20.06.2013 Views

Potenziali Evocati Sacrali

Potenziali Evocati Sacrali

Potenziali Evocati Sacrali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Potenziali</strong> <strong>Evocati</strong> <strong>Sacrali</strong><br />

I PESS sacrali permettono di esplorare le vie somatosensoriali a partenza dal Pudendo<br />

attraverso i cordoni midollari posteriori, le vie lemniscali tronco-encefaliche e<br />

talamiche, consentendo di studiare il tempo di conduzione periferico dalla branca<br />

sensitiva all'elettrodo registrante posto sulle apofisi spinose dorso-lombari (risposta<br />

N1, latenza 17-20 msec) e centrale fino alla corteccia parietale, dove é derivata da<br />

elettrodi posti sullo scalpo 2cm posteriormente a Cz (CZ-2cm)-Fpz, secondo il sistema<br />

internazionale 10-20.<br />

Solitamente nel soggetto normale:<br />

- La risposta corticale registrata ha forma di W, con 4 picchi (P40, N50, P60 e N75)<br />

- P40: latenza ~40 msec, ampiezza variabile, dell’ordine dei μV<br />

- N50: latenza ~50 msec<br />

- Risposta midollare (S2-S4) incostante: latenza 9-15 ms<br />

- La latenza della P40 è sovrapponibile alla latenza dei PESS evocati dal nervo tibiale<br />

posteriore<br />

- Le afferenze cutanee dal nervo pudendo sono più lente delle afferenze muscolari dal<br />

nervo tibiale posteriore e questo spiega la differente latenza dei potenziali periferici<br />

dal nervo pudendo e dal tibiale posteriore (Kimura 2001).<br />

SEP sacrali nel sesso maschile<br />

I lavori presenti in letteratura mostrano una discreta omogeneità metodologica;<br />

l’unica significativa criticità è rappresentata dal criterio di scelta dell’intensità dello<br />

stimolo (soglia sensitiva, fino a 4 volte la soglia, BCR stabile etc.) e si osserva una<br />

mancata correlazione altezza/età.<br />

METODO<br />

Modalità di stimolazione<br />

Paziente in posizione supina.<br />

Elettrodo ad anello con anodo a livello della corona glandis, catodo 3 cm<br />

prossimalmente (n. dorsale pene).<br />

Caratteristiche dello stimolo<br />

Stimolo elettrico<br />

- Durata: 0.2 msec<br />

- Intensità: 3 volte la soglia sensitiva<br />

- Frequenza: 3.1-4.7 Hz<br />

Derivazione<br />

Elettrodi di superficie/elettrodi ad ago, posizionanti sullo scalpo 2 cm posteriormente a<br />

Cz (Cz-2 cm)-Fpz


Parametri di acquisizione<br />

- Impedenza


SEP da stimolo unilaterale<br />

METODO<br />

Come precedentemente descritto ad eccezione della posizione degli elettrodi di<br />

stimolazione:<br />

- Catodo: 1-2 cm lateralmente a clitoride dx/sx<br />

- Anodo: tra grandi e piccole labbra dx/sx<br />

Note:<br />

metodica particolarmente efficace per evidenziare un’alterazione unilaterale della via<br />

somatosensoriale sacrale.<br />

SEP da doppio stimolo<br />

METODO<br />

Come precedentemente descritto ad eccezione delle modalità di stimolazione:<br />

- stimolo singolo con le caratteristiche già descritte<br />

- stimoli doppi (condizionante e test) ad ISI di 5-20-40 msec (tecnica secondo Saito)<br />

Si ottiene un potenziale con la seguente morfologia: deflessione positiva iniziale<br />

(onset = N35-P40) seguita da complesso negativo/positivo/negativo/positivo (P40 –<br />

N50 N1-P2-N2-P3).<br />

Si considera l’ampiezza del potenziale corticale evocato da doppio stimolo S1 (stimolo<br />

test) e S2 (stimolo condizionante) in percentuale (%) dello stimolo basale.<br />

Per i dati di normativa si rimanda al lavoro in esteso.<br />

Note:<br />

metodica particolarmente efficace per evidenziare un’ipereccitabilità della via<br />

somatosensoriale sacrale.<br />

Per i SEP del tratto urinario inferiore, per ulteriori approfondimenti e riferimenti<br />

bibliografici SEP <strong>Sacrali</strong> Donne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!