20.06.2013 Views

Riflessi spinali

Riflessi spinali

Riflessi spinali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esame obiettivo neurologico:<br />

valutazione dei riflessi<br />

Dr. Marcello Naccarato – Dr.ssa Paola Caruso<br />

Clinica Neurologica Stroke Unit – Trieste<br />

Direttore: Prof G. Pizzolato


Elicitazione dei riflessi:<br />

natura (organica? funzionale?)<br />

sede di lesione<br />

diagnosi differenziale<br />

1° motoneurone dalla<br />

corteccia motoria a nuclei<br />

motori dei nervi cranici e<br />

corna anteriori del midollo.<br />

2° motoneurone da corna<br />

anteriori del midollo spinale<br />

e nuclei motori dei nervi<br />

cranici.


<strong>Riflessi</strong> superficiali o esterocettivi:<br />

(riflessi polisinaptici)<br />

•Corneale<br />

•Faringeo<br />

•Addominale<br />

•Cremasterico<br />

•Anale<br />

•Plantare<br />

<strong>Riflessi</strong> profondi o da stiramento:<br />

(riflessi monosinaptici)<br />

•Stiloradiale<br />

•Bicipitale<br />

•Tricipitale<br />

•Cubitopronatore<br />

•Patellare<br />

•Achilleo<br />

•Medioplantare<br />

•Masseterino<br />

… anche <strong>Riflessi</strong> Patologici e Arcaici (di liberazione)


Dejerine<br />

Buck<br />

Babinski<br />

Taylor<br />

1) Rilassamento muscolare e posizioni idonee<br />

2) Palpazione del tendine<br />

3) Eventuali manovre distraenti (manovra di<br />

Jendrassik; adduzione delle ginocchia, contrazione<br />

dei muscoli masticatori)<br />

4) Uso del martelletto (Dejerine): rapido movimento<br />

del polso<br />

5) Eventuale percussione mediata (riflesso bicipitale)<br />

6) Valutazione della risposta riflessa<br />

I riflessi profondi


Valutare la presenza o assenza dei riflessi, la simmetria, l’intensità ed eventuali<br />

risposte patologiche del riflesso:<br />

• Assenti<br />

• Ipoelicitabili<br />

• Normali<br />

• Vivaci<br />

• Scattanti<br />

• Policinetici<br />

• Invertiti<br />

• Clono<br />

I riflessi profondi<br />

I riflessi profondi<br />

<strong>Riflessi</strong> Centro Nervo afferente Nervo efferente Movimento<br />

Masseterino Ponte V sensitivo V motorio Chiusura bocca<br />

Stilo-radiale C5-C6 Radiale Radiale<br />

Bicipitale C5-C6 Muscolo-cutaneo Muscolo-cutaneo<br />

Tricipitale C6-C7 Radiale Radiale<br />

Cubito-pronatore C8-T1 Mediano Mediano<br />

Flessione<br />

avambraccio<br />

Flessione<br />

avambraccio<br />

Estensione<br />

avambraccio<br />

Pronazione<br />

avambraccio<br />

Patellare L2-L3-L4 Femorale Femorale Estensione gamba<br />

Achilleo L5-S1-S2 Tibiale Tibiale<br />

Medio-plantare L5-S1-S2 Tibiale Tibiale<br />

Flessione plantare<br />

piede<br />

Flessione plantare<br />

piede


I riflessi profondi<br />

Riflesso Stiloradiale (C5-C6) nervo radiale:<br />

la percussione sul margine laterale della parte<br />

distale del radio determina la flessione e la<br />

supinazione dell’avambraccio sul braccio.<br />

Riflesso Masseterino (ponte; V n.c.)<br />

Si applica un leggero colpo di martelletto<br />

sul dito posto sul mento del paziente; la<br />

contrazione del massetere causa la<br />

chiusura della bocca.<br />

I riflessi profondi


Riflesso Tricipitale (C6-C7) nervo radiale:<br />

I riflessi profondi<br />

la percussione del tendine del muscolo tricipite<br />

al di sopra del gomito evoca l'estensione<br />

dell'avambraccio.<br />

Riflesso Bicipitale (C5-C6) nervo muscolocutaneo:<br />

la percussione sul pollice dell’esaminatore posto<br />

sul tendine del bicipite al gomito provoca la<br />

flessione dell'avambraccio sul braccio.<br />

I riflessi profondi


I riflessi profondi<br />

Riflesso patellare (L2-L3-L4) nervo femorale:<br />

in seguito alla percussione del tendine del<br />

quadricipite al di sotto della rotula, si osserva<br />

una contrazione del muscolo.<br />

Riflesso cubitopronatore (C8-T1) muscolo<br />

pronatore rotondo, nervo mediano:<br />

la percussione sulla superficie dorsale<br />

dell’apofisi distale dell’ulna determina la<br />

pronazione dell’avambraccio.<br />

I riflessi profondi


I riflessi profondi<br />

Riflesso Achilleo (L5?-S1-S2) muscolo<br />

gastrocnemio, nervo tibiale:<br />

la percussione del tendine achilleo<br />

determina la flessione plantare del piede.<br />

Riflesso Medioplantare (L5-S1-S2, nervo tibiale) flessione plantare del piede.<br />

Iperreflessia:<br />

I riflessi profondi: patologia<br />

1) Lesione vie piramidali (neoplasia, stroke, sclerosi multipla, SLA,<br />

spondiloartrosi; lesioni midollari in fase cronica)<br />

2) tetania, tetano, stricnina<br />

Iporeflessia:<br />

1) Lesione a livello dell’arco riflesso (patologie muscolari; neurone<br />

sensitivo gangliare; nervi periferici; plessi; radici posteriori e<br />

anteriori; II motoneurone)<br />

2) Lesioni vie piramidali in fase acuta


<strong>Riflessi</strong> Centro Nervo afferente Nervo efferente Movimento<br />

Corneale Ponte V VII Ammiccamento<br />

Faringeo Bulbo IX IX-X Contrazione m.<br />

faringei<br />

Addominale<br />

superiore<br />

Addominale<br />

medio<br />

Addominale<br />

inferiore<br />

I riflessi superficiali<br />

T7-T9 Intercostali Intercostali Contrazione m.<br />

addominali<br />

T9-T11 Intercostali Intercostali Contrazione m.<br />

addominali<br />

T11-T12 Intercostali Intercostali Contrazione m.<br />

addominali<br />

Cremasterico L1-L2 Femorale Genito-femorale Sollevamento del<br />

testicolo<br />

Cutaneo plantare L5-S1-S2 Tibiale Tibiale Flessione plantare<br />

delle dita<br />

Anale S4-S5 Pudendo Pudendo Contrazione sfintere<br />

esterno


I riflessi superficiali<br />

Riflesso corneale: stimolando con un batuffolo di cotone la cornea si<br />

ottiene la contrazione dell'orbicolare della palpebra, con ammiccamento<br />

sia dell'occhio stimolato (risposta diretta), che di quello controlaterale<br />

(risposta consensuale).<br />

Riflesso faringeo: la stimolazione della parete posteriore della faringe<br />

con un abbassalingua provoca la contrazione del muscolo costrittore<br />

della faringe, con sollevamento dell'ugola e dell'arco palatino.<br />

<strong>Riflessi</strong> addominali superficiali (T7-T12): superiore (segmenti <strong>spinali</strong><br />

T7-T9), medio (T9-T11) e inferiore (T11-T12). Si striscia una punta<br />

smussa sull'addome in senso obliquo, a destra e a sinistra, a più livelli<br />

(superiore,medio, inferiore). Si osserva uno spostamento dell'ombelico<br />

verso il lato stimolato.<br />

Abolizione:<br />

1) Lesioni di neurone sensitivo afferente o motorio efferente (paralisi V,<br />

VII, IX, X nervi cranici)<br />

2) Lesioni vie piramidali<br />

I riflessi superficiali


I riflessi patologici<br />

Il più conosciuto è il segno di Babinski che consiste in una inversione del riflesso<br />

cutaneo plantare: strisciando con un oggetto appuntito dal margine esterno della pianta<br />

del piede alla base del I dito si ottiene, in condizioni normali, la flessione delle dita (a).<br />

Nel caso di lesione delle vie piramidali, si ottiene invece una estensione o<br />

dorsiflessione dell'alluce al punto di congiunzione metatarso-falangeo (b); a questo si<br />

può associare l'allargamento a ventaglio delle ultime quattro dita (ventaglio di Duprè).


I riflessi patologici<br />

Segno di Oppenheim: si striscia energicamente, in senso prossimo-distale, la cresta<br />

tibiale del paziente fra il pollice e la nocca dell'indice dell'esaminatore.<br />

Segno di Gordon: si comprimono con forza i muscoli del polpaccio.<br />

Segno di Schaefer: si comprime energicamente il tendine di Achille fra l'indice ed il<br />

pollice.<br />

Segno di Chaddock: si striscia energicamente una punta smussa intorno al malleolo<br />

esterno.<br />

I riflessi patologici<br />

Riflesso flessore delle dita: l’esaminatore stringe la seconda<br />

falange del dito medio del paziente e con il pollice dell’altra<br />

mano pizzica la terza falange del medesimo dito. Variante<br />

patologica di questo riflesso è il segno di Hoffmann con cui si<br />

ottiene una esagerata flessione delle dita.<br />

Segno di Rossolimo le dita del piede del paziente<br />

vengono rapidamente ed improvvisamente percosse dalle<br />

dita/martelletto dell’esaminatore; si ottiene una risposta in<br />

flessione plantare.


<strong>Riflessi</strong> arcaici: sono riflessi fisiologici in età neonatale e durante la prima infanzia,<br />

che scompaiono una volta completato lo sviluppo del sistema nervoso. La loro<br />

persistenza o ricomparsa può assumere significato patologico (deterioramento<br />

cognitivo; tumori frontali):<br />

•Prensione forzata (grasping)<br />

•Palmo-mentoniero<br />

•Glabellare<br />

•Suzione<br />

I riflessi arcaici<br />

NB: nel soggetto anziano si può avere una riduzione dei riflessi, soprattutto dei<br />

riflessi achillei, la presenza del riflesso palmo-mentoniero è frequente nei soggetti di<br />

età superiore ai 60 anni (palmo-mentoniero o di Marinesco-Radovici: contrazione dei<br />

muscoli mentonieri ipsilaterali per stimolazione dell’area tenar di una mano).


Poliradicolonevrite acuta infiammatoria demielinizzante (Sdr. Di<br />

Guillain-Barré):<br />

Ipostenia simmetrica agli arti (prevalentemente inferiori) ad<br />

andamento rapidamente ingravescente<br />

Ipo/areflessia<br />

Quadri clinici particolari<br />

Possibile coinvolgimento del tronco encefalico (diplopia;<br />

coinvolgimento VII nervo cranico)<br />

Disautonomia e dolore agli arti<br />

Possibile coinvolgimento muscoli respiratori


Sclerosi Laterale Amiotrofica (I e II motoneurone):<br />

Ipostenia simmetrica distale agli arti (prevalentemente superiori)<br />

ad andamento ingravescente<br />

Atrofia muscolare eminenza tenar<br />

Fascicolazioni<br />

Quadri clinici particolari<br />

Iperreflessia ai quattro arti (presenza del segno di Hofmann e<br />

assenza del segno di Babinski)<br />

Possibile coinvolgimento del tronco encefalico (lingua, rinolalia,<br />

disfagia, dispnea)<br />

SITO di LESIONE<br />

Muscolo/giunzione<br />

neuromuscolare<br />

Nervo periferico<br />

Tratto piramidale<br />

Cervelletto<br />

Funzionale<br />

RIFLESSI<br />

PROFONDI<br />

Normali o ↓<br />

↓ o Assenti<br />

↑<br />

Pendolari *<br />

Normali o ↑<br />

RIFLESSI<br />

SUPERFICIALI<br />

Normali<br />

↓ o Assenti<br />

↓ o Assenti<br />

Normali<br />

Normali o ↑<br />

* oscillazioni di ampiezza decrescente; associati a ipotonia<br />

RIFLESSI<br />

PATOLOGICI<br />

No<br />

No<br />

Sì<br />

No<br />

No

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!