20.06.2013 Views

Giornalino della parrocchia di San Gennaro al Vomero (Napoli)

Giornalino della parrocchia di San Gennaro al Vomero (Napoli)

Giornalino della parrocchia di San Gennaro al Vomero (Napoli)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corpus Domini<br />

Domenica 2<br />

SS. Corpo e <strong>San</strong>gue <strong>di</strong> Cristo<br />

II Domenica dopo Pentecoste<br />

Giovedì 6<br />

Giovedì Eucaristico<br />

Ore 9,00 - S. Messa ed esposizione – Adorazione<br />

person<strong>al</strong>e<br />

Ore 11,00 - Celebrazione dell'Ora Me<strong>di</strong>a,<br />

Bene<strong>di</strong>zione Eucaristica - Reposizione<br />

Ore 17,00 – S. Messa ed esposizione - Adorazione<br />

person<strong>al</strong>e<br />

Ore 18,15 – Preghiera del Rosario Eucaristico<br />

Ore 19,30 – Celebrazione dei Vespri e Bene<strong>di</strong>zione<br />

Il <strong>San</strong>tissimo Sacramento resterà solennemente<br />

esposto fino <strong>al</strong>le 21,00<br />

Venerdì 7<br />

Sacratissimo Cuore <strong>di</strong> Gesù<br />

Giornata mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e <strong>di</strong> preghiera per la<br />

santificazione dei sacerdoti<br />

Domenica 9<br />

X Domenica del Tempo Or<strong>di</strong>nario<br />

Ricordo del Battesimo – ore 17,00<br />

<strong>Giorn<strong>al</strong>ino</strong> <strong>della</strong> Parrocchia<br />

<strong>San</strong> <strong>Gennaro</strong> <strong>al</strong> <strong>Vomero</strong><br />

Giugno 2013 – Anno 9° Numero 6<br />

Anno <strong>della</strong> Fede 2012­2013<br />

Orari <strong>di</strong> celebrazione delle SS. Messe durante il mese <strong>di</strong> giugno<br />

Giorni feri<strong>al</strong>i: 9,00 e 19,00 Giorni festivi: 9,30 ­ 11,00 ­ 12,30 e 19,00<br />

E' attivo il sito web <strong>della</strong> Parrocchia: www.sangennaro<strong>al</strong>vomero.it<br />

Appuntamenti per il mese <strong>di</strong> giugno<br />

Martedì 11<br />

Incontro <strong>di</strong> verifica del Centro profetico<br />

Ore 19,00<br />

Mercoledì 12<br />

Incontro <strong>di</strong> verifica degli operatori Caritas<br />

Ore 19,30<br />

Venerdì 14<br />

Incontro <strong>di</strong> verifica degli operatori del gruppo<br />

liturgico – ore 19,30<br />

Domenica 16<br />

XI Domenica del Tempo Or<strong>di</strong>nario<br />

Da lunedì 17 a mercoledì 19<br />

Convegno Diocesano <strong>di</strong> programmazione pastor<strong>al</strong>e<br />

Materdomini<br />

Sabato 22<br />

XVI anniversario or<strong>di</strong>nazione sacerdot<strong>al</strong>e del<br />

nostro parroco don S<strong>al</strong>vatore Angerami<br />

Domenica 23<br />

XII Domenica del Tempo Or<strong>di</strong>nario<br />

Domenica 30<br />

XIII Domenica del Tempo Or<strong>di</strong>nario<br />

Battesimi – ore 17,00<br />

Hanno ricevuto la prima comunione<br />

Domenica 12 maggio: Andrea Yuri Castellano, Fernanda Cuozzo, Luisa de F<strong>al</strong>co Giannone, Sara De<br />

Simone, Vittorio Di Lillo, Ugo Frezza, Dario Gaeta, Lorenzo G<strong>al</strong>muzzi, Alessandra Pace,<br />

Domenico Piscopo, Maria Cristina Ricci, Raffaele Ricciar<strong>di</strong>, Andrea Roscigno, Andrea<br />

Somma, Paolo Somma, Vittoria Sopito, S<strong>al</strong>vatore Tar<strong>al</strong>lo<br />

Domenica 26 maggio: S<strong>al</strong>vatore Anzovino, Ludovica Aversano, Vittoria Aversano, Simone Castagnola,<br />

Maria Chiara Cianniello, Simone Cillo, Vittoria Cillo, Benedetta Pia D’Argenzio, Andrea Della<br />

Pietra, Michele Della Pietra, Fabiana De Riso, Fiona Fabiola De Luca, Anna Maria<br />

Gargano, Ludovica Lepore, Vincenzo Magliulo, Chiara Maselli, Fabrizio Massaro, Francesca<br />

Matarasso, Marco Rania, Morena Rania, Ludovica S<strong>al</strong>iceti, Francesca Savarese, Edoardo<br />

Scarfo', Federica Spagnuolo, Francesca Vecchi, Emiliano Maria Zuppar<strong>di</strong><br />

Parrocchia <strong>San</strong> <strong>Gennaro</strong> <strong>al</strong> <strong>Vomero</strong> – via Bernini 55, <strong>Napoli</strong> – Tel. e FAX 081/5569167 www.sangennaro<strong>al</strong>vomero.it<br />

1


2<br />

Sono stati battezzati<br />

Dario Della Corte, Alessio Dario<br />

Hanno ricevuto il sacramento <strong>della</strong><br />

Confermazione<br />

Sara Barone, Tiziana Bembo, Elisabetta Cafiero,<br />

Giulia Cananzi, Sabrina Chiara Cecere, Paolo<br />

Coda, Giuseppe Cortone, Stefano De Rosa,<br />

Vincenzo Di <strong>Gennaro</strong>, Maria Elvira Dursio,<br />

Giorgia Esposito, Sergio Facchini, V<strong>al</strong>entina<br />

Fico, Antonia Iannucci, Linda Iannucci, V<strong>al</strong>erio<br />

Laudati, Alfredo Liguori, Laura Lubrano,<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio<br />

Francesca Maria Massa, Ann<strong>al</strong>isa Mazza,<br />

Giorgia Musto, Andrea Piccirillo, Dario Elia<br />

Romano, Francesca Romano, Luigi Alessandro<br />

Luca Russolillo, Fabio Sc<strong>al</strong>a, Miriam Scarpati,<br />

Flavio Scuotto, V<strong>al</strong>eria Tanzi, Martina<br />

Tommasone, Chiara Visconti, Francesca<br />

Vivenzio<br />

Sono tornati <strong>al</strong>la casa del Padre<br />

Maria Grazia Riccio, <strong>Gennaro</strong> Lombardo,<br />

Ciriaco Politano, Giovanna Montesano, Massimo<br />

Majorano<br />

Orario <strong>di</strong> Segreteria Lunedì – Venerdì: ore 10,00 – 12,00 e 17,00 –19,00<br />

Sabato: ore 10,00 – 12,00<br />

Caritas Parrocchi<strong>al</strong>e Orari del centro ascolto<br />

(recapito telefonico: 334­3759546) Mercoledì ore 10,00 – 12,00<br />

Venerdì ore 17,00 – 19,00<br />

Celebrazione del Sacramento <strong>della</strong><br />

Confermazione<br />

Domenica 19 maggio, Solennità <strong>di</strong><br />

Pentecoste, la nostra comunità ha vissuto la sua<br />

“Pentecoste <strong>parrocchia</strong>le”.<br />

Infatti, durante la solenne celebrazione delle<br />

ore 11,00 trentadue giovani hanno celebrato il<br />

sacramento <strong>della</strong> Cresima, confermando<br />

sacrament<strong>al</strong>mente la fede battesim<strong>al</strong>e e ricevendo<br />

il dono particolare dello Spirito <strong>San</strong>to, promesso da<br />

Cristo Signore ed effuso nel giorno <strong>di</strong> Pentecoste<br />

sugli Apostoli, e dagli stessi Apostoli e dai Vescovi<br />

loro successori trasmesso a tutti i battezzati per<br />

mezzo <strong>di</strong> questo sacramento.<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo dei cresimati<br />

Questi ragazzi hanno percorso un itinerario<br />

catechetico che li ha aiutati ad approfon<strong>di</strong>re la<br />

propria fede, tentando <strong>di</strong> renderla più matura ed<br />

incarnata nel quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Attraverso la preghiera comunitaria e<br />

person<strong>al</strong>e e, soprattutto, la partecipazione<br />

<strong>al</strong>l’Eucaristia domenic<strong>al</strong>e hanno sperimentato la<br />

vicinanza re<strong>al</strong>e ed efficace del Risorto e si sono<br />

lasciati affascinare d<strong>al</strong>la bellezza <strong>della</strong> Chiesa suo<br />

corpo mistico che ne continua la missione <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza.<br />

Proprio a questa missione hanno sentito il<br />

forte desiderio <strong>di</strong> portare il proprio contributo,<br />

svuotandosi <strong>di</strong> se stessi per fare spazio <strong>al</strong>lo Spirito<br />

<strong>di</strong> Dio che li renda apostoli del Risorto, autentici<br />

testimoni del suo Vangelo <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza per ogni<br />

uomo.<br />

A loro vanno gli auguri più fervi<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta la<br />

comunità <strong>parrocchia</strong>le che si impegna con<br />

generosità ad accompagnarli nella preghiera e nella<br />

fraternità mentre muovono i primi passi del loro<br />

generoso apostolato.<br />

La simbologia del cero Pasqu<strong>al</strong>e<br />

Continuiamo con la descrizione dei simboli<br />

dello Spirito <strong>San</strong>to che quest’anno adornano il Cero<br />

pasqu<strong>al</strong>e.<br />

Dopo il simbolo dell’acqua, che abbiamo già<br />

approfon<strong>di</strong>to nell’ultimo numero, questa volta<br />

vogliamo soffermarci su quello del fuoco.<br />

Mentre l’acqua significava la nascita e la<br />

fecon<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> vita donata nello Spirito <strong>San</strong>to, il<br />

fuoco simbolizza l’energia trasformante degli atti<br />

dello Spirito <strong>San</strong>to.<br />

Il profeta Elia, che «sorse simile <strong>al</strong> fuoco» e la<br />

cui «parola bruciava come fiaccola» (Sir 48,1), con<br />

la sua preghiera attira il fuoco del cielo sul<br />

sacrificio del monte Carmelo, figura del fuoco dello<br />

Spirito <strong>San</strong>to che trasforma ciò che tocca. Giovanni<br />

Battista, che cammina innanzi <strong>al</strong> Signore «con lo<br />

Parrocchia <strong>San</strong> <strong>Gennaro</strong> <strong>al</strong> <strong>Vomero</strong> – via Bernini 55, <strong>Napoli</strong> – Tel. e FAX 081/5569167 www.sangennaro<strong>al</strong>vomero.it


spirito e la forza <strong>di</strong> Elia» (Lc 1,17), annunzia Cristo<br />

come colui che «battezzerà in Spirito <strong>San</strong>to e<br />

fuoco» (Lc 3,16), quello Spirito <strong>di</strong> cui Gesù <strong>di</strong>rà:<br />

«Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come<br />

vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49).<br />

È sotto la forma <strong>di</strong> «lingue come <strong>di</strong> fuoco»<br />

che lo Spirito <strong>San</strong>to si posa sui <strong>di</strong>scepoli il mattino<br />

<strong>di</strong> pentecoste e li riempie <strong>di</strong> sé. La tra<strong>di</strong>zione<br />

spiritu<strong>al</strong>e riterrà il simbolismo del fuoco come uno<br />

dei più espressivi dell’azione dello Spirito <strong>San</strong>to:<br />

«Non spegnete lo Spirito » (1 Ts 5,19).<br />

La devozione <strong>al</strong> Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù<br />

Questo articolo vuol proporre nel suo insieme<br />

oltre ad una breve e sintetica lettura «teologica» <strong>di</strong><br />

un'esperienza spiritu<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>e la devozione <strong>al</strong><br />

Sacro Cuore, anche il suo metodo <strong>di</strong> approccio.<br />

Natur<strong>al</strong>mente ciò comporta che da un lato per<br />

molti argomenti trattati non sarà possibile un<br />

adeguato approfon<strong>di</strong>mento; d'<strong>al</strong>tro canto, però, si<br />

potrà comprendere in una visione d'insieme tutte le<br />

problematiche inerenti <strong>al</strong>la teologia <strong>della</strong><br />

devozione del Sacro Cuore. Questo non è <strong>di</strong> poco<br />

conto, poiché sovente ancor oggi molte opere<br />

teologiche su t<strong>al</strong>e argomento sono frammentarie ed<br />

incomplete.<br />

Il culto <strong>al</strong> Sacro Cuore non è che la<br />

traduzione e comprensione liturgica uffici<strong>al</strong>e <strong>della</strong><br />

devozione e <strong>della</strong> spiritu<strong>al</strong>ità del Cuore <strong>di</strong> Cristo<br />

vissute d<strong>al</strong> popolo <strong>di</strong> Dio. É importante sottolineare<br />

che il senso attu<strong>al</strong>e del culto non sarebbe inteso<br />

correttamente se separato d<strong>al</strong>l'esperienza spiritu<strong>al</strong>e<br />

da cui ha preso origine ed in cui vi è <strong>di</strong>schiuso il<br />

suo significato profondo.<br />

Anche l'origine del culto liturgico <strong>al</strong> Sacro<br />

Cuore può essere <strong>al</strong>lacciata <strong>al</strong>le feste in cui il Cuore<br />

<strong>di</strong> Gesù è venerato con in<strong>di</strong>viso riferimento <strong>al</strong><br />

mistero <strong>della</strong> passione e delle piaghe, e cioè, quelle<br />

<strong>della</strong> <strong>San</strong>ta Lancia e delle Cinque piaghe, celebrate<br />

rispettivamente fin d<strong>al</strong> 1353 e d<strong>al</strong> 1400.<br />

L'attenzione cultu<strong>al</strong>e e programmatica verso il<br />

Cuore <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong>venterà esplicita e teologicamente<br />

coltivata nelle tre istituzioni religiose fondate da<br />

san Giovanni Eudes e <strong>di</strong> coloro che <strong>di</strong>ffusero il<br />

messaggio <strong>di</strong> santa Margherita Maria Alacoque. Nel<br />

1765 venne concessa da Clemente XIII<br />

<strong>al</strong>l'episcopato <strong>della</strong> Polonia ed <strong>al</strong>l'Arciconfraternita<br />

romana del Sacro Cuore (fondata nel 1729) la<br />

facoltà <strong>di</strong> celebrare, con messa e ufficio propri, la<br />

festa liturgica del Cuore <strong>di</strong> Gesù, estesa da Pio IX,<br />

nel 1856, a tutta la Chiesa.<br />

Questo iter, necessario per dare <strong>al</strong>la<br />

devozione e festa del Sacro Cuore l'uffici<strong>al</strong>ità ed il<br />

v<strong>al</strong>ore univers<strong>al</strong>e <strong>della</strong> celebrazione liturgica <strong>della</strong><br />

Chiesa, ma eccessivamente enfatizzato, è stato <strong>al</strong>la<br />

base <strong>di</strong> un impoverimento <strong>della</strong> comprensione<br />

teologica del culto del Sacro Cuore. La <strong>di</strong>atriba<br />

sviluppatasi circa l'oggetto del culto del Cuore <strong>di</strong><br />

Gesù ­ su cui ci soffermeremo in seguito ­ prenderà<br />

le mosse proprio d<strong>al</strong>l'approvazione uffici<strong>al</strong>e ed il<br />

riconoscimento liturgico <strong>della</strong> devozione e quin<strong>di</strong><br />

del culto <strong>al</strong> Sacro Cuore. Discutendo sull'oggetto<br />

del culto e sulla plausibilità dell'adorazione del<br />

Cuore si è arrivati, nei contenuti, a parlare <strong>di</strong><br />

celebrazione <strong>di</strong> un'idea piuttosto che <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza e, conseguentemente, <strong>di</strong> uno sca<strong>di</strong>mento o<br />

con<strong>di</strong>zionamento <strong>della</strong> liturgia agli esercizi <strong>di</strong><br />

devozione. In questo modo, il culto <strong>al</strong> Cuore <strong>di</strong><br />

Cristo, ridotto a «rito approvato», e il cui oggetto<br />

form<strong>al</strong>e è il cuore fisico, simbolo dell'amore, o<br />

l'amore simbolizzato d<strong>al</strong> cuore, si risolverebbe, in<br />

un impoverimento <strong>della</strong> nozione stessa <strong>di</strong> liturgia,<br />

in una parcellizzazione ed intellettu<strong>al</strong>izzazione del<br />

mistero <strong>di</strong> Cristo e <strong>di</strong> una mancanza <strong>di</strong> aggancio<br />

con la vita.<br />

La devozione, in quanto tende <strong>al</strong>l'unificazione<br />

<strong>della</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e, si avvicina <strong>al</strong>l'accezione <strong>di</strong><br />

spiritu<strong>al</strong>ità. Con questa parola è da intendersi<br />

soprattutto l'aspetto interiore <strong>della</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e.<br />

Si passa d<strong>al</strong> concetto <strong>di</strong> devozione a quello <strong>di</strong><br />

spiritu<strong>al</strong>ità quando si considera la prima <strong>al</strong>l'interno<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e person<strong>al</strong>e la qu<strong>al</strong>e<br />

tende <strong>al</strong>la pienezza <strong>della</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>della</strong> fede<br />

vissuta. Da questo punto <strong>di</strong> vista non tutte le<br />

devozioni possono assurgere a rango <strong>di</strong> spiritu<strong>al</strong>ità,<br />

ma solo quelle il cui contenuto è abbastanza<br />

centr<strong>al</strong>e e ricco. Il t<strong>al</strong> modo possiamo chiamare<br />

«spiritu<strong>al</strong>ità particolare» la forma assunta d<strong>al</strong>la vita<br />

cristiana nella misura in cui si rifà non <strong>al</strong>le pratiche<br />

cultu<strong>al</strong>i ed esteriori, ma ad un particolare<br />

<strong>di</strong>namismo interiore <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> adesione.<br />

La spiritu<strong>al</strong>ità del Cuore <strong>di</strong> Cristo, con il significato<br />

profondo che essa esprime (l'amore <strong>di</strong> Dio) e col<br />

supporto concreto ed immaginativo a cui fa<br />

Parrocchia <strong>San</strong> <strong>Gennaro</strong> <strong>al</strong> <strong>Vomero</strong> – via Bernini 55, <strong>Napoli</strong> – Tel. e FAX 081/5569167 www.sangennaro<strong>al</strong>vomero.it<br />

3


4<br />

riferimento (ad esempio, la scena giovannea del<br />

costato trafitto) possiede ed esprime tutte le<br />

<strong>di</strong>rettrici del <strong>di</strong>namismo spiritu<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>i<br />

l'elevazione e il movimento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento ed<br />

interiorizzazione; la coscienza <strong>di</strong> una presenza viva<br />

<strong>di</strong> Dio in noi e <strong>di</strong> noi in Dio, attraverso la preghiera<br />

e la contemplazione che portano <strong>al</strong>la partecipazione<br />

<strong>al</strong>la vita e ai doni dello Spirito.<br />

Come nel culto liturgico, così nel sorgere<br />

<strong>della</strong> devozione e <strong>della</strong> spiritu<strong>al</strong>ità particolare v'è la<br />

foc<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un aspetto <strong>della</strong> fede. Tuttavia<br />

l'intenzione spiritu<strong>al</strong>e e l'adesione dell'atto <strong>di</strong> fede<br />

non si fermano <strong>al</strong>l'aspetto particolare: attraverso <strong>di</strong><br />

esso si riferiscono <strong>al</strong>la tot<strong>al</strong>ità del Mistero <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

ogni credente aderisce nella Chiesa. La devozione,<br />

e il culto liturgico del Sacro Cuore si soffermano su<br />

uno <strong>di</strong> questi momenti particolari <strong>della</strong> storia <strong>della</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza, la celebrazione <strong>di</strong> uno dei «misteria<br />

carnis», ritenuti privilegiati in virtù <strong>della</strong> loro<br />

ricchezza <strong>di</strong> contenuto, qu<strong>al</strong>i, ad esempio, quello<br />

<strong>della</strong> trafittura del costato <strong>di</strong> Cristo.<br />

Ma è possibile capovolgere la prospettiva.<br />

Affermando che il culto liturgico è la celebrazione<br />

in cui Cristo associa a sé il suo corpo che è la<br />

Chiesa, offrendo <strong>al</strong> Padre la lode perfetta nel<br />

rinnovare l'attuarsi del grande Mistero <strong>della</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza, il mistero <strong>della</strong> nostra Pasqua in lui, il<br />

Concilio Vaticano II ha voluto in<strong>di</strong>rizzare «l'animo<br />

dei fedeli prima <strong>di</strong> tutto verso le feste del Signore» e<br />

sottolineare che fulcro del culto <strong>della</strong> Chiesa è<br />

appunto il mistero centr<strong>al</strong>e del cristianesimo, il<br />

Mistero pasqu<strong>al</strong>e. Questa è la sorte anche delle<br />

devozioni: quanto più una devozione esprimerà il<br />

mistero essenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cristo, il Mistero pasqu<strong>al</strong>e,<br />

vivrà <strong>di</strong> questo e in questo mistero, tanto più si<br />

potrà affermare nella liturgia ed <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> essa.<br />

Fra queste devozioni è da annoverare senza meno<br />

quella del Sacro Cuore. Anzi si può a buon <strong>di</strong>ritto<br />

sollevare l'interrogativo se questa sia considerabile<br />

come una fra le <strong>al</strong>tre devozioni, <strong>di</strong>cendo essa il<br />

rapporto <strong>di</strong>retto col fondo stesso del cristianesimo<br />

qu<strong>al</strong>e fede in Gesù Cristo, che ci rivela in sé l'amore<br />

<strong>della</strong> Trinità, e contemplazione dell'amore<br />

incarnato, che ha il suo luogo primo nel Mistero<br />

pasqu<strong>al</strong>e<br />

Un mese <strong>al</strong>la scuola <strong>di</strong> Maria<br />

Anche quest’anno, durante il mese <strong>di</strong> maggio<br />

che la pietà popolare consacra <strong>al</strong>la Vergine Madre,<br />

la nostra comunità <strong>parrocchia</strong>le ha voluto mettersi<br />

<strong>al</strong>la scuola <strong>di</strong> Maria, prima <strong>di</strong>scepola del Figlio suo<br />

Gesù.<br />

Attraverso la preghiera comunitaria del <strong>San</strong>to<br />

Rosario, ciascuno si è lasciato condurre per mano<br />

d<strong>al</strong>la Madonna verso la contemplazione <strong>della</strong><br />

bellezza del volto <strong>di</strong> Cristo e <strong>al</strong>l'esperienza <strong>della</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà del suo amore, attingendo abbondanza<br />

<strong>di</strong> grazia, quasi ricevendola d<strong>al</strong>le mani stesse <strong>della</strong><br />

Madre del Redentore.<br />

Il Rosario è veramente un percorso spiritu<strong>al</strong>e,<br />

in cui Maria si fa madre, maestra, guida, e sostiene<br />

il fedele con la sua intercessione potente. Proprio<br />

per questo, <strong>al</strong>la fine <strong>di</strong> questa preghiera, in cui ha<br />

fatto intima esperienza <strong>della</strong> maternità <strong>di</strong> Maria, il<br />

credente sente <strong>di</strong> sciogliersi nelle lo<strong>di</strong> per la<br />

Vergine <strong>San</strong>ta, sia nella splen<strong>di</strong>da preghiera <strong>della</strong><br />

S<strong>al</strong>ve Regina, che in quella delle Litanie lauretane,<br />

entrambe pregate in canto con grande devozione<br />

da tutta l’assemblea <strong>parrocchia</strong>le qu<strong>al</strong>e<br />

coronamento <strong>di</strong> un cammino interiore, che ha<br />

portato ciascuno a contatto vivo con il mistero <strong>di</strong><br />

Cristo e <strong>della</strong> sua Madre <strong>San</strong>tissima.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni Celebrazione Eucaristica,<br />

la comunità si è raccolta intorno <strong>al</strong>l’immagine<br />

dell’Immacolata recentemente restaurata per<br />

offrirle l’onore dell’incenso e recitare la “Supplica a<br />

Maria per il mese <strong>di</strong> maggio”. Un mese intenso,<br />

dunque, vissuto con grande intensità perché, come<br />

scriveva il Venerabile Servo <strong>di</strong> Dio il papa Paolo VI<br />

nella sua enciclica Mense maio, “in esso le nostre<br />

suppliche trovano più facile accesso <strong>al</strong> cuore<br />

misericor<strong>di</strong>oso <strong>della</strong> Vergine” e conclusosi con<br />

l’atto <strong>di</strong> consacrazione a Maria <strong>della</strong> nostra<br />

comunità <strong>parrocchia</strong>le.<br />

Parrocchia <strong>San</strong> <strong>Gennaro</strong> <strong>al</strong> <strong>Vomero</strong> – via Bernini 55, <strong>Napoli</strong> – Tel. e FAX 081/5569167 www.sangennaro<strong>al</strong>vomero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!