20.06.2013 Views

Prof. Roberto Mantelli - Scienze Politiche - Università degli Studi di ...

Prof. Roberto Mantelli - Scienze Politiche - Università degli Studi di ...

Prof. Roberto Mantelli - Scienze Politiche - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Prof</strong>. <strong>Roberto</strong> <strong>Mantelli</strong><br />

Curriculum Vitae<br />

Dal 1971 al 1975 studente presso il Birkbeck College dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Londra, ove<br />

consegue (1975) il titolo <strong>di</strong> "Bachelor of Arts (Honours)" in Francese e Storia.<br />

Dal 1975 al 1978, studente ricercatore presso la London School of Economics and Political<br />

Science dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Londra, ove consegue (1978) il titolo <strong>di</strong> "Doctor of Philosophy",<br />

Ph. D.(storia); tesi dottorale del 1978 pubblicata, in e<strong>di</strong>zione facsimilare, da Garland<br />

Publishing Inc., London e New York, 1987.<br />

Dal 1979 al 1985, grazie a finanziamenti dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Barcellona e del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche, effettua stu<strong>di</strong> sulla storia socio-economica del Regno <strong>di</strong><br />

Napoli nell’epoca del dominio spagnolo (secoli XVI e XVII), utilizzando soprattutto la<br />

documentazione conservata negli archivi spagnoli.<br />

Dal 1985 al 1989, ricercatore universitario presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bari.<br />

Dal 1989 al presente, professore associato presso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Politiche</strong><br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Genova.<br />

Cariche <strong>di</strong> Facoltà e <strong>di</strong> Ateneo<br />

Membro della Commissione Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Settori <strong>di</strong> ricerca<br />

Aree <strong>di</strong> interesse privilegiato: le origini della storiografia economica; la politica economica<br />

<strong>degli</strong> Stati italiani e della Spagna fra Cinque e Seicento; l’introduzione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie<br />

animali e vegetali <strong>di</strong> origine americana nell’economia italiana.<br />

Progetti <strong>di</strong> ricerca in corso: le origini della storiografia economica.<br />

Pubblicazioni<br />

The political and social ideas of an enlightened Catholic: the Catalan Jesuit Juan Francisco<br />

Masdeu (1744-1817), "Archivium Historicum Societatis Jesu", Roma, 1981, L, pp. 3-47.<br />

L’ùs de la crìtica en els escrits de l’historiador català Joan Francesc de<br />

Masdéu, "Recerques", Barcellona, 1981, XI , pp. 137-148.<br />

Nationalism, xenophobia and catalanism in the writings of an enlightened Catholic<br />

historian, Juan Francisco Masdeu S.J. (1744-1817), "Analecta Sacra Tarraconensia",<br />

Barcellona, 1982-83, LV-LVI, pp.209-260.<br />

Il pubblico impiego nell’economia del Regno <strong>di</strong> Napoli: retribuzioni, reclutamento e ricambio<br />

sociale nell’epoca spagnola (secc. XVI- XVII), Napoli, Istituto Italiano per gli stu<strong>di</strong><br />

Filosofici,1986, pp. II-467.<br />

Guerra, inflazione e recessione nella seconda metà del Cinquecento. Filippo II e le finanze<br />

dello Stato napoletano, in (a cura <strong>di</strong> A. Di Vittorio) La finanza pubblica in età <strong>di</strong> crisi, Bari,<br />

Cacucci E<strong>di</strong>tore, 1993, pp. 213-244.<br />

Le piante erbacee del Nuovo Mondo nella storia dell’agricoltura italiana, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Genova, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Politiche</strong>, Pubblicazioni dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Economici,<br />

Serie <strong>di</strong> Storia Economica, 1, Genova, 1994, pp. 304.<br />

Gli animali utili del Nuovo Mondo e l’economia italiana (secoli XVI-XX), in L’età delle<br />

scoperte geografiche, Firenze, Accademia della Crusca, 1994, pp. 231-268.<br />

Il consumo e la tassazione del tabacco nell’Italia dei secoli XVI-XVIII, in Fra spazio e<br />

tempo. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Luigi De Rosa, Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 1995, I,<br />

pp.545-567.


Introduzione e <strong>di</strong>ffusione <strong>degli</strong> alberi del Nuovo Mondo in Italia, in (a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Cerreti) Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, Roma, Istituto<br />

della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, 1996,II, pp. 682-692.<br />

L’alienazione della ren<strong>di</strong>ta pubblica e i suoi acquirenti dal 1556 al 1583 nel Regno <strong>di</strong><br />

Napoli, Bari, Cacucci E<strong>di</strong>tore, 1997, pp. X-148.<br />

L’epoca della <strong>di</strong>ffusione del mais. La maiscoltura nell’evoluzione economica dell’Italia (fine<br />

XVI secolo- fine XIX secolo), in (a cura <strong>di</strong> Simonetta Cavaciocchi) Prodotti e tecniche<br />

d’oltremare nelle economie europee, secc. XIII-XVIII, Firenze, Le Monnier, 1998, pp.451-<br />

463.<br />

Notizie sulla <strong>di</strong>dattica<br />

L’attenzione è rivolta soprattutto alla storia della storiografia economica (le caratteristiche<br />

essenziali della storiografia in genere e della storiografia economica in particolare, le origini<br />

della riflessione prettamente economica e della storiografia economica), alle fonti della<br />

storiografia economica, alla perio<strong>di</strong>zzazione della storia economica, alla storia della<br />

popolazione, alla storia delle origini dell’agricoltura e dell’allevamento, alla storia<br />

dell’utilizzazione dei materiali e delle fonti <strong>di</strong> energia, alla storia della mentalità economica,<br />

<strong>degli</strong> atteggiamenti verso l’economia.<br />

Si cerca <strong>di</strong> indurre gli studenti alla riflessione sulle caratteristiche fondamentali della<br />

storiografia economica, sugli elementi che la rendono simile o la <strong>di</strong>fferenziano da altri tipi <strong>di</strong><br />

narrazione o <strong>di</strong> analisi dei fenomeni sociali.<br />

Nel corso <strong>di</strong> lezioni è privilegiata la comprensione sintetica, schematica, dalle origini<br />

all’attualità, dell’evoluzione dei fenomeni economici. Affinché questo approccio non risulti<br />

fuorviante, gli inconvenienti e i limiti delle schematizzazioni sono sempre sottolineati. Le<br />

parti del corso de<strong>di</strong>cate alla storiografia, alle fonti e alla perio<strong>di</strong>zzazione hanno anche la<br />

funzione <strong>di</strong> rendere gli studenti coscienti della <strong>di</strong>fficoltà, della "storicità", della fragilità delle<br />

ricostruzioni della storiografia economica o <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline che stu<strong>di</strong>ano il<br />

comportamento sociale.<br />

Analisi più dettagliate e circoscritte, comportanti possibilmente la consultazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

una fonte, sono affrontate dagli studenti che scelgono <strong>di</strong> preparare una tesina (o un<br />

seminario). Alla elaborazione delle tesine è comunque sufficiente la consultazione <strong>di</strong> uno o<br />

pochissimi testi facilmente reperibili. Una piena e <strong>di</strong>retta esperienza delle modalità e<br />

<strong>di</strong>fficoltà delle ricostruzioni <strong>di</strong> storiografia economica è riservata agli studenti che decidono<br />

<strong>di</strong> scrivere una tesi <strong>di</strong> laurea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!