20.06.2013 Views

le mura - APT Frosinone

le mura - APT Frosinone

le mura - APT Frosinone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la storia<br />

<strong>le</strong> <strong>mura</strong><br />

BREVE STORIA DELLA CIOCIARIA<br />

L’odierna Ciociaria, il cui capoluogo è <strong>Frosinone</strong>, può dirsi discendere<br />

direttamente dal Latium adjectum. Il cuore di questo territorio,<br />

una vallata ampia e quasi infinita, che da Roma giunge fino al<br />

Liri, in ampi tratti fu estremamente ferti<strong>le</strong> e benevola, tanto da<br />

essere contesa aspramente tra Ernici e Volsci, finchè la supremazia<br />

di Roma non prevalse su queste lotte intestine.<br />

Dopo Costantino, il Lazio Meridiona<strong>le</strong> fu diviso in due parti: Campagna,<br />

la zona più interna, e Marittima, la parte costiera fino a Terracina.<br />

Ta<strong>le</strong> rimase nel corso di secoli e molti popoli stranieri si avvicendarono<br />

per cercare di dominarlo. Attualmente, questa provincia<br />

ha un’economia mista, che consta di quattro grandi poli industriali,<br />

di un’agricoltura diffusa in ampie zone pianeggianti, e di un settore<br />

turistico in piena fase di decollo. Una visita in Ciociaria può soddisfare<br />

ampiamente <strong>le</strong> esigenze più svariate, con i suoi parchi archeologici,<br />

che mostrano <strong>le</strong> varie fasi della colonizzazione ernica, volsca e<br />

romana, i suoi borghi medioevali, raccolti entro circuiti <strong>mura</strong>ri turriti,<br />

<strong>le</strong> sue maestose chiese ed abbazie, segno di un forte <strong>le</strong>game spiritua<strong>le</strong>,<br />

presente in questa terra già agli albori del cristianesimo, fino<br />

Alatri - Porta Maggiore<br />

Alatri - Porta Minore<br />

Anagni - Piazza Innocenzo III<br />

4<br />

<br />

ad arrivare ai segni della civiltà<br />

contemporanea.<br />

LE CITTA’ FORTIFICA-<br />

TE - LE MURA<br />

L’aspetto peculiare della Ciociaria<br />

preromana è caratterizzato dalla<br />

presenza di città comp<strong>le</strong>tamente<br />

cinte da <strong>mura</strong> in opera poligona<strong>le</strong><br />

e indicate dalla tradizione<br />

popolare come <strong>le</strong> città dei Ciclopi,<br />

fondate secondo il mito dal<br />

dio Saturno.<br />

Questi vivaci paesi sono per lo<br />

più arroccati sui rilievi collinari e<br />

il loro tessuto urbano è segnato<br />

dal<strong>le</strong> varie civiltà (preromana,<br />

romana, medioeva<strong>le</strong> , rinascimenta<strong>le</strong>,<br />

barocca), che hanno<br />

lasciato preziose testimonianze<br />

della propria cultura.<br />

ALATRI<br />

Alatri conserva una del<strong>le</strong> più<br />

imponenti cinte <strong>mura</strong>rie di<br />

Anagni - Porticato del Palazzo Comuna<strong>le</strong><br />

Anagni - La Cattedra<strong>le</strong><br />

<br />

epoca romana e, per questo,<br />

nel corso dei secoli, venne<br />

definita come la città dei<br />

“ciclopi”. La cinta <strong>mura</strong>ria,<br />

risa<strong>le</strong>nte al IV sec. a. C., circonda<br />

comp<strong>le</strong>tamente l’area<br />

<br />

dell’ Acropoli, a cui si accede<br />

attraverso due porte: Porta<br />

Maggiore, coperta da un<br />

enorme architrave monolitico<br />

e Porta Minore, dove sono<br />

scolpiti 3 falli come simbolo<br />

5<br />

apotropaico di fecondità e<br />

protezione dell’antica comunità<br />

ernica. Sulla spianata,<br />

sede dei templi pagani, sorgono<br />

oggi l’Episcopio e il Duomo<br />

di San Paolo, dove sono<br />

custodite l’ostia incarnata,<br />

miracolo eucaristico del<br />

1228, e <strong>le</strong> reliquie di Papa<br />

Sisto I, patrono di Alatri.<br />

Per approfondire la conoscenza<br />

storica della città ernica e<br />

romana, è opportuno visitare<br />

il Museo Civico, al<strong>le</strong>stito<br />

presso l’antico Palazzo Gottifredo,<br />

dove è stato ricostruito<br />

anche il modellino del<br />

tempio etrusco italico, rinve-<br />

<br />

la storia<br />

<br />

nuto in questo territorio e<br />

conservato presso il Museo<br />

Etrusco Naziona<strong>le</strong> di Villa<br />

Giulia a Roma.<br />

Un’altra preziosa reliquia,<br />

venerata dagli alatrensi, è un<br />

<strong>le</strong>mbo del mantello di San<br />

Francesco, conservato presso<br />

la chiesa intitolata al poverello<br />

di Assisi; si consiglia una<br />

passeggiata lungo <strong>le</strong> piagge<br />

per raggiungere la suggestiva<br />

Chiesa di San Silvestro (X<br />

sec.) con resti di affreschi del<br />

XII - XIII secolo.


ANAGNI<br />

Antica città sacra agli Ernici,<br />

Anagni rivestì sempre un<br />

importante ruolo religioso e<br />

politico.<br />

Durante il periodo ernico, la<br />

città era comp<strong>le</strong>tamente cinta<br />

dal<strong>le</strong> <strong>mura</strong> in opera poligona<strong>le</strong>,<br />

di cui oggi sono visibili poche<br />

tracce, lungo il versante settentriona<strong>le</strong><br />

dell’antica acropoli,<br />

databili tra il V e IV secolo. In<br />

età romana, questa cinta <strong>mura</strong>ria<br />

fu ampliata fino a comprendere<br />

l’emiciclo degli Arcazzi di<br />

Piscina, probabili terrazzamenti<br />

di una costruzione terma<strong>le</strong><br />

della fine del III / inizio II<br />

secolo a. C., e i resti del<strong>le</strong> Mura<br />

Serviane, dove sul pilastro centra<strong>le</strong><br />

è scolpito un simbolo fallico.<br />

Purtroppo, nel corso dei<br />

mil<strong>le</strong>nni la cinta <strong>mura</strong>ria ha<br />

subito numerosi rimaneggiamenti.<br />

Attualmente l’aspetto più peculiare<br />

dell’abitato di Anagni, città<br />

nata<strong>le</strong> di quattro pontefici,<br />

(Innocenzo III, Gregorio IX,<br />

A<strong>le</strong>ssandro IV, Bonifacio VIII),<br />

è il suo centro storico di aspetto<br />

medioeva<strong>le</strong>. Tra i monumenti,<br />

spicca per importanza artistica<br />

la superba Cattedra<strong>le</strong><br />

romanica di Santa Maria con<br />

la sua cripta affrescata, il duecentesco<br />

Palazzo Papa<strong>le</strong>, teatro<br />

del ce<strong>le</strong>bre “schiaffo di Anagni”,<br />

l’ardita architettura della<br />

Sala della Ragione nel Palazzo<br />

Comuna<strong>le</strong>, espressione massima<br />

del potere civi<strong>le</strong> della comunità<br />

anagnina, costruito tra il 1159 e<br />

il 1163 da Jacopo da Iseo, uno<br />

dei rappresentanti del<strong>le</strong> città<br />

lombarde, venuti a stipulare i<br />

“patti di Anagni” con Papa Adriano<br />

IV, contro l’Imperatore Federico<br />

Barbarossa.<br />

Da ammirare, nella Chiesa di<br />

S. Andrea, il Trittico del Salvatore,<br />

sp<strong>le</strong>ndida opera del XII<br />

secolo di scuola romana. Di<br />

fronte alla chiesa si trova la<br />

Arpino - Arco a sesto acuto<br />

Ferentino - Porta Sanguinaria<br />

famosa casa Barnekow, interessante esempio di casa medioeva<strong>le</strong>,<br />

decorata nell ‘800 con affreschi esoterici dal pittore svedese Barnekow.<br />

Molti sono i monumenti da scoprire in questa sp<strong>le</strong>ndida cittadina,<br />

che va visitata passeggiando nei vicoli, o lungo i viali alberati<br />

alla fine dei quali si aprono grandi piazze, dove si affacciano sp<strong>le</strong>ndidi<br />

edifici antichi, come la chiesa di San Pietro in Vineis, un<br />

monastero di cui si hanno <strong>le</strong> prime notizie già a partire dal XII secolo.<br />

La chiesa romanica conserva ancora il pavimento cosmatesco e<br />

interessanti affreschi del XII e XIV secolo.<br />

ARPINO<br />

Sulla sommità di Arpino, nel quartiere Civitavecchia, troviamo uno dei<br />

monumenti più stupefacenti del periodo pre-romano: l’arco a sesto<br />

acuto, antica porta scea aperta sul<strong>le</strong> <strong>mura</strong> in opera poligona<strong>le</strong>, costruite<br />

per difendere l’antica Arx. L’arco è costituito da una serie di grandi<br />

Atina - Bifora del Palazzo Duca<strong>le</strong><br />

Atina - Palazzo Duca<strong>le</strong><br />

<br />

massi, disposti ad incastro, senza Tulliano, sede del prestigioso<br />

l’ausilio di malte cementizie. Nel liceo ginnasio, che ogni anno<br />

Medioevo, lungo queste <strong>mura</strong>, ospita la manifestazione del Cer-<br />

vennero aggiunte numerose torri, tamen Ciceronianum Arpinas,<br />

che resero il borgo un importan- gara di traduzione e commento<br />

te punto strategico a difesa del di un brano di Marco Tullio<br />

sottostante nuc<strong>le</strong>o di Arpino. Cicerone, una manifestrazione<br />

Secondo un’antichissima <strong>le</strong>ggen- di risonanza europea, che regida,<br />

qui scelse di vivere Saturno stra la partecipazione di centi-<br />

divinità protettrice dell’agricoltunaia di liceali europei. Una visira.ta<br />

alla bella Chiesa parrocchia-<br />

Ancora resti di <strong>mura</strong> poligonali <strong>le</strong> di S. Miche<strong>le</strong> consente di<br />

s’incontrano sa<strong>le</strong>ndo verso il ammirare i dipinti del pittore<br />

quartiere di Civita Falconara, Giuseppe Cesari, noto come il<br />

sulla cui sommità sorge il castel- Cavalier d’ Arpino, e di imporlo<br />

di Ladislao Durazzo.<br />

tanti esponenti della cultura del<br />

Cuore del paese è l’e<strong>le</strong>gante piaz- barocco romano.<br />

za Municipio, delimitata su tre<br />

lati dal Palazzo Boncompagni, ATINA<br />

attualmente sede del Centro Nell’antichità, Atina venne consi-<br />

Internaziona<strong>le</strong> Umberto derata come l’ultimo centro<br />

Mastroianni, ce<strong>le</strong>bre scultore del difensivo contro il Sannio e, gra-<br />

‘900, dal Convitto Naziona<strong>le</strong> zie al<strong>le</strong> risorse del suo territorio,<br />

<br />

<br />

ricco di limonite, e al coraggio<br />

dei suoi uomini, venne definita<br />

“potens” da Virgilio.<br />

Nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> del Museo comuna<strong>le</strong>,<br />

è possibi<strong>le</strong> avere una precisa idea<br />

dell’importanza strategica rivestita<br />

da questo paese, circondato da<br />

ruolo di importante centro<br />

amministrativo della Val<strong>le</strong> di<br />

Comino e qui fissarono la loro<br />

dimora i Signori Cantelmo, che<br />

provvidero alla ristrutturazione<br />

del Palazzo Duca<strong>le</strong>, dopo il vio-<br />

<strong>mura</strong> in opera poligona<strong>le</strong>, e col<strong>le</strong>nto terremoto del 1349. La poslocato<br />

su importanti vie di col<strong>le</strong>sente mo<strong>le</strong> del castello occupa<br />

gamento per il commercio, tra la gran parte di Piazza Saturno, la<br />

Campania e l’Etruria. Anche in cui sobria facciata è ingentilita da<br />

epoca medioeva<strong>le</strong>, Atina rivestì il bel<strong>le</strong> bifore e torri. Al secondo<br />

6 7


piano del Palazzo, si trova un grande mosaico romano a tessere bianche<br />

e nere (II sec. d. C.), raffigurante quattro eroi armati e proveniente<br />

dai resti di una antica domus.<br />

Al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> del castello, si trova la parrocchia<strong>le</strong> dell’Assunta decorata<br />

con te<strong>le</strong> di L. Velpi, che ricordano <strong>le</strong> storie di San Marco gali<strong>le</strong>o, patrono<br />

della città.<br />

FERENTINO<br />

Ferentino è tra <strong>le</strong> città ciociare ad avere il maggior numero di monumenti<br />

ed epigrafi romane. Il nuc<strong>le</strong>o urbano più antico è comp<strong>le</strong>tamente<br />

circondato dal<strong>le</strong> <strong>mura</strong> in opera poligona<strong>le</strong>, sul<strong>le</strong> quali si aprono<br />

numerose porte, di cui la più antica è Porta Sanguinaria, cosi detta perchè,<br />

probabilmente, era l’ultimo passaggio dei nemici di Ferentino, condannati<br />

a morte. Certamente è il terrazzamento dell’ Acropoli il<br />

monumento più imponente e suggestivo di Ferentino. Qui si apre anche<br />

un criptoportico romano, meglio conosciuto come il carcere di S.<br />

Ambrogio, patrono della città, vittima del<strong>le</strong> persecuzioni di Dioc<strong>le</strong>ziano.<br />

Particolarmente bel<strong>le</strong> sono <strong>le</strong> due chiese più grandi del paese, il Duomo<br />

romanico di San Giovanni e la Chiesa gotico cistercense di S. Maria<br />

Maggiore. Nel duomo sono da ammirare il pavimento a mosaico dei<br />

Veroli - Fasti Verulani<br />

Arpino - Statua di Marco Tullio Cicerone<br />

<br />

Cosma, il cero pasqua<strong>le</strong>, la<br />

sedia episcopa<strong>le</strong> del Vassal<strong>le</strong>tto<br />

e uno dei più bei cibori medioevali,<br />

opera di Drudus de Trivio.<br />

Spicca, per la sua e<strong>le</strong>gante linea<br />

architettonica, la Chiesa di Santa<br />

Maria Maggiore, costruita,<br />

all’inizio del XIII secolo, come<br />

grangia alimentare della vicina<br />

Abbazia di Casamari, di cui ne<br />

ripete la semplicità e la purezza<br />

dello sti<strong>le</strong> gotico cistercense.<br />

Poco distante dal centro abitato,<br />

su una collina, si trova il cenobio<br />

ce<strong>le</strong>stiniano, dedicato a S. Antonio,<br />

e per molto tempo, luogo di<br />

sepoltura di papa Ce<strong>le</strong>stino V.<br />

VEROLI<br />

Nella parte più alta della città<br />

di Veroli, a 700 metri di altezza,<br />

si trova la Rocca di S. Leucio,<br />

cinta dal<strong>le</strong> <strong>mura</strong> in opera<br />

poligona<strong>le</strong>, al<strong>le</strong> quali sono<br />

state appoggiate, nel Medioevo,<br />

<strong>mura</strong> e torri, per rafforzare<br />

questa antica fortezza ernica.<br />

Durante il periodo ernico,<br />

Veroli fu una del<strong>le</strong> città a capo<br />

della Lega Ernica, in lotta contro<br />

Roma. Divenuta più tardi<br />

fede<strong>le</strong> al<strong>le</strong>ata dell’Urbe, a<br />

Veroli fu concesso l’onore di<br />

festeggiare <strong>le</strong> stesse festività di<br />

Roma, come è testimoniato<br />

dai Fasti Verulani, frammento<br />

di ca<strong>le</strong>ndario marmoreo<br />

del I sec. d. C., posto nel corti<strong>le</strong><br />

di casa Reali; esso ricorda<br />

<strong>le</strong> festività dei primi tre mesi<br />

dell’anno, i giorni nefasti, i<br />

comiziali, gli intercisi.<br />

La sua ecceziona<strong>le</strong> posizione<br />

strategica la rese, per lungo<br />

tempo, inespugnabi<strong>le</strong> e qui<br />

trovarono prigionia o rifugio,<br />

re, imperatori e papi. E’ in<br />

questo borgo che si trova la<br />

chiesa più antica di<br />

Veroli,dedicata a San Leucio<br />

(XI sec.); <strong>le</strong> sue dimensioni<br />

ridotte e la semplicità dello sti<strong>le</strong><br />

ne fanno uno de tesori di<br />

questa cittadina, ricca di storia,<br />

arte e cultura.<br />

Anagni - Statua di Bonifacio VIII<br />

UOMINI ILLUSTRI<br />

La Ciociaria, come mil<strong>le</strong>nario<br />

ponte geografico tra Roma e<br />

Napoli, ha visto il passaggio e<br />

lo stanziamento di numerose<br />

popolazioni, che hanno segnato<br />

il territorio con opere civili<br />

e religiose, testimonianze<br />

tangibili della loro civiltà.<br />

La vicinanza con questi due<br />

grandi poli ha spesso favorito<br />

la presenza di rinomati artisti,<br />

che hanno lavorato nel<strong>le</strong><br />

numerose chiese, nei monasteri<br />

e presso <strong>le</strong> ricche famiglie di<br />

nobili, spesso imparentate con<br />

imperatori, pontefici e uomini<br />

di cultura.<br />

Certamente non è possibi<strong>le</strong>, in<br />

questa sede, menzionarli tutti<br />

ma è doveroso ricordare alcuni<br />

di questi personaggi ciociari,<br />

che, con la loro opera, hanno<br />

contribuito a scrivere un<br />

significativo capitolo della<br />

storia dell’ umanità.<br />

Dell’antichità ricordiamo<br />

Caio Mario, Marco Tullio<br />

Cicerone, Marco Vipsanio<br />

Agrippa, Pescennio Negro,<br />

Giovena<strong>le</strong>, Saturnino Lucio<br />

Apu<strong>le</strong>io, Marco Attilio<br />

Regolo; del medioevo i papi<br />

frusinati, Silverio ed Ormisda,<br />

i quattro pontefici di Anagni<br />

(Innocenzo III, Gregorio IX,<br />

A<strong>le</strong>ssandro IV, Bonifacio<br />

VIII), San Tommaso d’ Aquino,<br />

il pittore Antonio d’ Alatri<br />

seguace di Genti<strong>le</strong> da<br />

Fabriano; del rinascimento<br />

<strong>le</strong>tterati, poeti e pittori come<br />

Giovanni Sulpicio, il cardina<strong>le</strong><br />

Cesare Baronio, Giuseppe<br />

Cesari, meglio noto<br />

come il Cavalier d’ Arpino,<br />

fino ad arrivare all’età contemporanea<br />

con gli scultori<br />

Ernesto Biondi, Umberto<br />

Mastroianni, Tommaso<br />

Gismondi, il regista Anton<br />

Giulio Bracaglia, gli attori<br />

8 9<br />

<br />

<br />

Vittorio De Sica, Nino Manfredi,<br />

Marcello Mastroianni,<br />

i musicisti Severino Gazzelloni<br />

e Licinio Refice, lo scenografo<br />

Antonio Va<strong>le</strong>nte, il<br />

pittore Carlo Ludovico<br />

Bracaglia.<br />

Vanno, inoltre, ricordati i<br />

numerosi ciociari che, emigrati<br />

all’estero, con la loro tenacia<br />

hanno raggiunto ruoli e<br />

posizioni economiche di ecceziona<strong>le</strong><br />

importanza.<br />

Valga per tutti il nome di<br />

Char<strong>le</strong>s Forte, insignito del<br />

titolo di baronetto d’ Inghilterra<br />

dalla regina Elisabetta.


la storia<br />

<strong>le</strong> abbazie<br />

L’ABBAZIA DI MONTECASSINO<br />

A più di 500 metri di altezza, sovrastante l’antica Casinum, già i<br />

Volsci e, poi, i Romani avevano edificato maestosi templi da dedicare<br />

agli dèi. Sui resti di quegli edifici pagani, Benedetto da Norcia,<br />

nel 529, costruì un piccolo oratorio, destinato a divenire la casa<br />

madre dei benedettini e uno dei massimi centri d’irradiazione cultura<strong>le</strong><br />

d’occidente.<br />

I monaci cassinesi praticarono la medicina, la musica, l’astronomia,<br />

il diritto, <strong>le</strong> scienze filosofiche e tradussero dal latino e dal greco <strong>le</strong><br />

opere dell’antichità; nella biblioteca del monastero si conserva<br />

ancora il placito cassinese, primo documento giuridico scritto in<br />

lingua volgare.<br />

Nonostante <strong>le</strong> quattro rovinose distruzioni subite, Montecassino è<br />

ancora lì “dov’era com’era” come annunciato dall’Abate Ildefonso<br />

Rea. L’abbazia, come la vediamo oggi, è infatti, una perfetta ricostruzione<br />

di com’era, prima che i bombardamenti della seconda<br />

guerra mondia<strong>le</strong> la radessero comp<strong>le</strong>tamente al suolo.<br />

Si entra al monastero superando tre grandi chiostri rinascimentali,<br />

che consentono di raggiungere la Chiesa. Dei tre portali d’ingresso<br />

soltanto quello al centro è origina<strong>le</strong>. Esso è opera bizantina dell’ XI<br />

secolo e riporta incise in <strong>le</strong>ttere ageminate tutte <strong>le</strong> terre possedute<br />

dall’ Abbazia. I due portali laterali, opera del Canonica del 1952,<br />

ricordano alcuni episodi salienti della vita di San Benedetto a Montecassino,<br />

con in basso <strong>le</strong> quattro distruzioni subite dal Monastero<br />

(581-883-1349-1944).<br />

L’austera facciata non lascia presagire la sfarzosa policromia dei<br />

marmi pregiatissimi e degli stucchi dorati, che decorano la Chiesa;<br />

<strong>le</strong> volte un tempo dipinte da Luca Giordano sono state in parte<br />

Cassino - Abbazia di Montecassino<br />

Cassino - Montecassino: Chiostro<br />

10<br />

decorate dagli affreschi del pittore<br />

contemporaneo P. Annigoni,<br />

mentre sugli altari sono state<br />

collocate te<strong>le</strong> del XVII e XVIII<br />

secolo, di scuola napo<strong>le</strong>tana.<br />

Sotto l’altare, una suggestiva<br />

cripta accoglie <strong>le</strong> spoglie di San<br />

Benedetto e di sua sorella Scolastica.<br />

Per approfondire la conoscenza<br />

del ruolo rivestito da Montecassino<br />

nella storia della cultura,<br />

è necessario visitare il<br />

Museo, dove sono raccolti<br />

Veroli - Casamari: Interno dell’Abbazia<br />

Veroli - Casamari: Il Coro<br />

<br />

<br />

e <strong>le</strong> chiese<br />

<br />

codici miniati, pergamene e<br />

testi <strong>le</strong>tterari, che fecero di<br />

Montecassino il faro di civiltà<br />

per molti secoli.<br />

L’ABBAZIA<br />

DI CASAMARI<br />

L’abbazia di Casamari, nel<br />

comune di Veroli, si erge maestosa<br />

sui resti dell’ antico municipio<br />

romano di Cereatae<br />

Marianae dove nacque il ce<strong>le</strong>bre<br />

condottiero romano Caio<br />

Mario.<br />

Distrutto dal<strong>le</strong> invasioni barbariche,<br />

il luogo rimase abbandonato<br />

fino al 1096, quando<br />

quattro monaci benedettini vi<br />

costruirono un primo insediamento,<br />

più tardi ingrandito.<br />

Nel XIII secolo, venne affidato<br />

ai cistercensi, un nuovo ordine<br />

monastico tenuto in grande<br />

considerazione dai pontefici del<br />

tempo. I cistercensi, seguendo<br />

la regola di San Bernardo,<br />

edificarono nel 1203 una grande<br />

e semplice chiesa in sti<strong>le</strong><br />

gotico cistercense, rifiutando<br />

eccessi decorativi e mirando<br />

alla purezza della linea architettonica.<br />

La chiesa, dedicata alla Vergine<br />

Assunta e cointitolata ai Santi<br />

Giovanni e Paolo, fu iniziata<br />

con la benedizione di Innocenzo<br />

III, e consacrata, nel 1217,<br />

da Papa Onorio III. L’interno,<br />

di grande sobrietà, è a tre navate<br />

con abside rettangolare e<br />

transetto con sei cappel<strong>le</strong>; al<br />

centro si trova il grande ciborio<br />

barocco, donato da C<strong>le</strong>mente<br />

XI, nel 1711.<br />

Questo comp<strong>le</strong>sso abbazia<strong>le</strong><br />

rappresenta uno dei pochi<br />

modelli ancora integri dell’organizzazione<br />

spazia<strong>le</strong> prevista<br />

da Bernardo di Chiaraval<strong>le</strong>.<br />

La chiesa, infatti, come corpo<br />

di fabbrica più grande, è posta<br />

a nord per riparare il resto del<br />

11<br />

la storia<br />

convento dal vento di tramontana,<br />

il Chiostro luogo di preghiera,<br />

d’incontro e di passaggio<br />

dei monaci ha bel<strong>le</strong> bifore,<br />

finemente ornate, e consente di<br />

accedere all’Aula del Capitolo,<br />

al Refettorio, ai campi e al<strong>le</strong><br />

officine.<br />

Nel grande comp<strong>le</strong>sso abbazia<strong>le</strong>,<br />

si trovano anche una fornitissima<br />

Biblioteca, un Museo-<br />

Pinacoteca, dove sono custodite<br />

suppel<strong>le</strong>ttili romane, dipinti<br />

di Carassi, Guercino, Sassoferrato,<br />

Serodine, Balbi, Purificato<br />

e Fantuzzi.<br />

LA CERTOSA<br />

DI TRISULTI<br />

Immersa in uno dei paesaggi<br />

montani più belli della Ciociaria,<br />

a 800 metri di altezza, si<br />

trova la Certosa di Trisulti,<br />

sp<strong>le</strong>ndido comp<strong>le</strong>sso monastico<br />

divenuto monumento naziona<strong>le</strong>.<br />

Dopo un primo insediamento<br />

benedettino, durato circa due


secoli e sorto per iniziativa di<br />

San Domenico di Foligno, nel<br />

1204, per vo<strong>le</strong>re di Innocenzo<br />

III, il comp<strong>le</strong>sso monastico fu<br />

affidato ai monaci certosini,<br />

che lo mantennero fino alla<br />

fine della seconda guerra mondia<strong>le</strong>,<br />

quando fu affidato ai<br />

monaci cistercensi.<br />

Si accede al comp<strong>le</strong>sso attraversando<br />

un portone di ingresso,<br />

decorato con un bassorilievo<br />

raffigurante San Bartolomeo,<br />

protettore dei certosini, mentre<br />

nella seconda arcata il pittore<br />

Filippo Balbi dipinse la<br />

Madonna che porge del pane<br />

ad un monaco. Si raggiunge il<br />

piazza<strong>le</strong> principa<strong>le</strong> del monastero,<br />

dove si trovano la facciata<br />

medioeva<strong>le</strong> del Palazzo di<br />

Innocenzo III, che oggi ospita<br />

un’ importante Biblioteca e la<br />

facciata neoclassica della Chiesa<br />

intitolata alla Vergine Assunta,<br />

a San Bartolomeo e a San<br />

Bruno, fondatore dell’ordine certosino.<br />

La Chiesa ad aula è<br />

divisa in due settori da un tramezzo,<br />

sui cui lati si trovano<br />

Col<strong>le</strong>pardo - Trisulti: La Certosa<br />

Col<strong>le</strong>pardo - Trisulti: la Farmacia nella Certosa<br />

due altari che ospitano i corpi di due santi martiri: Bonifacio e<br />

Benedetto; a destra e a sinistra, in alto sul<strong>le</strong> pareti, si trovano bel<strong>le</strong><br />

te<strong>le</strong> di F. Balbi, mentre, in basso, è addossato il coro dei fratelli<br />

conversi, opera di intagliatori locali eseguito alla fine del XVII<br />

secolo.<br />

Superata la porta, che divide lo spazio riservato un tempo ai fratelli<br />

coristi, ammiriamo un coro finemente scolpito, ricco d’intagli<br />

e figure zoomorfe, eseguito dallo scultore Jacobò, alla fine<br />

del XVI secolo.<br />

Le pareti della chiesa sono rivestite da bel<strong>le</strong> te<strong>le</strong> del Balbi e del<br />

Battelli mentre al Caci spetta il grande affresco della volta, che raffigura<br />

la Gloria di Beati e Santi (1683). La fama di questo monastero<br />

è in parte <strong>le</strong>gata alla presenza di una bellissima farmacia<br />

Anagni - Interno della Cattedra<strong>le</strong><br />

Anagni - La Cripta della Cattedra<strong>le</strong><br />

<br />

<br />

<br />

affrescata dal pittore G.<br />

Manco con temi pompeiani e<br />

decorata con artistiche vetrine,<br />

entro <strong>le</strong> quali sono ancora conservati<br />

i recipienti in vetro che<br />

contenevano i medicamenti.<br />

Di fronte si trova un salottino,<br />

decorato da Filippo Balbi, un<br />

tempo adibito a foresteria.<br />

LE CATTEDRALI E<br />

LE CHIESE<br />

“Grande e so<strong>le</strong>nne paese pagano e<br />

cattolico...” così Carducci<br />

descrisse la Ciociaria, una terra,<br />

che, già durante il paganesimo,<br />

fu comp<strong>le</strong>tamente ricoperta di<br />

templi ed intrisa di sacralità.<br />

Sul<strong>le</strong> alture del<strong>le</strong> città più<br />

importanti furono erette <strong>le</strong><br />

Acropoli sacre a Saturno, sul<strong>le</strong><br />

porte del<strong>le</strong> <strong>mura</strong> poligonali, i<br />

simboli fallici furono scolpiti a<br />

protezione della popolazione,<br />

invocando la benevo<strong>le</strong>nza degli<br />

dei, ai quali si chiedeva la fertilità;<br />

nei boschi, presso <strong>le</strong> sorgenti<br />

sacre sul<strong>le</strong> are, si sacrificarono<br />

gli agnelli, in occasione<br />

del “Ver Sacrum”. Quando il<br />

paganesimo cessò di fare proseliti,<br />

la Ciociaria, raggiunta già<br />

da alcuni apostoli e pie donne,<br />

conobbe l’alba di un nuovo<br />

giorno, annunciato presso gli<br />

eremi di montagna e nei protocenobi,<br />

dai quali scaturì la regola<br />

del monachesimo benedettino.<br />

I rilievi del<strong>le</strong> colline “si<br />

vestirono” di nuovi edifici, e,<br />

sui resti dei templi, furono edi-<br />

12 13<br />

ficati <strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> Chiese ed<br />

Abbazie di questa terra, che vive<br />

ancora oggi la propria fede con<br />

grande fervore spiritua<strong>le</strong>.<br />

LA CATTEDRALE<br />

DI ANAGNI<br />

Superbo capolavoro di architettura<br />

medioeva<strong>le</strong>, la Cattedra<strong>le</strong><br />

di Anagni è un insieme e<strong>le</strong>gante<br />

ed equilibrato della mescolanza<br />

dello sti<strong>le</strong> romanico campano<br />

con quello lombardo. Sulla<br />

severa facciata principa<strong>le</strong>, in<br />

sti<strong>le</strong> romanico campano, si<br />

aprono tre portali di cui il centra<strong>le</strong><br />

è sormontato da una decorazione<br />

derivata dall’arte classica<br />

con influenze bizantine.<br />

Molto più movimentata è la<br />

facciata posteriore, dove sono<br />

evidenti <strong>le</strong> influenze dello sti<strong>le</strong><br />

romanico lombardo, con <strong>le</strong> tre<br />

bel<strong>le</strong> absidi, sormontate da<br />

una serie di colonnine, che<br />

sostengono piccoli archi, dai<br />

fregi finemente decorati.<br />

Comp<strong>le</strong>tamente staccato dal<br />

corpo della chiesa, è il massiccio<br />

campani<strong>le</strong> con cinque ordini<br />

di aperture a monofore,


ifore e trifore.<br />

Di grande rilievo è l’interno<br />

della chiesa, abbellito, nel XIII<br />

secolo, con un pavimento a<br />

mosaico policromo, opera dei<br />

Cosma, e la zona del transetto,<br />

dove si trovano la bella iconostasi,<br />

la sedia episcopa<strong>le</strong> e il<br />

cero pasqua<strong>le</strong> realizzati dal<br />

<br />

Veroli - Basilica di S. M. Salome:<br />

La Scala Santa<br />

Veroli - Basilica di Santa Maria Salome<br />

Vassal<strong>le</strong>tto.<br />

Sulla navata latera<strong>le</strong> destra, in corrispondenza del transetto, si trova<br />

l’ingresso alla Cripta, vero tesoro di questa chiesa. Per la qualità pittorica<br />

e la comp<strong>le</strong>ssità dei temi affrescati su queste pareti, essa è<br />

considerata uno dei più importanti cicli pittorici d’arte medioeva<strong>le</strong>.<br />

Sempre lungo la navata destra, si trova anche l’ingresso al Lapidario<br />

e al Museo del Tesoro, che raccoglie paramenti sacri e oggetti<br />

d’uso liturgico, del XII-XV secolo.<br />

LA BASILICA DI SANTA MARIA SALOME<br />

DI VEROLI<br />

Questa Basilica, dedicata a Santa Salome, patrona e protettrice di<br />

Veroli, fu costruita nel 1209 quando, secondo <strong>le</strong> cronache medioevali,<br />

furono ritrovati i resti della pia donna, testimone del Calvario<br />

di Cristo.<br />

Sebbene vio<strong>le</strong>nti terremoti distrussero in parte il primo oratorio<br />

medioeva<strong>le</strong>, i verolani non cessarono di venerare la Santa e non<br />

rinunciarono mai a ricostruire il suo tempio.<br />

La Chiesa, come la vediamo oggi, è frutto dei lavori di ristrutturazione,<br />

compiuti nel 1700 su richiesta dei vescovi de’ Zaulis e Tartagni.<br />

L’interno, a tre navate, è ricco di bel<strong>le</strong> te<strong>le</strong> e affreschi attribuiti al<br />

Cavalier d’ Arpino, a F. Solimena, G. Passeri e G. Brandi, noti<br />

esponenti della pittura manierista e barocca. Poche ma interessanti<br />

sono <strong>le</strong> tracce della primitiva chiesa medioeva<strong>le</strong>: si notino gli affreschi<br />

del XIII- XV secolo, sulla parete del transetto a sinistra e<br />

nell’oratorio sottostante, con l’ingresso dalla navata di destra.<br />

Alatri - S. Maria Maggiore<br />

<br />

Particolarmente e<strong>le</strong>gante la<br />

Confessione, dove sono custoditi<br />

i resti di Santa Salome, che<br />

lasciò a Veroli un frammento<br />

della Croce di Cristo, <strong>mura</strong>to<br />

nel dodicesimo gradino della<br />

Scala Santa, situata nella<br />

seconda cappella a destra, dove<br />

si può lucrare l’indulgenza p<strong>le</strong>naria,<br />

seguendo <strong>le</strong> indicazioni<br />

dettate da Benedetto XIV, nel<br />

1751, e scritte sulla lapide a<br />

destra della scala.<br />

LA CHIESA DI SANTA<br />

MARIA MAGGIORE<br />

DI ALATRI<br />

Santa Maria Maggiore di Alatri,<br />

con la sua e<strong>le</strong>gante facciata, contribuisce<br />

ad abbellire l’omonima<br />

piazza cittadina, dove anticamente<br />

si trovavano edifici di culto<br />

pagano. Sulla facciata a capanna<br />

è inserito, come un prezioso<br />

mer<strong>le</strong>tto, un grande rosone trilobato<br />

che consente d’illuminare<br />

l’interno altrimenti troppo buio.<br />

Sulla sommità della navata<br />

destra, si appoggia il bel campani<strong>le</strong><br />

merlato. L’interno della<br />

chiesa presenta il duplice aspetto<br />

romanico e gotico, frutto della<br />

ricostruzione avvenuta dopo<br />

che, nel 1350, un vio<strong>le</strong>nto terremoto<br />

distrusse in parte la chiesa.<br />

Preziose opere d’epoca mediova<strong>le</strong><br />

sono custodite nella prima<br />

cappella di sinistra. Si tratta del<br />

gruppo ligneo della Madonna di<br />

Costantinopoli (XII sec.),<br />

capolavoro d’arte romanica,<br />

chiuso un tempo entro due pannelli<br />

laterali, dove sono scolpite<br />

<strong>le</strong> scene della vita di Maria e di<br />

Cristo, mentre il Trittico del<br />

Salvatore, sulla parete destra, è<br />

opera autografa del pittore Antonio<br />

d’ Alatri (XV sec), seguace<br />

di Genti<strong>le</strong> da Fabriano.<br />

Sull’altare, si trova il fonte battesima<strong>le</strong>,<br />

la cui vasca è sorretta<br />

da tre talamoni (XIII sec.), che<br />

esprimono gesti enigmatici; si fa<br />

notare, per la sua raffinata deco-<br />

razione e per l’ equilibrato senso<br />

architettonico, il piccolo tabernacolo<br />

rinascimenta<strong>le</strong> (parete<br />

latera<strong>le</strong> della navata destra), scolpito<br />

evidentemente da un artista<br />

dalla grande capacità tecnica.<br />

LA CATTEDRALE DI<br />

SAN DOMENICO<br />

DI SORA<br />

L’Abbazia di San Domenico è<br />

ubicata alla periferia di Sora,<br />

quasi sul<strong>le</strong> sponde del fiume<br />

Fibreno, affluente del Liri, e fu<br />

eretta, nel 1011, sui resti della<br />

villa agreste della famiglia di<br />

Cicerone.<br />

Il suo aspetto attua<strong>le</strong> lo si deve<br />

ai lavori di restauro, compiuti<br />

14 15<br />

<br />

dopo che un vio<strong>le</strong>nto terremoto,<br />

nel 1915, distrusse gran<br />

parte dell’edificio.<br />

L’interno della chiesa è a tre<br />

navate, con transetto rialzato,<br />

per lasciare spazio alla cripta<br />

sottostante, che rappresenta<br />

l’ambiente più suggestivo di<br />

questo edificio. Essa è del tipo<br />

“ad oratorio” ed è costituita da<br />

materia<strong>le</strong> di spoglio, coperta<br />

con volte a crociera.<br />

Lo spazio è ripartito in tre<br />

navate da 16 colonne, tutte<br />

disuguali e provenienti da edifici<br />

pagani. Nell’abside maggiore,<br />

è posto l’altare in marmo<br />

(dono di C<strong>le</strong>mente XI,<br />

1706), dove si trovano <strong>le</strong> spoglie<br />

di San Domenico di Foli-


gno, morto nel 1031, in età<br />

avanzata, dopo aver fondato<br />

importanti monasteri benedettini<br />

in Ciociaria. Sul lato sinistro<br />

della Chiesa, si nota il prospetto<br />

anteriore di un monumento<br />

funebre ad opera<br />

quadrata (I sec. a. C.) dove è<br />

posta una lapide, che ricorda la<br />

nascita in questo luogo del<br />

famoso oratore romano M. T.<br />

Cicerone.<br />

Anche sui fianchi esterni della<br />

chiesa, si trovano numerosi<br />

bassorilievi di monumenti<br />

funerari di condottieri romani,<br />

risa<strong>le</strong>nti al I sec. a. C.<br />

CHIESA SANTUARIO DI<br />

S. MARIA DEL PIANO<br />

DI AUSONIA<br />

Incerta è la data della prima<br />

costruzione di questa Chiesa, di<br />

cui <strong>le</strong> tracce più antiche sono rap-<br />

Sora - Cattedra<strong>le</strong> di San Domenico<br />

Ausonia - Santuario di S. Maria del Piano<br />

presentate dal ciclo di affreschi<br />

della cripta.<br />

La Chiesa, molto danneggiata dai<br />

bombardamenti della seconda<br />

guerra mondia<strong>le</strong>, è in sti<strong>le</strong> barocco<br />

nel primo tratto, fino al pre-<br />

<br />

<br />

sbiterio, e in sti<strong>le</strong> medioeva<strong>le</strong>.<br />

Di grande pregio, è il pavimento<br />

che un tempo decorava l’altare<br />

maggiore e oggi collocato in<br />

sacrestia: esso è uno sp<strong>le</strong>ndido<br />

esempio di maiolica napo<strong>le</strong>tana<br />

del 1700.<br />

Da una stretta scalinata, si accede<br />

alla cripta romanico bizantina<br />

del X secolo, divisa in un<br />

ambulacro comunicante con tre<br />

cappel<strong>le</strong>, dove si trova un suggestivo<br />

ciclo di affreschi, che narrano<br />

la vita e la storia di S.<br />

Remicarda.<br />

IL SANTUARIO DELLA<br />

MADONNA DI CAN-<br />

NETO DI SETTEFRATI<br />

Il Santuario della Madonna di<br />

Canneto rappresenta una del<strong>le</strong><br />

mète di pel<strong>le</strong>grinaggio più<br />

importanti per i fedeli che, dal<br />

Lazio, dall’Abruzzo e dal Molise,<br />

nei giorni compresi tra il 18<br />

e il 22 agosto, vengono numerosi<br />

a rendere omaggio alla<br />

Madonna Nera, custodita nella<br />

Chiesa. Il Santuario, di origine<br />

medieva<strong>le</strong> (sec. XII), sorge nel<br />

cuore dell’omonima val<strong>le</strong>, sui<br />

resti di un tempio pagano dedicato<br />

alla dea Mefiti, dove i<br />

pastori rinnovavano il loro patto<br />

di fratellanza. E’ situato nel<br />

territorio del comune di Sette-<br />

Aquino - Chiesa di Santa Maria della Libera<br />

frati, incastonato nel cuore del<br />

versante lazia<strong>le</strong> del Parco<br />

Naziona<strong>le</strong> d’Abruzzo e del<br />

Molise, da dove si gode un<br />

meraviglioso panorama su una<br />

del<strong>le</strong> più suggestive e caratteristiche<br />

zone della Ciociaria, la<br />

Val<strong>le</strong> di Comino.<br />

LA CHIESA DI SANTA<br />

MARIA DELLA LIBERA<br />

DI AQUINO<br />

La chiesa venne edificata nel<br />

1125, per vo<strong>le</strong>re di due nobildonne,<br />

Oddolina e Maria, raffigurate<br />

nel mosaico sul porta<strong>le</strong><br />

d’ingresso della chiesa. Il nome<br />

<strong>le</strong> deriva dall’aver preso il posto<br />

del tempio pagano, dedicato ad<br />

Erco<strong>le</strong> liberatore, di cui sono<br />

stati usati molti frammenti. La<br />

facciata, molto austera, è preceduta<br />

da un portico a tre arcate;<br />

da notare sull’ultimo gradino<br />

della ripida scalinata, <strong>le</strong> tabulae<br />

lusorie, una sorta di dama<br />

per il gioco del<strong>le</strong> pedine, molto<br />

in voga tra i romani. L’interno,<br />

di austera semplicità, è a tre<br />

navate ed è coperto da un grande<br />

soffitto a capriate.<br />

Sul lato sinistro della chiesa,<br />

si trova l’arco trionfa<strong>le</strong> di<br />

Marcantonio, con colonne<br />

binate e capitelli corinzi. Esso<br />

è una del<strong>le</strong> tante testimonianze<br />

d’epoca romana, rinvenute<br />

su questo territorio un tempo<br />

attraversato dall’antica Via Latina,<br />

di cui resta ancora visibi<strong>le</strong> un<br />

tratto di basolato strada<strong>le</strong>.<br />

LA CHIESA<br />

DI SAN NICOLA<br />

DI CASTRO DEI VOLSCI<br />

Al<strong>le</strong> porte del borgo medioeva<strong>le</strong><br />

di Castro dei Volsci, si trova<br />

questa Chiesa di grande semplicità<br />

architettonica, decorata<br />

da affreschi di scuola benedettina,<br />

raffiguranti scene<br />

dell’Antico e Nuovo Testamen-<br />

16 17<br />

<br />

to, disposte lungo <strong>le</strong> due pareti<br />

principali, e alcune figure<br />

isolate di Santi. Si consiglia<br />

una passeggiata nei vicoli del<br />

paese, nel cui Belvedere si erge<br />

il Monumento alla mamma<br />

Ciociara.<br />

LA CHIESA DI<br />

S. ANTONINO DI POFI<br />

La Chiesa è dedicata a S.<br />

Antonino martire che, in questo<br />

luogo, fece scaturire una<br />

sorgente d’acqua. La facciata,<br />

molto semplice, è affiancata da<br />

una torre campanaria.<br />

Le modeste dimensioni e la<br />

semplicità della linea architettonica<br />

non lasciano presagire la<br />

presenza dello sp<strong>le</strong>ndido<br />

affresco raffigurante il Giudizio<br />

Universa<strong>le</strong>, di scuola<br />

umbro lazia<strong>le</strong> (XV secolo), che<br />

orna la controfacciata della<br />

parete d’ingresso.


la storia<br />

i borghi<br />

Numerosi paesi, in Ciociaria, sono arroccati sui rilievi collinari, <strong>le</strong><br />

cui alture sono occupate da un castello, una rocca, o una torre.<br />

Questo fenomeno, si originò in seguito al<strong>le</strong> “lotte per <strong>le</strong> investiture<br />

papali”, quando <strong>le</strong> famiglie aristocratiche, direttamente impegnate<br />

nel<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni del pontefice, predisposero la feudalizzazione del territorio,<br />

attraverso una capillare organizzazione militare, per la difesa<br />

o il contrattacco.<br />

I primi castelli, perciò, erano per lo più costruzioni fondate in posizioni<br />

scarsamente accessibili, realizzati con materia<strong>le</strong> rinvenuto sul<br />

posto, e, soprattutto, situati presso i tracciati di importanti vie consolari,<br />

per raggiungere rapidamente Roma o Napoli nei momenti di<br />

bisogno.<br />

Tra <strong>le</strong> <strong>mura</strong> di questi castelli di Ciociaria, spesso spartani, ma<br />

non privi di fascino, è possibi<strong>le</strong> rievocare i nomi e <strong>le</strong> storie di<br />

famosi personaggi come Federico II di Svevia, in lotta contro<br />

il potere papa<strong>le</strong>, Ce<strong>le</strong>stino V, morto prigioniero a Fumone, o<br />

l’affascinante poetessa Vittoria Colonna, amica epistolare di<br />

Michelangelo Buonarroti e sua musa ispiratrice. Intorno a<br />

queste fortezze militari, ben presto si raccolse la comunità, che<br />

chiedeva protezione al “signore”, costruendo così, degli sp<strong>le</strong>ndidi<br />

borghi medioevali, ancora oggi intatti e ricchi di storia,<br />

arte e cultura.<br />

Vico nel Lazio - Cinta Muraria<br />

Aquino - Torre del Castello<br />

18<br />

Bovil<strong>le</strong> Ernica - Le Mura<br />

<br />

In questa sede, vi proponiamo<br />

i più rappresentivi, nella speranza<br />

così di sol<strong>le</strong>ticare la<br />

curiosità del turista facendogli<br />

scoprire una terra tanto interessante,<br />

generosa ed ospita<strong>le</strong>.<br />

LA ROCCA MEDIOE-<br />

VALE E IL PALAZZO<br />

DUCALE DI ALVITO<br />

Sulla sommità di Monte Morrone,<br />

sorge la Rocca di Alvito<br />

e il suo borgo medioeva<strong>le</strong>, circondato<br />

da <strong>mura</strong> rinforzate da<br />

possenti torri cilindriche.<br />

Questa bella cittadina fu<br />

governata dai benedettini, nel<br />

X secolo, dai Conti d’ Aquino,<br />

nel Medioevo, e, successivamente,<br />

dai Gallio, ai quali si<br />

deve la trasformazione e l’ab-<br />

medioevali ed i castelli<br />

bellimento del Palazzo Duca<strong>le</strong>,<br />

attualmente adibito a sede<br />

municipa<strong>le</strong>.<br />

Si accede al piano nobi<strong>le</strong>,<br />

attraversando un atrio monumenta<strong>le</strong><br />

e sa<strong>le</strong>ndo un’imponente<br />

scalinata, per visitare: il<br />

ce<strong>le</strong>bre Teatrino di corte,<br />

decorato con affreschi e stucchi<br />

e recentemente restaurato,<br />

la Camera del Duca, la Sala<br />

del Consiglio, dove sono conservate<br />

bel<strong>le</strong> te<strong>le</strong> ed affreschi<br />

di scuola napo<strong>le</strong>tana del XVIII<br />

secolo.<br />

Tra <strong>le</strong> numerose testiomonianze<br />

artistiche, merita una visita la<br />

Chiesa di San Simeone Profeta,<br />

abbellita da te<strong>le</strong> ed affreschi<br />

barocchi, realizzati da allievi di<br />

Luca Giordano e M. Stanzione.<br />

IL CASTELLO<br />

DI AQUINO<br />

Dopo <strong>le</strong> distruzioni ad opera<br />

dei Barbari, la comunità di<br />

Aquino iniziò la costruzione<br />

di un Castello, affiancato da<br />

torri per la difesa della città.<br />

Il Castello, dedicato alla S.<br />

Croce, era detto Castello<br />

Pretorio perchè vi si amministrava<br />

la giustizia. Esso fu la<br />

residenza della famiglia d’ Aquino,<br />

alla qua<strong>le</strong> apparteneva San<br />

Tommaso. Grazie a recenti<br />

restauri, ciò che resta di esso<br />

è tornato a mostrare <strong>le</strong> sue<br />

bifore e l’imponente torre<br />

romboida<strong>le</strong>, che si affaccia sul<br />

“vallone d’ Aquino”, dove un<br />

tempo si trovava un lago prosciugato<br />

nel XVI secolo.<br />

19<br />

<br />

la storia<br />

<br />

BOVILLE ERNICA<br />

Bovil<strong>le</strong> Ernica è uno dei centri<br />

maggiormente fortificati della<br />

Ciociaria con <strong>le</strong> sue tre cinte<br />

di <strong>mura</strong> e <strong>le</strong> 18 torri, costruite<br />

per respingere <strong>le</strong> invasioni<br />

degli eserciti stranieri. Il borgo<br />

è caratterizzato da pregevoli<br />

chiese ed e<strong>le</strong>ganti palazzi rinascimentali<br />

e barocchi, che<br />

riecheggiano la fierezza di questa<br />

antica roccaforte. In particolare,<br />

la chiesa di San Pietro<br />

Ispano può essere considerata<br />

un vero e proprio scrigno, ricco<br />

di preziose opere d’arte<br />

come il Sarcofago pa<strong>le</strong>ocristiano<br />

del IV sec. d.C., raffigurante<br />

scene del Vecchio e<br />

Nuovo Testamento, la Croce<br />

in porfido un tempo esposta<br />

all’ingresso di San Pietro in<br />

Vaticano per essere baciata in


occasione dell’anno giubilare,<br />

la Madonna con il Bambino<br />

dello scultore rinascimenta<strong>le</strong><br />

Sansovino; meritevo<strong>le</strong> di particolare<br />

attenzione è l’angelo<br />

a mosaico, che ornava la<br />

Navicella in San Pietro, attribuito<br />

a Giotto e salvato da<br />

Monsignor Simoncelli dalla<br />

distruzione del<strong>le</strong> opere<br />

medioevali, operata durante i<br />

lavori di rinnovamento della<br />

basilica vaticana.<br />

Altrettanto interessante è la<br />

visita della parrocchia<strong>le</strong> di<br />

Sant’Angelo, con i suoi interni<br />

affrescati e la presenza di<br />

un dipinto attribuito al Cavalier<br />

d’Arpino.<br />

Passeggiando all’interno del<strong>le</strong><br />

strette viuzze, lungo i vicoli<br />

della cittadella, non può sfuggire<br />

l’imponenza del Palazzo<br />

Filonardi, la cui facciata è<br />

abbellita con un ampio porta<strong>le</strong><br />

del Vignola, di Palazzo Vizzardelli,<br />

Palazzo De Angelis<br />

e del Convento di San Francesco.<br />

IL CASTELLO<br />

DI FUMONE<br />

Entrando a Fumone e superata<br />

Fumone - Il Borgo<br />

Fumone - Interni del Castello<br />

<br />

la Porta, che dà accesso alla cittadina-castello,<br />

si ha la sensazione<br />

di aver lasciato al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong><br />

il mondo e di essere improvvisamente<br />

tornati indietro nel<br />

tempo, fino al Medio Evo,<br />

quando questo borgo, dalla<br />

posizione inespugnabi<strong>le</strong>, venne<br />

usato come prigione di Stato.<br />

Proprio a causa della sua particolare<br />

posizione, Fumone ricoprì,<br />

nei secoli, il ruolo di<br />

“antenna d’avvistamento”, tanto<br />

che, con i suoi segnali di<br />

fumo, al<strong>le</strong>rtava Roma di possi-<br />

bili incursioni di nemici. Tutto<br />

l’abitato urbano del paese è,<br />

dunque, sorto, con funzione<br />

difensiva, e <strong>le</strong> case medioevali<br />

ruotano intorno al castellofortezza,<br />

trasformato nel 1500<br />

dal cardina<strong>le</strong> Longhi in residenza<br />

gentilizia. Attualmente il<br />

castello, ancora di proprietà<br />

della famiglia Longhi, è mèta di<br />

visitatori di tutto il mondo,<br />

affascinati dalla tragica storia di<br />

Papa Ce<strong>le</strong>stino V, morto qui<br />

prigioniero nel 1296, per vo<strong>le</strong>re<br />

del suo riva<strong>le</strong> Bonifacio VIII.<br />

All’interno, si trovano preziose<br />

opere d’arte, la cappella dedicata<br />

a Ce<strong>le</strong>stino V, dove sono<br />

custodite numerose reliquie di<br />

Santi, e un panoramico giardino<br />

pensi<strong>le</strong>, che, per la sua<br />

estensione (3500 mq), è il più<br />

grande d’ Europa, posto ad un<br />

altezza di 800 metri.<br />

IL CASTELLO<br />

DI ISOLA DEL LIRI<br />

La mo<strong>le</strong> di questo castello<br />

domina l’abitato di Isola del<br />

Liri, ed è inserito in una<br />

sp<strong>le</strong>ndida cornice paesaggistica,<br />

essendo circondato da<br />

un’ampio parco, dove scorre<br />

il Fiume Liri, che qui compie<br />

un salto di 29 metri,<br />

dando vita ad una suggesti-<br />

<br />

Isola del Liri - Il Castello Boncompagni Viscogliosi<br />

M. S. G. Campano -Veduta notturna del Castello<br />

<br />

va cascata nel centro del<br />

paese. Più volte rimaneggiato<br />

nel corso dei secoli, il<br />

castello oggi della famiglia<br />

Viscogliosi, ha bel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> di<br />

rappresentanza, affrescate nel<br />

XVII secolo, ma attualmente<br />

non è visitabi<strong>le</strong>.<br />

IL CASTELLO DUCALE<br />

DI MONTE SAN<br />

GIOVANNI CAMPANO<br />

Il centro storico di Monte San<br />

Giovanni Campano conserva<br />

angoli suggestivi, che riecheg-<br />

giano secoli di civiltà, di distruzioni<br />

e di ricostruzioni. Data l’area<br />

abbastanza circoscritta, si<br />

può godere della sua bel<strong>le</strong>zza<br />

con un solo colpo d’occhio. Il<br />

Palazzetto Rinascimenta<strong>le</strong>,<br />

con il suo porta<strong>le</strong> squadrato,<br />

rappresenta il cuore della cittadella,<br />

e<strong>le</strong>gantemente decorato in<br />

sti<strong>le</strong> cinquecentesco. A dominare<br />

il paese è il Castello duca<strong>le</strong>,<br />

originariamente costruito nel XI<br />

secolo e più volte distrutto e<br />

rimaneggiato. Esso possedeva<br />

ben 70 torri, due carceri, (uno<br />

maschi<strong>le</strong> e uno femmini<strong>le</strong>) e<br />

una serie di camminamenti<br />

interni per lo spostamento veloce<br />

del<strong>le</strong> truppe in caso di assedio.<br />

Purtroppo, a nulla valse<br />

questa imponente fortificazione<br />

quando il paese fu attaccato, nel<br />

1495, dall’esercito di Carlo V<br />

d’Angiò, che qui sperimentò gli<br />

effetti disatrosi della polvere da<br />

sparo, provocando uno spaventoso<br />

massacro.<br />

La fama di questo paese è <strong>le</strong>gata<br />

al nome di San Tommaso d’Aquino,<br />

che, nel Castello, venne<br />

tenuto prigioniero per due anni<br />

(1238-40), per vo<strong>le</strong>re dei suoi<br />

genitori, che non condividevano<br />

la sua scelta di farsi monaco<br />

domenicano. Il giovane, riuscito<br />

ad evadere con la complicità<br />

della sorella, si trasferì a Colonia<br />

20 21<br />

per studiare, sotto la guida di<br />

Alberto Magno. Oggi la piccola<br />

cappella a lui dedicata è mèta<br />

di numerosi visitatori, che<br />

vogliono approfondire la conoscenza<br />

della dottrina di una del<strong>le</strong><br />

menti più eccel<strong>le</strong>nti della<br />

Chiesa Cristiana.<br />

IL CASTELLO<br />

DI PIGLIO<br />

L’abitato di Piglio si sviluppa lungo<br />

la cresta di uno sperone roccioso,<br />

al<strong>le</strong> falde del monte Scalambra.<br />

La sua importante posizione<br />

strategica determinò la<br />

costruzione di un Castello- fortezza,<br />

assalito dal<strong>le</strong> truppe papaline<br />

di Pasqua<strong>le</strong> II, in lotta contro<br />

l’imperatore Enrico V.<br />

Dopo essere appartenuto a varie<br />

signorie, nel 1430, esso divenne<br />

possedimento dei Colonna .<br />

L’edificio, che ha subito parziali<br />

modifiche, conserva ancora l’aspetto<br />

originario con gli ambienti<br />

voltati a crociera. Purtroppo,<br />

nulla più rimane del<strong>le</strong> camere, un<br />

tempo decorate, di cui si fa menzione<br />

in un documento del 1340,<br />

dell’ archivio Colonna.<br />

IL CASTELLO<br />

DI TORRE CAIETANI<br />

Il Castello fu costruito tra il<br />

basso Impero e l’alto Medio<br />

Evo, come è attestato da alcuni


documenti, e, nel IX secolo, appartenne al senatore Teofilatto, che<br />

si garantì così un importante punto strategico difensivo per i suoi<br />

possedimenti in questa zona del Lazio.<br />

Il Castello rivestì questo ruolo anche quando fu acquistato, nel<br />

1296, da Roffredo Caetani, che lo considerò indispensabi<strong>le</strong> per<br />

contrastare i domini dei Colonna. Sebbene, inizialmente, il Castello<br />

sia stato un vero e proprio “castrum militare”, divenne, nel XII<br />

secolo, una residenza signori<strong>le</strong>, come testimoniano <strong>le</strong> sa<strong>le</strong> ornate da<br />

bifore, che incorniciano il bel paesaggio sottostante, dove si trova il<br />

lago di Canterno.<br />

IL CASTELLO DI TREVI NEL LAZIO<br />

Di Trevi nel Lazio si hanno notizie già da Plinio il Vecchio, che ne<br />

parla nel ”Naturalis Historia”. In età repubblicana, dopo la sconfitta<br />

degli Equi ,Treba Augusta (questo il suo antico nome), venne<br />

e<strong>le</strong>vata a “Municipio” e, in età imperia<strong>le</strong>, <strong>le</strong> vennnero accordati<br />

importanti privi<strong>le</strong>gi da Augusto, mantenuti in seguito anche da<br />

altri imperatori, come attesterebbe un’iscrizione del 193 d. C. Nel<br />

Medioevo, la sua particolare posizione geografica, a difesa dell’alta<br />

val<strong>le</strong> dell’Aniene, suggerì la costruzione di un Castello fortificato,<br />

posto su uno sperone di roccia calcarea, nella piazza principa<strong>le</strong> della<br />

Civita. Già Papa A<strong>le</strong>ssandro IV comprese la necessità di possedere<br />

questa postazione strategica e, nel XIV secolo, i Caietani, che<br />

occuparono stabilmente il castello per due secoli, ne curarono<br />

l’ampliamento, predisponendo ambienti adatti ad essere abitati.<br />

Oggi, grazie ad un lungo lavoro di restauro, questo castello, che un<br />

tempo rappresentava uno dei più importanti domìni dell’Abbazia di<br />

Subiaco, per popolazione e vastità di territori, è visitabi<strong>le</strong>.<br />

Torre Cajetani - Il Castello<br />

Veroli - Borgo Santa Croce<br />

<br />

VEROLI<br />

Veroli è un e<strong>le</strong>gante cittadina<br />

il cui duplice aspetto medioeva<strong>le</strong><br />

e settecentesco attesta i<br />

periodi economicamente più<br />

floridi della sua comunità.<br />

Nel quartiere medioeva<strong>le</strong> di<br />

Santa Croce, si trovano <strong>le</strong><br />

antiche case medioevali, che<br />

un tempo ospitavano fiorenti<br />

botteghe artigiane. E’ Piazza<br />

Mazzoli il cuore della cittadina<br />

e qui si trovano <strong>le</strong> massime<br />

espressioni del potere civi<strong>le</strong> e<br />

religioso. Il Palazzo Comuna<strong>le</strong>,<br />

la cui aula consiliare nel<br />

suo genere è tra <strong>le</strong> più bel<strong>le</strong><br />

d’Italia, essendo composta da<br />

scranni in noce di una antica<br />

sacrestia, e la Cattedra<strong>le</strong> di<br />

S. Andrea, al cui interno<br />

sono conservati un ricco<br />

Tesoro liturgico medioeva<strong>le</strong><br />

e preziose te<strong>le</strong> sei-settecentesche.<br />

Di notevo<strong>le</strong> interesse<br />

religioso è la Basilica di Santa<br />

Salome, patrona della città.<br />

Le cronache medioevali<br />

narrano che la pia donna<br />

Salome, madre degli apostoli<br />

Giacomo e Giovanni, portò a<br />

Veroli un frammento della<br />

croce di Cristo, riconosciuta<br />

come vera da papa Benedetto<br />

Veroli - Aula Consiliare<br />

Vico nel Lazio - Palazzo del Governatore<br />

<br />

XIV che, nel 1751, concesse<br />

di edificare una Scala Santa<br />

per l’ espiazione dei peccati.<br />

Da visitare la vicina Gal<strong>le</strong>ria<br />

la Catena, dove in<br />

mostra permanente si trovano<br />

<strong>le</strong> te<strong>le</strong> del pittore Francis<br />

Cox, esponente di spicco<br />

dell’arte contemporanea, e<br />

la Biblioteca Giovardiana,<br />

vero tesoro di cultura con i<br />

suoi codici miniati, <strong>le</strong> pergamene<br />

e <strong>le</strong> stampe cinquecentesche.<br />

Non si può lasciare Veroli<br />

senza aver passeggiato nei<br />

suggestivi vicoli di Borgo San<br />

Leucio, un tempo roccaforte<br />

ernica e poi prigione medioeva<strong>le</strong>,<br />

luogo di nascita dell’umanista<br />

Aonio Pa<strong>le</strong>ario.<br />

VICO NEL LAZIO<br />

Posto a difesa della Val<strong>le</strong> del<br />

Cosa e della Via Prenestina,<br />

Vico conserva ancora oggi<br />

intattta una poderosa cinta<br />

<strong>mura</strong>ria in calcarea intervallata<br />

da 24 torri e, per questo, viene<br />

paragonata alla città francese di<br />

22 23<br />

<br />

Carcassonne.<br />

Da una del<strong>le</strong> quattro porte d’accesso<br />

si entra in paese, dove si<br />

trova la Chiesa di san Miche<strong>le</strong><br />

Arcangelo, che conserva nel<br />

transetto sinistro un prezioso<br />

paliotto d’altare a mosaico in<br />

oro del XIII secolo, proveniente<br />

dalla basilica romana di San<br />

Giovanni in Laterano.<br />

La Chiesa di Santa Maria conserva,<br />

oltre ad una serie di affreschi<br />

e un prezioso crocifisso in<br />

madreperla inciso a mano di<br />

manifattura orienta<strong>le</strong>, una piccola<br />

cripta con tracce di antichissimi<br />

affreschi. Ancora una<br />

sorpresa Vico la riserva visitando<br />

la Chiesa di San Martino,<br />

dove è custodito un prezioso<br />

gruppo ligneo raffigurante la<br />

Madonna col Bambino, risa<strong>le</strong>nte<br />

al XII secolo: la statua possiede<br />

la so<strong>le</strong>nnità bizantina fusa<br />

alla plasticità poderosa del<strong>le</strong><br />

sculture romaniche.<br />

Esempio significativo dell’ edilizia<br />

civi<strong>le</strong> medioeva<strong>le</strong> è il bel<br />

palazzo del Governatore, un<br />

tempo residenza della famiglia<br />

Colonna. Sulla facciata, si aprono<br />

bifore e logge, che ne al<strong>le</strong>ggeriscono<br />

la massiccia struttura<br />

<strong>mura</strong>ria.


Numerose città della Ciociaria<br />

hanno origini molto antiche,<br />

essendosi sviluppate in epoca preromana,<br />

con la presenza del<strong>le</strong><br />

popolazioni volsche ed erniche.<br />

Dopo la loro sottomissione a<br />

Roma, esse ne diventarono fedeli<br />

al<strong>le</strong>ate e, in età imperia<strong>le</strong>, si<br />

ingrandirono con importanti edifici.<br />

La visita di questi centri<br />

archeologici, cinti da poderose<br />

<strong>mura</strong> poligonali, e fondate,<br />

secondo il mito, da Saturno,<br />

riserva grandi sorprese anche a<br />

chi ha visitato <strong>le</strong> grandiose rovine<br />

di centri più grandi.<br />

CASSINO<br />

Nonostante i feroci bombardamenti<br />

del 1944, che distrussero<br />

comp<strong>le</strong>tamente l’abitato di Cassino<br />

e la ce<strong>le</strong>bre Abbazia, ancora<br />

oggi è possibi<strong>le</strong> ammirare l’area<br />

archeologica dell’antica “Casinum”<br />

romana.<br />

In località Crocifisso, lungo la<br />

strada che sa<strong>le</strong> all’abbazia, troviamo<br />

l’ingresso al Museo Archeo-<br />

Cassino - Antica via Latina<br />

Cassino - Teatro Romano<br />

la storia<br />

l archeologia<br />

logico Naziona<strong>le</strong>, nel<strong>le</strong> cui sa<strong>le</strong><br />

sono conservati numerosi reperti,<br />

che testimoniano il passaggio dalla<br />

cultura volsca a quella romana.<br />

Fu in età imperia<strong>le</strong> che “Casinum”<br />

conobbe il periodo di massima<br />

floridezza economica con la<br />

presenza di numerose famiglie<br />

24<br />

Cassino - Resti dell’Anfiteatro<br />

Ferentino - Porta Maggiore<br />

<br />

patrizie, che trasformarono questo<br />

territorio da terra agreste a<br />

terra degli “otia”. E, in particolare,<br />

si ricorda la matrona romana<br />

Ummidia Quadratilla, che fece<br />

edificare, a proprie spese, il Teatro,<br />

l’Anfiteatro ed il Mauso<strong>le</strong>o,<br />

posti in prossimità della antica<br />

<br />

via Latina e ancora oggi visitabili<br />

attraversando l’antica Porta<br />

Campana.<br />

CASTRO DEI VOLSCI<br />

L’area archeologica e il Museo<br />

civico di Madonna del Piano,<br />

in località Casa<strong>le</strong>, riguardano un<br />

insediamento di notevo<strong>le</strong> interesse,<br />

databi<strong>le</strong> tra il IV secolo a.C.<br />

ed il IX secolo d.C.<br />

Gli scavi hanno riportato alla<br />

luce <strong>le</strong> strutture di una villa di<br />

età repubblicana, nuc<strong>le</strong>i di una<br />

villa imperia<strong>le</strong> e sovrapposizioni<br />

con edificio di culto e battistero,<br />

oltre ad una necropoli del<br />

VI-VII secolo d.C. Le fasi evolutive<br />

del grande comp<strong>le</strong>sso archeologico<br />

di Castro dei Volsci si possono<br />

ripercorrere nel loca<strong>le</strong><br />

Museo civico, che presenta uno<br />

spaccato di tutte <strong>le</strong> epoche storiche<br />

del territorio. Strumenti preistorici<br />

in pietra, materiali votivi<br />

provenienti dai santuari preromani,<br />

raffinati monili in bronzo,<br />

alcuni oggetti d’influenza<br />

etrusca, statue, vasi, rivestimenti<br />

in marmi policromi con motivi<br />

geometrici, oggetti in vetro di età<br />

romana sono sistemati nel<strong>le</strong> teche<br />

del Museo, dove è stata anche<br />

ricostruita una sepoltura alto<br />

medioeva<strong>le</strong> della necropoli datata<br />

tra il IV e il VII sec. d. C.<br />

<br />

FERENTINO<br />

Posto su un col<strong>le</strong>, a 393 metri di<br />

altezza sulla sottostante val<strong>le</strong> del<br />

Sacco, Ferentino è uno dei pochi<br />

paesi del frusinate che conserva,<br />

entro l’agglomerato urbano, una<br />

interessante area archeologica con<br />

monumenti ancora oggi ben conservati.<br />

Entro il tessuto urbano del<strong>le</strong><br />

imponenti <strong>mura</strong> poligonali, che<br />

cingono la città per più di due<br />

chilometri, troviamo inglobato<br />

nell’ imponente Acropoli il suggestivo<br />

“Mercato Romano”,<br />

databi<strong>le</strong> tra il II e I sec. a. C., in<br />

ottimo stato di conservazione. La<br />

città, durante la municipalità<br />

romana, conobbe pace e sp<strong>le</strong>ndore,<br />

tanto da divenire mèta privi<strong>le</strong>-<br />

25<br />

<br />

giata di vil<strong>le</strong>ggiatura per tutti<br />

coloro che, come il poeta Orazio,<br />

desideravano trascorrere un<br />

periodo di tranquillità lontano da<br />

Roma senza, però, dover rinunciare<br />

a una vita di società. A<br />

Ferentino, infatti, troviamo ancora<br />

i resti del Teatro romano (II<br />

sec.d. C), che poteva ospitare<br />

fino a 3500 persone, e i resti di<br />

grandiosi edifici termali in parte<br />

inclusi sotto la chiesa di S. Lucia.<br />

Le numerose epigrafi, rinvenute<br />

nel centro storico, rappresentano<br />

una tangibi<strong>le</strong> testimonianza della<br />

presenza a Ferentino di personaggi<br />

prestigiosi, come Flavia<br />

Domitilla, moglie di Vespasiano,<br />

Traiano Pompeo ed Aulo Quintilio<br />

Prisco per citarne solo alcuni.


Un importante documento storico è rappresentato dal monumento<br />

funerario del censore romano Aulo Quintilio Prisco. Si tratta di<br />

un’edicola, sulla qua<strong>le</strong> sono state incise <strong>le</strong> ultime volontà di questo<br />

personaggio generoso, che elargiva al popolo una somma in denaro<br />

e cibo nel giorno del suo comp<strong>le</strong>anno (nove maggio), mentre sessanta<br />

sesterzi erano riservati alla manutenzione del monumento<br />

erettogli dalla municipalità.<br />

<strong>Frosinone</strong> - Reperti nel Museo Archeologico<br />

Ferentino - Monumento ad Aulo Quintilio Prisco<br />

<br />

L’AREA ARCHEOLOGI-<br />

CA DI FREGELLAE E IL<br />

MUSEO DI CEPRANO<br />

Il pianoro, sul qua<strong>le</strong> sorgeva Fregellae,<br />

si estende per circa 90<br />

ettari tra i territori di Arce e<br />

Ceprano. Una serie di campagne<br />

di scavo, iniziate nel 1978, ha<br />

permesso di acquisire significative<br />

conoscenze sulla struttura<br />

urbanistica della antica città, di<br />

cui è stata scavata l’area pubblica,<br />

una zona residenzia<strong>le</strong> ed alcuni<br />

santuari. Il reticolo viario della<br />

zona centra<strong>le</strong> della città ha rivelato<br />

la presenza di un asse principa<strong>le</strong><br />

da identificarsi, presumibilmente,<br />

con un tratto urbano della<br />

Via Latina. Al di sotto<br />

dell’asse strada<strong>le</strong>, è stato rinvenuto<br />

un acquedotto, mentre nel<br />

comp<strong>le</strong>sso archeologico sono<br />

evidenti i resti di una vasta area<br />

del Foro, di un edificio terma<strong>le</strong><br />

e di santuari, in particolare<br />

quello dedicato al dio della<br />

Alatri - Ara Pulvinata di età augustea<br />

Pofi - Museo Preistorico di Pofi<br />

<br />

<br />

Medicina, Esculapio. Di particolare<br />

rilievo, inoltre, numerose<br />

domus, che hanno restituito<br />

interessanti testimonianze della<br />

partecipazione dei fregellani alla<br />

guerra combattuta da Roma in<br />

Oriente contro Antioco III di<br />

Siria, tra il 191 e 189 a.C. I materiali<br />

riportati alla luce sono esposti<br />

nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> dell’Antiquarium di<br />

Ceprano (ospitato nel Palazzo<br />

Comuna<strong>le</strong>), dove si può rivivere<br />

la storia di questa antica città, e<br />

si possono ammirare talamoni,<br />

terrecotte ex voto, frammenti<br />

architettonici del santuario di<br />

Esculapio, pavimenti a mosaico,<br />

che costituiscono solo una<br />

parte dell’ecceziona<strong>le</strong> quantità di<br />

materia<strong>le</strong> rinvenuto e in corso di<br />

restauro.<br />

IL MUSEO<br />

ARCHEOLOGICO<br />

DI FROSINONE<br />

In seguito ad alcune campagne di<br />

scavo, condotte nel territorio del<br />

capoluogo, sono stati riportati<br />

alla luce una serie di suppel<strong>le</strong>ttili<br />

del periodo pre-romano e romano,<br />

esposte nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> del Museo<br />

Comuna<strong>le</strong>, al<strong>le</strong>stito in un palazzo<br />

del centro storico. Le raccolte<br />

sono costituite da materia<strong>le</strong> in<br />

pietra e in terracotta, da vasellame<br />

ceramico, oggetti di ornamentazione<br />

persona<strong>le</strong>, sculture<br />

<br />

ed epigrafi. La visita al Museo è<br />

particolarmente interessante,<br />

anche grazie ai supporti didattici,<br />

che consentono il riconoscimento<br />

della funzione dei materiali e<br />

ne ricostruiscono il contesto in<br />

cui essi sono stati ritrovati.<br />

In questo modo, è possibi<strong>le</strong><br />

conoscere anche l’importanza<br />

dell’area in questione, un tempo<br />

attraversata dalla via Latina,<br />

importante via di comunicazione,<br />

che raggiungeva l’abitato dell’<br />

antica Frusino e l’anfiteatro<br />

romano, di cui oggi sono visibili<br />

pochi resti all’inizio dell’ attua<strong>le</strong><br />

via Roma.<br />

POFI<br />

Nel nuovo Museo Preistorico di<br />

Pofi, aperto al pubblico nel 2001,<br />

sono esposti importanti reperti<br />

che testimoniano la presenza dell’uomo<br />

tra i più antichi in Europa<br />

(Uomo di Ceprano, 800.000<br />

anni; Uomo di Anagni, 458.000<br />

anni; Uomo di Pofi, 350.000<br />

anni). Tra i reperti umani appare<br />

particolarmente importante il<br />

cranio dell’uomo di Ceprano, che<br />

per i tratti morfologici e la cronologia,<br />

oltre che rappresentare il<br />

più antico ominide rinvenuto in<br />

Europa, rappresenta una tappa<br />

importante dell’evoluzione umana.<br />

Nel percorso didattico sono messe<br />

in evidenza <strong>le</strong> fasi tecnologiche<br />

nella produzione di manufatti<br />

litici, con reperti del Pa<strong>le</strong>olitico<br />

inferiore, rinvenuti in numerose<br />

località della provincia di <strong>Frosinone</strong>.<br />

La tipologia e la cronologia<br />

di questi antichi insediamenti,<br />

26 27<br />

testimoniate da choppers, amigda<strong>le</strong>,<br />

raschiatoi, nuc<strong>le</strong>i, rappresentano<br />

l’evoluzione cultura<strong>le</strong> di<br />

un milione di anni. Gli antichi<br />

ambienti (laghi, fiumi, vulcani),<br />

scenario variabi<strong>le</strong> per clima ed<br />

evoluzione del territorio, sono<br />

rappresentati dal<strong>le</strong> flore e faune<br />

fossili tra cui spiccano notevoli<br />

resti di e<strong>le</strong>fanti. I crani, <strong>le</strong> mandibo<strong>le</strong>,<br />

<strong>le</strong> zanne, <strong>le</strong> ossa lunghe dei<br />

pachidermi esposti colpiscono<br />

per la qualità e lo stato di conservazione.<br />

La visita al Museo rappresenta<br />

la scoperta del più antico<br />

passato dell’uomo attraverso <strong>le</strong><br />

testimonianze di una regione, il<br />

Lazio meridiona<strong>le</strong> interno, tra i<br />

più interessanti in Europa.<br />

SUPINO<br />

In località “Cona del Popolo”, tra<br />

Supino e Morolo, si trovano i<br />

resti di una villa romana del I<br />

secolo d.C.<br />

Venuti alla luce nel corso di<br />

recenti scavi archeologici, presentano<br />

numerosi ambienti, con<br />

pavimenti in marmo a mosaico.<br />

Questi ultimi sono di una bel<strong>le</strong>zza<br />

e raffinatezza, tipiche dell’età<br />

imperia<strong>le</strong>. Alcuni rappresentano<br />

soggetti marini, con<br />

pesci, conchiglie, meduse, tritoni,<br />

mostri marini e figure<br />

femminili che nuotano. Ta<strong>le</strong><br />

comp<strong>le</strong>sso archeologico rappresenta<br />

la testimonianza evidente<br />

che la zona, immersa nel verde,<br />

al<strong>le</strong> falde dei monti Lepini, fin<br />

dall’epoca romana, veniva<br />

apprezzata e abitata dal<strong>le</strong> famiglie<br />

benestanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!