20.06.2013 Views

Mirco (pdf) - Nuoto club AzzurrA 1991 Bologna

Mirco (pdf) - Nuoto club AzzurrA 1991 Bologna

Mirco (pdf) - Nuoto club AzzurrA 1991 Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVISTA INTERVISTA A A A A A A A MIRCO MIRCO DI DI TORA<br />

TORA<br />

<strong>Mirco</strong> dove e quando sei nato?<br />

Sono nata a Ferrara il 19 Maggio del 1986<br />

Perché hai scelto il nuoto e quando hai deciso di dedicarTi all'agonismo?<br />

Ad essere sere sincero sono stati i miei ggenitori<br />

a fare questa scelta. Da sempre sono grandi amanti del mare e<br />

desideravano, prima di tutto, trasmettermi la loro "passione" poi, credo, potersi concedere qualche attimo di<br />

distrazione senza la paura che il loro figlio affogasse. Il nuoto agonistico è iniziato poco dopo quando mi<br />

hanno invitato vitato a fare qualche gara. La prima, disputata a Imola, si è trasformata in un prometten promettente terzo<br />

posto assoluto nei 25delfino elfino e così ho deciso di continuare.<br />

Il Tuo medagliere è alquanto "fornito", ma quando hai avuto la percezione che saresTi diventato un<br />

campione?<br />

Questa domanda mi mette un poco in difficoltà. Non c'è stato un momento vero e proprio, ma è stata la<br />

progressione continua e omogenea e i miglioramenti costanti che vedevo allenamento dopo allenamento e<br />

gara dopo gara a farmi impegnare sempre di più nello sport. Il "salto di qualità" comunque è avvenuto<br />

quando mi sono trasferito da Ferrara a Bolog <strong>Bologna</strong> na e ho iniziato a nuotare per <strong>AzzurrA</strong>91. E' stata <strong>AzzurrA</strong>91 a<br />

farmi sentire chiaramente la percezione che avrei potuto provare la grande soddisfazio<br />

soddisfazione di pendere parte<br />

a una Olimpiade cosa che poi si è realizzata prima a Pechino poi a Londra. Ovviamente questo senza nulla<br />

togliere al Centro <strong>Nuoto</strong> Copparo, la mia Società di origine origine, , con la quale avevo raggiunto importanti<br />

traguardi nelle più importanti manifestazioni giovanili. Il nuoto richiede grandi sacrifici e solo grazie ai<br />

risultati e alle conseguenti gratificazioni che ho avuto la forza e la volontà di superare tutti gli ostacoli.<br />

Senza il nuoto cosa avresti fatto?<br />

Sicuramente avrei già la laurea "in tasca". Il non essermi ancora laureato è il mio grande rimpianto e la<br />

laurea rimane ancora un mio obiettivo; al momento il nuoto assorbe praticamente tutta la mia vita, non ho<br />

molto tempo libero e quel poco che ho prefer preferisco isco utilizzarlo per scaricare la mente per riposarmi e<br />

rilassarmi. E' vero che potrei anche studiare, ma non sarei al massimo della concentrazione e i risultati non<br />

sarebbero ottimali e a me le cose piace farle bene. Quando vedrò che i risultati comincera cominceranno a mancare<br />

metterò il nuoto un po' da parte e mi dedicherò completamente all'obiettivo laurea.<br />

Quale credi sia il Tuo pregio migliore?<br />

Nessun dubbio; sia nel nuoto che nella vita la determinazione. Quando mi pongo un obiettivo, vengo<br />

sfidato o sono in competizione riesco a dare il massimo e, qualche volta, vado pure oltre.<br />

Dopo il pregio il difetto<br />

Ho solo l'imbarazzo della scelta, di difetti ne ho infatti tantissimi. Il primo che mi viene in mente è il ritardo;<br />

sono un ritardatario cronico al limite della insopportabilità. Con grande fatica "ci sto lavorando" e sono<br />

migliorato; almeno nelle occasioni importanti riesco ad arrivare in orario, nella altre sono ancora un po'<br />

"flessibile".<br />

A cosa tieni maggiormente?<br />

Senza alcun dubbio alla vittoria. Non importa con quale tempo si vince, l'importante è la medaglia d'oro.<br />

Preferisco fare una brutta gara e vincerla piuttosto che fare una bellissima prestazione e "mettere la mano"<br />

dietro un altro.<br />

I Tuoi progetti per il futuro sia agonistico che persona personale?<br />

Il mio futuro agonistico è concentrato e proiettato verso la terza Olimpiade, dopo Pechino e Londra Londra, Rio<br />

2016, anche se so che non sarà facile in primo luogo per l'età, avrò infatti 30 anni e in seconda battuta,<br />

perché in maniera particolare nel dorso ci sono molti giovani emergenti davvero validi. Per ciò che riguarda<br />

il mio futuro non sportivo vorrei, ccome<br />

detto prima, laurearmi, in Economia ia Marketing Gestione d'Impresa<br />

facoltà cui sono iscritto a <strong>Bologna</strong>. Ho comunque sempre aperta la possibilità di uun<br />

futuro nella Polizia.<br />

Faccio infatti ti parte, oltre che di <strong>AzzurrA</strong>91 <strong>AzzurrA</strong>91, delle Fiamme Oro che è la Squadra della Polizia di Stato. Sono<br />

poi un "figlio d'arte", mio papà apà è stato, dico è stato perché è appena andato in pensione, nella Polizia e mi<br />

ha trasmesso questa, oserei dire, passione per cui un futuro nella Polizia non mi dispiacerebbe affatto.


Cosa fai prima di una gara? Hai un gesto scaramantico o una scaramanzia?<br />

Non sono assolutamente superstizioso anzi la sorte e la scaramanzia la sfido. Non credo ci siano cose che<br />

portano fortuna o sfortuna anzi, se devo ad esempio passare sotto una scala ci passo proprio per<br />

dimostrare che non è assolutamente da quello che dipende un risultato. Ho però delle direi "ritualità" che<br />

non faccio per scaramanzia, ma solo per abitudine come, ad esempio agitare le braccia o sciogliermi le<br />

gambe, semplicemente per mettermi a mio agio per affrontare al meglio la competizione.<br />

A certi livelli lo sport impone sacrifici e rinunce; Tu a cosa hai rinunciato e quanto Ti pesa?<br />

Oggi non faccio molte rinunce per continuare a nuotare anche se oggettivamente non posso permettermi<br />

di i uscire quando vorrei con gli aamici<br />

mici o, quando potrei, sono molto stanco e mi mancano le forze a causa<br />

degli allenamenti e preferisco una tisana, il piumone o un buon libro. Da a bambino di rinunce ne ho fatte;<br />

quando a esempio i miei amici mici andavano a giocare a calcio e si divertivano moltissimo mentre io dovevo<br />

stare in casa a studiare per poi andare agli allenamenti.<br />

Il Tuo sportivo preferito?<br />

Non ne ho uno in particolare, ma se devo citarne uno mi viene alla mente Alessandro Del Piero.<br />

Indipendentemente dal fatto che sono simpatizzante juventino credo che Del Piero possa essere portato a<br />

esempio sia come atleta che come uomo; dai momenti più belli a quelli più tristi ha sempre dimostrato una<br />

serietà, una correttezza e una umiltà che non è facile trovare nelle persone di successo e Del Piero di<br />

successo ne ha avuto davvero molto.<br />

Il Tuo libro preferito?<br />

"La cattedrale del mare" un libro di Ildefonso Falcones (u (un n autore spagnolo) che mi è stato consigliato da<br />

Cesare sare Pizzirani un grande ex di <strong>AzzurrA</strong>91 col quale ho un rapporto bellissimo e con cui sono legatissimo.<br />

E' stato lui che, quando sono approdato a <strong>Bologna</strong>, mi ha preso sotto la sua ala e mi ha insegnato<br />

tantissimo. ntissimo. Ancora oggi lo sento quasi quotidianamente e mi da ancora tanti consigli consigli.<br />

Musica o disco; che genere preferisci?<br />

Ascolto tanta musica; il mio genere preferito è la Dance anni 90. Il brano che più mi piace è "Tell Me Why Why"<br />

dei Supermode, "roba" molto vecchia che comunque mi piace molto per la musicalità.<br />

Il più bel film che hai visto?<br />

Decisamente "The snatch" "lo strappo", un film del 2000 di Guy Ritchie. Una pellicola che tratta in chiave<br />

ironica la criminalità organizzat organizzata come tutti i film di questo regista.<br />

Hai un piatto preferito?<br />

Se la giocano a pari merito la pizza di mio ppadre,<br />

che da buon casertano asertano la fa veramente ottima ed i<br />

superlativi piatti della cucina tipic tipica ferrarese, che mi sforna mia nonna onna ogni volta che torno a casa.<br />

A cosa non sai dire di no?<br />

Decisamente alla cucina di cui sopra anche se Fabrizio (Bastelli n.d.r.), il mio allenatore, tenta di mettermi a<br />

dieta da otto anni, da quando ci cioè sono arrivato ad <strong>AzzurrA</strong>91, , senza riuscirci. Ha perso ogni speranz speranza<br />

quando gli ho detto che, piuttosto che rinunciare alla buona cucina avrei preferito smettere di nuotare.<br />

Ricordi un acquisto bello o importante che hai fatto?<br />

Questa è davvero dura! Sono peggio delle donne quando esco per fare compere. Ci sono periodi c ccui<br />

non<br />

spendo un mezzo centesimo e momenti in mi butto in acquisti anche in maniera esagerata e torno a casa<br />

con una marea di "cavolate" incredibili anche solo per fare delle risate. L'ultimo acquist acquisto è stato un regalo<br />

per la mia mamma, che compie gli anni il 14 Marzo e al momento, non posso rivelare per non rovinarl rovinarle la<br />

sorpresa.<br />

La pazzia più grande che hai fatto?<br />

A Ferrara ho un gruppo di aamici<br />

mici con cui sono legatissimo. Sono quelli con cui sono cresciuto e che rivedo<br />

tutte le volte che torno a casa. Siamo davvero un branco di matti; assieme ne abbiamo fatte di tutti i colori,<br />

non ne ricordo una in particolare, pposso<br />

solo dire che, essendo un tutore utore dell'ordine, qualche volta avrei<br />

dovuto non dico arrestarci, ma almeno farci una bella multa.


C'è una cosa che hai fatto e che non rifaresTi?<br />

Se posso modificherei la domanda in: c'è una cosa che non hai fatto e che avresti dovuto fare? La risposta<br />

sarebbe: conseguentemente a quanto detto prima qualche volta avrei dovuto mettermi le manette e non<br />

l'ho fatto.<br />

L'emozione più grande che hai provato?<br />

Sono due le grandi emozioni della mia vita agonistica. La prima è relativa alla mia partecipazione ai<br />

Campionati onati Mondiali di Roma nel 2009. FFui<br />

ui uno dei pochi italiani a centrare la finale e quando entrai iin<br />

piscina fui accolto da un vero e proprio boato; un'emozione grandissima tanto intensa quanto breve.<br />

Altrettanto intensa, ma decisamente più duratura invece la seconda quando cioè presi parte a quelle che<br />

sono state le mie prime Olimpiadi. Sono state tre incredibili e indimenticabili settimane nelle quali qualsiasi<br />

cosa facessi o vedessi mi metteva i brividi. Le Olimpiadi di Londra sono state sì emozionanti, ma essendo la<br />

mia seconda partecipazione non hanno raggiunto l'intensità di quelle provate a Pechin Pechino 2008. Sulle<br />

Olimpiadi di Pechino posso dire che la loro organizzazione è stata oltre il limite della perfezione.<br />

Come reagisci a un risultato negativo?<br />

Purtroppo ci sono anche quelli, ma non ne faccio un dramma. La mia reazione è quella di rituffarmi<br />

immediatamente mmediatamente in acqua per recuperare il terreno perduto. Mi rimetto subito al lavoro alla ricerca di un<br />

riscatto che deve concretizzarsi nel minor tempo possibile. Ogni sconfitta non fa altro che aumentare la mia<br />

voglia di successo; come ho detto prima la cosa cui tengo maggiormente è vincere.<br />

Tu sei ritenuto il punto unto di riferimento per i Tuoi ccompagni.<br />

ompagni. Ne sei consapevole? Ti pesa?<br />

Non voglio sembrare immodesto, ma ne sono con consapevole, sapevole, forse perché sono in <strong>AzzurrA</strong>91 da più tempo e<br />

in tutta sincerità non mi pesa anzi. Per quanto mi è possibile cerco di essere d'aiuto pur senza essere<br />

invadente e non do consigli gratuiti se non mi sono richiesti. A volte intervengo per dare qualche "dritta di<br />

mestiere" ai ragazzi più giovani. iovani. Lo sport deve essere divertimento non una professione; anche per me è un<br />

divertimento, in caso contrario avrei già smesso e cerco quindi di trasmettere la passione, le motivazioni e<br />

soprattutto la gioia di nuotare.<br />

Quanto gioisci per un risultato positivo dei Tuoi compagni di squadra?<br />

E' stato per Livia Travaglini. aglini. Livia è stata la prima atleta a conquistare un titolo italiano per <strong>AzzurrA</strong>9 <strong>AzzurrA</strong>9" in<br />

vasca lunga quando si impose nei 200 200misti. Ma fu ancora più grande quando, dopo un periodo di<br />

appannamento, riuscì a vincere in una specialità assolutamente non sua i 50rana rana e fu una piacevolissima<br />

sorpresa per tutti. Ricordo che avevo appena finito una mia gara e stavo andando i tribuna quando lo<br />

speaker disse il suo nome, mi girai e mi vennero i brividi. Brividi idi e che brividi anche per il ttitolo<br />

mondiale di<br />

Ilaria, ma quello fa venire la pelle d'oca anche a chi non la conosce.<br />

Quando un Tuo compagno ompagno fallisce un risultato cosa gli dici?<br />

Quando ai miei compagni di ssquadra<br />

capita di incappare in un passo falso cerco di far capire che non è una<br />

tragedia; capita a tutti di sbagliare in qualche occasione. Cerco di trasmettere loro il mio modo di pensare e<br />

cioè, come detto prima, che ogni sconfitta deve immediatamente trasformarsi in voglia di rivinci rivincita, in<br />

impegno per trasformare il risultato negativo in fame di vittoria.<br />

Cosa pensi del fatto che la vittoria di Ilaria Bianchi sia passata quasi sotto silenzio a "vantaggio" anche delle<br />

"vicissitudini" non certo sportive della Pellegrini?<br />

Mi dispiace moltissimo ltissimo che il Mondiale di Ilaria sia passata in secondo piano rispetto al gossip che da un<br />

po' di tempo avvolge il nostro mondo. Ma non solo quello di Ilaria anche il Mondiale di Fabio Scozzoli Scozzoli, che<br />

tra l'altro da tre anni sta mietendo successi successi, è passato o praticamente sotto silenzio. Sono stai i primi italiani<br />

a vincere un titolo mondiale ondiale in vasca corta e scusate se è poco. Ci sarebbero stati mille spunti per parlare<br />

delle loro vittorie e su come sono arrivati a questi grandissimi successi. Per ottenere ccerti<br />

risultati occorre<br />

una grandissima passione, una volontà di ferro e non pochi sacrifici e devono essere assolutamente<br />

gratificati e mi dispiace moltissimo che ciò non avvenga a tutto vantaggio di notizie che con lo sport attivo<br />

hanno poco a che fare. Federica ederica è una grandissima atleta e ha dato tantissimo al nuoto italiano, ma forse<br />

in questi momenti, sarebbe più giusto e più logico dedicare le copertine a chi fa dei risultati, e che risultati.


Bello, con un fisico isico atletico e per giunta un ccampione<br />

sarai più che corteggiato; com'è la Tua vita<br />

sentimentale?<br />

Del mio privato desidero non parlarne; l'ho sempre tenuto al di fuori della mia attività agonistica e credo,<br />

anzi ne sono convintissimo, che ognuno dovrebbe tenerla per sé. E' una cosa mia e pochis pochissimi possono<br />

entrarci. Non mi piacciono assolutamente coloro che si vantano di conquiste o che usano il privato per farsi<br />

notare.<br />

<strong>AzzurrA</strong>91: 91: cosa Ti ha dato e Tu, a parte i titoli, cosa pensi di aver dato?<br />

<strong>AzzurrA</strong> mi ha dato davvero tantissimo. Quando nel 20 2005 05 sono entrato a far parte di <strong>AzzurrA</strong>91 ero un<br />

bambino<br />

E mi hanno veramente aiutato a crescere sia dal punto di vista sportivo che umano. Ho trovato un<br />

ambiente che, può sembrare scontato, ma non lo è assolutam assolutamente ente è davvero una famiglia. Le persone con<br />

le quali siamo a contatto sono sempre le stesse, professionali al massimo, ma soprattutto amici anche al di<br />

fuori del mondo del nuoto; a loro ci si può rivolgere con la massima tranquillità per un aiuto, un consi consiglio…<br />

qualsiasi cosa. Li ringrazio davvero tutti; dal mio Tecnico Fabrizio Bastelli Bastelli, al Presidente Giulio Carlo<br />

Casadio, dal Vicepresidente Giovanni Toma Toma, al nostro Bob Martinuzzi, che io chiamo il Tricepresidente, non<br />

posso poi i non ringraziare tutti i mie miei compagni di Squadra. Ad <strong>AzzurrA</strong>91 ho dato tutto il mio impegno e<br />

insieme abbiamo raggiunto importanti ris risultati; ultati; sono stato il primo di <strong>AzzurrA</strong>91 a prendere parte a una<br />

Olimpiade e tutti i miei titoli iitaliani,<br />

taliani, che al momento sono 29, li ho conquistati ccon<br />

e grazie a questa<br />

Società. Ritengo che quanto sopra possa essere motivo di vanto sia per me che per <strong>AzzurrA</strong>91 anche<br />

perché nonostante il nuoto è uno sport individuale i risultati si ottengono anche grazie all'allenatore e ai<br />

compagni di squadra e ai dir irigenti. igenti. Puoi essere forte finche vuoi, ma se l'ambiente non è tranquillo, sereno<br />

e professionale i risultati non arrivano.<br />

Per concludere quale ritieni ssia<br />

il maggior pregio di <strong>AzzurrA</strong>91?<br />

Credo che, con quanto detto prima, abbia ri risposto anche a questa domanda. <strong>AzzurrA</strong>91 è una grande<br />

famiglia amiglia composta da grandi amici capaci di aiutarsi e superare ogni difficoltà sia essa sportiva o umana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!