20.06.2013 Views

Pagine Moncalvesi - Anno VII - n. 12, gennaio 2002 - Provincia di Asti

Pagine Moncalvesi - Anno VII - n. 12, gennaio 2002 - Provincia di Asti

Pagine Moncalvesi - Anno VII - n. 12, gennaio 2002 - Provincia di Asti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAGINE MONCALVESI<br />

Bollettino della Biblioteca civica “Franco Montanari” <strong>di</strong> Moncalvo – <strong>Asti</strong><br />

<strong>Anno</strong> <strong>VII</strong> – n. <strong>12</strong>, <strong>gennaio</strong> <strong>2002</strong><br />

Supplemento a “Il Platano”, Rivista <strong>di</strong> Cultura astigiana<br />

SOMMARIO<br />

Ai Collaboratori. .....………………………………………….. 3<br />

Arturo Marcheggiano<br />

La protezione delle <strong>di</strong>more storiche in tempo <strong>di</strong> guerra (seconda<br />

parte) …………………………………………...… 7<br />

Alessandro Allemano<br />

La <strong>di</strong>sgrazia <strong>di</strong> perdere una chiave……………………… 11<br />

Corrado Camandone<br />

Calendario d’arte ……………………………………….. 15<br />

Angela Biedermann<br />

Dinanzi al calendario 2001 <strong>di</strong> Mario Pavese ………….... 18<br />

Paolo Cavallo<br />

La musica nella chiesa <strong>di</strong> San Grato in Penango fra ‘800 e<br />

‘900: figure, strumenti, documenti …………………..… 19<br />

Corrado Camandone<br />

Vitalismo implicito: lineamenti <strong>di</strong> una filosofia della vita<br />

(terza parte) ....…………………………………………... 32<br />

Curiosità<br />

Tunnel si, tunnel no? (Le proposte <strong>di</strong> don Bolla) ………. 35<br />

Riletture<br />

Arriva il cinematografo (Cesare Vincobrio riletto da Corrado<br />

Camandone) …………………………………………. 36<br />

Notizie e libri giunti .....………………………………... 38


Ai sensi della legge 675/96, “Tutela delle persone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto al trattamento<br />

<strong>di</strong> dati personali” (legge sulla privacy), chiunque NON desideri che il proprio nome<br />

compaia tra gli aderenti a questo Bollettino potrà comunicarlo per iscritto alla redazione.<br />

Chi non esegue alcuna comunicazione in tal senso, si intenderà consenziente. Si<br />

garantisce inoltre la riservatezza dell’in<strong>di</strong>rizzario completo, cui si potrà attingere per formulare<br />

inviti a manifestazioni <strong>di</strong> carattere esclusivamente culturale. Tali dati non saranno<br />

comunque trasmessi a terzi.<br />

In copertina<br />

La piazza del Mercato (dal 1907, piazza Garibal<strong>di</strong>) con baracconi e banchi allestiti per la<br />

fiera patronale <strong>di</strong> Sant’Antonino.<br />

La fotografia, risalente all’inizio del secolo XX, appartiene alla collezione Rosinganna del<br />

fondo fotografico Verdelli - Parva Lux; si ringrazia la maestra Paola Bertone Bianco per<br />

la gentile concessione alla Biblioteca civica.


“Il leggere rende un uomo completo;<br />

il parlare lo rende pronto; lo scrivere lo rende preciso”<br />

Francis Bacon (1561 - 1626) “Essays”, 50, Of stu<strong>di</strong>es<br />

AI COLLABORATORI<br />

Il “Bollettino” è giunto al suo settimo anno <strong>di</strong> vita e al do<strong>di</strong>cesimo numero: oltre a fare gli<br />

auguri <strong>di</strong> buon anno ai sempre più numerosi Lettori, riproponiamo le norme <strong>di</strong> collaborazione<br />

già pubblicate sul precedente numero.<br />

1) La collaborazione al semestrale “<strong>Pagine</strong> <strong>Moncalvesi</strong>” è gratuita: i Collaboratori potranno,<br />

su richiesta e senza spesa, ottenere alcune copie della rivista, secondo <strong>di</strong>sponibilità.<br />

2) Si accettano <strong>di</strong> preferenza articoli che abbiano attinenza con la storia locale monferrina.<br />

3) A giu<strong>di</strong>zio insindacabile della redazione, potranno essere pubblicati anche interventi<br />

che trattino più in generale temi legati alla <strong>di</strong>ffusione della cultura in tutti gli ambiti<br />

della vita sociale.<br />

4) Adeguandosi alle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> gestione della Biblioteca civica <strong>di</strong> Moncalvo, ogni numero<br />

della rivista pubblicherà un articolo riguardante la protezione dei beni culturali nelle<br />

più svariate circostanze (nei conflitti armati, nelle calamità naturali, in caso <strong>di</strong> furto,<br />

etc.).<br />

5) La redazione, pur apprezzando e caldeggiando la collaborazione <strong>di</strong> tutti quanti fossero<br />

interessati, si riserva, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong> scegliere gli interventi da<br />

pubblicare su ciascun numero del bollettino, tenuto conto dello spazio <strong>di</strong>sponibile e<br />

della necessaria varietà <strong>di</strong> argomenti da trattare.<br />

6) Il contenuto degli articoli rispecchiano esclusivamente l’opinione dei rispettivi autori.<br />

7) Sarà particolarmente gra<strong>di</strong>ta la fornitura degli articoli su supporto magnetico (<strong>di</strong>schetto),<br />

con memorizzazione in formato “solo testo” oppure in formato WORD per<br />

Windows.<br />

8) Ciascun Collaboratore potrà fornire anche un certo numero <strong>di</strong> immagini da inserire a<br />

corredo dello scritto; in caso contrario, l’articolo sarà illustrato a cura della redazione.<br />

Con ciò terminiamo, ed auguriamo a tutti una piacevole lettura.<br />

Alessandro Allemano Antonio Barbato<br />

Presidente della Biblioteca Direttore della Biblioteca<br />

3


ADESIONI AL BOLLETTINO “PAGINE MONCALVESI”<br />

Elenco aggiornato al 31 <strong>di</strong>cembre 2001<br />

Aldo <strong>di</strong> Ricaldone – Ottiglio (AL)<br />

Giuseppe Alessio – Montemagno (AT)<br />

Carlo Aletto – Rosignano Monf. (AL)<br />

Rita Allara – Grazzano B. (AT)<br />

Gaetano Amante – Penango (AT)<br />

Irene Amarotto – Genova<br />

Rosanna Amerio - Grazzano Badoglio (AT)<br />

Antonino Angelino – Casale Monf. (AL)<br />

Rosalba Ansal<strong>di</strong> – Moncalvo (AT)<br />

Giovanni Ar<strong>di</strong>zzone – Moncalvo (AT)<br />

Associazione culturale “Aquesana” – Acqui Terme<br />

(AL)<br />

Archivio storico <strong>di</strong>ocesano – Casale Monf. (AL)<br />

Giuseppe Arrobbio - Grana (AT)<br />

Associazione Casalese Arte e Storia – Casale Monf.<br />

(AL)<br />

Associazione nazionale Combattenti e Reduci – Moncalvo<br />

(AT)<br />

Cristina Bacco - Moncalvo (AT)<br />

Stefano Bal<strong>di</strong> - Torino<br />

Enrica Baralis Coppa - Moncalvo (AT)<br />

Roberto Barberis – San Salvatore Monf. (AL)<br />

Amilcare Barbero – Ponzano (AL)<br />

Simona Bargero – Moncalvo (AT)<br />

Clelia Beccaris – Moncalvo (AT)<br />

Stefano Beccaris – Moncalvo (AT)<br />

Adriana Bechis Piacenza – Torino<br />

Ezio Belforte – Torino<br />

Cinzia Bendanti – Imola (BO)<br />

Clara Bergamin - Montechiaro (AT)<br />

Alberto Berliat - Penango (AT)<br />

Cesare Berruti – Calliano (AT)<br />

Gianni Berta – Alessandria<br />

Mario Bertana – Moncalvo (AT)<br />

Ugo Bertana – Castelletto Merli (AL)<br />

Clara Besso – Moncalvo (AT)<br />

Clau<strong>di</strong>o Bestente - Moncalvo (AT)<br />

Daria Bianco - Moncalvo (AT)<br />

Paola Bianco - Moncalvo (AT)<br />

Biblioteca civica “G. Canna” – Casale Monf. (AL)<br />

Biblioteca civica – Moncucco Torinese (AT)<br />

Biblioteca comunale – Calamandrana (AT)<br />

Biblioteca comunale – Calliano (AT)<br />

Biblioteca comunale – Castelletto Merli (AL)<br />

Biblioteca comunale – Grazzano Badoglio (AT)<br />

Biblioteca del Seminario vescovile – <strong>Asti</strong><br />

Biblioteca del Seminario vescovile – Casale Monf.<br />

(AL)<br />

Biblioteca nazionale centrale – Firenze<br />

Biblioteca storica della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino – Torino<br />

Biblioteche civiche e Raccolte storiche – Torino<br />

Angela Biedermann – Andora (SV)<br />

Anna Maria Biginelli - Moncalvo (AT)<br />

Raimondo Biglione <strong>di</strong> Viarigi – Brescia<br />

Alessandro Biletta - Moncalvo (AT)<br />

Fernando Biletta - Milano<br />

Guido Boano – Moncalvo (AT)<br />

Ida Boggio - Moncalvo (AT)<br />

Alfio Bonelli – Calliano (AT)<br />

Maria Bonzano Strona – <strong>Asti</strong><br />

4<br />

Alberto Borghini – Massa<br />

Fernanda Borio - Milano<br />

Elio Botto - Casale Monf. (AL)<br />

Mauro Bosco – Casale Monf. (AL)<br />

Pier Giuseppe Bosco - Montalero (AL)<br />

Enrichetta Bosia – Torino<br />

Vittorio Bran<strong>di</strong> - <strong>Asti</strong><br />

Francesco Brignoglio - Moncalvo (AT)<br />

Armando Brignolo – <strong>Asti</strong><br />

Ermanno Briola - <strong>Asti</strong><br />

Francesco Broda - Moncalvo<br />

Luigi Broda – <strong>Asti</strong><br />

Luisa Brovero – Casale Monf. (AL)<br />

Franco Buano – Moncalvo (AT)<br />

Maria Pia Buronzo - Torino<br />

Domenico Bussi – <strong>Asti</strong><br />

Luigi Caligaris – Roma<br />

Corrado Camandone – Andora (SV)<br />

Marcello Cambiaso – Moncalvo (AT)<br />

Felice Camerano – Moncalvo (AT)<br />

Marco Canepa – Alessandria<br />

Maria Capra - Moncalvo (AT)<br />

Pierina Capra - Moncalvo (AT)<br />

Gaia Caramellino – Torino<br />

Giancarlo Caramellino - Odalengo Piccolo (AL)<br />

Massimo Carcione – <strong>Asti</strong><br />

Vittorio Giovanni Car<strong>di</strong>nali – Torino<br />

Dina Cariola – Moncalvo (AT)<br />

Mario Casalone - Torino<br />

don Gian Paolo Cassano – Occimiano (AL)<br />

Ugo Cassina - Moncalvo (AT)<br />

Luigi Castagnone - Moncalvo (AT)<br />

Maria Castellano – Torino<br />

Alba Cattaneo – Casale Monf. (AL)<br />

Carlo Cavalla - Villafranca d’<strong>Asti</strong> (AT)<br />

Giuseppe Cavalli - Beinasco (TO)<br />

Angela Cavallito – Moncalvo (AT)<br />

Paolo Cavallo – Pinerolo (TO)<br />

Luigi Cavallotto – Moncalvo (AT)<br />

Carla Cavanna Broda – Moncalvo (AT)<br />

Luciano Cecca - Moncalvo (AT)<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Piemontesi – Torino<br />

Centro UNESCO <strong>di</strong> Firenze – Firenze<br />

Centro UNESCO <strong>di</strong> Torino – Torino<br />

Mario Cerrano - Moncalvo (AT)<br />

Annalisa Cerruti – Moncalvo (AT)<br />

don Clau<strong>di</strong>o Cipriani – Casale Monf. (AL)<br />

Clara Cisi - Alfiano Natta (AL)<br />

Maria Clerici – Pino Torinese (TO)<br />

Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri – <strong>Asti</strong><br />

Comando Stazione Carabinieri – Moncalvo (AT)<br />

Commissione nazionale della CRI per la Diffusione<br />

del Diritto Internazionale Umanitario – Roma<br />

Consorzio per la gestione della Biblioteca Astense –<br />

<strong>Asti</strong><br />

Carla Coppo Sorba - Moncalvo (AT)<br />

Giuseppe Coppo - Casorzo (AT)<br />

Giuseppe Coppo – Moncalvo (AT)<br />

Enrico Corzino – Moncalvo (AT)


Giuseppe Cova – Alessandria<br />

Luigi Cravino - Frassinello Monf. (AL)<br />

Maria Eleonora Cravino – Torino<br />

Mario Cravino – Casale Monf. (AL)<br />

Graziella Crosetto - Arese (MI)<br />

Elisabetta Cuniberti - Torino<br />

Piergiuseppe Cuniberti – Calliano (AT)<br />

suor Elsa Cuppini – Torino<br />

Franca Dagnino - Genova Sestri Ponente<br />

Santina Dattrino - Sanremo (IM)<br />

Carlo Debernar<strong>di</strong> - Moncalvo (AT)<br />

Patrizia Debernar<strong>di</strong> - Moncalvo (AT)<br />

Armando De Coppi – Milano<br />

Carlotta Della Sala Spada Lombar<strong>di</strong> – Quattor<strong>di</strong>o<br />

(AL)<br />

Maria Cristina Della Sala Spada - <strong>Asti</strong><br />

Aldo Demaria - <strong>Asti</strong><br />

Direzione <strong>di</strong>dattica – Moncalvo (AT)<br />

Antonio Dogliani – Bra (CN)<br />

Marco Dolermo – Acqui Terme (AL)<br />

Elèna Dolino – Torino<br />

Diana Donna - Moncalvo (AT)<br />

Na<strong>di</strong>a Durante - Ponzano (AL)<br />

Gigi Efisio - Casale Monf. (AL)<br />

Emeroteca Storica Italiana – Verona<br />

Tino Evaso – Casale Monf. (AL)<br />

don Cesare Falaguerra - Calliano (AT)<br />

Aldo Fara - Moncalvo (AT)<br />

Cesare Fara – Sanremo (IM)<br />

Giovanni Fara – Torino<br />

Luca Farotto - Moncalvo (AT)<br />

Gianpaolo Fassino - Moncucco Torinese (AT)<br />

Franco Fassio – Moncalvo (AT)<br />

Romano Fea - Torino<br />

don Vincenzo Ferraris - Grazzano Badoglio (AT)<br />

Giovanna Ferraro - Moncalvo (AT)<br />

Marco Ferrero – Vicenza<br />

Ornella Fino – <strong>Asti</strong><br />

Gennaro Fiscariello - Napoli<br />

Alessandro Fisso - Torino<br />

Fondazione San Vincenzo - Mirabello Monf. (AL)<br />

Lorenzo Fornaca – <strong>Asti</strong><br />

Renzo Fracchia – Casale Monf. (AL)<br />

Giuseppe Franco - Penango (AT)<br />

Marta Franzoso – <strong>Asti</strong><br />

Iraide Gabiano - Moncalvo (AT)<br />

Carla Galetto Broglia - S. Marcherita Ligure (GE)<br />

Bruna Gallone Cavanna - Pontestura (AL)<br />

Bruno Gallo – Buenos Ayres (Argentina)<br />

Ugo Gallo – Casale Monf. (AL)<br />

Francesca Gamba – Moncalvo (AT)<br />

Fiorenzo Gambino – Monale (AT)<br />

Marisa Garino Perissinotto - Moncalvo (AT)<br />

Maria Teresa Gavazza - Quargnento (AL)<br />

Renato Gendre – Villafranca (AT)<br />

Carlo Francesco Genta – <strong>Asti</strong><br />

Cleto Girino – Torino<br />

Mario Andrea Gerbi – Roma<br />

Fiorenza Gherlone – Revigliasco (AT)<br />

Rosanna Gherlone – Moncalvo (AT)<br />

Luigi Ghezzi - Vercelli<br />

Bruno Giordano - Moncalvo (AT)<br />

Giorgio Gonella - Moncalvo (AT)<br />

Teresio Gonella - Moncalvo (AT)<br />

5<br />

Vittorio Graziano – Ponzano (AL)<br />

Stefano Grillo – Casale Monf. (AL)<br />

Walter Haberstumpf – Torino<br />

Josette Hallet – Limal (Belgio)<br />

Marco Illengo – Serralunga <strong>di</strong> Crea (AL)<br />

Michele Isacco – Trino (VC)<br />

Istituto Internazionale <strong>di</strong> Diritto Umanitario – Sanremo<br />

(IM)<br />

Pietro La Barbiera “Labar” - Villadeati (AL)<br />

Maria Rita Laio Cerruti - Moncalvo (AT)<br />

Clau<strong>di</strong>o Lamberti Corbella - Moncalvo (AT)<br />

Angela Laurella - Torino<br />

Roberto Laurella - Moncalvo (AT)<br />

Silvio Lavagnino – <strong>Asti</strong><br />

Emma Lazzarini Delponte - Alessandria<br />

Carlo Leoncini – Casale Monf. (AL)<br />

Giancarlo Libert – Torino<br />

Liceo Ginnasio “V. Alfieri” – <strong>Asti</strong><br />

Elisa Ludergnani Magnani - Moncalvo (AT)<br />

Alberto Lupano - Torino<br />

Americo Luparia – Moncalvo (AT)<br />

Giovanni Macagno – <strong>Asti</strong><br />

Lorenzo Magrassi – Mombello (AL)<br />

Giampiero Maio – Moncalvo (AT)<br />

Teresio Malpassuto – Casale Monf. (AL)<br />

Giuseppe Mantelli – Casale Monf. (AL)<br />

Arturo Marcheggiano – Pitigliano (GR)<br />

Carlo Antonio Marchesi - Milano<br />

Giuseppandrea Martinetti – Moncalvo (AT)<br />

Aldo Marzano – Moncalvo (AT)<br />

Rita Marzano – Moncalvo (AT)<br />

Rita Marzola - Moncalvo (AT)<br />

Marco Massaglia – Moncalvo (AT)<br />

Giorgio Massola – Casale Monf. (AL)<br />

Alfredo Matuonto – Milano<br />

Ferruccio Mazzariol – Treviso<br />

Oreste Mazzucco – Torino<br />

Roberto Mercuri – Viterbo<br />

Rinaldo Merlone – Piobesi (TO)<br />

Giovanni Minoglio Chionio – Torino<br />

Olga Miravalle - Moncalvo (AT)<br />

Aldo Alessandro Mola – Torre San Giorgio (CN)<br />

Renzo Mombellardo - Moncalvo (AT)<br />

Roberto Mombellardo – Moncalvo (AT)<br />

Elda Mongar<strong>di</strong> – Imola (BO)<br />

Nancy Montanari - Palermo<br />

Wendy Montanari - Alexandria, Va. - U.S.A.<br />

Orazia Montiglio – Moncalvo (AT)<br />

Paola Monzeglio - Grazzano Badoglio (AT)<br />

Luigina Morando Cavallo - Grana (AT)<br />

Marco Morra – <strong>Asti</strong><br />

Mirella Mortarotti - Moncalvo (AT)<br />

Lyda Mosca – <strong>Asti</strong><br />

Pier Luigi Muggiati – Casale Monf. (AL)<br />

Olimpio Musso - Colle Val d’Elsa (SI)<br />

Angelo Muzio – Casale Monf. (AL)<br />

Giovanni Navazzotti – Villanova Monf. (AL)<br />

Gino Nebiolo – Roma<br />

Ignazio Nebiolo - <strong>Asti</strong><br />

Vincenzo Nebiolo – <strong>Asti</strong><br />

Donatella Nebiolo Sacco – <strong>Asti</strong><br />

Pierina Nicolini - Mombello Monf. (AL)<br />

Livia Novelli – Borgo San Martino (AL)<br />

Nevilda Oddone - Grana (AT)


Giuseppe Opezzo – Omegna (VB)<br />

Oscar Ottone – Moncalvo<br />

Monica Parola – Portacomaro (AT)<br />

Parrocchia <strong>di</strong> S. Antonio <strong>di</strong> Padova – Moncalvo (AT)<br />

Parrocchia del S. Nome <strong>di</strong> Maria – Calliano (AT)<br />

Vittorio Pasteris - Moncalvo (AT)<br />

Mario Pavese – Torino<br />

Renato Peirone – Penango (AT)<br />

Fratelli Pelazza – Milano<br />

Romolo Penacca – Casale Monf. (AL)<br />

Marcello Peola - Castellero (AT)<br />

Marcella Perotti - Quattor<strong>di</strong>o (AL)<br />

Franco Piacenza – Torino<br />

Gino Piacenza – Torino<br />

Giulia Piacenza Amerio – Torino<br />

Alfredo Poli – Calliano (AT)<br />

Stu<strong>di</strong>o Poli - Sanremo (IM)<br />

Francesco Porcellana – <strong>Asti</strong><br />

Pontificio Consiglio per la Cultura – Città del Vaticano<br />

Anna Prato Sarzano - Torino<br />

Rodolfo Prosio – <strong>Asti</strong><br />

Carlo Prosperi – Acqui Terme (AL)<br />

Luciana Rabbezzana - Torino<br />

Achille Raimondo – Moncalvo (AT)<br />

don Severino Ramello – Agliano Terme (AT)<br />

Gian Luigi Rapetti Bovio Della Torre – Strevi (AL)<br />

Alice Raviola – <strong>Asti</strong><br />

Carlo Raviola – <strong>Asti</strong><br />

Pierantonia Raviola - Moncalvo (AT)<br />

Giovanni Rebora – Acqui Terme (AL)<br />

Giuseppina Redoglia Sarzano - Moncalvo (AT)<br />

Piera Redoglia – Grazzano Badoglio (AT)<br />

Pia Re Ombra – Casale Monf. (AL)<br />

don Francesco Ricossa – Verrua Savoia (TO)<br />

Alberto Rissone – <strong>Asti</strong><br />

Graziella Riviera - Torino<br />

Luigi Rizzo – Lecce<br />

Mario Andrea Rocco – Castell’Alfero (AT)<br />

Dionigi Roggero – Casale Monf. (AL)<br />

Giovanni Roggero – <strong>Asti</strong><br />

Rubèn Darío Romani Ferreira – Mendoza (Argentina)<br />

Riccardo Romano – Venezia Lido<br />

Giuseppe Rosina – Moncalvo (AT)<br />

Enrica Rossetti Rampi - Alessandria<br />

Antonio Rossi - Torino<br />

Renato Rossi – Moncalvo (AT)<br />

Giuliana Rota - Grana (AT)<br />

Learco San<strong>di</strong> – Milano<br />

Paolo Santoro – Firenze<br />

Raffaele Santoro – Roma<br />

Laura Santoro Ragaini – Milano<br />

Clau<strong>di</strong>o Saporetti – Roma<br />

Mariella Sarzano – Vinchio (AT)<br />

6<br />

Simonetta Satragni Petruzzi - Torino<br />

Silvia Save Ferrari – Fubine (AL)<br />

Romano Scagliola - Neive (CN)<br />

Giovanni Scaiola – Moncalvo (AT)<br />

Massimo Scaglione – Torino<br />

Mariangela Scarsi Barberis – Moncalvo (AT)<br />

Scuola elementare “Ten. Riva” – Montemagno (AT)<br />

Scuola me<strong>di</strong>a statale “G. Capello” – Moncalvo (AT)<br />

“Segusium” - Società <strong>di</strong> ricerche e stu<strong>di</strong> valsusini -<br />

Susa (TO)<br />

Carlo Serra – Moncalvo (AT)<br />

Elisabetta Serra – Torino<br />

Mirella Simoni Locatelli - Piacenza<br />

Società Piemontese <strong>di</strong> Archeologia e Belle Arti – Torino<br />

Fernando Sorisio – <strong>Asti</strong><br />

Roberto Sorisio - <strong>Asti</strong><br />

Sovrintendenza archivistica – Torino<br />

Sovrintendenza ai beni artistici e storici - Torino<br />

Emilio Spallicci – Alessandria<br />

Giuseppe Spina – Treville (AL)<br />

Maria Spinoglio – Moncalvo (AT)<br />

Angela Strona – Moncalvo (AT)<br />

Vincenzo Strona – Moncalvo (AT)<br />

Stu<strong>di</strong>o Poli - Sanremo (IM)<br />

Giorgio Tacchini - Vercelli<br />

Marco Tappa - Moncalvo (AT)<br />

Giuseppe Tar<strong>di</strong>to – Moncalvo (AT)<br />

Mario Testa – Torino<br />

“Tri<strong>di</strong>num” – Società per l’Archeologia, la Storia e le<br />

Belle Arti – Trino (VC)<br />

Pierluigi Truffa – Gabiano (AL)<br />

Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito – Roma<br />

UTEA (Università Terza Età) – <strong>Asti</strong><br />

Francesco Vaglio- Givoletto (TO)<br />

Giuseppe Vaglio – Torino<br />

Anna Varvelli – Castelletto Merli (AL)<br />

Laura Venesio – Moncalvo (AT)<br />

Elena Verrua – Moncalvo (AT)<br />

Alberto Verdelli – Moncalvo (AT)<br />

Sergio Vi<strong>di</strong>nich – Genova<br />

Aldo Vigna - <strong>Asti</strong><br />

Mario Villata - Torino<br />

“Villaviva” – Società culturale – Villanova Monf.<br />

(AL)<br />

Anna Visca Martinotti – Moncalvo (AT)<br />

Luisa Volta – Moncalvo (AT)<br />

Franco Zampicinini – Cocconato (AT)<br />

Giuseppe Zanello – Penango (AT)<br />

Igor Zanzottera – Alessandria<br />

Domenico Zoccola – Lecco<br />

Mario Zonca – Moncalvo (AT)<br />

Carlo Zucchelli - Milano


Arturo Marcheggiano<br />

LA PROTEZIONE DELLE DIMORE STORICHE IN TEMPO DI GUERRA<br />

(seconda parte)<br />

(La prima parte dell’intervento è stata pubblicata<br />

sul n. 11 - luglio 2001)<br />

5. LA SOCIETÀ ITALIANA PER<br />

LA PROTEZIONE DEI BENI<br />

CULTURALI E LA “LEGA”<br />

INTERNAZIONALE DELLE SOCIETA’<br />

NAZIONALI<br />

La Società Italiana per la Protezione dei Beni<br />

Culturali in tempo <strong>di</strong> guerra (SIFPBC) è nata<br />

nel 1996 e, in un certo senso, ha raccolto<br />

l’ere<strong>di</strong>tà in fatto <strong>di</strong> beni culturali dell’Istituto<br />

Internazionale <strong>di</strong> Diritto Umanitario <strong>di</strong> Sanremo<br />

(Commissione beni Culturali retta dal<br />

Prof. Giuseppe Costantino Dragan), che della<br />

SIPBC è socio e mecenate. La Società italiana<br />

ha sede presso l’Istituto e come tutte le altre<br />

Società nazionali ha lo scopo <strong>di</strong> concorrere<br />

alla <strong>di</strong>ffusione della Convenzione del 1954<br />

(e sue successive mo<strong>di</strong>ficazioni, compreso il<br />

Protocollo del 1999) tra gli attori della Convenzione<br />

stessa, cioè le autorità militari e civili<br />

che operino in territorio occupato dalle<br />

Forze Armate italiane, anche se l’Italia spera<br />

<strong>di</strong> non dover mai più gestire un “territorio<br />

occupato”. Il Protocollo del 1999, tra l’altro<br />

non ancora ratificato dall’Italia, ma già applicato<br />

dalle sue Forze Armate in missione <strong>di</strong><br />

pace all’estero, per <strong>di</strong>sposizione del Capo <strong>di</strong><br />

Stato Maggiore della Difesa, consentirebbe<br />

<strong>di</strong> estendere la vali<strong>di</strong>tà della Convenzione<br />

dell’Aja anche ai gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri naturali, che<br />

si presentassero in ogni tempo, dettando le<br />

norme (segnatamente variato l’elenco) dei<br />

beni culturali sotto protezione speciale, i cui<br />

dettati erano farraginosi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile applicazione<br />

nella precedente stesura della Convenzione.<br />

Vi sono anche altri scopi non esplicitati,<br />

quale quello <strong>di</strong> costituire elemento <strong>di</strong> pressione,<br />

nel caso che l’Italia fosse non completamente<br />

adempiente agli impegni liberamente<br />

assunti in ambito internazionale con la preparazione<br />

delle Forze Armate o nel campo<br />

7<br />

delle pre<strong>di</strong>sposizioni tipiche del tempo <strong>di</strong> pace.<br />

La SIBPC non è una società qualunque, anche<br />

in campo europeo è una società altamente<br />

selezionata, composta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nari universitari<br />

<strong>di</strong> Diritto Internazionale e <strong>di</strong> materie <strong>di</strong>verse,<br />

da tecnici militari <strong>di</strong> Diritto Umanitario,<br />

da Comandanti o membri <strong>di</strong> contingenti<br />

<strong>di</strong> pace che hanno operato all’estero, da <strong>di</strong>ffusori<br />

<strong>di</strong> Diritto Umanitario delle Forze Armate,<br />

della Croce Rossa Italiana e del Sovrano<br />

Militare Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Malta e da consiglieri<br />

giuri<strong>di</strong>ci in materia <strong>di</strong> Diritto Umanitario,<br />

formati secondo i dettati dell’art. 82 del Primo<br />

Protocollo Aggiuntivo <strong>di</strong> Ginevra. È intenzione<br />

della SIPBC <strong>di</strong> dare vita ed impulso<br />

ad una organizzazione che deve nascere <strong>di</strong><br />

“scudo blu” italiano e a questo titolo saranno<br />

presi dei contatti con la Croce Rossa italiana,<br />

<strong>di</strong> cui l’organizzazione relativa alla <strong>di</strong>ffusione<br />

del <strong>di</strong>ritto umanitario, oltre naturalmente a<br />

noi e nell’ignavia delle autorità competenti,<br />

assicura la <strong>di</strong>ffusione della Convenzione del<br />

1954 tra la popolazione civile, e l’ICOM italiana<br />

(il Concilio internazionale dei Musei).<br />

Le altre società mon<strong>di</strong>ali sono tutte europee:<br />

quella svizzera (Società Svizzera per la Protezioni<br />

del Beni Culturali — SSPBC) ha più<br />

<strong>di</strong> trent’anni; quella austriaca (Österreichische<br />

Gesellschaft für Kulturgüterschutz) ha<br />

compiuto recentemente vent’anni; le società<br />

tedesche (due: Germania dell’Ovest, subito<br />

copiata dalla Germania dell’Est, l’una ad impostazione<br />

prevalentemente militare, l’altra<br />

prevalentemente accademica) hanno già più<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni (e quasi un decennio ci è voluto<br />

per la riunificazione: le due società sono oggi<br />

riunite nella Deutsche Gesellschaft für Kulturgutschutz<br />

e. V.). Sono più recenti la società<br />

rumena e la società spagnola e stanno per<br />

nascere una società francese, una greca ed<br />

una portoghese, mentre sembrano interessati<br />

al lavoro comune gli osservatori olandesi,<br />

sloveni e, in genere, dei paesi della<br />

NATO.


Le società nazionali sorelle (hanno anche uno<br />

statuto analogo, mutuato, con le particolarità<br />

nazionali, dalla società svizzera), su iniziativa<br />

comune, a Friburgo nel 1996, hanno dato<br />

vita ad una “Lega Internazionale”, che è ancora<br />

molto giovane per dare dei frutti e che,<br />

risentendo delle <strong>di</strong>verse filosofie e delle <strong>di</strong>verse<br />

delle società nazionali, sta cercando da<br />

una parte <strong>di</strong> dare vita ad un progetto comune<br />

e, dall’altra, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare “consulente”<br />

dell’UNESCO sulla fattibilità delle regole<br />

della guerra come lo era la Commissione Beni<br />

Culturali dell’istituto Internazionale <strong>di</strong> Diritto<br />

Umanitario <strong>di</strong> Sanremo.<br />

6. GLI OBIETTIVI DELLA “LEGA”<br />

Gli obiettivi prioritari della “Lega” sono<br />

quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere i tutti gli Stati i dettati,<br />

cioè le “regole” della guerra nei conflitti armati<br />

internazionali, <strong>di</strong> applicare possibilmente<br />

tali “regole” nei conflitti interni (conflitti<br />

non internazionali), <strong>di</strong> armonizzare, se possibile,<br />

le politiche nazionali nei confronti della<br />

Convenzione dell’Aja e <strong>di</strong> attuare possibilmente<br />

degli obiettivi comuni e dei progetti<br />

comuni, che siano finanziati se possibile dalla<br />

Comunità Europea, almeno per quei paesi<br />

che ne fanno parte.<br />

Allo stato attuale c’è da notare che la “Lega”<br />

è ancora troppo giovane e che è poco incisiva<br />

anche sul piano internazionale, perché le varie<br />

società nazionali sono <strong>di</strong>versamente sostenute<br />

ed aiutate dagli organi istituzionali <strong>di</strong><br />

ciascuno Stato (Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri, Ministero della Difesa, Ministero<br />

dei Beni Culturali, Ministero della Pubblica<br />

istruzione e dell’Università, Ministero<br />

dell’Interno, organizzazioni <strong>di</strong> protezione civile,<br />

organizzazioni <strong>di</strong> Croce Rossa, ecc.). I<br />

conseguenti progetti comuni presentati risentono<br />

troppo delle <strong>di</strong>verse filosofie delle società<br />

nazionali (prevalentemente civile, accademica<br />

e pacifista quella tedesca; civile e militare<br />

quella austriaca, con una Costituzione<br />

<strong>di</strong> neutralità; prevalentemente militare quelle<br />

italiana e svizzera, pur non essendovi possibilità<br />

<strong>di</strong> un comune finanziamento) anche se<br />

non escludono che si possa arrivare a progetti<br />

8<br />

sostanzialmente identici, presentati da almeno<br />

cinque Nazioni.<br />

In ogni caso sembra che un finanziamento<br />

comunitario debba essere appoggiato ad un<br />

ente della Difesa o a una facoltà universitaria<br />

piuttosto che non ad una società nazionale<br />

per le ovvie <strong>di</strong>verse capacità amministrative<br />

istituzionali.<br />

7. LA POSIZIONE DELLA SOCIETÀ<br />

ITALIANA ED IL PROGETTO<br />

NAZIONALE<br />

La Società italiana intanto constata che la<br />

Convenzione internazionale del 1954 riguarda<br />

essenzialmente la guerra, ed i conflitti internazionali,<br />

che erano il preve<strong>di</strong>bile sviluppo<br />

strategico (quando la strategia riguardava<br />

un mondo essenzialmente bipolare, con i due<br />

blocchi contrapposti, e la grande probabilità<br />

dei conflitti era solo quella dei “conflitti internazionali”).<br />

Il Protocollo 2 dell’Aja del 1999 consentirebbe<br />

<strong>di</strong> allargare ai gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri naturali<br />

l’impiego della Convenzione, ma non è ancora<br />

stato ratificato dai vari paesi, e poi a noi<br />

sembra che sia maggiormente riferibile alle<br />

Forze Armate, che operino in un paese straniero<br />

e amico, o come aliquota <strong>di</strong> un contingente<br />

multinazionale <strong>di</strong> pace, o per concorrere<br />

a dare un aiuto in caso <strong>di</strong> grande catastrofe<br />

naturale, in cui sia chiaro che gli uomini ed i<br />

mezzi del Ministero dell’Interno o della Protezione<br />

Civile o dei bene culturali non abbiano<br />

possibilità <strong>di</strong> farcela da soli.<br />

In pratica si tratta <strong>di</strong> interventi fuori area delle<br />

Forze Armate, o <strong>di</strong> interventi interni, in caso<br />

<strong>di</strong> gravi calamità naturali. In sostanza, si<br />

tratta <strong>di</strong> imballare e trasportare sugli autocarri<br />

militari, da parte <strong>di</strong> una minima aliquota<br />

del contingente o del reparto, specializzata, i<br />

beni culturali lesionati o in parte <strong>di</strong>strutti,<br />

dove i tecnici civili della Soprintendenza li<br />

restaureranno e li sistemeranno definitivamente<br />

dove vorranno, o dove erano o in un<br />

museo.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> formare dei tecnici militari<br />

sia per la salvaguar<strong>di</strong>a sul posto (guar<strong>di</strong>a armata),<br />

sia per l’imballaggio ed il trasporto<br />

dei beni culturali là dove <strong>di</strong>ce il comando del


contingente, se si opera all’estero, o dove <strong>di</strong>cono<br />

i tecnici civili del restauro, se si opera<br />

in patria.<br />

Il progetto italiano (in bozza), da eventualmente<br />

stu<strong>di</strong>are in comune con le altre società<br />

analoghe, è stato consegnato al Comandante<br />

della Scuola Sottufficiali <strong>di</strong> Viterbo, e sarebbe<br />

il seguente:<br />

CARATTERISTICHE DEL<br />

PROGETTO: misto (un Ente della Difesa<br />

ed una Università. L’Ente della Difesa darebbe<br />

solo gli input, come nel caso degli armamenti<br />

— caratteristiche tecniche). La<br />

SIPBC sarebbe <strong>di</strong>sposta a collaborare gratuitamente<br />

con la Facoltà universitaria, qualora<br />

non fosse <strong>di</strong>sponibile il docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale.<br />

SCOPO: formare gli specialisti militari<br />

ai più bassi livelli (Comandanti <strong>di</strong> squadra e<br />

<strong>di</strong> plotone PBC — a livello Brigata, da impiegare<br />

sempre nelle missioni <strong>di</strong> pace — sarebbe<br />

dato in rinforzo al reggimento o battaglione.<br />

Qualora il contingente nazionale fosse<br />

<strong>di</strong> livello inferiore alla Brigata - e nei <strong>di</strong>sastri<br />

o pubbliche gran<strong>di</strong> calamità) per la movimentazione<br />

eventuale — recupero, imballaggio,<br />

carico e scarico, trasporto normale o<br />

sotto protezione - dei Beni Culturali lesionati<br />

dalla guerra o dalle pubbliche gran<strong>di</strong> calamità,<br />

dove sarà in<strong>di</strong>cato dal Comando del contingente<br />

all’estero o dal Ministero dei Beni<br />

Culturali in Italia, per la concentrazione o il<br />

restauro<br />

INTERESSE: interministeriale<br />

PARTECIPANTI: Ufficiali subalterni e<br />

Sottufficiali (destinati a comandare il plotone<br />

e ad assicurare una lunga permanenza nel<br />

grado e nell‘incarico) delle Forze Armate<br />

(Carabinieri, Esercito, Marina, Aeronautica,<br />

Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza).<br />

ENTE PILOTA: Scuola Sottufficiali<br />

dell’Esercito <strong>di</strong> Viterbo (potrebbe tra l’altro<br />

appoggiare e seguire i pochi frequentatori),<br />

che piloterebbe la Facoltà <strong>di</strong> Beni Culturali a<br />

cui darebbe gli input relativi al prodotto finito<br />

che si vuole (Università della Tuscia —<br />

Facoltà <strong>di</strong> Beni Culturali: sarebbe una Facol-<br />

9<br />

tà non sovraffollata, la più antica d’Italia e<br />

sarebbe anche vicina al Centro per i relativi<br />

controlli)<br />

PROGRAMMA: concordato, della durata<br />

sperimentale <strong>di</strong> 1-2 settimane (pari a quella<br />

dei Consiglieri Giuri<strong>di</strong>ci in materia <strong>di</strong> Diritto<br />

Umanitario)<br />

FINANZIAMENTO: nazionale: costerebbe<br />

poco! Dovrebbe essere finanziato in<br />

parte dal Ministero della Difesa in accordo<br />

con il Ministero dei Beni Culturali,<br />

dell’Interno, degli Esteri e della Protezione<br />

Civile.<br />

Rimane da esplorare la possibilità <strong>di</strong> un finanziamento<br />

fisso comunitario (Comunità<br />

Europea).<br />

DURATA: 1-2 settimane. Trattasi <strong>di</strong> un<br />

corso <strong>di</strong> tipo “master” a livello postuniversitario<br />

(frequenza: una volta all’anno<br />

oppure ogni due anni).<br />

NOTE (Per notizia: obiettivi nel campo professionale<br />

del Diritto Umanitario cui tende la<br />

SIPBC:<br />

- avere un solo tipo <strong>di</strong> conflitti (internazionali)<br />

allo scopo <strong>di</strong> avere sempre regole<br />

uguali e sicure da applicare, internazionalizzando<br />

tutti i conflitti intervenendo subito da<br />

parte della Comunità Internazionale, con aliquota<br />

<strong>di</strong> forze minima ed internazionale, secondo<br />

il concetto dell’equa rappresentanza<br />

geografica;<br />

- il soldato non è un leguleio e<br />

l’addestramento deve essere sempre uguale,<br />

senza casi e sottocasi da dover applicare nelle<br />

missioni <strong>di</strong> pace e/o nelle pubbliche calamità,<br />

in Italia ed all’estero;<br />

- avere tribunali internazionali permanenti<br />

e non “ad hoc”, che giu<strong>di</strong>chino tutti i<br />

crimini <strong>di</strong> guerra comunque commessi, compresi<br />

i crimini riguardanti i Beni Culturali.<br />

Il progetto è stato illustrato al Comandante<br />

della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, che<br />

ne avvierà la fase <strong>di</strong> “fattibilità” con la facoltà<br />

<strong>di</strong> beni culturali dell’Università <strong>di</strong> Viterbo.


8. CONCLUSIONI<br />

Serve in guerra, in tutti i tipi <strong>di</strong> conflitto, che<br />

i combattenti contrapposti Siano uomini leali,<br />

colti e <strong>di</strong> buona volontà, come quelli che, durante<br />

la II Guerra Mon<strong>di</strong>ale, salvarono dalla<br />

<strong>di</strong>struzione Parigi o la biblioteca<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Montecassino. D’altra parte<br />

le regole della guerra devono essere sempre<br />

le stesse, chiare, perché il soldato non è un<br />

leguleio, ma necessita <strong>di</strong> un addestramento il<br />

più possibile uniforme ed uguale a sé stesso,<br />

senza casi e sottocasi.<br />

Mentre per la protezione dei beni culturali<br />

nei conflitti armati internazionali ci sono<br />

chiare norme abbastanza precise (la Convenzione<br />

del 1954 e sue mo<strong>di</strong>fiche), le stesse<br />

mancano o sono vaghe nei conflitti armati<br />

non internazionali, soprattutto per la protezione<br />

speciale o rinforzata. Il guaio è che a<br />

maggior parte dei conflitti che avvengono<br />

oggigiorno sono conflitti armati non internazionali<br />

o interni, per i quali non esistono regole<br />

precise, semplici e fattibili, che possano<br />

essere applicabili da tutti. Per poter applicare<br />

regole uniche, è necessario “internazionalizzare”<br />

tutti i conflitti, non appena questi si<br />

manifestino.<br />

A mio avviso, una strada perché ciò accada,<br />

potrebbe essere quella dell’imme<strong>di</strong>ato intervento<br />

della comunità Internazionale in ogni<br />

tipo <strong>di</strong> conflitto, con forze anche esigue (a<br />

livello <strong>di</strong> plotone o <strong>di</strong> compagnia), purché<br />

multinazionali e rappresentative dei vari Stati.<br />

Se poi per salvaguardare la pace mon<strong>di</strong>ale<br />

interviene, come contingente multinazionale,<br />

un reparto <strong>di</strong> livello battaglione o reggimento<br />

per ciascuna nazione, il contingente stesso<br />

abbia i suoi specializzati per tutelare i beni<br />

culturali, che, come si è già detto, appartengono<br />

non agli Stati ed agli in<strong>di</strong>vidui, ma<br />

all’intera umanità nel suo complesso. Non è<br />

più tollerabile che avvengano le <strong>di</strong>struzioni e<br />

le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> beni culturali per l’umanità della<br />

II Guerra Mon<strong>di</strong>ale con i bombardamenti a<br />

tappeto o con lo sgancio <strong>di</strong> or<strong>di</strong>gni li <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> massa come Hiroshima e Nagasaki.<br />

Inoltre, devono sedere dei tribunali internazionali<br />

permanenti per giu<strong>di</strong>care tutti i crimini<br />

<strong>di</strong> guerra (anche quelli contro i beni culturali,<br />

guardati come “vittime <strong>di</strong> guerra”), co-<br />

10<br />

munque e dovunque commessi, con il giusto<br />

rigore, senza ricorrere alla pena <strong>di</strong> morte. Col<br />

terzo millennio sembrano essere finiti i tempi<br />

dei tribunali “ad hoc”, che si creano <strong>di</strong> volta<br />

in volta, a volte e a volte no, secondo i casi, e<br />

che hanno il sapore dell’ingiustizia o dei tribunali<br />

dei vincitori.<br />

Infine, la Comunità Internazionale deve intervenire<br />

sempre, il più presto possibile, e<br />

senza guardare in faccia nessuno, perché cominci<br />

una nuova era, sia per limitare i possibili<br />

danni della guerra, che hanno ripercussioni<br />

notevoli sui beni culturali, specie quando<br />

questi assurgono al valore d’immagine del<br />

nemico, sia per non lasciare incancrenire gli<br />

o<strong>di</strong> tra coloro che si combattono.<br />

Per quanto riguarda le “<strong>di</strong>more storiche”, che<br />

in Italia pullulano, come i resti dei forti <strong>di</strong><br />

Venezia (tutta la città è un insieme <strong>di</strong> “<strong>di</strong>more<br />

storiche” tanto da rendere unica la città al<br />

mondo e da giustificare l’esistenza <strong>di</strong> un comitato<br />

internazionale per la sopravvivenza <strong>di</strong><br />

Venezia) <strong>di</strong>rei che occorre che i proprietari<br />

espongano ben visibile il simbolo fin dal<br />

tempo <strong>di</strong> pace. Poi, per <strong>di</strong>struggere o bombardare<br />

la casa, ci vorrà quanto meno il consenso<br />

<strong>di</strong> un colonnello, cosa <strong>di</strong>fficile, dato<br />

l’elevato grado <strong>di</strong> professionalità o<strong>di</strong>erna,<br />

anche considerando il deterrente che semina<br />

il giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> un tribunale internazionale del<br />

tipo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Roma, che sta per entrare in<br />

vigore anche se l’Italia non lo ancora ratificato.<br />

Ma ognuno ha i governanti che si merita,<br />

dato che li eleggono la maggioranza dei popoli;<br />

ed i popoli o aliquota <strong>di</strong> essi sono sempre<br />

più avanti dei loro governanti!


Alessandro Allemano<br />

LA DISGRAZIA DI PERDERE UNA CHIAVE<br />

na delle attività più tipiche della vita<br />

<strong>di</strong> relazione è sempre stata la litigiosità.<br />

Lo testimoniano, a livelli<br />

estremi, i conflitti <strong>di</strong> cui è costellata la storia<br />

dell’umanità, fin dai tempi più remoti, sorti<br />

per cause svariatissime ma sempre caratterizzate<br />

dalla costante conflittualità tra due in<strong>di</strong>vidui,<br />

due gruppi <strong>di</strong> persone, due popoli.<br />

In forme meno eclatanti e tragiche, anche<br />

l’esistenza nei nostri piccoli paesi non è scevra<br />

da casi anche curiosi <strong>di</strong> ricorso all’umana<br />

giustizia in seguito a litigi - per fortuna solo<br />

<strong>di</strong> rado cruenti - sorti per cause che sovente si<br />

rivelano <strong>di</strong> una banalità <strong>di</strong>sarmante.<br />

Nell’archivio storico del Comune <strong>di</strong> Sala<br />

Monferrato, in corso <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, sono conservati<br />

ad esempio gli atti <strong>di</strong> una causa intentata<br />

nel 1757 da un garzone contro il padrone,<br />

accusato <strong>di</strong> averlo ferito: la ragione scatenante<br />

della lite fu nientemeno che lo smarrimento<br />

<strong>di</strong> una … chiave. 1<br />

U<br />

Leggere le carte ed immaginarsi come si potrebbero<br />

essere svolti i fatti è oggi gradevole<br />

e stimolante, seppure con un pensiero <strong>di</strong> riguardo<br />

al povero Comolo, colpito al capo<br />

dall’irascibile padrone.<br />

Ecco i fatti.<br />

La notizia del reato<br />

Verso le otto <strong>di</strong> sera 2 <strong>di</strong> domenica 20 febbraio<br />

1757 Angelo Maria De Regibus,<br />

1 Il documento <strong>di</strong> cui si tratta è conservato tra gli atti<br />

- interessantissimi - dell’antica Giu<strong>di</strong>catura <strong>di</strong> Sala: è<br />

una filza, composta <strong>di</strong> 14 carte. Sulla prima, che fa da<br />

copertina, si legge: “N. undecimo del triennio. 1757<br />

Fisco della Sala in causa <strong>di</strong> mastro Francesco Comolo<br />

contro mastro Gioanni Mozzone”.<br />

2 Testualmente si afferma che la chiamata avvenne<br />

“circa le ore due della notte”, ma va considerato che<br />

prima della Rivoluzione Francese il tempo veniva misurato<br />

secondo il sistema italiano, secondo cui il giorno<br />

iniziava alle attuali sei <strong>di</strong> sera. Pertanto le due <strong>di</strong><br />

notte corrispondevano alle ore venti contate secondo il<br />

sistema francese poi universalmente adottato.<br />

11<br />

“chirurgo approvato” 3 del luogo <strong>di</strong> Sala, viene<br />

urgentemente chiamato da un tale Filippo<br />

Pastore a recarsi presso la casa <strong>di</strong> suo cugino<br />

Carlo Antonio. Qui, nella stalla, il sanitario<br />

trova un uomo “ferito a parte destra lateralmente,<br />

dalla qual ferita usciva gran quantità<br />

<strong>di</strong> sangue”. Innanzitutto si tenta <strong>di</strong> fermare<br />

l’emorragia, e quin<strong>di</strong> l’in<strong>di</strong>viduo, secondo la<br />

dottrina me<strong>di</strong>ca empirica allora in uso viene<br />

sottoposto ad una bella “cavata <strong>di</strong> sangue”<br />

dal braccio sinistro.<br />

Avendo capito che l’uomo è stato ferito dolosamente,<br />

il De Regibus si affretta a darne<br />

comunicazione all’autorità locale <strong>di</strong> pubblica<br />

sicurezza e <strong>di</strong> giustizia, in persona del vicepodestà<br />

<strong>di</strong> Sala, “nodaro piazzato” Giovanni<br />

Giacomo Raselli, che faceva le veci del podestà<br />

Carlo Corsi, egli pure notaio.<br />

Costui dunque il giorno successivo al fatto<br />

istruisce d’ufficio una causa penale, assistito<br />

dal vice procuratore fiscale Giovanni Battista<br />

Bonello, che rappresenta la pubblica accusa. 4<br />

3 La figura del chirurgo, o cerusico o flebotomo, era<br />

assai <strong>di</strong>ffusa nei paesi nelle epoche in cui la me<strong>di</strong>cina<br />

laureata non era che privilegio <strong>di</strong> pochi. A questo sanitario<br />

empirico, che spesso era il barbiere del luogo,<br />

toccava me<strong>di</strong>care le piccole ferite, eseguire i salassi e<br />

svolgere le pratiche chirurgiche, quando la chirurgia<br />

non era ancora assurta a specialità me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> alta professionalità.<br />

4 Nell’intestazione della causa si parla <strong>di</strong> “Fisco”: si<br />

intende con questo termine appunto l’ufficio che attualmente<br />

è ricoperto dal Pubblico ministero, il quale<br />

precisamente sostiene la pubblica accusa nelle cause<br />

penali. In maniera analoga va inteso il termine “vice<br />

procuratore fiscale”. Il Podestà era invece il rappresentante<br />

del feudatario locale: altrove poteva assumere<br />

altre denominazione, quali Gius<strong>di</strong>cente, Castellano,<br />

Luogotenente, ed era assistito sovente da un Vicepodestà.<br />

Il Consiglio comunale ogni tre anni proponeva<br />

al feudatario una rosa (detta “rotolo”) <strong>di</strong> tre personaggi<br />

scelti tra i notai e gli avvocati; a sua volta il signore<br />

locale nominava tra questi il proprio rappresentante,<br />

che aveva in particolare l'importante compito <strong>di</strong> amministrare<br />

la giustizia.


L’interrogatorio dell’offeso<br />

Il vicepodestà Raselli trasferisce il proprio<br />

ufficio nella stalla <strong>di</strong> Carlo Antonio Pastore,<br />

nella contrada <strong>di</strong> Borgoratto, dove su <strong>di</strong> un<br />

giaciglio “sopra poca paglia, coperto d’un<br />

lenzuolo” è ancora ricoverato il ferito: costui<br />

porta “un vestito <strong>di</strong> color rossetto sopra, e<br />

berettino in testa”. Preventivamente ammonito<br />

dell’importanza <strong>di</strong> una testimonianza<br />

giurata, l’uomo declina finalmente le proprie<br />

generalità.<br />

“Io mi chiamo per nome Francesco e per cognome<br />

Comolo, figlio <strong>di</strong> Mattheo, del luogo<br />

d’Arcisato 5 , mandamento <strong>di</strong> Milano”.<br />

Si tratta dunque <strong>di</strong> un brianzolo ventunenne,<br />

giunto in Monferrato da sei mesi per svolgere<br />

il mestiere <strong>di</strong> muratore come garzone <strong>di</strong> un<br />

capomastro salese, come si leggerà poco dopo.<br />

Intanto passa ad esporre i fatti accaduti la sera<br />

prima.<br />

Verso l’una <strong>di</strong> notte (le nostre sette pomeri<strong>di</strong>ane)<br />

il Comolo veniva avvertito <strong>di</strong> portarsi<br />

alla casa <strong>di</strong> Giovanni Mozzone, figlio del suo<br />

padrone, capomastro anch’egli <strong>di</strong> nome Giovanni,<br />

al quale avrebbe dovuto portare la<br />

chiave <strong>di</strong> casa. Senonchè sfortunatamente<br />

nel tragitto Francesco perdeva la chiave.<br />

Subito tornava in<strong>di</strong>etro e si procurava un lume<br />

“per poter meglio rinvenirla”, ma, colmo<br />

della malasorte, il lume si era spento e proprio<br />

in quel mentre il giovane veniva aggre<strong>di</strong>to<br />

da uno sconosciuto “nella parte destra<br />

nelle coste”.<br />

“A questo fatto mi posi a gridare aiutto, aiutto<br />

e confessione; a quali grida accorsero da<br />

lì a qualche pocho <strong>di</strong> tempo Filippo Pastore<br />

e Clara pure Pastore, figlia <strong>di</strong> Carl’Antonio<br />

<strong>di</strong> questo luogo, quali vedendomi cossì ferito<br />

e maltrattato, coll’aiuto anche <strong>di</strong> Antonio<br />

Francesco Pastore figlio del sudetto<br />

Carl’Antonio, e <strong>di</strong> Gioanni Massa servo del<br />

sudetto signor chirurgo De Regibus mi condussero<br />

per sua bontà ove <strong>di</strong> presente ancor<br />

mi ritrovo”.<br />

5 Leggasi, più correttamente, Arcisate, paese dell’alta<br />

Valle Ceresio in provincia <strong>di</strong> Varese, quasi ai confini<br />

con quella <strong>di</strong> Como. Nei secoli passati molti erano gli<br />

artigiani e<strong>di</strong>li che dall’Alta Lombar<strong>di</strong>a e dalla Svizzera<br />

italiana emigravano in Piemonte per esercitare il<br />

loro mestiere.<br />

<strong>12</strong><br />

Pur non avendo visto in volto l’aggressore,<br />

Francesco Comolo non esita ad identificarlo<br />

nel figlio del capomastro Giovanni Mozzone.<br />

Da che cosa deriva in lui tanta sicurezza?<br />

Dal fatto che mentre il garzone cercava la<br />

famosa chiave si era sentito apostrofare dal<br />

Mozzone: Eh perché stai tanto tempo a portarmi<br />

la mia chiave ?” Avendogli ribattuto<br />

che l’aveva smarrita e la stava cercando, per<br />

tutta risposta si sentiva <strong>di</strong>re: “Oh stampa<br />

becc: sempre fate cossì” e dopo pochi istanti<br />

seguiva l’aggressione.<br />

Il referto me<strong>di</strong>co<br />

Terminato l’interrogatorio del ferito, il Vicepodestà<br />

dovrebbe passare all’escussione dei<br />

testi.<br />

Prima però il chirurgo De Regibus è pregato<br />

<strong>di</strong> visitare attentamente il giovane muratore<br />

per constatarne le con<strong>di</strong>zioni.<br />

Il suo referto è che la ferita, inferta “a parte<br />

destra, tra la quinta costa vera e falsa”, ha<br />

offeso i muscoli intercostali esterni “con<br />

grande effusione <strong>di</strong> sangue”; la ferita è definita<br />

“pericolosa”, cioè tale da pregiu<strong>di</strong>care la<br />

vita del Comolo. Tuttavia il sanitario, che<br />

precisa <strong>di</strong> avere già curato casi analoghi, si<br />

riserva <strong>di</strong> “dar maggior giu<strong>di</strong>zio in progresso<br />

<strong>di</strong> cura, e salvo anche ogni accidente in contrario<br />

che potesse occorrere nel progresso<br />

della mede[si]ma spezialmente durante li<br />

giorni critici”.


Le testimonianze<br />

Il 24 febbraio, <strong>di</strong>etro citazione fatta dal serviente<br />

comunale Giuseppe Viola, inizia<br />

l’esame dei testimoni.<br />

Tocca per primo a Filippo Pastore, 45 anni,<br />

conta<strong>di</strong>no, analfabeta e possidente per oltre<br />

cento doppie.<br />

Egli racconta che la sera del 20, verso le due<br />

<strong>di</strong> notte, mentre stava in casa del prevosto<br />

Anselmi a <strong>di</strong>scorrere “<strong>di</strong> varie cose”, sentiva<br />

una persona che gridava “Aiutto, oh me, pover<br />

homo”. A queste invocazioni “parte per<br />

curiosità, parte anche per soccorrere, ove<br />

fosse stato <strong>di</strong> bisogno ad ogni accidente che<br />

fosse occorso”, accesa una lanterna, scendeva<br />

in strada e trovava <strong>di</strong>steso per terra il Comolo:<br />

“Avendo io interrogato il mede[si]mo cosa<br />

gli fosse occorso, egli mi rispose che era<br />

stato ferito, ed io gli risposi che ciò non poteva<br />

essere, ma che più tosto lui fosse caduto<br />

e si fosse fatto qualche male”. Finalmente<br />

decideva <strong>di</strong> soccorrerlo con l’aiuto <strong>di</strong> altri parenti<br />

che nel frattempo erano usciti anch’essi<br />

in strada ed il ferito veniva portato prima in<br />

casa <strong>di</strong> Carlo Antonio Pastore e poi, su consiglio<br />

del chirurgo, nella stalla.<br />

Il testimone non ha sospetti sull’identità del<br />

feritore, ma si limita a confermare che la voce<br />

pubblica accusa del fatto il mastro Giovanni<br />

Mozzone: ad ogni buon conto egli non<br />

esterna alcun giu<strong>di</strong>zio su <strong>di</strong> costui “siccome<br />

non ho mai sentito a <strong>di</strong>scorrerne del mede[si]mo<br />

né bene né male”.<br />

Dopo <strong>di</strong> lui viene sentito Giovanni Battista<br />

Massa fu Giacomo Francesco, nativo <strong>di</strong><br />

Mombello. 6<br />

Quella famosa domenica sera egli si trovava<br />

in casa <strong>di</strong> don Antonio Maria De Franciscis<br />

in compagnia del chirurgo De Regibus,<br />

quando giungeva Filippo Pastore a richiedere<br />

l’opera del sanitario. Accompagnatolo a casa<br />

Pastore, qui vedeva il Comolo “sedente sovra<br />

una cadrega”: subito De Regibus tentava <strong>di</strong><br />

fermargli l’emorragia e lo faceva trasportare<br />

nella stalla, incaricando anzi il servitore <strong>di</strong><br />

6 Anche questo teste si <strong>di</strong>chiara illetterato, ha<br />

vent’anni, si trova a Sala da circa un anno ed è a servizio<br />

del chirurgo De Regibus. Possiede <strong>di</strong> proprio il<br />

valore <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci doppie.<br />

13<br />

andare a casa a prendergli “li ferri, o sian instromenti<br />

<strong>di</strong> chirurgia”.<br />

Ritornato nella stalla, sentiva i presenti <strong>di</strong>re<br />

che il muratore era stato ferito con un coltello<br />

muto dal Mozzone “per causa <strong>di</strong> una chiave”.<br />

Tuttavia, anche da questo testimone il<br />

presunto feritore è definito “un galant’homo”.<br />

Tra quelli che accusavano il Mozzone c’era<br />

Pietro Giacomo Beltrame, che il Vicepodestà<br />

fa citare per il 13 marzo.<br />

Egli, soldato nel Reggimento Nazionale <strong>di</strong><br />

Casale, ha vent’anni, svolge “l’arte <strong>di</strong> ferraro”<br />

7 e possiede sole <strong>di</strong>eci doppie, per <strong>di</strong> più<br />

in comunione con i fratelli.<br />

L’ultima domenica <strong>di</strong> Carnevale, il 20 febbraio<br />

appunto, stava andando a casa De<br />

Franciscis dove si teneva una festa da ballo 8<br />

e cammin facendo u<strong>di</strong>va “una voce lamentevole<br />

<strong>di</strong> un uomo, quale gridava aiutto, confessione”.<br />

Né lui né il suo compare Giovanni<br />

Battista Massa davano peso alle invocazioni<br />

(!) e tiravano dritto per la loro strada. In casa<br />

De Franciscis, dove con balli e musiche si<br />

stava festeggiando la fine del Carnevale, trovava<br />

anche il chirurgo De Regibus “che suonava<br />

in detta conversazione col violino”.<br />

Dopo qualche tempo però il sanitario, “tralasciando<br />

<strong>di</strong> suonare dal violino”, veniva richiesto<br />

<strong>di</strong> andare a casa Pastore per curare<br />

una ferita. Anche il teste “per curiosità” lo<br />

seguiva e vedeva il Comolo nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

già descritte. 9<br />

Anche il giovane Beltrame ha sentito <strong>di</strong>re che<br />

il feritore sia il mastro Mozzone, ma stanta a<br />

dar cre<strong>di</strong>to alla voce pubblica, dati i buoni<br />

rapporti esistenti tra i due e <strong>di</strong>chiara<br />

all’interrogante: “Anzi le <strong>di</strong>rò che credo fossero<br />

più tosto amici che inimici prima del<br />

fatto da me sovra deposto, perché li vedevo<br />

sempre a travagliare <strong>di</strong> buona compania da<br />

muratori”.<br />

7 “Ferraro” = “fabbro ferraio”.<br />

8 Il teste, per maggior prudenza, afferma che si recava<br />

colà non per prendere parte attiva al ballo, ma solo<br />

“a titolo <strong>di</strong> conversazione”!<br />

9 Il Comolo era “sedente sovra una cadrega, o scagno,<br />

tutto insangiunato dalla parte destra nel fianco”.


È quin<strong>di</strong> la volta <strong>di</strong> Carlo Bonello, trentasettenne<br />

conta<strong>di</strong>no, nullatenente, il quale <strong>di</strong>chiara<br />

che la sera <strong>di</strong> domenica grassa 20 febbraio<br />

stava cenando con Filippo Pastore in casa del<br />

Parroco, quando “si sentì pocho <strong>di</strong>stante dalla<br />

casa parocchiale una voce d’uomo che<br />

fortemente si lamentava”; mentre il Pastore<br />

scendeva a vedere, egli si rimetteva “<strong>di</strong> nuovo<br />

<strong>di</strong> compania del signor Preposto a tavola<br />

per continuare la cena”, ma ancora una volta<br />

il pranzo doveva interrompersi perché il sacerdote<br />

veniva richiesto <strong>di</strong> confessare il mastro<br />

Francesco “<strong>di</strong>cendo che gli avevano dato”.<br />

Nella stalla dei Pastore trovavano il Comolo<br />

tutto insanguinato: don Anselmi lo invitava a<br />

perdonare il proprio aggressore, che tutti ormai<br />

identificano in Giovanni Mozzone, ma<br />

Francesco Comolo, poco evangelicamente,<br />

gli rispondeva: “Non voglio perdonar minga<br />

minga”.<br />

L’ultima perizia me<strong>di</strong>ca<br />

Si arriva così all’11 maggio, quando si tratta<br />

<strong>di</strong> concludere l’istruttoria e ancora una volta<br />

viene chiesta una perizia al chirurgo De Regibus,<br />

sebbene un po’ in ritardo, “attese le<br />

sue continue occupazioni”. D’altra parte<br />

sembra che il ferito si sia perfettamente ripreso,<br />

dato che “giorni sono si è absentato da<br />

questo luogo”.<br />

Secondo il chirurgo dunque le cose si sareb-<br />

14<br />

bero messe per il meglio, nonostante che il<br />

Comolo “siasi partito da questo luogo senza<br />

mia saputa pria che essa ferita fossesi cicatrizata”.<br />

Le conclusioni<br />

Il 9 luglio 1757 l’Avvocato fiscale <strong>di</strong> Casale,<br />

preso atto <strong>di</strong> quanto emerso dalle indagini,<br />

conclude essere abbastanza provato che il feritore<br />

sia stato Giovanni Mozzone, “risultando<br />

parimenti della causa procedente<br />

dall’avere il ferito perduta la chiave <strong>di</strong> casa<br />

del Mozzone” e <strong>di</strong>chiara la colpevolezza del<br />

mastro da muro.<br />

Sebbene citato a comparire, Giovanni Mozzone<br />

non si fa vivo per <strong>di</strong>scolparsi delle accuse<br />

rivoltegli: una ad una vengono compilate<br />

le tre fe<strong>di</strong> contumaciali previste dall’allora<br />

vigente procedura penale, scadute le quali il<br />

30 ottobre 1757, otto mesi dopo il fatto,<br />

l’inquisito è condannato alla pena pecuniaria<br />

<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> due d’oro, oltre all’indennizzo del<br />

ferito e alle spese <strong>di</strong> giustizia.


Corrado Camandone<br />

CALENDARIO D’ARTE<br />

I<br />

l calendario <strong>di</strong>ffuso a Moncalvo nel<br />

2001, pubblicato per iniziativa del<br />

Parroco D. Angelo Francia, ci ha tenuto<br />

compagnia per do<strong>di</strong>ci mesi. Una splen<strong>di</strong>da<br />

tempera del nostro Mario Pavese è stata<br />

da noi vista, contemplata, goduta durante ciascun<br />

mese. È stata come una piccola mostra<br />

d’arte allestita in casa nostra per un anno intero.<br />

Ogni anno comincia a mezzanotte e giustamente<br />

il calendario si presenta con un bellissimo<br />

notturno. Solo un artista può, con tanta<br />

sicurezza, usare blu scuro, violetto e nero per<br />

rappresentare un paese. Ma questo artificio<br />

dà risalto alle luci calde delle finestrine e alle<br />

pennellate <strong>di</strong> luce delle vie illuminate. Il<br />

quadro è ricchissimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno: alberi, tetti,<br />

comignoli, finestre, campanili, tutti <strong>di</strong>versi e<br />

rifiniti nei particolari. L’e<strong>di</strong>cola della Madonnina<br />

è come una miniatura. In questa<br />

tempera ci sono quasi tutte le caratteristiche<br />

dell’arte <strong>di</strong> Mario Pavese: <strong>di</strong>segno ricco, preciso,<br />

onesto; capacità <strong>di</strong> creare una precisa<br />

atmosfera in ogni opera, con una tonalità<br />

dominante calda o fredda, e con la rara capacità<br />

<strong>di</strong> rappresentare la luce.<br />

In <strong>gennaio</strong> sono protagoniste quelle due<br />

mantelline nere, agitate dal vento che crea folate<br />

<strong>di</strong> neve ben visibili sull’arco nero. Lo<br />

sfondo è una prospettiva ricca e ar<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> case<br />

allineate a destra e a sinistra, con porte, gra<strong>di</strong>ni<br />

e balconi filettati <strong>di</strong> bianco. Sullo sfondo<br />

la chiesa <strong>di</strong> S. Marco, con il suo arco e il suo<br />

orologio che segna le otto del mattino. I due<br />

uomini affondano il passo nel tappeto <strong>di</strong> neve,<br />

senza rompere il silenzio. Pittura morbida<br />

anche se precisa come una fotografia e che<br />

rappresenta il movimento come in un film.<br />

Febbraio ci presenta la chiesa della Madonna,<br />

che mostra da secoli la sua imponente<br />

bellezza. I suoi mattoni rosati, in un mattino<br />

15<br />

d’inverno, col cielo grigio, non possono cantare<br />

come quando c’è il sole. Sono grigi, scuri,<br />

con gli occhi chiusi, in attesa della grande<br />

luce. Ma questa tonalità bassa permette alla<br />

neve <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare con un filo <strong>di</strong> luce tutti i<br />

particolari della ricca architettura: timpani,<br />

cornicioni, basamenti e i capitelli delle colonne.<br />

Sulla piazzetta, bianca <strong>di</strong> neve, tre bambini in<br />

atteggiamenti vivaci si lanciano palle <strong>di</strong> neve.<br />

Sono il simbolo delle generazioni che come<br />

un fiume passano davanti alle opere d’arte,<br />

che restano, e ancor più davanti ai valori<br />

permanenti che quelle opere rappresentano.<br />

Marzo. La piazza del mercato è un allegro<br />

annuncio <strong>di</strong> primavera. Le tende hanno il colore<br />

delle prime foglie tenere che rispuntano<br />

sugli alberi. Il conta<strong>di</strong>no che lavora tanti<br />

giorni da solo, qui si sente membro della società<br />

a cui può dare e chiedere qualcosa. I<br />

progetti e i calcoli, fatti durante le lunghe serate<br />

d’inverno, qui <strong>di</strong>ventano incontri, proposte,<br />

trattative, affari.<br />

Il giorno <strong>di</strong> mercato che è “a metà strada<br />

tra il lavoro e la festa”, come ha ben detto<br />

Gigi Sarzano, riattiva il meccanismo della<br />

parola, della logica, del tentativo <strong>di</strong> convincere<br />

qualcuno a vendere o comperare qualcosa.<br />

È occasione d’incontro con parenti e amici<br />

e voglia <strong>di</strong> mostrare il bue ingrassato con<br />

mille artifici. È un’accolta <strong>di</strong> cappelli, mantelli,<br />

bastoni, carretti e bancarelle, immersa in<br />

un concerto <strong>di</strong> voci dai mille toni. In alto, a<br />

destra sotto il pennone coi colori del Comune,<br />

un gruppetto <strong>di</strong> gente partecipa forse a un<br />

comizio. Il giorno del mercato è atteso e colora<br />

tutta la settimana.<br />

Aprile è ritratto in un giorno <strong>di</strong> pioggia. La<br />

stra<strong>di</strong>na del Fosso (Via Roma). lucida, riflette<br />

le immagini degli omini, delle donnette,<br />

della carrozza che sale verso S. Francesco. A


sinistra si vedono i campanili della Madonna<br />

e <strong>di</strong> S. Antonio. Le vecchie mura accompagnano<br />

decisamente lo sguardo verso l’alto,<br />

dominato dal campanile della chiesa parrocchiale.<br />

Gli orti in primo piano, con le loro<br />

scalette, le aiuole dei primi ortaggi e la massa<br />

splen<strong>di</strong>da del pesco in fiore, sono come un<br />

immenso tappeto festoso steso ai pie<strong>di</strong> del<br />

paese.<br />

È una decorazione che non può avere nessuna<br />

Via Roma delle gran<strong>di</strong> città. I tetti delle<br />

case sono come un antico mosaico.<br />

Maggio. I bambini giocano alle birille col<br />

naturale impegno dell’età; l’occhio attento e<br />

il <strong>di</strong>to che sta per scattare sono <strong>di</strong> una precisione<br />

vivente. Il compagno con le mani sulle<br />

ginocchia spera e teme qualcosa. Il bambino<br />

appoggiato al lampione, con sguardo furbetto<br />

e maturo, ci guarda come per <strong>di</strong>re: “Anche tu<br />

hai giocato quando avevi la mia età, no?”.<br />

L’altro bambino corre chissà dove.<br />

Il sole inonda <strong>di</strong> luce la piazza; dà alla casa e<br />

al campanile una pennellata chiara, sapientemente<br />

accostata alla grande massa delle<br />

facciate del palazzo e della Sinagoga, ritratte<br />

con un raffinato grigio-violetto e toni trasportati.<br />

Anche nell’ombra si vedono cornicioni,<br />

porte, persiane: artifici <strong>di</strong> un esperto pittorefotografo.<br />

Giugno ci porta la processione del Corpus<br />

Domini, mentre scende dalla Fracia:<br />

è una visione precisa degli anni ‘50. Fanno<br />

tenerezza le Figlie <strong>di</strong> Maria col loro stendardo<br />

in primo piano, le suore ancora “Cappellone”,<br />

il baldacchino, poi lo stendardo del<br />

Comune e il seguito degli uomini. Balconi<br />

con coperte esposte e gente che guarda con<br />

atteggiamento devoto.<br />

È senza dubbio grande qui l’arte <strong>di</strong> rappresentare<br />

l’espressione dei sentimenti con pochissimi<br />

tratti. Protagonisti dell’avvenimento<br />

sono le persone umane, ma protagonisti del<br />

quadro sono i tetti delle vecchie case, le tegole,<br />

<strong>di</strong>segnate una per una, come tante persone,<br />

quelle intere, quelle mezze, con leggere<br />

variazioni <strong>di</strong> tinta, più o meno cotte, più o<br />

meno giovani. Le tegole sono come le mani<br />

che proteggono e tengono al caldo la casa,<br />

nido <strong>di</strong> tutti i sogni, rifugio <strong>di</strong> tutti i segreti,<br />

oggetto del ricordo e della nostalgia.<br />

16<br />

La piena estate è ritratta nel quadro <strong>di</strong> luglio:<br />

campi <strong>di</strong> grano in collina, dopo la mietitura.<br />

Il colore scuro e caldo è quello della buona<br />

terra. Le stoppie gialle ricordano le vigorose<br />

pennellate <strong>di</strong> Van Gogh. La stra<strong>di</strong>na polverosa<br />

ci porta fino al crinale della collina, dove<br />

sta quasi in bilico un carro colino <strong>di</strong> covoni<br />

<strong>di</strong> grano, su cui è seduta una donna con la sua<br />

cappellina. A terra c’è l’uomo col bastone e<br />

tra le ruote del carro si vedono le gambe del<br />

bue che sembrano in movimento.<br />

La piccola <strong>di</strong>mensione del carro mette in risalto<br />

l’immensità del cielo azzurro, su cui<br />

trionfa una enorme nuvola bianca. Luce e calore<br />

nel <strong>di</strong>segno e nelle tinte.<br />

La stra<strong>di</strong>na ci porta su al cascinotto, che veglia<br />

dall’alto su vigneti e campi. È il momento<br />

della vendemmia, tanto attesa e tanto minacciata<br />

da pericoli <strong>di</strong> vario genere. Però,<br />

quando va bene, è il momento più bello per<br />

l’uomo <strong>di</strong> campagna.<br />

Agosto ci presenta una sera d’estate a Moncalvo.<br />

La Fracia, l’antica via me<strong>di</strong>oevale<br />

conduce alla Piazza Garibal<strong>di</strong>. Dopo una<br />

giornata <strong>di</strong> caldo afoso il fresco della sera invoglia<br />

la gente a fare due passi e due chiacchiere.<br />

Anche qui le fortissime tinte dei tetti<br />

sono necessarie per far brillare le luci delle<br />

finestrine e dei lampioni. Le tegole e i comignoli<br />

sono <strong>di</strong>segnati con amore e anche<br />

nell’oscurità si nota la varietà dei loro colori.<br />

Settembre è illustrato con una scena della<br />

vendemmia, avvolta nella luce calda delle<br />

foglie <strong>di</strong> vite che maturano insieme ai grappoli<br />

e si vestono dei colori più allegri:<br />

giallo, arancio, rosso. Caldo il colore del carro,<br />

della bigoncia, della terra. Protagonista, in<br />

primo piano, la “barosa”, con le ruote, i ferri,<br />

i chio<strong>di</strong>, le corde e il timone ben evidenti; poi<br />

la bigoncia vecchia e robusta su cui si china<br />

l’uomo per vuotare la “brenta” colma <strong>di</strong><br />

grappoli maturi. Con una mano si tiene alla<br />

scaletta e con l’altra alza il fondo della brenta,<br />

mentre piega fortemente la schiena; gesto<br />

faticoso ripetuto mille volte da tante generazioni<br />

qui fissato come in un monumento.<br />

Ottobre. Le castagne arrivano anche a Moncalvo.<br />

Una vecchina, una specie <strong>di</strong> befana


anzitempo, prepara le caldarroste su un braciere<br />

all’aperto. Il suo profilo, una se<strong>di</strong>a, un<br />

sacco e un ombrellone spiccano ben <strong>di</strong>segnati<br />

sulla colonna <strong>di</strong> fumo bianco che sale dal<br />

braciere. Sullo sfondo le alte case della piazza,<br />

<strong>di</strong> colore austero, ma schiarito da una<br />

nebbiolina autunnale, che rafforza in modo<br />

misurato la prospettiva aerea, ben nota ai pittori<br />

esperti.<br />

Si nota, a sinistra, l’arco ogivale della casa<br />

più antica <strong>di</strong> Moncalvo. Un comignolo, una<br />

grondaia, una persiana aperta, una mensola<br />

dei fili elettrici ci assicurano dell’assoluta fedeltà<br />

dell’ambientazione. Dolce scenetta <strong>di</strong><br />

paese.<br />

Novembre. Giornate più corte, voglia <strong>di</strong> casa<br />

e <strong>di</strong> tepore: il tutto rappresentato in un caminetto<br />

che è una poesia. Sono prevalenti le tonalità<br />

scure che mettono in risalto le lingue<br />

della fiamma e le “monachine” che salgono<br />

su per la cappa. Sulla mensola del camino<br />

stanno tranquilli e orgogliosi i simboli della<br />

civiltà conta<strong>di</strong>na: le candele per scendere in<br />

cantina, le lettere che sono forse l’unica biblioteca<br />

della casa e l’archivio delle notizie e<br />

degli affetti; macinino, scatola e caffettiera<br />

per il rito quoti<strong>di</strong>ano, la statuetta della Madonna<br />

per confidare in un aiuto dall’alto, il<br />

ferro da stiro per le camicie delle feste e la<br />

sveglia per non perdere tempo—Gli attrezzi<br />

da cucina si fanno belli con i loro riflessi <strong>di</strong><br />

rame.<br />

La legna in basso e lo sportello nero non possono<br />

essere <strong>di</strong>segnati meglio.<br />

17<br />

Questo caminetto, specchio della civiltà conta<strong>di</strong>na<br />

non vale meno dei gran<strong>di</strong> archi <strong>di</strong><br />

trionfo eretti in tante città del mondo.<br />

Dicembre ha il suo momento più bello nella<br />

notte <strong>di</strong> Natale. Uomini e donne spiccano<br />

scuri sulla piazzetta imbiancata dalla neve e<br />

camminano verso S. Francesco, che campeggia<br />

solenne con le finestre illuminate. Dietro<br />

quella porta <strong>di</strong>segnata dalla luce, c’è la bellezza<br />

dell’arte, i documenti della storia, il<br />

profumo dell’incenso, la cattedra della “Parola”,<br />

la pratica dell’esame <strong>di</strong> coscienza, il Pane<br />

dell’anima, lo spazio che accoglie i nati,<br />

gli sposi, i morti. È la magnifica sede <strong>di</strong> una<br />

scuola sempre antica e sempre nuova, aperta<br />

a tutti.<br />

A Natale l’austerità della Legge si addolcisce<br />

nella figura <strong>di</strong> un tenero Bambino che invita<br />

e incoraggia.<br />

Tutto questo viene in mente osservando i<br />

passi, le scarpe, i mantelli che Mario Pavese,<br />

col suo <strong>di</strong>segno magico, ha messo in movimento<br />

verso la luce.<br />

Terminato l’anno 2001, le immagini del calendario<br />

che abbiamo scoperto e amato, devono<br />

essere conservate in una cartellina e<br />

collocate nella nostra biblioteca, insieme alle<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> storia dell’arte, perché sono<br />

vere preziose opere d’arte, insieme classica e<br />

moderna, per tutti, ma in modo specialissimo<br />

per noi moncalvesi.


Angela Biedermann<br />

DINANZI AL CALENDARIO 2001 DI MARIO PAVESE<br />

GENNAIO - Invano cerco nella neve le impronte<br />

lasciate dai due passanti intabarrati.<br />

Già sono scomparse sotto altra neve. Come le<br />

ore nella vita.<br />

FEBBRAIO - Mi colpisce il colore forte,<br />

l’architettura pesante della chiesa. Mattoni su<br />

mattoni e un leggero cordolo <strong>di</strong> neve. Ma ai<br />

pie<strong>di</strong>, macchie <strong>di</strong> colore richiamano innocenti<br />

giochi <strong>di</strong> bimbi. Mi auguro che anche nelle<br />

ore buie della vita, ci sia sempre un filo <strong>di</strong><br />

speranza.<br />

MARZO - Al mercato, spaesata tra la folla,<br />

anche pensieri, desideri e sogni si evolvono.<br />

Come quei buoi che in ven<strong>di</strong>ta sulla piazza,<br />

sognano la stalla.<br />

APRILE - Sembra primavera, ma gli ombrelli<br />

aperti e le pozzanghere sull’asfalto mi fanno<br />

pensare agli inganni latenti negli avvenimenti<br />

della vita.<br />

MAGGIO - Il violento contrasto fra l’azzurro<br />

pallido del cielo e il blu notte della casa mi<br />

richiama l’alternarsi degli avvenimenti nella<br />

vita e mi suggerisce <strong>di</strong> guardare sempre in<br />

alto, oltre le nubi. Troverà il sereno.<br />

18<br />

GIUGNO - Vorrei anch’io poter esporre alla<br />

finestra il can<strong>di</strong>do lenzuolo d’una vita senza<br />

macchia.<br />

LUGLIO - Quando m’imbatto in una salita<br />

<strong>di</strong>fficile mi auguro <strong>di</strong> poter sempre ricorrere<br />

al sostegno della volontà.<br />

AGOSTO - Le finestre illuminate, nel cuore<br />

della notte, mi fanno pensare al mistero della<br />

vita.<br />

SETTEMBRE - La vite cede i grappoli maturi,<br />

pronta a ricominciare il ciclo. Non così per<br />

l’uomo.<br />

OTTOBRE - L’amore, come il profumo delle<br />

caldarroste, solletica l’appetito anche quando<br />

ogni desiderio sembra spento.<br />

NOVEMBRE - Un vecchio camino in una<br />

vecchia casa. Un orologio fermo su <strong>di</strong> un’ora<br />

ben precisa: l’ultima.<br />

DICEMBRE - Ma forse c’è ancora una speranza.<br />

Una luce alla quale approdare: la fede.


Paolo Cavallo<br />

LA MUSICA NELLA CHIESA DI SAN GRATO IN PENANGO FRA ‘800 e ‘900:<br />

FIGURE, STRUMENTI, DOCUMENTI<br />

“ […]<br />

Di labile materia fui costrutto, <strong>di</strong> misterioso tempo<br />

È in me forse la fonte.<br />

Forse dalla mia ombra<br />

Nascono i giorni fatali e illusori.”<br />

[Jorge Luis Borges, Eraclito, da Elogio dell’ombra]<br />

Le origini dell’organo <strong>di</strong> Penango.<br />

Riflessioni per un’attribuzione ragionata.<br />

La volontà <strong>di</strong> rendere perspicua la storia della<br />

musica sacra prodotta dal contado moncalvese<br />

nei secoli X<strong>VII</strong>I e XIX attraverso<br />

l’esame del contesto sociale ed artistico in<br />

cui la stessa maturò conduce il ricercatore ed<br />

i suoi eventuali lettori, dopo le <strong>di</strong>samine de<strong>di</strong>cate<br />

alle chiese parrocchiali <strong>di</strong> Calliano e <strong>di</strong><br />

Scandeluzza, ad una nuova tappa<br />

d’indagine 10 .<br />

Territorialmente confinante con i comuni <strong>di</strong><br />

Calliano e Moncalvo, il paese <strong>di</strong> Penango cela<br />

probabilmente il caso <strong>di</strong> più intricata soluzione<br />

della storia organaria <strong>di</strong> questo lembo<br />

<strong>di</strong> Monferrato. Ciò si verifica in quanto<br />

l’organo ubicato nella locale parrocchiale,<br />

de<strong>di</strong>cata a San Grato, non ha ancora, a<br />

tutt’oggi, un autore né una comprovata provenienza<br />

geografica.<br />

Poiché tali vuoti storici non sono stati confutati<br />

che da dati acefali (la data <strong>di</strong> costruzione<br />

della cassa lignea dello strumento - che reca<br />

impresso, sotto la campata centrale, l’anno<br />

1754-) oppure mai compiutamente suffragati<br />

(l’attribuzione della stessa, secondo Giuseppe<br />

Niccolini, al minusiere autoctono Giovanni<br />

Battista Allemano 11 ), l’unica certezza <strong>di</strong><br />

10 I dati che vengono qui <strong>di</strong> seguito esposti debbono il<br />

loro reperimento e la loro riproduzione alla cortesia <strong>di</strong><br />

tre persone: don Cesare Falaguerra e Giuseppe Franco<br />

per l’archivio parrocchiale <strong>di</strong> Penango, il prof. Alessandro<br />

Allemano per quello comunale. A loro sia in<strong>di</strong>rizzato<br />

il mio più sentito ringraziamento.<br />

11 “Si ammirano inoltre in questa chiesa il pulpito e la<br />

cassa dell’organo. Entrambe sono <strong>di</strong>ligentissime opere<br />

19<br />

cui si correda questo strumento è la seguente:<br />

esso nacque per un tempio <strong>di</strong>verso rispetto a<br />

quello che oggi lo ospita (anche perché<br />

l’attuale chiesa sarebbe stata ricostruita solo<br />

a partire dal 1755 <strong>12</strong> ). In<strong>di</strong>viduare qual esso<br />

fosse, per quanto sia ancor obbligatoria la<br />

prudenza, non è oggi più impossibile: dalla<br />

visita pastorale compiuta dal vescovo casalese<br />

nel 1873 risultava sussistente nella parrocchiale<br />

penanghese un<br />

“organo ristorato or son quattro anni [sic] a spese del<br />

Comune, a richiesta dei Fabbricieri della Chiesa che<br />

n’è la proprietaria” etichettato come “l’antico organo<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Calliano” 13 .<br />

La scrupolosità dell’esplicazione ed il tono<br />

confidenziale con cui, quattro anni dopo, essa<br />

si riversò nelle pagine de<strong>di</strong>cate dal Niccolini<br />

a Penango parrebbero provenire da una stessa<br />

persona, forse il parroco del paese: a riprova<br />

che l’evento che i precari elementi contabili<br />

conservati nell’archivio parrocchiale situano<br />

negli anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti il<br />

1856 14 doveva essersi impresso indelebilmente<br />

nella memoria popolare dei borghigiani.<br />

Dinanzi ad uno spaccato così lacunoso <strong>di</strong><br />

certezze va da sé che risalire alla situazione<br />

ab ovo sia un miraggio. Anche in virtù della<br />

pervicace omertà delle fonti: presenti e completi<br />

per il periodo 1726-1763 15 , i conti spese<br />

del falegname Penanghese il fu Gioanni Alemanno,<br />

autore del rinomatissimo coro della Cattedrale <strong>di</strong> Saluzzo.”,<br />

cit. da G. NICCOLINI, A zonzo per il Monferrato,<br />

Torino 1877 ( la presente citazione è tolta da [A.<br />

ALLEMANO], Giuseppe Niccolini visita Penango in<br />

“<strong>Pagine</strong> <strong>Moncalvesi</strong>”, III, 4 [1998], p. 54).<br />

<strong>12</strong><br />

Cfr. A. ROSSO- I. MAESTRI, L’opera dell’architetto<br />

Magnocavallo in Piemonte, Politecnico <strong>di</strong> Torino, Tesi<br />

<strong>di</strong> laurea in Storia dell’Architettura, rel. Daria De<br />

Bernar<strong>di</strong> Ferrero, a.a. 1975-76, pp. 71 sgg.; A.<br />

MERLETTO, La figura del Conte Magnocavalli e<br />

l’attività e<strong>di</strong>lizia nella Moncalvo del ‘700, Politecnico<br />

<strong>di</strong> Torino, Tesi <strong>di</strong> laurea in Storia dell’Architettura,<br />

rel. Laura Palmucci, a. a. 1986-87, p. <strong>12</strong>1.<br />

13<br />

Vd. Appen<strong>di</strong>ce, Doc. 7.<br />

14<br />

Ibid., Doc. 1.<br />

15<br />

APP, Libro Mastro della Reggenza della Chiesa<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> Penango [contiene le entrate e le uscite<br />

comprese nel lasso 1726-1763 e 1856-1857].


della fabbriceria parrocchiale <strong>di</strong> Penango sono<br />

del tutto assenti sino alla seconda metà<br />

dell’Ottocento 16 . Non essendovi così modo <strong>di</strong><br />

appurare l’esatta data dell’acquisizione dello<br />

strumento lasciamo spazio alle congetture<br />

sulle sue origine e struttura fonica.<br />

La data sul frontalino (1754) e l’acclarata derivazione<br />

geografica obbligano ad una sola<br />

supposizione: che il suo costruttore sia stato<br />

l’organaro napoletano residente in <strong>Asti</strong> Liborio<br />

Grisanti. Questi, infatti, a cavallo fra il<br />

1753 ed il 1754, stava portando a termine lo<br />

strumento commissionatogli dalla fabbriceria<br />

e dalle tre compagnie residenti nella Chiesa<br />

del SS.mo Nome <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Calliano 17 . Anche<br />

se l’organo in questione non è fisicamente<br />

riconducibile, come vorrebbe il succitato<br />

documento penanghese, a quello - che è<br />

tutt’ora esistente - della parrocchiale callianese,<br />

in questo comune esistevano due ulteriori<br />

luoghi <strong>di</strong> culto dotati <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> affiliati<br />

così considerevole da rendere concretizzabile<br />

un progetto <strong>di</strong> tal onere finanziario: le<br />

confraternite de<strong>di</strong>cate alla SS.ma Annunziata<br />

ed a San Michele.<br />

Purtroppo, il mutamento <strong>di</strong> prospettiva e <strong>di</strong><br />

località non indulge a risultanze documentarie<br />

più significative e cospicue: se nella prima<br />

si ritrova menzione <strong>di</strong> uno strumento a<br />

canne a partire dal 1857, nella seconda un<br />

inventario datato 1833 lasciava invece trapelare<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un anonimo “Organo a cilindri”<br />

18 . Procede da sé che l’appaltatura <strong>di</strong><br />

uno strumento legato a doppia mandata con<br />

la corografia devozionale <strong>di</strong> una comunità<br />

costituì grave motivo <strong>di</strong> frizione per coloro<br />

che <strong>di</strong> tal mondo erano parte. Ma poiché lo<br />

scontro fra parrocchia e chiese confraternite<br />

fu un evento affatto inconsueto nella storia<br />

religiosa piemontese dell’età moderna, si impone<br />

la convinzione che i confratelli <strong>di</strong> San<br />

Michele, per controbattere all’offensiva decorativa<br />

or<strong>di</strong>ta dai concorrenti parrocchiani,<br />

16<br />

Cfr. Ibi, Libro dell’uscita Uscita della Chiesa Parrocchiale,<br />

ad annum.<br />

17<br />

Cfr. (anche per la bibliografia su Grisanti) P.<br />

CAVALLO, Da Grisanti a Gan<strong>di</strong>ni. 160 anni <strong>di</strong> organari<br />

e organisti nella Parrocchia SS:mo Nome <strong>di</strong> Maria<br />

<strong>di</strong> Calliano, in “<strong>Pagine</strong> <strong>Moncalvesi</strong>”, III, 4 [1998],<br />

pp. 32-41.<br />

18<br />

Ibid., in <strong>Pagine</strong> <strong>Moncalvesi</strong>”, III, 5 (1998), pp. 21-<br />

37: 22.<br />

20<br />

assoldarono lo stesso organaro <strong>di</strong> questi ultimi<br />

e, obbedendo ai criteri dell’oculatezza e<br />

del rispetto delle con<strong>di</strong>zioni acustiche <strong>di</strong> un<br />

vano più limitato, gli fecero erigere uno<br />

strumento in base sì <strong>di</strong> otto pie<strong>di</strong> ma con una<br />

cornice più <strong>di</strong>sadorna ed un materiale fonico<br />

più ridotto. Sapendo infatti che l’organo Grisanti<br />

della parrocchiale <strong>di</strong> Calliano doveva<br />

possedere all’incirca <strong>di</strong>eci/do<strong>di</strong>ci registri non<br />

si errerà a ritenere che il suo probabile omologo<br />

ne rappresentasse un ricalco in scala<br />

(con l’unico dubbio legato alla presenza del<br />

flauto in quinta, registro che Grisanti non<br />

sempre inseriva nei suoi strumenti degli anni<br />

‘50-’60 19 ).<br />

Una volta resa cre<strong>di</strong>bile questa commissione<br />

occorre però chiederci a che cosa servisse<br />

uno strumento <strong>di</strong> tal fatta ai confratelli <strong>di</strong> S.<br />

Michele.<br />

19 A quell’arco temporale può essere infatti riferito<br />

l’organo della chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Cocconato, che, a<br />

detta dell’allora locale parroco Francesco Borgogna<br />

era uno strumento “ […] costrutto dal Sig.r Liborio<br />

d’<strong>Asti</strong> […] perfettissimo nel suo essere <strong>di</strong> ondeci registri<br />

[…] avendo però l’avvertenza volendo far la spesa<br />

<strong>di</strong> farle aggiungere il duodecimo registro del flauto in<br />

quinta, qual nel notro vien suplito dal Cornetto”<br />

(Arch. Parr. <strong>di</strong> Murisengo, Cart. “Chiesa Parr.”, fald.<br />

“Organo-Campane”, lettera del 11 <strong>di</strong>cembre 1772).


Pronta la risposta: dei rarissimi atti amministrativi<br />

e finanziari 20 <strong>di</strong> questa associazione<br />

devozionale che ci sono stati conservati, un<br />

documento (che però non si trova custo<strong>di</strong>to<br />

nell’archivio parrocchiale callianese) è <strong>di</strong><br />

chiara natura musicale. Nel fondo <strong>di</strong> una non<br />

meglio in<strong>di</strong>cata confraternita callianese (che<br />

può essere solo quella <strong>di</strong> San Michele, visto<br />

che il progressivo stato <strong>di</strong> degrado del tempio<br />

dell’Annunziata ha determinato anche la <strong>di</strong>spersione<br />

del suo archivio), lo stu<strong>di</strong>oso Carlo<br />

Caramellino ha segnalato recentemente il ritrovamento<br />

<strong>di</strong> una copia manoscritta della<br />

Missa trompette / Dite de Bordeaux. Modulanda<br />

Cantantibus Organis, databile attorno<br />

al quinto decennio dell’Ottocento 21 .<br />

L’esistenza <strong>di</strong> un repertorio necessitante <strong>di</strong><br />

cantori semiprofessionisti e <strong>di</strong> accompagnamento<br />

strumentale sembrerebbe confermare<br />

che l’utilizzo <strong>di</strong> questo piccolo organo si protrasse<br />

almeno sino agli anni ’40 del XIX secolo.<br />

Poiché oggi nella chiesa <strong>di</strong> San Michele<br />

non rimane più alcuna traccia dell’esistenza<br />

<strong>di</strong> uno strumento a canne (e si potrebbe perciò<br />

opinare che dopo la sua cessione esso non<br />

venne più sostituito), la misconoscenza delle<br />

motivazioni economiche e sociali che furono<br />

a monte <strong>di</strong> questa misura costringe a soffermarsi<br />

sul suo più palmare effetto oggettivo:<br />

la <strong>di</strong>cotomia fra un fiorente sistema <strong>di</strong> produzione<br />

e <strong>di</strong>ffusione musicale endogeno (che, a<br />

breve, avrebbe fecondato anche la chiesa parrocchiale<br />

callianese 22 ) e la coeva <strong>di</strong>smissione<br />

20 Vd. M. PAROLA, Inventari delle associazioni devozionali,<br />

in A. TORRE (a cura <strong>di</strong>), Confraternite. Archivi,<br />

e<strong>di</strong>fici, arre<strong>di</strong> nell’<strong>Asti</strong>giano dal X<strong>VII</strong> al XX secolo,<br />

<strong>Asti</strong> 1999, pp. 45-46.<br />

21 Cfr. N. GALLINO, Per honor della sua Collegiata.<br />

Musica e spazio urbano. Rivoli XIV-XX secolo, Torino<br />

1996 [Il Gridelino, 16], p. 130, n. 54.<br />

22 Nell’Arch. Parr. <strong>di</strong> Calliano si trovano infatti, assieme<br />

a due e<strong>di</strong>zioni del Missale Romanum (la prima<br />

recante la marca tipografica “Venetiis, apud Johannem<br />

Manfré, 1764”, la seconda “[Torino], Marietti, 1893”)<br />

ad un Graduale Romanum (Venetiis, [?], 176[…]) e<br />

ad un Antiphonarium Romanum/ de tempore et Sanctis<br />

(Venetiis, ex Typographia Balleoniana, 1776), tre libri<br />

corali manoscritti: Libro / contenente / la / messa / per<br />

li /Defunti Manoscritto in / Calliano Li 20 <strong>di</strong>cembre /<br />

l’anno 1869 [8 cc.]; Libro pei Vespri / delle / Solennità<br />

dall’anno / Scritto in Tonco anno 1870 / Sampietro<br />

Pietro Libraio [16 cc.]; un libro, s. d., contenente <strong>12</strong><br />

Messe per voci e organo ad libitum [fra cui la “Messa<br />

a due voci del M.° Nat.le Paoletti”; 35 cc.]. Cfr., per<br />

21<br />

del me<strong>di</strong>um atto a sorreggerlo. Una <strong>di</strong>cotomia<br />

che, emergendo decontestualizzata dalla<br />

sua prospettiva originaria, potrebbe apparire<br />

una volontaria quanto immotivata autocastrazione<br />

della simbologia devozionale dei confratelli<br />

riuniti sotto l’invocazione <strong>di</strong> San Michele.<br />

Il trapianto <strong>di</strong> un organo a metà Ottocento:<br />

piccole (e sparute) vicende organarie e<br />

organistiche <strong>di</strong> una comunità rurale.<br />

Giunto a Penango dopo il 1833 e prima del<br />

1856, lo strumento a canne <strong>di</strong> Calliano subì<br />

quasi sicuramente, anche se indocumentata,<br />

una generale revisione fonica all’atto del suo<br />

posizionamento. I circa <strong>di</strong>eci anni che decorrono<br />

dalla primitiva menzione dello strumento<br />

sino al riattamento attuato da Giuseppe<br />

Vittino nel 1865 risultano infatti eccessivi<br />

per un somiere ed un sistema meccanico ormai<br />

centenari. Per non parlare <strong>di</strong> una prassi<br />

organistica che pre<strong>di</strong>ligeva i registri in grado<br />

<strong>di</strong> riprodurre le voci degli strumenti ban<strong>di</strong>stici<br />

e da concerto (soprattutto quelli ad ancia,<br />

<strong>di</strong> cui lo strumento <strong>di</strong> Grisanti era del tutto<br />

sprovvisto) e la tastiera spezzata in bassi e<br />

soprani.<br />

I documenti consultati asseconderebbero<br />

l’impressione che soltanto con l’avvento<br />

dell’artigiano astigiano, che era all’epoca uno<br />

dei più attivi in Monferrato 23 , l’organo <strong>di</strong> San<br />

Grato subì una sostanziale revisione fonica e<br />

tecnologica che lo adeguò ai desiderata timbrici<br />

peculiari della letteratura tastieristica<br />

ottocentesca 24 : dando finalmente modo<br />

all’organista incaricato dal Comune <strong>di</strong> Penango<br />

nel 1860, il flebotomo autoctono Gio-<br />

una ricognizione dei testi musicali contenuti in tal<br />

fondo, il mio articolo Alla scoperta dei fon<strong>di</strong> musicali<br />

nel Monferrato moncalvese, in “<strong>Pagine</strong> <strong>Moncalvesi</strong>”,<br />

VI, 11 (2001), pp. 34-35.<br />

23 Cfr. l’anonimo Vittino che lavorò sull’organo Grisanti<br />

della Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> Calliano nel 1858<br />

(P. CAVALLO, Da Grisanti a Gan<strong>di</strong>ni cit., p. 24).<br />

24 APP, Inventario Dei beni della Chiesa parr.le e Del<br />

Benefizio e rispettive Carte <strong>di</strong> pagine 99 [Inventario<br />

Degli Arre<strong>di</strong> e Mobili appartenenti alla Chiesa Parr.le<br />

<strong>di</strong> S. Grato in Penango compilato Nel Giugno 1872],<br />

c. 62:<br />

“6. Organo, Cassa e Tribuna in buon stato: l’organo <strong>di</strong><br />

recente fu ridotto a nuovo coi campanelli”.


vanni Occhiale 25 , <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> una pedaliera<br />

equiparata al gusto contemporaneo 26 .<br />

La notevole mole <strong>di</strong> lavoro svolta da Vittino<br />

oltrepassò <strong>di</strong> molto l’emolumento <strong>di</strong> 250 lire<br />

che, preventivamente, era stato deliberato<br />

come equo ed iscritto a bilancio dal consiglio<br />

comunale così da rendere necessario il reperimento<br />

<strong>di</strong> ulteriori fon<strong>di</strong> nelle casse parrocchiali.<br />

27<br />

Una volta portato a compimento, il rinnovamento<br />

del ‘65 fu vagliato criticamente da uno<br />

dei principali estimatori locali del Vittino:<br />

l’organista della chiesa prepositurale <strong>di</strong> Murisengo<br />

Secondo Rolfo. Egli, dopo aver procacciato<br />

negli anni ’40 del secolo la manodopera<br />

dell’organaro aronese Felice Silvera<br />

per la costruzione del suo nuovo organo in<br />

Sant’Antonio Abate, aveva esperito <strong>di</strong>rettamente<br />

nel 1857 l’arte del figlio <strong>di</strong> Melchiorre<br />

Vittino, 28 <strong>di</strong>venendone un fervido mentore,<br />

come si desume dall’accettazione del compito<br />

censorio penanghese.<br />

È infatti <strong>di</strong>fficile ritenere casuale la preferenza<br />

che venne accordata al Rolfo in quel frangente<br />

viste la <strong>di</strong>sponibilità e la prossimità territoriale<br />

<strong>di</strong> un organista stimato qual era don<br />

Edoardo Bassi, 29 il sacerdote titolare del Serassi<br />

della chiesa <strong>di</strong> San Francesco in Moncalvo<br />

(che, fra l’altro, era anche uno dei collaudatori<br />

più richiesti della zona, essendo stato<br />

padrino dello strumento Silvera <strong>di</strong> Muri-<br />

25<br />

Devo l’informazione al prof. Alessandro Allemano<br />

che ha curato il rior<strong>di</strong>no e la catalogazione del materiale<br />

archivistico del comune <strong>di</strong> Penango.<br />

26<br />

Cfr. Appen<strong>di</strong>ce, Doc. 6.<br />

27<br />

Ibid., Doc. 5.<br />

28<br />

Arch. Parr. Murisengo, Fald. “Chiesa Parr.”, Cart.<br />

“Organo-Campane”, Capitolazione del 2 settembre<br />

1857:<br />

“Dovrà pure [Giuseppe Vittino] adattarsi ai suggerimenti<br />

dell’attuale organista Sig.r Secondo Rolfo in<br />

tutto ciò che ragionevolmente e secondo le regole della<br />

musica e meccanica dovrà ripararsi o cangiarsi”.<br />

29<br />

Già vice parroco <strong>di</strong> Cuccaro Monferrato, questi intraprese<br />

l’officio organistico nelle chiese moncalvesi<br />

<strong>di</strong> San Francesco e Sant’Antonio nel 1840, <strong>di</strong>venendo<br />

successivamente anche <strong>di</strong>rettore spirituale del ginnasio<br />

citta<strong>di</strong>no (cfr. l’atto <strong>di</strong> congrega del 17 novembre<br />

1840 contenuto in Arch. Parr. Moncalvo, Corrispondenza<br />

parrocchiale 1825-1840, e il verbale del consiglio<br />

comunale <strong>di</strong> Moncalvo del 29 agosto 1862 conservato<br />

in Arch. Comunale Moncalvo, Cart. 45, fasc.<br />

319/bis).<br />

22<br />

sengo 30 e, probabilmente, dei due organi eretti<br />

da Luigi Lingiar<strong>di</strong> per le chiese parrocchiali<br />

<strong>di</strong> Alfiano Natta nel 1845 e <strong>di</strong> Grazzano<br />

Badoglio nel 1860 31 ).<br />

Attuato l’intervento <strong>di</strong> Giuseppe Vittino e ottenuto<br />

il conforto del parere tecnico <strong>di</strong> Rolfo,<br />

l’amministrazione comunale sembrerebbe<br />

non essersi più interessata allo strumento a<br />

canne della chiesa <strong>di</strong> San Grato.<br />

Ma il con<strong>di</strong>zionale è d’obbligo. Logica avrebbe<br />

preteso che, trattandosi <strong>di</strong> stanziamento<br />

occasionale l’esborso municipale del<br />

‘65, le successive spese <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione<br />

venissero a ricadere sulla fabbriceria<br />

parrocchiale: ragionamento che i fatti<br />

smentiscono. Fatto salvo, nel 1870,<br />

l’adeguamento sperequativo della retribuzione<br />

annua dell’organista Occhiale, 32 i conti<br />

dell’ente religioso non contengono più alcun<br />

accenno a revisioni, ripuliture o accordature<br />

commissionate all’organo: e questo sino<br />

all’abboccamento ed al conseguente carteggio<br />

del 1897 con Carlo Vegezzi Bossi. Il trapasso<br />

da una realtà pulsante - qual poteva essere<br />

quella della confraternita <strong>di</strong> San Michele<br />

<strong>di</strong> Calliano - ad una più sclerotizzata e fissa -<br />

perché imperniata sull’accompagnamento<br />

delle sole principali festività del calendario<br />

liturgico 33 - fu dunque protetto (e non solo per<br />

l’o<strong>di</strong>erna mancanza <strong>di</strong> documentazione) da<br />

un paio <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> carattere generale che si<br />

riflessero su scala locale: un contesto musicale<br />

attestato su un lessico organistico ormai<br />

30<br />

Arch. Parr. Murisengo Fald. “Chiesa Parr.”, Cart.<br />

“Organo-Campane”, documento del 6 ottobre 1842:<br />

“ La Reggenza <strong>di</strong> Chiesa Parrocchiale […] inteso il<br />

giu<strong>di</strong>zio formatone dal Sig.r D. Bassi Organista <strong>di</strong><br />

Moncalvo, vista la buona qualità de materiali,<br />

l’esatezza osservata nell’or<strong>di</strong>tura degl’ingre<strong>di</strong>enti, ed<br />

appoggiata alla probità, ed onestà del Sig.r Fabbricatore<br />

Felice Silvera, rinunzia alla riserva fatta <strong>di</strong> sottoporre<br />

alla Collodazione l’organo da esso Lui costrutto.”.<br />

31<br />

Cfr. O. MISCHIATI, Repertorio toponomastico dei<br />

cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna<br />

1995, pp. 5 e 86.<br />

32<br />

APP, Libro dell’Uscita Uscita della Chiesa Parrocchiale,<br />

c. 53 [1870]:<br />

“£160 per lo Stipen<strong>di</strong>o dell’Organista degli anni 1868<br />

e 1869 fissato a £ 80 all’anno 160”.<br />

33<br />

Ibi, ibi,: cfr. i pagamenti all’imme<strong>di</strong>ato successore<br />

<strong>di</strong> Giovanni Occhiale (retribuito sino al 1886, c. <strong>12</strong>5)<br />

Eugenio Zabagliati nel 1887 (“ nelle feste del SS. Natale<br />

e 40 Ore £ 3”, c. 130) e nel 1888 (“Per aver<br />

suonato l’organo nelle feste <strong>di</strong> Pasqua 2”, c. 145).


canonizzato 34 (non <strong>di</strong>mentichiamo che Giovanni<br />

Occhiale esercitò ininterrottamente le<br />

proprie mansioni musicali per più <strong>di</strong> venticinque<br />

anni) e su una tecnologia organaria<br />

all’apice del suo bioritmo. Che tuttavia <strong>di</strong>etro<br />

la canonizzazione del primo e l’apogeo della<br />

seconda si celassero, dal punto <strong>di</strong> vista storico,<br />

i germi delle rispettive future <strong>di</strong>ssoluzioni<br />

violente sarebbe toccato <strong>di</strong>mostrarlo, <strong>di</strong> lì a<br />

poco, agli adepti <strong>di</strong> uno dei più facinorosi<br />

movimenti della storia musicale europea: il<br />

cecilianesimo.<br />

Fra tra<strong>di</strong>zioni ataviche e velleità riformistiche:<br />

le parrocchie <strong>di</strong> campagna<br />

“nelle quali volsi nei suoni molta vivacità”.<br />

Specchio <strong>di</strong> un contesto storico e culturale<br />

sempre più attento agli stimoli provenienti<br />

dall’estero, le tre tappe istituzionali costituite<br />

dal Regolamento promulgato dalla Sacra<br />

Congregazione dei Riti (1884), dal suo nuovo<br />

Decreto a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza (1894) e<br />

dal definitivo Motu Proprio <strong>di</strong> Pio X (1903)<br />

costituirono un imprescin<strong>di</strong>bile corpus normativo<br />

per la musica chiesastica italiana <strong>di</strong><br />

fine Ottocento e per il sostrato umano (organisti,<br />

strumentisti <strong>di</strong> banda, coristi e semplici<br />

u<strong>di</strong>tori) che le ruotava intorno.<br />

Dall’esautoramento del canto fratto, repertorio<br />

<strong>di</strong> spiccata tendenza localistica, alla progressiva<br />

adozione del repertorio gregoriano<br />

normalizzato sul modello paleografico della<br />

scuola <strong>di</strong> Solesmes, 35 dall’estromissione delle<br />

ripetizioni testuali nella musica vocale,<br />

contaminazione fraseologica <strong>di</strong> chiara marca<br />

operistica, all’auspicio <strong>di</strong> esecuzioni polifoniche<br />

dell’epoca palestriniana, dalla condan-<br />

34 Ma rapportato con l’esterno, come <strong>di</strong>mostra<br />

l’affidamento all’organista Ferraris (probabilmente<br />

Giuseppe, il titolare dell’organo della cattedrale <strong>di</strong> <strong>Asti</strong>)<br />

dell’accompagnamento musicale per il solenne<br />

funerale <strong>di</strong> Umberto I nel 1900 (cfr. A. ALLEMANO,<br />

Ancora un secolo al 2000. Uomini e cose <strong>di</strong> cent’anni<br />

fa nel mondo, in Italia, nel Monferrato, Santa Maria <strong>di</strong><br />

Moncalvo 2000, p. 35).<br />

35 Per una sintesi della questione cfr. E. VALENTINI,<br />

Don Giovanni Pagella, il più grande musica salesiano,<br />

in “Salesianum”, 42 (1980), pp. 351-354; G.<br />

CATTIN, La mono<strong>di</strong>a nel Me<strong>di</strong>oevo, [Storia della musica<br />

a cura della Società Italiana <strong>di</strong> Musicologia, 2],<br />

Torino 1991², pp. 117-<strong>12</strong>1.<br />

23<br />

na della tastiera spezzata fra soprani e bassi<br />

degli organi ottocenteschi all’esaltazione acritica<br />

<strong>di</strong> un piano fonico il più possibile “liturgico”<br />

(cioè grigio e stereotipato per fattura<br />

<strong>di</strong> canne e proce<strong>di</strong>mento costruttivo), 36 le tipologie<br />

<strong>di</strong> produzione e recezione musicali<br />

coinvolte dalla riforma ceciliana furono plurime.<br />

Il rovente <strong>di</strong>battito ideologico che si<br />

innescò all’epoca nel nostro paese tra i (pochi)<br />

cultori <strong>di</strong> questo genere più castigato ed i<br />

(molti) fautori della tra<strong>di</strong>zione ottocentesca 37<br />

cagionò, all’atto pratico, un recepimento assai<br />

<strong>di</strong>versificato e geograficamente <strong>di</strong>somogeneo<br />

delle succitate normative ecclesiali 38<br />

(che valide universalmente - persino nello<br />

stesso ambiente clericale - non furono mai,<br />

perlomeno sino al 1925-30).<br />

Le eclatanti anticipazioni che si riscontrarono<br />

nell’ultimo quin<strong>di</strong>cennio dell’Ottocento 39 <strong>di</strong>pesero<br />

essenzialmente, visto lo stato ancor<br />

embrionale del supporto della pubblicistica<br />

partigiana (eccettuato il perio<strong>di</strong>co Musica<br />

Sacra <strong>di</strong> Milano, attivo dal 1877), dal peso<br />

specifico esercitato sia nelle metropoli che<br />

nei piccoli centri <strong>di</strong> campagna da alcune personalità<br />

<strong>di</strong> spicco del movimento ceciliano.<br />

In Piemonte, abiurati gli atavici connubi con<br />

gli autori chiesastici <strong>di</strong> stile operistico, fra i<br />

campioni della <strong>di</strong>vulgazione della nuova estetica<br />

si imposero i salesiani: su tutti il maestro<br />

<strong>di</strong> coro don Giovanni Battista Grosso e il<br />

noto Giuseppe Dogliani, il maestro <strong>di</strong> cappella<br />

dell’oratorio <strong>di</strong> Valdocco che nel 1879 si<br />

era reso promotore <strong>di</strong> un’imponente esecuzione<br />

della Missa Papae Marcelli <strong>di</strong> Gio-<br />

36 Cfr. O. MISCHIATI, Il Concilio <strong>di</strong> Trento e la polifonia<br />

– Una <strong>di</strong>versa proposta <strong>di</strong> lettura e prospettiva<br />

storiografica, in D. CURTI, M. GOZZI (a cura <strong>di</strong>), Musica<br />

e liturgia nella riforma tridentina, catalogo della<br />

mostra (Trento, 23 settembre – 26 novembre 1995),<br />

Trento 1995, pp. 19-29.<br />

37 Cfr. F. ROMITA, Jus musicae liturgicae, Torino<br />

1936, pp. 136-140; G. B. KATSCHTHALER, Storia della<br />

Musica Sacra, (trad. it. <strong>di</strong> P. Guerrini) Torino 1910²,<br />

pp.275-287.<br />

38 Cfr. N. GALLINO, Dal melodramma al cecilianesimo.<br />

Il ricambio della musica liturgica in Piemonte<br />

nella stampa militante fino al Motu Proprio <strong>di</strong> Pio X<br />

(1903), in Tra<strong>di</strong>zione popolare e linguaggio colto<br />

nell’Ottocento e Novecento musicale piemontese, Atti<br />

del convegno (Alessandria 15-16 aprile 1997), Torino<br />

1999 [Il Gridelino, 19], pp. 95-118.<br />

39 È educativo a proposito consultare l’opuscolo <strong>di</strong> G.<br />

TEBALDINI, La musica sacra in Italia, Milano 1893.


vanni Pierluigi da Palestrina. 40 Poiché a Penango<br />

aveva sede un istituto <strong>di</strong> quest’or<strong>di</strong>ne<br />

religioso 41 i cui seminaristi già da tempo curavano<br />

la parte musicale della liturgia parrocchiale,<br />

42 non sorprenderà che il parroco<br />

locale del periodo, don Giuseppe Garavelli,<br />

provocato dalle idee <strong>di</strong> rinnovamento dei seguaci<br />

<strong>di</strong> Don Bosco, avesse domandato il<br />

malleveria del Dogliani per entrare in contatto<br />

con un organaro <strong>di</strong> chiara fama. 43 E non è<br />

altresì motivo <strong>di</strong> stupore che il musicista salesiano<br />

passasse la pratica al torinese Carlo<br />

Vegezzi Bossi, il costruttore che in quel 1897<br />

stava terminando il colossale organo della<br />

chiesa del Sacro Cuore <strong>di</strong> Maria in Torino,<br />

opera simbolo del riformismo organario per i<br />

primigeni cultori <strong>di</strong> Santa Cecilia del capoluogo.<br />

44 Dimostratosi <strong>di</strong>sponibile al lavoro e<br />

pronto ad eventuali trasferte esplorative, fra<br />

Vegezzi Bossi ed il prevosto penanghese si<br />

inaugurò un intenso carteggio culminato nella<br />

redazione da parte del primo del piano fonico<br />

del nuovo strumento a canne. Nonostante<br />

le probabili pressioni dei viciniori salesiani<br />

perché il prospetto presentatogli si concretizzasse<br />

quanto prima, don Garavelli, più per<br />

ragioni pecuniarie che musicali, volle ancora<br />

rifarsi al lume critico <strong>di</strong> un esperto <strong>di</strong> fiducia,<br />

Diodato Tironi da Casorzo, organista delle<br />

chiese parrocchiale e confratriali della vicina<br />

Moncalvo sin dal 1862. 45<br />

Il suo parere, prossimo all’“empietà” reazionaria<br />

per il <strong>di</strong>sarmante realismo <strong>di</strong> cui era intriso,<br />

fu netto: se le <strong>di</strong>fficoltà finanziarie in<br />

40<br />

Cfr. G. BERUTTO, Il Piemonte e la musica 1800-<br />

1984, Torino 1984, pp. 80-81.<br />

41<br />

Sito nel cosiddetto “cascino”, la villa <strong>di</strong> campagna<br />

venduta alla Congregazione dal barone Leonino Sabino<br />

nel 1880: cfr. A. MERLETTO, La figura del Conte<br />

Magnocavalli cit., p. 133.<br />

42<br />

APP, Libro dell’Uscita Uscita della Chiesa Parrocchiale<br />

[1889] c. 145:<br />

“All’organista e Chi[erico] Agnoli per aver suonato<br />

l’organo nella festa <strong>di</strong> Pentecoste 2.00 ”;<br />

p. 146 “ Alli Rev.mi Salesiani per l’organista nella festa<br />

<strong>di</strong> S. Grato 3.00”.<br />

43<br />

Cfr. Appen<strong>di</strong>ce, Doc. 8/a.<br />

44<br />

Si veda l’entusiastico giu<strong>di</strong>zio a proposito <strong>di</strong><br />

quest’organo dato da G. FOSCHINI, La musica<br />

all’esposizione generale italiana <strong>di</strong> Torino 1898, in<br />

“Rivista Musicale Italiana”, V, 4 (1898), pp. 793-798.<br />

45<br />

Arch. Parr. Moncalvo, Compagnia del SS. Sacramento,<br />

Libro degli or<strong>di</strong>nati e delle entrate e delle uscite<br />

1719-1871, c. 270.<br />

24<br />

cui versava la parrocchia <strong>di</strong> Penango avessero<br />

spinto il Vegezzi Bossi a cassare dal progetto<br />

<strong>di</strong> base tre registri <strong>di</strong> concerto (cosa che<br />

egli era pronto a fare 46 ), la tavolozza timbrica<br />

dell’organo <strong>di</strong> Penango avrebbe perso ogni<br />

attrattiva fonica, risultando<br />

“regolare […] per comunità, non già per chiese Par-<br />

rocchiali <strong>di</strong> campagna nelle quali volsi nei suoni molta<br />

vivacità”. 47<br />

Per quanto il culto verso Santa Cecilia fosse<br />

da rinsaldare, tal finalità non era perseguibile<br />

cogli occhi chiusi: ed al clero <strong>di</strong> provincia <strong>di</strong><br />

fine Ottocento ciò era ben noto. Soprattutto<br />

se ad un ancor astratto concetto <strong>di</strong> liturgicità<br />

musicale si fosse dovuta immolare la collegiale<br />

partecipazione dei fedeli ai riti sacri.<br />

Adducendo a scusante il costo eccessivo degli<br />

oneri logistici sussi<strong>di</strong>ari (espe<strong>di</strong>ente retorico<br />

grazie al quale si mettevano al sicuro anche<br />

le abitu<strong>di</strong>ni canore e strumentali in<strong>di</strong>gene),<br />

don Garavelli interruppe le trattative con<br />

Vegezzi Bossi e si volse a sondare le ulteriori<br />

offerte del coevo mercato organario. 48 E il<br />

tentativo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione fra le norme istituzionali,<br />

la voga secolare e la contingente <strong>di</strong>sponibilità<br />

monetaria gli riuscì. Fra gli artigiani<br />

assuefatti alla novella ortodossia musicale<br />

liturgica, l’attenzione del sacerdote si<br />

46 Cfr. Appen<strong>di</strong>ce, Documento 8/c.<br />

47 Ibi, Documento 8/d.<br />

48 Ricordo che Giuseppe Dogliani, dopo il fallito convegno<br />

con Carlo Vegezzi Bossi, invitò anche<br />

l’organaro lo<strong>di</strong>giano Gaetano Cavalli a formulare una<br />

propria soluzione erettiva per la chiesa parrocchiale <strong>di</strong><br />

San Grato. Tuttavia, il catalogo dei propri organi che<br />

questi fece pervenire a don Garavelli giunse a destinazione<br />

quando la convenzione con Giuseppe Gan<strong>di</strong>ni<br />

era già stata firmata (la lettera del Cavalli, datata 18<br />

<strong>di</strong>cembre 1897, si trova in APP, Carte riguardanti i<br />

Restauri e le decorazioni della Chiesa e relativo Organo<br />

1899).


fissò sul nome <strong>di</strong> Giuseppe Gan<strong>di</strong>ni, organaro<br />

che cominciava a muovere i primi passi<br />

nella <strong>di</strong>ocesi casalese. In capo a meno <strong>di</strong> un<br />

mese, il 6 <strong>di</strong>cembre 1897, le trattative intavolate<br />

furono favorevolmente finalizzate. Allo<br />

stesso prezzo praticato in seconda istanza da<br />

Vegezzi Bossi (£ 2500), il varesotto Gan<strong>di</strong>ni<br />

si impegnò a costruire un organo “liturgico”<br />

dotato <strong>di</strong> una tastiera <strong>di</strong> 58 tasti, <strong>di</strong> una pedaliera<br />

<strong>di</strong> 24 e <strong>di</strong> complessivi quin<strong>di</strong>ci registri,<br />

da cui risultavano però assenti alcuni <strong>di</strong> quelli<br />

che avrebbero tipicizzato la sua attività<br />

monferrina a venire: l’”Unda maris” al<br />

grand’organo, l’“Eufonio”, e il “Concerto<br />

violini” a quello espressivo. 49<br />

Ignoriamo chi fu il collaudatore dell’opera<br />

compiuta, nel 1898: ma ciò non è oltremodo<br />

significativo, visto che quel che più preme è<br />

la <strong>di</strong>namica intellettuale dell’avvenimento.<br />

Agendo d’anticipo sulle istanze che <strong>di</strong> lì a un<br />

lustro sarebbero <strong>di</strong>venute perentori dettami<br />

comportamentali, don Garavelli aderì, sacrificando<br />

il probabile strumento settecentesco<br />

<strong>di</strong> Liborio Grisanti, al movimento ceciliano.<br />

La sventurata per<strong>di</strong>ta con cui si pagò questo<br />

consenso permise tuttavia al nostro <strong>di</strong> preservare<br />

gran parte dell’originario patrimonio<br />

musicale in cui si rispecchiava la sua comunità:<br />

cioè la “molta vivacità” dei brani<br />

d’organo ascoltati in San Grato. In un periodo<br />

privo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> remore storicistiche e ricco<br />

<strong>di</strong> timori socialistici, la personalissima soluzione<br />

penanghese del problema musicale<br />

liturgico funse da stimolo per i credenti locali,<br />

nel sincretismo fra il gusto del passato e<br />

quello del futuro prossimo, 50 ad una sempre<br />

maggior coesione interclassista.<br />

A convincente <strong>di</strong>mostrazione che le epifanie<br />

decentrate del cecilianesimo piemontese degli<br />

albori furono sfruttate più in termini <strong>di</strong><br />

politica sociale che <strong>di</strong> stretta propaganda e-<br />

49 Vd. il progetto <strong>di</strong> riforma presentato per l’organo<br />

Silvera <strong>di</strong> Murisengo nel 1903 (Arch. Parr. Murisengo,<br />

Cart. “Organo”) e il piano fonico del’organo <strong>di</strong><br />

Calliano del 19<strong>12</strong>-3 (P. CAVALLO, Da Grisanti a<br />

Gan<strong>di</strong>ni cit., pp. 34-37).<br />

50 Come <strong>di</strong>mostra APP, Contabilità della Compagnia<br />

<strong>di</strong> S. Grato (s.i.c., ad annum), nel periodo 1893-1910<br />

il circolo della gioventù cattolica <strong>di</strong> Penango fu allietato<br />

annualmente da bande musicali provenienti da<br />

Calliano (nella grande maggioranza dei casi), da<br />

Grazzano, da Zanco e da Tonco.<br />

25<br />

stetica, nella ripulsa (così come ormai non<br />

stava più accadendo fra le penne dei pubblicisti<br />

settari 51 ) <strong>di</strong> ogni estremismo culturale.<br />

Legenda delle sigle utilizzate nel corso<br />

dell’articolo:<br />

Archivio Comunale <strong>di</strong> Penango (ACP)<br />

Archivio Parrocchiale <strong>di</strong> Penango (APP)<br />

51 Cfr., per tutti, TH. GIOVANNINI (pseudonimo <strong>di</strong> G.<br />

TEBALDINI), La riforma della musica sacra in Italia<br />

dopo il decreto ed il regolamento del luglio 1894, in<br />

“Rivista Musicale Italiana”, III, 2 (1896), pp. 329-349.


Appen<strong>di</strong>ce Documentaria<br />

1<br />

APP<br />

1856<br />

Libro Mastro della Reggenza della Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> Penango<br />

[1726 –1763 e 1856-1857, s.i.c.]<br />

[1856]<br />

Pagato per far tingere la cortina dell’organo compreso la fattura e l’occorrente 3,75<br />

2<br />

ACP<br />

1861, maggio 31<br />

Fald. 36 [provv.]<br />

Mandati<br />

[Foglio protocollo accluso<br />

recante data 1861, maggio 2, f. 1 r-v]<br />

Ill.mi Sig.ri<br />

Occhiale Giovanni fu Luigi <strong>di</strong> Penango avendo sino dal principio del mese <strong>di</strong> ottobre 1860 accettato<br />

l’incarico <strong>di</strong> organista della Chiesa Parrocchiale a cui le veniva affidato da questo Municipio<br />

per l’annua gratificazione <strong>di</strong> lire sessanta ricorre per avere il mandato <strong>di</strong> detta somma<br />

obbligandosi <strong>di</strong> continuare in detta qualità sino al compimento dell’annata<br />

E della grazia etc.<br />

L’anno mille ottocento sessantuno ed alli due <strong>di</strong> maggio in Penango<br />

Il consiglio comunale legalmente adunato in prosecuzione dell’or<strong>di</strong>naria sessione <strong>di</strong> primavera<br />

intervennero oltre al sig. Sindaco Cima Lodovico , li Sig.ri Consiglieri Biletta Stefano, Cavallero<br />

Giovanni, Nosenzo Tommaso, Firato Pietro Antonio, Oddone Giuseppe, e Firato Pietro<br />

fu Luigi,<br />

Vista ed esaminata [sic] l’avanti esteso ricorso del sig. Occhiale Giovanni quall’Organista <strong>di</strong><br />

questa Chiesa Parrocchiale<br />

Vista l’imposta fatta nel bilancio 1861 nel Tit. 1 Cat. 8 art. 32 per il detto oggetto in lire sessanta<br />

Il sullodato Consiglio manda rilasciare al detto Occhiale un mandato <strong>di</strong> lire sessanta somma<br />

eguale a quella bilanciata con che sia tenuto a proseguire in detta qualità sino al 1 ottobre p.v.<br />

epoca in cui finisce l’annata […]<br />

3<br />

ACP<br />

1864, novembre 20<br />

Affari <strong>di</strong> culto 1864-1870<br />

Fald. 541.<br />

[Foglio protocollo, 1 r-v]<br />

Verbale del Consiglio Comunale in or<strong>di</strong>ne all’imposta in bilancio 1865 per l’aggiustamento<br />

dell’organo della chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> Penango.<br />

26


L’anno mille otto cento sessanta quattro il venti <strong>di</strong> novembre in Penango e nella Casa Comunale.<br />

Il Consiglio Comunale adunato in continuazione dell’or<strong>di</strong>naria sessione <strong>di</strong> autunno, intervennero<br />

oltre al Signor Sindaco Biletta Stefano, li Sig. Consiglieri Ferraris Pietro, Barberis Pietro,<br />

Oddone Giuseppe, Gagliardone Stefano, e Manacorda Maestro Vittorio componenti per tutti il<br />

numero legale siccome in prosecuzione <strong>di</strong> seduta.<br />

Il sindaco espone che ad istanza dei Sig. Consiglieri del Capo luogo venne imposto alla Categoria<br />

decima spese speciali del Titolo primo lire due cento cinquanta sugli intenti del Capo<br />

luogo, per aggiustamento dell’organo esistente in detta chiesa Parrocchiale, e e [sic] richiede<br />

dal presente Consiglio che sia autorizzata la Giunta municipale <strong>di</strong> far eseguire le necessarie<br />

operazioni da persona dell’arte, ben inteso che la spesa non abbia a rilevare oltre all’imposta<br />

per il che si eccita a deliberare.<br />

Il consiglio premessa lettura del sovra esposto e ritenuto che la relativa spesa <strong>di</strong> dette riparazioni<br />

sarebbe stata imposta a carico dei proprietarii del Capo [1v] luogo sull’istanza dei sig.<br />

Consiglieri locali, autorizza la Giunta Municipale a fare eseguire le riparazioni allo stesso organo<br />

da persona dell’arte; e rilasciare al medesimo quanto la Giunta riconoscerà essere dovuto<br />

per dette opere, ben inteso che la spesa non abbia ad eccedere quella stabilita in bilancio <strong>di</strong> lire<br />

due cento cinquanta.<br />

E messo il presente alla votazione per appello nominale venne approvato con tutti i voti favorevoli<br />

in numero <strong>di</strong> sei, e così nessun contrario.<br />

E precedente lettura e conferma si è sottoscritto il Sindaco, Assessore anziano e Segretaro.<br />

4<br />

APP<br />

1865, <strong>gennaio</strong> 13-15<br />

Libro dell’Uscita<br />

Uscita della Chiesa Parrocchiale<br />

[c. 33]<br />

id [<strong>gennaio</strong>] 13 Pagato a Giavarino <strong>di</strong> Calliano per la condotta delle canne dell’Organo da<br />

<strong>Asti</strong> 3.50<br />

id 15 Pagato al Giovanetto Pastore che servì per giorni <strong>12</strong> l’organaro 6.60<br />

5<br />

ACP<br />

1865, aprile 15<br />

Mandati<br />

Fald. 40 [provv.]<br />

[Verbale <strong>di</strong> adunanza della giunta municipale]<br />

L’anno mille ottocento sessanta cinque alli quindeci <strong>di</strong> Aprile in Penango e nella sala delle<br />

Congreghe Consolari.<br />

Si è adunata precedente avviso in iscritto la Giunta Municipale <strong>di</strong> Penango sotto la presidenza<br />

del Sig. Gagliardone Stefano Sindaco, e nelle persone delli signori Assessori Occhiale Giovanni<br />

con l’assistenza del Segretario<br />

Visto il verbale <strong>di</strong> questo Consiglio in data 20 novembre ultimo col quale sarebbe stato deliberato<br />

l’aggiustamento dell’organo <strong>di</strong> questa Chiesa Parrocchiale, come pure risulta autorizzata<br />

la presente Giunta <strong>di</strong> far eseguire le riparazioni da persona dell’arte, con che però la spesa non<br />

avesse a rilevare oltre a lire due cento cinquanta come da imposta fatta in bilancio 1865 categoria<br />

decima contabilità speciale;<br />

27


Visto che le riparazioni eseguite al detto organo dal Sig Vittino Giuseppe fabbricatore <strong>di</strong> organi<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Asti</strong> avrebbe oltrepassato <strong>di</strong> lungo della somma imposta, e che l’eccedenza<br />

sarebbe stata pagata con red<strong>di</strong>ti proprii della fabbriceria <strong>di</strong> detta Chiesa<br />

Risultando che le riparazioni sarebbero state eseguite lodevolmente come risulta da visita fatta<br />

seguire dal Sig Organista Rolfo <strong>di</strong> Murisengo.<br />

La Giunta a mente del verbale avanti citato <strong>di</strong> questo Consiglio Comunale 20 9mbre manda<br />

rilasciarsi al predetto Sig Vittino fabbricatore un mandato <strong>di</strong> dette lire duecento cinquanta da<br />

prelevarsi al Tit.1 Cat. 10 art. 40.<br />

E precedente lettura si è sottoscritta […]<br />

6<br />

APP<br />

1865, giugno 7<br />

Libro dell’Uscita<br />

Uscita della Chiesa Parrocchiale<br />

[c. 33]<br />

Giugno 7 A Corrado Stifano Falegname per la pedalliera dell’organo 10<br />

7<br />

APP<br />

1873<br />

Risposte a quesiti proposti dall’Ill.mo e Rev.mo Vescovo <strong>di</strong> Casale in precedenza alla visita<br />

pastorale nella parrocchia <strong>di</strong> Penango Diocesi <strong>di</strong> Casale 1873<br />

[c. 5]<br />

26 Organo: se vi sia e in quale stato si trovi<br />

26 Vi è organo ristorato or son quattro anni [sic] a spese del Comune, a richiesta dei Fabbricieri<br />

della Chiesa che n’è la proprietaria: è l’antico organo della Chiesa <strong>di</strong> Calliano.<br />

8<br />

APP<br />

Carte riguardanti i Restauri e le decorazioni della Chiesa e relativo Organo 1899<br />

[Volume <strong>di</strong> carte rilegate]<br />

8a<br />

1897, ottobre 21<br />

Lettera <strong>di</strong> Carlo Vegezzi Bossi all’arciprete Giuseppe Garavelli <strong>di</strong> Penango<br />

[minuta, r-v]<br />

Rev.mo Signor Prevosto,<br />

Di questi giorni l’egregio maestro Dogliani venne da me per riferirmi che l’incarico <strong>di</strong> V. S.<br />

Rev.ma m’invita a presentare il progetto per il nuovo rogano da costruirsi nella nuova Chiesa<br />

<strong>di</strong> Penango.<br />

Siccome mi <strong>di</strong>sse che la Chiesa non può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> Forte spesa così cercherò <strong>di</strong> fare quanto è<br />

più possibile artistico colla minor spesa.<br />

Sabbato [sic] 23 cor. verrò costì oppure manderò [1v] mio incaricato per la presentazione [del]<br />

progetto e, se del caso per la firma del contratto. Voglio sperare si potrà conchiudere poiché<br />

28


per parte mia nulla tralascerò per cooperare a fornir a V. S. Rev.ma un buon strumento col<br />

minor prezzo. Sarò ben lieto se mi sarà dato <strong>di</strong> collocare in Penango una mia opera fiducioso<br />

che che la buona riuscita attirerà altre or<strong>di</strong>nazioni e così aprirmi una nuova strada. In attesa,<br />

m’è caro sottoscrivermi della S. V. Rev.ma<br />

Devot.mo<br />

C. Vegezzi Bossi<br />

8b<br />

1897, ottobre 25<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Carlo Vegezzi Bossi a don Giuseppe Garavelli<br />

[cartolina postale]<br />

Torino, 25 ottobre 97<br />

Rev.mo Signore,<br />

Contrariamente a quanto <strong>di</strong>ssi nella mia del 21- non mi sarà possibile venire costì che per la<br />

domenica 31 corr. Spero questo ritardo non <strong>di</strong>sturberà V.S. Rev.ma; in caso contrario mi favorisca<br />

un cenno <strong>di</strong> riscontro a questa mia, che vedrò <strong>di</strong> regolarmi secondo il suo desiderio. Colla<br />

massima stima, e ossequio, mi sottoscrivo della Sig.ria V. Rev.ma<br />

Obbligat.mo C. V. Bossi<br />

8c<br />

1897, novembre 5<br />

Lettera <strong>di</strong> Carlo Vegezzi Bossi a don Giuseppe Garavelli a corredo del piano fonico compilato<br />

dal primo.<br />

[Foglio]<br />

Torino 5 Novembre 1897<br />

Rev.mo Signore,<br />

Mi ricresce che la S. V. Rev.ma non possa <strong>di</strong>sporre per un organo <strong>di</strong> £ 3300. Pazienza, lo faremo<br />

ridotto a £ 2500 e ugualmente buono. Resta inteso che lo adatteremo alla cassa ora esistente.<br />

Benché V. S. Rev.ma abbia detto al mio Sig. Consoli che non vuol prendere la spesa <strong>di</strong><br />

trasporto a suo carico, la prego però <strong>di</strong> accettarla poiché su questo prezzo non posso proprio<br />

sobbarcarmi a questa spesa. In caso però non voglia proprio occuparsene allora lo prego <strong>di</strong><br />

aggiungere alla somma £ 100, ed in questo caso m’incarico <strong>di</strong> darlo alla stazione <strong>di</strong> Penango<br />

oppure alla più vicina in caso non vi siano trasporti alla piccola in quella <strong>di</strong> Penango. V. S.<br />

Rev.ma non avrà che a mandare due carri pel trasporto dalla stazione alla chiesa. Va bene ?<br />

Creda che per la S. V. Rev.ma faccio un vero prezzo <strong>di</strong> favore epperciò spero che mi farà poi<br />

il pagamento a saldo a termine non volendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> alcuna somma all’atto del contratto. In<br />

attesa d’un cenno <strong>di</strong> riscontro, tanto per mia norma ringrazio per il cortese invito fattomi e per<br />

le cortesie usate al mio sig. Consoli.<br />

Colla massima stima mi sottoscrivo della S. V. Rev.ma<br />

Devot.mo Carlo Vegezzi Bossi<br />

8d<br />

1897, novembre 11<br />

Brutta copia <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Don Giovanni Garavelli a Carlo Vegezzi Bossi<br />

[minuta, r-v]<br />

29


Penango 11 Novembre 97<br />

Stim.mo Signore,<br />

Come ricevetti la pregiatissima sua lettera del 5 corrente Novembre, coll’unito progetto per<br />

Organo a questa nostra Chiesa Parrocchiale, mi rivolsi al Signor Tirone valente organista della<br />

qui vicina Città <strong>di</strong> Moncalvo, il quale oggi ebbe la gentilezza <strong>di</strong> rispondermi che l’organo <strong>di</strong>minuito<br />

dei registri 8-9 e 11 riuscirebbe bensì regolare ed adatto per una comunità, non già per<br />

una chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> campagna nelle quali volsi nei suoni molta vivacità. Ora non potendo<br />

io sobbarcarmi alla spesa, <strong>di</strong> cui nel progetto, senza la <strong>di</strong>minuzione dei tre predetti Registri,<br />

mi toccherà per ora rinunziare al piacere <strong>di</strong> affidare alla S. V. il proggetto lavoro [v] tanto<br />

più che ella vorrebbe a mio carico la condotta dei materiali e non concederebbe mora <strong>di</strong> sorta.<br />

Dolente <strong>di</strong> non potere conchiudere le trattative la riverisco e saluto <strong>di</strong> cuore e<br />

Mi proffesso<br />

Dev. Servo<br />

8e<br />

1897, <strong>di</strong>cembre 3<br />

Progetto <strong>di</strong> Giuseppe Gan<strong>di</strong>ni per il rinnovamento dell’organo<br />

[foglio]<br />

Progetto per la custruzione [sic] <strong>di</strong> un nuovo organo da 8° pie<strong>di</strong> Reali principiando dal Do<br />

grave cromaticamente al Fa [sic] sopraguto da tasti 58 per la chiesa parochiale <strong>di</strong> Penango<br />

Parte Meccanica<br />

1° Somiere costruito a nuovo sistema<br />

2° Vari Somieri per la basseria,<br />

3° Pedagliera da 24 pedali<br />

4° Elegante tastiera d’osso bianco coi <strong>di</strong>esis d’ebbano massiccio<br />

5° Registrazione a bottoni sopra la Tastiera<br />

6° Macchina pneomatica per alzare i mantici da gire a manubrio e suficienti<br />

7° Terzo piede <strong>di</strong>stacco del tasto<br />

8 pedale per il solo ripieno<br />

9 Pedale per il mezzo forte<br />

10 Pedaletti per introdurre vari registri <strong>di</strong> concerto senza staccare le mani dalla tastiera<br />

11 La meccanica e costruita tutto a nuovo sistema, pronta agile e silenziosa<br />

Parte Fonica Ripieno<br />

1° Principale da 8° Bassi e Soprani 58 stagno<br />

2° Principale da 8° 2° Bassi e Soprani 58 stagno misto<br />

3° Ottava Bassi e Soprani 58 “”<br />

4° Decima quinta 58 “”<br />

5° Quattro file <strong>di</strong> ripieno 252 “”<br />

Registri <strong>di</strong> Concerto<br />

1° Flauto da 8° pie<strong>di</strong> Soprani 34 “”<br />

2° Flauto da 4° pie<strong>di</strong> Bassi e Soprani 58 “”<br />

3° Viola da 8° pie<strong>di</strong> Bassi e Soprani principiando al 2° Do il rimanente servirsene del Principale<br />

da 8°, questo si fa per non avere suficiente [sic] posto 58 “”<br />

4 Violino da Concerto, Soprani da 8° pie<strong>di</strong> 34 “”<br />

5 Fagotto Bassi e Tromba soprani da 8° p. 58 “”<br />

Registi [sic] alla pedagliera<br />

1° Contrabassi da 16 pie<strong>di</strong> 24 legno<br />

30


2° Ottave <strong>di</strong> rinforso [sic] da 8° pie<strong>di</strong> 24 “”<br />

Da eseguire questo progetto godendo le Canne <strong>di</strong> faciata [sic] esistente, e retirando la materia<br />

dell’organo vecchio sarebbe la somma <strong>di</strong> £ire 2500, Duemila e cinque cento. A questo prezzo<br />

resta a carico dei signori comitenti il trasporto del materiale dalla stazione più vicina al paese,<br />

il tiramantice per tutto il tempo della cordatura, il mantenimento e la loggio [sic] per il fabbricatore;<br />

il rimanente le altre spese sono tutte a mio carico.<br />

Sto garante per <strong>di</strong>eci anni, salvo inconvenienti che non derivano dalla costruzione, mi sottopongo<br />

al colaudo <strong>di</strong> qualunque maestro <strong>di</strong> musica perito inteligente dell’arte, per il pagamento<br />

in due rate la prima a opera ultimata e colaudata la segonda entro l’anno successivo.<br />

Penango 3 Dicembre 1897<br />

Il Fabb.re Giuseppe Gan<strong>di</strong>ni<br />

Giuseppe Garavelli Prevosto<br />

8f<br />

1897, Dicembre 6<br />

Scrittura privata per il rinnovo dell’organo fra Giuseppe Gan<strong>di</strong>ni e Don Giuseppe Garavelli<br />

[Foglio protocollo, 1 r-v]<br />

Per la presente privata scrittura rimane inteso che il Sig. Gan<strong>di</strong>ni Giuseppe <strong>di</strong> Varese fabbricherà<br />

per la Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> Penango un organo secondo il progetto del prefato Gan<strong>di</strong>ni<br />

consegnato al parroco <strong>di</strong> Penango D. Giuseppe Garavelli, portante la data 3 Dicembre 1897.<br />

La fabbricazione dell’organo deve essere fatta secondo le regole dell’arte, adatta all’orchestra<br />

e alla cassa esistente nella detta Chiesa e colle mo<strong>di</strong>ficazioni suggerite dal Sig. Maestro Tironi.<br />

Per questa fabbricazione e per le griglie occorrenti per la Basseria e per tutti i lavori in legno,<br />

ferro ed altro, occorrenti all’impianto dell’organo, il Parroco corrisponde al prefato Sig.<br />

Gan<strong>di</strong>ni lire duemilacinquecento (2500) da pagarsi in due rate la prima appena ultimato e collaudato<br />

il lavoro, la seconda entro l’anno successivo. Il detto lavoro deve essere finito e collodato<br />

per il 31 Marzo p. venturo 1898. Il Gan<strong>di</strong>ni garantisce il suo lavoro cioè [v] l’organo per<br />

anni <strong>di</strong>eci, salvo gli inconvenienti che non derivano dalla costruzione.<br />

Il parroco d’altronde corrisponderà al solo fabbricatore Sig. Gan<strong>di</strong>ni l’alloggio e il vitto nel<br />

tempo dell’impianto, più procurerà al fabbricatore una persona a tirare i mantici. Il materiale è<br />

a carico del Sig. Gan<strong>di</strong>ni. La condotta dell’organo è a carico del Sig. Gan<strong>di</strong>ni da Varese a<br />

Moncalvo, e del parroco da Moncalvo a Penango.<br />

Penango 6 Dicembre 1897<br />

Giuseppe Garavelli Arciprete<br />

Gan<strong>di</strong>ni Giuseppe<br />

Sac. D. Giuseppe Milano parroco <strong>di</strong> Cioccaro – teste-<br />

Quirino Felice teste<br />

31


Corrado Camandone<br />

VITALISMO IMPLICITO: LINEAMENTI DI UNA FILOSOFIA DELLA VITA<br />

(terza parte)<br />

(Le precedenti puntate sono state pubblicate<br />

sui numeri 10 e 11)<br />

Capitolo settimo - Vita arte e lavoro<br />

L’arte, suono o segno, cioè musica, pittura,<br />

scultura, architettura, danza è una manifestazione<br />

della vita. L’artista è colui che<br />

ama e comunica agli altri il suo amore.<br />

La vita non nasce dalla musica, ma la musica<br />

dalla vita. Tutte le arti sono emanazioni,<br />

espansioni, rappresentazioni della vita.<br />

Possono descrivere, imitare, commentare,<br />

interpretare la natura e l’uomo stesso, nella<br />

sua realtà fisica, spirituale, sentimentale,<br />

subcosciente. Oggetto dell’arte è la vita;<br />

fine dell’arte è la vita stessa, mo<strong>di</strong>ficata,<br />

arricchita, nobilitata.<br />

Le prime opere d’arte figurativa della preistoria,<br />

nel paleolitico superiore, rappresentano<br />

uomini e animali. Per millenni, dai<br />

Sumeri, agli Egizi, ai Greci, l’arte ha rappresentato<br />

la vita. Tutte le correnti <strong>di</strong> arte<br />

non figurativa sono proiezioni della vita<br />

subcosciente.<br />

L’architettura domestica ha il fine <strong>di</strong> proteggere<br />

la vita nel modo migliore. A questo<br />

fine mirano le continue innovazioni tecniche,<br />

antisismiche, antimagnetiche, antiacustiche<br />

e i vari servizi interni. L’architettura<br />

pubblica, come arte e stile è proiezione<br />

dell’ideatore e come destinazione è opera a<br />

servizio della vita <strong>di</strong> aggregazione, necessaria<br />

per la formazione della società e lo<br />

sviluppo armonico della persona umana.<br />

Anche la musica è manifestazione vitale <strong>di</strong><br />

un particolare talento che descrive e commenta<br />

la natura o le passioni umane, a livello<br />

cosciente o inconscio.<br />

32<br />

Le arti minori e le arti applicate hanno lo<br />

stesso scopo: dare forma bella ad ambienti<br />

e oggetti utili alla vita umana, nelle sue esigenze<br />

fisiche, sentimentali, simboliche.<br />

Una vetrata, un quadro, una se<strong>di</strong>a, una<br />

ban<strong>di</strong>era, un anello rispondono ad esigenze<br />

vitali.<br />

Il lavoro, in quanto azione, è<br />

un’emanazione della vita <strong>di</strong> un soggetto<br />

autocosciente e libero che potenzia se stesso<br />

o altro da sé. I rapporti tra vita e lavoro<br />

sono strettissimi in quanto nessun lavoro è<br />

possibile senza la vita e tutti i lavori, a ben<br />

riflettere, hanno lo scopo più o meno imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong> conservare, proteggere, migliorare<br />

la vita. Al limite, questo scopo è perseguito<br />

anche quando il derubato uccide il<br />

ladro, o il ladro uccide il carabiniere per<br />

conservare la propria vita. La liceità o meno<br />

<strong>di</strong> queste azioni <strong>di</strong>pende dalle circostanze<br />

che devono essere valutate in sede morale<br />

e legale.<br />

Il caso in cui si toglie la vita a un altro,<br />

senza che la propria sia in pericolo, (es.<br />

l’infermiere che sopprime i malati gravi<br />

inguaribili) rientra certamente tra le azioni<br />

non autentiche, perché non hanno il fine <strong>di</strong><br />

conservare la vita. Ovviamente, per la stessa<br />

ragione, tali azioni non possono essere<br />

imposte per legge, in quanto ogni legge<br />

deve avere un minimo contenuto etico, nel<br />

quale è necessariamente incluso il rispetto<br />

della vita. Quin<strong>di</strong> sono illegittime tutte le<br />

leggi razziste, come quelle che hanno provocato<br />

l’olocausto.<br />

Anche nel mondo vegetale si può osservare<br />

un coor<strong>di</strong>namento delle leggi naturali al fine<br />

<strong>di</strong> conservare la vita. Le ra<strong>di</strong>ci assorbo-


no gli alimenti, i tronchi e i rami li portano<br />

alle foglie, ai fiori, ai frutti, destinati a uomini<br />

e animali; poi il seme prepara future<br />

piante. Pure nel regno animale si osserva il<br />

rispetto <strong>di</strong> questa legge: dalla caccia, agli<br />

amori, alla cura della prole, tutto è <strong>di</strong>retto<br />

alla conservazione della vita nella specie.<br />

Basta una breve riflessione per comprendere<br />

che quasi tutte le attività umane sono finalizzate<br />

alla conservazione della vita:<br />

l’agricoltura, l’e<strong>di</strong>lizia, il commercio,<br />

l’industria, la scuola, la me<strong>di</strong>cina, i mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione, le leggi, i tribunali, le<br />

prigioni, la <strong>di</strong>fesa, l’arte, la religione hanno<br />

nella loro ideologia e in tutti i particolari<br />

delle loro strutture la concezione del vitalismo<br />

implicito: cioè riconoscono il valore<br />

fondamentale della vita, anche senza averlo<br />

<strong>di</strong>chiarato esplicitamente, perché norma<br />

fondamentale del senso comune. Questo<br />

vitalismo implicito, <strong>di</strong> fatto applicato in<br />

molti settori della vita sociale, è bene che<br />

<strong>di</strong>venti esplicito e sia esteso anche a quei<br />

settori che lo ignorano o lo <strong>di</strong>sattendono,<br />

con grave danno della società.<br />

Poiché il lavoro è emanazione della vita<br />

che perfeziona se stessa o altro da sé,<br />

l’assenza del lavoro priva la vita della sua<br />

espansione, riduce la sua funzionalità fino<br />

a portarla alla morte. Infatti chi in carcere è<br />

condannato all’inerzia, può subire<br />

un’involuzione della personalità fino<br />

all’abulia. Molti <strong>di</strong>soccupati o neopensionati<br />

cadono in depressione. La <strong>di</strong>soccupazione<br />

è un problema sociale e politico<br />

mon<strong>di</strong>ale, poiché il lavoro è effetto e causa<br />

della vita.<br />

Secondo il nostro punto <strong>di</strong> vista è erronea<br />

la concezione del lavoro per il lavoro, cioè<br />

che il lavoro è fine a se stesso. Quasi tutti i<br />

lavori richiedono fatica e sofferenza; anche<br />

il lavoro artistico sovente è associato alle<br />

sofferenze della ricerca e della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

raggiungere la perfezione voluta<br />

dall’artista. Ma ogni sofferenza esige una<br />

giustificazione che il lavoro per il lavoro<br />

non può dare.<br />

Anche la concezione del lavoro per il solo<br />

profitto è erronea, perché può portare alle<br />

conseguenze <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sumano sfruttamento<br />

dei lavoratori e <strong>di</strong> tutti gli acquirenti dei<br />

33<br />

prodotti, venduti a prezzi superiori al loro<br />

valore reale.<br />

Per concludere: tutte le leggi riguardanti<br />

l’arte e il lavoro, per essere norme positive,<br />

legittime, devono rispettare il principio del<br />

vitalismo implicito o esplicito.<br />

Capitolo ottavo - Vita scienza e tecnica<br />

La scienza è conoscenza e come tale è inconcepibile<br />

senza la vita. Che la vita sia<br />

fonte e stimolo della speculazione è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato nel capitolo secondo <strong>di</strong> questo<br />

saggio.<br />

Il termine “scienza”, il cui significato si è<br />

arricchito col passare del tempo, comprende<br />

tutti i rami dello scibile umano, che<br />

vanno dalla più semplice sensazione alla<br />

più astratta speculazione. La vita è il fondamento<br />

della scienza, intesa come attività<br />

del soggetto conoscente, ma lo è anche nel<br />

senso che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, la<br />

vita è oggetto unico della scienza. Anche la<br />

scienza per la scienza o la scienza per il<br />

profitto, in ultima analisi, si risolvono in<br />

scienza della vita e per la vita.<br />

Quella che in un certo momento storico<br />

può essere definita scienza per la scienza,<br />

in un periodo successivo può portare a scoperte<br />

con fini pratici a servizio della vita.<br />

La scienza astrofisica e astronautica potrebbe<br />

permettere in un futuro lontano il<br />

trasferimento del genere umano in altri<br />

corpi celesti, se le mutate con<strong>di</strong>zioni sulla<br />

terra fossero incompatibili con la vita umana.<br />

Nell’ipotesi che la scienza per la scienza<br />

non possa tradursi in scienza applicata, resta<br />

pur sempre un’attività che arricchisce la<br />

conoscenza, quin<strong>di</strong> la vita, <strong>di</strong> chi ad essa si<br />

de<strong>di</strong>ca.<br />

Il profitto non può essere l’ultimo effetto<br />

della scienza, perché esso è necessariamente<br />

una realtà nuova che sfocia nella società<br />

e produce effetti a catena. È vero che il<br />

profitto, come ogni altra attività umana,<br />

può essere destinato a <strong>di</strong>struggere la vita,<br />

ma tale comportamento è conseguenza <strong>di</strong><br />

una pazzia più o meno lucida, incompatibile<br />

col comune buon senso.<br />

Tutti i rami della scienza: dottrina della<br />

scienza, filosofia della scienza, scienza giu-


i<strong>di</strong>ca, scienza normativa, scienza sperimentale,<br />

scienza critica, scienza applicata,<br />

scienza morale, scienza positiva, scienza<br />

sociale, sono autentiche, positive e legittime<br />

se e in quanto riconoscono la posizione<br />

prioritaria del valore vita.<br />

Per quanto riguarda i rapporti tra vita e<br />

tecnica si può fare un <strong>di</strong>scorso analogo. La<br />

tecnica è l’impiego <strong>di</strong> strumenti e proce<strong>di</strong>menti<br />

specifici per la maggiore e più facile<br />

esecuzione <strong>di</strong> qualsiasi opera, sia nel campo<br />

materiale che in quello speculativo. La<br />

tecnica è autentica e legittima solo e in<br />

quanto è ispirata al più grande rispetto della<br />

vita. La concezione vitalistica esige che<br />

la tecnica, nei fini che si propone e nei<br />

mezzi che usa, rispetti il valore vita in tutte<br />

le sue forme. A questo principio devono<br />

ispirarsi tutte le leggi relative a sanità, alimentazione,<br />

urbanistica, e<strong>di</strong>lizia, comunicazioni,<br />

inquinamento, astronautica, biogenetica,<br />

informatica e tutti i settori in cui<br />

l’uomo produce dei beni o fruisce <strong>di</strong> essi.<br />

In molti settori continuamente emergenti<br />

dalle nuove tecniche, mancano leggi in <strong>di</strong>fesa<br />

della vita.<br />

Capitolo nono - Vita società e politica<br />

È evidente che la società è un insieme <strong>di</strong><br />

esseri viventi in relazione tra <strong>di</strong> loro. In un<br />

certo senso si può parlare <strong>di</strong> società anche<br />

riguardo al regno vegetale e ancor più riguardo<br />

al regno animale.<br />

Limitando la nostra considerazione alla società<br />

umana, notiamo che la società è fondata<br />

sulla vita, e a sua volta la vita sboccia<br />

in seno alla società. È autentica la società<br />

che protegge la sua sorgente.<br />

Non è nostro compito qui analizzare i<br />

complessi problemi circa la natura e le finalità<br />

della società. Basti ricordare che,<br />

34<br />

sulla scorta <strong>di</strong> Aristotele e <strong>di</strong> S. Tommaso,<br />

una legge naturale e un <strong>di</strong>ritto naturale rendono<br />

possibile la convivenza sociale.<br />

“L’uomo che si ritiene autosufficiente o è<br />

un animale bruto o un <strong>di</strong>o” (Aristotele).<br />

L’uomo è per natura un essere che ha bisogno<br />

degli altri: dalla famiglia riceve<br />

l’essere, dalla società ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> avere il<br />

benessere. Questo benessere è autentico se<br />

rispetta la vita e la natura dell’uomo, che<br />

ha l’esigenza fondamentale <strong>di</strong> godere della<br />

libertà. Ma poiché questa esigenza è <strong>di</strong> tanti<br />

in<strong>di</strong>vidui, ecco la necessità <strong>di</strong> una legge e<br />

<strong>di</strong> un’autorità. È civile una legge e<br />

un’autorità che non emanano leggi contro<br />

la vita, cioè leggi che autorizzano l’aborto,<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> embrioni, l’eutanasia, la<br />

pena <strong>di</strong> morte e certe manipolazioni genetiche.<br />

Società e politica sono intimamente<br />

compenetrate poiché una società civile è<br />

tale se regolata da leggi come quelle descritte<br />

nel capitolo quarto, e retta da un legittimo<br />

governo. L’attività politica che crea<br />

i parlamenti e i governi, è autentica e positiva<br />

se è ispirata agli stessi valori riconosciuti<br />

e rispettati da una sana società, come<br />

è stata sopra delineata.<br />

Stretti e complessi i rapporti tra legge, politica<br />

e morale. Le posizioni dei politologi<br />

sono <strong>di</strong>verse: alcuni sostengono l’assoluta<br />

estraneità tra politica ed etica; altri ritengono<br />

che vi sia un legame inscin<strong>di</strong>bile tra politica<br />

ed etica. Il Croce, nella sua opera<br />

Storiografia e idealità morale, afferma: “E<br />

si vuole asserire l’assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> deroga<br />

alle leggi morali per la politica e la «ragion<br />

<strong>di</strong> Stato», perché mai e poi mai si dovrà<br />

consentire che la moralità conceda <strong>di</strong><br />

fare quel che la coscienza, cioè essa stessa,<br />

<strong>di</strong>chiara che non è da fare a nessun patto”.<br />

Ma una coscienza informata e ben formata<br />

non può non apprezzare la vita.


CURIOSITÀ<br />

TUNNEL SI, TUNNEL NO<br />

(Le proposte <strong>di</strong> don Bolla)<br />

Dalla metà degli anni ’40 e per un bel decennio<br />

la questione della costruzione <strong>di</strong> un<br />

tunnel sotto la collina <strong>di</strong> San Francesco per<br />

deviare dal centro abitato il traffico della<br />

statale <strong>Asti</strong> - Casale fu tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

e polemica ricorrente in Moncalvo.<br />

Anche il bollettino parrocchiale “La buona<br />

parola” entra nel <strong>di</strong>battito: dal numero 9-10<br />

del settembre - ottobre 1950 riportiamo -<br />

35<br />

mantenendone anche l’impostazione grafica<br />

- un intervento che riba<strong>di</strong>sce le posizioni<br />

del parroco <strong>di</strong> allora, mons. Giuseppe Bolla,<br />

sempre attento non solo ai problemi spirituali,<br />

ma anche alle istanze materiali dei<br />

suoi parrocchiani.<br />

Si ringrazia Rita Marzano, che ha cortesemente<br />

fornito alcuni numeri dell’ormai<br />

prezioso bollettino.<br />

“La spinosa questione è ritornata alla ribalta con probabilità più decisive dall’intervento che il<br />

governo ha impegnato.<br />

Sulle labbra della gente fioriscono con contrastante insistenza queste <strong>di</strong>verse aspirazioni:<br />

1) - Utilizzare lo stradale della Valle Scura per Grazzano, con sistemazione <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong><br />

curve, una nell’incrocio con la salita per S. Maria, e l’altra nell’unione con la provinciale a fondo<br />

Corso Umberto.<br />

2) - La già progettata <strong>di</strong>rettissima <strong>Asti</strong> - Moncalvo -Stazione, che evita tutte le salite.<br />

3) - Unire la salita dal tirasegno alla cascina Madonnina con brevissimo tunnel, arrivando alla<br />

provinciale per <strong>Asti</strong> nell’incrocio, della strada <strong>di</strong> Grazzano con Corso Umberto.<br />

4) - Supposta la necessità o la decisione <strong>di</strong> attuare un tunnel:<br />

a) tenendo presente che non deve funzionare da stradale nazionale il Corso Umberto,<br />

perchè troppo pericolosamente contornato <strong>di</strong> abitazioni e frequentatissimo <strong>di</strong> bambini e <strong>di</strong><br />

pedoni per lo Stabilimento dell’AMSA.;<br />

b) che già per errore precedente e cioè nella costruzione del tronco ferroviario Ponzano - Castell’Alfero<br />

la nostra città ebbe il danno irreparabile <strong>di</strong> doversi estendere a Nord invece che<br />

nel magnifico versante Sud (valletta e filanda).<br />

c) che è doveroso far ogni sforzo per conciliare realisticamente in questa occasione e con<br />

sguardo all’avvenire i maggiori vantaggi citta<strong>di</strong>ni con la soluzione <strong>di</strong> questa correzione stradale.<br />

5) - Si propone a <strong>di</strong>scussione un nuovo stradale che <strong>di</strong>staccandosi dalla provinciale al principio<br />

della salita nei pressi della ex fornace, formi una nuova strada periferica che passando tra<br />

lo Stabilimento AMSA e la Distilleria, prosegua fino all’altezza da costruire una grande curva<br />

a 45 gra<strong>di</strong> ed entri nel tunnel che raggiungerà il tracciato precedentemente stabilito dal retro<br />

del garage Bianco fino al tirasegno.<br />

Così Moncalvo, che è sempre stata priva <strong>di</strong> un’area fabbricativa. potrebbe salutarmente ampliarsi<br />

nel versante Sud, la parte sua più salubre e meglio esposta al sole. In regime democratico<br />

non è spiegabile che la popolazione Moncalvese debba restare estranea nelle varie<br />

fasi <strong>di</strong> preparazione e <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> scelta della forma e della località <strong>di</strong> un’opera così importante<br />

e duratura, in relazione appunto agli interessi citta<strong>di</strong>ni presenti ma precipuamente futuri.<br />

Invochiamo dunque che, nel costume corrente in paesi veramente democratici, la rappresentanza<br />

più atta a riflessioni e ragionamenti, libera da interessi particolaristici e da partito preso,<br />

sia invitata con sollecitu<strong>di</strong>ne dal Comune a <strong>di</strong>scutere ed accordarsi sul progetto che sarà giu<strong>di</strong>cato<br />

più utile, onde presentarlo all’Autorità competente che certamente lo prenderà in considerazione<br />

per la decisione definitiva".


RILETTURE<br />

ARRIVA IL CINEMATOGRAFO<br />

(Cesare Vincobrio riletto da Corrado Camandone)<br />

LII.<br />

Iar seira, dop la solita baldoria Ieri sera, dopo la solita baldoria<br />

Ai Trei Re Vecc, m’han facc al sourtiment Ai Tre Re Vecchi, mi hanno fatto la proposta<br />

D’andà al cinematografo Vittoria Di andare al cinematografo Vittoria<br />

Tant csì par piasi ‘n po’ ‘d <strong>di</strong>vertiment. Così, tanto per prendersi un po’ <strong>di</strong> [<strong>di</strong>vertimento<br />

Ladarr, sasínn, scala<strong>di</strong>, apoustamentt Ladri, assassini, appostamenti<br />

Tuta seira l’è stacc la stesa storia: Tutta la sera è stata la stessa storia:<br />

Robi, robi da sorti ‘d sentiment, Cose, cose da far uscire <strong>di</strong> mente,<br />

Da per<strong>di</strong> l’intelet e la memoria! Da perdere l’intelletto e la memoria!<br />

Mi ‘ntant pensava: - Se ‘des par daboun Io intanto pensavo: Se adesso davvero,<br />

A quaicadun ‘d sa brusca coumpanía A qualcuno <strong>di</strong> questa losca compagnia<br />

Ai tacheis ‘d sbourà su d’ant is tendoun Saltasse in mente <strong>di</strong> venir giù da quel tendone<br />

E da vnì qui tra noui, coul l’è ‘n ambrœui! - E venire qui tra noi, sì che sarebbe un<br />

[problema!<br />

E ‘ntant mi tniva l’œucc a la sourtía E intanto io tenevo d’occhio l’uscita<br />

E la man ancioudà ‘ns al portafœui. E la mano inchiodata sul portafoglio.<br />

Nel 1925 il cinema era da poco arrivato a Moncalvo. Il nostro poeta, con poche parole e il solito<br />

tono sorridente, mette in risalto due fatti: la forza rappresentativa del cinema e il prevalente<br />

argomento messo in scena.<br />

Se il cinema non toccasse intimamente le persone, sarebbe già morto. Uno dei primi spettacoli<br />

cinematografici presentava l’arrivo del treno. L’impressione era così forte che le delicate signore<br />

ogni tanto svenivano per la sensazione <strong>di</strong> essere investite.<br />

Oggi, anche se siamo più abituati, senza svenire, siamo toccati nell’intimo da scene, problemi,<br />

<strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong>ffusi dallo schermo. Il nostro simpatico poeta teneva d’occhio la porta per scappare<br />

e la mano sul portafoglio.<br />

Il cinema, oggi anche in casa, grazie alla televisione e il videoregistratore, ha preso il posto, in<br />

gran parte, dei libri. Non parliamo poi dei giovani, alcuni dei quali svengono per aver esaurito<br />

tutte le loro energie davanti allo schermo dei videogiochi, una specie <strong>di</strong> cinema fai da te. Come<br />

argomento dei film, oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un secolo dalla sua nascita, siamo ancora allo stesso<br />

punto: ladri, assassini, assalti, storie gialle o nere; in più abbiamo aggiunto fantascienza,<br />

sesso e horror.<br />

Il film è entrato nella cultura, ma la produzione positiva è ancora in minoranza. Le persone<br />

mature possono assaggiare tutti i film che vogliono, ma prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>gerirli li giu<strong>di</strong>cano col loro<br />

buon senso.<br />

36


LIII.<br />

J era lì dnan da noui in fancioutin C’era lì davanti a noi un ragazzino<br />

Che tut la seira l’era restà ‘n pe, Che tutta la sera è rimasto in pie<strong>di</strong>,<br />

Rapi ‘n countemplasioun ‘d coui bei afè, Rapito in contemplazione <strong>di</strong> quelle belle<br />

cose,<br />

Coun al co teis par ved<strong>di</strong>j pu d’avsin. Col collo teso per vederle più da vicino.<br />

In bel moument però s’è voutà ‘ndrè Un bel momento però s’è voltato in<strong>di</strong>etro<br />

E mi ‘1 l’ho d’lounc bourdà: - Neh, bel bioun<strong>di</strong>n, E io l’ho subito bloccato: - Neh, bel bion<strong>di</strong>no,<br />

Cme ch’l’è ‘1 to nom? Mi soun al sour Coulin.. - Com’è il tuo nome? Io sono il signor Coulin.- <br />

E chil succ, succ: — Mi soun ‘n habitué. - E lui asciutto, asciutto: - Io sono un habitué<br />

-<br />

-Bo - j ho pensà - ‘1 sarà ‘l mestè ‘d so pari — - Bo - ho pensato - sarà il mestiere <strong>di</strong> suo<br />

[padre -<br />

- E ti, ch’a t’am <strong>di</strong>rai ch’a soun curious, - E tu, mi <strong>di</strong>rai che son curioso,<br />

Voeuti fa ‘1 paisan o l’ouperari ? - Vorresti fare il paesano o l’operaio ? -<br />

Chil l’è stacc pensierous in moumentin, Lui è stato pensieroso un momentino,<br />

Po’, coun j œucc al tendoun, am fa sout vous: Poi, con gli occhi allo schermo, mi fa [sottovoce:<br />

- Mi, quand ch’a sarò grand, fas al sasín. - - Io, quando sarò grande, faccio<br />

l’assassino. -<br />

Continua l’analisi del cinema e la sua influenza sui giovani.<br />

Il nostro poeta sta osservando un ragazzino che beve con gli occhi le figure che si muovono<br />

sullo schermo. Il poeta-spettatore si presenta al ragazzo <strong>di</strong>cendo il proprio nome e gentilmente<br />

gli chiede come si chiama. Il bel bion<strong>di</strong>no, senza staccare gli occhi dai suoi eroi, risponde con<br />

un aggettivo: habitué, cioè frequentatore assiduo dei cinespettacoli. Allora il poeta-psicologo<br />

pone una domanda intelligente per conoscere le idee che girano nella testa <strong>di</strong> un ragazzo che<br />

dà tanta importanza e tempo e cre<strong>di</strong>to ai messaggi del cinema: “Bel bion<strong>di</strong>no, che segui tanto<br />

il cinema, da grande, cosa vorresti fare? il conta<strong>di</strong>no o l’operaio?“. Il ragazzo spara una risposta<br />

congelante: “Quando sarò grande, farò l’assassino”.<br />

Una scelta <strong>di</strong> questo tipo si spiega solamente col fatto che lo schermo ha presentato l’assassino<br />

come un essere intelligente, coraggioso, che sfida le forze dell’or<strong>di</strong>ne, che fugge magari dalla<br />

prigione e coi sol<strong>di</strong> rubati si dà alla bella vita. Comunque, anche punito e giustiziato è <strong>di</strong>ventato<br />

una persona famosa.<br />

Oh, la fama, la grande droga anche dei nostri tempi, ritenuti furbi, evoluti, liberi da ogni tabù.<br />

Essere famoso, cioè conosciuto da tante persone, a qualunque costo: vestiti o nu<strong>di</strong>, con calendario<br />

personale o senza, con la testa rapata o chiuso nella gabbia del Grande Fratello, personaggio<br />

<strong>di</strong> quiz o <strong>di</strong> spot, protagonista <strong>di</strong> beghe pietose in pubblico o <strong>di</strong> scherzi fiacchi, tutto si<br />

fa pur <strong>di</strong> affacciarsi alla finestrina dello schermo televisivo, magari con la speranza, spesso delusa,<br />

<strong>di</strong> fare tanti sol<strong>di</strong>.<br />

Quando la cronaca ci parla <strong>di</strong> un delinquente minorenne, si riprende l’antica lagna: “Colpa<br />

della famiglia, della scuola, della televisione” . Di questi tre chi è più forte? La televisione.<br />

Ma nulla cambia. Cosa <strong>di</strong>re? povero popolo o povero governo?<br />

37


NOTIZIE<br />

MOSTRA DI EMMA FASSIO<br />

Dal 25 agosto al 9 settembre la Casa Montanari<br />

ha ospitato la mostra “Pulsioni, vita<br />

e fibra in movimento” <strong>di</strong> Emma Fassio.<br />

L’artista, <strong>di</strong> origini italo-svedesi ha iniziato<br />

la propria esperienza durante la permanenza<br />

negli Stati Uniti: a New York ha esposto<br />

lavori e vinto concorsi. Ultimamente, ha<br />

iniziato a sperimentare con tecniche che<br />

consistono nell’inserimento <strong>di</strong> fibre, filati e<br />

tessuti. Emma Fassio vuole trasmettere e<br />

comunicare nei suoi quadri le emozioni, le<br />

sensazioni e le pulsioni della vita, dove i<br />

colori e le loro sfumature sono elementi<br />

fondamentali.<br />

CONFERENZA DI LABAR E<br />

MOSTRA DI FLAVIO SACCO<br />

L’artista Labar ha tenuto l’8 settembre<br />

presso il salone della Biblioteca civica una<br />

interessante conferenza sul tema “Le tecniche<br />

<strong>di</strong> incisione originali”. Era presente<br />

l’incisore Flavio Sacco, che dal 15 al 30<br />

settembre ha poi tenuto in Casa Montanari<br />

la mostra dal titolo “Incisioni alla maniera<br />

nera”. Questa interessante tecnica, appresa<br />

da un giapponese consente <strong>di</strong> ottenere opere<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria morbidezza, con forme<br />

bianche o colorate che emergono da una<br />

matrice nera.<br />

Al termine dell’esposizione, l’artista con<br />

gesto <strong>di</strong> grande gentilezza ha donato alla<br />

Biblioteca tre delle sue opere.<br />

MOSTRA DI MARIO PAVESE<br />

In occasione della Fiera del Tartufo, Casa<br />

Montanari ha ospitato dal 13 al 28 ottobre<br />

una bella mostra <strong>di</strong> tempere dell’artista<br />

moncalvese Mario Pavese dal titolo “Monfrà”.<br />

Come ha scritto Angela Strona, nelle<br />

opere <strong>di</strong> Pavese “c’è l’essenza più vera del<br />

Monferrato: i colori cal<strong>di</strong>, i sapori forti,<br />

38<br />

l’odore della campagna che nella notte è <strong>di</strong><br />

mosto e <strong>di</strong> tartufo”.<br />

L’esposizione ha attirato l’attenzione <strong>di</strong> un<br />

gran numero <strong>di</strong> visitatori, vecchi e nuovi<br />

estimatori del pittore che a Moncalvo ha<br />

de<strong>di</strong>cato la maggior parte delle sue opere.<br />

Nell’occasione, Mario Pavese, con gesto <strong>di</strong><br />

squisita amicizia, ha donato una sua opera,<br />

rappresentante il mercato del giovedì, al<br />

Comune <strong>di</strong> Moncalvo.<br />

CONFERENZA DEL RABBINO<br />

LUCIANO CARO<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> iniziative volte a<br />

<strong>di</strong>vulgare la cultura ebraica, domenica 14<br />

ottobre la Biblioteca civica ha ospitato una<br />

conversazione dal titolo “Ebraismo a tavola”.<br />

Relatore è stato il dottor Luciano Caro,<br />

rabbino capo <strong>di</strong> Ferrara. Egli ha parlato<br />

al folto pubblico <strong>di</strong> cibi rituali e proibizioni<br />

alimentari, intese secondo i precetti biblici.<br />

Particolare interesse ha destato negli ascoltatori<br />

il concetto <strong>di</strong> cibo kasher, cioè ammesso<br />

e cucinato secondo millenarie regole<br />

ben precise.<br />

SCOLARESCHE IN VISITA<br />

Per il secondo anno consecutivo in occasione<br />

della Fiera del Bue grasso la Biblioteca<br />

civica ha ospitato una folta scolaresca<br />

della Scuola me<strong>di</strong>a “Dante Alighieri” <strong>di</strong><br />

Casale Monferrato, guidata dal professor<br />

Antonio Costanzo.<br />

In Biblioteca i giovani ospiti hanno incontrato<br />

l’artista Primo Favarin, che ha parlato<br />

<strong>di</strong> subiet <strong>di</strong> terracotta.<br />

Successivamente sono stati accompagnati<br />

nelle sale del Museo Civico, dove hanno<br />

ammirato le opere <strong>di</strong> arte contemporanea<br />

già esposte.<br />

La mattinata si è conclusa con la visita agli<br />

esemplari <strong>di</strong> bue grasso schierati sotto i<br />

portici <strong>di</strong> piazza Carlo Alberto.


ACQUISTO DI NUOVI LIBRI<br />

Proseguendo nella politica <strong>di</strong> costante rinnovamento<br />

del patrimonio bibliografico<br />

della Biblioteca civica, anche per il 2001<br />

sono stati acquistati molti nuovi volumi, <strong>di</strong><br />

svariati argomenti.<br />

Inoltre è stato acquistato l’ultimo aggiornamento<br />

della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana (la<br />

LIBRI RICEVUTI<br />

Il presidente Alessandro Allemano ha donato<br />

una serie <strong>di</strong> 36 volumi <strong>di</strong> informatica.<br />

Il professor Corrado Camandone ha donato<br />

una copia del volume “La Vita” recentemente<br />

e<strong>di</strong>to dalle E<strong>di</strong>zioni Camilliane e<br />

contenente il saggio “Vitalismo implicito”<br />

pubblicato a puntate anche su “<strong>Pagine</strong><br />

<strong>Moncalvesi</strong>”.<br />

La Libreria Antiquaria Piemontese <strong>di</strong> Torino,<br />

tramite Angela Strona, ha donato alcuni<br />

volumi <strong>di</strong> vario genere, tra cui:<br />

“Timon Greco” <strong>di</strong> Galeotto Del Carretto,<br />

pubblicato da Giovanni Minoglio nel 1878<br />

in occasione della inaugurazione del Teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> Moncalvo;<br />

“Mondo antico”, romanzo storico <strong>di</strong> Agostino<br />

Della Sala Spada (volume unico,<br />

1877);<br />

omaggio poetico e scritto storico pubblicati<br />

in occasione delle nozze <strong>di</strong> Emilio Della<br />

39<br />

Treccani, per intenderci), che riporta dati,<br />

fatti e personaggi aggiornati sino al 2000.<br />

Presso la libreria “Libro Idea” <strong>di</strong> Casale<br />

Monferrato sono poi stati acquistati 70 volumi,<br />

tra i quali opere <strong>di</strong>vulgative<br />

sull’Islam, volumi sulla civiltà ebraica in<br />

Italia, opere sulla storia coloniale italiana<br />

in Africa e altri sulla storia e il <strong>di</strong>aletto del<br />

Piemonte.<br />

Sala Spada con Caterina Biglione <strong>di</strong> Viarigi.<br />

Ha inoltre donato un’importante raccolta <strong>di</strong><br />

lettere del barone Fer<strong>di</strong>nando Dal Pozzo <strong>di</strong><br />

Castellino. La Biblioteca ringrazia la signora<br />

Angela Laurella Cicolini per la donazione<br />

molto gra<strong>di</strong>ta.<br />

L’Istituto per la Storia della Resistenza e<br />

della Società contemporanea in provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Asti</strong> ha inviato il volume in e<strong>di</strong>zione anastatica<br />

“Il vento cancella le orme” <strong>di</strong><br />

Amelio Novello.<br />

Sono inoltre giunte le seguenti riviste:<br />

“Monferrato Arte e Storia”, n. 13 (<strong>di</strong>cembre<br />

2001)<br />

“Il Platano”, anno XXVI- 2° semestre 2001


SUL PROSSIMO NUMERO<br />

In occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo<br />

anniversario della morte <strong>di</strong> monsignor<br />

Giuseppe Bolla, parroco <strong>di</strong> Moncalvo dal<br />

1930 al 1952, il numero 13 <strong>di</strong> “<strong>Pagine</strong><br />

APPELLO AI LETTORI<br />

40<br />

<strong>Moncalvesi</strong>” uscirà in e<strong>di</strong>zione speciale con una<br />

serie <strong>di</strong> articoli che rievocheranno la figura <strong>di</strong><br />

questo illustre sacerdote.<br />

Per arricchire <strong>di</strong> documentazione la sezione <strong>di</strong> storia locale della Biblioteca civica rivolgiamo<br />

un appello a tutti i Lettori che posseggano annate o numeri sciolti dei seguenti perio<strong>di</strong>ci:<br />

La Buona Parola (dal 1936 in poi)<br />

L’Eco del Monferrato<br />

L’Eco moncalvese (dal 1975 in poi)<br />

a contattare la Direzione della Biblioteca.<br />

I giornali saranno trattati con ogni cura e precauzione, fotocopiati e riconsegnati<br />

ai proprietari in brevissimo tempo.<br />

Chi collaborerà riceverà in omaggio una pubblicazione. Si ringraziano quanti hanno già<br />

raccolto l’appello.<br />

Realizzato in proprio presso la Biblioteca civica “F. Montanari” piazza Buronzo 2 - 14036<br />

Moncalvo (AT) tel. e fax 0141. 917427<br />

In<strong>di</strong>rizzo Internet: http://provincia.asti.it/comuni/moncalvo/moncalvo.htm<br />

E–mail: moncalvo@provincia.asti.it<br />

Distribuzione gratuita. I numeri arretrati, se <strong>di</strong>sponibili, vengono ceduti previo rimborso delle<br />

spese <strong>di</strong> riproduzione.<br />

È vietata la riproduzione <strong>di</strong> testo e immagini contenuti in questo Bollettino –anche per<br />

quanto riguarda le “pagine Internet”– senza l’autorizzazione scritta della Redazione<br />

“Il Platano”, organo dell’Associazione Amici <strong>di</strong> <strong>Asti</strong>, rivista per lo stu<strong>di</strong>o della cultura<br />

e civiltà astigiana, pubblica saggi e stu<strong>di</strong>, ricerche e documenti ine<strong>di</strong>ti, notizie <strong>di</strong> manifestazioni<br />

culturali interessanti la nostra Regione. Redazione e amministrazione presso<br />

CEPROS, via D’Azeglio 42, tel. e fax 0141-593281.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!