20.06.2013 Views

Parchicard Lazio - Lupacchiotti.It

Parchicard Lazio - Lupacchiotti.It

Parchicard Lazio - Lupacchiotti.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Regionale di Bracciano - Martignano 19<br />

Il Parco<br />

All’interno di questo territorio ricadono, oltre i due omonimi laghi, anche<br />

la “Caldara di Manziana” e le “Pantane e Lagusiello”, che tutelano elementi<br />

naturali di grande interesse. Il parco presenta una notevole varietà<br />

ambientale, legata alla ricchezza dei grandi sistemi d’acqua dolce e alla<br />

presenza di una vegetazione che, dalla macchia mediterranea, si spinge<br />

sino alla faggeta. I laghi costituiscono un elemento rilevante anche sul<br />

piano faunistico, con presenze di migliaia di uccelli acquatici mentre i<br />

mammiferi, assai meno numerosi, sono rappresentati da specie quale<br />

l’istrice, il tasso, il cinghiale.<br />

DA NON PERDERE<br />

➠ Le vestigia del villaggio preistorico in località “ La Marmotta” ad<br />

Anguillara.<br />

➠ L’area archeologica di Vicarello.<br />

➠ La cima ed i boschi della Rocca Romana.<br />

➠ Le Chiese dell’Assunta e di S. Caterina, il Borgo, i resti della Rocca<br />

Orsini e il Museo etrusco-romano a Trevignano.<br />

➠ Il Bosco e la caldara di Manziana, il cui nome deriva deriva dal gergo<br />

popolare che assimila questo ambiente a un “calderone” d’acqua bollente,<br />

I resti degli antichi insediamenti etruschi, romani e tardomedievali nel<br />

territorio di Manziana (l’antica strada romana in località Bottaccio,<br />

l’Ipogeo in località le Macerine e il Ponte del Diavolo).<br />

➠ Il Castello Orsini-Odescalchi, uno dei meglio conservati del <strong>Lazio</strong>; la<br />

Collegiata di S.Stefano, le Chiese di S. Maria Novella e della Madonna<br />

del Riposo a Bracciano.<br />

➠ Oriolo Romano e Palazzo Altieri (fine del XVI sec.). Il palazzo,<br />

realizzato a pianta rettangolare con moltissime sale e saloni, è ricco di<br />

stucchi e tempere che ne impreziosiscono le pareti. Molti degli affreschi<br />

risentono dell’influenza manieristica dell’epoca e alcuni di loro sono stati<br />

attribuiti ad artisti illustri quali Federico Zuccari, Raffaellino da Reggio<br />

e il Bertoja. Punto di forza del palazzo è senza dubbio la Galleria dei<br />

Papi, dove è situata una preziosa raccolta di ritratti di pontefici.<br />

Guida ai Servizi nelle Aree Protette

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!