20.06.2013 Views

notiziario marzo 2013 - Rotary Club Rivoli

notiziario marzo 2013 - Rotary Club Rivoli

notiziario marzo 2013 - Rotary Club Rivoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROTARY<br />

INTERNATIONAL<br />

distretto 2031<br />

R.C. RIVOLI NEWS - 8<br />

La visita al “Birrificio Torino” è iniziata<br />

incontrando Mauro Mascarello,<br />

uno dei titolari ed anche mastro<br />

birraio. Egli ha illustrato con grande<br />

professionalità ai soci del <strong>Rotary</strong><br />

<strong>Club</strong> <strong>Rivoli</strong> ed agli ospiti convenuti,<br />

le qualità e le caratteristiche delle<br />

materie prime impiegate ed il processo<br />

di realizzazione del prodotto,<br />

costantemente monitorato.<br />

La produzione in via Parma si aggira<br />

intorno ai 100.000 litri anno; ricordiamo<br />

che Torino ha una tradizione<br />

importante. I meno giovani hanno<br />

conosciuto aziende storiche come<br />

“Boringhieri” e “Bosio Caratsch” la<br />

quale avviò la propria attività addirittura<br />

nel lontano 1845.<br />

L’alimento birra è costituito al<br />

IL BIRRIFICIO<br />

4 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Birrificio Torino<br />

anno 2012-<strong>2013</strong><br />

90/95% da acqua, la cui durezza<br />

influenza anche le caratteristiche<br />

del prodotto. Per le rimanenti parti<br />

viene impiegato malto (la cui diversa<br />

tostatura determina il colore<br />

della bevanda), luppolo (di qualità<br />

varie e di specie particolari coltivate<br />

appositamente) ed il lievito. Il<br />

diverso mixaggio di questi elementi<br />

porta alla realizzazione di differenti<br />

tipi di birra. Il lievito fu introdotto<br />

nel corso del 1800; in precedenza<br />

il gusto della bevanda era<br />

decisamente meno raffinato.<br />

Al Birrificio Torino si producono<br />

sempre 9 tipi di birra di cui 4 possono<br />

esser consumati alla spina. Il<br />

processo produttivo dura 5 settimane,<br />

per questo può succedere di<br />

RIUNIONE N. 443<br />

ROTARY CLUB<br />

RIVOLI<br />

SOCI PRESENTI<br />

Comoglio Alessandra; Crescio Cesare<br />

De Grandi Rosella; Gianasso Andrea<br />

Gianasso Elena; Gilibert Massimo<br />

Perino Alberto; Rivalta Massimo;<br />

Targhetta Paolo; Venditti Giampiero<br />

PRESENZE COMPENSATIVE<br />

Bussa Pier Giorgio (RYLA)<br />

ASSIDUITÀ<br />

Presenti 11 su 29 pari al 38%<br />

OSPITI DEI SOCI<br />

di Comoglio sig. Gianmaria Rosso<br />

di A. Gianasso sig.ra Maria Luisa<br />

di Targhetta sig.ra Marisa<br />

di Venditti sig.ra Ines<br />

esser sprovvisti a volte di un particolare<br />

tipo.<br />

L’azienda è stata insignita del diploma<br />

“Maestro del gusto 2012-<br />

<strong>2013</strong>”, un significativo riconoscimento<br />

considerando che in Italia<br />

sono attivi oggi circa 500 siti di produzione<br />

artigianale.<br />

A tavola, dopo la interessante lezione<br />

del maestro birraio, abbiamo<br />

gustato il menù “Torino Rossa” nel<br />

quale sia la pasta che il secondo<br />

piatto hanno usufruito, nei condimenti,<br />

di un passaggio di rossa prodotta<br />

in azienda. I cibi sono stati<br />

accompagnati da assaggi di “Affumicata”<br />

e “Speziata allo zenzero”,<br />

birre veramente particolari e di<br />

gusto non comune.<br />

Una serata in amicizia; non ci siamo<br />

spinti alle cantate corali usuali in<br />

Germania, ma abbiamo goduto del<br />

calore che sempre un simile ambiente<br />

sprigiona.<br />

(Alberto)<br />

PAGINA 1


ROTARY FOUNDATION<br />

12 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Hotel Tulip Inn - <strong>Rivoli</strong><br />

Con la finalità di portare a conoscenza<br />

di tutti i soci il nuovo regolamento<br />

che la <strong>Rotary</strong> Foundation<br />

ha creato per accedere alle sovvenzioni<br />

a partire da Luglio <strong>2013</strong><br />

(Future Vision), il nostro club ha<br />

organizzato, con la gradita presenza<br />

degli amici del <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong><br />

Carignano, una serata in sede che<br />

ha potuto contare su un relatore<br />

d’eccezione: Enrico Raiteri, Presidente<br />

della Commissione Distrettuale<br />

<strong>Rotary</strong> Foundation.<br />

Ospite della serata l’assistente del<br />

Governatore Distrettuale e coordinatore<br />

dei <strong>Club</strong>s appartenenti al<br />

gruppo 6, Vincenzo Carena.<br />

Un ringraziamento particolare al<br />

Presidente del <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> Carignano,<br />

Mauro Diotallevi, per<br />

l’entusiasmo dimostrato<br />

nell’aderire all’iniziativa.<br />

Enrico Raiteri, medico con specializzazione<br />

in Chirurgio Plastica e<br />

Chirurgia D’urgenza, con attività<br />

svolta a Londra presso il Great<br />

Ormond Street Hospital, a Torino<br />

presso la Divisione Chirurgia<br />

Plastica del CTO e presso l’IRC<br />

di Candiolo ha compiuto, in<br />

ambito rotariano una rilevante<br />

esperienza. Infatti è stato Presidente<br />

di <strong>Club</strong>, Membro di<br />

Commissioni Distrettuali, Relatore<br />

in numerosi seminari sulla<br />

<strong>Rotary</strong> Foundation ed ha frequentato<br />

il seminario “Preparing<br />

for Future Vision” tenutosi<br />

a San Diego nel Gennaio <strong>2013</strong>.<br />

I principi base proprii del nuovo<br />

sistema di funzionamento mirano<br />

ad ottenere una maggiore<br />

semplificazione (meno costi e<br />

tempi ridotti) e maggiore riconoscimento<br />

e visibilità sulle<br />

azioni compiute.<br />

Le sovvenzioni saranno divise in<br />

Sovvenzioni Distrettuali e Sovvenzioni<br />

Globali.<br />

Le prime avranno un tetto massimo<br />

di 30.000 Dollari e saranno<br />

deliberate dal Distretto, le<br />

seconde partiranno da questa<br />

cifra, avranno carattere internazionale<br />

e saranno deliberate<br />

ROTARY CLUB RIVOLI<br />

Marzo <strong>2013</strong><br />

RIUNIONE N. 444<br />

SOCI PRESENTI<br />

R.C. RIVOLI:<br />

Boffa Pierantonio; Bussa Piergiorgio<br />

Crescio Cesare; Edel Silveiro<br />

Fiora Gianni; Gianasso Andrea<br />

Gianasso Elena; Gilibert Massimo<br />

Joly Francesco; Pellerito Federico<br />

Perino Alberto; Piccolo Francesco<br />

Rivalta Massimo<br />

Zandegiacomo Franco<br />

R.C. CARIGNANO:<br />

Albarello Carlo; Appendino Mauro<br />

Annarosa Casalis; Domenico Curto<br />

Rosanna Damiani<br />

Mauro Diotallevi, Presidente<br />

Albino Naldo; Sergio Sandrone<br />

Davide Vaschetti<br />

VISITATORI ROTARIANI<br />

R.C. CASALE: Riccardo Durando<br />

ASSIDUITÀ<br />

Presenti 14 su 29 pari al 48%<br />

OSPITI DEL CLUB<br />

Carena Vincenzo, Assostemte Governatore<br />

Raiteri Enrico, Presidente Commissione<br />

Distrettuale <strong>Rotary</strong> Foundation<br />

OSPITI DEI SOCI<br />

di A. Gianasso sig.ra Maria Luisa<br />

di Zandegiacomo sig.ra Luisa<br />

dalla <strong>Rotary</strong> Foundation.<br />

I <strong>Club</strong>s potranno presentare domande<br />

di sovvenzioni solo dopo<br />

esser stati qualificati dal Distretto<br />

di appartenenza.<br />

La qualificazione è disponibile<br />

online come pure il corso di formazione<br />

sul modello delle nuove<br />

sovvenzioni. Ai <strong>Club</strong>s è richiesta<br />

anche la creazione di un conto<br />

corrente apposito, su cui gestire i<br />

contributi ottenuti, e la presentazione<br />

di un rapporto sulle attività<br />

finanziate con le sovvenzioni.<br />

Da parte del Relatore, al termine<br />

di una esaurientissima presentazione,<br />

è stata manifestata la massima<br />

disponibilità a fornire informazioni<br />

ed assistenza ad ogni<br />

club, qualora si incontrino difficoltà<br />

nelle procedure.<br />

(Alberto)<br />

PAGINA 2


Riunione del Consiglio Direttivo<br />

di Marzo ed Apericena;<br />

primavera non ancora percepibile<br />

a causa della nevicata<br />

potente che Domenica e Lunedi’<br />

ha imbiancato <strong>Rivoli</strong> e<br />

dintorni.<br />

Il presidente ed i consiglieri<br />

hanno varato le operazioni<br />

necessarie al trasferimento<br />

del dott. Riccardo Durando,<br />

attualmente iscritto al <strong>Rotary</strong><br />

<strong>Club</strong> Casale, al nostro <strong>Club</strong>.<br />

L’amico Riccardo, residente<br />

in <strong>Rivoli</strong> da tempo, ha terminato<br />

la sua attività lavorativa<br />

presso lo Ospedale Santo Spirito<br />

di Casale Monferrato e<br />

APERICENA<br />

18 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Hotel Tulip Inn - <strong>Rivoli</strong><br />

pertanto intende affiliarsi al<br />

nostro club.<br />

Molto importante e sicuramente<br />

vicino allo spirito del<br />

<strong>Rotary</strong> il suo curriculum di<br />

cooperazione internazionale.<br />

A seguire, durante<br />

l’aperitivo, il presidente ha<br />

invitato i soci a comunicare<br />

entro breve tempo la adesione<br />

o rinuncia ad assistere<br />

al concerto di Paolo Conte,<br />

in programma al Teatro Regio<br />

il 29 Aprile alle ore 21.<br />

Il nostro <strong>Club</strong>, unitamente al<br />

<strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> Torino Crocetta<br />

ed al <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> Torino Cavour<br />

è sponsor della iniziati-<br />

RIUNIONE N. 445<br />

ROTARY CLUB RIVOLI<br />

Marzo <strong>2013</strong><br />

SOCI PRESENTI<br />

Borgo Mario; Crescio Cesare<br />

De Grandi Rosella; Fiora Gianni<br />

Gianasso Elena; Pellerito Federico<br />

Perino Alberto; Rattalino Marco<br />

Rivalta Massimo<br />

Zandegiacomo Franco<br />

ASSIDUITÀ<br />

Presenti 10 su 29 pari al 34%<br />

va. Essa gode anche del patrocinio<br />

del Comune di Torino<br />

e del Distretto Rotariano<br />

2031.<br />

Parte del ricavato andrà a<br />

finanziare il progetto”Haiti,<br />

costruzione dell’Ospedale<br />

Saint Camille di Jeremie” ad<br />

opera dei Padri Camilliani.<br />

Il presidente ha ricordato<br />

infine il già annunciato seminario<br />

“Leadership ed Espansione”<br />

che si terrà, a cura del<br />

nostro Distretto, a Biella il 23<br />

Marzo presso lo storico Teatro<br />

Sociale.<br />

(Alberto)<br />

PAGINA 3


AUGURI DI PASQUA<br />

25 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Hotel Tulip Inn – <strong>Rivoli</strong><br />

Serata in sede, presso il Tulip Inn,<br />

che ha visto realizzarsi due momenti<br />

importanti. Gli auguri di<br />

Pasqua, con la consueta apertura<br />

e condivisione dell’uovo di cioccolata<br />

preparato per l’occasione<br />

dalla rinomata pasticceria rivolese<br />

Moine e personalizzato <strong>Rotary</strong>. In<br />

un anno che vede emergere consistenti<br />

difficoltà a livello nazionale<br />

ed internazionale il poter vivere<br />

momenti di amichevole aggregazione<br />

costituisce un aiuto importante<br />

per tutti noi.<br />

A seguire, l’incontro con Carlo<br />

Zorzi, presidente de “La Meridiana”,<br />

associazione nata in <strong>Rivoli</strong><br />

nel 1996 e diventata in breve<br />

tempo una delle maggiori associazioni<br />

culturali presenti sul territorio.<br />

Le attività preminenti di questi<br />

anni, coltivate con grande dinamicità<br />

ed entusiasmo sono state:<br />

RIUNIONE N. 446<br />

ROTARY CLUB RIVOLI<br />

Marzo <strong>2013</strong><br />

SOCI PRESENTI<br />

Boffa Pierantonio; Bussa Pier Giorgio<br />

Crescio Cesare; De Grandi Rosella<br />

Fiora Gianni; Franza Roberto<br />

Gianasso Andrea; Gianasso Elena<br />

Nulli Stefano; Perino Alberto<br />

Piccolo Francesco; Rattalino Marco<br />

Rivalta Massimo; Tonarelli Carlo<br />

Venditti Gianpiero<br />

ASSIDUITÀ<br />

Presenti 15 su 29 pari al 52%<br />

OSPITI DEL CLUB<br />

Carlo Zorzi, Presidente Associazione<br />

Culturale “La Meridiana”<br />

OSPITI DEI SOCI<br />

di A.Gianasso sig.ra Maria Luisa<br />

presentazione di libri con interventi<br />

degli autori, organizzazione<br />

di mostre ed eventi culturali, partecipazione<br />

a manifestazioni patrocinate<br />

dal comune di <strong>Rivoli</strong>,<br />

organizzazione di conferenze e<br />

dibattiti su temi storici e di attualità.<br />

I contatti con il nostro club sono<br />

frequenti e da essi possono scaturire<br />

iniziative con possibilità di<br />

gestione comune.<br />

In particolare il presidente Zorzi<br />

ha illustrato il progetto di un<br />

evento che, con il coinvolgimento<br />

del <strong>Rotary</strong> <strong>Club</strong> <strong>Rivoli</strong> potrebbe<br />

approfondire e ricordare un momento<br />

storico vissuto dalla nostra<br />

cittadina: Il passaggio del Papa Pio<br />

VII a <strong>Rivoli</strong> nel 1809, in un momento<br />

di grande difficoltà di relazioni<br />

tra il potere politico e la<br />

Chiesa.<br />

(Alberto)<br />

PAGINA 4


BENVENUTO NADISH<br />

ROTARY CLUB RIVOLI<br />

Marzo <strong>2013</strong><br />

Venerdì 8 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> è nato Nadish. Benvenuto piccolino!!<br />

Congratulazioni e auguri a mamma Francesca e a papà Yadvinder e<br />

ai nonni Anna Maria e Franco Piccolo!<br />

PAGINA 5


BENVENUTA ISABEL<br />

Mercoledì 20 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> è nata Isabel. Benvenuta piccolina!!<br />

Congratulazioni e auguri a mamma Elisabetta e a papà Luis Manuel<br />

alla sorellina Luisa e<br />

ai nonni Vanna e Cesare Crescio!<br />

ROTARY CLUB RIVOLI<br />

Marzo <strong>2013</strong><br />

PAGINA 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!