20.06.2013 Views

Incontrati a Roma gli esponenti del Governo sulle nuove ... - Silp Cgil

Incontrati a Roma gli esponenti del Governo sulle nuove ... - Silp Cgil

Incontrati a Roma gli esponenti del Governo sulle nuove ... - Silp Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

<strong>Incontrati</strong> a <strong>Roma</strong> <strong>gli</strong> <strong>esponenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Governo</strong> <strong>sulle</strong> <strong>nuove</strong> misure di armonizzazione <strong>del</strong>le pensioni<br />

Il Ministro Fornero ha presentato un mo<strong>del</strong>lo previdenziale inaccettabile nel metodo e<br />

<strong>del</strong>udente nel merito, ignorando le mozioni approvate in Parlamento sulla specificità <strong>del</strong><br />

personale <strong>del</strong> Comparto Sicurezza. Il <strong>Silp</strong> dichiara lo stato di mobilitazione <strong>del</strong>la categoria.<br />

i è rivelato inaccettabile e <strong>del</strong>udente l’incontro con<br />

S <strong>gli</strong> <strong>esponenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Governo</strong>, tenutosi presso il Ministero<br />

<strong>del</strong> lavoro lo scorso 21 settembre 2012, per discutere<br />

<strong>sulle</strong> <strong>nuove</strong> misure di armonizzazione <strong>del</strong>le pensioni<br />

per il personale dei Comparti sicurezza, difesa e soccorso<br />

pubblico. Al termine <strong>del</strong>l’incontro, il SILP, unitamente alle<br />

altre sigle sindacali di cartello, ha subito diramato il seguente<br />

comunicato per la stampa:<br />

- Il sistema previdenziale proposto in un incontro, gestito<br />

in modo disastroso dal Ministro Fornero, nega la<br />

specificità de<strong>gli</strong> appartenenti ai Corpi di polizia; nei fatti<br />

chiede a<strong>gli</strong> operatori di affrontare ogni emergenza ben<br />

oltre i 62 anni in condizioni fisiche tali da non poter garantire<br />

la sicurezza dei cittadini. Un’impostazione, imbarazzante<br />

e inaccettabile, che il Ministro Fornero ha dichiarato<br />

essere condivisa da tutti i Ministri interessati. Inoltre, il<br />

metodo utilizzato nell'incontro di oggi non ha tenuto conto<br />

’ un autunno caldo quello che si prospet-<br />

E ta all’orizzonte, sia per le mi<strong>gli</strong>aia di lavoratrici<br />

e lavoratori che scenderanno in<br />

piazza per difendere il proprio posto di lavoro,<br />

sia per <strong>gli</strong> operatori di Polizia impegnati a<br />

tutelare le Istituzioni e l’ordine e la sicurezza<br />

pubblica. Il Paese sta attraversando un periodo<br />

di forte crisi economica, siamo in recessione, calano i<br />

consumi e di conseguenza ci troviamo di fronte alla perdita<br />

di numerosi posti di lavoro. Tutto ciò, purtroppo, provoca<br />

condizioni sociali molto gravi nelle quali i lavoratori sono<br />

disposti a tutto pur di non perdere il loro sostentamento<br />

per la vita: il lavoro. Ecco, quindi, che aumentano le tensioni<br />

sociali e si moltiplicano cortei e proteste dei lavoratori<br />

che esigono risposte dai palazzi <strong>del</strong> potere. Palazzi e Istituzioni<br />

a difesa <strong>del</strong>le quali ci sono <strong>gli</strong> operatori di Polizia,<br />

su cui di fatto viene scaricata la rabbia di chi protesta per il<br />

prospettarsi <strong>del</strong> baratro <strong>del</strong>la disoccupazione e per il rischio<br />

di non saper più come vivere. Ma, la Polizia non può<br />

essere un ammortizzatore sociale su cui far scaricare la<br />

<strong>del</strong>le prerogative sindacali, né tantomeno <strong>del</strong>le chiare<br />

direttive <strong>del</strong> Parlamento sancite con le mozioni approvate<br />

unanimemente da tutti i gruppi parlamentari. Il <strong>Governo</strong>,<br />

quindi, ha scelto di aprire una stagione di duro conflitto<br />

con <strong>gli</strong> operatori di polizia: in questo quadro è evidente<br />

che non si può più abusare <strong>del</strong> senso di responsabilità<br />

de<strong>gli</strong> operatori e richiamiamo, pertanto, tutti i Ministri interessati<br />

alle loro responsabilità di fronte ai cittadini e a<strong>gli</strong><br />

appartenenti <strong>del</strong> Comparto, ai quali vengono quotidianamente<br />

richiesti sacrifici. Il quadro che si è <strong>del</strong>ineato è tale<br />

che ci fa, sin da subito, dichiarare lo stato di mobilitazione<br />

<strong>del</strong>la categoria. <strong>Roma</strong>, 21 settembre 2012 .-<br />

Nelle pagine seguenti <strong>del</strong> notiziario riportiamo alcune<br />

agenzie pubblicate da<strong>gli</strong> organi di stampa sull’argomento,<br />

nonché il comunicato di cartello col quale il <strong>Silp</strong>, unitamente<br />

alle altre sigle sindacali, ha dichiarato lo stato di<br />

mobilitazione generale de<strong>gli</strong> operatori di Polizia.<br />

rabbia dei lavoratori, per le incapacità de<strong>gli</strong> ultimi Governi<br />

di non aver individuato forme di contrasto alla recessione<br />

e di non riuscire a mettere in campo adeguate politiche<br />

per il lavoro. Questo in sintesi è quanto il SILP, attraverso<br />

la voce <strong>del</strong> Segretario Generale Claudio Giardullo, ha dichiarato<br />

pubblicamente in un articolo di stampa pubblicato<br />

sul Fatto quotidiano <strong>del</strong> 12 settembre 2012. Queste le parole<br />

di Claudio Giardullo apparse nell’articolo: “Il <strong>Governo</strong><br />

non se la può cavare con <strong>gli</strong> allarmi - Dice Claudio Giardullo,<br />

Segretario Generale <strong>del</strong> SILP, il sindacato dei poliziotti<br />

<strong>del</strong>la CGIL - le tensioni sociali non possono essere<br />

scaricate <strong>sulle</strong> forze <strong>del</strong>l’ordine, la Polizia non è un ammortizzatore<br />

sociale. Tocca alla politica alleggerire le tensioni<br />

con politiche per il lavoro, misure di contenimento <strong>del</strong><br />

disagio sociale, altrimenti qui salta tutto. I poliziotti sono<br />

bravi, professionalizzati - prosegue il sindacalista - ma non<br />

possono supplire ai limiti <strong>del</strong> <strong>Governo</strong> Berlusconi, che ha<br />

negato irresponsabilmente la crisi, e di quest’ultimo esecutivo<br />

che non riesce ad affrontare la recessione e a mettere<br />

in campo politiche per il lavoro”.<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

1


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

PENSIONI, il <strong>Governo</strong> vuole un mo<strong>del</strong>lo previdenziale che non riconosce la<br />

specificità <strong>del</strong> personale dei Comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico.<br />

Il comunicato di cartello<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

2


SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA, DELUDEN-<br />

TE INCONTRO CON GOVERNO NEGATA SPE-<br />

CIFICITA' A FORZE ORDINE <strong>Roma</strong>, 21 set.<br />

(Adnkronos) - ''Il sistema previdenziale proposto in un incontro,<br />

gestito in modo disastroso dal Ministro Fornero,<br />

nega la specificita' de<strong>gli</strong> appartenenti ai Corpi di polizia; nei<br />

fatti chiede a<strong>gli</strong> operatori di affrontare ogni emergenza ben<br />

oltre i 62 anni in condizioni fisiche tali da non poter garantire<br />

la sicurezza dei cittadini''. Lo sottolineano in una nota i<br />

sindacati di Polizia Siap, <strong>Silp</strong> per la cgil, Coisp e Anfp.<br />

''Un'impostazione, imbarazzante e inaccettabile, che il Ministro<br />

Fornero ha dichiarato essere condivisa da tutti i Ministri<br />

interessati, come affermato anche dal Ministro Cancellieri<br />

nei pochi minuti in cui ha presenziato all'incontro. Inoltre<br />

-rilevano le associazioni sindacali- il metodo utilizzato<br />

nell'incontro di oggi non ha tenuto conto <strong>del</strong>le prerogative<br />

sindacali, ne' tantomeno <strong>del</strong>le chiare direttive <strong>del</strong> Parlamento<br />

sancite con le mozioni approvate unanimemente da<br />

tutti i gruppi parlamentari''. Il <strong>Governo</strong>, quindi, ''ha scelto di<br />

aprire una stagione di duro conflitto con <strong>gli</strong> operatori di polizia:<br />

in questo quadro e' evidente che non si puo' piu' abusare<br />

<strong>del</strong> senso di responsabilita' de<strong>gli</strong> operatori e richiamiamo,<br />

pertanto, tutti i Ministri interessati alle loro responsabilita'<br />

di fronte ai cittadini e a<strong>gli</strong> appartenenti <strong>del</strong> Comparto, ai<br />

quali vengono quotidianamente richiesti sacrifici. Il quadro<br />

che si e' <strong>del</strong>ineato e' tale che ci fa, sin da subito, dichiarare<br />

lo stato di mobilitazione <strong>del</strong>la categoria''.<br />

SICUREZZA: SINDACATI PS, DELUDENTE IN-<br />

CONTRO GOVERNO SU PENSIONI =(AGI) - <strong>Roma</strong>,<br />

21 set. - "Il sistema previdenziale proposto in un incontro,<br />

gestito in modo disastroso dal ministro Fornero, nega<br />

la specificita' de<strong>gli</strong> appartenenti ai Corpi di polizia; nei fatti<br />

chiede a<strong>gli</strong> operatori di affrontare ogni emergenza ben oltre<br />

i 62 anni in condizioni fisiche tali da non poter garantire la<br />

sicurezza dei cittadini". Ad affermarlo sono Siap, <strong>Silp</strong>, Co-<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

PENSIONI, <strong>del</strong>udente incontro con il <strong>Governo</strong> - Le Agenzie di stampa<br />

spi e Anfp che definiscono "imbarazzante e inaccettabile"<br />

l'impostazione che "il ministro Fornero ha dichiarato essere<br />

condivisa da tutti i ministri interessati, come affermato anche<br />

dal ministro Cancellieri nei pochi minuti in cui ha presenziato<br />

all'incontro". (AGI) Bas (Segue)211707 SET 12<br />

S I C U R E Z Z A : P E N S I O N I ; S I N D A C A -<br />

TI,DELUDENTE INCONTRO CON FORNERO<br />

DA SUBITO MOBILITAZIONE DELLA CATE-<br />

GORIA (ANSA) - ROMA, 21 SET - ''Deludente e<br />

preoccupante'': cosi' i sindacati <strong>del</strong> comparto sicurezza<br />

Anfp, Siap, Coisp e <strong>Silp</strong>-<strong>Cgil</strong> giudicano l'incontro con il <strong>Governo</strong><br />

<strong>sulle</strong> pensioni e per questo dichiarano lo stato di mobilitazione<br />

<strong>del</strong>la categoria. ''Il sistema previdenziale proposto<br />

in un incontro, gestito in modo disastroso dal Ministro<br />

Fornero - spiegano in una nota congiunta le quattro sigle -<br />

nega la specificità de<strong>gli</strong> appartenenti ai Corpi di polizia; nei<br />

fatti chiede a<strong>gli</strong> operatori di affrontare ogni emergenza ben<br />

oltre i 62 anni in condizioni fisiche tali da non poter garantire<br />

la sicurezza dei cittadini. Un'impostazione, imbarazzante<br />

e inaccettabile, che il Ministro Fornero ha dichiarato essere<br />

condivisa da tutti i Ministri interessati, come affermato anche<br />

dal Ministro Cancellieri nei pochi minuti in cui ha presenziato<br />

all'incontro''. Al di la' <strong>del</strong> merito, secondo Anfp,<br />

Siap, Coisp e <strong>Silp</strong>-<strong>Cgil</strong>, il metodo utilizzato nell'incontro di<br />

oggi ''non ha tenuto conto <strong>del</strong>le prerogative sindacali, ne'‚<br />

tantomeno, <strong>del</strong>le chiare direttive <strong>del</strong> Parlamento sancite<br />

con le mozioni approvate unanimemente da tutti i gruppi<br />

parlamentari''. ''Il <strong>Governo</strong>, quindi, ha scelto - concludono -<br />

di aprire una stagione di duro conflitto con <strong>gli</strong> operatori di<br />

polizia: in questo quadro e' evidente che non si puo'<br />

più abusare <strong>del</strong> senso di responsabilità de<strong>gli</strong> operatori e<br />

richiamiamo, pertanto, tutti i Ministri interessati alle loro<br />

responsabilita' di fronte ai cittadini e a<strong>gli</strong> appartenenti <strong>del</strong><br />

Comparto, ai quali vengono quotidianamente richiesti<br />

sacrifici''. (ANSA). COM-CLL 21-SET-12 18:47 NNN<br />

VENTENNALE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA<br />

Giardullo: “Garantire continuità DIA” - Notizia Ansa<br />

n concomitanza con il ventennale<br />

I <strong>del</strong>la Direzione Investigativa Antimafia,<br />

il Segretario Generale <strong>del</strong> SILP per<br />

la CGIL Claudio Giardullo è intervenuto<br />

pubblicamente per sottolineare la<br />

necessità di dare continuità alla fondamentale<br />

attività svolta dalla DIA. Riportiamo il testo <strong>del</strong>la<br />

Notizia Ansa in merito: MAFIA: SILP-CGIL, GARANTIRE<br />

CONTINUITA' DIA(ANSA) - ROMA, 21 SET - Nel giorno<br />

in cui ricorre il ventennale <strong>del</strong>la Direzione Investigativa<br />

Antimafia, Claudio Giardullo, Segretario <strong>del</strong> sindacato di<br />

polizia <strong>Silp</strong> <strong>Cgil</strong>, sottolinea che ''il ministro Cancellieri ha<br />

espresso un giudizio positivo sull'attività di questa struttura,<br />

e ha assicurato che alla Dia saranno garantite le risorse<br />

necessarie. Siccome condividiamo quel giudizio - aggiunge<br />

- chiediamo che si passi dalle rassicurazioni ai<br />

fatti, attività che in materia di sicurezza e di tutela dei diritti<br />

de<strong>gli</strong> operatori <strong>del</strong> comparto questo governo, in continuità<br />

con quello precedente, non ha certamente brillato''.<br />

(ANSA). COM-QA 21-SET-12 19:53<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

3


REGOLAMENTO ARMONIZZAZIONE SISTEMA<br />

PENSIONISTICO<br />

RINVIO INCONTRO 18 SETTEMBRE 2012<br />

Con nota odierna il Capo di Gabinetto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong><br />

Lavoro ha comunicato che l’incontro sul regolamento <strong>del</strong>le<br />

pensioni, già fissato per il giorno 18 settembre p.v. alle ore<br />

14,30, è rinviato ad una prossima data che sarà comunicata<br />

da<strong>gli</strong> Uffici <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o dei Ministri<br />

dove si terrà l’incontro in questione.<br />

Da indiscrezioni avute dalla nostra Amministrazione<br />

sembra che l’incontro dovrebbe tenersi il giorno 21 settembre<br />

p.v..<br />

Sarà cura <strong>del</strong>la Segreteria Nazionale comunicare tempestivamente<br />

la data <strong>del</strong>l’incontro.<br />

<strong>Roma</strong> 17 settembre 2012<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Convocazione incontro <strong>sulle</strong> pensioni: il buongiorno si vede dal mattino<br />

Lettera al presidente <strong>del</strong> Consi<strong>gli</strong>o Mario Monti.<br />

Rinvio incontro <strong>sulle</strong> pensioni: il nostro comunicato<br />

La Segreteria Nazionale<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

4


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

SICUREZZA: Sindacati e Cocer, si alla responsabilità no allo smantellamento <strong>del</strong> sistema<br />

er la prima volta nella storia <strong>del</strong> sindacalismo e<br />

P <strong>del</strong>le rappresentanze dei Comparti Sicurezza, Difesa<br />

e Soccorso Pubblico, tutti i Sindacati e i Cocer si sono<br />

incontrati per discutere e <strong>del</strong>iberare <strong>sulle</strong> gravissime problematiche<br />

che attana<strong>gli</strong>ano questi vitali comparti che lo<br />

stesso Presidente Monti ha definito “il cuore <strong>del</strong>lo Stato”.<br />

A darne notizia sono <strong>gli</strong> stessi rappresentanti che, dopo<br />

una lunga e attenta analisi <strong>del</strong>le condizioni in cui versano<br />

le Amministrazioni e <strong>gli</strong> stessi operatori, senza tanti fronzoli,<br />

si dichiarano indignati e mortificati dal comportamento<br />

<strong>del</strong> <strong>Governo</strong>. Oltre a tre miliardi e mezzo di ta<strong>gli</strong>, in attesa<br />

che giungano anche quelli previsti dalla spending review,<br />

si aggiunge il blocco <strong>del</strong> turn over per le Forze di Polizia e<br />

i Vigili <strong>del</strong> Fuoco, e l’esodo forzato per le Forze Armate,<br />

annunciano i rappresentanti di Sindacati e Cocer, ora ci<br />

vo<strong>gli</strong>ono to<strong>gli</strong>ere anche il diritto alla dignità di onesti e devoti<br />

servitori <strong>del</strong>lo Stato. I sacrifici con i nostri caduti ne<strong>gli</strong><br />

scenari internazionali di guerra o <strong>sulle</strong> strade e nelle calamità<br />

<strong>del</strong> nostro Paese, sono ricordati solo quando i rappresentanti<br />

dei Governi sfilano in pompa magna incuranti di<br />

quelli che sono le responsabilità e le condizioni che hanno<br />

fatto registrare la morte di questi eroi che qualcuno vuole<br />

considerare senza diritto nemmeno più alla meda<strong>gli</strong>a.<br />

Ci hanno ta<strong>gli</strong>ato le risorse per le indennità che garantiscono<br />

l’operatività, ci hanno bloccato i salari e ci costringono<br />

persino ad espletare le emergenze con le proprie<br />

risorse anticipando i soldi di tasca nostra per garantire la<br />

funzionalità <strong>del</strong> servizio. Ora ci vo<strong>gli</strong>ono ta<strong>gli</strong>are anche il<br />

diritto ad avere una pensione dignitosa dopo aver servito<br />

silenziosamente e ossequiosamente il nostro Paese. Ne<br />

siamo fieri e continueremo a farlo, ribadiscono i<br />

“sindacalisti” ma purtroppo non si vive di sola gloria. Il<br />

comportamento <strong>del</strong> Ministro Fornero, rispetto<br />

all’emanazione <strong>del</strong> regolamento di armonizzazione dei<br />

requisiti di accesso alla pensione <strong>del</strong>le Forze di Polizia,<br />

dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco e <strong>del</strong>le Forze Armate è inaccettabile<br />

per le donne e <strong>gli</strong> uomini in divisa ed è irriguardoso per il<br />

Parlamento.<br />

Il Senato ha approvato un ordine <strong>del</strong> giorno secondo il<br />

quale il Ministro, nell’emanare il provvedimento, doveva<br />

confrontarsi con i Sindacati e le Rappresentanze fornendo<br />

ogni utile elemento per il confronto con le stesse e rispettando<br />

i principi <strong>del</strong>la specificità riconosciuta con apposita<br />

legge. Oggi, sottolineano i rappresentanti, dopo ben sei<br />

mesi, arriva una convocazione senza alcuna informazione<br />

e senza alcuna garanzia di confronto. Questo è inaccettabile<br />

e pertanto abbiamo richiesto con una lettera urgente<br />

l’intervento <strong>del</strong> Presidente Monti, dei Ministri interessati e<br />

dei Segretari dei partiti che hanno presentato e voluto<br />

l’approvazione <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> giorno.<br />

Se non ci sarà una risposta concreta e tempestiva rispetto<br />

al cronoprogramma indicato unilateralmente dal<br />

Ministro Fornero, sarà mobilitazione generale .<br />

<strong>Roma</strong> 14 settembre 2012<br />

I Sindacati <strong>del</strong>le Forze di Polizia e Soccorso Pubblico<br />

e i Cocer <strong>del</strong> Comparto Sicurezza e Difesa.<br />

Servizi pubblici: 28 settembre sciopero generale e manifestazione a <strong>Roma</strong><br />

a decisione di proclamare<br />

L una giornata di sciopero<br />

generale dei servizi pubblici per<br />

il 28 settembre è il naturale<br />

sbocco di un lungo percorso di<br />

mobilitazione che la CGIL, la<br />

FLC CGIL e la FP CGIL hanno<br />

messo in campo in opposizione<br />

alle scelte <strong>del</strong> <strong>Governo</strong> Monti<br />

sul lavoro pubblico. Il cd. Decreto<br />

“spending review”, convertito<br />

in legge ad Agosto, è<br />

l’atto, temiamo nemmeno finale,<br />

di una serie di interventi di natura finanziaria che, a cominciare<br />

dal precedente decreto “salva-Italia”, hanno operato su<br />

di un'unica direttrice di marcia: il restringimento dei perimetri e<br />

de<strong>gli</strong> spazi pubblici quali pre-condizioni per la completa<br />

liberalizzazione/privatizzazione <strong>del</strong>le attività pubbliche.<br />

'Affamare la bestia', indebolirla, renderla inefficiente, comprimerne<br />

le potenzialità, destrutturarne la missione sono i tratti di<br />

unione che tengono insieme tutti i provvedimenti <strong>del</strong> <strong>Governo</strong><br />

sul lavoro pubblico. Tutto ciò aggravato, se mai fosse stato<br />

possibile, dall’ipocrita e a tratti schizofrenico comportamento<br />

<strong>del</strong> <strong>Governo</strong> sul sistema <strong>del</strong>le relazioni con le parti sociali: la<br />

gestione da parte <strong>del</strong>l’Esecutivo <strong>del</strong>l’accordo <strong>del</strong> 3 maggio<br />

u.s. sul lavoro pubblico è, alla luce di ciò che è successo dopo<br />

quella data, la conferma di una precisa volontà di perseguire<br />

non un obiettivo di razionalizzazione e mi<strong>gli</strong>oramento<br />

<strong>del</strong>l’azione pubblica, ma, al contrario, di ridimensionamento e<br />

destrutturazione <strong>del</strong>le Pubbliche Amministrazioni, dei servizi<br />

pubblici in generale. La 'spending review' <strong>del</strong> <strong>Governo</strong>, in assoluta<br />

coerenza con l’impostazione dei provvedimenti prece-<br />

denti, consegna a tutti noi, al Paese, ai cittadini una riflessione<br />

che lo sciopero generale si incarica di contrastare: l’idea che,<br />

lungi dal voler riformare, riorganizzare, mi<strong>gli</strong>orare l’azione<br />

pubblica, <strong>gli</strong> interventi governativi perseguono la ridefinizione<br />

<strong>del</strong> sistema, il ridisegno <strong>del</strong> welfare attraverso un nuovo rapporto<br />

fra cittadini e diritti, fra bisogni e tutele, fra pubblico e<br />

privato. La mobilitazione, lo sciopero <strong>del</strong> 28 settembre e le<br />

iniziative che seguiranno rivendicano, quindi, un ripensamento<br />

radicale de<strong>gli</strong> interventi assunti nei provvedimenti “spending”,<br />

a cominciare dalle questioni legate ai livelli occupazionali<br />

(precari/esuberi), e si incaricano di favorire una mi<strong>gli</strong>ore lettura,<br />

per la politica, per i cittadini, per i giovani e i pensionati,<br />

circa la reale portata <strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong> <strong>Governo</strong> sul lavoro<br />

pubblico: la distruzione di un mo<strong>del</strong>lo sociale che, pur con le<br />

difficoltà che nessuno disconosce, ha fondato i suoi architravi<br />

sull’universalità <strong>del</strong>le prestazioni, sull’inclusione e sulla tutela<br />

sociale, sul sistema dei diritti di cittadinanza, sul lavoro. Le<br />

proposte <strong>del</strong>la CGIL sono note come altrettanto chiare le nostre<br />

disponibilità ad aprire una stagione di confronto per una<br />

vera e funzionale riorganizzazione <strong>del</strong>la macchina pubblica<br />

complessivamente intesa: l’accordo <strong>del</strong> 3 maggio u.s., i suoi<br />

principi, <strong>gli</strong> obiettivi che dichiarava di perseguire sono tuttora,<br />

per noi, validi; non è ascrivibile sicuramente a noi il fallimento<br />

di quel patto. Ecco, lo sciopero generale <strong>del</strong> 28 settembre è<br />

anche una occasione per rilanciare un’idea di riorganizzazione<br />

e valorizzazione <strong>del</strong> lavoro pubblico in risposta a<strong>gli</strong> effetti<br />

devastanti <strong>del</strong>la crisi in atto: rimettere al centro i cittadini, i<br />

giovani, i pensionati, i precari e i disoccupati, i loro bisogni, la<br />

loro maggiore richiesta di tutela e protezione sociale è la grande<br />

sfida che lo sciopero si incarica di lanciare al <strong>Governo</strong>.<br />

Lanciarla insieme alle categorie <strong>del</strong>la UIL è il grande valore<br />

aggiunto che questo sciopero generale ci consegna”.<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

5


Indennità Autostradale Anno 2010. Procedure di pagamento. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

’Ufficio Rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS<br />

L ha inviato alle OO.SS <strong>del</strong>la Polizia di Stato una circolare,<br />

datata 20 settembre 2012, avente ad oggetto: Indennità<br />

autostradale. Nella circolare si comunica che la<br />

Direzione Centrale per le specialità ha rappresentato che<br />

ha provveduto ad effettuare <strong>gli</strong> accreditamenti alle Prefetture<br />

UTG per la corresponsione <strong>del</strong>le indennità relative ai<br />

servizi espletati fino a Dicembre 2010. E’ stato fatto pre-<br />

’Ufficio Rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS<br />

L ha inviato alle OO.SS <strong>del</strong>la Polizia di Stato una circolare,<br />

datata 20 settembre 2012, avente ad oggetto: Indennità<br />

Ferroviaria. “Competenze accessorie al personale<br />

al netto <strong>del</strong>l’imposta regionale <strong>sulle</strong> attività produttive e<br />

de<strong>gli</strong> oneri sociali a carico <strong>del</strong>l’Amministrazione”. Art. 2<br />

“Somme corrispondenti ai compensi per i servizi svolti dal<br />

personale <strong>del</strong>la Polizia di stato nell’interesse <strong>del</strong>le società<br />

di Trasporto ferroviario”.<br />

Nella circolare si rappresenta che la Direzione Centrale<br />

Disciplina Mobilità a domanda Ruoli Sovrintendenti, Assistenti, Agenti. Rettifica Circolare<br />

o nota circolare <strong>del</strong> 17 set-<br />

C tembre 2012, l’Ufficio per le<br />

relazioni sindacali presso il Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS ha trasmesso alle<br />

OO.SS <strong>del</strong>la Polizia di Stato l’unita<br />

circolare <strong>del</strong>la Direzione centrale per<br />

le risorse umane, pari data, con cui<br />

viene sostituita e rettificata la pagina<br />

nr. 6 <strong>del</strong>la Circolare n. 333-<br />

A/9807/.E.1/3368.2012 <strong>del</strong> 14 maggio<br />

c.a., emanata dalla stessa Direzione<br />

Centrale e concernente la<br />

“Disciplina <strong>del</strong>la mobilità a domanda<br />

<strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato<br />

dei ruoli dei Sovrintendenti, Assistenti<br />

e Agenti, che aspira a cambiare sede<br />

di servizio”.<br />

Si riporta qui a lato la nuova pagina<br />

6 inviata dall’Amministrazione,<br />

che, come si può vedere, riguarda in<br />

particolar modo le esigenze personali<br />

<strong>del</strong> dipendente, per attribuire, in caso<br />

di mobilità a domanda, i parametri ed<br />

i punteggi ai fini <strong>del</strong>la formazione<br />

<strong>del</strong>le graduatorie.<br />

Concorso 136 posti Vice Sovrintendente. Reiterazione prova scritta. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

’Ufficio Rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS<br />

L ha inviato alle OO.SS <strong>del</strong>la Polizia di Stato una circolare,<br />

datata 21 settembre 2012, avente ad oggetto: Concorso<br />

interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 136<br />

posti, per l’accesso al corso di formazione professionale<br />

per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente <strong>del</strong> ruolo<br />

dei sovrintendenti <strong>del</strong>la Polizia di Stato, indetto con D.M.<br />

1° febbraio 2012, successivamente elevati a 336 pos ti con<br />

D.M. 18 giugno 2012. Questo il testo <strong>del</strong>la circolare:<br />

- Si informa che la Direzione Centrale per le risorse<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

sente, inoltre, che si è conclusa la procedura di conservazione<br />

fondi, relativamente alle somme di competenza<br />

<strong>del</strong>l’esercizio 2011, riassegnate dal Ministero <strong>del</strong>le Finanze<br />

dopo la chiusura <strong>del</strong> predetto esercizio finanziario, e<br />

non utilizzate. Pertanto, si è resa disponibile sul relativo<br />

capitolo la somma con cui si provvederà nei prossimi giorni<br />

alla liquidazione <strong>del</strong>le indennità per i servizi svolti nel 1°<br />

trimestre 2011 - Aprile - Maggio 2011.-<br />

Indennità Ferroviaria. Procedure di liquidazione <strong>del</strong>le competenze. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

per le specialità ha comunicato che il 14 settembre u.s. ha<br />

provveduto ad inviare all’ufficio Centrale <strong>del</strong> Bilancio presso<br />

il Ministero <strong>del</strong>l’Interno, per la successiva liquidazione<br />

alle competenti Prefetture UTG, <strong>gli</strong> ordini di Accreditamento<br />

relativi ai seguenti periodi:<br />

• Lu<strong>gli</strong>o 2011 per i Compartimenti di Ancona, Bari, Firenze,<br />

Milano, Napoli, Palermo, <strong>Roma</strong>, Torino, Trieste e<br />

Venezia (non indennizzati nel mese di giugno c.a.);<br />

• Agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2011<br />

per tutti i Compartimenti.<br />

umane - Ufficio III - Attività Concorsuali ha comunicato<br />

che la reiterazione <strong>del</strong>la prova scritta <strong>del</strong> concorso di cui<br />

all’oggetto, annullata il pomeriggio <strong>del</strong> 19 settembre u.s.,<br />

avrà luogo il 3 ottobre prossimo alle ore 10,00 presso<br />

l’Istituto di Nettuno. Potranno partecipare esclusivamente i<br />

candidati che si sono presentati il 19 settembre per la sessione<br />

pomeridiana. Seguirà la pubblicazione di tale avviso<br />

sul Bollettino Ufficiale <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Interno e la pubblicazione<br />

<strong>del</strong>l’elenco dei candidati ammessi a sostenere<br />

tale prova. -<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

6


Tavolo di confronto art. 25 A.N.Q. - Seduta <strong>del</strong> 12 settembre 2012<br />

Il nostro comunicato<br />

Assegnazione frequentatori 184° Corso Allievi Agent i. La richiesta <strong>del</strong> SILP<br />

o nota <strong>del</strong> 20 settembre 2012, la Segrete-<br />

C ria Nazionale <strong>del</strong> SIP per la CGIL ha interessato<br />

l’Ufficio Rapporti Sindacali <strong>del</strong> Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS chiedendo di avere notizie riguardanti<br />

la prossima procedura di assegnazione<br />

dei frequentatori <strong>del</strong> 184° Corso Allievi Agen ti. Ecco<br />

il testo <strong>del</strong>la nota inviata:<br />

AL MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO<br />

DELLA P.S. - UFFICIO RAPPORTI SINDACALI<br />

R O M A<br />

OGGETTO: Assegnazione dei frequentatori <strong>del</strong> 184^<br />

Corso Allievi Agenti. Richiesta.<br />

Pervengono a questa Segreteria Nazionale numero-<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

se richieste tese a conoscere le modalità di assegnazione<br />

dei frequentatori <strong>del</strong> 184° Corso Allievi Agenti che termineranno,<br />

a breve, il previsto periodo di formazione. In particolare<br />

si chiede di conoscere se le prossime procedure di<br />

assegnazione seguiranno le modalità che hanno già riguardato<br />

il precedente corso in relazione alla possibilità,<br />

ad oggi preclusa, di raggiungere le provincie di nascita,<br />

residenza o limitrofe alle sedi predette. Parimenti si chiede<br />

di conoscere se verrà rinnovata, a<strong>gli</strong> attuali frequentatori e<br />

prima <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> corso attualmente in svolgimento, la<br />

possibilità di esprimere fino a dieci sedi di gradimento. In<br />

attesa di riscontro alla presente si porgono cordiali saluti.<br />

<strong>Roma</strong>, 20 Settembre 2012<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

7


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

LEGGE 104/92 - Modifiche introdotte dall’art. 24 <strong>del</strong>la Legge N. 183/2010.<br />

Modalità operative sulla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a<br />

portatori di handicap in situazioni di gravità. Esito incontro al Dipartimento.<br />

i è svolto in data 18 settembre 2012 il previsto in-<br />

S contro presso il Dipartimento <strong>del</strong>la PS <strong>sulle</strong> modifiche<br />

introdotte alla Legge 104 <strong>del</strong> 1992, in tema di permessi<br />

per l’assistenza a portatori di handicap in situazioni di<br />

gravità. Al termine <strong>del</strong>l’incontro, la Segreteria Nazionale<br />

<strong>del</strong> SILP per la CGIL ha diffuso il seguente comunicato:<br />

Si è tenuta in data odierna la prevista riunione, in merito<br />

alle modalità applicative dei benefici previsti dalla Legge<br />

104/92 e successive modificazioni, alla quale hanno partecipato<br />

il Direttore Centrale per le Risorse Umane e le O-<br />

O.SS. In premessa il Prefetto FIORIOLLI ha evidenziato la<br />

particolare criticità che il Dipartimento deve sostenere rispetto<br />

all’enorme numero di domande presentate dal personale<br />

al fine di ottenere i benefici <strong>del</strong>la Legge di cui trattasi.<br />

Lo stesso Prefetto ha illustrato che, allo stato attuale,<br />

vi sono 584 domande complessive di trasferimento per la<br />

Legge 104/92 presentate dal personale appartenete ai<br />

ruoli dei Sov.ti, Ass.ti e Agenti, 38 richieste complessive<br />

per il personale <strong>del</strong> ruolo de<strong>gli</strong> Ispettori e 2 richieste presentate<br />

dal personale <strong>del</strong> ruolo dei Direttivi. A questo, ha<br />

SICUREZZA NEGLI STADI, il SILP: “Le società si facciano carico <strong>del</strong>la vigilanza”<br />

E’ tempo di creare sinergie e smetterla di scaricare tutto sulla Polizia di Stato.<br />

ttraverso un’agenzia di stampa, il SILP è intervenu-<br />

A to pubblicamente nell’annosa polemica inerente la<br />

sicurezza ne<strong>gli</strong> stadi di calcio, che rappresenta per <strong>gli</strong> operatori<br />

di polizia un enorme carico di lavoro da affrontare,<br />

ribadendo ancora una volta la propria posizione a favore<br />

di una auspicata responsabilizzazione <strong>del</strong>le società sportive,<br />

affinchè provvedano, con stadi di loro proprietà, ad<br />

assicurare la sicurezza. Si riporta qui di seguito l’agenzia<br />

di stampa: CALCIO: SINDACATI DI POLIZIA, SOCIETA'<br />

SI FACCIANO CARICO VIGILANZA STADI = <strong>Roma</strong>, 7<br />

set. (Adnkronos) - In tempi di 'spending review' la sicurezza<br />

ne<strong>gli</strong> stadi e' diventata un lusso. E' la posizione di diversi<br />

sindacati di Polizia, convinti che steward, <strong>nuove</strong><br />

strutture e soprattutto società sportive possano ammortiz-<br />

riferito il Direttore Centrale, va aggiunto che circa 6.000<br />

colleghi usufruiscono dei Permessi mensili previsti dalla<br />

suddetta Legge. Il Prefetto ha inoltre evidenziato che la<br />

problematica in esame potrebbe comportare problemi sulla<br />

mobilità <strong>del</strong> personale, in particolare, alcune grandi realtà<br />

<strong>del</strong> nord risulterebbero fortemente coinvolte per la mobilità<br />

in uscita, mentre alcune realtà <strong>del</strong> sud per i movimenti<br />

in entrata. La nostra O.S. ha ribadito, senza se e senza<br />

ma, che pur avendo preso atto di quando rappresentato<br />

dal Dipartimento, non è disposta in alcun modo a condividere<br />

eventuali proposte <strong>del</strong>l’Amministrazione che vadano<br />

a ledere i benefici ed i diritti assistenziali riconducibili alla<br />

Legge 104/92, attraverso il c.d. “collegato al lavoro” introdotto<br />

con la Legge 183/2010. Non solo, il <strong>Silp</strong> ha anche<br />

ribadito che tutti i trasferimenti disposti in materia di assistenza<br />

a portatori di handicap in situazioni di gravità non<br />

dovranno, in alcun modo, incidere in termini percentuali<br />

sulla movimentazione ordinaria <strong>del</strong> personale.<br />

L’Amministrazione ha assicurato che a breve invierà a<br />

tutte le OO.SS. la Bozza di Circolare che tenga conto <strong>del</strong>le<br />

osservazioni avanzate durante l’incontro.<br />

Al termine <strong>del</strong>la riunione, il Prefetto FIORIOLLI ha anticipato<br />

che, a breve, sarà indetto un concorso interno di<br />

1000 posti per l’accesso al ruolo de<strong>gli</strong> Ispettori, così come<br />

da noi fortemente voluto.<br />

<strong>Roma</strong>, 18 settembre 2012<br />

RIORDINO DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO - COSTITUZIONE “TAVOLO DI LAVORO”<br />

La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

’Ufficio per le relazioni sindacali <strong>del</strong> Dipartimento<br />

L <strong>del</strong>la PS ha inviato una nota circolare alle OO.SS<br />

<strong>del</strong>la Polizia di Stato, in data 17 settembre 2012, avente<br />

ad oggetto: Riordino dei ruoli <strong>del</strong>la Polizia di Stato. Costituzione<br />

“Tavolo di lavoro”. Questo il testo <strong>del</strong>la nota:<br />

- Con riferimento alla tematica indicata in oggetto, si<br />

informa che è in corso di adozione il decreto <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>la<br />

Polizia - Direttore Generale <strong>del</strong>la Pubblica Sicurezza,<br />

volto alla designazione <strong>del</strong> presidente e dei componenti<br />

<strong>del</strong> Tavolo di lavoro istituito dal Ministro <strong>del</strong>l’Interno. Tale<br />

tavolo è incaricato di predisporre una proposta di riordino<br />

dei ruoli <strong>del</strong>la Polizia di Stato, tale da costituire la base per<br />

definire una bozza di Disegno di Legge <strong>del</strong>ega. Si fa riserva<br />

di ulteriori comunicazioni. -<br />

Il SILP non farà mancare il proprio impegno sulla materia,<br />

seguendo con attenzione l‘iter di formazione <strong>del</strong>la proposta,<br />

nell’interesse de<strong>gli</strong> operatori di Polizia, informando<br />

tempestivamente su ogni ulteriore notizia al riguardo.<br />

zare le spese. " Stadi di proprietà<br />

<strong>del</strong>le società: questo davvero permetterebbe<br />

di diminuire il carico di<br />

lavoro per <strong>gli</strong> agenti di polizia. Ne<br />

e'convinto Claudio Giardullo <strong>del</strong><br />

<strong>Silp</strong>-<strong>Cgil</strong> (Sindacato italiano lavoratori<br />

polizia) che individua anche<br />

nel rapporto poco trasparente tra tifoserie violente e società<br />

la principale causa <strong>del</strong> clima di tensione che ha spesso<br />

trascinato la polizia in situazioni drammatiche: "Le tifoserie<br />

incidono <strong>sulle</strong> società, non c'e' collaborazione e per questo<br />

la nostra presenza e' ancora così necessaria. E' tempo,<br />

però di creare sinergie e smetterla di scaricare tutto<br />

sulla Polizia di Stato". 07-SET-12 16:37<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

8


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

ALLARME SICUREZZA E SPENDING REVIEW<br />

Il SILP: “E’ grave indebolire il nostro sistema di sicurezza mentre cresce<br />

l’infiltrazione mafiosa <strong>del</strong> tessuto economico” economico Rassegna stampa Agosto 2012<br />

NOTIZIE<br />

ANSA<br />

SPENDING REWIEW: SILP-<br />

CGIL, GRAVE INDEBOLIRE SI-<br />

CUREZZA - (ANSA) - ROMA, 1<br />

AGO - "Dopo l'approvazione al<br />

Senato <strong>del</strong> provvedimento sulla<br />

spending review si va velocemente<br />

verso un altro ta<strong>gli</strong>o alla sicurezza<br />

<strong>del</strong> Paese". Lo dice il segretario<br />

generale <strong>del</strong> <strong>Silp</strong>-<strong>Cgil</strong> Claudio<br />

Giardullo sottolineando che "le<br />

forze di polizia subiranno l'ennesima<br />

riduzione a<strong>gli</strong> organici". "Nei<br />

prossimi tre anni - afferma il sindacato<br />

- oltre cinquemila unita' per la<br />

sola la Polizia, e livelli corrispondenti<br />

per le altre forze. Non vi sarà<br />

alcun contrasto a<strong>gli</strong> sprechi ma un<br />

ta<strong>gli</strong>o lineare che ridurra' il controllo<br />

<strong>del</strong> territorio, altro che maggiore<br />

efficienza promessa dal <strong>Governo</strong>.<br />

Mentre non viene detto nulla circa<br />

la riorganizzazione <strong>del</strong>la presenza<br />

<strong>del</strong>le forze di polizia nelle 64 province<br />

che saranno accorpate". Il<br />

sindacato dunque considera<br />

"grave la decisione <strong>del</strong> governo di<br />

indebolire il nostro sistema di sicurezza<br />

mentre cresce l'infiltrazione<br />

mafiosa <strong>del</strong> tessuto economico".<br />

"Grave per <strong>gli</strong> effetti disastrosi che<br />

questa scelta determinerà sui livelli<br />

di legalità <strong>del</strong> Paese e grave - conclude<br />

Giardullo - perche' questo<br />

avviene esattamente mentre continua<br />

a dichiarare il suo impegno nel<br />

contrasto alle organizzazioni mafiose".-<br />

CRIMINALITA': SILP-<br />

CGIL; DA TAGLI SICUREZZA -18<br />

MILA OPERATORI - (ANSA) -<br />

ROMA, 20 AGO - "Non possiamo<br />

purtroppo meravi<strong>gli</strong>arci <strong>del</strong> peggioramento<br />

dei fenomeni criminali nel nostro Paese, segnalato dai dati relativi<br />

al 2011, perché‚ oltre al peso che ha la crisi su questo versante, non può<br />

essere ignorato l'effetto che hanno avuto i ta<strong>gli</strong> alla sicurezza decisi dal <strong>Governo</strong><br />

Berlusconi. Una riduzione di tre miliardi di euro in tre anni alle forze di<br />

polizia non può essere compensata infatti dall'impegno de<strong>gli</strong> operatori, che<br />

pure c'e' stato". E' quanto afferma Claudio Giardullo, Segretario Generale<br />

<strong>Silp</strong>-<strong>Cgil</strong>, commentando i dati sull'aumento dei reati nel 2011. "L'insicurezza<br />

- aggiunge - e' destinata a crescere, se non vi saranno investimenti. E le<br />

decisioni <strong>del</strong> governo Monti con la spending review non lasciano spazio<br />

all'ottimismo: il sistema di sicurezza perderà nei prossimi tre anni altri<br />

18.000 operatori, e nulla ancora e' stato detto sulla sorte <strong>del</strong>le questure nelle<br />

province che saranno accorpate. Il rischio che il paese sta correndo, dunque,<br />

e' quello di subire un ulteriore peggioramento dei livelli di legalità che,<br />

certamente, non lo aiuteranno ad uscire dalla crisi".<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

9


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

10


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

11


ASSEGNI UNA TANTUM - Fondi insufficienti per il 2012. E’ necessario ed urgente<br />

reperire ulteriori risorse. Richiesta di intervento al Ministro Cancellieri.<br />

l SILP per la CGIL, unitamente alle altre sigle sinda-<br />

I cali di cartello, ha inviato in data 30 agosto 2012 una<br />

richiesta di intervento urgente al Ministro <strong>del</strong>l’Interno Annamaria<br />

Cancellieri, in merito alla necessità di reperire<br />

ulteriori fondi per la copertura finanziaria de<strong>gli</strong> Assegni<br />

Una Tantum per il personale, relativi all’anno 2012, quale<br />

misura perequativa già attuata per l’anno 2011. Ecco il<br />

testo <strong>del</strong>la lettera inviata al Ministro Cancellieri.<br />

OGGETTO: Assegni una tantum - Fondi insufficienti per il<br />

2012. È necessario ed urgente reperire ulteriori<br />

risorse ai sensi <strong>del</strong>l’art. 1, comma 2, legge<br />

23 maggio 2011, n. 74<br />

Al Signor Ministro <strong>del</strong>l’Interno Dott.ssa Anna Maria<br />

Cancellieri - Ministero <strong>del</strong>l’Interno - <strong>Roma</strong><br />

Signor Ministro,<br />

i commi 1 e 21 <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> D.L. 31 maggio 2010, n.<br />

78, prevedono per il triennio 2011-2013, rispettivamente, il<br />

divieto di superare il trattamento economico ordinariamente<br />

spettante per l’anno 2010, anche con riferimento<br />

all’assegno funzionale, al trattamento economico superiore<br />

correlato all’anzianità di servizio senza demerito, compresa<br />

quella nella qualifica o nel grado, a<strong>gli</strong> incrementi<br />

stipendiali parametrali non connessi a promozioni, previsti<br />

per il personale <strong>del</strong>le Forze di polizia ed armate, e il congelamento<br />

de<strong>gli</strong> effetti economici <strong>del</strong>le progressione di<br />

carriere, dei meccanismi retributivi per classi e scatti e<br />

de<strong>gli</strong> adeguamenti annuali per il personale dirigente <strong>del</strong>le<br />

Forze di polizia e <strong>del</strong>le stesse Forze armate. Tenendo<br />

conto <strong>del</strong>la specificità dei Comparti Sicurezza – Difesa il<br />

legislatore, in sede di conversione in legge <strong>del</strong> predetto<br />

decreto, ha istituito, all’articolo 8, comma 11 bis, un fondo<br />

di 80 milioni di euro per ciascuno de<strong>gli</strong> anni 2011 e 2012,<br />

destinato al finanziamento di misure perequative per il personale<br />

<strong>del</strong>le Forze di polizia e <strong>del</strong>le Forze armate, interessato<br />

alle disposizioni di cui al citato comma 21 <strong>del</strong>l’art. 9<br />

<strong>del</strong> D.L. n. 78/2010. Successivamente, dopo forti manifestazioni<br />

dei sindacati ed in particolare dopo la protesta,<br />

innanzi alla residenza di Arcore <strong>del</strong> precedente Premier,<br />

On. Silvio Berlusconi, l’art. 1 <strong>del</strong> D.L. 26 marzo 2011, n. 27<br />

oltre ad incrementare il predetto fondo di 115 milioni di<br />

euro, per ciascuno de<strong>gli</strong> anni 2011-2012, ha previsto una<br />

dotazione di 115 milioni di euro per l’anno 2013, e contestualmente<br />

ha esteso la destinazione <strong>del</strong> medesimo fondo<br />

al finanziamento di assegni una tantum in favore <strong>del</strong>lo<br />

stesso personale alla corresponsione <strong>del</strong>le relative indennità<br />

bloccate dall’applicazione <strong>del</strong>l’art. 9 commi 1 e 21 <strong>del</strong><br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

richiamato D.L. 78/2010. L’Istituzione di tale fondo è finalizzata,<br />

come emerge anche dal dibattito parlamentare<br />

relativo ai due decreti legge sopra richiamati e da<strong>gli</strong> impegni<br />

assunti dal <strong>Governo</strong> anche in tali sedi, ad assicurare al<br />

personale interessato - in relazione alla richiamata specificità<br />

- una compensazione economica conseguente a<strong>gli</strong><br />

effetti relativi all’applicazione <strong>del</strong> congelamento di alcuni<br />

elementi retributivi, di cui ai citati commi 1 e 21 <strong>del</strong>l’art. 9<br />

<strong>del</strong> Decreto Legge n. 78/2010.<br />

Al riguardo, va evidenziato con chiarezza:<br />

- che i fondi disponibili per l’anno 2011 sono stati sufficienti<br />

per assecondare tutte le esigenze <strong>del</strong> personale<br />

che hanno maturato i requisiti per la corresponsione<br />

<strong>del</strong>le indennità c.d. “congelate” nello stesso 2011, mentre<br />

le somme disponibili <strong>del</strong> sopra citato fondo sono <strong>del</strong><br />

tutto insufficienti per <strong>gli</strong> anni 2012-2013.<br />

- che in merito, in sede di conversione <strong>del</strong> D.L. 26 marzo<br />

2011, n. 27, il legislatore all’art. 1, comma 2, per<br />

reperire le somme necessarie al soddisfacimento <strong>del</strong>le<br />

esigenze ha previsto che: “la dotazione <strong>del</strong> fondo di cui<br />

al comma 1 può essere ulteriormente incrementata,<br />

con decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze<br />

di concerto con i Ministri <strong>del</strong>la Difesa e <strong>del</strong>l’Interno con<br />

quota parte <strong>del</strong>le risorse corrispondenti alle minori spese<br />

effettuate, rispetto al precedente anno, in conseguenza<br />

<strong>del</strong>le missioni internazionali di pace, e <strong>del</strong>le<br />

risorse di cui al comma 7 lettera a), <strong>del</strong>l’art. 2 <strong>del</strong> decreto-legge<br />

16 settembre 2008, n. 143 convertito, con modificazioni<br />

dalla legge 13 novembre 2008 n, 181, relativo<br />

al Fondo unico giustizia”.<br />

Per quanto sopra esposto, La invitiamo, Signor Ministro,<br />

ad attivarsi con forza e determinazione per incrementare<br />

il fondo destinato alla compensazione economica de<strong>gli</strong><br />

effetti negativi <strong>del</strong> blocco economico previsti dai commi<br />

1 e 21 <strong>del</strong> più volte citato articolo 9 <strong>del</strong> D.L. 78/2010, avendo<br />

Ella <strong>gli</strong> strumenti legislativi necessari per concertare<br />

il relativo provvedimento sia con il Ministro <strong>del</strong>la Difesa<br />

che con quello <strong>del</strong>l’Economia. Siamo certi che da parte<br />

Sua ci sia già la volontà politica per assecondare le esigenze<br />

<strong>del</strong> personale che quotidianamente assicura la Sicurezza<br />

<strong>del</strong> Paese. La preghiamo tuttavia di far comprendere<br />

a tutto il <strong>Governo</strong> la necessità di concretizzare con<br />

urgenza tale volontà al fine di restituire un minimo di giustizia<br />

e di dignità alle donne ed a<strong>gli</strong> uomini che quotidianamente<br />

rischiano la propria vita per tutelare quella de<strong>gli</strong><br />

altri. In attesa di un Suo cortese riscontro, formuliamo i più<br />

cordiali saluti. - <strong>Roma</strong>, 30 agosto 2012 .-<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

12


Corsi aggiornamento in materia di Coordinamento riservato a Funzionari. Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

a Direzione Centrale per le risorse umane - Servizio<br />

L Dirigenti, Direttivi e Ispettori, presso il Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS ha diramato la circolare N.C.333-C/9041.1.66/2012<br />

P.U. 23679, avente ad oggetto: Scuola di perfezionamento<br />

per le forze di Polizia. Organizzazione di corsi di aggiornamento<br />

in materia di coordinamento. Questo il testo <strong>del</strong>la<br />

circolare:<br />

- NELL'AMBITO DELL'ATTIVITÀ ADDESTRATIVA SVOL-<br />

TA DALLA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FOR-<br />

ZE DI POLIZIA, VENGONO ORGANIZZATI, CON PROGRAM-<br />

MAZIONE ANNUALE, CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MA-<br />

TERIA DI COORDINAMENTO RISERVATI A FUNZIONARI E<br />

UFFICIALI DELLE FORZE DI POLIZIA. I PREDETTI CORSI,<br />

CHE HANNO LA FUNZIONE DI FAVORIRE LA CULTURA<br />

DEL COORDINAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE IN-<br />

’Ufficio rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS<br />

L ha inviato alle OO.SS <strong>del</strong>la Polizia di Stato una nota<br />

datata 11.09.2012 con la quale ha trasmesso in allegato<br />

la bozza di circolare riguardante i servizi di sicurezza e<br />

soccorso in montagna nella stagione invernale 2012/2013<br />

a cura <strong>del</strong>la Polizia di Stato, comunicando quanto segue:<br />

- La Direzione Centrale per <strong>gli</strong> Affari Generali <strong>del</strong>la Polizia<br />

di Stato ha comunicato l'imminente avvio di una iniziativa<br />

volta a regolamentare i servizi di sicurezza e soccorso<br />

in montagna mediante un apposito provvedimento che<br />

preveda} tra l'altro, anche i criteri di assegnazione de<strong>gli</strong><br />

aspiranti allo specifico servizio ed i cui contenuti, ovviamente,<br />

saranno oggetto di partecipazione a codeste<br />

OO.SS., in conformità alla normativa vigente. In considerazione<br />

dei tempi occorrenti per la formalizzazione <strong>del</strong>le<br />

procedure e considerato, altresi, l'approssimarsi <strong>del</strong>la stagione<br />

invernale, la predetta Direzione Centrale ha redatto<br />

TERFORZE, SI TENGONO A ROMA PRESSO LA CITATA<br />

SCUOLA E SONO RIVOLTI AGLI APPARTENENTI ALLE<br />

QUALIFICHE INIZIALI DEI RUOLI DEI COMMISSARI E DE-<br />

GLI UFFICIALI DELLE FORZE DI POLIZIA (AI COMMISSARI<br />

CAPO PER QUANTO RIGUARDA LA POLIZIA DI STATO),<br />

HANNO UNA DURATA DI QUATTRO SETTIMANE, PREVE-<br />

DONO UN ESAME FINALE E SONO OGGETTO DI TRA-<br />

SCRIZIONE MATRICOLARE. I FUNZIONARI INTERESSATI<br />

POSSONO INOLTRARE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIO-<br />

NE, CORREDATE DAL PARERE DEL DIRIGENTE DELL'UF-<br />

FICIO, ALLA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE U-<br />

MANE - SERVIZIO DIRIGENTI DIRETTIVI E ISPETTORI -<br />

DIVISIONE 1 ^ SI PREGA DI DARE LA MASSIMA DIFFUSIO-<br />

NE TRA IL PERSONALE INTERESSATO. PEL CAPO DELLA<br />

POLIZIA - DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SI-<br />

CUREZZA - PREFETTO FIORIOLLI .-<br />

Mobilità Assistenti e Agenti. Revoca istanze trasferimento. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

on una circolare datata 1 agosto 2012, N.<br />

C 333-D/9807, la Direzione Centrale per le<br />

risorse umane ha disposto il termine <strong>del</strong> 20<br />

Settembre 2012 per presentare le revoche alle<br />

istanze di trasferimento per il personale dei<br />

ruoli di Assistenti e Agenti. Si riporta integralmente<br />

il testo <strong>del</strong>la circolare in oggetto: “Al<br />

fine di corrispondere in modo puntuale alle<br />

esigenze di servizio ed evitare ripercussioni<br />

negative sui futuri piani di distribuzione <strong>del</strong><br />

personale, si rileva la necessità che i dipendenti appartenenti<br />

al ruolo de<strong>gli</strong> Assistenti ed Agenti <strong>del</strong>la Polizia di Stato,<br />

che hanno prodotto istanza di trasferimento, qualora<br />

dovessero perdere, per qualsiasi motivo, interesse ad ottenere<br />

il movimento richiesto, dovranno tempestivamente<br />

Servizi di sicurezza e soccorso in montagna stagione invernale 2012/2013. La Bozza di Circolare<br />

l'unita bozza di circolare,<br />

applicabile esclusivamente<br />

alla stagione 2012/2013,<br />

che contiene anche dei<br />

criteri temporanei per<br />

l’assegnazione alle varie<br />

piste <strong>del</strong> personale.<br />

Nell’evidenziare la particolare<br />

urgenza <strong>del</strong>la citata<br />

circolare ed il limitato ambito<br />

temporale <strong>del</strong>la stessa<br />

- circoscritto alla prossima<br />

stagione invernale - si confida in una favorevole condivisione,<br />

fermo restando che, come sopra accennato, il definitivo<br />

provvedimento di regolamentazione sarà predisposto<br />

previo ampio confronto con codeste OO.SS.. Si ringrazia<br />

per la collaborazione.-<br />

7° Corso di aggiornamento per Armaioli. Senigallia 15/19 ott. 2012. La circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

on circolare <strong>del</strong> 6 settembre 2012, la Direzione<br />

C Centrale dei servizi tecnico-logistici e <strong>del</strong>la gestione<br />

patrimoniale presso il Dipartimento <strong>del</strong>la PS ha reso<br />

noto che dal 15 al 19 ottobre 2012, presso <strong>gli</strong> Stabilimenti<br />

<strong>del</strong>la Polizia di Stato di Senigallia (AN), si svolgerà il 7°<br />

Corso di aggiornamento per armaioli ed operatori addetti<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

presentare le domande di rinuncia entro e non oltre il 20<br />

settembre 2012 a<strong>gli</strong> uffici e reparti di appartenenza, i quali,<br />

a loro volta, dovranno farle pervenire, con la massima sollecitudine<br />

e comunque entro cinque giorni dalla ricezione,<br />

al Servizio Sovrintendenti, Assistenti ed Agenti, significando<br />

che le istanze prodotte in data successiva, ovvero dopo<br />

che siano stati disposti i trasferimenti, non saranno oggetto<br />

di valutazione. Il contenuto <strong>del</strong>la presente, dovrà essere<br />

tempestivamente portato a conoscenza di tutto il personale<br />

<strong>del</strong> ruolo in questione anche se assente a qualsiasi titolo.<br />

Le comunicazioni relative alle revoche presentate, dovranno<br />

essere inviate esclusivamente tramite il servizio di<br />

messaggistica certificata all’indirizzo: mininterno.333D/<br />

servsovrassagenti.rm@ cert.messagistica e, solamente<br />

qualora non disponibile, al fax nr. 06/46575238.”<br />

alla gestione e manutenzione <strong>del</strong> materiale d’armamento<br />

cui potranno partecipare fino a 20 unità, in relazione a motivate<br />

ed effettive necessità. La circolare, che detta anche<br />

le modalità riguardanti i criteri di selezione <strong>del</strong> personale<br />

interessato, è consultabile sul nostro sito nazionale<br />

www.silpcgil.it .-<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

13


Comune di Mirandola dichiarato sede disagiata. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento e il Decreto Ministeriale<br />

a Segreteria <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la Pubblica Sicu-<br />

L rezza ha diramato in data 6 agosto 2012, per i profili<br />

di interesse, la Circolare con la quale trasmette il Decreto<br />

<strong>del</strong> Signor Ministro, datato 27 lu<strong>gli</strong>o 2012, in corso di<br />

registrazione presso l’Ufficio centrale <strong>del</strong> Bilancio, che individua<br />

quale sede disagiata il Comune di Mirandola, nel<br />

a Direzione Centrale per le risorse umane <strong>del</strong> Di-<br />

L partimento <strong>del</strong>la PS ha inviato a<strong>gli</strong> uffici la Circolare<br />

telegrafica N.C.333-D/9802.A.C.3/2012, datata 16 agosto<br />

2012, avente ad oggetto: Concorso interno, per titoli di<br />

servizio ed esame scritto, a 136 posti per l’accesso al<br />

corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica<br />

di vice sovrintendente <strong>del</strong> ruolo dei sovrintendenti <strong>del</strong>la<br />

Polizia di Stato, indetto con D.M. 1° febbraio 2 012, successivamente<br />

elevati a 336 posti con D.M. 18 giugno<br />

2012. Questo il testo <strong>del</strong>la circolare:<br />

– I DIPENDENTI IN SERVIZIO PRESSO CODESTI UFFICI<br />

CHE PARTECIPERANNO AL CONCORSO INTERNO, PER<br />

TITOLI ED ESAME SCRITTO, A 136 POSTI PER L’ACCESSO<br />

AL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA NO-<br />

MINA ALLA QUALIFICA DI VICE SOVRINTENDENTE DEL<br />

RUOLO SOVRINTENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO, IN-<br />

DETTO CON D.M. 1° FEBBRAIO 2012, SUCCESSIVAMENTE<br />

ELEVATI A 336 POSTI CON D.M. 18 GIUGNO 2012, SONO<br />

AUTORIZZATI, DAL GIORNO ANTECEDENTE ALLA PROVA<br />

SCRITTA E PER QUELLO DELLO SVOLGIMENTO DELLA<br />

STESSA, SECONDO L’ORDINE ALFABETICO E NELLE DATE<br />

DI CUI AL DECRETO N.333-B/120.4(12)/4545 DEL 27 GIUGNO<br />

2012, PUBBLICATO NEL BOLLETTINO UFFICIALE DEL PER-<br />

SONALE DEL MINISTERO DELL’INTERNO-SUPPLEMENTO<br />

STRAORDINARIO N.1/22 DEL 28 GIUGNO 2012, A RECARSI<br />

IN MISSIONE NELLA SEDE D’ESAME RELATIVA ALLA PRO-<br />

VINCIA OVE EFFETTIVAMENTE PRESTANO SERVIZIO, OV-<br />

VERO VI SI TROVINO IN MISSIONE PER FREQUENZA DI<br />

CORSO O PER ALTRO MOTIVO DI SERVIZIO.<br />

AL RIGUARDO, SI PRECISA TUTTAVIA CHE:<br />

QUALORA LA SEDE DEL CONCORSO SIA RAGGIUNGIBI-<br />

LE DALLA SEDE DI SERVIZIO IN TEMPI DI PERCORRENZA<br />

ORDINARI CON MEZZI DI LINEA IN MENO DI 90 (NOVANTA)<br />

MINUTI SI APPLICA LA NORMATIVA CONCERNENTE LA MIS-<br />

SIONE DI CUI ALL’ART.4 DELLA LEGGE N.417 DEL 26.7.1978;<br />

IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DI CUI AL PRECEDENTE<br />

PUNTO 1, AL FINE DI EVITARE IMPREVISTI PER LA PARTE-<br />

CIPAZIONE AL CONCORSO, I DIPENDENTI, QUALORA NE<br />

FACCIANO RICHIESTA, SONO AUTORIZZATI A PERNOTTA-<br />

RE IN ESERCIZI PUBBLICI DI CATEGORIA SPETTANTE IN<br />

BASE ALLA QUALIFICA RIVESTITA, SITI NELLA SEDE DELLA<br />

PROVA CONCORSUALE, IL GIORNO ANTECEDENTE A<br />

QUELLO FISSATO PER IL CONCORSO;<br />

IN PRESENZA DI UNA INDISPONIBILITÀ ALLOGGIATIVA<br />

NELLA SEDE PRESCELTA PER LO SVOLGIMENTO DELLA<br />

PROVA SCRITTA DEL CONCORSO IN QUESTIONE, I CANDI-<br />

DATI POTRANNO ALLOGGIARE IN UN ESERCIZIO ALBER-<br />

GHIERO POSTO IN UN COMUNE VICINIORE;<br />

IL RICONOSCIMENTO COME MISSIONE DEL GIORNO<br />

SUCCESSIVO A QUELLO DELLA PROVA È STRETTAMENTE<br />

LEGATO ALL’EVENTUALE PROLUNGAMENTO DELLA PRO-<br />

VA STESSA ED ALLA CONSEGUENTE DIFFICOLTÀ CHE SI<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

quale sono ubicati il Commissariato ed il locale Distaccamento<br />

di Polizia Stradale, per il periodo che va dal 20<br />

maggio 2012 al 31 dicembre 2012, a<strong>gli</strong> effetti previsti<br />

dall’articolo 55 <strong>del</strong> DPR 24 aprile 1982, n. 335. La circolare<br />

ed il Decreto sono consultabili nelle pagine on-line <strong>del</strong><br />

nostro sito nazionale www.silpcgil.it .-<br />

Concorso interno 136 posti, elevati a 336, per Vice Sovrintendente Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

POTREBBE DETERMINARE PER IL RIENTRO IN SEDE DEI<br />

DIPENDENTI NELLA MEDESIMA GIORNATA;<br />

SI AUTORIZZA L’USO DEL MEZZO AEREO, IN CLASSE<br />

ECONOMICA, QUALORA RISULTI L’EFFETTIVA ECONOMICI-<br />

TÀ PER L’AMMINISTRAZIONE IN RELAZIONE AI TEMPI ED<br />

ALLA DISTANZA DA PERCORRERE;<br />

AVENDO VERIFICATO PREVENTIVAMENTE<br />

L’INDISPONIBILITA’ DI VITTO ED ALLOGGIO PRESSO<br />

STRUTTURE DELL’AMMINISTRAZIONE, AI PARTECIPANTI<br />

AL CONCORSO COMPETE IL TRATTAMENTO ECONOMICO<br />

DI MISSIONE NELLA MISURA PREVISTA DALLE VIGENTI<br />

DISPOSIZIONI. SI AUTORIZZA L’APPLICAZIONE DELL’ART.6<br />

COMMA 11 DEL D.P.R. N.170 DELL’11.09.2007, COME MODI-<br />

FICATO DALL’ART.13 COMMA 12 DEL D.P.R. N.51 DEL<br />

16.04.2009, A RICHIESTA DELL’INTERESSATO, SEMPRE<br />

CHE NE SIA VERIFICATA LA SPETTANZA ANCHE ALLA LU-<br />

CE DELLE DISPOSIZIONI IMPARTITE CON CIRCOLARE<br />

PROT.NR.333-G/II.2624/02 DEL 29 MAGGIO 2012;<br />

AI DIPENDENTI CHE NE FACCIANO RICHIESTA DOVRÀ<br />

ESSERE GARANTITO IL PAGAMENTO DI UN ANTICIPO NEI<br />

TERMINI DI LEGGE, UTILIZZANDO A TAL FINE IL FONDO<br />

SCORTA. QUALORA QUEST’ULTIMO DOVESSE RISULTARE<br />

INSUFFICIENTE, LA PREFETTURA DI RIFERIMENTO DOVRA’<br />

CONTATTARE CON LA MASSIMA URGENZA, LA DIVISIONE II<br />

DEL SERVIZIO T.E.P. E SPESE VARIE ALL’INDIRIZZO MAIL:<br />

dcru.tepps.divseconda.rm@interno.it, UTENZE TELEFONICHE<br />

06.46574134 E 06.46574194, INDICANDO NELL’OGGETTO<br />

“CONCORSO INTERNO, PER TITOLI DI SERVIZIO ED ESAME<br />

SCRITTO, A 136 POSTI PER L’ACCESSO AL CORSO DI FOR-<br />

MAZIONE PROFESSIONALE PER LA NOMINA ALLA QUALIFI-<br />

CA DI VICE SOVRINTENDENTE DEL RUOLO DEI SOVRIN-<br />

TENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 1°<br />

FEBBRAIO 2012, SUCCESSIVAMENTE ELEVATI A 336 CON<br />

D.M. 18 GIUGNO 2012 – FONDO SCORTA”;<br />

IL DIRITTO AL TRATTAMENTO DI MISSIONE SI PERDE<br />

NEL CASO IN CUI IL DIPENDENTE INTERESSATO NON SI<br />

PRESENTI ALLA PROVA SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO OV-<br />

VERO SIA STATO ESPULSO DALLA STESSA;<br />

LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI CIASCUN CAN-<br />

DIDATO DOVRÀ ESSERE ATTESTATA CON APPOSITA DI-<br />

CHIARAZIONE DA ACQUISIRE PER LA DOCUMENTAZIONE<br />

DELLA TRASFERTA;<br />

IL RELATIVO FOGLIO DI VIAGGIO DOVRÀ ESSERE COR-<br />

RETTAMENTE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE.<br />

L’ONERE PER IL PAGAMENTO DEL TRATTAMENTO DI<br />

MISSIONE ANDRÀ IMPUTATO AL COMPETENTE CAPITOLO<br />

DELLE MISSIONI NAZIONALI E POSTO A CARICO DEL DI-<br />

PARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, DIREZIONE<br />

CENTRALE PER LE RISORSE UMANE (COD 0006-RMC01) ED<br />

ANDRÀ SEGNALATO AL CENAPS CON LE MODALITÀ VIGEN-<br />

TI. CAPO POLIZIA DIRETTORE GENERALE PUBBLICA SICU-<br />

REZZA MANGANELLI.<br />

SI AUTORIZZA PREFETTO FIORIOLLI<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

14


NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

ALLOGGI DI SERVIZIO PER IL PERSONALE INVIATO IN MISSIONE<br />

Lettera al Ministro <strong>del</strong>l’Interno Annamaria Cancellieri<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

15


Tracciabilità dei pagamenti - Art. 12 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

a Direzione Centrale per<br />

L <strong>gli</strong> affari generali <strong>del</strong>la<br />

Polizia di Stato presso il Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS ha diramato<br />

una circolare, datata 12<br />

lu<strong>gli</strong>o 2012, avente ad oggetto:<br />

Art. 12 <strong>del</strong> D.L. 6 dicembre<br />

2011, n. 201, concernente<br />

“Disposizioni urgenti per la<br />

crescita, l’equità e il consolidamento<br />

dei conti pubblici” - Tracciabilità dei pagamenti -<br />

codici IBAN. Si riporta qui di seguito il testo <strong>del</strong>la circolare:<br />

- Come noto l'art. 12 <strong>del</strong> decreto legge 6 dicembre<br />

2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22<br />

dicembre 2011. n. 204, ha apportato modifiche alla disciplina<br />

dei pagamenti effettuati dalle pubbliche amministrazioni<br />

che, per importi superiori ad euro 1.000,00 (mille),<br />

devono avvenire mediante accreditamento sui conti correnti<br />

bancari o postali dei creditori. Pertanto, affinché sia<br />

possibile provvedere alla corresponsione dei benefici in<br />

favore <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato, quali quelli erogati<br />

per l'assistenza a<strong>gli</strong> orfani, l'assistenza scolastica,<br />

ovvero l'assistenza per particolari stati di necessità che<br />

richiedano l'elargizione di sussidi economici, <strong>gli</strong> Uffici preposti<br />

all'acquisizione <strong>del</strong>le istanze, prima <strong>del</strong>l'inoltro <strong>del</strong>le<br />

relative domande dei richiedenti al Servizio Assistenza e<br />

Attività Sociali di questa Direzione dovranno verificare che<br />

le stesse siano corredate dal codice IBAN <strong>del</strong> conto corrente<br />

bancario/postale <strong>del</strong>l'istante. La <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong>le<br />

suddette attività, manifestazione di vicinanza <strong>del</strong>l'Amministrazione,<br />

costantemente orientate ad alleviare anche condizioni<br />

di necessità in cui versa la fami<strong>gli</strong>a <strong>del</strong> dipendente<br />

<strong>del</strong>la Polizia di Stato, rendono necessario che tali dati siano<br />

tempestivamente comunicati. Solo con la disponibilità<br />

di tali coordinate sarà consentita l'emissione de<strong>gli</strong> ordinativi<br />

di pagamento in favore de<strong>gli</strong> aventi diritto. Si ringrazia e<br />

si confida nella consueta, fattiva, collaborazione <strong>del</strong>le<br />

SS.LL.<br />

Commissione alloggi servizio personale in missione. Art. 22 ANQ. Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

n data 1 agosto<br />

I 2012, l’Ufficio rapporti<br />

sindacali <strong>del</strong> Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS ha inviato<br />

alle OO.SS <strong>del</strong>la<br />

Polizia di Stato una<br />

circolare inerente i lavori<br />

<strong>del</strong>la Commissione<br />

di cui all’articolo 22<br />

<strong>del</strong>l’Accordo Nazionale Quadro, per ciò che attiene a<strong>gli</strong><br />

alloggi di servizio per il personale inviato in missione. Questo<br />

il testo <strong>del</strong>la circolare: - La Direzione Centrale per <strong>gli</strong><br />

Squadre nautiche. Assegnazione capi di abbi<strong>gli</strong>amento. La risposta <strong>del</strong> Dipartimento<br />

n data 10 lu<strong>gli</strong>o u.s.,<br />

I la Segreteria Nazionale<br />

<strong>del</strong> <strong>Silp</strong> per la<br />

<strong>Cgil</strong>, attraverso apposita<br />

nota indirizzata<br />

all’ufficio rapporti sindacali,<br />

aveva interessato<br />

il Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS in merito alla<br />

mancanza e ai ritardi<br />

nell’assegnazione dei<br />

capi di vestiario per il personale in servizio presso le squadre<br />

nautiche, chiedendo di sapere i tempi di assegnazione<br />

dei nuovi capi di abbi<strong>gli</strong>amento. Con circolare <strong>del</strong> 3 agosto<br />

2012, l’ufficio interessato ha risposto sulla problematica<br />

segnalata dal <strong>Silp</strong>. Questo il testo <strong>del</strong>la nota circolare:<br />

- Si fa riferimento alla nota n. 109/P/2012 <strong>del</strong> 10 lu<strong>gli</strong>o<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Affari Generali <strong>del</strong>la Polizia di Stato ha fatto pervenire la<br />

documentazione conclusiva dei lavori ella Commissione<br />

indicata in oggetto, relativa alle proposte elaborate per la<br />

definizione dei criteri che fissano <strong>gli</strong> standard strutturali e<br />

di arredo de<strong>gli</strong> alloggi di servizio per il personale in missione.<br />

Sono già in corso da parte di questo Ufficio <strong>gli</strong> approfondimenti<br />

procedurali di competenza e, subito dopo la<br />

pausa estiva, nel prossimo mese di settembre saranno<br />

avviate, con ogni consentita tempestività, le conseguenti<br />

iniziative in conformi a quanto previsto dalla vigente normativa<br />

contrattuale in materia. Si fa riserva di successiva<br />

comunicazione.-<br />

2012 di codesta Segreteria Nazionale, relativa alla mancanza<br />

nonché ai ritardi nell ' assegnazione dei capi di vestiario<br />

per il personale in servizio presso le Squadre Nautiche.<br />

Al riguardo, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale,<br />

Ferroviaria, <strong>del</strong>le Comunicazioni c per i Reparti Speciali<br />

<strong>del</strong>la Polizia di Stato, ha rappresentato clic la distribuzione<br />

<strong>del</strong>le ma<strong>gli</strong>e tipo polo è di competenza dei magazzini<br />

V.E.C.A. territoriali, mentre per la distribuzione de<strong>gli</strong> altri<br />

capi di abbi<strong>gli</strong>amento è stato sensibilizzato il Centro Nautico<br />

Sommozzatori di La Spezia, il quale ha garantito che<br />

provvederà in merito, per quanto possibile, con le residue<br />

scorte di magazzino.<br />

Il tutto in attesa <strong>del</strong>l'ultimazione dei lavori <strong>del</strong>la competente<br />

Commissione Paritetica dove à attualmente allo studio<br />

la realizzazione di apposito vestiario specialistico che<br />

sarà poi oggetto di mirato acquisto per l'adozione da parte<br />

<strong>del</strong> personale nautico.<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

16


Nomina a Commissario Ruolo Direttivo Speciale. D. Lgs. 334/2000. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

a Direzione Centrale per le risorse umane <strong>del</strong> Di-<br />

L partimento <strong>del</strong>la PS ha diramato una circolare, datata<br />

27 lu<strong>gli</strong>o 2012, avente ad oggetto: Nomina alla qualifica<br />

di Commissario <strong>del</strong> Ruolo Direttivo Speciale in applicazione<br />

<strong>del</strong>l’articolo 21, comma 1, <strong>del</strong> Decreto Legislativo 5<br />

ottobre 2000, n. 334 - Questo il testo <strong>del</strong>la circolare:<br />

- Con riferimento alla nomina alla qualifica di commissario<br />

<strong>del</strong> ruolo direttivo speciale. l'art. 21, comma 1, <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 5 ottobre 2000. n. 334, prevede, come<br />

noto, che "<strong>gli</strong> ispettori superiori, s.u.p.s. conseguono la<br />

nomina alla qualifica di commissario <strong>del</strong> ruolo direttivo<br />

speciale il giorno successivo alla cessazione dal servizio<br />

per limiti di età, infermità o decesso, se nel quinquennio<br />

precedente abbiano prestato servizio senza demerito".<br />

Com'è possibile rilevare dalla lettera <strong>del</strong>la legge, con<br />

l'accezione "senza demerito" la nomina alla qualifica direttiva<br />

deve essere subordinata, tra l ' altro, ad una valutazione<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio svolto nell'ultimo quinquennio,<br />

attività questa connotata da evidenti elementi di discrezionalità.<br />

Tale situazione comporta, quindi, necessariamente<br />

l'individuazione di criteri (oggettivi) che vadano a qualificare<br />

il "demerito" nel servizio prestato, che si è ritenuto di<br />

determinare come segue:<br />

1. in ambito di valutazione annuale: la presenza di uno<br />

o più rapporti informativi che nell'arco <strong>del</strong>l'ultimo quinquennio<br />

riportino un giudizio complessivo inferiore a<br />

"buono";<br />

2. in ambito di addebiti disciplinari conseguenti ad accadimenti<br />

storicamente riferibili all'ultimo quinquennio:<br />

a) sanzioni disciplinari superiori al richiamo orale;<br />

Troverai, in tempo reale, tutti <strong>gli</strong> aggiornamenti <strong>sulle</strong><br />

nostre iniziative. Inoltre, nella Sezione Circolari, potrai<br />

sempre trovare tutte le circolari di interesse per il<br />

personale. Per conoscere la posizione <strong>del</strong> SILP,<br />

nell’area “Primo Piano” potrai altresì visionare, in<br />

tempo reale, le dichiarazioni ANSA, le interviste alla<br />

Stampa e alla TV, pubblicate e mandate in onda o in rete<br />

con i nostri rappresentanti.<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

b) in caso di pendenza <strong>del</strong> procedimento, si attende<br />

la definizione <strong>del</strong> gravame;<br />

3. in ambito di addebiti penali per fatto reato storica<br />

mente riferibile all'ultimo quinquennio:<br />

a) sentenza di condanna passata in giudicato;<br />

b) in caso di pendenza <strong>del</strong> giudicato, si attende la<br />

definizione <strong>del</strong>la vertenza.<br />

Al riguardo, si consideri che i sopra elencati criteri risultano,<br />

in linea di massima, sostanzialmente <strong>gli</strong> stessi<br />

che già valgono in materia di conferimento di onorificenze<br />

e di riconoscimenti di servizio (vds. la circolare ministeriale<br />

n 3331C12/9008-B12010 <strong>del</strong> 21 giugno 2010, per individuare,<br />

peraltro in maniera ancor più restrittiva, il requisito<br />

<strong>del</strong>l' "onorevole servizio").<br />

Si aggiunga, inoltre, che, proprio nell'ottica di un'interpretazione<br />

favorevole a<strong>gli</strong> amministrati, si è ritenuto di<br />

non considerare quale motivo di diniego l'irrogazione <strong>del</strong>la<br />

sanzione disciplinare <strong>del</strong> "richiamo orale"<br />

(quand'anche, naturalmente, formalizzato a<strong>gli</strong> atti).<br />

Le SS. LL. sono pregate di disporre che il contenuto<br />

<strong>del</strong>la presente circolare sia portato tempestivamente a<br />

conoscenza dei dipendenti interessati in servizio presso<br />

cadesti Uffici, nonché <strong>del</strong> personale assente per congedo<br />

ordinario o straordinario, aspettativa o qualunque altra<br />

causa.<br />

Si resta in attesa di ricevere assicurazione <strong>del</strong>l'avvenuta<br />

ricezione <strong>del</strong>la presente circolare, tramite messaggistica<br />

certificata ovvero "via fax" all'utenza telefonica n. 06-<br />

46521955, significando che il documento in questione è,<br />

peraltro, consultabile sul portale <strong>del</strong>la Polizia di Stato<br />

"Doppia Vela".<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

17


AGENTI E FUNZIONARI DI PUB-<br />

BLICA SICUREZZA - FORZE AR-<br />

MATE - IMPIEGO PUBBLICO –<br />

Fatto - Diritto P.Q.M. Svolgimento<br />

<strong>del</strong> processo - Motivi <strong>del</strong>la decisione<br />

1.- L'appello può essere deciso,<br />

sussistendone i presupposti, con sentenza<br />

in forma semplificata, ai sensi<br />

de<strong>gli</strong> articoli 60 e 74 <strong>del</strong> c.p.a., nella<br />

Camera di Consi<strong>gli</strong>o fissata per l'esame<br />

<strong>del</strong>la domanda cautelare.<br />

2.- Il sig. XXX, assistente <strong>del</strong>la Polizia<br />

di Stato, aveva impugnato davanti<br />

al T.A.R. per la Calabria il decreto,<br />

n. XXXXX <strong>del</strong> 12.2.2009, con il quale<br />

era stato disposto il suo trasferimento<br />

per incompatibilità ambientale dal<br />

Commissariato di P.S. di XXX a quello<br />

di XXX, a causa <strong>del</strong>la situazione di<br />

conflittualità determinatasi con il collega<br />

Assistente Capo XXX .<br />

3.- Il T.A.R. per la Calabria, Sezione<br />

di Reggio Calabria, dopo aver accolto<br />

la domanda cautelare e sospeso<br />

il Provv. impugnato il 7 aprile 2009,<br />

con sentenza n. 100 <strong>del</strong>l'8 febbraio<br />

2012, ha accolto il ricorso avendo<br />

ritenuto che "la causa scatenante e<br />

principale <strong>del</strong> trasferimento è da individuarsi,<br />

secondo quanto si legge nelle<br />

premesse <strong>del</strong>l'atto impugnato,<br />

nell'aggressione subita dal XXX e<br />

perpetrata in suo danno dallo XXX e<br />

che "lo stesso provvedimento impugnato<br />

evidenzia che i due dipendenti<br />

coinvolti nell'episodio violento hanno<br />

diverse responsabilità", con la conseguenza<br />

che "l'allontanamento dall'ufficio<br />

di entrambi i dipendenti viola il<br />

criterio di giustizia sostanziale ed e-<br />

quità, oltre quello di buon andamento<br />

<strong>del</strong>l'amministrazione e ragionevolezza,<br />

in quanto a fronte di ruoli esattamente<br />

antitetici (l'uno di aggressore e<br />

l'altro di vittima), l'amministrazione ha<br />

assunto l'omogenea determinazione<br />

di allontanare entrambi i soggetti,<br />

senza distinguerne le responsabilità<br />

ed i comportamenti".<br />

4.- Il Ministero <strong>del</strong>l'Interno ha appellato<br />

l'indicata sentenza ritenendola<br />

erronea. In particolare ha sottolineato<br />

che, ai fini <strong>del</strong> provvedimento di trasferimento<br />

per incompatibilità ambientale,<br />

non assume rilevanza l'indagine<br />

sulla responsabilità o meno <strong>del</strong> dipendente,<br />

in quanto il provvedimento di<br />

trasferimento non ha carattere disciplinare<br />

ma è volto ad eliminare, sulla<br />

base di una valutazione ampiamente<br />

discrezionale, una situazione pregiudizievole<br />

per il buon andamento e il<br />

prestigio <strong>del</strong>l'amministrazione.<br />

5.- Ma l'appello deve essere respinto.<br />

Come è stato rilevato dal<br />

T.A.R. di Reggio Calabria il provvedimento<br />

di trasferimento per incompatibilità<br />

ambientale <strong>del</strong> sig. XXX era privo<br />

dei necessari presupposti in quanto<br />

determinato, in sostanza, solo<br />

dall'episodio, verificatosi il 15 agosto<br />

<strong>del</strong> 2007, <strong>del</strong>l'aggressione <strong>del</strong>lo XXX<br />

nei confronti <strong>del</strong> XXX, nel quale ben<br />

diverso, come era stato accertato, era<br />

stato il comportamento dei due soggetti<br />

coinvolti. Se è vero, come sostiene<br />

l'Avvocatura <strong>del</strong>lo Stato, che il<br />

provvedimento di trasferimento per<br />

incompatibilità ambientale non ha un<br />

carattere disciplinare e non postula<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Il trasferimento per incompatibilità ambientale di un agente di Polizia<br />

di Stato non ha un carattere disciplinare e non postula quindi ...<br />

Consi<strong>gli</strong>o di Stato, Sezione III, Sentenza <strong>del</strong> 10 lu<strong>gli</strong>o 2012, n. 4097.<br />

quindi necessariamente un rapporto<br />

di imputabilità nei confronti <strong>del</strong>l'interessato<br />

di specifici fatti e comportamenti,<br />

essendo sufficiente l'oggettiva<br />

sussistenza di una situazione che<br />

impedisca il sereno svolgimento<br />

<strong>del</strong>l'attività nella sede di appartenenza,<br />

tuttavia tale provvedimento non<br />

può ritenersi giustificato quando la<br />

situazione che impedisce il sereno<br />

svolgimento <strong>del</strong>l'attività nella sede di<br />

appartenenza sia stata rimossa, come<br />

nella fattispecie, attraverso l'assegnazione<br />

ad altra sede <strong>del</strong> soggetto che<br />

era stato ritenuto responsabile <strong>del</strong>l'evento<br />

ritenuto pregiudizievole per il<br />

buon andamento e il prestigio <strong>del</strong>l'amministrazione.<br />

Peraltro, come pure<br />

correttamente evidenziato dal T.A.R.,<br />

da<strong>gli</strong> atti non emergono ulteriori vicende<br />

riguardanti il sig. XXX tali da<br />

giustificare l'adozione di un trasferimento<br />

per incompatibilità ambientale.<br />

6.- In conclusione l'appello deve<br />

essere respinto. Le spese seguono la<br />

soccombenza e sono liquidate come<br />

da dispositivo.<br />

P.Q.M.<br />

Il Consi<strong>gli</strong>o di Stato in sede giurisdizionale<br />

(Sezione Terza) definitivamente<br />

pronunciando sul ricorso, come<br />

in epigrafe proposto, lo respinge.<br />

Condanna l'amministrazione appellante<br />

al pagamento di Euro<br />

2.000,00 (duemila) in favore <strong>del</strong>la parte<br />

resistente per le spese e competenze<br />

<strong>del</strong> grado di appello.<br />

Ordina che la presente sentenza<br />

sia eseguita dall'autorità amministrativa.<br />

Se il datore di lavoro costringe i dipendenti ad accettare<br />

condizioni di lavoro svantaggiose è estorsione.<br />

Cassazione, Sent. n. 4290 <strong>del</strong> 1 febbraio 2012<br />

A<br />

deciderlo è stata una recente<br />

sentenza <strong>del</strong>la Cassazione<br />

(n. 4290 <strong>del</strong> 1 febbraio 2012) con cui<br />

i giudici di legittimità hanno ravvisato<br />

<strong>gli</strong> estremi <strong>del</strong> reato nella condotta di<br />

chi, con minacce, ottiene che i dipendenti<br />

lavorino per lui sottopagati, tutelandosi,<br />

contestualmente, dalle<br />

eventuali azioni civilistiche dei lavoratori<br />

tese ad ottenere quanto loro dovuto.<br />

Più nello specifico, l’elemento<br />

oggettivo <strong>del</strong>la minaccia necessario<br />

per integrare il reato di estorsione è<br />

dato dal pagamento inferiore a quello<br />

contrattuale, unitamente alle modalità<br />

di corresponsione <strong>del</strong> salario (infatti,<br />

o il lavoratore accettava di essere<br />

sottopagato e di firmare una quietanza<br />

per una somma superiore <strong>del</strong>la<br />

quale, poi, doveva restituire la differenza,<br />

pena la mancata assunzione),<br />

e l’elemento <strong>del</strong>l’ingiusto profitto era<br />

dato proprio dall’ottenimento, a vantaggio<br />

<strong>del</strong> datore, di una forza lavoro<br />

ad un costo inferiore a quello previsto<br />

dai contratti collettivi.<br />

Ad avviso <strong>del</strong>la Corte «integra il<br />

<strong>del</strong>itto di estorsione la condotta <strong>del</strong><br />

datore di lavoro che, approfittando<br />

<strong>del</strong>la situazione di mercato di lavoro<br />

a lui favorevole per la prevalenza<br />

<strong>del</strong>l’offerta sulla domanda, costringa i<br />

lavoratori, con la minaccia di licenziamento,<br />

ad accettare la corresponsione<br />

di trattamenti retributivi deteriori e<br />

non adeguati alle prestazioni effettuate,<br />

e più in generale condizioni di<br />

lavoro contrarie alle leggi e ai contratti<br />

collettivi<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

18


BREVE RUBRICA SULLE NORME DELL’ACCORDO NAZIONALE QUADRO<br />

In questo notiziario riproponiamo la lettura <strong>del</strong>l’ultimo comma, ultimo non certo per importanza, contenuto nell’articolo 7<br />

<strong>del</strong>l’Accordo Nazionale Quadro, riguardante da vicino alcuni aspetti afferenti la programmazione de<strong>gli</strong> orari di lavoro per<br />

il personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato. Si tratta di un aspetto abbastanza rilevante, in quanto la programmazione <strong>del</strong> lavoro<br />

settimanale permette di poter contemperare le esigenze di servizio con quelle personali e familiari <strong>del</strong> personale. Si sottolinea,<br />

come al solito, qualche passaggio significativo <strong>del</strong> comma in argomento.<br />

ARTICOLO 7<br />

ORARIO DI SERVIZIO E ORARIO DI LAVORO<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

Vai sul sito: www.silpcgil.it e segui le nostre iniziative. Inoltre, potrai consultare:<br />

• La circolare telegrafica <strong>del</strong>la Direzione Centrale per <strong>gli</strong> affari generali <strong>del</strong>la Polizia di Stato, <strong>del</strong> 27 lu<strong>gli</strong>o 2012, avente<br />

ad oggetto: Protocollo d’Intesa tra il Ministero <strong>del</strong>l’Interno - Dipartimento <strong>del</strong>la Pubblica Sicurezza e Consi<strong>gli</strong>o Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Ordine de<strong>gli</strong> Psicologi.-<br />

• La circolare telegrafica <strong>del</strong>la Direzione Centrale per <strong>gli</strong> affari generali <strong>del</strong>la Polizia di Stato, <strong>del</strong> 27 lu<strong>gli</strong>o 2012, avente<br />

ad oggetto: Accordo tra il Ministero <strong>del</strong>l’Interno - Dipartimento <strong>del</strong>la Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per <strong>gli</strong><br />

Affari generali <strong>del</strong>la polizia di Stato e Società Car<strong>del</strong>licchio Assicurazioni SAS per la sottoscrizione di polizze assicurative<br />

a particolari condizioni con le società CHARTIS EUROPE S.A. e WIENER STADTISCHE Versicherung AG<br />

Vienna Insurance Group.-<br />

• La circolare <strong>del</strong>la Direzione Centrale per le risorse umane - Servizio Personale Tecnico-Scientifico e Professionale,<br />

<strong>del</strong> 25 lu<strong>gli</strong>o 2012, avente ad oggetto: Consi<strong>gli</strong>o di Amministrazione per il personale <strong>del</strong>la Polizia di stato. Seduta <strong>del</strong><br />

22 maggio 2012 - DD.MM. In data 16 lu<strong>gli</strong>o 2012.-<br />

• Le circolari de<strong>gli</strong> uffici di Polizia di Frontiera de<strong>gli</strong> Scali aeroportuali di Orio al Serio (BG) e Treviso, aventi ad oggetto i<br />

parcheggi convenzionati.-<br />

• La convenzione stipulata in data 18 giugno 2012 tra il Fondo di Assistenza per il personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato e la<br />

R.C.S. Libri S.P.A. - Divisione Education, con sede legale a Milano.-<br />

• Il prospetto dei corsi di formazione <strong>del</strong> personale, relativo al mese di agosto 2012, diramato dalla Direzione Centrale<br />

per <strong>gli</strong> Istituti di istruzione presso il Dipartimento <strong>del</strong>la PS.-<br />

• La Circolare diramata dal Fondo di Assistenza per il personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato relativa a nr. 3 premi di studio<br />

intitolati alla memoria <strong>del</strong> Dott. “Giovanni Palatucci” .-<br />

• Il prospetto dei corsi di formazione <strong>del</strong> personale, relativo al mese di settembre 2012, diramato dalla Direzione Centrale<br />

per <strong>gli</strong> Istituti di istruzione presso il Dipartimento <strong>del</strong>la PS.-<br />

• La Circolare <strong>del</strong>la Direzione Centrale per <strong>gli</strong> Affari generali <strong>del</strong>la Polizia di Stato <strong>del</strong> 13 agosto 2012 avente ad oggetto:<br />

Protocollo d’intesa tra Ministero <strong>del</strong>l’Interno—Dipartimento <strong>del</strong>la Pubblica Sicurezza e Consi<strong>gli</strong>o Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Ordine de<strong>gli</strong> Psicologi <strong>del</strong> 16 lu<strong>gli</strong>o 2012.-<br />

• La Circolare <strong>del</strong>l’Ufficio Rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS, datata 4 settembre 2012, avente ad oggetto:<br />

Fusione <strong>del</strong>la sigla sindacale RDP (Rappresentanza Democratica di Polizia) nella sigla sindacale PNFI (Polizia Nuova<br />

Forza Indipendente).-<br />

• La Circolare <strong>del</strong>l’Ufficio Rapporti sindacali <strong>del</strong> Dipartimento <strong>del</strong>la PS, datata 10 settembre 2012, avente ad oggetto:<br />

Organizzazione sindacale <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Polizia di Stato LI.SI.PO. (Linea Sindacale Polizia). Cambio denominazione<br />

in LI.SI.PO. (Libero Sindacato di Polizia) .-<br />

8. La programmazione de<strong>gli</strong> orari di lavoro deve essere disposta settimanalmente e affissa all'albo <strong>del</strong>l'ufficio entro le<br />

ore 13.00 <strong>del</strong> venerdì precedente. Essa deve indicare, oltre l'orario di lavoro giornaliero dei singoli dipendenti per l'effettuazione<br />

<strong>del</strong>l'orario d'obbligo settimanale, la giornata in cui, in quella settimana, il dipendente effettuerà il turno di riposo<br />

settimanale, i turni di reperibilità, nonché le eventuali prestazioni di lavoro straordinario programmato, i recuperi riposo, i<br />

riposi compensativi, il giorno libero dal servizio, le aspettative, i congedi straordinari e ordinari. Le eventuali successive<br />

variazioni alla programmazione settimanale che ricadono nelle giornate di sabato e domenica saranno comunicate al<br />

personale interessato.<br />

Sede: Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel: 06.4927111 - Fax: 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

19


Assistenza sanitaria durante l’addestramento al tiro. La Circolare <strong>del</strong> Dipartimento<br />

a Direzione Centrale per<br />

L <strong>gli</strong> Affari Generali <strong>del</strong>la<br />

Polizia di Stato presso il Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la PS ha diramato<br />

la circolare N.559/<br />

A/2/107.2.3/22356 <strong>del</strong> 19<br />

lu<strong>gli</strong>o 2012, avente ad oggetto:<br />

Assistenza sanitaria durante<br />

l’addestramento al tiro <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Polizia di<br />

Stato. Si riporta qui di seguito il breve testo <strong>del</strong>la circolare:<br />

- La Direzione Centrale di sanità ha segnalato la necessità<br />

di razionalizzare l’utilizzo <strong>del</strong>le risorse umane de<strong>gli</strong><br />

uffici sanitari da impiegare per la necessaria assistenza<br />

durante l’addestramento al tiro <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>la Polizia<br />

di Stato. In particolare, viene auspicata l’opportunità che<br />

tutti <strong>gli</strong> Uffici ed i Reparti <strong>del</strong>la sede si coordinino tra loro e<br />

con <strong>gli</strong> Uffici Sanitari competenti, al fine di concentrare le<br />

attività addestrative nelle medesime giornate. Le SS.LL.<br />

vorranno, pertanto, adottare ogni utile iniziativa per raggiungere<br />

il condiviso obiettivo di razionalizzazione.-<br />

Capi di abbi<strong>gli</strong>amento per i servizi di Ordine Pubblico. La proposta <strong>del</strong> SILP all’Amministrazione<br />

on una nota <strong>del</strong> 30 lu<strong>gli</strong>o u.s., la Se-<br />

C greteria Nazionale <strong>del</strong> SILP per la<br />

CGIL ha inviato all’Amministrazione una<br />

proposta relativa al mi<strong>gli</strong>oramento <strong>del</strong>la<br />

qualità dei capi di vestiario per i servizi di<br />

O.P. . Questa la nota inviata:<br />

AL MINISTERO DELL’INTERNO<br />

DIPARTIMENTO DELLA P.S.<br />

UFFICIO RAPPORTI SINDACALI - R O M A<br />

OGGETTO: Utilizzo capi di abbi<strong>gli</strong>amento per i servizi di<br />

ordine pubblico. Proposte.<br />

Pur nella consapevolezza de<strong>gli</strong> sforzi finora compiuti<br />

per soddisfare le esigenze di sicurezza de<strong>gli</strong> operatori di<br />

Polizia impiegati nelle <strong>del</strong>icatissime attività di ordine e sicurezza<br />

pubblica, è necessario prendere in considerazione<br />

anche le particolari condizioni meteo proprie dei mesi<br />

maggiormente caldi che, come noto, incidono profonda-<br />

NOTIZIARIO SILP - n. 20 <strong>del</strong> 22 settembre 2012<br />

mente sullo stato psicofisico <strong>del</strong> personale impiegato in<br />

servizi particolarmente gravosi. Premesso quanto sopra,<br />

alla luce <strong>del</strong>le recenti disposizioni finora emanate da codesto<br />

Dipartimento in materia di uso <strong>del</strong>l’uniforme, appare<br />

necessario temperare la rigidità <strong>del</strong>le disposizioni impartite<br />

prevedendo un capo di vestiario più leggero qualora le<br />

condizioni <strong>del</strong> servizio lo consentano mantenendo, in ogni<br />

caso, la possibilità di ripristinare le condizioni di equipaggiamento<br />

originariamente previste ove necessario. In taluni<br />

servizi risulta infatti evidente che il rigido criterio di sicurezza,<br />

proprio di un indumento con caratteristiche specifiche<br />

per l’impiego di ordine pubblico, possa essere opportunamente<br />

sostituito da un capo maggiormente traspirante<br />

e che, al contempo, sia in grado di assicurare i generali<br />

principi previsti dalle attuali disposizioni. In attesa di riscontro<br />

alla presente nota si porgono cordiali saluti. <strong>Roma</strong>,<br />

30 Lu<strong>gli</strong>o 2012<br />

Per essere sempre aggiornato <strong>sulle</strong> novità sindacali - Per sapere tutto<br />

ciò che accade nel mondo <strong>del</strong>la sicurezza - Per difendere i tuoi diritti nella<br />

mi<strong>gli</strong>ore tradizione sindacale - Per l’affermazione dei valori sociali e <strong>del</strong>le<br />

rivendicazioni contrattuali - Per poter fruire <strong>del</strong>le opportunità che ti offre il<br />

sistema dei servizi <strong>del</strong>la CGIL - Per la qualità <strong>del</strong>la rappresentanza in<br />

un sindacato che conta - Per affermare il valore <strong>del</strong>la confederalità.<br />

Informazione sindacale a cura <strong>del</strong>la Segreteria Nazionale <strong>del</strong> SILP per la CGIL<br />

Via <strong>del</strong>le Quattro Fontane, 109 - 00184 - <strong>Roma</strong> - Tel. 06.4927111 - Fax 06.44702297 - e-mail: segreterianazionale@silp.cgil.it<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!