20.06.2013 Views

Scheda in allegato - Merqurio

Scheda in allegato - Merqurio

Scheda in allegato - Merqurio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 2 di 4<br />

Tenere il medic<strong>in</strong>ale fuori della portata e della vista dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

4.5 Interazioni con altri medic<strong>in</strong>ali e altre forme di <strong>in</strong>terazione<br />

E’ improbabile che l’impiego di cerotti a base di diclofenac abbia <strong>in</strong>terazioni con altri medic<strong>in</strong>ali.<br />

Non è comunque da escludere la possibilità di competizione tra il diclofenac assorbito ed altri<br />

farmaci ad alto legame con le prote<strong>in</strong>e plasmatiche. E’ sconsigliabile l’uso concomitante topico o<br />

sistemico di altri farmaci contenenti diclofenac o altri FANS.<br />

4.6 Gravidanza e allattamento<br />

Come per altri FANS, ITAMI non va somm<strong>in</strong>istrato <strong>in</strong> caso di gravidanza e durante<br />

l'allattamento<br />

4.7 Effetti sulla capacità di guidare e di usare macch<strong>in</strong>ari<br />

ITAMI non <strong>in</strong>fluisce sulla capacità di guidare veicoli o di usare macch<strong>in</strong>ari.<br />

4.8 Effetti <strong>in</strong>desiderati<br />

Raramente l’uso cutaneo di diclofenac ha comportato la comparsa di reazioni allergiche<br />

cutanee, eritema, prurito, irritazione, bruciore e dermatiti da contatto. Non sono note reazioni<br />

<strong>in</strong>desiderate sistemiche a seguito dell’impiego topico di cerotti a base di diclofenac dato che i<br />

livelli plasmatici ottenuti sono molto più bassi di quelli misurati dopo somm<strong>in</strong>istrazione<br />

sistemica di diclofenac. Tuttavia, a seguito di applicazioni per lunghi periodi di tempo su ampie<br />

superfici cutanee, non si può escludere, a causa della quota di pr<strong>in</strong>cipio attivo che viene<br />

assorbita, la comparsa di effetti <strong>in</strong>desiderati sistemici, soprattutto a livello gastroenterico.<br />

L’utilizzo del prodotto <strong>in</strong> associazione con altri farmaci contenenti diclofenac può dar luogo a<br />

fenomeni di ipersensibilità alla luce, eruzione cutanea con formazione di vescicole, eczema,<br />

eritema e, <strong>in</strong> rari casi, reazioni cutanee a evoluzione grave (s<strong>in</strong>drome di Stevens-Johnson,<br />

s<strong>in</strong>drome di Lyell).<br />

4.9 Sovradosaggio<br />

Ad oggi non sono riportati <strong>in</strong> letteratura casi di sovradosaggio: l’assorbimento sistemico basso<br />

rende peraltro estremamente improbabile questa evenienza.<br />

5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE<br />

L’attività del diclofenac si esplica mediante una spiccata azione antiflogistica-analgesica nei seguenti<br />

quadri cl<strong>in</strong>ici: <strong>in</strong>fiammazioni traumatiche di tend<strong>in</strong>i, legamenti, muscoli, articolazioni, ad esempio <strong>in</strong><br />

seguito a distorsioni e contusioni; forme localizzate di reumatismi extra articolari; affezioni reumatiche<br />

localizzate, quali osteoartrosi delle articolazioni periferiche e della colonna vertebrale.<br />

5.1 Proprietà farmacod<strong>in</strong>amiche<br />

Categoria farmacoterapeutica: Farmaci anti<strong>in</strong>fiammatori non steroidei per uso topico. Codice ATC:<br />

M02AA15<br />

Il diclofenac appartiene alla categoria terapeutica dei farmaci ant<strong>in</strong>fiammatori non steroidei<br />

(FANS): esso esplica una spiccata azione antiflogistica, analgesica e antipiretica, ed è <strong>in</strong>dicato per<br />

il trattamento s<strong>in</strong>tomatico dei quadri cl<strong>in</strong>ici che traggono beneficio da un’azione comb<strong>in</strong>ata<br />

analgesica e ant<strong>in</strong>fiammatoria.<br />

L'azione del diclofenac si esplica <strong>in</strong> parte attraverso l'<strong>in</strong>ibizione della s<strong>in</strong>tesi delle prostagland<strong>in</strong>e<br />

ed <strong>in</strong> parte attraverso l'<strong>in</strong>ibizione degli enzimi lisosomiali.<br />

La forma di cerotto medicato, realizzata allo scopo di facilitare l'assorbimento del pr<strong>in</strong>cipio<br />

attivo a livello della zona malata, <strong>in</strong>duce la rapida comparsa delle azioni farmacologiche<br />

caratteristiche del diclofenac: azione antiflogistica, antiedemigena, analgesica.<br />

5.2. Proprietà farmacoc<strong>in</strong>etiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!