il mondo è pieno di questo genere di<br />

persone e che neppure i bimbi sono immuni da tentazioni<br />

ciniche, anzi, molto spesso il pericolo maggiore<br />

viene proprio da loro.<br />

Come sia sia, io non passo mai inosservato. Alcuni mi<br />

guardano con compassione, ma la maggior parte, ne<br />

sono sicuro, mi invidia. Invidiano la mia libertà, loro,<br />

gli schiavi di casa-autobus-lavoro o scuola-mensa-ancora<br />

lavoro-autobus-casa.<br />

Mi invidiano perché, quando voglio, osservo e derido<br />

la loro boria dall’alto. Mi invidiano perché mentre<br />

loro strisciano, io VOLO! Non mi credete? E allora<br />

ve lo dimostrerò!<br />

Un attimo dopo spiego <strong>le</strong> mie ali e volo sul cornicione<br />

del palazzo di fronte, dove mi è parso di notare<br />

una bella piccioncina che mi strizza l’occhio…


Sedi della <strong>Banca</strong> d’Italia dismesse<br />

La Filia<strong>le</strong> di Pisa<br />

di A<strong>le</strong>ssandra Romani<br />

Nell’ambito della rubrica sul<strong>le</strong> “Filiali dismesse”<br />

ci dedichiamo in questo numero alla Filia<strong>le</strong> di<br />

Pisa che iniziò ad operare nel 1881, come <strong>Banca</strong> Naziona<strong>le</strong><br />

del Regno, acquisendo la porzione del Palazzo<br />

Franceschi, che si affacciava su via San Martino.<br />

Il Comp<strong>le</strong>sso era di proprietà di Mons. Angelo Franceschi,<br />

di famiglia nobi<strong>le</strong> pisana, Arcivescovo in Pisa<br />

nel 1783, ed era costituito da due edifici, entrambi<br />

del 1700: uno sulla via San Martino, l’altro sul Lungarno<br />

Gali<strong>le</strong>i.<br />

Per la realizzazione di tali Palazzi, la famiglia Franceschi<br />

incaricò i migliori nomi operanti all’epoca in Toscana:<br />

l’architetto Conte Ignazio De Pel<strong>le</strong>grini per la<br />

parte progettua<strong>le</strong>, il Tarocchi e il Tempesti per la decorazione<br />

degli interni e la realizzazione degli affreschi.<br />

Durante l’ultima guerra, una porzione del Palazzo<br />

venne comp<strong>le</strong>tamente distrutta, mentre la rimanente<br />

parte del Comp<strong>le</strong>sso fu fortemente danneggiata nel<strong>le</strong><br />

strutture e negli interni; nel suo insieme il Palazzo era<br />

totalmente inagibi<strong>le</strong>.<br />

La <strong>Banca</strong> d’Italia studiò un progetto di restauro del<br />

fabbricato per adattarlo alla nuova destinazione, curando<br />

al tempo stesso la massima salvaguardia del<strong>le</strong><br />

parti decorative e strutturali originali.<br />

E<strong>le</strong>menti essenziali del progetto furono la ricerca della<br />

possibilità di recupero e del restauro della faccia-<br />

23<br />

ta sul Lungarno comp<strong>le</strong>tamente devastata, i restauri<br />

pittorici degli affreschi murali attribuiti al Tarocchi<br />

e al Tempesti, il restauro del soffitto a stucchi dorati<br />

al primo piano e degli altri soffitti a volta decorati,<br />

il restauro e la ricollocazione del bel portone in <strong>le</strong>gno<br />

intagliato a squame, arricchito da e<strong>le</strong>ganti battitoi<br />

in ottone.<br />

Oggi si possono ammirare, comp<strong>le</strong>tamente restaurati:<br />

L’Ufficio di Direzione, già camera da <strong>le</strong>tto del Palazzo,<br />

con “l’alcova” contenente un affresco di forma<br />

quadrilobata raffigurante “Gesù con i simboli della<br />

passione”. I due piccoli “cabinet” ai lati dell’alcova<br />

sono anch’essi affrescati. Il soffitto della stanza è decorato<br />

con stucchi dorati.<br />

L’anticamera di Direzione, con un affresco del Tempesti<br />

inserito in un ova<strong>le</strong> e rappresentante “il Tempo<br />

che scopre la Verità”. Sulla sinistra si erge il Vegliardo<br />

mentre al centro è mol<strong>le</strong>mente sdraiata la figura femmini<strong>le</strong><br />

rappresentante la Verità.<br />

Sulla destra si vedono, al di là della “Falce” al<strong>le</strong>gorica,<br />

testine di puttini.<br />

Il salotto di Direzione, stanza a monocromo sulla tonalità<br />

del grigio, probabilmente affrescata dal Tarocchi<br />

con quadrature semplicissime intorno ai bordi.<br />

Agli angoli e ai bordi s’individuano <strong>le</strong> rappresentazioni<br />

di divinità greche e romane.<br />

La Sala del Consiglio con affreschi a”trompe l’oeil”.<br />

Questi affreschi furono distaccati e depositati nella<br />

Certosa di Calci per tutto il tempo necessario al<br />

consolidamento dei muri perimetrali. Sono stati poi<br />

riposizionati e restaurati per <strong>le</strong> parti esistenti.


Turismo<br />

Una visita a Lisbona<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

In questo numero ci dedichiamo a Lisbona, meta<br />

di un prossimo viaggio del <strong>Casc</strong>-Bi in Portogallo.<br />

Vorrei parlarne non solo a coloro che saranno accompagnati<br />

dalla guida, ma soprattutto a quelli che vorranno<br />

andare a scoprire i tanti angoli della città che<br />

spesso per mancanza di tempo sono destinati ad essere<br />

trascurati.<br />

La storia del Portogallo e quella di Lisbona sono<br />

un’unica storia. Le vicende della città rif<strong>le</strong>ttono quel<strong>le</strong><br />

di tutto il Paese. Le scoperte dei navigatori portoghesi<br />

hanno portato gloria e ricchezze a tutti e in particolar<br />

modo alla Corona e di conseguenza alla Capita<strong>le</strong>.<br />

Sagres, Vasco de Gama, Pedro Alvares Cabral raggiunsero<br />

mete mai immaginate sino allora. Scoprirono<br />

<strong>le</strong> iso<strong>le</strong> dell’atlantico, costeggiarono l’Africa sino al<br />

Capo di Buona Speranza, raggiunsero il Brasi<strong>le</strong> ed arrivarono<br />

in Cina e in Giappone.<br />

Queste scoperte procurarono grandi ricchezze, provocando<br />

l'esplosione dell'architettura tardo-gotica.<br />

Questo periodo fiorente fu interrotto nel 1580,<br />

quando la corona portoghese passò a Filippo II di<br />

Spagna sino al 1640, anno in cui la corona tornò ad<br />

un portoghese.<br />

Nel 1755 un terremoto, molto più vio<strong>le</strong>nto dei<br />

precedenti, rase quasi al suolo la città. La sua<br />

ricostruzione in sti<strong>le</strong> moderno avvenne sotto la guida<br />

di Re Jose I° e del suo ministro, il Marchese di Pombal,<br />

che progettò, allora, la Lisbona di oggi. Costui<br />

espropriò la nobiltà ed i Gesuiti dei propri beni e fece<br />

costruire strade ampie e piazze di rappresentanza. I<br />

giardini dei conventi furono trasformati in parchi<br />

pubblici e furono pianificati ampi viali. I quartieri<br />

storici furono in parte salvati. Sono quartieri<br />

medioevali che conservano <strong>le</strong> case picco<strong>le</strong> e <strong>le</strong> vie<br />

fatte a sca<strong>le</strong>, dove oggi convivono radici popolari con<br />

l'ultimo grido della moda.<br />

La città è posta su sette colli<br />

ed è adagiata sulla sponda<br />

settentriona<strong>le</strong> del fiume Tejo<br />

(Tago), con un estuario immenso.<br />

Sembra il mare! Affacciata<br />

al fiume è invece la<br />

Plaça do Commercio, voluta<br />

una volta dal Marchese de<br />

Pombal come ingresso principa<strong>le</strong><br />

della città per chi giungeva<br />

dal mare.<br />

24<br />

Lisbona è conosciuta per la luce, la bel<strong>le</strong>zza e per quel<br />

non so che di romantico, con <strong>le</strong> tipiche facciate dei palazzi<br />

abbellite da Azu<strong>le</strong>jos e dal<strong>le</strong> viuzze medioevali vissute<br />

dalla gente del luogo.<br />

È bello bighellonare per <strong>le</strong> vie della città ammirandone<br />

<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zze o salire con "l'E<strong>le</strong>vador Santa Justa", per vedere<br />

Lisbona dall'alto. I colli hanno strade così ripide<br />

che una macchina avrebbe grosse difficoltà a percorrer<strong>le</strong>.<br />

Per ovviare a ciò si usano tram a grimagliera. Non<br />

mancate di salire sul piccolo tram n° 28 che, in una direzione,<br />

vi condurrà al quartiere del Chiado, dove tra<br />

l’altro potrete sorbire un caffè al "A Brasi<strong>le</strong>ira", un caffè<br />

degli anni '20 che servì da punto d'incontro di generazioni<br />

d'artisti portoghesi, come a Roma fu il “Caffè<br />

Greco”. Fernando Pessoa, ne era un assiduo frequentatore<br />

e si vede la sua statua tra i tavolini degli avventori.<br />

L’altra direzione vi porterà all’Alfama, rasentando gli<br />

spigoli dei palazzi, tanto sono strette <strong>le</strong> strade. Lungo il<br />

percorso vedrete la Cattedra<strong>le</strong>, la “Sè” (potrete visitarla<br />

scendendo a piedi dalla collina…) e alla fine un altro<br />

belvedere. Ancora qualche passo in più ed arriverete<br />

al Castello di S. Giorgio, dal qua<strong>le</strong> si domina la città.<br />

Se sarete fortunati, potrete visitare una del<strong>le</strong> tante<br />

mostre che vengono ospitate e sentire <strong>le</strong> note malinconiche<br />

del “Fado”, magari su un vecchio brano di Amalia<br />

Rodrigues.<br />

La via principa<strong>le</strong> dei negozi è la Rua Augusta che termina<br />

a Piazza Don Pedro IV°, detta RUSSIU, punto<br />

foca<strong>le</strong> della città con Teatro, Fontana dedicata al Re,<br />

etc. Vi troverete l'Edicola Internaziona<strong>le</strong> in sti<strong>le</strong> Liberty<br />

ed il famoso Caffè Nicola. Nel palazzo dove c'era<br />

l'Inquisizione, oggi c'è il Teatro Donña Maria e la statua<br />

del Re Pietro IV°.<br />

A pochi metri c'è una antica mescita, " ‘A Ginjinha"<br />

dove si può degustare l’omonimo aperitivo all'amarena,<br />

molto consumato a Lisbona. Di fronte, Piazza de<br />

Figheira con la Stazione (fine '800).<br />

Capisco che mi sto dilungando troppo, ma vorrei farvi<br />

vedere Lisbona coi miei occhi e trasferirvi alcune sensazioni.<br />

Mi avevano detto che avrei visto un Paese come<br />

l’Italia degli anni ’50: io quegli anni me li ricordo. No!<br />

Non è così.<br />

La visita di Lisbona non può essere comp<strong>le</strong>ta senza andare<br />

all’Expo. Tanti i padiglioni da visitare tra i quali<br />

La collina di Sao Jorge con il Castello


Una sala del museo del<strong>le</strong> carrozze<br />

l’oceanario: il più grande e bell’acquario d’Europa, ma<br />

soprattutto non potete mancare di visitare Belèm.<br />

Il Monastero dos Jeronimos e la Torre di Belèm sono<br />

i paradigmi della testimonianza di un'epoca, che aprì<br />

gli orizzonti della storia dell'Europa e del mondo. Si<br />

ergono simbolicamente a Belèm dove nel XVI secolo<br />

era situato il porto da cui partivano <strong>le</strong> caravel<strong>le</strong> e<br />

<strong>le</strong> navi per <strong>le</strong> scoperte marittime. Oggi non c'è più la<br />

spiaggia ed il luogo è un'immensa banchina e un concentrato<br />

di musei.<br />

Prima di arrivare al monastero, troverete il Museo<br />

del<strong>le</strong> Carrozze. Sistemato nel<strong>le</strong> scuderie reali, fa parte<br />

del Palazzo rea<strong>le</strong> di Belèm, oggi residenza ufficia<strong>le</strong><br />

del Presidente della Repubblica, ed è stato restaurato<br />

nel 1786 dall'architetto italiano Giacomo Azzolini.<br />

Accanto potrete ammirate il Mosteiro dos Jeronimos.<br />

Il monastero, costruito con il denaro proveniente dal<br />

commercio del pepe e del<strong>le</strong> spezie con l'India, è uno<br />

dei monumenti più rappresentativi dello sti<strong>le</strong> Manueliño,<br />

uno sti<strong>le</strong> portoghese che associa al gotico<br />

l'utilizzo di e<strong>le</strong>menti marittimi.<br />

La magnificenza dell'edificio rif<strong>le</strong>tte i poderosi mezzi<br />

finanziari di cui la Corona godeva allora.<br />

Al di là della Plaça Alfonso de Albuquerque, vi troverete<br />

di fronte ad un monumento costruito nel 1960<br />

che sembra la<br />

Porta<strong>le</strong> Occidenta<strong>le</strong> del Mostero dos Jeronimos<br />

prua di una nave<br />

con <strong>le</strong> ve<strong>le</strong> al vento,<br />

con una serie<br />

di statue sulla<br />

tolda.<br />

Tra <strong>le</strong> statue del<br />

“Padrao”, figure<br />

significative della<br />

Storia naziona<strong>le</strong><br />

come Vasco<br />

de Gama, Pedro<br />

Alvares Cabral,<br />

Fernao de<br />

Magalhaes, Diego<br />

Cao e Bartolomeu<br />

Dias.<br />

25<br />

Tornando alla torre di Belèm, sul<strong>le</strong> acque del Tago,<br />

si resta colpiti dall'armonia della sua configurazione<br />

e dai delicati ornamenti della pietra. Doveva<br />

incutere timore ai nemici che venivano dal mare,<br />

giacché era un formidabi<strong>le</strong> e temibi<strong>le</strong> baluardo di<br />

difesa all'ingresso del fiume, incrociando il fuoco<br />

con la for-<br />

Torre di Belèm<br />

tezza di S.<br />

Sebastiao<br />

da Caparica,<br />

posta<br />

sull'altro<br />

margine.<br />

P r o b a -<br />

bilmente<br />

non avrete<br />

molto<br />

altro tempo.<br />

Con<br />

i ritmi di<br />

oggi, si va<br />

a visitare<br />

una grandecittà<br />

durante<br />

un weekend,<br />

ma<br />

nel caso<br />

ne aveste,<br />

andate a visitare Sintra con i suoi due castelli, Queluz,<br />

con la Villa rea<strong>le</strong> ed il suo parco e Mafra, per la<br />

magnificenza del suo monumenta<strong>le</strong> gruppo architettonico<br />

con palazzo, convento e basilica.<br />

Più vicino, ma meno<br />

comodo da raggiungere<br />

è Capo da Roca; emozionante<br />

belvedere sul<br />

mare, alto sul<strong>le</strong> rocce.<br />

Una ste<strong>le</strong> ti ricorda che<br />

sei nel punto più estremo<br />

dell’Europa, con<br />

<strong>le</strong> paro<strong>le</strong>: “Qui finisce<br />

la Terra e comincia il<br />

Mare”.<br />

Padrao dos Descobrimentos<br />

Ste<strong>le</strong> a Capo da Roca


Sant’Antioco:<br />

l’isola nell’isola<br />

di Angela Di Martino<br />

isola di Sant’Antioco,<br />

“L’ oltre ad essere squisitamente<br />

bella e a trovarsi in una<br />

posizione strategica, produce un ottimo vino: Il “Carignano”.<br />

Le sue vigne sono di piccolissime dimensioni,<br />

fazzo<strong>le</strong>tti di terra coltivati come “giardini di uva”<br />

… di viti umili e inchinate a uno spettacolo unico di<br />

cielo, mare e vento. …<br />

L’isola di Sant’Antioco è vino. Questo <strong>le</strong>mbo di terra,<br />

posto all’estremità sud-occidenta<strong>le</strong> della Sardegna,<br />

rappresenta una realtà ancora tenacemente attaccata<br />

al<strong>le</strong> sue tradizioni e al<strong>le</strong> sue origini agro-pastorali; su<br />

tutte spicca, come detto, la viticoltura.<br />

L’isola, tuttavia, non è solo enogastronomia. La parola<br />

“Sardegna”, di per sé, evoca immagini di spiagge assolate<br />

e acque turchesi; Sant’Antioco, anche da questo<br />

punto di vista, non delude: dal<strong>le</strong> spiagge di sabbia<br />

bianchissima di Calasetta, ai fondali ciottolosi di<br />

Capo Sperone, passando per gli scogli piatti di Cala<br />

Sapone, è diffici<strong>le</strong> trovare una ca<strong>le</strong>tta che non soddisfi<br />

il bagnante più esigente.<br />

Ma l’isola di Sant’Antioco è anche storia. Al<strong>le</strong> popolazioni<br />

nuragiche, prime ad abitare la zona, sono subentrate<br />

numerose dominazioni, da quella fenicia a quella<br />

romana, per arrivare a quella saracena.<br />

Tra tutte, la più significativa rimane probabilmente<br />

quella fenicio-punica (<strong>le</strong> cui testimonianze possono<br />

oggi essere ammirate presso il Museo Archeologico e il<br />

Tophet) che, per prima, ha attribuito all’isola il nome<br />

di Sulky (“porto sicuro”), facendone uno dei più antichi<br />

insediamenti della regione e punto di snodo fondamenta<strong>le</strong><br />

nei traffici commerciali del Mediterraneo.<br />

L’isola è poi tradizione. Essa porta il nome del Santo<br />

protettore di tutta la Sardegna, la cui festa viene ce<strong>le</strong>brata<br />

due volte l’anno: in primavera, quindici giorni dopo<br />

Pasqua, ed in estate, il 1° di agosto. Per l’occasione <strong>le</strong><br />

26<br />

Pesca sulla spiaggia di Coaquaddus<br />

donne più esperte preparano il pane del Santo, detto “is<br />

coccois”, finemente decorato con delicati motivi floreali.<br />

E il paese si dedica a ce<strong>le</strong>brazioni religiose e profane che<br />

culminano con la processione in cui la statua del Santo<br />

viene preceduta da cavalieri, da carri trainati da buoi<br />

e da gruppi folkloristici provenienti da tutta la regione,<br />

abbigliati con i costumi tipici del<strong>le</strong> zone di provenienza.<br />

Processione in onore del Santo Patrono<br />

Ma l’isola di Sant’Antioco è soprattutto natura.<br />

Se l’estate regala lunghe giornate di so<strong>le</strong> e mare, la<br />

primavera e l’autunno – stagioni piuttosto asciutte<br />

in ragione della bassissima piovosità che si registra in<br />

questa porzione di Sardegna – consentono di apprezzare<br />

al meglio l’isola, attraversandola con lunghe passeggiate<br />

nella natura che portano alla scoperta del sito<br />

nuragico di “gruttiacqua”, alla panoramica vista dalla<br />

collina dove è posto il “Semaforo” (una postazione<br />

semaforica e te<strong>le</strong>grafica di fine ottocento), ai tramonti<br />

da godersi dal<strong>le</strong> scogliere a strapiombo nella costa<br />

ovest dell’isola.<br />

Tramonto sulla costa occidenta<strong>le</strong>


Storie e misteri<br />

Brescia: Fantasmi in filia<strong>le</strong><br />

di Teresa Bellone de Grecis<br />

Cari amici, eccomi a descrivervi quella che è la storia<br />

del Palazzo che oggi accoglie la <strong>Banca</strong> <strong>d'Italia</strong><br />

di Brescia. Incomincerò dicendovi che l'apertura<br />

a Brescia, nel 1861, della succursa<strong>le</strong> dell’allora <strong>Banca</strong><br />

Naziona<strong>le</strong> avvenne in una via che oggi è Corso Matteotti<br />

al civico 38. Nel 1883, gli uffici si trasferirono<br />

nell'attua<strong>le</strong> sede su Corso Martiri della Libertà n. 19.<br />

Si erge fra due vicoli, "della Speranza" e "Solitario",<br />

ed è stato edificato nel 1760 ad opera dell'architetto<br />

Gaspare Turbini, abate. Sue sono anche la facciata<br />

e la scalinata del Teatro Grande e Palazzo Fenaroli<br />

a Brescia. L’edificio appartenne agli Onofri, una famiglia<br />

bergamasca che si trasferì in questa città già nel<br />

XVI secolo. Il palazzo fu seriamente danneggiato nel<br />

1769 dall’esplosione della polveriera del Rivellino di<br />

San Nazaro, attua<strong>le</strong> piazza<strong>le</strong> della stazione ferroviaria.<br />

Nel crollo dell’edificio tutta la famiglia Onofri perì<br />

tragicamente tranne il figlio maschio. Dopo un <strong>le</strong>nto<br />

processo di ricostruzione, protrattosi per circa un secolo,<br />

nel 1880 l’edificio venne definitivamente comp<strong>le</strong>tato<br />

nella struttura e nell’apparato decorativo. La<br />

facciata presenta una sequenza di finestre e balconcini<br />

al terzo piano ed un imponente porta<strong>le</strong> bugnato,<br />

sovrastato da un balcone con candelabri angolari<br />

in ferro battuto. In alcune sa<strong>le</strong> sono anche presenti affreschi<br />

attribuiti ad artisti bresciani e risa<strong>le</strong>nti, presumibilmente,<br />

al 1830.<br />

Brescia: Palazzo della <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

27<br />

Dopo questa premessa<br />

e ricol<strong>le</strong>gandomi<br />

allo scoppio<br />

della polveriera del<br />

1769, la sensazione<br />

è che l’edificio ospiti<br />

l’inquietante presenza<br />

di uno spirito maligno.<br />

Sarà suggestione?<br />

Chissà.<br />

Diversi sono gli episodi<br />

e <strong>le</strong> circostanze<br />

che rafforzerebbero<br />

ta<strong>le</strong> affermazione.<br />

Oserei dire che molti<br />

col<strong>le</strong>ghi nella Filia<strong>le</strong><br />

di Brescia hanno<br />

avuto prob<strong>le</strong>mi di<br />

salute: mal di schiena,<br />

infarto, gastrite,<br />

caduta accidenta<strong>le</strong> e<br />

così via. Fortunatamente,<br />

casi risolti<br />

con la guarigione degli<br />

interessati.<br />

Un episodio singolare,<br />

poi, mi è stato<br />

raccontato diversi<br />

anni fa da un col<strong>le</strong>ga,<br />

La facciata del palazzo della <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

ora in pensione, circa<br />

la presenza di ectoplasmi nel palazzo.<br />

È una sera di un lunedì di dicembre, quando il col<strong>le</strong>ga,<br />

arrivato a casa dopo una giornata di lavoro, sotto<br />

il portone realizza di aver dimenticato <strong>le</strong> chiavi in ufficio.<br />

Abitando in periferia e non in città, la sua intenzione<br />

è di riprendersi <strong>le</strong> chiavi di casa per non trascorrere<br />

la notte sui marciapiedi, al freddo di dicembre.<br />

A questo punto, non gli rimane che un modo per<br />

risolvere il prob<strong>le</strong>ma: ritornare in <strong>Banca</strong>. Bene, mi<br />

ha raccontato che in Filia<strong>le</strong> non c’era più nessuno, se<br />

non il persona<strong>le</strong> dell’arma dei Carabinieri e che tutte<br />

<strong>le</strong> luci erano spente.<br />

Nel si<strong>le</strong>nzio tomba<strong>le</strong>, sente dei passi che, senza alcun<br />

sospetto, attribuisce alla presenza dell’Arma. Mentre<br />

cerca <strong>le</strong> chiavi di casa nel cassetto della sua scrivania,<br />

avverte la spinta di qualcuno e vede un’ombra rif<strong>le</strong>ssa<br />

sulla parete.<br />

Molto spaventato e con il cuore in gola per l’assenza<br />

di persone nella stanza,fugge per <strong>le</strong> sca<strong>le</strong>.<br />

Sono convinta che lo spirito non vo<strong>le</strong>sse fargli del<br />

ma<strong>le</strong> ma solo essere lasciato in pace. Quest’episodio<br />

mi ritorna alla mente quando in ufficio viene smarrita<br />

la chiave di qualche armadio che viene poi ritrovata,<br />

dopo tanto tempo, in cima allo stesso armadio,<br />

dove nessuno può arrivarci, considerata l’altezza.


Roma:<br />

il Muro Torto<br />

di Adriano Imperatori<br />

All’occhio attento di chi percorre Via del Muro Torto<br />

non è sfuggita la scena non infrequente di auto<br />

ferme in sosta obbligata per guasti improvvisi.<br />

Quel muro oggi ha più di 1700 anni e un tempo i<br />

romani lo chiamavano muro “ruptus” perché quando<br />

pioveva a dirotto il muro franava. Fu eretto alla fine<br />

dell’età repubblicana per sorreggere la collina dove sorgevano<br />

ricche vil<strong>le</strong> patrizie.<br />

Quel luogo era stato scelto, tra gli altri, dagli Anicii,<br />

dagli Acilii e dai Pinci, da cui proviene il nome Pincio<br />

della stessa collina. La <strong>le</strong>ggenda popolare narrava che il<br />

muro fosse stato santificato addirittura da S.Pietro per<br />

difendere Roma dal<strong>le</strong> invasioni.<br />

In tempi recenti ogni tanto da quel muro si gettava giù<br />

qualcuno deciso a porre fine alla sua vita, tant’è che ancora<br />

oggi <strong>le</strong> alte sponde della murata sono protette da<br />

reti.<br />

È un muro verso il qua<strong>le</strong> i romani avevano (e oggi pochi<br />

hanno) un vero timore reverenzia<strong>le</strong>; insomma era ritenuto<br />

un muro ma<strong>le</strong>detto. Il fatto è che ai suoi piedi venivano<br />

sepolte <strong>le</strong> persone sconsacrate – e non erano poche<br />

– quali i delinquenti, i vagabondi, i suicidi, <strong>le</strong> prostitute<br />

e via dicendo. Così ancora oggi si dice che <strong>le</strong> anime<br />

di quei poveracci vaghino sotto il muro lamentandosi<br />

di una sepoltura religiosa che fu loro negata.<br />

Non è tutto. Proprio sulla collina del Pincio, dov’erano<br />

gli Horti Luculliani e oggi sorge Villa Medici, fu uccisa<br />

Messalina. Alla bellissima Messalina quegli Horti piacevano<br />

troppo, perciò non trovò di meglio che accusare<br />

ingiustamente il proprietario, Va<strong>le</strong>rio Asiatico che<br />

era stato conso<strong>le</strong> ben due volte, convincendo il marito<br />

Claudio - più grande di <strong>le</strong>i di trent'anni, balbuziente,<br />

zoppo e al terzo matrimonio - a far suicidare il mal-<br />

28<br />

capitato. Com’era usanza<br />

dell’epoca, Va<strong>le</strong>rio si<br />

tagliò <strong>le</strong> vene. Legge del<br />

contrappasso o destino:<br />

Claudio in seguito fece<br />

uccidere Messalina proprio<br />

in quegli Horti.<br />

Forse la storia non andò<br />

proprio così, ma è tramandato<br />

un amore extraconiuga<strong>le</strong>dell’imperatrice<br />

(ricordata dal<br />

popolo non solo come<br />

traditrice del vincolo<br />

coniuga<strong>le</strong> ma anche<br />

come prostituta notturna<br />

in incognito - sembra<br />

che una notte vinse<br />

una gara con una pari riva<strong>le</strong>) con un certo Gaio Silio<br />

che per <strong>le</strong>i aveva abbandonato la moglie.<br />

Sperando in una copiosa ricompensa un liberto, ricordato<br />

col nome di Narciso, fece la spia all’imperatore che<br />

si trovava fuori Roma, il qua<strong>le</strong> venne in tal modo a conoscenza<br />

che la voce si era diffusa in tutta la città.<br />

Cornuto sì ma fesso no. Messalina era fuggita agli Horti<br />

Luculliani, allora Claudio incaricò un tribuno di recarsi<br />

agli Horti e di porre fine alla vita della pluri fedifraga.<br />

Muro Torto. Più tardi si sparse la voce che lo spirito di<br />

Nerone vagasse da quel<strong>le</strong> parti, ritenendo che il corpo<br />

dell’imperatore fosse stato cremato e <strong>le</strong> sue ceneri interrate<br />

nella Villa dei Domizi presso Via Margutta. Si raccontava<br />

che la Chiesa di S. Maria del Popolo, al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong><br />

del muro, fosse stata edificata dal Papa Pasqua<strong>le</strong> II nel<br />

1099 proprio per contrastare quella credenza.<br />

Sugli Horti Luculliani, nel 1564, i nipoti del cardina<strong>le</strong><br />

Giovanni Ricci di Montepulciano ordinarono una villa,<br />

ma i lavori si protrassero fino al 1576 e terminarono<br />

solo grazie al cardina<strong>le</strong> Ferdinando de' Medici, nuovo<br />

acquirente.<br />

Pochi anni dopo una circostanza ci avvicina di nuovo<br />

alla natura misteriosa della zona: tra il 1630 e il 1633 la<br />

Villa divenne il domicilio coatto di Gali<strong>le</strong>o Gali<strong>le</strong>i, reo<br />

di sostenere teorie eretiche.<br />

Arriviamo al 23 novembre1825. Al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> del Muro<br />

Torto, in Piazza del Popolo gremita di gente si sta svolgendo<br />

un’esecuzione. Mastro Titta cala la ghigliottina<br />

su due carbonari: Targhini e Montanari che, neanche a<br />

dirlo, saranno sepolti al Muro Torto.<br />

Insomma, tra morti ammazzati, suicidi, nonché sepolti<br />

inconsolabili e arresti, il Muro Torto non è detto che<br />

porti jella, ma forse è meglio portare l’auto da un meccanico<br />

prima di iniziarne il percorso.<br />

Nota storica: il Muro venne inglobato nel<strong>le</strong> mura Aureliane.


Visitiamo <strong>le</strong> nostre città<br />

Viaggio in Friuli Venezia Giulia<br />

Civida<strong>le</strong> del Friuli<br />

di Danie<strong>le</strong> Rossini<br />

Il Friuli Venezia Giulia è una piccola regione con<br />

una grande anima, poco conosciuta e colpevolmente<br />

trascurata dagli itinerari turistici tradizionali.<br />

È mia intenzione condurvi in un viaggio alla scoperta<br />

di questo magico angolo del nostro Paese dove la<br />

gente conserva ancora un forte <strong>le</strong>game con <strong>le</strong> antiche<br />

tradizioni.<br />

Legame che si manifesta attraverso la riscoperta e la<br />

valorizzazione dei numerosi tesori d’arte e della <strong>le</strong>tteratura,<br />

dei meravigliosi paesaggi naturali e del<strong>le</strong> specialità<br />

enogastronomiche.<br />

La prima tappa del nostro viaggio è Civida<strong>le</strong> del Friuli,<br />

piccolo centro il cui itinerario longobardo è riconosciuto<br />

patrimonio dell’umanità dall’Unesco; passeggiando<br />

per <strong>le</strong> sue stradine in un’alchimia di atmosfere,<br />

colori e perfino suoni e aromi, si respira una dimensione<br />

storica e si ha quasi la sensazione di tornare<br />

indietro nel tempo.<br />

In effetti Civida<strong>le</strong> è il cuore di mil<strong>le</strong>narie vicende<br />

friulane: Giulio Cesare fondò la città nel 53 a.C. con<br />

il nome di Forum Iulii da cui deriva l’attua<strong>le</strong> Friuli;<br />

dopo l’invasione dei Longobardi diventò la capita<strong>le</strong><br />

del loro primo ducato in Italia.<br />

La loro influenza è testimoniata dalla presenza di assoluti<br />

capolavori dell’arte longobarda tra i meglio<br />

conservati d’Europa: l’Altare di Ratchis ed il Battistero<br />

di Callisto, che si trovano nel Museo Cristiano<br />

del Duomo, e, soprattutto, il Tempietto Longobardo,<br />

una del<strong>le</strong> più straordinarie e misteriose architetture<br />

alto-medievali occidentali.<br />

Il rapporto con la cultura e la storia medievali è vivissimo<br />

ancora oggi, come dimostrano <strong>le</strong> tante manifestazioni<br />

e saghe tradizionali. Il 6 gennaio di ogni<br />

Duomo e museo cristiano<br />

29<br />

anno, giorno dell’Epifania, nel Duomo viene ce<strong>le</strong>brata<br />

la “Messa dello Spadone” che rievoca l’investitura<br />

che un tempo il Patriarca riceveva dall’Imperatore; la<br />

spada con la qua<strong>le</strong> il Diacono saluta e benedice il popolo<br />

e <strong>le</strong> autorità è ancora quella origina<strong>le</strong> del XIV secolo.<br />

Nel mese di agosto si svolge un’altra rievocazione<br />

medieva<strong>le</strong> “Il Palio di San Donato”.<br />

Il simbolo della città è il “Ponte del Diavolo”; alto 22<br />

metri e lungo 50, poggia su 3 piloni che formano due<br />

monumentali arcate.<br />

Attraversandolo<br />

si può ammirare<br />

uno scenografico<br />

panorama<br />

sulla gola formata<br />

dal fiume Natisone,<br />

ma il vero<br />

fascino di questo<br />

monumento sta<br />

nell’alone di mistero<br />

che a<strong>le</strong>ggia<br />

intorno alla sua<br />

costruzione.<br />

U n ’ a n t i c a<br />

<strong>le</strong>ggenda narra<br />

che gli abitanti<br />

di Civida<strong>le</strong>, non<br />

riuscendo a costruire<br />

da soli un solido ponte in pietra, chiesero<br />

l’aiuto del Diavolo che accettò, pretendendo in<br />

cambio l’anima del primo civida<strong>le</strong>se che vi sarebbe<br />

passato. I cittadini acconsentirono ed il Maligno<br />

edificò la struttura in una sola notte, ma la mattina<br />

dopo si presentò subito a chiedere la ricompensa.<br />

I civida<strong>le</strong>si però lo ingannarono e non fecero transitare<br />

sul ponte un essere umano bensì un cane: il Diavolo,<br />

furioso, cercò di distruggere la costruzione ma il<br />

popolo, brandendo una Croce, lo mise in fuga.<br />

Il fascino di Civida<strong>le</strong> non è circoscritto soltanto all’interno<br />

del<strong>le</strong> sue mura visto che tutto il territorio intorno<br />

al centro abitato, dal<strong>le</strong> Valli del Natisone ai Colli<br />

Orientali del Friuli, riserva al visitatore l’occasione di<br />

praticare, in un ambiente natura<strong>le</strong> incontaminato, attività<br />

quali trekking, escursioni, percorsi in mountain<br />

bike e pesca sportiva.<br />

Un discorso a parte andrebbe dedicato alla peculiarità<br />

dei prodotti gastronomici di queste terre, unici<br />

nel loro genere per l’accostamento di gusti mediterranei<br />

a sapori mitte<strong>le</strong>uropei e sapientemente accompagnati<br />

dalla produzione enologica che vanta grandi<br />

vini autoctoni quali lo Schioppettino, il Picolit ed il<br />

Verduzzo.<br />

Appuntamento quindi ad un prossimo numero della<br />

nostra rivista per visitare insieme altri luoghi di questa<br />

regione tutta da scoprire!


Lecce: una perla nel Sa<strong>le</strong>nto<br />

di Vincenzo De Pascalis<br />

La mia città si trova in fondo allo Stiva<strong>le</strong>, tanto in fondo,<br />

e <strong>le</strong> visite di voi che abitate nel Centro e nel Nord<br />

della Penisola sono tanto rare che riusciamo a contarvi<br />

ogni volta che, sorpresi dal<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zze del nostro Barocco,<br />

girate a naso in su per il nostro centro storico. È il maggiore<br />

centro cultura<strong>le</strong> della penisola sa<strong>le</strong>ntina ed un patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong> da fare invidia a tante grandi città, ma è il<br />

nostro mare a farvi avvicinare alla nostra terra. Per fortuna!<br />

Abbiamo un mare pulito e tradizioni culturali ed enogastronomiche<br />

tali che, una volta provate, non potrete più<br />

abbandonare. Aggiungete la gente genuina e socievo<strong>le</strong>, la<br />

rete strada<strong>le</strong> ampia e scorrevo<strong>le</strong> ed avrete un mix che vi affascinerà.<br />

Vi porto un pò in giro per la Città, in attesa di incontrarvi<br />

di persona. Cominciamo con un po’ di storia: la nascita<br />

di questa città si può far risalire ad un’epoca precedente<br />

rispetto a quella di Roma. Nella Contea di Lecce già<br />

all’epoca del Normanni sorsero importanti opere d’arte<br />

come la Cattedra<strong>le</strong> e la Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo.<br />

Nel XV secolo il dominio della Contea passò agli Angioini<br />

diventando la sede di pittori, scultori, orafi che impreziosirono<br />

la città con <strong>le</strong> loro opere. Successivamente,<br />

con gli Aragonesi, iniziarono periodi tristi, caratterizzati<br />

da epidemie, eccidi e devastazioni.<br />

Dalla fine del ‘500 agli inizi del ‘700 inizia quella che sarà<br />

chiamata l’epoca del Barocco, nata grazie all’opera di scalpellini<br />

che mer<strong>le</strong>ttavano, attorcigliavano, ornavano, favoriti<br />

anche dalla presenza nella zona di una pietra particolarmente<br />

mal<strong>le</strong>abi<strong>le</strong>.<br />

La Basilica di Santa Croce è il monumento emb<strong>le</strong>ma del<br />

barocco <strong>le</strong>ccese,<br />

ricco di simboli,<br />

statue e decorazioni.L’interno<br />

era originariamente<br />

ripartito in<br />

cinque navate, ma<br />

nel XVIII secolo<br />

due furono riassorbite<br />

in cappel<strong>le</strong><br />

laterali. Le navate sono separate da alte colonne sormontate<br />

dal<strong>le</strong> teste degli apostoli, degli evangelisti e dei profeti.<br />

Il Duomo fu costruito una prima volta nel 1144, poi nel<br />

1230. Su richiesta del vescovo di Lecce, Luigi Pappacoda,<br />

l’edificio fu comp<strong>le</strong>tamente ristrutturato negli anni tra il<br />

1659 e il 1670 quando si aggiunse l’attua<strong>le</strong> torre campanaria.<br />

L’interno ha dodici altari laterali più quello maggiore,<br />

ed è ricco di opere pittoriche. Non mancate di visitare<br />

la cripta del XII secolo.<br />

Piazza Duomo è uno dei rari esempi di “piazza chiusa”.<br />

Un tempo, la sera, <strong>le</strong> porte del<strong>le</strong> quali ancora oggi sono<br />

visibili gli imponenti mozzi venivano chiuse. Che si trat-<br />

30<br />

ti di un chiaro<br />

esempio<br />

di barocco è<br />

evidente anche<br />

dalla soluzionedella<br />

“falsa facciata”.Quando<br />

entrate in<br />

Piazza Duomo,<br />

vi trovate<br />

di fronte<br />

alla facciata<br />

di una chiesa<br />

che solo ad un’attenta visione si rivela “posticcia”. Varcata<br />

la soglia del porta<strong>le</strong> vi ritrovate nella navata latera<strong>le</strong> della<br />

Chiesa. La Cattedra<strong>le</strong>, dunque, non accoglie il visitatore di<br />

fronte ma, rispetto all’ingresso della Piazza, si trova collocata<br />

paral<strong>le</strong>lamente. La soluzione scenografica venne adottata<br />

per evitare<br />

che il visitatore<br />

si trovasse<br />

di fronte<br />

ad un<br />

muro piatto e<br />

senza decori.<br />

A sinistra della<br />

piazza, imponente,<br />

si erge il campani<strong>le</strong>, al centro la Cattedra<strong>le</strong> e, in<br />

posizione più arretrata, l’episcopio.<br />

La piazza Sant’Oronzo costituisce il salotto e<strong>le</strong>gante di<br />

Lecce. In parte è occupata dall’Anfiteatro Romano del<br />

I-II secolo d.C., riportato alla luce all’inizio del Novecento.<br />

Si calcola<br />

che esso riusciva<br />

a contenere<br />

circa<br />

25.000 spettatori.Nella<br />

piazza s’innalza<br />

la colonna,<br />

donata<br />

dalla città di<br />

Brindisi, con<br />

la statua di<br />

Sant’Oronzo, protettore della città. Di fronte alla statua<br />

si trova l’armonioso palazzetto del Sedi<strong>le</strong>, antica sede del<br />

Municipio, dove il sindaco riceveva la cittadinanza. Accanto<br />

a questo edificio, troverete la chiesetta di San Marco,<br />

importante testimonianza dell’esistenza di una colonia<br />

di mercanti veneti.<br />

Ma Lecce è ricca di tanti altri gioielli, anch’essi degni di<br />

essere almeno citati. In particolare: il Convento dei frati<br />

Predicatori di San Domenico, conosciuto come il chiostro<br />

dei Domenicani ed il Teatro Romano, scoperto nel<br />

1929 e databi<strong>le</strong> all’Età Augustea.<br />

Vi aspetto numerosi.


Milano: la chiesa di San<br />

Maurizio e <strong>le</strong> vestigia romane<br />

di Dino Di Vincenzo<br />

In corso Magenta, a breve distanza dall’antica porta<br />

del<strong>le</strong> mura romane detta ad Novariam, poi Vercellina,<br />

si erge austera e maestosa la chiesa di San Maurizio<br />

al Monastero Maggiore, adiacente al monastero<br />

benedettino, il più importante della città. La sua fondazione<br />

risa<strong>le</strong> al VI secolo, probabilmente su impulso<br />

dell’imperatrice longobarda Teodolinda. Nel IX secolo<br />

l’arcivescovo Ansperto fece ampliare <strong>le</strong> mura cittadine<br />

per comprendervi il Monastero Maggiore. Il<br />

comp<strong>le</strong>sso, come lo ammiriamo oggi, risa<strong>le</strong> al ‘500.<br />

La chiesa presenta una caratteristica peculiare, si divide<br />

cioè in due settori: la chiesa pubblica e la chiesa<br />

claustra<strong>le</strong>, separate da una parete all’altezza dell’altare.<br />

Questo era visibi<strong>le</strong> dal<strong>le</strong> monache attraverso una<br />

grata; due porticine erano usate per somministrare la<br />

comunione ed esporre il Santissimo. La chiesa, la cui<br />

struttura è al<strong>le</strong>ggerita da un loggiato, è un gioiello di<br />

pittura e decorazione: qui lavorarono i più noti pittori<br />

lombardi del XVI secolo, tra cui Paolo Lomazzo,<br />

Bernardino Luini, Vincenzo Foppa e il Bramantino.<br />

31<br />

Le Benedettine non potevano accedere alla chiesa<br />

pubblica. Unica eccezione nel 1794 quando, su dispensa<br />

dell’Arcivescovo, <strong>le</strong> monache poterono visitarla<br />

per ammirare il nuovo altare di marmi e argento.<br />

Il monastero fu soppresso, neanche a dirlo, nell’800 a<br />

seguito del<strong>le</strong> “<strong>le</strong>ggi giuseppine”. Fu in gran parte demolito,<br />

inclusi i chiostri: ne sopravvive uno solo sulla<br />

destra dell’edificio ove oggi ha sede il Museo Archeologico.<br />

Il monastero possedeva inoltre vaste aree coltivate<br />

ad orto, con vigne e casupo<strong>le</strong>. La vicina via Vigna<br />

ricorda proprio questo periodo. Nella chiesa claustra<strong>le</strong><br />

si può ancora ammirare un organo cinquecentesco<br />

di Giacomo Antegnati e il coro ligneo.<br />

Una curiosità <strong>le</strong>gata al coro: sui suoi stalli, per tutto<br />

l’800, la nobiltà milanese il giovedì Santo compiva il<br />

pio rito della lavanda dei piedi quando, in abito color<br />

tabacco e al tintinnio di brocche e bacili d’argento,<br />

lavava <strong>le</strong> estremità a dodici vecchioni e altrettante<br />

vecchine del Pio Albergo Trivulzio. Le sorprese non<br />

sono ancora finite. Basta andare sul retro della chiesa<br />

ed ecco che è possibi<strong>le</strong> ammirare una torre quadrata<br />

quasi ne fosse il campani<strong>le</strong>. La parte inferiore è di<br />

epoca e struttura romana mentre la soprae<strong>le</strong>vazione è<br />

longobarda. Si tratta di una del<strong>le</strong> torri del Circo che<br />

sorgeva proprio in questa zona e di cui poco lontano<br />

si possono ammirare <strong>le</strong> rovine del fronte.<br />

Il Circo milanese, quanto a dimensioni, non aveva<br />

nulla da invidiare ai suoi simili più illustri. Poteva<br />

contenere fino a 10.000 persone. Venne utilizzato<br />

fino all’epoca Carolingia per poi sparire a poco<br />

a poco una volta inglobato nel monastero di San<br />

Maurizio. La poco distante via Circo ricorda proprio<br />

che lì sorgeva l’arco termina<strong>le</strong> del Circo romano.<br />

Dalla torre uscivano i carri diretti alla gara.<br />

Sempre a breve distanza ecco una torre poligona<strong>le</strong><br />

di venti lati. Si tratta di ciò che resta del<strong>le</strong> mura di<br />

Massimiano del IV secolo ed è l’unica torre del genere<br />

giunta fino a noi.


“Pesaro città d’arte. Parco urbano<br />

di sculture a cielo aperto”<br />

di Ilario Tommasi<br />

Pesaro. Che piacevo<strong>le</strong> città si è rivelata per viverci!<br />

Oltre che città della musica è anche una città<br />

d’arte. Infatti, da qualche anno a questa parte, Pesaro<br />

sta diventando un vero e proprio museo a cielo aperto,<br />

probabilmente grazie al cambiamento di sensibilità<br />

artistica dei cittadini, degli amministratori locali e<br />

degli stessi artisti che, fino a pochi decenni fa, vedevano<br />

l’arte come un qualcosa da fruire all’interno dei<br />

musei o del<strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie.<br />

Ora è possibi<strong>le</strong> vedere <strong>le</strong> sculture di arte contemporanea<br />

oppure opere d’arte varia nei viali, piazze, piazzali,<br />

sul lungomare, sulla ciclabi<strong>le</strong>, sul<strong>le</strong> rotatorie e sul<strong>le</strong><br />

aiuo<strong>le</strong> o altre aree di sosta. Il tutto per abbellire il territorio<br />

ed impreziosirlo. L’arte “dentro la città e vicina<br />

alla gente” che può così goderne nella sua quotidianità.<br />

Tutti gli artisti presenti sono Pesaresi, di nascita,<br />

d’adozione o d’e<strong>le</strong>zione, che hanno gravitato intorno<br />

all’Istituto d’Arte “Ferruccio Mengaroni”, al Centro<br />

Arti Visive Pescheria di Pesaro, al TAM, centro di<br />

Trattamento Artistico dei Metalli, di Pietrarubbia, al<br />

Museo dell’Architettura di Fermignano.<br />

Tra gli altri artisti ricordiamo gli scultori: Giuliano<br />

Vangi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Eliseo<br />

Mattiacci, Giovanni Genti<strong>le</strong>tti, Mauro Staccioli,<br />

Marcello Guasti, il pittore Nunzio Di Stefano e lo<br />

sceneggiatore-poeta Tonino Guerra.<br />

Passeggiando per la Città, possiamo trovare opere famose<br />

come:<br />

“La grande sfera” di Arnaldo Pomodoro situata presso<br />

il piazza<strong>le</strong> della Libertà sul lungomare;<br />

Arnaldo Pomodoro - Sfera grande - 1974<br />

32<br />

“ M o n u m e n t o<br />

alla Resistenza” di<br />

Nino Caruso presso<br />

i giardini della<br />

Stazione;<br />

“L’arco di Pesaro”<br />

di Mauro Staccioli<br />

presso la rotatoria<br />

all’uscita dell’A14;<br />

“Rif<strong>le</strong>ssi dell’Ordine<br />

Cosmico” di<br />

Eliseo Mattiacci<br />

presso il Porto<br />

Molo di Levante;<br />

“Nel vento del<br />

mito” di Giovanni<br />

Genti<strong>le</strong>tti presso<br />

la Piazza del Porto;<br />

“Ova<strong>le</strong>” di Marcello<br />

Guasti presso<br />

il lungomare di<br />

Via<strong>le</strong> Trieste;<br />

“La porta del<br />

tempo” di Leonardo<br />

Nobili<br />

presso la rotatoria<br />

di Montelabbate;<br />

“La Phalaina” di<br />

Loreno Sguanci<br />

presso la rotatoria<br />

di S.Maria del<strong>le</strong><br />

Fabbrecce;<br />

“Poli/s/Pali” di<br />

Loreno Sguanci<br />

presso il Parco di<br />

Largo Volontari<br />

del Sangue;<br />

“Porta a mare” di<br />

Loreno Sguanci<br />

presso il lungomare<br />

di Via<strong>le</strong> Trieste.<br />

Eliseo Mattiacci -<br />

Rif<strong>le</strong>ssi dell'Ordine Cosmico - 1996<br />

Giovanni Genti<strong>le</strong>tti - Nel vento del mito -<br />

2002-2006<br />

Ultima “chicca”: la<br />

presenza di un hotel<br />

sul lungomare<br />

che sintetizza<br />

il connubio arte/ Marcello Guasti - Ova<strong>le</strong> - 1976<br />

cultura/scultura, e<br />

rappresenta il sogno di “Hotel-Museo” concretizzato<br />

dalla figura poliedrica di artista a tutto tondo (scrittore,<br />

poeta, pittore, scultore) del conte A<strong>le</strong>ssandro Ferruccio<br />

Marcucci Pinoli di Valfesina.<br />

Egli è riuscito a coinvolgere scultori e pittori, sia famosi<br />

che emergenti, nel realizzare opere ed espor<strong>le</strong><br />

permanentemente nella Hall e in ogni ambiente interno<br />

ed esterno di questo albergo-museo.


Vo<strong>le</strong>vo fare la Principessa…<br />

di Elisa d’Agostino,<br />

Principessa del Cinquecento alla Filia<strong>le</strong> di Potenza<br />

Ho conosciuto Potenza in una giornata di so<strong>le</strong> di<br />

fine maggio 2011. Ero arrivata in città, dopo<br />

aver attraversato Campania ed entroterra lucano,<br />

qualche giorno prima di prendere servizio in Filia<strong>le</strong>,<br />

incerta, come<br />

chiunque stia per<br />

iniziare un nuovo<br />

capitolo della<br />

propria storia,<br />

di cosa vi avrei<br />

trovato e di qua<strong>le</strong><br />

accoglienza mi<br />

sarebbe stata riservata<br />

dai suoi<br />

abitanti. Con<br />

mia grande sorpresa<br />

mi fu dato<br />

un benvenuto alquanto<br />

singolare: l’intera città era vestita a festa per<br />

una del<strong>le</strong> più antiche tradizioni popolari italiane, la<br />

Parata dei Turchi, che il 29 maggio di ogni anno anima<br />

<strong>le</strong> vie cittadine, anticipando la processione religiosa<br />

del giorno seguente. Un corteo di centinaia di<br />

persone sfilava in costume per rievocare la <strong>le</strong>ggendaria<br />

sconfitta degli invasori Turchi, all’inizio del XII secolo,<br />

ad opera dei potentini guidati dal loro vescovo<br />

e attua<strong>le</strong> patrono S. Gerardo La Porta. La festa, i suoi<br />

colori, i suoi suoni, mi colpirono profondamente, insieme<br />

al carattere della città e dei potentini, sempre<br />

pronti a dare un sorriso anche a chi si trova nella loro<br />

terra per caso.<br />

Esattamente un anno dopo tutta Potenza era piena di<br />

nuovi manifesti: la parata dei Turchi del 2012 stava<br />

per iniziare. E allora perché non immaginare qualcosa<br />

di più che rivedere la sfilata insieme ai nuovi amici<br />

Nella foto, da sinistra: Miche<strong>le</strong> Boggia, Elisa d’Agostino, Sonia Garofalo,<br />

Fortunata Cristofaro, Salvo Giandolo.<br />

33<br />

“Attraversamenti spazio-temporali” con Sonia Garofalo e Elisa d’Agostino<br />

da semplice spettatore? Perché non pensare di viverla<br />

questa volta in prima persona? Proposi la mia idea<br />

ai col<strong>le</strong>ghi di Filia<strong>le</strong>; in cinque decidemmo di partecipare<br />

al<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zioni ma a una condizione: impersonare<br />

Principi e Principesse del passato! Armati di energia e<br />

determinazione affrontammo una se<strong>le</strong>zione degna dei<br />

migliori provini per far parte di un reality. Centinaia<br />

di persone in fila al Teatro Stabi<strong>le</strong>, lunghe attese, severo<br />

parere dei membri del Comitato tecnico-scientifico<br />

della Parata dei Turchi del Comune di Potenza,<br />

ma, alla fine, arrivò il nostro turno e ci ritrovammo<br />

a vestire i panni di dame e notabili del Cinquecento.<br />

Di lì alla prova dei costumi il passo fu breve e in poco<br />

tempo arrivò il fatidico giorno. In tutta Potenza c’era<br />

una palpabi<strong>le</strong> eccitazione. Dovunque si incontravano<br />

persone e<strong>le</strong>ttrizzate per l’approssimarsi della sfilata;<br />

dai semplici turisti ai portatori del Santo, il gruppo<br />

ristretto di potentini che hanno l’onore di portare<br />

a braccio la statua di San Gerardo. Vestiti di tutto<br />

punto ci avviammo per <strong>le</strong> strade della città, circondati<br />

dai saluti e dalla partecipazione di tutti quelli<br />

che vedevano il nostro piccolo gruppo rinascimenta<strong>le</strong><br />

in cammino attraverso sca<strong>le</strong> mobili e attraversamenti<br />

pedonali, fino al punto di raccolta dei partecipanti.<br />

Inuti<strong>le</strong> cercare di descrivere la singolare vista che<br />

avemmo, varcata la soglia dello stadio Viviani. In un<br />

campo di calcio erano raccolte più di 800 persone<br />

provenienti da 1000 secoli di storia: dai contemporanei<br />

di San Gerardo, ai potentini del Cinquecento che<br />

per primi iniziarono a rievocare <strong>le</strong> lotte tra saraceni ed<br />

europei, ai popolani e nobili dell’Ottocento che fecero<br />

rivivere la tradizione della Festa. Al<strong>le</strong> prime luci<br />

del tramonto ebbero inizio la partenza e la lunga salita<br />

in corteo fino al Centro storico, tra due ali di centinaia<br />

di spettatori in trepidante attesa, luci colorate,<br />

odalische danzanti, cavalieri potentini e combattenti<br />

turchi, angeli, nobili, contadini, pascià, tamburi rullanti<br />

e trombe squillanti, in quello che per me rimarrà<br />

il più caldo ed entusiasmante ricordo della mia avventura<br />

potentina.


Roma: il comp<strong>le</strong>sso<br />

del Tuscolano<br />

di Giorgio di Gennaro<br />

Gli Acquedotti antichi<br />

Roma, nella zona del Tusco-<br />

A lano, non è diffici<strong>le</strong> scorgere<br />

imponenti arcate di acquedotti,<br />

il più del<strong>le</strong> volte in cattivo stato di<br />

conservazione, assediate da costruzioni<br />

intensive, di aspetto architettonico<br />

non sempre gradevo<strong>le</strong>.<br />

Gli antichi manufatti sono spesso<br />

celati e a volte inavvicinabili. Una felice eccezione a<br />

questo degrado è rappresentata dal tratto che si estende<br />

all’interno di una proprietà della <strong>Banca</strong> d’Italia dove <strong>le</strong><br />

opere antiche possono essere ammirate in tutta la loro<br />

grandiosità.<br />

L’ingresso di ta<strong>le</strong> proprietà, il cui nuc<strong>le</strong>o principa<strong>le</strong> fu<br />

acquistato quasi un secolo fa, si trova in Largo Volumnia<br />

2. Qui è possibi<strong>le</strong> ammirare un tratto degli Acquedotti<br />

Claudio e Anio Novus, restaurato negli anni ‘90,<br />

oltre a rovine del<strong>le</strong> acque Marcia, Tepula e Giulia.<br />

Si tratta di cinque degli undici acquedotti costruiti<br />

fino al XVI secolo a Roma.<br />

A questi acquedotti si deve aggiungere l’ormai scomparso<br />

cana<strong>le</strong> dell’acqua Mariana, realizzato sotto il<br />

pontificato di Callisto II (1119-1124) per portare l’acqua<br />

nei pressi del Laterano e l’Anio Vetus, antico acquedotto<br />

dal condotto quasi interamente ipogeo risa<strong>le</strong>nte<br />

al 272 a.C.<br />

Un così gran numero di acquedotti è concentrato in<br />

questa lingua di terra rialzata, spartiacque fra i bacini<br />

del basso Tevere e dell’Aniene, in quanto l’e<strong>le</strong>vata quota<br />

consentiva al<strong>le</strong> acque di raggiungere anche la sommità<br />

dei sette colli.<br />

L’acquedotto Claudio, che nella<br />

campagna romana appare con i<br />

suoi slanciati archi che tanto impressionarono<br />

gli artisti del passato,<br />

per <strong>le</strong> tamponature e la presenza di<br />

sottarchi aggiunti in epoche successive,<br />

si presenta al Tuscolano come<br />

una lunga variegata muraglia.<br />

I resti degli acquedotti Marcio, Acqua<br />

Tepula e Giulia sono, invece,<br />

di dimensioni assai ridotte per il<br />

massiccio prelievo di blocchi di<br />

tufo utilizzati per costruire, tra<br />

il 1585 ed il 1587, l’acquedotto<br />

Felice anch’esso presente nella<br />

proprietà e tutt’ora funzionante.<br />

34<br />

Acquedotto Marcio<br />

Di questo acquedotto e dei condotti della Tepula e<br />

della Giulia, restano pochi ma significativi resti.<br />

Il Marcio fu il terzo acquedotto costruito a Roma<br />

dopo l’Acqua Appia (312 a.C.) e l’Anio Vetus (272<br />

a.C.). La sua costruzione risalirebbe al 144 a.C.<br />

quando il Senato incaricò Q. Marcio Rex, pretore<br />

inter cives, di restaurare i due acquedotti più antichi,<br />

ormai rovinati e pieni di fal<strong>le</strong> per la raccolta abusiva<br />

d’acqua, e di reperire altre fonti idriche per <strong>le</strong> necessità<br />

della popolazione.<br />

L’acqua fu trovata, abbondante, più a monte<br />

dell’Anio Vetus, presso <strong>le</strong> sorgenti dell’Aniene in una<br />

zona vicino ad Agosta dove esisteva un piccolo lago<br />

limpidissimo; l’Acqua Marcia era infatti considerata,<br />

in antichità, tra <strong>le</strong> più pure.<br />

Da notare che il Marcio fu il primo acquedotto costruito<br />

“fuori terra” cosa possibi<strong>le</strong> dopo <strong>le</strong> vittorie<br />

dei Romani sul<strong>le</strong> popolazioni laziali e il venir meno<br />

del pericolo di sabotaggi da parte dei nemici.<br />

Le acque, dai condotti sotterranei e ben protetti,<br />

potevano ora tornare alla luce e raggiungere la cit-


tà molto più rapidamente attraversando <strong>le</strong> vallate<br />

su maestose arcate che rendevano inutili i tortuosi<br />

itinerari sotterranei lungo i dislivelli naturali del<strong>le</strong><br />

montagne.<br />

Le fonti ci informano che l’acquedotto fu restaurato<br />

da Agrippa; il flusso si incrementò sotto Augusto<br />

con l’aggiunta al<strong>le</strong> sorgenti di una nuova vena; <strong>le</strong> acque<br />

furono in seguito deviate da Tito e Caracalla per<br />

alimentare <strong>le</strong> Terme Antoniniane e, più tardi, quel<strong>le</strong><br />

di Dioc<strong>le</strong>ziano.<br />

Le sue arcate, in solida opera quadrata di tufo, furono<br />

appositamente rinforzate con manufatti in opera<br />

reticolata per sostenere i condotti della Tepula e<br />

della Giulia.<br />

Acquedotti Claudio e Anio Novus<br />

Le arcate dell’acquedotto Claudio, “altissimum omnium”,<br />

sono visibili in tutta la loro grandiosità; con<br />

il sovrastante speco dell’Anio Novus, raggiungono i<br />

19 metri di altezza.<br />

L’acquedotto era uno dei più importanti dell’epoca<br />

romana con una portata di 185.000 mc al giorno.<br />

35<br />

Quando si decise di costruirlo,<br />

nel 38 d.C., Roma aveva<br />

già sette acquedotti in funzione<br />

che fornivano oltre<br />

600.000 mc di acqua al giorno,<br />

quantità non sufficiente<br />

per una popolazione di oltre<br />

un milione di abitanti.<br />

Scrive, infatti, Frontino: “Il<br />

successore di Tiberio, Caligola,<br />

riscontrando che sette<br />

acquedotti erano pochi,<br />

sia per i bisogni pubblici<br />

che per i piaceri privati, …<br />

cominciò la costruzione di<br />

due nuovi acquedotti, costruzione<br />

che fu poi finita<br />

in modo sontuoso da Claudio” nel 52 d.C.<br />

Il suo percorso di 54 km, di cui oltre 36 in canali sotterranei<br />

ed oltre 10 in superficie e su arcate, avveniva<br />

sfruttando l’orografia della zona (Val<strong>le</strong> dell’Aniene,<br />

monti Tiburtini-Prenestini, Colli Albani, altopiano<br />

tra <strong>le</strong> odierne Appia Nuova e Tuscolana).<br />

L’Anio Novus aveva un percorso, anch’esso in gran<br />

parte sotterraneo, di 87 km.<br />

I due acquedotti scorrono sovrapposti dal VII miglio<br />

della via Latina, la zona del<strong>le</strong> piscine limarie,<br />

grandi ambienti dove <strong>le</strong> acque si ripulivano dal<strong>le</strong><br />

impurità.<br />

L’acquedotto Claudio pre<strong>le</strong>vava l’acqua dal<strong>le</strong> sorgenti<br />

dell’Aniene, l’Anio Novus direttamente dal fiume<br />

e per questo aveva acque spesso torbide, almeno<br />

fino a quando Traiano spostò la captazione più<br />

a monte.<br />

Anche se quasi coevi, si nota una diversa tecnica di<br />

costruzione tra i due condotti: quadrata di tufo nel<br />

Claudio, cementizia rivestita di reticolato e laterizio<br />

nell’Anio Novus.


Viaggio in Sardegna<br />

di un fondo di bottiglia<br />

di Chicco Macis<br />

Devo essere sincero, quando nacqui, ero un tipo<br />

abbastanza spigoloso e tagliente, tutti mi tenevano<br />

alla larga e mi lasciavano in disparte, in attesa<br />

di trovarmi una sistemazione.<br />

Ma il tempo è maestro e mi ritrovai, in rapida successione,<br />

prima dentro un sacchetto della spazzatura,<br />

poi in un bidone e poi non si sa perché, non si<br />

sa come, lungo una strada vicino al mare: il mare di<br />

Cagliari, il lungomare del Poetto.<br />

Da lì potevo vedere i casotti lungo la spiaggia e avevo<br />

tutto il tempo per notare che non c’era uno ugua<strong>le</strong><br />

all’altro: diversi i colori, diversa la forma e la grandezza.<br />

Quanta gente attorno e dentro di essi d’estate<br />

e quanta solitudine e si<strong>le</strong>nzio d’inverno!<br />

Per tutto il tempo che rimasi lì, ero ansioso nell’aspettare<br />

l’estate per sentire <strong>le</strong> grida gioiose dei bambini e<br />

il chiacchiericcio del<strong>le</strong> mamme. Il cielo sereno e ce<strong>le</strong>ste<br />

che mi sormontava mi dava un senso di pace<br />

che condividevo con un giglio di spiaggia che cresceva<br />

accanto a me.<br />

Un giorno mi ritrovai appiccicato sotto la suola di<br />

un sandalo che inconsapevolmente mi portò in riva<br />

al mare, fra ciottoli, sabbia e acqua salata. Cambiò<br />

così il mio punto di vista, e la compagnia.<br />

Da una vita immobi<strong>le</strong> passai improvvisamente ad<br />

una continuamente agitata e condivisa con tanti<br />

ciottoli di colore e dimensione diversa. Non mi considerarono<br />

un intruso, anzi fui subito accolto nella<br />

36<br />

grande famiglia e come tutti gli altri impiegai la mia<br />

giornata a rotolare e cambiare continuamente posto.<br />

Giorni e giorni a saltare e rotolare fecero sì che, da<br />

spigoloso e tagliente, diventai col tempo rotondo<br />

e vellutato, da verde smeraldo ad acqua marina e<br />

d’aspetto piacevolmente simi<strong>le</strong> ai miei vicini. Diventai<br />

un ciottolo di mare di vetro: quasi trasparente<br />

e bagnato ero proprio un bel tipo!<br />

Questa mia caratteristica colpì la curiosità di una<br />

bambina che mi sol<strong>le</strong>vò, mi osservò e con un gridolino<br />

che ancora ricordo, disse: “Guarda mamma, che<br />

bella pietrolina ho trovato! La conserverò come ricordo<br />

di questa estate”.<br />

Da li cominciò la mia vera vita. Maria, così si chiamava<br />

la bambina, mi portò sempre con sè e tramite<br />

<strong>le</strong>i evitai di vedere <strong>le</strong> ruspe che, per ordinanza del<br />

sindaco, buttavano giù quei casotti che per anni mi<br />

avevano fatto compagnia.<br />

In compenso potei conoscere la Sardegna che mai<br />

avrei pensato esistesse.<br />

Maria mi usava come portafortuna (ma anche come<br />

<strong>le</strong>nte colorata attraverso la qua<strong>le</strong> cambiava i colori<br />

usando quelli della sua fantasia) e fortunatamente<br />

aveva dei genitori amanti della natura. Con <strong>le</strong>i ebbi<br />

modo di vedere <strong>le</strong> cascate di Villacidro, paese vicino<br />

a Cagliari che ha anche ispirato lo scrittore Giuseppe<br />

Dessi in “Paese d’ombre”, chiamate Sa Spendula;<br />

<strong>le</strong> dune di sabbia più alte d’Europa di Piscinas, località<br />

marina vicina ad Arbus, dove poeti e scrittori ricercano<br />

rime e paro<strong>le</strong>.<br />

Ed ancora il lago artificia<strong>le</strong> Omodeo, il più vasto<br />

della Sardegna, i laghi del Flumendosa che sono in<br />

effetti tre salti dell’omonimo fiume; e poi il fiume<br />

Tirso vicino ad Oristano, e gli stagni e i canneti di S.<br />

Giusta. Durante il Carneva<strong>le</strong> ad Oristano ho visto


<strong>le</strong> corse dei cavalieri alla Sartiglia che<br />

provano a centrare una stella d’argento<br />

con una spada; e poi “is Mamuthones”<br />

maschere inquietanti di Mamoiada,<br />

che dovrebbero scacciare il<br />

diavolo e <strong>le</strong> “maschere misteriose” di<br />

Tempio.<br />

Siamo stati nella val<strong>le</strong> della Luna,<br />

chiamata così perché desolata, arida e<br />

costellata di rocce che porta al mare.<br />

Vidi <strong>le</strong> grotte di Nettuno ad Alghero<br />

raggiungibili dal mare o dalla terra<br />

con 656 scalini ricavati nella roccia di<br />

Capo Caccia.<br />

La sp<strong>le</strong>ndida Bosa, e poi su, verso<br />

Castelsardo e la Costa Paradiso che<br />

si affaccia sulla Corsica. Ho visto il meraviglioso arcipelago<br />

de La Madda<strong>le</strong>na, e Palau e giù giù verso<br />

l’Isola di Tavolara dove si svolge il festival del cinema<br />

italiano. Tutta la costa orienta<strong>le</strong> con Cala Gono-<br />

ne e Cala Luna, Orgosolo con i “Mura<strong>le</strong>s” e Gavoi<br />

di origine ebraica, dove si svolge il festival <strong>le</strong>tterario<br />

della Sardegna. Infine il mare, il mare di Villasimius<br />

con <strong>le</strong> iso<strong>le</strong> di Serpentara e dei Cavoli che guardano<br />

il Tirreno.<br />

37<br />

Devo raccontare che l’Isola Cavoli originariamente<br />

era “s’Isula de is cavarus” che significa "isola dei<br />

granchi" tradotta poi da chi non conosceva la lingua<br />

in Isola dei Cavoli che conosciamo tutti.<br />

Stessa sorte toccò all’”Isola del mal di ventre” nel<br />

golfo di Oristano, tradotta dal sardo “Isula de mali<br />

entu” il cui significato è isola del cattivo vento.<br />

A “Punt'e Mo<strong>le</strong>ntis” vicino a Villasimius, la mia storia<br />

con Maria finisce. Qui Maria, ormai diventata<br />

una giovane donna, mi perse fra tutti i ciottoli di<br />

mare che stanno li da migliaia di anni.<br />

Si accorse solo a casa della mia sparizione e, pensando<br />

che <strong>le</strong> fui compagno per tanti anni, fu contenta<br />

che forse ebbi modo di tornare fra ciottoli amici.<br />

Quando mai un fondo di bottiglia avrebbe potuto<br />

vedere ciò che ho visto io?<br />

Ora rotolo, rotolo e rotolo e magari col tempo diventerò<br />

anch’io un granello di sabbia.<br />

Un granello di sabbia di questa meravigliosa Isola<br />

che è la Sardegna.


Alla scoperta della Puglia:<br />

Trani<br />

di Antonio Biancolillo<br />

La città di Trani è situata nella regione Puglia a nord<br />

di Bari: conta circa 55.000 abitanti. Famosa per la<br />

sua Cattedra<strong>le</strong>, la città è arricchita da decorazioni in<br />

sti<strong>le</strong> Romanico pugliese. Nel 1100 furono edificati numerosi<br />

luoghi di culto come la Cattedra<strong>le</strong> e la Basilica<br />

Pa<strong>le</strong>ocristiana. Con l’avvento di Federico II, la città<br />

venne fortificata con la costruzione del<strong>le</strong> mura difensive,<br />

di un imponente Castello e di una Sinagoga.<br />

Grazie agli Aragonesi e ai Veneziani che intensificarono<br />

il commercio e l’edilizia, Trani potè uscire dal periodo<br />

oscuro di decadenza economica sofferto sotto<br />

gli Angioini.<br />

Trani: Porto e Cattedra<strong>le</strong><br />

Dopo un periodo di carestie, la città divenne sede<br />

della Sacra Regia Udienza, e da qui iniziò la sua ascesa.<br />

Nel 1800, con l’abbattimento del<strong>le</strong> mura, la città<br />

espanse i propri territori, e da questo momento in<br />

poi si divise in due: la città antica e quella moderna.<br />

Chi entra a Trani <strong>le</strong>gge: Benvenuto a Trani, città della<br />

Pietra, importante materia<strong>le</strong> che fa parte della nostra<br />

tradizione, racconta la nostra storia, ci rappresenta in<br />

Italia e nel mondo.<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Trani<br />

La Cattedra<strong>le</strong> di Trani è forse l’edificio più bello e ce<strong>le</strong>brato<br />

del romanico pugliese, grazie anche allo sp<strong>le</strong>ndido<br />

scenario in cui è inserita: una bellissima ed ampia<br />

piazza affacciata direttamente sul mare. Un lungomare<br />

con spiagge sabbiose o con ciottoli, una villa<br />

comuna<strong>le</strong> con piante, un piccolo acquario ed un meraviglioso<br />

porto in cui ogni sera arrivano i pescatori<br />

con il pesce fresco.<br />

È proprio bella la mia Cattedra<strong>le</strong>! Sa<strong>le</strong> verso <strong>le</strong> stel<strong>le</strong><br />

a dominare il paesaggio lontano, donando calore<br />

allo sguardo di chi ne ammira austerità e <strong>le</strong>ggerezza,<br />

orgogliosa della sua maestosa bel<strong>le</strong>zza. Sfolgorante<br />

nel suo biancore sembra proteggere l’antico paesag-<br />

38<br />

Trani: Cattedra<strong>le</strong><br />

gio tra segrete vie, con mani intrecciate nella continua<br />

movida del<strong>le</strong> notti, attraversate da scie profumate<br />

di terra d’ulivo forte e possente, ma dolce nel<br />

suo nettare.<br />

Quando il cielo copre il so<strong>le</strong>, come faro attira al suo<br />

porto, porgendo il suo lungo braccio ad un mare che<br />

da sempre desidera toccarla.<br />

No, non posso lasciare questa mia terra, catturato<br />

dalla romanica <strong>le</strong>vità del suo campani<strong>le</strong>, mentre sfoglia<br />

ca<strong>le</strong>ndari senza scordare mai un’ora muovendo il<br />

giorno nel suo bronzo.<br />

Trani: Porto e Cattedra<strong>le</strong>


Venezia - La regata storica<br />

e la Regina di Cipro<br />

di Claudio De Franceschi<br />

Se passate nei dintorni di Venezia ai primi di settembre,<br />

non dimenticatevi che la prima domenica, con il<br />

so<strong>le</strong> o con la pioggia, è immancabi<strong>le</strong> l’appuntamento con<br />

la Regata Storica.<br />

La manifestazione si compone di due momenti. Anzitutto<br />

sfila uno sfarzoso corteo storico, composto da e<strong>le</strong>ganti imbarcazioni<br />

(soprattutto <strong>le</strong> “bissone”) condotte da rematori<br />

in livrea di gala, al servizio di gran dame e cavalieri, tutti<br />

in sontuosi abiti del ‘700 veneziano. Seguono poi <strong>le</strong> regate<br />

agonistiche vere e proprie, cui prendono parte gli equipaggi<br />

maggiormente rappresentativi del<strong>le</strong> realtà remiere della<br />

laguna. Le rivalità, soprattutto fra <strong>le</strong> iso<strong>le</strong> di Lido, Pel<strong>le</strong>strina,<br />

Sant’Erasmo, Murano e Burano, contagiano gli spettatori<br />

che non cessano di incitare i propri beniamini dal<strong>le</strong><br />

rive del Canal Grande, mentre gli equipaggi non si sono<br />

mai risparmiati qualche colpetto di remo “assassino”.<br />

Mentre l’origine della sfida remiera si perde nella notte<br />

dei tempi, è invece certa quella del Corteo Storico: esso ricorda<br />

il ritorno a Venezia di Caterina Cornaro, Regina di<br />

Cipro. Nata nel 1454, Caterina apparteneva ad una del<strong>le</strong><br />

più importanti famiglie di Venezia, i Cornaro (o Corner).<br />

Non aveva ancora compiuto quattordici anni, quando<br />

sposa per procura Giacomo II di Lusignano, re di Cipro e<br />

di Armenia, che raggiungerà solo quattro anni dopo. Un<br />

matrimonio di puro interesse, volto a cementare i rapporti<br />

commerciali con l’importantissima isola del Mediterraneo,<br />

al fine di tutelare gli enormi interessi della Repubblica,<br />

in genera<strong>le</strong>, e della famiglia Cornaro, in particolare.<br />

Il destino ha tuttavia in serbo per Caterina un amaro futuro:<br />

nel luglio 1473, quando ella sta per portare a termine<br />

la gravidanza, Giacomo II muore in uno strano incidente<br />

di caccia. Non è finita: il figlio<strong>le</strong>tto (Giacomo III),<br />

nato malaticcio, muore di malaria quando deve ancora<br />

compiere un anno di età. Fra <strong>le</strong> due tragedie, Carlotta, sorella<br />

del defunto Giacomo II, rivendica il suo diritto al trono,<br />

in ciò appoggiata dall’Arcivescovo di Nicosia, dal Duca<br />

di Savoia e da Alfonso d’Aragona, che mirava al matrimonio<br />

con Carlotta. Un vero e proprio complotto internaziona<strong>le</strong><br />

che culmina il 14 novembre 1473, con l’irruzione dei<br />

congiurati nel Palazzo Rea<strong>le</strong>, l’uccisione di alcuni parenti<br />

di Caterina, l’imprigionamento della Regina e il rapimen-<br />

Venezia: Regata Storica<br />

39<br />

to del figlio. Nove giorni dopo giungono<br />

a Cipro dieci ga<strong>le</strong>e veneziane, dal<strong>le</strong> quali<br />

sbarca un consistente contingente militare,<br />

che invade l’isola e ripristina Caterina<br />

sul trono.<br />

Per circa quindici anni la Regina governerà<br />

Cipro affiancata da un Provveditore<br />

e da due Patrizi veneziani (fra cui il fratello<br />

Giorgio). Poiché, tuttavia, nel 1488<br />

gli intrighi di Alfonso d’Aragona non si<br />

sono ancora sopiti, Venezia dapprima<br />

propone e poi impone a Caterina Cornaro<br />

di abdicare in favore della Sere-<br />

Caterina Cornaro<br />

nissima Repubblica. Povera Caterina!<br />

Avvilita dalla scomparsa del più o meno amato consorte<br />

e del sicuramente amatissimo figlio, circondata da congiurati,<br />

minacciata persino da Venezia, abdica e qualche<br />

giorno dopo, il 18 marzo 1489, comp<strong>le</strong>tamente vestita di<br />

nero, lascia per sempre Cipro. Qualche mese dopo giunge<br />

a Venezia, dove <strong>le</strong> viene tributata un’accoglienza trionfa<strong>le</strong>.<br />

Il doge in persona, Agostino Barbarigo, la riceve sul<br />

Bucintoro all’ingresso della laguna, per sfilare poi sul Canal<br />

Grande, fra imbarcazioni e ali di folla festanti.<br />

La Regata Storica ricorda pertanto questo avvenimento,<br />

accaduto il 6 giugno 1489. Rimaneva, tuttavia, un prob<strong>le</strong>ma:<br />

in contropartita all’abdicazione, fra <strong>le</strong> altre concessioni,<br />

Caterina aveva ottenuto di mantenere il titolo di<br />

“Regina di Cipro”. Una Regina nella Repubblica Serenissima<br />

(che aveva da sempre osteggiato quei dogi che tentavano<br />

di trasmettere la carica ai propri figli) era motivo<br />

di grave imbarazzo. La soluzione fu di concedere a Caterina<br />

la Signoria di Asolo, incantevo<strong>le</strong> paesino sul<strong>le</strong> colline<br />

trevigiane, garantendo<strong>le</strong> un esilio dorato, circondata<br />

da artisti e <strong>le</strong>tterati del calibro di Giorgione, Lorenzo Lotto<br />

e Pietro Bembo. Ad Asolo Caterina Cornaro è ancora<br />

amorevolmente ricordata per il ventennio del suo governo.<br />

Cessò di vivere a Venezia (dove era rientrata a causa<br />

dell’avanzata del<strong>le</strong> truppe tedesche) il 10 luglio 1510. I<br />

suoi resti sono conservati nella Chiesa di San Salvador, a<br />

pochi metri dalla sede veneziana della <strong>Banca</strong> d’Italia.<br />

E Cipro? Cipro rimase sottoposta al dominio veneziano<br />

fino al 1571, anno in cui i Turchi ne comp<strong>le</strong>tarono la<br />

conquista con la caduta di Famagosta, ultima roccaforte a<br />

resistere all’assedio ottomano. Dopo la resa, <strong>le</strong> truppe veneziane<br />

furono massacrate; l’ultimo a morire fu il Governatore<br />

di Famagosta, Marcantonio Bragadin… ma questa<br />

è un’altra storia!<br />

Venezia: Regata Storica


Siamo spiacenti che in questo numero della rivista manchino alcune sezioni, nonostante i nostri ripetuti sol<strong>le</strong>citi.<br />

Ricordiamo che la Rivista, essendo semestra<strong>le</strong>, viene pubblicata a giugno e a dicembre, ed i termini utili per la pubblicazione<br />

dei contributi sono sino al 30 apri<strong>le</strong> per il numero di giugno e al 31 ottobre per quello di dicembre.<br />

Ballo<br />

Naziona<strong>le</strong> di Ballo<br />

di Alvaro Ferretti<br />

Il raduno naziona<strong>le</strong> di ballo si è svolto dall’1 all’8 luglio<br />

nella meravigliosa cornice dell’isola di Ischia presso l’Hotel<br />

“Re Ferdinando”.<br />

La manifestazione, nello spirito di amicizia e di integrazione<br />

tra i soci, ha ospitato la sezione ballo unitamente a quella<br />

fotografica mescolando colori, chiaroscuri dell’isola,angoli<br />

caratteristici, musiche, foto,<br />

in un’alchimia unica.<br />

DALLE SEZIONI<br />

Il soggiorno è stato piacevo<strong>le</strong>;<br />

l’albergo si è dimostrato<br />

all’altezza, e siamo stati accolti<br />

con affetto e simpatia.<br />

Due piscine termali, la<br />

“SPA” per <strong>le</strong> signore e non<br />

solo, <strong>le</strong> cure termali, bagni<br />

di so<strong>le</strong> e di mare, gite organizzate<br />

per i soci (Poseidon,<br />

giro dell’isola con motona-<br />

40<br />

ve, visite ad Ischia Ponte, Casamicciola, Forio, Lacco Ameno,<br />

Sant’Angelo, i Maronti) hanno riempito <strong>le</strong> giornate.<br />

La sala aragonese è stata da proscenio per <strong>le</strong> serate danzanti<br />

con musica dal vivo, per la consueta gara di ballo e per<br />

l’esposizione del<strong>le</strong> foto dei soci partecipanti alla gara.<br />

Il consigliere del <strong>Casc</strong>-Bi Gianfranco Corsini ha presieduto<br />

al<strong>le</strong> premiazioni sia per la gara di ballo sia per la gara di<br />

fotografia.<br />

La classifica fina<strong>le</strong> della gara di ballo (danze standard, latino,<br />

liscio unificato) è stata la seguente:<br />

1ª coppia Vinciguerra Felice - La Torre Anna Maria<br />

2ª De Benedetti Mauro - Sera Giovanna<br />

3ª Sgaramella Nicola - Tredicine Fioretta<br />

4ª Vischetti Roberto - Schiavoni Mirella<br />

5ª Turris Bruno - Esposito Antonietta<br />

Durante la serata danzante<br />

del sabato si sono<br />

esibiti:<br />

- Caudai Franco - Tulli<br />

Gabriella sul<strong>le</strong> note trascinanti<br />

del “Paso dob<strong>le</strong>”;<br />

- Quaranta Arnaldo -<br />

Genti<strong>le</strong> Anna sul<strong>le</strong> note<br />

melodiose del “Valzer<br />

ing<strong>le</strong>se”;<br />

- Casadei Paolo - Molinaro<br />

Ada sul<strong>le</strong> note<br />

struggenti del “Tango<br />

argentino”.<br />

Bailando, bailando


Basket<br />

Eurobasket<br />

di Luigi Algieri<br />

Secondo posto per il team femmini<strong>le</strong> e<br />

quinto per quello maschi<strong>le</strong>, questi gli<br />

ottimi risultati dell’Italbasket Group al recente<br />

Eurobasket svoltosi a Bucarest dal 7<br />

al 10 giugno ottimamente organizzato dai<br />

col<strong>le</strong>ghi rumeni.<br />

Anche quest’anno <strong>le</strong> nostre due squadre hanno dovuto<br />

fare i conti con <strong>le</strong> tante, troppe defezioni registrate<br />

a vario titolo.<br />

Le ragazze, campionesse europee uscenti, hanno ceduto<br />

di stretta misura il titolo al<strong>le</strong> agguerritissime spagno<strong>le</strong>.<br />

Un plauso a tutte <strong>le</strong> componenti della squadra che<br />

hanno lottato in campo ed un cenno di merito anche<br />

per la squadra maschi<strong>le</strong> che, seppur con giovani innesti,<br />

ha affrontato tutte <strong>le</strong> partite del torneo con grinta<br />

e grande determinazione, dimostrando l’importanza<br />

dello spirito di “gruppo”.<br />

EuroVol<strong>le</strong>y 2012:<br />

Lisbona, Portugal<br />

di Fabrizio De Luca<br />

Nella magnifica cornice dell’impianto sportivo<br />

dell’Università di Lisbona, dal 3 al 7 ottobre la<br />

<strong>Banca</strong> Centra<strong>le</strong> del Portogallo ha organizzato l’Euro-<br />

Vol<strong>le</strong>y 2012.<br />

All’iniziativa hanno aderito 20 Banche Centrali rappresentate<br />

da 12 squadre femminili e 18 maschili. Da<br />

rimarcare l’accoglienza offerta dai col<strong>le</strong>ghi portoghesi e<br />

l’inappuntabi<strong>le</strong> organizzazione.<br />

41<br />

Italbasket: Squadra maschi<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong><br />

Sono certo che il prossimo Eurobasket che si svolgerà<br />

a Roma nel 2013, sarà l’occasione per riscattarsi ed<br />

offrire agli amici del<strong>le</strong> altre Banche Centrali una piacevo<strong>le</strong><br />

occasione di “vacanze romane”.<br />

Una citazione particolare merita una persona che a<br />

dicembre terminerà il suo mandato di Consigliere<br />

‘de<strong>le</strong>gato’ alla nostra Sezione, sempre attento e presente<br />

a tutte <strong>le</strong> manifestazioni nazionali ed estere sia<br />

per il Basket che per il Vol<strong>le</strong>y. Grazie Gaetano.<br />

la Sezione Basket-Vol<strong>le</strong>y<br />

La manifestazione sportiva, impegnativa in tutte <strong>le</strong> sue<br />

fasi, ha visto entrambe <strong>le</strong> nostre squadre guadagnare la<br />

medaglia di <strong>le</strong>gno del quarto posto. Il torneo maschi<strong>le</strong> è<br />

stato vinto dal Portogallo, davanti alla BBK ed alla Slovacchia,<br />

mentre il torneo femmini<strong>le</strong> è stato appannaggio<br />

del Montenegro, davanti al Portogallo ed alla BBK.<br />

Gradevoli tutti i momenti conviviali, la gita sul Tago,<br />

la serata di gala presso lo stadio del Benfica, nonché la<br />

cena ravvivata dalla “Brass Band” che ha suscitato l’entusiasmo<br />

di tutti i presenti.<br />

Un ringraziamento particolare va al coordinatore della<br />

sezione, Luigi Algieri, ed al consigliere Gaetano Gubitosi,<br />

per il supporto ed il sostegno profuso in ogni momento<br />

della manifestazione.<br />

Italvol<strong>le</strong>y: Squadra femmini<strong>le</strong> Italvol<strong>le</strong>y: Squadra maschi<strong>le</strong>


Bridge e Burraco<br />

Torneo naziona<strong>le</strong><br />

di Bridge e Burraco<br />

di Paolo Ciriciofolo<br />

Quest’anno la manifestazione si è svolta in Sardegna<br />

presso il resort Alba di Luna nell’ultima<br />

settimana di agosto.<br />

Il villaggio, posizionato nella sp<strong>le</strong>ndida costa settentriona<strong>le</strong><br />

a pochi km. da S. Teresa di Gallura, ci<br />

ha permesso di ammirare <strong>le</strong> meravigliose<br />

spiagge che vanno da Rena<br />

Majore a Vignola e di immergerci<br />

in un mare cristallino.<br />

Molto apprezzate <strong>le</strong> escursioni a S.<br />

Teresa di Gallura e a Castelsardo<br />

sia per il profilo cultura<strong>le</strong> sia per<br />

<strong>le</strong> possibilità di acquisto degli immancabili<br />

ricordini.<br />

I tornei sono stati avvincenti sino<br />

all’ultima carta giocata.<br />

Eurobridge 2012<br />

di Paolo Ciriciofolo<br />

Quest’anno l’Eurobridge si è svolto ad Oslo in<br />

Norvegia dal 21 al 24 settembre. Hanno preso<br />

parte al Torneo 20 squadre in rappresentanza di<br />

13 nazioni.<br />

Le nostre due squadre erano così composte:<br />

Italia1) Casali A. Ciani V. Casa<strong>le</strong> L. Giacobbe M.<br />

Italia 2) Ciriciofolo P. Martinez L. Arcuri A. Sassoli<br />

A.<br />

La gara, emozionante sin dall’inizio, ha visto la Norvegia1<br />

insediarsi subito al primo posto: posizione<br />

che ha mantenuto sino alla fine.<br />

42<br />

Il podio è stato conquistato dal<strong>le</strong> seguenti coppie:<br />

Bridge Burraco<br />

1) Bonsignore R. – Ciriciofolo P. 1) Ciani V. – Piras L.<br />

2) Casa<strong>le</strong> L. – Giacobbe M. 2) Sansone M. – Martinez L.<br />

3) Ciani V. – Piras L. 3) Pizzoli T. – Scarpino A.<br />

Italia1 si è ben difesa lottando sempre per <strong>le</strong> prime<br />

posizioni.<br />

Il podio <strong>le</strong> è sfuggito, purtroppo, proprio all’ultimo<br />

turno di gioco.<br />

Si è pertanto classificata al 4° posto dietro a Norvegia1,<br />

Inghilterra1 e Norvegia3.<br />

Italia2, dopo un discreto e insperato avvio ha perso<br />

posizioni classificandosi al 16° posto.<br />

Una breve nota sulla città di Oslo. Efficiente<br />

nell’organizzazione, pulita ed ordinata sia nella<br />

zona nuova che nella parte antica della città, è apparsa<br />

al<strong>le</strong> nostre tasche molto cara sotto il profilo<br />

economico.


Campeggio<br />

Barcellona e Andalusia<br />

in camper… olè !!!<br />

di Ivano Giardini<br />

Quest’anno, sempre animati dallo spirito di avventura<br />

che alberga in tutti noi, la Sezione<br />

Campeggio ha realizzato uno dei suoi viaggi più emozionanti.<br />

Se lo scorso anno si è raggiunto il punto più a Nord<br />

di tutta l’Europa, il viaggio in Spagna ci ha portati a<br />

toccare la estremità più a Sud del nostro vecchio continente:<br />

Gibilterra e Tarifa.<br />

Dall’alto della rupe di Gibilterra si poteva vedere tutta<br />

la costa marocchina e da Tarifa si poteva raggiungere<br />

Tangeri in poco più di mezz’ora.<br />

Ma la vera novità che ha conquistato tutti noi ce l’ha<br />

regalata il nostro Coordinatore di Sezione (Sandro<br />

Marziali). La tratta Civitavecchia – Barcellona, città<br />

da cui ha preso il via il nostro viaggio, si è compiuta<br />

su una “nave da crociera”! In effetti, il traghetto<br />

della Grimaldi Lines, oltre a comodissime cabine,<br />

era dotato di piscina, casinò, discoteca, teatro e….<br />

un ottimo ristorante.<br />

Ciò che però mi ha maggiormente emozionato è<br />

stato realizzato dalla nostra “First Lady” (Rosanna,<br />

la moglie del nostro Coordinatore). Non vo<strong>le</strong>rmene<br />

Sandro, ma <strong>le</strong> iniziative più riuscite partono per lo<br />

più da <strong>le</strong>i che è la vera “ideologa” del gruppo!<br />

Giunti a Cordoba, ha organizzato una cena col<strong>le</strong>ttiva<br />

cui nessuno si è sottratto; ogni signora di ogni equipaggio<br />

ha fatto<br />

a gara per<br />

realizzare il<br />

suo piatto migliore,<br />

da dividere<br />

fra tutti:<br />

ci si è ritrovati<br />

come in<br />

un ristorante<br />

con una infinitaquantità<br />

di portate.<br />

A cena terminata<br />

è stato<br />

dato il via ad<br />

un lunghissi-<br />

43<br />

mo brindisi a base di sangria, preparata ancora da <strong>le</strong>i;<br />

dico lunghissimo perché ne erano stati preparati più<br />

di venti litri, tutti, ovviamente, consumati. Nessuno<br />

è riuscito a conoscere l’esatta composizione della bevanda,<br />

però esistono foto che testimoniano al di là<br />

di ogni ragionevo<strong>le</strong> dubbio l’effetto prodotto… vero<br />

amici...?<br />

Dobbiamo essere ancora particolarmente grati al Coordinatore<br />

per l’accuratezza e la meticolosità con<br />

cui sono state realizzate tutte <strong>le</strong> uscite dai campeggi:<br />

ognuna con pullman privato, con guida in lingua<br />

italiana. Ed al termine di ogni visita, un bellissimo<br />

pranzo, tipico del luogo visitato. Questo significa<br />

aver centrato in pieno quello che è lo spirito che ci<br />

<strong>le</strong>ga: lo stare insieme.<br />

Se per un malaugurato equivoco, per incomprensione<br />

o eccesso di nervosismo si è verificato qualche<br />

piccolo screzio, questo è stato immediatamente<br />

superato.<br />

Tutti abbiamo capito che è molto più importante<br />

quello che ci tiene uniti e che rende felice ciascuno<br />

di noi all’interno del gruppo.<br />

Un cenno ai luoghi visitati: dall’Albufera a Va<strong>le</strong>ncia<br />

ed ai suoi fiori, da Cordoba con la sua Cattedra<strong>le</strong><br />

ex ortodossa a Siviglia con la sua piazza di Spagna e<br />

il Palazzo Rea<strong>le</strong>,<br />

tanto per citarne<br />

solo alcuni. E<br />

non rendo giustizia<br />

perché ne abbiamo<br />

visti molti<br />

altri altrettanto<br />

belli ed emozionanti.<br />

Adesso alla prossima…<br />

au revoir<br />

a tout <strong>le</strong> monde<br />

a Paris pour l’annèe<br />

prochaine….<br />

Parigi… la città<br />

dell’amore…<br />

chissà cosa ci riserverà<br />

il destino…


Ciclismo<br />

Campionato Naziona<strong>le</strong> 2012<br />

di Pietro Cardiello<br />

Nei giorni 29 e 30 agosto a Termoli, si è svolto<br />

il nostro Campionato Naziona<strong>le</strong> di Ciclismo.<br />

È stata la prima volta che i soci di questa sezione<br />

hanno avuto l’occasione di poter conoscere e ammirare<br />

questa cittadina molisana, con il suo borgo<br />

antico e i suoi locali caratteristici adatti per trascorrere<br />

<strong>le</strong> serate in gioiosa e serena compagnia.<br />

La regione Molise è molto interessante sotto<br />

l’aspetto turistico, con il suo mare trasparente e <strong>le</strong><br />

spiagge ancora intatte di sabbia bianca, ma ancor<br />

più lieta sorpresa è stata la gente, dotata di infinita<br />

ospitalità e cortesia.<br />

Gli organizzatori della gara, oltre a preparare<br />

l’evento sportivo con professionalità, si sono resi<br />

disponibili ad accompagnare i nostri ciclisti in altri<br />

giorni della settimana, facendoci conoscere itinerari<br />

altrimenti difficili da scoprire. Inoltre, la<br />

sera della premiazione, hanno tutti partecipato<br />

come amici di sempre.<br />

In occasione del raduno è stata fatta, favorita da<br />

una giornata stupenda, una gita programmata al<strong>le</strong><br />

iso<strong>le</strong> Tremiti, a cui hanno partecipato circa 40<br />

soci. Davvero un posto incantevo<strong>le</strong> per natura incontaminata<br />

e mare di un azzurro intenso.<br />

La gara, alla qua<strong>le</strong> hanno partecipato circa 45 tra<br />

at<strong>le</strong>ti ed at<strong>le</strong>te, si è articolata con una crono di circa<br />

23 Km su percorso ondulato con partenza dif-<br />

44<br />

ferenziata. In concomitanza con la nostra competizione,<br />

si è svolto anche il campionato Regiona<strong>le</strong><br />

per Cicloamatori, con ampia partecipazione di ciclisti<br />

di altre società. In ta<strong>le</strong> occasione, alcuni nostri<br />

soci at<strong>le</strong>ti hanno ben figurato ottenendo buoni<br />

piazzamenti in classifica.<br />

M. Asprella ha conquistato il 15° posto assoluto<br />

in entrambe <strong>le</strong> gare. I soci di categoria Gent<strong>le</strong>man<br />

M. Arnaud 3°, A. Bacchini 4° e L. Bernardini<br />

5° sono stati premiati dall’organizzazione Team<br />

Termoli. La gara è proseguitata il giorno successivo<br />

con la partecipazione di tutti sul percorso programmato.<br />

La nostra competizione si è svolta con serio impegno<br />

da parte di tutti i partecipanti, seguiti con interesse<br />

dalla gente lungo il percorso.<br />

Ed ecco <strong>le</strong> classifiche (distinte per fascia di età),<br />

con i vari tempi. Ha prevalso nella 1^ fascia Massimo<br />

Asprella, con un tempo da record di 37’40”<br />

alla media di 33 km/h; nella 2^ non da meno il<br />

socio S. Placido con un tempo di 39’43”; nella 3^<br />

il grande e ritrovato M. Arnaud con il tempo di<br />

45’10”. Nella categoria donne, pur svolgendosi la<br />

gara su un percorso ridotto ma con <strong>le</strong> stesse difficoltà,<br />

ha prevalso l’intramontabi<strong>le</strong> Carla Bernard<br />

da Trento. Per la MTB, M. Ceccarelli.<br />

Un plauso a tutti, in particolar modo al<strong>le</strong> signore,<br />

che erano <strong>le</strong> più agguerrite, ai ragazzi per la loro<br />

partecipazione simpatica<br />

e chiassosa, ai<br />

più “maturi” soci ciclisti,<br />

che hanno dato<br />

un al<strong>le</strong>gro contributo<br />

per la riuscita di questo<br />

campionato naziona<strong>le</strong>.<br />

La manifestazione<br />

si è conclusa la sera<br />

del sabato con la premiazione<br />

e l’augurio<br />

di un arrivederci al<br />

prossimo incontro.<br />

Grazie a tutti.


Hiking e Trekking<br />

Eurohiking 11-14 ottobre 2012 -<br />

Antalya, Turchia<br />

di Giorgio Cosentino<br />

Alla presentazione della manifestazione gli organizzatori<br />

illustrano i due trek previsti sulla Lycian Way: la<br />

salita di circa 1400 metri di dislivello sul Monte Tahtali,<br />

uno dei percorsi più lunghi nel mondo, e il sentiero<br />

“Gelidonia Lighthouse” di circa 16 km, un saliscendi<br />

che passa per il faro (Taslikburnu) e termina a Karaoz<br />

Village. La spiegazione è accompagnata dal<strong>le</strong> grafiche tridimensionali<br />

di goog<strong>le</strong> earth, e la vista virtua<strong>le</strong> dei percorsi<br />

ci “trasporta” nell’ambiente, rendendolo già entusiasmante.<br />

Il giorno seguente, puntualissimi, eccoci tutti<br />

-olandesi, spagnoli, turchi, italiani e i componenti della<br />

BCE e della BSI- pronti ad affrontare la montagna. Arrivati<br />

sul posto, il Monte Tahtali (Olympos) si presenta in<br />

tutti i suoi 2365 mt. di altezza, maestoso, con aspri versanti<br />

rocciosi e la cima coperta da un cappello di nuvo<strong>le</strong>.<br />

Durante il percorso vediamo molti alberi abbattuti dai<br />

fulmini, a conferma che Zeus abita sul Monte Olimpo,<br />

e, sperando che non si adiri lanciando <strong>le</strong> sue saette, saliamo,<br />

talvolta nella nebbia. L’emozione è ancora più forte<br />

solo all’idea di addentrarci in boschi o lungo sentieri<br />

che A<strong>le</strong>ssandro Magno percorse per primo nel VI secolo<br />

a.C.. Per la discesa a val<strong>le</strong> si utilizza la te<strong>le</strong>ferica più lunga<br />

d’Europa, che dalla vetta arriva direttamente al mare.<br />

Il giorno successivo, la maggioranza dei trekkisti s’impegna<br />

in una traversata lunga mentre alcuni, stanchi<br />

della fatica del giorno precedente, preferiscono una soluzione<br />

più corta. Lo “spuntino” centra<strong>le</strong>, piacevo<strong>le</strong><br />

“trait d’union” internaziona<strong>le</strong>, fa reincontrare tutti al<br />

faro, sulla punta del promontorio, prima della discesa<br />

fina<strong>le</strong> del trek.<br />

Anche in ta<strong>le</strong> circostanza la bel<strong>le</strong>zza dei boschi attraversati,<br />

il profumo resinoso dei pini e <strong>le</strong> emozionanti viste<br />

mozzafiato del<strong>le</strong> vicine “Five Islands” e del mare turchese<br />

restituiscono comp<strong>le</strong>ta soddisfazione dopo la fatica.<br />

Nella serata la premiazione, ovviamente tutti “pari merito”.<br />

Dopo la consegna del<strong>le</strong> medaglie i partecipanti<br />

approfondiscono la loro conoscenza durante i festeggiamenti,scambiandosi<br />

spiritose<br />

frasi in “plurilinguese”.<br />

Ultimo giorno<br />

ancora tutti insieme<br />

per i vicoli del<br />

Ka<strong>le</strong>içi dove c’é la<br />

vecchia marina, la<br />

45<br />

Squadra trek Antalia<br />

fortezza e tante case antiche in <strong>le</strong>gno. Anche lì non manca<br />

l’occasione di fotografarsi a vicenda per avere un ricordo<br />

dei volti del<strong>le</strong> persone che hanno condiviso tutta<br />

l’impresa.<br />

In sostanza la manifestazione, oltre al superamento del<strong>le</strong><br />

non facili prove “tecniche”, è stata connotata da spontanei<br />

contatti tra “montanari”, tutti consapevoli del fatto<br />

che andare in montagna non è soltanto una semplice<br />

scampagnata, ma ha un significato più profondo. Durante<br />

la salita non solo ci si mette alla prova con se stessi,<br />

ma soprattutto si sviluppa quel senso di reciproca solidarietà<br />

e amicizia che può essere espresso nel semplice rigo<br />

di una poesia “..tutti vogliono vivere in cima alla montagna,<br />

ma tutta la felicità e la crescita avvengono mentre<br />

la scali..”<br />

Questa è la sintesi della partecipazione all’Eurohiking<br />

2012, e ciò non valga solo per <strong>le</strong> persone che frequentano<br />

la montagna.<br />

Li montagnari de 'na vorta<br />

Semo li montagnari pischelli de 'na vorta<br />

C'avemo er fiato corto e <strong>le</strong>nti passi.<br />

Drente 'sta panza moscia s'arivorta<br />

si sotto a li piedi se moveno li sassi.<br />

Aricordanno li bei tempi annati....<br />

quanno ch'a ogni monte lasciavamo er segno,<br />

provamo a risali', de certo più sciancati,<br />

cercanno de nun perde' faccia e ritegno.<br />

C'avemo l'esperienza, quella tanta;<br />

sapemo da' consiji a questo e a quello.<br />

Ma oramai de anni ne contamo ——anta,<br />

nun potemo più zompa'come 'n pischello!<br />

Perciò se semo 'mparati d'annà più piano,<br />

lascianno core l'artri sur sentiero,<br />

sostegno l'un coll'artro e anche 'na mano<br />

se damo, così svagamo 'n po' er pensiero.<br />

Qui da 'ste parti, dicheno de San Martino:<br />

"Ogni goccia che casca sembra 'n catino.....<br />

" Io, 'nvece dico che co' Santo Martino de Castrozza,<br />

l'unico che se diverte è tu' nonno 'n carozza.<br />

Otello Coldel


Attività 2012<br />

Nuoto<br />

di Giancarlo Villani<br />

Nel numero 36 di giugno ci siamo lasciati con<br />

<strong>notizie</strong> sulla manifestazione denominata CIR-<br />

COLOTTO, ma non erano ancora giunti i risultati.<br />

Con piacere posso ora comunicare che il CASC-BI<br />

si è classificato al 1° posto a pari merito con il Circolo<br />

Ufficiali della Marina Militare, organizzatore della<br />

manifestazione.<br />

Purtroppo però il regolamento prevedeva del<strong>le</strong> penalizzazioni<br />

in caso di assenza in qualche performance e<br />

questo ci ha fatto scendere al secondo posto.<br />

Trofeo E. Bruzzesi<br />

Ormai l’appuntamento è atteso per la seconda domenica<br />

di giugno ed anche quest’anno, nonostante<br />

46<br />

la manifestazione si sia svolta in concomitanza con i<br />

Campionati Mondiali Nuoto Masters (per la cronaca<br />

a Riccione), la partecipazione del<strong>le</strong> Società ospiti<br />

è stata sufficientemente numerosa con la presenza di<br />

7 squadre.<br />

Il nuovo regolamento che raggruppa i risultati dei<br />

primi 20 at<strong>le</strong>ti per società ha consentito anche al<strong>le</strong><br />

formazioni meno numerose di essere sullo stesso piano<br />

di quel<strong>le</strong> più consistenti. La classifica fina<strong>le</strong> dopo<br />

aver disputato tutte <strong>le</strong> prove nei 4 stili ha riportato finalmente<br />

dopo anni il CASC-BI al 1° posto. A seguire<br />

Heaven S.C., A.S. Atlantide, Arvalia Swimming,<br />

Polia Sporting Village, VisNova e Zero 9.<br />

Festa dell’Amicizia<br />

Incontro con i soci nel<strong>le</strong> giornate del 15, 16 e 17 giugno,<br />

grande impiego di risorse da parte del CASC-<br />

BI e soprattutto dei Coordinatori nel<strong>le</strong> rispettive discipline.<br />

La partecipazione dei Soci è stata ampia ma<br />

in qualità di spettatori. Noi Coordinatori (penso di<br />

parlare anche a nome degli altri) malgrado l’impegno<br />

dedicato alla manifestazione, non abbiamo avuto una<br />

adesione attiva al<strong>le</strong> varie specialità. Pertanto invito i<br />

<strong>le</strong>ttori a tenerne conto per il futuro e a vivacizzare <strong>le</strong><br />

varie Sezioni, gratificando chi ha dedicato il proprio<br />

tempo per la migliore riuscita della Festa dell’Amicizia,<br />

che è la Festa di tutti i Soci.<br />

Nazionali 2012<br />

Si ripete un po’ quanto descritto per la Festa dell’Amicizia<br />

a proposito della partecipazione: anche qui si è<br />

avuta una ragguardevo<strong>le</strong> presenza dei Soci accompagnatori<br />

e un numero appena sufficiente di at<strong>le</strong>ti per<br />

poter consentire lo svolgimento della competizione.<br />

Un saluto a tutti.


Pesca<br />

Campionato Naziona<strong>le</strong><br />

a mare: Ascea<br />

di Piero Fal<strong>le</strong>tta<br />

Per la seconda volta in pochi anni siamo stati convocati<br />

ad Ascea Marina per disputare il Campionato<br />

Naziona<strong>le</strong> di Pesca a Mare.<br />

Conoscevamo la struttura ospitante di cui avevamo già<br />

apprezzato gli alloggi e l’organizzazione di un villaggio<br />

sia pur limitato negli spazi comuni.<br />

Quello che non ci ha supportato decentemente durante<br />

il soggiorno è stato il tempo. Dopo mesi di afa torrida, la<br />

perturbazione che ha cambiato il tempo in Italia è iniziata<br />

proprio con il nostro soggiorno e ci si è anche affezionata:<br />

non ci ha lasciato per quasi tutta la settimana. Per farci<br />

capire che era proprio noi che cercava, la sera di domenica<br />

2 settembre ha scatenato dal mare una tromba d’aria<br />

che ha abbattuto molte strutture del villaggio. Lampioni<br />

piegati in due, gazebi in <strong>le</strong>gno non più ritrovati, la tribuna<br />

del campo di calcio divelta e lanciata al centro del campo,<br />

rami spezzati e …. tanta acqua.<br />

Tra un diluvio e l’altro è stato possibi<strong>le</strong> visitare Paestum.<br />

Paestum: Il gruppo di gitanti<br />

La visita del museo è stata molto interessante per la<br />

grande quantità di reperti in mostra: sp<strong>le</strong>ndidi i tre templi<br />

dedicati ad Atena, Poseidone e Hera.<br />

Per i dettagli sulla gara, consultate:<br />

www.socipescabi.com,<br />

per i dettagli su Paestum:<br />

http://pieroeffenews.blogspot.it/ .<br />

Ma andiamo a vedere come è andata sui campi di gara.<br />

Le gare da riva, uomini e donne, si sono svolte all’estremità<br />

del golfo per non disturbare i bagnanti. Gli uomini<br />

hanno aperto <strong>le</strong> ostilità al mattino presto e con strategie<br />

diverse l’uno dall’altro, hanno lanciato gli ami in acqua.<br />

47<br />

Il vincitore uomini,<br />

pesca da riva: Roberto Frisoni<br />

Roberto Frisoni ha dimostrato<br />

ancora una volta di essere il<br />

“Dominus” della specialità catturando<br />

un numero di pesci limitato<br />

ma di maggior peso, seguito<br />

da Mario Mattioni.<br />

All’arrivo del<strong>le</strong> signore, con<br />

caffè e panini, c’è stato il cambio<br />

di postazione e, per quasi<br />

tutte, di strategia. Data l’esperienza<br />

precedente e la minor<br />

forza fisica del<strong>le</strong> contendenti,<br />

quasi tutte hanno optato per la<br />

pesca mignon: il risultato fina<strong>le</strong><br />

ha visto la supremazia di Ada<br />

Molinaro seguita dalla Esposito<br />

e dalla Bonanni. Tra i “Pierini”<br />

ha vinto Giorgia Gradilli<br />

seguita dai fratelli Frisoni.<br />

Il secondo giorno di gara, con<br />

un impensabi<strong>le</strong> mare calmo,<br />

un pontone ha portato i pescatori<br />

al largo di Ascea. Il mare<br />

pulito e la mancanza assoluta<br />

di vento alimentavano <strong>le</strong> speranze<br />

di tutti di poter fare molte<br />

catture importanti. Trentacinque<br />

metri di profondità e<br />

corrente limitata. Anche qui<br />

gli ami montati hanno avuto<br />

La vincitrice tra <strong>le</strong> Ladies:<br />

Ada Molinaro<br />

La vincitrice tra i Pierini:<br />

Giorgia Gradilli<br />

Il vincitore uomini,<br />

pesca da barca:<br />

Gianni Pirotti<br />

una importanza fondamenta<strong>le</strong>. Non è un fonda<strong>le</strong> pescoso<br />

ma quei pochi pescetti di pochi grammi che c’erano<br />

si avventavano sul<strong>le</strong> esche impedendo ai più pregiati<br />

“fraulini” di abboccare.<br />

Ha vinto la gara Gianni Pirotti che è riuscito a catturare<br />

un maggior numero di “fraulini” rispetto a Macis e<br />

Moreschi. Ancora una volta Frisoni ha visto naufragare<br />

la possibilità di fare, come dice lui, il “Grande Slam” :<br />

vincere da riva e da natante.<br />

La sera del sabato, guardando il mare dopo la premiazione,<br />

tutti accomunati da un unico proposito: l’anno prossimo<br />

ne prenderò più io!


Sub<br />

Sub e non solo…..<br />

di Mario Cittati<br />

Eccoci arrivati alla fine del 2012, un anno caratterizzato<br />

da molti appuntamenti (immersioni, corsi,<br />

eventi, seminari) a cui hanno partecipato molti subacquei<br />

e altrettanti accompagnatori.<br />

Abbiamo aperto l’anno il 20-22 gennaio con un incontro<br />

a Monsummano Terme, dove i subacquei si<br />

sono cimentati in un’esperienza tutta nuova: l’immersione<br />

in grotta terma<strong>le</strong> a 34°, mentre gli accompagnatori<br />

si sono goduti in comp<strong>le</strong>to relax <strong>le</strong> attenzioni di<br />

una SPA a 5 stel<strong>le</strong>.<br />

Abbiamo partecipato all’edizione 2012 dell’EUDI<br />

Show, la più importante esposizione europea dedicata<br />

al mondo della subacquea, che quest'anno si è tenuta<br />

a Milano.<br />

L’anno è continuato con la sezione estiva dei corsi sub<br />

presso il Centro Sportivo e con la partecipazione, sempre<br />

presso il Centro Sportivo, alla Festa dell' Amicizia.<br />

L’incontro Naziona<strong>le</strong> si è tenuto sull’isola di Ventotene,<br />

dal 6 al 9 settembre. Abbiamo effettuato tutte <strong>le</strong><br />

immersioni previste e tutte caratterizzate da scoperte e<br />

incontri eccezionali: Riccio<strong>le</strong>, Barracuda, Cernie, Murene.<br />

Questo è stato possibi<strong>le</strong> grazie alla professionalità<br />

e alla collaborazione del Diving, che con il suo Staff ci<br />

ha assistito durante tutto il soggiorno. Sempre nell’ambito<br />

del Naziona<strong>le</strong> si è svolta anche la gara ufficia<strong>le</strong> che<br />

consisteva in ricerca, recupero, navigazione, assetto e<br />

orientamento. La gara si è svolta in piena sicurezza ed<br />

ha visto la partecipazione entusiasta di tutti gli at<strong>le</strong>ti.<br />

L’incontro Interfilia<strong>le</strong>, organizzato quest’anno in collaborazione<br />

con la Sede di Torino, si è svolto dall’8 all’11<br />

novembre, nella sorprendente a affascinante “Riserva<br />

Marina di Portofino”. Anche in quest’occasione il clima<br />

è stato entusiasmante! Il fine settimana di Santa<br />

Margherita Ligure è stato caratterizzato da cinque immersioni,<br />

di cui due dedicate alla gara di ricerca di biologia<br />

marina.<br />

48<br />

Colgo l’occasione per illustrare il programma del prossimo<br />

anno che sarà altrettanto ricco e caratterizzato dai<br />

seguenti appuntamenti:<br />

• 20-24 febbraio - Meeting SubinItaly (Fiera di Roma);<br />

• marzo - Conferenza a cura di Aldo Ferrucci (Roma - CASC);<br />

• maggio - Viaggio estero Sharm El Sheik - formula villaggio;<br />

• giugno - Incontro Interfilia<strong>le</strong> Tavolara (P.to San Paolo);<br />

• luglio - Incontro Naziona<strong>le</strong> Sicilia (San Vito Lo Capo);<br />

• ottobre - Incontro Loca<strong>le</strong> Isola di Ponza / Ventotene;<br />

Un ringraziamento particolare al Presidente e al Consiglio<br />

direttivo del CASC-BI per averci dato la possibilità<br />

di acquistare nuove attrezzature subacquee (una<br />

maschera “gran faccia<strong>le</strong>” e tre ascoltini, utili per <strong>le</strong> comunicazioni<br />

subacquee) e di effettuare la revisione di<br />

quel<strong>le</strong> già in uso, al fine di migliorare e rendere più sicuri<br />

i nostri corsi e <strong>le</strong> nostre immersioni.<br />

Per ultimo, ma non ultimi, ringrazio tutti voi per la<br />

partecipazione e il contributo che avete dato al<strong>le</strong> sezioni,<br />

aiutandomi per la migliore riuscita di tutti gli eventi<br />

organizzati durante questo<br />

trienno del mio mandato<br />

da Coordinatore. Il prossimo<br />

anno vedrà un nuovo Consiglio<br />

direttivo del CASC-BI e,<br />

di conseguenza, dovrà essere<br />

e<strong>le</strong>tto un nuovo Coordinatore:<br />

a lui lascio il testimone facendogli<br />

i migliori auguri di<br />

buon lavoro.<br />

BUONE BOLLE


Tiro<br />

Campionato italiano<br />

bancari Spo<strong>le</strong>to<br />

di Paolo Damizia<br />

Quando, da Spo<strong>le</strong>to, è arrivata la locandina del programma<br />

dei Campionati Italiani <strong>Banca</strong>ri di Tiro a<br />

Segno, siamo rimasti un poco sorpresi ma felici di tornare<br />

a gareggiare, dopo tanti anni di assenza, in quel bel<br />

Poligono dove fin dalla prima edizione la squadra del<br />

CASC–BI ha sempre stravinto.<br />

1982 - 2012, dopo trent’anni, dunque, si torna a Spo<strong>le</strong>to<br />

ed è subito oro per Giancarlo Verducci, Campione<br />

Italiano <strong>Banca</strong>ri nella specialità che gli è più congenia<strong>le</strong>:<br />

la Pistola ad Aria Compressa, e argento nella Pistola<br />

Standard.<br />

Due performance di alto livello tecnico che Giancarlo<br />

con caparbietà riesce ad ottenere, dando prova della sua<br />

alta classe. Caricato di responsabilità per l’assenza di alcuni<br />

Tiratori, Giancarlo ha saputo anche in questa occasione<br />

onorare la fascia di capitano e portare la squadra al<br />

terzo gradino del podio.<br />

Debutto in Carabina ad Aria Compressa di Roberto De<br />

Santi - tiratore poliva<strong>le</strong>nte: Tiro a Volo e Tiro a Segno -,<br />

premiato in occasione della gara naziona<strong>le</strong> di Castelfidardo.<br />

Manifestazione naziona<strong>le</strong><br />

tiro a segno - tiro a volo<br />

Castelfidardo-Osimo<br />

Dal 30 giugno al 7 luglio si è svolta, nel Poligono di<br />

Osimo per il Tiro a Segno e nel Poligono di Castelfidardo<br />

per il Tiro a Volo, la Gara Naziona<strong>le</strong> CASC-<br />

BI. Alla manifestazione hanno partecipato 26 Soci tra<br />

at<strong>le</strong>ti e accompagnatori. L’accoglienza nel<strong>le</strong> due strutture<br />

sportive è stata cordia<strong>le</strong> e di autentica amicizia.<br />

Ci ha onorato la presenza dell’ Assessore allo Sport e<br />

Cultura del Comune di Castelfidardo, alla qua<strong>le</strong> abbiamo<br />

donato una “Bricchetta” in Euro, suscitando in<br />

<strong>le</strong>i curiosità e gioia per l’origina<strong>le</strong> dono.<br />

Risultati della manifestazione.<br />

Tiro a Segno<br />

Carabina ad Aria Compressa: 1° Rondelli Luciano, 2°<br />

Tagliente Mario.<br />

49<br />

Paolo Damizia e Giancarlo Verducci<br />

Guido Pierini, campione Euroshooting 2011, ancora<br />

una volta su ottimi risultati, spaventa gli avversari con<br />

un novantadue nella prima serie.<br />

Alberto Tomassini, bronzo nella Carabina a terra, realizza<br />

sempre risultati di grande livello tecnico.<br />

Sara Ceccacci, nella stessa specialità ma non al massimo<br />

della preparazione, potrà ottenere risultati di prestigio.<br />

Stefania Vento, nella Pistola ad Aria, riesce sempre ad ottenere<br />

ottimi risultati; anche <strong>le</strong>i potrebbe fare di più con<br />

una preparazione costante e adeguata. Francesco Ceccacci<br />

partecipa al<strong>le</strong> gare con spirito goliardico, con divertimento<br />

e senza guardare alla classifica.<br />

Dorotea Bettacchini si gode il trionfo di Giancarlo senza<br />

pensare troppo al suo risultato.<br />

Bravi ragazzi!<br />

Pistola ad Aria Compressa: 1° Damizia Paolo, 2° Verducci<br />

Giancarlo, 3° Vento Stefania.<br />

Pistola Standard: 1° Damizia Paolo, 2° Verducci Giancarlo,<br />

3° Pierini Guido.<br />

Carabina Libera: 1° Rondelli Luciano<br />

Tiro a Volo<br />

1° Chistolini Antonio, 2° Pulsioni Domenico, 3° Brischetto<br />

Camillo.<br />

Paolo Damizia e l’assessore allo sport del comune<br />

di Castelfidardo Tania Belvederesi


Tennis<br />

Dieci anni dopo…<br />

ancora meglio!<br />

di Giampiero Guerra<br />

dieci anni di distanza dal primo euro tennis or-<br />

A ganizzato a Roma, quest’anno il torneo è stato di<br />

nuovo disputato presso il nostro Centro Sportivo, tirato<br />

a lucido grazie alla grande disponibilità del Responsabi<strong>le</strong><br />

Nicola Cotumaccio e del suo sostituto Francesco Cotugno.<br />

Il torneo ha avuto luogo nel periodo 20-23 giugno.<br />

La manifestazione è stata organizzata dal Coordinatore<br />

Sandro Fidanza, coadiuvato da R. Botteghi, E. Villari,<br />

G. Guerra; e la parte amministrativa dal Consigliere<br />

Massimo Zio e dai col<strong>le</strong>ghi cortesemente messi a disposizione<br />

dal <strong>Casc</strong>-BI.<br />

La sp<strong>le</strong>ndida cornice del Centro Sportivo, il fascino eterno<br />

della nostra città e la fortuna di aver avuto tre giornate<br />

di so<strong>le</strong>, hanno reso la manifestazione indimenticabi<strong>le</strong><br />

per noi e, crediamo, anche per i col<strong>le</strong>ghi del<strong>le</strong> altre Banche<br />

Centrali. Particolarmente suggestiva, tra <strong>le</strong> altre iniziative<br />

serali organizzate, è stata la cena a bordo piscina.<br />

Passando agli aspetti tecnici, il <strong>Casc</strong>-BI ha schierato due<br />

formazioni: una prima squadra più competitiva ed una<br />

seconda dal carattere maggiormente “amatoria<strong>le</strong>”. Considerato<br />

l’e<strong>le</strong>vato numero di iscritti alla sezione tennis la<br />

scelta di schierare due formazioni si sta rivelando la più<br />

giusta e speriamo venga adottata anche nei prossimi anni.<br />

Il primo team era composto da G. Guerra, A. Poli, P.<br />

Ermacora, R. Urbani, M. A. Ramunno e M. Montesi.<br />

Mentre della seconda squadra facevano parte R. Castel-<br />

50<br />

lucci, F. Virtuoso, C. Ferretti, M. Cernuto, A. Formisano<br />

e P. La Manna.<br />

Al torneo hanno partecipato, oltre al<strong>le</strong> nostre due squadre,<br />

14 formazioni in rappresentanza di 12 banche centrali<br />

(Spagna e Germania hanno schierato anche loro due<br />

compagini). Particolarmente apprezzato è stato il ritorno<br />

della <strong>Banca</strong> Centra<strong>le</strong> Turca dopo due anni di assenza. La<br />

manifestazione si è svolta, come di consueto, all’insegna<br />

della massima sportività e nel clima di grande amicizia<br />

che ormai la caratterizza.<br />

Sono stati organizzati quattro differenti tornei: singolare<br />

maschi<strong>le</strong>, singolare femmini<strong>le</strong>, doppio maschi<strong>le</strong> e doppio<br />

misto. La Romania ha fatto come sempre la parte del <strong>le</strong>one<br />

vincendo tre tornei su quattro. L’unica competizione<br />

che <strong>le</strong> è sfuggita è stato il doppio maschi<strong>le</strong> che, per il terzo<br />

anno di fila, è stato vinto dalla nostra squadra. I nostri<br />

alfieri Poli e Guerra hanno sconfitto in fina<strong>le</strong> i rappresentanti<br />

della BCE dopo un match combattutissimo, risolto<br />

solo al tie break di spareggio.<br />

Positivi anche i piazzamenti raggiunti dagli altri componenti<br />

della nostra squadra A: Maria Assunta Ramunno si<br />

è piazzata quarta nel singolare femmini<strong>le</strong>, Pierluigi Ermacora<br />

quinto in quello maschi<strong>le</strong>, mentre la coppia formata<br />

da Marina Montesi e Roberto Urbani ha ottenuto un bel<br />

sesto posto nel doppio misto. Hanno ben figurato anche<br />

i giocatori che facevano parte del secondo team italiano.<br />

Alla fine la classifica a squadre (ormai la più ambita) ha<br />

visto preva<strong>le</strong>re la Romania, davanti proprio alla nostra<br />

squadra (che ha così migliorato il terzo posto raggiunto<br />

lo scorso anno). È stata infine assegnata la coppa “Fairplay”<br />

ai simpatici amici turchi.<br />

L’impegno per l’organizzazione del torneo è stato grande<br />

ma anche il risultato ottenuto non è stato da meno.<br />

L’appuntamento per i tennisti di tutta Europa ora è per<br />

il 2013 a Berlino.<br />

La rumena Andra Savu, vincitrice del torneo singolare femmini<strong>le</strong>


Torneo Naziona<strong>le</strong><br />

e Torneo Socia<strong>le</strong>:<br />

che passione per il tennis!!!!<br />

di Giampiero Guerra<br />

Nella sp<strong>le</strong>ndida cornice del mare di Costa Rei, in<br />

Sardegna, dal 7 al 14 luglio si è svolto il torneo<br />

naziona<strong>le</strong> di tennis presso il Villaggio Free Beach in località<br />

Muravera.<br />

Le ottime condizioni meteorologiche sono state un<br />

prezioso al<strong>le</strong>ato per la buona riuscita del torneo.<br />

Un plauso va al Coordinatore Sandro Fidanza che ha<br />

condotto la manifestazione con la solita passione; importante<br />

anche la presenza di Massimo Zio, consigliere<br />

<strong>Casc</strong>-BI per il tennis.<br />

L’unico aspetto non positivo riguarda la ridotta adesione<br />

al torneo, che al contrario dovrebbe rappresentare<br />

il momento di maggiore coesione da parte degli iscritti<br />

alla sezione.<br />

L’augurio per i prossimi anni è che si possa tornare ad<br />

una maggiore partecipazione.<br />

Durante la settimana, comunque, i nostri tennisti si<br />

sono dati come al solito battaglia in un clima di sportività<br />

ed amicizia.<br />

La prima gara disputata, senza alcun fine agonistico, è<br />

stato un bel “doppio giallo”. Hanno partecipato quasi<br />

tutti i tennisti presenti, da quelli più in erba (i più giovani<br />

avevano tra i 9 e i 12 anni) a quelli più “maturi”.<br />

Per quanto riguarda <strong>le</strong> manifestazioni ufficiali, nel singolare<br />

maschi<strong>le</strong> la vittoria è andata ad A<strong>le</strong>ssandro Poli<br />

Poli - Guerra<br />

51<br />

che si è imposto in fina<strong>le</strong> su Giampiero Guerra. In semifina<strong>le</strong><br />

erano giunti Roberto Urbani e Claudio Ferretti.<br />

In campo femmini<strong>le</strong> il titolo è andato ancora una volta<br />

a Maria Assunta Ramunno che ha sconfitto in fina<strong>le</strong><br />

la sempre combattiva Marina Montesi.<br />

In semifina<strong>le</strong> si sono dovute arrendere <strong>le</strong> pur brave Maria<br />

Carmela Ninfadoro e Paola La Manna.<br />

L’appuntamento è per tutti al prossimo anno, sperando<br />

che il 2013 segni il definitivo rilancio per la sezione<br />

tennis.<br />

Nel mese di settembre si è svolto presso il nostro Centro<br />

Sportivo il Torneo Romano di Tennis iniziato l’8<br />

settembre e terminato – anche grazie al<strong>le</strong> favorevoli<br />

condizioni meteo ed alla determinazione degli organizzatori<br />

(Sandro Fidanza, coadiuvato da Renzo Botteghi<br />

e Enrico Villari) – domenica 30.<br />

Da registrare la folta partecipazione al torneo, circa<br />

100 iscritti, segno della passione che ancora esiste nel<br />

nostro Centro per questo magnifico sport.<br />

Nel singolare maschi<strong>le</strong> vittoria per Giampiero Guerra<br />

che ha avuto la meglio in fina<strong>le</strong> contro Pierluigi Ermacora.<br />

In semifina<strong>le</strong> si sono fermati Poli e Benucci.<br />

Nel torneo maschi<strong>le</strong> over 45 vittoria di Mariani su Vergari;<br />

in quello Over 60 di Barchetta su Zeni.<br />

Il torneo femmini<strong>le</strong> è andato ad<br />

Anna Maria Stabi<strong>le</strong> che ha avuto<br />

la meglio su A<strong>le</strong>ssia Rianda.<br />

In semifina<strong>le</strong> erano giunte Chiara<br />

Lazzari e Anna Rita Cinquepalmi.<br />

Molto bella anche la premiazione<br />

fina<strong>le</strong> che tradizionalmente rappresenta<br />

il momento di chiusura<br />

della stagione tennistica con appuntamento<br />

per l’anno successivo.<br />

Concludiamo queste note nell’affettuoso<br />

ricordo di Roberto Scorcel<strong>le</strong>tti,<br />

con il commosso rimpianto<br />

dei Col<strong>le</strong>ghi e degli Amici del<br />

tennis che hanno vissuto con lui<br />

fatiche e vittorie nei campi italiani<br />

e stranieri.


Vela<br />

Campionato naziona<strong>le</strong> di vela<br />

di Massimo Scardocci<br />

Dal 10 al 17 agosto si sono svolte a Policoro<br />

<strong>le</strong> regate che hanno assegnato i titoli di campione<br />

italiano nel<strong>le</strong> classi SUN 2000 e FIV 555.<br />

Le condizioni meteo, specialmente nei primi due<br />

giorni, sono state abbastanza difficili, con vento oltre<br />

i 10-12 nodi e mare mosso. Questo ha comportato<br />

dei cambiamenti rispetto al programma origina<strong>le</strong>.<br />

Fatte <strong>le</strong> opportune valutazioni con tutti gli<br />

skipper, sono stati ridotti gli equipaggi, rendendoli<br />

più idonei alla situazione.<br />

Sono scese in regata, per la classe SUN 2000, sette<br />

imbarcazioni che hanno dato luogo a cinque regate<br />

molto combattute. Al termine, la classifica ha<br />

visto al primo posto l’equipaggio composto da Micarelli<br />

Roberto, Marchesini Harry, Salsiccia Sergio<br />

e Soccorsi Patrizia.<br />

Per <strong>le</strong> derive classe FIV 555 sono scese in mare sei<br />

imbarcazioni, alcune del<strong>le</strong> quali con a bordo anche<br />

giovani al<strong>le</strong> prime esperienze, accompagnati da<br />

istruttori del circolo velico.<br />

Le imbarcazioni che avevano a bordo questi ragazzi<br />

hanno formato una classifica a parte con barche<br />

del tipo Trident. Per la classe FIV 555 è risultato<br />

vincitore l’equipaggio composto da Belfiore Tiziano,<br />

Bonelli A<strong>le</strong>ssandro, Raimo Lucrezia e Alfiero<br />

Chiara; per i Trident è risultato primo l’equipaggio<br />

composto da Salsiccia Silvia, Mauro Nicholas e<br />

Ceccarelli Andrea.<br />

52<br />

Nella giornata di Ferragosto, per incentivare lo spirito<br />

associativo della manifestazione, è stata creata,<br />

con la collaborazione del CVL, una “Barcolana<br />

di ferragosto” a cui si sono iscritti 104 partecipanti,<br />

dando luogo ad una maxi regata con circa trenta<br />

equipaggi.<br />

È stata una regata di tipo costiero con andata e ritorno,<br />

caratterizzata da vento di circa 4-5 nodi, che<br />

ha permesso a tutti di partecipare in comp<strong>le</strong>ta sicurezza.<br />

Sono arrivati primi per i FIV 555 Marino, per i<br />

Trident 16 Inghes e per i SUN 2000 Nespoli, tutti<br />

naturalmente accompagnati dai loro equipaggi.<br />

Chi non è stato impegnato nel<strong>le</strong> regate ha potuto<br />

passare il tempo utilizzando <strong>le</strong> canoe, <strong>le</strong> bicic<strong>le</strong>tte e<br />

provando ad andare a cavallo. È stata inoltre organizzata<br />

una gita in un rifugio di montagna con colossa<strong>le</strong><br />

spaghettata.<br />

Prima di chiudere, alcune considerazioni finali.<br />

Quest’anno il soggiorno non si è rivelato all’altezza<br />

dei precedenti a causa del cambio di alcune persone<br />

chiave all’interno dell’organizzazione del CVL.<br />

Richiami alla manutenzione corretta del<strong>le</strong> barche,<br />

prob<strong>le</strong>mi con l’approntamento del campo di regata,<br />

organizzazione dei pasti deludente, qualità e<br />

quantità dei cibi non come d’abitudine: queste <strong>le</strong><br />

note più do<strong>le</strong>nti.<br />

Tali rilievi sono stati fatti presenti all’organizzazione,<br />

in varie occasioni, da me, dal consigliere Piraino<br />

e dall’addetta del CASC-BI sig.ra Perozzi. Ad<br />

essi va un particolare ringraziamento per la preziosa<br />

collaborazione in una settimana abbastanza diffici<strong>le</strong>.<br />

Le premesse per un cambiamento ci sono: tuttavia,<br />

per il prossimo anno, mi adopererò per cercare<br />

strutture alternative, al fine di offrire ai soci un<br />

soggiorno più piacevo<strong>le</strong> dal punto di vista socia<strong>le</strong><br />

e sportivo.


Finalmente primi!!!<br />

L’equipaggio <strong>Casc</strong> BI II<br />

vince l’Eurosail 2012<br />

di Massimo Scardocci<br />

Alla fine ce l’abbiamo fatta. Un equipaggio del<br />

<strong>Casc</strong>-BI è riuscito ad aggiudicarsi l’ambito<br />

trofeo dell’Eurosail organizzato dalla<br />

European Investment Bank (EIB) nel<strong>le</strong><br />

acque di Vigo in Spagna.<br />

La mattina del ventuno settembre sono<br />

stati presi i primi contatti con gli organizzatori,<br />

che si sono mostrati subito<br />

gentili e disponibili.<br />

La signora Pieper ha preso la parola per<br />

conto della EIB rivolgendo un saluto a<br />

tutti i partecipanti e sottolineando lo<br />

spirito amichevo<strong>le</strong> e caval<strong>le</strong>resco dell’incontro.<br />

Il meteorologo ha annunciato l’arrivo di<br />

una bassa pressione portatrice di venti<br />

forti e pioggia proprio durante <strong>le</strong> giornate<br />

di regata ed ha invitato gli skipper<br />

ed i loro equipaggi ad usare la massima prudenza.<br />

La gara è stata organizzata su due giornate.<br />

La prima prevedeva due regate, al termine del<strong>le</strong><br />

quali gli equipaggi italiani si sono piazzati ottimamente:<br />

<strong>Casc</strong>-BI II al 1° posto e <strong>Casc</strong>-BI I al<br />

5° posto.<br />

La seconda giornata prevedeva una sola regata, fatta<br />

in condizioni meteo veramente difficili.<br />

53<br />

Ancora in ottima luce gli italiani, con il primo posto<br />

dell’equipaggio <strong>Casc</strong> BI II ed il sesto dell’equipaggio<br />

<strong>Casc</strong> BI I.<br />

Equipaggio <strong>Casc</strong> BI II – I° classificato:<br />

Micarelli, skipper; Nespoli, randista, tattico; Fabbri,<br />

drizzista; Marconi, prodiere<br />

Equipaggio <strong>Casc</strong> BI I – VI° classificato:<br />

Piselli, skipper; Del Nero,randista; Scardocci, drizzista,<br />

tattico; Marchesini prodiere<br />

La sera della domenica in albergo, contenti e soddisfatti<br />

di aver vissuto tutti insieme questa magnifica<br />

esperienza – regatare con 25/30 nodi di vento<br />

non è impresa di tutti i giorni, ed esserci riusciti<br />

riempie ognuno di noi di un pizzico di orgoglio<br />

– abbiamo partecipato alla premiazione fina<strong>le</strong>, con<br />

la qua<strong>le</strong> si è conclusa la manifestazione.<br />

Per quanto riguarda il bilancio dell’evento, analizzando<br />

nel comp<strong>le</strong>sso sia l’organizzazione della manifestazione<br />

da parte della EIB sia la nostra, il giudizio<br />

non può che essere positivo: quello<br />

che più esalta sono gli ottimi risultati<br />

ottenuti.<br />

Un grazie particolare al Consigliere<br />

Francesco Paolo Palumbo che si è dimostrato<br />

persona veramente squisita e disponibi<strong>le</strong>,<br />

ed agli addetti del <strong>Casc</strong>-BI<br />

che in maniera sempre so<strong>le</strong>rte ci hanno<br />

aggiornato sulla situazione con un nutrito<br />

scambio di mail.<br />

Infine, un grazie specia<strong>le</strong> a tutti i miei<br />

compagni di avventure con cui ho condiviso<br />

due giorni veramente indimenticabili.<br />

Un saluto a tutti.<br />

Alla prossima!


Milano: per noi il Teatro<br />

di Vincenzo La Camera e Rosa Startari<br />

Per noi il teatro, come diceva lo studioso Silvio<br />

D’Amico, è l’ombrello di Noè. Durante il diluvio,<br />

Noè era solito salire in coperta per vedere se il tempo<br />

migliorava e ogni volta rientrava fradicio nell'Arca.<br />

Un giorno, con i pochi mezzi disponibili, costruì un<br />

ombrello, salì sopra e lo aprì. Pioveva a dirotto e l'ombrello<br />

non lo proteggeva; l'acqua scivolava tra <strong>le</strong> ampie<br />

fessure e lo bagnava.<br />

Ciò nonostante egli restava lì imperterrito e chiunque<br />

lo avesse visto avrebbe pensato che l'ombrello lo proteggeva<br />

dalla pioggia, e pure lui aveva l’illusione di essere<br />

in qualche modo riparato.<br />

Il teatro, come l’ombrello di Noè, si erge in alto, illusione<br />

pura, spesso in contrasto con la realtà che lo circonda,<br />

e ogni volta che saliamo sul ponte per vedere i<br />

segni del tempo, possiamo sentircene protetti.<br />

Sul<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> del prestigioso Teatro San Babila di Milano<br />

è andato in scena di recente il nuovo spettacolo della<br />

compagnia teatra<strong>le</strong> Il Socco e la Maschera, di cui fanno<br />

parte alcuni col<strong>le</strong>ghi: Vincenzo La Camera, il regista,<br />

e, tra gli attori, Gerardo Notari, Rosa Startari, Linda<br />

Mangiaracina, Paolo Molinaro, oltre a numerosi altri<br />

e<strong>le</strong>menti. Scritta dopo la seconda guerra mondia<strong>le</strong>,<br />

l’opera, intitolata “La vita di Pulcinella”, è una del<strong>le</strong><br />

DALLE FILIALI<br />

54<br />

più bel<strong>le</strong> creazioni del francese Népomucène Jonquil<strong>le</strong>;<br />

vi si ritrovano, sia pure incarnati nel<strong>le</strong> maschere della<br />

commedia dell’arte, motivi esasperati come la denuncia<br />

dell’ipocrisia, la più feroce satira civi<strong>le</strong> e socia<strong>le</strong>, una<br />

tremenda accusa contro la malizia del mondo.<br />

La nostra compagnia (più di 20 e<strong>le</strong>menti compresi i<br />

tecnici) ha iniziato 8 anni fa con al<strong>le</strong>stimenti comicobrillanti<br />

ma, consapevo<strong>le</strong> che questo genere da solo<br />

non può bastare ad assolvere alla missione civi<strong>le</strong> che<br />

storicamente e culturalmente appartiene alla dimensione<br />

teatra<strong>le</strong>, col tempo ha maturato l’esigenza di<br />

esprimersi con forme e contenuti ancor più coinvolgenti,<br />

capaci di trasmettere al pubblico la passione per il<br />

teatro, la volontà di difenderne <strong>le</strong> sorti, il bisogno di<br />

mantenerlo in vita come valore irrinunciabi<strong>le</strong> in quanto<br />

luogo privi<strong>le</strong>giato di rif<strong>le</strong>ssione e di confronto del<strong>le</strong> idee.<br />

Il regista e teorico Peter Brook, con felice sintesi che<br />

ben rappresenta il nostro sentire, afferma che: “Il teatro<br />

non deve rispondere. Ha una sola funzione: lasciarci<br />

nudi di fronte al<strong>le</strong> domande”.<br />

Concludiamo col dire che ci piacerebbe, se ce ne sono,<br />

entrare in contatto con altri col<strong>le</strong>ghi dediti alla stessa<br />

attività, per avviare nuove e sinergiche relazioni e per<br />

confrontare <strong>le</strong> rispettive esperienze.<br />

Chi vo<strong>le</strong>sse può contattarci all’indirizzo info@ilsoccoelamaschera.it,<br />

mentre il sito che documenta ampiamente<br />

la nostra attività è www.ilsoccoelamaschera.it.<br />

Buon teatro a tutti!


Ho apprezzato in modo particolare l'articolo su<br />

"Come eravamo"; mi ha fatto fare un balzo<br />

su un periodo che ormai risiedeva nei meandri della<br />

memoria.<br />

Mi è particolarmente vicino, in quanto a quei tempi<br />

abitavo in Via<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Provincie ed in occasione di<br />

scioperi, come spiegato nell'articolo, qualche volta<br />

mio padre ed un amico affittavano un furgone e fa-<br />

E<strong>le</strong>nco Viaggi 2013<br />

Viaggi in programma nel 2013 (Commissione turistica):<br />

ANDALUSIA<br />

CINA<br />

ARGENTINA<br />

CIPRO<br />

BIRMANIA<br />

COPENAGHEN<br />

CANADA<br />

COSTA RICA<br />

Polisportivo <strong>Banca</strong> d’Italia.<br />

LA POSTA DEI SOCI<br />

A comp<strong>le</strong>tamentodell’articolo<br />

sul comp<strong>le</strong>sso<br />

del tuscolano apparso<br />

sul precedente<br />

numero della Rivista,pubblichiamo<br />

con piacere copia<br />

dell’attestato<br />

del Premio Luciano<br />

Berti conferito<br />

nel 1973 all’Arch.<br />

Alberto Avanzati,<br />

all’Arch. Sergio<br />

Bonamico, all’Ing.<br />

Mario Mancia e<br />

all’Ing. Antonio<br />

Zingali per il progetto<br />

del Centro<br />

Ringraziamo l’Arch. Avanzati per averci trasmesso<br />

ta<strong>le</strong> documento.<br />

La Redazione<br />

INFORMAZIONI<br />

55<br />

cevano la linea piazza Bologna-piazza San Silvestro,<br />

ed io ero addetto alla scala.<br />

Erano tempi brutti… ma si ricordano con piacere...<br />

forse perchè eravamo giovani.<br />

Complimenti ancora per l'articolo,<br />

Un caro saluto.<br />

Lettera firmata<br />

ETIOPIA<br />

LISBONA<br />

LONDRA E CORNOVAGLIA<br />

MADRID E TOLEDO<br />

MAROCCO<br />

MONACO E BAVIERA<br />

NEW YORK<br />

NAMIBIA<br />

NOTE DELLA REDAZIONE<br />

ROMANIA<br />

E TRANSILVANIA<br />

SENEGAL<br />

SUD AFRICA<br />

USA PARCHI<br />

(LOS ANGELES –<br />

SAN FRANCISCO)<br />

VARSAVIA E DANZICA<br />

Redazione Rivista <strong>Casc</strong> BI 2012<br />

da sinistra C. Mantini, P. Fal<strong>le</strong>tta, L. Iacovacci, C. Stacchini, L. Toccaceli Trainelli<br />

Per quanto ovvio, si ricorda a tutti i col<strong>le</strong>ghi che<br />

la Redazione, sensibi<strong>le</strong> all’evolversi della situazione<br />

degli ingressi al Centro Sportivo per i familiari,<br />

continua a seguire con attenzione il prob<strong>le</strong>ma<br />

che dovrà essere affrontato dal<strong>le</strong> OO.SS. in sede<br />

negozia<strong>le</strong> con la <strong>Banca</strong> d’Italia.<br />

La Redazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!