20.06.2013 Views

testo - Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa

testo - Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa

testo - Istituto per la Cultura e la Storia d'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quaderni storici del Comune di Perugia


Gli autori hanno discusso, progettato ed e<strong>la</strong>borato comunemente il <strong>testo</strong><br />

ma di Francesco Chiapparino è <strong>la</strong> stesura del paragrafo 3 del capitolo I e dei capitoli II-VI,<br />

mentre di Renato Covino è quel<strong>la</strong> quel<strong>la</strong> dei paragrafi 1 e 2 del capitolo I e dei capitoli VII-<br />

XI.<br />

Progetto grafico<br />

Vito Simone Foresi<br />

Impaginazione<br />

Gianni Bovini<br />

Redazione e fonti archivistiche<br />

e bibliograriche<br />

Marco Venanzi<br />

Stampa<br />

Nuova Prhomos, Città di Castello (PG)<br />

Co<strong>per</strong>tina<br />

© 2008 ICSIM / Comune di Perugia


Prefazione<br />

Renato Locchi<br />

Sindaco di Perugia<br />

È <strong>la</strong> storia di una grande impresa iniziata più di 100 anni fa in una<br />

via del centro storico di Perugia, Via Angusta, che ha saputo negli anni<br />

crescere, svilupparsi, creare occupazione, professionalità. Un marchio<br />

che si identifica nel mondo con <strong>la</strong> città, che anzi ha fatto del<strong>la</strong> città stessa<br />

il suo marchio (caso non frequente). Ma più di ogni altra cosa, <strong>la</strong> Perugina<br />

ha rappresentato il vero punto di innovazione del<strong>la</strong> città, a livello<br />

economico, sociale e culturale: ha <strong>per</strong>messo che a Perugia nascesse una<br />

c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia, come è possibile solo in una grande industria, <strong>per</strong> di più<br />

con una notevole componente femminile, ha dato vita a modelli produttivi<br />

e gestionali all’avanguardia, ha forgiato manager. Non dimentichiamo che<br />

ha <strong>la</strong>sciato un segno <strong>per</strong>sino nel<strong>la</strong> storia del costume italiano, con il Bacio,<br />

le famose Figurine, <strong>la</strong> Coppa Perugina, o ancora con le campagne<br />

radiofoniche, oggi naturali meccanismi del<strong>la</strong> pubblicità, allora o<strong>per</strong>azione<br />

quasi rivoluzionaria.<br />

La Perugina è così interna al<strong>la</strong> storia recente del<strong>la</strong> città che ne ha<br />

accompagnato, seguito, <strong>per</strong> certi aspetti anticipato, anche lo sviluppo<br />

urbanistico e le trasformazioni che normalmente interessano una città.<br />

In una prima fase si è trasferita dal centro storico a quello che era il<br />

quartiere di nuovo sviluppo, Fontivegge; poi, da qui a San Sisto, che è<br />

diventato con <strong>la</strong> sua presenza il quartiere o<strong>per</strong>aio <strong>per</strong> eccellenza. Sono stati<br />

ridisegnati interi quartieri, ruoli e funzioni, e <strong>la</strong> fabbrica ne è stata parte<br />

integrante ed essenziale.<br />

A raccontare tutti questi momenti e aspetti di vita quotidiana e<br />

imprenditoriale non sono foto e immagini, sarebbe stato forse più semplice,<br />

ma una documentazione ricca e dettagliata che dà il senso pieno di un<br />

<strong>la</strong>voro artico<strong>la</strong>to e complesso, che testimonia l’importanza di un’industria<br />

dolciaria che ha conquistato il mondo, che ha proiettato Perugia<br />

e <strong>la</strong> sua immagine sugli scenari internazionali con un prodotto di qualità<br />

e d’eccellenza.<br />

La Perugina è un’azienda storica italiana, ma ancor prima è <strong>la</strong> fabbrica<br />

del<strong>la</strong> città, è il ponte tra il passato e il futuro di Perugia, è sua<br />

“ambasciatrice” nel mondo. C’è una sorta di identificazione tra l’azienda<br />

e il territorio, di naturale osmosi. C’è orgoglio, profondo e sincero, quando


si par<strong>la</strong> di questa straordinaria impresa e dei suoi fondatori, le famiglie<br />

Buitoni e Spagnoli. Gli attuali proprietari, <strong>la</strong> multinazionale Nestlé,<br />

hanno avuto il merito di valorizzare ulteriormente il marchio, il prodotto,<br />

il management e le maestranze, altra punta di eccellenza, e di capire<br />

che <strong>la</strong> sua sede naturale è a Perugia.<br />

I 100 anni del<strong>la</strong> Perugina sono stati celebrati con una serie di iniziative,<br />

con manifestazioni, incontri, eventi, cerimonie. E oggi, con questa<br />

pubblicazione, che mi auguro possa arrivare nelle case di tutti i cittadini,<br />

diamo conto di un patrimonio immenso <strong>per</strong> <strong>la</strong> città che va oltre i numeri,<br />

pure importanti, del<strong>la</strong> produttività e del<strong>la</strong> redditività. Racchiude <strong>la</strong> vita,<br />

i valori, le s<strong>per</strong>anze di uomini e donne che hanno reso possibile <strong>la</strong> nascita<br />

e <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> fabbrica.<br />

Un ringraziamento partico<strong>la</strong>re vorrei rivolgerlo all’<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong><br />

e <strong>la</strong> <strong>Storia</strong> d’Impresa “Franco Momigliano”, con il quale l’Amministrazione<br />

da sempre ha un proficuo rapporto di col<strong>la</strong>borazione, che ha curato<br />

<strong>la</strong> realizzazione di questa pubblicazione pensata e redatta dal professor<br />

Francesco Chiapparino e dal professor Renato Covino, da tempo attenti<br />

studiosi del<strong>la</strong> Perugina.


Indice<br />

9<br />

14<br />

14<br />

18<br />

23<br />

29<br />

29<br />

37<br />

45<br />

54<br />

54<br />

66<br />

70<br />

75<br />

85<br />

Premessa<br />

Capitolo I Perugia 1907<br />

I.1. Una modernizzazione<br />

contraddittoria<br />

I.2. I mutamenti del<br />

quadro economico<br />

I.3. La Società Perugina<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione<br />

dei confetti e i suoi<br />

soci<br />

Capitolo II I Buitoni:<br />

Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

II.1. La bottega di piazza<br />

II.2. Da artigiani a<br />

industriali<br />

II.3. Il passaggio al<strong>la</strong> terza<br />

generazione<br />

Capitolo III Dal 1907<br />

al 1923. L’importanza<br />

di chiamarsi Giovanni<br />

III.1. Il difficile esordio<br />

dell’azienda<br />

III.2. La Perugina negli<br />

anni dieci<br />

III.3. Tra guerra e<br />

dopoguerra<br />

III.4. L’affermazione sul<br />

mercato nazionale<br />

III.5. La trasformazione in<br />

S.p.a.<br />

89<br />

89<br />

95<br />

105<br />

118<br />

118<br />

136<br />

151<br />

163<br />

163<br />

169<br />

181<br />

Capitolo IV Le sfide degli<br />

anni venti<br />

IV.1. Il confronto con<br />

l’Unica<br />

IV.2. La politica<br />

commerciale<br />

IV.3. I nuovi assetti<br />

societari e<br />

l’acquisizione del<strong>la</strong><br />

Buitoni di<br />

Sansepolcro<br />

Capitolo V Tra “Quota 90”<br />

e recessione internazionale<br />

V.1. L’organizzazione<br />

scientifica del <strong>la</strong>voro a<br />

Fontivegge<br />

V.2. L’industria dolciaria e<br />

<strong>la</strong> crisi<br />

V.3. La “terapia anticrisi”:<br />

prodotti di lusso,<br />

negozi ed<br />

esportazioni<br />

Capitolo VI Negli anni trenta<br />

VI.1. Giovanni Buitoni e il<br />

fascismo:<br />

dall’adesione al<br />

dissenso<br />

VI.2. Il concorso de “I<br />

Quattro moschettieri”<br />

VI.3. La chiusura del<br />

concorso


189<br />

189<br />

193<br />

202<br />

205<br />

210<br />

214<br />

219<br />

223<br />

223<br />

226<br />

232<br />

239<br />

241<br />

245<br />

Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra<br />

agli anni cinquanta<br />

VII.1. Crisi e ripresa. Il<br />

ruolo strategico delle<br />

esportazioni tra anni<br />

trenta e quaranta<br />

VII.2. Ridimensionamento,<br />

blocco delle<br />

produzioni e<br />

ricostruzione<br />

VII.3. Il vincolo dei bassi<br />

consumi<br />

VII.4. I primi anni<br />

cinquanta<br />

VII.5. Produttività,<br />

occupazione e<br />

re<strong>la</strong>zioni sindacali<br />

VII.6. Coordinare le<br />

aziende: <strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>la</strong><br />

International Buitoni<br />

Organization<br />

VII.7. Verso un mercato di<br />

massa del ciocco<strong>la</strong>to<br />

Capitolo VIII Dentro il boom<br />

VIII.1. Crisi industriale, crisi<br />

agraria: migrazioni e<br />

urbanizzazione<br />

VIII.2. Crescita urbana e<br />

Perugina: un<br />

<strong>per</strong>corso intrecciato<br />

VIII.3. Investimenti ed<br />

espansione<br />

immobiliare<br />

VIII.4. I <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong><br />

Perugina: una nuova<br />

c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia<br />

VIII.5. Un nuovo sistema di<br />

re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

VIII.6. Il ruolo dei mercati<br />

internazionali<br />

250<br />

253<br />

253<br />

255<br />

258<br />

261<br />

264<br />

273<br />

273<br />

281<br />

292<br />

304<br />

304<br />

309<br />

311<br />

313<br />

319<br />

VIII.7. Le evoluzioni del<br />

capitalismo familiare<br />

Capitolo IX Verso un nuovo<br />

inizio: <strong>la</strong> nascita delle<br />

Industrie Buitoni Perugina<br />

IX.1. Anni sessanta: <strong>la</strong><br />

Perugina<br />

nell’industria<br />

dolciaria italiana<br />

IX.2. Il ruolo del<strong>la</strong><br />

Perugina nel decollo<br />

industriale cittadino<br />

IX.3. Nuovi prodotti e<br />

messaggio<br />

pubblicitario<br />

IX.4. Gli o<strong>per</strong>ai<br />

IX.5. L’azienda verso nuovi<br />

equilibri<br />

Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

X.1. Il con<strong>testo</strong><br />

X.2. Dal successo al<strong>la</strong> crisi:<br />

gli anni di Paolo<br />

Buitoni<br />

X.3. Dai tentativi di<br />

risanamento al<strong>la</strong><br />

cessione<br />

Capitolo XI L’ultimo<br />

ventennio: una conclusione<br />

provvisoria<br />

XI.1. La nuova Buitoni di<br />

De Benedetti<br />

XI.2. Settore alimentare e<br />

le multinazionali<br />

estere<br />

XI.3. La città e <strong>la</strong> Nestlé<br />

Perugina<br />

XI.4. L’ultimo decennio: <strong>la</strong><br />

fabbrica flessibile<br />

Abbreviazioni archivistiche


Premessa<br />

Premessa<br />

La Perugina, e con essa <strong>la</strong> Buitoni, è ormai da un ventennio uno dei casi<br />

industriali più studiati in Italia. I motivi sono vari e diversi. Il primo, e più<br />

rilevante, è rappresentato dal riordino in due fasi – <strong>la</strong> prima tra il 1982 e il<br />

1985, <strong>la</strong> seconda tra il 1995 ed il 1997 – dell’archivio storico dell’azienda 1 .<br />

Il secondo è di carattere scientifico. La Buitoni e <strong>la</strong> Perugina rappresentano<br />

un caso di studio esemp<strong>la</strong>re di ascesa e declino delle forme di capitalismo<br />

familiare in Italia, di azienda cresciuta enormemente nel corso di un<br />

sessantennio grazie all’attività di cinque generazioni di Buitoni che, tra gli<br />

anni settanta e ottanta, vede esaurirsi il ruolo del<strong>la</strong> famiglia, <strong>la</strong> sua uscita<br />

dal novero dell’imprenditoria italiana e il passaggio delle aziende ad altri<br />

soggetti: prima un grande gruppo finanziario italiano, <strong>la</strong> Cir di Carlo De<br />

Benedetti, poi una società multinazionale: <strong>la</strong> Nestlé. Ciò ha gemmato un’abbondante<br />

letteratura che ha indagato su molti aspetti del<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> società,<br />

del gruppo, dei Buitoni, con una attenzione partico<strong>la</strong>re nei confronti<br />

di Giovanni, <strong>la</strong> cui figura di imprenditore è stata ritenuta centrale <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> crescita delle aziende e del gruppo 2 .<br />

1<br />

2<br />

Sul riordino dell’archivio cfr. Pao<strong>la</strong> Boschi Archivio storico delle industrie Buitoni Perugina,<br />

in Ricerche storiche, XIII (1983), pp. 823-825; Pao<strong>la</strong> Boschi e Osvaldo Fressoia, L’archivio<br />

storico del<strong>la</strong> Buitoni, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, XLVI (1986), pp. 415-<br />

421; Giampaolo Gallo, Lo stato del dibattito e l’es<strong>per</strong>ienza di riordino dell’archivio Buitoni, in<br />

Archivi d’impresa: un problema a<strong>per</strong>to. Atti del seminario di Perugia, 27 marzo 1987, a cura di<br />

Giampaolo Gallo, Perugia, 1987, pp. 17-25; Id., Pasta e ciocco<strong>la</strong>to: dall’archivio al<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> Buitoni Perugina, in “Annali di storia d’impresa”, IV (1988), pp. 421-436; Daniele<br />

Or<strong>la</strong>ndi, L’archivio storico del<strong>la</strong> Buitoni Perugina, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina<br />

una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato Covino,<br />

Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, pp. 99-106.<br />

Sul<strong>la</strong> storia delle aziende Buitoni si vedano Un’antica industria nel<strong>la</strong> terra di Piero, dattiloscritto<br />

inedito e senza data [1963] sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Buitoni compi<strong>la</strong>to da Milton<br />

Chieli, responsabile delle re<strong>la</strong>zioni esterne dagli anni sessanta agli anni ottanta; ISUC,<br />

AG, Dati riguardanti l’origine e altri partico<strong>la</strong>ri sui primordi del<strong>la</strong> nostra ditta desunti da deposizioni<br />

dello zio Beppe il 31 maggio 1895 (manoscritto); Marco Buitoni e Celestina Buitoni,<br />

I proficui risultati di una picco<strong>la</strong> industria, Sansepolcro, 1970; Pao<strong>la</strong> Scavizzi, Buitoni Francesco,<br />

in Dizionario biografico degli Italiani, XV, Roma, <strong>Istituto</strong> del<strong>la</strong> Enciclopedia Italiana,<br />

1972, pp. 33 e ss.; Luciano Segreto, Buitoni Giovanni, ibid., pp. 34 s.; Giovanni<br />

Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973; Francesco Chiapparino, La<br />

nascita di una grande impresa: <strong>la</strong> Perugina 1907-1923, in “Proposte e ricerche”, XII (1989),<br />

9


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Se sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> famiglia e delle società, in generale e su singoli aspetti<br />

– primo tra tutti <strong>la</strong> pubblicità 3 – molto è stato scritto, meno note sono due<br />

vicende parallele che si intrecciano strettamente con <strong>la</strong> storia aziendale.<br />

La prima è quel<strong>la</strong> dei <strong>la</strong>voratori e delle loro organizzazioni all’interno del-<br />

3<br />

10<br />

23, pp. 235-250; Giampaolo Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una<br />

regione agrico<strong>la</strong>, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. L’Umbria, a cura di Renato<br />

Covino e Giampaolo Gallo, Torino, Einaudi, 1989, pp. 441-446; “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”.<br />

Buitoni e Perugina una storia in breve cit. (a nota 1); Francesco Cavallucci, La Società<br />

Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei confetti: dal<strong>la</strong> costituzione al regno Nestlé, in Idem, San Sisto<br />

da territorio a quartiere, Perugia, Protagon, 1990, pp. 41-61; Giampaolo Gallo, Immagini<br />

del<strong>la</strong> terra promessa. Impressioni di un imprenditore italiano negli Stati Uniti (1950), in L’Italia<br />

contemporanea. Studi in onore di Paolo A<strong>la</strong>tri, a cura di Carlo Carini e Piero Melograni,<br />

Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1991, pp. 373-391; Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to.<br />

Una storia imprenditoriale, intervista di Giampaolo Gallo, postfazione di Giulio Sapelli,<br />

Perugia, Protagon, 1992; Giampaolo Gallo, La Perugina, in <strong>Storia</strong> illustrata delle<br />

città dell’Umbria, a cura di Raffaele Rossi, Perugia, a cura di Raffaele Rossi, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Sellino, 1993, tomo III, pp. 769-784; Roberta Pencelli, Capitalismo familiare e strutture<br />

organizzative: il gruppo Buitoni Perugina dall’Ibo all’Ibp, in Uomini economie culture. Saggi in<br />

memoria di Giampaolo Gallo, a cura di Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano<br />

Tosi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1997, vol. II, pp. 265-283; Francesco Chiapparino,<br />

Razionalizzazione produttiva e organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong> Perugina negli<br />

anni venti, ivi, pp. 241-264; Renato Covino, Perugina: crescita e sviluppo, in Perugina.<br />

Una storia d’azienda, ingegno e passione, a cura di Gian Paolo Ceserani e Renato Covino,<br />

testi di Gian Paolo Ceserani, Francesco Chiapparino, Renato Covino, David Nadery e<br />

Roberta Pencelli, Mi<strong>la</strong>no, Silvana, 1997; Francesco Chiapparino, Tra polverizzazione e<br />

concentrazione. L’industria alimentare dall’Unità al <strong>per</strong>iodo tra le due guerre, in <strong>Storia</strong> d’Italia.<br />

Annali 13. L’alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo<br />

Varni, Torino, Einaudi, 1998, pp. 263-268; Renato Covino, Giampaolo Gallo e Roberto<br />

Monicchia, Crescita, crisi, riorganizzazione. L’industria alimentare dal dopoguerra a oggi,<br />

ivi., pp. 301-312; Francesco Chiapparino, Famiglia e impresa: il pastificio Buitoni di Sansepolcro<br />

tra Ottocento e primo Novecento, in “Proposte e ricerche”, XXIII (2000), 44, pp.<br />

110-129; Renato Covino, I Buitoni di Perugia, in “Proposte e ricerche”, XXIII (2000),<br />

45, pp. 70-89; Francesco Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e liberazione,<br />

in Gli Alleati in Umbria (1944-1945), Atti del convegno “Giornata degli Alleati” (Perugia,<br />

12 gennaio 1999), a cura di Ruggero Ranieri, Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello<br />

Foundation, 2000, pp. 170-173; Francesco Chiapparino e Renato Covino, Consumi<br />

e industria alimentare in Italia dall’Unità ad oggi, Perugia, Crace, 2002,p. 63-65 e 123-<br />

133; Renato Covino, La Perugina: crescita e declino di un’impresa dolciaria, in Il ciocco<strong>la</strong>to.<br />

Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.), a cura di Francesco Chiapparino<br />

e Roberto Romano, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 2007, pp. 119-134; Luca Masia,<br />

Buitoni. La famiglia, gli uomini, le imprese, Mi<strong>la</strong>no-Perugia, Silvana-Volumnia, 2007; La<br />

Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di Fabrizio<br />

Ricci, Roma, Ediesse, 2007.<br />

Sul<strong>la</strong> pubblicità Perugina cfr. Pao<strong>la</strong> Boschi, La pubblicità, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a<br />

nota 1), pp. 91-98; Gianpaolo Ceserani, Perugina: comunicazione e pubblicità, in Perugina.<br />

Una storia d’azienda, ingegno e passione cit. (a nota 2), pp. 93-173.


Premessa<br />

l’azienda, cui solo recentemente – in occasione del centenario – <strong>per</strong> iniziativa<br />

del<strong>la</strong> Cgil è stato dedicato un volume di interviste e testimonianze di<br />

o<strong>per</strong>ai e sindacalisti 4 . La seconda è rappresentata dal rapporto tra <strong>la</strong> fabbrica<br />

e <strong>la</strong> città, più stretto di quello che appaia a prima vista, soprattutto<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda il quarto di secolo compreso tra il 1960 ed il 1985.<br />

L’ambizione di questo <strong>la</strong>voro è quel<strong>la</strong> di corre<strong>la</strong>re tra loro le diverse “storie”<br />

che si coagu<strong>la</strong>no intorno al<strong>la</strong> fabbrica e soprattutto i legami tra quest’ultima<br />

e <strong>la</strong> città dal punto di vista sociale, dei processi di sviluppo economico<br />

ed urbanistico. L’ipotesi è che le specifiche vicende siano legate da<br />

molteplici fili che tessono una trama unitaria.<br />

Più semplicemente l’ipotesi è che <strong>la</strong> Perugina sia <strong>la</strong> fabbrica di Perugia,<br />

l’azienda che ne ha in buona parte determinato il cambiamento. Lo sviluppo<br />

impetuoso dell’occupazione negli anni sessanta e settanta portò ad<br />

una presenza di oltre 3.000 <strong>la</strong>voratori che, dopo le crisi e le ristrutturazioni,<br />

ancora nel 1984 erano circa 2.200; manager e tecnici cresciuti nell’impresa<br />

nel corso degli anni si diffusero nel tessuto produttivo cittadino;<br />

nuove re<strong>la</strong>zioni industriali si affermarono nel<strong>la</strong> fabbrica di San Sisto; rapporti<br />

intensi vennero sviluppati con i luoghi dell’innovazione sia <strong>per</strong> quello<br />

che riguarda <strong>la</strong> pubblicità, il marketing, il packaging, <strong>la</strong> logistica, mentre<br />

continuo fu il legame con i centri internazionali dell’innovazione. Già in<br />

precedenza, tuttavia, <strong>la</strong> Perugina aveva introdotto, in un tessuto sociale<br />

apatico e apparentemente inerte, forme di organizzazione moderna del<br />

<strong>la</strong>voro, costruito momenti di workfare aziendale. L’azienda, <strong>per</strong>altro, negli<br />

anni trenta, attraverso Giovanni Buitoni, assume <strong>la</strong> stessa direzione amministrativa<br />

del<strong>la</strong> città, cercando di modernizzarne le funzioni e l’aspetto. La<br />

fabbrica, infine, induce processi di cambiamento rilevanti nel<strong>la</strong> struttura<br />

urbana. È il primo stabilimento che si trasferisce in una sede nuova vicino<br />

al<strong>la</strong> stazione di Fontivegge, rappresentando il nucleo iniziale del<strong>la</strong> zona<br />

industriale di Perugia fin dagli anni dieci del Novecento. La costruzione,<br />

nei primi anni sessanta del secolo scorso, dello stabilimento di San Sisto<br />

determina lo sviluppo di una nuova area insediativa <strong>per</strong> strutture produttive<br />

ed accentua il policentrismo del<strong>la</strong> città. Anche nel<strong>la</strong> fase discendente<br />

l’azienda determina, con <strong>la</strong> cessione dell’area del vecchio stabilimento, gli<br />

equilibri urbani attraverso <strong>la</strong> costruzione del nuovo centro direzionale.<br />

Basterebbero solo gli aspetti prima ricordati <strong>per</strong> definire un rapporto stretto<br />

tra <strong>la</strong> Perugina e Perugia. Accanto ai corposi legami derivanti dall’economia,<br />

dal<strong>la</strong> società e dal<strong>la</strong> struttura urbana ce n’è, <strong>per</strong>ò, un altro, forse meno<br />

evidente, ma non <strong>per</strong> questo meno importante, che riguarda l’immaginario<br />

collettivo.<br />

4 La Perugina è storia nostra cit. (a nota 2).<br />

11


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Nell’Ottocento le città umbre tesero a caratterizzarsi come centri “climatici”,<br />

un altro modo <strong>per</strong> definirsi luoghi turistici. Il fascismo volle creare<br />

una specializzazione delle funzioni attraverso metafore retoriche. Perugia,<br />

punto di partenza del<strong>la</strong> marcia su Roma, divenne <strong>la</strong> Capitale del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

fascista e l’Atene dell’Umbria 5 . In realtà con il susseguirsi dei decenni<br />

il suo rapporto con il mondo venne, in gran parte, assicurato dal prodotto<br />

e dal<strong>la</strong> pubblicità del<strong>la</strong> Perugina. Già nel 1911 Giovanni Buitoni<br />

comprende <strong>la</strong> forza di una sinergia tra città e impresa e il marchio dell’azienda<br />

diviene il Grifo dello stemma del Comune. Non basta. L’impresa<br />

nel 1920 cambia <strong>la</strong> sua denominazione da Società Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione<br />

dei confetti in Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture, quasi ad esaltare il<br />

suo carattere cittadino. Poco dopo il nome viene trasformato semplicemente<br />

in Perugina. Fu Giovanni Buitoni a volere il cambiamento:<br />

12<br />

avevo avuto sempre antipatia <strong>per</strong> il nome del<strong>la</strong> ditta La Perugina, non solo <strong>per</strong> se<br />

stesso, ma <strong>per</strong>ché vi erano a quei tempi tanti altri nomi consimili: La Fiorentina, <strong>la</strong><br />

Torinese, La Mi<strong>la</strong>nese, eccetera 6 .<br />

In realtà, quello che è ritenuto dall’imprenditore come uno snellimento<br />

utile a livello pubblicitario si trasformerà in un ulteriore processo di identificazione.<br />

In un filmato del 1930, che avrebbe dovuto documentare i<br />

mutamenti intervenuti nell’azienda grazie all’adozione di metodi di organizzazione<br />

scientifica del <strong>la</strong>voro, le prime immagini sono quelle re<strong>la</strong>tive<br />

al<strong>la</strong> città storica. Analogamente, su un documentario aziendale del 1956 le<br />

due immagini continuano a sovrapporsi, segno di un processo volto a coniugare<br />

tradizione e modernità. Se all’inizio <strong>la</strong> città traina il marchio, successivamente<br />

è l’azienda a caratterizzare l’immagine del<strong>la</strong> città, quasi come<br />

una forma di pubblicità istituzionale.<br />

Non è questa, tuttavia, <strong>la</strong> so<strong>la</strong> traccia che <strong>la</strong> Perugina <strong>la</strong>scia nell’immaginario<br />

cittadino. Essa è <strong>la</strong> fabbrica dove tutti avrebbero voluto <strong>la</strong>vorare, il<br />

luogo dell’opportunità e, via via che crescono i livelli di consapevolezza<br />

o<strong>per</strong>aia, il luogo del<strong>la</strong> solidarietà. Significative sono da questo punto di<br />

vista le testimonianze dei <strong>la</strong>voratori. Per qualcuno <strong>la</strong> Perugina è una grande<br />

famiglia 7 , altri affermano “Io devo tutto al<strong>la</strong> Perugina, mi ha aiutato a<br />

5<br />

Loreto Di Nucci, Fascismo e spazio urbano. Le città storiche dell’Umbria, Bologna, il Mulino,<br />

1992, pp. 109-114.<br />

6<br />

Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 2), p. 63.<br />

7<br />

Gianfranco Sporto<strong>la</strong>ri, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 2), p. 108.


Premessa<br />

vivere bene, prima con un buono stipendio, ora con una buona pensione”<br />

8 , <strong>per</strong> altri ancora <strong>la</strong> fabbrica è un grande contenitore di<br />

vite, storie, <strong>per</strong>sone. Tutti noi , ci sentivamo privilegiati a <strong>la</strong>vorare in Perugina. […] Ho<br />

sempre difeso <strong>la</strong> fabbrica e ancora oggi <strong>la</strong> difendo. Le devo moltissimo, mi ha aiutato a<br />

crescere, anche culturalmente. Credo che non ci siano dubbi su questo: <strong>la</strong> Perugina è<br />

sempre stata un pezzo fondamentale di questa città 9 .<br />

Infine: “Sono innamorato del<strong>la</strong> Perugina e di quello che è stata <strong>per</strong> questa<br />

città e <strong>per</strong> questa regione” 10 .<br />

Insomma più di una fabbrica. Un luogo di crescita umana, di educazione<br />

sentimentale, di realizzazione <strong>per</strong>sonale che garantisce più del sa<strong>la</strong>rio e<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza. Un approccio al<strong>la</strong> modernità, a nuovi stili di vita, a<br />

diverse forme di re<strong>la</strong>zione collettiva.<br />

Lo sforzo di questo <strong>la</strong>voro è stato appunto questo: mettere in rete fonti,<br />

informazioni, testimonianze diverse, cercando di tratteggiare una storia<br />

d’impresa che sia anche storia di chi vi ha <strong>la</strong>vorato e del<strong>la</strong> città che l’ha<br />

ospitata.<br />

8 Petronil<strong>la</strong> Ia<strong>la</strong>cci, Testimonianza, ivi, p. 116.<br />

9 Elsa Ciucarelli, Testimonianza, ivi, p. 173.<br />

10 Salvatore Pa<strong>la</strong>dino, Testimonianza, ivi, p. 251.<br />

Francesco Chiapparino<br />

Renato Covino<br />

13


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Capitolo I<br />

Perugia 1907<br />

I.1. Una modernizzazione contraddittoria<br />

Il 9 dicembre 1912<br />

14<br />

[s]ul<strong>la</strong> porta del Municipio i consiglieri comunali liberali sono accolti al grido di “Ladri,<br />

farabutti vigliacchi!” e da 300 <strong>per</strong>sone guidate da Miliocchi, Brugno<strong>la</strong>, e Buitoni. Zuffa<br />

con gli agenti. È chiamata <strong>la</strong> truppa. Si sgombra il Corso. Arresti 1 .<br />

I disordini si ripetono <strong>la</strong> sera in Consiglio comunale. Alcuni consiglieri<br />

comunali liberali sono aggrediti mentre tornano a casa. La ragione del<br />

contendere è l’aumento delle tasse dallo 0,2% all’11%, motivato con l’aumento<br />

delle spese del Comune. È <strong>la</strong> cronaca di una società cittadina in cui<br />

si scontrano istanze di cambiamento e di conservazione, in cui i ceti possidenti<br />

hanno riconquistato il Comune nel 1903, eleggendo sindaco Luciano<br />

Valentini, nipote di Luciana Valentini Bonaparte (seconda moglie di<br />

Zeffirino Faina) e grande proprietario terriero, con il contributo fondamentale<br />

dei clericali. Con ciò essi hanno chiuso <strong>la</strong> parentesi del<strong>la</strong> giunta<br />

“popo<strong>la</strong>re” di Ulisse Rocchi e dei suoi contraddittori tentativi di modernizzare<br />

<strong>la</strong> città, venendo contemporaneamente incontro ai ceti popo<strong>la</strong>ri.<br />

Ed è proprio nel 1903, anno del trionfo di conservatori e moderati nelle<br />

elezioni suppletive <strong>per</strong> il Comune, che Francesco Buitoni viene eletto tra<br />

le file del<strong>la</strong> minoranza del Consiglio, insieme ad altri tre esponenti repubblicani.<br />

La svolta sancisce <strong>la</strong> rottura definitiva dei blocchi urbani e l’avvio<br />

di una effervescenza che <strong>per</strong>correrà <strong>la</strong> città <strong>per</strong> tutto il primo quindicennio<br />

del Novecento, densa di scio<strong>per</strong>i, manifestazioni contro il carovita,<br />

proteste contro <strong>la</strong> gestione del Municipio dei monarchico liberali e dei<br />

loro alleati clerical-conservatori 2 . In questo quadro si collocano anche tentativi,<br />

in buona parte abortiti, di indurre processi di industrializzazione<br />

del<strong>la</strong> città.<br />

1<br />

Uguccione Ranieri di Sorbello, Perugia del<strong>la</strong> bell’epoca, Perugia, Volumnia, 1970, p.<br />

550.<br />

2<br />

Sul<strong>la</strong> rottura dei blocchi urbani cfr. Renato Covino, Dall’Umbria verde all’Umbra rossa, in<br />

<strong>Storia</strong> d’Italia. Regioni dall’Unità ad oggi. L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo<br />

Gallo, Torino, Einaudi, 1989, pp. 526-538. Sulle proteste urbane cfr. Francesco Alunni<br />

Pierucci, Il movimento o<strong>per</strong>aio in Umbria (Cronache di un secolo 1850-1950), in “Quaderni<br />

del<strong>la</strong> Regione dell’Umbria”, (1983), 8.


Capitolo I Perugia 1907<br />

Può sorprendere che tra i protagonisti del<strong>la</strong> protesta del dicembre 1912 ci<br />

sia anche un industriale come Francesco Buitoni. Il suo attivismo testimonia,<br />

tuttavia, come istanze di modernità e di sviluppo si coniughino con <strong>la</strong><br />

protesta sociale, siano due aspetti concomitanti di uno stesso fenomeno di<br />

disagio sociale e ricerca di cambiamento che attraversa <strong>la</strong> città nel suo insieme.<br />

È, del resto, quanto si è già manifestato nel decennio 1893-1903 con le giunte<br />

di Rocchi. Le amministrazioni “popo<strong>la</strong>ri” si impegnano su alcune questioni<br />

decisive <strong>per</strong> lo sviluppo cittadino: il riordino e l’ampliamento del<strong>la</strong><br />

rete idrica e dell’approvvigionamento di acqua, l’illuminazione pubblica,<br />

un primo, rudimentale, sviluppo del<strong>la</strong> rete di trasporti urbani attraverso <strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> rete tranviaria 3 . Tanto l’impianto di illuminazione che <strong>la</strong><br />

tramvia vengono inaugurate il 20 settembre 1899 4 . Né sono questi gli unici<br />

terreni su cui si im<strong>per</strong>nia l’attività di Rocchi. Il completamento del<strong>la</strong> circonval<strong>la</strong>zione<br />

urbana tramite <strong>la</strong> costruzione di una nuova strada che costeggia<br />

le mura etrusche, l’attuale via Cesare Battisti, rappresenta infatti un ulteriore<br />

elemento di novità nell’assetto urbano, così come <strong>la</strong> scelta di istituire condotte<br />

mediche rurali e nuove scuole nelle frazioni inaugura una politica<br />

sociale che prefigura primi embrioni di stato sociale, al pari, <strong>per</strong> altro, dell’affidamento<br />

a coo<strong>per</strong>ative di muratori di attività edilizie finanziate dal Comune.<br />

Saranno <strong>per</strong>ò le manifestazioni cittadine contro il carovita e, soprattutto,<br />

i primi scio<strong>per</strong>i contadini del 1901-1902 a mobilitare le c<strong>la</strong>ssi dirigenti<br />

tradizionali, impaurite dal clima di “disordine” che attraversa <strong>la</strong> società umbra<br />

e <strong>per</strong>ugina. In quegli stessi anni l’esaurirsi del<strong>la</strong> Grande depressione che ha<br />

caratterizzato l’ultimo quarto dell’Ottocento, l’emergere di politiche protezioniste<br />

che difendono i produttori cerealicoli e <strong>la</strong> nascente industria italiana,<br />

il su<strong>per</strong>amento di quel<strong>la</strong> che sarà definita <strong>la</strong> “crisi di fine secolo” e l’esordio<br />

del<strong>la</strong> lunga serie di governi presieduti da Giovanni Giolitti, aprono un<br />

<strong>per</strong>iodo di pros<strong>per</strong>ità che si riverbera anche in una regione povera e marginale<br />

come l’Umbria. È possibile affermare che <strong>la</strong> teoria di lotte contadine<br />

che viene inaugurata dallo scio<strong>per</strong>o di Narni del 1901 – e che si articolerà<br />

fino al<strong>la</strong> prima guerra mondiale in momenti di conflitto che attraverseranno<br />

tutta l’Umbria, sia pure senza riuscire a generalizzarsi e consolidare or-<br />

3<br />

Si veda in proposito Gianluca Ricci, politica, amministrazione e servizi pubblici a Perugia.<br />

1898-1903, in “<strong>Storia</strong> urbana”, XI (1978), 4, pp. 103-140 e C<strong>la</strong>udia Minciotti Tsoukas,<br />

Amministrazione comunale e servizio pubblico a Perugia (1893-1960), in Il cammino del<strong>la</strong> modernizzazione.<br />

<strong>Storia</strong>, organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali, s.n. t. 1995, pp. 9-85;<br />

Idem, Il tram in piazza Grande: servizi e trasporti, in Perugia al passaggio del secolo. La prima<br />

fase di modernizzazione fra Otto e Novecento, a cura di Alberto Sorbini, Perugia-Foligno,<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia dell’Umbria contemporanea - Editoriale umbra, 2000, pp. 25-39.<br />

4 Minciotti Tsoukas, Il tram in piazza Grande cit. (a nota 3), p. 25.<br />

15


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ganizzazioni contadine stabili 5 –, derivi da un miglioramento del<strong>la</strong> situazione<br />

economica nelle campagne, dal<strong>la</strong> consapevolezza che il ciclo andava invertendosi<br />

e che esistevano margini <strong>per</strong> un miglioramento di patti mezzadrili<br />

divenuti negli anni del<strong>la</strong> crisi sempre più vessatori nei confronti dei<br />

coloni. La reazione ad un simile stato di cose sarà immediata. Il 20 giugno<br />

1902 viene fondata da 137 possidenti <strong>la</strong> Società di mutua assistenza e difesa<br />

tra proprietari e affittuari di fondi rustici del circondario di Perugia, significativamente<br />

definita dal<strong>la</strong> stampa socialista <strong>la</strong> “Società del<strong>la</strong> Forca” e presieduta<br />

proprio da quel Luciano Valentini che – come si è già ricordato – diverrà<br />

l’anno successivo sindaco del<strong>la</strong> città 6 .<br />

Ciò nonostante i problemi del<strong>la</strong> modernizzazione continueranno a premere,<br />

e con essi il tentativo di garantire <strong>la</strong> tenuta dei blocchi urbani, ossia<br />

una sorta di unione tra tutti i ceti cittadini in contrapposizione con le campagne.<br />

Sul piano amministrativo ciò si manifesta nello sforzo, già iniziato<br />

con <strong>la</strong> giunta Rocchi, di ampliare il <strong>per</strong>imetro del<strong>la</strong> città, compiendo <strong>per</strong><br />

certi versi una scelta obbligata, derivante dal<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

che investe in quel<strong>la</strong> fase anche il capoluogo umbro. Il Comune di Perugia,<br />

che nel 1861 conta 42.515 residenti, sale nel 1881 a 50.718 e nel 1901<br />

a 60.822 abitanti, <strong>per</strong> crescere poi ulteriormente a 66.277 nel 1911 7 . Si<br />

tratta in realtà di uno sviluppo equilibrato:<br />

16<br />

Nel comune di Perugia [tra il 1861 ed il 1911] l’aumento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione presente<br />

nel<strong>la</strong> città risulta pari a quello degli abitanti residenti nel territorio comunale:<br />

rispettivamente da 16.708 a 22.027 (+31,8%) e da 32.785 a 43.778. Nel territorio,<br />

<strong>per</strong>ò, pur con <strong>la</strong> difficoltà di un confronto tra dati non del tutto omogenei, l’incremento<br />

sembra riguardare molto più <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione agglomerata nelle frazioni che gli abitanti<br />

nelle case sparse (80 <strong>per</strong> cento circa, cioè da 5.869 a 10.817, in confronto al 20, cioè da<br />

26.926 a 32.961) 8 .<br />

La città, inoltre, col suo ruolo di capoluogo di provincia e <strong>la</strong> sua collocazione<br />

geografica baricentrica rispetto al Nord e al Sud del<strong>la</strong> regione, e <strong>per</strong><br />

certi aspetti anche tra Est ed Ovest, vede addensarsi funzioni burocratiche<br />

5<br />

Sulle lotte contadine cfr. Francesco Bogliari, Il movimento contadino in Umbria dal 1900<br />

al Fascismo, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 1979 e Francesco Alunni Pierucci, Le lotte contadine<br />

in Umbria (cronache di mezzo secolo), in “Quaderni del<strong>la</strong> Regione dell’Umbria”, [1978], 7.<br />

6 Cfr. in proposito Covino, Dall’Umbria verde all’Umbria rossa cit. (a nota 2), p. 542.<br />

7 Cfr. Franco Bonelli, Evoluzione demografica ed ambiente economico nelle Marche e nell’Umbria<br />

dell’Ottocento, Archivio Storico dell’Unificazione Italiana, serie II, volume XII, Torino,<br />

Industria libraia tipografica editrice, Torino, 1967, tab. IV.<br />

8 Renato Covino, Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli e Gernot Wapler, Economia, società e<br />

territorio, in Perugia, a cura di Alberto Grohmann, Bari, Laterza, 1990, pp. 79-80.


Capitolo I Perugia 1907<br />

e amministrative crescenti. A queste nuove esigenze corrispondono gli interventi<br />

edilizi ed urbanistici maturati nel primo quindicennio del Novecento.<br />

Se entro le mura si tenta di costruire una maglia di nuovi servizi – ne è esempio l’area<br />

del Sopramuro [l’attuale Piazza Matteotti], oggetto nel 1911 di un piano rego<strong>la</strong>tore<br />

che introduce tra <strong>la</strong> piazza e il corso una fitta serie di funzioni tra cui il Mercato co<strong>per</strong>to<br />

e le Poste – a ridosso del centro storico si completa in modo consistente il nodo Sant’Anna<br />

- piazza d’Armi che si qualifica ancora di più come <strong>la</strong> nuova testata di accesso al<strong>la</strong> città.<br />

La Ferrovia Centrale Umbra è progetto del 1908, <strong>la</strong> stazione di Sant’Anna si costruisce<br />

nel 1910 e unitamente viene disegnata <strong>la</strong> nuova strada tra questa stazione e <strong>la</strong> Barriera<br />

di Santa Croce (1912), attuale via Marconi 9 .<br />

L’uscita dalle mura, tuttavia, è segnata anche da altri elementi, come lo<br />

spostamento nel 1911 dell’Ospedale a Santa Maria di Monteluce o <strong>la</strong> specializzazione<br />

dei settori urbani residenziali, dovuta al<strong>la</strong> crescita delle abitazioni<br />

di una nascente borghesia cittadina. A Monteluce<br />

I villini sul<strong>la</strong> cresta collinare cominciano a crescere in quegli anni e configurano un<br />

quartiere borghese destinato al ceto impiegatizio. […] Nel 1908 le case popo<strong>la</strong>ri costruite<br />

in via Faina su terreni del Comune confermano il profilo o<strong>per</strong>aio del Borgo di<br />

Sant’Angelo 10 .<br />

Pur nel<strong>la</strong> sua modestia, il fenomeno investe l’insieme delle aree limitrofe<br />

al<strong>la</strong> città storica.<br />

Al di fuori del<strong>la</strong> cinta muraria medioevale, lo sviluppo più consistente delle aree<br />

insediative del<strong>la</strong> nuova borghesia, si avrà oltre che nelle […] zone dell’Elce e di<br />

Monteluce […] tra piazza d’Armi e il tracciato di via XX Settembre e lungo l’anello che<br />

gradatamente viene sorgendo intorno al<strong>la</strong> città: da Monteluce a Porta Nuova, dal<strong>la</strong><br />

barriera di Santa Croce al<strong>la</strong> barriera dell’Elce, <strong>per</strong> poi proseguire con un tracciato<br />

interno al<strong>la</strong> mura fino a porta Sant’Angelo. L’unica area in cui, data <strong>la</strong> pendenza del<br />

sito, non si riuscirà a costruire un viale fuori le mura, né a realizzare un rapido<br />

collegamento interno, e che quindi non vedrà un’espansione del<strong>la</strong> città, sarà quel<strong>la</strong> a<br />

nord, tra porta Sant’Angelo e porta Sant’Antonio 11 .<br />

9<br />

Giovanna Chiuini, Dentro e fuori le mura: una città che cambia, in Perugia al passaggio del<br />

secolo cit. (a nota 3), p. 49.<br />

10<br />

Ibidem; sulle case o<strong>per</strong>aie a Perugia cfr. Gianluca Ricci, Edilizia sovvenzionata e case popo<strong>la</strong>ri<br />

a Perugia 1900-1815, in Annali del<strong>la</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli<br />

Studi di Perugia, Studi storico-antropologici, XVIII nuova serie (1980-1981), pp. 135-<br />

166.<br />

11<br />

Alberto Grohmann, Le città nel<strong>la</strong> storia d’Italia. Perugia, Laterza, Roma-Bari, 1985, pp.<br />

151-152.<br />

17


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Questi sviluppi segnano in modo significativo <strong>la</strong> realtà di Perugia e i processi<br />

di cambiamento che <strong>la</strong> attraversano a inizio secolo, spesso indipendentemente<br />

dall’alternarsi dalle maggioranze politiche che governano <strong>la</strong><br />

città.<br />

I.2. I mutamenti del quadro economico<br />

Quanto avviene sul piano dei cambiamenti urbani trova un suo corrispettivo<br />

nel dinamismo che <strong>la</strong> città conosce in ambito economico.<br />

Il miglioramento del<strong>la</strong> congiuntura a livello nazionale, l’esaurirsi del<strong>la</strong> lunga<br />

crisi dovuta al<strong>la</strong> depressione dei prezzi agricoli, le stesse politiche protezioniste<br />

cui prima si accennava, determinano processi di accumu<strong>la</strong>zione<br />

che migliorano in generale <strong>la</strong> situazione produttiva dell’Umbria e, con<br />

essa, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> stessa Perugia. Si genera infatti, <strong>per</strong> queste vie, una “riserva”<br />

di capitali derivanti dalle rendite agricole, che cerca nuovi settori<br />

verso cui indirizzarsi e che provoca, negli anni iniziali del secolo, una certa<br />

effervescenza nello stesso panorama industriale del<strong>la</strong> città.<br />

Fino ad allora Perugia si caratterizza come centro di un’economia di zona,<br />

fondamentalmente a base agraria e re<strong>la</strong>tivamente ricca, sorretta da una<br />

grande proprietà che estende i suoi confini ben oltre il territorio del comune<br />

e che fa affluire verso <strong>la</strong> città il flusso delle sue rendite. L’intensa<br />

colonizzazione del<strong>la</strong> pianura sottostante e delle aree collinari, alimentando<br />

tale flusso, assicura <strong>la</strong> pros<strong>per</strong>ità di un centro urbano in cui i consumi<br />

rimangono tuttavia di tipo tradizionale e le attività non agricole sono <strong>per</strong><br />

lo più destinate a rifornire il mercato locale.<br />

Un simile quadro trova conferma in molteplici indizi. Se si guarda al<strong>la</strong><br />

statistica del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> condizione professionale del 1871, emerge<br />

ad esempio come il 55% dei <strong>per</strong>ugini sia costituito da possidenti e contadini,<br />

a fronte dei quali sta solo un 23% di occupati nel settore secondario e<br />

terziario. Le attività non agricole, inoltre, sono soprattutto di tipo strettamente<br />

artigianale, con l’eccezione dei muratori, che assommano a 693<br />

unità 12 , mentre qualche elemento di novità è rilevabile solo nel comparto<br />

tessile con due imprese di modeste dimensioni: <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Faina e il <strong>la</strong>nificio<br />

Bonucci di Ponte Felcino. Complessivamente l’occupazione nel settore<br />

non su<strong>per</strong>a comunque i 200 addetti. Insomma, come scrive Francesconi<br />

nel<strong>la</strong> sua statistica:<br />

12<br />

Covino, Gallo, Tittarelli e Wapler, Economia, società e territorio cit. (a nota 8), tab. IV, p.<br />

83.<br />

18


Capitolo I Perugia 1907<br />

Poco c’è da dire sull’industria <strong>per</strong>ugina se si eccettuano e l’accreditato <strong>la</strong>nificio Bonucci<br />

posto a Ponte Felcino presso il Tevere, e <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda a vapore del conte Faina. Tutte le<br />

altre fabbriche danno prodotti limitati so<strong>la</strong>mente al consumo del<strong>la</strong> città 13 .<br />

In realtà, anche <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Faina è un piccolo opificio con attività discontinua,<br />

localizzato ai limiti del<strong>la</strong> cinta urbana, a San Francesco delle Donne,<br />

con un andamento delle <strong>la</strong>vorazioni altalenante e una posizione marginale<br />

negli affari di un grande proprietario e banchiere come Zeffirino Faina.<br />

Essa rimane in attività, anche in una fase in cui entrano in crisi in Italia <strong>la</strong><br />

produzione ed il commercio del<strong>la</strong> seta, come “pedina secondaria di un<br />

gioco in cui l’iniziativa imprenditoriale era sostanzialmente subalterna all’attività<br />

bancaria e specu<strong>la</strong>tiva” 14 .<br />

E così, nel 1905, Faina cede <strong>la</strong> sua fi<strong>la</strong>nda al Banco Sete di Mi<strong>la</strong>no, partecipato dal<strong>la</strong><br />

Comit, di cui si avviava a diventare vice-presidente attraverso <strong>la</strong> cessione del<strong>la</strong> Banca<br />

di Perugia, <strong>la</strong> più importante banca dell’Umbria di quell’epoca. È il segno che San<br />

Francesco delle Donne è un’attività considerata poco redditizia, che molto più<br />

vantaggiose sul piano economico e prestigiose sul piano sociale sono considerate le<br />

attività bancarie e rurali 15 .<br />

Meno precaria è <strong>la</strong> vicenda del <strong>la</strong>nificio che i Bonucci gestiscono, dopo<br />

una crisi aziendale nel 1878, con re<strong>la</strong>tivo successo fino al primo dopoguerra.<br />

A questi due impianti si affiancano due piccole imprese, lo stabilimento<br />

bacologico Pucci-Boncambi e il cotonificio Pucci-Cesarei 16 : <strong>la</strong> prima sele-<br />

13<br />

Francesco Francesconi, Alcuni elementi di statistica del<strong>la</strong> provincia dell’Umbria, Perugia,<br />

Boncompagni, 1872.<br />

14<br />

Renato Covino, Ciocco<strong>la</strong>ta, fiammiferi e rumor di te<strong>la</strong>i: <strong>la</strong> città si industrializza, in Perugia al<br />

passaggio del secolo cit. (a nota 3), p. 15.<br />

15<br />

Ibidem.<br />

16<br />

Sulle diverse imprese cfr. Giampaolo Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa<br />

in una regione agrico<strong>la</strong>, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. L’Umbria, a cura di<br />

Renato Covino e Giampaolo Gallo, Torino, Einaudi, 1989, pp. 343-448; Covino, Ciocco<strong>la</strong>ta,<br />

fiammiferi e rumor di te<strong>la</strong>i cit. (a nota 14); Covino, Gallo, Tittarelli e Wapler, Economia,<br />

società e territorio cit. (a nota 8), pp. 89-106; L’industria bacologia e serica dell’Umbria,<br />

in “Bollettino industriale e commerciale”, n. 6, 7 aprile 1889, pp. 2-3; L’industria<br />

del<strong>la</strong> seta, in “Giornale illustrato del<strong>la</strong> esposizione umbra”, n. 7, 1 ottobre 1897, p. 7;<br />

Ernesto Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Roma e dell’Umbria, Mi<strong>la</strong>no, 1899,<br />

pp. 363-366; I borghi o<strong>per</strong>osi. L’industria del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na a Ponte Felcino, in “Perusia”, n. 5,<br />

1950, pp. 25-27; Alberto Fortunati, Silvio Guelfa. L’uomo e l’o<strong>per</strong>a sua, Spoleto, Arti grafiche<br />

Panetto e Petrelli, 1952; Olga Marinelli, La vita e l’o<strong>per</strong>a di Zeffirino Faina, Perugia,<br />

Volumnia, 1959; Fabio Facchini, La famiglia Faina: tre secoli di storia, Todi, Edizioni<br />

Publimedia, 2000; Giampaolo Gallo, Dai Bonucci ai Ginocchietti. Il <strong>la</strong>nificio di Ponte Felcino,<br />

in Ponte Felcinio, Pontevalleceppi, Preto<strong>la</strong>. Da borghi rurali a realtà urbana, Perugia,<br />

Protagon, 1992, pp. 64-71.<br />

19


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ziona il seme dei bachi da seta, <strong>la</strong> seconda è strettamente legata all’ambito<br />

cittadino fino a Novecento inoltrato ed è più che altro segno “di un rifornimento<br />

del mercato locale che ancora non (riesce) ad indirizzarsi verso i<br />

grandi produttori nazionali” 17 .<br />

Ma, a parte <strong>la</strong> descrizione delle singole realtà produttive, <strong>la</strong> situazione è<br />

ben delineata nel 1903 in una re<strong>la</strong>zione del Comune da cui risulta che in<br />

città si contano solo 15 opifici: “4 conce, <strong>la</strong> fabbrica di fiammiferi, 6 tipografie,<br />

il bacologico, <strong>la</strong> Pucci-Cesarei, <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>nda Faina, uno stabilimento di<br />

produzione di mattonelle” 18 . Sono elencati inoltre, fuori delle mura, il <strong>la</strong>nificio<br />

Bonucci e due mulini a cilindri, vere novità quest’ultimi di fine<br />

Ottocento e inizio Novecento. Complessivamente in ogni caso il quadro è<br />

quello che è venuto delineandosi nei decenni precedenti. Del resto, le rilevazioni<br />

dei primi anni novanta indicano come rispetto ad 4,8 abitanti su<br />

cento occupati in Umbria nell’industria, nel comune di Perugia ne risultino<br />

attivi solo 1,8. Se si esamina il quadro venti anni dopo emergono significativi<br />

mutamenti: il censimento del 1911 segna<strong>la</strong> infatti come nel comune<br />

siano allora attivi nell’industria 6 abitanti su cento contro i 4,8 del<strong>la</strong><br />

media regionale regione 19 . Un simile salto in avanti è figlio dei cambiamenti<br />

del clima economico prima descritti, del<strong>la</strong> crescita del surplus agricolo,<br />

del crescente accumulo di capitali presso le banche locali, con il ruolo<br />

che in questo quadro assumono gli istituti di credito.<br />

La vicenda del<strong>la</strong> Banca di Perugia è centrale <strong>per</strong> comprendere il nuovo<br />

con<strong>testo</strong>. L’istituto nasce nel 1889 “dal<strong>la</strong> fusione del<strong>la</strong> locale Cassa di risparmio,<br />

o<strong>per</strong>ante dal 1844, con <strong>la</strong> Banca <strong>per</strong>ugina di sconto, sorta rilevando<br />

<strong>la</strong> filiale cittadina del<strong>la</strong> Banca del popolo di Firenze fallita nel 1877” 20 .<br />

L’o<strong>per</strong>azione viene agevo<strong>la</strong>ta dal fatto che il suo pivot è Zeffirino Faina,<br />

proprietario del<strong>la</strong> Sconto e presidente del<strong>la</strong> Cassa di risparmio, e di conseguenza,<br />

poi, del<strong>la</strong> nuova Banca di Perugia. Rapidamente il nuovo istituto<br />

di credito si trasforma nel<strong>la</strong> principale banca del<strong>la</strong> regione <strong>per</strong> capitale,<br />

depositi, movimento generale dei conti, utili. Con il nuovo secolo <strong>la</strong> banca,<br />

che ha come direttore generale Agostino Cianelli, assume il ruolo di una<br />

sorta di incubatore d’imprese, favorendo <strong>la</strong> nascita di piccole società ano-<br />

17<br />

Covino, Ciocco<strong>la</strong>ta, fiammiferi e rumor di te<strong>la</strong>i cit. (a nota 14), pp. 16-17.<br />

18<br />

Ibidem.<br />

19<br />

Cfr. Luigi Bellini, Aspetti statistici del<strong>la</strong> struttura dei comuni umbri dal 1861 al 1961, in<br />

Idem, Scritti scelti, a cura di Luigi Tittarelli, Perugia-Foligno, <strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia dell’Umbria<br />

contemporanea - Editoriale umbra, 1987, tavv. 7, 6, 9, pp. 204-207, 210-213,<br />

218-222.<br />

20<br />

Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienza d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong> cit. (a nota 16),<br />

p. 404; Katryn Y. Ruchti, La Banca di Perugia dal<strong>la</strong> fondazione al suo assorbimento, tesi di<br />

<strong>la</strong>urea, Università di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1995-1996.<br />

20


Capitolo I Perugia 1907<br />

nime nel settore industriale, segnando una novità significativa nel panorama<br />

umbro. È grazie al<strong>la</strong> sua iniziativa che sorgono imprese come, nel 1901,<br />

<strong>la</strong> Società anonima umbra <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei fiammiferi igienici e<br />

comuni e, nel 1905, <strong>la</strong> Società anonima già Ezio Vajani 21 . Il 15 marzo 1906<br />

<strong>la</strong> Banca di Perugia viene posta in liquidazione in previsione del suo assorbimento<br />

da parte del<strong>la</strong> Banca commerciale italiana e Agostino Cianelli,<br />

che ne è il direttore e molto si è speso a favore di tale soluzione, viene<br />

nominato contemporaneamente liquidatore dell’istituto <strong>per</strong>ugino e direttore<br />

del<strong>la</strong> nuova filiale cittadina del<strong>la</strong> grande banca mi<strong>la</strong>nese. Cianelli,<br />

nondimeno, verrà infine estromesso da quest’ultima al<strong>la</strong> fine del 1909. I<br />

motivi di questo “licenziamento” vanno individuati soprattutto nel fatto<br />

che <strong>la</strong> Banca di Perugia, benché in liquidazione, continua, seppure con<br />

risultati non sempre esaltanti, ad entrare in combinazioni di affari e a promuovere<br />

e intervenire in imprese a Perugia e nel<strong>la</strong> regione. Proprio nel<br />

1907-1908, nel momento in cui inizia lo smobilizzo del<strong>la</strong> Banca di Perugia,<br />

quest’ultima sottoscrive ad esempio 317.000 delle 800.000 lire del capitale<br />

sociale del<strong>la</strong> Società anonima molino e pastificio di Ponte San Giovanni 22 ,<br />

nonché 19.000 delle 300.000 lire di quello del<strong>la</strong> Società anonima auto garage<br />

Perugia 23 . Sin dal 1906, <strong>per</strong>altro, Cianelli ha costituito una società<br />

control<strong>la</strong>ta al 100% dal<strong>la</strong> Banca di Perugia, ossia <strong>la</strong><br />

Società delle cartiere centrali, un’anonima con sede a Perugia e 3 milioni di capitali,<br />

[…], che rileva tra l’altro una fabbrica di Cassian Bon localizzata a Corneto Tarquinia e<br />

vari impianti di Pale (Foligno), alcuni dei quali gestiti direttamente mentre di altri si<br />

commercializza il prodotto, ma quasi tutti obsoleti dal punto di vista tecnico 24 .<br />

Proprio quest’ultimo, in partico<strong>la</strong>re, è un affare sbagliato, che finirà col<br />

21<br />

Sul<strong>la</strong> fabbrica dei fiammiferi cfr. Luigi Catanelli, La fabbrica dei fiammiferi igienici a<br />

Perugia, Perugia, Regione dell’Umbria, 1974, sul<strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> Banca di Perugia cfr.<br />

Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong> cit. (a nota 16),<br />

pp. 399-421; <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Fabbrica dei fiammiferi e del<strong>la</strong> valigeria cfr. Andp,<br />

Rogito Gualtiero Montes<strong>per</strong>elli, 1901, atto costitutivo del<strong>la</strong> Società anonima umbra <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

fabbricazione dei fiammiferi igienici e comuni e Rogito Aldo Tassi, 1905-1906, atto costitutivo<br />

del<strong>la</strong> Società anonima Valigeria italiana già Ezio Vajani.<br />

22<br />

Andp, Rogito Aldo Tassi, 1907, atto costitutivo del<strong>la</strong> Società anonima Molino e pastificio<br />

di Ponte San Giovanni<br />

23<br />

Andp, Rogito Gino Montes<strong>per</strong>elli, 1907, atto costitutivo del<strong>la</strong> Società anonima Auto garage<br />

Perugia, Costituzione anonima “Auto Garage Perugia” in Perugia, in Ministero di agricoltura,<br />

industria e commercio, “Bollettino ufficiale delle società <strong>per</strong> azioni”, a. XXV,<br />

23 maggio, 1907, p. 7.<br />

24<br />

Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong> cit. (a nota 16),<br />

p. 414.<br />

21


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

rallentare <strong>la</strong> liquidazione del<strong>la</strong> Banca di Perugia e che costerà infine l’incarico<br />

a Cianelli, segnando <strong>la</strong> fine dell’intervento del credito locale nelle<br />

imprese cittadine e del<strong>la</strong> regione.<br />

Del resto, il movimento di costituzione di piccole imprese degli anni tra il<br />

1901 e il 1907 evidenzia non solo il protagonismo “drogato” del<strong>la</strong> banca,<br />

ma anche l’atteggiamento dei detentori delle posizioni di rendita, ai quali<br />

<strong>la</strong> ripresa dei prezzi agricoli ha consentito di accumu<strong>la</strong>re un notevole surplus<br />

di capitali.<br />

22<br />

In realtà questo fiorire di partecipazioni azionarie in imprese industriali più che un<br />

sintomo di modernizzazione delle c<strong>la</strong>ssi dirigenti <strong>per</strong>ugine sve<strong>la</strong> una continuità, una<br />

propensione del risparmio derivante dal<strong>la</strong> rendita a investire in altri settori con un<br />

atteggiamento da rentier. La dimensione del rischio imprenditoriale è estranea al<strong>la</strong><br />

cultura dei gruppi che dominano economicamente <strong>la</strong> città. La priorità fondamentale<br />

diventa quel<strong>la</strong> di garantirsi una forte redditività del capitale investito in azioni in tempi<br />

brevi, l’investimento insomma risponde a criteri fondamentalmente specu<strong>la</strong>tivi 25 .<br />

È questo, in definitiva, ciò che si legge in controluce nei processi concreti di<br />

definizione del capitale azionario delle singole società anonime. Per costituire<br />

<strong>la</strong> Società anonima umbra dei fiammiferi igienici e comuni, con un capitale<br />

di 300.000 lire, occorreranno ben 329 soci. Per <strong>la</strong> Valigeria, nonostante<br />

Vajani apporti un sesto del capitale, sempre pari a 300.000 lire, e Ajò e<br />

Bisleri sottoscrivano rispettivamente 1/17 e 1/15 del capitale sociale, saranno<br />

necessari altri 46 soci. I soci dell’Auto garage, nonostante il massiccio<br />

intervento di partner nazionali, tra cui spicca <strong>la</strong> Fiat, saranno 102 <strong>per</strong> 300.000<br />

lire di capitale. La Società anonima molino e pastificio di Ponte San Giovanni,<br />

infine, con 800.000 lire di capitale, vede una partecipazione del 40%<br />

del<strong>la</strong> Banca di Perugia, del 41% di tre soci privati, e di ben 21 altri azionisti<br />

<strong>per</strong> il restante 20% 26 . Il prevalere di un simile atteggiamento da rentier trova<br />

una conferma anche nel<strong>la</strong> tipologia degli investimenti, se si considera <strong>la</strong><br />

tendenza del<strong>la</strong> nascente industria <strong>per</strong>ugina a localizzarsi soprattutto in conventi,<br />

strutture ecclesiastiche e pa<strong>la</strong>zzi nobiliari. Non stupisce, <strong>per</strong>ciò, che<br />

quest’ultima soffra di gravi carenze quanto alle capacità tecniche e al<strong>la</strong> forza<br />

<strong>la</strong>voro specializzata, che in loco del resto non abbondano. Ciò spiega anche il<br />

successivo passaggio delle imprese <strong>per</strong>ugine a gruppi e capitali esterni al<strong>la</strong><br />

città e al<strong>la</strong> regione. Delle aziende costituite nel primo decennio del secolo<br />

solo l’Auto garage manterrà un azionariato cittadino, e al riguardo non è<br />

25<br />

Covino, Ciocco<strong>la</strong>ta, fiammiferi e rumor di te<strong>la</strong>i cit. (a nota 14), pp. 18-19.<br />

26<br />

Cfr. Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong> cit. (a nota<br />

16) cit., p. 416.


Capitolo I Perugia 1907<br />

casuale che l’azienda o<strong>per</strong>i nel settore dei servizi al<strong>la</strong> nascente modernizzazione<br />

e che, dal 1913, si diversifichi, aggiungendo all’attività <strong>per</strong> i privati,<br />

quel<strong>la</strong> del trasporto pubblico locale che comincia a beneficiare di sovvenzioni<br />

27 . Tutte le altre industrie locali sono destinate a passare di mano, concorrendo<br />

a determinare quel<strong>la</strong> situazione <strong>per</strong> cui agli inizi degli anni venti Carlo<br />

Faina osserva che “l’Umbria ospita le aziende ma non le possiede” 28 .<br />

I.3. La Società Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei confetti e i suoi soci<br />

È in un siffatto con<strong>testo</strong> che il 30 novembre 1907 Francesco Buitoni, Annibale<br />

Spagnoli, Leone Ascoli e Francesco Andreani si riuniscono davanti ad<br />

un notaio del capoluogo umbro, Luigi Gas<strong>per</strong>ini, <strong>per</strong> costituire <strong>la</strong> Società<br />

in nome collettivo Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei confetti. L’atto privato,<br />

che sarà poi registrato il 19 del mese successivo al Tribunale di Perugia,<br />

prevede <strong>la</strong> creazione di una società del<strong>la</strong> durata di venti anni con 100.000<br />

lire di capitale sociale, “di cui 90.000 in denaro e 10.000 in credito e altri<br />

beni”. Di questo importo, come di consueto, risultano inizialmente versati<br />

i 7/10, cioè le 10.000 lire rappresentate dal valore attribuito al <strong>la</strong>boratorio<br />

di confetture “con sistema meccanico” apportato al<strong>la</strong> nascitura azienda da<br />

Annibale Spagnoli e i conferimenti monetari paritetici degli altri tre soci.<br />

Le restanti 30.000 lire sarebbero state versate entro il 1911, a partire dal<strong>la</strong><br />

conferma del<strong>la</strong> società, l’11 agosto del 1910. La firma sociale e <strong>la</strong> rappresentanza<br />

legale, infine, vengono attribuite a Francesco Buitoni 29 .<br />

Nessuno dei quattro soci fondatori del<strong>la</strong> nuova impresa, pur essendo <strong>per</strong>sonaggi<br />

abbastanza in vista nel<strong>la</strong> città – con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> eccezione, forse, dell’assisano<br />

Spagnoli –, proviene da famiglie originarie di Perugia, anche se, nel<br />

caso degli Ascoli, il loro arrivo in città risale ormai a più di venti anni<br />

addietro. Nel 1886, infatti, lo zio di Leone, Vittorio, attivo nel commercio<br />

dei tessuti, si è trasferito da Ancona, aprendo nei centralissimi locali a piano<br />

terra di pa<strong>la</strong>zzo Donini, lungo il corso principale del<strong>la</strong> città, <strong>la</strong> maggior<br />

rivendita di stoffe e prodotti affini <strong>per</strong>ugina e dell’intera regione 30 . L’anno<br />

27<br />

Cfr. Archivio storico dell’Azienda <strong>per</strong>ugina del<strong>la</strong> mobilità, Auto Servizi Perugia, Libri dei<br />

soci, volume 1, 1 giugno 1907 - 21 luglio 1958.<br />

28<br />

Carlo Faina, L’Umbria ed il suo sviluppo industriale. Studio economico-statistico, Città di Castello,<br />

Il Solco, 1922<br />

29<br />

ANDPg, Notaio Luigi Gas<strong>per</strong>ini, 1910, rep. not. A.1830; “Bollettino del<strong>la</strong> Camera di<br />

commercio dell’Umbria”, XX, 3, 16 gennaio 1908, p. 1; ASCCPg, Anagrafe ditte, fasc.<br />

6894 “Perugina”.<br />

30<br />

Ranieri di Sorbello, Perugia del<strong>la</strong> bell’epoca cit. (a nota 1), pp. 324-325.<br />

23


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

successivo, assieme al nipote, egli costituisce poi a Mi<strong>la</strong>no una società, le<br />

Industrie riunite di fi<strong>la</strong>ti, destinata sviluppare piuttosto rapidamente una<br />

vasta rete d’affari tra Lombardia, Veneto, Marche e Umbria. L’impresa<br />

entrerà poi in crisi nel 1921, anno del<strong>la</strong> morte di Vittorio, <strong>per</strong> <strong>la</strong> poco<br />

avveduta gestione fattane da Leone durante <strong>la</strong> guerra e <strong>per</strong> le difficoltà<br />

del <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> riconversione all’economia di pace, giungendo infine<br />

al<strong>la</strong> bancarotta nel 1923. E <strong>la</strong> vicenda avrà riflessi non secondari, come si<br />

vedrà, sul<strong>la</strong> stessa Perugina, dal momento che in quel<strong>la</strong> fase, i problemi<br />

finanziari e il bisogno di liquidità di Ascoli agevoleranno le manovre dei<br />

Buitoni <strong>per</strong> acquisire il controllo dell’azienda dolciaria umbra.<br />

Gli Ascoli appartengono ad una serie di famiglie ebraiche prevalentemente<br />

anconitane e senigalliesi, come gli Ajò e i Servadio, che già attorno al<strong>la</strong> metà<br />

dell’Ottocento hanno re<strong>la</strong>zioni con Perugia <strong>per</strong> via dei loro affari, soprattutto<br />

in rapporto al<strong>la</strong> Fiera dei Morti, e che nel<strong>la</strong> città umbra si trasferiscono<br />

poi, secondo <strong>la</strong> ricostruzione di Ariel Toaff, nei decenni successivi all’Unità,<br />

apportandovi attività commerciali di un certo rilievo 31 . Presidente dell’Associazione<br />

commercianti cittadina, Vittorio è membro del<strong>la</strong> massoneria già<br />

prima del suo arrivo a Perugia, dove diverrà poi “oratore ufficiale” del<strong>la</strong><br />

Loggia Guardabassi. Tanto <strong>la</strong> posizione nel locale mondo degli affari, con le<br />

responsabilità associative che ne conseguono, quanto il ruolo di spicco all’interno<br />

del<strong>la</strong> massoneria cittadina sono vie attraverso cui gli Ascoli hanno<br />

<strong>la</strong> possibilità di entrare in rapporto con Andreani e Buitoni. A parte l’attività<br />

commerciale di quest’ultimo, di cui pure presto si dirà, entrambi costoro<br />

sono infatti, negli anni novanta, attivi esponenti repubblicani, eletti nel Consiglio<br />

comunale nelle file del<strong>la</strong> maggioranza “popo<strong>la</strong>re” che sostiene, tra il<br />

1893 e il 1903, l’es<strong>per</strong>ienza modernizzatrice e riformatrice dell’amministrazione<br />

guidata da Ulisse Rocchi. Andreani, in partico<strong>la</strong>re, ha anche responsabilità<br />

nel<strong>la</strong> giunta, in qualità di assessore, prima all’istruzione e poi alle<br />

finanze. Ed è probabilmente lo stesso Rocchi a favorire nel 1894 l’ingresso<br />

di entrambi nel<strong>la</strong> massoneria cittadina 32 . Né i contatti tra i tre devono limitarsi<br />

a questi ambiti, poiché tutti – gli Ascoli e Buitoni come soci, Andreani<br />

31 Ariel Toaff, Gli ebrei a Perugia, Perugia, Deputazione di <strong>Storia</strong> Patria <strong>per</strong> l’Umbria,<br />

1975, pp. 185-186. Merita di essere sottolineato, in partico<strong>la</strong>re, che Ascoli è il cognome<br />

più ricorrente nel<strong>la</strong> comunità israelitica anconitana nell’Ottocento. Nel 1838 esistono<br />

nel<strong>la</strong> città dorica ben 21 nuclei familiari con questo nome, che scendono a 17 nel<br />

1843 <strong>per</strong> risalire poi ad oltre venti nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo. Cfr. Ercole Sori, Una<br />

“comunità crepusco<strong>la</strong>re”: Ancona tra Otto e Novecento, in La presenza ebraica nelle Marche.<br />

Secoli XIII-XX, a cura di Sergio Anselmi e Viviana Bonazzoli (Quaderni monografici di<br />

“Proposte e ricerche”, 14), Ancona, 1993, pp. 189-278, in part. pp. 274-278.<br />

32 Vittor Ugo Bistoni e Pao<strong>la</strong> Monacchia, Due secoli di Massoneria a Perugia e in Umbria<br />

(1775-1975), Perugia, 1975, pp. 206-207.<br />

24


Capitolo I Perugia 1907<br />

come amministratore – partecipano anche al<strong>la</strong> creazione nel 1901 del<strong>la</strong> S.a.<br />

umbra <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei fiammiferi igienici e comuni, le cui 300.000<br />

lire di capitale sociale vengono appunto raccolte negli ambienti legati a Rocchi<br />

e al<strong>la</strong> massoneria. La nascita dell’azienda, che si propone lo sfruttamento<br />

commerciale del brevetto di due chimici <strong>per</strong>ugini, i fratelli Purgotti, è<br />

uno dei simboli del programma del<strong>la</strong> giunta “popo<strong>la</strong>re” e, accanto alle istanze<br />

modernizzatrici, finisce col rappresentarne, come si è accennato, anche limiti<br />

e insufficienze. L’idea di un’impresa che mobiliti capitali, capacità gestionali<br />

e risorse scientifico-tecnologiche locali in vista di una produzione di<br />

tipo industriale, di cui si enfatizzano le positive ricadute sociali e occupazionali,<br />

non sopravvive infatti a lungo all’amministrazione che ne è stata levatrice.<br />

E quando, nel 1906, <strong>la</strong> fabbrica di fiammiferi viene assorbita dal<strong>la</strong><br />

mi<strong>la</strong>nese Saffa, che <strong>per</strong>altro <strong>la</strong> porterà a raggiungere i 400 addetti tre anni<br />

più tardi, Francesco Buitoni è incaricato di liquidare <strong>la</strong> società originaria 33 .<br />

Legami precedenti all’affare Perugina, devono esistere anche tra quest’ultimo<br />

e Francesco Andreani, avvocato, nato nel 1868 ad Umbertide, un piccolo<br />

centro a nord del capoluogo, che cambia il proprio nome originario Fratta<br />

dopo l’uccisione di Umberto I. I due condividono il successo elettorale<br />

del 1893, l’entrata nel<strong>la</strong> massoneria e vari interessi economici. Andreani<br />

tuttavia si orienta forse maggiormente verso l’attività politica: assessore del<strong>la</strong><br />

giunta Rocchi, sindaco del<strong>la</strong> cittadina natale nel 1890-1891 e poi nel 1910-<br />

1919 al<strong>la</strong> testa di una coalizione repubblicano-socialista 34 , non è rieletto (al<br />

contrario di Buitoni) nel nuovo Consiglio comunale nel 1903, salvo rientrarvi<br />

a più riprese negli anni successivi nelle file dell’opposizione. Nel 1910<br />

si presenta anche come candidato popo<strong>la</strong>re alle elezioni suppletive <strong>per</strong> il<br />

collegio di Perugia I del<strong>la</strong> Camera, indette dopo il suicidio di Guido Pompili<br />

sul letto di morte del<strong>la</strong> moglie (<strong>la</strong> poetessa Vittoria Aganoor), ma viene seccamente<br />

sconfitto dal conservatore Romeo Gallenga 35 .<br />

Ascoli, Andreani e Buitoni – di cui si dirà più approfonditamente fra breve<br />

– sono insomma tre attivi esponenti del<strong>la</strong> borghesia <strong>per</strong>ugina di epoca<br />

giolittiana; di essa, che pure è minoritaria a livello locale, esprimono tanto<br />

il dinamismo economico, quanto <strong>la</strong> visione culturale, le aspirazioni politiche<br />

e <strong>la</strong> consapevolezza sociale. Annibale Spagnoli, invece, è una figura in<br />

parte diversa, un po’ più defi<strong>la</strong>ta e di estrazione sociale più modesta, che<br />

non a caso compare solo molto raramente nelle cronache locali prima del<strong>la</strong><br />

nascita del<strong>la</strong> Perugina. Primo di sei fratelli, egli nasce nel 1872 da una<br />

33 Cfr. Catanelli, La fabbrica dei fiammiferi igienici a Perugia cit. (a nota 21).<br />

34 Sull’attività di Andreani a Umbertide cfr. Roberto Sciurpa, Umbertide nel secolo XX. 1900-<br />

1846, Umbertide, Comune di Umbertide, 2005.<br />

35 Ranieri di Sorbello, Perugia del<strong>la</strong> bell’epoca cit. (a nota 1), pp. 528-529.<br />

25


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

famiglia del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> borghesia di Assisi e, seguendo <strong>la</strong> tradizione dello zio<br />

pare che da ragazzo si dedichi principalmente al<strong>la</strong> sua attività nel<strong>la</strong> banda<br />

cittadina 36 , tanto che nell’atto del suo matrimonio con Luisa Sargentini,<br />

del 1899, è designato appunto come “musicante”. I suoi genitori sono dichiarati<br />

genericamente “possidenti”, in quanto proprietari di uno stabile<br />

nel centro storico di Assisi, con annesso giardino, che agli inizi del secolo<br />

funziona come casa-pensione <strong>per</strong> turisti e visitatori. Rientrato in famiglia,<br />

al<strong>la</strong> metà degli anni venti, Annibale tenterà con i fratelli di trasformarlo in<br />

albergo <strong>per</strong> sfruttare l’occasione dell’anno santo del 1925, senza tuttavia<br />

riuscire a condurre l’affare. Due dei suoi fratelli si dedicano agli inizi del<br />

secolo ad una ditta di materiale elettrico e idraulico non priva di un qualche<br />

successo 37 , mentre un terzo, Sigismondo, sarà canonico del<strong>la</strong> cattedrale,<br />

nonché restauratore, pittore, incisore e in generale un uomo di cultura<br />

di rilievo nel<strong>la</strong> Assisi del primo trentennio del Novecento 38 .<br />

Quando si sposa, nel 1899, Annibale è sotto le armi a Mantova, ove inizialmente<br />

si trasferisce anche <strong>la</strong> moglie e dove nel 1900 nasce il loro primo<br />

figlio Mario. Nel novembre dell’anno successivo, il secondogenito Armando<br />

nasce invece già a Perugia, dove Luisa è rientrata <strong>per</strong> essere di lì a<br />

breve raggiunta da Annibale, nel frattempo congedatosi. La coppia ha poi<br />

un terzo figlio, Aldo, nel 1905. Dal canto suo, Luisa Sargentini, che pure<br />

avrà un ruolo centrale nel<strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> Perugina, è invece originaria<br />

del capoluogo umbro. Figlia di un piccolo commerciante di pesce, nasce<br />

nel 1877 nell’attuale via Carto<strong>la</strong>ri (un tempo via del<strong>la</strong> Berta), a pochi passi<br />

da quel pa<strong>la</strong>zzo Ansidei che sarà <strong>la</strong> prima sede dell’azienda. Agli inizi del<br />

secolo, suo fratello Aurelio gestisce un “atelier di moda” in corso Cavour,<br />

successivamente trasferitosi nel più centrale corso Vannucci 39 . L’attività<br />

intrapresa dal<strong>la</strong> giovane coppia, una volta rientrata in Umbria, è descritta<br />

praticamente dallo stesso Spagnoli in un memoriale dei primi anni venti 40 :<br />

36 Valerio Corvisieri, Una famiglia di imprenditori del Novecento. Gli Spagnoli da Assisi a Perugia<br />

(1900-1970), Perugia, Salvi, 2001, pp. 4-7.<br />

37 Fernando Mancini, L’Umbria agrico<strong>la</strong>, industriale e commerciale. Anno 1913, Foligno, Camera<br />

di commercio e Industria dell’Umbria, 1914, p. 302. Corvisieri (Una famiglia di<br />

imprenditori cit. (a nota 36), p. 89) ritiene che <strong>la</strong> Fratelli Spagnoli sia stata <strong>la</strong> prima<br />

officina meccanica di Assisi. Negli anni venti <strong>la</strong> ditta instal<strong>la</strong> e ripara “impianti di luce<br />

ed energia, motori, trasformatori, elettropompe, cabine di trasformazione, oltre a continuare<br />

a vendere materiali al dettaglio al piano terra del pa<strong>la</strong>zzetto di famiglia. L’azienda<br />

è anche rappresentate esclusiva <strong>per</strong> l’Umbria del<strong>la</strong> mi<strong>la</strong>nese Marelli”.<br />

38 Per le notizie sul<strong>la</strong> famiglia Spagnoli ad Assisi si veda in generale ivi, pp. 87-108.<br />

39 Per queste notizie, Corvisieri, Una famiglia di imprenditori cit. (a nota 36), pp. 5-6.<br />

40 ASBP, FP, DGAD, b. 4, fasc. 25 “Annibale Spagnoli”, cc. 79-98. Il <strong>testo</strong> è tratto da un<br />

memoriale redatto dal legale di Spagnoli in occasione del<strong>la</strong> causa giudiziaria che lo<br />

vedrà opposto ai Buitoni agli inizi degli anni venti <strong>per</strong> il controllo del<strong>la</strong> Perugina.<br />

26


Capitolo I Perugia 1907<br />

[n]el dicembre 1901, rilevò un negozio di drogheria posto in Perugia in via Alessi,<br />

dove si <strong>la</strong>voravano confetture con sistema a mano. […] Nel 1904 […] iniziò l’impianto<br />

con sistema meccanico <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione di confetture, sforzandosi di acquistare col<br />

proprio raziocinio utili cognizioni … ed essendo cliente <strong>per</strong> l’articolo fino di varie<br />

fabbriche di Mi<strong>la</strong>no e Torino, poté così essere ammesso a visitarle, e ciò gli <strong>per</strong>mise di<br />

conoscere approssimativamente i vari sistemi di <strong>la</strong>vorazione.<br />

I tentativi di Annibale di <strong>per</strong>fezionarsi nelle produzioni dolciarie trovano<br />

tuttavia un ostacolo nel<strong>la</strong> mancanza di capitali, <strong>per</strong> ovviare al<strong>la</strong> quale egli<br />

riceve, forse già nel 1904, un piccolo prestito dai cognati 41 e poi, nel 1906,<br />

si associa con un pastificatore assisano, Francesco Amici, tito<strong>la</strong>re di un impianto<br />

sorto nel 1884 42 . Quell’anno, egli ha così modo di recarsi all’Esposizione<br />

internazionale di Mi<strong>la</strong>no, ove “completa le sue cognizioni” e acquista<br />

dei moderni macchinari svizzeri. Nel successivo 1907, sciolta <strong>la</strong> precedente<br />

società, Spagnoli, “desideroso di dare sempre maggior incremento<br />

al<strong>la</strong> sua industria […] riuscì a convincere i signori Buitoni, Ascoli ed Andreani<br />

ad unirsi con lui” 43 . La natura polemica dello scritto da cui è tratta<br />

questa ricostruzione e <strong>la</strong> concisione con cui vengono trattate le vicende<br />

impongono una certa caute<strong>la</strong> nel considerare le re<strong>la</strong>zioni che furono all’origine<br />

del<strong>la</strong> nuova società e nell’attribuire <strong>la</strong> paternità del<strong>la</strong> sua idea<br />

iniziale. Sicuramente, comunque, Spagnoli è il responsabile tecnico del<strong>la</strong><br />

Perugina in tutti i primi anni di vita del<strong>la</strong> nuova azienda, che, di fatto, è <strong>la</strong><br />

continuazione dell’originario <strong>la</strong>boratorio da lui acquistato al<strong>la</strong> fine del 1901<br />

in via Alessi.<br />

Pur appartenendo ad un ambiente sociale di estrazione più modesta di<br />

quello dei suoi nuovi soci, comunque, anche Annibale non è immediatamente<br />

inquadrabile nel<strong>la</strong> staticità dei tradizionali ceti commerciali e artigianali<br />

del<strong>la</strong> città, dei quali, del resto, non è neanche originario. In definitiva,<br />

gli sforzi di aggiornare <strong>la</strong> propria attività e dotar<strong>la</strong> di impianti meccanici<br />

fanno anche di lui un interprete del<strong>la</strong> vivacità che investe il capoluogo<br />

umbro, come tante altri parti del paese, agli inizi del secolo. Certamente, il<br />

livello tecnico del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> fabbrica di via Alessi non va neanche troppo<br />

enfatizzato. Si tratta, al più, di un <strong>la</strong>boratorio semi-artigianale di produzioni<br />

dolciarie non specializzate, entrato in funzione, come si vedrà, in un<br />

41<br />

Tale è l’ipotesi di Corvisieri Una famiglia di imprenditori cit. (a nota 36), pp. 5-6) sulle<br />

base di testimonianze orali.<br />

42<br />

La Ditta Francesco Amici e figli in quegli anni amplia i suoi impianti, montando una<br />

macchina a vapore da 12-15 Cv, che alimenta varie attrezzature meccaniche e dando<br />

<strong>la</strong>voro a sei o<strong>per</strong>ai più un garzone. Cfr. Fernando Mancini, L’Umbria economica e industriale.<br />

Studio statistico, Foligno, Camera di commercio ed arti dell’Umbria, 1910, p.<br />

296.<br />

43<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 4, fasc. 25 “Annibale Spagnoli”, cc. 79-98.<br />

27


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

momento in cui anche in Italia, specie a Torino, cominciano a comparire<br />

le prime strutture industriali del settore e, più in generale, nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

si consumano prodotti – prevalentemente svizzeri, francesi e o<strong>la</strong>ndesi –<br />

realizzati da grandi impianti integrati, dediti al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione meccanica<br />

su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> di articoli standardizzati.<br />

28


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

Capitolo II<br />

I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

II.1. La bottega di piazza<br />

Tra i quattro soci fondatori del<strong>la</strong> S.n.c. Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei<br />

confetti, come si è visto, un ruolo importante spetta a Francesco Buitoni,<br />

che del<strong>la</strong> nuova società è tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> firma sociale e del<strong>la</strong> rappresentanza<br />

legale. Anche al di là di questa posizione, inoltre, il ruolo dei Buitoni di<br />

Perugia non tarderà a divenire preminente all’interno dell’azienda, soprattutto<br />

<strong>per</strong> effetto dell’ingresso del figlio di Francesco, Giovanni, nel<strong>la</strong> gestione<br />

dell’impresa già prima del<strong>la</strong> Grande guerra. Né il loro coinvolgimento<br />

rimarrà limitato al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Perugina, poiché nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni<br />

venti le difficoltà – cioè, di fatto, il fallimento – del pastificio di Sansepolcro,<br />

nel<strong>la</strong> vicina provincia di Arezzo, su cui l’originario nucleo toscano dei Buitoni<br />

ha costruito <strong>la</strong> sua fortuna nel corso dell’Ottocento, metterà nelle mani di<br />

Francesco e dei suoi figli le sorti di tutte le principali attività commerciali<br />

del<strong>la</strong> famiglia. Al<strong>la</strong> luce di quell’episodio e del<strong>la</strong> riunificazione delle due<br />

aziende che ne consegue, <strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> stessa Perugina può a ben vedere<br />

essere letta come un segmento, ancorché centrale, del<strong>la</strong> lunga parabo<strong>la</strong> imprenditoriale<br />

che, attraverso oltre centocinquant’anni e cinque generazioni,<br />

fa di quello dei Buitoni un caso partico<strong>la</strong>rmente longevo e <strong>per</strong> molti aspetti<br />

esemp<strong>la</strong>re di capitalismo familiare. Senza sviluppare oltre, <strong>per</strong> il momento,<br />

simili considerazioni, appare nondimeno evidente come una descrizione del<strong>la</strong><br />

figura di Francesco non possa fare a meno di un breve cenno al<strong>la</strong> vicenda<br />

del<strong>la</strong> famiglia da cui egli proviene e degli affari da essa condotti in Toscana<br />

nel XIX secolo. Del resto, è nel<strong>la</strong> precedente storia del pastificio di Sansepolcro<br />

e del<strong>la</strong> sua proprietà che va ricercata almeno una parte consistente<br />

delle motivazioni del<strong>la</strong> sua presenza a Perugia e del<strong>la</strong> posizione che egli<br />

occupa nel<strong>la</strong> società cittadina agli inizi del secolo.<br />

La vicenda imprenditoriale dei Buitoni inizia nel<strong>la</strong> Sansepolcro del<strong>la</strong> prima<br />

metà dell’Ottocento, dove il nonno di Francesco, Giovanni Battista,<br />

nato nel 1769, svolge l’attività di barbiere – come tale almeno viene registrato<br />

dal<strong>la</strong> mairie napoleonica nel 1809 – e biliardiere, salvo probabilmente<br />

anche prestare servizio nel<strong>la</strong> Guardia granducale dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> parentesi<br />

francese 1 . Di condizioni modeste, ma non umili (all’impianto del<br />

1 ACSs, Se. VIII, Registro patenti di esercizio, fasc. 29, n. 77 e Registro passaporti A, fasc. 29,<br />

29


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Catasto leopoldino, nel 1825 egli figura proprietario di una casa e due<br />

terreni “<strong>la</strong>vorati, vitati e oppiati” <strong>per</strong> circa quattro ettari 2 ), Gio.Batta si<br />

sposa in età avanzata, nel 1820, con Giulia Boninsegni, di oltre vent’anni<br />

più giovane, da cui nel successivo quindicennio ha sei figli, nell’ordine<br />

Giovanni, Marco, Beatrice, Giuseppe, Nazzareno e Luigi.<br />

La Sansepolcro dei primi dell’Ottocento è una picco<strong>la</strong> comunità con poco<br />

più di seimi<strong>la</strong> <strong>per</strong>sone, metà dei quali abitanti all’esterno delle mura cittadine<br />

o dis<strong>per</strong>si nel contado circostante. Con un’agricoltura di fondovalle e<br />

un’economia montana non prive di potenzialità ma arretrate e incapsu<strong>la</strong>te<br />

nei rapporti di proprietà tradizionali 3 , poche e ristrette attività artigianali<br />

e <strong>la</strong> staticità quasi assoluta del quadro sociale e imprenditoriale, l’Alta<br />

Valtiberina toscana soffre in quel<strong>la</strong> fase di una stagione di stagnazione che<br />

si protrarrà fino ed oltre l’unificazione nazionale. Oramai lontani sono i<br />

fasti del<strong>la</strong> Repubblica fiorentina, quando le manifatture del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na e del<strong>la</strong><br />

seta, legate rispettivamente all’allevamento appenninico e al<strong>la</strong> piantate di<br />

gelso del<strong>la</strong> piana, avevano conferito al<strong>la</strong> Sansepolcro del Quattro e Cinquecento<br />

un notevole dinamismo commerciale. Di quelle tradizioni tre<br />

secoli più tardi rimane solo una pallidissima eco in un paio di modeste<br />

botteghe <strong>la</strong>niere e nel<strong>la</strong> tessitura domestica sparsa nel<strong>la</strong> campagna, in entrambi<br />

i casi, tuttavia, strettamente rivolte ormai al solo consumo locale.<br />

Analogamente, in forte declino sono <strong>la</strong> coltivazione e il commercio del<br />

guado, che un tempo costituivano forse <strong>la</strong> specializzazione più caratteristica<br />

del<strong>la</strong> zona, tanto da rimanere immorta<strong>la</strong>ta nelle raffigurazioni arboree<br />

che animano gli sfondi dei dipinti pierfrancescani. La rimozione degli incintivi<br />

previsti dal<strong>la</strong> normativa francese del 1809 fa sì che <strong>la</strong> sua coltivazione<br />

entri in una crisi profonda sotto il restaurato governo granducale e,<br />

pur senza scomparire del tutto, <strong>la</strong>nguisca fino all’Unità. Di questo arbusto<br />

appenninico, da cui si ricava un pregiato indaco da tintura, una rilevazione<br />

compiuta nel 1866 non può oramai che constatare quanto siano “pochi<br />

quelli che lo seminano” e “pochissimi quello che fanno gl’incettatori” 4 .<br />

n. 112. Il re<strong>per</strong>imento di questi documenti è frutto del<strong>la</strong> scrupolosa ricerca condotta<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua tesi da Catia Del Furio, Il pastificio Buitoni a Sansepolcro dal 1928 al 1923:<br />

sviluppo imprenditoriale e dinamiche familiari, tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia,<br />

Facoltà di Lettere, a.a. 1996-1997.<br />

2 ASAr, Catasto geometrico-particel<strong>la</strong>re del Granducato di Toscana, Campioni, Comune di Sansepolcro,<br />

partt. F/634, G/573 e L930.<br />

3 Un rapporto dell’amministrazione im<strong>per</strong>iale del 1809 (ACSs, Se. VIII, Atti del<strong>la</strong> Mairie<br />

al tempo francese, filza 27, c. 48) recita che “<strong>la</strong> comunità è suscettibile di moltissimi<br />

miglioramenti i quali tutti possono derivare dall’a<strong>per</strong>tura delle strade di comunicazio-<br />

4<br />

30<br />

ne e dall’alleggerimento del<strong>la</strong> contribuzione fondiaria”.<br />

<strong>Storia</strong> di Borgo Sansepolcro dal<strong>la</strong> sua origine fino ai nostri giorni, in “La Valle Tiberina”, I,<br />

50 (16 dicembre 1866), p. 372.


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

Accanto a ciò che resta di queste tradizioni produttive, le attività manifatturiere<br />

del<strong>la</strong> cittadina si limitano poi a qualche modesto esercizio dedito al<br />

commercio o al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di generi alimentari, ad alcune botteghe di<br />

cuoiai, fabbri, falegnami e simili, al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del merletto 5 . Negli anni<br />

venti compariranno poi anche le produzioni di terraglie, maioliche e altri<br />

materiali da costruzione del<strong>la</strong> famiglia Tricca, pure di dimensioni sostanzialmente<br />

artigianali, che costituiranno nondimeno, assieme appunto ai<br />

primi passi del pastificio Buitoni, il tenue riflesso locale del dinamismo<br />

economico del decennio successivo 6 . Frutto di un complesso artico<strong>la</strong>to di<br />

fattori, <strong>la</strong> stagnazione che caratterizza Sansepolcro e <strong>la</strong> sua valle ha le sue<br />

cause più immediate – ed avvertite – nell’insufficienza dei collegamenti<br />

che <strong>la</strong> relegano alle estreme propaggini orientali del Granducato. Una via<br />

di comunicazione re<strong>la</strong>tivamente agevole con Arezzo (che pure soffre di<br />

problemi di iso<strong>la</strong>mento fino all’a<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> ferrovia Roma-Firenze nel<br />

1866), viene creata appunto durante <strong>la</strong> Restaurazione con <strong>la</strong> carreggiabile<br />

regia fatta costruire da Leopoldo II attraverso il passo dello Scopetone e <strong>la</strong><br />

valle del Cerfone, mentre a nord e a est le strade <strong>per</strong> Urbino e <strong>la</strong> Romagna<br />

sono poco più che mu<strong>la</strong>ttiere e gli stessi spostamenti col resto del<strong>la</strong> Valtiberina,<br />

oltre il confine pontificio, risultano lunghi e faticosi, specie <strong>per</strong> le<br />

merci ingombranti e con <strong>la</strong> cattiva stagione 7 .<br />

5<br />

Sulle tradizioni produttive di Sansepolcro e dell’Alta Valtiberina toscana si veda Franco<br />

Polcri, Sansepolcro, città medicea di confine. Vicende di una crisi tra i secoli XVI e XVII,<br />

Sansepolcro, Arti Grafiche, 1987, pp. 8-12 e 54-59; Lorenzo Coleschi, Franco Polcri,<br />

La storia di Sansepolcro dalle origini al 1860, Sansepolcro, Associazione Vivere Sansepolcro,<br />

1966, in part. pp. 149 e 178; Ivo Biagianti, Economia e società in Valtiberina e nell’Appennino<br />

toscano tra ‘700 e ‘800. La vendita dei patrimoni ecclesiastici, in La montagna tra<br />

Toscana e Marche. Ambiente, territorio, cultura, economia e società dal medioevo al XIX secolo,<br />

a cura di Sergio Anselmi, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 1985, pp. 275-313.<br />

6 Per un quadro dell’economia toscana nei decenni centrali del secolo XIX cfr. il I capitolo<br />

di Giorgio Mori, Dall’Unità al<strong>la</strong> guerra: aggregazione e disgregazione di un’area regionale,<br />

in La Toscana. <strong>Storia</strong> d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, a cura di Giorgio Mori,<br />

Torino, Einaudi, 1986, pp. 3-342. Sull’Aretino, Ivo Biagianti, Evoluzione storica dell’industrializzazione<br />

nel territorio aretino, in Lavoro, industria e cultura. <strong>Storia</strong> delle trasformazioni<br />

del territorio aretino, a cura di Massimo Squil<strong>la</strong>cciotti, Perugia, Electa, 1990, pp. 21-31<br />

con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva bibliografia, Ildebrando Imberciadori, Economia toscana nel primo ‘800.<br />

Dal<strong>la</strong> Restaurazione al Regno 1815-1861, Firenze, Accademia economico agraria dei<br />

Gergofili, 1961, in part. p. 161. Per Sansepolcro si vedano anche C<strong>la</strong>udio Cherubini,<br />

Gli opifici industriali del<strong>la</strong> Valtiberina toscana dagli inizi dell’Ottocento all’Unità di’Italia, in<br />

Pagine altotiberine, II (1998), 6, pp. 61-78, nonché Emanuele Repetti, Dizionario geografico<br />

fisico storico del<strong>la</strong> Toscana, Firenze, Alessini e Mazzoni, 1843, vol. V, p. 127 e Amintore<br />

Fanfani, La popo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> diocesi di Borgo Sansepolcro dal 1681 ad oggi, Mi<strong>la</strong>no, Vita<br />

e pensiero, 1932.<br />

7 Cfr. Attilio Zuccagni Or<strong>la</strong>ndini, At<strong>la</strong>nte geografico, fisico e storico del Granducato di Toscana,<br />

Firenze, Stam<strong>per</strong>ia Granducale, 1832, tav. XIX e Gian Franco Di Pietro, Le struttu-<br />

31


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

È in un simile con<strong>testo</strong>, statico e appartato, che i Buitoni intraprendono <strong>la</strong><br />

loro carriera di pastificatori nel terzo decennio dell’Ottocento, con un’attività<br />

che all’inizio, e probabilmente <strong>per</strong> vari anni, non emerge partico<strong>la</strong>rmente<br />

nell’ambiente in cui si svolge. Sulle origini e su tutti i primi decenni<br />

del pastificio le notizie certe, basate cioè su precisi riscontri documentali,<br />

sono, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità, assai scarse; mentre esiste tutta una vasta aneddotica,<br />

frutto in <strong>la</strong>rga misura di memorie familiari e aziendali, difficilmente verificabili<br />

e soggette spesso a distorsioni, sia casuali sia legate alle esigenze di<br />

creare un’immagine dell’impresa in epoche successive 8 . Ne è dimostrazione<br />

<strong>la</strong> data stessa di fondazione dell’azienda, che <strong>la</strong> tradizione ha a lungo<br />

voluto risalisse al 1827 (al punto da usare a lungo questa data nelle confezioni<br />

dell’azienda), probabilmente <strong>per</strong> simmetria con <strong>la</strong> quasi rifondazione<br />

dell’impresa avvenuta, come si vedrà, esattamente cento anni dopo, a<br />

seguito del passaggio del pastificio al ramo cadetto, quello <strong>per</strong>ugino di<br />

Francesco appunto, del<strong>la</strong> famiglia. In realtà, ciò che oggi è disponibile al<br />

proposito è un contratto del 15 luglio 1828 di affitto dei macchinari e di<br />

8<br />

32<br />

re territoriali, in Id. e Giovanni Fanelli, La Valle Tiberina toscana, Arezzo, Ente provinciale<br />

<strong>per</strong> il turismo. 1973, pp. XIX-XL. Il problema dell’iso<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Valtiberina verrà<br />

risolto solo con <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> ferrovia Arezzo-Fossato di Vico, che nel 1886<br />

collega trasversalmente <strong>la</strong> Roma-Firenze al<strong>la</strong> Roma-Ancona passando <strong>per</strong> Sansepolcro<br />

e Città di Castello. Più in generale sul sistema ferroviario umbro cfr. Stefano De Cenzo,<br />

La centralità mancata. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927), Perugia, Crace,<br />

2004.<br />

Si veda, al riguardo, l’attenta disanima di queste notizie condotta da Giampaolo Gallo,<br />

Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina una<br />

storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato Covino, Pao<strong>la</strong><br />

Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, pp. 9-31, nonché, <strong>per</strong><br />

le problematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> costruzione dell’immagine dell’impresa, Francesco Chiapparino,<br />

Famiglia e impresa: il pastificio Buitoni di Sansepolcro tra Ottocento e primo Novecento,<br />

in “Proposte e ricerche”, XIII (2000), 44, pp. 111-129. Gallo individua in una lettera<br />

del 1925 di Antonio Buitoni al cugino Guido, contente riferimenti ai ricordi del<strong>la</strong><br />

sorel<strong>la</strong> maggiore Carolina (appartenente al<strong>la</strong> terza generazione), l’origine di parte delle<br />

notizie sugli esordi dell’azienda. Queste notizie sono state poi riprese dal ds. inedito<br />

del responsabile delle re<strong>la</strong>zioni esterne dell’impresa pastaria toscana negli anni sessanta,<br />

Milton Chieli [<strong>Storia</strong> dei Buitoni], Sansepolcro, s.d. (ma ca. 1963, conservato in<br />

ASBP, FB, DGAD, b. 76, fasc. 885 e b. 87, fasc., 969), e sono al<strong>la</strong> base di molte successive<br />

ricostruzioni del<strong>la</strong> storia aziendale, quali ad esempio Un’antica industria nel<strong>la</strong> terra di<br />

Piero, dattiloscritto inedito e senza data [1963]; Marco Buitoni e Celestina Buitoni, I<br />

proficui risultati di una picco<strong>la</strong> industria, Sansepolcro, 1970, o <strong>la</strong> stessa autobiografia di<br />

Giovanni Buitoni jr, <strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, <strong>per</strong> le parti<br />

riguardanti <strong>la</strong> vicenda familiare nell’Ottocento. A questo filone, anche se con maggiore<br />

attenzione alle recenti acquisizioni storiografiche, si ricollega anche il volume di<br />

Luca Masia, Buitoni, <strong>la</strong> famiglia, gli uomini, le imprese, Cinisello Balsamo, Silvana ed.-<br />

Volumnia, 2007.


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

rilevamento del<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> bottega del pastaio fiorentino Antonio Betti<br />

da parte dei coniugi Buitoni 9 . Il documento è privo di riferimenti ad atti<br />

di anni precedenti e indica so<strong>la</strong>mente nell’8 giugno, dunque poco più di<br />

un mese prima, <strong>la</strong> data dell’effettiva cessione del piccolo pastificio ai nuovi<br />

gestori. Quest’ultimo era “un negozio ad uso di Fabbrica di paste, corredato<br />

di tutti gli attrezzi ed utensili inservienti <strong>la</strong> fabbricazione e vendita di<br />

dette paste” che Betti “concede in affitto ho sia a titolo di locazione e conduzione”<br />

al prezzo di una lira al giorno da pagarsi anticipatamente ogni<br />

due mesi. Il canone include probabilmente anche il costo di locazione dei<br />

locali, di proprietà di Leonardo Pichi, membro di una delle famiglie eminenti<br />

del piccolo centro toscano. Il contratto prevede l’accensione a garanzia<br />

dei macchinari contenuti nel<strong>la</strong> bottega di due ipoteche sui terreni<br />

“oppiati e vitati” cui si è già fatto cenno, il cui valore viene giudicato notevolmente<br />

maggiore di quello delle attrezzature rilevate. Tutto ciò da un<br />

<strong>la</strong>to sostanzia il titolo di “possidenti” attribuito dal documento ai Buitoni<br />

e, dall’altro, appare un po’ in contrasto – anche se non necessariamente in<br />

contraddizione – con il sacrificio che le memorie familiari vogliono Giulia<br />

Boninsegni facesse del<strong>la</strong> sua col<strong>la</strong>na di corallo, data in pegno <strong>per</strong> avviare<br />

l’attività 10 .<br />

Quanto al<strong>la</strong> bottega, viene descritta in un inventario allegato al contratto,<br />

redatto da Franco Tricca, un altro dei protagonisti, come si è accennato,<br />

del<strong>la</strong> ristretta vita economica del<strong>la</strong> cittadina toscana. Dal<strong>la</strong> lista emerge il<br />

quadro di un’attività di tipo tradizionale, strettamente artigianale e di<br />

modeste dimensioni, ma completa nel<strong>la</strong> sua strumentazione. Disposto su<br />

tre locali, il pastificio consta di un primo vano adibito anche a negozio <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> vendita e non privo di una sua eleganza nell’arredo, col grande banco<br />

di noce, due scaffa<strong>la</strong>ture co<strong>per</strong>te da tende e una stadera con il romano di<br />

ottone. Nel<strong>la</strong> stessa stanza stanno anche due “edifizi da pasta”, vale a dire<br />

i torchi a vite in cui <strong>la</strong> pasta gramo<strong>la</strong>ta viene spinta attraverso le trafile<br />

(disponibili in un assortimento di un centinaio di tipi) che danno <strong>la</strong> forma<br />

9 Copia completa dei documenti re<strong>la</strong>tivi all’affitto e al successivo completo rilevamento<br />

del<strong>la</strong> bottega di Sansepolcro, i cui originali sono presumibilmente presso <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> Buitoni<br />

oggi di proprietà Nestlé, è presso l’ISUC, AG, b. 79, fasc. 423 “Casa Museo Buitoni<br />

/ Sansepolcro”. Ulteriori copie del contratto sono anche in ASBP, FB, DGAD, b. 99,<br />

fasc. 1044.<br />

10 Da indagini svolte presso l’archivio storico del Comune di Sansepolcro, ACSs, Se.<br />

XXVII, Amministrazione Monte Pio, fasc. 7 “Fascio dei bi<strong>la</strong>nci diversi, 1789-1844” e fasc.<br />

8 “Campioni dei debitori e creditori del Monte”, non è <strong>per</strong>altro emersa traccia dell’impegno<br />

del ‘vezzo’ di Giulia, del<strong>la</strong> cui medaglietta, raffigurante una madonna, esiste<br />

una fotografia realizzata ovviamente in epoche successive e riprodotta in Masia, Buitoni<br />

cit. (a nota 8), p. 19.<br />

33


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

finale dei maccheroni finiti. In un secondo vano sono disposte <strong>la</strong> madia<br />

<strong>per</strong> il primo impasto del semolino e <strong>la</strong> gramo<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua ulteriore <strong>la</strong>vorazione<br />

con <strong>la</strong> stanga – una trave a sezione triango<strong>la</strong>re fissata con un’estremità<br />

al muro e disposta orizzontalmente sopra un tavolo, attraverso <strong>la</strong><br />

quale, sedendosi ad intermittenza, l’artigiano batte l’impasto <strong>per</strong> ammorbidirlo<br />

ed eliminarne l’aria. La terza stanza è prevalentemente adibita al<strong>la</strong><br />

preparazione delle farine e delle semole, oltre che a ripostiglio dei graticci<br />

<strong>per</strong> stendere il prodotto finito ad asciugare. Completano <strong>la</strong> bottega un<br />

ripostiglio <strong>per</strong> le materie prime, un assortimento di stanghe e una notevole<br />

quantità di attrezzature minori. Nel suo insieme, si tratta insomma del<br />

tipico pastificio artigiano, quale viene differenziandosi dal<strong>la</strong> bottega del<br />

fornaio a partire dal Seicento, in seguito appunto al<strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> gramo<strong>la</strong><br />

e del torchio. Bisogna tener presente, nondimeno, che <strong>la</strong> pasta all’epoca<br />

è ben lungi dal costituire il prodotto vastamente diffuso e re<strong>la</strong>tivamente<br />

comune che diventerà in Italia nei decenni dopo l’Unità, allorché si<br />

trasformerà abbastanza rapidamente in una dei simboli stessi dell’identità<br />

dietetica e più in generale culturale del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Nota nel mondo antico,<br />

romano e orientale, essa viene prodotta in quantità considerevoli inizialmente,<br />

nel Medioevo, soprattutto dagli arabi, ed in partico<strong>la</strong>re in Sicilia,<br />

salvo diffondersi prevalentemente nell’Italia Meridionale, oltre che a<br />

Genova, in virtù del<strong>la</strong> centralità che questa ha nel mondo mediterraneo.<br />

Tradizioni produttive di varia – e spesso oscura – origine e prevalentemente<br />

legate all’uso di grano “morbido”, più tipico dei territori continentali,<br />

si stabiliscono <strong>per</strong> altro sempre tra Medioevo e prima età moderna<br />

anche altrove in Italia (ad esempio nel Bolognese) e in Europa (ad esempio<br />

in Alsazia). La prima vasta affermazione dei consumi di pasta, e conseguentemente<br />

del<strong>la</strong> produzione, si verifica tuttavia solo nel<strong>la</strong> Napoli del<br />

XVII secolo, con <strong>la</strong> trasformazione degli strati popo<strong>la</strong>ri di quel<strong>la</strong> che nell’Europa<br />

dell’epoca poteva definirsi una vera e propria megalopoli, da<br />

“mangiafoglie” a “mangiamaccheroni”, secondo l’ormai c<strong>la</strong>ssica ricostruzione<br />

di Emilio Sereni 11 . Da allora l’artigianato pastario prende a diffondersi,<br />

lentamente tuttavia, e raramente occupando <strong>la</strong> posizione privilegiata<br />

che ha nelle produzioni alimentari partenopee. Sin dal<strong>la</strong> fine del Seicento,<br />

tuttavia, in una località non distante da Sansepolcro come ad esem-<br />

11 Emilio Sereni, Note di storia dell’alimentazione nel Mezzogiorno: i Napoletani da “magiafoglia”<br />

a “mangiamaccheroni”, in Id., Terra nuova e buoi rossi, e altri saggi <strong>per</strong> una storia dell’agricoltura<br />

europea, Torino, Einaudi, 1981, pp. 292-371. Sul<strong>la</strong> storia delle paste alimentari<br />

si veda Silvano Serventi e Francoise Sabban, La pasta. <strong>Storia</strong> e cultura di un cibo<br />

universale, Roma-Bari, Laterza, 2000, in part. capp. I-III; nonché, <strong>per</strong> l’Italia, anche<br />

Franco La Cec<strong>la</strong>, La pasta e <strong>la</strong> pizza, Bologna, il Mulino, Bologna, 1998.<br />

34


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

pio Foligno, sono documentate botteghe con una dotazione di attrezzature<br />

tecniche non sostanzialmente troppo differenti, anche se meno abbondanti,<br />

di quel<strong>la</strong> acquisita dai Buitoni 12 . Questa lenta diffusione, che spesso<br />

riunifica tradizioni artigianali precedenti, conoscerà una prima accelerazione<br />

proprio nel<strong>la</strong> prima metà dell’Ottocento, allorché nei centri di maggior<br />

produzione si compiono i primi – non sempre felici – tentativi di meccanizzazione<br />

(valga <strong>per</strong> tutti l’“uomo di bronzo” napoletano 13 ), e soprattutto<br />

poi nel<strong>la</strong> successiva seconda metà del secolo, quando si procede al<strong>la</strong><br />

vera e propria industrializzazione del settore. Quest’ultima, <strong>per</strong> altro, vedrà<br />

inizialmente le produzioni italiane, ed in partico<strong>la</strong>re quelle meridionali,<br />

sopravanzate inizialmente dalle prime moderne fabbriche del settore<br />

dell’Italia Centro-Settentrionale e soprattutto del<strong>la</strong> Francia Meridionale,<br />

anche se già attorno al volgere del ‘900 il Napoletano riaffermerà <strong>la</strong> propria<br />

posizione di primo piano nel settore industriale 14 . All’interno di questo<br />

quadro, insomma, appare evidente come <strong>la</strong> bottega rilevata dai Buitoni,<br />

pur non rappresentando inizialmente un’impresa partico<strong>la</strong>rmente innovativa,<br />

si inserisca nell’ondata di espansione che il comparto pastario<br />

conosce nell’Ottocento e costituisca un’attività non del tutto ordinaria né<br />

priva di rischi, specie se si considera poi <strong>la</strong> <strong>per</strong>ifericità di una piccolo centro<br />

come Sansepolcro – in cui, non a caso, ad avviare l’iniziativa è stato il<br />

Betti, un artigiano proveniente dal<strong>la</strong> capitale.<br />

Al rilevamento del pastificio-negozio del 1828 fanno seguito lunghi decenni,<br />

fino ed oltre l’unificazione nazionale, <strong>per</strong> i quali le informazioni<br />

sono piuttosto scarse e consentono di tracciare solo un quadro sommario<br />

delle vicende del<strong>la</strong> famiglia e dell’evoluzione dei suoi affari. Sicuramente,<br />

poco dopo il contratto d’affitto, <strong>la</strong> bottega, o meglio in primo luogo i suoi<br />

macchinari, vengono definitivamente acquistati dai Buitoni, che si avvalgono<br />

a questo fine di una delle c<strong>la</strong>usole dell’accordo del 1828. Nel marzo<br />

del 1831, infatti, Antonio Betti ri<strong>la</strong>scia da Firenze <strong>la</strong> quietanza dell’avvenuta<br />

liquidazione delle 2.087,14 lire del valore stimato degli impianti, oltre<br />

che del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>re corresponsione del canone di locazione sino ad allora<br />

dovutogli. Al quarto decennio dell’Ottocento risalirebbero poi i viaggi<br />

compiuti in Puglia da parte di Gio.Batta <strong>per</strong> approvvigionarsi di grano<br />

12 Cfr. Gabriele Metelli, Per una storia del<strong>la</strong> produzione meccanica di paste alimentari nel Seicento,<br />

in “Proposte e ricerche”, X (1987), 18, pp. 22-31.<br />

13 Serventi e Sabban, La pasta cit. (a nota 11), p. 178.<br />

14 Sul settore napoletano cfr. Pao<strong>la</strong> Gargiulo, Lea Quintavalle, L’industria del<strong>la</strong> pastificazione<br />

a Torre Annunziata e Gragnano, in Manifatture in Campania, Napoli, Guida editori,<br />

1983, pp. 152-224 e Silvio De Majo, I pastifici di Gragnano e Torre Annunziata nei secoli<br />

XIX e XX, in Comunità di imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di<br />

Franco Amatori e Andrea Colli, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 183-217.<br />

35


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

duro, una circostanza questa che, considerate le condizioni delle vie di<br />

comunicazione dell’epoca, le memorie familiari tingono di colori epici con<br />

l’intento sottolineare l’attenzione dei Buitoni <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> propria<br />

produzione, ma che di fatto non ha trovato finora conferme documentarie.<br />

L’attenzione al<strong>la</strong> qualità, nondimeno, è attestata anche da altre vicende,<br />

attorno alle quali i riscontri sono un po’ più solidi 15 . Anzitutto, agli inizi<br />

degli anni trenta, il primogenito Giovanni viene inviato a fare il suo apprendistato<br />

a Firenze, presso lo stesso Antonio Betti, che di fatto rimane<br />

vicino al<strong>la</strong> famiglia di Sansepolcro e in certo senso le fa da guida nei suoi<br />

primi passi in un settore produttivo re<strong>la</strong>tivamente nuovo e poco diffuso<br />

come quello pastario. Giovanni torna a Sansepolcro nel 1837, a quindici<br />

anni, con un’es<strong>per</strong>ienza che avrà un peso non secondario nelle vicende<br />

successive. In secondo luogo, in quegli stessi anni comincia a <strong>la</strong>vorare nel<strong>la</strong><br />

bottega toscana un pastaio genovese, Giovanni Parma, il quale, dopo<br />

essere stato impiegato in alcune “fabbriche” di Arezzo, apporta a quel<strong>la</strong><br />

dei Buitoni le sue preziose conoscenze tecniche. Parma resterà fino al<strong>la</strong><br />

morte, avvenuta nel 1855, presso costoro, condividendone il <strong>la</strong>voro quotidiano<br />

al pastificio e <strong>la</strong> stessa abitazione 16 . Quando nel 1841 muore, Gio.Batta<br />

<strong>la</strong>scia insomma al<strong>la</strong> moglie e ai figli un esercizio ormai solido e ben avviato,<br />

anche se ancora di natura strettamente artigiana. Già l’anno prima,<br />

<strong>per</strong>altro, pare che Giovanni riceva dal padre l’indicazione di aprire, in<br />

futuro, una seconda bottega di pasta a Città di Castello, al di là del confine<br />

con lo Stato pontificio, sempre con l’appoggio del<strong>la</strong> famiglia Betti, in partico<strong>la</strong>re<br />

col<strong>la</strong>borando col figlio di Antonio, Agostino. I tempi dell’iniziativa<br />

sono incerti, ma al più tardi nel 1854, dopo essere passato al figlio di quest’ultimo,<br />

Raffaele, l’esercizio sarà affittato dai Buitoni, che nel 1856 infine<br />

lo acquisiranno definitivamente, rilevandolo dall’ospedale del<strong>la</strong> cittadina<br />

umbra, cui è passato al<strong>la</strong> morte del proprietario 17 . L’a<strong>per</strong>tura di un pastificio<br />

a Città di Castello, <strong>la</strong> cui gestione viene poi assunta dal terzogenito di<br />

Giobatta, Giuseppe, non rappresenta comunque un salto di qualità, né dal<br />

punto di vista tecnico-produttivo, dal momento che si tratta di un’attività<br />

artigianale del tutto analoga ed anzi forse più picco<strong>la</strong> di quel<strong>la</strong> dei Sansepolcro,<br />

né da quello dei mercati a cui consente l’accesso, essendo <strong>la</strong> cittadi-<br />

15 In partico<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> memoria del 1895 di Giuseppe Buitoni, figlio di Gio.Batta, e contenuta<br />

in ISUC, AG, fasc. 423, “Dati riguardanti l’origine e altri partico<strong>la</strong>ri sui primordi<br />

del<strong>la</strong> nostra Ditta desunti da disposizioni dello zio Beppe il 31 maggio 1895".<br />

16 La presenza di Parma è anche attestata da ADSs, Registro dello stato delle anime del<strong>la</strong><br />

Cattedrale, 1841, c. 47, e Registro dei morti, 1855, che ne riporta appunto il decesso<br />

presso <strong>la</strong> casa dei Buitoni.<br />

17 ISUC, AG, fasc. 423, “Dati riguardanti l’origine e altri partico<strong>la</strong>ri sui primordi del<strong>la</strong><br />

nostra Ditta desunti da disposizioni dello zio Beppe il 31 maggio 1895".<br />

36


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

na umbra un centro sempre interno all’Alta Valtiberina e di dimensioni<br />

non dissimili dal<strong>la</strong> sua controparte toscana. Al contrario, anzi, <strong>la</strong> gemmazione<br />

delle attività del<strong>la</strong> famiglia può essere letta in una logica del tutto<br />

tradizionale, che privilegia <strong>la</strong> dimensione locale e <strong>la</strong> diversificazione degli<br />

investimenti in funzione degli interessi ereditari, e che si potrebbe definire<br />

patrimoniale più che legata ad una moderna prospettiva imprenditoriale<br />

industriale. Di senso opposto, al contrario, vale a dire orientata a<br />

concentrare le risorse su di una singo<strong>la</strong> iniziativa innovativa, è il trasferimento<br />

delle <strong>la</strong>vorazioni pastarie dal<strong>la</strong> bottega di piazza di Sansepolcro ai<br />

seminterrati del non distante pa<strong>la</strong>zzo Mugnoni, in via del<strong>la</strong> Fiorenzuo<strong>la</strong>,<br />

che pure dovette avvenire attorno al<strong>la</strong> metà del secolo. Il passaggio in<br />

locali più vasti, che si riveleranno capaci di contenere <strong>la</strong> stessa fase iniziale<br />

dello sviluppo industriale dell’impresa negli ultimi due decenni dell’Ottocento,<br />

indica quanto meno un dinamismo del<strong>la</strong> gestione industriale del<br />

pastificio, benché evidentemente non è detto che nel<strong>la</strong> nuova sede l’ampliamento<br />

delle su<strong>per</strong>fici adibite al<strong>la</strong> fabbricazione – e con esse dei macchinari<br />

e dei volumi di produzione – non sia comunque avvenuto <strong>per</strong> gradi e<br />

sotto <strong>la</strong> spinta di esigenze estranee ad un definito programma di espansione<br />

e modernizzazione del<strong>la</strong> capacità produttiva.<br />

II.2. Da artigiani a industriali<br />

A riprova di queste considerazioni, merita di essere ricordato come il trasferimento<br />

del pastificio in via del<strong>la</strong> Fiorenzuo<strong>la</strong> non sembra accompagnarsi<br />

immediatamente ad un significativo aumento dell’attività produttiva:<br />

così ad esempio, una pubblicazione locale, nell’indicare le attività economiche<br />

di Sansepolcro, menziona <strong>la</strong> coltivazione degli ortaggi e <strong>la</strong> fabbricazione<br />

di vasi ordinari di creta, ma non quel<strong>la</strong> di pasta; mentre del resto<br />

anche Giuseppe Buitoni, nelle sue memorie del<strong>la</strong> fine del secolo, ricorda<br />

come “[p]rima (degli anni settanta) il suo giro d’affari o <strong>la</strong> produzione era<br />

assai picco<strong>la</strong>” 18 . Dal punto di vista qualitativo, al contrario, le <strong>la</strong>vorazioni<br />

pastarie dell’azienda sembrano raggiungere nel primo decennio unitario<br />

un ottimo standard, che consente ai Buitoni, non solo di partecipare con<br />

successo alle esposizioni industriali di Firenze (1861) e Sansepolcro (1863),<br />

ma di vincere un’inaspettata medaglia di bronzo all’Esposizione universale<br />

di Parigi del 1867, tanto più sorprendente se si considera che in realtà<br />

solo a partire dagli anni ottanta, grazie al<strong>la</strong> nuova produzione di paste<br />

speciali, l’impresa comincerà ad entrare stabilmente nel circuito delle ma-<br />

18 <strong>Storia</strong> di Borgo Sansepolcro cit. (a nota 4).<br />

37


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

nifestazioni nazionali e internazionali 19 . Sempre sotto il profilo qualitativo,<br />

inoltre, è da segna<strong>la</strong>re come attorno al 1870 si abbia notizia – invero da<br />

verificare – dell’affitto da parte di Luigi Buitoni di un mulino in Puglia,<br />

presto rescisso <strong>per</strong> l’insorgere di problemi fiscali, ma che di <strong>per</strong> sé potrebbe,<br />

da un <strong>la</strong>to, essere indicativo dell’orientamento verso le <strong>la</strong>vorazioni di<br />

semole di grano duro – e <strong>per</strong>ciò di una qualità su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> delle<br />

comuni botteghe artigiane del Centro Italia – e, dall’altro, costituire un<br />

riscontro del<strong>la</strong> già menzionata vicenda degli avventurosi convogli di grano<br />

pugliese, pur collocando<strong>la</strong> in una fase più tarda rispetto a quel<strong>la</strong> cui fa<br />

riferimento <strong>la</strong> tradizione aziendale. Al termine di questa prima fase di crescita,<br />

ancora sostanzialmente artigianale o semi-artigianale, si pone infine,<br />

nel 1878, l’a<strong>per</strong>tura del pastificio di Perugia, in società con <strong>la</strong> preesistente<br />

ditta locale dei fratelli Sabatini e al<strong>la</strong> cui direzione è destinato il figlio quartogenito<br />

di Giovanni, quel Francesco Buitoni che trent’anni dopo si dedicherà<br />

al<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> Perugina. Benché a quel<strong>la</strong> data l’azienda abbia<br />

già una cliente<strong>la</strong> nazionale, soprattutto lombarda e campana, nonché contatti<br />

con l’estero (in partico<strong>la</strong>re in Belgio), il modello di crescita è ancora<br />

quello tradizionale, basato sul<strong>la</strong> diversificazione territoriale di attività artigianali<br />

e, al più, commerciali. Il pastificio di Perugia, infatti, pur avendo<br />

un’ottima localizzazione nel<strong>la</strong> centrale piazza del Sopramuro (oggi piazza<br />

Matteotti) e segna<strong>la</strong>ndosi già all’esposizione regionale del 1879 <strong>per</strong> aver<br />

migliorato e ampliato <strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> pure già rinomata ditta <strong>per</strong>ugina,<br />

rimane un esercizio di piccole dimensioni, appena un <strong>la</strong>boratorio e un<br />

punto vendita, strutturalmente inadatto a produzioni industriali che del<br />

resto non sarà mai destinato ad avviare 20 .<br />

Paralle<strong>la</strong>mente a questi avanzamenti, tutto sommato abbastanza lenti e si è<br />

detto prevalentmente qualitativi, il giro d’affari del<strong>la</strong> famiglia Buitoni conosce<br />

negli anni attorno all’Unità e nei decenni immediatamente successivi<br />

una cospicua espansione in altri settori di attività, solo in parte corre<strong>la</strong>ti<br />

e affini a quello pastario. Un libro contabile conservato nell’Archivio storico<br />

Buitoni Perugina, riguardante un arco di tempo dal 1855 al 1890 circa,<br />

mostra come <strong>la</strong> bottega di piazza si trasformi, presumibilmente dopo il<br />

trasferimento del pastificio in via Fiorenzuo<strong>la</strong>, in un fiorente negozio di<br />

drogheria, attivo sia nel commercio al dettaglio che in quello all’ingrosso.<br />

L’emporio rifornisce di pasta e generi alimentari (caffè, zucchero, burro,<br />

19<br />

Giovanni Sacchetti, Sansepolcro, alta Valle Tiberina, Sansepolcro, Tipolit. Biturgense,1888,<br />

p. 38.<br />

20<br />

Luigi Monaldi, Le paste da minestra, in “Giornale illustrato dell’Esposizione provinciale<br />

umbra”, X, 12 ottobre 1879, p. 82.<br />

38


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

formaggi), ma anche di articoli quali farina, olio da <strong>la</strong>nterna o sapone, le<br />

abitazioni di molte famiglie eminenti di Sansepolcro, nonché le istituzioni<br />

locali – dall’orfanatrofio al<strong>la</strong> caserma dei regi carabinieri dopo l’Unità, a<br />

varie comunanze religiose e allo stesso Municipio, <strong>per</strong> quanto concerne in<br />

partico<strong>la</strong>re il combustibile da illuminazione 21 . Il registro, contenente i conti<br />

correnti del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, mostra non solo un crescente volume di vendite,<br />

ma anche <strong>la</strong> concessione di <strong>la</strong>rghe di<strong>la</strong>zioni di pagamento sulle merci vendute,<br />

e non è da escludere che una simile attività di credito, giustificata di<br />

<strong>per</strong> sé dal<strong>la</strong> scarsità di circo<strong>la</strong>nte che deve affliggere una territorio <strong>per</strong>iferico<br />

come <strong>la</strong> Valtiberina toscana, si estenda tuttavia anche al di là dei commerci<br />

dell’emporio, come sembrano far intuire i numerosi atti di pignoramento<br />

di cui beneficia <strong>la</strong> famiglia ai danni di piccoli proprietari e contadini<br />

specie dal<strong>la</strong> metà degli anni settanta 22 . Al di <strong>la</strong> di questi sviluppi, ad ogni<br />

modo, dagli anni sessanta i Buitoni sembrano trovare un fertile terreno<br />

d’affari soprattutto nel commercio delle farine, che li porta ad affittare già<br />

prima del 1868 il mulino di San Leo al<strong>la</strong> Caduta, poco fuori le mura di<br />

Sansepolcro, acquistato poi dal<strong>la</strong> famiglia Alberti nel 1879 <strong>per</strong> 12.500 lire 23 .<br />

Durante gli anni settanta, d’altronde, il giro di interessi dei Buitoni si consolida<br />

e si al<strong>la</strong>rga soprattutto in ambito locale, portando <strong>la</strong> famiglia al<strong>la</strong><br />

ribalta del<strong>la</strong> vita economica e sociale altotiberina. Nel 1874 essi aprono,<br />

inizialmente con altri soci, un’officina meccanica, che da un <strong>la</strong>to si occupa<br />

(o meglio si occu<strong>per</strong>à soprattutto negli anni successivi) dei macchinari delle<br />

loro attività produttive, dall’altro radica ulteriormente <strong>la</strong> loro presenza<br />

nell’economia locale dedicandosi al<strong>la</strong> riparazione, al<strong>la</strong> modifica, al noleggio<br />

e al<strong>la</strong> vendita di attrezzature <strong>per</strong> l’agricoltura, come trebbiatrici, sgranatrici,<br />

pompe, torchi e carri 24 . Negli anni successivi l’impresa arriverà<br />

anche a produrre macchine in proprio, sia pure dei tipi più semplici e con<br />

21 ASBP, FB, DA, b. 1, fasc. 1, Crediti diversi del<strong>la</strong> bottega di piazza.<br />

22 ANDAr, Aloigi Luzzi, a.a. 1876-1899. Si tratta di decine di atti di pignoramento di proprietà<br />

mobili e immobili, cessioni di mutui a interesse, sottoscrizioni di garanzie ipotecarie<br />

da parte di debitori e saldi di vertenze economiche.<br />

23 ANDAr, Galli, 1868, Prot. XIII, 24, Transazione quietanza, 8 giugno 1868. Del<strong>la</strong> molitura,<br />

come sembra potersi desumere dal<strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> tassa sul macinato<br />

oltre che dal<strong>la</strong> citata vicenda del mulino pugliese, pare si occupi soprattutto Luigi<br />

Buitoni. Cfr. ACSs, Movimento d’affari, 1868, cat. I-XIII, fasc. 732, Esercizio legge del<strong>la</strong><br />

Tassa sul Macinato. Per l’acquisto dell’impianto cfr. ANDAr, Luzzi, 596/1878, rep. 580,<br />

28 dicembre 1878 e ASAr, Catasto geometrico-particel<strong>la</strong>re del Granducato di Toscana, Suppl.<br />

ai campioni, Sansepolcro, n. 3749, part. 48, sez. C.<br />

24 La ditta, in società con Col<strong>la</strong>cchioni, Giovagnoli e Biozzi, passerà completamente ai<br />

Buitoni nel 1884. Cfr. ISUC, AG, fasc. 423, “Dati riguardanti l’origine e altri partico<strong>la</strong>ri<br />

sui primordi del<strong>la</strong> nostra Ditta desunti da disposizioni dello zio Beppe il 31 maggio<br />

1895".<br />

39


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

componenti acquistate altrove, specializzandosi in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

di piccole trebbiatrici a vapore, che vengono premiate tra l’altro in<br />

alcune esposizioni nazionali del settore. Soprattutto, poi, nel 1881, i Buitoni<br />

realizzano vasti investimenti fondiari, con l’acquisto di oltre 95 ettari<br />

di terreni dell’asse ecclesiastico attorno al centro toscano, parte dei quali<br />

confluirà poi in un’ampia tenuta agraria 25 .<br />

Questa serie di attività, ad un tempo diversificata e dotata di numerosi<br />

momenti di integrazione, rappresenta ancora negli anni settanta, come si<br />

è detto, un complesso d’interessi tutto sommato piuttosto tradizionale, tipico<br />

cioè del<strong>la</strong> realtà prevalentemente agraria di gran parte del<strong>la</strong> provincia<br />

italiana, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> ristrettezza dei mercati e l’arretratezza del suo tessuto<br />

economico, offre scarse opportunità di specializzazione degli investimenti<br />

in senso propriamente industriale.<br />

Un orientamento in quest’ultima direzione emerge al contrario nel decennio<br />

successivo, e può essere inserito nel più generale quadro di crescita in<br />

senso manifatturiero che si registra in tutto il nuovo Stato unitario negli<br />

anni ottanta. Il primo passo in questo senso viene fatto nel 1882, con <strong>la</strong><br />

trasformazione del mulino di San Leo in un impianto a cilindri “a sistema<br />

ungaro-americano”, su progetto del<strong>la</strong> ditta Debes di Norimberga, dotato<br />

di una turbina idraulica Gotha da 20 cv. E una macchina a vapore ausiliaria<br />

Compound da 30 cv. Il riferimento al “sistema ungaro-americano” non<br />

è gratuito, poiché appunto in questi paesi ha preso il via nei decenni centrali<br />

dell’Ottocento quel<strong>la</strong> vera e propria “rivoluzione molitoria”, che porta<br />

al<strong>la</strong> sostituzione dei tradizionali impianti a palmenti (basati cioè su macine<br />

di pietra) con sistemi di cilindri accoppiati, molto più efficienti intermini<br />

di rese quantitative e controllo del<strong>la</strong> qualità del macinato, specie nel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione dei grani duri. L’avvento del<strong>la</strong> nuova tecnologia, che segna<br />

nel comparto l’avvento di un assetto propriamente industriale – con tutte<br />

le conseguenze che questo comporta sotto il profilo delle dimensioni minime<br />

degli investimenti e dei volumi di <strong>la</strong>vorazione, dell’utilizzo di materiali<br />

metallici al posto di legno e pietra, del ricorso a nuove fonti energetiche,<br />

del<strong>la</strong> necessità di un’attenta progettazione e manutenzione degli impianti,<br />

ecc. –, investe l’Italia con un certo ritardo rispetto ai paesi più sviluppati.<br />

Nel 1881, ad esempio, i molini a cilindri di nuova concezione nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

sono appena una decina, il prevalenza localizzati nel Settentrione, ove<br />

<strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> domanda e l’integrazione dei mercati giustificano<br />

i consistenti investimenti richiesti da tali impianti. Nel corso degli anni<br />

ottanta, poi, si assisterà ad una significativa diffusione di queste strutture<br />

25 ASAr, Catasto, cit., Suppl. n. 5032 e 5252-5255.<br />

40


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

produttive, con <strong>la</strong> realizzazione di oltre un migliaio di nuovi impianti, anche<br />

se di fatto l’inferiorità italiana nel<strong>la</strong> nuova tecnologia verrà ad essere<br />

su<strong>per</strong>ata solo verso <strong>la</strong> fine del secolo, quando compaiono anche i primi<br />

costruttori meccanici specializzati in questo tipo di attrezzature 26 . La realizzazione<br />

del nuovo mulino di San Leo, insomma, rappresenta un passo<br />

importante <strong>per</strong> i Buitoni, tanto impegnativo dal punto di vista tecnico e<br />

finanziario, quanto significativo da quello propriamente imprenditoriale,<br />

segnando il passaggio ad una strategia di investimento volta al<strong>la</strong> specializzazione<br />

e al<strong>la</strong> concentrazione (sia territoriale che settoriale) delle risorse<br />

su di un progetto propriamente industriale, con tutte le necessità di immobilizzazione<br />

di grosse quote di capitale fisso che ciò comporta.<br />

Paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> realizzazione del nuovo mulino, Giovanni Buitoni, che<br />

da tempo oramai è il leader indiscusso del<strong>la</strong> famiglia, intensifica i suoi<br />

sforzi <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> principale innovazione di prodotto di questa fase,<br />

<strong>la</strong> pastina glutinata, messa in commercio attorno al 1884 e insignita, due<br />

anni più tardi del<strong>la</strong> medaglia d’oro all’Esposizione di scienze ed arti industriali<br />

di Parigi. Non è ben chiaro come egli rivolga <strong>la</strong> sua attenzione al<br />

glutine, <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di proteine contenuta nei cereali, né se veramente, come<br />

vuole <strong>la</strong> tradizione di famiglia, egli si dedichi al<strong>la</strong> lettura del De frumento, <strong>la</strong><br />

memoria del medico bolognese Jacopo Bartolomeo Beccari, che <strong>per</strong> primo<br />

individua nel 1728 questa componente dei cereali e ne illustra il metodo<br />

di estrazione in <strong>la</strong>boratorio 27 . Sta di fatto comunque, che nel<strong>la</strong> prima<br />

metà degli anni ottanta, forse imitando e migliorando anche precedenti<br />

prodotti francesi, Giovanni mette a punto un originale procedimento produttivo<br />

che consente l’utilizzazione commerciale di questa “carne vegetale”,<br />

ossia da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> sua estrazione in grosse quantità dal<strong>la</strong> farina di<br />

frumento e dall’altro <strong>la</strong> sua riutilizzazione in prodotti pastari di alto valore<br />

nutritivo. Merita di essere sottolineato, d’altra parte, che è solo sul<strong>la</strong> scorta<br />

degli avanzamenti del<strong>la</strong> chimica e del<strong>la</strong> fisiologia verificatisi attorno al<strong>la</strong><br />

metà dell’Ottocento che si comincia ad avere una visione coerente del<strong>la</strong><br />

nutrizione umana e una <strong>per</strong>cezione chiara dell’importanza delle proteine<br />

al suo interno. E solo nell’ultimo trentennio del secolo queste sco<strong>per</strong>te si<br />

traducono in prodotti di tipo commerciale, a cominciare dai rivoluzionari<br />

26<br />

Sulle trasformazioni delle tecnologie molitorie cfr. Richard Perren, Structural Change<br />

and MarketGrowth in the Food Industry: Flour Milling in Britain, Europe, and America, 1850-<br />

1914, in “Economic History Review”, 2nd Se., XLIII (1990), 3, pp. 420-437; Marco<br />

Ferrazza, Cesare Saldini e l’industria molitoria, in <strong>Storia</strong> in Lombardia, (1987), 2, pp. 75-<br />

101, in part. p. 95.<br />

27<br />

La memoria venne <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta pubblicata nel 1745 negli “Atti Commentari<br />

dell’Accademia di Bologna”.<br />

41


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

estratti di carne di Justus von Liebig, che di quegli avanzamenti teorici è il<br />

padre, fino alle prime minestre di legumi in polvere che lo svizzero Julius<br />

Maggi mette sul mercato nel 1884, cioè in definitiva più o meno contemporaneamente<br />

al<strong>la</strong> pastina glutinata, <strong>la</strong> quale può <strong>per</strong>ciò a buon diritto<br />

inserirsi nel<strong>la</strong> prima generazione dei prodotti del<strong>la</strong> moderna tecnologia<br />

alimentare 28 .<br />

Ad un simile risultato Giovanni Buitoni arriva, secondo <strong>la</strong> tradizione aziendale,<br />

dopo estenuanti tentativi, risolvendo tutte le difficoltà connesse al<strong>la</strong><br />

separazione dall’amido del glutine e poi al trattamento e al dosaggio di<br />

questa sostanza, cogliendo un successo tanto più notevole se si considera il<br />

carattere pratico del<strong>la</strong> sua formazione, l’iso<strong>la</strong>mento dell’ambiente alto tiberino<br />

e <strong>la</strong> sua stessa condizione di imprenditore ormai maturo con una<br />

consolidata posizione nel<strong>la</strong> società locale. Da allora, fino al<strong>la</strong> seconda metà<br />

del Novecento, <strong>la</strong> pastina glutinata rappresenterà una delle specialità di<br />

punta dell’azienda, che con essa si dota di un prodotto attorno a cui far<br />

ruotare tutta una vasta strategia di marchio e in definitiva <strong>la</strong> propria stessa<br />

immagine di impresa legata al<strong>la</strong> dietetica e all’alimentazione speciale 29 .<br />

Significativamente, d’altro canto, il nuovo articolo si rivolge a “bambini,<br />

ma<strong>la</strong>ti e convalescenti”, da utilizzare “al consommé volendo una minestra<br />

molto nutriente, leggera e pronta al<strong>la</strong> cottura”. La sua commercializzazione,<br />

cioè, rimane estranea alle preoccupazioni – presenti al contrario nei<br />

citati casi di Liebig e Maggi – <strong>per</strong> le vastissime sacche di sottonutrizione<br />

diffuse a livello popo<strong>la</strong>re, che costituiscono il tratto più evidente del drammatico<br />

quadro dei consumi italiani dell’epoca. Ciò è indicativo di come<br />

comunque il prezzo del<strong>la</strong> nuova specialità, e <strong>per</strong> converso ovviamente il<br />

potere d’acquisto diffuso delle c<strong>la</strong>ssi popo<strong>la</strong>ri, siano tali da rendere <strong>la</strong> pastina<br />

glutinata un prodotto da ceti medi, <strong>per</strong> quanto anche di modesta<br />

estrazione, o comunque riservato all’alimentazione speciale, qual è quel<strong>la</strong><br />

di bambini e ma<strong>la</strong>ti. Coerentemente con i limiti e i ritardi dello sviluppo<br />

economico italiano, insomma, ci si orienta così, più che verso un articolo<br />

<strong>per</strong> il consumo di massa, quali sono gli estratti Liebig o le minestre Maggi<br />

nell’Europa Centro-Settentrionale, verso un prodotto di nicchia, una li-<br />

28 Su Liebig, Maggi e le innovazioni del<strong>la</strong> tecnologia alimentare del<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento<br />

cfr. Hans-Jurgen Teuteberg, Die Rolle des Fleischextraktes für die Ernährungswissenschaften<br />

und die Aufstieg der Suppenindustrie, Stuttgart, Steiner, 1995, e Martin<br />

Schärer, Analysis of Nutritional Status, the Food Industry and Product Innvoation in the Late<br />

Nineteenth Century with Reference to Prefabricated Pulse Powder, in Food, Technology Science<br />

and Marketing, a cura di Adel P. den Hartog, East Linton, Tuckwell, 1995, pp. 19-35.<br />

29 Sul<strong>la</strong> pastina glutinata, nonché sul<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dell’incompatibilità al glutine nel secondo<br />

dopoguerra e sull’invecchiamento del prodotto che ne consiglierà il ritiro, si veda<br />

ASBP, FB, DGAD, b. 25, fasc. 432 e b. 66, fasc. 799.<br />

42


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

nea di specialità medico-dietetiche, debitamente differenziate a seconda<br />

del quadro clinico e delle specifiche esigenze del consumatore 30 .<br />

Dotatasi di moderni impianti di molitura e messa a punto, accanto a quel<strong>la</strong><br />

comune, anche una produzione di marca originale e prestigiosa, <strong>la</strong> Buitoni<br />

su<strong>per</strong>a inoltre i gravi problemi legati all’iso<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> sua localizzazione<br />

grazie all’a<strong>per</strong>tura nel 1886 del<strong>la</strong> ferrovia Arezzo-Fossato di Vico,<br />

che taglia orizzontalmente <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> collegando <strong>la</strong> Roma-Ancona al<strong>la</strong><br />

Roma-Firenze e collega Sansepolcro e Città di Castello alle principali direttrici<br />

di traffico nazionali 31 . Già in precedenza, cioè probabilmente dai<br />

tardi anni settanta, ci si impegna poi nell’ammodernamento delle attrezzature<br />

del pastificio. Accanto ai torchi di legno vengono introdotti quelli a<br />

vite metallica, a cui si accompagnano col tempo impastatrici, tagliatori,<br />

montacarichi e soprattutto le prime attrezzature <strong>per</strong> l’asciugatura artificiale<br />

del<strong>la</strong> pasta, che mediante caloriferi, venti<strong>la</strong>tori e giostre girevoli cominciano<br />

a svinco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> produzione dai capricci del<strong>la</strong> meteorologia.<br />

Nonostante questi sforzi, tuttavia, quello realizzato nel <strong>la</strong>boratorio di via<br />

del<strong>la</strong> Fiorenzuo<strong>la</strong> rimane con tutta probabilità un processo di <strong>la</strong>vorazione<br />

di tipo semi-artigianale. Una sua evoluzione in senso più decisamente industriale<br />

viene infatti ostaco<strong>la</strong>ta tanto dalle difficoltà e dai costi di utilizzare<br />

energia inanimata (sebbene venga comunque instal<strong>la</strong>ta una macchina a<br />

vapore da 12 cv), quanto in generale dal<strong>la</strong> scarsa funzionalità di locali che<br />

restano quelli del seminterrato di un pa<strong>la</strong>zzo cittadino. È così che tra 1892<br />

e 1894 deve porsi come irrinunciabile <strong>la</strong> costruzione di un nuovo, moderno<br />

stabilimento fuori le mura. Collegato al molino a cilindri<br />

[l]’edificio, sito – recita un opuscolo <strong>per</strong> l’Esposizione Generale di Torino del 1898 – in<br />

posizione saluberrima, è a tre piani con vasti locali ben arieggiati ed igienici che<br />

corrispondono a tutte le esigenze dei moderni sistemi di fabbricazione delle paste, ed<br />

il cui macchinario è dei più <strong>per</strong>fetti. La forza motrice idraulica è comunicata da una<br />

turbina […] sussidiata da due macchine a vapore con due caldaie <strong>per</strong> avere sempre<br />

una produzione non interrotta. Col trasportare <strong>la</strong> Fabbrica di paste nel nuovo stabile,<br />

fu pure fatto un impianto a luce elettrica <strong>per</strong> <strong>la</strong> illuminazione dei propri stabilimenti,<br />

del Teatro e delle abitazioni private del<strong>la</strong> città.<br />

30 Entro gli anni novanta, accanto al<strong>la</strong> pastina con 15% di glutine secco, <strong>la</strong> Buitoni produrrà<br />

quel<strong>la</strong> poliglutinata al 25%, l’i<strong>per</strong>glutinata al 35%, <strong>la</strong> pasta Somatose, con 30% di<br />

glutine e 10% di estratto di carne Bayer, di cui l’azienda ha licenza esclusiva <strong>per</strong> l’Italia.<br />

La linea del<strong>la</strong> “glutineria italiana” viene poi completata entro il volgere del secolo<br />

da altre <strong>la</strong>vorazioni speciali, dal pane al glutine “<strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ti di diabete, di stomaco in<br />

generale, obesi”, alle farine speciali, al<strong>la</strong> tapioca brasiliana “preparata ad uso minestra<br />

<strong>per</strong> bambini e convalescenti”.<br />

31 Per <strong>la</strong> ferrovia Arezzo-Fossato cfr. Mariano Sarzi e Piero Muscolino, La ferrovia dell’Appennino<br />

centrale, Linea Arezzo-Fossato: FAC, Cortona, Calosci, 2002.<br />

43


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

A prescindere dalle forniture di energia elettrica agli utenti esterni ancora<br />

solo occasionali, quello di San Leo è sicuramente un impianto moderno,<br />

con funzionalità e una capacità produttiva notevolmente accresciute rispetto<br />

alle <strong>la</strong>vorazioni del passato. Non è facile, tuttavia, quantificare <strong>la</strong><br />

misura dei miglioramenti apportati. Memorie e pubblicazioni aziendali<br />

sovrastimano con tutta probabilità <strong>la</strong> produzione (o anche solo <strong>la</strong> capacità<br />

produttiva) degli impianti di via del<strong>la</strong> Fiorenzuo<strong>la</strong>, indicando dai 30 ai 50<br />

quintali al giorno di prodotto nel<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento. In realtà,<br />

rilevazioni ministeriali del 1882, forse addirittura aggiornate ai primissimi<br />

anni novanta, fissano le quantità <strong>la</strong>vorate giornalmente nel vecchio pastificio<br />

attorno ai 15 quintali, pari a 4.500 quintali l’anno di pasta. Analogamente<br />

ai 20 quintali giornalieri che vengono attribuiti al<strong>la</strong> bottega di Città<br />

di Castello si contrappongono i 3, <strong>per</strong> 7-800 quintali annui, cui fanno riferimento<br />

le ricostruzioni dell’ambiente economico tifernate dell’epoca. Il<br />

nuovo pastificio degli anni novanta deve invece raggiungere una capacità<br />

produttiva dai 40 ai 60 quintali al giorno, portati poi progressivamente ad<br />

80-90 dagli ampliamenti realizzati tra il 1907 e lo scoppio del<strong>la</strong> prima guerra<br />

mondiale, all’indomani dell’incendio, cioè, che nel 1905 ne danneggia le<br />

strutture. Con una progressione più o meno analoga, gli occupati dovrebbero<br />

passare dai circa 50 o<strong>per</strong>ai di via del<strong>la</strong> Fiorenzuo<strong>la</strong> degli anni ottanta,<br />

ai 100-130 del decennio successivo e ai circa 250-300 degli anni tra il 1910<br />

e <strong>la</strong> guerra, quando <strong>per</strong>altro a Città di Castello sono impiegati, tra <strong>la</strong>voranti,<br />

gerenti e commessi, 12 addetti e a Perugia 32 32 .<br />

Simili dimensioni sono quelle medie del<strong>la</strong> realtà industriale del settore<br />

dell’epoca e rendono, specie negli anni che precedono <strong>la</strong> Grande guerra,<br />

il pastificio Buitoni confrontabile con le grandi imprese o<strong>per</strong>anti nel Settentrione<br />

e nelle maggiori città del Centro Sud, ove tuttavia tali impianti<br />

tendono a raggrupparsi in poli produttivi via via più cospicui ed afferenti<br />

a vaste concentrazioni di domanda urbana (si pensi ad esempio a Roma o<br />

al Napoletano), ovvero si inseriscono in un tessuto di mercato re<strong>la</strong>tivamente<br />

integrato, come nel Nord Italia, e si collegano con i complessi moli-<br />

32 Per questi dati cfr. Ministero di agricoltura, industria e commercio, Notizie statistiche<br />

sulle condizioni industriali del<strong>la</strong> provincia di Arezzo(seconda edizione), in “Annali di statistica.<br />

Statistica industriale”, fasc. I-A, Roma, 1892, pp. 29-30; ACSs, Movimento d’affari, 1888,<br />

fasc. 5.3, Esecuzione del<strong>la</strong> legge e rego<strong>la</strong>mento sul <strong>la</strong>voro dei fanciulli; Sacchetti, Sansepolcro,<br />

cit., pp. 36-38; Giuseppe Carloni, Dall’Arno al Tebro. Escursioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> provincia<br />

di Arezzo, Pistoia, Bracali, 1889-1890, vol. II, pp. 121-122 (nonché p. 83 <strong>per</strong> una descrizione<br />

del<strong>la</strong> cartiera di Montedoglio); ASBP, FB, DC, b. 1, fasc. 1, Fatturati 1907-<br />

1914. Per il pastificio di Città di Castello si veda anche Giuseppe Amicizia, Città di<br />

Castello nel MDCCCXCIII, Città di Castello, 1893 e Id., Città di Castello. Notizie statistiche<br />

1 novembre 1896, Città di Castello, Lapi, 1896.<br />

44


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

tori di grossi centri portuali come Genova e Venezia. Né va dimenticato,<br />

come si è già accennato, che l’industria del<strong>la</strong> pastificazione italiana, pur<br />

con tutte le sue tradizioni, nei decenni successivi all’Unità incontra non<br />

poche difficoltà ad acquisire una dimensione propriamente industriale e<br />

soffre <strong>per</strong>ciò del<strong>la</strong> concorrenza dei produttori francesi, in partico<strong>la</strong>re parigini<br />

e dei centri manifatturieri del Sud come Lione o Marsiglia, che invece<br />

ad una tale dimensione approdano più speditamente. Solo negli anni<br />

ottanta, il settore pastario italiano comincia a recu<strong>per</strong>are s<strong>la</strong>ncio, <strong>per</strong> consolidare<br />

poi le proprie posizioni in età giolittiana, come del resto avviene<br />

anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> Buitoni. Quest’ultima in partico<strong>la</strong>re, da un <strong>la</strong>to punta ad un<br />

espansione sui mercati minori dell’Italia Centrale, re<strong>la</strong>tivamente meno competitivi<br />

di quelli delle altre regioni del paese, dall’altro si costruisce, con le<br />

sue produzioni dietetiche, una nicchia all’interno del<strong>la</strong> quale sviluppare <strong>la</strong><br />

propria presenza a livello nazionale ed oltre. Ciò non toglie che, appunto<br />

nel comparto delle paste glutinate e speciali, l’azienda toscana debba affrontare<br />

<strong>la</strong> concorrenza francese, sorretta ormai da una solida es<strong>per</strong>ienza<br />

industriale e molto rapida nel seguire l’evoluzione del<strong>la</strong> domanda. Il confronto,<br />

nondimeno, volge tutt’altro che a sfavore del<strong>la</strong> Buitoni, che anzi<br />

riesce anche in qualche – probabilmente modesta – misura a procacciarsi<br />

una cliente<strong>la</strong> d’oltralpe 33 .<br />

II.3. Il passaggio al<strong>la</strong> terza generazione<br />

Gran parte delle vicende presentate fino ad ora hanno come protagonista<br />

Giovanni Buitoni. Sin dai primi anni quaranta, dopo l’apprendistato fiorentino<br />

e qualche anno passato a fianco del padre, egli guida gli affari di<br />

famiglia, coadiuvato in parte dal<strong>la</strong> madre Giulia Boninsegni, scomparsa<br />

nel 1877, che le memorie concordano nel ricordare come una donna attiva<br />

e tenace. Fino al<strong>la</strong> morte, nel 1901, Giovanni è il capo incontrastato<br />

del<strong>la</strong> famiglia, colui che o<strong>per</strong>a le scelte di fondo e, dunque, il principale<br />

33 Vari elementi indicano che in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> ditta parigina Geroult costituisse una concorrente<br />

partico<strong>la</strong>rmente temibile in questo segmento produttivo, producendo forse<br />

articoli a base di glutine già prima del<strong>la</strong> Buitoni. Entro <strong>la</strong> fine del secolo, tuttavia, il<br />

pastificio toscano riesce in vari casi a battere <strong>la</strong> concorrenza francese sugli stessi mercati<br />

esteri, come indica niente di meno che il caso delle Antille. Cfr. Giampaolo Gallo,<br />

Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina una<br />

storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato Covino, Pao<strong>la</strong><br />

Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, p. 14 e Cesare Mansueti,<br />

Il monumento a Giovanni Buitoni a Sansepolcro, e le o<strong>per</strong>e insigni del nipote, Mi<strong>la</strong>no, s.e.,<br />

1936, p. 6.<br />

45


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

artefice tanto dell’espansione del giro di interessi dei Buitoni dei decenni<br />

attorno all’Unità, quanto dell’evoluzione in senso industriale che i loro<br />

affari conoscono negli anni ottanta e novanta 34 . Se è principalmente alle<br />

sue decisioni e al<strong>la</strong> sua visione imprenditoriale che si deve <strong>la</strong> trasformazione<br />

del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> bottega artigiana di Sansepolcro in un complesso industriale<br />

di rango nazionale, un certo spazio hanno tuttavia anche, soprattutto<br />

nelle varie attività col<strong>la</strong>terali del<strong>la</strong> famiglia, l’iniziativa e l’aiuto a lui<br />

prestato dai fratelli. Di questi, <strong>per</strong> altro, Nazzareno si eclissa negli anni<br />

settanta in seguito ad una grave ma<strong>la</strong>ttia, ma Luigi e Marco, scomparsi<br />

rispettivamente nel 1887 e nel 1893, svolgono un ruolo attivo negli affari<br />

di famiglia, mentre Giuseppe, che pure si occupa principalmente dell’esercizio<br />

di Città di Castello, rimane probabilmente sempre uno dei più fidati<br />

confidenti e consiglieri del fratello. Del<strong>la</strong> figura di Giovanni rimane <strong>la</strong> descrizione<br />

del pubblicista Cesare Mansueti, a tratti un po’ di maniera ma<br />

utile nell’insieme <strong>per</strong> immaginare il <strong>per</strong>sonaggio, redatta parecchi anni<br />

dopo <strong>la</strong> scomparsa e riportata in uno scritto commemorativo dell’azienda<br />

degli anni sessanta:<br />

46<br />

Lo conobbi nel 1883, o <strong>per</strong> meglio dire nel 1885, <strong>per</strong>ché nell’83 non avevo <strong>la</strong> facoltà di<br />

conoscere e ragionare. Visto da vicino non appariva quello che era o più precisamente<br />

emergeva <strong>la</strong> so<strong>la</strong> qualità di <strong>la</strong>voratore, non quel<strong>la</strong> di una struttura mentale genialissima,<br />

così da indurlo a creare un genere d’alimentazione che doveva su<strong>per</strong>are qualsiasi altra.<br />

Non alto di statura, di corporatura complessa, occhi vividi e scintil<strong>la</strong>nti, ed un<br />

atteggiamento garibaldino che tradiva da lontano cento metri l’ammiratore del Generale<br />

di Caprera. Ma c’era anche in lui un po’ di Vittorio Emanuele II, con fiero pizzo, i baffi<br />

all’insù e il cappello che il Re portava quando vestiva in borghese […] Giovanni Buitoni<br />

era parco di parole, disprezzava tutto ciò che era rettorico, fastoso, inutile. Anche<br />

quando divenne ricco, non volle che ciò apparisse esteriormente; vestiva sempre di<br />

chiaro, con cravatta al<strong>la</strong> Valliere, e amò camminare rifuggendo qualsiasi mezzo di<br />

trasporto […]; volle vivere umilmente e non chiese né seggi al Comune e al Par<strong>la</strong>mento,<br />

né onorificienze, né alcunché lo mettesse mai in vista 35 .<br />

Il ruolo centrale di Giovanni nello sviluppo degli affari di famiglia, del re-<br />

34 Cinque anni dopo <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> nuova società, Giovanni, che ne è già il mandatario,<br />

viene nel 1884 riconosciuto dai fratelli procuratore generale e speciale del<strong>la</strong><br />

ditta, con “pieno potere e facoltà di amministrare incondizionatamente tutti i beni che<br />

gli stessi mandatari ritengono in comune”. Cfr. ANDAr, Luzzi, 602/1884, rep. 1741,<br />

Procura generale, 5 agosto 1884. Poco dopo, ai primi di settembre, egli sposta il suo<br />

domicilio legale “presso il negozio di Donato Righelli posto nel<strong>la</strong> piazza Grande d’Arezzo”<br />

<strong>per</strong>ché “<strong>la</strong> Ditta Buitoni intrattiene molti rapporti d’affari con <strong>la</strong> Banca Nazionale<br />

del Regno, <strong>la</strong> quale ha una sede succursale proprio ad Arezzo” e probabilmente finanzia<br />

in misura cospicua <strong>la</strong> crescita del giro d’interessi dell’azienda in quegli anni. Cfr.<br />

Ivi, rep. 1750, 4 settembre 1884.<br />

35 Mansueti, Il monumento a Giovanni Buitoni cit. (a nota 33), p. 6.


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

sto, è ben rispecchiato nel<strong>la</strong> stessa denominazione assunta dal<strong>la</strong> ditta a partire<br />

dal 1879, poco dopo <strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> madre Giulia, allorché da “Gio.Batta<br />

Buitoni” essa cambia in “Gio. e f.lli Buitoni”, cui segue sette anni più tardi <strong>la</strong><br />

trasformazione in società in nome collettivo con un capitale di 200.000 lire 36 .<br />

Contestualmente, nel 1886, vengono fissate regole <strong>per</strong> <strong>la</strong> successione che di<br />

fatto resteranno in vigore <strong>per</strong> un secolo: i fratelli stabiliscono infatti che <strong>la</strong><br />

vecchia generazione debba rimanere proprietaria, mentre <strong>la</strong> nuova, viventi<br />

i genitori, venga associata agli utili se rispettosa delle indicazioni di questi e<br />

in generale delle gerarchie, oltre ad impegnarsi fattivamente nelle aziende<br />

di famiglia. La norma, che pure ha il merito di porsi il problema tipico del<br />

capitalismo familiare del<strong>la</strong> discontinuità generazionale delle attitudini imprenditoriali<br />

– o anche solo degli interessi <strong>per</strong>sonali e dei <strong>per</strong>corsi di vita –,<br />

presuppone tuttavia un accordo di fondo o una leadership forte tra gli “anziani”,<br />

che in futuro non sempre esisteranno o saranno o<strong>per</strong>ative. Nell’immediato,<br />

in ogni caso, essa funziona, poiché <strong>la</strong> seconda generazione sembra<br />

trovare una guida naturale nel<strong>la</strong> figura di Giovanni. Quando agli inizi del<br />

nuovo secolo questi scompare, i suoi cinque figli maschi hanno tutti tra i<br />

quaranta e i cinquant’anni (ad eccezione di Bindo che ne ha 37) e col<strong>la</strong>borano<br />

ormai da decenni nel<strong>la</strong> gestione dell’azienda di cui prendono in mano le<br />

redini. Un problema in meno è rappresentato dal<strong>la</strong> bottega di Città di Castello,<br />

che esce dall’asse ereditario diretto, passando al<strong>la</strong> discendenza di Giuseppe,<br />

pure scomparso nel 1901. Nondimeno, all’interno del<strong>la</strong> terza generazione<br />

manca una figura forte, capace di esercitare una leadership naturalmente<br />

incontrastata, come quel<strong>la</strong> di Giovanni. Al vertice dell’azienda è destinato<br />

a salire il primogenito di Giovanni, Giovanni Battista (1851-1915), il<br />

quale tuttavia dopo <strong>la</strong> morte del padre vede molto limitata <strong>la</strong> sua autonomia<br />

da seri problemi di salute. Accanto a lui, un ruolo di crescente importanza<br />

gioca Silvio, il terzogenito (1856-1939), che gestendo di fatto il centro delle<br />

attività dell’azienda a Sansepolcro, diviene via via il punto di riferimento<br />

più stabile del<strong>la</strong> famiglia. Sin dai primi anni del nuovo secolo egli affianca<br />

Giovanni Battista al<strong>la</strong> direzione degli affari del gruppo, <strong>per</strong> sostituirlo poi<br />

anche formalmente quando questi viene meno nel 1915. Il secondogenito<br />

Arnaldo (1854-1915), d’altra parte, ha una <strong>per</strong>sonalità più dinamica e viene<br />

inizialmente indirizzato dal padre, che confida nel<strong>la</strong> leadership del fratello<br />

maggiore, in attività esplorative e di ampliamento degli interessi del gruppo.<br />

È lui, così, che nel 1889-1890 si reca negli Stati Uniti, a raccogliere informazioni<br />

e cercare contatti commerciali, che negli anni attorno al volgere del<br />

secolo si impegna <strong>per</strong> primo nel<strong>la</strong> breve vicenda dell’a<strong>per</strong>tura di una suc-<br />

36 ANDAr, Luzzi, 597/1879, rep. 701, 5 agosto 1879.<br />

47


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

cursale del pastificio a Livorno, e che ancora, tra 1902 e 1906, si dedica al<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> centrale elettrica di Montedoglio. Accanto a loro e a Bindo<br />

(1864-1926), il più giovane, con una posizione re<strong>la</strong>tivamente defi<strong>la</strong>ta, c’è<br />

infine Francesco, quartogenito, nato nel 1859, che come si è visto viene<br />

mandato nel 1879 a gestire <strong>la</strong> bottega di Perugia. Pur rimanendo sempre<br />

all’interno degli affari di famiglia, in definitiva egli è tra i fratelli quello che<br />

più di altri ha <strong>la</strong> posizione del cadetto, destinato reimpiantare <strong>per</strong> gemmazione<br />

gli interessi dei Buitoni in una nuova sede, appunto il capoluogo umbro,<br />

ed eventualmente a separarsi dal ramo principale del<strong>la</strong> successione patrimoniale,<br />

sul modello di quanto si verifica con lo zio Giuseppe a Città di<br />

Castello.<br />

Va tenuto presente, inoltre, che lo stile di vita e <strong>la</strong> posizione sociale dei figli<br />

di Giovanni assumono ben presto connotati assai diversi da quello del<strong>la</strong><br />

generazione precedente. Non più piccoli artigiani o commercianti di un<br />

centro di provincia, costoro partecipano, impegnandovisi attivamente in<br />

vari casi, di un’ascesa sociale che trova giustificazione nel<strong>la</strong> forte crescita<br />

degli affari – e delle disponibilità – di famiglia e li porta ad entrare a pieno<br />

titolo, ed anzi ben presto a primeggiare <strong>la</strong>rgamente, all’interno del notabi<strong>la</strong>to<br />

locale. Se ancora, tra gli anni quaranta e i cinquanta i documenti fiscali<br />

del<strong>la</strong> curia del<strong>la</strong> cattedrale par<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> famiglia come da poco passata<br />

da una stato di “povertà” ad una “condotta comoda” 37 , trenta anni più<br />

tardi essa appartiene ormai ai vertici del<strong>la</strong> società cittadina. Questa sca<strong>la</strong>ta<br />

si basa evidentemente sul successo commerciale, ma si appoggia e viene<br />

completata anche dalle acquisizioni fondiarie dei primi anni ottanta, dall’attiva<br />

presenza nel Consiglio comunale di Sansepolcro, inaugurata da<br />

Luigi sin dal 1867 e proseguita poi in partico<strong>la</strong>re dal nipote Silvio fino agli<br />

inizi del nuovo secolo, nonché da un’attiva politica matrimoniale. Così ad<br />

esempio Arnaldo, il secondogenito di Giovanni, sposa Maria Tricca, esponente<br />

di un’altra famiglia del<strong>la</strong> borghesia emergente del<strong>la</strong> cittadina toscana.<br />

Ma ancora una volta è soprattutto Silvio, a seguire <strong>la</strong> traiettoria più<br />

efficace. Nel 1882, a ventisei anni, egli sposa Vittoria Monti, torinese, <strong>la</strong><br />

colta e volitiva figlia del tito<strong>la</strong>re dell’esattoria delle imposte nel Comune,<br />

carica che essa stessa eredita al<strong>la</strong> morte del padre negli anni novanta ed<br />

esercita col consenso del marito, erogando, tra l’altro mutui ipotecari e<br />

realizzando complesse o<strong>per</strong>azioni finanziarie. Dopo <strong>la</strong> prematura scomparsa<br />

di lei nel 1901, il terzogenito dei Buitoni si sposa poi, nel successivo<br />

1902, con <strong>la</strong> ventiseienne Minerva Mugnoni, discendente di una delle fa-<br />

37<br />

ACSs, Se. XIV, Tassa di famiglia, vol.1-5, Parrocchia San Giovanni Evangelista, contr.<br />

400.42.<br />

48


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

miglie di più antica nobiltà del<strong>la</strong> cittadina toscana e pure destinata a morire<br />

in giovane età, nel 1911. Oltre al<strong>la</strong> cospicua dote di 10.000 lire, il matrimonio<br />

varrà ai Buitoni l’ingresso nei circoli nobiliari del<strong>la</strong> provincia e, in<br />

un certo senso, il definitivo riconoscimento del loro nuovo status sociale 38 .<br />

Nonostante questi successi, tuttavia, <strong>la</strong> gestione collettiva dell’azienda da<br />

parte del<strong>la</strong> terza generazione, inauguratasi con gli inizi del Novecento con<br />

<strong>la</strong> scomparsa Giovanni, non manca di mostrare limiti e punti di debolezza.<br />

All’epoca <strong>la</strong> Buitoni è ormai un’impresa di dimensioni notevoli, che fa <strong>per</strong>no<br />

sul molino a cilindri del 1882 e sul nuovo pastificio sortogli accanto dieci<br />

anni dopo. Da un punto di vista commerciale, <strong>la</strong> produzione pastaria corrente<br />

comincia ad avere un buon radicamento sui mercati toscani, umbri e<br />

marchigiani, mentre quel<strong>la</strong> speciale ha una distribuzione a livello nazionale<br />

e in qualche caso anche all’estero. Sin dal<strong>la</strong> fine dell’Ottocento, infatti,<br />

l’azienda ha cominciato a dotarsi di un’organizzazione di vendita, con agenti,<br />

distributori, depositi e concessionari, e dispone inoltre di alcuni nuclei di<br />

cliente<strong>la</strong> straniera che, seguendo spesso le rotte dell’emigrazione italiana,<br />

sono presenti in partico<strong>la</strong>re in Francia, Belgio, America Latina e Sudafrica.<br />

Il suo albo d’oro si arricchisce quasi ogni anno di onorificenze e riconoscimenti<br />

ricevuti alle esposizioni nazionali e straniere, mentre entro <strong>la</strong> prima<br />

guerra mondiale, verranno <strong>la</strong>nciate le prime campagne di propaganda<br />

rivolte direttamente ai consumatori, con manifesti e locandine.<br />

Attorno a questo asse centrale di attività, tuttavia, si moltiplicano gli interessi<br />

col<strong>la</strong>terali del<strong>la</strong> famiglia, più o meno corre<strong>la</strong>ti al nucleo principale<br />

delle attività pastario-molitorie, ma non sempre pienamente integrati né<br />

convergenti con esse. Le attività del<strong>la</strong> tenuta agraria e <strong>la</strong> presenza nel commercio<br />

delle derrate alimentari, ad esempio, vengono entrambe mantenute,<br />

e <strong>la</strong> seconda in partico<strong>la</strong>re, pur concentrandosi, da un <strong>la</strong>to, sempre<br />

sul mercato delle granaglie e delle farine, non manca, dall’altro, di ampliarsi<br />

anche a quello degli oli da combustione. Sotto <strong>la</strong> spinta dello sviluppo<br />

del pastificio e del molino, inoltre, le attività dell’officina meccanica<br />

ricevono un forte impulso, fungendo in primo luogo da reparto interno,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> manutenzione, l’adattamento ed eventualmente, nel caso delle attrezzature<br />

più semplici, <strong>la</strong> realizzazione stessa degli impianti dell’azienda,<br />

ma continuando anche ad o<strong>per</strong>are sul mercato locale, nel settore dei macchinari<br />

agricoli. Sin dal 1884 viene acquistato a Montedoglio, nel Comune<br />

di Pieve Santo Stefano, un mulino a due palmenti con annessa cartiera,<br />

che i Buitoni trasformano <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di incarti <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione<br />

38 ANDAr, Bartolomei, 1212/1902, rep. 3056, 25 giugno 1902; Angelo Tafi, Immagine di<br />

Borgo San Sepolcro, Cortona, Calosci, 1995, p. 278.<br />

49


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

pastaria 39 . Nel 1902, soprattutto, le instal<strong>la</strong>zioni e <strong>la</strong> derivazione idraulica<br />

del<strong>la</strong> cartiera, probabilmente da qualche anno dismessa, cominciano ad<br />

essere modificate <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di una centrale elettrica. Si tratta di<br />

un progetto ambizioso, che richiede uno sforzo tecnico ed un impegno<br />

finanziario notevole, volto anzitutto a fornire elettricità agli impianti industriali<br />

del<strong>la</strong> famiglia. Tuttavia, anche in questo caso, i costi fissi e le dimensioni<br />

minime di efficienza delle strutture fanno sì che l’iniziativa abbia una<br />

sua vera convenienza economica solo se rivolta ad un bacino di utenza più<br />

ampio di quello interno dell’impresa – che <strong>per</strong> altro copre, e continuerà in<br />

futuro a coprire, parte del suo fabbisogno energetico con i vecchi impianti<br />

termici e idraulici. Di fatto, <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> esterna esiste già all’epoca del<strong>la</strong><br />

costruzione dell’impianto ed è rappresentata, in primo luogo, dal Comune<br />

di Sansepolcro, già rifornito dagli stessi Buitoni di combustibili <strong>per</strong> l’illuminazione<br />

pubblica, e desideroso di dotarsi di quel<strong>la</strong> sorta di simbolo<br />

del<strong>la</strong> modernità che sono all’epoca gli impianti di illuminazione elettrica.<br />

L’affare, tuttavia, si rive<strong>la</strong> irto di difficoltà, tanto dal punto di vista tecnico,<br />

quanto <strong>per</strong> le tensioni che innesca con l’amministrazione municipale, control<strong>la</strong>ta<br />

dai partiti popo<strong>la</strong>ri e ostile ai Buitoni <strong>per</strong> l’atteggiamento paternalistico<br />

e antisindacale che essi intrattengono con le loro maestranze, specie<br />

a seguito degli scio<strong>per</strong>i del 1903. Di fatto le forniture di energia elettrica al<br />

Comune cominceranno solo nel 1910 e tutta l’iniziativa finirà con l’assorbire<br />

grosse risorse, sia umane che finanziarie, dando poi risultati modesti,<br />

almeno nei termini generali del<strong>la</strong> situazione imprenditoriale del<strong>la</strong> famiglia<br />

40 .<br />

L’impegno nel settore elettrico, insomma, al pari di quelli nei rami col<strong>la</strong>terali,<br />

come <strong>la</strong> meccanica, contribuiscono indirettamente a far <strong>per</strong>dere s<strong>la</strong>ncio<br />

al<strong>la</strong> crescita del comparto strategico del<strong>la</strong> costel<strong>la</strong>zione di interessi del<strong>la</strong><br />

famiglia, vale a dire a quelle produzioni pastario-molitorie a cui Giovanni<br />

Buitoni ha dato un assetto industriale nell’ultimo ventennio dell’Ottocento.<br />

Sotto <strong>la</strong> spinta dell’espansione dell’età giolittiana, infatti, il settore<br />

comincia ad avviarsi verso uno sviluppo di tipo oligopolistico, che vede<br />

sorgere, soprattutto nel Nord e nei centri maggiori del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, grandi<br />

gruppi integrati verticalmente – dal commercio dei grani fino al<strong>la</strong> produzione<br />

finali di generi di consumo – collegati tra loro in cartelli e combinazioni<br />

di <strong>la</strong>rgo raggio, appoggiati da forti concentrazioni di interessi banca-<br />

39 ANDAr, Luzzi, 602/1884, rep. 1684, 24 aprile 1884.<br />

40 Sul<strong>la</strong> centrale di Montedoglio si veda ACSs, Verbali delle Adunanze del Consiglio comunale,<br />

1892, cc. 99 e 109; 1896, c. 96; nonché le violente polemiche tra il giornale socialista<br />

“La Rivendicazione” e il conservatore “L’Alto Tevere” durante tutti i primi anni del<br />

Novecento, con un vertice in occasione degli scio<strong>per</strong>i del 1903, quando lo scontro si<br />

al<strong>la</strong>rga rapidamente anche al<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> centrale elettrica.<br />

50


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

ri e finanziari, e assai attivi nell’estendere, attraverso accordi ed acquisizioni,<br />

le loro sfere d’influenza nelle aree economicamente <strong>per</strong>iferiche, tanto<br />

italiane che, già in quel<strong>la</strong> fase, mediterranee. Gruppi come le genovesi<br />

Società molini dell’Alta Italia o le Semolerie italiane, <strong>la</strong> veneziana Molino<br />

Stucky o <strong>la</strong> Pantanel<strong>la</strong> di Roma cominciano a costituire veri e propri colossi,<br />

di fronte ai quali imprese come <strong>la</strong> Buitoni rischiano di rimanere marginalizzate<br />

e confinate all’interno di mercati di nicchia, o quanto meno di<br />

vedere sostanzialmente compromesse le loro prospettive di crescita 41 . Nel<br />

Sud, <strong>per</strong> contro, e principalmente nell’area napoletana, viene emergendo<br />

un complesso di imprese di dimensioni medie e medio-grandi fortemente<br />

inserite nel mercato locale e capace quanto meno di presidiarlo efficacemente.<br />

All’interno di questo quadro, <strong>la</strong> strategia di crescita che i Buitoni<br />

adottano dopo il volgere del secolo oscil<strong>la</strong> tra opzioni diverse, conseguendo<br />

risultati solo parziali e finendo col rive<strong>la</strong>rsi incerta, se non ondivaga.<br />

Tra il 1899 e il 1901, infatti, negli ultimi anni di vita di Giovanni, si intraprende<br />

<strong>la</strong> strada di aprire un nuovo impianto a Livorno, che esalterebbe<br />

<strong>la</strong> vocazione verso l’esportazione dell’azienda – avvalorata dalle numerosi<br />

riconoscimenti internazionali – e renderebbe più agevole l’accesso ai grani<br />

duri ucraini Taganrog, che <strong>per</strong> prezzo e qualità costituiscono <strong>la</strong> materia<br />

prima su cui si basano le produzioni pastarie di pregio (e a maggior ragione<br />

quelle glutinate) <strong>per</strong> tutti i tre decenni attorno al volgere del secolo 42 .<br />

Nonostante l’affitto del pastificio dei fratelli Bougleux a Torretta e <strong>la</strong> costituzione<br />

di una nuova società, l’affaire sfuma, non da ultimo <strong>per</strong> i problemi<br />

di salute di Giovanni Battista, che, investito del<strong>la</strong> responsabilità dell’iniziativa,<br />

vede venire meno con ciò appunto <strong>la</strong> sua posizione di vertice tra i<br />

fratelli. Successivamente, almeno dal 1904, si punta poi sull’a<strong>per</strong>tura di<br />

una filiale fiorentina, che <strong>per</strong>metterebbe di insediarsi saldamente in uno<br />

dei pochi grossi mercati urbani ancora in definitiva accessibili. E tuttavia,<br />

anche in questo caso, le estenuanti trattative <strong>per</strong> il rilevamento del pastificio<br />

Dolfi, nel capoluogo toscano, si protraggono fino al<strong>la</strong> prima guerra<br />

mondiale, <strong>per</strong> concludersi poi infine in un nul<strong>la</strong> di fatto. Nonostante gli<br />

indiscutibili miglioramenti e ampliamenti apportati al pastificio di Sansepolcro<br />

dopo l’incendio del 1905, <strong>per</strong> cui negli anni successivi l’impianto<br />

vede progressivamente crescere <strong>la</strong> propria produzione fino ed oltre i 90<br />

41 Per questi sviluppi cfr. Francesco Chiapparino, Tra polverizzazione e concentrazione. L’industria<br />

alimentare dall’Unità al <strong>per</strong>iodo tra le due guerre, in <strong>Storia</strong> d’Italia, Annali 13, L’alimentazione,<br />

a cura di Alberto De Bernardi, Alberto Capotti e Angelo Varni, Torino,<br />

Einaudi, 1998, pp. 203-268, e <strong>la</strong> bibliografia ivi contenuta.<br />

42 Vincenzo Agnesi, È tempo di pasta. Scritti. 1960-1976, Roma, Gangeni, pp. 53-62 . Sul<br />

pastificio livornese cfr. ANDAr, Bartolomei, Rep. 2348, 30 aprile 1899 e Aloigi Luzzi,<br />

Rep. 5426, 4 luglio 1899.<br />

51


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

quintali al giorno, il nodo del<strong>la</strong> direzione su cui instradare <strong>la</strong> crescita del<br />

<strong>per</strong>iodo giolittiano rimane sostanzialmente insoluto. Scelte significative in<br />

questo senso interverranno, infine, solo dopo il primo conflitto mondiale,<br />

con <strong>la</strong> “sfamiliarizzazione” – invero molto parziale – del<strong>la</strong> proprietà, mediante<br />

l’accordo del 1921 con il pastificio pesarese del<strong>la</strong> famiglia Fa<strong>la</strong>sconi<br />

in vista dell’a<strong>per</strong>tura, nel 1924, sull’onda del<strong>la</strong> limitato boom dei consumi<br />

legato del primo dopoguerra, di uno stabilimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di<br />

paste comuni nel quartiere Ostiense a Roma 43 . Di lì a breve, nondimeno,<br />

<strong>la</strong> crisi connessa al<strong>la</strong> rivoluzione del<strong>la</strong> lira e al<strong>la</strong> politica recessiva del fascismo<br />

si incaricheranno di dimostrare l’insufficienza di simili indirizzi, o<br />

quanto meno il ritardo e <strong>la</strong> scarsa decisione con cui sono stati assunti.<br />

Le difficoltà e le incertezze da cui è contrassegnata <strong>la</strong> crescita dell’impresa<br />

nel primo quarto del Novecento hanno ragioni artico<strong>la</strong>te ed in parte sono<br />

probabilmente da ricondurre ai limiti strutturali del<strong>la</strong> localizzazione e dell’ambiente<br />

economico in cui <strong>la</strong> Buitoni si sviluppa. Un peso tuttavia hanno<br />

sicuramente anche le divisioni che insorgono tra i membri del<strong>la</strong> terza generazione.<br />

Col declino del<strong>la</strong> leadership del primogenito, Giovanni Battista,<br />

le figure che assumono un ruolo di direzione degli interessi del gruppo<br />

restano sostanzialmente due: quel<strong>la</strong> di Arnaldo, che si dedica all’espansione<br />

delle attività dell’impresa e finisce <strong>per</strong> l’occuparsi degli affari più<br />

diversi, e quel<strong>la</strong> di Silvio, terzo <strong>per</strong> età, che dirige lo stabilimento di Sansepolcro<br />

e, in virtù di questa sua posizione centrale, in definitiva tende a<br />

prevalere al vertice del<strong>la</strong> famiglia. Questa sorta di diarchia trova una conferma<br />

nelle stesse prospettive ereditarie del<strong>la</strong> famiglia, e <strong>per</strong>ciò negli stessi<br />

<strong>per</strong>corsi biografici dei suoi membri. Significativamente tra il 1906 e il 1908<br />

vengono associati al<strong>la</strong> ditta appunto i due figli di Arnaldo, Guido (1885-<br />

1927) e Fosco (1894-1972), e due dei tre figli di Silvio, Gherardo (1884-<br />

1956) e Aldo (1886-1943) – mentre in omaggio al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> successione<br />

alle funzioni dirigenziali deve essere guadagnata dando dimostrazione<br />

di impegno, obbedienza e capacità, viene escluso il primogenito<br />

di Silvio, Fernando (1882-1969), che resterà semplice rappresentante del<strong>la</strong><br />

ditta. Ciò ha evidentemente conseguenze importanti sul<strong>la</strong> posizione del<br />

<strong>per</strong>sonaggio che più interessa in questa sede, vale a dire Francesco Buitoni.<br />

Quartogenito, destinato sin dal 1879 ad occuparsi di un ramo col<strong>la</strong>terale<br />

degli interessi di famiglia, egli è in sostanza il primo dei cadetti. Da<br />

Perugia mantiene il ruolo privilegiato di consigliere dei fratelli maggiori, e<br />

in questo senso rimarrà sempre ampiamente informato e partecipe delle<br />

43<br />

Renato Covino, I Buitoni di Perugia, in “Proposte e ricerche”, XXIII (2000), 45, pp. 70-<br />

89.<br />

52


Capitolo II I Buitoni: Francesco e <strong>la</strong> sua famiglia<br />

vicende aziendali, ma questa re<strong>la</strong>tiva influenza è strettamente corre<strong>la</strong>ta<br />

al<strong>la</strong> sua esclusione dal<strong>la</strong> discendenza diretta al<strong>la</strong> direzione del nucleo centrale<br />

degli affari di famiglia. Così sembra, almeno, durante tutto il primo<br />

quindicennio del nuovo secolo e oltre. Al<strong>la</strong> luce di questi rapporti si comprende<br />

allora <strong>la</strong> punta di tristezza che, secondo le memorie familiari, accompagna<br />

Francesco durante il viaggio con cui, già nel 1878, si reca a<br />

prendere possesso del<strong>la</strong> bottega <strong>per</strong>ugina, e <strong>la</strong> delusione che ne segue<br />

all’arrivo nel capoluogo umbro. Né questa sensazione nei confronti del<br />

pastificio di piazza del Sopramuro è destinata a mutare col tempo: ancora<br />

negli anni tra le due guerre esso appare al giovanissimo Bruno Buitoni,<br />

nipote di Francesco, “piccolo, buio e mal distribuito. Poi da bambino –<br />

aggiunge nei suoi ricordi – mi sembrava che mio nonno fosse più grande<br />

di tutta <strong>la</strong> fabbrica” 44 .<br />

44 Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to. Una storia imprenditoriale, intervista di Giampaolo Gallo,<br />

postfazione di Giulio Sapelli, Perugia, Protagon, 1992, p. 19.<br />

53


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Capitolo III<br />

Dal 1907 al 1923.<br />

L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

III.1. Il difficile esordio dell’azienda<br />

A Buitoni, Andreani, Ascoli e Spagnoli, quattro esponenti dell’emergente<br />

borghesia cittadina dell’età giolittiana è dunque legato, nel 1907, l’esordio<br />

del<strong>la</strong> Perugina. L’indagine del<strong>la</strong> Camera di commercio e artigianato dell’Umbria<br />

a cura di Fernando Mancini 1 riferisce che al più tardi nei primi<br />

anni dieci <strong>la</strong> fabbrica impiega cinquanta o<strong>per</strong>ai (36 maschi e 14 femmine,<br />

di cui 4 sotto i 14 anni) <strong>per</strong> dieci ore al giorno e trecento giorni l’anno, e<br />

dispone di venti macchine, tra cui una caldaia a vapore da 3 cv alimentata<br />

da carbone “Cardiff ”, un motore a vapore da 2 cv e tre elettrici da 10. La<br />

produzione consiste in primo luogo in confetti “di qualità diversa” (<strong>per</strong> un<br />

massimo di 5 quintali al giorno) e in misura minore in caramelle e ciocco<strong>la</strong>to;<br />

lo zucchero viene acquistato ad Ancona, Senigallia, Ponte<strong>la</strong>goscuro,<br />

Avezzano e Sampierdarena.<br />

54<br />

L’industria benché allo stato iniziale ed avendo potuto solo da poco tempo conseguire<br />

i <strong>per</strong>fezionamenti più importanti, è già nel suo pieno sviluppo, <strong>per</strong> cui è in grado di<br />

sostenere <strong>la</strong> concorrenza delle altre fabbriche d’Italia. I prodotti del<strong>la</strong> fabbrica sono<br />

già conosciuti ed apprezzati in tutta l’Italia Centrale, e potranno in breve conquistare<br />

altri mercati.<br />

Nonostante l’ottimismo del rapporto di Mancini, tuttavia, i primi passi<br />

del<strong>la</strong> Perugina devono essere tutt’altro che facili. Varie fonti sono concordi<br />

nel ricordare che i primi esercizi registrano <strong>per</strong>dite su<strong>per</strong>iori all’investimento<br />

d’avvio, tanto che si avanzano dubbi sull’opportunità di completare<br />

il versamento del capitale sociale e confermare così <strong>la</strong> società. Giovanni<br />

Buitoni ricorda che al suo rientro a Perugia, nel 1909, “tutti usano ormai,<br />

chiamar<strong>la</strong> (l’azienda) <strong>la</strong> ‘Società Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione degli effetti’,<br />

cioè del<strong>la</strong> cambiali e dei debiti” parafrasandone <strong>la</strong> denominazione ufficiale<br />

2 . A suo dire, al<strong>la</strong> base di tale situazione stanno <strong>la</strong> trascuratezza del<strong>la</strong><br />

1 Fernando Mancini, L’Umbria economica e industriale. Studio statistico, Foligno, Camera di<br />

commercio ed Arti dell’Umbria, 1910, pp. 305-306.<br />

2 Giovanni Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, p. 30.


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

Tabel<strong>la</strong> 1. Alcuni dati di bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> S.n.c. Perugina (1910-1922)<br />

Fonte: ASBP, FP, DA, Registri, fasc. 567.<br />

gestione amministrativo-contabile ed errori di fondo del<strong>la</strong> politica commerciale,<br />

rivolta a penetrare i ricchi mercati dell’Italia Settentrionale, dove<br />

o<strong>per</strong>ano aziende ben più consolidate e dove è partico<strong>la</strong>rmente forte <strong>la</strong><br />

concorrenza straniera. A ciò si aggiungerebbero problemi logistici, <strong>per</strong> l’insufficienza<br />

degli spazi a disposizione, nonostante <strong>la</strong> fabbrica si sia ampliata<br />

dal piano terra già utilizzato dallo Spagnoli ai piani su<strong>per</strong>iori di pa<strong>la</strong>zzo<br />

Ansidei. A riprova di queste ultime difficoltà, invero, sono menzionabili<br />

due richieste del 1909 alle amministrazioni comunali di Perugia e di Foligno,<br />

<strong>per</strong> l’utilizzazione a scopo industriale rispettivamente degli ex conventi<br />

di Sant’Agnese e Santa Caterina, entrambe conclusesi <strong>per</strong> altro con<br />

un nul<strong>la</strong> di fatto, dato anche il contemporaneo peggioramento dei conti<br />

del<strong>la</strong> società 3 . I dati contabili disponibili <strong>per</strong> il quinquennio dal<strong>la</strong> metà del<br />

1910 all’inizio del<strong>la</strong> guerra indicano l’assenza di utili ed anzi <strong>per</strong>dite d’esercizio<br />

attorno alle 15.000 lire nei due anni tra l’aprile 1911 e l’aprile 1913,<br />

a fronte di un capitale di 100.000 lire (115.000 dal 1913) e un indebitamento<br />

tre volte su<strong>per</strong>iore (tab. 1).<br />

3 ASPg, AscPg, Atti del Consiglio comunale, sedute del 2 e del 27 aprile 1909 e del 21 marzo<br />

1910; ASF, Archivio storico del Comune di Foligno, Se. II, cat. VO, fasc. 16, Fabbriche e<br />

molini 1909.<br />

55


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Nel considerare questi dati frammentari, tuttavia, va tenuto presente che<br />

una valutazione del ruolo e dell’o<strong>per</strong>ato dei soci fondatori del<strong>la</strong> Perugina,<br />

e più in generale di gran parte dei <strong>per</strong>sonaggi e delle vicende del primo<br />

<strong>per</strong>iodo di attività del<strong>la</strong> società, è resa difficile dal<strong>la</strong> scarsità e dall’incompletezza<br />

delle fonti. Le informazioni, infatti, cominciano a farsi più esaurienti<br />

solo agli inizi degli anni venti, all’epoca del<strong>la</strong> prima affermazione<br />

dell’azienda e soprattutto del<strong>la</strong> sua trasformazione in società <strong>per</strong> azioni,<br />

sebbene anche allora gli obblighi che una tale evoluzione comporta restino<br />

ben lungi dal dissipare tutte le reticenze e le zone d’ombra del<strong>la</strong> documentazione<br />

4 . In ogni caso, il ruolo dei fondatori non deve essere sopravvalutato.<br />

Il vero, rilevante sviluppo del<strong>la</strong> società e <strong>la</strong> sua affermazione sul<br />

piano nazionale si verificheranno solo dopo <strong>la</strong> prima guerra mondiale, se<br />

non addirittura negli anni venti inoltrati, e saranno in realtà principalmente<br />

il frutto dell’o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> generazione successiva, in primo luogo di<br />

Giovanni Buitoni e Mario Spagnoli.<br />

Lo stesso carattere innovativo dell’impresa al<strong>la</strong> sua fondazione non va eccessivamente<br />

enfatizzato: non bisogna dimenticare infatti che ai suoi esordi<br />

<strong>la</strong> Perugina è legata principalmente alle confetture, una produzione<br />

ben più “matura” di quel<strong>la</strong> del ciocco<strong>la</strong>to e che soprattutto richiede minori<br />

investimenti e caratteristiche d’impresa non marcatamente industriali. Solo<br />

a causa del<strong>la</strong> guerra e delle conseguenti limitazioni annonarie al<strong>la</strong> fabbricazione<br />

di generi dolciari, l’impresa si sarebbe orientata con decisione verso<br />

<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dei prodotti a base di cacao.<br />

Aziende semi-meccanizzate del tipo del<strong>la</strong> Perugina nei suoi primi dieciquindici<br />

anni di attività sono piuttosto diffuse in Italia. Il censimento industriale<br />

del 1911, ad esempio, indica <strong>la</strong> presenza nel paese di 506 esercizi<br />

(esclusi quelli con un solo addetto) dediti al<strong>la</strong> fabbricazione di ciocco<strong>la</strong>ta,<br />

confetture, frutti canditi e ge<strong>la</strong>ti. Di essi, solo 93 hanno più di dieci occupati<br />

e possono considerarsi qualcosa di più di <strong>la</strong>boratori strettamente artigianali,<br />

paragonabili appunto all’azienda umbra. Anche a restringere il<br />

fuoco su queste imprese un po’ più strutturate in senso industriale, resta il<br />

fatto che esse hanno dimensioni molto modeste e solo in pochissimi casi<br />

possono essere designate come attività manifatturiere compiutamente<br />

meccanizzate e dotate di un’organizzazione di fabbrica di tipo moderno.<br />

Basti pensare che le attività con più di dieci occupati nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> occu-<br />

4 A ciò si aggiunga che <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo 1907-1923 gran parte delle informazioni disponibili<br />

provengono memorie, lettere e documenti legali redatti in occasione allo scontro<br />

tra i Buitoni e gli altri soci <strong>per</strong> il controllo del<strong>la</strong> società, <strong>per</strong> cui risulta spesso evidente<br />

come l’intento degli autori di tali scritti di rivendicare a se stessi un ruolo determinante<br />

nell’avvio dell’impresa.<br />

56


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

pano nel 1911 in media 51 addetti (cioè precisamente quanti ne ha <strong>la</strong><br />

Perugina), contro i 241 del<strong>la</strong> totalità delle imprese svizzere (che sono 23,<br />

comprese quelle con meno di 10 occupati) e i 96 di quelle tedesche del<br />

1907, che nel complesso sono 186. Anche dal punto di vista dell’utilizzo di<br />

energia inanimata, i 20 cv medi delle aziende italiane con più di dieci occupati<br />

sono appena un terzo di quelli mediamente utilizzati dalle unità<br />

produttive tedesche (sempre considerando anche quelle minori, al di sotto<br />

dei 10 impiegati) e meno di un settimo di quelle svizzere 5 . Ciò che in<br />

<strong>la</strong>rga misura prevale, insomma, nel panorama dell’industria dolciaria del<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> (così come di buona parte delle produzioni di generi di consumo,<br />

specie se non di sussistenza) sono attività di tipo artigianale o semiartigianale,<br />

molto numerose ma con modeste dimensioni ed un ancor più<br />

limitato ricorso all’energia inanimata. Soprattutto, le imprese italiane tendono<br />

a produrre una gamma di prodotti molto vasta in quantità necessariamente<br />

ridotte, il che <strong>per</strong>mette loro di godere solo in picco<strong>la</strong> misura<br />

delle economie che <strong>la</strong> meccanizzazione rende possibili nel settore.<br />

Questo prevalente carattere artigianale, o più precisamente semi-artigianale,<br />

del resto, è un elemento caratteristico del<strong>la</strong> situazione dei paesi re<strong>la</strong>tivamente<br />

in ritardo sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> crescita economica, rispetto alle economie<br />

industrialmente più sviluppate dell’Europa nord-occidentale e del<br />

Nord America. Dapprima in Francia, O<strong>la</strong>nda e Gran Bretagna, e poi presto<br />

anche in Germania e negli Stati Uniti, infatti, a partire dal<strong>la</strong> metà dell’Ottocento,<br />

le produzioni dolciarie conoscono una significativa trasformazione<br />

in senso propriamente industriale, in cui spiccano soprattutto le<br />

<strong>la</strong>vorazioni a base cacao. Il distacco di quest’ultimo comparto dalle precedenti<br />

tradizioni artigianali poggia, anzitutto, sul<strong>la</strong> serie di innovazioni tecniche<br />

che tra gli anni venti e gli anni quaranta del secolo XIX consentono<br />

di utilizzare unicamente <strong>la</strong> pasta di cacao e lo zucchero 6 <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazio-<br />

5 Per questi dati e le fonti censuali da cui sono tratti, con tutti i re<strong>la</strong>tivi problemi di<br />

comparabilità internazionale, cfr. Francesco Chiapparino, L’industria italiana del ciocco<strong>la</strong>to<br />

nel quadro dell’evoluzione del<strong>la</strong> tecnologia del cacao tra il tardo Ottocento e <strong>la</strong> prima metà<br />

del Novecento, in Innovazione tecnologica e industria, a cura di Danie<strong>la</strong> Brignone, Roma,<br />

Bulzoni, 1998, pp. 223 ss.<br />

6 Un simile risultato, che porta al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> moderna industria del ciocco<strong>la</strong>to e dei<br />

prodotti ciocco<strong>la</strong>tieri quali oggi li conosciamo, è fondamentalmente frutto dell’aggiunta,<br />

al<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di zucchero e pasta di cacao macinato, di burro di cacao, che, estratto a sua<br />

volta pure dal cacao, rende <strong>la</strong> pasta model<strong>la</strong>bile e <strong>per</strong>ciò consumabile in forma solida<br />

senza additivi ulteriori. L’estrazione del burro dal cacao viene realizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta nei tardi anni Venti dell’Ottocento dall’o<strong>la</strong>ndese Conrad van Houten attraverso<br />

dei procedimenti chimici, <strong>per</strong> essere poi successivamente essere <strong>per</strong>fezionata e resa<br />

più agevole dall’adozione delle presse idrauliche rese disponibili dal<strong>la</strong> nascente industria<br />

meccanica nei due decenni successivi.<br />

57


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ne del ciocco<strong>la</strong>to e, in secondo luogo, sullo sviluppo di poco successivo<br />

del<strong>la</strong> produzione saccarifera europea da barbabieto<strong>la</strong>, che riduce sostanzialmente<br />

il prezzo dell’altro semi<strong>la</strong>vorato di base del settore. Qualora,<br />

infatti, non ci si limiti alle sole produzioni finali di pasticceria, il ciclo di<br />

<strong>la</strong>vorazione dei derivati del cacao viene ad implicare necessariamente il<br />

ricorso a presse idrauliche, mesco<strong>la</strong>tori ed altri macchinari moderni, che<br />

rapidamente fanno emergere un settore di imprese medie e medio-grandi,<br />

<strong>la</strong>rgamente basate sull’uso di energia inanimata e sul sistema di fabbrica.<br />

Le economie che ne derivano consentono di ridurre notevolmente i<br />

prezzi unitari dei prodotti finiti, facendo del ciocco<strong>la</strong>to, specie nelle sue<br />

nuove forme tipicamente industriali delle tavolette solide e del cacao in<br />

polvere, articoli di consumo incomparabilmente più diffuso delle praline e<br />

del<strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>ta liquida sei-settecentesche 7 . Questa evoluzione si trasforma<br />

poi in un vero e proprio boom negli anni attorno al volgere del secolo, con<br />

le innovazioni di prodotto elvetiche 8 . Il successo del ciocco<strong>la</strong>to fondant,<br />

basato sul<strong>la</strong> nuova tecnica del concaggio, e soprattutto del ciocco<strong>la</strong>to al<br />

<strong>la</strong>tte, destinato a crescere continuamente nell’apprezzamento dei consumatori<br />

dei paesi più ricchi <strong>per</strong> tutto il primo trentennio del Novecento,<br />

alimentano un ciclo di sviluppo del comparto che nell’arco di pochi anni<br />

vede non solo <strong>la</strong> comparsa ex novo (se si esclude <strong>la</strong> Suchard) di un settore<br />

industriale fortemente concentrato in Svizzera, ma anche l’affermazione<br />

del<strong>la</strong> grande impresa in tutte le nazioni maggiormente industrializzate.<br />

La Menier in Francia, <strong>la</strong> Bensdorp e <strong>la</strong> Van Houten in O<strong>la</strong>nda, Cadbury,<br />

Rowntree e Fry in Gran Bretagna, così come <strong>la</strong> Hershey negli Stati Uniti o<br />

<strong>la</strong> Stollwerck in Germania, sono tutti grandi gruppi con migliaia di occupati,<br />

linee <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di massa e artico<strong>la</strong>te strategie di crescita di<br />

tipo oligopolistico. A livello internazionale, insomma, tra gli ultimi due<br />

7 Tra le numerose ricostruzioni dell’evoluzione storica del<strong>la</strong> produzione e del consumo<br />

del ciocco<strong>la</strong>to si vedano Sophie D. Coe e Michael D. Coe, La vera storia del ciocco<strong>la</strong>to,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Archinto, 1997, nonché Wolfgang Schievelbusch, Il paradiso, il gusto e il buon-<br />

8<br />

58<br />

senso. Una storia dei generi voluttuari, Bari, De Donato, 1908, pp. 93-104.<br />

Sulle innovazioni del ciocco<strong>la</strong>to fondente e del ciocco<strong>la</strong>to al <strong>la</strong>tte cfr. Lisane Lavanchy,<br />

Le choco<strong>la</strong>it au <strong>la</strong>it: de l’invension de Daniel Peter à <strong>la</strong> commercialisation par Nestlé, in Il<br />

ciocco<strong>la</strong>to. Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.), a cura di Francesco<br />

Chiapparino e Roberto Romano, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 2007, pp. 63-82; Francesco<br />

Chiapparino, Milk and Fondent Choco<strong>la</strong>te and the Emergence of the Swiss Choco<strong>la</strong>te Industry<br />

at the Turn of the 20th Century in Martin Schärer e Alexander Fenton, Food and<br />

Material Culture, East Linton, Tuckwell, 1998, pp. 328-344. Sullo sviluppo del settore<br />

svizzero negli anni attorno al 1900, Roman Rossfeld, Schweizerische Schoko<strong>la</strong>de. Industrielle<br />

Produktion und kulturelle Konstruktion eines nationales Symbols, 1860-1920, Baden,<br />

Hier-Jetzt, 2007.


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

Tabel<strong>la</strong> 2. Stime dei consumi di cacao in grani pro capite<br />

nel<strong>la</strong> prima metà del Novecento*<br />

* il dato riguarda le importazioni di materia prima e il contenuto di cacao dell’importexport<br />

di prodotti finiti e semi<strong>la</strong>vorati.<br />

Fonte: Francesco Chiapparino, L’industria italiana del ciocco<strong>la</strong>to nel quadro dell’evoluzione del<strong>la</strong><br />

tecnologia del cacao tra il tardo Ottocento e <strong>la</strong> prima metà del Novecento, in Innovazione tecnologica<br />

e industria, a cura di Danie<strong>la</strong> Brignone, Roma, Bulzoni, 1998, p. 47.<br />

decenni dell’Ottocento e <strong>la</strong> prima guerra mondiale il comparto dolciario<br />

entra a pieno titolo nel novero di comparti tipici del<strong>la</strong> seconda rivoluzione<br />

industriale. Questi sviluppi, <strong>per</strong> altro, si concentrano principalmente nel<strong>la</strong><br />

sezione delle <strong>la</strong>vorazioni a base di cacao, che costituiscono <strong>la</strong> componente<br />

più innovativa del settore. Essi riguardano in certa misura anche il segmento<br />

dei biscotti, che pur rientrando nelle produzioni dolciarie ha caratteristiche<br />

strutturali diverse e si colloca, di fatto, in un’area dell’industria<br />

alimentare più vicina alle <strong>la</strong>vorazioni a base di cereali e agli articoli da<br />

forno. Mentre assai più eterogenea, con l’episodica compresenza di imprese<br />

medie e medio-grandi accanto a piccoli esercizi artigianali, rimane<br />

<strong>la</strong> situazione degli altri rami del comparto, da quello delle caramelle e dei<br />

prodotti prevalentemente a base di zucchero a quelli delle marmel<strong>la</strong>te, dei<br />

marzapani, dei torroni o dei ge<strong>la</strong>ti (<strong>la</strong> cui fabbricazione industriale comincerà<br />

ad affermarsi soprattutto tra le due guerre), assai più differenziati e<br />

segmentati dal<strong>la</strong> frammentazione locale o nazionale di gusti e tipologie di<br />

prodotto.<br />

Una simile evoluzione, tuttavia, riguarda solo in misura limitata l’Italia<br />

prima del miracolo economico del secondo dopoguerra. Benché nel<strong>la</strong> prima<br />

età moderna, al pari ad esempio del<strong>la</strong> Spagna, <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> abbia matu-<br />

59


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

rato notevolissime tradizioni artigianali e di consumo nel comparto ciocco<strong>la</strong>tiero<br />

– e dolciario in generale – 9 , entrambi i paesi stentano a dotarsi di<br />

una moderna industria nel settore tra Otto e Novecento, rimanendo <strong>per</strong><br />

lo più legati all’attività di piccole e medie imprese e a modelli di domanda<br />

sostanzialmente estranei al consumo di massa.<br />

Nel caso italiano, in partico<strong>la</strong>re, il mancato sviluppo del<strong>la</strong> grande industria<br />

dolciaria è da ricondursi a due ordini principali di motivi, in parte<br />

collegati. In primo luogo, infatti, pesano i ritardi complessivi del<strong>la</strong> modernizzazione<br />

del paese, frutto dell’arretramento economico che colpisce <strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> sino dal Seicento e che si concretizza poi tanto nel prevalente<br />

carattere agrario dell’economia italiana nei due secoli successivi, quanto<br />

nelle difficoltà con cui essa segue quelle più dinamiche sul<strong>la</strong> via dell’industrializzazione<br />

nel corso dell’Ottocento. Con <strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

impiegata nell’agricoltura, bassi redditi procapite e un <strong>la</strong>rgo ricorso<br />

all’autoconsumo, il paese non presenta condizioni favorevoli allo sviluppo<br />

di moderni settori di generi di consumo, a maggior ragione se produttori<br />

di articoli di tipo voluttuario. Tanto più che, anche <strong>la</strong>ddove esiste una domanda<br />

privata di questi prodotti, come nelle città o presso gli esili strati di<br />

ceto medio presenti nel peniso<strong>la</strong>, essa <strong>per</strong> lo più risulta estremamente frammentata<br />

nei ristretti circuiti dei mercati locali. Anche quando, negli ultimi<br />

decenni dell’Ottocento – ed in partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> svolta industrialista degli<br />

anni ottanta 10 – si avviano nel paese processi di crescita industriale di una<br />

certa consistenza, essi risultano concentrati in aree partico<strong>la</strong>ri (il Nord Ovest,<br />

alcuni grandi centri urbani e singole varie altre “isole” manifatturiere sparse<br />

a macchia di leopardo sul territorio nazionale) e soprattutto riguardano<br />

settori produttivi tendenzialmente ad alta intensità di capitale e <strong>la</strong>boursaving,<br />

che non distribuiscono un monte sa<strong>la</strong>ri elevato ed hanno un effetto<br />

limitato sul<strong>la</strong> crescita dei consumi diffusi. Il <strong>per</strong>manere di una <strong>la</strong>rga incidenza<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione rurale e dell’autoconsumo, l’abbondanza di forza<br />

<strong>la</strong>voro e i bassi sa<strong>la</strong>ri diffusi, i dualismi e le discontinuità dello sviluppo,<br />

unitamente al<strong>la</strong> frammentazione e al<strong>la</strong> ristrettezza dei mercati, insomma,<br />

sono tutti elementi che concorrono a far sì che i consumi dolciari – al pari<br />

di molti altri non primari – rimangano a lungo in Italia consumi stretta-<br />

9<br />

Si veda ad esempio Piero Camporesi, Il brodo indiano. Edonismo ed esotismo nel Settecento,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 1990, pp. 109-122 o Marina Cavallera, Società e cultura del caffè e del<br />

ciocco<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no del Settecento, in Il ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 8), pp. 239-266.<br />

10 Cfr. al riguardo Franco Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in<br />

<strong>Storia</strong> d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1978, pp. 1195-<br />

1255; Vera Zamagni, Dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia,<br />

1861-1990, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 205 ss. e, più recentemente, Stefano Fenoaltea,<br />

L’economia italiana dall’Unità al<strong>la</strong> grande guerra, Roma-Bari, Laterza, 2006.<br />

60


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

mente voluttuari e di lusso, legati a occasioni partico<strong>la</strong>ri, come le festività o<br />

il regalo 11 .<br />

Su questo quadro generale, che pure <strong>la</strong>scia alcuni margini di crescita <strong>per</strong> il<br />

comparto, ad esempio nelle zone più dinamiche del Nord o nei grandi<br />

centri, si inseriscono poi le politiche economiche avviate dai governi del<strong>la</strong><br />

Sinistra storica a partire dal<strong>la</strong> fine degli anni settanta dell’Ottocento e rivolte<br />

ad un’accelerazione dei processi di crescita industriale del paese.<br />

Im<strong>per</strong>niate su un massiccio intervento dello Stato, che, sia pure in forme<br />

via via anche molto diverse, rimarrà una costante negli orientamenti del<br />

paese fino al miracolo economico del secondo dopoguerra ed oltre, queste<br />

politiche si concentrano nel sostegno dei settori “pesanti”, di beni strumentali,<br />

come <strong>la</strong> siderurgia, <strong>la</strong> meccanica pesante, <strong>la</strong> cantieristica, l’elettricità,<br />

ritenuti strategici <strong>per</strong> lo sviluppo economico del paese oltre che, più a<br />

breve termine, <strong>per</strong> <strong>la</strong> politica di potenza del<strong>la</strong> nuova Italia unitaria. Un<br />

simile sforzo di investimento pubblico – dapprima indiretto e poi, dagli<br />

anni trenta, supportato dal<strong>la</strong> proprietà stessa di gran parte dell’industria<br />

pesante da parte dello Stato – si traduce in una marginalizzazione di molti<br />

dei comparti di beni di consumo, tanto più se voluttuari, come il dolciario.<br />

Concretamente, ciò <strong>per</strong> il settore significa vedersi penalizzato da una politica<br />

fiscale e doganale sfavorevole, non beneficiare – se non episodicamente<br />

e in fasi eccezionali, come durante <strong>la</strong> prima guerra mondiale – delle<br />

protezioni e delle commesse di cui si giovano i produttori di beni strumentali<br />

e, infine, rimanere <strong>per</strong> lo più estraneo, proprio <strong>per</strong> effetto di questa<br />

sua marginalità rispetto alle politiche statali, ai flussi di finanziamento del<strong>la</strong><br />

grande banca, che con quelle politiche agisce appunto in stretta convergenza.<br />

Gli effetti di questa situazione sono pesanti. Soprattutto prima del<br />

1905, ad esempio, l’industria dolciaria e, segnatamente, <strong>la</strong> sua sezione<br />

maggiormente passibile di sviluppi in senso industriale, cioè quel<strong>la</strong> del<br />

ciocco<strong>la</strong>to, soffrono di un regime doganale che non solo non garantisce<br />

loro protezione nei confronti del<strong>la</strong> concorrenza straniera, ma risulta avere<br />

addirittura effetti disincentivanti sul<strong>la</strong> crescita dei produttori nazionali. I<br />

forti dazi sulle importazioni di materia prima, il cacao in grani, volti a<br />

colpire l’uso di un articolo esotico e di lusso, ritenuto dannoso <strong>per</strong> l’equilibrio<br />

del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia commerciale, non sono infatti compensati da adeguate<br />

protezioni sull’importazione di semi<strong>la</strong>vorati di cacao – pasta e burro di<br />

11 Per un quadro generale dell’evoluzione dei consumi nell’Italia contemporanea si veda<br />

il recente Emanue<strong>la</strong> Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dal<strong>la</strong> belle époque al nuovo millennio,<br />

Roma-Bari, Laterza, 2008; <strong>per</strong> i consumi alimentari cfr. anche Paolo Sorcinelli, Gli<br />

italiani e il cibo. Appetiti, digiuni e rinunce dal<strong>la</strong> realtà contadina al<strong>la</strong> società del benessere,<br />

Bologna, Clueb, 1995.<br />

61


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

cacao –, specie dopo che il prezzo di questi ultimi, al<strong>la</strong> fine dell’Ottocento,<br />

è crol<strong>la</strong>to <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> massiccia industrializzazione del<strong>la</strong> loro produzione.<br />

Il risultato di questo squilibro è che in Italia risulta conveniente<br />

dedicarsi alle sole <strong>la</strong>vorazioni finali del comparto, a più bassa intensità di<br />

capitale e realizzabili anche con un’organizzazione artigianale, acquistando<br />

all’estero direttamente i semi<strong>la</strong>vorati necessari e rinunciando così in<br />

molti casi a fare investimenti nelle sezioni tecnologicamente più avanzate<br />

del ciclo di produzione del cacao 12 .<br />

Le penalizzazioni di cui il settore dolciario soffre agli inizi del secolo, del<br />

resto, riguardano anche lo zucchero, vale a dire l’altro semi<strong>la</strong>vorato di<br />

base delle sue <strong>la</strong>vorazioni. Benché il settore saccarifero sia in <strong>la</strong>rga misura<br />

rivolto ai consumi privati interni, grazie agli appoggi politici di cui gode,<br />

all’influenza del<strong>la</strong> proprietà agraria interessata al<strong>la</strong> barbabieto<strong>la</strong> e al coinvolgimento<br />

al suo interno degli stessi ambienti industriali e finanziari del<br />

Nord, soprattutto genovesi, esso riesce ampiamente ad inserirsi nelle pieghe<br />

dell’intervento statale, beneficiando di sovvenzioni e <strong>la</strong>rghe protezioni<br />

doganali. Ciò che ne risulta è <strong>la</strong> nascita, attorno al volgere del secolo, di<br />

un comparto organizzato in maniera rigidamente consortile, egemonizzato<br />

da un ristretto numero di grandi società – l’Eridania, <strong>la</strong> Ligure-Lombarda,<br />

<strong>la</strong> Società dello zucchero indigeno – e fortemente specu<strong>la</strong>tivo, che<br />

ai propri investitori garantisce alti profitti a agli italiani i più bassi consumi<br />

di zucchero in Europa. Per il comparto dolciario, tutto questo significa<br />

costi proibitivi di approvvigionamento del proprio principale semi<strong>la</strong>vorato,<br />

nonché, di fatto, una condizione di dipendenza dal<strong>la</strong> potente lobby<br />

degli zuccherieri che, all’epoca del<strong>la</strong> riorganizzazione corporativa del <strong>per</strong>iodo<br />

tra le due guerre, sfocerà direttamente nell’assorbimento del<strong>la</strong> Federdolce<br />

nel<strong>la</strong> Federzuccheri 13 .<br />

Nonostante tutti questi limiti, tuttavia, l’industria dolciaria, e all’interno di<br />

essa soprattutto il comparto del ciocco<strong>la</strong>to, avviano il loro sviluppo in Italia<br />

già prima del<strong>la</strong> Grande guerra. Accanto al tradizionale artigianato, infatti,<br />

a partire dagli ultimi decenni del secolo XIX cominciano a comparire<br />

nel paese aziende meccanizzate, anche se di dimensioni e soprattutto<br />

con un grado di specializzazione ancora modesti. Al pari del<strong>la</strong> Perugina,<br />

come si è accennato, esse assomigliano <strong>per</strong> lo più a grandi <strong>la</strong>boratori, che<br />

12<br />

Cfr. in proposito Chiapparino, L’industria italiana del ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 5), pp. 235-<br />

241.<br />

13<br />

Sulle vicende del settore zuccheriero italiano si vedano in partico<strong>la</strong>re M. Elisabetta<br />

Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa, 1800-<br />

2000, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 2001 e Patrizia Sabbatucci Severini, Il capitalismo organizzato.<br />

Il settore saccarifero in Italia, 1800-1945, Venezia, Marsilio, 2004.<br />

62


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

Tabel<strong>la</strong> 3. Consumo procapite di zucchero e tassazione<br />

nei principali paesi europei<br />

* sullo zucchero raffinato.<br />

Fonte: “L’Italia economica. Annuario dell’attività nazionale”, I (1907), p. 147<br />

fanno anche uso di macchinari ed energia inanimata, ma producono una<br />

gran varietà di generi dolciari diversi e scarsamente standardizzati. Il processo<br />

produttivo rimane <strong>per</strong>ciò, inevitabilmente, legato ad un <strong>la</strong>rgo intervento<br />

di manodo<strong>per</strong>a, con ridotte economie di sca<strong>la</strong> e di flusso, che si<br />

riflettono, assieme agli elevati costi delle materie prime di cui si è detto, sui<br />

– re<strong>la</strong>tivamente – elevati prezzi unitari dei prodotti finiti. Significativo è ad<br />

esempio il caso di una delle maggiori imprese dolciarie italiane dell’età<br />

giolittiana, <strong>la</strong> mi<strong>la</strong>nese Lombardi & Macchi, attiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità sin dal<br />

1845, allorché <strong>per</strong> altro rileva un precedente esercizio fondato nel 1823<br />

da Justin Bouthon, di Tolosa 14 . Agli inizi degli anni novanta dell’Ottocento<br />

essa occupa circa 170 o<strong>per</strong>ai in tre diversi stabili del capoluogo lombardo,<br />

in cui si producono sciroppi, conserve, gomme pettorali, confetture, dolci,<br />

mostarde, frutta candita, “ciocco<strong>la</strong>tte”, bomboniere, confetti e sacchetti di<br />

riso miniato.<br />

Ancorché piuttosto iso<strong>la</strong>tamente, tuttavia, anche nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> si registrano<br />

sviluppi verso una maggior specializzazione, in partico<strong>la</strong>re nelle <strong>la</strong>vorazioni<br />

di ciocco<strong>la</strong>to. Per assistere ad un’evoluzione in questo senso bisogna<br />

attendere gli inizi dell’età giolittiana, cioè gli anni attorno al volgere<br />

del secolo allorché, complice anche <strong>la</strong> buona congiuntura economica, in<br />

ambito internazionale si verifica una forte espansione dei consumi di ciocco<strong>la</strong>to<br />

legata all’immissione sul mercato delle nuove varietà al <strong>la</strong>tte e fon-<br />

14 Gabriele Benvenisti e Leone F. Bo<strong>la</strong>ffio, Antonio Gramo<strong>la</strong>, Annuario dell’industria e degli<br />

industriali di Mi<strong>la</strong>no, Anno primo, 1890-1891, Mi<strong>la</strong>no, s.e., 1890, pp. 148-152.<br />

63


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 4. Le principali società dolciarie italiane in età giolittiana<br />

Fonte: Credito Italiano, Società italiane <strong>per</strong> azioni. Notizie statistiche, Mi<strong>la</strong>no, v.a.<br />

dant svizzere. L’eco di un simile piccolo boom tocca anche l’Italia, ove in<br />

partico<strong>la</strong>re, nei primissimi anni del Novecento numerose sono le imprese<br />

dolciarie che conoscono una notevole affermazione commerciale. La trasformazione<br />

di alcune di esse in società anonime porta così al<strong>la</strong> nascita<br />

del<strong>la</strong> prima generazione di società <strong>per</strong> azioni del comparto in ambito nazionale.<br />

È assai probabile, tra l’altro, che queste vicende, alimentando le<br />

aspettative diffuse di una rapida espansione del<strong>la</strong> domanda dolciaria italiana,<br />

abbiano avuto un ruolo non secondario nel suggerire l’idea di costituire<br />

<strong>la</strong> stessa Perugina, salvo che poi – è bene ricordalo – <strong>la</strong> successiva crisi<br />

del 1907 si sarebbe incaricata di raffreddare bruscamente molte delle s<strong>per</strong>anze<br />

di un adeguamento dei consumi del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> agli standard dei<br />

paesi più sviluppati. Tra le aziende che maggiormente beneficiano dell’inaspettata<br />

stagione di crescita dei primi anni del Novecento sono da<br />

64


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

menzionare soprattutto due ditte torinesi, <strong>la</strong> Michele Talmone e <strong>la</strong> Moriondo<br />

& Gariglio, che assumono allora decisamente i connotati di medie<br />

imprese specializzate e meccanizzate – pur rimanendo ancora distanti dai<br />

grandi gruppi oligopolistici e multinazionali che o<strong>per</strong>ano nei paesi nordeuropei.<br />

Nel primo caso, quello del<strong>la</strong> Talmone, l’exploit di vendite del<br />

primo quinquennio del secolo si conclude con l’acquisizione dell’azienda<br />

da parte del<strong>la</strong> svizzera Tobler, che in quel<strong>la</strong> fase individua nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

un possibile mercato di espansione. Quanto al<strong>la</strong> Moriondo, <strong>la</strong> buona affermazione<br />

commerciale le frutterà – caso più unico che raro in quel<strong>la</strong> fase<br />

<strong>per</strong> il settore – <strong>la</strong> possibilità di accedere ai servizi finanziari, <strong>per</strong> altro piuttosto<br />

onerosi, del Credito italiano <strong>per</strong> collocare i suoi titoli sul mercato.<br />

Così rafforzata, l’azienda costituirà <strong>la</strong> maggiore produttrice nazionale di<br />

ciocco<strong>la</strong>to fino al<strong>la</strong> prima guerra mondiale, quando verrà a sua volta rilevata<br />

dal<strong>la</strong> concorrente svizzera 15 .<br />

Da tutto quanto detto risulta evidente, d’altra parte, come gran parte degli<br />

sviluppi di tipo più moderno del settore dolciario italiano si verifichino<br />

nelle regioni settentrionali o presso le grandi concentrazioni urbane, le<br />

uniche zone del paese a presentare una dinamica del<strong>la</strong> domanda capace<br />

di sostenere un’evoluzione delle es<strong>per</strong>ienze produttive del comparto che<br />

vada al di là delle tradizionali forme artigianali.<br />

Lo sviluppo [...] [di questa] industria [...] fino al termine del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale<br />

... non ha mutato <strong>la</strong> tendenza a localizzazioni determinate non dalle fonti di<br />

rifornimento, ma dai costi di distribuzione e di trasporto del prodotto finito [...]. Da<br />

qui <strong>la</strong> localizzazione prevalente in una fase iniziale, nelle regioni più ricche del triangolo<br />

industriale, o più precisamente [...] a più elevato livello di reddito. Successivamente,<br />

formatosi un mercato nazionale, si è assistito da una parte all’estensione dell’attività<br />

delle imprese già o<strong>per</strong>anti alle regioni di recente acquisizione al consumo dolciario di<br />

massa, dall’altra al<strong>la</strong> nascita, quasi sempre come passaggio dall’artigianato, di imprese<br />

industriali di importanza regionale 16 .<br />

15 Sul<strong>la</strong> Tobler e l’acquisizione del<strong>la</strong> Talmone si veda Francesco Chiapparino, Competizione<br />

e coo<strong>per</strong>azione tra imprese nazionali e straniere in Italia nel<strong>la</strong> prima metà del secolo: Talmone,<br />

Tobler e il caso dell’industria del ciocco<strong>la</strong>to (1900-1940), in Annali del<strong>la</strong> Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, Università degli Studi di Perugia. 2. Studi storico-antropologici, volume XXXI-<br />

XXXII, nuova serie volume XVII-XVIII, 1993/1994-1994/1995, t. II, pp. 393-423.<br />

Per <strong>la</strong> Moriondo & Gariglio, Idem, L’industria italiana del ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 5), p. 263.<br />

Sul<strong>la</strong> Tobler cfr. anche Choco<strong>la</strong>t Tobler. Zur Geschichte der Schoko<strong>la</strong>de und einer Berner Firma,<br />

a cura di Yvonne Leimbruber, Patrick Feutz, Roman Rossfeld, Andreas Tobler,<br />

Berna, Historisches Institut der Universität Bern, 2001.<br />

16 Umberto Collesei, L’industria dolciaria, Mi<strong>la</strong>no, Etas Kompass, 1968, pp. 54-55.<br />

65


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 5. Localizzazione dell’industria dolciaria italiana nel 1911<br />

(aziende > 10 addetti)<br />

Fonte: Censimento industriale 1911.<br />

III.2. La Perugina negli anni dieci<br />

Tutto ciò <strong>per</strong>mette di comprendere a quali difficoltà vada incontro <strong>la</strong> nuova<br />

azienda umbra nel suo tentativo di affermazione sul mercato nazionale<br />

e, in partico<strong>la</strong>re, nelle regioni settentrionali del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Non a caso,<br />

appena arrivato in azienda, Giovanni Buitoni si incaricherà <strong>per</strong> prima cosa<br />

di dimostrare <strong>la</strong> possibilità di una politica commerciale alternativa, più<br />

prudentemente rivolta alle regioni del Centro e del Sud, ove minore è <strong>la</strong><br />

concorrenza e dove pure è disponibile, seppure in misura contenuta, il<br />

potere di acquisto sufficiente <strong>per</strong> un qualche consumo dolciario di lusso.<br />

Già nell’ottobre del 1909, a neanche un paio d’anni dal<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong><br />

nuova impresa, Francesco Buitoni scrive infatti al figlio Giovanni, da qualche<br />

tempo in Germania a studiare giurisprudenza, informandolo del cattivo<br />

andamento degli affari a Perugia. Poco dopo questi rientra in Italia e<br />

fa il suo ingresso al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> Perugina 17 . Giovanni Buitoni è nato<br />

nel capoluogo umbro diciotto anni prima, il 6 novembre 1891, terzogenito,<br />

dopo Bruno e Luigi, di Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni. Conseguita<br />

<strong>la</strong> maturità c<strong>la</strong>ssica nel 1908, intraprende gli studi universitari, che<br />

terminerà nel 1917, quando già è ai vertici del<strong>la</strong> Perugina. Quello stesso<br />

anno viene richiamato alle armi, ma rimane nelle retrovie: prima al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

17 Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 2), p. 28.<br />

66


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

ufficiali di Modena – e in quell’occasione non manca di organizzare <strong>la</strong> distribuzione<br />

dei prodotti Perugina in Emilia –, poi presso un reparto logistico<br />

a Padova, a causa di supposti disturbi cardiaci 18 .<br />

Tornato al<strong>la</strong> guida dell’azienda al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> guerra, vi rimarrà fino al<br />

1939, acquisendo nel 1927 il controllo anche del<strong>la</strong> Gio.& f.lli Buitoni di<br />

Sansepolcro, sino ad allora di proprietà del ramo principale del<strong>la</strong> famiglia<br />

facente capo allo zio Silvio. Simpatizzante del movimento fascista già prima<br />

del<strong>la</strong> “marcia su Roma”, commendatore del<strong>la</strong> Corona nel 1923 e cavaliere<br />

del <strong>la</strong>voro nel 1940, è vicepresidente del Consiglio provinciale dell’economia<br />

corporativa dall’anno del<strong>la</strong> sua costituzione, nel 1928 (allorché<br />

sostituisce <strong>la</strong> Camera di commercio), al 1932, e podestà di Perugia dal<br />

1930 al 1934. L’amarezza <strong>per</strong> i dissidi col regime, non da ultimo – come si<br />

vedrà – <strong>per</strong> gli ostacoli da questo frapposti al concorso de “I Quattro Moschettieri”,<br />

con cui Buitoni e Perugina raggiungono l’apice del loro successo<br />

negli anni dell’autarchia, lo porteranno infine, al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> seconda<br />

guerra mondiale, a recarsi negli Stati Uniti, ove quello che comincia<br />

come un soggiorno temporaneo si trasforma ben presto in un trasferimento<br />

definitivo. Dopo il conflitto non tornerà in Italia prima del 1953, e<br />

anche allora solo occasionalmente, poiché nel dopoguerra continua a risiedere<br />

a New York e a dedicarsi in prima <strong>per</strong>sona al<strong>la</strong> Buitoni Foods Corporation,<br />

l’azienda fondata a New York nel 1940. Ritiratosi formalmente<br />

dagli affari nel 1966, muore infine nel 1979.<br />

Giovanni Buitoni può probabilmente essere considerato il più importante<br />

e dinamico industriale <strong>per</strong>ugino del<strong>la</strong> prima metà del Novecento. Oltre<br />

che al<strong>la</strong> guida delle aziende del gruppo di famiglia, egli è azionista e consigliere<br />

di amministrazione in varie altre imprese dell’epoca, dal Consorzio<br />

italiano maioliche artistiche, che sotto <strong>la</strong> sua guida e quel<strong>la</strong> di Biagio<br />

Biagiotti, riunisce al<strong>la</strong> metà degli anni venti numerose aziende di ceramiche<br />

dell’Italia Centrale, al<strong>la</strong> S.a. Estrazione <strong>la</strong>vorazione ligniti e sottoprodotti<br />

(Selles) di Livorno, con 2,2 milioni di capitale sociale nel 1925 e con<br />

impianti e concessioni nel<strong>la</strong> zona di Torgiano, presso Perugia, e al<strong>la</strong> Società<br />

anonima <strong>per</strong> l’elettricità umbra di Perugia . In primo luogo <strong>per</strong>ò egli è<br />

il principale artefice dello sviluppo del<strong>la</strong> Perugina nel <strong>per</strong>iodo tra le due<br />

guerre, oltre che del ri<strong>la</strong>ncio del pastificio di Sansepolcro, fatto questo che<br />

prolunga <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> imprenditoriale dei Buitoni e ne fa un caso di capitalismo<br />

familiare di rara longevità. Nel corso degli anni, <strong>per</strong> altro, Giovanni<br />

Butoni viene coadiuvato nel<strong>la</strong> gestione di questo vasto giro di interessi dai<br />

fratelli, in primo luogo da Bruno, poi da Marco, Luigi e Giuseppe, posti<br />

18 Ivi, p. 29 e ASBP, FP, DGAD, b. 4, fasc. 25 “Annibale Spagnoli”, cc. 79-98.<br />

67


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

via via al<strong>la</strong> guida o<strong>per</strong>ativa delle imprese create o passate sotto il suo controllo,<br />

pur riservando sempre <strong>per</strong> sé, almeno fino all’emigrazione negli<br />

Stati Uniti, l’e<strong>la</strong>borazione degli indirizzi di fondo e <strong>la</strong> realizzazione degli<br />

affari più importanti.<br />

Secondo quanto afferma in una comunicazione ai soci del dicembre 1922 19 ,<br />

già nel giugno 1910, a neanche otto mesi dal suo arrivo in azienda e dal<br />

suo diciottesimo compleanno, egli assume di fatto <strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> Perugina,<br />

affiancandosi e in parte anche sostituendosi al padre, di cui nondimeno<br />

godrà sempre del<strong>la</strong> piena fiducia. A fine anno, come pure fa rilevare<br />

<strong>la</strong> comunicazione del 1922, i conti del<strong>la</strong> società sono tornati in attivo. Di<br />

sicuro, tuttavia, il mandato ad negotia che conferisce formalmente a Giovanni<br />

Buitoni <strong>la</strong> responsabilità gestionale dell’azienda è successivo di tre<br />

anni, del 14 giugno 1913. Nel frattempo, nell’agosto 1910, viene firmato<br />

l’atto di conferma del<strong>la</strong> società, contenente l’impegno dei contraenti a completare<br />

i versamenti del capitale sociale (30.000 lire) entro l’anno successivo<br />

20 . Il breve intervallo tra questo atto e l’approdo di Giovanni al vertice<br />

dell’azienda, posto che sia avvenuto veramente già nel giugno del 1910,<br />

<strong>la</strong>scia supporre una sua pressione <strong>per</strong> assicurarsi l’impegno dei soci, e conferma<br />

indirettamente le voci di un loro disimpegno dal<strong>la</strong> società.<br />

Nell’autobiografia del 1972 poi Buitoni ricorda le iniziative che portano<br />

al<strong>la</strong> rapida ripresa dell’azienda: il già accennato riorientamento del<strong>la</strong> politica<br />

commerciale, con il parziale disimpegno dei mercati settentrionali a<br />

favore di quelli locali umbri e di quelli dell’Italia Centro-Meridionale (“<strong>la</strong><br />

zona da Roma in giù”), il riordino (in realtà assai limitato) del<strong>la</strong> gestione<br />

amministrativo-contabile e infine il re<strong>per</strong>imento di nuovi fondi, ben 500.000<br />

lire, con l’ingresso in due società dei carati, cui quel<strong>la</strong> somma deve essere<br />

restituita in rate settimanali nei quattro anni successivi 21 .<br />

In partico<strong>la</strong>re, è nel quadro del<strong>la</strong> scelta di accentuare il radicamento dell’azienda<br />

in un’area di mercato facente <strong>per</strong>no sull’area umbro-<strong>la</strong>ziale e<br />

sull’Italia Meridionale che va inscritto il rafforzamento di un’immagine<br />

del<strong>la</strong> Perugina legata al suo con<strong>testo</strong> urbano. A fine 1911, così, dopo aver<br />

ricevuto l’autorizzazione del Comune di Perugia, deposita come proprio<br />

marchio il grifone che compare nello stemma del<strong>la</strong> città, quasi a voler sottolineare<br />

il proprio carattere <strong>per</strong>ugino e umbro, rimarcando così un’iden-<br />

19<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandate al sig.<br />

Giovanni Buitoni”, cc. 48 ss.<br />

20<br />

Ivi, b. 1, fasc. 5 “La Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Documenti firmati il 19 agosto”,<br />

cc. 1 ss.<br />

21<br />

Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 2), p. 31.<br />

68


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

tificazione e un’appartenenza territoriale più consona ai propri recenti<br />

indirizzi commerciali 22 .<br />

Quanto poi all’insistenza sull’indebitamento dell’impresa, essa non è del<br />

tutto gratuita: effettivamente, <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo sino al<strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondiale, <strong>la</strong> società sopravvive e si ingrandisce a costo di una pesante e<br />

spesso precaria esposizione finanziaria. La carenza di fondi rimarrà partico<strong>la</strong>rmente<br />

grave fino all’aumento di capitale del 1927, ma si protrae in<br />

certa misura anche oltre quel<strong>la</strong> data, prima a causa del<strong>la</strong> crisi, poi <strong>per</strong> il<br />

mezzo col<strong>la</strong>sso provocato dall’interruzione del concorso delle figurine nel<br />

1937. Soprattutto prima del 1923, tuttavia, quando ancora i Buitoni hanno<br />

ancora solo una partecipazione di minoranza all’azienda, le <strong>la</strong>mentele<br />

del<strong>la</strong> direzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> scarsità di circo<strong>la</strong>nte, che costringe a “correre <strong>per</strong><br />

umilianti questue da una Banca all’altra” sono partico<strong>la</strong>rmente frequenti,<br />

con lo scopo evidente di fare pressione sugli altri soci 23 ; mentre altrettanto<br />

iterati sono i richiami dei Buitoni al ruolo del<strong>la</strong> ditta di famiglia, <strong>la</strong> Gio &<br />

f.lli Buitoni, nel fornire avalli presso gli istituti di credito e, in alcuni casi,<br />

anche prestiti diretti.<br />

Indebitamento a parte, comunque, <strong>la</strong> Perugina si consolida negli anni precedenti<br />

<strong>la</strong> prima guerra mondiale e si avvia a su<strong>per</strong>are lo stadio di picco<strong>la</strong><br />

impresa semiartigianale. Nel 1913 infatti le risorse accumu<strong>la</strong>te ed il recu<strong>per</strong>o<br />

del<strong>la</strong> fiducia nelle prospettive dell’impresa <strong>per</strong>mettono di riprendere<br />

in considerazione <strong>la</strong> questione del trasferimento in nuovi e più ampi<br />

locali. Se non che, questa volta, anziché richiedere a titolo semigratuito<br />

vecchi edifici alle amministrazioni locali, si acquistano, il 27 maggio 1913,<br />

4.510 metri quadrati di terreno nei pressi del<strong>la</strong> stazione ferroviaria <strong>per</strong>ugina<br />

di Fontivegge, un’area che, con qualche aggiunta, conterrà lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> fabbrica <strong>per</strong> i successivi cinquant’anni. Il 29 aprile 1914 un’impresa<br />

edile cittadina, <strong>la</strong> ditta del conte Lavison, viene incaricata del<strong>la</strong> costruzione<br />

di un nuovo opificio sul<strong>la</strong> base di un preventivo di 140.000 lire 24 .<br />

I <strong>la</strong>vori vanno avanti fino all’estate del 1915, quando si provvede al trasferimento<br />

degli impianti. Per l’occasione, questi ultimi, oltre ad essere resi<br />

più funzionali dal<strong>la</strong> collocazione in locali appositamente progettati (piano<br />

unico, prese di luce dall’alto, ecc.), vengono in parte rinnovati. In partico<strong>la</strong>re<br />

entra allora in funzione una linea di produzione <strong>per</strong> il cacao in polvere,<br />

con le re<strong>la</strong>tive presse idrauliche di estrazione del burro di cacao, che<br />

22 ISUC, AG, fasc. 353 “Perugina 1907-1927”, Perugina 1909-1922.<br />

23 ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandate al sig.<br />

Giovanni Buitoni”, cc. 48 ss., <strong>la</strong> sottolineatura è nel <strong>testo</strong>.<br />

24 Ivi, fasc. 4 “Stabilimento Perugina di Fontivegge. Lavori di costruzione”, cc. 8-14.<br />

69


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

completa finalmente anche il ciclo di <strong>la</strong>vorazione del ciocco<strong>la</strong>to, non rendendo<br />

più necessari gli acquisti dall’esterno di quest’ultimo semi<strong>la</strong>vorato.<br />

Ciò è indicativo, già in questa fase, di un progressivo slittamento delle<br />

attività del<strong>la</strong> Perugina dalle produzioni dolciarie in generale a quelle specificatamente<br />

ciocco<strong>la</strong>tiere, passaggio che tuttavia, si completerà soltanto<br />

con <strong>la</strong> prima guerra mondiale.<br />

In una richiesta di contributi del gennaio 1916 al Comune di Perugia <strong>per</strong><br />

gli investimenti produttivi compiuti, il costo del solo edificio di Fontivegge<br />

viene indicato in 200.000 lire. Su questa base l’amministrazione concede<br />

15.000 lire di sgravi sulle imposte comunali (<strong>la</strong> fabbrica sorge infatti all’esterno<br />

del<strong>la</strong> cinta daziaria), di<strong>la</strong>zionati in almeno quindici annualità 25 .<br />

Negli atti di contestazione dei provvedimenti fiscali sui sovrapprofitti di<br />

guerra, Buitoni par<strong>la</strong> poi di investimenti in capitale fisso <strong>per</strong> circa 400.000<br />

lire nel biennio 1914-1915 tra edifici, terreni e macchinari (questi ultimi<br />

<strong>per</strong> 190.000 lire), contro <strong>la</strong> cifra di 240.000 lire rilevata dall’Agenzia delle<br />

imposte 26 . In entrambe le occasioni naturalmente <strong>la</strong> direzione aziendale<br />

deve aver avuto tutto l’interesse a gonfiare le voci di spesa, mentre <strong>per</strong><br />

contro va detto che <strong>la</strong> rilevazione del fisco è di natura sostanzialmente<br />

induttiva. Ad ogni modo gli investimenti realizzati sono di un certo rilievo,<br />

specie considerando le dimensioni dell’impresa. Essi <strong>per</strong>mettono al<strong>la</strong> Perugina<br />

un salto di qualità nei sistemi di fabbricazione, facendo passare gli<br />

occupati dal<strong>la</strong> cinquantina di via Alessi a 150-200, e i volumi di produzione,<br />

nonostante i ritmi di <strong>la</strong>voro rallentati dei primi anni di guerra, ad<br />

almeno il doppio del<strong>la</strong> capacità di 4-5 quintali giornalieri delle vecchie<br />

strutture. L’onere di queste spese, l’indebitamento che ne deriva, viene<br />

<strong>per</strong> altro mitigato <strong>per</strong> effetto dell’inf<strong>la</strong>zione prodotta dal<strong>la</strong> prima guerra<br />

mondiale.<br />

III.3. Tra guerra e dopoguerra<br />

L’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio 1915, coglie tuttavia <strong>la</strong> Perugina<br />

proprio nel momento del trasloco. L’emergenza bellica ha l’effetto di ritardare<br />

il raggiungimento dei livelli di produzione e di profitto che <strong>la</strong> nuova<br />

struttura rende possibili, ma nel complesso questa azione frenante sembra<br />

pregiudicare lo sviluppo e il consolidamento dell’azienda solo sul breve<br />

<strong>per</strong>iodo. L’andamento del fatturato indica infatti chiaramente come, dopo<br />

25 ASPg, ASCPg, Atti amministrativi 1871-1933, tit. V, art. 2, pos. 1, pr. 3.<br />

26 ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 6 “Tasse e profitti di guerra”, cc. 24-25.<br />

70


Tabel<strong>la</strong> 6. Fatturato Perugina 1914-1919<br />

* 1914=100 riportato a base annua in lire 1913.<br />

Fonte: ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 5, c. 5 e fasc. 3, c. 8.<br />

Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

un primo momento di difficoltà, di adeguamento cioè a normative speciali<br />

e contingentamenti di materie prime, le vendite conoscano un pronunciato<br />

sviluppo, attestandosi su standard molto su<strong>per</strong>iori a quelli dell’anteguerra.<br />

I dati sul fatturato riportati in tabel<strong>la</strong> provengono dalle già citate pratiche<br />

sui sovrapprofitti di guerra e dai re<strong>la</strong>tivi ricorsi dell’azienda nei primi anni<br />

venti. I valori indicati, gli unici si quali vi sia un minimo di convergenza tra<br />

<strong>la</strong> Perugina e l’Agenzia provinciale delle finanze, sono frutto dei rilevamenti<br />

condotti da quest’ultima su libri contabili incompleti o volutamente<br />

erronei, come ammette in una comunicazione interna lo stesso Giovanni<br />

Buitoni 27 . Si tratta <strong>per</strong>ciò di cifre indicative, inferiori al reale giro d’affari<br />

di quegli anni. Nondimeno, esse mostrano dapprima una sostanziale tenuta<br />

e successivamente un avanzamento delle vendite che sfocerà poi nell’espansione<br />

del primo dopoguerra.<br />

Al di là delle difficoltà e delle complicazioni che comporta <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina,<br />

<strong>la</strong> prima guerra mondiale, con <strong>la</strong> di<strong>la</strong>tazione del<strong>la</strong> spesa pubblica e <strong>la</strong> mobilitazione<br />

di risorse che l’accompagnano, sembra rappresentare un’opportunità<br />

<strong>per</strong> l’insieme del<strong>la</strong> vita economica del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> regione.<br />

Proprio durante <strong>la</strong> guerra infatti nascono nuove imprese, <strong>la</strong> più importante<br />

delle quali sarà <strong>la</strong> Società industrie aeronautiche e meccaniche dell’Italia<br />

Centrale (Siamic), ed altre attività già esistenti conoscono una cre-<br />

27 Ivi, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandati al sig. Giovanni Buitoni”,<br />

c. 59. I dati re<strong>la</strong>tivi al 1914 e 1915 sono annotati a mano dallo stesso Buitoni.<br />

71


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

scita impensata, come nel caso dell’estrazione del<strong>la</strong> lignite, che solo nel<br />

caso del<strong>la</strong> miniera di Morgnano, di proprietà del<strong>la</strong> Società Terni, arriverà<br />

ad occupare nel 1918 2.000 addetti 28 .<br />

La Siamic, in partico<strong>la</strong>re, che <strong>per</strong> qualche anno è <strong>la</strong> maggiore azienda<br />

<strong>per</strong>ugina, viene costituita l’11 ottobre 1917 <strong>per</strong> iniziativa del direttore dell’Auto<br />

garage Perugia, Federico Benigni, attorno al quale intervengono<br />

nel<strong>la</strong> nuova società vari industriali cittadini, come Amedeo Rossi e Augusto<br />

Ajò<br />

72<br />

La prima commessa statale <strong>per</strong> <strong>la</strong> riparazione di idrovo<strong>la</strong>nti è assegnata nel gennaio<br />

1918, in anticipo sull’entrata in funzione dello stabilimento che diventerà efficiente in<br />

giugno … Gli impianti costruiti presso <strong>la</strong> stazione ferroviaria di Perugia sono integrati<br />

dai cantieri localizzati a San Feliciano sul Lago Trasimeno 29 .<br />

Gli stabilimenti sorgono accanto all’Officina proiettili costituita dall’Auto<br />

garage nel 1915 e o<strong>per</strong>ante all’interno del consorzio cui fanno capo gli<br />

impianti delle province di Perugia e di Roma 30 . Siamic, l’Officina proiettili,<br />

che verrà da questa acquisita nel marzo del 1921 31 , e l’Auto garage sorgono<br />

tutti a Fontivegge e vanno ad ampliare il nuovo insediamento industriale<br />

del capoluogo umbro di cui <strong>la</strong> fabbrica del<strong>la</strong> Perugina ha rappresentato<br />

il primo nucleo 32 . L’azienda meccanica, che nello scorcio del <strong>per</strong>iodo<br />

bellico su<strong>per</strong>a i mille addetti, nel dopoguerra amplia <strong>la</strong> gamma del<strong>la</strong><br />

produzioni all’insieme delle costruzioni meccaniche, occupando 825 addetti<br />

ancora nel 1920. La sua es<strong>per</strong>ienza si conclude tuttavia già nel dicembre<br />

del 1922, in certa misura <strong>per</strong> l’indisponibilità delle banche a continuare<br />

a garantirne il finanziamento, stante <strong>la</strong> crisi che coinvolge nel 1921<br />

28 Renato Covino e Giampaolo Gallo, Ipotesi e materiali <strong>per</strong> una storia dell’industria nel<strong>la</strong><br />

provincia di Perugia dal primo dopoguerra al<strong>la</strong> ricostruzione, in Politica e società in Italia dal<br />

fascismo al<strong>la</strong> Resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra, a cura di Giacomina<br />

Nenci, Bologna, il Mulino, 1978, p. 241.<br />

29 Giampaolo Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong>, in<br />

<strong>Storia</strong> d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo<br />

Gallo, Torino, Einaudi, 1989, p. 417.<br />

30 Renato Covino e Stefano de Cenzo, Il trasporto locale tra servizio pubblico e impresa. Dal<strong>la</strong><br />

Società dell’Auto Garage Perugia all’Azienda <strong>per</strong>ugina del<strong>la</strong> mobilità. 1907-2007, Perugia,<br />

Futura, 2007, p. 49<br />

31 Ivi, p. 53.<br />

32 Per quanto riguarda le dimensioni e l’artico<strong>la</strong>zione il polo industriale di Fontivegge<br />

cfr. Alberto Grohmann, Perugia, Bari, Laterza, 1981, fig. 166, p. 160; inoltre, Enrico<br />

Antinoro, Paolo Ceccarelli, Loreto Di Nucci e Raffele Rossi, Mezzo secolo di urbanistica.<br />

<strong>Storia</strong> e società del<strong>la</strong> Perugia contemporanea, Perugia, Protagon, 1993, pp. 59-102.


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

<strong>la</strong> Banca italiana di sconto, uno dei maggiori creditori dell’azienda 33 . Sicuramente,<br />

tuttavia,<br />

[l]’es<strong>per</strong>imento non regge oltre il brevissimo sfruttamento del<strong>la</strong> congiuntura bellica;<br />

nel momento in cui è necessario riconvertirsi e rip<strong>la</strong>smare gli impianti volontariamente<br />

accresciuti, apportando risorse e competenze tecnico-organizzative nuove, fallisce<br />

miseramente 34 .<br />

Analoga è <strong>la</strong> vicenda dell’industria lignitifera umbra che vedrà, finita l’emergenza<br />

del<strong>la</strong> guerra, ca<strong>la</strong>re produzione ed occupazione 35 . Nel complesso,<br />

insomma, le aspettative di un salto verso l’industrializzazione alimentate<br />

dal<strong>la</strong> dinamizzazione dell’economia locale durante <strong>la</strong> guerra sono destinate<br />

a dissolversi rapidamente 36 .<br />

Diversa è al contrario <strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> Perugina. Accanto ad alcuni vantaggi,<br />

il conflitto sicuramente comporta <strong>per</strong> l’impresa una serie di problemi e<br />

condizionamenti di non poco conto, derivanti dal<strong>la</strong> natura stessa del<strong>la</strong> sua<br />

attività. Anzitutto il Ministero degli approvvigionamenti vieta, nell’ambito<br />

delle misure restrittive del consumo voluttuario, <strong>la</strong> produzione di svariati<br />

generi dolciari, ad eccezione di cacao in polvere, alcuni tipi standardizzati<br />

di ciocco<strong>la</strong>to, biscotti e pochi altri generi ritenuti utili sotto il profilo alimentare<br />

<strong>per</strong> approvvigionamento dell’esercito e del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile.<br />

Ciò costringe <strong>la</strong> Perugina ad abbandonare, sino al 1919, <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dei<br />

confetti e di numerosi altri articoli, <strong>la</strong>sciando inutilizzati inizialmente tre<br />

quarti dei nuovi impianti di Fontivegge (il dato, forse esagerato, è di fonte<br />

aziendale). Tuttavia il ristagno del<strong>la</strong> produzione sui livelli pre-1915 che ne<br />

consegue, come si è detto, non si prolunga più di tanto, visto che nel 1916<br />

<strong>la</strong> riconversione viene ultimata. L’orientamento verso i prodotti a base di<br />

cacao, d’altro canto, si rivelerà ben altrimenti positivo che non il rimanere<br />

ancorati al più tradizionale ambito delle confetture. La guerra, insomma,<br />

ha l’effetto di spingere l’azienda in un ambito produttivo più moderno ed<br />

innovativo di quello in cui essa si è originariamente indirizzata.<br />

Sul breve <strong>per</strong>iodo, tuttavia <strong>la</strong> congiuntura bellica non manca di creare<br />

anche ulteriori difficoltà. Materie prime fondamentali quali lo zucchero<br />

vengono rigidamente razionate, tanto che nel 1916, <strong>per</strong> ottenere riforni-<br />

33<br />

Gallo, Tipologia dell’industria ed es<strong>per</strong>ienze d’impresa in una regione agrico<strong>la</strong> cit. (a nota 29),<br />

p. 418.<br />

34<br />

Ivi, p. 419.<br />

35<br />

Covino e Gallo, Ipotesi e materiali <strong>per</strong> una storia dell’industria nel<strong>la</strong> provincia di Perugia dal<br />

primo dopoguerra al<strong>la</strong> ricostruzione cit. (a nota 28), p. 241.<br />

36<br />

Cfr. Danie<strong>la</strong> Crispolti, Il dovere del<strong>la</strong> modernità. Domenico Arcangeli amministratore, politico<br />

e intellettuale, Perugia-Spoleto, Crace - Comune di Spoleto, 2006, pp. 141- 155.<br />

73


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

menti dallo Zuccherificio di Foligno ed evitare <strong>la</strong> sospensione delle <strong>la</strong>vorazioni,<br />

si deve ricorrere alle pressioni dell’amministrazione comunale di<br />

Perugia sul Ministero dell’agricoltura, industria e commercio 37 . La carenza<br />

di carbone impedisce di utilizzare l’impianto termico del<strong>la</strong> fabbrica e<br />

rende necessario un contratto con <strong>la</strong> S.a. Elettricità umbra (di cui <strong>per</strong> altro<br />

Buitoni possiede una cospicua partecipazione azionaria), con i conseguenti<br />

oneri <strong>per</strong> l’al<strong>la</strong>ccio e l’adattamento delle attrezzature 38 . A ciò vanno poi<br />

aggiunti i ritardi nei trasporti, l’aumento dei noli e dei costi di stoccaggio,<br />

le assenze <strong>per</strong> gli obblighi di leva di maestranze qualificate e di dirigenti<br />

(Giovanni Buitoni stesso, si è detto, manca nel 1917-1918).<br />

Sul versante del<strong>la</strong> commercializzazione, <strong>la</strong> società, decentrata e poco conosciuta,<br />

riesce a procacciarsi solo una modesta commessa di 400 quintali<br />

di ciocco<strong>la</strong>to <strong>per</strong> l’amministrazione militare nel 1917 39 . Per il resto deve<br />

collocare i suoi prodotti nel mercato, potendo giovarsi solo in misura limitata<br />

delle agevo<strong>la</strong>zioni accordate alle industrie direttamente o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> mobilitazione bellica.<br />

Per contro, tuttavia, il conflitto porta con sé anche circostanze favorevoli,<br />

non irrilevanti nel favorire il consolidamento che, in definitiva, <strong>la</strong> Perugina<br />

conosce in questa fase. L’alleanza italiana con le potenze coloniali e<br />

marittime dell’Intesa fa sì che gli approvvigionamenti di cacao, nonostante<br />

le difficoltà dei trasporti, non siano mai sostanzialmente in <strong>per</strong>icolo,<br />

mentre d’altra parte l’impresa umbra può trarre beneficio dal<strong>la</strong> scomparsa<br />

del<strong>la</strong> concorrenza tedesca ed austriaca tanto sul mercato internazionale<br />

delle materie prime che su quello nazionale dei prodotti finiti. Il prezzo<br />

all’importazione del cacao, già ridottosi di un terzo nel primo quindicennio<br />

del secolo, subisce un’ulteriore flessione del 30% <strong>per</strong> effetto delle eccedenze<br />

createsi con il blocco delle esportazioni agli Im<strong>per</strong>i centrali e dei<br />

paesi da essi occupati, come il Belgio. La Perugina, inoltre, al pari di ogni<br />

altra impresa industriale, ha modo di sfruttare i vantaggi dei processi inf<strong>la</strong>zionistici<br />

che <strong>la</strong> forte spesa pubblica <strong>per</strong> il conflitto finisce <strong>per</strong> innescare<br />

e che faranno sentire il loro effetto non tanto durante il <strong>per</strong>iodo di belligeranza,<br />

allorché tutto il sistema dei prezzi risulta strettamente control<strong>la</strong>to<br />

<strong>per</strong> via amministrativa, quando soprattutto nell’immediato dopoguerra,<br />

una volta che vincoli e calmieri non hanno più ragione di essere mantenuti.<br />

La svalutazione dei debiti, tanto più <strong>per</strong> un’impresa che soffre di una<br />

sottocapitalizzazione strutturale e ha effettuato cospicui investimenti in<br />

37<br />

ASPg, ASCP, Atti amministrativi 1871-1933, 1919, tit. V, art. 2, pos. 1, fasc. 3.<br />

38<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 6, fasc. 41 “lettera a<strong>per</strong>ta di Francesco Andreani a Giovanni Buitoni”<br />

(1924).<br />

39<br />

Ivi, b. 1, fasc. 6 “Tasse e profitti di guerra”, cc. 5-13 e 22-25.<br />

74


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

impianti fissi come quel<strong>la</strong> umbra, <strong>la</strong> costante rivalutazione di scorte e merci<br />

in <strong>la</strong>vorazione e, specie immediatamente dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> guerra, l’aumento<br />

del<strong>la</strong> propensione al consumo che l’inf<strong>la</strong>zione montante e le privazioni<br />

belliche inducono, costituiscono altrettanti vo<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> crescita ulteriore<br />

che si verificherà all’indomani del<strong>la</strong> Grande guerra. Non stupisce<br />

insomma che <strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> i sovrapprofitti di guerra, in ottem<strong>per</strong>anza<br />

alle disposizioni del governo Giolitti, contesti al<strong>la</strong> Perugina, ancorché<br />

su basi <strong>la</strong>rgamente induttive come si è detto, utili straordinari di<br />

3.140.000 lire <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo agosto 1914-giugno 1920, da cui deriva un’imposta<br />

di 1.892.095,25 lire. Nell’autunno del 1924, grazie all’interessamento<br />

dei uno dei leader del fascismo <strong>per</strong>ugino, Giuseppe Bastianini, e nel<br />

mutato clima del governo Mussolini – <strong>la</strong> cui ascesa ha potuto giovarsi non<br />

da ultimo anche dell’insofferenza degli industriali nei confronti del<strong>la</strong> tassazione<br />

dei profitti realizzati nel <strong>per</strong>iodo bellico –, Giovanni Buitoni riesce<br />

ad ottenere una riduzione di due terzi di questa cifra, nonché una rateazione<br />

dei pagamenti di due anni e mezzo 40 .<br />

III.4. L’affermazione sul mercato nazionale<br />

In una breve comunicazione ad alcuni col<strong>la</strong>boratori datata aprile 1922 41 ,<br />

Giovanni Buitoni fornisce un sintetico quadro del<strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> Perugina,<br />

rendendo possibile una valutazione dei progressi fatti dall’azienda<br />

al<strong>la</strong> fine del ciclo post-bellico. All’epoca lo stabilimento di Fontivegge giunge<br />

ad occupare circa 400 o<strong>per</strong>ai (<strong>per</strong> tre quarti donne) e a produrre 7.000<br />

quintali di ciocco<strong>la</strong>to l’anno (comprendenti anche 500 quintali circa di cacao<br />

in polvere), 1.000 di caramelle e 2.000 di confetture, <strong>la</strong>vorazione quest’ultima<br />

riattivata nel 1919, una volta venuti meno i divieti governativi.<br />

Tutto ciò significa una produzione media giornaliera di oltre 30 quintali<br />

di merci, quasi 10 volte su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> del 1912. Questo dato trova<br />

<strong>per</strong>altro conferma in altri documenti che indicano in 30 quintali al giorno<br />

<strong>la</strong> media delle vendite degli inizi del 1922, allorché, <strong>per</strong> altro sono ancora<br />

avvertibili gli strascichi del<strong>la</strong> crisi del 1921, implicitamente <strong>la</strong>mentati nelle<br />

fonti 42 .<br />

La re<strong>la</strong>zione dell’aprile 1922 inoltre valuta il ricavo complessivo, al lordo<br />

dei costi e sempre su base annua, attorno ai 17,3 milioni di lire; <strong>per</strong> contro<br />

40<br />

Ivi, cc. 55-59<br />

41<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandati al sig.<br />

Giovanni Buitoni”, cc. 7-9.<br />

42<br />

Ivi, fasc. 7 “Carte <strong>per</strong>sonali”, lettera di Bruno a Giovanni Buitoni del 6 febbraio 1922.<br />

75


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

stanno necessità di circo<strong>la</strong>nte – <strong>per</strong> l’acquisto di materie prime e semi<strong>la</strong>vorati<br />

e <strong>per</strong> i sa<strong>la</strong>ri – di circa 6 milioni. Una disponibilità doppia di tale capitale,<br />

giudicata ottimale <strong>per</strong> il pieno utilizzo degli impianti, <strong>per</strong>metterebbe,<br />

si afferma nel documento, di raddoppiare anche le quantità prodotte (ad<br />

eccezione delle confetture, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> capacità produttiva sfruttata è già di<br />

due terzi), raggiungendo i 20.000 quintali annui, pari all’incirca a 35,5<br />

milioni di fatturato. Il raggiungimento di simili risultati è frutto di un<br />

ampliamento degli impianti ulteriore rispetto a quello realizzato con <strong>la</strong><br />

costruzione dello stabilimento di Fontivegge e <strong>la</strong> sua attivazione all’inizio<br />

del<strong>la</strong> guerra. Nel 1919-21, infatti, si è provveduto ad ingrandire <strong>la</strong> fabbrica<br />

e ad acquistare nuove attrezzature produttive, tra cui “novissimo macchinario<br />

tedesco” 43 . Con una simile o<strong>per</strong>azione, Buitoni approfitta con un<br />

notevole tempismo delle opportunità offerte dal<strong>la</strong> situazione internazionale.<br />

Per <strong>la</strong> Germania infatti, <strong>la</strong> sconfitta e l’astronomico onere delle riparazioni<br />

previste dal<strong>la</strong> Pace di Versailles si traduce in un trend inf<strong>la</strong>zionistico<br />

che sfocerà di lì a breve nell’i<strong>per</strong>inf<strong>la</strong>zione del 1923. La vera e propria<br />

svendita del<strong>la</strong> produzione nazionale che ne consegue consente ottimi affari,<br />

soprattutto agli importatori di beni strumentali tedeschi, partico<strong>la</strong>rmente<br />

avanzati sotto il profilo tecnologico e del<strong>la</strong> qualità costruttiva. La Perugina<br />

in partico<strong>la</strong>re ha modo <strong>per</strong> questa via di dotarsi a prezzi molto contenuti<br />

di numerosi macchinari, destinati soprattutto alle <strong>la</strong>vorazioni a base di<br />

cacao, tra cui ad esempio una notevole numero di conche longitudinali,<br />

necessarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di fondente e <strong>per</strong>ciò <strong>per</strong> elevare in misura<br />

significativa <strong>la</strong> qualità stessa del liquore di ciocco<strong>la</strong>to dell’impresa umbra.<br />

Molte di queste attrezzature rimarranno in funzione ancora nel secondo<br />

dopoguerra e in qualche caso addirittura fino al trasferimento nel nuovo<br />

stabilimento di San Sisto del 1962 44 . Compresi tali macchinari, dunque, il<br />

valore degli impianti del<strong>la</strong> Perugina raggiunge nel 1922, secondo <strong>la</strong> stima<br />

propostane da Buitoni, un valore di 6,3 milioni di lire.<br />

Ma al di là dei sostanziali miglioramenti apportati allo stabilimento di Fontivegge<br />

sotto il profilo sia del<strong>la</strong> capacità produttiva che del<strong>la</strong> qualità delle<br />

<strong>la</strong>vorazioni, è soprattutto dal punto di vista commerciale che gli anni del<br />

primo dopoguerra costituiscono un passaggio cruciale del<strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong><br />

Perugina. L’impresa, non a caso, viene ora descritta come “potentemente<br />

affermata in Italia” e in fase di espansione sui mercati esteri, in partico<strong>la</strong>re<br />

43 Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 2), p. 37.<br />

44 Per una ricostruzione puntuale del macchinario dell’azienda nel <strong>per</strong>iodo tra le due<br />

guerre si rinvia a Francesco Chiapparino, Razionalizzazione produttiva e re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

al<strong>la</strong> Perugina negli anni Venti, in Uomini, economie, culture. Saggi in memoria di Giampaolo<br />

Gallo, a cura di Renato Covino, Alberto Grohmann, Luciano Tosi, Napoli, Esi,<br />

1997, vol. II, pp. 241-264.<br />

76


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

quelli del Mediterraneo centro-orientale e di alcuni stati sudamericani.<br />

Di fatto, all’indomani del<strong>la</strong> prima guerra mondiale si verifica in Italia un<br />

piccolo boom dei consumi, che <strong>per</strong> il comparto dolciario replica su sca<strong>la</strong> un<br />

po’ più vasta l’espansione verificatasi agli inizi del secolo. Al pari di quest’ultima,<br />

<strong>la</strong> crescita si risolverà anche nel <strong>per</strong>iodo tra le due guerre in una<br />

sorta di falsa partenza <strong>per</strong> chi si aspetta un decollo dei consumi diffusi sul<br />

modello di quanto è già avvenuto durante <strong>la</strong> belle époque – e a maggior<br />

ragione avviene nei “dorati anni venti” – nei paesi occidentali più sviluppati.<br />

Il dinamismo del<strong>la</strong> domanda privata comincia infatti a raffreddarsi<br />

sin dal<strong>la</strong> crisi del 1921, <strong>per</strong> essere riassorbito poi in maniera definitiva nel<br />

restante corso del decennio, col progressivo ristabilimento dei vincoli sui<br />

sa<strong>la</strong>ri e infine, abbandonate le velleità “manchesteriane” e liberiste del primo<br />

governo Mussolini, con <strong>la</strong> pesante def<strong>la</strong>zione rappresentata dal<strong>la</strong> “battaglia<br />

del<strong>la</strong> lira” 45 . Vo<strong>la</strong>no di questa temporanea crescita dei consumi è<br />

l’inf<strong>la</strong>zione del <strong>per</strong>iodo post-bellico, allorché <strong>la</strong> grande massa di circo<strong>la</strong>nte<br />

immessa nel sistema economico <strong>per</strong> sostenere <strong>la</strong> mobilitazione industriale<br />

non trova più un freno nel vasto sistema di razionamento e di prezzi amministrati<br />

introdotto durante <strong>la</strong> guerra, non più giustificabile una volta<br />

che lo sforzo militare si è concluso. L’inf<strong>la</strong>zione, d’altra parte, ha anzitutto<br />

l’effetto di disartico<strong>la</strong>re il sistema del<strong>la</strong> tassazione indiretta e dei dazi doganali<br />

che grava sui consumo. Non a caso nel 1920, al primo riassestarsi<br />

dei circuiti commerciali internazionali, si assiste ad un’impennata delle<br />

importazioni di generi dolciari – e segnatamente di quelli a base di cacao<br />

dal<strong>la</strong> Svizzera –, che vengono poi prontamente arginate dal<strong>la</strong> nuova tariffa<br />

doganale del 1921. Soprattutto, poi, <strong>la</strong> massiccia ondata di agitazioni o<strong>per</strong>aie<br />

e contadine del “biennio rosso” e le pressanti rivendicazioni di un<br />

adeguamento dei sa<strong>la</strong>ri al “carovita” provocano una parziale ridistribuzione<br />

del potere d’acquisto a ceti sociali tradizionalmente meno propensi al<br />

risparmio di quanto lo siano, ad esempio, le c<strong>la</strong>ssi medie. Infine, sul<strong>la</strong> di-<br />

45 Per una descrizione delle politiche economiche del fascismo si veda Gianni Toniolo,<br />

L’economia dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 1980 ovvero Zamagni, Dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia<br />

al centro cit. (a nota 10), parte III. Sulle dinamiche del<strong>la</strong> domanda si veda in partico<strong>la</strong>re<br />

ivi, pp. 395 ss. Quanto al primo dopoguerra cfr. poi, oltre a Alessandra Staderini,<br />

L’economia italiana dal 1918 al 1922, in La crisi italiana del primo dopoguerra, a cura di<br />

Giovanni Sabbatucci, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 109-130; Vera Zamagni, Le alterazioni<br />

nel<strong>la</strong> distribuzione del reddito in Italia nell’immediato dopoguerra (1919-1922), in La<br />

transizione dall’economia di guerra all’economia di pace in Italia e in Germania dopo <strong>la</strong> Prima<br />

guerra mondiale, a cura di Peter Hertner e Giorgio Mori, Bologna, il Mulino, 1983, pp.<br />

509-532; Rolf Petri, <strong>Storia</strong> economica d’Italia. Dal<strong>la</strong> grande guerra al miracolo economico<br />

(1918-1963), Bologna, il Mulino, 2002, in part. i capp. II.2 e III.7 ovvero Marco Doria,<br />

L’imprenditoria industriale in Italia dall’Unità al “miracolo economico”, Torino, Giappichelli,<br />

1998, pp. 58-66.<br />

77


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 7 Importazioni italiane di cacao in grani e ciocco<strong>la</strong>to 1913-1929<br />

Fonti: Ministero delle finanze, Movimento commerciale del Regno d’Italia, vv. aa; “Il Dolce”,<br />

nn. 26 (1928); Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-1936, Roma, 1937, p.642;<br />

“Gordian” (Amburgo), nn. 621, 637, 821.<br />

78


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

namica dei consumi, specie di generi voluttuari a basso costo unitario come<br />

quelli dolciari, ha un peso sicuramente anche l’effetto psicologico del<strong>la</strong><br />

fine del conflitto e delle privazioni che esso ha comportato, così come, a un<br />

livello più profondo, l’accumu<strong>la</strong>rsi di aspettative o di semplici es<strong>per</strong>ienze<br />

legate al<strong>la</strong> modernizzazione indotte dal<strong>la</strong> guerra. Al fronte, infatti, i contadini<br />

italiani cominciano a familiarizzare con nuovi beni di consumo, dal<strong>la</strong><br />

carne in scato<strong>la</strong>, alle sigarette, a probabilmente alcuni degli stessi generi a<br />

base di cacao, da quello in polvere e alcuni tipi di ciocco<strong>la</strong>to, che vengono<br />

utilizzati dalle forze armate <strong>per</strong> il loro elevato valore energetico e <strong>la</strong> loro<br />

facilità di trasporto.<br />

Naturalmente, non si intende con ciò sottovalutare le difficoltà del primo<br />

dopoguerra e gli enormi problemi di riconversione industriale, con <strong>la</strong> disoccupazione<br />

e il disordine finanziario che ne conseguono, <strong>la</strong> disartico<strong>la</strong>zione<br />

del mercato internazionale e le tensioni economiche e sociali caratteristiche<br />

di quel<strong>la</strong> fase. Semplicemente, in quel turbolento con<strong>testo</strong> hanno<br />

modo di manifestarsi, nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> come in gran parte del mondo<br />

occidentale, spinte verso un regime di consumi di massa insite nei processi<br />

di modernizzazione verificatisi sino ad allora. Mentre <strong>per</strong> converso, nello<br />

specifico caso italiano, gli stessi sconvolgimenti introdotti dal<strong>la</strong> guerra provocano<br />

un temporaneo allentamento del<strong>la</strong> politica di contenimento del<br />

tenore di vita diffuso su cui poggia il meccanismo di accumu<strong>la</strong>zione e industrializzazione<br />

o<strong>per</strong>ante nel paese fino al miracolo economico del secondo<br />

dopoguerra.<br />

È in questo quadro generale che si colloca il salto di qualità realizzato dal<strong>la</strong><br />

Perugina. L’azienda umbra deve appunto al<strong>la</strong> temporanea impennata dei<br />

consumi dolciari degli anni successivi al<strong>la</strong> Grande guerra <strong>la</strong> sua prima<br />

significativa affermazione a livello nazionale, oltre che un primo esordio<br />

sui mercati internazionali. Di questa fase è, in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> prima generazione<br />

di prodotti dell’impresa, soprattutto <strong>per</strong> ciò che riguarda il ciocco<strong>la</strong>to.<br />

In occasione del<strong>la</strong> Fiera Campionaria di Napoli, nel settembre 1921,<br />

ad esempio, “II Mattino” scrive:<br />

“La Perugina” (è universalmente riconosciuta in Italia...) come <strong>la</strong> sovrana fabbrica dei<br />

migliori tipi di ciocco<strong>la</strong>to, fra cui le grandi marche Thais al <strong>la</strong>tte, Tebro al<strong>la</strong> vainiglia,<br />

Luisa fondants e Grifo al <strong>la</strong>tte e caffè, dei più squisiti e delicati bombons, specie Malia e<br />

Amor e dei più eccellenti ed insu<strong>per</strong>abili ciocco<strong>la</strong>tini 46 .<br />

46 La citazione è riportata in Glorie del <strong>la</strong>voro umbro al<strong>la</strong> fiera campionaria di Napoli, in<br />

“Rivista dell’economia umbra”, XXXIII, 10 (31 dicembre 1921), pp. 222 e ss. Si veda<br />

anche al riguardo ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti<br />

mandati al sig. Giovanni Buitoni”, cc. 7-9.<br />

79


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Del 1922, cioè di fatto sempre di questo <strong>per</strong>iodo, sono anche i Baci, <strong>la</strong> cui<br />

nascita è raccontata da Buitoni stesso in un passo piuttosto conosciuto 47 :<br />

80<br />

Un giorno, tornando a Perugia da un viaggio in Germania, feci una delle consuete<br />

ispezioni al negozio Perugina e con sorpresa vidi esposto un nuovo articolo. La sorpresa<br />

non stava tanto nel vedere un nuovo articolo […], ma nel suo nome assolutamente<br />

inaspettato: i Cazzotti del<strong>la</strong> Perugina.<br />

Il ciocco<strong>la</strong>tino con <strong>la</strong> sua forma tondeggiante e <strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie irrego<strong>la</strong>re (era fatto di<br />

soffice granel<strong>la</strong> di nocciole e di una noccio<strong>la</strong> intera in corrispondenza del vertice, il<br />

tutto rivestito di ottimo ciocco<strong>la</strong>to fondente), aveva realmente l’apparenza di un pugno<br />

chiuso, pronto a sferrare un cazzotto: ma quel nome, che oltre tutto suonava piuttosto<br />

volgare, lo trovai assurdo e fuori posto. Come avrebbe potuto un cliente, pensavo,<br />

entrare in un negozio e chiedere, magari ad una graziosa venditrice: “Per favore, un<br />

cazzotto?”.<br />

Mi venne subito in mente che sarebbe stato molto più appropriato e più gentile chiedere,<br />

semmai, un bacio. Pensato e fatto: tolsi il cartello dei ciocco<strong>la</strong>tini esposti in vetrina, e ne<br />

misi uno nuovo: “Baci Perugina”.<br />

Il successo si delineò il giorno stesso. Soprattutto i giovani si rivolgevano al<strong>la</strong> signorina<br />

venditrice, chiedendo con un sorriso: “Signorina, mi dà un bacio?” oppure, più<br />

maliziosamente: “Un bacio, <strong>per</strong> favore”. E <strong>la</strong> signorina, anche lei con un sorriso: “Eccole<br />

un bacio”, rispondeva, e offriva il ciocco<strong>la</strong>tino, accompagnandolo con uno sguardo<br />

birichino.<br />

In pochi giorni, <strong>la</strong> grande maggioranza dei negozi italiani erano riforniti<br />

abbondantemente di Baci, e il semplice rituale del<strong>la</strong> scherzosa domanda e del<strong>la</strong> risposta<br />

era già diventato il più efficace strumento di propaganda del nostro nuovo prodotto:<br />

una propaganda che, oltre tutto, non ci costava una lira!<br />

Quanto sia veridica questa ricostruzione, naturalmente, è difficile dire. Lo<br />

stesso nome Bacio, a cui il prodotto Perugina deve tanto del suo successo,<br />

non è da escludere che sia già stato utilizzato altrove. La ditta tedesca Reichardt<br />

– e il riferimento iniziale al<strong>la</strong> Germania non sarebbe <strong>per</strong>ciò così del<br />

tutto casuale –, ad esempio, realizza in quegli anni prodotti con una denominazione<br />

simile nel tentativo di penetrare il mercato americano, ove <strong>per</strong><br />

altro ciocco<strong>la</strong>tini dal nome Kisses probabilmente già esistono in precedenza.<br />

Ad ogni modo, il nodo del<strong>la</strong> questione non sta tanto nel<strong>la</strong> paternità<br />

originaria del marchio, immaginare il quale <strong>per</strong> un genere di consumo<br />

tipicamente associato al regalo non è poi cosa assolutamente originale,<br />

quanto nel fatto che esso funzioni commercialmente. E sicuramente ciò<br />

vale <strong>per</strong> i Baci Perugina, che a tutt’oggi sono uno dei prodotti più longevi,<br />

non solo nell’ambito del settore dolciario.<br />

47 Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 2), p.44.


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

Paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> prima affermazione dei prodotti Perugina su sca<strong>la</strong> nazionale,<br />

si s<strong>per</strong>imentano poi anche, come ricordato tra l’altro nel brano<br />

citato, le prime forme di vendita diretta dei prodotti dell’azienda. Una<br />

coerente politica in questo senso sarà in realtà frutto solo di un’e<strong>la</strong>borazione<br />

graduale. Nel 1919, in ogni caso, viene a<strong>per</strong>to il primo negozio Perugina,<br />

o meglio <strong>la</strong> rivendita al dettaglio annessa al <strong>la</strong>boratorio di via Alessi<br />

venne trasferita nei più ampi e sofisticati locali di piazza Umberto I, l’attuale<br />

piazza del<strong>la</strong> Repubblica, all’angolo con Corso Vannucci, in una delle<br />

posizioni più centrali (e visibili) del<strong>la</strong> città 48 . Del marzo 1921 è poi l’a<strong>per</strong>tura<br />

del primo esercizio al minuto fuori dal capoluogo umbro, il negozio di<br />

Foligno, nel<strong>la</strong> zona posta sotto <strong>la</strong> responsabilità del figlio di uno dei soci<br />

fondatori, Felice Andreani 49 . Dal punto di vista dell’organizzazione commerciale<br />

diretta si tratta di primi passi molto parziali. Un salto di qualità in<br />

questo senso viene compiuto solo nel 1924 con l’a<strong>per</strong>tura del negozio di<br />

Napoli, su di una piazza, cioè, molto distante da Perugia e molto differente<br />

dal capoluogo umbro, quale può essere il più grande centro urbano del<br />

Meridione – coerentemente, <strong>per</strong> altro, con <strong>la</strong> strategia <strong>per</strong>seguita sin dai<br />

primi anni dieci di orientare lo sviluppo dell’azienda nei meno competitivi<br />

mercati del Centro-Sud.<br />

Dal primo dopoguerra, inoltre, <strong>la</strong> Perugina comincia a destinare quote<br />

rilevanti del proprio bi<strong>la</strong>ncio alle campagne promozionali. Sin dal 1919<br />

col<strong>la</strong>bora con l’impresa Federico Seneca, uno dei più originali artisti italiani<br />

dell’epoca, al<strong>la</strong> cui cartellonistica l’immagine del<strong>la</strong> Perugina è destinata<br />

a rimanere intimamente legata 50 . Nel 1924 le spese <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicità assommeranno<br />

al 20% delle uscite riportate nei libri contabili e negli anni<br />

precedenti tale importo non deve essere molto inferiore, dal momento<br />

che in più di un’occasione si par<strong>la</strong> di essa come di uno dei principali strumenti<br />

d’affermazione dell’azienda 51 .<br />

Anche nel settore delle esportazioni l’impresa è nel 1922 poco più che agli<br />

esordi. I mercati verso cui si orienta sono in primo luogo quelli del Mediterraneo<br />

orientale, e tra di essi <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità solo quelli greco ed egiziano<br />

sembrano dare qualche risultato positivo. Nel febbraio-marzo di quell’an-<br />

48 ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 3 “Pratica profitti di Guerra e documenti del<strong>la</strong> Società”, c. 6.<br />

49 Ivi, fasc. 7 “Carte <strong>per</strong>sonali”, lettera di Bruno Buitoni del 6 febbraio 1922.<br />

50 Gian Paolo Ceserani, <strong>Storia</strong> del<strong>la</strong> pubblicità in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1998, p. 134 e<br />

Giampiero Mughini e Maurizio Scudiero, Il manifesto pubblicitario italiano. Da Dudovich<br />

a De<strong>per</strong>o, 1890-1940, Mi<strong>la</strong>no, NAG Ricordi, 1997, in part. pp. XV sgg. e XXXI.<br />

51 ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 3 bis “Bi<strong>la</strong>ncio Buitoni 1923-1924 e seguenti. Riassunti<br />

situazione 1913-1914”, c. 26. Cfr. anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sul bi<strong>la</strong>ncio di fine 1922, ivi, fasc.<br />

2 “Originali dei documenti più importanti mandati al sig. Giovanni Buitoni”, cc. 64-<br />

67.<br />

81


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

no Giovanni Buitoni è in viaggio nei Balcani e in Turchia: in quel<strong>la</strong> occasione<br />

intrattiene una fitta corrispondenza con i familiari che illustra i primi<br />

passi del<strong>la</strong> politica di esportazione del<strong>la</strong> società 52 . Nonostante debba<br />

confrontarsi con <strong>la</strong> concorrenza francese e di altre ditte italiane (Talmone,<br />

Caffarel, Moriondo), in Grecia <strong>la</strong> Perugina risulta ben attestata, mentre<br />

<strong>per</strong> il resto non è che ai primi contatti con importatori e confiseur di alcune<br />

piazze commerciali. A Smirne, tuttavia, già al<strong>la</strong> fine del marzo 1922, Buitoni<br />

giunge ad un accordo con una ditta di import-export italiana, <strong>la</strong> Algranti.<br />

L’intesa riguarda anche il pastificio di Sansepolcro e consente di<br />

aprire un deposito, limitando così ritardi nelle consegne e danni al<strong>la</strong> merce.<br />

Sforzi di penetrazione commerciale vengono poi compiuti nei mercati<br />

del Mar Nero, in partico<strong>la</strong>re in Bulgaria (Varna), in Georgia (Batumi) e in<br />

Ucraina (Odessa), ove evidentemente ci si appoggia ai contatti già stabiliti<br />

dal<strong>la</strong> Buitoni <strong>per</strong> le importazioni di grano duro 53 .<br />

Se sono destinati al fallimento i tentativi di penetrare in paesi più settentrionali,<br />

in Europa occidentale (ad esempio in Danimarca) come in quel<strong>la</strong><br />

orientale, qualche successo lo si riporta in Sud America. Già prima del<strong>la</strong><br />

guerra il settore dolciario italiano attiva qualche modesto flusso di esportazioni<br />

con alcuni paesi <strong>la</strong>tino-americani, giovandosi del ritardo dell’industria<br />

locale, di una re<strong>la</strong>tiva scarsità di concorrenti esteri e del<strong>la</strong> presenza di<br />

nutrite comunità di emigrati italiani 54 . Sebbene nei primi anni venti queste<br />

favorevoli condizioni subiscano un ridimensionamento, <strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita<br />

del<strong>la</strong> concorrenza delle manifatture locali e degli esportatori europei e<br />

nordamericani, <strong>la</strong> Perugina riesce ad al<strong>la</strong>cciare contatti in Venezue<strong>la</strong>, in<br />

vari centri dell’Uruguay e più tardi in Argentina. Nell’Archivio Buitoni<br />

Perugina è conservato un rapporto di Armando Verduccioli, uno dei principali<br />

responsabili di questi legami all’estero dell’azienda umbra, redatto<br />

appunto a Montevideo nel 1924 durante <strong>la</strong> crociera promozionale dei prodotti<br />

italiani che <strong>la</strong> nave Italia compie quell’anno nelle Americhe col patrocinio<br />

del governo, e a cui prende parte tanto <strong>la</strong> Perugina che <strong>la</strong> Società<br />

maioliche Deruta, strettamente collegata all’azienda dolciaria. Nonostante<br />

l’enfasi data dal<strong>la</strong> stampa locale a questa partecipazione e al <strong>la</strong>ncio di quel<strong>la</strong><br />

che – probabilmente con qualche eccesso – viene definita una prima<br />

campagna pubblicitaria negli Stati Uniti, <strong>la</strong> comunicazione privata del-<br />

52<br />

Ivi, fasc. 7 “Carte <strong>per</strong>sonali”.<br />

53<br />

Si veda in proposito anche <strong>la</strong> lettera di Verduccioli a Buitoni del 12 maggio 1922, ivi,<br />

c. 132.<br />

54<br />

Produzione ed esportazione italiana di ciocco<strong>la</strong>to, in “Il Dolce”, III, n. 26 (aprile 1928), pp.<br />

85-88.<br />

82


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

l’agente commerciale non nasconde un certo sconforto <strong>per</strong> le difficoltà<br />

incontrate dai marchi italiani oltreoceano 55 .<br />

Nel complesso, insomma, gli anni del primo dopoguerra vedono <strong>la</strong> Perugina<br />

affermarsi come azienda di rilevanza nazionale, presente soprattutto<br />

sui mercati centro-meridionali ma nota ovunque, capace di rapportarsi su<br />

posizioni di parità con le più rinomate ditte settentrionali e dotata di orientamenti,<br />

seppure ancora solo abbozzati, verso originali politiche pubblicitarie,<br />

di esportazione e di distribuzione diretta. Una simile crescita, tuttavia,<br />

non è priva di costi, come emerge dai frammentari dati disponibili<br />

sull’indebitamento e sugli utili dell’azienda. Nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione ai soci del<br />

novembre 1922, Giovanni Buitoni indica in due milioni di lire (367.200 in<br />

lire del 1913) il capitale sociale del<strong>la</strong> Società in nome collettivo; cifra più o<br />

meno equivalente, vista <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita dei conferimenti iniziali e l’assenza formale<br />

di dividendi, all’insieme degli utili consolidati degli ultimi dodici anni 56 .<br />

Per contro, sempre secondo questa fonte, in quello stesso <strong>la</strong>sso di tempo<br />

sono stati contratti debiti <strong>per</strong> un totale di 7 milioni, oltre 2/5 dei quali con<br />

l’avallo del<strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro. L’impresa comincia a far registrare<br />

profitti consistenti a partire dal 1917, ma ancora cinque anni dopo non si<br />

prevedono distribuzioni di utili <strong>per</strong> i soci prima del 1925 57 . In realtà qualche<br />

ripartizione ha avuto luogo, ad esempio attraverso premi, e soprattutto<br />

è consistente il prelievo di risorse dal<strong>la</strong> società sotto forma di prestiti<br />

(nel dicembre 1922 risultano 650.000 lire in crediti ai soci 58 ) e di garanzie<br />

<strong>per</strong> altri affari. Né è da escludere che una certa quantità di profitti venga<br />

distribuita <strong>per</strong> via informale. In generale tuttavia è senz’altro vero che lo<br />

sviluppo degli anni dieci si fonda su scarsi benefici al<strong>la</strong> proprietà oltre che<br />

su di un forte indebitamento.<br />

Quest’ultimo e <strong>la</strong> ormai quasi cronica carenza di capitale circo<strong>la</strong>nte dell’impresa<br />

non mancano di creare problemi anche gravi nei turbinosi anni<br />

del<strong>la</strong> crisi post-bellica. Il crollo del<strong>la</strong> Banca italiana di sconto, ad esempio,<br />

<strong>per</strong> poco non porta l’azienda al fallimento, mettendo in circo<strong>la</strong>zione una<br />

forte somma di effetti passivi che sono poi recu<strong>per</strong>ati solo grazie al provvidenziale<br />

intervento del Banco di Roma e del<strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro 59 .<br />

55<br />

Cfr. <strong>la</strong> cit. lettera di Verduccioli, nonché Com’è considerata <strong>la</strong> Perugina all’estero, in “L’Assalto”,<br />

2-3 novembre 1926 e La Perugina fa onore al<strong>la</strong> patria affermandosi bril<strong>la</strong>ntemente<br />

nelle lontane Americhe, ivi, 5-6 dicembre 1924.<br />

56<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandate al sig.<br />

Giovanni Buitoni”, cc. 48-50.<br />

57<br />

Cfr. il memoriale Spagnoli, ivi, b. 4, fasc. 25 “Annibale Spagnoli”, cc. 79-80.<br />

58<br />

Ivi, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandate al sig. Giovanni Buitoni”,<br />

cc. 48-50.<br />

59<br />

Ivi, b. 1, fasc. 7 “Carte <strong>per</strong>sonali”, cc. 64-70.<br />

83


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Al<strong>la</strong> fine del 1921, poi, il pastificio toscano concede direttamente un credito<br />

di 300.000 lire all’”alleata” Perugina 60 . Ancora al<strong>la</strong> fine dell’anno successivo<br />

Giovanni Buitoni si vede costretto ad impegnare due terzi del magazzino<br />

cacao del<strong>la</strong> fabbrica con <strong>la</strong> Banca commerciale, che nondimeno<br />

due mesi dopo rifiuta il rinnovo di anticipi a breve <strong>per</strong> <strong>la</strong> non colossale<br />

cifra di 55.000 lire. Secondo il bi<strong>la</strong>ncio di fine esercizio del 1922, l’indebitamento<br />

netto con le banche su<strong>per</strong>a i tre milioni di lire, più o meno <strong>la</strong> cifra<br />

che Giovanni, estensore del bi<strong>la</strong>ncio, reputa necessario re<strong>per</strong>ire in vista<br />

del<strong>la</strong> trasformazione del pastificio di Sansepolcro in società anonima e del<br />

conseguente ritiro del suo avallo. È bene ricordare, tuttavia, che Buitoni,<br />

mirando ormai a<strong>per</strong>tamente all’acquisizione del<strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> Perugina,<br />

ha tutto l’interesse a presentare come insostituibile il ruolo del<strong>la</strong> propria<br />

famiglia nel sostenere l’indebitamento dell’azienda dolciaria, un indebitamento<br />

di cui, del resto, è egli stesso il principale responsabile.<br />

Vari problemi l’azienda conosce anche durante il “biennio rosso” sul fronte<br />

delle re<strong>la</strong>zioni di fabbrica e del<strong>la</strong> retribuzione del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a. Già<br />

nel 1918 e nel 1919 si verificano agitazioni <strong>per</strong> l’indennità sul caroviveri,<br />

ma in quell’occasione il buon andamento degli affari <strong>la</strong>scia agevoli margini<br />

<strong>per</strong> una composizione contrattata delle vertenze. Nel 1920 invece il confronto<br />

è più duro. Nell’estate di quell’anno le organizzazioni o<strong>per</strong>aie richiedono<br />

attraverso <strong>la</strong> Camera circondariale del <strong>la</strong>voro l’adeguamento dei<br />

sa<strong>la</strong>ri Perugina ai livelli medi delle fabbriche settentrionali, cioè 17-21 lire<br />

al giorno <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>ai maschi di categoria su<strong>per</strong>iore e 14-17 <strong>per</strong> quelli di<br />

categoria media. Al rifiuto del<strong>la</strong> direzione segue una lunga fase conflittuale,<br />

culminata nello scio<strong>per</strong>o del novembre-dicembre 1920 e proseguita fino<br />

al<strong>la</strong> primavera successiva 61 . Benché non sia noto nel dettaglio l’esito del<strong>la</strong><br />

vicenda, il senso generale in cui essa si conclude si coglie nelle parole con<br />

cui lo stesso Buitoni <strong>la</strong> ricorda in una serata del Dopo<strong>la</strong>voro Perugina nel<br />

1934 62 :<br />

84<br />

avevamo avuto un gravissimo scio<strong>per</strong>o nel novembre 1920 (bisogna pur ricordare ogni<br />

tanto quei tempi che tanto facilmente si dimenticano) ed io <strong>per</strong> ben tre mesi non ero<br />

sceso più tra i camerati del<strong>la</strong> fabbrica. Ebbene furono gli stessi o<strong>per</strong>ai, le stesse o<strong>per</strong>aie<br />

60<br />

Ivi, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandate al sig. Giovanni Buitoni”,<br />

cc. 48-52 e 72.<br />

61<br />

La corrispondenza del<strong>la</strong> Perugina con <strong>la</strong> Camera del <strong>la</strong>voro di Perugia è in ASBP, FP,<br />

DGAD, b. 1, fasc. 3 “Pratica profitti di guerra e documenti del<strong>la</strong> Società”, cc. 25 e ss;<br />

quel<strong>la</strong> con le altre ditte dolciarie sulle retribuzioni, ivi cc. 14-17. Su tutta <strong>la</strong> vicenda si<br />

veda anche “L’Avanti!” del 9 dicembre 1920.<br />

62<br />

“L’Assalto” del 10 aprile 1934; <strong>per</strong> <strong>la</strong> richiesta dei capireparto cfr. ASBP, FP, DP, b. 1,<br />

fasc. 1 “Camera del <strong>la</strong>voro e commissioni interne”, c. 13.


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

che mi fecero giungere l’espressione del loro vivissimo desiderio che io tornassi fra<br />

loro. Accettai imponendo una singo<strong>la</strong>re espiazione: che essi sfi<strong>la</strong>ssero con <strong>la</strong> bandiera<br />

tricolore in testa <strong>per</strong> il Corso Vannucci. La sfi<strong>la</strong>ta avvenne, <strong>la</strong> pacificazione vera,<br />

definitiva [...] fu conclusa, ed il tutto solennizzato con una indimenticabile riunione<br />

nei capannoni del<strong>la</strong> Perugina. Era l’1 maggio 1921.<br />

La rievocazione risente del clima politico degli anni trenta ed è riportata<br />

da un giornale, l’organo del Partito nazionale fascista <strong>per</strong>ugino, ovviamente<br />

teso ad enfatizzarne i toni. Essa tuttavia è significativa dell’orientamento<br />

di Giovanni Buitoni nelle re<strong>la</strong>zioni industriali.<br />

Merita d’altro canto, di essere sottolineato come, a fronte del<strong>la</strong> rigidità<br />

sulle questioni sa<strong>la</strong>riali e dell’affermazione del<strong>la</strong> gerarchia di fabbrica, egli<br />

non trascuri di concedere alle maestranze del<strong>la</strong> Perugina sin dal primissimo<br />

dopoguerra premi e fondi previdenziali, cui fa seguito negli anni immediatamente<br />

successivi una prima serie di iniziative dopo<strong>la</strong>voristiche, che<br />

vanno dai corsi serali di igiene domestica e di lingue (<strong>per</strong> gli impiegati),<br />

al<strong>la</strong> palestra, al<strong>la</strong> creazione di una fi<strong>la</strong>rmonica.<br />

Il tutto si inserisce, com’è ovvio, in una prospettiva non priva di paternalismo,<br />

ma anche dotata di una sua modernità <strong>per</strong> l’enfasi produttivistica e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca del consenso all’interno del<strong>la</strong> fabbrica di cui riecheggia, tanto<br />

più se si considera l’ambiente ancora profondamente legato ai rapporti<br />

di <strong>la</strong>voro tradizionali, artigiani e agrari, quale è quello del<strong>la</strong> Perugia degli<br />

anni venti.<br />

III.5. La trasformazione in S.p.a.<br />

Tutta questa intensa stagione, che sia pure a tratti confusamente, vede<br />

gettare molte delle basi dei successivi orientamenti del<strong>la</strong> vicenda aziendale,<br />

giunge alfine ad un punto di svolta nel 1923. La trasformazione del<strong>la</strong><br />

Perugina in società <strong>per</strong> azioni suggel<strong>la</strong> infatti quell’anno un cambiamento<br />

radicale dei suoi equilibri interni, equivalente <strong>per</strong> certi versi ad un vero e<br />

proprio atto di rifondazione, con il passaggio del<strong>la</strong> proprietà dell’azienda<br />

nelle mani di Giovanni e dei Buitoni di Perugia, affiancati dal<strong>la</strong> moglie di<br />

Annibale Spagnoli, Luisa, e dai figli di questi, Mario, Aldo e Armando.<br />

All’origine di questa evoluzione sta il progressivo aumento di peso dei<br />

Buitoni, e di Giovanni in partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> gestione dell’azienda, a fronte<br />

del <strong>per</strong>manere dei vecchi equilibri del<strong>la</strong> proprietà. Agli inizi degli anni<br />

venti questa resta infatti divisa pariteticamente tra i quattro soci fondatori,<br />

escludendo formalmente <strong>per</strong>ciò l’effettivo direttore, il cui ruolo nel<strong>la</strong> gestione<br />

e nel successo dell’impresa è via via crescente. Una correzione parziale<br />

di questa situazione viene tentata con <strong>la</strong> revisione degli accordi socie-<br />

85


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

tari avvenuta nel maggio 1920 63 , che tuttavia non va oltre <strong>la</strong> riformu<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> ragione sociale, trasformata in S.n.c. Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture,<br />

e un certo riconoscimento del ruolo del<strong>la</strong> direzione generale (Giovanni<br />

Buitoni) e di quel<strong>la</strong> tecnica (Annibale Spagnoli, coadiuvato da Luisa).<br />

Ai due organi viene infatti attribuito il 22% sugli utili netti, in parte<br />

compensato dall’attribuzione al<strong>la</strong> proprietà di dividendi del 5%. Tali accordi<br />

non sembra diano luogo a reali distribuzioni di utili (salvo eventualmente<br />

<strong>per</strong> l’esercizio giugno 1920-giugno 1921, di cui non si possiede <strong>la</strong><br />

documentazione), poiché appunto <strong>la</strong> linea di condotta di Giovanni Buitoni<br />

in questo confronto con i soci del padre è quel<strong>la</strong> di negare <strong>la</strong> disponibilità<br />

di attivi netti (almeno ufficialmente) e reinvestire nello sviluppo dell’impresa<br />

i proventi del<strong>la</strong> gestione, <strong>la</strong> cui esistenza è <strong>per</strong>altro sottolineata<br />

con forza. La necessità di investimenti, lo si è visto, consente del resto a<br />

Buitoni di appoggiarsi – <strong>per</strong> avalli e prestiti diretti – al pastificio di Sansepolcro,<br />

vedendo così ulteriormente esaltato il peso del<strong>la</strong> propria famiglia<br />

all’interno del<strong>la</strong> Perugina.<br />

Lo scontro, che viene delineandosi durante tutto il dopoguerra se non già<br />

in precedenza, precipita infine, negli ultimi mesi del 1922, in coincidenza<br />

con l’acuirsi del<strong>la</strong> crisi di liquidità che si registra in quel<strong>la</strong> fase. Il 10 novembre<br />

Giovanni Buitoni presenta ai soci del padre, con toni inusitatamente<br />

duri, un progetto di aumento del capitale sociale che prevede l’apporto<br />

di un milione e mezzo da parte del<strong>la</strong> propria famiglia e <strong>la</strong> ridistribuzione<br />

delle quote di controllo: ne deriverebbero 7 pacchetti (<strong>per</strong> un totale<br />

di 3,5 milioni), quattro dei quali ai vecchi soci (tra cui anche, ovviamente,<br />

il padre Francesco), uno a suo nome e due a quello dello zio Silvio, tito<strong>la</strong>re<br />

dell’azienda di Sansepolcro. I Buitoni verrebbero così a disporre dei 4/7<br />

del<strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> nuova Perugina. Al secco rifiuto opposto da Andreani,<br />

Ascoli e Spagnoli, Buitoni minaccia le proprie dimissioni e annuncia,<br />

stante il forte indebitamento dell’azienda, il prossimo ritiro dell’avallo del<strong>la</strong><br />

Gio & f.lli Buitoni, dovendosi questa trasformare in anonima 64 . In realtà,<br />

tuttavia, l’impressione è che Giovanni e <strong>la</strong> sua famiglia siano lontani dal<br />

disporre del<strong>la</strong> liquidità <strong>per</strong> realizzate il minacciato aumento di capitale,<br />

che di fatto avverrà solo svariati anni più tardi.<br />

Dallo stallo che viene a determinarsi, si comincia a uscire poco dopo, a fine<br />

dicembre, allorché Buitoni sembra trovare un accordo con Annibale Spa-<br />

63 ASBP, FP, DGAD, b. 4, fasc. 25 “Dopo<strong>la</strong>voro”, cc. 79-98.<br />

64 Ivi, b. 1, fasc. 2 “Annibale Spagnoli”, cc. 48-52, Re<strong>la</strong>zione del Direttore Generale (G.<br />

Buitoni) sul<strong>la</strong> situazione finanziaria e sul<strong>la</strong> proposta di aumento del capitale dell’azienda,<br />

Perugia, 10 novembre 1922. Le carte successive riportano poi <strong>la</strong> successiva corrispondenza<br />

tra i soci.<br />

86


Capitolo III Dal 1907 al 1923. L’importanza di chiamarsi Giovanni<br />

gnoli, prospettando <strong>la</strong> sostituzione degli altri due soci, Ascoli e Andreani,<br />

con partecipazioni proprie e del<strong>la</strong> moglie di Spagnoli, Luisa, che come si è<br />

accennato ha svolto un ruolo non secondario al<strong>la</strong> Perugina, prima affiancando<br />

il marito e poi assumendo un peso di rilievo nel<strong>la</strong> gestione tecnica<br />

del<strong>la</strong> fabbrica durante <strong>la</strong> guerra 65 . L’intesa fra i due non regge a lungo,<br />

anche <strong>per</strong> l’emergere del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che lega sentimentalmente Luisa a<br />

Giovanni, ma raggiunge comunque lo scopo di incrinare il fronte del<strong>la</strong><br />

maggioranza societaria. Nei primi sei mesi del 1923 si intrecciarono manovre<br />

e contromanovre. Anzitutto, Buitoni si assicura l’appoggio dei parenti<br />

di Sansepolcro, che rendono disponibili circa 500.000 lire in contanti<br />

e aprono trattative parallele con Andreani ed Ascoli 66 . Già dal marzo del<br />

1921, <strong>per</strong> altro, quest’ultimo si è visto costretto ad impegnare i propri<br />

diritti sul<strong>la</strong> Perugina <strong>per</strong> far fronte alle gravi <strong>per</strong>dite del<strong>la</strong> sua ditta mi<strong>la</strong>nese,<br />

le Industrie riunite di fi<strong>la</strong>ti, che nel giugno successivo viene messa in<br />

liquidazione. La vicenda si trascina appunto fino al 1923: il primo dicembre<br />

di quell’anno il Tribunale di Mi<strong>la</strong>no dichiarerà il fallimento del<strong>la</strong> società<br />

ed un anno dopo Leone Ascoli ed il figlio Napoleone verranno rinviati<br />

a giudizio <strong>per</strong> bancarotta semplice 67 . È evidente <strong>per</strong>ciò che nel 1923<br />

Giovanni Buitoni abbia buon gioco nel prospettare una consistente liquidazione<br />

ad un socio che si trova ad un passo dal completo dissesto finanziario<br />

e dal discredito nel mondo degli affari. Quanto agli Spagnoli poi,<br />

verso <strong>la</strong> fine del 1922 i rapporti tra i due coniugi giungono ad un punto di<br />

rottura, e Luisa rivendica <strong>per</strong> sé e i figli una parte del<strong>la</strong> quota di proprietà<br />

del marito, quale riconoscimento del<strong>la</strong> sua più che decennale attività al<strong>la</strong><br />

Perugina.<br />

Facendo leva su questo insieme di situazioni, alternando rotture a riconciliazioni,<br />

Buitoni, che dal giugno 1923 può fregiarsi del titolo di commendatore,<br />

giunge infine tra il 15 e il 19 agosto di quell’anno ad un primo accordo<br />

con Ascoli e Andreani, che accettano di recedere dal<strong>la</strong> società. Con<br />

Annibale Spagnoli, al contrario, che con un atto a parte intende riservarsi<br />

<strong>la</strong> possibilità di entrare a far parte del<strong>la</strong> nuova Perugina su posizioni di<br />

parità con i Buitoni, le trattative proseguono in maniera convulsa <strong>per</strong> altri<br />

due mesi. La vicenda, resa ancora più amara dal<strong>la</strong> contemporanea separazione<br />

dei coniugi Spagnoli e dal coinvolgimento dei figli, schieratisi con<br />

65 Ivi, b. 4, fasc. 25 “Dopo<strong>la</strong>voro”, cc. 79-98.<br />

66 Si vedano al riguardo le lettere di Silvio Buitoni del 28 gennaio e di Bruno del 15<br />

marzo a Giovanni (ivi b. 1, fasc. 3 “Pratica profitti di guerra e documenti del<strong>la</strong> Società”,<br />

cc. 116-119).<br />

67 Ivi, b. 3, fasc. 5 “La Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Documenti firmati il 19 agosto”,<br />

Posizione Ascoli Leone, in part. le cc. 3, 6, 47 e 55 ss.<br />

87


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Luisa, si conclude infine con il ritiro, dopo forti pressioni, di Annibale 68 . Il<br />

16 ottobre si giunge così al<strong>la</strong> firma degli atti che sanciscono il nuovo assetto<br />

del<strong>la</strong> Perugina: <strong>la</strong> vecchia S.n.c. viene trasformata in società anonima<br />

con un capitale di un milione di lire, formalmente nelle mani di Francesco<br />

Buitoni, in attesa di un prossimo aumento di capitale. Andreani e Ascoli<br />

hanno già ricevuto nell’agosto cambiali rispettivamente <strong>per</strong> 1.590.000 e<br />

410.000 lire. Spagnoli riceve in quell’occasione 900.000 lire (sempre in<br />

cambiali e al netto del precedente indebitamento), due terzi delle quali<br />

vengono da lui contestualmente girate al<strong>la</strong> moglie ed ai figli e restano <strong>per</strong><br />

questa via all’interno del<strong>la</strong> società 69 ad attestare quanto dovuto a questi<br />

ultimi. I successivi rapporti tra i vecchi soci e i nuovi padroni del<strong>la</strong> Perugina<br />

saranno tutt’altro che pacifici: il pagamento delle cambiali si protrae<br />

fino agli anni trenta e con esso gli scontri, le recriminazioni e i ricorsi<br />

legali. Nondimeno <strong>la</strong> svolta si è compiuta e l’azienda umbra si è data un<br />

solido assetto proprietario im<strong>per</strong>niato sul<strong>la</strong> famiglia Buitoni e, in posizione<br />

di minoranza, Luisa Spagnoli ed i figli.<br />

Il 30 ottobre 1923, al<strong>la</strong> presenza di Mussolini e di tutto lo stato maggiore<br />

del Pnf, convenuti in città <strong>per</strong> l’anniversario del<strong>la</strong> “marcia su Roma”, Giovanni<br />

Buitoni, affiancato dai familiari, i col<strong>la</strong>boratori e Luisa Spagnoli, dà<br />

<strong>la</strong> comunicazione ufficiale del nuovo assetto societario dell’azienda 70 .<br />

68 Ivi, b. 4, fasc. 25 “Annibale Spagnoli”, cc. 79-98. Una ricostruzione del<strong>la</strong> vicenda dal<br />

punto di vista del direttore tecnico del<strong>la</strong> Perugina è in Valerio Corvisieri, Una famiglia<br />

di imprenditori del Novecento. Gli Spagnoli da Assisi a Perugia (1900-1970), Perugia, Salvi,<br />

2001, pp. 15-30.<br />

69 I pagamenti effettuati dal<strong>la</strong> Perugina a Spagnoli sono riassunti in una nota in ASBP,<br />

FP, DGAD, b. 2, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandati al sig. Giovanni<br />

Buitoni”, cc. 2-3, mentre uno specchietto riassuntivo del<strong>la</strong> liquidazione dei vecchi<br />

soci è ivi b. 1, fasc. 5 “La Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Documenti firmati il 19<br />

agosto”, c. 94. Le cifre riportate trovano riscontro anche in altre fonti e sono contraddette<br />

solo da alcune carte re<strong>la</strong>tive a Leone Ascoli (ivi, b. 3, fasc. 15 “Posizione Ascoli<br />

Leone”, c. 142), secondo le quali egli <strong>per</strong>cepirebbe nell’agosto del 1923 910.000 lire,<br />

mezzo milione in più di quanto indicato. È probabile <strong>per</strong> altro che Ascoli abbia debiti<br />

con l’azienda legati al cattivo andamento dei suoi restanti affari.<br />

70 Ivi, b. 1, fasc. 2 “Originali dei documenti più importanti mandati al sig. Giovanni<br />

Buitoni”, cc. 81 ss. ove sono contenuti anche gli estratti de “L’Assalto” che forniscono il<br />

resoconto del<strong>la</strong> giornata.<br />

88


Capitolo IV<br />

Le sfide degli anni venti<br />

IV.1. Il confronto con l’Unica<br />

Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

Era appena finita <strong>la</strong> battaglia contro [...] Aldo Buitoni, quando dovetti impegnarne<br />

un’altra, durissima, con un vero gigante dell’industria italiana: il famoso Gualino [...Egli]<br />

era così convinto di poter costringere anche <strong>la</strong> Perugina ad entrare nel suo disegno,<br />

che aveva messo cinque rettangoli sotto un UNO nel manifesto rec<strong>la</strong>mistico creato <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> nuova impresa: un rettangolo, quello destinato al<strong>la</strong> Perugina, era stato <strong>la</strong>sciato<br />

vuoto, in attesa del<strong>la</strong> nostra [...] resa 1 .<br />

La rievocazione di Giovanni Buitoni prosegue con <strong>la</strong> descrizione degli<br />

approcci “dal tono palesemente presuntuoso” del capo del<strong>la</strong> Snia e con<br />

l’iniziale, rassegnata, decisione delle famiglie Buitoni e Spagnoli di cedere<br />

l’azienda <strong>per</strong> 36 milioni di lire. Quando già è in viaggio <strong>per</strong> Torino, tuttavia<br />

l’imprenditore umbro si risolve a non abdicare e a raccogliere <strong>la</strong> sfida:<br />

“tornato [...] dal colloquio torinese [...] fui capace di trasfondere [...] questa<br />

fiducia in tutti gli altri. La guerra cominciò, ma fu <strong>la</strong> Perugina a vincer<strong>la</strong>”<br />

2 .<br />

Questo racconto è, al solito, difficilmente verificabile in molte sue parti.<br />

Anzitutto, col riferimento al confronto che lo oppose al cugino Aldo <strong>per</strong><br />

l’uso del marchio del pastificio di Sansepolcro, Giovanni Buitoni sembra<br />

collocare questi avvenimenti agli inizi degli anni trenta, quando tuttavia<br />

l’astro di Gualino si è già, seppure temporaneamente, eclissato dal<strong>la</strong> scena<br />

industriale italiana. In realtà <strong>la</strong> vicenda deve avere luogo nel corso del<br />

1924 3 . Del suo viaggio a Torino l’imprenditore umbro scrive il 14 ottobre<br />

di quell’anno, presumibilmente qualche giorno dopo il suo rientro, in una<br />

lettera a Luigi Piazza, direttore amministrativo dell’Unica, affermando di<br />

1<br />

Giovanni Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, pp. 55-56.<br />

2<br />

Ibidem.<br />

3<br />

Nel 1930, infatti, Aldo Buitoni, cugino di Giovanni del ramo toscano del<strong>la</strong> famiglia,<br />

fonda <strong>la</strong> S.a. Aldo Buitoni & figli, un’azienda che produce prodotti alimentari, sfruttando<br />

il marchio Buitoni. Ciò provoca <strong>la</strong> reazione di Giovanni, che ne frattempo ha<br />

assunto il controllo dell’azienda di Sansepolcro ed uno scontro che si conclude con<br />

l’assorbimento in quest’ultima del<strong>la</strong> società di Aldo. Per <strong>la</strong> vicenda cfr. Giampaolo Gallo,<br />

Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina una<br />

storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato Covino, Pao<strong>la</strong><br />

Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, p. 24.<br />

89


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

essere rimasto impressionato dal<strong>la</strong> visita al<strong>la</strong> Snia e di avere apprezzato lo<br />

scambio di idee appunto con Gualino e con un membro del suo staff, Ferdinando<br />

Ravazzi 4 . Egli aggiunge anche che con<br />

90<br />

il necessario chiarimento del punto di vista dell’Unica e del punto di vista nostro [...]<br />

ho potuto constatare come non sia impossibile una col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong> il raggiungimento<br />

degli scopi comuni ed una cordialità di rapporti che non potrà non portare buoni<br />

frutti in qualunque evenienza.<br />

Al di là del<strong>la</strong> cordialità e del<strong>la</strong> volontà di non tagliare i ponti con il potente<br />

concorrente, tuttavia, <strong>la</strong> Perugina rifiuta seccamente qualsiasi proposta di<br />

fusione con <strong>la</strong> grande impresa torinese, impegnandosi con ciò, a meno di<br />

un anno dal<strong>la</strong> sua trasformazione in anonima, in un confronto assai duro<br />

e rischioso, in definitiva, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua stessa sopravvivenza.<br />

Per cogliere i motivi e le origini di una simile situazione, e spiegare come<br />

mai quel<strong>la</strong> che agli inizi degli anni venti è un’impresa emergente sul mercato<br />

nazionale si trovi, di lì a breve, ad un passo dall’essere assorbita dal<strong>la</strong><br />

concorrenza, è opportuno far un passo indietro e guardare all’evoluzione<br />

che il settore dolciario italiano conosce tra guerra e dopoguerra, con i<br />

nuovi scenari che le vicende dell’epoca sembrano aprire.<br />

Del primo conflitto mondiale, e dell’inserimento di alcune sezioni del comparto<br />

nei meccanismi del<strong>la</strong> spesa pubblica, infatti, non beneficia solo <strong>la</strong> Perugina.<br />

Al contrario, come si è accennato, essa viene coinvolta in forniture<br />

<strong>per</strong> l’amministrazione militare solo marginalmente <strong>per</strong> modeste quantità di<br />

ciocco<strong>la</strong>to. Il grosso delle commesse di prodotti a base di cacao o di gallette<br />

alle forze armate va piuttosto, come è facile immaginare, ad aziende già<br />

affermate, quali quelle del Nord Ovest del paese. Tra di esse, lo si è accennato,<br />

un ruolo di primo piano ha dal 1905 <strong>la</strong> svizzera Tobler, che attraverso <strong>la</strong><br />

proprietà del<strong>la</strong> maggiore azienda italiana di ciocco<strong>la</strong>to, <strong>la</strong> Michele Talmone<br />

di Torino, si trova nelle condizioni migliori <strong>per</strong> sfruttare l’impennata del<strong>la</strong><br />

domanda che <strong>la</strong> guerra porta con sé. In realtà, le cospicue commesse dello<br />

Stato e gli ampi margini di guadagno che esse comportano, sono <strong>per</strong> il gruppo<br />

svizzero solo una ricompensa parziale, e soprattutto tardiva, dello sforzo<br />

finanziario compiuto <strong>per</strong> entrare nel mercato italiano. Dopo l’exploit dei primissimi<br />

anni del secolo, infatti, <strong>la</strong> crisi del 1907 raffredda <strong>la</strong> dinamica del<strong>la</strong><br />

domanda di ciocco<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, e con essa i profitti del<strong>la</strong> Talmone,<br />

frustrando sostanzialmente le aspettative di un rapido decollo dei consumi<br />

nel settore e di un loro adeguamento a quelli dei paesi più sviluppati. Non<br />

solo, ma il penalizzante regime tariffario vigente in Italia, spinge <strong>la</strong> Tobler<br />

4 ASBP, FP, DGAD, b. 6, fasc. 44 “Unica Bonatti Digerini & Marinai”, cc. 29-30.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

ad acquisire anche un’impresa di Lugano, <strong>la</strong> Bianchi, e a concentrare su di<br />

essa i nuovi investimenti, in modo da poter eventualmente esportare su altri<br />

mercati europei le quote di produzione non assorbite da quello italiano 5 .<br />

Rive<strong>la</strong>tasi inizialmente un mezzo fallimento, insomma, <strong>la</strong> penetrazione nel<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> finisce poi, inaspettatamente, <strong>per</strong> fruttare buoni profitti al gruppo<br />

bernese con lo scoppio del<strong>la</strong> guerra. Durante <strong>la</strong> fase bellica, infatti, <strong>la</strong><br />

maturità tecnologica delle produzioni elvetiche, con <strong>la</strong> capacità che ne deriva<br />

di realizzare <strong>la</strong>vorazioni standardizzate su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>, garantisce al<strong>la</strong> Tobler<br />

utili talmente alti che, viste anche le difficoltà a trasferire le risorse così<br />

accumu<strong>la</strong>te oltre confine, questa giunge nel 1917 ad acquisire <strong>la</strong> sua maggiore<br />

concorrente italiana, quel<strong>la</strong> Moriondo & Gariglio che si è visto essere<br />

l’altra grossa azienda torinese del comparto <strong>per</strong> capitale investito e specializzazione<br />

produttiva. È sul<strong>la</strong> base di questa fusione che, al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> guerra,<br />

<strong>la</strong> Tobler concepisce il progetto di ristrutturare e concentrare le sue attività<br />

in Italia, creando un nuovo grande stabilimento modernamente attrezzato<br />

(di cui si avvia <strong>la</strong> costruzione a Torino lungo <strong>la</strong> statale di Francia), che<br />

metta l’impresa in condizione di dominare il mercato nazionale nel dopoguerra.<br />

Una simile prospettiva, <strong>per</strong> altro, viene considerata sempre con un<br />

certa diffidenza dal capo del<strong>la</strong> multinazionale svizzera, Theodor Tobler, che<br />

rimane memore delle delusioni conosciute in età giolittiana, ma pare essere<br />

invece abbracciata con un certo entusiasmo dai dirigenti italiani dell’impresa,<br />

che del resto godono di un’ampia autonomia, se non anche, forse, di<br />

compartecipazioni agli affari del<strong>la</strong> ditta di Berna nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. A costoro,<br />

probabilmente, si riferisce Fernando Bonatti, proprietario di un’emergente<br />

impresa dolciaria mi<strong>la</strong>nese, in una sua lettera a Buitoni del<strong>la</strong> tarda estate<br />

del 1920, allorché denuncia “ribassi strani e sintomatici fatti dal<strong>la</strong> nota Casa<br />

italianissima di Torino […] <strong>la</strong> cui direzione ripete spesso che vuole schiacciare<br />

tutti i ciocco<strong>la</strong>tai italiani” 6 .<br />

Ben presto Theodor Tobler decide di disimpegnarsi dal<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, spaventato<br />

dal clima di montante nazionalismo che si registra nel paese, dal<br />

<strong>la</strong>rgo richiamo al<strong>la</strong> polemica contro l’industria straniera che – come si desume<br />

anche dal<strong>la</strong> citazione – fanno gli esponenti delle nuove, aggressive<br />

aziende emergenti, quali appunto <strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong> Ciocco<strong>la</strong>to Bonatti, e<br />

dal<strong>la</strong> loro stessa vicinanza agli ambienti che si apprestano a salire al pote-<br />

5 Per una ricostruzione complessiva delle vicende Tobler e Talmone si rimanda ai già<br />

citati Chiapparino, Competizione e coo<strong>per</strong>azione, in Choco<strong>la</strong>t Tobler, a cura di Leimgruber,<br />

Feutz, Rossfeld, Tobler; su Teodor Thobler: Patrick Feutz, Andreas Tobler, Schoggibaron.<br />

Das bittersûsse Leben Theodor Toblers (1867 bis 1941), Bern, Benteli Vlg., 1996.<br />

6 ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 3 “Pratica profitti di guerra e documenti del<strong>la</strong> Società”, cc.<br />

10-13, corrispondenza Buitoni-Bonatti del 1920.<br />

91


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

re. Mentre <strong>la</strong> multinazionale di Berna si concentra sui più promettenti<br />

investimenti francesi e britannici, il giro d’affari che ad essa fa capo in<br />

Italia viene probabilmente ceduto ai suoi stessi amministratori locali, che<br />

tentano di ri<strong>la</strong>nciarlo nei primi anni venti, salvo rimanere incagliati nell’instabilità<br />

finanziaria che im<strong>per</strong>versa nel paese tra il 1921 e il 1923. È<br />

appunto al termine di questa parabo<strong>la</strong> che, nel 1924, sul<strong>la</strong> scena del comparto<br />

dolciario nazionale entra Riccardo Gualino, uno dei più bril<strong>la</strong>nti e<br />

controversi imprenditori del momento, socio di Agnelli e artefice dello<br />

spettaco<strong>la</strong>re successo del<strong>la</strong> Snia Viscosa, divenuta in quegli stessi anni uno<br />

dei colossi internazionali del nuovo settore del<strong>la</strong> seta artificiale 7 . Gualino<br />

riprende e amplia l’originario progetto del<strong>la</strong> Tobler, rilevando <strong>la</strong> Talmone-Moriondo<br />

e fondendo<strong>la</strong> con <strong>la</strong> Ciocco<strong>la</strong>to Bonatti di Mi<strong>la</strong>no, cui si è<br />

accennato e con <strong>la</strong> Gellettine Dora Biscuits di Genova, una delle maggiori<br />

produttrici nazionali di biscotti, pure <strong>la</strong>rgamente beneficiata dal conflitto<br />

e poi entrata in crisi con <strong>la</strong> riconversione. Non è escluso, d’altro canto, che<br />

lo stesso Fernando Bonatti, inizialmente coinvolto nell’affare, abbia avuto<br />

un ruolo attivo nel suggerire <strong>la</strong> combine al finanziere piemontese. Questi,<br />

in partico<strong>la</strong>re, così ricorda <strong>la</strong> vicenda nelle memorie che scrive una decina<br />

d’anni dopo dal confino di Lipari e Cava de’Tirreni, a cui viene condannato<br />

dal regime dopo il crack del suo im<strong>per</strong>o industriale nel 1930 8 :<br />

92<br />

Paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> “Snia”, sviluppavo in Italia altre imprese, alcune notevoli, tra le<br />

quali vorrei ricordare l’“Unica”, <strong>per</strong>ché fu aspramente criticata.<br />

L’industria del ciocco<strong>la</strong>to e dei confetti era condotta in Italia quasi <strong>per</strong> intero da vecchi<br />

stabilimenti rabberciati o ingranditi al<strong>la</strong> meglio, inadatti alle esigenze di una vera<br />

industria moderna.<br />

Acquistai il controllo di parecchie antiche aziende, chiusi gradatamente senza eccezione<br />

le vecchie fabbriche, e creai in Torino un magnifico stabilimento moderno, capace di<br />

cinquecento quintali giornalieri di produzione, organizzato secondo i più recenti dettami<br />

del<strong>la</strong> tecnica, e che parve troppo ardito. Invece già ora, malgrado <strong>la</strong> depressione<br />

economica, <strong>la</strong>vora al completo in alcuni <strong>per</strong>iodi dell’anno; non tarderà ad essere<br />

totalmente utilizzato e a richiedere ulteriori ingrandimenti.<br />

In realtà il grande stabilimento di corso Francia si rivelerà drammaticamen-<br />

7<br />

Per <strong>la</strong> figura di Gualino si veda C<strong>la</strong>udio Bermond, Riccardo Gualino finanziere e imprenditore.<br />

Un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino, Centro studi piemontesi,<br />

2005; Nico<strong>la</strong> De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino, 1917-1927, Napoli, Prismi,<br />

1998; Marcel<strong>la</strong> Spadoni, Il gruppo Snia dal 1917 al 1951, Torino, Giappichelli, 2003;<br />

nonché gli ampi e illuminanti passi dedicati al<strong>la</strong> figura del finanziere biellese da Valerio<br />

Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino, Einaudi, 1977.<br />

8<br />

Roberto Gualino, Frammenti di vita e pagine inedite, Roma, Famija piemonteisa, 1966, p.<br />

61.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

te sovradimensionato rispetto al<strong>la</strong> situazione italiana: al<strong>la</strong> fine degli anni<br />

venti, lo stesso Gualino tenterà <strong>per</strong>sino di accorpare all’Unica le produzioni<br />

del<strong>la</strong> Cinzano <strong>per</strong> utilizzarne gli spazi; mentre nel decennio successivo, passata<br />

sotto <strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> Venchi, <strong>la</strong> grande fabbrica apparirà malinconicamente<br />

semivuota, quasi un monumento al naufragio dei sogni fordisti del<br />

finanziere biellese nell’Italia tra le due guerre 9 . Perché le potenzialità dell’impianto<br />

vengano usate bisognerà infatti attendere il boom del secondo<br />

dopoguerra, quando esso ospiterà le produzioni del<strong>la</strong> Talmone, prima che<br />

quest’ultima, <strong>per</strong> ironia del<strong>la</strong> sorte, venga infine travolta dalle specu<strong>la</strong>zioni<br />

del suo ultimo proprietario, Michele Sindona, e con gli anni settanta lo stabilimento<br />

torni ad essere progressivamente abbandonato.<br />

A prescindere da queste vicende, ancora di là da venire, il quadro del<br />

comparto dolciario italiano resta dominato, nel<strong>la</strong> prima metà degli anni<br />

venti, dal progetto di ri<strong>la</strong>ncio di Gualino. L’ipotesi poggia sul<strong>la</strong> scommessa<br />

che il dinamismo del<strong>la</strong> domanda del primo dopoguerra non sia transitorio,<br />

ma che costituisca <strong>la</strong> premessa <strong>per</strong> il definitivo decollo dei consumi di<br />

massa nel paese. In vista di ciò, il capo del<strong>la</strong> Snia crea nel 1924, con l’Unica,<br />

una delle maggiori imprese italiane (con un capitale di 180-200 milioni<br />

al<strong>la</strong> metà degli anni venti), dotando<strong>la</strong> non solo di impianti capaci di una<br />

produzione di 250.000 quintali di merci l’anno (pari all’incirca al<strong>la</strong> metà<br />

di quel<strong>la</strong> che sarà <strong>la</strong> capacità produttiva dell’industria dolciaria italiana<br />

negli anni trenta), ma anche di una imponente rete di distribuzione diretta,<br />

che entro il 1928 arriva a contare ben 332 negozi <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita al<br />

dettaglio, sparsi praticamente in ogni angolo del territorio nazionale 10 . Con<br />

una manodo<strong>per</strong>a di 2.000-2.500 unità ed una produzione effettiva che<br />

non su<strong>per</strong>a comunque mai gli 80.000 quintali l’anno di prodotti, l’Unica<br />

costituisce, insomma, un complesso industriale di grandi proporzioni, che<br />

sovrasta <strong>la</strong>rgamente qualunque altro concorrente italiano ed è comparabile<br />

solo con i grandi gruppi multinazionali svizzeri, inglesi o francesi o<strong>per</strong>anti<br />

a livello internazionale.<br />

È all’interno di una tale compagine che, almeno stando alle affermazioni<br />

di Buitoni, <strong>la</strong> Perugina sarebbe destinata ad entrare. D’altra parte, le voci<br />

di un tale assorbimento devono essere diffuse ed insistenti se, meno di una<br />

settimana dopo il suo viaggio a Torino, nell’ottobre del 1924, Buitoni dira-<br />

9 Giuseppe Berta, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed es<strong>per</strong>ienze dell’industrialismo italiano,<br />

Bologna, il Mulino, 2001, pp. 60-66.<br />

10 Sull’Unica si rinvia a Francesco Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell’industria<br />

dolciaria italiana negli anni Venti: Gualino e l’Unica (1924-1934), in Annali di storia dell’impresa,<br />

(1989/1990), 5/6, pp. 323-373.<br />

93


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ma al <strong>per</strong>sonale di vendita una circo<strong>la</strong>re riservata 11 , in cui si afferma che<br />

“<strong>la</strong> ns. Ditta non fa parte dell’Unica, né trattative sono state mai iniziate fra<br />

le parti interessate”. Tra le due società, si aggiunge nel documento, non<br />

esiste “nessun contrasto di interessi”, ma anzi “una serie di scopi comuni<br />

da <strong>per</strong>seguire e da raggiungere” sia “in rapporto al mercato nazionale che<br />

all’esportazione”. Nondimeno, l’ipotesi che, al<strong>la</strong> fine, <strong>la</strong> Perugina scenda a<br />

patti con 1’Unica continuerà ad essere venti<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> tutto il resto degli<br />

anni venti.<br />

La “cordialità di rapporti” tra le due aziende viene, <strong>per</strong> altro, almeno formalmente<br />

mantenuta, come testimoniano i frequenti scambi di informazioni<br />

sul<strong>la</strong> politica dei prezzi o sul<strong>la</strong> linea da dare all’azione dell’associazione<br />

di settore, <strong>la</strong> Federdolce. Quanto <strong>per</strong>ò all’assenza di un “contrasto di<br />

interessi”, o addirittura di una possibile col<strong>la</strong>borazione, si tratta ovviamente<br />

poco più che di formule di circostanza. Lo dimostra, accanto ai toni usati<br />

dal<strong>la</strong> stessa autobiografia di Buitoni citata in precedenza, un comunicato<br />

che questi si avvia a diramare al<strong>la</strong> stampa nel marzo 1925, e che viene<br />

garbatamente bloccato dal<strong>la</strong> direzione dell’Unica 12 :<br />

94<br />

si dice da alcuni che l’Unica [...] abbia divisato di farci una lotta di prezzi <strong>per</strong> indurci<br />

ad entrare a far parte dell’Unione stessa; altri affermano [...] che l’assorbimento è già<br />

cosa compiuta [...]. Ci preme <strong>per</strong>tanto smentire recisamente [...]: <strong>la</strong> nostra industria è<br />

oggi come ieri, di nome e di fatto, completamente Perugina, né trattative pendono <strong>per</strong><br />

una eventuale fusione o cessione. Altrettanto fantastica è <strong>la</strong> voce del contrasto in atto<br />

fra l’Unica e <strong>la</strong> nostra Industria.<br />

L’Unica infatti si propone, con mezzi eccezionalmente potenti, di volgarizzare l’uso del<br />

ciocco<strong>la</strong>to come alimento, tenendo giustamente conto del fatto che l’Italia occupa uno<br />

degli ultimi posti tra le Nazioni Europee come consumatrice di questo prodotto<br />

alimentare, che si può considerare ormai di prima necessità: quindi produzione fortissima<br />

con moderni e potenti mezzi meccanici, a costo re<strong>la</strong>tivamente basso. Nostro programma è invece<br />

quello di produrre principalmente ciocco<strong>la</strong>tini e confezioni di lusso: produzione <strong>per</strong>tanto<br />

necessariamente limitata, con forte impiego di manodo<strong>per</strong>a e costo re<strong>la</strong>tivamente alto. Non<br />

contrasto di programmi dunque, ma direttive precise e nell’uno e nell’altro campo.<br />

Una simile visione, che pure in gran parte corrisponde al<strong>la</strong> realtà, non<br />

può evidentemente essere accettata dall’Unica, che tra le sue control<strong>la</strong>te<br />

annovera le più antiche e prestigiose marche italiane, e le cui dimensioni<br />

sono tali, da <strong>per</strong>metterle ragionevolmente di puntare tanto al<strong>la</strong> conquista<br />

del mercato di massa che di quello di lusso. Non a caso, come si è detto,<br />

11<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 3 “Pratica profitti di guerra e documenti del<strong>la</strong> Società”, cc.<br />

79-80.<br />

12<br />

Ivi, b. 6, fasc. 44 “Unica Bonatti Digerini & Marinai”, c. 48.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

al<strong>la</strong> presa visione del comunicato stampa, i dirigenti dell’anonima torinese<br />

fanno seguire delle moderate ma ferme proteste, facendo presente che è<br />

preferibile sia <strong>la</strong> loro azienda stessa a rendere noti i propri obiettivi commerciali<br />

e le proprie strategie 13 . Né, <strong>per</strong> contro, Buitoni si rassegna al “forte<br />

impiego di manodo<strong>per</strong>a” e a vedersi relegato in nicchie di mercato<br />

marginali. Nonostante le tradizionali difficoltà di approvvigionamento finanziario<br />

dell’azienda, e sebbene dopo qualche anno il peggioramento<br />

del<strong>la</strong> congiuntura economica riduca notevolmente i margini di manovra,<br />

<strong>la</strong> Perugina riesce a evitare entrambi questi limiti, sopravvivendo anzi all’Unica<br />

e cogliendo notevolissimi successi durante tutto il difficile decennio<br />

1927-1937. Perni del<strong>la</strong> strategia dell’industriale <strong>per</strong>ugino sono, da un<br />

<strong>la</strong>to, il miglioramento dell’efficienza tecnico-produttiva dell’azienda, culminato<br />

con <strong>la</strong> razionalizzazione delle <strong>la</strong>vorazioni portata a termine dal direttore<br />

tecnico Mario Spagnoli nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti; dall’altro,<br />

un eccezionale dinamismo del<strong>la</strong> politica commerciale, e segnatamente<br />

di quel<strong>la</strong> pubblicitaria, <strong>la</strong> cui principale affermazione sarà sì il famoso<br />

concorso delle figurine del 1935-1937, ma che già nel decennio precedente<br />

fa registrare successi di tutto rilievo.<br />

IV.2. La politica commerciale<br />

Coerentemente con le linee tracciate nel comunicato che nel 1925 solleva<br />

le proteste dell’Unica, <strong>la</strong> Perugina imposta <strong>la</strong> sua politica commerciale sul<strong>la</strong><br />

realizzazione di articoli di lusso, nel<strong>la</strong> consapevolezza che <strong>la</strong> via del<strong>la</strong><br />

produzione di massa, al di là del fatto che trovi o meno margini in un’eventuale<br />

evoluzione del mercato interno italiano, le viene preclusa dal<strong>la</strong> forza<br />

del<strong>la</strong> concorrenza. In questo senso, il confronto con il gruppo torinese<br />

finisce <strong>per</strong> accentuare orientamenti già insiti nel<strong>la</strong> prima affermazione<br />

dell’azienda agli inizi degli anni venti e contribuisce a definire una strategia<br />

commerciale che al<strong>la</strong> fine si dimostrerà vincente e consentirà all’impresa<br />

umbra, ad esempio, di affrontare con successo <strong>la</strong> drammatica contrazione<br />

dei consumi che si verifica al<strong>la</strong> fine del decennio.<br />

Il primo requisito di questi indirizzi commerciali è rappresentato dal<strong>la</strong><br />

forte differenziazione del<strong>la</strong> produzione. Sin dai primi anni venti, il campionario<br />

del<strong>la</strong> ditta umbra è estremamente vasto ed annovera un gran<br />

numero di tavolette di ciocco<strong>la</strong>to, ciocco<strong>la</strong>tini, confetture, nonché generi<br />

scarsamente fabbricati in Italia, come ad esempio il cacao in polvere.<br />

13 Si veda al riguardo <strong>la</strong> lettera di Piazza a Buitoni dell’1 aprile 1925, ivi, cc. 49-50.<br />

95


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Al<strong>la</strong> già citata Fiera campionaria di Napoli del 1921, ad esempio, “II Messaggero”<br />

sottolinea nei termini che seguono <strong>la</strong> varietà dei prodotti dell’azienda:<br />

96<br />

Negli stands del<strong>la</strong> nostra Fiera, sono radunati i campioni principali del<strong>la</strong> produzione<br />

de “La Perugina”, ciocco<strong>la</strong>to <strong>la</strong>vorato in tutte le guise, sotto tutte le forme, racchiuso<br />

negli involucri più eleganti, nelle scatole più suggestive; cacao in polvere ed in grani;<br />

ciocco<strong>la</strong>tini d’ogni specie, alcuni di <strong>la</strong>vorazione esclusiva del<strong>la</strong> ditta, confetture speciali,<br />

ecc. 14 .<br />

Una breve rassegna sugli articoli Perugina del 1926 aggiunge, a quelle sin<br />

qui indicate, altre specialità “quali i ciocco<strong>la</strong>tini al liquore [...] al<strong>la</strong> crema<br />

limone [...], al<strong>la</strong> crema fluida [...], al Bitter e al Cordial Campari, al gran<br />

spumante Gancia” 15 .<br />

Si tratta insomma di una gamma di prodotti molto ampia, che, compatibilmente<br />

con una qualità in genere media e medio-alta (che esclude cioè i<br />

surrogati), copre fasce di prezzo molto variegate. Costante, inoltre, è lo<br />

sforzo di rinnovare e aggiornare il campionario, in modo che nuovi articoli<br />

di successo ri<strong>la</strong>ncino <strong>per</strong>iodicamente il marchio dell’azienda, con una<br />

prassi piuttosto normale in un moderno mercato di massa, ma all’epoca<br />

sintomo di un notevole dinamismo commerciale. Così, <strong>per</strong> rimanere ai<br />

prodotti più longevi ed ancora oggi noti, le tavolette di ciocco<strong>la</strong>to fondente<br />

Luisa, dal nome del<strong>la</strong> Spagnoli, sono in produzione già nel 1919, nel<br />

1922 vengono <strong>la</strong>nciati i Baci, il cui grande successo è rinnovato nel 1926<br />

dalle caramelle Rossana 16 .<br />

Come indica <strong>la</strong> citazione da “Il Messaggero” precedentemente riportata,<br />

un ruolo estremamente importante nel<strong>la</strong> commercializzazione del prodotto<br />

dolciario hanno poi le confezioni. Per curare gli incarti e i contenitori in<br />

cui i prodotti sono sistemati, oltre che gli altri aspetti del<strong>la</strong> pubblicità e del<br />

design, <strong>la</strong> Perugina si dota sin dal 1923 di un’apposita direzione artistica,<br />

affidata al pittore e disegnatore Federico Seneca, uno dei più notevoli car-<br />

14 Glorie del <strong>la</strong>voro umbro al<strong>la</strong> fiera campionaria di Napoli, in “Rivista dell’economia umbra”,<br />

XXXIII, 10 (31 dicembre 1921), pp. 222 e ss.<br />

15 Cfr. <strong>la</strong> rassegna degli articoli sul<strong>la</strong> Perugina in “Rivista dell’economia umbra”, XXXXVI-<br />

II, 9 (10 ottobre 1926), p. 174. Per i campionari dell’epoca si veda anche ASBP, Sezione<br />

fotografica, b. 6, fasc. 52, Catalogo illustrato Perugina 1926.<br />

16 Per il ciocco<strong>la</strong>to Luisa si vedano le Materie prime e prodotti <strong>la</strong>vorati al 31 dicembre<br />

1919, in ASBP, FP, DGAD, b. 2, fasc. 10 “Roma Profitti di guerra”, cc. 3-4; <strong>per</strong> le Rossana,<br />

<strong>la</strong> “Rivista dell’economia umbra”, XXXVIII, (10 ottobre 1926), p. 174, in cui si<br />

sottolinea il fortunato <strong>la</strong>ncio delle caramelle “<strong>la</strong> cui preventivata produzione annuale è<br />

stata esaurita in un solo mese”.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

tellonisti italiani del<strong>la</strong> prima metà del secolo, che già da vari anni col<strong>la</strong>bora<br />

con l’azienda. Alle esigenze del<strong>la</strong> presentazione esterna vengono subordinati<br />

anche gli aspetti organizzativi e tecnologici del<strong>la</strong> produzione. Il reparto<br />

di incarto e confezionamento, ad esempio, è quello che assorbe <strong>la</strong> grande<br />

maggioranza del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a, dal momento che incartatrici meccaniche<br />

davvero efficienti si diffondono solo nel secondo dopoguerra. Esso<br />

costituisce, come si vedrà, il punto debole dell’automatizzazione introdotta<br />

da Spagnoli nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti, e tuttavia non si pensa<br />

mai, neanche nei <strong>per</strong>iodi di crisi economica, di ridurne gli organici 17 .<br />

Al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> centralità che <strong>la</strong> fase di confezionamento viene ad assumere<br />

nel<strong>la</strong> strategia commerciale del<strong>la</strong> Perugina, si comprende meglio anche<br />

l’opzione di Giovanni Buitoni <strong>per</strong> il rilevamento e <strong>la</strong> successiva incorporazione<br />

del<strong>la</strong> tipografia Borrani di Firenze. Per questa via, infatti, l’azienda<br />

umbra assume il diretto controllo, internalizzando<strong>la</strong>, su di una <strong>la</strong>vorazione<br />

ausiliaria di primaria importanza <strong>per</strong> il suo sviluppo, dando luogo,<br />

attraverso <strong>la</strong> successiva ristrutturazione tecnico-produttiva, ad un fruttuosa<br />

integrazione produttiva. Va tenuto presente, in proposito, che l’importanza<br />

delle confezioni non si limita all’ambito promozionale, ma investe<br />

anche quello del<strong>la</strong> conservazione del prodotto. L’incarto costituisce infatti<br />

il principale mezzo di conservazione degli articoli dolciari. L’alto costo dei<br />

materiali da confezione, <strong>la</strong> necessità di macchinari re<strong>la</strong>tivamente specializzati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> loro <strong>la</strong>vorazione, nonché i danni <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione che eventuali<br />

ritardi di consegna possono comportare, rendono insomma, anche<br />

sotto il profilo tecnico, assai conveniente <strong>la</strong> presenza di uno scatolificio<br />

direttamente all’interno del<strong>la</strong> fabbrica 18 .<br />

I primi passi verso un ampliamento dell’azienda in questo senso si verificano<br />

già nel 1924. Nel marzo di quell’anno <strong>la</strong> corrispondenza tra i Buitoni<br />

e Gino Borrani, tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> una tipografia fiorentina fornitrice da oltre<br />

dieci anni delle confezioni <strong>per</strong> i prodotti Buitoni e Perugina, prende infatti,<br />

ad intensificarsi. Ragione ne sono le gravi difficoltà in cui viene allora a<br />

trovarsi <strong>la</strong> ditta di cartonaggi, gestita probabilmente con una certa trascuratezza<br />

e fortemente indebitata. Borrani di conseguenza si rivolge ai suoi<br />

principali clienti, incontrando <strong>la</strong> disponibilità del<strong>la</strong> Perugina che accetta<br />

300.000 lire di sue cambiali. L’appoggio finanziario serve in realtà soltanto<br />

a tamponare momentaneamente le <strong>per</strong>dite. Già nell’estate successiva, infatti,<br />

Borrani propone a Giovanni Buitoni di rilevare <strong>la</strong> tipografia, che,<br />

17 Cfr. al riguardo Mario Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria<br />

alimentare, Roma, Enios, 1928, p. 64.<br />

18 Sull’importanza e convenienza del<strong>la</strong> scelta dell’involucro <strong>per</strong> il ciocco<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> sua conservazione,<br />

in “Il Dolce”, VIII, 75 (maggio 1932), p. 172.<br />

97


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

afferma, può considerarsi quasi parte integrante del<strong>la</strong> Perugina. Nel<strong>la</strong> combinazione<br />

finisce poi col rientrare anche <strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro, benché<br />

solo qualche mese prima essa abbia scartato <strong>la</strong> possibilità di una simile<br />

partecipazione. Il 20 novembre 1924 si giunge così al<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong><br />

S.a. Arti Poli-grafiche Italia Centrale (Apic). L’acquisizione del<strong>la</strong> tipografia<br />

fiorentina da parte del<strong>la</strong> Perugina si basa anche sulle buone garanzie tecniche<br />

che essa offre. La re<strong>la</strong>zione dei <strong>per</strong>iti incaricati di valutare <strong>la</strong> reale<br />

entità del patrimonio del<strong>la</strong> ditta afferma al riguardo 19 :<br />

98<br />

L’azienda Borrani [ha] dato in passato risultati poco soddisfacenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> cattiva<br />

amministrazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> non giusta determinazione dei prezzi di vendita, nonché <strong>per</strong><br />

le forti spese fatte (interessi passivi, spese di famiglia, ecc), mentre (i suddetti <strong>per</strong>iti)<br />

possono affermare che <strong>la</strong> parte tecnica è molto curata e che gli o<strong>per</strong>ai danno il massimo<br />

rendimento.<br />

L’impresa fiorentina ha dimensioni di una qualche consistenza: essa occupa<br />

114 addetti (altre fonti ne indicano 150) e dispone di un macchinario<br />

considerevole anche se non modernissimo. I suoi utili agli inizi degli anni<br />

venti su<strong>per</strong>ano normalmente le 100.000 lire, salvo ridursi di due terzi nell’ultimo<br />

anno di esercizio, allorché l’indebitamento sale a 1.100.000 lire.<br />

Dopo aver scartato l’ipotesi di creare un’accomandita, l’Apic viene costituita<br />

in società anonima, con un milione di capitale sociale diviso in 10.000<br />

azioni da 100 lire. Gino Borrani, contestualmente all’atto di creazione del<strong>la</strong><br />

società, cede 5.000 delle 8.000 azioni di cui è formalmente detentore<br />

al<strong>la</strong> Perugina. Poiché i restanti 2.000 titoli, che assicurano il rifinanziamento<br />

dell’impresa, sono divisi tra l’avvocato Pierfrancesco Serragli e i<br />

Buitoni, questi ultimi acquistano di fatto il controllo effettivo del<strong>la</strong> società.<br />

Il Consiglio di amministrazione, di conseguenza, è composto da Silvio<br />

Buitoni, capo del pastificio di Sansepolcro, in qualità di presidente, Giovanni<br />

Buitoni, amministratore delegato, Gino Borrani, consigliere delegato<br />

tecnico, Bruno Buitoni, fratello di Giovanni, e l’avvocato Serragli,<br />

consiglieri. L’azienda viene inoltre dotata di una direzione artistica, affidata,<br />

come <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, a Federico Seneca.<br />

La centralità conferita dal<strong>la</strong> Perugina alle confezioni non si limita, tuttavia,<br />

solo al<strong>la</strong> costituzione del nucleo originario di quello che di lì a qualche<br />

anno sarebbe divenuto il Poligrafico Buitoni. Questa attenzione riguarda<br />

anche <strong>la</strong> realizzazione di tutta una serie di oggetti e contenitori da associa-<br />

19 Cfr. sul<strong>la</strong> vicenda ASBP, FP, DGAD, b. 5, fasc. 36 “Apic Pratica Borrani”. La citazione è<br />

tratta dal<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> situazione dell’azienda Borrani del 6 novembre 1924, alle<br />

cc. 46-51.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

re ai prodotti dolciari, che ne esaltano <strong>la</strong> domanda quali beni di lusso e<br />

articoli da regalo. Per questa via, Giovanni Buitoni e <strong>la</strong> Perugina si collegano<br />

alle produzioni di ceramiche e maioliche che, dopo i fasti eugubini di<br />

età rinascimentale, cominciano a risorgere nel<strong>la</strong> provincia di Perugia negli<br />

anni attorno al volgere del secolo 20 .<br />

Sin dal febbraio 1921 Buitoni e l’amico Biagio Biagiotti, dirigente e in<br />

futuro presidente del<strong>la</strong> Cassa di risparmio di Perugia, sottoscrivono 13.000<br />

delle 30.000 lire del capitale azionario del<strong>la</strong> Società majoliche Deruta,<br />

un’azienda in cui Francesco Buitoni è probabilmente interessato già prima<br />

del<strong>la</strong> guerra e che viene trasformata in società <strong>per</strong> azioni nel 1920 col<br />

concorso di vari esponenti del mondo degli affari locale. Dotata di uno<br />

stabilimento a Deruta e di un negozio a Perugia, <strong>la</strong> società trasferisce <strong>la</strong> sua<br />

sede nel<strong>la</strong> primavera del 1923 nel capoluogo umbro. Paralle<strong>la</strong>mente Buitoni<br />

e Biagiotti entrano anche ne La Sa<strong>la</strong>mandra - Fabbrica di majoliche<br />

artistiche in Roma, di cui è tito<strong>la</strong>re Diego Fabbri, che viene a sua volta<br />

trasformata in anonima e trasferita a Perugia. Nel 1926, infine, dopo un<br />

ulteriore ampliamento delle loro partecipazioni al<strong>la</strong> S.a. Ceramica umbra<br />

(con opifici a Gualdo Tadino e a Gubbio e amministrata da Giuseppe Baduel),<br />

i due riuniscono tutte queste attività nel<strong>la</strong> S.a. Maioliche Deruta &<br />

Consorzio italiano maioliche artistiche (Cima), che associa ben presto anche<br />

<strong>la</strong> S.a. Maioliche Zulino Aretini, costituitasi a Perugia nel 1926, l’abruzzese<br />

S.a. Maioliche Castelli e <strong>la</strong> ditta Santarelli di Gualdo Tadino 21 .<br />

Una lettera al<strong>la</strong> Banca d’Italia del 1927 indica che a quel<strong>la</strong> data i Buitoni<br />

sono proprietari di tutto il pacchetto azionario del Consorzio, che viene da<br />

questi gestito in stretto raccordo con Biagiotti e soprattutto Giuseppe Baduel,<br />

che ne è il direttore. Le difficoltà del<strong>la</strong> recessione del<strong>la</strong> fine degli<br />

20 Per una panoramica del<strong>la</strong> ripresa del settore delle ceramiche nel Perugino nel<strong>la</strong> prima<br />

metà del Novecento si rinvia a Francesco Chiapparino e Renato Covino, Sistemi locali<br />

d’impresa e industrializzazione diffusa nel<strong>la</strong> provincia di Perugia. Tre rami minori: carta, ceramica<br />

e tipografia, in Comunità di imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a<br />

cura di Franco Amatori e Andrea Colli, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 221-278, in part.<br />

pp. 256-267; Fabio Bettoni, Insediamenti produttivi, produzioni e mercati, in Il <strong>la</strong>voro ceramico.<br />

Sintesi dell’arte, Artigianato in Umbria, a cura di Gian Carlo Bojani, Perugia, Electa<br />

Editori Umbri., 1998, pp. 45-63, nonché Giulio Busti e Franco Cocchi, Terrecotte e <strong>la</strong>terizi,<br />

Artigianato in Umbria, Perugia, Electa Editori Umbri, 1996.<br />

21 Si veda al riguardo Giulio Busti e Franco Cocchi, La Sa<strong>la</strong>mandra. Arte e industria del<strong>la</strong><br />

ceramica a Perugia, 1923-1955, Perugia, Volumnia, 2000; Idem, La Fabbrica Grande.<br />

Ceramiche del<strong>la</strong> Società Maioliche Deruta dal 1920 al 1950, Perugia, Gramma, 1998. Una<br />

ricostruzione puntuale del rapporto tra <strong>la</strong> Perugina e queste aziende, con una vasta<br />

presentazione di <strong>la</strong>vori ceramici realizzati <strong>per</strong> l’azienda dolciaria è soprattutto poi contenuta<br />

nel volume: Idem, Dolce ceramica. Maioliche Cima <strong>per</strong> le confezioni di lusso Perugina,<br />

1920-1950, Perugia, Gramma, 1999.<br />

99


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

anni venti indurranno a concentrare le <strong>la</strong>vorazioni in due impianti, quello<br />

di Deruta dalle caratteristiche più marcatamente industriali, e quello del<strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong>mandra nel capoluogo. La S.a. Maioliche Deruta-Cima, riorganizzata<br />

anche dal punto di vista societario nel 1932, ha <strong>per</strong>altro una buona fortuna<br />

commerciale durante tutto il <strong>per</strong>iodo tra le due guerre, legando assai<br />

spesso le sue iniziative a quelle del<strong>la</strong> Perugina ed appoggiandosi al<strong>la</strong> rete<br />

di interessi e di contatti di quest’ultima. Un rapporto dell’Unione provinciale<br />

dell’economia corporativa del capoluogo umbro indirizzato al<strong>la</strong> Camera<br />

di commercio italiana <strong>per</strong> <strong>la</strong> Svizzera nell’agosto 1936, indica nel<strong>la</strong><br />

Perugina e nel<strong>la</strong> Maioliche Deruta “le due principali esportatrici del<strong>la</strong> provincia”<br />

22 . Il raggio delle esportazioni dell’impresa di ceramiche si estende,<br />

a quel<strong>la</strong> data, dai paesi del Nord Europa, agli Stati Uniti, ai Balcani (Romania<br />

e Ungheria) all’America Latina (Venezue<strong>la</strong> ed Argentina) e all’Egitto.<br />

Verso <strong>la</strong> fine degli anni trenta il capitale sociale dell’impresa raggiunge<br />

un milione di lire, ripartito in 4.000 azioni da 250 lire ciascuna. Presidente<br />

del Consiglio di amministrazione è appunto Biagio Biagiotti, mentre Bruno<br />

e Giovanni sono consiglieri e Baduel è il vicepresidente, nonché responsabile<br />

tecnico-o<strong>per</strong>ativo dell’impresa. I due stabilimenti di Deruta e<br />

Perugia, ciascuno di oltre 3.000 metri quadrati, occupano all’epoca più di<br />

300 o<strong>per</strong>ai e annoverano 18 forni elettrici, 50 motori, 30 torni e tutta una<br />

vasta serie di attrezzature specialistiche 23 .<br />

A partire dal 1926-1927, poi, in seguito cioè al<strong>la</strong> consistente contrazione del<br />

mercato causata dal<strong>la</strong> politica def<strong>la</strong>zionistica del regime, <strong>la</strong> strategia commerciale<br />

del<strong>la</strong> Perugina e segnatamente i suoi due aspetti sin qui illustrati, <strong>la</strong><br />

politica del prodotto e quel<strong>la</strong> delle confezioni, fanno segnare una svolta ulteriore.<br />

Da allora infatti, e <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> recessione fino al<strong>la</strong> seconda<br />

metà degli anni trenta, Giovanni Buitoni decide di puntare esclusivamente<br />

sulle produzioni di alta qualità e prezzo elevato, rivolte al consumo di<br />

lusso e a quello di esportazione, che presentano margini più agevoli <strong>per</strong><br />

affrontare <strong>la</strong> crisi. Questi ultimi due ambiti di mercato infatti sono re<strong>la</strong>tivamente<br />

al riparo dal<strong>la</strong> massiccia diffusione dei surrogati e dal<strong>la</strong> forte pressione<br />

al ribasso dei prezzi esercitata dal<strong>la</strong> concorrenza nazionale – e fondamentalmente,<br />

almeno nello scorcio del decennio, ancora una volta dall’Unica,<br />

impegnata in una sempre maggiore standardizzazione delle proprie <strong>la</strong>vorazioni<br />

<strong>per</strong> aumentare le economie di sca<strong>la</strong>. Una comunicazione del<strong>la</strong><br />

Perugina degli inizi del 1931 afferma a questo proposito:<br />

22 ASCCPg, Carteggio amministrativo, b. 307, 27 sez. C/2.<br />

23 Su questi aspetti cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 2, fasc. 13 “Deruta Sa<strong>la</strong>mandra Selles”; nonché<br />

ASBdI, Csvi, u.a. 82, Maioliche Deruta e Consorzio Italiano Maioliche Artistiche,<br />

cc. 1275-1278.<br />

100


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

Dato [...] l’indirizzo preso dal<strong>la</strong> Società negli ultimi anni, di tra<strong>la</strong>sciare completamente<br />

<strong>la</strong> fabbricazione dei prodotti correnti, [e di orientarsi in modo] sempre più accentuato<br />

[verso quel<strong>la</strong>] di prodotti finissimi fuori concorrenza [...], le possibilità di produzione<br />

si sono ridotte di quasi <strong>la</strong> metà [S]i può [...] fare sicuro affidamento sull’antuazione [?]<br />

del consumo dei prodotti di lusso ai quali <strong>la</strong> ns. industria si è dedicata in modo<br />

partico<strong>la</strong>re. È di questi ultimi mesi <strong>la</strong> istituzione di un apposito reparto artistico <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

creazione di scato<strong>la</strong>me di gran lusso che dovrebbe, nei ns. intendimenti [,]<br />

vantaggiosamente competere con quanto in materia si fa in Germania e soprattutto in<br />

Francia 24 .<br />

Conseguentemente ad un tale riorientamento del<strong>la</strong> politica commerciale<br />

si procede, da un <strong>la</strong>to, a drastiche decurtazioni del vasto campionario del<strong>la</strong><br />

prima metà degli anni venti e dall’altro, soprattutto, al<strong>la</strong> creazione nel<br />

1929 in una sede distaccata a Bologna, di un reparto di confezioni di lusso<br />

rimasto in funzione fino al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale e diretto dal<strong>la</strong> pittrice<br />

e disegnatrice Emma Bonazzi 25 .<br />

Il successo delle confezioni Perugina è descritto già nel 1928, <strong>per</strong> altro in<br />

una comunicazione privata, da un rappresentante torinese dell’azienda<br />

con il seguente quadretto di vita di corte:<br />

La scato<strong>la</strong> [del<strong>la</strong> Perugina] giunse a S.a.R. [Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte]<br />

durante una visita delle di Lui Auguste Sorelle, le Principesse Io<strong>la</strong>nda e Mafalda. Come<br />

nelle buone famiglie borghesi, i tre bravi ragazzi diedero l’assalto al Vs/ dono e poiché<br />

il sesso gentile minacciava di abusare del<strong>la</strong> cortesia del Principe, Egli fece le parti del<br />

buon “Pater familias” e, dopo aver molto ammirata <strong>la</strong> scato<strong>la</strong> che conteneva i ciocco<strong>la</strong>tini,<br />

ordinò che fosse recata nel di Lui appartamento privato, poiché desiderava<br />

conservar<strong>la</strong> 26 .<br />

Connesso con <strong>la</strong> revisione del<strong>la</strong> strategia commerciale del<strong>la</strong> Perugina del<strong>la</strong><br />

fine degli anni venti è poi lo sviluppo del<strong>la</strong> rete di negozi al dettaglio<br />

dell’azienda. Come si è già accennato i primi esercizi di questo tipo vengono<br />

a<strong>per</strong>ti già a partire dal decennio precedente – quello di Perugia nel<br />

1919 –, ma costituiscono inizialmente un’iniziativa di modesto rilievo nel<strong>la</strong><br />

24 ASBP, FP, DGAD, b. 2, fasc. 12 “Conto finale dei <strong>la</strong>vori eseguiti dal<strong>la</strong> Ditta Lavison e<br />

Lilli nelle proprietà del sig. cav. Francesco Buitoni”, cc. 217-219.<br />

25 La Bonazzi col<strong>la</strong>bora <strong>per</strong> altro con <strong>la</strong> Perugina già negli anni precedenti. Cfr. Ivi, b.<br />

15, fasc. 99 “Prof. Emma Bonazzi”, Re<strong>la</strong>zione viaggi <strong>per</strong> campionaria Gran Lusso di<br />

Emma Bonazzi realizzata <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina dal 1929 al 1942 delle scatole regalo; A.<br />

Storelli, Emma Bonazzi: un’artista bolognese tra liberty e art déco, in “Atti e memorie dell’Accademia<br />

Clementina di Bologna”, 1974, XI, pp. 133-137.<br />

26 ASBP, FP, DGAD, b. 10, fasc. 57 “Albo d’Oro 1926-1928”, c. 23, lettera del rappresentante<br />

Francesco Soldano a Giovanni Buitoni del 3 dicembre 1928.<br />

101


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

politica complessiva dell’impresa, oggetto tra l’altro di critiche all’interno<br />

del<strong>la</strong> stessa direzione 27 . In realtà, al di là dei primi es<strong>per</strong>imenti in ambito<br />

locale, lo sviluppo del<strong>la</strong> rete di distribuzione al dettaglio del<strong>la</strong> Perugina<br />

segue <strong>la</strong> via già tracciata dal successo dell’imponente rete di distribuzione<br />

dell’Unica, che a fine anni venti può vantare oltre 300 punti di vendita al<br />

dettaglio contro appena i 4 del<strong>la</strong> concorrente umbra. Vero è che il negozio<br />

Perugina di Napoli viene a<strong>per</strong>to già a metà gennaio del 1925, quando cioè<br />

il gruppo torinese sta ancora <strong>per</strong>fezionando il suo atto costitutivo, ma non<br />

è da escludere che quest’ultimo erediti già dal<strong>la</strong> Talmone l’embrione del<strong>la</strong><br />

sua futura catena di negozi. Del resto, il modello di un’organizzazione di<br />

distribuzione al dettaglio di generi voluttuari con catene di negozi di proprietà<br />

è già stato s<strong>per</strong>imentato con successo in vari paesi d’Europa, dal<strong>la</strong><br />

Gran Bretagna al<strong>la</strong> Germania, già prima del<strong>la</strong> Grande guerra. La logica<br />

con cui viene creata <strong>la</strong> rete di punti vendita dell’Unica è illustrata da Gerardo<br />

Gobbi, successore di Gualino al<strong>la</strong> guida del gruppo torinese dal 1934:<br />

102<br />

nei centri dove c’era già una cliente<strong>la</strong> fatta, che rispondeva bene, mi accontentavo di<br />

mettere un negozio; nei centri in cui <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> si rivolgeva più al<strong>la</strong> concorrenza aprivo<br />

3,4, 5 negozi ed il risultato era sicuro, <strong>per</strong>ché i negozi diretti da noi avevano sempre <strong>la</strong><br />

merce fresca 28 .<br />

Nel caso del<strong>la</strong> Perugina, tuttavia, <strong>per</strong> gran parte degli anni venti <strong>la</strong> struttura<br />

di vendita diretta è destinata a rimanere a livello embrionale. Nel 1929 i<br />

negozi dell’azienda umbra sono ancora solo quelli di Perugia, Foligno, Orvieto<br />

e Napoli. Quest’ultimo in partico<strong>la</strong>re, è di gran lunga il più importante,<br />

in quanto prefigura <strong>la</strong> futura evoluzione del<strong>la</strong> rete di vendita al di fuori<br />

dell’area locale umbra. Esso viene impiantato nel 1924 su suggerimento,<br />

ancora una volta, di Biagio Biagiotti. Già nel 1923 egli individua i locali, in<br />

piazza dei Martiri, che tuttavia vengono presi in affitto ed allestiti solo l’anno<br />

successivo. Il negozio viene inaugurato poi nel gennaio 1925 e il 23 febbraio<br />

viene costituita a Napoli <strong>la</strong> S.a. <strong>per</strong> il commercio prodotti Perugina,<br />

con 100.000 lire di capitale sociale, Giovanni Buitoni quale presidente, Biagiotti<br />

amministratore delegato e Bruno Buitoni consigliere 29 . La società sarebbe<br />

stata poi sciolta anticipatamente dall’assemblea straordinaria del 24<br />

27<br />

Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 1), p. 46.<br />

28<br />

Interrogatorio del rag. Gerardo Gobbi, presidente ed amministratore del<strong>la</strong> Soc[ietà] Venchi-Unica.<br />

Torino (in Torino, 6 aprile 1946), in Ministero <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituente, Rapporto del<strong>la</strong> Commissione<br />

economica presentato all’assemblea costituente, II, Industria. Appendice al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

(interrogatori), Roma, Min[istero] <strong>per</strong> <strong>la</strong> Costituente, 1946, pp. 360-365.<br />

29<br />

Sul negozio di Napoli si veda <strong>la</strong> lettera di Giovanni Buitoni a Canessa, direttore amministrativo<br />

del<strong>la</strong> Digerini & Marinai di Firenze del 6 novembre 1924 in ASBP, FP, DGAD,


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

febbraio 1929, nell’ambito del<strong>la</strong> ristrutturazione e del potenziamento del<strong>la</strong><br />

rete di vendita diretta decisi in quel<strong>la</strong> fase.<br />

Per completare il quadro delle iniziative del<strong>la</strong> Perugina in ambito commerciale,<br />

è necessario almeno un cenno a due altri importanti settori di<br />

attività dell’azienda: quello del<strong>la</strong> pubblicità, che sarà ripreso a proposito<br />

del concorso delle figurine del decennio successivo, e quello delle esportazioni,<br />

cui si è già in parte accennato illustrando lo sviluppo dell’impresa al<br />

momento del<strong>la</strong> sua trasformazione in società <strong>per</strong> azioni.<br />

Quanto al<strong>la</strong> pubblicità, è il caso di ricordare che, accanto alle forme di<br />

rec<strong>la</strong>me ormai normali negli anni tra le due guerre, come manifesti, inserzioni<br />

su giornali, ecc., e all’attività più genericamente promozionale,<br />

con le iniziative di diffusione del marchio o <strong>la</strong> partecipazione a fiere ed<br />

esposizioni, <strong>la</strong> ditta umbra inizia già negli anni venti a realizzare grandi<br />

manifestazioni a fini propagandistici. È il caso, in partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> “Coppa<br />

del<strong>la</strong> Perugina”, una corsa automobilistica organizzata a Perugia, su un<br />

circuito suburbano, in col<strong>la</strong>borazione con il locale Automobil club, di cui<br />

Giovanni Buitoni, non a caso, è presidente. La gara ha quattro edizioni,<br />

dal 1924 al 1927, e costituisce un’iniziativa di rilievo notevole, tanto <strong>per</strong> lo<br />

sforzo organizzativo, quanto <strong>per</strong> l’immagine di dinamismo e modernità<br />

che trasmette e che si proietta ovviamente anche sul<strong>la</strong> ditta sponsorizzatrice.<br />

La sua preparazione richiede tra l’altro l’incatramatura temporanea<br />

del circuito di 16,4 chilometri con arrivo a Pian di Massiano, all’epoca<br />

appena fuori Perugia, l’allestimento di un cantiere <strong>per</strong> i box, le tribune, gli<br />

impianti di cronometraggio e le comunicazioni, nonché l’instal<strong>la</strong>zione di<br />

nove posti sanitari e di una ventina di stazioni telefoniche lungo il <strong>per</strong>corso<br />

<strong>per</strong> fornire un continuo aggiornamento sull’andamento del<strong>la</strong> gara. Vengono<br />

inoltre realizzati collegamenti speciali con treni e pullman che <strong>per</strong>mettono<br />

al pubblico convenuto di trovare alloggio nelle varie cittadine<br />

umbre, essendosi rapidamente esaurita <strong>la</strong> disponibilità di ricezione turistica<br />

del capoluogo. Benché coadiuvata dalle varie istituzioni locali, è di fatto<br />

<strong>la</strong> Perugina ad assumersi gran parte di questi oneri organizzativi: Mario<br />

Spagnoli dirige i <strong>la</strong>vori di preparazione del circuito e il gruppo sportivo<br />

degli o<strong>per</strong>ai dell’azienda fornisce gran parte del <strong>per</strong>sonale necessario allo<br />

svolgimento delle quattro corse.<br />

Il ritorno in termini pubblicitari è tale comunque da compensare questi<br />

sforzi. La manifestazione ha un’eco notevole, non solo, stando almeno a<br />

quanto affermano Buitoni e i resoconti dell’epoca, negli ambienti sportivi,<br />

b. 6, fasc. 44 “Unica Bonatti Digerini & Marinai”, c. 34, nonché le notizie ulteriori ivi,<br />

fasc. 40 “R. Molinari”, c. 11 e “Il Messaggero” del 17-18 aprile 1925.<br />

103


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

né esclusivamente in ambito nazionale. Al<strong>la</strong> corsa partecipano infatti i piloti<br />

e le vetture più noti del momento: Materassi, Nuvo<strong>la</strong>ri, Brilli Peri, e,<br />

<strong>per</strong> le auto, <strong>la</strong> Bugatti, l’Ita<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Fiat, l’Ansaldo, <strong>la</strong> Citroen, l’Alfa, <strong>la</strong> Mercedes<br />

e <strong>la</strong> Steyr. Le edizioni del 1926 e del 1927 inoltre figurano tra le sei<br />

manifestazioni internazionali di prima categoria dell’Automobile club d’Italia.<br />

Nel 1925 <strong>la</strong> “Coppa del<strong>la</strong> Perugina” può fregiarsi del patrocinio di<br />

Benito Mussolini, mentre nel 1927 è 1’atterraggio dell’idrovo<strong>la</strong>nte di Cesare<br />

Balbo sul Trasimeno a rappresentare l’avvenimento di partico<strong>la</strong>re richiamo.<br />

Iniziative pubblicitarie del genere non sono probabilmente una<br />

novità assoluta, ma in genere il ruolo delle aziende coinvolte è più contenuto.<br />

All’inizio degli anni venti, ad esempio, <strong>la</strong> Ciocco<strong>la</strong>to Bonatti sponsorizza<br />

le corse automobilistiche del circuito di Monza, limitandosi tuttavia<br />

soltanto a curare il servizio di ristoro.<br />

La “Coppa del<strong>la</strong> Perugina” viene tuttavia interrotta nel 1928, quando già<br />

ne è fissata <strong>la</strong> quinta edizione. Quell’anno infatti l’Automobile club d’Italia<br />

decide di abolire tutte le gare provinciali, sostituendole con il Giro d’Italia.<br />

Nel caso partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> manifestazione umbra, un certo peso sembra<br />

avere anche, in realtà, <strong>la</strong> priorità accordata all’Automobile club di Roma,<br />

impegnato a valorizzare le proprie iniziative nel<strong>la</strong> capitale. Un ruolo direttivo<br />

in quest’ultima associazione ha, <strong>per</strong> altro, il conte <strong>per</strong>ugino Romeo<br />

Gallenga-Stuart, che <strong>per</strong> l’occasione ha una violenta polemica con Buitoni,<br />

dimessosi nel frattempo dal<strong>la</strong> sua carica di presidente del club del capoluogo<br />

umbro. La vicenda, abbastanza confusa, tira in ballo rivalità <strong>per</strong>sonali,<br />

vecchie gelosie – Gallenga è stato, tra l’altro, avversario politico di<br />

Francesco Buitoni – e accesi campanilismi. Il tutto vale comunque a far<br />

definitivamente cessare l’iniziativa 30 .<br />

Anche il settore delle esportazioni, infine, fa registrare alcuni progressi<br />

rispetto alle posizioni raggiunte nel<strong>la</strong> prima metà degli anni venti. Nel<br />

corso del quinquennio successivo le esportazioni del<strong>la</strong> Perugina continuano<br />

a migliorare, fatta eccezione <strong>per</strong> il 1927 che segna una flessione delle<br />

vendite estere più marcata di quel<strong>la</strong> interna <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> “battaglia<br />

del<strong>la</strong> lira” e del<strong>la</strong> rivalutazione che essa provoca nei corsi del<strong>la</strong> divisa nazionale.<br />

In valori assoluti, <strong>la</strong> fase più favorevole <strong>per</strong> le esportazioni dell’azienda<br />

è quel<strong>la</strong> compresa tra il 1928 ed il 1930, allorché esse su<strong>per</strong>ano<br />

<strong>la</strong> soglia dei 2.000 quintali annui. In questo <strong>per</strong>iodo si cominciano ad avvertire<br />

gli effetti del processo di razionalizzazione produttiva avviato negli<br />

anni precedenti mentre, <strong>per</strong> altro verso, <strong>la</strong> recessione internazionale non<br />

30 Sul<strong>la</strong> “Coppa del<strong>la</strong> Perugina” cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 12, fasc. 71 “Archivio Segreteria<br />

B”, nonché i vari resoconti de “L’Assalto” del 17, 17 e 20 aprile 1924, del 26-29 maggio<br />

e 29 ottobre 1925, dell’1 e 2 giugno 1926 e del 28 e 31 maggio 1927.<br />

104


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

è ancora entrata nel<strong>la</strong> sua fase più dura. Ciò non toglie che <strong>la</strong> capacità di<br />

penetrazione nei mercati esteri del<strong>la</strong> ditta umbra si mostrerà appieno proprio<br />

nel quinquennio successivo, quando, a fronte del crollo delle esportazioni<br />

delle concorrenti <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> crisi, <strong>la</strong> Perugina, pur vedendo<br />

contrarsi in valori assoluti il proprio fatturato estero, giunge a coprire da<br />

so<strong>la</strong> <strong>la</strong> metà ed oltre dell’export italiano di ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Già nel<br />

<strong>per</strong>iodo 1925-1929 comunque <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>centuale sul fatturato estero del<br />

settore nazionale oscil<strong>la</strong> tra il 30% ed il 40%, un risultato questo apprezzabilissimo,<br />

se si considera che l’azienda di Buitoni consuma meno di un<br />

decimo del cacao importato in Italia (media 1929-1930) e <strong>la</strong> sua produzione<br />

è sei-sette volte inferiore a quel<strong>la</strong> dell’Unica (dati 1927).<br />

I mercati in cui l’impresa è presente rimangono prevalentemente quelli<br />

mediterranei (Balcani, Medio Oriente, Africa Settentrionale), ma non mancano<br />

ampliamenti del<strong>la</strong> sua area di commercializzazione in Africa (Congo,<br />

Sudafrica, Sudan, Kenia, Tanganica, Mozambico) e in Oriente (India, Persia,<br />

Singapore, Giappone), anche se in generale una tale presenza corrisponde<br />

spesso a quantità esportate estremamente contenute. Per contro,<br />

<strong>la</strong> penetrazione commerciale nei paesi a più alto reddito, come quelli nordeuropei<br />

o nordamericani, continua a presentare notevoli difficoltà. Di<br />

fatto progressi di qualche rilievo si registraro soltanto in Francia, dopo <strong>la</strong><br />

rivalutazione del franco da parte del governo Poincaré, e in America del<br />

Nord. Negli Stati Uniti, in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> Perugina arriva come si è visto<br />

attorno al<strong>la</strong> metà degli anni venti, impegnandosi tra l’altro in una costosa<br />

campagna pubblicitaria. La sua presenza su quel mercato rimane tuttavia<br />

abbastanza malferma, minata dal<strong>la</strong> soverchiante concorrenza dei prodotti<br />

statunitensi. A partire dal 1929, poi, in seguito al<strong>la</strong> crisi, le vendite negli<br />

USA subiscono <strong>per</strong> qualche anno, un grave crollo. Flessioni consistenti si<br />

registrarono anche in altri paesi <strong>la</strong>tinoamericani (Colombia, Perù, Cile),<br />

nell’area balcanica (Grecia, Turchia, Jugos<strong>la</strong>via in partico<strong>la</strong>re) e in Egitto,<br />

che al contrario costituiscono sbocchi privilegiati dell’azienda. Di fronte a<br />

tali difficoltà, che giustificano il ribasso in valore assoluto delle esportazioni<br />

nel 1930-1935, <strong>la</strong> società umbra riesce nondimeno a mantenere le sue<br />

posizioni con efficacia molto maggiore, come dimostrano i dati in termini<br />

re<strong>la</strong>tivi, rispetto alle altre aziende italiane.<br />

IV.3. I nuovi assetti societari<br />

e l’acquisizione del<strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro<br />

È essenzialmente sul<strong>la</strong> scorta del successo di queste iniziative promozionali<br />

e del complesso del<strong>la</strong> sue strategie commerciali (di distribuzione, di prodotto,<br />

di marchio), che <strong>la</strong> Perugina non solo non soccombe nel confronto<br />

105


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 8. Vendite Perugina 1925-1930<br />

Fonte: ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3.<br />

con l’Unica durante <strong>la</strong> seconda metà degli anni venti, ma anzi vede consolidarsi<br />

le sue posizioni di media impresa nazionale, con un’aggressiva presenza<br />

sul mercato e significative proiezioni verso l’estero. Del resto, ancora<br />

più significativo di questa sostanziale tenuta è il salto compiuto dall’azienda<br />

nel<strong>la</strong> prima metà del decennio. Benché, infatti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> fase 1920-1924<br />

allo stato attuale delle ricerche si disponga solo di dati confusi, salta immediatamente<br />

all’occhio il balzo in avanti compiuto dal fatturato dell’impresa<br />

umbra, che dai circa 5 milioni del 1919 passa ai 26 del 1925, con un incremento<br />

di 4,6 volte se si considera <strong>la</strong> lira a valori costanti 31 .<br />

A proposito dei dati sopra indicati, va anche ricordato che le stime del<strong>la</strong><br />

produzione dolciaria italiana <strong>per</strong> il triennio 1929-1930 indicano una media<br />

annua di circa 60.000 quintali di prodotti contenenti ciocco<strong>la</strong>to più<br />

20.000 di cacao in polvere, rispettivamente <strong>per</strong> 90 e 16 milioni di lire, a cui<br />

vanno aggiunti 120.000 quintali di caramelle e confetture varie (cioè di<br />

prodotti prevalentemente a base di zucchero e non già anche di cacao) <strong>per</strong><br />

altri 216 milioni di lire circa. Tali valori non comprendono poi i circa 80.000<br />

quintali di prodotti da forno (biscotti, pasticceria varia) pari a circa 64<br />

31 Se si considera l’indice dei prezzi all’ingrosso, l’incremento del fatturato a valori reali<br />

rimane comunque di 3,6 volte nei sei anni considerati.<br />

106


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

milioni di lire correnti, che tuttavia costituiscono un sottocomparto in cui<br />

<strong>la</strong> Perugina non è attiva o è presente solo marginalmente 32 .<br />

Merita inoltre di essere sottolineato come, sebbene nei successi conseguiti<br />

dall’impresa umbra negli anni venti abbia un ruolo centrale il dinamismo<br />

commerciale che mostra <strong>la</strong> sua gestione, accanto al marketing un peso di<br />

rilievo abbia anche l’altro pi<strong>la</strong>stro su cui poggia <strong>la</strong> strategia posta in atto da<br />

Giovanni Buitoni sin dal decennio precedente, quello tecnico-produttivo.<br />

Gli sviluppi del<strong>la</strong> politica aziendale in questo ambito, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità, diventano<br />

decisivi soprattutto nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti, allorché, razionalizzazione<br />

produttiva, efficienza delle <strong>la</strong>vorazioni e contenimento dei<br />

costi diventano altrettanti cardini, accanto ai già ricordati orientamenti<br />

verso il mercato di lusso, del<strong>la</strong> risposta del<strong>la</strong> Perugina al<strong>la</strong> lunga stagione<br />

recessiva inaugurata dal<strong>la</strong> “battaglia del<strong>la</strong> lira” e proseguita poi con <strong>la</strong> crisi<br />

internazionale. Prima di analizzare più nel dettaglio questo secondo <strong>per</strong>no<br />

del<strong>la</strong> strategia aziendale di Buitoni, occorre tuttavia guardare all’evoluzione<br />

del<strong>la</strong> situazione complessiva del<strong>la</strong> società dolciaria e agli sviluppi<br />

del suo assetto di proprietà.<br />

Al riguardo, si è visto come il 16 ottobre 1923 nasca <strong>la</strong> nuova S.a. Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture, con un capitale sociale nominale di un milione di<br />

lire, interamente nelle mani del presidente, Francesco Buitoni, che ha riscattato<br />

le partecipazioni degli altri soci fondatori. Nel<strong>la</strong> realtà, tuttavia, situazione<br />

patrimoniale ed equilibri di proprietà si presentano un po’ diversamente.<br />

Il controllo assoluto dell’impresa è, infatti, nelle mani di Giovanni<br />

Buitoni, che anche formalmente è fiduciario del padre. Sull’azienda inoltre<br />

gravavano, da un <strong>la</strong>to, i debiti cambiari con i vecchi soci, dall’altro, le partecipazioni,<br />

sia pure prive di ufficiali corrispettivi azionari, di Luisa Spagnoli e<br />

i figli, e del ramo toscano del<strong>la</strong> famiglia Buitoni. Siffatta situazione patrimoniale<br />

è parzialmente rispecchiata dal bi<strong>la</strong>ncio di fine 1923, ove, tra i passivi,<br />

figurano 600.000 lire di “liquidazione gestione collettiva”, che probabilmente<br />

rappresentano le cambiali trasferite da Annibale Spagnoli a favore dei figli,<br />

e ben 4,7 milioni di “passivi gestione collettiva”, che stanno invece ad indicare<br />

i debiti con i soci del 1907. Nel complesso le due voci coprono, è utile<br />

ricordarlo, circa il 45% del totale di bi<strong>la</strong>ncio. I reali rapporti di forza, del<br />

32 Cfr. al riguardo “Il Dolce”, VI, 60 (febbraio 1931), pp. 35-41. Va notato tuttavia che si<br />

tratta di dati molto approssimativi, essendo oggettivamente difficile (ancora oggi, e a<br />

maggior ragione negli anni venti) censire <strong>la</strong> grande varietà di prodotti che rientrano<br />

nel comparto dolciario. I valori indicati, inoltre, costituiscono una media, poiché in<br />

realtà i dati riportati via via dal<strong>la</strong> stampa di settore sono molto vo<strong>la</strong>tili. Né è chiaro se<br />

e in che misura le forti variazioni che si registrano nei vari anni siano da attribuire<br />

all’approssimazione delle rilevazioni o a dinamiche reali del settore.<br />

107


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

resto, sono rispecchiati dal<strong>la</strong> composizione del nuovo Consiglio di amministrazione.<br />

Oltre al consigliere delegato, Giovanni Buitoni, ed al presidente,<br />

Francesco, siedono nel consesso Silvio Buitoni, presidente del<strong>la</strong> società di<br />

Sansepolcro, e Luisa Sergentini Spagnoli, che vede così riconosciuto il ruolo<br />

avuto, già da prima del<strong>la</strong> fuoriuscita del marito, tanto nel<strong>la</strong> gestione che<br />

negli equilibri di controllo dell’azienda. In qualità di sindaco è poi presente<br />

l’avvocato spoletino Tullio Profili 33 .<br />

È questo Consiglio di amministrazione a nominare nel<strong>la</strong> sua prima riunione,<br />

il 7 novembre 1923, Bruno Buitoni, fratello maggiore di Giovanni, al<strong>la</strong><br />

direzione generale del<strong>la</strong> Perugina, Mario Spagnoli, primogenito di Luisa<br />

ed Annibale, al<strong>la</strong> direzione tecnica e Federico Seneca a quel<strong>la</strong> artistica,<br />

completando così l’organigramma dei vertici aziendale 34 . Un simile assetto<br />

delle cariche sociali e di quelle direttive rispecchia fedelmente, si è detto,<br />

gli equilibri societari ed indica gli specifici orientamenti del<strong>la</strong> strategia<br />

imprenditoriale del<strong>la</strong> Perugina <strong>per</strong> gli anni a venire. Quanto alle ragioni<br />

<strong>per</strong> cui l’aumento di capitale invocato nel 1922 viene rimandato, al pari<br />

del<strong>la</strong> formalizzazione delle partecipazioni azionarie degli Spagnoli o dei<br />

Buitoni di Sansepolcro, esse sono probabilmente anche in parte di natura<br />

tecnico-fiscale. Nel 1938 una indagine svolta dal<strong>la</strong> Banca d’Italia in occasione<br />

del<strong>la</strong> richiesta di un mutuo da parte delle aziende Buitoni, indica al<br />

proposito appunto “motivi di ordine fiscale”, e cioè:<br />

108<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> liquidazione dei sovrapprofitti di guerra e <strong>per</strong> far decorrere il <strong>per</strong>iodo<br />

di prescrizione di 5 anni <strong>per</strong> l’atto di costituzione in Anonima, che al Registro poteva<br />

dar luogo al<strong>la</strong> liquidazione di una forte tassa 35 .<br />

Al fondo tuttavia devono esservi più corpose difficoltà di ordine finanziario<br />

e con esse, comunque, <strong>la</strong> volontà di Giovanni Buitoni di <strong>la</strong>sciar decantare<br />

<strong>la</strong> situazione, unitamente al<strong>la</strong> decisione di non impegnarsi più di quanto<br />

abbia già fatto sul versante dell’indebitamento, all’indomani di un’o<strong>per</strong>azione<br />

– <strong>la</strong> liquidazione dei vecchi soci – di <strong>per</strong> sé molto onerosa.<br />

La sistemazione dell’assetto del<strong>la</strong> proprietà raggiunta nel 1923, ancorché<br />

33 Amico e stretto col<strong>la</strong>boratore dei Buitoni sino al secondo dopoguerra, questi era il vice<br />

presidente e comproprietario del<strong>la</strong> S.a. Sangemini, del<strong>la</strong> Ferrarelle, degli Oleifici di<br />

Spoleto, nonché presidente del<strong>la</strong> Soc. Commerciale di Spoleto. Per i dati di bi<strong>la</strong>ncio<br />

del 1923 si veda ASBP, FP, DA, Registri, fasc. 567 “Società Perugina confetture, ciocco<strong>la</strong>to<br />

e affini”. Perugia. Bi<strong>la</strong>nci. Le notizie su Profili sono tratte da ASBdI, Csvi, u.a. 14,<br />

Aziende Buitoni, c. 2214.<br />

34 ASLB, Libro dei verbali del Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> S.a. Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

dal 7 novembre 1923 al 25 giugno 1945, adunanza del 7 novembre 1923.<br />

35 ASBdI, Csvi, u.a. 14, Aziende Buitoni, c. 2336.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

temporanea, rimarrà così in vigore <strong>per</strong> ben quattro anni, <strong>per</strong> essere rivista,<br />

assieme al<strong>la</strong> questione dell’aumento del capitale sociale, solo nel 1927,<br />

quando tuttavia una simile evoluzione si intreccerà con le vicende legate al<br />

fallimento del<strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro e al suo rilevamento da parte del<br />

ramo <strong>per</strong>ugino del<strong>la</strong> famiglia.<br />

La gestione del<strong>la</strong> casa madre toscana, infatti, accusa un sempre maggiore<br />

appesantimento nei (<strong>per</strong> altro non facili) anni tra guerra e dopoguerra, rimanendo<br />

sostanzialmente incapace di risolvere i nodi di fondo che, come si<br />

è visto, ne indeboliscono <strong>la</strong> posizione sin dall’epoca giolittiana. Di dimensioni<br />

troppo consistenti <strong>per</strong> limitarsi a prodotti tutto sommato di nicchia, come<br />

quelli del<strong>la</strong> pastina glutinata e delle paste speciali (<strong>la</strong> cui produzione viene<br />

<strong>per</strong> di più limitata durante il conflitto), l’azienda non è <strong>per</strong> contro in grado<br />

di compiere il salto di qualità che le <strong>per</strong>metta di concorrere al<strong>la</strong> pari con i<br />

grandi gruppi oligopolistici del settore. L’affermazione nei segmenti produttivi<br />

di più <strong>la</strong>rgo consumo, che pure in un comparto di base come quello<br />

pastario-molitorio fanno registrare una consistente espansione nei grandi<br />

centri urbani o nei mercati re<strong>la</strong>tivamente integrati dell’Italia Settentrionale,<br />

è preclusa al<strong>la</strong> Buitoni dal<strong>la</strong> mancanza di finanziamenti adeguati e dai limiti<br />

che l’assetto familiare del<strong>la</strong> proprietà pone all’inserimento in compagini<br />

imprenditoriali più vaste o ad un massiccio ingresso di capitali esterni.<br />

Da questo punto di vista, il tentativo di “sfamiliarizzazione” che porta all’accordo<br />

con il pastificio Fa<strong>la</strong>sconi di Pesaro è soltanto una mezza soluzione.<br />

Esso frutta comunque <strong>la</strong> penetrazione nel mercato romano, ma con<br />

costi finanziari notevoli, data le dimensioni tutto sommato modeste delle<br />

due aziende. L’accordo inoltre, pensato nel 1920 come una fusione delle<br />

due imprese familiari in un’unica società <strong>per</strong> azioni, viene di fatto poi limitato<br />

solo al<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> nuova filiale di Roma, ove i Fa<strong>la</strong>sconi hanno<br />

già un piccolo impianto. Allo stabilimento centrale di Sansepolcro e alle<br />

modeste filiali di Perugia e Città di Castello, <strong>la</strong> Buitoni aggiunge così nel<br />

febbraio 1921 una partecipazione maggioritaria (il 78%) al<strong>la</strong> S.a. pastifici<br />

dell’Italia Centrale, una società <strong>per</strong> azioni appunto con 1,5 milioni di lire<br />

di capitale. Negli anni immediatamente successivi questo capitale viene<br />

poi progressivamente elevato fino a 4 milioni <strong>per</strong> costruire al quartiere<br />

Ostiense un impianto moderno, ma con oneri che ricadono in <strong>la</strong>rghissima<br />

misura sul<strong>la</strong> famiglia toscana e che, non a caso, portano al cambiamento<br />

del<strong>la</strong> ragione sociale in Pastifici Buitoni S.a. Roma 36 . Lo stabilimento di<br />

36 Per queste vicende e una lettura complessiva del<strong>la</strong> crisi dei Buitoni di Sansepolcro e<br />

del passaggio delle loro attività al ramo <strong>per</strong>ugino del<strong>la</strong> famiglia si rimanda a Renato<br />

Covino, I Buitoni di Perugia, in “Proposte e ricerche”, XXIII (2000), 45, pp. 70-89, in<br />

part. pp. 77-80.<br />

109


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Roma non verrà completato prima del 1924 e, pur essendo destinato a<br />

rive<strong>la</strong>rsi redditizio sul medio termine, comporta un consistente aggravio<br />

del<strong>la</strong> situazione finanziaria dell’azienda. Altri oneri, si è visto, derivano<br />

al<strong>la</strong> casa madre toscana dal sostegno offerto al<strong>la</strong> Perugina e, nel 1924, dall’intervento<br />

nel capitale azionario dell’Apic. A fronte di queste attività, tuttavia,<br />

sta un andamento re<strong>la</strong>tivamente stagnante delle vendite, che non fa<br />

registrare partico<strong>la</strong>ri evoluzioni rispetto all’anteguerra. Paralle<strong>la</strong>mente si<br />

registra anche un progressivo invecchiamento degli impianti di Sansepolcro,<br />

affol<strong>la</strong>ti da diverse linee di <strong>la</strong>vorazione e partico<strong>la</strong>rmente obsolescenti<br />

in alcune sezioni del ciclo di produzione, come ad esempio l’essicazione.<br />

Il 20 novembre del 1923 <strong>la</strong> Buitoni viene trasformata in società <strong>per</strong> azioni,<br />

in parallelo con <strong>la</strong> Perugina <strong>per</strong>ciò e con un <strong>per</strong>corso non meno accidentato,<br />

che apre aspri contenziosi con vari membri del<strong>la</strong> quarta generazione<br />

del<strong>la</strong> famiglia toscana – tra cui, quello ricordato con Aldo all’inizio di questo<br />

paragrafo. Ciò che ne emerge è una società dotata di 1,8 milioni di<br />

capitale sociale, diviso pariteticamente tra i tre fratelli maggiori su<strong>per</strong>stiti<br />

del<strong>la</strong> terza generazione, Silvio, Francesco (capostipite del ramo <strong>per</strong>ugino)<br />

e Bindo, con il 21% ciascuno, i due eredi di Arnaldo (morto nel 1915),<br />

Guido e Fosco, con il 10,5% ciascuno, e <strong>per</strong> il restante 16% nelle mani di<br />

Antonio, del ramo col<strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> famiglia che gestisce il piccolo pastificio<br />

di Città di Castello. Consiglieri delegati dell’impresa divengono allora anche<br />

formalmente i membri del<strong>la</strong> quarta generazione, cioè Guido e il secondogenito<br />

di Silvio, Gherardo. È difficile non notare l’assoluto equilibrio<br />

tra le varie componenti familiari che ci si sforza di mantenere e <strong>la</strong><br />

forte tute<strong>la</strong> che <strong>la</strong> terza generazione esercita su figli e nipoti. Antonio, il<br />

tito<strong>la</strong>re del pacchetto di minoranza scriverà lucidamente da Città di Castello<br />

allo zio Silvio e ai cugini che dirigono gli affari di famiglia nel marzo<br />

1925 37 :<br />

110<br />

Credetelo miei cari consoci, noi siamo in troppi, troppi parenti, troppi Buitoni <strong>per</strong><br />

respirare in uno spazio ristretto […]. Occorre seppellire il passato, occorre che un<br />

gruppo più esiguo di quello che non è oggi, rimanga al<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> nostra Società, che<br />

<strong>per</strong> quanto anonima non potrà mai eliminare e redimere le nostre questioni.<br />

L’appesantimento del<strong>la</strong> gestione, i contrasti e l’assenza di una chiara visione<br />

delle strade da intraprendere <strong>per</strong> il futuro pesano insomma sull’impre-<br />

37 Cit. in Giampaolo Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”.<br />

Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di<br />

Renato Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990,<br />

p. 22.


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

sa toscana e vengono indirettamente confermati dallo stesso Giovanni<br />

Buitoni, che ricorda come <strong>la</strong> politica di bi<strong>la</strong>ncio dello zio Silvio sia basata<br />

sul<strong>la</strong><br />

soppressione degli ammortamenti e [sul<strong>la</strong>] costante rivalutazione degli impianti e dei<br />

fabbricati: unica spiegazione, ancora e sempre, <strong>la</strong> svalutazione in corso del<strong>la</strong> lira. E si<br />

volevano <strong>per</strong>fino distribuire dividendi su queste incredibili decisioni! [...] Le mie<br />

previsioni sul futuro di un’azienda così ma<strong>la</strong>mente condotta erano addirittura<br />

disastrose 38 .<br />

È così che, dopo un primo biennio che sembra autorizzare qualche ottimismo<br />

circa il su<strong>per</strong>amento delle difficoltà del dopoguerra e stante il nuovo<br />

assetto societario raggiunto con <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> società anonima, nel<br />

1926 <strong>la</strong> situazione precipita. L’avvio del<strong>la</strong> manovra di rivalutazione del<strong>la</strong><br />

lira voluta dal regime da poco instauratosi raffredda bruscamente l’effervescenza<br />

del<strong>la</strong> congiuntura degli anni precedenti, mentre <strong>la</strong> stretta creditizia<br />

e <strong>la</strong> svalutazione delle scorte in cui <strong>la</strong> politica di “Quota 90” si manifesta<br />

provocano un repentino peggioramento dei conti dell’azienda toscana.<br />

Le parole di Silvio al nipote Giovanni del<strong>la</strong> fine del 1926 suonano ad<br />

un tempo come un appello e una conferma del destino dell’impresa:<br />

Così è giunto il tempo di raccogliersi tutti d’accordo, ristringere i nostri affari a quelli<br />

proprio redditizi, ristringere i fidi più possibile ed accorciare le scadenze stando molto<br />

in guardia prima di spedire specialmente grosse partite […] [l]imitare tutte le spese di<br />

qualunque genere procurando <strong>la</strong> massima economia in tutte le voci […]. Infine<br />

sospendere qualunque idea d’impianti nuovi di ingrandimenti di nuovo macchinario<br />

ecc. anche quando ci si potesse vedere di ricavare un utile ed un vantaggio positivo 39 .<br />

Vistisi chiudere i fidi bancari e impossibilitati a far fronte ai pagamenti più<br />

immediati, i Buitoni di Sansepolcro sono costretti nel 1927 a ricorrere al<br />

ramo umbro del<strong>la</strong> famiglia, cedendo ad esso il controllo del<strong>la</strong> società. L’assemblea<br />

straordinaria del 2 giugno di quell’anno, svoltasi nel<strong>la</strong> residenza<br />

<strong>per</strong>ugina di Giovanni Buitoni a Case Bruciate, sancisce <strong>la</strong> sostituzione dell’intero<br />

vertice dell’impresa: Silvio Buitoni viene rimpiazzato da Giovanni<br />

al<strong>la</strong> presidenza, mentre il nipote Guido e il figlio Gherardo, consiglieri<br />

delegati (il primo anche vicepresidente) sono sostituiti da Marco, fratello<br />

di Giovanni e sino ad allora rappresentante a Bologna del<strong>la</strong> Perugina. I<br />

nuovi proprietari evitano di apportare ulteriori modifiche all’organigram-<br />

38 Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 1), p. 48-49.<br />

39 Cfr. Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale cit. (a nota 37), p. 23.<br />

111


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ma del pastificio, <strong>la</strong>sciando a Silvio e Guido Buitoni cariche onorifiche in<br />

seno al Consiglio, il che tuttavia non vale, poco dopo, a scongiurare il suicidio<br />

di quest’ultimo.<br />

La successiva vicenda del<strong>la</strong> S.a. Gio. & f.lli Buitoni vede anzitutto il nuovo<br />

vertice societario impegnarsi <strong>per</strong> riorganizzazione delle varie attività dell’impresa.<br />

Le difficoltà finanziarie vengono su<strong>per</strong>ate grazie al fondamentale<br />

intervento di Biagio Biagiotti, che si è già visto essere consigliere del<br />

Consorzio maioliche, e che in quel<strong>la</strong> fase è commissario straordinario del<strong>la</strong><br />

Cassa di risparmio di Perugia. Per questa via si procede ad un aumento<br />

del capitale sociale da 1,8 a 3 milioni di lire, sottoscritto formalmente dal<strong>la</strong><br />

Perugina e dai membri del<strong>la</strong> famiglia di Giovanni Buitoni, <strong>la</strong> definitiva<br />

cessione del<strong>la</strong> filiale di Città di Castello al gerente, Antonio Buitoni, e il<br />

trasferimento del<strong>la</strong> sede sociale nel capoluogo umbro.<br />

Di lì a breve, il 20 febbraio 1928, anche Gino Borrani cede al<strong>la</strong> Perugina le<br />

3.000 azioni all’Apic ancora in suo possesso, ritirandosi dal<strong>la</strong> carica di direttore<br />

tecnico del<strong>la</strong> tipografia 40 . Già da due anni, <strong>per</strong> altro, dal marzo 1926,<br />

l’impianto è stato trasferito a Perugia, in un’a<strong>la</strong> dello stabilimento di Fontivegge,<br />

con il conseguente licenziamento di tutto il <strong>per</strong>sonale fiorentino ad<br />

eccezione dei tecnici strettamente necessari a reimpiantare lo scatolificio nel<strong>la</strong><br />

sua nuova sede. Nel giugno 1928 l’intero pacchetto delle azioni Apic viene<br />

acquisito dal<strong>la</strong> Buitoni, a cui tre anni dopo, a ulteriore compensazione dei<br />

crediti da questa vantati nei confronti dell’impresa dolciaria, verranno ceduti<br />

anche 6.000 metri quadrati di terreno adiacente allo stabilimento del<strong>la</strong><br />

Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del Poligrafico 41 . Il 22 novembre 1928, infine, <strong>la</strong><br />

società di Sansepolcro incorpora i Pastifici Buitoni di Roma, previa svalutazione<br />

del loro capitale sociale da 5 a 2 milioni. La conversione delle azioni<br />

del<strong>la</strong> ditta romana in titoli Buitoni <strong>per</strong>mette, tra l’altro, ai soci di minoranza<br />

di questa di entrare nel<strong>la</strong> centrale <strong>per</strong>ugina del<strong>la</strong> società. Al termine di questa<br />

serie di trasformazioni, nel 1929, viene infine avviato il processo di ristrutturazione<br />

e specializzazione dei vari impianti del<strong>la</strong> S.a. Gio. & f.lli Buitoni,<br />

il cui capitale sociale ha nel frattempo raggiunto i 5 milioni di lire.<br />

Questi avvenimenti, naturalmente, portano le due società, Buitoni e Perugina<br />

ad avviare una col<strong>la</strong>borazione ancora più stretta di quel<strong>la</strong>, già cospicua,<br />

avuta in passato. Dal campo finanziario e valutario al<strong>la</strong> rete di distribuzione<br />

commerciale e al<strong>la</strong> pubblicità, esse intensificano iniziative comuni, sinergie<br />

e scambi, sul<strong>la</strong> base del collegamento sostanziale costituito dal<strong>la</strong> presenza<br />

dei fratelli Buitoni (del gruppo di Perugia) e dei loro fiduciari nei punti<br />

40 ASBP, FP, DGAD, b.5, fasc. 36 “Apic pratica Borrani”, cc. 101 e 104.<br />

41 ASLB, Libro dei verbali del Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> S.a. Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

dal 7 novembre 1923 al 25 giugno 1945, adunanza del 6 luglio 1931.<br />

112


Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

chiave delle due imprese e delle loro dipendenze. Nonostante il forte rafforzamento<br />

di questi legami, tuttavia, i Buitoni, e Giovanni in primo luogo,<br />

decidono di non procedere ad una fusione dei due organismi societari e ad<br />

un’integrazione delle attività delle due aziende, che restano formalmente<br />

solo “alleate”. Si tratta di una scelta non priva di significato, tanto più se si<br />

considera che proprio al<strong>la</strong> fine degli anni venti, sotto <strong>la</strong> spinta del peggioramento<br />

del<strong>la</strong> congiuntura, si assiste ad una massiccia ondata di fusioni e incorporazioni,<br />

in Italia come in tutta l’economia occidentale. A sconsigliare<br />

un’evoluzione di questo genere contribuiscono probabilmente <strong>la</strong> consapevolezza<br />

dei costi che un’integrazione reale comporterebbe e l’estraneità delle<br />

due aziende ai mercati azionari, in funzione dei quali le fusioni vengono<br />

spesso realizzate. Ciò che sostanzialmente sconsiglia <strong>la</strong> creazione di un gruppo<br />

fortemente integrato, in ogni caso, sono le profonde differenze che sussistono<br />

tra le due società, tanto riguardo al<strong>la</strong> loro posizione sul mercato, quanto,<br />

almeno tra <strong>la</strong> fine degli anni venti e l’inizio del decennio successivo, in re<strong>la</strong>zione<br />

allo sviluppo tecnologico delle rispettive strutture produttive: più compatta<br />

e avanzata <strong>la</strong> Perugina, rivolta ad un mercato di lusso ristretto; dis<strong>per</strong>sa<br />

invece in vari stabilimenti in molti casi da ristrutturare , e facente capo ad<br />

un mercato interno molto più ampio come quello del<strong>la</strong> pasta, <strong>la</strong> Buitoni.<br />

L’opzione <strong>per</strong> un collegamento informale ed e<strong>la</strong>stico, del resto, benché non<br />

privo di costi sotto il profilo delle mancate economie di sca<strong>la</strong> che il mantenimento<br />

di due strutture comporta, si rivelerà nel<strong>la</strong> sostanza adeguata al<strong>la</strong><br />

natura delle due aziende e, soprattutto, al con<strong>testo</strong> economico in cui esse<br />

saranno chiamate ad o<strong>per</strong>are negli anni trenta.<br />

Nonostante il buon esito con cui è destinato a concludersi il rilevamento<br />

del<strong>la</strong> Buitoni, il 1927 è un anno partico<strong>la</strong>rmente difficile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina.<br />

Dopo l’aumento di capitale del 20 settembre, essa detiene direttamente<br />

un pacchetto azionario del<strong>la</strong> società toscana di oltre due milioni di lire,<br />

somma a cui si aggiungono le partecipazioni <strong>per</strong>sonali dei vari membri<br />

del<strong>la</strong> famiglia di Perugia.<br />

Da almeno un paio di anni poi, come si vedrà, l’impresa dolciaria è impegnata<br />

in un vasto piano di ristrutturazione e modernizzazione del proprio<br />

impianto di Fontivegge che, sebbene non comporti grandi investimenti in<br />

nuovi macchinari, implica comunque un certo impegno finanziario. Già<br />

quell’anno, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità, tale programma è giunto ad un discreto stato di<br />

avanzamento, consentendo ad esempio una riduzione di un quinto dei<br />

600 addetti occupati in media nel 1925, e soprattutto <strong>per</strong>mettendo di far<br />

fronte al ribasso dei prezzi connesso a “Quota 90” 42 . In ogni caso <strong>per</strong>ò il<br />

progetto prevede ancora un paio d’anni di spese <strong>per</strong> giungere a definitivo<br />

42 Cfr. ASBP, FP, DP, b. 2, fasc. 4 “Riassunto statistica sa<strong>la</strong>ri dal 1925 al 1955”, cc. 28 ss.<br />

113


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

compimento. Infine va tenuta presente <strong>la</strong> situazione congiunturale: <strong>la</strong> ricordata<br />

manovra def<strong>la</strong>zionistica del governo provoca restrizioni tanto sul<br />

versante degli approvvigionamenti finanziari che su quello degli sbocchi<br />

di mercato, mentre il <strong>per</strong>durante rialzo dei prezzi del cacao aumenta le<br />

difficoltà del settore dolciario.<br />

Si comprende allora <strong>per</strong>ché già il 4 giugno 1927, appena due giorni dopo<br />

l’Assemblea del<strong>la</strong> Buitoni di Case Bruciate, Giovanni Buitoni prenda contatto<br />

con <strong>la</strong> rappresentanza <strong>per</strong>ugina del Consorzio <strong>per</strong> le sovvenzioni sui<br />

valori industriali (Csvi) ed una decina di giorni dopo invii all’ente una<br />

richiesta di mutuo <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina 43 :<br />

114<br />

un finanziamento nel<strong>la</strong> misura massima consentita, entro il limite di lire 5.000.000, da<br />

devolversi unicamente al<strong>la</strong> continuazione dell’organizzazione tecnica dei nostri<br />

Stabilimenti, al fine di ridurre ulteriormente i costi ed incrementare così l’esportazione<br />

dei nostri prodotti, molto ben avviata.<br />

La richiesta tuttavia viene respinta, tanto, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sproporzione del<strong>la</strong> richiesta<br />

rispetto al capitale del<strong>la</strong> società, quanto <strong>per</strong>ché “le sovvenzioni del Consorzio<br />

sono destinate soltanto alle aziende già in piena efficienza... che<br />

hanno bisogno di su<strong>per</strong>are una momentanea deficienza di circo<strong>la</strong>nte” e<br />

che quindi siano in grado di garantire un rapido rientro dei fondi 44 .<br />

La vicenda, oltre a rimarcare <strong>la</strong> necessità di fondi del<strong>la</strong> Perugina, indica<br />

anche quanto improrogabile sia ormai l’aumento di capitale previsto già<br />

quattro anni prima. Il bi<strong>la</strong>ncio patrimoniale dell’esercizio 1927 infatti si<br />

chiude con oltre 9 milioni di indebitamento su un volume di passività complessivamente<br />

appena di 11 milioni. Il capitale proprio impegnato nell’impresa<br />

raggiunge il minimo storico del 9,7% sulle risorse complessivamente<br />

impiegate.<br />

Stante una simile situazione è gioco forza che l’assemblea straordinaria del<br />

29 dicembre 1927 deliberi l’emissione di nuove 50.000 azioni, sempre del<br />

valore di 100 lire, portando così il capitale sociale da 1 a 6 milioni. In<br />

quell’occasione si istituiscono due categorie distinte di azioni: una, costituita<br />

dai 10.000 titoli originari di proprietà di Francesco Buitoni, aventi diritto<br />

a 10 voti ciascuno in sede assembleare, e l’altra, di azioni ordinarie,<br />

rappresentata appunto dal<strong>la</strong> serie di nuova emissione 45 . I fondi che <strong>la</strong> finanziano<br />

vengono re<strong>per</strong>iti <strong>per</strong> oltre tre quinti direttamente dalle voci di<br />

43<br />

ASBdI, Csvi, u.a.14, cc. 2207-2214.<br />

44<br />

Ibidem.<br />

45<br />

ASLB, Libro Verbali assemblee generali Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.a., registro n. 1 dal<br />

20 marzo 1925 al 21 marzo 1934, Assemblea generale straordinaria del 29 dicembre<br />

1927.


Tabel<strong>la</strong> 9. Detentori delle azioni Perugina<br />

dopo l’aumento di capitale del 1927<br />

* azioni da lire 100 <strong>per</strong> 6 milioni di capitale sociale.<br />

Fonti: ASBdI, Csvi, 14, c. 2336; ASBP, FP, DGAD, b. 1, fasc. 3ter, c. 12.<br />

Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

bi<strong>la</strong>ncio (riserve, rivalutazione impianti, cointeressenze dei dirigenti non<br />

prelevate, ecc.) e in parte costituiscono il riconoscimento, in termini azionari,<br />

di conferimenti già da tempo avvenuti (quello di Annibale Spagnoli a<br />

nome del<strong>la</strong> moglie e dei figli o il contributo dei Buitoni di Sansepolcro al<strong>la</strong><br />

costituzione dell’anonima). Almeno uno dei cinque milioni di aumento, e<br />

forse qualcosa di più, è versato ex novo, in gran parte dallo stesso Giovanni<br />

Buitoni e, in misura minore, da Mario Spagnoli e dagli altri membri del<strong>la</strong><br />

famiglia Buitoni di Perugia. A fine 1928, quando tutte le nuove azioni<br />

sono state pagate 46 , <strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> Perugina viene ad essere all’incirca<br />

ripartita come riportato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 9.<br />

Il prospetto è frutto del confronto tra <strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> proprietà nel 1939 e<br />

una nota a mano, piuttosto confusa invero, redatta probabilmente prima del<br />

1927. La partecipazione di Annibale Spagnoli (4.000 azioni) va probabilmente<br />

a rilevare parte del pacchetto di 5.000 azioni destinate ai Buitoni di Sanse-<br />

46 Ivi, Assemblea generale ordinaria del 3 novembre 1928.<br />

115


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

polcro a co<strong>per</strong>tura del credito che essi vantano nei confronti del<strong>la</strong> Perugina<br />

dall’epoca del<strong>la</strong> trasformazione di questa in anonima nel 1923. Una simile<br />

assegnazione andrebbe a saldare il debito che l’ex direttore tecnico continua<br />

a vantare nei confronti dell’azienda dolciaria fino al<strong>la</strong> metà degli anni trenta<br />

circa. È probabile, tuttavia, che tali azioni siano in realtà nelle disponibilità<br />

del<strong>la</strong> moglie e dei figli di questi, visto che Annibale non compare più nelle<br />

vicende del<strong>la</strong> società. Delle restanti 1.000 azioni destinate originariamente al<br />

ramo toscano del<strong>la</strong> famiglia Buitoni e da questa non acquisite <strong>per</strong> il crollo<br />

dell’azienda di Sansepolcro, 400 sono rilevate da Francesco Buitoni e 600 da<br />

Luigi, responsabile del pastificio di Roma. Nel 1934, infine, al<strong>la</strong> scomparsa di<br />

Luisa Spagnoli, <strong>la</strong> sua quota verrà distribuita tra i figli.<br />

L’aumento di capitale impone in ogni caso notevoli sacrifici al<strong>la</strong> società, come<br />

testimonia il bi<strong>la</strong>ncio del 1928, privo di dividendi nonostante il – provvidenziale<br />

– buon andamento delle vendite e degli utili. Benché si tratti di un passo<br />

indi<strong>la</strong>zionabile, come si è visto, <strong>la</strong> risistemazione degli assetti societari costituisce<br />

un’o<strong>per</strong>azione tanto più azzardata se si considera che avviene in una fase<br />

di recessione quale quel<strong>la</strong> del 1927. Nonostante il deciso peggioramento del<strong>la</strong><br />

situazione economica negli anni successivi, il successo che arride all’azienda<br />

negli anni trenta finirà tuttavia col dar ragione a Giovanni Buitoni.<br />

Al 30 novembre 1929 l’esposizione finanziaria delle aziende Buitoni assomma<br />

a 4,3 milioni di lire, stando almeno a quanto l’imprenditore umbro dichiarerà<br />

vari anni più tardi a Mussolini 47 . È interessante rilevare che, accanto<br />

all’appoggio finanziario del<strong>la</strong> Cassa di risparmio di Perugia ottenuto attraverso<br />

Biagiotti, circa un quarto di questo importo (1,1 milioni di lire) provenga<br />

dal<strong>la</strong> Banca commerciale di Basilea, con cui Buitoni è in contatto sin<br />

dai primi anni venti in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> S.a. Elettricità umbra<br />

48 . Siccome nel bi<strong>la</strong>ncio del 1929 figurano, solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, oltre 4<br />

milioni di cambiali passive, si deve ritenere che tale cifra riguardi l’indebitamento<br />

consolidato, a medio e lungo termine, delle varie società “alleate”. Per<br />

47 ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 78 “Re<strong>la</strong>zione a S.E. il Capo del Governo sulle Società<br />

Perugina e Buitoni, aprile XIII (1935)”, cc. 34-41.<br />

48 ASBP, FP, DA, b. 50, fasc. 346 “Banca commerciale di Basilea dall’inizio al 31 dicembre<br />

1934", cc. 49-50, 56, 81 e 83. Buitoni è infatti socio e membro del Consiglio di amministrazione<br />

del<strong>la</strong> società di elettricità, cui si rimanda a Marco Penchini, Nascita e sviluppo<br />

del servizio di elettricità a Perugia: <strong>la</strong> Società Anonima Elettricità Umbra (1899-1929), in<br />

Uomini, economie, culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di Renato Covino,<br />

Alberto Grohmann, Luciano Tosi, Napoli, Esi, 1997, vol. II, pp. 217-241. Il rapporto<br />

con <strong>la</strong> banca elvetica viene avviato già nel<strong>la</strong> prima metà del decennio con un fido di<br />

circa 500.000 lire <strong>per</strong> l’acquisto di semi<strong>la</strong>vorati svizzeri (carta stagno<strong>la</strong>, burro e pasta<br />

di cacao), <strong>per</strong> essere successivamente sviluppato nel 1925, allorché <strong>la</strong> ditta umbra chiede<br />

un mutuo (non si sa bene in che misura accordato) di 2,5 milioni di lire <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

ristrutturazione produttiva avviata in quel <strong>per</strong>iodo.<br />

116


Tabel<strong>la</strong> 10. Le aziende Buitoni nel 1930<br />

Fonti: ASBP, FP, DGAD, b. 10, fasc. 62, c. 4 e b. 13, fasc. 78, cc. 34-41.<br />

Capitolo IV Le sfide degli anni venti<br />

contro le aziende control<strong>la</strong>te dai Buitoni dispongono di 12 milioni di capitale<br />

sociale e, nel successivo 1930, realizzeranno 1.753.000 lire di utile 49 . Tutto<br />

ciò, insomma, sta ad indicare come l’estinzione dei debiti contratti nel 1927<br />

non sia stata partico<strong>la</strong>rmente difficile grazie al<strong>la</strong> buona redditività che le aziende<br />

del gruppo, e tra di esse in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Perugina, fanno registrare nello<br />

scorcio degli anni venti. Né, abbastanza sorprendentemente, questa situazione<br />

verrà compromessa più di tanto dal<strong>la</strong> successiva recessione internazionale<br />

se pochi anni dopo, all’inizio del 1933, Giovanni Buitoni può addirittura<br />

dichiarare a Mussolini di puntare “al<strong>la</strong> eliminazione dei finanziamenti bancari”,<br />

rifiutando un credito di 5 milioni che l’Imi è disposto ad accordargli,<br />

grazie anche al diretto interessamento del segretario partico<strong>la</strong>re di Mussolini,<br />

Alessandro Chiavolini 50 . L’episodio non va troppo enfatizzato, sia <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> situazione economica del <strong>per</strong>iodo sconsiglia nuovi investimenti e ampliamenti<br />

del giro d’affari, sia, probabilmente, <strong>per</strong> le implicazioni politiche e<br />

societarie che quel credito comporta. Ciò tuttavia costituisce sia pure indirettamente<br />

una prova di come nel giro di pochi anni <strong>la</strong> Perugina e le aziende<br />

Buitoni su<strong>per</strong>ino le difficoltà del<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti.<br />

49 ASBP, FP, DGAD, b. 10, fasc. 62 “Avv. Profili”, c. 4.<br />

50 ACS, Segreteria partico<strong>la</strong>re del Duce, Carteggio ordinario, b. 1264, fasc. 5098221/1, Buitoni<br />

Giovanni, lettere del giugno 1932 e lettera di Buitoni a Chiavolini del 31 gennaio 1933.<br />

117


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Capitolo V<br />

Tra “Quota 90”<br />

e recessione internazionale<br />

V.1. L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro a Fontivegge<br />

118<br />

La nostra industria è forse una delle meno colpite in Italia dal movimento <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

rivalutazione del<strong>la</strong> lira, <strong>per</strong>ché da due anni a questa parte è stato già iniziato un severo<br />

processo di revisione degli impianti e conseguentemente dei prezzi di costo.<br />

Si è fatto, in definitiva, a tempo opportuno, quello che il Governo ha raccomandato e<br />

comandato a tutti gli italiani di compiere nell’interesse del<strong>la</strong> finanza pubblica e privata,<br />

da conseguirsi a qualunque costo con un regime di vita, di <strong>la</strong>voro, diverso dal passato.<br />

[...] E le dirò ancora che <strong>la</strong> nostra Società prenderà parte in questi giorni al concorso<br />

bandito dall’Ente Nazionale <strong>per</strong> l’Organizzazione Scientifica del <strong>la</strong>voro; e sarà una<br />

delle diciannove ditte nazionali che hanno disposto <strong>per</strong> <strong>la</strong> partecipazione 1 .<br />

Con queste parole Giovanni Buitoni illustra <strong>la</strong> scelta di ristrutturare l’impianto<br />

di Fontivegge, che mette <strong>la</strong> Perugina in condizione di fare fronte<br />

alle difficoltà presentatesi nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti. Sin dal 1926-<br />

1927, infatti, l’impresa non solo deve confrontarsi con <strong>la</strong> concorrenza del<br />

gruppo di Gualino, ma deve affrontare anche il deterioramento del<strong>la</strong> congiuntura<br />

innescato dal<strong>la</strong> “battaglia del<strong>la</strong> lira”, allorché <strong>la</strong> contrazione dei<br />

consumi, il razionamento del credito e <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di competitività delle<br />

esportazioni italiane anticipano in Italia, salvo <strong>la</strong> parziale ripresa tra 1928<br />

e 1929, <strong>la</strong> recessione degli anni trenta. Accanto al dinamismo commerciale<br />

di cui si è detto, <strong>la</strong> razionalizzazione produttiva, con l’aumento del<strong>la</strong> produttività<br />

e il contenimento dei costi – inclusi quelli sa<strong>la</strong>riali – che le si accompagnano,<br />

costituiscono così il secondo versante del<strong>la</strong> strategia imprenditoriale<br />

adottata da Giovanni Buitoni negli anni venti: una componente<br />

del<strong>la</strong> linea gestionale del<strong>la</strong> Perugina emersa più lentamente del<strong>la</strong> prima,<br />

solo a metà decennio, e maturata poi nel con<strong>testo</strong> recessivo delle politiche<br />

def<strong>la</strong>zionistiche degli anni immediatamente successivi. L’opzione del<strong>la</strong><br />

Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> radicale riorganizzazione del proprio apparato produttivo<br />

interviene infatti nel 1925, in una fase in cui l’azienda ha raggiunto il massimo<br />

grado di espansione produttiva possibile sul<strong>la</strong> base delle strutture di<br />

cui si è dotata tra il primo conflitto mondiale e l’immediato dopoguerra.<br />

1<br />

Il quadro dell’industria umbra in rapporto all’attuale situazione economica, intervista a Giovanni<br />

Buitoni, commissario del<strong>la</strong> Camera di commercio di Perugia, in “L’Assalto” del 6<br />

luglio 1927.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Stanti tali impianti, l’aumento, o anche soltanto il mantenimento degli standard<br />

produttivi, rischia da quel momento in poi irrimediabilmente di accompagnarsi<br />

ad una <strong>per</strong>dita di competitività e all’incapacità di adeguarsi<br />

al taglio dei costi di produzione unitari che le economie interne rendono<br />

possibile <strong>per</strong> il gruppo di Gualino. L’aver accettato <strong>la</strong> sfida del gruppo<br />

piemontese rende insomma <strong>la</strong> scelta di aumentare <strong>la</strong> produttività una strada<br />

obbligata. Percorrer<strong>la</strong> richiederà tre o quattro anni di consistenti sforzi<br />

finanziari ed organizzativi, cui al<strong>la</strong> fine, tuttavia, arriderà un successo notevole.<br />

L’anticipo con cui <strong>la</strong> ristrutturazione venne avviata <strong>per</strong>mette inoltre<br />

al<strong>la</strong> Perugina di giungere ben preparata all’appuntamento con <strong>la</strong> def<strong>la</strong>zione<br />

del 1927. Il che, oltre a consentirle di sfruttare al massimo <strong>la</strong> breve<br />

fase di ripresa successiva, viene utilizzato anche politicamente da Giovanni<br />

Buitoni, o quanto meno serve, come testimonia <strong>la</strong> citazione precedente,<br />

ad avvalorare l’immagine di una azienda modello, <strong>per</strong>fettamente<br />

allineata con <strong>la</strong> politica del regime nel<strong>la</strong> “conquista di “Quota 90” 2 . A riprova<br />

del successo di questi sforzi, nel gennaio del 1928, l’Enios notifica a<br />

Mario Spagnoli, direttore tecnico del<strong>la</strong> Perugina e artefice materiale del<strong>la</strong><br />

ristrutturazione, <strong>la</strong> vittoria del concorso <strong>per</strong> l’organizzazione scientifica<br />

del <strong>la</strong>voro.<br />

La ristrutturazione produttiva presenta difficoltà tecniche non secondarie.<br />

Oltre al<strong>la</strong> scarsa diffusione che sino ad allora ha in generale avuto in<br />

Italia, l’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro è in certa misura più facilmente<br />

applicabile a settori che all’epoca sono più altamente meccanizzati e<br />

con più elevati livelli tecnologici, come ad esempio <strong>la</strong> meccanica o <strong>la</strong> chimica,<br />

piuttosto che all’industria alimentare. Un’eccezione in questo senso<br />

è rappresentata già in quegli anni dal<strong>la</strong> Cinzano, il cui ciclo produttivo è<br />

tuttavia estremamente più semplice e standardizzabile di quello di un’azienda<br />

di ciocco<strong>la</strong>to e confetture 3 .<br />

Le prime es<strong>per</strong>ienze formalizzate di razionalizzazione del processo di produzione<br />

in Italia risalgono <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità al<strong>la</strong> prima guerra mondiale. Unitamente<br />

al<strong>la</strong> massiccia introduzione di macchinari, gli organi preposti al<strong>la</strong><br />

2<br />

Sulle politiche economiche del regime nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti si rinvia alle<br />

già citate sintesi di Gianni Toniolo, L’economia dell’Italia fascista, Laterza, Bari, 1980,<br />

cap. III; Vera Zamagni, Dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia al centro: <strong>la</strong> seconda rinascita economica dell’Italia,<br />

1861-1981, Bologna, il Mulino, 1990, in part. cap. VII; Rolf Petri, <strong>Storia</strong> economica<br />

d’Italia : dal<strong>la</strong> grande guerra al miracolo economico, 1918-1963, Bologna, il Mulino, 2002,<br />

cap. III, nonché a Jon S. Cohen, La rivalutazione del<strong>la</strong> lira nel 1927, L’economia italiana,<br />

1861-1940, a cura di Gianni Toniolo, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 313-336.<br />

3 Cfr. al riguardo M. Fossati, Lo sviluppo dell’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nelle industrie<br />

vinicole del<strong>la</strong> S.a. Francesco e C. Cinzano di Torino, re<strong>la</strong>zione al III Congresso internazionale<br />

di organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro, Roma, Enios, 1927, pp. 6 ss.<br />

119


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

mobilitazione industriale prestano allora una partico<strong>la</strong>re attenzione all’organizzazione<br />

ed all’aumento del<strong>la</strong> produttività del <strong>la</strong>voro. Tali sforzi, del<br />

resto, da un <strong>la</strong>to, sono agevo<strong>la</strong>ti dall’inasprimento del<strong>la</strong> disciplina connesso<br />

al<strong>la</strong> militarizzazione del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a e, dall’altro, si rendono in parte<br />

necessari <strong>per</strong> l’ampio ricorso a maestranze dequalificate. L’emergenza bellica<br />

costituisce così il precedente del dibattito e dei tentativi con cui, nel<br />

corso degli anni venti, si cerca di estendere l’applicazione dell’organizzazione<br />

scientifica del <strong>la</strong>voro dal ristretto novero delle imprese di punta dei<br />

settori strategici all’insieme dell’apparato produttivo del paese 4 .<br />

La questione <strong>per</strong>altro è ben più vasta dell’innovazione tecnico-organizzativa<br />

in sé, vale a dire, fondamentalmente, del<strong>la</strong> codificazione dei movimenti<br />

compiuti dall’o<strong>per</strong>aio, del<strong>la</strong> loro misurazione e del<strong>la</strong> loro retribuzione<br />

a cottimo. In primo luogo, infatti, <strong>per</strong> avere una reale vasta diffusione,<br />

essa rimanda ad una ristrutturazione generale del sistema industriale<br />

italiano, sul<strong>la</strong> scorta di principi di normalizzazione dei procedimenti tecnici,<br />

di unificazione dei materiali e dei tipi, di standardizzazione delle<br />

produzioni. Su di un altro versante, poi, <strong>la</strong> razionalizzazione del processo<br />

<strong>la</strong>vorativo investe in pieno le re<strong>la</strong>zioni fra c<strong>la</strong>ssi produttive, andando ad<br />

incidere immediatamente sui rapporti di fabbrica: <strong>la</strong> disciplina, i ritmi di<br />

<strong>la</strong>voro, l’autonomia e l’identità stessa dell’o<strong>per</strong>aio. È questo un elemento<br />

centrale dell’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro che, nei casi in cui viene<br />

applicata, costituisce spesso appunto <strong>la</strong> risposta del padronato al<strong>la</strong> conflittualità<br />

o<strong>per</strong>aia del primo dopoguerra. Mediante <strong>la</strong> rigida pianificazione<br />

dei movimenti e dei tempi delle o<strong>per</strong>azioni produttive, essa <strong>per</strong>mette infatti<br />

di aumentare il controllo sul<strong>la</strong> forza-<strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> cui discrezionalità sul<br />

processo di produzione viene enormemente ridimensionata ed i cui ritmi<br />

di <strong>la</strong>voro vengono ad essere strettamente rego<strong>la</strong>ti dalle disposizioni del<strong>la</strong><br />

direzione aziendale. Tutto ciò, <strong>per</strong>altro, tende ad essere presentato nei<br />

termini neutrali delle pure esigenze tecniche del<strong>la</strong> produzione, privo cioè,<br />

almeno nominalmente, di connotati coercitivi ed anzi, caso mai, volto ad<br />

una precisa e scientificamente oggettiva remunerazione del <strong>la</strong>voro.<br />

4<br />

120<br />

Sull’organizzazione del <strong>la</strong>voro in Italia e <strong>la</strong> sua evoluzione si veda in generale Giulio<br />

Sapelli, Organizzazione, <strong>la</strong>voro e innovazione industriale nell’Italia tra le due guerre, Torino,<br />

Rosenberg & Sellier, 1978; Duccio Bigazzi, Il Portello. O<strong>per</strong>ai, tecnici e imprenditori all’Alfa<br />

Romeo, 1906-1926, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 1988; Id., La grande fabbrica. Organizzazione<br />

industriale e modello americano al<strong>la</strong> Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli,<br />

2000; Giuseppe Berta, Dal<strong>la</strong> manifattura al sistema di fabbrica: razionalizzazione e conflitti<br />

di <strong>la</strong>voro, in <strong>Storia</strong> d’Italia, Annali I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi,<br />

1978, pp. 1079-1129; Id., L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed es<strong>per</strong>ienze dell’industrialismo<br />

nel Novecento, Bologna, il Mulino, 2001, in part. cap. I; Germano Maifreda, La disciplina<br />

del <strong>la</strong>voro, Mi<strong>la</strong>no, Bruno Mondadori, 2007.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Su di un tale aspetto, sul<strong>la</strong> possibilità cioè di instaurare “un interesse comune<br />

tra padronato ed o<strong>per</strong>ai” tramite <strong>la</strong> diretta proporzionalità tra aumenti<br />

sa<strong>la</strong>riali e profitti, “senza sfruttamento e senza falcidie” dei sa<strong>la</strong>ri,<br />

insiste del resto solo l’a<strong>la</strong> più avanzata e politicamente illuminata dell’imprenditoria<br />

italiana. Sono cioè solo Olivetti, Conti e pochi altri a mettere<br />

in risalto i temi del<strong>la</strong> “coo<strong>per</strong>azione” tra produttori e del<strong>la</strong> limitazione del<br />

potere assoluto ed arbitrario del<strong>la</strong> direzione di fabbrica:<br />

compito dell’imprenditore era di creare un “regime, diremo così, di costituzionalità”<br />

nel<strong>la</strong> fabbrica, <strong>la</strong> cui certezza d’applicazione risiedeva nel<strong>la</strong> convinzione scientifica di<br />

poter su<strong>per</strong>are gli “egoismi” sul<strong>la</strong> base del sopraccennato rapporto (proporzionale)<br />

sa<strong>la</strong>rio-produttività 5 .<br />

Con ciò, essi fanno riferimento ai modelli americani, tayloristi e fordisti,<br />

che tuttavia, già prima del<strong>la</strong> guerra, coniugano gli incrementi di produttività<br />

con alti regimi sa<strong>la</strong>riali, nel quadro di politiche di sviluppo basate<br />

sull’incentivazione del<strong>la</strong> domanda e sul consumo di massa. Le vicissitudini<br />

economiche degli anni venti dimostrano piuttosto rapidamente quanto<br />

esiguo sia il margine, in Italia come in gran parte d’Europa, <strong>per</strong> un simile<br />

“progetto partecipativo”. Crisi recessive e rivalutazioni monetarie <strong>la</strong>sciano<br />

di fatto spazio, nel Vecchio continente, al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> applicazione del cosiddetto<br />

“sistema Bedaux”, dal nome del<strong>la</strong> società di consulenza che se ne fa<br />

promotrice oltralpe, vale a dire al<strong>la</strong> riduzione dei costi di produzione attraverso<br />

<strong>la</strong> semplice intensificazione, pure “scientifica” a suo modo, dei<br />

ritmi di <strong>la</strong>voro. Non a caso <strong>la</strong> razionalizzazione del processo produttivo<br />

comincia ad affermarsi in Italia solo a partire dal<strong>la</strong> seconda metà degli<br />

anni venti, quando ormai, con l’instaurazione del<strong>la</strong> dittatura e l’eliminazione<br />

dei sindacati, si vengono a creare i presupposti politici <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>azione.<br />

Merita di essere sottolineato, in ogni caso, che <strong>la</strong> diffusione dell’organizzazione<br />

scientifica del <strong>la</strong>voro nell’Italia degli anni venti è limitata ad<br />

un ristretto numero d’imprese d’avanguardia: <strong>la</strong> Fiat, l’Olivetti, alcune<br />

altre aziende meccaniche, <strong>la</strong> Snia Viscosa e <strong>la</strong> Châtillion (in un settore,<br />

quello chimico-tessile, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità stessa del prodotto richiede una<br />

vasta meccanizzazione ed un accurato controllo delle <strong>la</strong>vorazioni), <strong>la</strong> Cinzano<br />

si è detto, e poche altre. Limiti fondamentali nel<strong>la</strong> sua introduzione<br />

sono, accanto ad un certo ritardo culturale di buona parte dell’imprenditorialità<br />

del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, gli oneri economici che <strong>la</strong> razionalizzazione comporta,<br />

nonché lo scarso grado di meccanizzazione e tutta una serie carenze<br />

5<br />

Sapelli, Organizzazione, <strong>la</strong>voro cit. (a nota 4), pp. 24-25. Tra virgolette nel <strong>testo</strong> sono le<br />

parole di Mario Fassio, dirigente del<strong>la</strong> Fiat dei primi anni venti.<br />

121


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

tecnologiche che l’industria italiana riuscirà a sanare solo dopo <strong>la</strong> seconda<br />

guerra mondiale. La stessa creazione dell’Enios data solo al 1925, quando,<br />

<strong>per</strong> iniziativa spontanea del<strong>la</strong> Confindustria, viene organizzato un comitato<br />

a cui facciano capo gli studi sull’organizzazione che da una decina d’anni<br />

vanno sviluppandosi più o meno iso<strong>la</strong>tamente nel paese. Costituitosi<br />

come vero e proprio ente nel 1926 e guidato da Francesco Mauro e Gino<br />

Olivetti, l’Enios svolge un’intensa o<strong>per</strong>a di stimolo e ricerca fino ai primi<br />

anni trenta, allorché <strong>la</strong> sua struttura viene burocratizzandosi e <strong>la</strong> sua funzione<br />

si esaurisce. È appunto in quel <strong>per</strong>iodo, negli anni del<strong>la</strong> crisi, che<br />

l’applicazione del sistema Bedaux viene più <strong>la</strong>rgamente diffondendosi quale<br />

strumento di contenimento dei costi di produzione. Ma a gestire tale fase<br />

o<strong>per</strong>ativa non sarà più un organo centralizzato quanto piuttosto una serie<br />

di società di consulenza sorte appositamente soprattutto nel triangolo industriale.<br />

Anche soltanto da un punto di vista cronologico, <strong>per</strong>ciò, l’introduzione<br />

dell’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong> Perugina costituisce un’iniziativa<br />

d’avanguardia nel panorama italiano. Ma l’elemento che più di ogni<br />

altro caratterizza l’es<strong>per</strong>ienza dell’azienda umbra, e che probabilmente le<br />

vale il riconoscimento dell’Enios, sta nell’aver applicato i criteri del<strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro ad un settore di produzioni di lusso con un basso<br />

grado di standardizzazione. A questo proposito, <strong>la</strong> lettera di presentazione<br />

dei materiali <strong>per</strong> il concorso del 1927fa notare che il<br />

122<br />

ciocco<strong>la</strong>to nelle sue varie confezioni è un articolo di fantasia e quindi di lusso, che<br />

richiede un insieme di o<strong>per</strong>azioni delicate e lunghe <strong>per</strong> poter essere presentato sotto<br />

<strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> patina lucente, con eleganti scatole litografate, corredato di tutte le minuzie<br />

che lo rendono piacevole agli occhi ed al pa<strong>la</strong>to. Non si tratta di un articolo di serie e le<br />

attuali teorie del<strong>la</strong> standardizzazione del <strong>la</strong>voro non potrebbero a prima vista avere<br />

applicazione nel nostro ramo. Tuttavia questa meccanizzazione si è realizzata nel nostro<br />

Stabilimento pur ottenendo prodotti finissimi 6 .<br />

Che tale “<strong>la</strong>vorazione ‘standardizzata’ di un articolo di lusso” costituisca<br />

un’innovazione di qualche rilievo, <strong>la</strong> cui messa a punto è tutt’altro che<br />

semplice, è indicato tra l’altro dal polemico articolo di un editorialista de<br />

“Il Dolce” del 1931 sulle “conseguenze del<strong>la</strong> prostituzione del<strong>la</strong> qualità<br />

al<strong>la</strong> quantità” 7 . L’intervento, se da un <strong>la</strong>to viene a coincidere con le critiche<br />

dei settori del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> industria presenti nel<strong>la</strong> Federdolce, d’altro canto<br />

6<br />

Mario Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria alimentare, Roma,<br />

Enios, 1928, p. 4.<br />

7<br />

G. Arrò, Effetti dell’industrializzazione sul<strong>la</strong> qualità dei prodotti dell’industria dolciaria, in “Il<br />

Dolce”, VI, 62 (aprile 1931), pp. 132-135.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

pone in risalto una serie di problemi tecnici reali, che ostano a facili scorciatoie<br />

sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> meccanizzazione e del<strong>la</strong> accelerazione delle <strong>la</strong>vorazioni.<br />

In massima parte tali critiche non sono tuttavia riferibili al<strong>la</strong> Perugina,<br />

in cui l’introduzione del sistema Bedaux e delle <strong>la</strong>vorazioni a catena<br />

rimangono comunque parziali, a macchie, limitandosi ai reparti in cui il<br />

livello tecnologico dell’epoca le rende possibili. Nel<strong>la</strong> fabbrica umbra, le<br />

innovazioni tecniche in senso stretto si limitano ai sistemi di collegamento<br />

dei macchinari in catene di produzione continua e <strong>per</strong>ciò, sostanzialmente,<br />

all’adattamento a nastri di trasporto, montacarichi e distributori pneumatici,<br />

di impianti già esistenti sul mercato e di <strong>per</strong> sé, in qualche caso<br />

almeno, neanche eccessivamente moderni. Il fulcro del<strong>la</strong> ristrutturazione<br />

consiste, insomma, nell’introduzione del principio del<strong>la</strong> catena di montaggio<br />

in accoppiata con <strong>la</strong> codificazione delle o<strong>per</strong>azioni del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a,<br />

che vengono fissate in una serie di movimenti standardizzati e <strong>per</strong><br />

questa via strettamente inquadrate nel<strong>la</strong> linea di produzione e nei tempi<br />

con cui essa procede. Che si tratti di un innovazione fondamentalmente<br />

organizzativa anziché tecnologica è dimostrato, tra l’altro, dal fatto che è <strong>la</strong><br />

stessa officina interna all’azienda a fornire gran parte delle soluzioni tecnico-meccaniche<br />

di cui ci si avvale. Dal punto di vista tecnologico, lo sforzo<br />

principale è costituito, in questa prospettiva, dal<strong>la</strong> messa in linea dei macchinari<br />

e nel<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> disposizione più funzionale di questi ultimi in<br />

re<strong>la</strong>zione alle “o<strong>per</strong>azioni che debbono svolgere, [...] [ai] collegamenti e<br />

trasporti tra le singole o<strong>per</strong>azioni e [...] [all’]ambiente di cui [si] dispone” 8 .<br />

Accanto all’introduzione del sistema Bedaux – afferma Giulio Sapelli – era<br />

nell’instaurazione del<strong>la</strong> produzione in serie e del<strong>la</strong> catena di montaggio, [il] vero, reale<br />

passaggio a una fase su<strong>per</strong>iore dell’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro, a una fase<br />

attuale e oggi presente del rapporto capitale e <strong>la</strong>voro nelle fabbriche moderne. [Infatti]<br />

era [...] sbagliato presupporre una coo<strong>per</strong>azione degli o<strong>per</strong>ai al<strong>la</strong> <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> loro<br />

autonomia marginale del <strong>la</strong>voro. [...] Mediante una banale apparecchiatura di<br />

convogliamento, <strong>la</strong> somma di tanti micromovimenti individuali diventava un tempo<br />

generale e indipendente dal rendimento ottimo dei singoli; prioritario anche rispetto<br />

alle fasi a monte 9 .<br />

Attraverso un sistema di trasporti interni che mettono in linea le varie<br />

<strong>la</strong>vorazioni, diviene cioè possibile ridurre al minimo i margini di discrezio-<br />

8<br />

9<br />

Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria alimentare cit. (a nota<br />

6), pp. 7-8.<br />

Sapelli, Organizzazione, <strong>la</strong>voro cit. (a nota 4), p. 243, nonché Aris Accornero, Dove ricercare<br />

le origini del taylorismo e del fordismo, in “Il Mulino”, settembre-ottobre 1975, pp.<br />

678-693.<br />

123


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

nalità dell’o<strong>per</strong>aio e, stante il sistema Bedaux “di misura [...], compenso<br />

[...] e controllo” 10 , porre <strong>la</strong> produttività e l’utilizzo degli impianti sotto il<br />

completo controllo del<strong>la</strong> direzione tecnica. Nel caso specifico del<strong>la</strong> Perugina,<br />

il collegamento automatico delle varie fasi di produzione <strong>per</strong>mette inoltre<br />

una notevole riduzione del <strong>per</strong>sonale, con l’eliminazione del cospicuo<br />

numero di manovali addetti al trasporto dei materiali. In termini quantitativi<br />

<strong>la</strong> ristrutturazione comporta una riduzione del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a di oltre<br />

un quarto, dal<strong>la</strong> media annua di 600 unità del 1925 a quel<strong>la</strong> di 436 del<br />

1928. A fronte di ciò, si ha un aumento del 37% del rapporto produzione/<br />

addetti, che passa nello stesso <strong>per</strong>iodo da 23,6 a 32,4 quintali <strong>per</strong> occupato<br />

11 .<br />

Tra le produzioni dolciarie, quel<strong>la</strong> del ciocco<strong>la</strong>to è sicuramente una delle<br />

più complesse ed artico<strong>la</strong>te: essa implica un cospicuo numero di passaggi<br />

di <strong>la</strong>vorazione che, specie nelle fasi finali, si ramificano in una vasta serie<br />

di procedimenti specifici e danno luogo al<strong>la</strong> variegata gamma di generi di<br />

consumo. Schematicamente, <strong>la</strong> produzione del ciocco<strong>la</strong>to si può suddividere<br />

in cinque fasi, escludendo <strong>la</strong> prima <strong>la</strong>vorazione del cacao nei luoghi<br />

di produzione:<br />

- <strong>la</strong>vorazione del cacao in grani e sua trasformazione in pasta di cacao<br />

(cacao macinato);<br />

- <strong>la</strong>vorazione ausiliaria (paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> precedente) del burro di cacao, ottenuto<br />

<strong>per</strong> estrazione dal cacao macinato e avente come sottoprodotto<br />

il cacao il polvere;<br />

- <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> pasta (o liquore) di ciocco<strong>la</strong>to, ottenuto unendo al<br />

cacao macinato quantità aggiuntive di burro di cacao, che rendono <strong>la</strong><br />

pasta model<strong>la</strong>bile;<br />

- <strong>la</strong>vorazioni finali del liquore di ciocco<strong>la</strong>to differenziate a seconda dei<br />

prodotti finiti da ottenere (ciocco<strong>la</strong>to da co<strong>per</strong>tura, cioè semi<strong>la</strong>vorato<br />

<strong>per</strong> pasticceria, tavolette, ciocco<strong>la</strong>tini, forme vuote, ecc.);<br />

- incarto e confezionamento.<br />

10<br />

Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria alimentare cit. (a nota<br />

6), p. 9.<br />

11<br />

Per questi dati si veda ASBP, FP, DP, b. 2, fasc. 4 “Riassunto statistiche sa<strong>la</strong>ri 1925”, cc.<br />

28 ss., sa<strong>la</strong>ri 1925; ivi, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva<br />

dal 1925 al 1954. Quanto al numero di occupati, nell’introduzione del citato volume<br />

di Spagnoli si afferma che diminuisce da 700 a 500 unità circa tra 1925 e 1927, con<br />

riferimento, probabilmente, a tutto il <strong>per</strong>sonale dell’azienda, incluso quello di vendita,<br />

gli impiegati, ecc. Altre fonti, come A. Presenzini Mattioli, Un’industria gloria dell’Umbria<br />

moderna, in “L’industria umbro-sabina”, IX, 2 (31 maggio 1928), pp. 50-55, par<strong>la</strong>no<br />

addirittura di un migliaio di addetti impiegati nello stabilimento. Il dato produzione/addetto<br />

indicato è, inoltre, molto approssimativo, basandosi sul<strong>la</strong> media annua degli<br />

occupati e non, ad esempio, sulle ore <strong>la</strong>vorate.<br />

124


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

A queste <strong>la</strong>vorazioni principali vanno poi aggiunte altre col<strong>la</strong>terali, come<br />

<strong>la</strong> preparazione delle zucchero <strong>per</strong> i ripieni e <strong>per</strong> le addizioni al<strong>la</strong> pasta di<br />

cacao (il ciocco<strong>la</strong>to in quanto tale è infatti una mesco<strong>la</strong>nza di derivati del<br />

cacao in grani, come cacao macinato e burro di cacao, più zucchero, che<br />

ne costituisce una quota variabile fino ed oltre il 50%), i servizi generali<br />

specifici del settore (riscaldamento-refrigerazione, falegnameria <strong>per</strong> imballi,<br />

ecc), i procedimenti partico<strong>la</strong>ri e le linee ausiliarie di fabbricazione di<br />

ciocco<strong>la</strong>to al <strong>la</strong>tte, alle nocciole, al caffè, ecc. Al<strong>la</strong> produzione di ciocco<strong>la</strong>to<br />

sono poi accoppiate, specie negli impianti meno specializzati, quelle delle<br />

caramelle e dei confetti, che possono avvalersi di semi<strong>la</strong>vorati e servizi generali<br />

già in parte predisposti.<br />

La Perugina, sin dal<strong>la</strong> prima guerra mondiale, è in grado di svolgere tutto<br />

questo vasto complesso di <strong>la</strong>vorazioni, attivando anche, dal<strong>la</strong> metà degli<br />

anni venti come si è accennato, un suo proprio scatolificio interno. Bisogna<br />

tener presente tuttavia che molte aziende, non solo artigianali, realizzano<br />

spesso solo una parte del ciclo del<strong>la</strong> produzione principale di ciocco<strong>la</strong>to,<br />

escludendo il cacao in polvere (e ricorrendo al mercato <strong>per</strong> il suo<br />

sottoprodotto, il burro di cacao) o acquistando direttamente <strong>la</strong> stessa pasta<br />

di ciocco<strong>la</strong>to e limitandosi così alle <strong>la</strong>vorazioni finali. Il grado di internalizzazione<br />

dei vari processi di produzione necessari <strong>per</strong> produrre ciocco<strong>la</strong>to<br />

e l’associazione ad essi di altre <strong>la</strong>vorazioni dolciarie o di semi<strong>la</strong>vorati <strong>la</strong>sciano<br />

in generale numerose alternative e ampie possibilità di scelta. In<br />

linea generale, le modalità e <strong>la</strong> natura voluttuaria del consumo italiano<br />

del<strong>la</strong> prima metà del Novecento spingono a fabbricare una gamma di articoli<br />

il più possibile varia e differenziata, a detrimento del<strong>la</strong> possibilità di<br />

realizzare vaste economie interne. Laddove, al contrario, <strong>la</strong> domanda assume<br />

già le caratteristiche del consumo di massa, è possibile una maggior<br />

specializzazione degli impianti. Dal punto di vista dell’organizzazione tecnica,<br />

infine, un’altra soluzione adottata dalle <strong>la</strong>vorazioni industriali è quel<strong>la</strong><br />

di attivare <strong>la</strong>vorazioni di biscotti e prodotti da forno, soprattutto <strong>per</strong><br />

attenuare i problemi derivanti dal<strong>la</strong> stagionalità del consumo di ciocco<strong>la</strong>to,<br />

concentrato nei mesi più freddi. È questo il caso di grandi gruppi come<br />

l’Unica, forte tra l’altro del<strong>la</strong> presenza tra le sue control<strong>la</strong>te del<strong>la</strong> Gallettine<br />

Biscuits, ovvero, su dimensioni più limitate, del<strong>la</strong> ditta fiorentina Digerini<br />

& Marinai, a cui <strong>la</strong> Perugina fa riferimento <strong>per</strong> rifornire i propri negozi,<br />

prima di avviare a sua volta questo tipo di produzioni nel secondo dopoguerra<br />

12 .<br />

Le varie fasi del processo di produzione sinora descritte, inoltre, si pongo-<br />

12 ASBP, FP, DGAD, b. 6, fasc. 44 “Unica Bonatti Digerini & Marinai”, c. 34.<br />

125


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

no in maniera diversa in rapporto con <strong>la</strong> meccanizzazione. In linea generale,<br />

quelle iniziali concernenti il cacao <strong>per</strong>mettono un <strong>la</strong>rgo e re<strong>la</strong>tivamente<br />

agevole uso di macchinari, mentre via via che si avanza verso i passaggi<br />

finali, le difficoltà di sostituire, o anche solo d’integrare, il <strong>la</strong>voro a<br />

mano aumentano. Nel <strong>per</strong>iodo tra le due guerre in partico<strong>la</strong>re, i procedimenti<br />

iniziali re<strong>la</strong>tivi al cacao, quelli concernenti polvere e burro di cacao,<br />

e in parte anche quelli di mesco<strong>la</strong>tura e raffinazione del ciocco<strong>la</strong>to sono<br />

ormai ampiamente meccanizzati. La strozzatura interviene piuttosto nelle<br />

o<strong>per</strong>azioni successive di trasformazione finale del prodotto, che sono poi<br />

anche quelle sulle quali si concentra <strong>la</strong> razionalizzazione del <strong>la</strong>voro condotta<br />

al<strong>la</strong> Perugina. L’incarto e il confezionamento verranno <strong>per</strong> altro<br />

meccanizzati in modo soddisfacente solo nel secondo dopoguerra 13 .<br />

In tutte le prime fasi di <strong>la</strong>vorazione del cacao e del ciocco<strong>la</strong>to (i primi due<br />

punti indicati sopra: nell’ordine pulitura, torrefazione, rompitura, molitura,<br />

mesco<strong>la</strong>tura, raffinazione, concaggio, più il ciclo parallelo di estrazione<br />

del burro attraverso presse) i macchinari introdotti tra 1925 e 1929<br />

a Fontivegge sono re<strong>la</strong>tivamente pochi. Nello stabilimento <strong>per</strong>ugino, in<br />

partico<strong>la</strong>re, il ciclo produttivo comincia a partire dai magazzini del cacao,<br />

collocati nei so<strong>la</strong>i assieme al<strong>la</strong> pulitura, al<strong>la</strong> torrefazione e al<strong>la</strong> rompitura<br />

dei grani. Una simile dislocazione è tesa a proteggere <strong>la</strong> materia prima<br />

dall’umidità, che ne provocherebbe <strong>la</strong> germinazione, e dai rischi di una<br />

ripresa del processo di fermentazione <strong>per</strong> mancanza di areazione. Soprattutto,<br />

<strong>per</strong>ò, essa facilita l’alimentazione dei molini, che sono posti invece a<br />

piano terra e, sul modello di quanto avviene nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione delle farine,<br />

vengono appunto caricati dall’alto. La meccanizzazione di tutti questi procedimenti<br />

data in generale dal<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento e gli o<strong>per</strong>ai<br />

che vi sono impiegati sono numericamente limitati, prevalentemente di<br />

sesso maschile e con una qualificazione piuttosto elevata, tanto più dopo<br />

che <strong>la</strong> meccanizzazione di molti degli spostamenti di materiali realizzata<br />

nello stabilimento nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti ha eliminato gran<br />

parte dei manovali. Le mansioni del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a riguardano soprattut-<br />

13 Per gli aspetti tecnici delle <strong>la</strong>vorazioni ciocco<strong>la</strong>tiere dell’epoca si veda in generale Mario<br />

Spagnoli, La fabbricazione del ciocco<strong>la</strong>to, Mi<strong>la</strong>no, Hoepli, 1926, nonché Heinrich Fincke,<br />

Handbuch der Kakaoerzeugnisse, Berlin, Springer, 1936 e più in generale a J. B. M.<br />

Coppock, Tecnologia dell’alimentazione, in <strong>Storia</strong> del<strong>la</strong> tecnologia. Volume VII. Il ventesimo<br />

secolo. Le comunicazioni e l’industria scientifica, a cura di Charles Singer, Eric J. Holwyard,<br />

A. Ru<strong>per</strong>t Hall, Trevor J. Williams, Torino, Boringhieri, 1965, pp. 701-759. Per<br />

ulteriori indicazioni si rimanda a Francesco Chiapparino, L’industria italiana del ciocco<strong>la</strong>to<br />

nel quadro dell’evoluzione del<strong>la</strong> tecnologia del cacao tra il tardo Ottocento e <strong>la</strong> prima metà<br />

del Novecento, in Innovazione tecnologica e industria, a cura di Danie<strong>la</strong> Brignone, Roma,<br />

Bulzoni, 1998, pp. 81-124.<br />

126


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

to <strong>la</strong> sorveglianza di macchinari re<strong>la</strong>tivamente complessi e il controllo di<br />

processi piuttosto delicati, da cui dipende l’esito dell’intera produzione<br />

finale. Il momento più difficile del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione, in partico<strong>la</strong>re, rimane <strong>la</strong><br />

torrefazione, in cui i grani di cacao vengono moderatamente abbrustoliti<br />

<strong>per</strong> esaltarne l’aroma e facilitarne <strong>la</strong> successiva decorticazione (l’eliminazione<br />

del rivestimento esterno). Errori di tostatura compromettono il gusto<br />

del ciocco<strong>la</strong>to in modo difficilmente ovviabile, <strong>per</strong> cui sono necessari<br />

o<strong>per</strong>ai con molta es<strong>per</strong>ienza. Di fatto <strong>la</strong> Perugina continua ad usare in<br />

questo reparto attrezzature degli anni dieci, forse addirittura precedenti,<br />

fino all’immediato dopoguerra, quando vengono introdotti impianti più<br />

<strong>per</strong>fezionati 14 .<br />

Al<strong>la</strong> torrefazione, dopo alcuni passaggi preparatori, fa seguito <strong>la</strong> macinazione<br />

del cacao nei molini, un’o<strong>per</strong>azione che registra tra le due guerre<br />

una significativa evoluzione tecnologica con l’introduzione di molini a rulli<br />

cilindrici o a macine verticali rego<strong>la</strong>bili, molto più veloci ed efficienti dei<br />

vecchi impianti a macine orizzontali. La Perugina tuttavia continua ad utilizzare<br />

quattro gruppi di questi ultimi e solo nel 1927, probabilmente, affianca<br />

ad essi un più recente molino a cilindri del<strong>la</strong> ditta svizzera Buhler, il<br />

che in definitiva fornisce un’ulteriore conferma del carattere prevalentemente<br />

organizzativo, anziché che tecnologico, del<strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong><br />

seconda metà degli anni venti. La pasta di cacao che si ottiene dai molini<br />

costituisce <strong>la</strong> base tanto <strong>per</strong> le successive <strong>la</strong>vorazioni del ciocco<strong>la</strong>to che <strong>per</strong><br />

quel<strong>la</strong> del cacao in polvere. Nel primo caso, in partico<strong>la</strong>re, si ha una serie<br />

di passaggi molto delicati, che rappresentano il nucleo centrale del processo<br />

di fabbricazione e da cui maggiormente dipende <strong>la</strong> qualità del prodotto<br />

finale. La loro funzione è quel<strong>la</strong> di mesco<strong>la</strong>re le varie componenti<br />

del ciocco<strong>la</strong>to (pasta di cacao, burro, zucchero, eventualmente <strong>la</strong>tte, nocciole,<br />

aromi, ecc.) ed ottenere una pasta (liquore) il più possibile amalgamata<br />

ed omogenea. Era stata appunto <strong>la</strong> sostituzione, all’inizio dell’Ottocento,<br />

dei vecchi metodi di pestaggio e misce<strong>la</strong>tura a mano col me<strong>la</strong>ngéur –<br />

una vasca con mo<strong>la</strong>zze mosse meccanicamente, a cui tutte le o<strong>per</strong>azioni<br />

del reparto, compresa <strong>la</strong> molitura, possono essere ricondotte – ad aprire<br />

<strong>la</strong> strada al successivo sviluppo industriale del settore. Il mesco<strong>la</strong>tore, non<br />

solo aveva <strong>per</strong>messo di <strong>la</strong>vorare quantità e varietà di sostanze molto maggiori,<br />

ma aveva migliorato notevolmente <strong>la</strong> stessa qualità del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

cui grana risultava enormemente più raffinata che in precedenza. La successiva<br />

estrazione del burro di cacao, che una volta iso<strong>la</strong>to poteva poi essere<br />

aggiunto al<strong>la</strong> pasta di cacao e render<strong>la</strong> model<strong>la</strong>bile senza l’aggiunta di<br />

14 Cfr. <strong>la</strong> Testimonianza di Antonio Brozzi in Una lunga vita di <strong>la</strong>voro. Es<strong>per</strong>ienze di vecchi<br />

<strong>la</strong>voratori, Roma, Ed. Gazzetta dei Lavoratori, 1952, pp. 95-97.<br />

127


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

altri semi<strong>la</strong>vorati fuorché lo zucchero, avrebbe poi completato il passaggio<br />

al ciocco<strong>la</strong>to solido entro <strong>la</strong> metà del XIX secolo. Dal me<strong>la</strong>ngéur evolvono<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo vari altri macchinari, in partico<strong>la</strong>re le raffinatrici,<br />

apparecchiature a rulli sovrapposti che, ruotando a velocità differenti<br />

<strong>per</strong> ottenere un effetto di strappo, <strong>per</strong>mettono di realizzare un liquore<br />

di ciocco<strong>la</strong>to di grana minutissima, e le conche, introdotte nel tardo<br />

Ottocento dal<strong>la</strong> svizzera Lindt, che attraverso un prolungato rimesco<strong>la</strong>mento<br />

in vasche a tem<strong>per</strong>atura control<strong>la</strong>ta inducono nel ciocco<strong>la</strong>to le trasformazioni<br />

moleco<strong>la</strong>ri responsabili dell’effetto fondant. La Perugina nel<br />

1924 dispone di sei mesco<strong>la</strong>tori, sette raffinatrici (quattro a cinque cilindri<br />

e tre più piccole a tre cilindri) e nove gruppi di conche longitudinali. A<br />

queste attrezzature, nel<strong>la</strong> seconda metà del decennio vengono aggiunti un<br />

nuovo me<strong>la</strong>ngéur, una raffinatrice a cinque cilindri e un gruppo di conche<br />

circo<strong>la</strong>ri di nuova concezione, con un incremento significativo ma non<br />

partico<strong>la</strong>rmente consistente 15 . Ad un più rilevante ammodernamento di<br />

molini, mesco<strong>la</strong>tori e soprattutto delle raffinatrici, l’impresa comincerà a<br />

provvedere solo verso <strong>la</strong> fine degli anni trenta, sull’onda del successo commerciale<br />

legato al concorso delle figurine del 1934-1937.<br />

Cambiamenti assai più significativi vengono invece introdotti nelle fasi di<br />

<strong>la</strong>vorazione finale del ciocco<strong>la</strong>to, vale a dire in tutta quel<strong>la</strong> serie di processi<br />

piuttosto differenziati con cui il liquore viene trasformato in una vasta gamma<br />

di articoli finiti, dalle tavolette, ai ciocco<strong>la</strong>tini, ai bonbon ripieni, alle uova,<br />

ecc. Nel complesso, tali passaggi sono schematicamente riconducibili a due<br />

linee di produzione diverse, quel<strong>la</strong> del model<strong>la</strong>ggio, <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione di<br />

ciocco<strong>la</strong>ti solido omogeneo, e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> bonboneria, <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione di<br />

ciocco<strong>la</strong>ti con ripieno (come ad esempio i Baci). Salvo alcune eccezioni, i procedimenti<br />

che le riguardano non sono eccessivamente complessi, consistendo<br />

fondamentalmente nel<strong>la</strong> model<strong>la</strong>tura del ciocco<strong>la</strong>to attraverso stampi e<br />

processi termici, e sono agevolmente realizzabili, al contrario delle prime<br />

<strong>la</strong>vorazioni, in un con<strong>testo</strong> artigianale. Anzi, proprio questa loro natura fondamentalmente<br />

artigianale fa sì che tali sezioni del ciclo di produzione assorbano<br />

una grande quantità di manodo<strong>per</strong>a. Ed è appunto in esse che <strong>la</strong> ristrutturazione<br />

realizzata al<strong>la</strong> Perugina nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti<br />

ottiene i risultati maggiori, introducendo il <strong>la</strong>voro a catena e, nel reparto<br />

bonboneria ove l’intervento umano è più cospicuo, il sistema Bedaux di misurazione<br />

e controllo del<strong>la</strong> produttività. Merita di essere sottolineato, ancora<br />

15 Cfr. al riguardo Chiapparino, Razionalizzazione produttiva e organizzazione scientifica del<br />

<strong>la</strong>voro al<strong>la</strong> Perugina negli anni venti, in Uomini economie culture. Saggi in memoria di Giampaolo<br />

Gallo, a cura di Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano Tosi, Napoli, Esi,<br />

1997, vol. II, pp. 250-251.<br />

128


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

una volta, che di <strong>per</strong> sé i macchinari utilizzati non sono avanzatissimi. Sin<br />

dagli anni dieci e a maggior ragione poi nel decennio successivo, i maggiori<br />

produttori tedeschi e francesi di macchinari <strong>per</strong> il settore dolciario realizzano<br />

infatti linee di model<strong>la</strong>ggio integrate e quasi integralmente automatiche.<br />

Si tratta tuttavia di impianti poco versatili, adatti a singole specifiche produzioni<br />

e soprattutto molto costosi. Al<strong>la</strong> Perugina, ove pure singoli macchinari<br />

di queste linee non mancano (ad esempio <strong>la</strong> g<strong>la</strong>ssatrice automatica Lehmann)<br />

si fa di necessità virtù, utilizzando in genere attrezzature più semplici e versatili,<br />

collegate in linea dall’officina meccanica interna secondo le specifiche<br />

esigenze degli ambienti e delle produzioni dell’azienda. Il risultato finale è in<br />

generale apprezzabile. Mario Spagnoli, sottostimando probabilmente un po’<br />

<strong>la</strong> produttività del<strong>la</strong> concorrenza, afferma che<br />

con tale nostro impianto [di model<strong>la</strong>ggio e smodel<strong>la</strong>ggio] [...] necessitiamo di 15 o<strong>per</strong>ai<br />

capaci <strong>per</strong> produrre 100 quintali di ciocco<strong>la</strong>to model<strong>la</strong>to in confronto ai 30 o<strong>per</strong>ai<br />

impiegati nelle migliori Fabbriche italiane ed estere più meccanizzate [...]. Se poi le<br />

fabbriche non fossero meccanizzate <strong>la</strong> produzione giornaliera di 100 quintali<br />

richiederebbe 110 <strong>per</strong>sone 16 .<br />

Con un analogo guadagno di produttività, nel reparto g<strong>la</strong>ssatura, ove vige<br />

il sistema Bedaux, 25 o<strong>per</strong>ai realizzano in 8 ore circa 2.500 scatole di<br />

bonbon 17 .<br />

Una razionalizzazione analoga, ma ancora più spinta viene realizzata nelle<br />

<strong>la</strong>vorazioni di confezionamento e incarto. Quest’ultima, in partico<strong>la</strong>re, è<br />

l’o<strong>per</strong>azione più importante: fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> conservazione del prodotto<br />

finito e basata su materiali – <strong>la</strong> stagno<strong>la</strong> – molto costosi, essa richiede<br />

ancora un grande numero di o<strong>per</strong>aie, sia pure con bassa qualifica. Già da<br />

tempo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità, esistono anche in questo ambito macchine avviluppatrici<br />

che consentono notevolissimi risparmi di forza-<strong>la</strong>voro, facendo aumentare<br />

<strong>la</strong> produttività <strong>per</strong> addetto dalle 3 alle 8 volte; <strong>la</strong> loro applicazione<br />

tuttavia è <strong>per</strong>ò limitata agli articoli correnti meno raffinati poiché<br />

non assicura risultati del tutto soddisfacenti 18 . Al<strong>la</strong> Perugina, i reparti di<br />

16<br />

Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria alimentare cit. (a nota<br />

6), p. 50<br />

17<br />

Ivi, p. 61. In generale su questi aspetti si veda anche Mario Spagnoli, Il problema dei<br />

tempi e l’applicazione del sistema Bedaux, in “L’industria umbro-sabina”, II, n. 5 (agostosettembre<br />

1929), pp. 191-195.<br />

18<br />

Non di rado infatti l’incarto meccanico <strong>la</strong>scia sco<strong>per</strong>te parti del prodotto, provoca<br />

im<strong>per</strong>fezioni e sbavature nel<strong>la</strong> distribuzione dei col<strong>la</strong>nti o, esercitando eccessive pressioni,<br />

deforma gli articoli più delicati. Cfr. in proposito Spagnoli, La fabbricazione del<br />

ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 6), pp. 101-102.<br />

129


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

model<strong>la</strong>ggio e di g<strong>la</strong>ssatura, nonché quello delle caramelle, vengono tutti<br />

dotati tra 1925 e 1929 di avviluppatrici meccaniche, che passano così dalle<br />

undici del<strong>la</strong> metà del decennio ad oltre una ventina, molte delle quali<br />

direttamente collegate al<strong>la</strong> catena di <strong>la</strong>vorazione. Accanto ad esse, tuttavia,<br />

il reparto d’incarto a mano viene non solo mantenuto ma anzi potenziato,<br />

specie quando ci si orienta verso produzioni di lusso a fine anni venti.<br />

Nonostante <strong>la</strong> massiccia introduzione del sistema di cottimo collettivo,<br />

questa fase rimane il principale punto debole dell’intero processo di fabbricazione,<br />

costituendo una strozzatura <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> quale non si può<br />

fare altro che aumentare il numero degli addetti. Stanti i limiti tecnologici<br />

delle avviluppatrici, le uniche economie possono essere realizzate razionalizzando<br />

al massimo il rifornimento dei materiali, tanto cioè del ciocco<strong>la</strong>to,<br />

con <strong>la</strong> collocazione del reparto in continuità con quello di <strong>la</strong>vorazione finale<br />

del prodotto, che delle scatole in cui, una volta incartati, i prodotti<br />

sono collocati. A questo fine venne instal<strong>la</strong>to un sistema di trasporto a bilico,<br />

sopraelevato, che, attraversando l’intero stabilimento, rifornisce direttamente<br />

<strong>la</strong> bonboneria dei cartonaggi preparati nello scatolificio.<br />

Quest’ultimo ha del resto problemi di meccanizzazione analoghi ed anche<br />

in questo caso, oltre all’introduzione del cottimo collettivo, si provvede ad<br />

istituire una <strong>la</strong>vorazione a catena su linee con trasporti automatici. Ristrutturata<br />

in funzione del ciclo produttivo nel 1926, <strong>per</strong> altro, <strong>la</strong> produzione<br />

di confezioni e cartonaggi viene poi spostata dallo stabilimento del<strong>la</strong><br />

Perugina e trasferita nel 1931-1932 nel contiguo impianto del neo costituito<br />

Poligrafico Buitoni.<br />

Interventi minori, sostanzialmente riguardanti <strong>la</strong> messa in linea dei macchinari,<br />

vengono poi realizzati nel reparto del cacao in polvere, mentre<br />

una ristrutturazione più massiccia, con l’introduzione di cottimi, <strong>la</strong> meccanizzazione<br />

dei trasporti interni e di vari passaggi produttivi, viene condotta<br />

sul<strong>la</strong> linea di produzione delle caramelle, sull’onda tra l’altro del successo<br />

delle Rossana nel 1926. La razionalizzazione, che segue più o meno i<br />

criteri adottati <strong>per</strong> il model<strong>la</strong>ggio e <strong>la</strong> bonboneria, porta tra l’altro al taglio<br />

del<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a del reparto.<br />

Soluzioni piuttosto originali vengono infine adottate <strong>per</strong> i trasferimenti<br />

interni di materie prime e semi<strong>la</strong>vorati. Si è accennato al trasporto dei<br />

cartonaggi <strong>per</strong> le confezioni attraverso un sistema a bilico sopraelevato<br />

che taglia trasversalmente l’intero spazio del<strong>la</strong> fabbrica. Lo zucchero, invece,<br />

viene diffuso dal molino di polverizzazione ai vari reparti attraverso<br />

una rete di tubi pneumatici ramificata <strong>per</strong> tutto lo stabilimento. In modo<br />

analogo è organizzato il sistema di refrigerazione, facente capo ad una<br />

coppia di compressori ad ammoniaca (passati dalle 180 chilo frigorie del<br />

1920 alle 250 di cinque anni dopo e alle 380 degli anni trenta) e diramantesi<br />

ai numerosi impianti di raffreddamento richiesti dalle varie <strong>la</strong>vorazio-<br />

130


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

ni. La trasformazione più vistosa, anche se di <strong>per</strong> sé più semplice, riguarda<br />

<strong>per</strong> altro il modo con cui le due grandi caldaie Cornovaglia, di 50 mq<br />

ciascuna, vengono ad essere rifornite di carbone. Fino al<strong>la</strong> metà degli anni<br />

venti infatti le grandi quantità di combustibile necessarie sono scaricate<br />

nel piazzale al centro dell’opificio e da lì trasferite al deposito a mezzo di<br />

carriole. La semplice a<strong>per</strong>tura di una saracinesca e l’instal<strong>la</strong>zione di un<br />

binario con vagoncini da miniera <strong>per</strong>mettono di eliminare questo metodo<br />

dispendioso in termini di spazio e manodo<strong>per</strong>a, oltre che poco consono<br />

agli standard d’igiene di una fabbrica alimentare.<br />

Si è indicato in precedenza come l’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro, ed<br />

in partico<strong>la</strong>re il sistema Bedaux unito alle <strong>la</strong>vorazioni a catena, abbiano<br />

alcune delle loro principali conseguenze proprio sul terreno delle re<strong>la</strong>zioni<br />

industriali, costituendo un’intensificazione del<strong>la</strong> disciplina del <strong>la</strong>voro.<br />

Per certi aspetti processi di razionalizzazione produttiva come quello realizzato<br />

al<strong>la</strong> Perugina costituiscono lo strumento con cui il padronato italiano<br />

fa fronte alle difficoltà derivanti dal<strong>la</strong> politica economica del regime, da<br />

“Quota 90” all’autarchia, scaricando una parte consistente dell’onere del<strong>la</strong><br />

riduzione dei costi di produzione sul ceto o<strong>per</strong>aio, e avvalendosi <strong>per</strong><br />

tale o<strong>per</strong>azione degli ampi margini di controllo del<strong>la</strong> conflittualità garantiti<br />

dal<strong>la</strong> dittatura.<br />

In un centro scarsamente industrializzato come il capoluogo umbro, naturalmente,<br />

le implicazioni politico-sociali del<strong>la</strong> razionalizzazione del processo<br />

produttivo sono avvertite in modo molto più sfumato che non nelle grandi<br />

concentrazioni o<strong>per</strong>aie del Nord Italia o, in Umbria, nello stesso polo ternano.<br />

Né, d’altra parte, al<strong>la</strong> Perugina, <strong>la</strong> direzione di fabbrica ha grossi problemi<br />

nel rapporto con una manodo<strong>per</strong>a che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua stessa composizione,<br />

non esprime una partico<strong>la</strong>re pressione rivendicativa o una forte conflittualità.<br />

Quel<strong>la</strong> di Fontivegge è infatti una forza-<strong>la</strong>voro prevalentemente femminile,<br />

in molti casi assai giovane, con un’alta quota di <strong>la</strong>voratrici stagionali<br />

(un quarto e, negli anni di maggior espansione, anche un terzo) <strong>per</strong> via<br />

del<strong>la</strong> forte intensificazione delle produzioni a ridosso del <strong>per</strong>iodo invernale.<br />

Le maestranze maschili, inoltre, più qualificate, sono prevalentemente concentrate<br />

nelle sezioni interessate dal<strong>la</strong> ristrutturazione solo in misura minore<br />

(cacao, cacao in polvere, prima <strong>la</strong>vorazione ciocco<strong>la</strong>to, servizi generali).<br />

Estranei <strong>per</strong> lo più ai cottimi, gli o<strong>per</strong>ai di sesso maschile sono addetti a<br />

mansioni di tipo semiartigianale, gratificanti e ben retribuite, e sono spesso<br />

legati all’azienda da rapporti di lunga data, a volte addirittura risalenti agli<br />

anni del <strong>la</strong>boratorio di via Alessi. Le istanze immediatamente riconducibili<br />

al controllo del<strong>la</strong> conflittualità o<strong>per</strong>aia, insomma, devono avere un ruolo<br />

secondario nel<strong>la</strong> razionalizzazione del 1925-1929, che appare invece più<br />

direttamente connessa all’obbiettivo di aumentare <strong>la</strong> competitività dell’azienda.<br />

Ciò non significa, evidentemente, che il controllo sul<strong>la</strong> forza-<strong>la</strong>voro sia<br />

131


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

al<strong>la</strong> Perugina meno rigido che altrove, indicando, caso mai, soltanto che<br />

esso incontra minore resistenza nel<strong>la</strong> componente o<strong>per</strong>aia. Significativamente,<br />

Mario Spagnoli afferma nel volume che illustra i successi del<strong>la</strong> razionalizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro introdotta in quegli anni 19 :<br />

132<br />

Si sa, <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienza, che <strong>la</strong> Direzione non da ordini se non giustificati, non emana<br />

disposizioni se non utili, non da punizioni se non meditate, e ciascuno obbedisce,<br />

eseguisce con zelo, diremmo quasi con entusiasmo, rimettendosi completamente al<strong>la</strong><br />

volontà ed al<strong>la</strong> mente dirigente...<br />

A proposito dell’introduzione del <strong>la</strong>voro a catena e del cottimo collettivo<br />

nel reparto g<strong>la</strong>ssatura egli osserva che è<br />

nell’interesse delle o<strong>per</strong>aie <strong>la</strong>vorare con celerità: l’una cerca di spronare l’altra affinché<br />

il <strong>la</strong>voro sia compiuto con eguaglianza [...]. L’emu<strong>la</strong>zione sorta in un primo tempo si è<br />

cambiata in gara, <strong>per</strong>ché ciascuna o<strong>per</strong>aia osserva <strong>la</strong> sveltezza del<strong>la</strong> compagna, giudica<br />

e, se è il caso, da se stessa punisce con il rapporto che fa al<strong>la</strong> sorvegliante.<br />

Tali passaggi indicano in modo abbastanza efficace il clima e gli effetti che<br />

accompagnano <strong>la</strong> ristrutturazione. Quest’ultima inoltre coincide con le riduzioni<br />

sa<strong>la</strong>riali varate in occasione del<strong>la</strong> rivalutazione del<strong>la</strong> lira: quel<strong>la</strong><br />

“spontaneamente accettata” dal sindacato fascista nel maggio 1927, nel<br />

contratto di <strong>la</strong>voro stipu<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> Perugina il 14 giugno successivo si traducono<br />

in riduzioni sa<strong>la</strong>riali oscil<strong>la</strong>nti tra il 7% e il 15%, ed il successivo ritocco<br />

imposto dal governo agli inizi del 1928, di cui al contrario non si ha al<br />

momento notizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbrica umbra 20 . Vera Zamagni afferma che si<br />

apre allora, <strong>per</strong> protrarsi fino al 1938, una lunga stagione di sostanziale<br />

stagnazione dei livelli dei sa<strong>la</strong>ri, “frutto di una deliberata politica di intervento<br />

del regime ogni qualvolta [essi] mostravano <strong>la</strong> tendenza ad allontanarsi<br />

troppo da un certo livello considerato ‘acquisito’ – di sussistenza – e<br />

che si può indicare attorno alle 15 lire del 1938” 21 .<br />

Nel<strong>la</strong> lettura dei dati sui sa<strong>la</strong>ri presentati in tabel<strong>la</strong> va considerato anche<br />

19<br />

Spagnoli, L’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> grande industria alimentare cit. (a nota<br />

6), pp. 8 e 61.<br />

20<br />

Cfr. “Il Dolce”, IV, 39 (maggio 1929), p. 129 e, <strong>per</strong> i sa<strong>la</strong>ri precedenti, <strong>la</strong> lettera di<br />

Buitoni all’amministrazione del<strong>la</strong> Digerini & Marinai di Firenze del 31 dicembre 1924,<br />

in ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 2, c. 44, e Il nuovo patto di <strong>la</strong>voro agli o<strong>per</strong>ai de “La Perugina”,<br />

in “L’Assalto”, 27-28 novembre 1924.<br />

21<br />

Vera Zamagni, La dinamica dei sa<strong>la</strong>ri nel settore industriale, in L’economia italiana nel <strong>per</strong>iodo<br />

fascista, a cura di Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo, il Mulino, Bologna, 1978, pp.<br />

329-378. 15 lire del 1938 sono pari a 17 lire del 1924, 19 del 1925 e, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong><br />

rivalutazione a 16,30 del 1926 e 15,70 del 1928.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Tabel<strong>la</strong> 11. Occupati e sa<strong>la</strong>ri al<strong>la</strong> Perugina (1925-1940)<br />

Per il 1925-27 si sono supposti 295 giorni <strong>la</strong>vorativi l’anno.<br />

Fonte: ASBP, FP, DP, b. 2, fasc. 4, cc. 38 ss.<br />

133


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

che nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti i tagli di manodo<strong>per</strong>a utilizzata<br />

<strong>per</strong> i trasporti interni, cioè fondamentalmente di manovali con basse retribuzioni,<br />

hanno l’effetto di sostenere il livello medio delle retribuzioni.<br />

Considerando che il grosso del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> Perugina è costituita<br />

da o<strong>per</strong>aie, con un sa<strong>la</strong>rio notevolmente inferiore a quel<strong>la</strong> maschile, le<br />

retribuzioni del<strong>la</strong> fabbrica dolciaria umbra si collocano nel<strong>la</strong> fascia mediobassa<br />

delle paghe del settore nelle zone di provincia del Centro-Nord. I<br />

sa<strong>la</strong>ri minimi femminili secondo l’accordo del giugno 1927 sono infatti di<br />

8 e 8,8 lire al giorno rispettivamente <strong>per</strong> manovali e qualificate (cioè o<strong>per</strong>aie<br />

comuni), che salgono poi con i cottimi attorno alle 10-11 lire. Per<br />

contro, ad esempio, a Torino, cioè in un grande centro industriale del<br />

Nord, <strong>la</strong> paga-base di un’o<strong>per</strong>aia comune è di 12,40-12,80 lire al giorno 22 .<br />

Accanto ai livelli sa<strong>la</strong>riali, che costituiscono evidentemente un punto di<br />

forza <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina nel confronto con le sue concorrenti dell’Italia Settentrionale,<br />

è opportuno poi illustrare le iniziative assistenziali e dopo<strong>la</strong>voristiche<br />

assunte dal<strong>la</strong> direzione aziendale a favore delle maestranze. È<br />

infatti questo un aspetto tutt’altro che secondario del<strong>la</strong> politica del<strong>la</strong> Perugina<br />

verso il proprio <strong>per</strong>sonale, con una forte valenza tanto ai fini del<br />

consenso all’interno del<strong>la</strong> fabbrica che dell’immagine esterna dell’impresa.<br />

In proposito, si è già accennato al<strong>la</strong>, sia pure modesta, quota di cointeressenza<br />

alle vendite istituita sin dall’immediato dopoguerra. Accanto ad<br />

essa viene via via creata, o potenziata, tutta una vasta serie di previdenze e<br />

servizi economici, dal<strong>la</strong> cassa-mutua ma<strong>la</strong>ttie, all’abbonamento all’assistenza<br />

sociale di fabbrica (tramite <strong>la</strong> quale si può accedere all’assistenza medica e<br />

pensionistica degli istituti parastatali), al<strong>la</strong> cassa interna di deposito dei<br />

risparmi, a infine, <strong>la</strong> possibilità di anticipi a favore dei dipendenti in partico<strong>la</strong>ri<br />

difficoltà economiche, sia pure a discrezione del<strong>la</strong> direzione aziendale.<br />

Paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong> seconda metà degli anni<br />

venti, inoltre viene potenziata <strong>la</strong> struttura dell’assistenza di fabbrica e del<br />

dopo<strong>la</strong>voro, che già negli anni precedenti annovera il servizio tramviario<br />

di collegamento col centro del<strong>la</strong> città ad un quarto del prezzo del biglietto,<br />

i corsi serali di igiene domestica <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>aie e di lingue straniere <strong>per</strong> gli<br />

impiegati, una sezione sportiva (<strong>la</strong> palestra del<strong>la</strong> fabbrica viene realizzata<br />

nel 1924) ed una fi<strong>la</strong>rmonica. Attorno al<strong>la</strong> metà del decennio si provvede<br />

anche a dotare lo stabilimento di un servizio mensa (1926), di cui esiste un<br />

forte bisogno e che nondimeno appare un po’ sottodimensionato, e soprattutto<br />

di una sa<strong>la</strong> di al<strong>la</strong>ttamento (1927), ove le o<strong>per</strong>aie <strong>la</strong>sciano i neo-<br />

22 Notizie sulle retribuzione del settore nelle varie province italiane sono <strong>per</strong>iodicamente<br />

pubblicate, sia pure in modo spesso confuso, su “Il Dolce”. Uno specchietto riassuntivo<br />

è nel n. 39 dell’a. IV (maggio 1929), a pp. 122 ss.<br />

134


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

nati nelle ore di <strong>la</strong>voro, senza doversi così assentare <strong>per</strong> lunghi <strong>per</strong>iodi<br />

dopo <strong>la</strong> maternità. Sempre a partire dal 1925 infine vengono selezionate<br />

30-40 dipendenti ogni anno, tra quelle condizioni di salute più precarie,<br />

<strong>per</strong> essere inviate, a spese dell’azienda, ad un soggiorno estivo di un paio<br />

di settimane nel<strong>la</strong> colonia elioterapica di Porto Potenza Picena, sul litorale<br />

marchigiano 23 .<br />

A tutto ciò vanno poi aggiunti lo spaccio interno di generi alimentari, vari<br />

premi ed indennità (quel<strong>la</strong> ad esempio “di fondazione” <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori<br />

assunti prima del<strong>la</strong> guerra), gite, pellegrinaggi, iniziative e manifestazioni<br />

dopo<strong>la</strong>voristiche, nonché il “concorso suggerimenti”, con cui gli o<strong>per</strong>ai<br />

possono rendersi partecipi di innovazioni e migliorie tecnico-organizzative<br />

del<strong>la</strong> fabbrica.<br />

Questo vasto complesso di iniziative ha come scopo primario quello di<br />

legare il più possibile il <strong>per</strong>sonale ad interessi, valori e obiettivi di produttività<br />

dell’azienda. Rigidamente ispirato a criteri c<strong>la</strong>ssisti, basato cioè sul<strong>la</strong><br />

marcata differenziazione tra i servizi forniti rispettivamente ad impiegati,<br />

o<strong>per</strong>ai di mestiere, cottimiste e avventizi, esso è, al pari del<strong>la</strong> cointeressenza,<br />

concesso a totale discrezione del<strong>la</strong> direzione di fabbrica e, almeno implicitamente,<br />

sempre revocabile. In determinate fasi di crisi questo insieme<br />

di forme di assistenza e di gratifica costituisce nondimeno uno strumento<br />

d’integrazione del sa<strong>la</strong>rio di un certo rilievo, un sostegno assai utile<br />

del livello del reddito. Dal punto di vista aziendale, infine, questo complesso<br />

di iniziative, ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mensa, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> di al<strong>la</strong>ttamento, il<br />

concorso suggerimenti o anche certi aspetti del<strong>la</strong> struttura dopo<strong>la</strong>voristica,<br />

rientrano a pieno titolo in quel processo di razionalizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

che si è visto o<strong>per</strong>ante nell’introduzione del sistema Bedaux e delle <strong>la</strong>vorazioni<br />

continue, estendendone l’applicazione anche ad ambiti del<strong>la</strong> sfera<br />

privata e del tempo libero degli o<strong>per</strong>ai. La Perugina diviene, anche dal<br />

punto di vista delle re<strong>la</strong>zioni industriali, una fabbrica modello: al<strong>la</strong> Perugina<br />

troviamo messi in atto da molto tempo, mentre nel nostro paese s’accaniva ancora <strong>la</strong><br />

furia bolscevica, i principi del Sindacalismo Nazionale, <strong>per</strong> i quali il continuo sviluppo<br />

di un’azienda [...] deve essere accompagnato da un miglioramento progressivo e<br />

graduale delle condizioni economiche, morali ed intellettuali delle maestranze. In virtù<br />

23 Per questi aspetti si veda ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 2 “Federazione sindacale”, cc. 127-<br />

170 e b. 7, cc. 14-19, Re<strong>la</strong>zione sui provvedimenti assistenziali attuati a favore delle<br />

maestranze del<strong>la</strong> S.a. Perugina del 28 agosto 1936, nonché Il Dopo<strong>la</strong>voro nelle industrie<br />

italiane, in “L’Assalto” del 4-5 novembre 1925 e La sa<strong>la</strong> di al<strong>la</strong>ttamento al<strong>la</strong> “Perugina”,<br />

ivi, 7-8 dicembre 1927.<br />

135


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

136<br />

di questa col<strong>la</strong>borazione, che chiameremo “Economica” gli elementi interessati al<strong>la</strong><br />

produzione [...] si fondono, diventando un’anima so<strong>la</strong> vibrante di fede e di amore<br />

nel<strong>la</strong> creazione continua di sempre più grandi ricchezze 24 .<br />

Per quanto non privo di tracce del vecchio paternalismo tardo ottocentesco,<br />

che del resto im<strong>per</strong>a in un ambiente dominato ancora da interessi e<br />

mentalità tradizionali, il rapporto dell’azienda umbra con le proprie maestranze<br />

è <strong>per</strong>fettamente in linea con quell’immagine di modernità che caratterizza<br />

anche tutti i suoi altri campi di attività. Le corse automobilistiche,<br />

l’audace grafica di Federico Seneca, <strong>la</strong> solerte adesione al<strong>la</strong> politica<br />

recessiva del governo del 1927 e <strong>la</strong> precoce introduzione dei principi di<br />

organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro, trovano insomma un ulteriore coronamento<br />

nel<strong>la</strong> puntuale applicazione delle indicazioni del<strong>la</strong> politica sociale<br />

del regime di “col<strong>la</strong>borazione tra le c<strong>la</strong>ssi”, facendo del<strong>la</strong> Perugina, anche<br />

su questo versante, un’impresa d’avanguardia.<br />

V.2. L’industria dolciaria e <strong>la</strong> crisi<br />

Per cogliere gli effetti recessivi che <strong>la</strong> crisi dei primi anni trenta ha sul<br />

settore dolciario è necessario aver presente il generale basso tenore in Italia<br />

dei consumi di questo comparto dell’industria alimentare e <strong>la</strong> sua marginalità<br />

rispetto al <strong>per</strong>corso di sviluppo economico del paese. La possibilità<br />

di bruschi regressi del mercato e, in definitiva, <strong>la</strong> precarietà di industrie<br />

dedite al<strong>la</strong> produzione di generi di non prima necessità come quelli dolciari<br />

sussiste un po’ in tutto il mondo sviluppato del<strong>la</strong> prima metà del<br />

Novecento, come dimostrano le crisi susseguitesi sullo scenario internazionale<br />

del settore negli anni tra le due guerre. Una tale precarietà è tuttavia<br />

partico<strong>la</strong>rmente elevata in Italia, un paese in cui gli squilibri dello sviluppo<br />

relegano ancora fasce molto vaste del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ad un tenore di<br />

vita più prossimo agli standard preindustriali che ai modelli di consumo<br />

di una società economicamente evoluta. L’e<strong>la</strong>sticità del<strong>la</strong> domanda nel<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> è inoltre accentuata, oltre che dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva estraneità che generi<br />

dolciari di tipo industriale (ciocco<strong>la</strong>to, caramelle, biscotti) fanno ancora<br />

registrare rispetto al<strong>la</strong> dieta tradizionale, soprattutto dall’imponente carico<br />

fiscale che gravava su questi prodotti. Un tale onere costituisce un costo<br />

non comprimibile da parte dei produttori ed è frutto dell’intreccio tra <strong>la</strong><br />

pressione dell’erario, politiche di sviluppo incentrate sul<strong>la</strong> penalizzazione<br />

24 Bonfatti, Visitando <strong>la</strong> fabbrica “La Perugina”, in “L’Assalto” del 20-21 aprile 1924.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

dei consumi interni e gli interessi delle potenti lobby che ruotano attorno<br />

all’industria dello zucchero 25 . La crescita del reddito nazionale in epoca<br />

giolittiana segna una prima timida affermazione di consumo dei generi<br />

dolciari di tipo moderno nel paese, ma in una fase di forte integrazione<br />

dei mercati e di stabilità del commercio internazionale tale domanda viene<br />

in <strong>la</strong>rga misura soddisfatta dalle già sviluppate industrie estere, quel<strong>la</strong><br />

svizzera in primo luogo, ma anche quelle francese, o<strong>la</strong>ndese o austriaca.<br />

L’apparato industriale nazionale del settore riesce a compiere un passo<br />

ulteriore, come si è visto, allorché le vicende legate al conflitto mondiale<br />

provocano uno scompaginamento del traffico internazionale e un incremento<br />

del<strong>la</strong> quota di reddito destinata ai consumi. Entro il 1926-1927,<br />

tuttavia, <strong>la</strong> rivalutazione del<strong>la</strong> lira completa di fatto il riassorbimento del<strong>la</strong><br />

limitata espansione del<strong>la</strong> domanda privata verificatasi nel primo dopoguerra,<br />

decretando <strong>la</strong> fine di quel<strong>la</strong> che può essere definita <strong>la</strong> seconda<br />

falsa partenza del settore, come ha modo di constatare Riccardo Gualino<br />

che su di essa ha scommesso. Dopo un biennio di assestamento e moderata<br />

ripresa, tra 1929 e 1930 <strong>la</strong> contrazione dei consumi legata al<strong>la</strong> recessione<br />

internazionale investe frontalmente anzitutto il mercato dei generi voluttuari<br />

e le industriale del settore dolciario vengono così a trovarsi <strong>la</strong>rgamente<br />

sovradimensionate rispetto ad un mercato interno che torna a mostrare<br />

tutta <strong>la</strong> sua ristrettezza. Tale situazione, <strong>per</strong> altro, è resa ancora più<br />

difficile dal<strong>la</strong> politica economica del regime che nei primi anni del<strong>la</strong> recessione<br />

rimane fondamentalmente legato alle scelte def<strong>la</strong>zionistiche di “Quota<br />

90”, e quando poi avvia misure anticicliche, interviene tuttavia fondamentalmente<br />

a favore dei settori pesanti di beni strumentali. Coerentemente<br />

del resto con gli orientamenti che caratterizzano <strong>la</strong> politica economica italiana<br />

<strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> fase compresa tra <strong>la</strong> svolta industrialista del tardo Ottocento<br />

e il boom del secondo dopoguerra, i consumi privati di beni di consumo<br />

continuano <strong>per</strong> questa via ad essere <strong>la</strong> componente del<strong>la</strong> domanda<br />

più penalizzata. Di fatto, solo verso <strong>la</strong> fine del decennio essi verranno a<br />

beneficiare, indirettamente, del<strong>la</strong> moderata ripresa generale dell’economia<br />

del paese, salvo poi ricadere nel baratro del<strong>la</strong> guerra.<br />

Ancora nell’agosto del 1930, nonostante <strong>la</strong> congiuntura economica generale<br />

vada già deteriorandosi, una re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Federdolce segna<strong>la</strong> come<br />

25 Oltre a Bianchi Tonizzi, L’industria dello zucchero, e Sabbatucci Severini, Il capitalismo<br />

organizzato, citati in precedenza, si veda al riguardo l’analisi di Roberto Tremelloni,<br />

L’industria dolciaria in Italia. Sue condizioni, sue prospettive, in Il problema industriale italiano,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Università degli studi di Mi<strong>la</strong>no, <strong>Istituto</strong> di scienze economiche e statistiche,<br />

1945, in part. pp. 254-255; Antonio Valeri, Problemi e prospettive dell’industria dolciaria<br />

italiana, in “L’industria”, 1948, 1, pp. 14-27; nonché Adrian Lyttelton, La conquista<br />

del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari, Laterza, 1982, pp. 546-549.<br />

137


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

l’industria dolciaria italiana avverta solo in misura limitata gli effetti del<strong>la</strong><br />

crisi. In realtà una breve panoramica sui bi<strong>la</strong>nci del 1929 delle varie aziende<br />

del settore indica una brusca inversione di tendenza, che tuttavia viene<br />

ricondotta ai postumi del<strong>la</strong> rivalutazione del 1927 e al ritardo dell’apparato<br />

produttivo nel<strong>la</strong> “conquista di ‘Quota 90’”. I vertici del<strong>la</strong> Federazione si<br />

dilungano sugli effetti positivi dell’abolizione dei dazi comunali, sul discreto<br />

andamento delle esportazioni, sul favorevole lieve ribasso del corso<br />

del cacao a fronte del<strong>la</strong> sostanziale tenuta, si afferma, dei prezzi del prodotto<br />

finito 26 . Al di là di questo ottimismo, tuttavia, già da qualche tempo<br />

ormai tutta l’attenzione è rivolta all’andamento dei prezzi, <strong>per</strong> sostenere i<br />

quali l’associazione sin dall’inizio dell’anno intraprende campagne di propaganda<br />

collettiva, iniziative contro i regali al consumatore, pressioni sul<br />

governo <strong>per</strong> accordi commerciali e <strong>per</strong> il varo di una normativa contro i<br />

surrogati 27 . Le iniziative di propaganda collettiva (un opuscolo “Cose Dolci”<br />

nelle scuole e 200 premi <strong>per</strong> studenti) e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione<br />

del settore costituiscono, <strong>per</strong> altro, un insieme di attività estremamente<br />

b<strong>la</strong>ndo e del tutto privo, sino a quel momento, di risultati concreti.<br />

Soltanto sul versante degli accordi commerciali si approda a qualche risultato,<br />

con gli accordi con Egitto, Turchia e Romania <strong>per</strong> <strong>la</strong> riduzione di dazi<br />

doganali su mercati che, almeno nel dopoguerra, costituiscono sbocchi di<br />

qualche rilievo <strong>per</strong> l’industria italiana. A partire dall’autunno del 1930,<br />

tuttavia, i toni cominciano a farsi al<strong>la</strong>rmati e le analisi del<strong>la</strong> Federazione<br />

diventano più puntuali nell’individuare le forme che <strong>la</strong> crisi assume <strong>per</strong> il<br />

settore, tutte fondamentalmente riconducibili al<strong>la</strong> brusca contrazione del<br />

potere d’acquisto diffuso. L’orientamento del consumo verso le fasce di<br />

prodotti a prezzo inferiore, l’acuirsi del<strong>la</strong> concorrenza, <strong>la</strong> diffusione di<br />

surrogati ed articoli di bassa qualità divengono gli aspetti qualitativamente<br />

più significativi delle difficoltà del settore, da allora continuamente richiamati<br />

nei rapporti informativi e al centro di ogni iniziativa propagandistica,<br />

legis<strong>la</strong>tiva e sindacale 28 . Sotto il profilo quantitativo, i prezzi dei prodotti<br />

dolciari prendono in quel<strong>la</strong> fase un abbrivio che presto si tramuterà<br />

in tracollo.<br />

26<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 83 “Federazione nazionale fascista dell’industria dolciaria”,<br />

cc. 119-124, Re<strong>la</strong>zione trimestrale sul<strong>la</strong> situazione industriale a cura del<strong>la</strong> Federdolce,<br />

11 agosto 1930.<br />

27<br />

Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> presidenza del<strong>la</strong> Federdolce all’assemblea del 25 febbraio 1930, in “Il Dolce”,<br />

V, 49 (marzo 1930), pp. 51-61.<br />

28<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 83 “Federazione nazionale fascista dell’industria dolciaria”,<br />

cc. 58-61, 79-85 e 91-95, Re<strong>la</strong>zioni sul<strong>la</strong> situazione dell’industria dolciaria del 31<br />

febbraio 1931, 10 novembre 1930 e 13 ottobre 1930.<br />

138


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Tabel<strong>la</strong> 12. Prezzi all’ingrosso di alcuni prodotti dolciari (1927-1936)<br />

Fonti: Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-1936, Roma, 1937, p. 647 e “Il<br />

Dolce”, VIII, 37, pp.145-147. Le serie provengono tutte da rilevazioni del<strong>la</strong> Federdolce.<br />

Come si può rilevare, <strong>la</strong> caduta dei prezzi comincia già negli anni precedenti<br />

al<strong>la</strong> crisi, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> politica def<strong>la</strong>zionistica. Ad essa si aggiunge<br />

poi <strong>la</strong> progressiva contrazione del<strong>la</strong> domanda dei primi anni trenta, che<br />

sbocca nel crollo del 1932-1934. La cronologia del<strong>la</strong> crisi dei prezzi è differenziata<br />

in base al tipo di prodotto ed è anticipata <strong>per</strong> articoli più facilmente<br />

sostituibili con surrogati quali il ciocco<strong>la</strong>to comune. In generale,<br />

inoltre, essa si protrae a lungo, raggiungendo il suo apice nel 1934 e nel<br />

1935 con una riduzione del 40%-55% rispetto ai valori del 1928, il che è<br />

indicativo tanto delle gravità del<strong>la</strong> depressione quanto dello scarso effetto<br />

che, almeno inizialmente, su di essa ha <strong>la</strong> successiva politica autarchica. Né<br />

139


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

bisogna dimenticare che nell’ambito di quest’ultima viene imposto il blocco<br />

dei prezzi dal<strong>la</strong> fine del 1936 al<strong>la</strong> primavera del 1937.<br />

Al crollo dei prezzi dei prodotti dolciari sul mercato interno si accompagna,<br />

come si è accennato, tutta una serie di fenomeni degenerativi, tanto<br />

sul <strong>la</strong>to dell’offerta che su quello del<strong>la</strong> domanda. La richiesta di prodotti a<br />

basso costo e di qualità più scadente, in partico<strong>la</strong>re, dà un forte impulso<br />

al<strong>la</strong> diffusone di surrogati, con danni notevoli <strong>per</strong> l’immagine è l’affidabilità<br />

di tutto il complesso del<strong>la</strong> produzione nazionale e, in alcuni casi, con<br />

<strong>per</strong>icoli di tipo igienico-sanitario non irrilevanti. Nel 1932, ad esempio “Il<br />

Messaggero” scrive:<br />

140<br />

Si nota una contrazione del consumo nell’ultimo anno con una diminuzione sul<br />

precedente di 229.000 chili [...]. La ciocco<strong>la</strong>ta piace in Italia quanto all’estero, le sue<br />

qualità nutritive sono altamente apprezzate dal consumatore, ma un essenziale fatto<br />

ne ostaco<strong>la</strong> <strong>la</strong> diffusione: le scarse qualità delle ciocco<strong>la</strong>te e polveri di cacao a modico<br />

prezzo. Nel nostro paese accanto al<strong>la</strong> grande industria vive una miriade di piccole<br />

fabbriche produttrici di ciocco<strong>la</strong>ta, ma che <strong>per</strong> poter pros<strong>per</strong>are su<strong>per</strong>ando <strong>la</strong> troppo<br />

energica reciproca concorrenza, offrono al rivenditore merce ad infimi prezzi. Il<br />

rivenditore non pensa certo a soddisfare il pa<strong>la</strong>to né tanto meno a curare <strong>la</strong> salute del<br />

consumatore [...]. Il prodotto genuino di qualità assai bene fornito da parecchie nostre<br />

industrie trova intoppi nel<strong>la</strong> diffusione quantitativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> concorrenza fatta dagli articoli<br />

che denomineremo surrogati del<strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>to; [...] è veramente difficile acquistare a<br />

modico prezzo una ciocco<strong>la</strong>ta che almeno abbia il corrispettivo valore del<strong>la</strong> moneta<br />

spesa. – E, scambiando l’effetto con <strong>la</strong> causa, non senza un po’ d’ideologia, si aggiunge<br />

– il consumo del<strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>ta è <strong>per</strong>ciò diminuito non già <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> situazione<br />

economica generale, ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> mancanza di requisiti tali da invogliare il consumatore<br />

ad acquisti [...]. II Governo fascista, sempre vigile in ogni campo dell’attività nazionale,<br />

è anche qui prontamente intervenuto, mirando con <strong>la</strong> provvida legge sul<strong>la</strong> fabbricazione<br />

del ciocco<strong>la</strong>to a stroncare il male al<strong>la</strong> sua radice 29 .<br />

È sul<strong>la</strong> base di una simile linea di ragionamento che si vara, nel 1931, <strong>la</strong><br />

legge sul<strong>la</strong> produzione del ciocco<strong>la</strong>to. D’altra parte <strong>la</strong> diffusione dei surrogati<br />

sta ad indicare anche come, in fondo, i prodotti dolciari industriali<br />

siano entrati abbastanza stabilmente nelle abitudini di consumo del paese<br />

e che, nonostante <strong>la</strong> crisi, ad essi non si rinunci con troppa facilità. In ogni<br />

caso, con <strong>la</strong> legge del 9 aprile del 1931 n.916 il ministro delle Corporazioni<br />

Bottai risponde alle sollecitazioni del<strong>la</strong> grande e media industria dolciaria<br />

che sin dal 1927 rec<strong>la</strong>ma un intervento legis<strong>la</strong>tivo in materia. La nuova<br />

normativa colpisce non solo le frodi dannose al<strong>la</strong> salute del consumatore,<br />

29<br />

L’articolo è riportato in L’industria e il consumo di ciocco<strong>la</strong>to in Italia, in “Il Dolce”, VII, 73<br />

(marzo 1932), pp. 71-73.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

<strong>per</strong> le quali esiste già una rego<strong>la</strong>mentazione di polizia sanitaria, ma anche,<br />

e soprattutto, una vasta fascia di picco<strong>la</strong> industria che realizza prodotti di<br />

qualità inferiore, fornendo effettivamente a volte scarse garanzie igieniche,<br />

ma soprattutto esercitando una forte pressione competitiva <strong>per</strong> effetto<br />

del<strong>la</strong> contrazione dei redditi di quegli anni 30 .<br />

Tecnicamente <strong>la</strong> legge introduce <strong>la</strong> distinzione tra ciocco<strong>la</strong>to (e cacao in<br />

polvere) e “surrogati”, includendo nel primo solo i prodotti realizzati esclusivamente<br />

con semi<strong>la</strong>vorati di cacao (pasta o burro) e zucchero e imponendo<br />

di dichiarare sugli involucri, accanto al<strong>la</strong> natura del prodotto, il nome<br />

del<strong>la</strong> fabbrica e il luogo di produzione (ma non <strong>la</strong> data). La determinazione<br />

legale delle dosi delle varie componenti che vanno a formare il vero<br />

ciocco<strong>la</strong>to si colloca all’interno dei valori medi stabiliti dalle legis<strong>la</strong>zioni<br />

europee: in Germania ed Austria ad esempio <strong>la</strong> quantità massima di zucchero<br />

consentita è del 60%, in Italia, più liberalmente, del 65%, in Francia,<br />

Belgio e Svizzera del 68%. Molto meno partico<strong>la</strong>reggiata è tuttavia <strong>la</strong> definizione<br />

dei “ciocco<strong>la</strong>ti speciali”, quali quello al <strong>la</strong>tte, alle nocciole, ecc. 31 .<br />

L’entrata in vigore del<strong>la</strong> legge, <strong>per</strong> altro, sarà molto di<strong>la</strong>zionata a causa del<br />

ritardo con cui viene emanato il rego<strong>la</strong>mento ministeriale, pronto solo nel<br />

settembre 1933 32 , e ciò finisce col limitare notevolmente il beneficio atteso<br />

dal<strong>la</strong> grande industria dal<strong>la</strong> sua applicazione. Paradossalmente infatti, di<br />

lì a poco, con le restrizioni autarchiche alle importazioni di materie prime,<br />

e quindi anche del cacao, il provvedimento mette con le spalle al muro<br />

l’intero settore industriale, inclusi coloro che lo hanno maggiormente caldeggiato.<br />

La fissazione delle quantità minime di cacao nel prodotto finito<br />

finisce con l’entrare in contraddizione con <strong>la</strong> politica di sostituzione delle<br />

materie prime d’importazione voluta dal regime, rendendo quanto mai<br />

impopo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> commercializzazione di un “ciocco<strong>la</strong>to autarchico” necessariamente<br />

etichettato, a quel punto, con l’epiteto di surrogato. Una qualche<br />

scappatoia al<strong>la</strong> fine si trova, allentando i controlli sul<strong>la</strong> merce e, di<br />

fatto, facendo del<strong>la</strong> legge lettera morta. Significativo è quanto afferma in<br />

proposito <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione ufficiale sul triennio 1934-1937 <strong>la</strong> nuova Federazione<br />

nazionale fascista degli industriali dello zucchero, dei dolci, affini e derivati:<br />

30 Cfr. al riguardo Il ciocco<strong>la</strong>to e il suo valore alimentare, in “Il Dolce”, VII, 80 (ottobre<br />

1932), pp. 319-325, nonché Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-1936,<br />

Roma, <strong>Istituto</strong> poligrafico dello Stato, 1938, p. 638.<br />

31 Riassunto delle più importanti legis<strong>la</strong>zioni straniere sul cacao e sul ciocco<strong>la</strong>to, in “L’industria<br />

dolciaria”, IV, 4-7 (aprile-luglio 1939), pp. 78-82.<br />

32 Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 cit. (a nota 30), p. 640.<br />

141


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

142<br />

Ci è stato rimproverato che il prodotto non ineccepibile doveva essere colpito<br />

inesorabilmente, ma noi abbiamo, invece, obbedito a criteri di maggior comprensione,<br />

essendo nostro obiettivo che, in momenti di ristrettezza, tutti abbiano <strong>la</strong> possibilità di<br />

vivere. La preferenza al prodotto ineccepibile, semmai, <strong>la</strong> stabilirà di <strong>per</strong> sé stesso il<br />

mercato. Quando interverrà una maggior <strong>la</strong>rghezza di materie prime, anche l’Ufficio<br />

di Controllo [del<strong>la</strong> Federazione] rientrerà in piena osservanza dei doveri attribuitegli.<br />

Deve <strong>per</strong>ò restare inteso che esso sarà inesorabile contro quegli industriali che, pur di<br />

far cifra, non si <strong>per</strong>itassero di fabbricare prodotti che fossero una frode <strong>per</strong> il pubblico.<br />

Per intanto ai fabbricanti di ciocco<strong>la</strong>to noi diciamo ancora: fate fronte al<strong>la</strong> deficienza<br />

del cacao con un maggior impiego di <strong>la</strong>tte, mandorle, nocciole ed abbiate il coraggio,<br />

piuttosto che uscire fuori con prodotti diffamanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra firma, di mettere<br />

sull’incarto tanto di paro<strong>la</strong> “surrogato” 33 .<br />

Il cambiamento di centottanta gradi rispetto alle posizioni del<strong>la</strong> vecchia<br />

Federdolce è probabilmente in parte anche attribuibile al<strong>la</strong> posizione subordinata<br />

che nel nuovo organismo di categoria, creato dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

corporativa del 1934, i dolciari vengono ad assumere rispetto agli industriali<br />

dello zucchero, interessanti comunque a che il ciocco<strong>la</strong>to, autarchico<br />

o meno, si venda. Ma al di là di ciò, le contraddizioni che emergono dal<br />

documento stanno ad indicare, una volta di più, <strong>la</strong> fondamentale marginalità<br />

degli interessi dell’industria del ciocco<strong>la</strong>to nel quadro delle scelte<br />

autarchiche e <strong>la</strong> penalizzazione del consumo cui essa fa capo.<br />

Se <strong>la</strong> legge sul ciocco<strong>la</strong>to, in parte anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua intempestività, rimane<br />

ben lungi dall’arrecare vantaggi ai settori industriali da cui è stata richiesta,<br />

va tuttavia anche considerato che <strong>la</strong> questione dei surrogati è solo una<br />

delle conseguenze del<strong>la</strong> contrazione generale del mercato interno, ricollegabile<br />

al<strong>la</strong> più complessiva esas<strong>per</strong>azione del<strong>la</strong> concorrenza tra i produttori,<br />

di fronte al<strong>la</strong> quale tanto il governo che <strong>la</strong> stessa organizzazione degli<br />

industriali risultano al<strong>la</strong> fine impotenti.<br />

Riduzione del potere d’acquisto e contrazione del mercato accentuano <strong>la</strong><br />

concorrenza al ribasso tra produttori, stimo<strong>la</strong>ndo anche, accanto alle vendite<br />

sottocosto, allo scadimento del<strong>la</strong> qualità dei prodotti e a pratiche di<br />

concorrenza sleale, nuove tecniche promozionali e innovazioni nel settore<br />

del<strong>la</strong> commercializzazione e del<strong>la</strong> pubblicità. All’organizzazione scientifica<br />

del <strong>la</strong>voro, come si ama ripetere all’epoca, fa seguito quel<strong>la</strong> delle vendite.<br />

Ed è in questo con<strong>testo</strong> che vanno collocate le pratiche di distribuire regali<br />

o associare al<strong>la</strong> vendita concorsi a premi, come farà <strong>la</strong> stessa Perugina con<br />

<strong>la</strong> fortunata campagna promozionale de “I Quattro Moschettieri” attorno<br />

al<strong>la</strong> metà degli anni trenta.<br />

33 Re<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> l’assemblea del<strong>la</strong> Federazione sul triennio 1934-XII/1937-XVI, Roma, 11 novembre<br />

1937, in “L’industria dolciaria”, III, 1 (gennaio 1938), pp. 6-12.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

D’altra parte, i tentativi di porre un freno al crollo dei prezzi attraverso<br />

cartelli, consorzi e accordi sono votati al fallimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza di numerosi<br />

piccoli produttori e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva accessibilità del comparto. Appelli in<br />

questo senso compaiono quasi in ogni intervento del<strong>la</strong> federazione di categoria<br />

e degli esponenti del governo almeno a partire dal 1927, ma ogni<br />

volta finiscono col registrare esiti deludenti. A fronte dei ripetuti inviti al<strong>la</strong><br />

formazione di strutture consortili o di accordi sui prezzi è sempre facile,<br />

<strong>per</strong> i piccoli e medi produttori, invocare<br />

le difficoltà di coordinamento [... derivanti] dall’infinita varietà dei tipi e delle<br />

specializzazioni, dall’esistenza di marche che hanno un valore di avviamento di fronte<br />

al pubblico, e dal<strong>la</strong> difficoltà di graduare <strong>la</strong> bontà maggiore o minore dei vari prodotti 34 .<br />

L’assenza di un accordo sui prezzi, tuttavia, non vuol dire che le maggiori<br />

aziende non trovino ampi margini di convergenza su altri aspetti del<strong>la</strong> vita<br />

del settore, dal<strong>la</strong> ripartizione delle importazioni di cacao – contingentate<br />

dal<strong>la</strong> politica autarchica degli anni trenta – alle pressioni sull’azione governativa<br />

e legis<strong>la</strong>tiva, come del resto indica già <strong>la</strong> normativa sul ciocco<strong>la</strong>to<br />

del 1931-1933. In altri termini, sebbene non si creino strutture consortili<br />

formalizzate 35 , <strong>la</strong> media impresa sopravvissuta al<strong>la</strong> crisi dà comunque vita<br />

ad una gestione oligopolistica e fortemente collusiva del comparto. Con<br />

ciò ci si sforza anche di compensare, d’altra parte, <strong>la</strong> crescente subordinazione<br />

del settore al cartello degli zuccherieri, al<strong>la</strong> cui associazione le aziende<br />

dolciarie vengono formalmente aggregate nel 1934.<br />

Quanto a queste ultime, i dati sulle società dolciarie <strong>per</strong> azioni offrono<br />

alcune indicazioni dell’andamento del settore. Se ancora il 1928, nonostante<br />

le difficoltà del<strong>la</strong> rivalutazione del<strong>la</strong> lira del biennio precedente, fa<br />

34 ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 83 “Federazione nazionale fascista dell’industria dolciaria”,<br />

cc. 91-95, Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Federdolce sul<strong>la</strong> situazione dell’industria dolciaria del<br />

13 ottobre 1930.<br />

35 La legis<strong>la</strong>zione consortile viene introdotta in Italia nel 1932 su diretta istanza del<strong>la</strong><br />

Confindustria e delle spinte monopolistiche con cui i grandi gruppi reagiscono al<strong>la</strong><br />

recessione. I consorzi obbligatori allora istituiti richiedono tuttavia comunque l’accordo<br />

volontario del<strong>la</strong> maggioranza dei produttori di un settore. La legge sui consorzi<br />

volontari del 1937 attribuisce poi un ruolo di rilievo agli organismi corporativi, ma nel<br />

complesso tutta <strong>la</strong> normativa <strong>la</strong>scia un <strong>la</strong>rgo potere discrezionale alle associazioni confindustriali.<br />

Nel settore alimentare a fine 1938 sussistono consorzi nei comparti dei<br />

cereali, del vino, dell’olio, dello zucchero e del<strong>la</strong> zootecnia. Direttamente in rapporto<br />

con l’industria dolciaria sono poi anche i consorzi di vendita del <strong>la</strong>ttosio e del <strong>la</strong>tte in<br />

polvere. Cfr. sull’argomento Gualberto Gualerni, Industria e fascismo. Per un’interpretazione<br />

dello sviluppo economico italiano tra le due guerre, Mi<strong>la</strong>no, Vita e pensiero, 1976, pp.<br />

151-170; Necessità di un accordo tra i fabbricanti di prodotti dolciari, in “Il Dolce”, VIII, 23<br />

(novembre 1933), pp. 319-32 e Accordi industriali, ivi, X, 109 (marzo 1935), pp. 67-68.<br />

143


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

registrare risultati in linea con <strong>la</strong> crescita degli anni venti, dall’anno successivo<br />

si verifica una brusca inversione di tendenza che culmina nei forti<br />

passivi degli anni 1931-1932, allorché <strong>per</strong> vari aspetti il comparto viene<br />

ridimensionato ai livelli del<strong>la</strong> prima metà del decennio precedente. Così,<br />

<strong>per</strong> esempio, su 28 società <strong>per</strong> azioni con più di un milione di capitale<br />

sociale esistenti in Italia nel 1928, nel 1932 ne restano 17, che passano a 18<br />

nel 1933, mentre il loro capitale (al netto di quello Unica che da 300 si<br />

riduce a 60 milioni) scende da 83 milioni a 52,4 e a 55,5 nel successivo<br />

1933. Tra di esse inoltre quelle che realizzano utili si riducono progressivamente<br />

da 17 nel 1928 a 11 nel 1932 e a 9 nel 1933, mentre il saldo del<br />

settore, che ancora nell’ultimo biennio degli anni venti fa registrare una<br />

prevalenza dei profitti attorno ai 12 milioni, nel 1930 segna passivi netti<br />

<strong>per</strong> 4 milioni, nel 1931 <strong>per</strong> 88 (ma su questo dato pesa <strong>la</strong> svalutazione del<br />

capitale sociale dell’Unica) e nel 1932-1933 di circa un milione ogni anno.<br />

All’interno del quadro generale delle aziende del settore, un cenno meritano<br />

alcune vicende partico<strong>la</strong>ri, che alterano negli ani trenta gli equilibri<br />

concorrenziali in cui o<strong>per</strong>a <strong>la</strong> Perugina. In primo luogo, infatti, <strong>la</strong> crisi<br />

porta con sé il sostanziale fallimento dell’Unica e l’eclisse del progetto di<br />

introduzione del<strong>la</strong> grande impresa nel settore accarezzato dal suo fondatore.<br />

Dopo essere stata coinvolta, sullo scorcio degli anni venti, nel turbinoso<br />

giro di specu<strong>la</strong>zioni borsistiche, fusioni e combinazioni d’affari con<br />

cui Gualino tenta di reagire al<strong>la</strong> rivalutazione del<strong>la</strong> lira, l’azienda torinese<br />

viene direttamente coinvolta dal crollo dell’im<strong>per</strong>o finanziario e industriale<br />

dell’imprenditore piemontese, arrestato nel gennaio del 1931 <strong>per</strong> danni<br />

arrecati all’economia nazionale e inviato al confino 36 . Sia pure fortemente<br />

ridimensionata nelle strutture e nelle risorse, l’Unica passa allora nelle<br />

mani dell’<strong>Istituto</strong> di liquidazioni e poi dell’Iri, che nel 1934 <strong>la</strong> rivenderà<br />

al<strong>la</strong> torinese Venchi, dando luogo ad un’impresa di dimensioni assai più<br />

modeste che in passato. La Venchi-Unica è destinata nondimeno a riacquistare<br />

un certo rilievo molti anni più tardi, all’epoca del boom economico<br />

del secondo dopoguerra, col marchio Talmone, prima di essere acquistata<br />

da Sindona, come si è detto, e venir risucchiata del crack di questi dei<br />

primi anni settanta. Dopo il declino del gruppo torinese, così, ai vertici del<br />

settore dolciario nazionale sta un ristretto novero di medie imprese, dal<strong>la</strong><br />

Perugina, alle torinesi Baratti & Mi<strong>la</strong>no e Sirca, <strong>la</strong> stessa Venchi. Tra di<br />

esse in partico<strong>la</strong>re spiccano poi due filiali di multinazionali svizzere, <strong>la</strong><br />

Suchard di Varese e <strong>la</strong> Peter Cailler Kohler di Intra, costituite agli inizi<br />

degli anni venti dalle rispettive case-madri in risposta al reinnalzamento<br />

36<br />

Sulle vicende di Gualino e dell’Unica si rinvia al<strong>la</strong> bibliografia già citata nel capitolo<br />

precedente.<br />

144


Tabel<strong>la</strong> 13. Perdite d’esercizio e capitale sociale<br />

delle principali società dolciarie italiane 1928-1934<br />

Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Fonte: Rassegne mensili de “Il Dolce” sulle società <strong>per</strong> azioni del settore negli anni indicati.<br />

145


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

delle protezioni doganali del settore dolciario-ciocco<strong>la</strong>tiero, dopo l’affermazione<br />

conosciuta dai due marchi elvetici nell’immediato dopoguerra.<br />

Al contrario del<strong>la</strong> Tobler, tuttavia, le due multinazionali si guarderanno<br />

bene dal formu<strong>la</strong>re programmi di grossa espansione nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, preferendo<br />

mantenere filiali produttive piuttosto modeste, calibrate sulle dimensioni<br />

e le prospettive del comparto italiano. Va infatti tenuto presente,<br />

in proposito, che l’aumento di capitale da 7,6 a 10 milioni di lire del<strong>la</strong> PCK<br />

del 1929 non è da attribuirsi a partico<strong>la</strong>ri investimenti produttivi quanto<br />

al<strong>la</strong> fusione con <strong>la</strong> Nestlé, a cui l’azienda ciocco<strong>la</strong>tiera svizzera è strettamente<br />

legata sin dal 1905 e che in Italia ha una fabbrica <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione<br />

di <strong>la</strong>tte condensato ad Abbiategrasso 37 .<br />

Una delle caratteristiche salienti del<strong>la</strong> recessione internazionale degli anni<br />

trenta è <strong>la</strong> sua lunghezza. Arrivata in Europa e Italia nel 1930, i suoi effetti<br />

prolungano le difficoltà economiche <strong>per</strong> buona parte del decennio, specie<br />

<strong>per</strong> un settore poco interessato dalle politiche anticicliche e di ri<strong>la</strong>ncio con<br />

cui il regime interviene a favore dei settori di beni strumentali e a più alta<br />

intensità di capitale, prima con i salvataggi del 1930-1931 e poi con <strong>la</strong><br />

spesa bellica <strong>per</strong> <strong>la</strong> campagna d’Etiopia a partire dal 1934. Accanto al<strong>la</strong><br />

contrazione del mercato e al<strong>la</strong> cattiva congiuntura, gli o<strong>per</strong>atori del settore<br />

dolciario devono confrontarsi a partire dal 1934-1935 anche con crescenti<br />

difficoltà sul versante degli approvvigionamenti di materia prima.<br />

Nei primi anni del<strong>la</strong> crisi il crollo del prezzo del cacao <strong>per</strong>mette in realtà<br />

notevoli risparmi sui costi di produzione, pur non essendo privo di aspetti<br />

negativi, sia <strong>per</strong>ché si accompagna spesso ad un deterioramento del<strong>la</strong> qualità<br />

sia in quanto comporta <strong>la</strong> svalutazione delle scorte di materia prima<br />

accumu<strong>la</strong>te dalle aziende, abituate fino al 1927-1928 a riempire i magazzini<br />

nelle fasi di ristagno dei prezzi 38 . La situazione viene completamente a<br />

mutare, tuttavia, con il varo dei primi provvedimenti autarchici. Forme di<br />

controllo delle importazioni, o meglio del loro corrispettivo valutario, vengono<br />

introdotte sin dal <strong>per</strong>iodo immediatamente successivo al<strong>la</strong> crisi del<br />

1929, allorché <strong>la</strong> politica di sostegno al<strong>la</strong> parità aurea del<strong>la</strong> lira impone<br />

una certa vigi<strong>la</strong>nza sulle riserve valutarie di divise pregiate. È solo <strong>per</strong>ò<br />

37<br />

Per queste vicende si veda Jean Heer, Nestlé. Centoventicinque anni dal 1866 al 1991,<br />

Vevey, Nestlé Ed. SA, 1991, pp. 142-148; C<strong>la</strong>ire-Aline Nussbaum e Laurent Tissot,<br />

Suchard, Entreprise familiale de choco<strong>la</strong>t, 1826-1938. Naissance d’une multinationale suisse,<br />

Neuchâtel, Alphil, 2005, in part. pp. 163-164; Francesco Chiapparino, Tecnologie, capitali<br />

e mercati: I rapporti italo-svizzeri nel settore del ciocco<strong>la</strong>to, in Il ciocco<strong>la</strong>to. Industria, mercato<br />

e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.), a cura di Francesco Chiapparino e Roberto<br />

Romano, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 2007, pp. 169-208.<br />

38<br />

Cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 83 “Federazione nazionale fascista dell’industria dolciaria”,<br />

cc. 58-61.<br />

146


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

quando ci si appresta a <strong>la</strong>nciare il programma economico di supporto al<strong>la</strong><br />

guerra d’Etiopia che diventa necessario aumentare il controllo sulle importazioni.<br />

Nel nuovo con<strong>testo</strong>, infatti, va scongiurato il rischio che l’aumento<br />

di liquidità connesso al<strong>la</strong> spesa bellica finisca con l’alimentare una<br />

crescita dei consumi e delle importazioni, incompatibile con <strong>la</strong> linea di<br />

gestione del<strong>la</strong> crisi sino ad allora adottata. Quest’ultima, im<strong>per</strong>niata su<br />

def<strong>la</strong>zione, compressione dei sa<strong>la</strong>ri e sostegno dell’accumu<strong>la</strong>zione nei settori<br />

bellico-pesanti, verrebbe compromessa da un peggioramento del<strong>la</strong><br />

bi<strong>la</strong>ncia commerciale, già gravata <strong>per</strong>altro dagli onerosi approvvigionamenti<br />

di materie prime strategiche.<br />

Agli accordi bi<strong>la</strong>terali di compensazione (clearing) ed al monopolio dell’<strong>Istituto</strong><br />

nazionale cambi sulle o<strong>per</strong>azioni in valuta estera (vigente dal 1934),<br />

si aggiunge così il contingentamento delle importazioni, che vengono ad<br />

essere conge<strong>la</strong>te sulle quantità attestate dalle bollette doganali del 1934 e<br />

in certi casi soltanto su quote parziali di esse. Per questa via si o<strong>per</strong>a una<br />

rigida selezione degli acquisti all’estero, attribuendo <strong>la</strong> priorità, ovviamente,<br />

agli approvvigionamenti di materie prime e macchinari di importanza strategica<br />

e penalizzando i settori importatori di beni di consumo. Dettate<br />

fondamentalmente dal<strong>la</strong> decisione di affrontare <strong>la</strong> recessione internazionale<br />

con gli strumenti del<strong>la</strong> “battaglia del<strong>la</strong> lira”, integrata poi dai salvataggi<br />

del 1931-1932 e dall’opzione bellica del 1934, tali scelte vengono<br />

razionalizzate e inserite nell’ideologia nazionalistica del regime solo ex post,<br />

con <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione, in seguito alle sanzioni, del piano autarchico del<br />

marzo 1936.<br />

Con decreto del 15 febbraio 1935 del neo insediato ministro delle finanze<br />

Thaon de Revel l’importazione di cacao, burro di cacao e di tutti gli articoli<br />

dolciari è assoggettata al regime di contingentamento, che ammette approvvigionamenti<br />

in quote <strong>per</strong>centuali alle quantità importate nei vari trimestri<br />

del 1934 39 . Tali quote, inizialmente fissate al 25%, vengono già nell’aprile<br />

1935 elevate al 50%. Nonostante i trattati speciali con alcuni paesi<br />

(gli acquisti dall’O<strong>la</strong>nda ad esempio rimangono fissati al 100%) e nonostante<br />

i toni rassicuranti con cui il provvedimento venne accolto dal<strong>la</strong> nuova<br />

Federazione 40 , si tratta di misure fortemente restrittive, aggravate poi<br />

dalle pressioni specu<strong>la</strong>tive e degli interessi affaristici che rapidamente vengono<br />

ad innestarsi sul<strong>la</strong> distribuzione dei generi contingentati. Quest’ultima<br />

viene in <strong>la</strong>rga misura gestita dal<strong>la</strong> Federzucchero (a cui come si è detto<br />

39<br />

Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 cit. (a nota 30), p. 638; Toniolo,<br />

L’economia dell’Italia fascista cit. (a nota 2), p. 281.<br />

40<br />

Problemi vitali dell’industria dolciaria. Importazioni ed esportazioni, in “Il Dolce”, X. 108<br />

(febbraio 1935), pp. 35-38.<br />

147


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

<strong>la</strong> Federdolce viene aggregata) secondo criteri che, derogando in parte al<br />

decreto ministeriale secondo cui le assegnazioni devono basarsi esclusivamente<br />

sui quantitativi importati nel 1934, fanno ragionevolmente riferimento<br />

anche allo sviluppo delle varie aziende negli anni successivi. Ammessa<br />

anche <strong>la</strong> migliore buona fede degli organismi confindustriali, è tuttavia<br />

inevitabile che tali valutazioni siano sottoposte al<strong>la</strong> pressione dei gruppi<br />

maggiori, penalizzando le piccole imprese o gli interessi meno rappresentati.<br />

Che <strong>per</strong> il cacao, come in generale <strong>per</strong> i prodotti contingentati, si<br />

sviluppi un vasto mercato specu<strong>la</strong>tivo è dimostrato dal passo seguente,<br />

estratto da una lettera riportata nel<strong>la</strong> prima pagina del<strong>la</strong> rivista di categoria<br />

41 : <strong>la</strong> proposta di correzione tecnica del regime di contingentamento<br />

formu<strong>la</strong>ta dallo scrivente<br />

148<br />

sarebbe [...] una forma più equa di assegnazione (dell’attuale basata sulle bollette del<br />

1934) che frenerebbe di molto <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione, colpendo, sia coloro che, anziché<br />

fabbricare, si sono rivenduti il cacao a prezzi astronomici, sia quelli che, specie nelle<br />

grandi città vendono il ciocco<strong>la</strong>to con fatturazione di compiacenza.<br />

Gli sforzi <strong>per</strong> raggiungere un equilibrio del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia commerciale, d’altro<br />

canto, oltre a dettare <strong>la</strong> necessità dei contingentamenti, sono anche<br />

al<strong>la</strong> base dell’intendimento di “assicurare alle aziende che esportano [...]<br />

una posizione di netta su<strong>per</strong>iorità nei confronti delle ditte che amano adagiarsi<br />

sul mercato interno” 42 . E a questo fine <strong>per</strong>ciò viene concesso, in deroga<br />

al decreto del febbraio 1935, il regime di compensazione privata <strong>per</strong><br />

le importazioni, specie di materia prima, previa autorizzazione del Ministero<br />

delle corporazioni. Il provvedimento <strong>per</strong>mette alle aziende esportatrici<br />

di utilizzare <strong>la</strong> valuta delle proprie vendite all’estero <strong>per</strong> acquisti di<br />

materie prime d’importazione, garantendo loro <strong>la</strong> possibilità di approvvigionamenti<br />

extra-contingente 43 . Una tale misura, varata pure agli inizi del<br />

1935, sarà in partico<strong>la</strong>re una delle condizioni <strong>per</strong>missive del<strong>la</strong> crescita conosciuta<br />

nel corso degli anni trenta dal<strong>la</strong> Perugina, forte del<strong>la</strong> sua posizione<br />

di principale esportatrice nazionale nel settore del ciocco<strong>la</strong>to e, dal 1934,<br />

di una filiale francese del<strong>la</strong> Buitoni.<br />

Al di là del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re situazione dell’impresa umbra, tuttavia, le condizioni<br />

in cui il settore si trova ad o<strong>per</strong>are nel corso degli anni trenta sono<br />

41 Contingenti e distribuzioni, in “L’industria dolciaria”, IV, 3, (marzo 1939), pp. 38-40.<br />

42 La frase è ripresa dal discorso del Sovrintendente agli scambi e alle valute, Felice Guarnieri,<br />

al<strong>la</strong> Camera dei fasci e delle corporazioni del 12 maggio 1939 ed è citata in<br />

Toniolo, L’economia dell’Italia fascista cit. (a nota 2), p. 285.<br />

43 Le importazioni ed esportazioni in regime di limitazione, in “Il Dolce”, X, 109 (marzo 1935),<br />

pp. 70-72 ove si riporta <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re I/31473 dell’Ice.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

sicuramente difficili. Un ultimo aspetto che merita di essere richiamato al<br />

riguardo è quello del<strong>la</strong> politica doganale e fiscale. Gli elementi di novità in<br />

questo ambito non concernono tanto il regime daziario sui generi a base<br />

di cacao, che è in linea con quanto già visto <strong>per</strong> i contingentamenti. La<br />

protezione sui prodotti finiti, pur essendo del 20% inferiore a quel<strong>la</strong> del<br />

1921, è all’incirca uguale a quel<strong>la</strong> dei tardi anni venti, anche se nel frattempo<br />

va tenuto presente che <strong>la</strong> moneta si è rafforzata. Un miglioramento<br />

del<strong>la</strong> posizione dei produttori nazionali si verifica in realtà solo nel caso<br />

del burro di cacao, <strong>per</strong> cui al<strong>la</strong> fine del 1931 si introduce una soprattassa<br />

del 15% ad valorem, mantenuta poi fino al<strong>la</strong> svalutazione del<strong>la</strong> lira del 1936,<br />

e il cui dazio viene poi ulteriormente elevato nel 1932, in seguito al<strong>la</strong> pressanti<br />

richieste in questo senso provocate dal dumping o<strong>la</strong>ndese. Questi<br />

provvedimenti vengono tuttavia compensati dall’aggiunta di un analogo<br />

dazio ad valorem del 15% al<strong>la</strong> tariffa base di 30 lire oro a quintale sul cacao<br />

in grani, che costituisce evidentemente un’ulteriore misura volta a scoraggiare<br />

importazioni ritenute non strategiche e a disincentivare il consumo<br />

di ciocco<strong>la</strong>to 44 . Al di là di questi oneri, tuttavia, il principale ostacolo <strong>per</strong><br />

l’industria dolciaria nazionale continua ad essere rappresentato dal regime<br />

fiscale sullo zucchero, che nel corso degli anni trenta tende a diventare<br />

ancora più penalizzante <strong>per</strong> i consumatori rispetto al passato. Anzitutto<br />

infatti, già all’approssimarsi del<strong>la</strong> crisi <strong>la</strong> protezione doganale a favore del<strong>la</strong><br />

produzione nazionale viene elevata, passando dalle 36 lire oro (132 lire<br />

cartacee) al quintale del 1928 alle 45 del 1930, cui l’anno successivo viene<br />

anche in questo caso aggiunto il 15% ad valorem. A ciò va aggiunta <strong>la</strong> tassa<br />

di fabbricazione, una parte consistente del<strong>la</strong> quale viene <strong>per</strong> altro devoluta<br />

allo stesso consorzio degli zuccherieri: portata a 400 lire al quintale nel<br />

1924, essa viene abbassata a 380 solo il 9 luglio del 1935, mentre nel frattempo<br />

il prezzo del<strong>la</strong> derrata sul mercato internazionale passa da 200 a 40<br />

lire al quintale. A fronte del crollo generale dei prezzi, quello dello zucchero,<br />

di 640 lire circa al quintale nel 1928, si mantiene sino al 1935 tra le 610<br />

44 Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-36 cit. (a nota 30), p. 638. L’11<br />

marzo 1932 Giovanni Buitoni scrive al segretario del<strong>la</strong> Federdolce Luigi Sertorio riguardo<br />

al<strong>la</strong> protezione doganale sul settore ciocco<strong>la</strong>tiero: “bisogna togliere dalle 352<br />

lire <strong>la</strong> dogana che paghiamo sul cacao grezzo (lire 150-160 a quintale) e il maggior<br />

prezzo dello zucchero […]. La protezione […] si riduce effettivamente a meno di 200<br />

lire e bisognerebbe tener conto degli interessi che l’industria nazionale deve sopportare<br />

<strong>per</strong> il maggior immobilizzo dei capitali cui è costretta dai dazi doganali e dal<strong>la</strong> tassa<br />

di fabbricazione. Ad essere ottimisti, si può quindi concludere che <strong>la</strong> protezione effettiva<br />

è di lire 180 circa a quintale, ciò che è ben poco davvero almeno <strong>per</strong> i prodotti<br />

fini!” (cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 16, fasc. 110 “Fed[erazione] Naz[ionale] Industria dolciaria”,<br />

cc. 46-47).<br />

149


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 14. Consumi medi di zucchero in alcuni paesi<br />

Fonte: P. Luzzatto Fegiz, Il consumo di zucchero e i <strong>la</strong>voratori italiani, in Società italiana demografia<br />

e statistica, Atti del<strong>la</strong> V riunione dedicata al<strong>la</strong> statistica del <strong>la</strong>voro, Città di Castello, 1940,<br />

p. 4, cit. in Pao<strong>la</strong> Sabbatucci Severini, Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia,<br />

1800-1945, Venezia, Marsilio, 2004, p. 267.<br />

e le 620 lire, <strong>per</strong> diminuire a 595 nel biennio successivo . Mentre consumo<br />

e prezzi dei prodotti finiti fanno registrare una caduta verticale, in altri<br />

termini, le industrie dolciarie italiane devono sottostare a costi <strong>per</strong> quello<br />

che è di fatto il loro principale semi<strong>la</strong>vorato sproporzionatamente alti e<br />

praticamente incomprimibili.<br />

La Federdolce fa continui appelli al potere politico <strong>per</strong>ché riveda questo<br />

aspetto del<strong>la</strong> politica fiscale, dimostrando tra l’altro che una riduzione del<br />

carico impositivo, stimo<strong>la</strong>ndo il consumo, avrebbe effetti positivi tanto <strong>per</strong><br />

i produttori, <strong>per</strong>mettendo loro di smaltire le scorte che vanno ammassandosi<br />

<strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> crisi, quanto <strong>per</strong> l’erario, con un aumento dell’introito<br />

complessivo del<strong>la</strong> tassazione 45 . Tale azione di sensibilizzazione è tuttavia<br />

sempre votata ad un sostanziale insuccesso, sino a venire del tutto invalidata<br />

dal<strong>la</strong> fine dell’autonomia del<strong>la</strong> Federdolce. In seguito al<strong>la</strong> nuova legis<strong>la</strong>zione<br />

corporativa, infatti, il 16 agosto 1934, l’associazione sindacale vie-<br />

45 Cfr. al riguardo, Banca d’Italia, L’economia italiana nel sessennio 1931-36 cit. (a nota 30),<br />

pp. 623-630; G. Burdese, L’industria dolciaria nell’economia nazionale, in “Il Dolce”, II,<br />

14 (aprile 1927), pp. 69-78; Istat, Sommario di statistiche storiche, Roma, 1958, p. 135; La<br />

tassa di fabbricazione sullo zucchero e l’industria dolciaria italiana, Torino, Federdolce, 1932,<br />

in cui si calco<strong>la</strong> che negli anni del<strong>la</strong> crisi il carico fiscale complessivo su ciocco<strong>la</strong>to<br />

assomma a circa 4 lire al chilo e sui biscotti di 1,75 lire, a fronte di prezzi medi rispettivamente<br />

di 10-12 lire e 5 lire.<br />

150


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

ne fatta confluire, come si è accennato, direttamente nel<strong>la</strong> nuova Federazione<br />

nazionale fascista degli industriali dello zucchero , dei dolci, affini e<br />

derivati, ove ovviamente i rappresentanti del settore dolciario si trovano<br />

ad avere un ruolo subordinato. L’effetto principale del nuovo ordinamento<br />

sindacale è quello di rafforzare le tendenze monopolistiche in questo<br />

ambito del sistema produttivo e, almeno a giudicare dalle re<strong>la</strong>zioni consuntive<br />

del<strong>la</strong> Federzucchero, appunto quello di far cessare le già scarsamente<br />

ascoltate proteste contro <strong>la</strong> politica fiscale sullo zucchero, o quanto<br />

meno di ridurne notevolmente l’eco pubblica 46 .<br />

V.3. La “terapia anticrisi” del<strong>la</strong> Perugina:<br />

prodotti di lusso, negozi ed esportazioni<br />

In ogni caso, <strong>per</strong> quanto dura, <strong>la</strong> crisi non mette mai seriamente in discussione<br />

<strong>la</strong> capacità di tenuta del<strong>la</strong> Perugina, che nel complesso è una delle<br />

aziende dolciarie che meglio reagiscono al<strong>la</strong> lunga depressione degli anni<br />

trenta. Anche a prescindere dagli sviluppi successivi al 1934 ed al successo<br />

pubblicitario del concorso delle figurine, l’azienda umbra è una delle poche<br />

società che, dopo quattro anni di crisi, non ha fatto registrare emorragie<br />

di capitale sociale né gravi <strong>per</strong>dite di bi<strong>la</strong>ncio. Oltre che dal<strong>la</strong> torinese<br />

Venchi, cui non a caso verrà dato l’onere di rilevare ciò che resta dell’Unica,<br />

un tale risultato è condiviso dal<strong>la</strong> Suchard di Varese e da alcune ditte<br />

medio-piccole, in prevalenza genovesi, come <strong>la</strong> E<strong>la</strong>h, <strong>la</strong> Novi e in certa<br />

misura <strong>la</strong> stessa Saiwa, che o<strong>per</strong>ano su sezioni ristrette di mercato.<br />

Sui buoni risultati conseguiti dall’azienda umbra un peso decisivo assume,<br />

una volta completata <strong>la</strong> ristrutturazione produttiva del<strong>la</strong> seconda metà degli<br />

anni venti, <strong>la</strong> nuova attenzione posta sulle strategie commerciali e <strong>la</strong> loro<br />

rimodu<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> luce del peggioramento del<strong>la</strong> congiuntura che si verifica<br />

in quel<strong>la</strong> fase. Del resto, che il successo del concorso non sia soltanto il<br />

frutto estemporaneo di una fortunata combinazione, quanto piuttosto il<br />

coronamento di uno sforzo più artico<strong>la</strong>to, è indicato dal<strong>la</strong> centralità che <strong>la</strong><br />

commercializzazione e tutti gli aspetti ad essa corre<strong>la</strong>ti assumono nel<strong>la</strong><br />

politica aziendale del<strong>la</strong> Perugina sin dagli anni venti e maggior ragione<br />

poi durante <strong>la</strong> crisi. La politica che ne emerge fa anzitutto <strong>per</strong>no, almeno<br />

fino al<strong>la</strong> metà degli anni trenta, sul<strong>la</strong> scelta <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di lusso e,<br />

quali corol<strong>la</strong>ri di essa, sullo sviluppo del<strong>la</strong> rete di negozi, delle esportazio-<br />

46 Si veda Re<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> l’assemblea del<strong>la</strong> Federazione sul triennio 1934-XIII/1937-XVI, cit.;<br />

nonché Il nuovo ordinamento sindacale fascista dell’industria, in “Il Dolce”, IX, 103 (settembre<br />

1934), pp. 247-252.<br />

151


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 15. Utili e ammortamenti Perugina 1924-1942<br />

Fonte: ASBP, DA, Bi<strong>la</strong>nci S.a. Perugina, vari anni.<br />

ni e del<strong>la</strong> presenza pubblicitaria dell’impresa sul mercato italiano. Come si<br />

è già accennato, l’orientamento verso le produzioni di lusso matura ai primi<br />

evidenti sintomi del<strong>la</strong> crisi, attorno al<strong>la</strong> fine del 1930. Paralle<strong>la</strong>mente,<br />

si è visto, comincia a funzionare a pieno ritmo il reparto bolognese <strong>per</strong> le<br />

confezioni di lusso fatte a mano diretto da Emma Bonazzi e si intensifica <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione col gruppo Cima – pure control<strong>la</strong>to dai Buitoni – <strong>per</strong> l’associazione<br />

a tali confezioni di prodotti ceramici e maioliche.<br />

All’assemblea del 23 aprile 1931 il Consiglio di amministrazione riferisce<br />

152


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

del<strong>la</strong> soppressione del 20% degli articoli correnti, rilevando che, almeno<br />

<strong>per</strong> il momento, ciò non ha inciso partico<strong>la</strong>rmente sul livello di fatturato<br />

dell’azienda. Si tratta in ogni caso di una scelta coraggiosa, in opposizione<br />

con gli orientamenti prevalenti nell’industria italiana del <strong>per</strong>iodo che, al<br />

contrario, tende a reagire al<strong>la</strong> crisi attraverso un generale scadimento qualitativo<br />

del<strong>la</strong> produzione. L’indirizzo assunto dal<strong>la</strong> Perugina implica infatti<br />

l’utilizzazione di materie prime e semi<strong>la</strong>vorati pregiati e, soprattutto, il<br />

potenziamento delle fasi di <strong>la</strong>vorazione a mano di incarto e confezionamento,<br />

con tutti i costi aggiuntivi che ciò comporta <strong>per</strong> <strong>la</strong> forte incidenza<br />

del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a in tali comparti. Grazie anche al<strong>la</strong> ristrutturazione produttiva<br />

degli anni precedenti, con <strong>la</strong> massiccia introduzione del cottimo e<br />

l’organizzazione in linea anche dei reparti ad alta intensità di <strong>la</strong>voro, l’impresa<br />

può tuttavia far fronte a questi costi aggiuntivi, collocandosi così in<br />

una fascia del mercato non insidiata dal<strong>la</strong> concorrenza dei surrogati e conferendo<br />

tra l’altro al suo marchio il prestigio che da una tale politica di<br />

prodotto deriva. Il mantenimento di un buon livello qualitativo del<strong>la</strong> produzione,<br />

inoltre, e gli sforzi fatti sul versante del<strong>la</strong> comunicazione pubblicitaria<br />

<strong>per</strong> valorizzare tale politica, pongono <strong>la</strong> Perugina in condizione di<br />

contrastare <strong>la</strong> progressiva riconquista del<strong>la</strong> domanda di articoli di qualità<br />

da parte delle fabbriche straniere e ne agevo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> tenuta anche sui mercati<br />

di esportazione. Che, d’altra parte, <strong>la</strong> crisi <strong>la</strong>sci sopravvivere un ambito<br />

di mercato di lusso, e <strong>per</strong>ciò dei margini di agibilità <strong>per</strong> simili orientamenti,<br />

trova un riscontro nel<strong>la</strong> dinamica dei consumi italiani degli anni<br />

trenta e nel<strong>la</strong> “forbice dei redditi delle categorie più basse e medio elevate”<br />

che si verifica in quel<strong>la</strong> fase 47 .<br />

Più o meno paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> scelta di concentrare <strong>la</strong> produzione sugli<br />

articoli di lusso, si procede a dare un forte impulso al<strong>la</strong> rete di negozi <strong>per</strong><br />

il commercio al minuto direttamente gestiti dal<strong>la</strong> casa madre. Dai quattro<br />

punti vendita di cui <strong>la</strong> Perugina dispone ancora nel 1930, si passa a 19<br />

entro il 1934, a 22 nel 1935, a 32 nel 1936 a 39 nel 1937 e a 49 nel 1941.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni trenta questa rete di distribuzione realizza<br />

47 Sul<strong>la</strong> po<strong>la</strong>rizzazione dei consumi in Italia tra le due guerre si vedano, tra gli altri,<br />

Emanue<strong>la</strong> Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dal<strong>la</strong> belle époque al nuovo millennio, Roma-<br />

Bari, Laterza, 2008, pp. 87-129; Vera Zamagni, L’evoluzione dei consumi tra tradizione e<br />

innovazione, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto<br />

De Bernardi e Angelo Varni, Torino, Einaudi, 1998, pp. 169-204, in part. pp. 182-<br />

188, nonché, <strong>per</strong> quanto riguarda il reddito, Vera Zamagni, Distribuzione del reddito e<br />

c<strong>la</strong>ssi sociali nell’Italia fra le due guerre, in La c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia durante il fascismo, Annali del<strong>la</strong><br />

Fondazione G. Feltrinelli, volume XX, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli, 1981, pp. 17-50; Francesco<br />

Chiapparino e Renato Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità ad oggi,<br />

Perugia, Crace, 2002, pp. 22-25.<br />

153


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

il 18-20% delle vendite in Italia dell’impresa, salvo che nel 1936, quando<br />

questa quota scende comunque poco sotto il 15% <strong>per</strong> effetto del boom del<br />

fatturato legato al concorso delle figurine 48 . Lo sviluppo del<strong>la</strong> rete dei<br />

negozi riflette il cambiamento del<strong>la</strong> logica con cui l’azienda si dedica al<strong>la</strong><br />

distribuzione diretta. Sin al 1930, fatta eccezione forse <strong>per</strong> quello di Napoli,<br />

i punti vendita vengono a<strong>per</strong>ti in centri umbri (Perugia, Foligno, Orvieto)<br />

vicini al<strong>la</strong> fabbrica, a seconda delle opportunità che anche casualmente<br />

vengono presentandosi. Successivamente, al contrario, si segue un coerente<br />

disegno di penetrazione commerciale dei principali mercati urbani<br />

e delle località turistiche di maggior richiamo, seguendo di fatto <strong>la</strong> strada<br />

indicata dall’Unica negli anni precedenti. La vendita diretta al pubblico è<br />

anzitutto un mezzo <strong>per</strong> ridurre i costi di distribuzione di efficacia non<br />

trascurabile, dal momento che esclude l’intermediazione commerciale e le<br />

di<strong>la</strong>zioni di pagamento ad essa connesse, tanto più onerose in un <strong>per</strong>iodo<br />

di scarsa liquidità ed alti tassi d’interesse. Soprattutto <strong>per</strong>ò essa rappresenta<br />

un eccellente strumento promozionale sia <strong>per</strong> il prestigio conferito<br />

dal punto vendita in sé, sia <strong>per</strong> le garanzie di freschezza del<strong>la</strong> merce che<br />

offre al cliente, sia, infine, in quanto <strong>per</strong>mette di valorizzare l’intera linea<br />

dei prodotti dell’azienda. La catena di negozi ha insomma un ruolo centrale<br />

nel<strong>la</strong> politica d’immagine del<strong>la</strong> Perugina degli anni trenta:<br />

154<br />

La signorilità, l’eleganza, <strong>la</strong> distinzione sono le caratteristiche dei negozi del<strong>la</strong> Perugina.<br />

Ve ne sono cinquanta in Italia, tutti arredati dall’architetto Bega di Bologna [...]. Ogni<br />

gestore prima di vedersi assegnato un negozio, deve aver seguito un corso speciale di<br />

“vetrinista” nello stesso stabilimento [dell’azienda a Perugia] 49 .<br />

Oltre che nelle zone più centrali ed esclusive delle grandi città, i negozi<br />

vengono collocati nei poli urbani di medie dimensioni soprattutto del Centro-Nord,<br />

come Padova, Brescia, Ferrara, Forlì o Gorizia, e non trascurano<br />

località al<strong>la</strong> moda, da Cortina a Capri, Montecatini, Viareggio, Sanremo<br />

o Riccione, che all’epoca sono oramai affermati centri di villeggiatura<br />

d’elite. L’arredamento, moderno e uniforme, è estremamente curato e tende<br />

ad avvalorare l’immagine di lusso dei prodotti venduti dall’azienda.<br />

Accanto all’organizzazione di vendita al dettaglio <strong>la</strong> Perugina non manca<br />

tuttavia di consolidare <strong>la</strong> più tradizionale rete del<strong>la</strong> distribuzione all’ingrosso,<br />

basata su depositi e agenti. Gestita in comune con <strong>la</strong> Buitoni, che d’altra<br />

parte si appoggia se necessario anche ai negozi, anche l’organizzazione di<br />

48<br />

ASBP, FP, DC, b. 1, fasc. 11 “Cifra Affari”, c. 9 e ss.<br />

49<br />

G. Capogrossi, Visita al<strong>la</strong> Perugina, in “L’industria dolciaria”, VI, 3 (maggio-giugno<br />

1941), pp. 151-160.


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

vendita all’ingrosso dell’azienda dolciaria negli anni trenta si rivolge soprattutto<br />

al Nord Italia, ove spesso viene a disporre di un rappresentante di<br />

zona <strong>per</strong> ogni provincia, mentre al Centro e al Sud ne ha <strong>per</strong> lo più solo uno<br />

<strong>per</strong> regione. La struttura è poi completata da un numero variabile di “viaggiatori<br />

[...] forniti di ricchi campionari che si rinnovano due volte ogni anno<br />

con geniali sistemi di presentazione dei principali articoli” 50 . Si tratta insomma<br />

di una rete di commercializzazione estremamente ramificata e bene organizzata,<br />

inferiore, in Italia, solo a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Venchi-Unica, che nel<strong>la</strong><br />

seconda metà degli anni trenta continua ad avere di 200-250 negozi e 35.000<br />

clienti, a fronte dei quali stanno i 15-20.000 ordini l’anno del<strong>la</strong> Perugina 51 .<br />

Un ambito in cui l’azienda umbra ha una posizione di leadership incontrastata,<br />

almeno <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo di sopravvalutazione del<strong>la</strong> lira dal<br />

1927 al 1936, è infine quello delle esportazioni. Il valore strategico del<strong>la</strong><br />

presenza sui mercati stranieri diviene evidente allorché, dal 1935, costituisce<br />

<strong>la</strong> condizione <strong>per</strong>missiva <strong>per</strong> accedere alle importazioni in regime di<br />

compensazione privata – cioè extra-contingentamento. Le vendite all’estero<br />

dell’intero gruppo Buitoni diventano così lo strumento <strong>per</strong> assicurare all’azienda<br />

umbra il cacao pregiato proveniente dai paesi tropicali dell’area<br />

del<strong>la</strong> sterlina, del dol<strong>la</strong>ro e del franco francese. Naturalmente anche <strong>la</strong><br />

società umbra accusa le difficoltà connesse al<strong>la</strong> politica dei cambi del regime<br />

e non si può affermare che passi indenne attraverso le strettoie che <strong>per</strong><br />

il commercio estero rappresentano “Quota 90” e <strong>la</strong> politica di ancoraggio<br />

al “blocco dell’oro” durante <strong>la</strong> recessione internazionale. Già nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

di presentazione del bi<strong>la</strong>ncio del 1930 52 si fanno notare le difficoltà<br />

delle vendite sui mercati esteri che da circa un decennio costituiscono i<br />

principali sbocchi esteri dell’azienda: Egitto, Perù, i paesi balcanici (Grecia,<br />

Jugos<strong>la</strong>via anzitutto) e <strong>la</strong> Turchia. A quel<strong>la</strong> iniziale contrazione, di circa<br />

l’8% (12% in valore), se ne aggiungeranno altre negli anni successivi,<br />

<strong>per</strong> cui complessivamente dal 1928 al 1934 le vendite all’estero del<strong>la</strong> Perugina<br />

si riducono del 39% in quantità e del 55% in valore. Paralle<strong>la</strong>mente<br />

<strong>per</strong>ò, <strong>la</strong> quota delle esportazioni del<strong>la</strong> ditta umbra su quelle nazionali del<br />

settore del ciocco<strong>la</strong>to e delle confetture passa dal 41% ad oltre il 60% in<br />

termini monetari, e dal 35% al 45% in quantità fisiche.<br />

Nell’aprile del 1935 Giovanni Buitoni può così recarsi a colloquio da Mussolini<br />

con una lista dei mercati riforniti dalle proprie aziende che com-<br />

50 ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., c. 2345.<br />

51 Ivi, u.a. 106, Unica, c. 136 e ASBP, FP, DC, b. 1, fasc. 11 “Cifra Affari”, c. 1. Gli ordini,<br />

<strong>per</strong> altro, sono tendenzialmente su<strong>per</strong>iori ai clienti.<br />

52 ASLB, Libro Verbali assemblee generali Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.a., registro n. 1 dal<br />

20 marzo 1925 al 21 marzo 1934, Assemblea generale ordinaria del 23 aprile 1931.<br />

155


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

prende oltre 60 paesi, ivi inclusi quelli <strong>per</strong> cui si sono segna<strong>la</strong>te delle difficoltà<br />

nel 1931 e una dozzina di nuovi sbocchi esteri aggiuntisi proprio nel<br />

quadriennio precedente. Assieme a questi dati l’industriale umbro illustra<br />

le cifre del fatturato estero Perugina e Buitoni, indicando, accanto agli<br />

importi riportati in tabel<strong>la</strong> 16, una partecipazione oscil<strong>la</strong>nte tra il 10% ed<br />

il 20% (1930-1934) del<strong>la</strong> Buitoni alle esportazioni nazionali di pasta 53 .<br />

Dopo <strong>la</strong> fase più acuta del<strong>la</strong> crisi internazionale sono poi le sanzioni a<br />

causare nuove ulteriori difficoltà. Le misure prese dal<strong>la</strong> Società delle nazioni<br />

nell’ottobre 1935 <strong>per</strong> l’aggressione all’Etiopia danneggiano anche<br />

l’interscambio del<strong>la</strong> Perugina: in una rassegna dei principali mercati di<br />

esportazione del<strong>la</strong> ditta umbra al luglio 1936, a pochi giorni dal<strong>la</strong> sospensione<br />

delle sanzioni 54 , mancano paesi importanti, specie europei, quali<br />

Jugos<strong>la</strong>via, Grecia, Francia, Inghilterra e Belgio. Tali sbocchi vengono tuttavia<br />

in parte sostituiti dalle colonie, che giocano un ruolo non secondario<br />

nel sostenere l’importo del fatturato estero ma che <strong>per</strong>ò non assicurano gli<br />

introiti di valuta pregiata necessari al finanziamento delle importazioni di<br />

materia prima. Con 1,5 milioni di lire nel 1935 e addirittura 3,3 milioni<br />

nel 1936, <strong>la</strong> Perugina si assicura rispettivamente un terzo e un quarto del<br />

commercio di ciocco<strong>la</strong>to e confetture con le colonie in quel biennio, pari al<br />

46% e all’81% delle proprie vendite estere. Negli anni successivi non si<br />

ripete l’exploit del 1936, ma i valori restano comunque elevati (2,3 milioni<br />

nel 1937, 1,8 nel 1938, 2,4 nel 1939) e continuano comunque a coprire<br />

una quota oscil<strong>la</strong>nte tra il 54% e il 35% delle esportazioni dell’azienda 55 .<br />

A partire dal 1937 comunque l’azienda umbra viene rapidamente recu<strong>per</strong>ando<br />

anche in valori assoluti le posizioni precedentemente tenute nell’ambito<br />

del mercato internazionale. Con <strong>la</strong> svalutazione del<strong>la</strong> lira dell’ottobre<br />

1936, <strong>la</strong> Perugina partecipa del<strong>la</strong> generalizzata dinamizzazione dell’interscambio<br />

con l’estero dell’economia italiana, che nel suo caso fa aumentare<br />

le esportazioni, al netto del commercio coloniale, con una progressione<br />

quasi geometrica. Tale andamento ha anche ragioni specifiche<br />

più interne al<strong>la</strong> vicenda aziendale. A cavallo tra 1935 e 1936 infatti Giovanni<br />

Buitoni giunge ad un accordo col Ministero scambi e valute che<br />

consente un accesso del<strong>la</strong> Perugina al regime del<strong>la</strong> compensazioni privata<br />

a condizioni di favore, <strong>la</strong>sciando a disposizione del<strong>la</strong> Perugina i cinque<br />

53<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 13, fasc. 78 “Re<strong>la</strong>zione a S.E. il Capo del Governo sulle Società<br />

Perugina e Buitoni, aprile XIII (1935)”, cc. 34-41.<br />

54<br />

ASCCPg, Carteggio amministrativo, 1936, div. II, b. 307, 27, sez. C/2, Elenco delle ditte<br />

esportatrici inviato dall’Unione provinciale dell’Economia corporativa al<strong>la</strong> Camera di<br />

commercio italiana <strong>per</strong> <strong>la</strong> Svizzera del 7 luglio 1936.<br />

55<br />

Ivi, b. 27, fasc. 220, c. 23 e ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., c. 2260, lettera del<strong>la</strong> Perugina<br />

all’Ice del 17 gennaio 1940.<br />

156


Tabel<strong>la</strong> 16. Vendite Perugina 1931-1942<br />

Fonte: ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3.<br />

Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

sesti del<strong>la</strong> valuta ricavata dalle esportazioni del gruppo delle aziende di<br />

famiglia. Nel 1937 l’impresa dolciaria è in grado di portare dal<strong>la</strong> media<br />

degli anni precedenti di 1,2-1,3 milioni a 2 milioni di lire gli acquisti di<br />

cacao sul mercato internazionale. Rinnovato annualmente fino al 1940,<br />

tale accordo garantisce anticipi di valuta pregiata contro l’impegno del<br />

gruppo a raggiungere determinati livelli di fatturato estero, il cui raggiungimento<br />

diventa così un obiettivo di importanza primaria. Dal canto suo,<br />

<strong>la</strong> Perugina gode anche del<strong>la</strong> massima libertà nell’uso dei mezzi di pagamento<br />

internazionale, potendosi rifornire di materia prima senza dover<br />

sottostare a limitazioni e difficoltà poste dai trattati di clearing stipu<strong>la</strong>ti a<br />

livello governativo 56 .<br />

Ma l’importanza annessa da Buitoni alle esportazioni travalica il meccanismo<br />

specifico dei contingentamenti e le tendenze congiunturali di quegli anni,<br />

56 Cfr. ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., cc. 2260-2270 e 2343-2344, carteggio Ice; ASCCPg, Carteggio<br />

amministrativo, 1936, cit. e 1937, div. II, b.324, 26, sez. C/2; Le importazioni ed<br />

esportazioni in regime di limitazioni, in “Il Dolce”, X, 109 (marzo 1935), pp. 70-72.<br />

157


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

<strong>per</strong> inserirsi in una progressiva presa di coscienza dei limiti che <strong>la</strong> ristrettezza<br />

del mercato italiano pone ad un reale sviluppo delle proprie imprese e, più<br />

in generale, ad un consistente processo di crescita economica e di modernizzazione<br />

dei consumi. Tale consapevolezza viene maturando nel corso di tutti<br />

gli anni trenta. Essa si accompagna ai sondaggi, compiuti sin dagli inizi del<br />

decennio, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di una filiale del<strong>la</strong> Buitoni nel mercato francese e<br />

passa attraverso le conferme degli anni successivi, in primo luogo derivanti<br />

dal<strong>la</strong> brusca interruzione del concorso delle figurine, <strong>per</strong> concretizzarsi infine<br />

nell’emigrazione di Giovanni, nel 1939, negli Stati Uniti.<br />

La vicenda dell’a<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> filiale francese del<strong>la</strong> Buitoni è in questo senso<br />

significativa, soprattutto <strong>per</strong> l’insistenza, <strong>la</strong> <strong>per</strong>vicacia quasi, con cui <strong>la</strong> multinazionalizzazione<br />

viene <strong>per</strong>seguita. Le due aziende “alleate” sono presenti<br />

da tempo in Francia, ove dal 1927 è attivo il giovane Armando Spagnoli.<br />

Giovanni Buitoni annette una grossa importanza ad un mercato ricco ed<br />

evoluto come quello d’oltralpe, in cui è soprattutto il pastificio di Sansepolcro<br />

ad essere radicato ormai da decenni. Sin dal 1931, con l’acuirsi del<strong>la</strong><br />

crisi internazionale, questa posizione è messa in discussione dal progressivo<br />

rialzo delle barriere doganali con cui il governo francese si sforza di contrastare<br />

<strong>la</strong> recessione, che <strong>per</strong>altro sarà in quel paese re<strong>la</strong>tivamente più tenue<br />

ma anche più prolungata che nel resto dell’Europa occidentale o nel Nord<br />

America. Sin dagli inizi degli anni trenta gli uffici commerciali del<strong>la</strong> Buitoni<br />

cominciano a prospettare l’idea di un investimento diretto, che consenta di<br />

aggirare le protezioni tariffarie producendo direttamente in Francia i prodotti<br />

dell’azienda. A fronte dell’ulteriore deteriorarsi del<strong>la</strong> situazione commerciale,<br />

tuttavia, negli anni immediatamente successivi una simile opzione<br />

è anche ostaco<strong>la</strong>ta dal divieto imposto dal regime di esportare capitali dal<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong>. Nel 1933, nondimeno, Buitoni è sempre più convinto del<strong>la</strong> necessità<br />

di “una soluzione radicale senza <strong>la</strong> quale non soltanto non sarà possibile<br />

guadagnare il mercato francese, ma sarà estremamente difficile mantenersi<br />

nelle posizioni raggiunte” 57 . Entro <strong>la</strong> fine dell’anno successivo, nel novembre<br />

del 1934, egli riuscirà a costituire <strong>la</strong> Société française des produits Buitoni<br />

con uno stabilimento vicino Parigi, a Saint-Maur-des-Fossés, e un capitale<br />

di 1,25 milioni di franchi di cui control<strong>la</strong> direttamente i quattro quinti,<br />

grazie ad un accordo con un gruppo finanziario locale (che si incarica tra<br />

l’altro dell’emissione di un prestito obbligazionario di altri 1,25 milioni, collocato<br />

dal<strong>la</strong> Banque Paul Gers & Cie)e al conferimento da parte del<strong>la</strong> casa-<br />

57 Cit. in Giampaolo Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”.<br />

Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di<br />

Renato Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990,<br />

p. 27, cui rimanda <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vicenda.<br />

158


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

madre toscana di marchi, ricette, procedimenti tecnici, direzione commerciale,<br />

nonché al pagamento dall’Italia dell’affitto del nuovo opificio. Né tutti<br />

i problemi del<strong>la</strong> filiale francese vengono risolti dal piccolo miracolo resosi<br />

necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua fondazione, poiché le difficoltà di avvio dell’azienda si<br />

prolungano sino allo scoppio del<strong>la</strong> guerra e oltre. Esse, d’altro canto, non<br />

riguarderanno tanto gli aspetti commerciali o produttivi, <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> Buitoni<br />

France bril<strong>la</strong> <strong>per</strong> modernità degli impianti ed efficacia delle campagne<br />

pubblicitarie e promozionali, quanto <strong>per</strong> <strong>la</strong> sottocapitalizzazione di cui soffre<br />

l’impresa, frutto dei vincoli al movimento dei capitali imposti dal<strong>la</strong> situazione<br />

internazionale, vincoli che <strong>per</strong> converso rendono nullo qualunque<br />

beneficio <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa-madre italiana in termini di dividendi fino al secondo<br />

dopoguerra. Al<strong>la</strong> luce di tutto ciò, emerge insomma piuttosto chiaramente<br />

come l’obbiettivo che Giovanni Buitoni ostinatamente <strong>per</strong>segue sia soprattutto<br />

quello, tutto difensivo <strong>per</strong> il momento, di preservare <strong>la</strong> presenza dell’azienda<br />

su di un mercato sviluppato come quello francese, e come sia disponibile<br />

a far fronte a tutti i sacrifici e le difficoltà che ciò comporta, pur di<br />

mantenere a<strong>per</strong>te le possibilità di crescita che quel mercato, al contrario di<br />

quello italiano, <strong>la</strong>scia intravedere.<br />

Nel<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>cezione, in definitiva, dal<strong>la</strong> radicale e onerosa riorganizzazione<br />

produttiva del<strong>la</strong> seconda metà degli anni venti, <strong>la</strong> Perugina ha tratto<br />

una breve fase – due o tre anni – di soddisfacente espansione del fatturato,<br />

più pronunciata all’estero che in Italia <strong>per</strong>altro, nonostante l’apprezzamento<br />

del<strong>la</strong> lira. Immediatamente dopo, <strong>la</strong> società ritorna ai livelli produttivi<br />

e nelle difficoltà degli anni precedenti. Al contrario del<strong>la</strong> “battaglia<br />

del<strong>la</strong> lira” (cui pure Buitoni aderisce senza le riserve espresse da altri industriali<br />

italiani) <strong>la</strong> crisi internazionale rappresenta certo un fattore indiscutibilmente<br />

oggettivo di peggioramento delle condizioni congiunturali,<br />

non imputabile al regime. Tuttavia, all’industriale <strong>per</strong>ugino non devono<br />

sfuggire gli ostacoli che <strong>la</strong> politica economica italiana oppone al<strong>la</strong> ripresa,<br />

tanto in termini generali, con l’ancoraggio al<strong>la</strong> linea def<strong>la</strong>zionistica di “Quota<br />

90”, quanto nello specifico dei settori dei beni di consumo e, in partico<strong>la</strong>re,<br />

del comparto dolciario. La tassazione sullo zucchero, con i suoi effetti<br />

di compressione del mercato interno, è forse l’aspetto più macroscopico di<br />

una simile politica, ed è Buitoni stesso, sia a titolo privato che come rappresentante<br />

degli industriali dolciari, a farsi portavoce presso Mussolini a<br />

più riprese delle richieste di una sua riduzione 58 . Attraverso <strong>la</strong> pratica im-<br />

58 Dopo l’incontro con Mussolini nell’ottobre del 1923, in occasione dell’anniversario<br />

del<strong>la</strong> “marcia su Roma” e delle costituzione dell’anonima, Buitoni si mantiene sempre<br />

in contatto col capo del governo e <strong>la</strong> sua segreteria. Colloqui di un certo rilievo si<br />

verificano nel novembre del 1929, allorché Buitoni presenta il suo gruppo industriale<br />

a Mussolini, poi ancona nell’estate del 1932, quando egli viene ricevuto con Lazzaroni,<br />

159


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

prenditoriale, <strong>la</strong> presenza ai vertici dell’associazione di categoria e gli intensi<br />

– fino al 1935 almeno – contatti con il regime, egli ha modo di constatare,<br />

insomma, che <strong>la</strong> tassazione dello zucchero è solo un aspetto di una<br />

questione più generale, quel<strong>la</strong> dei limiti che <strong>la</strong> politica economica italiana<br />

pone allo sviluppo dei consumi interni del paese. Egli finisce <strong>per</strong> toccare<br />

con mano, in altri termini, come <strong>la</strong> compressione del mercato interno,<br />

quello che è stato definito l’”equilibrio dei bassi consumi” 59 , costituisca un<br />

elemento strutturale del <strong>per</strong>corso compiuto dal<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> verso l’industrializzazione.<br />

Un simile orientamento, che in definitiva costituisce una<br />

costante degli indirizzi politico-economici del paese dagli anni ottanta dell’Ottocento<br />

fino al “miracolo” del secondo dopoguerra, trova le sue motivazioni<br />

nel<strong>la</strong> necessità di re<strong>per</strong>ire risorse, attraverso l’intermediazione diretta<br />

o indiretta dello Stato, <strong>per</strong> l’accumu<strong>la</strong>zione dei settori pesanti di beni<br />

strumentali e, sul versante del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia commerciale, di contenere qualunque<br />

forma di importazione di prodotti che non siano quelli strategici –<br />

materie prime e tecnologie – di cui abbisognano appunto i comparti ad<br />

alta intensità di capitale. Dopo il parziale sbandamento da questi binari<br />

nel primo dopoguerra, a partire dal<strong>la</strong> metà degli anni venti il fascismo<br />

restaura questi vincoli, con <strong>la</strong> tassazione dei consumi, <strong>la</strong> compressione dei<br />

sa<strong>la</strong>ri, il protezionismo spinto progressivamente fino all’autarchia del decennio<br />

successivo, mentre <strong>per</strong> converso attua politiche favorevoli alle industrie<br />

di beni strumentali, che vanno dai salvataggi dei primi anni trenta<br />

al loro diretto sovvenzionamento da parte dello Stato e alle condizioni di<br />

monopolio in cui queste sono messe in condizione di o<strong>per</strong>are negli anni<br />

successivi.<br />

Trovata un’ulteriore, definitiva conferma di questi indirizzi nell’interruzione<br />

del concorso, Giovanni Buitoni decide così infine di abbandonare<br />

l’Italia. Proprio nell’estate-autunno del 1937, mentre <strong>la</strong> Perugina sta contrattando<br />

col Ministero delle finanze una di<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> data di cessazione<br />

del<strong>la</strong> fortunata iniziativa pubblicitaria, una prima missione esplorativa dello<br />

Spagnoli negli Stati Uniti preparava un massiccio ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> strategia<br />

di esportazione. Dopo un ulteriore sondaggio di quel mercato, nell’anno<br />

successivo, in occasione del quale venne anche impostata una campagna<br />

quali mandatari del<strong>la</strong> Federdolce e ancora nell’aprile del 1935. Cfr. al riguardo Il Comm.<br />

Buitoni ricevuto dal Duce, in “L’Assalto”, n 4-5, 18 novembre 1929; ASBP, FP, DGAD, b.<br />

13, fasc. 78 “Re<strong>la</strong>zione a S.E. il Capo del Governo sulle Società Perugina e Buitoni,<br />

aprile XIII (1935)”, cc. 34-41 e b. 17, fasc. 120 “Fed. Naz. Dolciaria”, cc. 90-111, ACS,<br />

Segreteria partico<strong>la</strong>re del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 509822/1 e Giovanni Buitoni,<br />

<strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, pp. 132-135.<br />

59 Franco Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in <strong>Storia</strong> d’Italia,<br />

Annali I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1978, p. 1224 e pp. 1236-1239.<br />

160


Capitolo V Tra “Quota 90” e recessione internazionale<br />

Tabel<strong>la</strong> 17. Destinazione delle esportazioni Perugina nel 1939<br />

Fonte: ASBdI, Csvi, u.a.14, cc. 2262-2263, Prospetto riassuntivo merce esportata nel 1939.<br />

promozionale, è infine lo stesso Giovanni Buitoni a recarsi oltre At<strong>la</strong>ntico,<br />

nel maggio 1939, rispondendo ad un invito del<strong>la</strong> Hershey Corporation.<br />

Significativamente, egli non farà ritorno in patria che nel 1953, continuando<br />

anche dopo quel<strong>la</strong> data a risiedere a New York e ad occuparsi principalmente<br />

dell’azienda nel frattempo impiantata negli Stati Uniti, <strong>la</strong> Buitoni<br />

Foods Corporation 60 .<br />

60 Cfr. in proposito Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 58), pp. 87 ss.; ASLB,<br />

Libro Verbali assemblee generali Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.a., registro n. 2 dal 5 aprile<br />

1935 al 31 maggio 1944, Assemblea generale ordinaria del 2 aprile 1940; ivi, assemblea<br />

generale ordinaria del 28 marzo 1941; ASBdI, Csvi, u.a. 14, cc. 2344 e 2260-2270,<br />

Carteggio Ice.<br />

161


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Subito dopo il suo arrivo in Nord America, nell’agosto 1939 Buitoni costituisce<br />

una concessionaria commerciale del<strong>la</strong> ditta dolciaria umbra, “La<br />

bomboniera”, che apre un lussuoso negozio nel<strong>la</strong> Fifth Avenue, nel cuore di<br />

Manhattan. Benché i suoi sforzi si concentrino ben presto sullo sviluppo<br />

del giro d’affari del<strong>la</strong> Buitoni, creandone un filiale produttiva americana<br />

in circostanze e con modalità ancora più fortunose di quelle a su tempo<br />

s<strong>per</strong>imentate <strong>per</strong> <strong>la</strong> Buitoni France, Giovanni non manca di far partecipare<br />

anche <strong>la</strong> ditta dolciaria all’esposizione universale di New York del 1939<br />

e del 1940. Più o meno contemporaneamente <strong>la</strong> Perugina è presente con<br />

successo al<strong>la</strong> Fiera di Parigi e a quel<strong>la</strong> di Lubiana.<br />

Sul finire degli anni trenta, insomma, <strong>la</strong> Perugina, o meglio il principale<br />

artefice dei suoi successi, Giovanni Buitoni, viene sempre più concentrando<br />

<strong>la</strong> propria attenzione fuori d’Italia. Poco influisce, su tutto ciò, <strong>la</strong> nomina<br />

a cavaliere del <strong>la</strong>voro nel maggio del 1940 61 . Vi siano o meno dietro <strong>la</strong><br />

concessione di questa onorificenza intenti compensativi <strong>per</strong> <strong>la</strong> vicenda del<br />

concorso o un invito ad un suo rientro in patria, resta il fatto che Giovanni<br />

non ritorna in Italia né allora né l’anno successivo, quando il nostro paese<br />

entra direttamente in guerra con gli Stati Uniti. Con <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del mercato<br />

americano egli guarda già al dopoguerra.<br />

61 ASLB, Libro Verbali assemblee generali Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.a., registro n. 2 dal 5<br />

aprile 1935 al 31 maggio 1944, Assemblea generale ordinaria del 3 aprile 1940.<br />

162


Capitolo VI<br />

Negli anni trenta<br />

Capitolo VI Negli anni trenta<br />

VI.1. Giovanni Buitoni e il fascismo: dall’adesione al dissenso<br />

Durante <strong>la</strong> grande crisi, dunque, Giovanni Buitoni comincia ad avvertire<br />

che le difficoltà già s<strong>per</strong>imentate, anche se solo parzialmente, durante <strong>la</strong><br />

“battaglia del<strong>la</strong> lira” non costituiscono un una tantum, destinato a porre<br />

l’Italia su un piede di parità con gli altri paesi, ma un dato <strong>per</strong>manente<br />

del<strong>la</strong> situazione economica nazionale. Conferme in questo senso gli vengono,<br />

non solo, come si è detto, dal<strong>la</strong> politica fiscale, ma anche dal<strong>la</strong> linea<br />

del governo in materia di protezioni doganali e politica monetaria, dal<strong>la</strong><br />

puntuale subordinazione del settore al<strong>la</strong> pressione degli interessi monopolistici<br />

e dalle misure di contingentamento delle importazioni del 1934.<br />

La goccia che fa traboccare il vaso sarà, in questo senso, <strong>la</strong> brusca fine<br />

imposta dal regime al concorso delle figurine nel 1937, allorché, sul<strong>la</strong> scorta<br />

del successo di quel<strong>la</strong> fortunata iniziativa, <strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong> sua “alleata”<br />

Buitoni sembrano essere sul punto di infrangere <strong>la</strong> “camicia di forza” imposta<br />

dall’autarchia ai consumi nazionali.<br />

Ma prima di descrivere quel<strong>la</strong> vicenda, è opportuno richiamare brevemente<br />

un altro versante dell’itinerario compiuto da Buitoni, e dal<strong>la</strong> Perugina<br />

con lui, negli anni tra le due guerre: quello più direttamente attinente<br />

al ruolo pubblico avuto dall’imprenditore umbro, ai suoi rapporti col<br />

regime e alle funzioni che egli viene a svolgere in campo politico-amministrativo<br />

agli inizi degli anni trenta.<br />

Colui che a metà novembre del 1929 si reca a colloquio a Roma col capo<br />

dello Stato è ormai un imprenditore affermato, che in meno di una ventina<br />

d’anni ha radunato sotto il suo controllo un gruppo industriale di proporzioni<br />

notevoli. La Buitoni, con i suoi due stabilimenti di Sansepolcro e di<br />

Roma, e <strong>la</strong> Perugina, con annesse le Arti poligrafiche Italia Centrale, rappresentano,<br />

unitamente all’azienda agraria di famiglia di San Fatucchio, un<br />

complesso che raggiunge i 34 milioni di lire di capitale e riserve, occupa<br />

oltre 1600 <strong>per</strong>sone e totalizza circa 75 milioni di fatturato 1 . Ad esse sono poi<br />

1 Giampaolo Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni<br />

e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato<br />

Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, p. 24.<br />

163


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

destinati ad aggiungersi, come si è accennato, il Poligrafico Buitoni, frutto<br />

del trasferimento dell’Apic dallo stabilimento di Fontivegge in un opificio<br />

attiguo tra il 1932 e il 1933, <strong>la</strong> Buitoni France nel 1934 e una ramificata rete<br />

commerciale, all’interno del<strong>la</strong> quale sin dai primi anni trenta spicca <strong>la</strong> prestigiosa<br />

catena di negozi Perugina, sparsa in tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Né <strong>la</strong> rete<br />

degli interessi che fa capo a Giovanni e al<strong>la</strong> famiglia Buitoni del capoluogo<br />

umbro si limita a queste attività, poiché ad essi, come pure si è accennato, è<br />

sostanzialmente riconducibile anche il Consorzio Italiano Maioliche Artistiche<br />

(a cui sono collegate tra le altre imprese di Gualdo Tadino, Ascoli e<br />

Castelli, in Abruzzo), che sotto <strong>la</strong> guida o<strong>per</strong>ativa di Giuseppe Baduel nel<br />

1932 si trasforma in S.a. Maioliche Deruta - Cima e concentra le sue <strong>la</strong>vorazioni<br />

nei due stabilimenti di San Francesco delle Donne a Perugia e di Deruta,<br />

<strong>la</strong>vorando in stretto raccordo con le produzioni di confezioni di lusso<br />

del<strong>la</strong> ditta dolciaria. Paralle<strong>la</strong>mente, infine, tra il 1930 e il 1932 Luisa Spagnoli<br />

compie, all’interno dello stabilimento di Fontivegge i primi es<strong>per</strong>imenti<br />

di <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na d’angora, cui faranno seguito entro il 1935,<br />

data del<strong>la</strong> sua scomparsa a 58 anni in Francia <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttia, le prime realizzazioni<br />

nel settore dell’abbigliamento e l’allestimento del Giardino avicolo presso<br />

<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di famiglia a Santa Lucia, poco fuori Perugia. Anche questa attività<br />

si sviluppa in stretto rapporto con <strong>la</strong> Perugina, tanto <strong>per</strong> quanto riguarda i<br />

contatti commerciali quanto, inizialmente, <strong>per</strong> i locali stessi ove si svolgono<br />

le <strong>la</strong>vorazioni. Sarà poi Mario Spagnoli, che è anche direttore tecnico dell’azienda<br />

dolciaria, a costituire due anni dopo <strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> madre <strong>la</strong> Luisa<br />

Spagnoli, che nel 1939 si dota di un proprio stabilimento sempre a Fontivegge,<br />

nei pressi del<strong>la</strong> fabbrica di ciocco<strong>la</strong>to, e che nel 1943, sull’onda dello<br />

sforzo bellico-autarchico, giungerà ad essere una dei maggiori produttori<br />

(non solo nazionali) di <strong>la</strong>na d’angora, con oltre 500 occupati e rapporti con<br />

8.000 allevamenti in tutta Italia 2 .<br />

Nel suo insieme, insomma, i Buitoni e il gruppo di interessi che ad essi fa<br />

capo, dagli Spagnoli, a Baduel e a Biagiotti, costituiscono di gran lunga il<br />

nucleo imprenditoriale più dinamico del capoluogo umbro. Accanto ad un<br />

limitato novero di altre iniziative manifatturiere – il <strong>la</strong>nificio di Ponte Felcino,<br />

il pastificio di Ponte San Giovanni, <strong>la</strong> valigeria ex Vajani, <strong>la</strong> Saffa e poco<br />

altro –, di dimensioni comunque inferiori e a volte <strong>per</strong> altro non di proprietà<br />

locale, l’ambiente che fa capo a Giovanni Buitoni rappresenta il principale<br />

artefice degli sviluppi in senso industriale registratisi a Perugia nel <strong>per</strong>iodo<br />

tra le due guerre. In definitiva, se esiste una qualche forma di vocazione<br />

<strong>per</strong> l’industria leggera dei beni di consumo del territorio <strong>per</strong>ugino, essa è in<br />

2 Valerio Corvisieri, Una famiglia di imprenditori del Novecento. Gli Spagnoli da Assisi a Perugia<br />

(1900-1970), Perugia, Salvi, 2001, pp. 74-83 e 111-143.<br />

164


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

buona misura da ascriversi all’attività dei Buitoni e delle loro aziende, o<br />

quanto meno al ruolo da essi svolto <strong>per</strong>ché simili orientamenti, anziché inaridirsi<br />

e scomparire nel corso del<strong>la</strong> crisi degli anni trenta, conoscano in quel<strong>la</strong><br />

fase un sostanziale irrobustimento e una proiezione verso il futuro.<br />

Una simile rilevanza ha nel<strong>la</strong> vicenda di Giovanni Buitoni, che di quell’ambiente<br />

imprenditoriale è il vertice indiscusso, anche un corrispettivo politico-amministrativo,<br />

concretizzatosi nel<strong>la</strong> carica di podestà di Perugia che a<br />

questi viene conferita tra <strong>la</strong> fine del 1929 e il 1934. Si è già accennato alle<br />

forti simpatie dell’imprenditore <strong>per</strong>ugino <strong>per</strong> il movimento fascista nell’immediato<br />

dopoguerra. Iscrittosi al Pnf con Mario Spagnoli già nel 1921, un<br />

opuscolo del 1923, non si sa quanto dettato da intenti encomiastici, ricorda<br />

<strong>per</strong>sino come egli disponga <strong>la</strong> distribuzione di ciocco<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> Perugina al<strong>la</strong><br />

partenza dei treni carichi dei partecipanti al<strong>la</strong> “marcia su Roma” dal<strong>la</strong> stazione<br />

del capoluogo umbro, antistante lo stabilimento di Fontivegge 3 . Questa<br />

adesione si traduce poi, già nel 1923, nell’elezione al Consiglio provinciale<br />

all’interno delle liste mussoliniane e viene evidentemente apprezzata<br />

dallo stesso capo del governo, che quello stesso anno, come si è anche ricordato,<br />

visita ufficialmente lo stabilimento dolciario umbro in occasione del<br />

viaggio a Perugia <strong>per</strong> l’anniversario del<strong>la</strong> sua ascesa ai vertici dello Stato.<br />

Durante tutti gli anni venti, Buitoni consolida un’immagine di imprenditore<br />

modello del nascente regime: creatore di un gruppo industriale di successo<br />

in Italia e all’estero, capace di resistere alle pressioni monopolistiche<br />

dell’Unica, interprete esemp<strong>la</strong>re del nuovo corso delle re<strong>la</strong>zioni industriali,<br />

attraverso il dopo<strong>la</strong>voro e l’organizzazione scientifica del <strong>la</strong>voro, e portatore<br />

di caratteri di forte modernità, come le corse automobilistiche, <strong>la</strong> cartellonistica<br />

pubblicitaria e in definitiva <strong>la</strong> stessa produzione del ciocco<strong>la</strong>to. Né manca<br />

nel<strong>la</strong> sua figura l’attenzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> tradizione, con <strong>la</strong> valorizzazione dell’immagine<br />

del<strong>la</strong> città attraverso il nome e il marchio stesso dall’azienda o con il<br />

ruolo determinante giocato dalle confezioni Perugina e dall’intervento finanziario<br />

dell’azienda nel revival del<strong>la</strong> ceramica umbra. A queste scelte e a<br />

queste realizzazioni si accompagnano, <strong>per</strong> altro, prese di posizione in campo<br />

più direttamente politico estremamente decise ed esplicite. Nel febbraiomarzo<br />

del 1925, all’indomani del discorso del 3 gennaio e, in pratica, dell’avvio<br />

del<strong>la</strong> creazione di un regime totalitario da parte di Mussolini, egli<br />

crea l’Unione economica umbra, che si inserisce attivamente nel<strong>la</strong> rete di<br />

associazioni più a<strong>per</strong>tamente schierate a sostegno del<strong>la</strong> svolta dittatoriale 4 .<br />

3 Giorgio Tiberi, Da Perugia a Roma. Ricordi, Perugia, Donnini, 1923, p. 18.<br />

4 Cfr. al riguardo Giuseppe Gubitosi, Forze e vicende politiche tra il 1922 e il 1970, in Perugia,<br />

a cura di Alberto Grohmann, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 213-272, in part. pp.<br />

229-231.<br />

165


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Sorta sul modello del<strong>la</strong> consorel<strong>la</strong> lombarda, l’Unione si ripropone di appoggiare<br />

l’azione del governo contro “<strong>la</strong> stampa denigratrice e diffamatrice,<br />

che raffigura <strong>la</strong> nostra Nazione, in preda al terrore”. Le Unioni economiche,<br />

afferma lo stesso Buitoni,<br />

166<br />

consentono pienamente nell’o<strong>per</strong>a svolta dal Governo Nazionale <strong>per</strong> restaurare <strong>la</strong><br />

disciplina, <strong>per</strong> riorganizzare i pubblici servizi, ... <strong>per</strong> sviluppare ed incoraggiare ogni<br />

energia produttiva, [...]. Esse si propongono di dimostrare praticamente questo<br />

consenso, col<strong>la</strong>borando con il Governo Nazionale, <strong>per</strong> creare con tutti i mezzi acconci<br />

un’atmosfera di normalità ed equilibrio 5 .<br />

Questo attivismo vale a Buitoni <strong>la</strong> nomina prima, nell’agosto 1925, a commissario<br />

governativo del<strong>la</strong> Camera di commercio dell’Umbria, poi, nel 1926<br />

a commissario straordinario del<strong>la</strong> stessa istituzione, impegnata in quel<strong>la</strong><br />

fase nel trasferimento da Foligno a Perugia, ed infine nel 1927 a vice-presidente<br />

del nuovo Consiglio provinciale dell’economia, cioè in pratica a<br />

capo dell’organismo che quell’anno si sostituisce agli enti camerali e al<strong>la</strong><br />

cui presidenza siede di diritto il prefetto 6 . In questa sua influente veste,<br />

l’imprenditore dolciario ha modo di schierarsi in modo molto netto a favore<br />

del<strong>la</strong> politica di rivalutazione del<strong>la</strong> lira condotta da Mussolini, che<br />

tanta <strong>per</strong>plessità suscita tra molti degli industriali italiani – a cominciare<br />

da Gualino – e che segna <strong>per</strong> vari aspetti una prima incrinatura del rapporto<br />

di questi col regime 7 . Due anni dopo, il regio decreto del 20 gennaio<br />

1930 che lo nomina podestà del capoluogo umbro, carica <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale il<br />

suo nome circo<strong>la</strong> in verità già dal 1928, giunge <strong>per</strong>ciò a coronamento di<br />

una ormai decennale ascesa negli ambienti politici ed economici locali,<br />

segnando l’apice del<strong>la</strong> carriera pubblica di Buitoni 8 . Benché tale nomina<br />

5 Un importante convegno sulle forze produttrici: il discorso del dott. Comm. Giovanni Buitoni, in<br />

“L’Assalto”, 2-3 marzo 1925. Sull’attività di Buitoni nell’Unione economica si veda an-<br />

6<br />

7<br />

che ASBP, FP, DGAD, b. 6, f. 48 “Unione Economica Nazionale”.<br />

Si veda l’Introduzione a L’archivio storico del<strong>la</strong> Camera di commercio industria artigianato e<br />

agricoltura di Perugia (1835-1946). Inventario, Perugia, Camera di commercio, 1988,<br />

pp. 18-20.<br />

Si veda ad esempio Il quadro dell’industria umbra in rapporto all’attuale situazione economica,<br />

in “Rivista dell’economia umbra” XXXIX (1927), 7, pp. 172-174 (pubblicato anche<br />

ne “L’Assalto”, 5-6 luglio 1927). Sulle reazioni a “Quota 90”, cfr. tra gli altri Renzo De<br />

Felice, Mussolini il fascista. L’organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, Torino, Einaudi,<br />

1995, pp. 246-258; Piero Melograni, Gli industriali e Mussolini. Rapporti tra Confindustria<br />

e fascismo dal 1919 al 1929, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1980, pp. 208 ss., e più recentemente<br />

Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Bruno Mondadori, 2001, pp. 199 ss.<br />

8<br />

ASPg, ASCPg, Atti amministrativi 1871-1933, 1930, tit. 11, art. 2, pos. 3, pr. 1, Podestà.<br />

Oggetti vari.


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

sia anche il risultato del<strong>la</strong> situazione di stallo in cui versano gli equilibri tra<br />

le varie componenti locali del partito, che <strong>per</strong> altro vede molti dei suoi<br />

esponenti di maggiore spicco trovare incarichi a livello nazionale, il conferimento<br />

del<strong>la</strong> carica podestarile all’artefice delle fortune del<strong>la</strong> Perugina<br />

rappresenta sicuramente un atto di marcata rottura, non solo con <strong>la</strong> natura<br />

preminentemente agraria del fascismo <strong>per</strong>ugino, ma con <strong>la</strong> tradizionale<br />

prevalenza dei ceti possidenti nel governo del<strong>la</strong> città 9 . Con l’ascesa di<br />

Buitoni ai vertici del Comune il regime tende ad accreditare un’immagine<br />

di sé improntata al dinamismo e al<strong>la</strong> modernizzazione, in contrasto con<br />

l’attendismo e gli scarsi risultati conseguiti dal<strong>la</strong> precedente amministrazione<br />

guidata da Oscar Uccelli. Il quadriennio 1930-1934 è in effetti tutt’altro<br />

che privo di realizzazioni, da quelle maggiori, quali <strong>la</strong> costruzione<br />

del mercato co<strong>per</strong>to, il completamento dell’acquedotto del<strong>la</strong> Scirca o <strong>la</strong><br />

redazione del piano rego<strong>la</strong>tore del 1931, a tutta una serie di ulteriori provvedimenti<br />

che vanno dal<strong>la</strong> soluzione del problema dell’energia elettrica,<br />

appaltata da Buitoni a privati, all’avanzamento dei <strong>la</strong>vori di riassetto del<strong>la</strong><br />

zona di Piazza d’Armi, al<strong>la</strong> costruzione di colonie, asili e strutture assistenziali.<br />

A ben vedere, tuttavia, il bi<strong>la</strong>ncio di quell’es<strong>per</strong>ienza non è del tutto<br />

positivo. Il piano rego<strong>la</strong>tore, ad esempio, messo a punto tra il 1931 e 1933,<br />

non viene approvato dalle gerarchie amministrative e resta di fatto lettera<br />

morta, tanto che fino al 1956 <strong>la</strong> città non disporrà un simile strumento<br />

urbanistico. L’al<strong>la</strong>ccio dell’acquedotto apre il problema del sistema fognario<br />

e del<strong>la</strong> gestione delle acque urbane, nel tentativo di risolvere il quale lo<br />

stesso podestà incorre nel<strong>la</strong> vicenda delle forniture di tubi Eternit che gli<br />

varrà aspre critiche e accuse di favoritismo non prive di conseguenze giudiziarie.<br />

La stessa gestione finanziaria del Comune, lungi dall’essere risanata<br />

10 , continua a presentare gravi scompensi, a fronte dei quali l’attesa<br />

o<strong>per</strong>a di modernizzazione mostra limiti evidenti, se è vero che le “realizza-<br />

9 Oltre a Gubitosi, Forze e vicende politiche (cit. a nota 4), si veda in proposito Renato<br />

Covino, Dall’Umbria verde all’Umbria rossa, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi.<br />

L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo Gallo, Torino, Einaudi, 1989, pp. 505-<br />

605; Giacomina Nenci, Note di storia sociale: amministratori comunali in Umbria nel<strong>la</strong> prima<br />

metà del Novecento, Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi<br />

storici nel<strong>la</strong> struttura dell’Umbria, Perugia, Università di Perugia, Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, 1978, pp. 313-330; Stefano Clementi, Le amministrazioni locali in Umbria tra le<br />

due guerre, in Politica e società in Italia del fascismo al<strong>la</strong> Resistenza. Problemi di storia nazionale<br />

e storia umbra, a cura di Giacomina Nenci, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 275-292,<br />

in part. pp. 289 ss.; Renato Covino, Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli e Gernot Wapler,<br />

Economia, società e territorio, in Perugia, a cura di Alberto Grohmann, Bari, Laterza,<br />

1990, pp. 59-168, in part. pp. 120 ss.<br />

10 Gubitosi, Forze e vicende politiche cit. (a nota 4), p. 231.<br />

167


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

zioni del <strong>per</strong>iodo fascista non incidono profondamente sull’assetto urbanistico<br />

del<strong>la</strong> città, né presentano o<strong>per</strong>e di rilievo, se si eccettuano <strong>la</strong> costruzione<br />

del mercato co<strong>per</strong>to e l’al<strong>la</strong>cciamento definitivo dell’acquedotto del<strong>la</strong><br />

Scirca” 11 – ascrivibili appunto al quadriennio di Buitoni. L’impressione,<br />

insomma, è che questi, quando si impegna direttamente nei meccanismi<br />

politici e amministrativi, soffra nonostante tutto del<strong>la</strong> sua posizione di outsider<br />

rispetto agli equilibri interni del<strong>la</strong> gestione del potere locale e non riesca,<br />

anche <strong>per</strong> insofferenze e limiti propri, ad andare al di là di singole<br />

parziali realizzazioni. Qualcosa di analogo, del resto, deve avvenire nei<br />

suoi rapporti col regime a livello nazionale, allorché rimane invischiato<br />

negli attriti e nelle rivalità interne al<strong>la</strong> dittatura, di cui l’a<strong>per</strong>ta ostilità di<br />

Starace a partire dal 1932 è l’espressione evidente, da egli stesso ricordata<br />

nelle sue memorie 12 . Due anni più tardi, in ogni caso, il suo mandato podestarile<br />

si chiude, ufficialmente con un richiamo al contrasto del celibato<br />

di Buitoni con le direttive demografiche del regime, il che tuttavia <strong>la</strong>scia<br />

intendere come i suoi rapporti con le gerarchie romane siano deteriorate.<br />

Poco dopo <strong>la</strong> sua sostituzione con Colombo Corneli, inoltre, nell’ottobre<br />

del 1934, egli viene accusato di aver “impegnato [il] Comune <strong>per</strong> [<strong>la</strong>] somma<br />

di 2.475.000 lire verso [<strong>la</strong>] Società Eternit senza che atti amministrativi<br />

precedenti fossero approvati e senza che fosse provveduto finanziamento”<br />

13 . La comunicazione giudiziaria riguarda, come si è accennato, <strong>la</strong> sostituzione<br />

delle tubature fognarie del<strong>la</strong> città, decisa nel 1932, sul<strong>la</strong> base di un<br />

finanziamento “concesso direttamente dal capo del governo” al<strong>la</strong> presenza<br />

del prefetto [...] e [...] confermato <strong>per</strong> lettera dall’<strong>Istituto</strong> Nazionale<br />

Assicurazioni e dal ministro delle Finanze” 14 . La vicenda si conclude con<br />

un violento scontro col sottosegretario agli Interni Buffarini Guidi e l’archiviazione<br />

del caso, privo di conseguenze <strong>per</strong> Buitoni sul piano legale ma<br />

imbarazzante, nonostante le successive smentite, <strong>per</strong> le accuse ricevute –<br />

che di fatto giungono ad ipotizzate <strong>la</strong> concussione.<br />

Al di là dei dettagli, in ogni caso, ciò che più interessa in questa sede è che<br />

anche sul versante politico, oltre che su quello imprenditoriale, il rapporto<br />

di Giovanni Buitoni col fascismo cominci a incrinarsi una volta che ha<br />

raggiunto il suo apice nei primi anni trenta. Se nel secondo di questi ambiti<br />

a giocare un ruolo è <strong>la</strong> constatazione degli scarsi spazi di crescita delle<br />

proprie aziende, in campo politico-amministrativo sono piuttosto i contra-<br />

11<br />

Alberto Grohmann, Perugia, Roma-Bari, Laterza, 1985, p. 165, e più in generale pp.<br />

159-169.<br />

12<br />

Giovanni Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, pp. 141-142.<br />

13<br />

Cfr. ACS, Segreteria partico<strong>la</strong>re del Duce, Carteggio ordinario, b. 1264, f. 509822/1.<br />

14<br />

Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 12), pp. 132-137.<br />

168


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

sti e le frizioni s<strong>per</strong>imentate sia a livello locale che nazionale, e probabilmente<br />

lo stesso risentimento <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> le accuse legate all’affare Eternit<br />

a determinare questo allontanamento. Sta di fatto che al<strong>la</strong> metà del<br />

decennio le re<strong>la</strong>zioni di Buitoni con il regime si sono decisamente raffreddate.<br />

La chiusura d’im<strong>per</strong>io del concorso de “I Quattro Moschettieri”, nel<br />

1937, sarà in questo senso solo l’ultimo atto di una divergenza che lo condurrà<br />

all’emigrazione e a rifarsi una vita – anche imprenditoriale – oltreoceano.<br />

VI.2. Il concorso de “I Quattro moschettieri”<br />

Alle 13,05 del 13 ottobre 1934, l’Eiar (l’Ente italiano audizioni radiofoniche,<br />

attivo ormai da una decina d’anni) manda in onda <strong>la</strong> prima delle<br />

Avventure dei Quattro Moschettieri, una libera riduzione in chiave parodistica<br />

di romanzo di Alessandro Dumas a cura di due giovani sceneggiatori,<br />

Angelo Nizza e Corrado Morbelli 15 . Il programma piace a Giovanni Buitoni:<br />

avevano introdotto, accanto ad un Arlecchino dal<strong>la</strong> cadenzatissima pronuncia veneta,<br />

decine di <strong>per</strong>sonaggi inediti, che strizzavano l’occhio al<strong>la</strong> cronaca ed al costume di<br />

quel tempo, sicché romanzo d’avventura e satira goliardica si mesco<strong>la</strong>vano [...]; <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> era indovinata, ben calibrata com’era sull’ascoltatore medio italiano, collocata<br />

con astuzia nell’ora del pranzo domenicale, cioè nel momento più disteso del<strong>la</strong><br />

settimana 16 .<br />

Così dal<strong>la</strong> domenica successiva I Quattro Moschettieri diventano una trasmissione<br />

Perugina. L’azienda abbina anche un concorso al programma<br />

radio, il “Regalo natalizio”, che mette in palio un centinaio di cassette di<br />

articoli propri e del<strong>la</strong> Buitoni tra gli ascoltatori che inviino cartoline con<br />

giudizi di gradimento sul<strong>la</strong> trasmissione e tentino di indovinare il numero<br />

dei partecipanti al concorso stesso. Ad esso seguiranno altri due concorsi,<br />

il Radiosacchetto Perugina e il concorso Radio-Caramel, abbinati ai due<br />

successivi cicli di radio-avventure. Le trasmissioni proseguono con un crescente<br />

successo <strong>per</strong> fino al 4 luglio del 1935. Il primo luglio, qualche gior-<br />

15 Le informazioni sul<strong>la</strong> trasmissione sono contenute in una nota del dopoguerra conservata<br />

in ASBP, FP, DGAD, b. 19, fasc. 145 “Corrispondenza privata Ceccomori”, cc.<br />

29-32. Al riguardo, oltre alle memorie di Buitoni, si veda anche La grande pubblicità di<br />

massa. Intervista n. 2: Buitoni Perugina, in “Pubblicità e vendita”, 1967, 26, pp. 6-25.<br />

16 Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 12), p. 58<br />

169


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

no prima del<strong>la</strong> puntata conclusiva, <strong>la</strong> Perugina <strong>la</strong>ncia il concorso a premi<br />

finale, “I Quattro Moschettieri”, dando vita ad una iniziativa di successo<br />

ancora maggiore delle precedenti. Il concorso, gestito dall’azienda dolciaria<br />

a nome anche del<strong>la</strong> Buitoni, viene messo a punto, oltreché dallo stesso<br />

Giovanni Buitoni, da Aldo Spagnoli – fratello del responsabile tecnico dell’azienda<br />

dolciaria, Mario – e dal nuovo responsabile del<strong>la</strong> pubblicità, Gianni<br />

Angelini, succeduto a Seneca nel 1932. Il meccanismo di funzionamento<br />

non è di <strong>per</strong> sé partico<strong>la</strong>rmente originale, essendo basato, pur con qualche<br />

variante, su criteri già s<strong>per</strong>imentati in iniziative analoghe da parte, fra<br />

l’altro, del<strong>la</strong> stessa ditta umbra. Esso consiste nel<strong>la</strong> raccolta delle cento<br />

figurine raffiguranti i <strong>per</strong>sonaggi de I Quattro Moschettieri inserite nei prodotti<br />

Buitoni e Perugina. La raffigurazione dei <strong>per</strong>sonaggi di Nizza e Morbelli<br />

viene affidata ad Angelo Bioletto, pittore ed accreditato disegnatore<br />

de “La Stampa”. A seconda del numero di collezioni restituite agli organizzatori<br />

o in alternativa delle figurine al<strong>la</strong> rinfusa (400 equivalgono ad un<br />

album completo da 100) si ha diritto ad una serie di premi: da prodotti<br />

delle due aziende a copie del libro di Nizza e Morbelli, I Quattro Moschettieri,<br />

a oggetti di arredamento, macchine da scrivere e da cucire, sino ad una<br />

motocicletta Guzzi e al<strong>la</strong> Fiat 500 “Topolino”, il premio più ambito, <strong>per</strong> cui<br />

sono necessarie 150 collezioni (o 6.000 figure sparse) e che viene nondimeno<br />

distribuita in 200 esemp<strong>la</strong>ri.<br />

Il successo dell’iniziativa, che come si è detto è grandissimo, deriva in parte<br />

anche da un ben dosato ricorso al sistema delle “figurine-chiave”: i vari<br />

soggetti disegnati da Bioletto, cioè non sono messi in circo<strong>la</strong>zione tutti<br />

nelle stesse quantità, <strong>per</strong> cui ve ne sono alcuni, come il famoso Feroce<br />

Sa<strong>la</strong>dino, più rari degli altri, che stimo<strong>la</strong>no il gusto del<strong>la</strong> collezione e danno<br />

vita ad un vero e proprio mercato delle figurine. Un simile meccanismo,<br />

attribuito successivamente al<strong>la</strong> lentezza del disegnatore e ad altre<br />

ragioni casuali, è in realtà studiato ad arte e, essendo di fatto vietato dal<strong>la</strong><br />

legge sul lotto, viene nel corso del tempo tem<strong>per</strong>ato da correttivi volti a<br />

ridurre il peso del<strong>la</strong> sorte e ad aumentare le possibilità di accedere ai premi.<br />

Buitoni stesso ne illustra il funzionamento in questi termini 17 :<br />

170<br />

I Concorsi si basavano in passato o sul<strong>la</strong> raccolta di un numero X di figurine al<strong>la</strong><br />

rinfusa (premio di consumo) o sul<strong>la</strong> raccolta, in un album apposito di un determinato<br />

numero di figurine (premio al<strong>la</strong> diligenza, al<strong>la</strong> abilità ed anche, se si vuole, al<strong>la</strong> fortuna<br />

del raccoglitore). Le Soc[ietà] “Buitoni Perugina ” fusero i due sistemi ed istituendo<br />

l’album di raccolta, riconobbero gli stessi premi con un determinato rapporto, anche a<br />

17<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 19, fasc. 142 “Memorandum del dr. Giovanni Buitoni sul<strong>la</strong> pubblicità<br />

premio”, cc. 13-19.


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

coloro che non fossero riusciti nel completamento dell’album stesso. Innovazione quindi<br />

di carattere essenzialmente morale che, offriva ed offre ogni garanzia al consumatore.<br />

[...]. Qualunque premio, anche il più importante, può essere conseguito tanto con<br />

album che con figurine al<strong>la</strong> rinfusa. [...]. Le Società “Buitoni Perugina ” hanno creato<br />

poi <strong>la</strong> figurina “sintetica” destinata a sostituire qualunque altra e, recentemente, hanno<br />

riconosciuto il valore del<strong>la</strong> figurina cosiddetta “chiave”, a qualunque certificato di nascita<br />

o di matrimonio [...]. Con questo [...] le società suddette [...] vollero compiere un<br />

doveroso atto di affiancamento al<strong>la</strong> politica del Regime in materia demografica [...] [e]<br />

dimostrare che [dal Concorso] esu<strong>la</strong>va ogni mira specu<strong>la</strong>tiva.<br />

L’iniziativa ha un eccezionale riscontro di pubblico, finendo <strong>per</strong> essere un<br />

fatto di costume di portata e diffusione non comuni. Il valore delle figurine<br />

su<strong>per</strong>a ben presto quello degli stessi prodotti con cui esse vengono<br />

acquistate, ingigantendo <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>rità delle due ditte. La scena che segue<br />

è solo una delle tante che possono in cui ci si può imbattere nelle città<br />

italiane dell’epoca:<br />

È come una forma di epidemia collettiva [...] che di<strong>la</strong>ga, di<strong>la</strong>ga sempre facendo vittime<br />

e vittime. Naturalmente ci riferiamo all’ormai famoso gioco delle figurine. [...]. Sotto i<br />

portici (di piazza del Duomo, a Mi<strong>la</strong>no...) funziona <strong>la</strong> “borsa scambio” delle figurine.<br />

Lì [...] è facile barattare, in base ad una c<strong>la</strong>ssificazione che dà come unità di misura una<br />

figurina comunissima, chiamata “scartina”, secondo il criterio generale seguito dai<br />

“borsisti”, illuminati fra l’altro da uno speciale “vademecum” fatto <strong>per</strong> loro uso e<br />

consumo, “Athos”, il cui valore è “15”, con un “policeman” che vale “12” e tre scartine;<br />

[...] il “Feroce Sa<strong>la</strong>dino” che è il più raro e vale “25” punti, ed il cui cambio è<br />

complicatissimo [...]. Le figurine formano un totale di 400 punti. Ma a barattare non ci<br />

sono so<strong>la</strong>mente i ragazzi. Tutt’altro. Abbiamo visto fior di professionisti ... E così i<br />

portici nuovi di Mi<strong>la</strong>no sono diventati <strong>la</strong> più importante base di queste o<strong>per</strong>azioni.<br />

Basti dire che <strong>la</strong> società che ha messo in circo<strong>la</strong>zione le figurine ha dovuto far stazionare,<br />

a proprie spese, degli agenti che invitassero il pubblico a circo<strong>la</strong>re. Orario: dalle nove<br />

del mattino al<strong>la</strong> mezzanotte. Le origini di tanto successo delle figurine non sono facili<br />

da scoprire. [...]. Uno dei motivi [...] va forse ricercato nel<strong>la</strong> scelta dei tipi figurati. C’è<br />

di tutto, dal<strong>la</strong> storia al cinema, dai <strong>per</strong>sonaggi c<strong>la</strong>ssici alle celebrità di oggi. Diciamo<br />

forse, poiché non c’è niente di più nascosto delle cause che producono effetti simili 18 .<br />

Si noti che il passo, del 1936, non si riferisce ancora al<strong>la</strong> fase in cui <strong>la</strong><br />

mania delle figurine è più acuta, quando cioè, l’anno successivo, l’annuncio<br />

dell’imminente chiusura del concorso porta al parossismo gli scambi e<br />

scatena una vera corsa al completamento delle collezioni.<br />

Nei poco più di due anni di svolgimento dell’iniziativa, dal luglio 1935<br />

all’ottobre 1937, si innesca inoltre un effetto di imitazione che produce<br />

18 F. Poch, Per chi ancora ne fosse immune, in “La Lettura”, XXXVI, 9, 1 settembre 1936.<br />

171


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

una moltiplicazione delle campagne promozionali a premi, già piuttosto<br />

diffuse <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità a partire dal<strong>la</strong> fine degli anni venti. Numerosissime<br />

aziende commerciali e di beni di consumo avviano iniziative analoghe, non<br />

di rado creando consorzi e collegandosi l’un l’altra nel<strong>la</strong> gestione dei concorsi.<br />

La stessa Perugina riceve svariate proposte in questo senso, anche<br />

da imprese affermate, come <strong>la</strong> Invernizzi di Melzo o <strong>la</strong> Manifattura tabacchi<br />

di Zara, che chiedono di associarsi all’iniziativa promozionale, inserendo<br />

le figurine nei propri prodotti. Né mancano i casi di falsari che riproducono<br />

illegalmente gli esemp<strong>la</strong>ri più quotati 19 .<br />

Oltre che ad un formu<strong>la</strong> concorsuale messa a punto con accortezza e sensibilità<br />

(strizzando l’occhio, ad esempio, al<strong>la</strong> campagna demografica del<br />

regime), tuttavia, l’enorme successo del concorso è legato soprattutto al<br />

crescendo di iniziative che, in parte anche spontaneamente, ad esso si collega,<br />

ingigantendone l’effetto presso il pubblico. Nel 1936 esce un primo<br />

libro di Nizza e Morbelli, edito dalle aziende Buitoni e illustrato da Bioletto,<br />

che raccoglie le avventure descritte dal radio-romanzo; ad esso seguono<br />

negli anni successivi i volumi Due anni dopo e I Quattro Moschettieri in<br />

Russia 20 , che in cinque edizioni venderanno centomi<strong>la</strong> copie. Sempre nel<br />

1936 viene poi girato Il feroce Sa<strong>la</strong>dino, un film con Angelo Musco ed Alida<br />

Valli, mentre un notevole successo fanno registrare il “fonolibro” Durium<br />

(tre dischi che riproducono <strong>la</strong> serie di avventure intito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> Russia) e le<br />

marionette del Teatro dei fratelli Col<strong>la</strong> a Mi<strong>la</strong>no. Un po’ dovunque insomma<br />

vanno moltiplicandosi spettacoli, motivi musicali, sketch d’avanspettacolo<br />

che si richiamano al soggetto di Nizza e Morbelli, mentre al<strong>la</strong> Perugina<br />

giunge una <strong>la</strong>rghissima corrispondenza di lettere, poesie, suggerimenti<br />

sul concorso. Né mancano “eventi” quali <strong>la</strong> discesa in mongolfiera nell’aprile<br />

del 1935 al<strong>la</strong> Fiera di Mi<strong>la</strong>no, accanto agli stand Buitoni e Perugina,<br />

dei quattro moschettieri in <strong>per</strong>sona, vale a dire gli attori del<strong>la</strong> trasmissione<br />

radiofonica in costume seicentesco, tra cui il popo<strong>la</strong>re Nunzio Filogamo.<br />

La coniugazione del concorso a premi con un <strong>la</strong>rgo ricorso ai nuovi<br />

mezzi di comunicazione – <strong>la</strong> radio e il cinema in primo luogo, ma anche il<br />

grammofono, oltre alle varie forme di spettacoli teatrali – prefigura le<br />

moderne tecniche pubblicitarie delle società dei consumi di massa ed ha<br />

un impatto fortissimo su di un con<strong>testo</strong> quale quello dell’Italia autarchica,<br />

che sino ad allora ha s<strong>per</strong>imentato tali strumenti solo nel campo del<strong>la</strong> propaganda<br />

politico-ideologica e non in quello del<strong>la</strong> promozione commerciale.<br />

D’altra parte, <strong>la</strong> reazione e <strong>la</strong> vasta rispondenza che il concorso dei<br />

19 ASBP, FP, DGAD, b. 30, fasc. 250 “I Quattro Moschettieri”, cc. 23 ss., nonché Sezione<br />

Pubblicità, Fondo Concorsi, fasc. 9.<br />

20 Ivi, fasc. 11.<br />

172


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

“Moschettieri” trova nel pubblico stanno ad indicare, probabilmente, quanto<br />

le aspettative, modelli e i comportamenti legati ai consumi di massa<br />

siano penetrati nel<strong>la</strong> società italiana dell’epoca, nonostante gli appelli all’austerità<br />

del regime 21 .<br />

Accanto al<strong>la</strong> pubblicità più tradizionale, realizzata con annunci e manifesti,<br />

le promozioni basate su regali e premi cominciano anche in Italia a<br />

diffondersi probabilmente già prima del<strong>la</strong> guerra. Giovanni Buitoni afferma<br />

che “<strong>la</strong> Perugina <strong>la</strong>nciò con successo una collezione di figurine rappresentanti<br />

di animali più comuni nel 1910, ai suoi primissimi inizi” 22 . È comunque<br />

tra <strong>la</strong> seconda metà degli anni venti e il decennio successivo, a<br />

seguito del deteriorarsi del<strong>la</strong> congiuntura, che il metodo del<strong>la</strong> vendita a<br />

premi viene a diffondersi massicciamente, differenziandosi in tutta una<br />

serie di sistemi partico<strong>la</strong>ri, spesso assai complicati e non di rado mossi da<br />

intenti puramente specu<strong>la</strong>tivi. Tale affermazione va inquadrata, come si è<br />

già accennato, nel più generale sviluppo delle tecniche commerciali e nell’intensificazione<br />

del<strong>la</strong> concorrenza a fronte del restringimento dei mercati<br />

e del crollo dei prezzi che si verifica in quel <strong>per</strong>iodo. Se <strong>per</strong> un verso,<br />

infatti, essa costituisce un efficace incentivo agli acquisti e, nel caso di iniziative<br />

come quelle del<strong>la</strong> Perugina, anche ad acquisti continuativi nel tempo,<br />

<strong>per</strong> l’altro, <strong>la</strong> pubblicità a premio presenta un’ulteriore motivo di convenienza<br />

<strong>per</strong> i produttori, essendo “<strong>la</strong> so<strong>la</strong> pubblicità le cui spese sieno in<br />

diretta proporzione alle vendite”. Del resto, argomenta Buitoni al riguardo,<br />

“il consumatore, attraverso i premi, beneficia egli stesso dell’80% o<br />

90% delle spese di pubblicità”, facendo di questa “l’unica forma di propaganda<br />

il cui costo va, in definitiva, a profitto del consumatore” 23 .<br />

Per porre un freno alle seguenti specu<strong>la</strong>zioni, ma anche, e soprattutto, <strong>per</strong><br />

21<br />

Per una ricostruzione delle numerose iniziative legate al concorso si veda Pao<strong>la</strong> Boschi,<br />

La pubblicità, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 1), pp. 91-98; Gian Paolo Cesarani,<br />

Perugina: comunicazione e pubblicità, in Perugina. Una storia di ingegno e passione, a cura<br />

di Gian Paolo Cesarani e Renato Covino, Mi<strong>la</strong>no, Silvana Ed. e Nestlé S.a., 1997, pp.<br />

92-173, in part. pp. 109-128; Giuseppe Gubitosi, La pubblicità del<strong>la</strong> Perugina e”I Quattro<br />

Moschettieri”, in Uomini economie culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di<br />

Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano Tosi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane,<br />

1997, vol. I, pp. 213-240.<br />

22<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 19, fasc. 142 “Memorandum del dr. Giovanni Buitoni sul<strong>la</strong> pubblicità<br />

premio”, cc. 13-19. Una re<strong>la</strong>zione presentata al Par<strong>la</strong>mento inglese in occasione di<br />

una proposta di legge sul<strong>la</strong> pubblicità-regalo del 1932, afferma che tale metodo di<br />

vendita veniva utilizzato in Gran Bretagna già almeno attorno al 1880 <strong>per</strong> articoli<br />

quali il tè o le saponette e dagli inizi del secolo <strong>per</strong> il cacao (cfr. ivi, cc. 1-12, Re<strong>la</strong>zione<br />

del Consiglio dell’industria e del commercio al Par<strong>la</strong>mento inglese sui buoni-premio<br />

del luglio 1932).<br />

23<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 19, fasc. 142 “Memorandum del dr. Giovanni Buitoni sul<strong>la</strong> pubblicità<br />

premio”, cc. 13-19.<br />

173


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

<strong>la</strong> pressione delle associazioni degli industriali tese a disciplinare <strong>la</strong> concorrenza,<br />

tra gli anni venti e i primi anni trenta si ha tutta una serie di<br />

interventi legis<strong>la</strong>tivi, in Europa come in America, volti a porre rigidi freni<br />

a queste tecniche di vendita, se non, in alcuni casi, a proibirle tout court. In<br />

Italia il Testo unico del<strong>la</strong> legge sul lotto, approvato con regio decreto n.1456<br />

del 29 luglio 1925, all’art. 68, assimi<strong>la</strong> alle lotterie, oggetto di monopolio<br />

dello Stato, l’attribuzione di beni mediante estrazione o qualsiasi “altra<br />

designazione che dipenda dal<strong>la</strong> sorte”. La legge indica al riguardo, <strong>per</strong>altro,<br />

soltanto il caso partico<strong>la</strong>re di concorsi realizzati attraverso giornali e<br />

<strong>per</strong>iodici senza spingersi sul terreno di quelli collegati al commercio al<br />

dettaglio, sia <strong>per</strong>ché probabilmente questi ultimi non costituiscono ancora<br />

un fenomeno di vaste proporzioni, sia <strong>per</strong>ché l’oggetto specifico del provvedimento<br />

è <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del Lotto pubblico. Sul<strong>la</strong> base di questa reticente<br />

normativa, il Ministero delle finanze nel luglio del 1926 impone, ad esempio,<br />

<strong>la</strong> cessazione delle vendite di prodotti in involucri numerati, <strong>la</strong> cui<br />

restituzione in determinate serie numeriche dia diritto a premi. Simili disposizioni<br />

vengono inoltre ribadite nel settembre successivo, allorché <strong>la</strong><br />

Federdolce invia al ministero un memoriale in cui si prendono le difese di<br />

questo metodo di commercializzazione. Il ricorso a simili metodi promozionali<br />

deve <strong>per</strong>ò continuare a diffondersi e, a dimostrazione del<strong>la</strong> scarsa<br />

chiarezza esistente in proposito, viene riconosciuta come legittima dal<strong>la</strong><br />

sentenza con cui <strong>la</strong> Corte di cassazione nel dicembre 1927 si esprime sul<br />

caso di un produttore di cosmetici che inserisce ogni cento confezioni di<br />

cipria un buono-premio che dà diritto ad un profumo in omaggio 24 . Del<strong>la</strong><br />

questione finisce poi <strong>per</strong> occuparsi direttamente il governo, che attorno<br />

al<strong>la</strong> metà del 1928 integra <strong>la</strong> legge del 1925, estendendo le proibizioni in<br />

essa contenute “ai concorsi a premi di qualsiasi forma intesa ad accreditare<br />

con mezzi e <strong>per</strong> fini rec<strong>la</strong>mistici, determinati prodotti e ad eccitarne <strong>la</strong><br />

diffusione” 25 e vietando così, almeno sul<strong>la</strong> carta, tutte le iniziative promo-<br />

24<br />

Per queste vicende si veda Vendita a premi di prodotti dell’industria dolciaria, in “Il Dolce”,<br />

I, 8 (ottobre 1926), pp. 147-150; I buoni premio nelle scatole di dolci, ivi, III, 25 (marzo<br />

1928), pp. 76-77; La vendita con i “premi-regalo”, estratto del Congresso di Bruxelles<br />

(15-19 giugno 1938) del<strong>la</strong> Lega internazionale contro <strong>la</strong> concorrenza sleale, in “Rassegna<br />

del<strong>la</strong> proprietà industriale, letteraria e a artistica”, V (1938), n. 3-4. Leggi di rego<strong>la</strong>mentazione<br />

di queste forme di pubblicità entrano in vigore nel<strong>la</strong> seconda metà degli<br />

anni venti soprattutto nei paesi del Nord Europa (Norvegia, Danimarca, Cecoslovacchia,<br />

Lettonia), nel 1930 in Jugos<strong>la</strong>via, nel 1931 in Svezia, nel 1932 in Germania. Nel<br />

1932 tuttavia in Inghilterra <strong>la</strong> Camera dei comuni boccia <strong>la</strong> proposta di una Gift Coupons<br />

Bill, non ravvisando, in una re<strong>la</strong>zione ampiamente diffusa in Italia da Buitoni e<br />

da altri industriali interessati, nel sistema dei buoni-premio elementi dannosi al pubblico<br />

ed al commercio.<br />

25<br />

I buoni premio nelle scatole di dolci, in “Il Dolce”, III, 28 (giugno 1928), p. 140.<br />

174


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

zionali che e<strong>la</strong>rgiscono premi di consumo in misura non strettamente proporzionali<br />

al<strong>la</strong> quantità di merce acquistata. La legge tuttavia rimane in<br />

<strong>la</strong>rga misura lettera morta, dal momento che tra il 1931 e il 1932 si verifica<br />

un piccolo boom di concorsi a premio. Notevole successo nel settore alimentare<br />

ha, ad esempio, quello del<strong>la</strong> Nestlé-Pck che, basandosi su precedenti<br />

es<strong>per</strong>ienze centro-europee, propone una raccolta di figurine di animali<br />

esotici partico<strong>la</strong>rmente fortunata, così come una vasta rispondenza<br />

presso il pubblico hanno i buoni inseriti nei prodotti Cirio, <strong>la</strong> cui raccolta<br />

dà diritto a regali a scelta, come orologi, borsette, capi d’abbigliamento,<br />

ecc. 26 . Ma il sistema viene <strong>la</strong>rgamente usato soprattutto dal<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> e media<br />

industria e dagli stessi commercianti al dettaglio, nonché da tutta una serie<br />

di altre industrie di beni di consumo, da quelle di saponi e cosmetici a<br />

quelle delle sigarette o dei fiammiferi. La stessa Perugina organizza nell’estate<br />

del 1932 un suo proprio concorso intito<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> Crociera aerea con<br />

cui si celebra il decennale del<strong>la</strong> “marcia su Roma” 27 .<br />

L’atteggiamento delle autorità, d’altro canto, appare incerto e non privo<br />

di ambiguità. Da un <strong>la</strong>to, infatti, sono da registrare sul<strong>la</strong> stampa tutta una<br />

serie di prese di posizione in linea con <strong>la</strong> legge del 1929, che stigmatizzano<br />

il sistema delle vendite con regalo come “taglieggiamento dei consumatori”,<br />

“subdo<strong>la</strong> concorrenza”, “artificioso accaparramento del consumatore”<br />

o che, richiamandosi direttamente al corporativismo, affermano che in<br />

una nazione quale <strong>la</strong> nostra [...], non sono ammissibili quelle forme di di<strong>la</strong>niante lotta<br />

interna, i cui fini si rive<strong>la</strong>no nettamente in contrasto con un postu<strong>la</strong>to basi<strong>la</strong>re<br />

dell’ordinamento corporativo: <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle forze produttrici. – Per concludere<br />

poi – È da invocarsi un provvedimento che distrugga una delle più sfacciate [...]<br />

mascherate piattaforme erette dal<strong>la</strong> acrobazia commerciale-industriale sino ed oltre le<br />

leggi: il sistema dei premi e dei regali. Provvedimento che, <strong>per</strong> il suo spirito, se non<br />

altro servirà a distogliere, verso più ampi orizzonti, molti sguardi, volutamente miopi,<br />

fissi su formule da tempo sorpassate 28 .<br />

In un ambito più riservato al contrario, le autorità non oppongono alcuna<br />

resistenza al<strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> pubblicità premio. Ad una richiesta di chiarimenti<br />

in materia da parte del<strong>la</strong> Perugina, allorché questa si prepara al<br />

26<br />

Ancora del<strong>la</strong> réc<strong>la</strong>me-regalo, ivi, VII, 77 (giugno 1932), p. 239.<br />

27<br />

ASBP, Sezione Pubblicità, Fondo Concorsi, fasc. 1, Concorso Perugina Crociera Aerea del<br />

Decennale.<br />

28<br />

N. Mazza, I premi e i regali al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> da un punto di vista economico, in “Il Dolce”, VIII,<br />

87 (maggio 1933), pp. 130-140. Si vedano anche Ancora del<strong>la</strong> réc<strong>la</strong>me-premio, ivi, VII, 77<br />

(giugno 1932), p. 239; Ancora dei regali premio, ivi, VIII, 85 (marzo 1933), pp. 85-86 e<br />

La questione dei regali premio in Germania, ivi, V, 53 (luglio 1930), p. 177. La campagna<br />

contro <strong>la</strong> pubblicità a premio viene <strong>per</strong> altro a<strong>per</strong>ta sul “Il Sole” del 25 luglio 1931.<br />

175


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

<strong>la</strong>ncio del concorso del decennale, <strong>la</strong> Confindustria risponde che “il Ministero<br />

delle corporazioni [...] ha ritenuto che fare dei doni in aggiunta al<strong>la</strong><br />

merce venduta rientra <strong>per</strong>fettamente nei diritti di ogni commerciante” 29 .<br />

Ed effettivamente l’azienda umbra riceve rego<strong>la</strong>re autorizzazioni tanto dal<br />

Ministero delle finanze che da quello delle corporazioni e da quello dell’aeronautica<br />

30 . Il 24 novembre 1932, <strong>la</strong> Divisione del lotto del Ministero<br />

delle finanze emette una circo<strong>la</strong>re in cui si par<strong>la</strong> di “un tem<strong>per</strong>amento<br />

nel<strong>la</strong> interpretazione” del<strong>la</strong> legge sui concorsi-premio del 1929 “nel senso<br />

che dovrebbero poter essere ritenuti e dichiarati vietati soltanto [quelli]<br />

[…] nei quali l’aggiudicazione è dovuta a puro gioco del<strong>la</strong> sorte”.<br />

Altrettanto ondivago è l’atteggiamento del<strong>la</strong> Federdolce, che inizialmente<br />

appoggia i nuovi metodi di vendita e successivamente, al pari delle varie<br />

associazioni industriali, cerca una rego<strong>la</strong>mentazione che ponga un freno<br />

all’acutizzarsi del<strong>la</strong> concorrenza esas<strong>per</strong>ata – lo si è visto a proposito del<strong>la</strong><br />

legge suo ciocco<strong>la</strong>to – indotta dal<strong>la</strong> crisi. Nel luglio del 1933, dopo vari<br />

interventi parziali, essa giunge a promuovere un accordo federale “contro<br />

le vendite effettuate con contemporaneo regalo di merce”, sul<strong>la</strong> base di<br />

una bozza preparata dai dirigenti delle principali industrie del settore,<br />

Baratti & Mi<strong>la</strong>no, Perugina, Nestlé, Suchard, Venchi, Unica (all’epoca control<strong>la</strong>ta<br />

ancora dall’Iri), Saiwa, Wamar e Lazzaroni, in pratica <strong>la</strong> rappresentanza<br />

del<strong>la</strong> media – in mancanza oramai del<strong>la</strong> grande – impresa che<br />

tenta di gestire gli equilibri del comparto. All’articolo 1 il documento par<strong>la</strong><br />

di astensione da ogni forma di vendita che includa o comprenda il regalo<br />

di merce [...] fatta eccezione dei regali al pubblico collegati al<strong>la</strong> raccolta di<br />

almeno venticinque figurine o venticinque tagliandi 31 .<br />

Non a caso al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>, piuttosto bizantina, è strettamente subordinata<br />

l’adesione del<strong>la</strong> Perugina, ancora impegnata nel concorso del<strong>la</strong> Crociera<br />

del decennale. Su di essa, che limita ovviamente in modo rilevante il significato<br />

dell’accordo, si apre nel dicembre successivo una prima accesa disputa<br />

tra l’impresa umbra e <strong>la</strong> Federazione, che propone un inasprimento<br />

del<strong>la</strong> normativa 32 . Tali intendimenti hanno tuttavia uno scarso seguito,<br />

poiché i concorsi-premio continuano a moltiplicarsi, già prima del boom<br />

legato a quello de “I Quattro Moschettieri”, mentre <strong>per</strong> contro l’ostilità<br />

29<br />

ASBP, FP, DGAD, b.15, fasc. 103 “Controversia Figurine”, cc. 8 ss. Il carteggio risale al<br />

febbraio 1931.<br />

30<br />

Ivi, cc. 44 sgg.<br />

31<br />

Cfr. il Verbale del<strong>la</strong> XXV seduta del Consiglio (del<strong>la</strong> Federdolce), bozze di stampa del<strong>la</strong> riunione<br />

del 29 luglio 1933, in ASBP, FP, DGAD, b. 15, fasc. 103 “Controversia figurine”,<br />

cc. 29-32.<br />

32<br />

Ivi, cc. 49-53, lettera di Buitoni al<strong>la</strong> Federazione, del 18 dicembre 1933.<br />

176


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

delle organizzazioni di categoria continua ad accrescersi. Ancora nel gennaio<br />

1935 <strong>la</strong> Confederazione del commercio attacca duramente i sistemi<br />

di vendita a premio e all’inizio del 1936 l’associazione dei fabbricanti di<br />

creme e lucidi ottiene che il proprio accordo sindacale abbia valore legale<br />

33 .<br />

Tutta questa serie di posizioni sul<strong>la</strong> pubblicità-premio, <strong>per</strong> lo più di rifiuto<br />

e dettate ora da interessi monopolistici, ora da preoccupazioni di austerità<br />

autarchico-corporativa ovvero, più semplicemente, di natura fiscale, lungi<br />

dal fare chiarezza, non impediscono che un tale sistema di commercializzazione<br />

proliferi sempre più. Nel<strong>la</strong> tarda primavera del 1935, al<strong>la</strong> vigilia<br />

del <strong>la</strong>ncio del concorso dei “Moschettieri”, un <strong>per</strong>ito del<strong>la</strong> Corte d’appello<br />

di Mi<strong>la</strong>no, descrive bene questa situazione di generale confusione 34 : ci sono<br />

<strong>la</strong>mpanti esempi di concorsi pubblicitari che si sono potuto svolgere e si svolgono<br />

quotidianamente, con pieno successo <strong>per</strong> chi li indice e con esonero da qualsiasi sanzione<br />

[...]. Citiamo solo [alcuni] [...] casi fra gli innumerevoli, <strong>per</strong>ché sono di attualità e stanno<br />

svolgendosi con il massimo c<strong>la</strong>more possibile attraverso i maggiori organi di diffusione<br />

quali i giornali e <strong>la</strong> radio [...]. Tutta questa materia è ancora sprovvista di una<br />

rego<strong>la</strong>mentazione di pratica applicazione, e tale da servire di precisa, chiara e non<br />

opinabile norma sia all’autorità amministrativa e giudiziaria, sia agli utenti del<strong>la</strong><br />

pubblicità, sia, infine ai consulenti di questa materia.<br />

È questa <strong>la</strong> situazione in cui, l’1 luglio 1935, prende il via il concorso del<strong>la</strong><br />

Perugina. Non si tratta, si è detto, del<strong>la</strong> prima iniziativa del genere <strong>per</strong><br />

l’azienda: tre anni prima essa ha <strong>la</strong>nciato il concorso del<strong>la</strong> “Crociera aerea<br />

del decennale”, nel 1933-1935 i “Premi Fedeltà”, il “Radiosacchetto Perugina”<br />

e il “Radio-Caramel Perugina”, pure legati a trasmissioni sponsorizzate<br />

dall’azienda.<br />

Il concorso dei “Moschettieri” non ha inizialmente alcuna ufficiale autorizzazione<br />

da parte governativa, che del resto non è prevista dal<strong>la</strong> normativa.<br />

Dal punto di vista legale esso fa riferimento alle disposizioni ministeriali<br />

del novembre 1932 e ai sondaggi presso il Ministero delle finanze e<br />

quello delle corporazioni compiuti dal<strong>la</strong> ditta in occasione delle precedenti<br />

iniziative. Nondimeno sarebbe presto giunta anche un’autorizzazione<br />

ufficiale, sia pure <strong>per</strong> via indiretta. L’1 gennaio 1936, infatti, l’amministrazione<br />

dei Monopoli di Stato dà esplicitamente facoltà alle Manifatture ta-<br />

33<br />

La Confederazione del commercio contro i Regali Premi, in “Il Dolce”, X, 107 (gennaio 1935),<br />

p. 5 e La vendita con i “premi-regalo” cit. (a nota 24), p. 13.<br />

34<br />

G.C. Ricciardi, L’articolo 68 del<strong>la</strong> legge sul Lotto e <strong>la</strong> pubblicità, “Il Dolce”, X, 112, (giugno<br />

1935), pp. 191-193.<br />

177


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

bacchi di Zara, associatesi nel frattempo al concorso Perugina, di inserire<br />

nelle confezioni delle proprie sigarette le figurine disegnate da Bioletto 35 .<br />

Su queste basi il concorso si svolge senza partico<strong>la</strong>ri difficoltà, ed anzi, si è<br />

visto, con un crescente successo del pubblico almeno fino al<strong>la</strong> metà del<br />

1936.<br />

Per effetto del<strong>la</strong> fortunata campagna pubblicitaria le vendite del<strong>la</strong> Perugina<br />

in Italia salgono nel 1936 a più del doppio di quelle dell’anno precedente<br />

e sono, a prezzi correnti, tre volte su<strong>per</strong>iori rispetto a quelle del<br />

momento più acuto del<strong>la</strong> crisi, nel 1934. L’andamento delle quantità vendute<br />

mensilmente mostra che tale incremento è frutto di un’accelerazione<br />

re<strong>la</strong>tivamente lenta e che solo dal<strong>la</strong> tarda primavera del 1936 <strong>la</strong> crescita<br />

assume un ritmo molto sostenuto, priva di attenuazioni negli stessi mesi<br />

estivi, nonostante <strong>la</strong> tradizionale stagionalità del consumo di ciocco<strong>la</strong>to.<br />

Questo trend culmina poi nel dicembre di quell’anno, quando vengono<br />

venduti 10.155 quintali di merce, cioè 74 in più di quelli dell’intero 1935.<br />

Livelli simili, tenendo conto <strong>per</strong>ò delle variazioni stagionali, si protraggono<br />

fino ai primi annunci di una possibile interruzione dell’iniziativa pubblicitaria<br />

da parte delle autorità, nel maggio-giugno del 1937. Ri<strong>per</strong>cussioni<br />

analoghe il concorso ha sull’occupazione: nel biennio 1935-1936 <strong>la</strong><br />

media annuale degli o<strong>per</strong>ai di Fontivegge aumenta del 45%, ma le variazioni<br />

mensili sono in realtà molto più sostenute, dal momento che <strong>la</strong> Perugina<br />

in certi momenti giunge a sfiorare i 2.000 dipendenti 36 .<br />

D’altra parte, l’impennata delle vendite crea notevoli problemi all’azienda<br />

dal punto di vista strettamente tecnico-produttivo, portando gli impianti<br />

al loro limite massimo di utilizzazione e mettendo a dura prova il sistema<br />

di organizzazione messo a punto sette anni prima. Tanto più che <strong>la</strong> direzione<br />

aziendale decide al<strong>la</strong> fine del 1936 di non procedere, almeno <strong>per</strong> il<br />

breve <strong>per</strong>iodo, ad ampliamenti del<strong>la</strong> capacità produttiva 37 , o<strong>per</strong>ando una<br />

scelta significativa sia riguardo ai dubbi che sussistono circa un consolidamento<br />

dei successi ottenuti sul piano commerciale, sia delle difficoltà che<br />

sin dall’inizio si <strong>per</strong>cepiscono in ambito amministrativo e nei rapporti con<br />

<strong>la</strong> concorrenza. Gli investimenti in nuove attrezzature, che pure vengono<br />

in certa misura realizzati, riguardarono così piuttosto l’ammodernamento<br />

35 Memoria nell’interesse delle società anonime Gio. & f.lli Buitoni. Sansepolcro-Perugia, e Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Perugia, presentata il 20 novembre 1938 al<strong>la</strong> IV Sezione del<br />

Consiglio di Stato, in ASBP, FP, DGAD, b. 37, fasc. 338 “Memoria nell’interesse delle società<br />

anonime Gio. & f.lli Buitoni. Sansepolcro-Perugia, e Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Perugia,<br />

presentata il 20 novembre 1938 al<strong>la</strong> IV Sezione del Consiglio di Stato”.<br />

36 Cfr. ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., c. 2339.<br />

37 ASLB, Libro Verbali assemblee generali Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.a., registro n. 2 dal 5<br />

aprile 1935 al 31 maggio 1944, assemblea generale straordinaria del 7 dicembre 1936.<br />

178


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

qualitativo del parco-macchine ed il miglioramento delle rete di negozi.<br />

La pressione a cui vengono sottoposti gli impianti, inoltre, finisce col riflettersi<br />

sul<strong>la</strong> stessa qualità del prodotto finale, che risente dell’aumentata<br />

velocità delle <strong>la</strong>vorazioni e del ricorso a <strong>per</strong>sonale non sufficientemente<br />

es<strong>per</strong>to. Una re<strong>la</strong>zione conservata del Consorzio sovvenzioni valori industriali<br />

del 1938 38 al riguardo sottolinea:<br />

va messo anche in evidenza che <strong>la</strong> società, nel suddetto <strong>per</strong>iodo di maggior <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong><br />

effetto delle incalzanti commissioni, non fu più in grado di mantenere <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong><br />

confezione dei suoi prodotti all’altezza di quel<strong>la</strong> fama conquistatasi in tanti anni di<br />

<strong>la</strong>voro. Infatti dovette ricorrere a maestranze improvvisate ed ines<strong>per</strong>te <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare a<br />

tre turni; ridurre a poche ore <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del cacao, che esige invece dai tre ai<br />

quattro giorni di trattamento, adattarsi a <strong>la</strong>vorare qualsiasi qualità, anche scadente, di<br />

cacao trovato sul mercato, avendo esaurito quello assegnatole in contingentamento;<br />

tutte cause queste che si ritiene abbiano accentuato <strong>la</strong> contrazione verificatasi nelle<br />

vendite in seguito al<strong>la</strong> cessazione del concorso. È evidente che lo scopo prefissosi di<br />

diffondere il prodotto è stato in parte frustrato dal peggioramento dello stesso che<br />

veniva ormai acquistato quasi unicamente <strong>per</strong> l’allettamento dei vistosi premi.<br />

Ai problemi di approvvigionamento del cacao si fa fronte col già ricordato<br />

accordo col Ministero <strong>per</strong> gli scambi e le valute, stipu<strong>la</strong>to appunto <strong>la</strong> prima<br />

volta tra fine del 1936 e l’inizio del 1937. Forti incrementi si verificano<br />

poi anche nel consumo di zucchero, che passa dai 4.573 quintali del 1935,<br />

agli 11.071 del 1936, e ancora ai 4.142 dei primi quattro mesi del 1937,<br />

dati questi <strong>la</strong>rgamente utilizzati da Buitoni <strong>per</strong> mostrare i guadagni derivanti<br />

all’erario dallo sviluppo del<strong>la</strong> produzione dolciaria 39 . Se si guarda ai<br />

bi<strong>la</strong>nci, poi, il 1936 fa registrare oltre un milione di lire di utili, destinati<br />

<strong>per</strong> più del<strong>la</strong> metà agli ammortamenti, anche <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are quelli incompleti<br />

degli anni precedenti, e <strong>per</strong> un terzo circa alle azioni, che ottengono<br />

un dividendo del 6%. Non si può nascondere tuttavia che nonostante<br />

difficoltà e dubbi, il successo del<strong>la</strong> iniziativa pubblicitaria <strong>per</strong> qualche<br />

tempo apre prospettive nuove <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, facendo balenare <strong>la</strong> possibilità<br />

di un significativo salto in avanti rispetto alle dimensioni di media<br />

impresa che l’azienda continua ad avere in quegli anni. La caute<strong>la</strong> riguardo<br />

a nuovi investimenti produttivi testimonia di come gli stessi vertici aziendali<br />

siano consapevoli dell’incertezza di un tale esito. Lo stesso aumento di<br />

capitale da 6 a 9 milioni deliberato dall’assemblea generale straordinaria<br />

del 7 dicembre 1936 ed in <strong>la</strong>rga misura finalizzato ad adeguare il circo<strong>la</strong>nte<br />

dell’azienda al nuovo volume d’affari, si presenta come un’o<strong>per</strong>azione<br />

38 ASBdI, Csvi, u.a.14 cit., cc. 2347-2348.<br />

39 ASBP, FP, DGAD, b. 15, fasc. 103 “Controversia figurine”, c. 77.<br />

179


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

non semplice. I contatti con “gruppi nazionali” e il prospettato trasferimento<br />

di sede a Roma o a Mi<strong>la</strong>no che tali rapporti richiederebbero, al pari<br />

<strong>per</strong> altro del<strong>la</strong> stessa – già deliberata – nuova emissione azionaria, rimarranno<br />

in ogni caso lettera morta <strong>per</strong> via dell’interruzione del concorso<br />

nell’estate-autunno 1937.<br />

L’impressione, insomma, è che il successo del<strong>la</strong> campagna promozionale,<br />

con l’impennata delle vendite che lo accompagna, sorprenda in qualche<br />

misura <strong>la</strong> stessa azienda e apra tutta una serie di problemi che <strong>la</strong> sua breve<br />

durata, <strong>per</strong> converso, non consente di risolvere. La stessa immagine del<strong>la</strong><br />

Perugina finisce con l’essere ingigantita dall’exploit pubblicitario al di là<br />

del<strong>la</strong> sua reale consistenza commerciale e produttiva. Anche nel 1936, del<br />

resto, pur conseguendo il notevolissimo risultato di raddoppiare le proprie<br />

vendite, l’azienda umbra non giunge a sovvertire gli equilibri del settore.<br />

Nel comparto del ciocco<strong>la</strong>to, ove in termini di quantità realizza il 50-<br />

60% del<strong>la</strong> sua produzione, l’impresa passa dai 5-6.000 quintali degli anni<br />

1933-1935 a poco più di 13.700, che tuttavia non su<strong>per</strong>ano una quota del<br />

10%-15% del<strong>la</strong> produzione italiana 40 . Più in generale va tenuto presente<br />

che a fronte dei quasi 25.000 quintali di articoli <strong>la</strong>vorati a Fontivegge nel<br />

1936, <strong>la</strong> Venchi-Unica non scende mai, anche negli anni peggiori del<strong>la</strong><br />

crisi, al di sotto dei 60.000 quintali di prodotto, fatto questo del resto abbastanza<br />

naturale <strong>per</strong> una società con un capitale che rimane, anche dopo <strong>la</strong><br />

severa svalutazione del 1931, sei volte su<strong>per</strong>iore a quello dell’azienda umbra.<br />

Nondimeno, al di là di tutte queste difficoltà e degli stessi risultati<br />

produttivi cui dà luogo sul piano strettamente quantitativo, il concorso dei<br />

moschettieri ha evidentemente riflessi molto rilevanti e duraturi sull’immagine<br />

del<strong>la</strong> Perugina, sul<strong>la</strong> notorietà e sull’affermazione del suo marchio.<br />

Esso, inoltre, costituisce un grande successo di mercato, che finisce<br />

col travalicare <strong>la</strong> stessa dimensione puramente commerciale <strong>per</strong> diventare<br />

40 Per il resto, <strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> Perugina si compone di un 20%-30% di prodotti a base<br />

di zucchero (caramelle), di un 5%-10% di confetti e di un 10%-15% di cacao in polvere<br />

(ASBdI, Csvi, u.a.14 cit., c. 2339). Le stime del<strong>la</strong> produzione nazionale di ciocco<strong>la</strong>to (e<br />

prodotti a base di cacao) negli anni trenta sono molto approssimative, ed oscil<strong>la</strong>no tra<br />

i 70.000 quintali (più 20.000 di cacao in polvere) dei primi anni del decennio, i 140.000<br />

del 1937 (più 25.000 di cacao in polvere) e i 180.000 del 1939 (incluso in questo caso il<br />

cacao). È probabile, <strong>per</strong> altro, che nel 1936 <strong>la</strong> produzione sia piuttosto inferiore a<br />

quel<strong>la</strong> dell’anno successivo. Cfr. al riguardo ASBP, FP, DGAD, b. 17, fasc. 120 “Federazione<br />

nazionale dolciaria”, cc. 90-93, Re<strong>la</strong>zione di Giovanni Buitoni e Carlo Lazzaroni,<br />

portavoce del<strong>la</strong> Federdolce, a Mussolini del luglio 1932; Roberto Tremelloni, Il dolce<br />

nell’economia italiana, in “L’industria dolciaria”, V, 3 (maggio-giugno 1940), pp. 192-<br />

199. Negli anni Quaranta, si stima attorno a 200.000 quintali <strong>la</strong> produzione di generi<br />

a base di cacao del decennio precedente (A. Valeri, Problemi e prospettive dell’industria<br />

dolciaria italiana, in “L’industria”, 1948, 1, pp. 14-27).<br />

180


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

un fenomeno di costume e provocare quanto meno un’incrinatura del rigido<br />

controllo sui consumi imposto dall’autarchia. Sarà proprio questo<br />

elemento, il fatto cioè di mal accordarsi col clima di mobilitazione nazionale<br />

voluto dal regime in quegli anni, unitamente alle pressioni del<strong>la</strong> concorrenza<br />

(agevo<strong>la</strong>te <strong>per</strong> altro dall’assetto oligopolistico delle istituzioni corporative),<br />

ad essere fatale all’iniziativa e a provocarne <strong>la</strong> chiusura. Al di là<br />

del<strong>la</strong> retorica di circostanza, Giovanni Buitoni sembra almeno in parte<br />

essere consapevole del rilievo più generale assunto dal concorso quando il<br />

20 maggio 1937 all’assemblea degli azionisti del<strong>la</strong> Perugina afferma che <strong>la</strong><br />

Vostra Società ha inteso quindi non di mettere in atto un’abile trovata <strong>per</strong> far denari,<br />

ma di sviluppare <strong>la</strong> geniale forma di propaganda destinata ad infrangere al<strong>la</strong> fine “il<br />

fronte dell’indifferenza” che <strong>la</strong> crisi aveva formato un po’ contro tutte le industri in<br />

genere e che era partico<strong>la</strong>rmente resistente contro le industrie del dolce, <strong>la</strong> cui vitale<br />

importanza, sotto moltissimi punti di vista era ben lungi dall’essere stata compresa in<br />

Italia.<br />

VI.3. La chiusura del concorso<br />

Gli ostacoli <strong>per</strong> il concorso de “I Quattro Moschettieri”, del resto, cominciano<br />

ad emergere dal<strong>la</strong> metà del 1936, poco dopo cioè che ha preso il via<br />

<strong>la</strong> fase di maggiore incremento delle vendite dell’azienda umbra. Già il 18<br />

agosto infatti <strong>la</strong> Guardia di finanza di Perugia notifica all’impresa una diffida<br />

del Ministero a sospendere <strong>la</strong> campagna pubblicitaria, giudicata illegale<br />

almeno <strong>per</strong> quello che concerne <strong>la</strong> raccolta delle collezioni complete<br />

basata sul meccanismo delle “figurine chiave” 41 . L’episodio sul momento si<br />

risolve positivamente con <strong>la</strong> tacita revoca del<strong>la</strong> diffida in seguito all’intervento<br />

dello stesso Buitoni, che si appel<strong>la</strong> alle precedenti circo<strong>la</strong>ri ministeriali<br />

e alle autorizzazioni, sia pure indirette, ottenute dall’azienda.<br />

La vicenda tuttavia un seguito, poiché poco più di un mese dopo, il 25<br />

settembre 1936, il Ministero delle finanze chiede al<strong>la</strong> Federzucchero un<br />

parere sugli effetti del<strong>la</strong> pubblicità-premio nel settore dolciario. L’associazione<br />

di categoria, o meglio <strong>la</strong> sua componente afferente al settore dolciario,<br />

svolge anzitutto una indagine informativa nelle province “industrialmente<br />

più importanti”, escludendo tuttavia quel<strong>la</strong> di Perugia. Attorno al<strong>la</strong><br />

metà di ottobre il direttivo nazionale del sindacato risponde al Ministero<br />

di aver “all’unanimità […] fatto proprio il parere del Sindacato provinciale<br />

di Torino, che meglio riassume tutti gli altri, nel senso del rigetto di<br />

41 ASBP, FP, DGAD, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”, cc. 6-7.<br />

181


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

qualunque forma di pubblicità a premio” 42 . Merita di essere sottolineato<br />

che cinque degli otto partecipanti al<strong>la</strong> riunione sono appunto dirigenti di<br />

fabbriche dolciarie torinesi: in partico<strong>la</strong>re Matteo Ceirano (Baratti & Mi<strong>la</strong>no),<br />

Giovanni Dovi (Streglio), Arturo Cocchi (Stratta), Alfonso Marchisio<br />

(Wamar) e soprattutto Gerardo Gobbi, amministratore del<strong>la</strong> Venchi-Unica<br />

e presidente del direttivo. Ad essi si aggiungono poi Paolo Nino Francioli<br />

del<strong>la</strong> Nestlé-PCK di Intra, Carlo Lazzaroni e Achille Levi del<strong>la</strong> Soc.<br />

Italiana di Mi<strong>la</strong>no. Buitoni, che in quel <strong>per</strong>iodo si trova in Francia, reagisce<br />

immediatamente, accusando esplicitamente <strong>la</strong> Federzucchero di farsi<br />

interprete del “tentativo (delle) industrie concorrenti [...] di stroncare [...]<br />

<strong>la</strong> felice iniziativa del<strong>la</strong> Perugina” e facendo pressioni sullo stesso Thaon<br />

de Revel <strong>per</strong>ché non segua le indicazioni dell’associazione di categoria 43 .<br />

L’azione dell’imprenditore umbro si accompagna a quelle di altre importanti<br />

società di generi di consumo, quali <strong>la</strong> Cinzano, ed è momentaneamente<br />

coronata dal successo, anche se deve comunque accettare di apportare<br />

variazioni al concorso, escludendo <strong>per</strong> il futuro i premi di maggiore<br />

entità e riducendo il peso delle figurine rare 44 . Tutta <strong>la</strong> questione subisce<br />

in ogni caso un’ulteriore di<strong>la</strong>zione, venendo rimandata ad un più artico<strong>la</strong>to<br />

intervento legis<strong>la</strong>tivo. La campagna pubblicitaria, dal canto suo, non<br />

risente partico<strong>la</strong>rmente di queste vicende, facendo anzi registrare, nel dicembre<br />

del 1936, il grande successo di vendita del<strong>la</strong> Perugina cui si è accennato<br />

e confermando così i timori esternati dal<strong>la</strong> concorrenza in ottobre.<br />

D’altra parte il confronto del<strong>la</strong> ditta umbra con le avversarie nazionali<br />

si fa ulteriormente più serrato nei primi giorni del 1937, allorché Buitoni<br />

decide di non avvalersi del<strong>la</strong> deroga al blocco dei prezzi concessa dal regime<br />

e <strong>la</strong>scia invariato il listino in vigore quattro mesi prima – cioè precedentemente<br />

al<strong>la</strong> svalutazione dell’ottobre 1936 in seguito al<strong>la</strong> quale vengono<br />

prese le misure di controllo dei prezzi 45 . Una simile linea di condotta<br />

42 Ivi, b. 29, fasc. 247 “I Quattro moschettieri”, cc. 110-111, lettera del<strong>la</strong> Federzucchero<br />

al Ministero delle finanze del 21 ottobre 1936.<br />

43 Ivi, b. 21, fasc. 167 “Figurine copie lettere scritte a Roma”, cc. 7-14 e b. 29, fasc. 247 “I<br />

Quattro moschettieri”, cc. 141-143 e 185.<br />

44 Sul<strong>la</strong> complessa partita giocatasi tra il Ministero e varie grandi società, tra cui appunto<br />

Cinzano, ma anche Motta, Campari e Branca, attorno al<strong>la</strong> gestione dei concorsi a premi<br />

si vedano le considerazioni di Dino Vil<strong>la</strong>ni, allora responsabile del<strong>la</strong> pubblicità Motta,<br />

riportate da Gian Paolo Ceserani, <strong>Storia</strong> del<strong>la</strong> pubblicità in Italia, Roma-Bari, Laterza,<br />

1998, p. 141, secondo cui l’imposizione del Ministero delle finanze, preoccupato anche<br />

del<strong>la</strong> concorrenza che i concorsi fanno al lotto, di ridurre i premi provoca un forte<br />

indebolimento dell’effetto promozionale di tali iniziative.<br />

45 ASBP, FP, DGAD, b. 21, fasc. 164 “Controversia figurine Moschettieri”, c. 91; sul<strong>la</strong><br />

politica di controllo dei prezzi si veda Gianni Toniolo, L’economia dell’Italia fascista, Laterza,<br />

Bari, 1980, p. 295.<br />

182


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

viene poi riconfermata quando, in aprile, i prezzi vengono del tutto liberalizzati<br />

e <strong>la</strong> Perugina limita le sue variazioni di listino a rialzi molto contenuti.<br />

Nel frattempo, il 25 marzo 1937, viene varato il regio decreto n. 540,<br />

specificatamente dedicato al<strong>la</strong> “disciplina dei concorsi a premi”. Il <strong>testo</strong><br />

del<strong>la</strong> legge non è vieta iniziative quali quelle de “I Quattro Moschettieri”,<br />

pur prescrivendo che i concorsi-premio debbano ricevere un’esplicita autorizzazione<br />

da parte del “Ministero delle finanze previo concerto col Ministero<br />

delle corporazioni al quale spetta di pronunciarsi esclusivamente<br />

circa l’opportunità del<strong>la</strong> concessione nei riguardi del<strong>la</strong> produzione e del<br />

commercio nazionale” (artt. 1 e 6). Subordinatamente a ciò, il decreto autorizza<br />

concorsi a premio “quando siano effettuati mediante sorteggio o<br />

con qualsiasi altro sistema, in cui l’assegnazione del premio si faccia dipendere<br />

in tutto o in parte dal<strong>la</strong> sorte”, sottoponendoli ad una tassa di lotteria<br />

pari all’8% del valore del monte premi (art. 2). L’impressione diffusa è che<br />

il provvedimento, pur prevedendo un’autorizzazione e una tassazione,<br />

sostanzialmente legittimi <strong>la</strong> pubblicità-premio nel<strong>la</strong> sua forma dei concorsi,<br />

tanto che “questo decreto indusse un centinaio di società industriali a<br />

seguire l’esempio del<strong>la</strong> Società in esame (<strong>la</strong> Perugina appunto), con imitazioni<br />

che il più delle volte si rive<strong>la</strong>rono fraudolente” 46 . Ciò naturalmente<br />

non gioca a favore dell’iniziativa del<strong>la</strong> Perugina, il cui aspetto più negativo<br />

agli occhi del governo è, al di là dell’aumento dei consumi di ciocco<strong>la</strong>to,<br />

proprio quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> moda collettiva e al clima consumistico che il<br />

concorso ha instaurato nel pieno del<strong>la</strong> campagna autarchica.<br />

Non a caso, l’editoriale de “L’industria dolciaria” dell’aprile 1937 par<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> pubblicità a premio come di un “sistema in sé già condannato” 47 ,<br />

manifestando <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta pubblicamente l’”opinione recisamente<br />

contraria” del<strong>la</strong> Federzucchero a questo tipo di iniziative promozionali.<br />

L’articolo tra l’altro, piuttosto ambiguamente nei confronti del<strong>la</strong> Perugina,<br />

afferma:<br />

Parrà strano a qualcuno che <strong>la</strong> nostra rivista abbia aspettato tanto ad esprimere una<br />

sua opinione su questo importantissimo argomento, tanto più strano in quanto è stata<br />

46 ASBP, FP, DGAD, b. 37, fasc. 338 “Memoria nell’interesse delle società anonime Gio. & f.lli<br />

Buitoni. Sansepolcro-Perugia, e Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Perugia, presentata il 20<br />

novembre 1938 al<strong>la</strong> IV Sezione del Consiglio di Stato, in cui si aggiunge che sorsero<br />

“così <strong>per</strong>fino concorsi di 15 o 20 ditte, le quali, pensando di poter affidare alle figurine<br />

<strong>la</strong> diffusione dei prodotti più disparati (dalle <strong>la</strong>me di rasoio agli a<strong>per</strong>itivi allo spumante<br />

alle cartine purgative), si organizzarono, senza che nessuna azienda desse il nome a<br />

tali concorsi […] vere e proprie ‘anonime figurine irresponsabili’”. Simili circostanze<br />

trovano conferma in ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., c. 2346.<br />

47 Pubblicità a premio, in “L’industria dolciaria”, II, 4 (aprile 1937), pp. 96-100.<br />

183


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

184<br />

proprio l’industria dolciaria ad instaurare e a mantenere questa nuova, o meglio<br />

ringiovanita forma di pubblicità; ma il motivo del ritardo è [che] [...] abbiamo voluto di<br />

proposito <strong>la</strong>sciare che il fenomeno di<strong>la</strong>gasse in tutte le sue forme e le sue degenerazioni;<br />

abbiamo voluto osservare le reazioni dei consumatori [...]; e se oggi ci facciamo avanti<br />

a dire <strong>la</strong> nostra paro<strong>la</strong> [è...] <strong>per</strong> difendere <strong>la</strong> buona fama dell’industria e gli interessi di<br />

quegli industriali che [...] non dovrebbero veder[si] stroncare (costosi programmi di<br />

pubblicità) da un momento all’altro. [...] [Poiché], in linea generale, dal primo,<br />

c<strong>la</strong>moroso, geniale e fortunato concorso del<strong>la</strong> Perugia a tutti gli altri che si sono<br />

susseguiti, <strong>per</strong> <strong>la</strong> serietà delle ditte [...] e <strong>la</strong> forma con cui sono stati lungamente studiati<br />

e congegnati, non vi è proprio nul<strong>la</strong> da ridire.<br />

Già ai primi di maggio, mentre si stanno realizzando i rego<strong>la</strong>menti attuativi<br />

del<strong>la</strong> legge del 25 marzo, Buitoni invia un memoriale al Ministero delle<br />

finanze 48 , in cui si illustrano, oltre al<strong>la</strong> vasta diffusione delle vendite a premio<br />

nei paesi occidentali, i vantaggi che esse presentano <strong>per</strong> l’erario e <strong>per</strong> il<br />

consumatore e si propongono suggerimenti in materia di tassazione e garanzie<br />

<strong>per</strong> il pubblico. Di lì a breve, tuttavia, vengono rese note alcune direttive<br />

transitorie del Ministero che fanno esplicito “divieto [...] dell’uso di elementi<br />

chiave (figurine chiave) e conseguente obbligo del<strong>la</strong> messa in distribuzione<br />

di figurine o buoni aventi tutti lo stesso valore ai fini del<strong>la</strong> raccolta,<br />

in modo che sia decisivo [...] il numero dei buoni e non già <strong>la</strong> qualità di<br />

essi” 49 . La nota ministeriale vieta inoltre l’uso di concorsi <strong>per</strong> generi di <strong>la</strong>rgo<br />

consumo come <strong>la</strong> pasta (il che riguarda direttamente <strong>la</strong> Buitoni, associata<br />

al<strong>la</strong> campagna pubblicitaria Perugina), nonché iniziative organizzate <strong>per</strong><br />

conto terzi e premi non proporzionati al valore delle merci, ammettendo<br />

sorteggi rego<strong>la</strong>rmente control<strong>la</strong>ti da notai ed assicurando un “congruo termine<br />

<strong>per</strong> lo smaltimento delle campagne già in atto”. Tali criteri vengono<br />

notificati all’azienda umbra il 23 giugno, una ventina di giorni dopo cioè<br />

che questa ha ufficialmente richiesto l’autorizzazione ministeriale <strong>per</strong> <strong>la</strong> prosecuzione<br />

delle proprie iniziative promozionali 50 . La risposta a quest’ultima<br />

istanza giunge infine il 2 luglio successivo e con essa l’organismo governativo<br />

comunica di non concedere il necessario <strong>per</strong>messo all’iniziativa “riscontrata<br />

in contrasto con i criteri di massima stabiliti”:<br />

Infatti – prosegue <strong>la</strong> comunicazione – nel piano dell’o<strong>per</strong>azione si par<strong>la</strong> di raccolte<br />

complete <strong>per</strong> le quali è in funzione <strong>la</strong> figurina chiave. Né vale dire che 400 figurine<br />

48<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 19, fasc. 142 “Memorandum del dr. Giovanni Buitoni sul<strong>la</strong> pubblicità-premio”,<br />

cc. 13-19, Memoria del 7 maggio 1937.<br />

49<br />

Concorsi a premi, in “L’industria dolciaria”, II, fasc. 5 (maggio 1937), pp. 133-134.<br />

50<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”, cc. 10-11 e b. 27, fasc. 219<br />

“Concorso figurine”, c. 14.


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

al<strong>la</strong> rinfusa, unica forma consentita equivalgono ad un album completo <strong>per</strong>ché,<br />

ammettendosi anche multipli di quattrocento, i premi non sarebbero di modesto valore<br />

[...] <strong>per</strong>tanto poiché l’o<strong>per</strong>azione è già in corso, <strong>la</strong> Commissione concede tre mesi <strong>per</strong><br />

l’espletamento di essa 51 .<br />

Il colpo <strong>per</strong> l’impresa è durissimo: <strong>la</strong> notizia, rapidamente trape<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong><br />

stampa, provoca un primo brusco crollo delle vendite, mentre i collezionisti<br />

cominciano ad intensificare gli scambi, facendo affluire all’azienda una crescente<br />

quantità di album. Immediatamente dopo <strong>la</strong> notificazione ministeriale,<br />

Buitoni avvia dal canto suo una vasta corrispondenza nel tentativo di<br />

mobilitare tutte le sue conoscenze e ottenere una revisione del<strong>la</strong> decisione<br />

ministeriale o quanto meno una di<strong>la</strong>zione nei termini di liquidazione del<br />

concorso. L’industriale umbro, oltre a rivolgersi direttamente a Thaon de<br />

Revel e al ministro delle Corporazioni Latini, scrive a Bastianini, divenuto<br />

nel frattempo sottosegretario agli Esteri, al presidente dei sindacati fascisti<br />

Tullio Cianetti e a numerosi altri dirigenti di organismi statali e di partito 52 ,<br />

illustrando le gravissime ri<strong>per</strong>cussioni del<strong>la</strong> decisione ministeriale <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria<br />

azienda e avanzando delle proposte di modificazione del concorso. Queste<br />

ultime assumono una forma organica in una richiesta di compromesso inviata<br />

a Thaon de Revel il 10 luglio: <strong>la</strong> Perugina si dice disponibile ad emettere<br />

una nuova serie di figurine, contrassegnate da una barra diagonale, tutte di<br />

valore identico e inserite nei prodotti in misura strettamente proporzionale<br />

al prezzo di quest’ultimi, abolendo album – salvo <strong>la</strong> liquidazione di quelli già<br />

completati – e i premi più ricchi. Per tutta l’estate sembra che vi siano margini<br />

<strong>per</strong> un compromesso e a fine agosto Bastianini comunica a Buitoni che “<strong>la</strong><br />

richiesta (sarebbe stata) esaminata dal<strong>la</strong> Commissione interministeriale con<br />

molta benevolenza”, mentre pochi giorni dopo l’Intendenza di finanza di<br />

Perugia concede una proroga <strong>per</strong> <strong>la</strong> chiusura del concorso al<strong>la</strong> fine di ottobre<br />

e chiede ulteriori informazioni su di un’eventuale correzione dell’iniziativa<br />

53 . Ancora il 2 ottobre Buitoni scrive a Cianetti informandolo che<br />

in merito al problema del<strong>la</strong> disciplina dei concorsi a premi [...] a tutt’oggi [...] nessuna<br />

novità e ritengo che con il 31 dicembre occorrerà o abbandonare definitivamente o<br />

ripiegare su di un sistema che non avrà alcuna attrattiva sul<strong>la</strong> massa dei consumatori 54 .<br />

La sua è una <strong>per</strong>cezione nonostante tutto ottimistica, poiché quello stesso<br />

giorno <strong>la</strong> Divisione del lotto del Ministero delle finanze emette <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re<br />

51<br />

Ivi, c. 18.<br />

52<br />

Cfr. ivi, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”; ivi, b. 27, fasc. 219 “Concorso figurine”.<br />

53<br />

Ivi b. 27, fasc. 219 “Concorso figurine”, cc. 119-121.<br />

54<br />

Ivi, c. 150.<br />

185


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

148.881 con <strong>la</strong> quale si concede al<strong>la</strong> Perugina e al<strong>la</strong> Buitoni “una tolleranza<br />

fino a tutto il mese di ottobre 1937 <strong>per</strong> l’espletamento del concorso”,<br />

indicando altresì l’obbligo di versare 32.000 lire di tasse di lotteria 55 .<br />

Il provvedimento, in pratica un’ingiunzione di chiusura immediata del<strong>la</strong><br />

campagna pubblicitaria, viene notificato ufficialmente solo il 17 ottobre e<br />

concede tredici giorni di termine, più altri dieci in via straordinaria <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

presentazione degli album. Solo tra il 22 e il 26 di quel mese vengono<br />

recapitati al<strong>la</strong> Perugina 13.473 collezioni, che al 10 novembre risulteranno<br />

essere complessivamente 103.501. L’azienda e <strong>la</strong> sua “alleata” Buitoni<br />

impiegheranno mesi <strong>per</strong> smaltire <strong>la</strong> consegna dei premi dovuti, che, sia<br />

pure con forti di<strong>la</strong>zioni, ci si impegna comunque a distribuire 56 .<br />

Il 5 novembre Giovanni Buitoni tenta <strong>la</strong> via del ricorso contro il decreto<br />

del Ministero delle finanze al Consiglio di Stato, che tuttavia un mese più<br />

tardi respinge l’istanza, limitandosi a rivolgere un appello “[a]l<strong>la</strong> saggezza<br />

politica del Governo Fascista [...]” <strong>per</strong>ché valuti “le conseguenze del<strong>la</strong> denunciata<br />

crisi delle società ricorrenti, in rapporto agli interessi generali,<br />

<strong>per</strong> quei tem<strong>per</strong>amenti che eventualmente ritenesse opportuni” 57 . Il 9<br />

novembre, infine, l’imprenditore scrive una lettera a Mussolini, non priva<br />

dei toni recriminatori che seguono 58 :<br />

186<br />

<strong>la</strong> situazione si aggrava di giorno in giorno: l’irritazione di una vasta massa di<br />

consumatori, si concreta in un arresto quasi completo delle vendite specie <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Perugina [...]. E <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> Buitoni dopo centoundici anni e <strong>la</strong> Perugina<br />

dopo trenta di onoratissima vita industriale, dovrebbero non poter fronteggiare i propri<br />

impegni [...]. Per <strong>la</strong> Buitoni ricorderò so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> recente creazione di un’industria<br />

francese, finanziata <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte da capitali esteri, ma da noi control<strong>la</strong>ta, dove<br />

55 Ivi, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”, c. 27.<br />

56 Ivi, c. 32; b. 27, fasc. 220 “Materiale <strong>per</strong> l’Avv. Arangio”, c. 22; b. 30, fasc. 251 “Pratica<br />

figurine. Copia lettere scritte”, c. 51 e b. 45, fasc. 410 “Varie”, c. 176, nonché DA, b. 2,<br />

fasc. 12 “Varie”, c. 93, l’assemblea generale straordinaria del<strong>la</strong> Perugina del 27 maggio<br />

1938 e quel<strong>la</strong> ordinaria del 30 giugno 1938. Unitamente alle oltre 11.000 raccolte al<strong>la</strong><br />

rinfusa, tali collezioni comportano l’erogazione di premi <strong>per</strong> quasi 7 milioni di lire,<br />

quasi il doppio di tutti quelli distribuiti dall’inizio del concorso al<strong>la</strong> primavera del 1937.<br />

La liquidazione del concorso dei Quattro Moschettieri, unitamente a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sua<br />

riedizione del 1938, assorbe i 3 milioni di aumento del capitale sociale deliberato nel<br />

1937 e si protrae fino al 1941 implicando l’esborso di 6,6 milioni di lire nel 1938, 1,8<br />

nel 1939 e 1,6 rispettivamente nei due anni successivi, coinvolgendo ovviamente tanto<br />

<strong>la</strong> Perugina che <strong>la</strong> Buitoni.<br />

57 Ivi, DGAD, b. 37, fasc. 338 “Memoria nell’interesse delle società anonime Gio. & f.lli Buitoni.<br />

Sansepolcro-Perugia, e Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture. Perugia, presentata il 20 novembre<br />

1938 al<strong>la</strong> IV Sezione del Consiglio di Stato”. e b. 30, fasc. 251 “Pratica figurine. Copia<br />

lettere scritte”, cc. 28-31 e sgg.<br />

58 Ivi, b. 21, fasc. 64 “Copia lettere presidenza Buitoni”, cc. 145 e sgg.


Capitolo VI Negli anni trenta<br />

gli italiani comandano e dirigono ed i francesi obbediscono e <strong>la</strong>vorano [...] [La] Perugina<br />

e <strong>la</strong> Buitoni insieme quando “circa i tre quarti dell’industria italiana erano sulle braccia<br />

dello Stato” (ivi compresa 1’Unica di Torino, che annuncia ora il suo Concorso,<br />

rego<strong>la</strong>rmente autorizzato, dove un milione di premi saranno assegnati secondo <strong>la</strong> sorte<br />

che si vuol condannare, mentre non c’è nel Concorso Buitoni Perugina ), affrontarono<br />

e vinsero <strong>la</strong> battaglia economica da sole e non pesarono né direttamente, né<br />

indirettamente sul<strong>la</strong> pubblica finanza [...]. Oggi, allo stato dei fatti, ritengo che so<strong>la</strong>mente<br />

una proroga del Concorso nel<strong>la</strong> sua forma originaria, fino al 31 dicembre 1940, potrebbe<br />

rimediare, in qualche modo, all’attuale profondo sconvolgimento, andando incontro –<br />

è <strong>la</strong> pura realtà – anche al desiderio vivissimo di centinaia di migliaia di consumatori.<br />

Lungi dal sortire <strong>la</strong> richiesta di<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> lettera deve piuttosto stizzire Mussolini,<br />

che non esiterà a definire i promotori delle vendite a premio “cagliostri<br />

degli affari”. Nondimeno, Perugina e Buitoni verranno autorizzate al<strong>la</strong><br />

fine del gennaio 1938 a realizzare il nuovo concorso “Due anni dopo”, sempre<br />

basato sulle figurine dei <strong>per</strong>sonaggi di Dumas, da raccogliersi tuttavia<br />

al<strong>la</strong> rinfusa e con premi di modesta entità. La nuova campagna promozionale,<br />

<strong>la</strong>nciata inizialmente nei giorni del blocco del concorso dei “Moschettieri”<br />

<strong>per</strong> evitare il rientro immediato delle collezioni, verrà comunque realizzata<br />

l’anno successivo <strong>per</strong> riaffermare <strong>la</strong> propria presenza sul mercato.<br />

È facile comprendere come l’interruzione del concorso delle figurine provochi<br />

tra l’ottobre e il novembre del 1937 danni molto gravi all’impresa e<br />

al<strong>la</strong> sua alleata Buitoni. Le vendite delle due aziende, che già subiscono<br />

una flessione da giugno-luglio, all’epoca delle decisioni governative di blocco<br />

dell’iniziativa pubblicitaria, crol<strong>la</strong>no nel mese successivo al 17 ottobre<br />

dell’84% <strong>per</strong> <strong>la</strong> società dolciaria e del 48% <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> pastaria rispetto allo<br />

stesso <strong>per</strong>iodo dell’anno precedente. Per <strong>la</strong> Perugina, in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong><br />

contrazione è destinata ad investire tutto il successivo <strong>per</strong>iodo invernale,<br />

protraendosi fino al<strong>la</strong> primavera successiva e facendo sì, in pratica, che si<br />

debba attendere <strong>la</strong> fine del 1938 <strong>per</strong> assistere ad una ripresa 59 . Paralle<strong>la</strong>mente,<br />

anche l’occupazione subisce una riduzione. Nel mese successivo<br />

all’interruzione del concorso l’impresa vede scendere <strong>la</strong> sua forza <strong>la</strong>voro<br />

complessiva (ivi inclusa quel<strong>la</strong> avventizia e quel<strong>la</strong> o<strong>per</strong>ante nel settore commerciale)<br />

da 1.665 a 1.387 addetti (-16%) mentre <strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro<br />

da 1.404 a 1.158 (-18%), il pastificio di Roma da 279 a 231 (-17%) e il<br />

Poligrafico da 395 a 325 (-18%) 60 . Al<strong>la</strong> Perugina, tuttavia, <strong>la</strong> contrazione è<br />

59 ASBP, FP, DGAD, b. 30, fasc., 251 “Pratica figurine. Copia lettere scritte”, c. 44.<br />

60 Solo il pastificio di Perugia (con 43 addetti) e, ovviamente, <strong>la</strong> Buitoni France (che passa<br />

da 309 a 315 impiegati) restano indenni. Per questi dati cfr., ivi, b. 18, fasc. 127 “Concorso<br />

figurine”, c. 98. Complessivamente gli occupati del gruppo passano da 4.095 a<br />

3.469.<br />

187


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

destinata a interessare fino al 30% del <strong>per</strong>sonale durante il 1938, allorché<br />

<strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> sa<strong>la</strong>ri si riduce del 27% rispetto all’anno precedente e le giornate<br />

<strong>la</strong>vorative a 232.<br />

Problemi ancora maggiori sono rappresentati dal<strong>la</strong> liquidazione dei premi,<br />

che si protraggono fino al 1941 e a cui, tra l’altro, l’impresa deve devolvere<br />

i fondi accantonati <strong>per</strong> l’aumento di capitale previsto <strong>per</strong> il 1937-<br />

1938. A tali oneri si aggiunge il rifiuto di appoggio finanziario opposto alle<br />

due società “alleate” dal<strong>la</strong> Banca d’Italia 61 :<br />

188<br />

Nel marzo del 1938, le aziende Buitoni hanno chiesto un finanziamento di due milioni,<br />

ma non è stato loro concesso, non tanto <strong>per</strong> considerazioni puramente economiche,<br />

quanto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Perugina era ancora in lite col Ministero delle finanze.<br />

I contraccolpi delle vicende del 1937, che pure in certi momenti sembrano<br />

mettere in discussione <strong>la</strong> sopravvivenza stessa delle due aziende, vengono<br />

infine su<strong>per</strong>ati e dal marzo-aprile del 1938 <strong>la</strong> situazione comincia a<br />

stabilizzarsi. Dopo l’estate si hanno chiari sintomi di ripresa, mentre dal<br />

1939 tutti gli indicatori cominciano nuovamente a salire. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

di presentazione del bi<strong>la</strong>ncio del 31 marzo 1939 Giovanni Buitoni, oltre a<br />

fornire dati rassicuranti sul<strong>la</strong> liquidazione dei premi, può già vantare <strong>la</strong><br />

distribuzione di dividenti alle azioni del 6%. Nel triennio 1939-1941 <strong>la</strong><br />

Perugina recu<strong>per</strong>a buona parte del<strong>la</strong> quota di mercato italiano <strong>per</strong>duta<br />

nel 1938, partecipando, sia pure con un certo ritardo, al<strong>la</strong> ripresa generale<br />

che l’economia italiana fa registrare nello scorcio degli anni trenta. Nel<br />

maggio 1939, in pratica non appena le due aziende “alleate” mostrano di<br />

essersi completamente riprese, Giovanni Buitoni parte <strong>per</strong> gli Stati Uniti.<br />

In quello stesso 1939 più di un quinto del<strong>la</strong> merce prodotta a Fontivegge<br />

viene esportata e in generale <strong>la</strong> Perugina intensifica al massimo il suo impegno<br />

a imporsi sul piano internazionale, mentre paralle<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> Buitoni<br />

comincia a vedere i primi risultati positivi degli sforzi fatti attorno allo<br />

stabilimento di St.-Maur des Fossés. La strategia delle due aziende, insomma,<br />

fatto salvo il radicamento nel consumo voluttuario delle c<strong>la</strong>ssi medie –<br />

l’unico ambito di mercato <strong>per</strong> loro agibile in Italia –, si orienta ormai verso<br />

il riferimento agli sbocchi esteri, primo fra tutti quello statunitense, l’affermazione<br />

nel quale rappresenta <strong>la</strong> scommessa a cui Giovanni Buitoni dedicherà<br />

il resto del<strong>la</strong> sua vicenda imprenditoriale.<br />

61 ASBdI, Csvi, u.a. 14, cit., c. 2273.


Capitolo VII<br />

Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

VII.1. Crisi e ripresa. Il ruolo strategico delle esportazioni<br />

tra anni trenta e quaranta<br />

Tra le due guerre, in una situazione stagnante dell’economia del<strong>la</strong> città e<br />

del<strong>la</strong> provincia, <strong>la</strong> Perugina si configura – come del resto l’insieme del<br />

gruppo Buitoni – come un’azienda dinamica che non riesce tuttavia – <strong>per</strong><br />

i vincoli imposti dal<strong>la</strong> politica del regime e da una congiuntura internazionale<br />

segnata dal<strong>la</strong> crisi – ad affermare pienamente tutte le sue potenzialità.<br />

Si sono già ricordate le difficoltà derivanti dal<strong>la</strong> brusca conclusione, frutto<br />

delle proteste dei concorrenti e delle misure prese dal Ministero delle finanze,<br />

del concorso “I Quattro moschettieri”. Le ri<strong>per</strong>cussioni si fecero<br />

sentire, pour cause, soprattutto <strong>per</strong> quanto riguardava <strong>la</strong> Perugina, <strong>per</strong> il<br />

suo carattere di impresa produttrice di un prodotto considerato di lusso e<br />

da regalo e, quindi, costoso 1 . Ciò nonostante, <strong>la</strong> caduta riguarda soprattutto<br />

il 1938, quando si ha una forte contrazione delle vendite. Considerando<br />

pari a 100 il 1929, quest’ultime, che erano scese sul mercato interno<br />

a 77 nel 1934, erano raddoppiate nel 1936, flettendo a 142 nel 1937 <strong>per</strong><br />

arrivare nel 1938 a quota 81 2 . La situazione mostrava tutta <strong>la</strong> sua criticità<br />

1<br />

“Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo,<br />

Perugia, contributi di Renato Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori<br />

umbri associati, 1990, pp. 94-96; ASBP, FP, DGAD, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”,<br />

cc. 1-6 e c. 98; ivi, b. 29, fasc. 247 “I 4 moschettieri”, cc. 110-111, cc. 141-143 e<br />

185; ivi, b. 19, fasc. 142 “Memorandum del dr. Giovanni Buitoni sul<strong>la</strong> pubblicità premo”,<br />

cc. 13-19; ivi, b. 21, fasc. 167 “Figurine copie lettere scritte a Roma”, cc. 7-14; ivi,<br />

b. 37, fasc. 338 “Vittorio Arrangio-Ruiz, Memoria nell’interesse delle società anonime Gio &<br />

f.lli Buitoni. Sansepolcro-Perugina, e Perugina-Ciocco<strong>la</strong>to e Confetture. Perugia, presentata<br />

al<strong>la</strong> IV Sezione del Consiglio di Stato il 20 novembre 1938, Perugia, s.d. [1938]”; I<br />

concorsi delle figurine e un ricorso al Consiglio di Stato, in “La Nazione”, a. LXXIX, n. 293,<br />

9 dicembre 1937, p. 2; Concorsi a premio, in “L’industria dolciaria”, n. 5, II, maggio<br />

1937, pp. 133-134; Pubblicità a premio, in “L’industria dolciaria”, a. 2, n. 4, aprile 1937,<br />

pp. 97-100.<br />

2 Giampaolo Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a<br />

nota 1), Tabel<strong>la</strong> sull’andamento delle vendite Buitoni Perugina 1934-1938, p. 26 e<br />

Tabel<strong>la</strong> sull’andamento delle vendite Perugina 1938-1943, p. 30; Vedi pure: ASBP, FP,<br />

Direzione tecnica (DT), b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal<br />

1925 al 1954”.<br />

189


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

in quanto erano stati realizzati notevoli immobilizzi tecnici <strong>per</strong> rispondere<br />

al boom crescente delle vendite 3 . L’occupazione media su base annuale che<br />

aveva subito una evoluzione in ascesa, salendo dai 495 addetti del 1934<br />

agli 842 del 1937 nel 1938 scenderà a 513 unità 4 . Il pagamento <strong>per</strong>altro,<br />

dei premi, che continuerà fino al 1941, raggiungerà gli 11.639.778,04 lire 5 .<br />

In realtà, quel<strong>la</strong> che sembra essere una situazione destinata a provocare il<br />

tracollo dell’azienda si configura piuttosto, come una congiuntura sfavorevole,<br />

ma niente affatto irrimediabile. Rapidamente gli indici tendono a<br />

salire verso l’alto, pur non raggiungendo i livelli del 1936-1937. Facendo<br />

ancora 100 il 1929, l’indice delle vendite raggiungerà 133 nel 1939, 134<br />

nel 1940, ancora nel 1941 sarà pari a 116 e solo nel 1942 vedrà un tracollo<br />

raggiungendo 61 6 . Anche l’occupazione vede una significativa crescita. Nel<br />

1939 gli addetti raggiungeranno infatti i 666 7 e ancora nel 1941 saranno<br />

615 8 . La caduta del 1942 è dovuta, come vedremo, alle difficoltà di approvvigionamento<br />

delle materie prime, soprattutto del cacao, che è legata<br />

all’andamento del<strong>la</strong> guerra che rappresenta anch’essa un elemento congiunturale<br />

9 . Quello che vale <strong>la</strong> pena evidenziare sono invece due dati destinati<br />

a diventare strutturali. Il primo è <strong>la</strong> capacità di penetrazione nel<br />

mercato nazionale, che avviene soprattutto a discapito delle aziende concorrenti,<br />

frutto del<strong>la</strong> grande esposizione pubblicitaria realizzatasi nel <strong>per</strong>iodo<br />

1935-1937 10 . Il secondo è rappresentato dal<strong>la</strong> proiezione nel mercato<br />

estero che, fino a quando <strong>la</strong> guerra non interrom<strong>per</strong>à gli scambi, farà del<strong>la</strong><br />

Perugina l’impresa ciocco<strong>la</strong>tiera italiana con maggiore capacità di esportazione.<br />

Sempre prendendo come base il 1929, nel 1939 le esportazioni<br />

3<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”; ISUC, AG, fasc. 386, Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e Confetture S.p.a., e<strong>la</strong>borazione dati bi<strong>la</strong>nci anni 1936-1938.<br />

4<br />

ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4 “Statistica sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai dal 1925 al 1955”.<br />

5<br />

Ibidem; ivi, DGAD, b. 18, fasc. 127 “Concorso figurine”; ivi, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo<br />

6<br />

190<br />

del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”.<br />

Ivi, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”;<br />

Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale cit. (a nota 2), p. 30.<br />

7 ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al<br />

1954”; ivi, DP, b. 1, fasc. 4 “Statistica sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai dal 1925 al 1955”.<br />

8 ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4 “Statistica sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai dal 1925 al 1955”.<br />

9 ASP, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 90, fasc. 3 “Re<strong>la</strong>zione mensile politico-economica<br />

del<strong>la</strong> provincia, 1938-1941”. Vedi pure: ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong><br />

produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”; ivi, DGAD, b. 51, fasc. 466 “Federzucchero<br />

dall’1 gennaio 1944 al 31 dicembre 1949”.<br />

10 Ivi, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”;<br />

Renato Covino, La Perugina: crescita e declino di un’impresa dolciaria, in Il ciocco<strong>la</strong>to. Industria,<br />

mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.), a cura di Francesco Chiapparino<br />

e Roberto Romano, Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 2007, pp. 127-128.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

raggiungeranno, infatti, quota 168 11 . Più semplicemente mostrano <strong>la</strong> loro<br />

fecondità le scelte maturate sotto <strong>la</strong> spinta di Giovanni Buitoni – aggressività<br />

sul mercato interno e attenzione ai mercati esteri – a partire dal 1935 12 .<br />

Sarà proprio quest’ultima scelta quel<strong>la</strong> su cui l’industriale <strong>per</strong>ugino si impegnerà<br />

di più dopo <strong>la</strong> sua andata negli Stati Uniti nel maggio 1939 13 .<br />

Buitoni motiva così <strong>la</strong> sua visita:<br />

Ero giunto all’estremo limite del<strong>la</strong> resistenza. Non dormivo più che con svariate pillole<br />

calmanti, non mangiavo più che pastina glutinata e verdure passate, non potevo fare<br />

un passo senza sentirmi stanco, [...]. Mi era praticamente impossibile sopportare il<br />

costante ripetersi di quei dissensi familiari, sempre più intensi , che erano stati <strong>la</strong> causa<br />

principale del mio esaurimento nervoso 14 .<br />

Quasi <strong>per</strong> sottrarsi a tale clima Buitoni accetta<br />

L’invito inviatomi dal<strong>la</strong> Hershey Corp., <strong>la</strong> più grande fabbrica di ciocco<strong>la</strong>to del mondo,<br />

<strong>per</strong>ché assistessi alle celebrazioni del trentesimo anno del<strong>la</strong> sua fondazione 15 .<br />

Rapidamente quel<strong>la</strong> che doveva essere una visita di piacere, che coglieva<br />

come preteso l’Esposizione mondiale di New York dove erano presenti, sia<br />

<strong>la</strong> Buitoni che <strong>la</strong> Perugina, diviene occasione <strong>per</strong> rafforzare un’intuizione<br />

strategica, già maturata con l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Buitoni francese. Buitoni<br />

apre un negozio del<strong>la</strong> Perugina nel<strong>la</strong> Fifth Avenue e all’inizio del 1941 trasforma<br />

<strong>la</strong> Buitoni spaghetti Inc., creata con esponenti del<strong>la</strong> comunità italiana<br />

a New York <strong>per</strong> gestire i due centri degustazione e di vendita di<br />

11<br />

Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale cit. (a nota 2), Tabel<strong>la</strong> sull’andamento<br />

delle vendite Perugina 1938-1943, p. 30; ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong><br />

produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”.<br />

12<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 21, fasc. 164 “Controversia figurine moschettieri”; ivi, DC, b. 2,<br />

fasc. 18 “Statistiche varie”; ivi, b. 1, fasc. 7 “Agenti e rappresentanti”; Giovanni Buitoni,<br />

<strong>Storia</strong> di un imprenditore, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1973, p. 75-78; Marco Buitoni e Celestina<br />

Buitoni, I proficui risultati di una picco<strong>la</strong> industria, Sansepolcro, 1970, pp. 50-51.<br />

13<br />

Gallo, Dagli esordi al<strong>la</strong> seconda guerra mondiale cit. (a nota 2), Tabel<strong>la</strong> sull’andamento<br />

delle vendite Perugina 1938-1943, p. 30; ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong><br />

produzione annua complessiva dal 1925 al 1954”. Vedi pure: ASBP, FB, DGAD, b. 11,<br />

fasc. 197 “Comm. Giovanni Buitoni New York”; ivi, FP, DGAD, b. 39, fasc. 358 “Cav.<br />

Armando Spagnoli, dall’1 febbraio 1939 al 31 settembre 1939"; ivi, b. 31, fasc. 273<br />

“Cav. Armando Spagnoli, dall’1 giugno 1937 al 31 dicembre 1937"; ivi, b. 34, fasc. 308<br />

“Cav. Armando Spagnoli, dall’1 gennaio 1938 al 31 gennaio 1939"; ivi, b. 35, fasc. 321<br />

“L, dall’1 gennaio 1938 al 31 dicembre 1939"; Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a<br />

nota 12), p. 87-89.<br />

14<br />

Ivi, p. 87.<br />

15<br />

Ibidem.<br />

191


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

spaghetti posti nell’area dell’Esposizione, in Buitoni Products Inc., acquistando<br />

una picco<strong>la</strong> fabbrica di pasta, <strong>la</strong> ditta Santoro, ed iniziando <strong>la</strong> produzione,<br />

mentre il negozio “<strong>la</strong> Bomboniera” si trasformerà in Perugina<br />

Inc. 16 .<br />

Tale visione strategica viene esplicitata in una lettera ai fratelli.<br />

192<br />

Io non mi trattengo in questo paese <strong>per</strong> sviluppare una modesta cifra di affari che non<br />

potrà mai essere aumentata, né in Egitto, né in Palestina, né in Siria et similia, ma sono<br />

qui <strong>per</strong> cercare di creare uno sbocco di eccezionale importanza e tale che in pochi anni<br />

possa sorpassare di gran lunga tutto il volume delle esportazioni anche in questo ultimo<br />

anno 17 .<br />

È comunque importante “non trascurare nessuno dei mercati a divisa libera”<br />

<strong>per</strong>ché, come scrive Giovanni al fratello Bruno nel settembre 1939,<br />

“il fortissimo <strong>la</strong>voro in Italia lo possiamo fare proprio ringraziando l’esportazione”<br />

18 che consente di ottenere valuta <strong>per</strong> acquistare cacao 19 . Questo<br />

progetto viene nei fatti boicottato dal Ministero scambi e valute italiano<br />

che nega crediti in qualsiasi forma <strong>per</strong> lo sviluppo delle imprese americane<br />

del gruppo Buitoni Perugina 20 . Non a caso al<strong>la</strong> fine di agosto del 1941<br />

Giovanni Faina comunicherà a Giovanni Buitoni che:<br />

Data <strong>la</strong> situazione generale e partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> ragioni forse evidenti che <strong>per</strong>altro non<br />

potremmo nemmeno esporvi, nel loro ambiente considerano “morte prima di nascere”<br />

(queste sono le testuali parole dell’Ispettore Generale) iniziative del genere da quelle<br />

da Voi iniziate […]. Pertanto non verrà mai concessa nemmeno una lira (così sempre<br />

ha affermato lo stesso funzionario) <strong>per</strong> potenziare o comunque appoggiare o<br />

semplicemente incoraggiare iniziative del genere suddetto. È quindi inutile pensare a<br />

16<br />

ASBP, FB, DGAD, b. 11, fasc. 197 “Comm. Giovanni Buitoni New York”; ivi, FP, DGAD,<br />

b. 35, fasc. 321, “L, dall’1 gennaio 1938 al 31 dicembre 1939"; ivi, b. 41, fasc. 371<br />

“Federale/federazione, fasci rionali, partito, ecc. dall’1 ottobre 1939 al [1943]”, Lettera<br />

di Giovanni Buitoni ai fratelli del 31 gennaio 1940; ivi, b. 42, fasc. 383 “Miscel<strong>la</strong>nea<br />

Perugina e Buitoni”. Vedi pure: ISUC, AG, fasc. 409 “Buitoni USA”; Buitoni, <strong>Storia</strong> di<br />

un imprenditore cit. (a nota 12), pp. 89-90.<br />

17<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 41, fasc. 371 “Federale/federazione, fasci rionali, partito, ecc. dall’1<br />

ottobre 1939 al [1943]”, Lettera di Giovanni Buitoni ai fratelli del 31 gennaio 1940.<br />

Copia del<strong>la</strong> lettera è conservata pure in ISUC, AG, fasc. 409 “Buitoni USA”.<br />

18<br />

ASBP, FB, DGAD, b. 11, fasc. 197 “Comm. Giovanni Buitoni New York”, Lettera di<br />

Giovanni Buitoni a Bruno Buitoni del 12 settembre 1939. Copia del<strong>la</strong> lettera è conservata<br />

pure in ISUC, AG, b. 72, fasc. 409 “Buitoni USA”.<br />

19<br />

20<br />

Ibidem.<br />

Ibidem; ivi, FP, DGAD, b. 41, fasc. 371 “Federale/federazione, fasci rionali, partito, ecc.<br />

dall’1 ottobre 1939 al [1943]”.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

compensazioni, fideiussioni, propaganda da pagarsi in Italia, spedizioni di merci in<br />

Italia contro incasso di controvalore costi, ecc., <strong>per</strong>ché tali o<strong>per</strong>azioni non verranno<br />

mai autorizzate 21 .<br />

La Perugina, insomma, riesce a crescere, nonostante gli ostacoli, ma i vincoli<br />

posti dal<strong>la</strong> guerra e dalle dominanti politiche protezioniste le impediscono<br />

il decollo definitivo, <strong>la</strong> trasformazione da media azienda, sia pure<br />

affermata in Italia e nota a livello internazionale, in grande impresa del<br />

settore 22 .<br />

E, tuttavia, anche durante <strong>la</strong> guerra, continuano gli sforzi <strong>per</strong> un sostanziale<br />

rinnovamento dello stabilimento di Fontivegge e <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong><br />

rete commerciale che raggiunge quota di 50 negozi, di cui tre stagionali, al<br />

31 dicembre 1943 23 .<br />

VII.2. Ridimensionamento, blocco delle produzioni e ricostruzione<br />

Gli eventi bellici, in partico<strong>la</strong>re quelli intervenuti durante l’occupazione<br />

tedesca, significano <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina nuovi vincoli e difficoltà 24 .<br />

Divengono, anzitutto, complicati i rifornimenti sui mercati nazionali ed<br />

esteri. È un dato questo che comincia ad essere denunciato nell’aprile<br />

maggio del 1941 dal Consiglio provinciale delle corporazioni e che è puntualmente<br />

ripreso nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione prefettizia. Le carenze riguardano soprattutto<br />

lo zucchero e il cacao 25 .<br />

21 Ivi, FB, DGAD, b. 11, fasc. 197 “Comm. Giovanni Buitoni New York”, Re<strong>la</strong>zione di<br />

Giovanni Faina a Giovanni Buitoni del 29 agosto 1941. Copia del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è conservata<br />

pure in ISUC, AG, fasc. 409 “Buitoni USA”.<br />

22 ASCCPg, Carteggio amministrativo, b. 1 “1941”, sez. I, fasc. 2.<br />

23 ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture, Assemblea generale ordinaria del<br />

31 maggio 1944 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1943, Perugia, s.d. [1944], pp. 9 e ss. Vedi pure:<br />

Renato Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 1),<br />

p. 35.<br />

24 ASLB, Libro dei verbali del Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> S.a. Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

dal 7 novembre 1923 al 25 giugno 1945, adunanza del 4 marzo 1942; ivi, adunanza<br />

del 27 febbraio 1943; ivi, adunanza del 6 aprile 1943; ASP, Prefettura di Perugia, Gabinetto,<br />

b. 90, fasc. 3 “Re<strong>la</strong>zione mensile politico-economica del<strong>la</strong> provincia, 1938-1941”;<br />

ivi, b. 91, fasc. 1; ASCCPg, Carteggio amministrativo, b. 1 - 1943, sez. III, fasc. 1.<br />

25 ASPg, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 90, fasc. 3 “Re<strong>la</strong>zione mensile politico-economica<br />

del<strong>la</strong> provincia, 1938-1941; Vedi pure: Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to. Una storia<br />

imprenditoriale, intervista di Giampaolo Gallo, postfazione di Giulio Sapelli, Perugia,<br />

Protagon, 1992, pp. 61-63.<br />

193


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

194<br />

[L]’azienda è pronta a compiere le corrispondenti riduzioni dell’occupazione e delle<br />

spese generali, mentre <strong>per</strong> converso, gode almeno fino al<strong>la</strong> metà del 1942 , di efficaci<br />

adeguamenti dei prezzi e di una disciplina del commercio dei prodotti dolciari non<br />

troppo penalizzante, specie se si tiene presente lo stato di guerra e <strong>la</strong> situazione tutt’altro<br />

che rosea degli approvvigionamenti alimentari italiani 26 .<br />

È proprio a partire dall’aprile del 1941 che <strong>la</strong> Perugina accentua <strong>la</strong> sua<br />

riconversione verso prodotti autarchici. Le scorte di cacao saranno riservate<br />

al “misacacao”, una polvere in cui il cacao era presente solo al 20% 27 .<br />

Ci si dedicherà, inoltre, al<strong>la</strong> fabbricazione di ciocco<strong>la</strong>to autarchico, un impasto<br />

composto <strong>per</strong> metà di zucchero, <strong>per</strong> un terzo di nocciole e mandorle<br />

e dell’olio dei due prodotti in alternativa al burro cacao e <strong>per</strong> un quinto di<br />

<strong>la</strong>tte. Le caramelle saranno a basso contenuto di glucosio, non oltre il 40% 28 .<br />

Ciò porta a drastici ridimensionamenti del<strong>la</strong> produzione nel 1942 e, a<br />

maggior ragione nel 1943, e dell’occupazione 29 .<br />

Nel 1943 gli addetti impiegati mediamente dall’azienda non su<strong>per</strong>eranno<br />

i 219 30 .<br />

Dopo l’8 settembre e con l’occupazione tedesca <strong>la</strong> situazione si aggrava.<br />

Le merci uscite dallo stabilimento di Fontivegge almeno ufficialmente diminuiscono<br />

rapidamente, passando dalle 70 tonnel<strong>la</strong>te del settembre 1943, alle 46 di ottobre a<br />

poco più di 5 di novembre, quasi totalmente acquisite dall’esercito tedesco 31 .<br />

Gli o<strong>per</strong>ai impegnati in quel<strong>la</strong> fase si aggirano tra i 100 ed i 150 32 .<br />

Il 10 dicembre 1943 <strong>la</strong> Perugina viene “posta sotto sequestro e controllo<br />

da parte delle Forze Armate” germaniche a causa dell’omessa denuncia<br />

“di una cospicua partita di cacao e burro cacao”. Formalmente <strong>la</strong> direzione<br />

dell’azienda viene assunta dal Reichsinspektor Kirchausen, in realtà re-<br />

26<br />

ASPg, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 90, fasc. 3 “Re<strong>la</strong>zione mensile politico-economica<br />

del<strong>la</strong> provincia, 1938-1941”.<br />

27<br />

Ibidem.<br />

28<br />

Francesco Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e liberazione, in Gli Alleati in<br />

Umbria (1944-1945), Atti del convegno “Giornata degli Alleati” (Perugia, 12 gennaio<br />

1999), a cura di Ruggero Ranieri, Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation,<br />

2000, pp. 170-172.<br />

29<br />

Ibidem; ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal<br />

1925 al 1954”; ASCCPg, Carteggio amministrativo, b. 12 “1943”, sez. XXII, fasc. 13.<br />

30<br />

ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4 “Statistica sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai dal 1925 al 1955”, cc. 28 e ss.<br />

31<br />

Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e liberazione cit. (a nota 28), pp. 171-<br />

172.<br />

32<br />

ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4 “Statistica sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai dal 1925 al 1955”, cc. 28 e ss.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

sterà sotto il controllo di Bruno Buitoni che ne aveva assunto <strong>la</strong> responsabilità<br />

dal 1938, dopo <strong>la</strong> nomina a presidente di Giovanni Buitoni sr 33 .<br />

Per quasi sei mesi <strong>la</strong> fabbrica rifornirà di ciocco<strong>la</strong>to autarchico le truppe<br />

tedesche. Il comando di Verona ne riceverà 283 tonnel<strong>la</strong>te, cui si aggiungeranno<br />

4 tonnel<strong>la</strong>te distribuite nei negozi di Perugia e del Lazio e 6 commercializzate<br />

entro giugno a Roma. Il peggio tuttavia si verificherà nel<br />

momento in cui inizia <strong>la</strong> ritirata tedesca 34 . Come recita una dichiarazione<br />

giurata prodotta dal<strong>la</strong> direzione in sede di istruzione del<strong>la</strong> pratica di risarcimento<br />

dei danni bellici, fin dal 13 giugno inizierà <strong>la</strong> sistematica requisizione<br />

“di tutti i materiali asportabili presenti nell’azienda, dai prodotti finiti<br />

o in <strong>la</strong>vorazione, agli imbal<strong>la</strong>ggi, agli utensili, fino al<strong>la</strong> Fiat 508 del<br />

Direttore”. Verranno razziati anche due depositi esterni di zucchero, probabilmente<br />

segreti, localizzati in uno stabile preso in affitto nel<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> del<br />

conte Carlo Faina ai “Murelli”. Il saccheggio di protrarrà <strong>per</strong> quattro giorni.<br />

Il 17 giugno i guastatori tedeschi faranno allontanare tutti i presenti<br />

nello stabilimento, compreso Bruno Buitoni, e mineranno e faranno saltare<br />

“parte degli immobili e macchinari dei reparti officina, essiccazione,<br />

torrefazione cacao, cacao in polvere, presse e frigoriferi, e cioè gli impianti<br />

basi<strong>la</strong>ri”, mettendo fuori uso tutti i reparti fondamentali del<strong>la</strong> fabbrica.<br />

Nei giorni successivi l’area sarà interessata da scontri tra tedeschi e alleati<br />

e <strong>la</strong> Perugina sarà colpita da un centinaio di proiettili di artiglieria che ne<br />

danneggeranno gravemente le strutture edilizie. Infine il 19 giugno i tedeschi<br />

prima di abbandonare <strong>la</strong> città razzieranno il negozio del<strong>la</strong> Perugina<br />

situato nel centro storico e lo daranno alle fiamme 35 . Mancano, inoltre,<br />

notizie di 17 negozi su 50. Degli altri 33, 11 risultano gravemente danneggiati<br />

o distrutti, 13 parzialmente danneggiati e solo 9 sono intatti 36 . A ciò si<br />

aggiunge <strong>la</strong> situazione ancora più grave degli stabilimenti del comparto<br />

pastario, in primo luogo quelli di Sansepolcro, dove l’attività dei guastato-<br />

33<br />

Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e Liberazione cit. (a nota 28), pp. 171-<br />

173.<br />

34<br />

Ibidem.<br />

35<br />

Ibidem; ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 agosto 1944; ivi,<br />

adunanza del 2 agosto 1946; ivi, adunanza del 28 dicembre 1946.<br />

36<br />

Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 marzo 1947; ASBP, FP,<br />

DGAD, b. 42, fasc. 379 “Varie, dal 20 maggio 1943 al 30 marzo 1947”, c. 146; ISUC,<br />

AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture, Assemblea generale ordinaria del 31 maggio<br />

1944 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1943, Perugia, s.d. [1944], p. 9; ivi, Assemblea generale<br />

ordinaria dell’11 giugno 1945 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia, s.d. [1945], p. 9;<br />

Come vennero distrutti gli impianti del<strong>la</strong> Perugina, in “Giornale dell’Umbria” del 6 febbraio<br />

1945.<br />

195


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ri tedeschi durante il passaggio del fronte <strong>la</strong>scerà in piedi solo le mura<br />

esterne, travolgendo nel<strong>la</strong> loro rovina tutto il materiale esistente 37 .<br />

L’esercizio 1944, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, si chiude con una <strong>per</strong>dita di 397.954,62<br />

lire, che si riduce a 361.318,23 lire, sottraendo gli utili residui degli esercizi<br />

precedenti 38 .<br />

È, <strong>per</strong>altro, una situazione che <strong>la</strong> Perugina condivide con tutto l’apparato<br />

industriale del<strong>la</strong> provincia. Nel 1943 come comunicava il prefetto Rocchi<br />

nelle sue re<strong>la</strong>zioni al Ministero dell’interno del<strong>la</strong> Repubblica sociale italiana<br />

l’attività produttiva era pressoché paralizzata 39 .<br />

196<br />

Al<strong>la</strong> mancanza totale di mezzi di trasporto e carburanti si sommeranno poi, nell’inverno<br />

1943-1944 e nel<strong>la</strong> primavera successiva, <strong>la</strong> distruzione di molti impianti industriali e <strong>la</strong><br />

disartico<strong>la</strong>zione del sistema delle comunicazioni provocate dai bombardamenti alleati,<br />

le requisizioni e le demolizioni o<strong>per</strong>ate dai tedeschi in ritirata, il caos amministrativo e<br />

il venir meno, nel caso di molte aziende, delle stesse direttive gestionali, nonché con <strong>la</strong><br />

Liberazione, <strong>la</strong> requisizione degli stabilimenti ancora funzionanti da parte delle autorità<br />

alleate e il lungo <strong>per</strong>iodo di interruzione dei rapporti con fornitori e mercati del Nord<br />

Italia 40 .<br />

Solo a Perugia, oltre allo stabilimento di Fontivegge, risultano pressoché<br />

distrutti gli stabilimenti del<strong>la</strong> Valigeria e il Lanificio di Ponte Felcino 41 .<br />

Totalmente distrutto è il Mulino e Pastificio di Ponte San Giovanni. Nell’immediato<br />

quello che rimane del<strong>la</strong> Perugina viene occupato dalle truppe<br />

inglesi e utilizzato come ospedale da campo <strong>per</strong> il reggimento indiano.<br />

Successivamente – a partire dall’agosto – <strong>la</strong> parte agibile dello stabilimento<br />

viene ceduta al<strong>la</strong> manifattura tabacchi come magazzino <strong>per</strong> le scorte 42 .<br />

37 ISUC, AG, fasc. 374, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Assemblea generale ordinaria dell’11 giugno<br />

1945 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia, s.d. [1945], pp. 7-9; ivi, Assemblea generale<br />

ordinaria del 30 ottobre 1946 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1945, Perugia, s.d. [1946], pp. 7-8.<br />

38 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 agosto 1944.<br />

39 ASPg, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 91, fasc. 1.<br />

40 Fabrizio Cerel<strong>la</strong>, Francesco Chiapparino e Stefano De Cenzo, Il sistema produttivo umbro<br />

dall’economia di guerra al<strong>la</strong> ricostruzione, in L’Umbria verso <strong>la</strong> ricostruzione, a cura di Renato<br />

Covino, Atti del convegno “Dal conflitto al<strong>la</strong> libertà” (Perugia, 28-29 marzo 1996),<br />

Perugia, 1999, pp. 149-150.<br />

41 ASCCPg, Biblioteca, Ufficio provinciale dell’industria e commercio di Perugia, Re<strong>la</strong>zione<br />

sull’andamento economico del<strong>la</strong> provincia di Perugia: aggiornamento 1938-1948 con partico<strong>la</strong>re<br />

riferimento al bimestre novembre-dicembre 1948, dattiloscritto, s.d. [1949], allegato 31.<br />

42 Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e Liberazione cit. (a nota 28), pp. 171-<br />

173. Vedi pure: ASBP, FP, DGAD, b. 52, fasc. 474 “M, dall’1 gennaio 1944 al 31 dicembre<br />

1949”, Promemoria Società <strong>per</strong> azioni Perugina del 2 gennaio 1947.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Già nell’autunno del 1944, tuttavia, comincia l’o<strong>per</strong>a di ricostruzione dello<br />

stabilimento e di riparazione dei macchinari. A gennaio 1945 l’azienda<br />

ricomincia a produrre, pur scontando naturalmente, <strong>la</strong> carenza di materie<br />

prime, zucchero e cacao 43 . È quanto emerge da una re<strong>la</strong>zione dell’Associazione<br />

provinciale degli industriali di Perugia del gennaio 1945 che recita:<br />

I <strong>la</strong>vori di ricostruzione dello stabilimento, gravemente danneggiato, sono stati<br />

proseguiti con ritmo accelerato e attualmente gran parte dei danni è stata riparata.<br />

Con eguale ritmo sono proceduti i <strong>la</strong>vori di riparazione degli impianti pur essi<br />

gravemente danneggiati […]. Grazie all’ocu<strong>la</strong>tezza ed al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di vedute dei<br />

dirigenti, quest’industria, malgrado i danni gravissimi subiti, è attualmente in grado<br />

di riprendere immediatamente <strong>la</strong> fabbricazione a ritmo normale di caramelle, confetti,<br />

torrone e, a breve scadenza, del ciocco<strong>la</strong>to. Le occorrerà naturalmente l’assegnazione<br />

dello zucchero e del cacao che sono le materie prime indispensabili alle sue<br />

<strong>la</strong>vorazioni 44 .<br />

È quanto affermano del resto le fonti aziendali. Le rompicacao risultano<br />

ricostruite dall’officina interna dello stabilimento. Entro febbraio si prevede<br />

<strong>la</strong> riattivazione dei compressori ad ammoniaca <strong>per</strong> <strong>la</strong> refrigerazione<br />

“una delle componenti nodali e di maggior complessità tecnica degli impianti<br />

di una fabbrica di ciocco<strong>la</strong>to”; solo le presse destinate al<strong>la</strong> polvere di<br />

cacao e al burro cacao sono impianti talmente complessi da dover prevedere<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> riparazione o <strong>la</strong> sostituzione l’apporto di produttori esteri o<br />

del Nord Italia.<br />

È ciò che consente a Bruno Buitoni, di annunciare nel marzo 1945 <strong>la</strong> ripresa<br />

dell’attività del<strong>la</strong> Perugina 45 con un biglietto dove compariva lo stabilimento<br />

ricostruito e il seguente messaggio:<br />

Caro cliente e amico, i nostri macchinari, parzialmente minati, sono in via di<br />

ricostruzione e lo stabilimento è già completamente in ordine tanto da <strong>per</strong>metterci di<br />

produrre alcuni articoli; sarà una prima ripresa di contatto in attesa di quel<strong>la</strong><br />

definitiva 46 .<br />

43<br />

Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e Liberazione cit. (a nota 28), pp. 171-<br />

173.<br />

44<br />

ASPg, Fondo Monteneri, Comitato provinciale di liberazione nazionale di Perugia, Associazione<br />

fra gli industriali e gli artigiani del<strong>la</strong> provincia di Perugia, Re<strong>la</strong>zione al Presidente del<br />

Comitato provinciale di liberazione nazionale, Perugia, 26 gennaio 1945, dattiloscritto, p.<br />

4.<br />

45<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 26 marzo 1945.<br />

46<br />

Cit. in Boschi, La pubblicità, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 1), p. 96.<br />

197


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Nell’elenco delle aziende industriali più importanti del<strong>la</strong> provincia inviato<br />

l’8 marzo 1945 al Comitato provinciale di liberazione nazionale dall’Associazione<br />

fra gli industriali e gli artigiani del<strong>la</strong> provincia di Perugia, <strong>la</strong> Perugina<br />

risulta avere in forza 58 impiegati e 160 o<strong>per</strong>ai 47 . A febbraio <strong>la</strong> produzione<br />

di prodotto autarchico sarà pari a 4 tonnel<strong>la</strong>te che saliranno a 23 nel<br />

marzo e raggiungeranno le 228 al<strong>la</strong> fine dell’anno. E, tuttavia, ancora ad<br />

aprile il livello di riattivazione dell’industria dolciaria del<strong>la</strong> provincia è pari<br />

solo al 20% dell’anteguerra. Giocano un ruolo fondamentale in questa lenta<br />

ripresa le priorità data ad altri settori di attività economica (<strong>la</strong>terizi, energia,<br />

trasporti, tessili) più nevralgici <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>a di ricostruzione 38 . Occorrerà<br />

attendere <strong>la</strong> fine del 1945 <strong>per</strong>ché si ristabilisca un’attività normale, anche<br />

se frenata dalle difficoltà di rifornimento e soprattutto dal regime di<br />

bassi consumi che rappresenta una delle costanti del<strong>la</strong> società italiana, e<br />

che risulta aggravato dal<strong>la</strong> situazione postbellica 49 .<br />

D’altro canto, <strong>la</strong> stagnazione degli scambi internazionali, destinata a durare<br />

ancora alcuni anni, rende inefficace e <strong>per</strong> certi aspetti impossibile l’o<strong>per</strong>azione<br />

sottesa al<strong>la</strong> “multinazionalizzazione” delle imprese del gruppo.<br />

Risulta, cioè, sempre più problematico disporre del<strong>la</strong> valuta estera necessaria<br />

<strong>per</strong> garantire, soprattutto al<strong>la</strong> Perugina, le importazioni di materie<br />

prime, conseguentemente diviene un compito dis<strong>per</strong>ato assicurare <strong>la</strong> qualità<br />

del prodotto. Ciò determina <strong>la</strong> stagnazione produttiva e <strong>la</strong> necessità di<br />

rimandare quelle scelte, già ricordate, che Giovanni Buitoni aveva proposto<br />

a più riprese, ai fratelli sul finire degli anni trenta 50 .<br />

Tale situazione, <strong>per</strong>ò, non riguarda solo <strong>la</strong> Perugina. La stagnazione dei<br />

consumi coinvolge anche il comparto pastaio. Nel 1944 <strong>per</strong> <strong>la</strong> Buitoni <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>dita è di 710.545,48 lire, compensata solo <strong>per</strong> 34.471,96 lire da utili<br />

indivisi, <strong>per</strong> un passivo totale di 676.073,52 lire 51 .<br />

47<br />

ASPg, Fondo Monteneri, Comitato provinciale di liberazione nazionale di Perugia, Associazione<br />

fra gli industriali e gli artigiani del<strong>la</strong> provincia di Perugia, Re<strong>la</strong>zione al Presidente del<br />

Comitato provinciale di liberazione nazionale cit. (a nota 44), p. 46.<br />

48<br />

ASPg, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 91, fasc. 2 “Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Camera di commercio<br />

di Perugia del 23 aprile 1945”.<br />

49<br />

ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al<br />

1954”; ivi, DGAD, b. 80, fasc. 689 “Promemoria del<strong>la</strong> Direzione generale del<strong>la</strong> Perugina<br />

al Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> società sull’attuale orientamento produttivo e<br />

commerciale dell’azienda del febbraio 1960"; ivi, b. 95, fasc. 793 “Promemoria IMI”;<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 6 agosto 1947.<br />

50<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 marzo 1947; ivi,<br />

adunanza del 6 agosto 1947.<br />

51<br />

ISUC, AG, fasc. 374, Gio. & f.lli Buitoni Sansepolcro, Assemblea generale ordinaria dell’11<br />

giugno 1945 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia, s.d. [1945], p. 9.<br />

198


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

L’o<strong>per</strong>a di ricostruzione va avanti con tempi diversi <strong>per</strong> i vari stabilimenti<br />

delle società control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> famiglia Buitoni. Se <strong>la</strong> Perugina riprende <strong>la</strong><br />

propria attività nel secondo trimestre dei 1945, ritornando entro quello<br />

stesso anno ad una normalità quasi completa negli uffici e nei servizi, più<br />

lenta è <strong>la</strong> riattivazione degli impianti di Sansepolcro. L’entità dei danni,<br />

infatti, è tale che occorreranno vari anni <strong>per</strong> garantire il pieno ripristino<br />

dell’attività produttiva. D’altra parte, fino al<strong>la</strong> fine degli anni quaranta, <strong>la</strong><br />

carenza di materie prime rallenta l’o<strong>per</strong>a di ricostruzione 52 .<br />

La direzione aziendale ritiene, infatti, inutile poter disporre d’una capacità<br />

produttiva maggiore che rischia di essere esuberante. Ciò nonostante<br />

l’impegno del<strong>la</strong> Società nel 1945-1946 è notevole se si contrae, con l’avallo<br />

del<strong>la</strong> Perugina, un prestito di 15 milioni con il Consorzio <strong>per</strong> sovvenzioni<br />

sui valori industriali 53 .<br />

Nel 1947, tuttavia, <strong>la</strong> Buitoni <strong>la</strong>vora in modo irrisorio rispetto al<strong>la</strong> potenzialità<br />

degli impianti. Ciò dipende in buona parte dal fatto che non vengono<br />

assegnati sfarinati <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di pasta, mentre rimangono alti i<br />

costi di gestione aziendale 54 .<br />

Se a tutto questo si aggiungono anche i provvedimenti di limitazione dei<br />

fidi bancari, si capisce <strong>per</strong>ché nel secondo semestre del 1947 vengano sospesi<br />

i <strong>la</strong>vori di ricostruzione a Sansepolcro.<br />

Essi riprendono in misura ridotta nel 1948 e ancora due anni dopo, in<br />

una fase di crescita generalizzata delle produzioni, non risultano completati<br />

55 .<br />

Le difficoltà del<strong>la</strong> ricostruzione sono, quindi, da corre<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> faticosa<br />

ripresa del settore alimentare, sia nel comparto dolciario che in quello<br />

del<strong>la</strong> pasta, che <strong>per</strong> quello che concerne i mercati nazionali ed internazionali.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> pasta le difficoltà d’approvvigionamento dureranno<br />

sino al<strong>la</strong> fine degli anni quaranta, prolungando le limitazioni del<br />

<strong>per</strong>iodo bellico. Le sovrastrutture annonarie impediranno al<strong>la</strong> Società di<br />

52<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 agosto 1944; ivi,<br />

adunanza del 2 agosto 1946; ISUC, AG, fasc. 374, Gio. & f.lli Buitoni Sansepolcro,<br />

Assemblea generale ordinaria dell’11 giugno 1945 e Bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia,<br />

s.d. [1945], pp. 7-9; ivi, Assemblea generale ordinaria del 30 ottobre 1946 e bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1945, Perugia, s.d. [1946], pp. 7-8.<br />

53<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 6 agosto 1947.<br />

54<br />

Ibidem.<br />

55<br />

Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta cit. (a nota 23), p. 36.<br />

199


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

riacquisire quel<strong>la</strong> preminenza che sul mercato nazionale le compete <strong>per</strong> il<br />

suo passato e <strong>per</strong> <strong>la</strong> rinomanza del suo nome 56 .<br />

Ugualmente <strong>la</strong> Perugina si troverà a confrontarsi prima con le concorrenti<br />

dell’alta Italia, che escono dal<strong>la</strong> guerra non solo con gli impianti intatti, ma<br />

anche con ingenti stock di materie prime d’anteguerra, mentre essa era stata<br />

costretta, a causa dei saccheggi, ad acquistare costose materie prime autarchiche,<br />

poi con <strong>la</strong> scarsità generalizzata di approvvigionamenti, infine con gli<br />

oneri fiscali sul ciocco<strong>la</strong>to che impediscono uno sviluppo del settore e rendono<br />

le produzioni nazionali vulnerabili rispetto al<strong>la</strong> concorrenza estera.<br />

Questi ultimi aspetti riguardano in generale l’insieme dell’industria alimentare<br />

italiana. Quest’ultima aveva conosciuto un notevole incremento negli<br />

anni dell’autarchia, in buona parte derivante da uno sviluppo delle imprese<br />

tradizionali e dall’osmosi continua con il settore agricolo 57 . Nel dopoguerra<br />

si assisterà ad un ridimensionamento rilevante del settore e, tuttavia, i comparti<br />

che risultano più consistenti continuano a essere quelli tradizionali,<br />

mentre quelli più propriamente industriali tendono a assestarsi su livelli più<br />

bassi. È questo un indice di un processo di industrializzazione estremamente<br />

cauto, cui corrisponde una meccanizzazione insufficiente e un livello di<br />

concentrazione re<strong>la</strong>tivamente basso. In questi settori più moderni sono compresi,<br />

oltre all’industria dello zucchero, <strong>la</strong> pasticceria, i biscotti, il ciocco<strong>la</strong>to<br />

e le confetture e <strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> frutta e del<strong>la</strong> verdura 58 .<br />

56 <strong>Istituto</strong> Centrale di Statistica, III Censimento generale dell’industria e del commercio. 5 novembre<br />

1951, in partico<strong>la</strong>re: IV. Industrie alimentari e del tabacco, Roma, 1956; XVII. Dati<br />

generali riassuntivi, Roma, 1957.<br />

57 ASBP, FP, DA, b. 23, fasc. 153 “Contabilità industriale e commerciale”, c. 29 Alcune considerazioni<br />

sui risultati del bi<strong>la</strong>ncio, s.d. [1951]; La crisi dell’industria ciocco<strong>la</strong>tiera, in “L’alimentazione<br />

dolciaria”, a. V, n. 3, marzo 1957, p. 72; A. Valeri, Problemi e prospettive dell’industria<br />

dolciaria italiana, in “L’industria”, n. 1, 1958, pp. 20-23; La localizzazione delle industrie<br />

dolciarie dopo <strong>la</strong> seconda guerra mondiale, in “Industria dolciaria internazionale”, a. X,<br />

1960, pp. 578-580; Vedi pure i dati dei bi<strong>la</strong>nci in ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to<br />

e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 31 maggio 1944 e bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1943, Perugia, s.d. [1944]; ivi, Assemblea generale ordinaria dell’11 giugno 1945 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia, s.d. [1945]; ivi, Assemblea generale ordinaria del 30<br />

ottobre 1946 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1945, Perugia, s.d. [1946]; ivi, Assemblea generale ordinaria<br />

del 28 maggio 1947 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1946, Perugia, s.d. [1947]; ivi, Assemblea<br />

generale ordinaria e straordinaria del 29 maggio 1948 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1947, Perugia,<br />

s.d. [1948]; ivi, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 20 maggio 1949 e bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1948, Perugia, s.d. [1949]; ivi, Assemblea generale ordinaria del 28 marzo 1950 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1949, Perugia, s.d. [1950]; ivi, Assemblea generale ordinaria del 21<br />

marzo 1951 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1950, Perugia, s.d. [1951]. Vedi pure: Umberto Collesei,<br />

L’industria dolciaria, Mi<strong>la</strong>no, Etas Kompass, 1968, p. 17.<br />

58 Ivi, p. 17; Dimostrazioni statistiche del<strong>la</strong> crisi del ciocco<strong>la</strong>to in Italia, in “L’alimentazione<br />

dolciaria”, a. V, n. 3, marzo 1957, p. 75; L’industria dolciaria e <strong>la</strong> statistica, in “L’alimentazione<br />

dolciaria”, a. V, n. 2, febbraio 1957.<br />

200


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Tutto ciò determinerà <strong>per</strong> molti aspetti una crescita graduale e senza salti,<br />

in linea sostanzialmente con quanto si era verificato nell’anteguerra. Solo<br />

a partire dal<strong>la</strong> metà degli anni cinquanta lo sviluppo si farà sostenuto ed<br />

impetuoso e imporrà una crescita dei processi di meccanizzazione, una<br />

rete commerciale più artico<strong>la</strong>ta e livelli di concentrazione e di aumento<br />

occupazionale sostenuti 59 .<br />

Questo dato emerge anche <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> Perugina. La società<br />

riuscirà a raggiungere <strong>la</strong> normalità solo nel 1947 60 . In questo anno essa<br />

contribuirà <strong>per</strong> ben il 23% del valore delle esportazioni del<strong>la</strong> provincia di Perugia,<br />

esportando quasi settanta tonnel<strong>la</strong>te di prodotti. Accanto ad essi staranno 1.184<br />

tonnel<strong>la</strong>te di generi dolciari distribuiti sul mercato nazionale, più altre novanta circa<br />

<strong>la</strong>vorate <strong>per</strong> l’Unrra <strong>per</strong> un totale pari al 97% del<strong>la</strong> media annua del<strong>la</strong> produzione<br />

venduta dall’azienda in Italia nel triennio 1938-1940 61 .<br />

È interessante a questo proposito esaminare come l’azienda si collochi nel<br />

con<strong>testo</strong> provinciale nel 1948.<br />

Analizzando le industrie alimentari del<strong>la</strong> provincia <strong>la</strong> Camera di commercio<br />

segna<strong>la</strong> come tutto il comparto del pane, del<strong>la</strong> pasta e del<strong>la</strong> molizione<br />

dei cerali sia, a quel<strong>la</strong> data, al di sotto del<strong>la</strong> sua potenzialità produttiva.<br />

Simile è <strong>la</strong> situazione <strong>per</strong> lo Zuccherificio di Foligno che, si sostiene, è “<strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sua attrezzatura tecnica, uno tra i più importanti del<strong>la</strong> Nazione”. E <strong>per</strong>ò,<br />

anche in questo caso, si segna<strong>la</strong> che, ancora nel 1948, “<strong>la</strong> sua attività è stata<br />

molto limitata, prima di tutto <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione […], ed in secondo luogo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ridotta coltivazione di zucchero in tutta <strong>la</strong> provincia” 62 .<br />

Unica eccezione viene indicata nel<strong>la</strong> Perugina che<br />

dopo un inizio di attività non facile <strong>per</strong> <strong>la</strong> deficienza sul mercato nazionale delle materie<br />

59 Collesei, L’industria dolciaria cit. (a nota 57), p. 17 e p. 57; La localizzazione attuale delle<br />

industrie dolciarie, in “Industria dolciaria internazionale”, a. X, 1960, pp. 620-622; Retribuzioni<br />

e costo del <strong>la</strong>voro nell’industria dolciaria, in “Industria dolciaria internazionale”,<br />

a. X, 1960, p. 739.<br />

60 ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al<br />

1954”; ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 6 agosto 1947; ivi,<br />

adunanza del 10 aprile 1948. Vedi pure: ASPg, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 91,<br />

fasc. 2; ivi, b. 162, fasc. 9a; ivi, b. 170, fasc. 1.<br />

61 Chiapparino, La Perugina tra occupazione tedesca e Liberazione cit. (a nota 28), p. 173.<br />

62 ASCCPg, Biblioteca, Camera di commercio, Industria e Agricoltura di Perugia, Ufficio<br />

provinciale dell’Industria e commercio, Re<strong>la</strong>zione sull’andamento economico del<strong>la</strong> provincia<br />

di Perugia: aggiornamento 1938-1948 con partico<strong>la</strong>re riferimento al bimestre novembredicembre<br />

1948, dattiloscritto, s.d. [1949], pp. 20-21.<br />

201


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

202<br />

prime […] è andata migliorando sensibilmente sia nel campo del<strong>la</strong> produzione, che in<br />

quello del<strong>la</strong> organizzazione. Oggi, infatti, <strong>la</strong> sua attrezzatura commerciale è ritornata<br />

quel<strong>la</strong> del <strong>per</strong>iodo prebellico e il suo <strong>la</strong>voro di esportazione è stato intensificato<br />

notevolmente con risultati ottimi 63 .<br />

E, infatti, le esportazioni di ciocco<strong>la</strong>to e confetture del<strong>la</strong> provincia salgono<br />

da lire 16.369.156,85 del 1947 a 49.432.048,60 del 1948, raggiungendo il<br />

primo posto delle produzioni indirizzate verso l’estero 64 . La Perugina, insomma,<br />

riconquista al<strong>la</strong> fine degli anni quaranta del Novecento un suo<br />

ruolo preminente all’interno dell’industria del<strong>la</strong> provincia, pur partecipando<br />

delle difficoltà già indicate dell’insieme del settore alimentare e, in<br />

partico<strong>la</strong>re, del comparto dolciario nazionale.<br />

VII.3. Il vincolo dei bassi consumi<br />

Ciò consente di configurare un’impresa che, come nell’anteguerra è capace<br />

di produrre utili e di garantire processi di crescita produttiva. Le <strong>per</strong>dite<br />

d’esercizio registrate nel 1944 vengono infatti colmate rapidamente 65 .<br />

L’andamento degli utili netti al<strong>la</strong> Perugina (in valori a lire costanti 1950),<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni quaranta, è riportato nel grafico 1.<br />

Se si guarda poi al<strong>la</strong> quota che va a remunerare il capitale azionario, essa<br />

passa dal 44,4% del 1946 all’85,2% del 1947 e si mantiene su <strong>per</strong>centuali<br />

su<strong>per</strong>iori all’80% fino al 1950 (1948:84,6%; 1949:81%; 1950: 85%). La quota<br />

destinata all’investimento non è partico<strong>la</strong>rmente cospicua mentre, d’altra<br />

parte, non vengono fatte nuove emissioni di azioni. Il capitale sociale infatti<br />

rimane diviso in 60.000 azioni (10.000 di categoria A e 50.000 di categoria<br />

B). Ci si limita nel 1947 ad una rivalutazione delle azioni da 100 a<br />

1.000 lire, portando il capitale da 6 a 60 milioni, o<strong>per</strong>azione ripetuta l’anno<br />

successivo quando il valore di ogni azione aumenta a 3.000 lire, <strong>per</strong> un<br />

totale di 180 milioni 66 . Questa modestia degli investimenti deriva, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Perugina, dal fatto che i danni di guerra, malgrado l’enfasi posta su di essi,<br />

non dovevano essere stati troppo elevati e che, d’altra parte, non si riteneva<br />

che ci dovessero essere partico<strong>la</strong>ri incrementi del<strong>la</strong> capacità produttiva<br />

in un momento di sostanziale rigidità del mercato 67 .<br />

63 Ivi, p. 22.<br />

64 Ivi, allegato n. 14 ter.<br />

65 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 agosto 1944; ivi,<br />

adunanza del 10 aprile 1948.<br />

66 Ivi, adunanza del 10 aprile 1948.<br />

67 Ivi, adunanza del 11 agosto 1944; ivi, adunanza del 6 agosto 1947.


Grafico 1. Andamento degli utili netti del<strong>la</strong> Perugina<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni quaranta<br />

Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Fonte: e<strong>la</strong>borazione dati ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio<br />

di amministrazione, registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957; e<strong>la</strong>borazione dati bi<strong>la</strong>nci<br />

a stampa 1945-1950 in ISUC, AG, fasc. 386.<br />

A tale proposito, se si assume come indice dì riferimento il consumo medio<br />

di zucchero <strong>per</strong> abitante in Italia si vede come i valori del 1941 (kg 9,2)<br />

vengano di nuovo raggiunti solo nel 1948 (kg 9,6) e come negli anni successivi<br />

tale quantità non subisca variazioni di grande rilievo; ancora nel<br />

1951 si avrà un consumo medio pari a kg 12,5. Ciò, <strong>per</strong> altro, fa pensare<br />

che moderati investimenti e, soprattutto, un uso più razionale del<strong>la</strong> capacità<br />

produttiva fossero sufficienti a consentire alle aziende del settore una<br />

produzione adeguata alle esigenze del mercato 68 .<br />

Per <strong>la</strong> Perugina questo è confermato anche dal fatto che il numero dei<br />

negozi di vendita diretta – che nel 1947 erano 50 di cui 42 funzionanti, 2<br />

totalmente distrutti, mentre <strong>per</strong> i rimanenti 6 si prevedeva <strong>la</strong> ria<strong>per</strong>tura<br />

entro l’anno – non aumenta <strong>per</strong> tutto il resto degli anni quaranta e <strong>per</strong> i<br />

primi anni cinquanta. Segno che <strong>la</strong> rete commerciale è sostanzialmente<br />

adeguata all’ancora esigua domanda di prodotti dolciari 69 .<br />

68<br />

<strong>Istituto</strong> Centrale di Statistica, Sommario statistiche storiche 1926-1986, Roma, 1986, tabel<strong>la</strong><br />

8.42, pp. 181-183.<br />

69<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 marzo 1947; ivi,<br />

adunanza del 6 agosto 1947.<br />

203


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Grafico 2 andamento dell’occupazione 1946-1950<br />

Fonte: ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4; Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di<br />

Perugia, Facoltà di Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 69.<br />

Se si passa, poi, ad analizzare i fatturati di alcune produzioni <strong>per</strong> gli anni<br />

cinquanta, ci si rende facilmente conto di come il regime di bassi consumi<br />

abbia inciso sugli andamenti produttivi dell’azienda. La produzione annua<br />

del<strong>la</strong> Perugina su<strong>per</strong>a solo nel 1949, con 21.210,39 quintali, i 18.344,48<br />

del 1940 e solo nel 1951, con 25.796,13, <strong>la</strong> quota massima dell’anteguerra<br />

paria a 25.631,36 quintali raggiunta nel 1936 in corrispondenza del concorso<br />

delle figurine. Inoltre, se nel 1940 il 12,2% del<strong>la</strong> produzione era<br />

destinato all’estero, nel 1949 tale valore raggiunge appena il 9,5% e nel<br />

1951 l’11,8%, malgrado l’a<strong>per</strong>tura dei mercati internazionali e <strong>la</strong> fine del<br />

protezionismo autarchico 70 .<br />

Infine, <strong>la</strong> crescita occupazionale risulta sostenuta, ma niente affatto impetuosa.<br />

Al<strong>la</strong> Perugina l’occupazione media annuale ha l’andamento riportato<br />

nel grafico 2.<br />

Ancora nel 1950 l’occupazione non raggiunge il massimo raggiunto nel<br />

1936 con 842 addetti.<br />

Sarà questa una situazione destinata a durare <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> prima metà degli<br />

anni cinquanta. La re<strong>la</strong>zione dell’Ufficio provinciale del commercio e<br />

70<br />

ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al<br />

1954”.<br />

204


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

industria di Perugia, re<strong>la</strong>tiva al primo semestre 1950, mette tuttavia in<br />

luce come, in una situazione caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza di piccole e medie<br />

industrie, le uniche eccezioni siano rappresentate dal complesso lignitifero<br />

e cementiero del<strong>la</strong> Terni, del<strong>la</strong> Perugina e del cotonificio di Spoleto<br />

71 . L’azienda, <strong>per</strong>altro, mantiene il ruolo preminente nelle esportazioni<br />

che sono pari a 79.813.136 lire: il 70,11% del totale delle esportazioni del<strong>la</strong><br />

provincia 72 .<br />

Più semplicemente, in una realtà economica fondamentalmente agrico<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

Perugina mantiene i suoi caratteri di eccellenza nel comparto industriale.<br />

VII.4. I primi anni cinquanta<br />

Questo primato nel tessuto industriale del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> provincia è in un<br />

qualche modo analogo a quello che si registra all’interno del comparto<br />

dolciario nazionale. La struttura occupazionale di questo ultimo vede nel<br />

1951 solo due aziende con più di 2.000 dipendenti e sei con più di 500<br />

dipendenti. Le altre 1.452 aziende del settore risultano avere un’occupazione<br />

inferiore ai 500 addetti e il grosso di esse si colloca nel<strong>la</strong> fascia tra i<br />

10 e i 30 dipendenti e tra i 5 e i 10 dipendenti 73 . D’altro canto gli addetti<br />

del settore sono pari, sempre al 1951, a 37.262 di cui 21.847 impiegati<br />

nel<strong>la</strong> produzione di ciocco<strong>la</strong>to e confetture e 15.415 in quel<strong>la</strong> di biscotti 74 .<br />

In questo con<strong>testo</strong> <strong>la</strong> Perugina si configura già nel 1951 come una delle<br />

maggiori aziende nazionali. Il grosso del<strong>la</strong> produzione e delle imprese,<br />

d’altro canto, si localizza nel triangolo industriale che arriva ad assorbire il<br />

74% del<strong>la</strong> produzione nazionale. Ciò indica come <strong>la</strong> Perugina si trovi a<br />

dover combattere nuovamente una battaglia di al<strong>la</strong>rgamento del mercato,<br />

nonostante sia una delle più agguerrite imprese presenti nel settore. Di<br />

ciò i vertici aziendali sono consapevoli e manifestano, fin dagli anni immediatamente<br />

successivi al<strong>la</strong> guerra, uno spirito aggressivo che si coagu<strong>la</strong> in<br />

un programma industriale volto ad ampliare e accrescere le produzioni al<br />

fine di conseguire una maggiore diffusione del marchio e, conseguentemente,<br />

una maggiore capil<strong>la</strong>rità delle vendite. Comincia a emergere l’idea<br />

71<br />

ASCCPg, Biblioteca, Camera di commercio, Industria e Agricoltura di Perugia, Ufficio<br />

provinciale commercio e industria di Perugia, Re<strong>la</strong>zione sull’andamento economico del<strong>la</strong><br />

provincia di Perugia: primo semestre 1950, dattiloscritto, s.d. [1950], p. 16.<br />

72<br />

Ivi, allegato n. 8.<br />

73<br />

La localizzazione attuale delle industrie dolciarie, in “Industria dolciaria internazionale”, a.<br />

X, 1960, pp. 620-622.<br />

74<br />

<strong>Istituto</strong> Centrale di Statistica, III censimento generale dell’industria e del commercio 5 novembre<br />

1951, Volume IV, Roma, 1951, pp. 66-67.<br />

205


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

che occorra su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> produzione di carattere semiartigianale, destinata<br />

<strong>per</strong> forza di cose a produrre quantità re<strong>la</strong>tivamente basse, sia pure con<br />

margini unitari elevati, e cominciare a sviluppare produzioni di massa 75 . Il<br />

6 agosto 1947 Bruno Buitoni sr consigliere delegato del<strong>la</strong> Società delinea<br />

questo indirizzo produttivo. A suo parere è necessario utilizzare<br />

206<br />

il prestigio guadagnato sul mercato affermandoci e spingendo <strong>la</strong> vendita di quegli<br />

articoli che devono costituire <strong>la</strong> base di produzione di una fabbrica di ciocco<strong>la</strong>to e<br />

principalmente: tavolette 76 .<br />

Da ciò un programma di potenziamento e di modernizzazione degli impianti<br />

che inizia già nel 1948, che <strong>per</strong>ò non può portare, nell’immediato,<br />

allo sviluppo del ciocco<strong>la</strong>to come prodotto alimentare. Lo impediscono i<br />

cresciuti dazi sul cacao e l’alto costo dello zucchero. Questo significa, nei<br />

fatti, una diversificazione del<strong>la</strong> produzione che porta a privilegiare, <strong>per</strong><br />

alcuni aspetti, i prodotti a base di zucchero, piuttosto che quelli a base di<br />

cacao 77 . È su tale presupposto che crescono fatturati e utili (tab. 18).<br />

Emerge come si sia di fronte ad una crescita sostenuta di produzione e<br />

utili di cui una quota è destinata alle riserve e agli investimenti e un’altra è<br />

volta a remunerare il capitale. Ma, già nel 1952, si osserva come tali utili<br />

abbiano un andamento <strong>per</strong>centuale decrescente rispetto ai fatturati. Processo<br />

questo che si accentuerà negli anni successivi e che deriva dal fatto<br />

che si aumentano le produzioni e <strong>la</strong> rete di vendita, si abbassa il prezzo<br />

unitario e, quindi, gli utili <strong>per</strong> unità di prodotto, ma soprattutto che i prodotti<br />

che riescono a penetrare il mercato sono, come si è accennato, caramelle<br />

e torroni. Il ciocco<strong>la</strong>to ha invece un andamento stagnante 78 .<br />

L’azienda, a partire dal 1952, affronta un piano massiccio di ammodernamenti<br />

79 . È un processo che riguarda l’insieme degli stabilimenti del grup-<br />

75 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’11 agosto 1944; ivi,<br />

adunanza del 6 agosto 1947; ivi, adunanza del 7 marzo 1950; ASBP, FP, DGAD, b. 80,<br />

fasc. 689 “Promemoria del<strong>la</strong> Direzione generale del<strong>la</strong> Perugina al Consiglio di amministrazione<br />

del<strong>la</strong> società sull’attuale orientamento produttivo e commerciale dell’azienda<br />

del febbraio 1960".<br />

76 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 6 agosto 1947.<br />

77 Ivi, adunanza del 10 aprile 1948; ivi, adunanza del 13 maggio 1948; ivi, adunanza del<br />

31 gennaio 1948; ivi, adunanza del 12 settembre 1949; ivi, adunanza del 7 marzo<br />

1950; ivi, adunanza del 27 febbraio 1951.<br />

78 Ivi, adunanza del 10 aprile 1948; ivi, adunanza del 27 febbraio 1951; ivi, adunanza del<br />

27 febbraio 1952; ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955; ivi, adunanza del 3 marzo 1953.<br />

79 Ivi, adunanza del 9 gennaio 1952; ivi, adunanza del 27 febbraio 1952; ivi, adunanza del<br />

20 maggio 1952; ivi, adunanza del 3 marzo 1953; ivi, adunanza del 30 ottobre 1954.


Tabel<strong>la</strong> 18. Fatturati, utili lordi e netti<br />

del<strong>la</strong> Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.A. 1950-1952<br />

Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Fonte: ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957; e<strong>la</strong>borazione dati bi<strong>la</strong>nci a stampa 1950-<br />

1952 in ISUC, AG, fasc. 386.<br />

po Buitoni Perugina e che è volto al contenimento dei costi di produzione,<br />

attraverso l’aumento del<strong>la</strong> produttività degli impianti e di quel<strong>la</strong> dei<br />

singoli <strong>la</strong>voratori 80 .<br />

Per <strong>la</strong> Buitoni, come del resto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, si evidenzia l’urgenza di un<br />

completo rinnovamento dello stabilimento di Roma e di un ampliamento<br />

del Poligrafico di Perugia. Nel 1953 queste raccomandazioni trovano parziale<br />

accoglienza e gli investimenti crescono in modo consistente. Si avvia<br />

il potenziamento degli impianti dello stabilimento cartotecnico, si comincia<br />

a pensare ad un nuovo orientamento produttivo del<strong>la</strong> fabbrica di Roma<br />

e si tende ad una maggiore specializzazione dell’attività di Sansepolcro.<br />

L’anno successivo si tenta <strong>la</strong> riorganizzazione dello stabilimento romano,<br />

soprassedendo <strong>per</strong> il momento al trasferimento nei terreni acquistati nel<br />

comune di Aprilia, e si investono 70-80 milioni nell’ampliamento del<strong>la</strong><br />

fabbrica di Sansepolcro, sacrificando il programma di ammodernamento<br />

del Poligrafico <strong>per</strong> evitare il ricorso al credito bancario 81 .<br />

80 Ivi, adunanza del 27 febbraio 1952; ivi, adunanza del 3 marzo 1953; ASBP, FB, DGAD,<br />

b. 43, fasc. 590 “Comm. Dott. Giovanni Buitoni, New York - Comm. Ing. Giuseppe<br />

Buitoni, Saint Maur des Fosses 1953 - I semestre”; ivi, b. 44, fasc. 606 “Comm. Dott.<br />

Giovanni Buitoni, New York - Comm. Ing. Giuseppe Buitoni, Saint Maur des Fosses<br />

1953 - II semestre”; ivi, b. 45, fasc. 607 “Sede tecnica centrale anno 1954”; Buitoni, I<br />

proficui risultati di una picco<strong>la</strong> società, Sansepolcro, s.e., 1970, pp. 38-42.<br />

81 ISUC, AG, fasc. 374, Gio. & f.lli Buitoni Sansepolcro, Bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1954 e<br />

assemblea generale ordinaria e straordinaria del 29 marzo 1955, Perugia, pp. 6-8; ASCCPg,<br />

Biblioteca, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Perugia - Ufficio<br />

provinciale dell’industria, del commercio e dell’artigianato, Indici del<strong>la</strong> ricostruzione,<br />

Perugia, Grafica, 1953, p. 31; ivi, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura<br />

di Perugia - Ufficio provinciale di statistica, Perugia, Indici del<strong>la</strong> vita economica<br />

207


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tra il 1953 e il 1955 viene attuato, insomma, un artico<strong>la</strong>to piano d’investimenti<br />

82 . Le 100.000 azioni che costituiscono il capitale sociale vengono rivalutate<br />

a titolo gratuito sia nel 1953 (quando passano da 2.000 a 5.000 lire]<br />

che nel 1954 (da 5.000 a 7.500 lire), mentre il 31 dicembre 1954 viene approvato<br />

l’aumento del capitale sociale a 720.000.000 rappresentato da 60.000<br />

azioni nominali da lire 12.000 ognuna e diviso in due serie (10.000 azioni di<br />

serie A con diritto a 10 voti ciascuna e 50.000 azioni di serie B con diritto a<br />

un voto) 83 . A fine 1955 i nuovi investimenti sono pari a 327.407.126 lire e<br />

su<strong>per</strong>ano le nuove disponibilità determinatesi con l’aumento di capitale e<br />

un mutuo Efi di 187.461.584 lire, mentre si prospetta <strong>la</strong> necessità di nuovi<br />

finanziamenti <strong>per</strong> ulteriori investimenti 84 . Il 31 dicembre 1957, viene infatti<br />

nuovamente aumentato il capitale sociale, elevato in via gratuita a 1.020<br />

milioni con l’emissione di 15.000 nuove azioni da distribuirsi tra i vecchi<br />

azionisti 85 . L’o<strong>per</strong>azione viene ripetuta successivamente, <strong>per</strong> arrivare nel corso<br />

del 1961 a lire 2.040 milioni di lire di capitale sociale interamente versato 86 .<br />

A fine 1956 risultano investiti nel corso del l’anno 505.069.856 lire, in parte<br />

re<strong>per</strong>iti attraverso l’aumento di capitale, in parte attraverso l’indebitamento<br />

a breve termine con le banche. Il flusso degli investimenti prosegue nel<br />

1957, con immobilizzi pari a 393.614.980 lire, e <strong>per</strong> tutti gli anni cinquanta,<br />

mantenendosi costantemente sui 400 milioni annui 87 .<br />

del<strong>la</strong> provincia di Perugia: anni 1952-1957, Spoleto, s.d., p. 28; Buitoni, I proficui risultati<br />

di una picco<strong>la</strong> società cit. (a nota 80), pp. 38-42 e p. 169; Gio. & f.lli Buitoni S.p.a.,<br />

Un’antica industria nel<strong>la</strong> terra di Piero, dattiloscritto inedito e senza data [1963], pp. 20-<br />

22.<br />

82 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 13 marzo 1954; ivi, adunanza<br />

dell’8 dicembre 1955.<br />

83 Ivi Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 13 marzo 1954; ivi, adunanza<br />

del 7 marzo 1955; ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e Confetture S.p.a., Assemblea<br />

generale ordinaria e straordinaria dei soci del 29 aprile 1954 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1953, Perugia, s.d. [1954], p. 8 e ss.; ivi, Bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1954 e assemblea generale<br />

ordinaria e straordinaria 29 marzo 1955, Perugia, s.d. [1955] p. 9.<br />

84 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 27 giugno 1955; ivi,<br />

adunanza dell’8 dicembre 1955; ivi, adunanza del 28 febbraio 1957; ivi, adunanza del<br />

30 marzo 1957.<br />

85 ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e Confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

e straordinaria del 12 aprile 1958 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1957, Perugia, s.d. [1958] p. 10.<br />

86 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e Confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 18 aprile<br />

1962, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1961, Perugia, s.d.<br />

[1962], p. 15 e ss.<br />

87 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 7 marzo 1957; ivi, Peru-<br />

208


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Il programma d’ammodernamento del<strong>la</strong> Perugina, <strong>per</strong> le caratteristiche<br />

dell’azienda, risulta solo anticipato rispetto alle altre aziende dei Buitoni.<br />

Ancora una volta l’impianto fa da battistrada all’insieme del gruppo. Come<br />

si è già accennato nei primi mesi del 1952, il Consiglio di amministrazione<br />

discute di stipu<strong>la</strong>re, utilizzando alcune provvidenze governative, un contratto<br />

con l’Imi <strong>per</strong> l’acquisto di macchinari. L’obiettivo è l’abbattimento<br />

dei costi di produzione al fine di recu<strong>per</strong>are competitività nei confronti<br />

delle altre imprese nazionali ed estere. I reparti da ammodernare sono il<br />

model<strong>la</strong>ggio, lo smodel<strong>la</strong>ggio, il cacao in polvere, il co<strong>la</strong>ggio ecc.: in pratica<br />

i più importanti dal punto di vista produttivo 88 . Precedentemente si era<br />

già provveduto a rinnovare, meccanizzandoli, i reparti di incarto e delle<br />

confezioni. Il prestito Imi-Erp, dell’entità di 93.000 sterline (circa 162 milioni<br />

di lire), viene utilizzato <strong>per</strong> l’acquisto di macchinali nell’area del<strong>la</strong><br />

moneta inglese 89 .<br />

Nel 1955 viene, inoltre, contratto un prestito quinquennale con l’Efi <strong>per</strong><br />

150 milioni, aval<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> S.p.a. Gio. & f.lli Buitoni e sempre destinato<br />

all’ammodernamento degli impianti 90 . Nel 1958, infine, è l’<strong>Istituto</strong> di credito<br />

delle casse di risparmio italiane a fornire fondi <strong>per</strong> 250 milioni di<br />

lire 91 . Non vi sono invece aumenti di capitale a titolo oneroso, anche se,<br />

nel <strong>per</strong>iodo 1953-1957, tra rivalutazioni ed emissioni azionarie a titolo<br />

gratuito destinate ai soci, il capitale passa da 180 a 1.020 milioni di lire, e le<br />

azioni da 60.000 a 85.000 92 . L’investimento è garantito, così, dai capitali<br />

re<strong>per</strong>iti presso gli istituti di credito speciale. Tale liquidità viene utilizzata<br />

gina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 2,<br />

dal 6 gennaio 1958 al 28 dicembre 1958, adunanza del 15 marzo 1958; ISUC, AG, fasc.<br />

386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria e straordinaria<br />

del 12 aprile 1958 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1957, Perugia, s.d. [1958], p. 14-15; ivi, Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 30 marzo 1957 e bi<strong>la</strong>ncio<br />

al 31 dicembre 1956, Perugia, [1957], pp. 15-16; Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 7 aprile 1956 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1955, Perugia,<br />

s.d. [1956], pp. 17-18; Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale<br />

ordinaria e straordinaria del 29 marzo 1955 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1954, Perugia, s.d.<br />

[1955], pp. 17-18.<br />

88<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 9 gennaio 1952; ivi,<br />

adunanza del 30 ottobre 1954.<br />

89<br />

Ivi, adunanza del 27 febbraio 1953; ivi, adunanza del 20 maggio 1953; ivi, adunanza<br />

del 31 marzo 1953.<br />

90<br />

Ivi, adunanza del 27 giugno 1955.<br />

91<br />

Ivi, adunanza del 30 marzo 1957.<br />

92<br />

Ivi, adunanza del 13 marzo 1954; ivi, adunanza del 7 marzo 1957; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to<br />

e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 2 dal 6 gennaio<br />

1958 al 28 dicembre 1958, adunanza del 15 marzo 1958.<br />

209


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

non solo <strong>per</strong> ristrutturare le instal<strong>la</strong>zioni produttive, ma anche <strong>per</strong> rinnovare<br />

<strong>la</strong> rete di vendita e le strutture di servizio, riducendo in tal modo<br />

l’onere dei costi dì distribuzione sul prezzo del prodotto 93 .<br />

VII.5. Produttività, occupazione e re<strong>la</strong>zioni sindacali<br />

Appare ovvio come le innovazioni tecnologiche che si realizzano nei primi<br />

anni cinquanta se non risolvono il problema di su<strong>per</strong>are, <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

il ciocco<strong>la</strong>to, le produzioni di lusso e da regalo, pure consentano<br />

una diversificazione rilevante <strong>per</strong> quello che concerne le produzioni che<br />

non prevedono l’uso di cacao. Solo nel 1951 si raggiungono i volumi di<br />

produzione di ciocco<strong>la</strong>to del <strong>per</strong>iodo prebellico. È anche l’anno in cui,<br />

mentre l’industria dolciaria nazionale vede contrarsi <strong>la</strong> produzione, dato<br />

segna<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> riduzione di cacao importato, <strong>la</strong> Perugina vede aumentare<br />

<strong>la</strong> propria rispetto all’anno precedente. Da quel momento inizia un trend<br />

in ascesa destinato a durare fino ad anni sessanta inoltrati 94 . I dati del<strong>la</strong><br />

produzione e il rapporto con il prodotto nazionale è da questo punto di<br />

vista eloquente (tab. 19).<br />

Accanto all’incremento del<strong>la</strong> produzione si ha un analogo aumento dell’occupazione<br />

e del<strong>la</strong> produttività, in un clima di re<strong>la</strong>zioni sindacali in cui<br />

è basso il livello di conflittualità 95 .<br />

210<br />

L’indirizzo che <strong>per</strong>segue l’azienda nei confronti dei dipendenti è quello di corrispondere<br />

buone retribuzioni, più alte di quelle nazionali, di contenere al massimo il numero del<br />

<strong>per</strong>sonale che deve essere selezionato e qualificato, ottenendo <strong>per</strong>ò da esso il massimo<br />

rendimento 96 .<br />

Ciò emerge, <strong>per</strong>altro, da un andamento del monte sa<strong>la</strong>ri che ha l’andamento<br />

riportato nel grafico 3.<br />

93<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’8 dicembre 1955; ivi,<br />

adunanza del 4 febbraio 1956; ivi, adunanza del 5 luglio 1956; ivi, adunanza del 29<br />

settembre 1956; ivi, adunanza del 28 febbraio 1957.<br />

94<br />

ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3 “Riepilogo del<strong>la</strong> produzione annua complessiva dal 1925 al<br />

1954”.<br />

95<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 4 ottobre 1957.<br />

96<br />

Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina<br />

dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze<br />

politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 50.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Tabel<strong>la</strong> 19. Produzione del<strong>la</strong> Perugina e suo peso su quel<strong>la</strong> nazionale<br />

Fonte: ASBP, FP, DT, b. 1, fasc. 3; ivi, DA, b. 6, fasc. 46; ivi, b. 23, fasc. 153; ivi, b. 28, fasc.<br />

211. Vedi pure: Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

al<strong>la</strong> Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia,<br />

Facoltà di Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 67.<br />

Grafico 3. Monte sa<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> Perugina 1950-1954.<br />

Fonte: ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4; Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di<br />

Perugia, Facoltà di Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 69<br />

211


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Il peso sul fatturato resta costante tra l’8% e il 9% 97 . La crescita dell’occupazione,<br />

nel <strong>per</strong>iodo che va dal 1950 al 1954, va di pari passo con un<br />

incremento del<strong>la</strong> produttività più sostenuto di quello dell’occupazione (tab.<br />

20).<br />

Tali andamenti determinano, <strong>per</strong> tutti i primi anni cinquanta, l’atteggiamento<br />

del<strong>la</strong> direzione aziendale nei confronti del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> stessa<br />

contrattazione sindacale. La Perugina è una delle poche fabbriche del settore<br />

dove vige costantemente un sistema di contrattazione aziendale che<br />

fa sì che stipendi e sa<strong>la</strong>ri erogati dal’azienda siano notevolmente più alti di<br />

quelli delle industrie del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> provincia 98 . Ciò è partico<strong>la</strong>rmente<br />

significativo in quanto, a livello nazionale, <strong>la</strong> contrattazione aziendale sarà<br />

riconosciuta solo con il contratto nazionale collettivo del 1963. È proprio<br />

questa assenza di rego<strong>la</strong>mentazione che fa sì che <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> contrattazione<br />

aziendale manifesti luci ed ombre e faccia emergere una discrezionalità<br />

dell’azienda che spesso decide uni<strong>la</strong>teralmente aumenti sa<strong>la</strong>riali. È<br />

il frutto di una politica aziendale nei confronti del <strong>per</strong>sonale che si ispira<br />

al paternalismo organico tipico delle aziende italiane nel ventennio fascista<br />

in cui processi di workfare si coniugano con forme di controllo del<strong>la</strong><br />

forza <strong>la</strong>voro. Durante il <strong>per</strong>iodo fascista, infatti, politiche di contenimento<br />

del<strong>la</strong> spesa sa<strong>la</strong>riale – <strong>la</strong> riorganizzazione aziendale del 1929 – si intrecciano<br />

con <strong>la</strong> politica delle gite aziendali, dell’asilo di fabbrica, delle vacanze<br />

organizzate <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>ai e i loro figli, con provvidenze nei confronti di<br />

o<strong>per</strong>ai e o<strong>per</strong>aie amma<strong>la</strong>ti 99 . Il tentativo è quello di costruire un’iso<strong>la</strong> all’interno<br />

del mondo imprenditoriale umbro e di saldare una sorta di union<br />

sacré tra <strong>la</strong>voratori e direzione aziendale 100 . La contrattazione aziendale<br />

del dopoguerra attraversa tre fasi distinte:<br />

97<br />

212<br />

<strong>la</strong> prima contraddistingue il <strong>per</strong>iodo 1945-1948, nel quale <strong>la</strong> contrattazione si<br />

Ibidem.<br />

98 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 3 marzo 1953; ivi, adunanza<br />

del 5 luglio 1956; ivi, adunanza del 29 settembre 1956.<br />

99 Francesco Chiapparino, L’industria dolciaria in Italia dall’età giolittiana all’autarchia: il<br />

caso del<strong>la</strong> Perugina 1907-1939, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, tesi di <strong>la</strong>urea, a.a. 1987-1988, pp. 344-354; Billi, Struttura produttiva, organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a nota 96), pp. 315-324. Vedi<br />

pure: Il nido materno Buitoni, in “Risveglio ostetrico”, a. IX, n. 1, gennaio 1932, pp. 13-<br />

18; Vita dopo<strong>la</strong>voristica e assistenza sociale alle maestranze del<strong>la</strong> Soc. An. Buitoni, estratto da<br />

“Le industrie dei cereali”, a. XII, n. 2, febbraio 1940.<br />

100 Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a<br />

nota 96), pp. 315-324; Buitoni, I proficui risultati di una picco<strong>la</strong> società, Sansepolcro, s.e.,<br />

1970, pp. 57-60, p. 145 e p. 155; ISUC, AG, fasc. 353, Ufficio stampa del<strong>la</strong> Perugina<br />

S.p.a., Servizi e assistenza sociale di Fabbrica, s.d.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Tabel<strong>la</strong> 20. Occupazione e produttività al<strong>la</strong> Perugina 1950-1954<br />

Fonte: Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong><br />

Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di<br />

Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 69<br />

caratterizza <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità e <strong>per</strong> un rapporto tra pari tra sindacato e azienda. La<br />

seconda fase si apre con <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione del contratto nazionale <strong>per</strong> gli addetti<br />

dell’industria dolciaria del 14 febbraio 1948 e si chiude nel 1956, in questo <strong>per</strong>iodo,<br />

forte delle divisioni sindacali, <strong>la</strong> direzione si fa promotrice di una serie di provvedimenti<br />

che migliorano il trattamento economico dei dipendenti, ratificati poi dal<strong>la</strong><br />

C[ommissione] I[nterna] ed a volta anche dai sindacati. Questi accordi vengono spesso<br />

stipu<strong>la</strong>ti prima degli scio<strong>per</strong>i <strong>per</strong> fiaccare così le lotte che le organizzazioni sindacali<br />

(soprattutto <strong>la</strong> Cgil) stanno conducendo. Con l’accordo aziendale sui cottimi (14<br />

settembre 1957) si apre <strong>la</strong> terza fase del<strong>la</strong> contrattazione, nel<strong>la</strong> quale si cerca di<br />

rego<strong>la</strong>mentare tutte le ri<strong>per</strong>cussioni nelle condizioni <strong>la</strong>vorative derivanti dal progresso<br />

tecnico e dalle nuove forme organizzative 101 .<br />

Fatto sta che i sa<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>ai sono spesso su<strong>per</strong>iori di oltre il 30% dei minimi<br />

contrattuali nazionali, situazione non da poco in un paese in cui vigeva <strong>la</strong><br />

suddivisione in zone sa<strong>la</strong>riali e, l’Umbria era collocata nel<strong>la</strong> III zona, con<br />

sa<strong>la</strong>ri medi notevolmente più bassi di quelli del Nord Italia. Naturalmente<br />

<strong>la</strong> discrezionalità con cui l’azienda concede aumenti sa<strong>la</strong>riali suscita notevoli<br />

dissensi da parte sindacale, soprattutto del<strong>la</strong> Cgil, anche <strong>per</strong> il fatto<br />

che essa si coniuga con forme più o meno dirette di intimidazione soprattutto<br />

delle o<strong>per</strong>aie 102 . E così il sindacato di sinistra, spesso in contrapposizione<br />

al<strong>la</strong> Cisl, par<strong>la</strong> una volta di “metodi raffinati di su<strong>per</strong>sfruttamento”<br />

103 , un’altra mette in luce “<strong>la</strong> natura reazionaria e antio<strong>per</strong>aia del meto-<br />

101<br />

Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a<br />

nota 96), pp. 206-207.<br />

102<br />

Ivi, pp. 207-236.<br />

103<br />

Ivi, p. 216.<br />

213


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

do paternalistico caro al signor Buitoni” 104 . Per contro <strong>la</strong> direzione aziendale<br />

nel 1951 così spiega <strong>la</strong> sua politica delle concessioni uni<strong>la</strong>terali.<br />

214<br />

Quando il <strong>per</strong>sonale è trattato male, <strong>la</strong> C[amera] d[el] L[avoro] trova il terreno ideale<br />

<strong>per</strong> le sue iniziative che troppo sovente di sindacale portano soltanto il nome. Se invece<br />

gli o<strong>per</strong>ai non hanno motivo di <strong>la</strong>mentarsi, viene a mancare al<strong>la</strong> C[amera] d[el] L[avoro]<br />

<strong>la</strong> situazione più adatta <strong>per</strong> realizzare i suoi programmi 105 .<br />

Tali politiche, che rendono arbitra <strong>la</strong> direzione aziendale delle dinamiche<br />

interne al<strong>la</strong> fabbrica, derivano in buona parte dal clima economico che<br />

consente all’azienda di realizzare alti profitti con forme di utilizzazione<br />

del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro che non prevedono modificazioni sostanziali dell’organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro. Quando questo avverrà comincerà a manifestarsi<br />

una dinamica più sostenuta del<strong>la</strong> contrattazione 106 . Ciò si verificherà nel<br />

1957, con l’introduzione del metodo Bedaux corretto, che renderà evidente<br />

lo scopo dell’ammodernamento degli impianti realizzato nel<strong>la</strong> prima<br />

metà degli anni cinquanta e porrà il problema di come ripartire gli<br />

utili accumu<strong>la</strong>ti grazie allo sviluppo del<strong>la</strong> produzione, delle vendite e dei<br />

profitti 107 .<br />

VII.6. Coordinare le aziende: <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> International<br />

Buitoni Organization<br />

Il gruppo Buitoni Perugina aveva mantenuto un coordinamento grazie al<br />

controllo che fino al 1939 Giovanni, detentore delle azioni a voto plurimo,<br />

aveva esercitato sia sul<strong>la</strong> Perugina che sul<strong>la</strong> Buitoni. Gli anni del<strong>la</strong> guerra<br />

avevano modificato profondamente tale quadro.<br />

Ognuno dei fratelli Buitoni inizia, cioè, a gestire le varie aziende come un proprio<br />

territorio <strong>per</strong>sonale, con <strong>la</strong> conseguenza che si vengono a costituire unità completamente<br />

104 Ivi, p. 218.<br />

105 Ivi, p. 220.<br />

106 Ivi, p. 206 e pp. 211-236; ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del<br />

Consiglio di amministrazione, registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza<br />

del 27 giugno 1955; ivi, adunanza del 5 luglio 1956.<br />

107 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza dell’8 dicembre 1955; ivi,<br />

adunanza del 27 ottobre 1956; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del<br />

Consiglio di amministrazione, registro n. 2, dal 6 gennaio 1958 al 28 dicembre 1958, adunanza<br />

del 12 aprile 1958. Vedi pure: Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e<br />

re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a nota 96), pp. 236-239 e pp. 258-286.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

autonome, prive di una guida e di un piano unificanti. Bruno è amministratore delegato<br />

del<strong>la</strong> Perugina e del Poligrafico, Marco del<strong>la</strong> Buitoni di Sansepolcro, Luigi di quel<strong>la</strong> di<br />

Roma, Giuseppe <strong>la</strong>vora tra Sansepolcro e Parigi, mostrando <strong>per</strong>ò sempre più interesse<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> consociata estera. Giovanni mantiene <strong>la</strong> carica di presidente sia del<strong>la</strong> Buitoni<br />

che del<strong>la</strong> Perugina, senza <strong>per</strong>ò più avere incarichi o<strong>per</strong>ativi nelle aziende europee,<br />

essendo ormai impegnato nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> Buitoni americana 108 .<br />

Fino a quando i mercati risultano im<strong>per</strong>meabili e statici <strong>la</strong> situazione non<br />

crea partico<strong>la</strong>ri difficoltà. Come inizia, proprio tra il 1952-1953, <strong>la</strong> sostenuta<br />

politica di investimenti che si è ricordata, <strong>la</strong> necessità del coordinamento<br />

tra le diverse aziende del gruppo risulta evidente. Da ciò nasce<br />

l’International Buitoni Organization (Ibo), un organismo consultivo di ricerca<br />

ed orientamento, che ha come scopo quello dì coordinare in modo<br />

migliore le attività delle due Società e delle consociate estere 109 .<br />

La costituzione dell’Ibo, viene proposta da Giovanni Buitoni fin dal 1950.<br />

Il suo obiettivo è quello di creare una struttura che possa con il tempo<br />

attuare “un controllo centralizzato delle attività, il loro coordinamento,<br />

piani di sviluppo e allocazione delle risorse altrettanto centralizzate” 110 . A<br />

ben vedere questa centralizzazione era stata assicurata nel passato da Giovanni.<br />

Essa aveva consentito alle aziende di pros<strong>per</strong>are ed è quello che in<br />

forma diversa egli propone ai fratelli. C’è nel<strong>la</strong> proposta dell’imprenditore<br />

un duplice aspetto, <strong>per</strong> alcuni aspetti contraddittorio, il primo <strong>la</strong>to del<strong>la</strong><br />

questione è quello di riacquisire il controllo delle due aziende, il secondo<br />

avviare un processo di sfamiliarizzazione dell’impresa, di definizione<br />

di un management autonomo dagli equilibri proprietari e familiari.<br />

In altri termini, nel momento in cui non esiste più una figura forte nel<strong>la</strong> famiglia e<br />

comincia a porsi il problema del<strong>la</strong> scadenza delle azioni a voto plurimo [che avverrà<br />

nei primi anni sessanta] che garantivano il controllo e <strong>la</strong> gestione delle società, l’impresa<br />

si trova a dover affrontare non solo <strong>la</strong> questione del coordinamento, ma anche il<br />

problema di sottrarsi alle dinamiche familiari 111 .<br />

108 Roberta Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative: il gruppo Buitoni Perugina<br />

dall’Ibo all’Ibp, in Uomini economie culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di<br />

Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano Tosi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane,<br />

1997, vol. II, p. 266.<br />

109 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 13 febbraio 1954; ASBP,<br />

FB, DGAD, b. 44, fasc. 602.<br />

110 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 25), p. 110.<br />

111 Roberta Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative: il gruppo Buitoni Perugina<br />

dall’Ibo all’Ibp, in Uomini economie culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di<br />

Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano Tosi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane,<br />

1997, vol. II, pp. 266-267.<br />

215


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

C’è un ulteriore elemento <strong>per</strong> cui Giovanni preme <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione di<br />

un organismo di controllo e di direzione strategica. Esso consiste in una<br />

divergenza che lo dividerà dai fratelli <strong>per</strong> tutti gli anni cinquanta e che è<br />

riassumibile nel<strong>la</strong> sua convinzione che <strong>la</strong> Perugina, ma anche <strong>la</strong> Buitoni,<br />

debbano collocarsi nel<strong>la</strong> dimensione del mercato internazionale, data <strong>la</strong><br />

rottura dei vincoli autarchici e <strong>la</strong> ria<strong>per</strong>tura degli scambi. Per contro i fratelli<br />

non <strong>per</strong>cepiscono con <strong>la</strong> stessa intensità questi mutamenti e cercano<br />

di resistergli. È una incomprensione culturale che attraversa tutto il decennio<br />

e che trae anche <strong>la</strong> sua ragione dal fatto che Giovanni, ormai residente<br />

stabilmente negli Stati Uniti, non <strong>per</strong>cepisce l’arretratezza del<strong>la</strong> situazione<br />

italiana, con <strong>la</strong> quale invece i fratelli sono costretti continuamente<br />

a fare i conti. È quanto emerge da un discorso alle maestranze del<strong>la</strong><br />

fabbrica, con il quale Bruno Buitoni sr fornisce un resoconto di un suo<br />

viaggio negli Stati Uniti fatto nell’aprile-maggio 1950 112 . Buitoni rimane<br />

ammirato <strong>per</strong> gli standard produttivi del<strong>la</strong> fabbrica del<strong>la</strong> Harshey Choco<strong>la</strong>te<br />

Corporation, dalle quantità prodotte, dal<strong>la</strong> disciplina che regna negli<br />

stabilimenti, dal macchinismo im<strong>per</strong>ante. Poi cominciano le critiche: “<strong>la</strong><br />

meccanizzazione raggiunge limiti sorprendenti”, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> qualità dei prodotti<br />

è correntissima” e “dentro <strong>la</strong> fabbrica regna un odore sgradevolissimo<br />

di rancido” <strong>la</strong> conclusione è, quindi, “nul<strong>la</strong> da imparare”. Ma quest’ultima<br />

è una osservazione confinata agli aspetti qualitativi del<strong>la</strong> produzione:<br />

come dirà poi agli o<strong>per</strong>ai anche là producono dei “kisses” che sono “proprio<br />

un disdoro <strong>per</strong> i nostri Baci” 113 .<br />

D’altro canto, Buitoni prende atto che un colosso come Hershey non c’è<br />

altrove sia dal punto di vista dei volumi prodotti sia del macchinario utilizzato.<br />

La conclusione ha un doppio registro.<br />

216<br />

Valeva <strong>la</strong> pena di dirvi questo <strong>per</strong>ché è qualche cosa da cui uno esce – come potrei<br />

dire? – mortificato… <strong>per</strong>ché si ha <strong>la</strong> sensazione di essere proprio <strong>la</strong> pulce vicino<br />

all’elefante. […] poi piano piano si riacquista il criterio di re<strong>la</strong>tività: il mercato italiano<br />

è quello che è, le nostre miserie sono quello che sono di fronte a quelle ricchezza e<br />

bisogna contentarsi di quello che si ha, naturalmente e niente altro 114 .<br />

112<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 66, fasc. 584 “Sig. Bruno - Viaggio America”, Appunti sul<strong>la</strong> visita<br />

al<strong>la</strong> Hershey, 6 maggio 1950, ma soprattutto in Ivi, b. 67, fasc. 586 “Varie dall’1 giugno<br />

1950 al 31 giugno 1951", Discorso del sig. Buitoni, ms., s.d.<br />

113<br />

Giampaolo Gallo, Immagini dal<strong>la</strong> terra promessa. Impressioni di un imprenditore italiano sugli<br />

Stati Uniti (1950), in La storia e i suoi strumenti, a cura di Renato Covino e Francesco<br />

Chiapparino, Perugia, Foligno, <strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia dell’Umbria contemporanea -<br />

Editoriale umbra, 1997, p. 295.<br />

114<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 67, fasc. 586 “Varie dall’1 giugno 1950 al 31 giugno 1951", Discorso<br />

del sig. Buitoni, ms., s.d.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

D’altro canto, Bruno Buitoni ha presenti le difficoltà del momento e del<br />

con<strong>testo</strong> umbro, non a caso dichiarerà a Guido Piovene che lo intervista<br />

nel 1957.<br />

L’industria umbra è tuttora embrionale. Bisogna contrastare il vizio dei ceti borghesi,<br />

l’apatia, <strong>la</strong> lentezza, l’animo conservatore, <strong>la</strong> mancanza d’immaginazione, <strong>la</strong> pigrizia<br />

che si contenta di vivacchiare. Il cattivo stato di molte case è motivo di conflitto <strong>per</strong>petuo<br />

tra contadini e proprietari 115 .<br />

Intervistato, <strong>per</strong>altro, proprio durante <strong>la</strong> sua visita americana, aveva dichiarato<br />

a “Il progresso italo-americano”: “Nel 1949 <strong>per</strong> assumere soltanto<br />

300 o<strong>per</strong>ai, ho dovuto selezionare ben 3.000 domande. Queste cifre<br />

sono più eloquenti di molte parole” 116 . È a questi vincoli che non intende<br />

piegarsi Giovanni ed è su ciò che matureranno ulteriori elementi di conflitto<br />

con i fratelli.<br />

Dopo lunghe consultazioni l’Ibo viene costituita nel maggio 1953 a Parigi<br />

dove, sotto <strong>la</strong> presidenza di Giovanni Buitoni, si riuniscono “i fratelli, i<br />

nipoti e i più importanti col<strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> Perugina”. In quell’occasione<br />

è eletto il primo Consiglio generale dell’organizzazione, formato da tutti i<br />

membri dei Consigli di amministrazione delle quattro Società collegate: <strong>la</strong><br />

Buitoni italiana, quel<strong>la</strong> francese, <strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong> Buitoni Foods Corporation<br />

di New York 117 . Il tempo che passa dal<strong>la</strong> proposta di dar vita all’organismo<br />

e <strong>la</strong> sua effettiva costituiscono nei fatti, il sintomo che si tratta di<br />

una soluzione di compromesso fra Giovanni che in questo modo cerca di ristabilire <strong>la</strong><br />

sua leadership – anche se non direttamente, ma attraverso un organismo finanziato<br />

dalle società che dovevano essere control<strong>la</strong>te – e i fratelli, che in questa soluzione vedono<br />

<strong>la</strong> possibilità di continuare ad o<strong>per</strong>are in modo autonomo 118 .<br />

Che questo sia lo spirito è dimostrato dal fatto che l’Ibo è una società di<br />

fatto, senza forma giuridica e capitale sociale. Cosa questa che fa scrivere a<br />

Franco Buitoni, figlio di Bruno ed esponente del<strong>la</strong> quinta generazione.<br />

Abbiamo dato vita ad un organismo che trovava <strong>la</strong> sua regione d’essere solo in una<br />

115 Guido Piovene, Viaggio in Italia, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori, 1957, pp. 253-254.<br />

116 La situazione dell’industria italiana è confortante, ha dichiarato Bruno Buitoni in “Il progresso<br />

italo-americano”, 7 maggio 1950.<br />

117 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 13 febbraio 1954; Buitoni,<br />

<strong>Storia</strong> di un imprenditore cit. (a nota 12), p. 107.<br />

118 Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative cit. (a nota 111), p. 268.<br />

217


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

218<br />

manifestazione di buona volontà di un certo numero di <strong>per</strong>sone, tutte qualificatissime<br />

e consce dell’importanza dei problemi che di volta in volta si affacciavano 119 .<br />

Nel<strong>la</strong> riunione successiva, il 29 ottobre 1953, viene nominato un comitato<br />

direttivo, composto da Giovanni, Marco e Bruno Buitoni, Mario Spagnoli<br />

e Francesco Lo Presti. Al<strong>la</strong> direzione del nuovo organismo è successivamente<br />

chiamato il ragioniere Arnaldo Ceccomori, membro del Consiglio<br />

di amministrazione del<strong>la</strong> Perugina e del Collegio dei sindaci revisori del<strong>la</strong><br />

Buitoni 120 .<br />

È <strong>la</strong> sanzione di una ricomposizione familiare tra i fratelli Buitoni del<strong>la</strong> quarta<br />

generazione. Giovanni rientrava in Italia, dopo quattordici anni di assenza.<br />

Tornava come riconosciuto leader delle aziende Buitoni, come il costruttore<br />

delle loro fortune. Dopo <strong>la</strong> riunione di Roma sempre a fine ottobre e a inizi<br />

novembre vennero organizzate sue visite agli stabilimenti di Perugia e di<br />

Sansepolcro. Perugia fu tappezzata di manifesti con <strong>la</strong> sua foto e con <strong>la</strong> scritta<br />

“Bentornato”, si mobilitarono le autorità cittadine e ben tremi<strong>la</strong> <strong>per</strong>sone<br />

si assieparono nel nuovo reparto torrefattori <strong>per</strong> ascoltare il suo discorso.<br />

Quando “Giovanni varcò <strong>la</strong> soglia del<strong>la</strong> Perugina […] le sirene di tutti gli<br />

stabilimenti a Fontivegge, Sansepolcro e Roma salutarono contemporaneamente<br />

il suo rientro in sede”. Analoga fu l’accoglienza a Sansepolcro con<br />

autorità, cittadini, <strong>la</strong>voratori e dirigenti venuti a rendere omaggio.<br />

Al di là dell’omaggio formale, del calore umano che circonda Giovanni<br />

Buitoni, restano <strong>per</strong>ò le differenze legate a visioni spesso contrapposte<br />

dell’impresa e del modo di gestir<strong>la</strong> 121 .<br />

Come si è già detto l’Ibo, nelle intenzioni di Giovanni Buitoni, ha <strong>la</strong> funzione<br />

di sprovincializzare le due Società. Tale progetto si corre<strong>la</strong> con l’ipotesi –<br />

che prenderà corpo qualche anno dopo – di “sfamiliarizzazione” degli organismi<br />

di direzione. Non a caso al<strong>la</strong> riunione del maggio 1953 parteci<strong>per</strong>à<br />

l’avv. Pasquale Chiomenti, es<strong>per</strong>to in finanza, che nei fatti diverrà il fiduciario<br />

di Giovanni Buitoni. Su entrambi i terreni il ruolo dell’Ibo risulta abbastanza<br />

modesto. Il comparto italiano del gruppo, infatti, continuerà a mantenere<br />

il controllo dell’insieme delle attività, mentre il vero coordinamento<br />

tra Buitoni e Perugina è costantemente assicurato dal<strong>la</strong> contemporanea presenza<br />

dei cinque fratelli Buitoni nei due Consigli di amministrazione e negli<br />

incarichi o<strong>per</strong>ativi delle varie aziende. L’Ibo si trasforma rapidamente in<br />

119<br />

ASBP, FB, DGAD, b. 77, fasc. 891, Lettera di Franco Buitoni allo zio Giuseppe Buitoni,<br />

9 maggio 1962.<br />

120<br />

Ivi, b. 49, fasc. 645, Verbale delle riunioni del comitato direttivo dell’Ibo, 4 e 5 marzo<br />

1955.<br />

121<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 25), p. 112.


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

una struttura <strong>la</strong> cui funzione è fondamentalmente quel<strong>la</strong> di raccogliere informazioni<br />

(vendite, pubblicità, investimenti) 122 , né, quando si cercherà di<br />

specificarne le funzioni dopo il 1956, si otterranno risultati diversi da quelli<br />

realizzati negli anni di avvio dell’organismo, che sopravviverà senza raggiungere<br />

nessuno dei risultati <strong>per</strong> cui era stato costituito fino al 1966. “Si<br />

risolveva tutto in gran riunioni, non c’erano decisioni finanziarie o tecniche,<br />

che in qualche modo incidessero nel<strong>la</strong> direzione di una unicità del<strong>la</strong> gestione”<br />

123 . Occorrerà attendere <strong>la</strong> costituzione dell’Ibp, a cavallo tra anni sessanta<br />

e settanta del Novecento, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> soluzione di una gestione unitaria<br />

delle aziende si realizzasse. Come sempre Giovanni Buitoni, che o<strong>per</strong>ava in<br />

un osservatorio privilegiato, anticipava i tempi, spesso nell’incomprensione<br />

del resto del<strong>la</strong> famiglia.<br />

VII.7. Verso un mercato di massa del ciocco<strong>la</strong>to<br />

È del resto quanto avviene anche in proposito delle politiche commerciali<br />

e dell’innovazione di prodotto e di processo, di cui si discute intensamente<br />

dei Consigli di amministrazione dei primi anni cinquanta. Come si è accennato<br />

<strong>la</strong> ripresa degli investimenti era avvenuta più <strong>per</strong> <strong>la</strong> necessità di<br />

abbattere i costi di produzione che a causa di ampliamenti reali delle dimensioni<br />

mercato. Per <strong>la</strong> Buitoni si puntava ad al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea dei<br />

consumatori delle paste dietetiche e a collocarsi tra i principali produttori<br />

di paste comuni, differenziandosi al tempo stesso <strong>per</strong> prezzo, qualità e<br />

distribuzione, dalle ditte minori.<br />

Più complessa è invece, agli inizi degli anni cinquanta, <strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong><br />

Perugina. In questo caso il problema che si pone è, anzitutto, quello del<strong>la</strong><br />

conquista di mercati più vasti, secondo <strong>la</strong> linea inaugurata da Giovanni<br />

Buitoni negli anni trenta. In questa direzione <strong>per</strong>ò il vincolo è costituito<br />

dagli ingenti oneri fiscali che gravano sul ciocco<strong>la</strong>to (tasse sulle materie<br />

prime, dazi, ecc.) 124 . Esso in altri termini si configura come un prodotto di<br />

122 ASBP, FB, DGAD, b. 49, fasc. 645, Verbale delle riunioni del comitato direttivo dell’Ibo,<br />

4 e 5 marzo 1955; ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio<br />

di amministrazione, registro n. 2 dal 6 gennaio 1958 al 28 dicembre 1958, adunanza del<br />

6 gennaio 1958; ivi, registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 21<br />

dicembre 1960; Buitoni, <strong>Storia</strong> di un imprenditore cit., p. 80 e pp. 107-110.<br />

123 ISUC, AG, fasc. 425, Intervista a Paolo Buitoni, a cura di Giampaolo Gallo e Roberta<br />

Pencelli, 28 giugno, 2 luglio e 8 luglio 1993, p. 48.<br />

124 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 6 agosto 1947; ivi, adunanza<br />

del 7 marzo 1950; ivi, adunanza del 27 febbraio 1951.<br />

219


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

nicchia, più che come un bene alimentare “normale”, in contrasto “con ciò<br />

che avviene nei paesi più civili del mondo ove il ciocco<strong>la</strong>to viene considerato,<br />

come è in realtà, un vero e proprio alimento” 125 . Tutto ciò pone alcune<br />

priorità alle politiche dell’azienda. In primo luogo occorre abbattere i<br />

costi, soprattutto <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> penetrazione nei mercati esteri, dove<br />

<strong>per</strong> altro, ancora negli anni cinquanta, viene re<strong>per</strong>ita valuta pregiata <strong>per</strong><br />

l’acquisto di materie prime e in alcuni casi, come si è visto, anche di macchinari.<br />

Inoltre, l’alto prezzo del ciocco<strong>la</strong>to rispetto alle capacità di assorbimento<br />

del mercato interno, in cui <strong>la</strong> quota destinata ai consumi viene<br />

ancora nettamente compressa, pone il problema di differenziare le produzioni.<br />

Esiste, insomma, <strong>la</strong> consapevolezza di dover intervenire su mercati<br />

di massa, oltre a dover mantenere, col ciocco<strong>la</strong>to, un mercato di lusso. Ciò<br />

spiega <strong>per</strong>ché, oltre al<strong>la</strong> recriminazione continua nei confronti di una legis<strong>la</strong>zione<br />

che oggettivamente impedisce <strong>la</strong> vasta diffusione dei prodotti a<br />

base di cacao, si insista ad attribuire una partico<strong>la</strong>re importanza “al<strong>la</strong> fabbricazione<br />

e allo sviluppo del<strong>la</strong> vendita delle caramelle, del torrone e delle<br />

creme” 126 . Tale politica di diversificazione del prodotto <strong>per</strong>mette di mantenere<br />

alti gli utili, malgrado alcune cadute del ciocco<strong>la</strong>to sul mercato.<br />

Costante è l’impegno <strong>per</strong> “<strong>la</strong> creazione di altri prodotti più economici [...]<br />

in maniera di compensare [...] <strong>la</strong> riduzione di consumo e quindi di vendita<br />

[...] nel settore dei ciocco<strong>la</strong>to” 127 .<br />

L’aumento dei costi di produzione di quest’ultimo si ri<strong>per</strong>cuote in maniera<br />

sensibile sull’andamento del mercato americano, dove emergono contemporaneamente<br />

i problemi dell’azione pubblicitaria, necessaria a mantenere<br />

e consolidare le posizioni raggiunte e del<strong>la</strong> rete di distribuzione<br />

diretta 128 .<br />

Già nel 1954 si pone <strong>la</strong> questione dell’ammodernamento e dello spostamento<br />

del negozio di New York in una zona più centrale 129 . L’orientamento<br />

che si fa strada tra gli amministratori dell’azienda è sostanzialmente<br />

negativo. Si ritiene, infatti, opportuno applicare in tutti i campi una politica<br />

di prudente “raccoglimento”, seguendo del resto direttive convenute in<br />

sede Ibo 130 . In secondo luogo, nel 1956, l’ispettore Castel<strong>la</strong>no, precisando<br />

i rapporti intercorsi dal 1946 tra <strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong> sua concessionaria negli<br />

125 Ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955.<br />

126 Ivi, adunanza del 27 febbraio 1951; ivi, adunanza del 27 febbraio 1952.<br />

127 Ivi, adunanza del 26 maggio1955.<br />

128 Ivi, adunanza del 7 marzo 1950; ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955; Buitoni, I proficui<br />

risultati di una picco<strong>la</strong> società cit. (a nota 100), pp. 51-52.<br />

129 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dall’11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 25 maggio 1954.<br />

130 Ibidem.<br />

220


Capitolo VII Dal<strong>la</strong> guerra agli anni cinquanta<br />

Stati Uniti, <strong>la</strong> Gourmet Import Inc., rileva come le <strong>per</strong>dite re<strong>la</strong>tive alle<br />

importazioni ammontino a 48.848,90 dol<strong>la</strong>ri a cui si aggiungono quelle<br />

del negozio di New York <strong>per</strong> il 1951-1954, pari a 77.688,55 dol<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong><br />

una <strong>per</strong>dita totale di 126.537,45 dol<strong>la</strong>ri. Nonostante tali passivi, <strong>per</strong>ò, il<br />

Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> Perugina, considerando l’estrema importanza<br />

del mercato americano, decide di sostenere <strong>la</strong> ditta importatrice<br />

con un abbuono di 80.000 dol<strong>la</strong>ri 131 . A fine 1955 <strong>la</strong> questione del negozio<br />

di New York viene risolta in una seduta di Consiglio cui partecipa anche<br />

Giovanni Buitoni. Egli sostiene, con tutta <strong>la</strong> sua autorità, <strong>la</strong> necessità di<br />

una struttura di vendita del<strong>la</strong> Perugina nel<strong>la</strong> città americana, dichiarando<br />

“al riguardo, che fino a che sarà a New York, egli desidera avere un negozio<br />

Perugina in quel<strong>la</strong> città” 132 . Le motivazioni che egli porta sono di diverso<br />

tipo. C’è una questione d’immagine, che si collega anche al<strong>la</strong> necessità<br />

di avere negozi non solo nel<strong>la</strong> metropoli americana, ma anche a Parigi, ma<br />

accanto a questi motivi Buitoni ne aggiunge uno di carattere <strong>per</strong>sonale,<br />

affermando che “trent’anni di attività spesi nel<strong>la</strong> Perugina gli danno il diritto<br />

di avere <strong>la</strong> modesta soddisfazione di vedere i prodotti Perugina in<br />

quel<strong>la</strong> che oggi è <strong>la</strong> città di gran lunga più importante del mondo” 133 . Infine<br />

ri<strong>la</strong>ncia, rimproverando al<strong>la</strong> direzione aziendale di essersi <strong>la</strong>sciata su<strong>per</strong>are<br />

sul mercato americano dal<strong>la</strong> Motta, mentre ritiene che “il mercato<br />

degli Stati Uniti non solo non si debba <strong>per</strong>dere, ma si debba sfruttare in<br />

pieno” 134 .<br />

Il Consiglio di amministrazione del 4 febbraio 1956 accetta tale linea<br />

esprimendo tuttavia il suggerimento di cercare di limitare l’esportazione [...] ai prodotti<br />

che consentono una piena standardizzazione di produzione e comunque di non<br />

estendere <strong>la</strong> gamma attuale 135 .<br />

Tra il 1955 e il 1956 in ogni caso <strong>la</strong> situazione tende a mutare. Giovanni<br />

Buitoni coglie che è finalmente possibile e realizzabile una politica rivolta,<br />

una volta di più, al<strong>la</strong> conquista di mercati più ampi. In altri termini egli si<br />

oppone, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina, ad una sorta di rassegnazione che, al di là delle<br />

dichiarazioni di principio, vede accettata l’idea del ciocco<strong>la</strong>to come bene<br />

di lusso e si orienta in direzione dello sviluppo di produzioni alternative<br />

<strong>per</strong> il mercato di massa. Non a caso, oltre a difendere <strong>la</strong> politica di espor-<br />

131<br />

Ivi, adunanza del 7 marzo 1955.<br />

132<br />

Ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955.<br />

133<br />

Ibidem.<br />

134<br />

Ibidem.<br />

135<br />

Ivi, adunanza del 4 febbraio 1956.<br />

221


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

tazione negli Stati Uniti, nonostante <strong>la</strong> contrazione delle vendite nel 1954,<br />

egli sostiene anche che<br />

222<br />

in Italia è troppo invalso il concetto che i ciocco<strong>la</strong>tini siano un prodotto di lusso e non<br />

un alimento, come sono considerati in tutti i paesi del mondo, e noi rafforziamo questa<br />

errata e dannosa convinzione con le nostre esposizioni, che comprendono quasi<br />

essenzialmente oggetti o scatole chiuse e mai prodotti messi in piena evidenza 136 .<br />

Ciò significa che <strong>per</strong> Giovanni Buitoni sarebbe necessario<br />

esporre cacao al<strong>la</strong> rinfusa, tavolette e ciocco<strong>la</strong>tini nudi e scartati in parte o totalmente,<br />

nel negozio stesso o spediti direttamente da Perugia. [Questo] darebbe finalmente<br />

l’idea che il ciocco<strong>la</strong>to o i ciocco<strong>la</strong>tini Perugina non si comprano soltanto <strong>per</strong> fare<br />

regali, ma si comprano anche <strong>per</strong> mangiare. “Il dono delle ore liete” è indubbiamente<br />

uno slogan molto indovinato, ma i regali si fanno a Natale o in speciali ricorrenze,<br />

mentre il mangiare è cosa di ogni giorno. Bisognerebbe in conclusione convincere gli<br />

italiani [...] che il ciocco<strong>la</strong>to si rega<strong>la</strong> sì, ma si mangia anche 137 .<br />

Sono evidenti dissensi e riserve sul modo di gestire l’azienda 138 . I fatti gli<br />

avrebbero dato ragione tanto più che, proprio a partire dal 1956, il corso<br />

del prezzo del cacao comincia a scendere. Questa linea innovativa, <strong>per</strong><br />

altro, non vale solo <strong>per</strong> il settore dolciario. Anche <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong><br />

produzione delle paste alimentari l’imprenditore sostiene infatti <strong>la</strong> necessità<br />

di aumentare <strong>la</strong> gamma dei prodotti, uscendo dal<strong>la</strong> pura e semplice<br />

produzione ordinaria e proponendosi altresì di mettere allo studio <strong>la</strong> preparazione<br />

di alimenti precotti 139 , quasi a dimostrazione di quanto Giovanni<br />

Buitoni precorresse i tempi, proiettandosi nel futuro.<br />

136<br />

Ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955.<br />

137<br />

Ibidem.<br />

138<br />

Ivi, adunanza del 4 febbraio 1956.<br />

139<br />

Ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955; ivi, adunanza del 5 luglio 1956; ASBP, FB, DGAD,<br />

b. 50, fasc. 658 “Lettera a Giovanni Buitoni del 5 febbraio 1955”; ivi, “Lettera di Giovanni<br />

Buitoni al fratello Giuseppe del 14 febbraio 1955”; ivi, “President’s report to the<br />

stockholders of Buitoni Foods Corporation del 25 marzo 1955"; ivi, “Ai consiglieri di<br />

amministrazione del<strong>la</strong> Perugina”. Lettera di Giovanni Buitoni del 16 maggio 1955<br />

Vedi: Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta cit. (a nota 23), p. 40.


Capitolo VIII<br />

Dentro il boom<br />

Capitolo VIII Dentro il boom<br />

VIII.1. Crisi industriale, crisi agraria: migrazioni e urbanizzazione<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta si crea una forbice tra il trend di<br />

crescita del<strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong> realtà economica circostante. Se nel<strong>la</strong> prima<br />

parte degli anni cinquanta l’azienda si sviluppa con gradualità, sia <strong>per</strong><br />

quanto riguarda <strong>la</strong> produzione, l’occupazione e i processi di modernizzazione<br />

tecnica, a partire dal 1957 tale sviluppo diventerà impetuoso, più<br />

accelerato di quanto si andava verificando sia a livello nazionale. In altri<br />

termini <strong>la</strong> Perugina si collocherà all’interno di quel ciclo positivo dell’economia<br />

italiana che verrà definito boom, mentre l’economia del<strong>la</strong> provincia<br />

e del<strong>la</strong> regione conosce un intenso <strong>per</strong>iodo di difficoltà che coincide con <strong>la</strong><br />

crisi delle strutture agrarie e con quello che da essa deriva.<br />

Non è certo questa <strong>la</strong> sede <strong>per</strong> analizzare nel dettaglio gli eventi e le politiche<br />

che si cercheranno di attivare <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong> crisi 1 . Varrà, tuttavia,<br />

<strong>la</strong> pena di ricordare quali erano stati i fenomeni che avevano interessato <strong>la</strong><br />

regione nei primi anni cinquanta e le loro ri<strong>per</strong>cussioni nel passaggio tra i<br />

due decenni.<br />

V’è da sottolineare come si assista ad un’intensa smobilitazione di molte<br />

delle attività produttive, nate e sviluppatesi negli anni trenta ed incentivate<br />

dall’economia di guerra 2 . Spariscono o vengono fortemente ridimensionate<br />

le industrie aeronautiche, <strong>la</strong> Sai e l’Ausa Macchi, che erano giunte<br />

ad occupare, nel 1943, circa 5.000 o<strong>per</strong>ai. Comincia dopo il 1948, il decli-<br />

1 Cfr. in proposito Giacomina Nenci, Proprietari e contadini nell’Umbria mezzadrile, in <strong>Storia</strong><br />

d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo<br />

Gallo, Torino, Einaudi, 1989, pp. 187-257 ed in partico<strong>la</strong>re pp. 246-257; Enrico Mantovani,<br />

L’Umbria e <strong>la</strong> programmazione regionale (Un’ipotesi interpretativa <strong>per</strong> gli storici), ivi,<br />

pp. 793-822; C<strong>la</strong>udio Carnieri, Regionalismo senza regione. Considerazioni sull’Umbria negli<br />

anni cinquanta e sessanta, Perugia, Protagon, 1992; Renato Covino, Trasformazioni<br />

sociali ed economiche dell’Umbria ed evoluzione dei modelli analitici nell’ultimo cinquantennio,<br />

saggio introduttivo a Cinquant’anni di ricerche <strong>per</strong> <strong>la</strong> programmazione economica, sociale e<br />

territoriale in Umbria. Re<strong>per</strong>torio delle ricerche e indici dei <strong>per</strong>iodici, Aur&s quaderni, n. 1,<br />

pp. 9-35.<br />

2 Cfr. Renato Covino e Giampaolo Gallo, Ipotesi e materiali <strong>per</strong> una storia dell’industria nel<strong>la</strong><br />

provincia di Perugia dal primo dopoguerra al<strong>la</strong> ricostruzione, in Politica e società in Italia dal<br />

fascismo alle resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra, a cura di Giacomina<br />

Nenci, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 227-264.<br />

223


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

no delle attività estrattive che porterà a fine anni cinquanta al<strong>la</strong> chiusura<br />

delle miniere di lignite, i cui addetti avevano raggiunto nel 1946-1947 le<br />

6.166 unità 3 . Infine, nel 1952-1953, inizieranno i grandi licenziamenti al<strong>la</strong><br />

Terni che comporteranno <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di oltre 2.700 posti di <strong>la</strong>voro alle Acciaierie<br />

4 .<br />

224<br />

Tra il 1947 ed il 1953 i licenziati sono oltre 15.000. Per buona parte di essi – data<br />

l’assenza di prospettive occupazionali all’interno del<strong>la</strong> regione – l’unica scelta è quel<strong>la</strong><br />

dell’emigrazione verso il nord Italia o all’estero 5 .<br />

A ciò va aggiunta <strong>la</strong> disoccupazione che, nel 1952 viene stimata, in provincia<br />

di Perugia, tra le 15-18.000 e le 20-25.000 unità.<br />

Le statistiche degli uffici di collocamento, anche se incomplete, ci <strong>per</strong>mettono di<br />

formu<strong>la</strong>re un’idea orientativa sul<strong>la</strong> posizione economica dell’ammontare […] e ci<br />

indicano nel 90,77% i disoccupati appartenenti all’industria e al commercio, nel 5,91<br />

quelli appartenenti all’agricoltura e nel 3,32 quelli appartenenti al altri settori<br />

economici 6 .<br />

La crisi agraria aggrava <strong>la</strong> situazione. È noto come <strong>la</strong> causa scatenante<br />

del<strong>la</strong> stessa derivi dalle cattive annate del 1956-1957. Vero è che le nuove<br />

possibilità derivanti dal<strong>la</strong> ripresa economica incentivano <strong>la</strong> spinta all’emigrazione<br />

verso altre aree del paese, in una situazione in cui <strong>la</strong> crisi si cumu<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> sfiducia sempre più diffusa che <strong>la</strong> condizione delle campagne<br />

umbre sia suscettibile di cambiamenti 7 .<br />

Quasi tutti i comuni dell’Umbria <strong>per</strong>dono popo<strong>la</strong>zione, tranne i capoluoghi<br />

di provincia e le realtà urbane maggiori. Si mettono in moto due fenomeni<br />

concomitanti: l’emigrazione verso altre aree del paese esterne al<strong>la</strong><br />

3<br />

Ivi, p. 252.<br />

4 Renato Covino, I licenziati di Terni (1952-1953), in Annali di storia dell’impresa, 15-16/<br />

2004-2005, Venezia, Marsilio 2005, pp. 119-139.<br />

5 Renato Covino, Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli e Gernot Wapler, Economia, società e<br />

territorio, in Perugia, a cura di Alberto Grohmann, Bari, Laterza, 1990, p. 141.<br />

6 ASCCPg, Biblioteca, Camera di commercio, industria e agricoltura di Perugia, Condizioni<br />

del<strong>la</strong> disoccupazione e possibilità d’impiego del<strong>la</strong> mano d’o<strong>per</strong>a in provincia di Perugia, s.l.<br />

7<br />

[Perugia], s.e. [Camera di commercio, industria e agricoltura], s.d. [1952].<br />

Sul<strong>la</strong> crisi in generale cfr. Renato Covino, Umbria: dati e caratteri del<strong>la</strong> grande trasformazione,<br />

in La grande trasformazione e <strong>la</strong> memoria. Fonti e tracce di ricerca <strong>per</strong> lo studio dell’economia<br />

e del<strong>la</strong> società umbra e marchigiana nel<strong>la</strong> seconda metà del XX secolo, Atti del convegno<br />

di Foligno del 28 maggio 2005, a cura di Franco Amatori e Renato Covino, in “Proposte<br />

e ricerche”, XXVIII (2005), 55, pp. 34-45. Sul<strong>la</strong> sfiducia crescente dei contadini<br />

che <strong>la</strong> situazione nelle campagne sia suscettibile di cambiamenti e sulle politiche del<strong>la</strong><br />

Cgil e del Pci si veda Giacomina Nenci, Sull’agricoltura, ivi, pp. 45-53.


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

regione, e processi d’inurbamento di qualche rilevanza. Soprattutto il primo<br />

sarà destinato a pesare nel lungo <strong>per</strong>iodo. La popo<strong>la</strong>zione umbra che<br />

aveva raggiunto, nel 1951, 803.918 unità, calerà nel giro di venti anni a<br />

775.783 abitanti 8 .<br />

I fenomeni di inurbamento riguarderanno, invece, i centri maggiori. A Perugia<br />

coinvolgeranno <strong>la</strong> città e le frazioni del comune dove si vanno addensando<br />

le attività industriali, determinando i processi di crescita urbana 9 .<br />

È noto come il primo piano rego<strong>la</strong>tore urbano di Perugia – redatto da<br />

Bruno Zevi – risalga al 1956. Il piano si collocava in una prospettiva di<br />

crescita limitata del<strong>la</strong> città. Ciò faceva leva sui dati demografici. Nel 1951<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione urbana era pari a 46.900 abitanti, mentre quel<strong>la</strong> delle frazioni<br />

raggiungeva le 48.410 unità 10 . Tutto <strong>la</strong>sciava prevede uno sviluppo<br />

demografico re<strong>la</strong>tivamente lento. Peraltro – tranne rilevanti eccezioni – si<br />

dava <strong>per</strong> scontato che non vi sarebbero stati fenomeni consistenti di industrializzazione.<br />

Non si ragionava, insomma, affatto sull’idea di una grande<br />

Perugia, ma si prendeva atto che <strong>la</strong> città<br />

conservava il carattere di grosso centro prevalentemente agricolo e di mercato di<br />

bestiame, pur se importante essa era sotto l’aspetto culturale ed amministrativo; debole<br />

rimaneva lo sviluppo industriale e l’urbanesimo non si era manifestato intensamente 11 .<br />

I fenomeni di inurbamento del<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta costringeranno<br />

nel maggio 1959 ad avanzare una richiesta di variante al<br />

piano che verrà autorizzata nello stesso anno e definitivamente adottata<br />

dal Consiglio comunale nel 1962.<br />

La variante al<strong>la</strong>rgava decisamente <strong>la</strong> pianificazione del capoluogo creando un vasto<br />

comprensorio urbano con le frazioni limitrofe facenti capo ai vecchi centri abitati sorti<br />

lungo il Tevere (Ponte San Giovanni, Ponte Felcino, Ponte Valleceppi) e con i centri di<br />

più recente sviluppo (San Sisto, Ferro di Cavallo, San Marco) 12 .<br />

8<br />

Centro regionale umbro di ricerche economiche e sociali, Annuario 1975, Perugia,<br />

Crures, 1976, tab. 2, pp. 110-113.<br />

9<br />

Covino, Gallo, Tittarelli, Wapler, Economia società e territorio cit. (a nota 5), tab. 12, pp.<br />

150-151.<br />

10<br />

Ibidem<br />

11<br />

Alberto Melelli, Perugia. Profilo di geografia urbana, in Quaderni dell’<strong>Istituto</strong> policattedra di<br />

geografia, Università degli Studi di Perugia, 1979, p. 81.<br />

12<br />

Ivi, p. 81. Sul<strong>la</strong> “variante” cfr. anche Paolo Ceccarelli, Appunti sull’urbanistica <strong>per</strong>ugina<br />

dal secondo dopoguerra a oggi, in Enrico Antinoro, Paolo Ceccarelli, Loreto Di Nucci e<br />

Raffele Rossi, Mezzo secolo di urbanistica. <strong>Storia</strong> e società del<strong>la</strong> Perugia contemporanea, Perugia,<br />

Protagon, 1993, pp. 59-102; Enrico Antinoro, Il problema storico dei Piani urbanistici<br />

generali del Comune di Perugia, ivi, pp. 103-141.<br />

225


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

La “variante”, è utile ricordarlo, “prevede che, nell’arco di un ventennio,<br />

Perugia abbia 200.000 abitanti in più, concentrati in una serie di nuovi<br />

poli sparsi nelle campagne” e affronta<br />

226<br />

in termini nuovi anche il problema delle nuove aree industriali. […]. I nuovi<br />

insediamenti industriali sono spostati da Fonitivegge a San Sisto e ad Olmo, in due<br />

zone rispettivamente di 75 e 159 ettari 13 .<br />

A ben vedere sono i centri che cresceranno più intensamente negli anni<br />

successivi e nelle vicinanze dei quali si collocheranno buona parte delle<br />

nuove industrie del comprensorio.<br />

L’andamento e <strong>la</strong> dislocazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione nel trentennio successivo<br />

fanno capire quale sia l’andamento dell’urbanizzazione. La popo<strong>la</strong>zione<br />

urbana sale da 46.900 abitanti del 1951 a 62.545 del 1961 a 74.289 del<br />

1971, mentre quel<strong>la</strong> delle frazioni passa da 48.419 ai 49.966 del 1961 <strong>per</strong><br />

raggiungere le 55.632 unità un decennio dopo. All’interno delle frazioni<br />

gli incrementi maggiori si registrano a Castel del Piano (+102%), L’Olmo<br />

(+61%), Ponte del<strong>la</strong> Pietra (+83%), Ponte San Giovanni (+125%), San<br />

Sisto (+374%) 14 .<br />

VIII.2. Crescita urbana e Perugina: un <strong>per</strong>corso intrecciato<br />

Di questi processi <strong>la</strong> Perugina è partecipe e protagonista. Nel decennio compreso<br />

tra <strong>la</strong> metà degli anni cinquanta e degli anni sessanta, <strong>la</strong> città comincia<br />

a cambiare <strong>la</strong> sua fisionomia, a trasformarsi da centro dove affluisce <strong>la</strong> rendita<br />

agraria e in cui si organizza l’amministrazione del territorio a luogo<br />

dove le attività industriali e di servizio hanno un peso crescente, dato che<br />

questo si manifesterà in modo compiuto nel decennio 1971-1981. L’azienda<br />

accompagna tale trasformazione, è partecipe del<strong>la</strong> discesa del<strong>la</strong> città verso il<br />

piano. Ciò è dovuto non tanto a cause endogene, al suo essere parte del<br />

tessuto produttivo cittadino, ma <strong>per</strong> molti aspetti è frutto del<strong>la</strong> sua diversità<br />

all’interno di esso, dal suo essere un’azienda in crescita che o<strong>per</strong>a su mercati<br />

ampi, nazionali ed internazionali, dal suo carattere d’impresa competitiva e<br />

innovativa. Il suo contributo, <strong>per</strong>altro, al<strong>la</strong> moderata crescita dell’occupazione<br />

industriale di Perugia tra il 1951 ed il 1961, è di rilevanza assoluta.<br />

13<br />

Ceccarelli, Appunti sull’urbanistica <strong>per</strong>ugina dal secondo dopoguerra a oggi cit. (a nota 12),<br />

p. 67.<br />

14<br />

Covino, Gallo, Tittarelli e Wapler, Economia società e territorio cit. (a nota 5), tab. 12, pp.<br />

150-151.


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

L’industria nel suo complesso sale dalle 9.341 unità del 1951 alle 12.294 del 1961. Il<br />

comparto manifatturiero vede passare i suoi addetti da 7.495 a 9. 871. Ma l’elemento<br />

di novità è l’aumento delle attività alimentari e tessili, del vestiario e dell’abbigliamento<br />

che passano rispettivamente, sull’insieme dell’industria manifatturiera dal 21,1 <strong>per</strong><br />

cento al 29,3 e dal 27,9 al 29,4 15 .<br />

L’azienda contribuisce <strong>per</strong> ben 977 unità a questa crescita, passando da<br />

868 a 1.845 addetti nel decennio. Su un aumento di 2.376 addetti nel<br />

comparto manifatturiero essa ne assicura ben il 41,1%.<br />

Lo sviluppo del<strong>la</strong> Perugina nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta e nei<br />

primi anni sessanta appare più accelerata rispetto a quel<strong>la</strong> delle altre imprese<br />

alimentari e dolciarie o<strong>per</strong>anti a livello nazionale. Le sue produzioni<br />

hanno un’impennata che anticipa <strong>per</strong> alcuni aspetti il miracolo economico.<br />

Tra il 1953 ed il 1965 <strong>la</strong> produzione nazionale di ciocco<strong>la</strong>to raddoppia, mentre quel<strong>la</strong><br />

Perugina aumenta di oltre sette volte. Allo stesso modo <strong>la</strong> produzione complessiva<br />

dell’azienda si quintuplica, mentre su base nazionale <strong>la</strong> stessa gamma di prodotti cresce<br />

poco più del doppio 16 .<br />

Se ci si limita ad analizzare i dati dal 1957 al 1963, <strong>la</strong> crescita aziendale<br />

appare in tutta <strong>la</strong> sua evidenza (graf. 4). Allo stesso modo risultano evidenti<br />

gli scarti occupazionali e di produttività (tab. 21).<br />

La crescita dell’occupazione è dovuta anche all’aumento del ricorso al <strong>la</strong>voro<br />

stagionale. Tra 1955 ed il 1961 gli occupati temporanei salgono, infatti,<br />

da 61 a 761 e <strong>la</strong> presenza di forza <strong>la</strong>voro occupata solo nei <strong>per</strong>iodi di<br />

maggior produzione resterà una costante ancora <strong>per</strong> alcuni anni. Si registra,<br />

cioè, un andamento oscil<strong>la</strong>nte del<strong>la</strong> produzione nel corso dell’anno,<br />

legato al<strong>la</strong> ciclicità stagionale di gran parte del consumo dolciario, fatto<br />

questo che – in assenza di una sufficiente diversificazione del<strong>la</strong> produzione<br />

– non consente un pieno sfruttamento degli impianti.<br />

Infine gli investimenti. Essi erano cresciuti progressivamente da 100.717.473<br />

lire a 339.491.758 lire tra il 1948 e il 1953. Avevano conosciuto una flessione<br />

nel 1954 (142.839.974 lire) e nel 1955 (77.592.351), <strong>per</strong> risalire dal 1956<br />

(202.091.620), impennandosi nel 1957 ed assumendo un andamento prima<br />

altalenante, al<strong>la</strong> fine degli anni cinquanta, e poi sostenuto nel primo triennio<br />

degli anni sessanta, almeno stando ai bi<strong>la</strong>nci pubblicati (graf. 5).<br />

15 Ivi, pp. 143-144.<br />

16 Renato Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e<br />

Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di Renato<br />

Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990, p. 41.<br />

227


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Grafico 4. Produzione totale del<strong>la</strong> Perugina, suo peso <strong>per</strong>centuale<br />

sul prodotto nazionale del settore dolciario e incidenza del ciocco<strong>la</strong>to<br />

e delle caramelle Perugina su ciocco<strong>la</strong>to e caramelle prodotte in Italia<br />

(1957-1963)<br />

Fonte: ASBP, FP, DA, b. 6, fasc. 46; vi, b. 28, fasc. 211; ivi, FP, DGAD, b. 80, fasc. 689; Ivi, b.<br />

95, fasc. 793.<br />

228


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

Tabel<strong>la</strong> 21. Dipendenti e produttività oraria al<strong>la</strong> Perugina (1957-1963)<br />

Fonte: ASBP, FP, DP, b. 1, fasc. 4; ivi, b. 24, fasc. 163; Ivi, b. 6, fasc. 46; Ivi, b. 80, fasc. 689.<br />

Grafico 5. Investimenti al<strong>la</strong> Perugina (1957-1963)<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblee generali ordinarie<br />

e straordinarie e bi<strong>la</strong>nci 1957-1963.<br />

229


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Queste <strong>per</strong>formance vanno collocate in una crescita del settore che durante<br />

gli anni cinquanta è tutt’altro che sostenuta. L’industria alimentare e, al<br />

suo interno, l’industria dolciaria crescono sì, ma senza salti.<br />

230<br />

Tra il 1946 e <strong>la</strong> metà degli anni sessanta il consumo di dolci pro capite passa da 2 a 8,5<br />

chilogrammi e il settore denuncia tassi d’incremento annui vicini all’8% tra il 1957 e il<br />

1963 17 .<br />

In generale l’aumento del consumo di prodotti alimentari di origine industriale<br />

era frutto di un cambiamento di clima economico che aveva le sue<br />

ragioni in fenomeni nazionali ed internazionali. Abbiamo già accennato<br />

al<strong>la</strong> caduta delle barriere di carattere protezionistico e, quindi, al costo<br />

minore delle materie prime. L’a<strong>per</strong>tura dei mercati, tuttavia, comporta<br />

anche una divisione internazionale del <strong>la</strong>voro in cui l’Italia, caratterizzata<br />

da bacini di forza <strong>la</strong>voro ampi e a basso costo, si sarebbe collocata nei settori<br />

ad alto valore aggiunto come quelli legati al<strong>la</strong> produzione di beni di<br />

consumo durevoli (automobili ed elettrodomestici). Ciò significò specie<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta, una crescita industriale sostenuta,<br />

una richiesta costante di forza <strong>la</strong>voro, migrazioni consistenti di popo<strong>la</strong>zione<br />

dal Sud al Nord, dal<strong>la</strong> campagna al<strong>la</strong> città e, conseguentemente, un<br />

ricorso sempre maggiore al mercato, anche <strong>per</strong> quello che concerneva i<br />

beni alimentari. Si tratta, <strong>per</strong>altro, di una fascia di consumatori prevalentemente<br />

giovani “che richiede continuamente prodotti nuovi in risposta<br />

alle mutevoli esigenze dei gusti e del<strong>la</strong> moda” 18 . Nasceranno così nuovi<br />

prodotti destinati ad alimentare mercati sempre più ampi. Nel 1950 entrano<br />

in commercio gli ice cream di Algida e Motta, nel 1951 gli sticks del<strong>la</strong><br />

Motta, nel 1955 i crackers di Pavesi e Motta e l’elenco potrebbe continuare.<br />

La produzione dolciaria quasi raddoppia tra il 1953 ed il 1960. Tale crescita,<br />

tuttavia, si concentra soprattutto nel settore delle paste lievitate e dei<br />

biscotti, molto meno in quello delle caramelle e del ciocco<strong>la</strong>to (tab. 22).<br />

È in questo con<strong>testo</strong> di progresso re<strong>la</strong>tivamente lento, in un settore in cui<br />

i cambiamenti più rilevanti si registreranno solo a metà degli anni sessanta,<br />

che acquista un valore emblematico l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Perugina dove<br />

gli indicatori di crescita cominciano ad essere sostenuti già a metà degli<br />

anni cinquanta e si manterranno su questi livelli <strong>per</strong> tutto il quindicennio<br />

successivo.<br />

Questa maggior dinamicità si registra anche in rapporto con le altre socie-<br />

17<br />

Giancarlo Subbrero, L’industria dolciaria novese (1860-1885), in “Annali si storia d’impresa”,<br />

1999, 10, p. 635.<br />

18<br />

Umberto Collesei, L’industria dolciaria, Mi<strong>la</strong>no, Etas Kompass, 1968, p. 17.


Tabel<strong>la</strong> 22. Produzione dell’industria dolciaria italiana<br />

Capitolo VIII Dentro il boom<br />

Fonte: Istat, “Annuario di statistiche industriali, anni 1953-1960” e “Bollettino mensile di<br />

statistica”; Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

al<strong>la</strong> Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di<br />

Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990, p. 17.<br />

tà del<strong>la</strong> famiglia. L’andamento produttivo del<strong>la</strong> Buitoni risulta su<strong>per</strong>iore a<br />

quello nazionale, pure esso è meno accelerato di quello di Perugina. Nel<br />

1965 esso su<strong>per</strong>a di quattro volte i valori del 1953, mentre il dato nazionale<br />

non risulta neppure raddoppiato. L’attività cartotecnica, sempre nel<br />

<strong>per</strong>iodo 1953-1965, vede anch’essa quasi quadruplicare il volume delle<br />

quantità <strong>la</strong>vorate. Gli occupati al<strong>la</strong> Buitoni sono pari, nel 1960, a 1.296,<br />

circa cinquecento in meno rispetto all’azienda di Perugia, che si configura<br />

come l’azienda più dinamica del gruppo. Anche l’andamento degli utili,<br />

infine, riflette tale situazione. Prendendo in considerazione il <strong>per</strong>iodo 1953-<br />

1965, <strong>la</strong> Perugina vede quintuplicare gli utili netti mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> Buitonì<br />

l’aumento è di circa due volte e mezzo 19 . Si tratta, naturalmente, dì andamenti<br />

oscil<strong>la</strong>nti e, soprattutto nei 1963-1965, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> congiuntura<br />

sfavorevole, si registreranno rilevanti contrazioni dei profitti in entrambe<br />

le aziende. Se si esamina, insieme, il coefficiente di redditività del capitale<br />

19 Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 16), p. 41.<br />

231


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

(il rapporto tra utile netto ed attivo immobilizzato) è possibile individuare<br />

i momenti di ripresa e caduta del processo di investimento. L’indice scende<br />

al<strong>la</strong> Buitoni ed al<strong>la</strong> Perugina in corrispondenza del<strong>la</strong> costruzione dei<br />

rispettivi stabilimenti di Aprilia e San Sisto; mentre crol<strong>la</strong> nel 1964 <strong>per</strong><br />

l’effetto congiunto dello sforzo d’investimento e del<strong>la</strong> caduta dei profitti.<br />

VIII.3. Investimenti ed espansione immobiliare<br />

Partico<strong>la</strong>re rilievo assume in questo quadro, <strong>per</strong> molteplici ragioni, <strong>la</strong> variabile<br />

degli investimenti. Per tutti gli anni cinquanta essi sono quasi interamente<br />

autofinanziati, secondo una tradizione inaugurata già negli anni venti<br />

da Giovanni Buitoni. Gli investimenti esterni sono in realtà limitati. È il caso<br />

del mutuo di 150.000.000 sottoscritto con l’Efi ed aval<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> S.p.a. Gio. &<br />

f.lli Buitoni nel 1956 20 . Gli investimenti sono tesi, soprattutto, a diminuire i<br />

costi di produzione, tant’è che <strong>la</strong> capacità produttiva accumu<strong>la</strong>ta, specie quel<strong>la</strong><br />

dei nuovi impianti del ciocco<strong>la</strong>to, non viene pienamente utilizzata. È ciò che<br />

porta, sempre nel 1955, Giovanni Buitoni a proporre che <strong>per</strong> tre anni vengano<br />

sospesi sia l’espansione immobiliare che lo sviluppo degli impianti,<br />

ritenendo che <strong>la</strong> capacità produttiva esistente sia più che sufficiente a garantire<br />

l’andamento dell’azienda e che non sia una pratica conveniente quel<strong>la</strong><br />

di praticare sconti e premi ai clienti pur di aumentare il fatturato 21 . Nonostante<br />

il parere del presidente il Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> Perugina<br />

accetta <strong>la</strong> proposta di Bruno Buitoni di acquistare l’area e gli immobili<br />

compresi tra viale Mario Angeloni, via Cortonese e via Fontivegge. Nel triangolo<br />

in questione di proprietà di Zuccacci e Galletti si vorrebbe trasferire il<br />

Poligrafico, <strong>la</strong>sciando libera l’area occupata da questo impianto <strong>per</strong> provvedere<br />

ad ulteriori ampliamenti del<strong>la</strong> Perugina 22 . L’o<strong>per</strong>azione di acquisto viene<br />

portata a termine nel 1957 e comporta <strong>la</strong> sottoscrizione di un prestito di<br />

250.000.000 con <strong>la</strong> Cassa di risparmio di Perugia, concesso grazie al<strong>la</strong> fideiussione<br />

del<strong>la</strong> S.p.a. Gio. & f.lli Buitoni 23 .<br />

Si pensa, così, di ovviare al<strong>la</strong> mancanza ormai preoccupante di spazio e di<br />

realizzare capacità produttiva che <strong>per</strong>metta di rispondere ad una domanda<br />

crescente. In realtà, l’aumento del<strong>la</strong> produzione era divenuto di entità tale<br />

che anche gli ulteriori aumenti di produttività, dell’ordine del 25%-30%,<br />

20 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 1 dal 11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 27 giugno 1955.<br />

21 Ivi, adunanza dell’8 dicembre 1955.<br />

22 Ivi, adunanza del 4 febbraio 1956.<br />

23 Ivi, adunanza del 30 marzo 1957.<br />

232


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

non risolvono <strong>la</strong> situazione. Si innescano, anzi, diseconomie dovute a sempre<br />

più frequenti strozzature logistiche, fatto questo che provoca cali significativi<br />

del<strong>la</strong> produttività 24 . Nel 1956-1957 <strong>la</strong> situazione arriva al limite, l’intera<br />

struttura è saturata, anche e soprattutto quel<strong>la</strong> del ciocco<strong>la</strong>to su cui si<br />

erano attuati i maggiori investimenti. Si pone così <strong>per</strong> i dirigenti dell’azienda<br />

il problema di programmare l’ampliamento dello stabilimento. Sempre<br />

nel 1957 si affida “lo studio di un piano rego<strong>la</strong>tore dello stabilimento suscettibile<br />

di <strong>per</strong>mettere di fronteggiare il crescente sviluppo dell’azienda [ad]<br />

un attrezzatissimo studio di architettura industriale” 25 , lo studio Rusconi-<br />

Clerici di Mi<strong>la</strong>no. “L’improcrastinabile necessità di provvedere al più presto<br />

ad un organico ampliamento dello stabilimento” 26 , <strong>per</strong> usare le parole di<br />

Bruno Buitoni sr, viene sottolineata a più riprese, a tal fine si istituisce un<br />

ufficio “nuovi impianti” con il compito di raccoglie e coordinare elementi e<br />

materiali <strong>per</strong> lo studio e <strong>la</strong> realizzazione del nuovo stabilimento.<br />

La Perugina non è l’unico stabilimento del gruppo Buitoni dove <strong>la</strong> crescita<br />

del<strong>la</strong> domanda e del<strong>la</strong> produzione pone il problema dell’ampliamento<br />

dei vecchi stabilimenti o <strong>la</strong> costruzione di nuovi. Nel 1960-1961 assumerà<br />

carattere di urgenza <strong>la</strong> questione dello stabilimento di Roma. Quest’ultimo,<br />

localizzato nel quartiere Ostiense, realizza da anni notevoli <strong>per</strong>dite a<br />

causa di una scarsa specializzazione, che non può essere su<strong>per</strong>ata a causa<br />

del<strong>la</strong> sua collocazione all’interno del circuito urbano. Irrealizzabile si rive<strong>la</strong>,<br />

ben presto, anche l’ipotesi di avviarvi produzioni di paste speciali. Si<br />

decide, infine, di costruire un nuovo impianto ad Aprilia, in provincia di<br />

Latina, ove <strong>per</strong>altro è possibile beneficiare degli incentivi offerti dal<strong>la</strong> Cassa<br />

<strong>per</strong> il Mezzogiorno. In esso si sarebbero concentrate le nuove produzioni<br />

che nel frattempo <strong>la</strong> società aveva messo allo studio: gli omogeneizzati<br />

ed in generale le specialità dietetiche. La costruzione del nuovo impianto<br />

si protrae dal giugno del 1961 al 1963 27 . Negli stessi anni si provvede al<strong>la</strong><br />

concentrazione del<strong>la</strong> produzione di pasta nello stabilimento di Sansepolcro<br />

e all’acquisto, in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Perugina, di aree ed edifici da<br />

destinare a depositi nelle varie zone d’Italia. Il potenziamento del<strong>la</strong> rete<br />

dei magazzini avrebbe consentito, infatti, il tempestivo rifornimento dei<br />

rivenditori, circa 100.000 agli inizi degli anni sessanta, con notevoli guadagni<br />

di efficienza dell’intero sistema di distribuzione 28 .<br />

Nonostante che <strong>la</strong> questione del nuovo stabilimento di Perugia si collochi<br />

24<br />

Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 2 dal 6 gennaio 1958 al 28 dicembre 1958, adunanza del 15 marzo 1958.<br />

25<br />

Ivi, adunanza del 9 dicembre 1957.<br />

26<br />

Ivi, adunanza del 15 marzo 1958.<br />

27<br />

Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 16), p. 41.<br />

28<br />

Ibidem.<br />

233


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

all’interno di un quadro di difficoltà determinate dal<strong>la</strong> crescita di tutto il<br />

gruppo, pure emerge rapidamente come si tratti di una questione destinata<br />

a coinvolgere più interlocutori e a disegnare, al<strong>la</strong> fine, gli equilibri urbani<br />

di una vasta area del<strong>la</strong> città nuova, contribuendo a configurare, in parte,<br />

i nuovi equilibri disegnati dal<strong>la</strong> già ricordata variante al piano rego<strong>la</strong>tore<br />

che sarà approvata dal Consiglio comunale del 1962.<br />

Agli inizi del 1958, <strong>per</strong> altro, si dibattono due ipotesi: l’ampliamento del<strong>la</strong><br />

fabbrica sui terreni di Fontivegge e, in alternativa, l’acquisto di una vasta<br />

area di terreno ove trasferire “quei reparti dell’attuale stabilimento che sono<br />

e saranno nell’impossibilità di fronteggiare lo sviluppo del <strong>la</strong>voro” 29 . In ogni<br />

caso si decide di far redigere entrambi i progetti: quello di ampliamento<br />

degli impianti esistenti e l’altro di costruzione dei nuovi, tra cui scegliere in<br />

un secondo momento e lo studio Rusconi Clerici si muoverà sia nell’ipotesi<br />

di ampliare Fontivegge che in quel<strong>la</strong> di un eventuale stabilimento. Nell’aprile<br />

1958 comunque, l’ipotesi che ha più possibilità di realizzazione sembra essere<br />

<strong>la</strong> prima. E, infatti, nel<strong>la</strong> riunione del Consiglio di amministrazione del<br />

12 aprile 1958 si deciderà all’unanimità di rinunciare a spostare lo stabilimento<br />

e di predisporre un progetto <strong>per</strong> l’ampliamento di quello esistente,<br />

in modo di rispondere alle esigenze produttive <strong>per</strong> almeno 15-20 anni 30 .<br />

Quello che modifica <strong>la</strong> situazione è una re<strong>la</strong>zione dello studio Rusconi Clerici<br />

di fine 1959, secondo cui il costo del nuovo stabilimento sarebbe stato<br />

su<strong>per</strong>iore di 300-400 milioni di lire rispetto all’ampliamento/ristrutturazione<br />

del vecchio impianto, cifra facilmente recu<strong>per</strong>abile attraverso <strong>la</strong> vendita<br />

dell’area su cui sorge lo stabilimento esistente. Si sottolineano anche le economie<br />

di sca<strong>la</strong> che un nuovo stabilimento avrebbe consentito di realizzare e<br />

le ulteriori possibilità di espansione 31 .<br />

Il dibattito in Consiglio di amministrazione si sposterà, allora, su dove costruire<br />

il nuovo stabilimento. In un primo tempo quest’area viene individuata<br />

nel<strong>la</strong> zona di Ponte San Giovanni, ove <strong>la</strong> vicinanza del Tevere rendeva<br />

disponibile l’acqua necessaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> refrigerazione degli impianti.<br />

Successivamente si pensa ad Assisi, <strong>per</strong> via del<strong>la</strong> legge speciale <strong>per</strong> quel<br />

comune che garantiva considerevoli esenzioni fiscali e doganali sul<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> legge speciale n. 947 del 9 ottobre 1957 32 .<br />

29 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio esecutivo dal 9 dicembre<br />

1957 al 5 dicembre 1967, adunanza del 9 dicembre 1957.<br />

30 Ivi, adunanza del 12 aprile 1958.<br />

31 ISUC, AG, fasc. 363 “Giovanni Faina. Memorie e documenti”, La storia e i consigli del<br />

nonno, dattiloscritto s.d., nota 37, telegramma di Giovanni Buitoni all’avvocato Pasquale<br />

Chiomenti, 18 gennaio 1960.<br />

32 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 2 dal 4 aprile 1958 al 18 giugno 1962, adunanza del 18 dicembre 1959.<br />

234


La legge all’articolo 15 prevedeva che<br />

Capitolo VIII Dentro il boom<br />

allo scopo di agevo<strong>la</strong>re il trasferimento o il nuovo impianto delle imprese artigiane o<br />

industriali […], sarà concesso alle imprese che istituiranno […] i loro impianti nel<br />

<strong>per</strong>iodo di cinque anni dal<strong>la</strong> presente legge, l’esenzione da ogni imposta erariale<br />

provinciale e comunale e re<strong>la</strong>tive sovrimposte, <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata di dieci anni dall’istituzione<br />

dell’impianto medesimo 33 .<br />

La situazione, tuttavia, non è così lineare come può apparire. Già nei primi<br />

mesi del 1960 il vecchio stabilimento <strong>per</strong>ugino non è più in grado di<br />

evadere buona parte delle richieste del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> e si profi<strong>la</strong> l’urgenza di<br />

disporre di nuovi locali e di macchinari più efficienti. D’altra parte, le pratiche<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nuova costruzione risultano essere solo agli inizi. Tutto ciò<br />

crea problemi produttivi che rendono difficile <strong>per</strong>sino garantire <strong>la</strong> qualità<br />

del prodotto. Al<strong>la</strong> base di tutta questa situazione stanno le divisioni interne<br />

al Consiglio di amministrazione, tra chi ritiene opportuno spostare<br />

l’azienda ad Assisi e chi pensa che sarebbe preferibile rimanere nel comune<br />

di Perugia, tra questi ultimi vi sono Mario Spagnoli ed il presidente<br />

Giovanni Buitoni che, addirittura, inizialmente non è solo contrario ad<br />

una localizzazione diversa esterna al comune di Perugia, ma anche all’ampliamento<br />

dello stabilimento di Fontivegge. Al centro di questo dissenso si<br />

pone il modo di condurre <strong>la</strong> politica delle vendite che secondo Giovanni<br />

Buitoni si fonda “su artificiose procedure et mezzi svisanti esatta situazione<br />

et danneggianti gravemente prestigio autorità et nome industria” 34 . È<br />

ragionevole pensare che dietro alle motivazioni ufficiali ci sia da parte di<br />

Giovanni il timore che lo scadere delle azioni a voto multiplo, che sarebbe<br />

avvenuto proprio nel 1960, oltre a togliergli il controllo sia pure formale<br />

delle due società, avrebbe aumentato lo stato di frantumazione dei processi<br />

decisionali. A seguito di ciò si preferisce soprassedere a qualsiasi decisione<br />

sino a che non si sia raggiunta l’unanimità e continuare <strong>la</strong> discussione.<br />

Nel frattempo si adottano soluzioni temporanee come quel<strong>la</strong> di trasferire<br />

alcuni reparti, a metà del 1960, nell’area ex Galletti, nelle adiacenze di<br />

Fontivegge, nei magazzini del Consorzio agrario, dopo l’acquisto di sette<br />

conches, tre raffinatrici ed una model<strong>la</strong>trice 35 . Il dibattito contemporaneamente<br />

si sposta a livello delle forze politiche, amministrative e sindacali<br />

del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> regione. Tutti, sindacati e partiti, si dichiarano contrari<br />

33<br />

Cit. in Francesco Cavallucci, San Sisto da territorio a quartiere, Perugia, Protagon, 1990,<br />

p. 47.<br />

34<br />

ASLB, adunanza del 25 maggio 1960; ASBP, FP, DGAD, b. 80, fasc. 689 “Promemoria<br />

del<strong>la</strong> Direzione generale”.<br />

35<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 80, fasc. 689 “Promemoria del<strong>la</strong> Direzione generale”.<br />

235


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

allo spostamento dello stabilimento ad Assisi. Cgil e Cisl sottolineano i disagi<br />

che il trasferimento comporterebbe <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori soprattutto <strong>per</strong><br />

quanto riguarda i trasferimenti. La Cisl addirittura si spinge ad avanzare<br />

<strong>la</strong> richiesta non solo del rimborso <strong>per</strong> i viaggi, ma anche <strong>la</strong> concessione di<br />

un’indennità di disagio 36 . La Cgil, <strong>per</strong> contro, ritiene valida <strong>la</strong> prospettiva<br />

di uno sviluppo dell’azienda basata sulle produzioni di massa 37 . In ciò <strong>la</strong><br />

posizione appare simile a quel<strong>la</strong> del Pci, che tuttavia valuta un errore il<br />

trasferimento ad Assisi, <strong>per</strong> le ri<strong>per</strong>cussioni economiche sociali che comporterebbe,<br />

mentre si oppone alle riserve di Mario Spagnoli e Giovanni<br />

Buitoni, che giudica come un prolungamento del<strong>la</strong> scelta delle produzioni<br />

di lusso che avrebbero precluso lo sviluppo dell’azienda e una sostanziale<br />

stagnazione del<strong>la</strong> occupazione 38 . La stessa Dc si dichiara contraria<br />

allo spostamento ad Assisi. Tutti i gruppi presenti in Consiglio comunale,<br />

infine, dichiarano <strong>la</strong> loro contrarierà al<strong>la</strong> scelta del trasferimento ad Assisi<br />

dello stabilimento e decidono all’unanimità di concedere tutte le possibili<br />

agevo<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere all’azienda di <strong>per</strong>seguire il suo programma<br />

di espansione nel Comune di Perugia 39 . La mozione votata dal Consiglio<br />

comunale è successiva al<strong>la</strong> decisione dell’azienda. La situazione di impasse<br />

dell’azienda si era, infatti, sbloccata nel Consiglio di amministrazione del<br />

22 febbraio 1961 40 . Precedentemente, nell’Assemblea dei soci del giugno<br />

1960 Giovanni Buitoni, come presidente dimissionario aveva mandato un<br />

messaggio, poi pubblicato sul<strong>la</strong> stampa locale, che recitava:<br />

236<br />

Durante questi ultimi mesi, le acque di solito tranquille del<strong>la</strong> mia cara città natale sono<br />

state in costante agitazione a causa di un possibile trasferimento del<strong>la</strong> Perugina nel<br />

territorio del comune di Assisi […]. Ritengo che si possa nel momento presente,<br />

considerare chiusa definitivamente <strong>la</strong> vicenda trasferimento del<strong>la</strong> Perugina ad Assisi.<br />

Le ragioni mi parvero sempre molto evidenti e le enumero: <strong>la</strong> Perugina è nata, è sorta,<br />

si è sviluppata a Perugia; è stata fatta dai <strong>per</strong>ugini; <strong>la</strong> grande fabbrica cittadina è legata<br />

al cuore di tutti i <strong>per</strong>ugini 41 .<br />

36<br />

Decisamente contrario l’esecutivo del<strong>la</strong> Cisl al trasferimento del<strong>la</strong> Perugina ad Assisi, in “Il<br />

Tempo”, 16 febbraio 1960.<br />

37<br />

La CdL precisa <strong>la</strong> sua posizione sul trasferimento del<strong>la</strong> Perugina, in “l’Unità”, 23 febbraio<br />

1960.<br />

38<br />

Il trasferimento del<strong>la</strong> Perugina ad Assisi confermato dalle dimissioni di Buitoni, in “l’Unità”,<br />

14 febbraio 1960; La Federazione del Pci di Perugia precisa <strong>la</strong> sua posizione sul trasferimento<br />

del<strong>la</strong> Perugina e sul<strong>la</strong> legge speciale, in “l’Unità”, 28 febbraio 1960.<br />

39<br />

Voto unanime del Consiglio di Perugia contro il trasferimento del<strong>la</strong> Perugina, in “l’Unità”, 30<br />

marzo 1960.<br />

40<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3 dal 4 aprile 1958 al 18 giugno 1962, adunanza del 22 febbraio 1961.<br />

41<br />

Cfr. “La Nazione”, 12 giugno 1960.


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

La scelta è quel<strong>la</strong> di acquistare un terreno di circa 91.000 mq a San Sisto, nei<br />

pressi di Perugia. Viene firmato il compromesso e si sottoscrive con l’Efi-<br />

Banca un prestito di un miliardo di lire con scadenza decennale <strong>per</strong> integrare<br />

i mezzi finanziari occorrenti <strong>per</strong> costruire il nuovo stabilimento. Il 12<br />

aprile dello stesso anno si ratifica <strong>la</strong> bozza di convenzione votata all’unanimità<br />

dal Consiglio comunale di Perugia che garantisce al<strong>la</strong> Perugina <strong>la</strong> fornitura<br />

minima di 20 litri/secondo di acqua potabile <strong>per</strong> 30 anni, e <strong>la</strong> costruzione<br />

gratuita del<strong>la</strong> rete fognaria e delle infrastrutture stradali 42 . Il 10 giugno<br />

1961 si pone <strong>la</strong> prima pietra del<strong>la</strong> nuova fabbrica. Sempre in giugno si<br />

provvede ad un aumento di 1.020 milioni di lire del capitale sociale, <strong>per</strong> due<br />

terzi a pagamento e <strong>per</strong> il resto a titolo gratuito. Le 85.000 azioni sociali da<br />

12.000 lire ciascuna vengono infatti trasformate in 510.000 da lire 2000, cui<br />

se ne aggiungono 170.000 da distribuirsi gratuitamente (1 ogni 3 vecchie<br />

azioni possedute) e altre 340.000 a pagamento, offerte in opzione ai soci in<br />

ragione di 1 ogni 2 possedute 43 . Contemporaneamente si richiedono 500<br />

milioni di prefinanziamento al<strong>la</strong> Cassa di risparmio di Perugia e si avvia <strong>la</strong><br />

contrattazione con l’Imi <strong>per</strong> un prestito di 1,5 miliardi 44 . L’attività produttiva<br />

nel nuovo stabilimento prende il via il 31 luglio del 1963, mentre gli<br />

ultimi <strong>la</strong>vori di costruzione si protrarranno sino all’anno successivo.<br />

La nuova fabbrica si artico<strong>la</strong> in un primo piano dove sono collocati i reparti<br />

di produzione, i magazzini <strong>per</strong> le materie prime e <strong>la</strong> mensa; al piano<br />

rialzato si localizzano i magazzini <strong>per</strong> gli imbal<strong>la</strong>ggi e cartonaggi a cui si<br />

accede facilmente grazie ad una rampa elicoidale, vi trovano posto anche<br />

ampi parcheggi, piazzali di manovra <strong>per</strong> autocarri e carri ferroviari ed il<br />

raccordo che collega lo stabilimento al<strong>la</strong> rete ferroviaria. Uffici, strutture<br />

ricettive <strong>per</strong> i bambini dei dipendenti, <strong>per</strong> le attività sportive, ricreative ed<br />

assistenziali sono distaccate dal corpo centrale dello stabilimento. Complessivamente<br />

l’area co<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> fabbrica raggiunge quasi 10 ettari, un<br />

consumo d’acqua pari a 80 litri/secondo e di energia pari a 12 milioni circa<br />

di kWh l’anno, un <strong>per</strong>sonale di 2.000 <strong>per</strong>sone e una capacità produttiva di<br />

537.900 quintali annui contro i 132.800 del vecchio stabilimento 45 .<br />

Il problema dei nuovi impianti è direttamente corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> necessità di<br />

aumentare <strong>la</strong> produzione e di strutturare in modo migliore i processi distributivi<br />

46 . La questione del<strong>la</strong> massificazione e del<strong>la</strong> standardizzazione del<strong>la</strong><br />

produzione, in rapporto con <strong>la</strong> tradizionale qualità del prodotto e con<br />

42 Ivi, adunanza del 12 aprile 1961, Allegato A.<br />

43 Ivi, adunanza del 14 giugno 1962.<br />

44<br />

45<br />

Ibidem.<br />

Il nuovo complesso Perugina, in “L’Alimentazione dolciaria”, a. IX, n. 6, giugno 1961.<br />

46 ASBP, FP, DGAD, b. 95, fasc. 793 “Promemoria Imi”.<br />

237


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

l’accuratezza delle confezioni, impegna dirigenti ed amministratori in un<br />

grosso dibattito, in cui è costante <strong>la</strong> preoccupazione <strong>per</strong> gli eventuali effetti<br />

di scadimento qualitativo a seguito di aumenti del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> gamma<br />

delle <strong>la</strong>vorazioni. È, appunto, in tale quadro che si pone <strong>la</strong> questione del se<br />

e dove costruire lo stabilimento. Gli scontri interni e le conseguenti strozzature<br />

produttive testimoniano il timore che l’immagine tradizionale di raffinata<br />

accuratezza, costruita dal<strong>la</strong> Società nel corso dei decenni, sia destinata<br />

a venire meno con l’approdo al<strong>la</strong> produzione di massa 47 . A tali critiche<br />

<strong>la</strong> maggioranza del Consiglio di amministrazione replica, sostenendo<br />

che tutte le iniziative devono mirare al<strong>la</strong> qualità ma mantenendo alto il<br />

prestigio e il nome dell’azienda o, <strong>per</strong> dir<strong>la</strong> con Aldo Spagnoli, “con una<br />

politica commerciale che non screditi l’azienda con l’immissione sul mercato<br />

di prodotti di bassa qualità ma che garantisca miglior prodotto al<br />

prezzo più conveniente” 48 .<br />

Ma non sono solo <strong>la</strong> soluzione del dibattito interno al Consiglio di amministrazione,<br />

i processi endogeni e le esigenze tecnico produttive che presiedono<br />

allo sviluppo dell’azienda che spiegano <strong>la</strong> rapidità con <strong>la</strong> quale, dopo<br />

due anni di dibattito, si giunge a compiere <strong>la</strong> scelta di costruire il nuovo<br />

stabilimento. Gioca un peso determinante nell’accelerazione del<strong>la</strong> scelta il<br />

fatto che i maggiori concorrenti del<strong>la</strong> Perugina – Motta, Alemagna e Pernigotti<br />

– avevano già potenziato i loro impianti e cominciato a costruirne<br />

di nuovi: Motta a Napoli, in Perù e in Germania; Alemagna in Francia e in<br />

Germania; <strong>la</strong> Pernigotti, infine, aveva completamente ricostruito lo stabilimento<br />

del<strong>la</strong> S<strong>per</strong><strong>la</strong>ri a Cremona e iniziato <strong>la</strong> costruzione di un nuovo impianto<br />

in Uruguay 49 .<br />

Resta da sottolineare il peso che assume <strong>la</strong> scelta aziendale negli equilibri<br />

territoriali del comune di Perugia. In realtà essa incentiva, come si è già<br />

osservato, alcune delle scelte maturate del<strong>la</strong> variante al piano del 1959,<br />

ossia lo sviluppo dell’abitato all’interno dei vecchi poli insediativi rafforzando<br />

l’area dei Ponti e <strong>la</strong> direttrice San Sisto, Olmo con sconfinamento<br />

ad Ellera nel comune di Corciano. Tale direttrice, inoltre, si rafforza come<br />

area industriale in collegamento con via Settevalli all’epoca ancora non<br />

edificata. Da questo punto di vista va messa in evidenza <strong>la</strong> crescita di San<br />

47 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3, dal 4 aprile 1958 al 18 giugno 1962, adunanza dell’8 aprile 1960; ivi, adunanza<br />

del 10 dicembre 1962; ivi, registro n. 4 dal 10 dicembre 1962 al 9 marzo 1968,<br />

adunanza del 28 ottobre 1964; ivi, adunanza del 10 dicembre 1962; ivi, adunanza del<br />

21 settembre 1963.<br />

48 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali delle riunioni del comitato esecutivo dal<br />

9 dicembre 1957 al 5 dicembre 1967, adunanza del 23 gennaio 1960.<br />

49 ASBP, FP, DGAD, b. 80, fasc. 689 “Promemoria del<strong>la</strong> Direzione generale”.<br />

238


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

Sisto che passa dagli 832 abitanti del 1951 ai 6.215 del 1981 50 . Non è,<br />

tuttavia, solo questo che spiega l’incidenza che l’azienda gioca sul<strong>la</strong> struttura<br />

e sul con<strong>testo</strong> sociale urbano. Gli effetti sono molteplici anche se, <strong>per</strong><br />

molti aspetti, non così fisicamente <strong>per</strong>cepibili come quelli fin qui descritti.<br />

Effetti <strong>per</strong> così dire immateriali, ma non <strong>per</strong> questo meno rilevanti.<br />

VIII.4. I <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> Perugina: una nuova c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia<br />

Il più importante è <strong>la</strong> modificazione del<strong>la</strong> composizione sociale all’interno<br />

del<strong>la</strong> realtà cittadina, <strong>la</strong> nascita di una nuova figura di <strong>la</strong>voratore di fabbrica<br />

e di un nuovo sistema di re<strong>la</strong>zioni industriali. Abbiamo già accennato<br />

come nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta si avvii un processo di automazione<br />

del<strong>la</strong> fabbrica e si introduca <strong>la</strong>rgamente il metodo Bedaux corretto<br />

51 . Il processo di automazione verrà rallentato dalle strozzature logistiche<br />

che abbiamo ampiamente descritto, esso riuscirà a realizzarsi solo<br />

dopo l’a<strong>per</strong>tura del nuovo stabilimento. Fino a quel momento <strong>la</strong> struttura<br />

produttiva vede coesistere fasi automatizzate, ad esempio <strong>la</strong> catena dei<br />

Baci, con fasi artigianali. Tuttavia già l’avvio dell’automazione provoca<br />

mutamenti consistenti non solo nell’utilizzo del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro, ma anche<br />

nel<strong>la</strong> sua composizione.<br />

Tra il 1948 e il 1959 il peso dell’occupazione femminile passa dal 74% al<br />

55%. Si modifica anche l’età media degli occupati che <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale<br />

maschile scende da 36 a 31 anni 52 .<br />

Ma, quello che è più importante, è <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione che ne hanno coloro che<br />

entrano in quelli anni a <strong>la</strong>vorare nell’azienda, anni – è bene ricordarlo –<br />

segnati da una crisi agraria i cui effetti sul<strong>la</strong> regione assumevano caratteri<br />

dirompenti.<br />

È scontato […] che, in un con<strong>testo</strong> simile, una grande fabbrica, una delle poche, con<br />

solide basi e in forte espansione, dotata di una straordinaria capacità di innovazione,<br />

50<br />

Covino, Gallo, Tittarelli e Wapler, Economia società e territorio cit. (a nota 5), tab. 12, pp.<br />

150-151.<br />

51<br />

Sul tema si veda Alfreda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni<br />

industriali al<strong>la</strong> Perugina dal 1945 al 1963, Tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Perugia,<br />

Facoltà di Scienze politiche, Anno accademico 1989-1990.<br />

52<br />

Ricerca sugli aspetti igienici (ambiente fisico e sociale) dei processi di trasformazione tecnologica<br />

e organizzativa in una’azienda industriale nell’Italia Centrale, a cura di Alessandro Seppilli,<br />

in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Il progresso tecnologico e <strong>la</strong> società<br />

italiana. Aspetti medico-biopsicologici, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, 1960, pp. 151-152.<br />

239


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

240<br />

rappresentasse <strong>per</strong> le donne e gli uomini di Perugia e dintorni un’oasi nel deserto, il<br />

luogo di approdo più ambito, un luogo quasi mitizzato nell’immaginario collettivo.<br />

Lavorare al<strong>la</strong> Perugina era trovare <strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> vita <strong>per</strong> molti 53 .<br />

Anche <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> crescita impetuosa di quegli anni era nettamente<br />

<strong>per</strong>cepita.<br />

Sono arrivato in Perugina nel luglio 1960, insieme ad altri 600 giovani. Entrammo<br />

come stagionali, in una fabbrica che tra impiegati ed o<strong>per</strong>ai contava almeno 2.400<br />

<strong>la</strong>voratori 54 .<br />

Concordi sono anche le testimonianze re<strong>la</strong>tive ai buoni sa<strong>la</strong>ri che <strong>per</strong>cepivano<br />

i <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> fabbrica. I<br />

livelli sa<strong>la</strong>riali erano buoni rispetto ad altre aree <strong>la</strong>vorative. Bisogna anche considerare<br />

che in quegli anni non era ancora esploso il consumismo e c’erano esigenze minori<br />

rispetto ad oggi. Gli stipendi al<strong>la</strong> Perugina sono sempre stati più alti che in altre aziende<br />

del territorio. Credo che, rapportandolo al costo del<strong>la</strong> vita di oggi e all’odierno potere<br />

d’acquisto dei sa<strong>la</strong>ri un o<strong>per</strong>aio di allora arrivasse a prendere anche duemi<strong>la</strong> euro al<br />

mese di stipendio 55 .<br />

Se <strong>la</strong> testimonianza di Francesco Mandarini mantiene un tono pacato, più<br />

entusiastiche sono, in proposito, le testimonianze di altri <strong>la</strong>voratori entrati<br />

in fabbrica in quel <strong>per</strong>iodo.<br />

A San Severino prendevo 8.000 lire ogni quindicina. Lavoravo dodici, tredici anche<br />

15 ore al giorno. […]. Per questo <strong>la</strong> mia prima paga al<strong>la</strong> Perugina non <strong>la</strong> dimenticherò<br />

mai. Presi 52.000 lire. Era il 1963. Ero così entusiasta che tornai a casa e da solo in<br />

camera comincia a stendere sul letto quelle banconote da 10.000, grandi come fogli da<br />

disegno. Le appoggiavo con cura sopra il lenzuolo, e le guardavo incredulo e felice,<br />

come un bambino davanti all’albero di Natale 56 .<br />

Ancora:<br />

Il sa<strong>la</strong>rio era poi straordinario. Ricordo ancora <strong>la</strong> mia prima busta paga nel 1960:<br />

83.700 lire, che rispetto a uno stipendio medio di allora di 25-30.000 lire al massimo,<br />

era una cifra eccezionale. Certo, va anche detto che in quel <strong>per</strong>iodo facevo <strong>la</strong> notte e<br />

53<br />

Francesco Mandarini, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano<br />

i cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 31.<br />

54<br />

Ivi, p. 32.<br />

55<br />

Ivi, p. 37.<br />

56<br />

Giuseppe Sgal<strong>la</strong>, Testimonianza, ivi, p. 177.


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

quindi prendevo una maggiorazione del 45%, ma comunque quel<strong>la</strong> era una cifra<br />

importante 57 .<br />

Se le paghe sono buone, se l’azienda sviluppa forti elementi di coinvolgimento<br />

nei confronti dei <strong>la</strong>voratori, resta il fatto che l’organizzazione del<br />

<strong>la</strong>voro derivante dall’introduzione dei processi di automazione propone<br />

una spaccato drammatico del<strong>la</strong> condizione <strong>la</strong>vorativa. Gli alti sa<strong>la</strong>ri erano<br />

il frutto di un cottimo alto <strong>per</strong> raggiungere il quale bisognava sostenere<br />

ritmi elevati e notevoli sforzi fisici.<br />

Come primo <strong>la</strong>voro facevo lo scivolista al reparto spedizioni. […]. Oggi tutto il processo<br />

è automatizzato, ma allora, <strong>per</strong> raggiungere il cottimo, dovevo alzare – se non ricordo<br />

male – circa 28 quintali di merce al giorno. Se non si raggiungeva l’obiettivo, oltre allo<br />

stipendio base, <strong>la</strong> squadra prendeva solo una quota del cottimo a seconda del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>centuale di <strong>la</strong>voro svolta 58 .<br />

All’inizio mi trovai male e come me molti altri. <strong>la</strong> g<strong>la</strong>ssatura poi era uno<br />

dei <strong>la</strong>vori più duri. Sempre in piedi, vinco<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> macchina, con questo<br />

nastro che ti scorreva davanti con sopra i baci da control<strong>la</strong>re, da mettere a<br />

posto, da aggiustare. Forse, non sarà stato uno dei <strong>la</strong>vori più duri, ma di<br />

certo era massacrante 59 .<br />

Tirare i pallet da dentro i camion era una cosa impressionante… anche se utilizzavamo<br />

un carrettino, il “traspallet”… era comunque durissima, anche <strong>per</strong>ché il <strong>la</strong>voro era<br />

continuo, senza sosta. Poteva succedere che quando stavamo <strong>per</strong> finire, venisse da noi<br />

il capoturno, […] che a mezzanotte meno un quarto ti faceva: “Oh Darena, domattina<br />

bisogna stare qui alle quattro, <strong>per</strong>ché i camion cominciano ad arrivare a quell’ora”. E<br />

noi dovevamo ubbidire e presentarci poche ore dopo aver finito il turno precedente 60 .<br />

VIII.5. Un nuovo sistema di re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

È sui temi dell’organizzazione del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> sua flessibilità che si concentra<br />

l’attività sindacale in fabbrica. Su ciò nasce un nuovo interesse, so-<br />

57 Sergio Grassi, Testimonianza, ivi, p. 164.<br />

58 Mandarini, Testimonianza cit. (a nota 53), p. 36.<br />

59 Grassi, Testimonianza cit. (a nota 57), pp. 163-164<br />

60 Aldo Darena, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 53), p. 121. Sui<br />

mutamenti di indirizzo del<strong>la</strong> Cisl Perugina cfr. Giancarlo Pellegrini, L’unione sindacale<br />

provinciale di Perugia tra il 1955 e il 1962: un’es<strong>per</strong>ienza di autonomia, in Itinerari sindacali.<br />

Organizzazione e politica: storia del<strong>la</strong> Cisl nelle realtà territoriali, a cura di Ettore Santi e<br />

Angelo Varni, Roma, Edizioni Lavoro, 1982, pp. 319-429.<br />

241


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

prattutto del<strong>la</strong> Cgil, <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione aziendale, che non rappresenta<br />

solo un’autocritica del<strong>la</strong> principale organizzazione sindacale o un cedimento<br />

all’aziendalismo del<strong>la</strong> Cisl; ma invece rappresenta il terreno su cui costruire<br />

un programma di rivendicazioni attraverso il quale trasformare il progresso<br />

tecnico in progresso sociale, dato questo che avanza nel<strong>la</strong> riflessione<br />

nazionale del sindacato di sinistra e che verrà sancita dal V Congresso<br />

nazionale del<strong>la</strong> Cgil 61 .<br />

In questo quadro le organizzazioni sindacali si batteranno <strong>per</strong> ottenere il<br />

riconoscimento del<strong>la</strong> Commissione interna come reale controparte del<strong>la</strong><br />

Direzione aziendale e, quindi, <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento delle forme di paternalismo<br />

aziendale e del sistema delle concessioni uni<strong>la</strong>terali dell’azienda.<br />

Sempre più puntuali e unitarie diverranno le piattaforme rivendicative di<br />

fabbrica, volte ad eliminare le ri<strong>per</strong>cussioni negative sul<strong>la</strong> condizione o<strong>per</strong>aia<br />

delle nuove forme di organizzazione del <strong>la</strong>voro. Non è qui possibile<br />

ricostruire puntualmente l’attività rivendicativa e le forme che assume il<br />

conflitto in fabbrica 62 . Quello che è certo è che diviene costante una battaglia<br />

<strong>per</strong> concordare il tempo del punto di cottimo e dei criteri che ad esso<br />

presiedono. Il 14 settembre 1957 si andrà ad un primo accordo in cui<br />

“l’azienda si impegna a comunicare ai <strong>la</strong>voratori il metodo <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione<br />

e <strong>la</strong> determinazione dei premi d’incentivo e i tempi assegnati ai <strong>la</strong>voratori<br />

<strong>per</strong> ogni singolo compito” 63 , l’accordo prevede, inoltre, che in caso<br />

di rec<strong>la</strong>mi o controversie <strong>la</strong> Commissione interna sia controparte riconosciuta,<br />

abilitata a trattare con l’azienda. È quel riconoscimento del<strong>la</strong> funzione<br />

di controllo del<strong>la</strong> Commissione interna che <strong>la</strong> Cgil proponeva da<br />

mesi. Nel <strong>per</strong>iodo successivo si insisterà sempre più <strong>per</strong>ché il sindacato sia<br />

l’interlocutore dell’azienda, <strong>per</strong>ché cessino i rapporti individuali con i <strong>la</strong>voratori<br />

e si apra una fase in cui <strong>la</strong>voratori e sindacati vengano chiamati a<br />

discutere e concordare le forme di organizzazione del <strong>la</strong>voro. Il 1958 è un<br />

anno di accordi separati che vede <strong>la</strong> Cgil più disponibile del<strong>la</strong> Cisl al<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Direzione aziendale, che si manifesta in una serie di<br />

accordi sottoscritti da Cgil e Commissione interna e fortemente criticati<br />

dal<strong>la</strong> Cisl. Essi vertono soprattutto sul recu<strong>per</strong>o delle ore di scio<strong>per</strong>o e<br />

sul<strong>la</strong> cosiddetta “banca delle ore”, ossia sul pagamento di 48 ore di <strong>la</strong>voro<br />

in <strong>per</strong>iodi di bassa produzione con recu<strong>per</strong>o nei <strong>per</strong>iodi di più intenso<br />

61 Cfr. Si è costretti a raddoppiare <strong>la</strong> produzione se si vuol guadagnare lo stesso cottimo, in “l’Unità”,<br />

7 marzo 1957; Temi <strong>per</strong> il V congresso del<strong>la</strong> Cgil, in “Rassegna sindacale”, novembre<br />

1959, p. 945 e ss.<br />

62 Cfr. a proposito Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali<br />

al<strong>la</strong> Perugina cit. (a nota 51), pp. 236-286.<br />

63 Motivi e significato di un accordo, in “Sindacalismo umbro”, a. 1, n. 11, settembre 1957.<br />

242


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

<strong>la</strong>voro 64 . L’accordo aziendale del 12 gennaio 1959 riguarda ancora <strong>la</strong> determinazione<br />

dei cottimi, in cui acquistano ancora più peso <strong>la</strong> Commissione<br />

interna e il sindacato 65 . Progressivamente il cottimo assume <strong>per</strong> le organizzazioni<br />

sindacali il ruolo di una voce fissa del sa<strong>la</strong>rio e si richiede “di<br />

estendere anche nel pagamento delle ferie <strong>la</strong> corresponsione di un premio<br />

di incentivo”. Si giunge, così, all’accordo del 9 giugno 1959 che recepisce<br />

nei fatti <strong>la</strong> proposta sindacale 66 . Il contratto nazionale del 1960 e lo<br />

scio<strong>per</strong>o del 17 novembre che vede l’astensione compatta dei <strong>la</strong>voratori e<br />

una sostanziale unità tra i sindacati in vista del suo rinnovo, sanciscono<br />

l’entrata in campo di un<br />

nuovo protagonista delle manifestazioni o<strong>per</strong>aie… l’o<strong>per</strong>aio giovane che si è posto al<strong>la</strong><br />

guida di questa lotta sindacale. Esso assume, con caratterizzazioni diverse il ruolo che<br />

negli anni cinquanta era stato dell’o<strong>per</strong>aio qualificato 67 .<br />

Interverranno con forza nel<strong>la</strong> vertenza l’Associazione industriali di Perugia<br />

e <strong>la</strong> Direzione aziendale al fine di diminuire l’impatto dello scio<strong>per</strong>o<br />

successivo, quello del 25 novembre, cercando di utilizzare, <strong>per</strong> rom<strong>per</strong>e<br />

l’unità dei <strong>la</strong>voratori, gli o<strong>per</strong>ai stagionali.<br />

La sig<strong>la</strong> del contratto nazionale significa un ulteriore miglioramento delle<br />

condizioni sa<strong>la</strong>riali, <strong>la</strong> Direzione infatti prevede <strong>per</strong> il 1961 un aumento<br />

degli oneri sa<strong>la</strong>riali pari al 15% rispetto all’anno precedente, pari a 746<br />

milioni di lire 68 . Ciò provoca una battuta d’arresto del<strong>la</strong> contrattazione<br />

aziendale, rivendicata con forza dal<strong>la</strong> Cisl e rifiutata con altrettanta forza<br />

dall’azienda, contraria alle ipotesi partecipative del<strong>la</strong> confederazione cattolica<br />

e che vuole, invece, riaffermare il potere dell’azienda. Bisognerà<br />

attendere i primi mesi del 1962, quando <strong>la</strong> so<strong>la</strong> Cisl sottoscriverà l’accordo<br />

sul<strong>la</strong> valutazione delle mansioni, <strong>la</strong> job evaluation, che prevede paghe a<br />

secondo delle responsabilità che ogni <strong>la</strong>voratore assume <strong>per</strong> <strong>la</strong> mansione<br />

rico<strong>per</strong>ta, su cui <strong>la</strong> Cgil mostra fin dall’inizio riserve e contrarietà, <strong>per</strong><br />

avere un nuovo contratto tra azienda e sindacato 69 . Il passaggio successivo<br />

è l’accordo del 29 ottobre 1962, firmato con tutte organizzazioni sindacali,<br />

che dà soluzione all’annosa questione del premio di bi<strong>la</strong>ncio corrisposto<br />

64<br />

Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a<br />

nota 51), pp. 251-254.<br />

65<br />

Ivi, pp. 254-257.<br />

66<br />

Ivi, pp. 265-268.<br />

67<br />

Ivi, p. 271.<br />

68<br />

Archivio Unione provinciale Cisl, Perugina 1960-1963, “Accordo 8 dicembre 1960”.<br />

69<br />

Sul<strong>la</strong> job evaluation al<strong>la</strong> Perugina si veda Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a nota 51), pp. 135-150.<br />

243


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

uni<strong>la</strong>teralmente dal<strong>la</strong> Direzione, il quale viene sostituito da un’indennità<br />

di vestiario, di cui partecipano anche i <strong>la</strong>voratori stagionali. In quel<strong>la</strong> sede<br />

viene assunto anche l’impegno a discutere degli scatti di anzianità e a definire<br />

un nuovo mansionario. Su quest’ultimo <strong>la</strong> discussione si intreccerà<br />

con il nuovo contratto nazionale, dove non vi sarà, di fatto, anche <strong>per</strong><br />

divisioni tra le diverse sigle sindacali, una partecipazione agli scio<strong>per</strong>i dei<br />

<strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> Perugina. Ad un nuovo mansionario provvisorio, comunque,<br />

si andrà solo nell’ottobre 1963 70 . Si stabilisce anche che i contributi<br />

sindacali vengano – a chi ha ri<strong>la</strong>sciato una delega alle organizzazioni –<br />

trattenuti direttamente dall’azienda, anche se quest’ultima recederà dall’accordo<br />

a causa delle pressioni ricevute dal<strong>la</strong> Confederazione generale<br />

dell’industria che aveva rifiutato il sistema delle deleghe a livello nazionale<br />

71 .<br />

Se si guarda l’alternarsi di contratti nazionali e di accordi aziendali emergono<br />

alcuni dati costanti che vanno al di là dell’intrecciarsi delle tematiche<br />

e delle rivendicazioni. Essi sono: il nuovo ruolo del sindacato, <strong>la</strong> fine del<br />

paternalismo aziendale e un nuovo, moderno, sistema di re<strong>la</strong>zioni sindacali<br />

destinato a durare nel tempo. Come ha dichiarato uno dei protagonisti:<br />

244<br />

[S]econdo me si può dire che con <strong>la</strong> Perugina nacque a Perugia il sindacato industriale,<br />

visto che prima non c’era nul<strong>la</strong> del genere. Fummo noi <strong>per</strong> primi a discutere di<br />

organizzazione del <strong>la</strong>voro. Di ritmi e sa<strong>la</strong>ri, facendo passi giganteschi sotto il profilo<br />

del<strong>la</strong> forza contrattuale dei <strong>la</strong>voratori 72 .<br />

Ciò determina anche un lento processo di conquista di un’egemonia che<br />

premia, nel lungo <strong>per</strong>iodo, l’impostazione del “controllo” dell’organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro attraverso il “condizionamento contrattuale-conflittuale”<br />

del<strong>la</strong> Cgil contro quel<strong>la</strong> “partecipazionista” del<strong>la</strong> Cisl 73 . Quest’ultima aveva<br />

conquistato <strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> commissione interna nel 1952, strappando<strong>la</strong><br />

al<strong>la</strong> Cgil e mantenendo<strong>la</strong> fino al 1957, quando le elezioni decreta-<br />

70 Cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 80, fasc. 696 “Comunicato a tutti i <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> Perugina”,<br />

vo<strong>la</strong>ntino del<strong>la</strong> Cisl, s.d. [24 ottobre 1963]; “Lavoratrici e <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> Perugina”,<br />

vo<strong>la</strong>ntino Camera del <strong>la</strong>voro - Filziat Cgil, 24 ottobre 1953; “O<strong>per</strong>ai e impiegati del<strong>la</strong><br />

Perugina!”, vo<strong>la</strong>ntino Uil 23 ottobre 1963; Archivio dell’Unione provinciale Cisl, Perugina<br />

1960-1963, “Comunicato” del<strong>la</strong> sezione aziendale Cisl, s.d. [ottobre 1963] .<br />

71 Cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 80, fasc. 696 “Espresso del<strong>la</strong> Confindustria all’Anied e all’Associazione<br />

industriali del<strong>la</strong> provincia di Perugia”, 7 novembre 1963.<br />

72 Grassi, Testimonianza cit. (a nota 57), p. 158.<br />

73 Sul tema si veda Franco Momigliano, Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica,<br />

Torino, Einaudi, 1966, pp. 49-51.


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

rono 3 seggi al<strong>la</strong> Cgil, 3 al<strong>la</strong> Cisl e 1 al<strong>la</strong> Cisnal. È significativo che proprio<br />

nel momento in cui l’azienda s<strong>per</strong>imenta nuove forme di organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro <strong>la</strong> Cgil segni una ripresa 74 . Da quel momento in poi <strong>la</strong> Cgil avrà<br />

sempre <strong>la</strong> maggioranza in Commissione interna, mantenendosi su una<br />

<strong>per</strong>centuale di suffragi su<strong>per</strong>iore al 60, fino a raggiungere nel 1963 il 72,4%,<br />

conquistando tutti i posti nel<strong>la</strong> commissione interna 75 . Più semplicemente<br />

in un <strong>per</strong>iodo in cui frana a causa del<strong>la</strong> crisi agraria, il forte impianto<br />

contadino del sindacato socialcomunista, esso si afferma come il principale<br />

sindacato industriale del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> provincia. La crescita di consenso<br />

al<strong>la</strong> Perugina, fabbrica moderna, con alti sa<strong>la</strong>ri, diviene quindi un fatto<br />

emblematico destinato a pesare negli anni successivi.<br />

VIII.6. Il ruolo dei mercati internazionali<br />

Collegato con l’ampliamento e con il rinnovo degli impianti e del<strong>la</strong> rete<br />

distributiva, è lo sforzo del<strong>la</strong> Perugina di incrementare <strong>la</strong> propria presenza<br />

sui mercati internazionali. Era stata una preoccupazione presente già<br />

negli anni cinquanta, nonostante <strong>la</strong> scarsa remuneratività che ne derivava.<br />

Al<strong>la</strong> base dì tale atteggiamento c’erano due elementi significativi. Il primo,<br />

già presente nelle politiche aziendali fin dagli anni trenta, deriva dall’esigenza<br />

di assicurarsi valuta pregiata <strong>per</strong> l’acquisto delle materie prime. Il<br />

secondo, più recente, è <strong>la</strong> convinzione sempre più radicata che <strong>la</strong> proiezione<br />

su mercati più ampi sia un vo<strong>la</strong>no essenziale <strong>per</strong> <strong>la</strong> cresciuta dell’impresa,<br />

un terreno su cui ampliare l’influenza dell’azienda.<br />

Non è questo, <strong>per</strong>altro, un atteggiamento che riguarda solo un comparto<br />

come quello dolciario, in forte espansione degli anni a cavallo tra i decenni<br />

cinquanta e sessanta, ma si tratta di una visione e di una strategia che si<br />

afferma con più o meno forza e con una ispirazione unitaria in tutti i rami<br />

dell’attività delle aziende del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Così, negli anni cinquanta, <strong>la</strong> Buitoni continua a puntare sul mercato francese<br />

e su quello americano, seguendo gli orientamenti tradizionali del<strong>la</strong><br />

sua politica di esportazione. La Buitoni France, di cui <strong>la</strong> società di Sansepolcro<br />

control<strong>la</strong> <strong>la</strong> maggioranza del pacchetto azionario, cerca di resistere<br />

ad una concorrenza sempre più agguerrita. Nel 1958 si rende necessario<br />

un aumento del capitale sociale, da 200 a 300 milioni di franchi, <strong>per</strong> <strong>per</strong>-<br />

74<br />

Cfr. Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina<br />

cit. (a nota 51), pp. 287-314.<br />

75<br />

Ivi, p. 314.<br />

245


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

mettere l’ammodernamento dello stabilimento di St. Maur ed un conseguente<br />

consistente aumento delle vendite 76 . Al<strong>la</strong> metà degli anni sessanta<br />

tuttavia si procede, <strong>per</strong> far fronte al<strong>la</strong> crescente domanda, al<strong>la</strong> costruzione<br />

di nuovi impianti a Camaret, specializzati nel<strong>la</strong> produzione di piatti pronti,<br />

e all’introduzione di linee automatizzate <strong>per</strong> <strong>la</strong> pasta a St. Maur 77 . Tali<br />

investimenti impongono un ulteriore aumento del capitale sociale che raggiunge<br />

i 9 milioni di nuovi franchi: circa 1.143.000.000 lire. La nuova<br />

fabbrica, <strong>la</strong> cui costruzione inizia il 5 gennaio del 1965, già nell’anno successivo<br />

risulta essere in grado di avviare <strong>la</strong> produzione, incrementando le<br />

vendite del<strong>la</strong> Buitoni France del 35% 78 .<br />

L’altro sbocco tradizionale, quello statunitense, viene co<strong>per</strong>to dal<strong>la</strong> Buitoni<br />

Foods Corporation. Nel 1954 <strong>la</strong> casa madre di Sansepolcro aliena <strong>la</strong> sua<br />

quota di partecipazione nel<strong>la</strong> Società americana e <strong>la</strong> sostituisce con un<br />

accordo che prevede <strong>la</strong> corresponsione di royalty sulle vendite. Il fatturato<br />

dell’alleata cresce fino al 1962, allorché si registra una battuta d’arresto,<br />

seguita da un biennio di riorganizzazione. Nel 1966 infine <strong>la</strong> Perugina e <strong>la</strong><br />

Buitoni ne acquisiscono il controllo 79 .<br />

Oltre che in questi due mercati, <strong>per</strong> così dire già consolidati, tra <strong>la</strong> fine<br />

76 ISUC, AG, fasc. 399, Proces Verbaux des reunions du Conseil d’Administration de <strong>la</strong> Societè<br />

Francaise Buitoni, 27/11/1934-10/7/1967, registro manoscritto, adunanza del 18 dicembre<br />

1957; ivi, adunanza del 5 giugno 1958; ivi, adunanza del 24 ottobre 1958; ivi,<br />

adunanza del 27 gennaio 1959; ivi, adunanza del 29 settembre 1959; ivi, adunanza del<br />

25 novembre 1959; ASLB, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del comitato esecutivo, dal 9<br />

dicembre 1957 al 7 novembre 1969, adunanza del 7 febbraio 1958; ivi, adunanza del 12<br />

aprile 1958; ivi, adunanza del 30 settembre 1959; ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 3 dal 6 aprile 1969 al 10<br />

febbraio 1962, adunanza del 6 aprile 1959; ivi, adunanza dell’8 aprile 1960; ivi, adunanza<br />

del 18 luglio 1960; ivi, adunanza del 25 ottobre 1960; ivi, adunanza del 18<br />

giugno 1962.<br />

77 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del comitato esecutivo Perugina, dal<br />

9 dicembre 1957 al 7 novembre 1969, adunanza del 12 aprile 1958; ivi, adunanza del 24<br />

marzo 1962; ivi, adunanza del 25 giugno 1962; ivi, adunanza del 6 novembre 1962;<br />

ivi, adunanza del 10 maggio 1963.<br />

78 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 12 aprile 1965; ivi,<br />

adunanza del 16 novembre 1965; ivi, adunanza del 22 marzo 1966; ivi, adunanza del<br />

3 maggio 1966; Ivi, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del comitato esecutivo dal 9 dicembre<br />

1957 al 7 novembre 1969, adunanza del 14 giugno 1963.<br />

79 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 2 dal 6 gennaio 1958 al 28 dicembre 1958, adunanza del 6 gennaio 1958; ivi,<br />

registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 18 luglio 1960; ivi,<br />

adunanza del 25 ottobre 1960; ivi, registro n. 4 dal 10 dicembre 1962 al 9 marzo 1968,<br />

adunanza del 10 dicembre 1962; ivi, adunanza del 18 aprile 1963; ivi, adunanza del 20<br />

ottobre 1966.<br />

246


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

degli anni cinquanta e l’inizio del decennio successivo si assiste al tentativo<br />

di conquistarne di nuovi. Di quel <strong>per</strong>iodo sono infatti <strong>la</strong> ricerca di un accordo<br />

con <strong>la</strong> House of Manji, volto a garantire una maggiore penetrazione<br />

in Africa, ed i rapporti con ditte americane <strong>per</strong> introdurre sui mercato<br />

europeo nuovi prodotti alimentari 80 . Del 1966 poi è l’a<strong>per</strong>tura a Londra<br />

di una filiale <strong>per</strong> le vendite nel Regno Unito, nonché <strong>la</strong> costituzione dì una<br />

Società a Barcellona <strong>per</strong> l’esportazione dei prodotti Buitoni in Spagna 81 .<br />

L’andamento del<strong>la</strong> Perugina è notevolmente più accelerato <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda le politiche orientate verso l’estero. La società, <strong>per</strong>altro, non si<br />

limita solo ad incentivare <strong>la</strong> penetrazione nei mercati internazionali, ma<br />

anche, e soprattutto, o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> predisporre strumenti adeguati <strong>per</strong> far<br />

fronte al<strong>la</strong> concorrenza internazionale.<br />

Fino al<strong>la</strong> fine degli anni cinquanta le quote di prodotto Perugina destinate<br />

all’esportazione risultano re<strong>la</strong>tivamente stabili: contro i 4.021 quintali del<br />

1954 stanno i 4.108 del 1959, il che significa una riduzione <strong>per</strong>centuale<br />

sul<strong>la</strong> produzione complessiva dal 10,5% al 7,3% 82 . Tale rigidità delle esportazioni<br />

va ricondotta a vari motivi.<br />

In primo luogo essa è connessa alle difficoltà del commercio internazionale<br />

nel suo complesso, spesso derivanti dall’effervescenza del<strong>la</strong> congiuntura<br />

politica del<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta. Non è casuale, infatti,<br />

che le contrazioni delle vendite estere del 1956 coincidano con <strong>la</strong> tensione<br />

internazionale derivante dal<strong>la</strong> crisi di Suez e dall’invasione sovietica dell’Ungheria,<br />

così come quelle del 1958 in Africa, Medio Oriente ed America<br />

Latina siano parimenti da imputare a motivi politici 83 .<br />

In secondo luogo, <strong>per</strong>ò, <strong>la</strong> mancata crescita dell’esportazioni deriva dalle<br />

peculiarità del<strong>la</strong> politica commerciale dell’azienda in questo settore e, in<br />

partico<strong>la</strong>re, dal<strong>la</strong> scelta di assumere come mercati privilegiati quello statunitense<br />

e quello comunitario. Tale indirizzo implica <strong>la</strong> costituzione di società<br />

commerciali e di consociate estere che <strong>per</strong>mettano <strong>la</strong> penetrazione ed, al<br />

tempo stesso, garantiscano il contenimento dei costi di distribuzione ed una<br />

80 Ivi, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del comitato esecutivo dal 9 dicembre 1957 al 7 novembre<br />

1969, adunanza del 19 maggio 1959.<br />

81 Ivi, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione dal 30 aprile 1964<br />

all’11 giugno 1969, adunanza del 20 ottobre 1966.<br />

82 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 1 dal 11 agosto 1944 al 4 ottobre 1957, adunanza del 28 febbraio 1957; ivi, adunanza<br />

del 13 maggio 1957; ivi, adunanza del 4 ottobre 1957. Vedi pure: Billi, Struttura<br />

produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a nota 51), p.<br />

101.<br />

83 Ivi, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del comitato esecutivo dal 9 dicembre 1957 al 7 novembre<br />

1969, adunanza del 7 febbraio 1958.<br />

247


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

rapida circo<strong>la</strong>zione dei capitali. È in tale quadro che va considerata <strong>la</strong> proposta<br />

formu<strong>la</strong>ta nel luglio del 1960 dall’avvocato Chiomenti, a quel<strong>la</strong> data<br />

presidente delle due aziende, di un intervento del<strong>la</strong> Perugina nel<strong>la</strong> società<br />

con cui Giovanni Buitoni sostituisce <strong>la</strong> Gourmet Import Inc.: <strong>la</strong> Perugina<br />

Choco<strong>la</strong>te & Confections Inc. 84 . L’elemento interessante di questa proposta,<br />

al di là di una formu<strong>la</strong>zione che in realtà è volta ad assicurare il controllo<br />

pressoché assoluto del<strong>la</strong> nuova società da parte di Giovanni Buitoni e del<strong>la</strong><br />

sua Buitoni Foods Corporation, sta nel fatto che <strong>la</strong> partecipazione Perugina<br />

sarebbe stata gestita da una control<strong>la</strong>ta: <strong>la</strong> Perugina International Finance<br />

Corp., con sede a Curacao (Antille o<strong>la</strong>ndesi) e un capitale di 150.000 dol<strong>la</strong>ri.<br />

A tale finanziaria avrebbe fatto capo anche <strong>la</strong> costituenda Perugina France<br />

che avrebbe dovuto curare <strong>la</strong> penetrazione del marchio oltralpe 85 . Gli sviluppi<br />

successivi del<strong>la</strong> vicenda vedranno sostanziali varianti al progetto originario<br />

ed in generale si registreranno modalità di realizzazione molto graduali.<br />

Nell’ottobre 1960 viene costituita <strong>la</strong> Perugina France, diretta filiazione<br />

del<strong>la</strong> Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture, che ne detiene 3.350 azioni da<br />

100 nuovi franchi l’una (il 97% del capitale sociale) 86 . L’anno successivo <strong>la</strong><br />

casa madre italiana acquisisce il 49% del<strong>la</strong> Perugina Choco<strong>la</strong>te & Confections<br />

(New Jersey) <strong>per</strong> l’importo di 24.000 dol<strong>la</strong>ri, sottoscrivendo un accordo<br />

che prevede <strong>la</strong> concessione del marchio di fabbrica e di un credito di<br />

100.000 dol<strong>la</strong>ri al 3% annuo contro una royalty simbolica di 100 dol<strong>la</strong>ri 87 . In<br />

quello stesso 1961 iniziano poi le trattative con un gruppo tedesco interessato<br />

al<strong>la</strong> commercializzazione dei “Baci” in Germania 88 . Solo nel settembre<br />

84 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali delle riunioni del comitato esecutivo dal<br />

9 dicembre 1957 al 5 dicembre 1967, adunanza del 6 giugno 1960; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to<br />

e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 2 dal 6 gennaio<br />

1958 al 28 dicembre 1959, adunanza del 28 dicembre 1958; ivi, registro n. 3 dal 6 aprile<br />

1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 18 luglio 1960; ivi, adunanza del 25 ottobre<br />

1960.<br />

85 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali delle riunioni del comitato esecutivo 9<br />

dicembre 1957 al 5 dicembre 1967, adunanza del 6 giugno 1960; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to<br />

e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al<br />

10 febbraio 1962, adunanza del 18 luglio 1960.<br />

86 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 29 aprile 1959; ivi, adunanza<br />

del 25 ottobre 1960.<br />

87 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali delle riunioni del comitato esecutivo 9<br />

dicembre 1957 al 5 dicembre 1967, adunanza del 6 giugno 1960; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to<br />

e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al<br />

10 febbraio 1962, adunanza del 18 luglio 1960.<br />

88 ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

del 18 aprile 1962, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1961, Perugia, s.d. [1962], p. 8.<br />

248


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

1963 viene avvertita <strong>la</strong> necessità che: “tutte le attività all’estero vengano svolte<br />

attraverso una Società all’uopo costituita delle cui partecipazioni sociali sia<br />

tito<strong>la</strong>re al 100% <strong>la</strong> S.p.a. Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture” 89 .<br />

Tale Società è <strong>la</strong> Perugina International Corporation con sede a Panama<br />

che, oltre alle già citate partecipazioni estere del<strong>la</strong> casa madre, sottoscrive<br />

l’intero capitale sociale del<strong>la</strong> Perugina Schoko<strong>la</strong>den und Suswaren di Colonia.<br />

Nell’ottobre del 1964, inoltre, essa impegna 500.000 nuovi franchi a<br />

favore del<strong>la</strong> Perugina France, destinati ad un aumento del capitale sociale<br />

e ad una campagna pubblicitaria e promozionale 90 .<br />

Anche <strong>per</strong> effetto dell’entrata in funzione di questi nuovi strumenti le esportazioni<br />

Perugina passano dai 5.217 quintali del 1960 ai 13.191 del 1966,<br />

incremento questo cui – tuttavia – corrisponde <strong>la</strong> stabilità del dato <strong>per</strong>centuale<br />

sul totale del<strong>la</strong> produzione, che oscil<strong>la</strong> dal 6,3% del 1960 al 6,9% del<br />

1961, fino a raggiungere <strong>la</strong> punta del 7,3% del 1965, <strong>per</strong> ca<strong>la</strong>re infine al<br />

6,3% del 1966 91 . Quel<strong>la</strong> che cambia è <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> destinazione del flusso di<br />

esportazioni: tra il 1960 ed il 1966 il prodotto destinato all’America Settentrionale<br />

scende dal 38,2% del complesso delle vendite estere al 25,4%,<br />

mentre quello commercializzato nell’Europa occidentale passa in soli tre<br />

anni dal 23,3% (1961) al 43,3% (1963) e, nel 1966, Francia e Germania da<br />

sole assorbono il 50,1% delle esportazioni Perugina 92 . Quote queste di tut-<br />

89 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 21 settembre 1963.<br />

90 Ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 18 luglio 1960; ivi, adunanza<br />

del 21 settembre 1963; ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a.,<br />

Assemblea generale ordinaria del 24 aprile 1965, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1964, Perugia, s.d. [1964], pp. 12-13. Vedi anche Covino, Dal<strong>la</strong><br />

ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti” cit. (a nota 16), p. 44.<br />

91 Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a<br />

nota 51), p. 102. E<strong>la</strong>borazione dati ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 18 aprile 1962 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1961,<br />

Perugia, s.d. [1962], pp. 5-8; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale<br />

ordinaria del 18 aprile 1963, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1962, Perugia, s.d. [1963], pp. 4-9; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a.,<br />

Assemblea generale ordinaria del 30 aprile 1964 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1963, Perugia, s.d.<br />

[1964], pp. 5-12; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

del 24 aprile 1965 e re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1964, Perugia, s.d. [1965], pp. 5-10; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea<br />

generale ordinaria del 30 marzo 1966 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1965, Perugia, s.d.<br />

[1966], pp. 10-11; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale del 20<br />

marzo 1967, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1966, Perugia,<br />

s.d. [1967], pp. 8-10.<br />

92 ASLB, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione dal 15 marzo<br />

1958 al 30 aprile 1964, adunanza del 25 maggio 1962. E<strong>la</strong>borazione dati ISUC, AG,<br />

249


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

to rispetto se si tiene conto che le vendite estere del<strong>la</strong> Società rappresentano,<br />

nel 1962, il 22% dell’export italiano del settore, valore che salirà negli<br />

anni successivi fino al 26% 93 .<br />

VIII.7. Le evoluzioni del capitalismo familiare<br />

A partire dai primi anni sessanta <strong>la</strong> Perugina, ma anche <strong>la</strong> Buitoni, si presentano<br />

come aziende dinamiche e aggressive, con problemi di ulteriore<br />

sviluppo, dato questo che implica nuovi investimenti e il consolidamento<br />

del capitale sociale delle due aziende Nel 1962 <strong>la</strong> Buitoni ne aumenta l’importo<br />

da 1.050 milioni di lire a 2.352. Le 140.000 vecchie azioni da 7.500<br />

lire ciascuna, rivalutate a 8.000 lire, vengono convertite in 560.000 nuove<br />

azioni da 2.000 lire. Sono, inoltre, emesse 616.000 nuove azioni, 56.000 a<br />

titolo gratuito (1 ogni 10 già possedute) mentre le restanti vengono offerte<br />

in opzione agli azionisti, una <strong>per</strong> ogni titolo posseduto prima dell’emissione<br />

gratuita. Il capitale sociale Buitoni risulta, così, suddiviso in 1.176.000<br />

azioni del valore nominale di 2.000 lire l’una 94 .<br />

fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 18<br />

aprile 1962 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1961, Perugia, s.d. [1962], pp. 5-8; ivi, Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 18 aprile 1963, re<strong>la</strong>zioni e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1962, Perugia, s.d. [1963], pp. 4-9; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e<br />

confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 30 aprile 1964 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1963, Perugia, s.d. [1964], pp. 5-12; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea<br />

generale ordinaria del 24 aprile 1965 e re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio<br />

al 31 dicembre 1964, Perugia, s.d. [1965], pp. 5-10; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 30 marzo 1966 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1965,<br />

Perugia, s.d. [1966], pp. 10-11; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea<br />

generale del 20 marzo 1967, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1966, Perugia, s.d. [1967], pp. 8-10.<br />

93 Billi, Struttura produttiva, organizzazione del <strong>la</strong>voro e re<strong>la</strong>zioni industriali al<strong>la</strong> Perugina cit. (a<br />

nota 51), p. 104. E<strong>la</strong>borazione dati ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture<br />

S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 18 aprile 1963, re<strong>la</strong>zioni e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1962, Perugia, s.d. [1963], pp. 5-8; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea<br />

generale ordinaria del 18 aprile 1963, re<strong>la</strong>zioni e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1962, Perugia,<br />

s.d. [1963], pp. 4-9; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale<br />

ordinaria del 30 aprile 1964 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1963, Perugia, s.d. [1964], pp. 5-12;<br />

ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 24 aprile 1965<br />

e re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1964, Perugia, s.d.<br />

[1965], pp. 5-10; ivi, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

del 30 marzo 1966 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1965, Perugia, s.d. [1966], pp. 10-11; ivi,<br />

Assemblea generale del 20 marzo 1967, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1966, Perugia, s.d. [1967], pp. 8-10.<br />

94 ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 14 giugno 1961.<br />

250


Capitolo VIII Dentro il boom<br />

Nel 1963 è <strong>la</strong> volta del<strong>la</strong> Perugina che raddoppia il proprio capitale sociale,<br />

elevandolo da 2.040 a 4.080 milioni dì lire, attraverso l’emissione di<br />

1.020.000 nuove azioni, sempre da 2.000 lire ciascuna, da offrire ai soci<br />

con un rapporto di una <strong>per</strong> ogni azione già posseduta 95 .<br />

Tali o<strong>per</strong>azioni se, <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro portata, <strong>per</strong>mettono di affrontare gran parte<br />

degli anni sessanta in modo re<strong>la</strong>tivamente tranquillo, non significano tuttavia<br />

un ampliamento del<strong>la</strong> base degli azionisti. Gli assetti del<strong>la</strong> proprietà e<br />

dei Consigli di amministrazione si rinnovano con estrema lentezza. La stessa<br />

entrata in campo del<strong>la</strong> nuova generazione Buitoni, <strong>la</strong> quinta, risulta tutt’altro<br />

che celere. Nei Consiglio di amministrazione del<strong>la</strong> Perugina i cinque<br />

fratelli Buitoni, Giovanni, Luigi, Bruno, Giuseppe e Marco, e i due Spagnoli,<br />

Aldo e Mario, sono presenti <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo 1944-1967, <strong>la</strong> so<strong>la</strong> eccezione<br />

è Giovanni Buitoni, dimessosi nel 1959 96 . I giovani compaiono solo<br />

95 Ivi, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 4 dal 10 dicembre 1962 al 9 marzo<br />

1968, adunanza del 21 settembre 1963.<br />

96 Ivi, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio<br />

1962, adunanza del 21 dicembre 1960. Vedi anche: ISUC, AG, fasc. 386, Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 31 maggio 1944 e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1943, Perugia, s.d. [1943], p. 17; Ivi, Assemblea generale ordinaria dell’11<br />

giugno 1945 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1944, Perugia, s.d. [1945], p. 15; ivi, Assemblea<br />

generale ordinaria al 30 ottobre 1946 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre, Perugia, s.d. [1946], p. 18;<br />

ivi, Assemblea generale ordinaria del 28 maggio 1947 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1946, Perugia,<br />

s.d. [1947], p. 17; ivi, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 29 maggio 1948 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1947, Perugia, s.d. [1948], p. 19; ivi, Assemblea generale ordinaria e<br />

straordinaria del 20 maggio 1949 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1948, Perugia, s.d. [1949], p. 23;<br />

ivi, Assemblea generale ordinaria del 28 marzo 1950 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1949, Perugia,<br />

[1949], p. 20; ivi, Assemblea generale ordinaria del 21 marzo 1951 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1950, Perugia, s.d. [1951], p. 19; ivi, Assemblea generale ordinaria del 2 aprile 1952 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1951, Perugia, s.d. [1952], p. 19; ivi, Assemblea generale ordinaria<br />

del 31 marzo 1953 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1952, Perugia, s.d. [1953], p. 20; ivi, Assemblea<br />

generale ordinaria e straordinaria del 29 aprile 1954 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1953, Perugia,<br />

s.d. [1954], p. 21; ivi, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 29 marzo 1955 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1954, Perugia, s.d. [1955], p. 23; ivi, Assemblea generale ordinaria<br />

del 7 aprile 1956 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1955, Perugia, s.d. [1956], p. 20; ivi, Assemblea<br />

generale ordinaria del 30 marzo 1957 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1956, Perugia, s.d. [1957], p.<br />

19; ivi, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 12 aprile 1958 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1957, Perugia, s.d. [1958], p. 23; ivi, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 29<br />

aprile 1959 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1958, Perugia, s.d. [1959] p. 19; ivi, Assemblea generale<br />

ordinaria del 25 maggio 1960 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1959, Perugia, s.d. [1960], p. 19;<br />

ivi, Assemblea generale ordinaria del 12 aprile 1961 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1960, Perugia,<br />

s.d. [1961], p. 23; ivi, Assemblea generale ordinaria del 18 aprile 1962 e Bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1961, Perugia, s.d. [1962], p. 19; ivi, Assemblea generale ordinaria del 18 aprile<br />

1963, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1962, Perugia, s.d.<br />

[1963], p. 23; ivi, Assemblea generale ordinaria del 30 aprile 1964 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1963, p. 25; ivi, Assemblea generale ordinaria del 24 aprile 1965 e re<strong>la</strong>zione del Consiglio di<br />

amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1964, Perugia, s.d. [1965], p. 23; ivi, Assemblea<br />

251


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

nel 1967, senza <strong>per</strong>ò intaccare <strong>la</strong> compatta presenza del<strong>la</strong> vecchia guardia<br />

nel<strong>la</strong> struttura direzionale. Ugualmente al<strong>la</strong> Buitoni il nucleo centrale del<br />

Consiglio di amministrazione è rappresentato con continuità dal 1943 al<br />

1966 dai fratelli Buitoni (sempre con l’eccezione di Giovanni dimessosi, anche<br />

in questo caso, al<strong>la</strong> fine degli anni cinquanta) e da Mario Spagnoli, cui si<br />

aggiungono esponenti di altri rami del<strong>la</strong> famiglia e <strong>per</strong>sonaggi, quali Fa<strong>la</strong>sconi<br />

e Lo Presti, entrati nel novero degli azionisti nel <strong>per</strong>iodo tra le due<br />

guerre. Unica variante è l’ingresso, con qualche anticipo rispetto al<strong>la</strong> Perugina,<br />

tra <strong>la</strong> fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta, del<strong>la</strong> quinta generazione<br />

all’interno delle strutture decisionali. In ogni caso, comunque, il<br />

controllo del<strong>la</strong> famiglia resta pressoché incontrastato nelle due aziende. Non<br />

sono infatti da considerarsi significative le presenze di svizzeri e tedeschi,<br />

come Pasche e Kuhnlein, né quelle di tecnici e dirigenti come Faina al<strong>la</strong><br />

Perugina e Arnaldo Ceccomori al<strong>la</strong> Buitoni. L’unico tentativo di “sfamiliarizzazione”<br />

è quello tentato con l’innesto di Pasquale Chiomenti nei due<br />

Consigli di amministrazione nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni cinquanta. Entrato<br />

in entrambi nel 1954 97 , Chiomenti diviene vice presidente del<strong>la</strong> Perugina<br />

nel 1955 98 e del<strong>la</strong> Buitoni nel 1956 99 . Con il ritiro di Giovanni Buitoni,<br />

nel 1959, diviene presidente di entrambe le Società, ma è destinato a mantenere<br />

tale incarico solo un anno. Viene infatti fortemente contrastato sia dai<br />

Buitoni che dagli Spagnoli. La sua autorità sembra derivare solo dal fatto di<br />

essere il fiduciario di Giovanni Buitoni proprio a fine del 1960, con <strong>la</strong> scadenza<br />

delle azioni a voto plurimo, <strong>per</strong>derà il controllo delle due società.<br />

Così, dopo vari tentativi di mediare opposizioni e spinte contrastanti, Chiomenti<br />

si dimette il 21 dicembre del 1960, uscendo da entrambi i Consigli di<br />

amministrazione 100 . Con l’uscita di scena di Giovanni, <strong>per</strong> quasi un quarantennio<br />

vero pivot delle aziende dei Buitoni, si apre il problema di un riassetto<br />

complessivo delle due società volto a garantirne il controllo e <strong>la</strong> direzione.<br />

generale ordinaria del 30 marzo 1966 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1965, Perugia, s.d. [1966], p.<br />

5.<br />

97<br />

Ibidem. Vedi pure: ASLB, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

dal 15 marzo 1958 al 30 aprile 1964, adunanza del 12 aprile 1961; ivi, Perugina<br />

ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 4 dal 30<br />

aprile 1964 all’11 giugno 1969, adunanza del 16 giugno 1966.<br />

98<br />

ISUC, AG, fasc. 386, Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 29 marzo 1955 e bi<strong>la</strong>ncio<br />

al 31 dicembre 1954, Perugia, s.d. [1955], p. 23; ivi, Assemblea generale ordinaria del 30<br />

marzo 1957 e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1956, Perugia, s.d. [1957], p. 19.<br />

99<br />

Ivi, fasc. 374, Gio. & f.lli Buitoni S.p.a., Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 1957 e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1956, Perugia, s.d. [1957], p. 18.<br />

100<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 3 dal 6 aprile 1959 al 10 febbraio 1962, adunanza del 25 maggio 1960; ivi,<br />

adunanza del 21 dicembre 1960.<br />

252


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

Capitolo IX<br />

Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

IX.1. Anni sessanta: <strong>la</strong> Perugina nell’industria dolciaria italiana<br />

Con il nuovo stabilimento e lo sviluppo delle produzioni, degli investimenti,<br />

dell’occupazione e degli utili <strong>la</strong> Perugina entra a pieno diritto nel<br />

novero delle grandi imprese dolciarie del paese. Essa nel 1961 è <strong>per</strong> fatturato,<br />

più di 10 miliardi di lire l’anno, tra le prime cinque imprese del<br />

settore insieme a Ferrero, Motta, Alemagna, Pavesi. Complessivamente<br />

queste aziende incidono sull’insieme del fatturato dell’industria dolciaria<br />

<strong>per</strong> il 37% 1 . Nel 1965 le imprese con più di 10 miliardi di fatturato divengono<br />

sei e raggiungono una <strong>per</strong>centuale pari al 42% del fatturato del comparto<br />

2 .<br />

Significative sono anche le quote che nel 1965 le prime cinque industrie<br />

dolciarie realizzano <strong>per</strong> ogni ambito produttivo a livello di quote di mercato:<br />

il 20% delle caramelle, il 32% dei biscotti, il 41% delle paste lievitate,<br />

il 44% dei ge<strong>la</strong>ti ed il 68% del ciocco<strong>la</strong>to 3 . Quanto più il prodotto prevede,<br />

insomma, l’estensione di processi industriali, tanto più le grandi imprese<br />

riescono a conquistare posizioni preminenti. Ciò è partico<strong>la</strong>rmente evidente<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione del ciocco<strong>la</strong>to che “presenta il più alto grado di<br />

concentrazione” cosa questa che “dipende, in <strong>la</strong>rga misura, dall’elevatezza<br />

degli investimenti richiesti da questa produzione che è certamente […], <strong>la</strong><br />

più industrializzata tra le dolciarie” 4 .<br />

Per dare l’idea dello sviluppo dell’azienda nel corso degli anni sessanta<br />

può bastare analizzare l’evoluzione di alcuni indicatori quali il fatturato,<br />

gli investimento e gli utili.<br />

Il fatturato cresce tra il 1960 ed il 1968 di più di tre volte, con andamenti<br />

che su<strong>per</strong>ano, negli ultimi anni del <strong>per</strong>iodo, il 30% annuo (graf. 7). Ancora<br />

più sostenuto risulta essere l’andamento degli investimenti (graf. 8).<br />

Crescente, infine, anche l’andamento degli utili (graf. 9).<br />

1 Umberto Collesei, L’industria dolciaria, Mi<strong>la</strong>no, Etas Kompass, 1968, p. 57.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Ibidem.<br />

Ivi, tab. 19, p. 58.<br />

Ivi, p. 60.<br />

253


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Grafico 7. Fatturato del<strong>la</strong> Perugina dal 1960 al 1968.<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

e bi<strong>la</strong>ncio, <strong>per</strong> tutti gli anni considerati.<br />

Grafico 8. Investimenti del<strong>la</strong> Perugina dal 1960 al 1968<br />

ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a, Assemblea generale ordinaria e<br />

bi<strong>la</strong>ncio, <strong>per</strong> tutti gli anni considerati.<br />

254


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

Grafico 9. Utili netti del<strong>la</strong> Perugina dal 1960 al 1968<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a, Assemblea generale ordinaria<br />

e bi<strong>la</strong>ncio, <strong>per</strong> tutti gli anni considerati.<br />

L’immagine che si ricava dai dati è quel<strong>la</strong> di una azienda dinamica e in<br />

piena ascesa, che si colloca ai primi posti nel settore di appartenenza, con<br />

una capacità innovativa – testimoniata dal trend degli investimenti – di tutto<br />

rispetto, su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> dell’insieme delle altre imprese del comparto<br />

dolciario.<br />

IX.2. Il ruolo del<strong>la</strong> Perugina nel decollo industriale cittadino<br />

Se l’impresa esalta negli anni sessanta il suo ruolo di azienda leader nel<br />

settore, una delle poche che si collochi nel novero delle grandi <strong>per</strong> fatturato,<br />

capacità innovativa e occupazione, pure tutto ciò avviene in una fase in<br />

cui iniziano i primi, timidi processi di sviluppo industriale all’interno del<strong>la</strong><br />

provincia di Perugia e del<strong>la</strong> città.<br />

Il decennio 1961-1971, da questo punto di vista, segna l’inizio di una fase<br />

di diffusione dell’industria che raggiungerà il punto più alto nel decennio<br />

successivo. L’andamento dell’attività manifatturiera e le sue dimensioni<br />

assumono i caratteri evidenziati nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 23.<br />

255


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 23. Imprese manifatturiere nel<strong>la</strong> provincia di Perugia<br />

(1961 e 1971)<br />

Fonte: Centro regionale umbro di ricerche economiche e sociali, Annuario 1975, tab. 3 e 4,<br />

pp. 644-645.<br />

Nel corso del decennio, insomma, si assiste ad una re<strong>la</strong>tiva diminuzione<br />

delle microimprese a carattere artigianale, ad una crescita del peso delle<br />

aziende con più di 100 addetti, dove <strong>per</strong>altro si concentra <strong>la</strong> crescita dell’occupazione.<br />

Se si guarda più in profondità ai dati re<strong>la</strong>tivi al comparto manifatturiero,<br />

prendendo in considerazione le aziende con più di 5 addetti in anni diversi<br />

nel <strong>per</strong>iodo 1961-1970, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> provincia che <strong>per</strong> il comprensorio<br />

Perugino (Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano), tali caratteri escono rafforzati<br />

(tab. 24).<br />

Il comprensorio Perugino, in realtà, cresce in questa fase in modo meno<br />

accelerato del<strong>la</strong> media del<strong>la</strong> provincia e, tuttavia, è proprio in esso che si<br />

concentrano gli episodi più significativi e dinamici del<strong>la</strong> industrializzazione<br />

del<strong>la</strong> provincia: <strong>la</strong> Perugina e l’Angora Spagnoli. Più semplicemente si<br />

inaugura una fase in cui cominciano ad essere individuate alternative al<strong>la</strong><br />

depressione derivante dal<strong>la</strong> crisi agraria, l’industria acquista un suo corpo<br />

nel<strong>la</strong> città e si affianca alle attività burocratiche e di servizio, sostituendo il<br />

ruolo del<strong>la</strong> rendita fondiaria.<br />

Dal punto di vista economico e sociale<br />

256


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

Tabel<strong>la</strong> 24. Imprese manifatturiere sopra i 5 addetti nel<strong>la</strong> provincia<br />

di Perugia e nel comprensorio Perugino (1961, 1965, 1968, 1970<br />

Fonte: Centro regionale umbro di ricerche economiche e sociali, Annuario 1975, tab. 8 pp.<br />

650-651 e tab. 12, pp. 658-659.<br />

257


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

258<br />

<strong>la</strong> forte crescita dell’occupazione al<strong>la</strong> Perugina crea una c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia giovane e nuova,<br />

i cui comportamenti […] si pongono su un terreno completamente diverso da quelli<br />

del passato. [… L]a dimensione internazionale dell’impresa <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> crescita di una<br />

imprenditorialità e di una dirigenza di dimensioni sconosciute in una città come Perugia.<br />

Si prefigurano cioè processi che matureranno negli anni successivi, costruendo – nel<br />

bene e nel male – gli equilibri degli anni settanta e ottanta, quelli cioè di una città in cui<br />

servizi, impieghi e industria giocheranno un ruolo fondamentale, mentre tramonterà<br />

definitivamente il ruolo delle campagne e il potere condizionate del<strong>la</strong> rendita fondiaria 5 .<br />

IX.3. Nuovi prodotti e messaggio pubblicitario<br />

La trasformazione, durante gli anni cinquanta e sessanta, in grande impresa<br />

orientata verso mercati di massa e <strong>la</strong> costante innovazione tecnologica<br />

che ciò comporta, significa anche una modificazione ed una standardizzazione<br />

delle linee tradizionali di prodotto e l’immissione nel circuito commerciale<br />

di prodotti nuovi.<br />

Fino a buona parte degli anni cinquanta <strong>la</strong> Perugina aveva mantenuto<br />

un’ampia gamma di ciocco<strong>la</strong>tini e caramelle, tutti improntati al vincolo<br />

del<strong>la</strong> qualità su<strong>per</strong>iore. Era questo il naturale corol<strong>la</strong>rio di una scelta del<br />

prodotto dolciario come articolo da regalo, indirizzato verso una cliente<strong>la</strong><br />

selezionata. Anche l’entrata dell’azienda nel settore dei prodotti da forno<br />

si gioca su questo teorema e, infatti, <strong>la</strong> Perugina si specializza nel settore<br />

del<strong>la</strong> biscotteria fine e di qualità. Lo slogan pubblicitario che caratterizza<br />

questa fase è “Il dono delle ore liete” che comprende l’insieme dei prodotti<br />

dell’azienda.<br />

La standardizzazione, all’inizio, riguarda soprattutto le produzioni tradizionali<br />

di maggior successo, prima tra tutte quel<strong>la</strong> del “Bacio”, con una<br />

prima linea automatizzata nel 1956. Il ciocco<strong>la</strong>tino conoscerà diverse variazioni<br />

nel corso del tempo: al liquore con ciliegia, più piccolo senza noccio<strong>la</strong><br />

(il Bacetto), al pistacchio. Fatto sta che il “Bacio” tradizionale rimarrà<br />

il prodotto di maggior durata su<strong>per</strong>ando negli anni sessanta i 30.000 quintali<br />

venduti 6 . Più lenta è invece l’evoluzione di un altro prodotto tradizionale<br />

come le uova di ciocco<strong>la</strong>to, che avevano <strong>la</strong> loro proiezione di mercato<br />

soprattutto nel <strong>per</strong>iodo pasquale. Per avere evoluzioni significative biso-<br />

5 Renato Covino, Giampaolo Gallo, Luigi Tittarelli e Gernot Wapler, Economia, società e<br />

territorio, in Perugia, a cura di Alberto Grohmann, Bari, Laterza, 1990, p. 147.<br />

6 Roberta Pencelli, “Il Bacio”, in Perugina. Una storia d’azienda, ingegno e passione, a cura di<br />

Gianpaolo Cesarani e Renato Covino, Mi<strong>la</strong>no, Silvana editoriale - Nestlé, 1997,pp.<br />

162-163.


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

gnerà attendere gli anni settanta. Quello che caratterizza, <strong>per</strong>ò, soprattutto<br />

gli anni sessanta è l’ideazione di nuovi prodotti, con linee di confezione<br />

del tutto innovative, destinati al<strong>la</strong> rete distributiva diffusa, soprattutto bar<br />

e negozi alimentari. È il caso del “Carrarmato”, il primo esempio di questa<br />

linea. È una barretta di ciocco<strong>la</strong>to, <strong>la</strong> cui forma ricorda appunto i cingoli<br />

di un carrarmato, e che viene prodotta in pezzi di 17, 30 e 60 grammi sia<br />

al <strong>la</strong>tte che fondente. Il “Carrarmato” entra in produzione nell’agosto 1965,<br />

nel 1966 – che è l’anno in cui avviene <strong>la</strong> sua commercializzazione diffusa –<br />

esso raggiunge il 26.485 quintali, secondo solo al “Bacio” (28.470 quintali)<br />

7 . In rapida successione, nel 1967-1968, entrano in produzione i blocchetti<br />

di ciocco<strong>la</strong>to bianco, con <strong>la</strong> stessa forma del “Carrarmato”, denominati<br />

“Cingo<strong>la</strong>to” 8 . Il ritardo deriva dal<strong>la</strong> necessità di dover allestire una<br />

linea destinata esclusivamente a tale produzione, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> tipologia di<br />

materie prime ado<strong>per</strong>ate, burro cacao in primis, non è compatibile con<br />

quel<strong>la</strong> del “Carrarmato”. Sempre nel 1967 entra in produzione il “Sibon”,<br />

una tavoletta di ciocco<strong>la</strong>to al <strong>la</strong>tte e riso soffiato, che rappresenterà il prototipo<br />

delle future merendine <strong>per</strong> ragazzi messa in circo<strong>la</strong>zione da altre<br />

aziende negli anni successivi 9 . Anche nel settore delle caramelle si va ad un<br />

mutamento dei prodotti e delle confezioni. La Perugina aveva in questo<br />

settore registrato un successo di inaspettate proporzioni a metà anni venti<br />

con una caramel<strong>la</strong> denominata “Rossana”, con un ripieno di rhum, mandorle<br />

e <strong>la</strong>tte, che aveva costretto l’azienda, che già pensava di impegnarsi<br />

soprattutto sul settore del ciocco<strong>la</strong>to, ad investire anche nel comparto delle<br />

caramelle. Al<strong>la</strong> “Rossana” si affiancherà <strong>la</strong> “Cinzia”, con il ripieno di<br />

noccio<strong>la</strong> e rico<strong>per</strong>ta di ciocco<strong>la</strong>ta 10 . Entrambe le caramelle conosceranno<br />

una eclisse, fino al ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> “Rossana”, a partire dal 1960, giocata<br />

sul<strong>la</strong> sua aura di c<strong>la</strong>ssicità. Ma dal<strong>la</strong> metà degli anni sessanta le caramelle<br />

cominciano ad essere prodotte con forme e confezioni diverse. Si <strong>la</strong>ncia <strong>la</strong><br />

linea stick, le “Don”, che hanno gusti diversi, tra cui quello del<strong>la</strong> “Rossana”<br />

11 .<br />

Si trattava di un prodotto <strong>per</strong> molti versi opposto alle caramelle tradizionali,<br />

estremamente semplice nel<strong>la</strong> forma e nelle modalità di fabbricazione, facile da portare<br />

7<br />

David Madery, Carrarmato, Cingo<strong>la</strong>to, Sibon, in Perugina. Una storia d’azienda, ingegno e<br />

passione cit. (a nota 6), p. 146<br />

8<br />

Ibidem.<br />

9<br />

Ibidem.<br />

10<br />

Francesco Chiapparino, Dal<strong>la</strong> Rossana al Don, in Perugina. Una storia d’azienda, ingegno e<br />

passione cit. (a nota 6), p. 147.<br />

11<br />

Ibidem.<br />

259


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

260<br />

in tasca e di prezzo assai contenuto, pensato in altre parole <strong>per</strong> un consumo meno<br />

ritualizzato di quello delle “Rossana” e più continuato durante l’arco del<strong>la</strong> giornata.<br />

Concepite <strong>per</strong> un mercato di massa ancora ai primi passi, le “Don” vennero sospese<br />

nel giro di quindici venti anni da pastigliaggi simili, ugualmente consumabili in ogni<br />

situazione, ma assai più e<strong>la</strong>borati e di gusto più sofisticato 12 .<br />

In rapporto alle nuove dimensioni del mercato cambiano anche i caratteri<br />

del<strong>la</strong> pubblicità.<br />

Tradizionalmente <strong>la</strong> pubblicità Perugina, se si esclude <strong>la</strong> campagna “I<br />

Quattro moschettieri”, aveva utilizzato soprattutto i mezzi tradizionali:<br />

cartellonistica, inserzioni in giornali e riviste e <strong>la</strong> radio. Nel dopoguerra si<br />

aggiungono a tali canali i tabelloni negli stadi e <strong>la</strong> pubblicità sulle schedine<br />

del totocalcio 13 . Il mezzo pubblicitario viene sempre più curato e specializzato<br />

e spesso affidato “ad agenzie specializzate italiane, come lo studio Sig<strong>la</strong>,<br />

ma anche straniere, come l’anglosassone J.Walter Thompson” 14 .<br />

Il salto, tuttavia, si avrà soprattutto con l’inizio delle trasmissioni televisive<br />

nel 1954. In una prima fase ci si affiderà soprattutto ai testimonial. Il primo<br />

sarà Vittorio Gasmann che aveva raggiunto una celebrità di massa grazie<br />

al programma televisivo “il mattatore” e che nel 1960-1961 girerà una<br />

serie di “Caroselli” incentrati sul<strong>la</strong> pubblicità del “Bacio” 15 . Nel 1962 sarà<br />

<strong>la</strong> volta di Frank Sinistra, tornato dopo un <strong>per</strong>iodo di eclisse, un <strong>per</strong>sonaggio<br />

di spicco nello star system e nel<strong>la</strong> vita pubblica americana. In ogni scato<strong>la</strong><br />

di confezioni di “Baci” fu anche inserito un disco del cantante americano<br />

16 , preludio ad una grande campagna in cui nelle scatole di “Baci” verrà<br />

inserito il libro Love story e il disco con <strong>la</strong> colonna sonora del film tratto dal<br />

romanzo. Nel 1966 sarà il turno di Jean Sorel e di Valeria Ciangottini, che<br />

aveva raggiunto il successo con il film “La dolce vita”, infine nel 1970 testimonial<br />

dei “Baci” sarà il presentatore Corrado 17 . Il messaggio televisivo<br />

negli anni successivi si affinerà ulteriormente con grandi campagne volte<br />

a diffondere il carattere di regalo del prodotto (“Arrivi e partenze”), con<br />

eventi spettaco<strong>la</strong>ri (“La nave dei baci”), con spot in cui il messaggio veniva<br />

12<br />

Ibidem.<br />

13<br />

“Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”. Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo,<br />

Perugia, contributi di Renato Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori<br />

umbri associati, 1990, p. 97.<br />

14<br />

Ibidem.<br />

15<br />

Roberta Pencelli, I testimonial, in Una storia d’azienda, ingegno e passione, a cura di Gian<br />

Paolo Ceserani e Renato Covino, Mi<strong>la</strong>no, Silvana, 1997, p. 147-148<br />

16<br />

Ibidem.<br />

17<br />

Ibidem.


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

giocato sul<strong>la</strong> suggestione di luoghi e di situazioni (“il Ponte degli innamorati”).<br />

Al centro saranno, <strong>per</strong> buona parte degli anni settanta, i prodotti di<br />

massa (le “Don” e il “Carramato”), quelli legati alle occasioni (le uova di<br />

Pasqua) e, soprattutto, il “Bacio” 18 .<br />

IX.4. Gli o<strong>per</strong>ai<br />

Si è già visto come, con l’inizio degli anni sessanta, inizi a cambiare il sistema<br />

delle re<strong>la</strong>zioni industriali sviluppatosi tradizionalmente nell’azienda.<br />

A fronte dell’impetuoso sviluppo tecnico e delle conseguenti modificazioni<br />

dell’organizzazione del <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> direzione aziendale continua, nei confronti<br />

del <strong>per</strong>sonale, a mantenere fermo un rapporto basato su sa<strong>la</strong>ri mediamente<br />

buoni e su<strong>per</strong>ori a quelli in vigore non solo nelle fabbriche del<strong>la</strong><br />

provincia, ma anche nel settore dolciario, asse fondamentale di una politica<br />

che ha come elemento caratterizzante forme di “paternalismo organico”<br />

s<strong>per</strong>imentate già negli anni trenta.<br />

La situazione cambia nel momento in cui vengono assunti centinaia di<br />

giovani e aumenta progressivamente il numero dei <strong>la</strong>voratori impiegati.<br />

Quello che era possibile nel quadro di un’azienda attiva in un mercato di<br />

nicchia, con poche centinaia di addetti, con <strong>la</strong>vorazioni spesso semi artigianali,<br />

non è più realizzabile in una fabbrica di grandi dimensioni, completamente<br />

automatizzata.<br />

In questo quadro va registrato un migliorato clima tra le diverse organizzazioni<br />

sindacali che assumono le nuove forme di organizzazione del <strong>la</strong>voro<br />

come terreno di confronto e di scontro e, pur nelle differenze che le<br />

contraddistinguono, cominciano a trovare significativi terreni di unità di<br />

azione. Si tende al su<strong>per</strong>amento del vecchio sistema di re<strong>la</strong>zioni, cosa che<br />

provoca, dopo <strong>la</strong> firma del contratto del 1963, l’abbandono di un atteggiamento<br />

di disponibilità dell’azienda, di quel<strong>la</strong> forma di paternalismo illuminato<br />

che aveva caratterizzato <strong>la</strong> fase precedente e che porterà nel 1964<br />

al<strong>la</strong> denuncia, da parte del<strong>la</strong> Direzione, degli accordi aziendali. Questo<br />

mutamento di indirizzo si verifica nel 1964-1965, complice <strong>la</strong> crisi congiunturale<br />

in cui si ha una battuta di arresto del<strong>la</strong> crescita economica italiana<br />

19 . Si sostenne, allora, che <strong>la</strong> “congiuntura” fosse usata ad arte dal<strong>la</strong><br />

direzione che diminuì l’orario di <strong>la</strong>voro a 32 ore, ridusse <strong>la</strong> durata di <strong>per</strong>-<br />

18<br />

Ibidem.<br />

19<br />

Cfr. in proposito Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta,<br />

Roma, Donzelli, 2003, pp. 32-39.<br />

261


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

manenza in fabbrica degli stagionali e non ne riassunse 200, mentre razionalizzava<br />

il <strong>la</strong>voro degli impiegati attraverso l’entrata in funzione del centro<br />

elettrocontabile e intensificava i ritmi di <strong>la</strong>voro 20 . D’altro canto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

all’Assemblea dei soci nell’aprile 1965 fa osservare come “l’aumento<br />

del<strong>la</strong> produzione e delle vendite del<strong>la</strong> Società sia stato nel 1964 ugualmente<br />

notevole, e quindi partico<strong>la</strong>rmente lusinghiero” 21 .<br />

In realtà, si tratterà di una battuta d’arresto temporanea. Nel 1965 si rafforza<br />

il rapporto unitario tra i diversi sindacati in fabbrica e le trattative<br />

cominciano a venire condotte da tutti e tre le sigle confederali. Il contratto<br />

degli alimentaristi del 1966-1967 rappresenterà un nuovo momento di<br />

svolta:<br />

262<br />

vi furono decine di giornate di scio<strong>per</strong>o. Ad esempio i <strong>la</strong>voratori delle conserve animali,<br />

quelli che rup<strong>per</strong>o <strong>per</strong> primi <strong>la</strong> resistenza confindustriale, fecero 78 giorni di scio<strong>per</strong>o.<br />

Un grande sacrificio, uno sforzo economico immenso. Al<strong>la</strong> fine ottenemmo il contratto<br />

<strong>per</strong> questi <strong>la</strong>voratori […]. Con quel<strong>la</strong> firma – siamo a giugno del 1966 – ottenemmo il<br />

riproporzionamento del sa<strong>la</strong>rio a 44 ore settimanali, con una riduzione di 4 ore, un<br />

aumento sa<strong>la</strong>riale del 20%, <strong>la</strong> parificazione dell’indennità di licenziamento tra o<strong>per</strong>ai e<br />

impiegati, le ferie uguali <strong>per</strong> tutti, <strong>per</strong>messi sindacali e diritto d’assemblea. Un mese<br />

dopo firmammo il contratto dei dolciari che aveva pressappoco gli stessi contenuti […]<br />

in questa grande vertenza il ruolo del<strong>la</strong> Perugina fu molto importante 22 .<br />

È su questo che si costruisce <strong>la</strong> nuova contrattazione aziendale. Divengono<br />

centrali<br />

problematiche nuove, come ad esempio <strong>la</strong> democrazia, il cottimo e l’ambiente di <strong>la</strong>voro.<br />

Se prima le trattative vertevano sostanzialmente sui livelli di sa<strong>la</strong>rio e sulle retribuzioni,<br />

ora si entrava invece nelle dinamiche dell’organizzazione del <strong>la</strong>voro e questo comportava<br />

prima di tutto l’esigenza di arrivare al tavolo del<strong>la</strong> trattativa preparati. Per potersi<br />

confrontare con gli ingegneri e i tecnici del<strong>la</strong> proprietà, noi o<strong>per</strong>ai scarsamente<br />

seco<strong>la</strong>rizzati avevamo bisogno di approfondire le cose 23 .<br />

In questo quadro gli anni del grande cambiamento, il 1968 ed il 1969,<br />

20 Francesco Mandarini ed Enrico Mantovani, I comunisti e <strong>la</strong> Perugina, in I comunisti umbri.<br />

Scritti e documenti (1944-1970), Perugia, Edizioni di “Cronache umbre”, 1977, p.<br />

408.<br />

21 ISUC, AG, fasc. 386, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Assemblea generale ordinaria<br />

del 24 aprile 1965, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1964, Perugia, s.d. [1964], p. 21.<br />

22 Andrea Gianfagna, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i<br />

cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 64-65.<br />

23 Francesco Mandarini, Testimonianza, in ivi, p. 35.


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

assumono un peso determinante. Due sono i temi su cui si concentra l’attenzione<br />

in questa fase. Il primo è l’organizzazione del <strong>la</strong>voro e in partico<strong>la</strong>r<br />

modo il cottimo, il secondo è rappresentato dalle forme di organizzazione<br />

all’interno dell’azienda con il su<strong>per</strong>amento del<strong>la</strong> Commissione interna<br />

e <strong>la</strong> costituzione del Consiglio di fabbrica. Essi sono in un qualche<br />

modo collegati e testimoniano un’esigenza funzionale: di fronte ad una<br />

fabbrica divenuta più grande, più moderna e strutturata i <strong>la</strong>voratori individuano<br />

<strong>la</strong> necessità di forme capil<strong>la</strong>ri e democratiche di rappresentanza<br />

sindacale. Mutano anche le forme di lotta. Dagli scio<strong>per</strong>i esterni, che significavano<br />

soprattutto interruzione <strong>per</strong> alcune ore del <strong>la</strong>voro, si passa agli<br />

scio<strong>per</strong>i interni, con fermate di reparto ed assemblee in fabbrica.<br />

La vertenza <strong>per</strong> il cottimo si sviluppa al<strong>la</strong> fine di settembre del 1968. La<br />

Filziat Cgil apre <strong>la</strong> vertenza con un vo<strong>la</strong>ntino del 23 settembre che recita:<br />

Ci sono macchine dove da mesi gli o<strong>per</strong>ai, pur facendo l’impossibile, non raggiungono<br />

il cottimo, altri, <strong>per</strong> raggiungerlo, sacrificano il tempo destinato al<strong>la</strong> consumazione<br />

del<strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione e all’espletamento dei propri bisogni fisiologici, magari non accorgendosi<br />

del rischio di pagare, prima o poi, questi assurdi sacrifici con il de<strong>per</strong>imento del<strong>la</strong><br />

propria salute 24 .<br />

La conclusione del<strong>la</strong> vertenza, che si svolge sostanzialmente attraverso scio<strong>per</strong>i<br />

interni all’azienda, porterà al<strong>la</strong> costituzione dei delegati di cottimo,<br />

eletti <strong>per</strong> reparto e su scheda bianca che precederanno solo di qualche<br />

mese <strong>la</strong> già ricordata sostituzione del<strong>la</strong> commissione interna con il Consiglio<br />

di fabbrica, uno dei primi in Italia, anch’esso eletto <strong>per</strong> reparto e su<br />

scheda bianca. Si trattava di 82 delegati, tra cui molti giovani. Il 50% di<br />

essi erano donne 25 .<br />

Paralle<strong>la</strong>mente con le elezioni amministrative del 1970 il peso raggiunto<br />

dai <strong>la</strong>voratori all’interno del<strong>la</strong> fabbrica, diviene anche peso politico nelle<br />

rappresentanze istituzionali, soprattutto in quelle espresse dal Pci. Nelle<br />

liste di quest’ultimo partito era stata tradizionalmente assicurata una presenza<br />

del<strong>la</strong> Perugina, che normalmente vedeva eletto un suo rappresentante<br />

nel Consiglio comunale. Questa presenza nel 1970 si moltiplica e si<br />

tramuta in partecipazione agli esecutivi, dato destinato a durare almeno<br />

un paio di decenni 26 . Allo stesso modo si assicura un rappresentante, sia<br />

nel Consiglio che nel<strong>la</strong> Giunta, al<strong>la</strong> Regione, istituzione che decollerà proprio<br />

nel 1970 27 . È il segno di un riconoscimento di ruolo nel<strong>la</strong> realtà poli-<br />

24 Citato in Giuliano Mancinelli, Testimonianza, in ivi, pp. 90-91.<br />

25 Ivi, p. 98.<br />

26 Ivi, pp. 97-98.<br />

27 Mandarini, Testimonianza cit. (a nota 23), p. 40<br />

263


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

tica e sociale del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> regione. Quel<strong>la</strong> che fa affermare ad una<br />

<strong>la</strong>voratrice:<br />

264<br />

Il nostro Consiglio di fabbrica era l’emblema di Perugia e dell’Umbria. Gli altri <strong>la</strong>voratori<br />

guardavano sempre a noi quando c’erano diritti da rivendicare o lotte da portare<br />

avanti. E le nostre delegazioni erano sempre presenti nelle vertenze delle altre<br />

fabbriche 28 .<br />

La fabbrica, insomma, come luogo del <strong>la</strong>voro, ma anche momento di acquisizione<br />

di diritti, di consapevolezza politica, di assunzione di responsabilità<br />

sociali ed istituzionali. Il 23 febbraio 1971 d’intesa con l’azienda verrà<br />

sancito il passaggio di tutte le funzioni sindacali all’esecutivo del Consiglio<br />

di fabbrica 29 .<br />

IX.5. L’azienda verso nuovi equilibri<br />

Quanto avviene tra <strong>la</strong> seconda metà degli anni sessanta ed i primi anni<br />

settanta dal punto di vista rivendicativo è, tuttavia, difficilmente comprensibile<br />

senza un’analisi attenta di ciò che si verifica a livello generale dell’azienda<br />

e del gruppo. Si sono già analizzati in precedenza i dati re<strong>la</strong>tivi a<br />

fatturati, utili ed investimenti del<strong>la</strong> Perugina nel corso degli anni sessanta.<br />

Essi mostrano un’azienda in crescita dove tutti gli indicatori indicano una<br />

fase accelerata di sviluppo. Lo stesso si verifica <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong><br />

Buitoni, anche se con indici che mostrano un andamento più contenuto<br />

del<strong>la</strong> crescita dell’azienda.<br />

Esistono, cioè, margini consistenti <strong>per</strong> una mediazione con rivendicazioni<br />

che solo un decennio prima sarebbero state considerate immotivate ed<br />

irragionevoli. In sostanza si cerca, da parte dell’azienda, di ricreare – sul<strong>la</strong><br />

base di un sistema di fabbrica più evoluto e con un’azienda in espansione<br />

– quel<strong>la</strong> comunità d’impresa in cui possano riconoscersi imprenditori,<br />

manager e <strong>la</strong>voratori. Ciò spiega <strong>per</strong> un verso il senso di appartenenza e il<br />

giudizio positivo nei confronti dell’azienda che si ritrova in tutte le testimonianze<br />

di chi ha <strong>la</strong>vorato in Perugina e, contemporaneamente, il rispetto<br />

nei confronti sia del<strong>la</strong> proprietà che del<strong>la</strong> direzione aziendale, pur<br />

nel<strong>la</strong> contrapposizione degli interessi.<br />

Se alcuni sostengono, ad esempio, a proposito del<strong>la</strong> vertenza sul cottimo<br />

che<br />

28 Elsa Ciucarelli, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 22), p. 173.<br />

29 Mancinelli, Testimonianza cit. (a nota 24), p. 95.


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

L’azienda inizialmente reagì molto male, ma presto prese atto del<strong>la</strong> situazione che si<br />

era venuta a creare e soprattutto del peso che come sindacato avevamo assunto in<br />

fabbrica. E allora scese a patti 30 .<br />

Altri accentuano <strong>la</strong> duttilità e riconoscono <strong>la</strong> qualità del management e<br />

del<strong>la</strong> direzione aziendale.<br />

Durante le trattative, dall’altra parte del tavolo sedeva un gruppo imprenditoriale,<br />

supportato da “tecnici di grande qualità (Modena, Grassi, ecc.)”, su cui mi sento di<br />

dare un giudizio positivo, soprattutto rispetto al<strong>la</strong> gestione del conflitto sociale di altre<br />

realtà industriali del<strong>la</strong> provincia di Perugia 31 .<br />

Fuori dal linguaggio cifrato dei dirigenti sindacali, ancora più esplicite<br />

sono le testimonianze dei sindacalisti di base.<br />

Una volta venne in fabbrica Bruno Trentin, segretario generale del<strong>la</strong> Cgil nazionale,<br />

[…]. Finita l’assemblea venne a porgere il saluto, […], Franco Buitoni, che teneva le<br />

re<strong>la</strong>zioni esterne del gruppo. Salutò Trentin, mi vide […], si avvicinò e mi chiese con<br />

molta cordialità come stavo e come stavano i miei […]. Franco Buitoni mi conosceva da<br />

una vita e mi salutava sempre, ma Trentin rimase molto colpito da quel gesto [… m]i<br />

chiamò da una parte e mi chiese spiegazioni. Io gli risposi che loro erano fatti così, che<br />

quello era il loro modo di rapportarsi con i <strong>la</strong>voratori e che non lo facevano solo con<br />

me, ma con molti altri 32 .<br />

Un gruppo dirigente moderno, proiettato verso una dimensione internazionale,<br />

attento alle novità e allo sviluppo dell’impresa e, a tal fine, disponibile<br />

ad un atteggiamento di mediazione, di governo condiviso con il sindacato<br />

di una conflittualità in crescita.<br />

D’altro canto, il compito che si pone sullo scorcio degli anni sessanta in<br />

partico<strong>la</strong>re ai giovani Buitoni che esordiscono come dirigenti, sia delle<br />

imprese alimentari che del<strong>la</strong> Perugina, è quello dì organizzare tanto le<br />

società italiane che quelle estere in un grande gruppo integrato.<br />

Era <strong>la</strong> strategia che aveva <strong>per</strong>seguito Giovanni Buitoni negli anni cinquanta<br />

e che, come si è visto, non aveva raggiunto con l’Ibo grandi risultati. La<br />

questione si ripropone con forza negli anni sessanta, non fosse altro <strong>per</strong> le<br />

dimensioni crescenti del gruppo.<br />

La costruzione di nuovi impianti, il massiccio sviluppo di investimenti, infat-<br />

30<br />

Ivi, pp. 94-95.<br />

31<br />

Mandarini, Testimonianza cit. (a nota 23), p. 34.<br />

32<br />

Gianfranco Sporto<strong>la</strong>ri, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 22), pp.<br />

104-105.<br />

265


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ti, non aveva comportato <strong>la</strong> predisposizione di un piano di finanziamenti<br />

adeguato di fronte ad un impegno di assoluta rilevanza. La situazione delle<br />

diverse aziende conosce così, a metà anni sessanta un appesantimento tale<br />

dell’esposizione finanziaria da imporre una riorganizzazione unitaria del<br />

gruppo 33 . Viene, quindi, deciso di costituire una holding tra Buitoni e Perugina,<br />

che avrebbe dovuto rappresentare un organo di controllo e di finanziamento<br />

34 . Tale organismo viene formalmente costituito il 16 giugno 1966<br />

e prende il nome di Finanziaria Buitoni S.p.a., di cui diventa presidente<br />

Marco Buitoni 35 . La Finanziaria è il frutto di una complicata o<strong>per</strong>azione,<br />

studiata da Bruno Visentini, del cui studio era socio Vittorio Ripa di Meana,<br />

marito di Isabel<strong>la</strong> Buitoni, figlia di Bruno sr 36 . Lo schema predisposto tiene<br />

conto dell’apporto dei titoli dei diversi rami familiari al<strong>la</strong> holding, a cui sono<br />

connessi problemi re<strong>la</strong>tivi al valore delle azioni e questioni di carattere fiscale.<br />

Non si procede ad una valutazione delle azioni del<strong>la</strong> Buitoni e del<strong>la</strong> Perugina,<br />

ad essa viene attribuito un valore sul<strong>la</strong> base di criteri fiscali. Si decide,<br />

inoltre, che <strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> Finanziaria sia stabilita in modo tale<br />

che <strong>per</strong> raggiungere <strong>la</strong> maggioranza siano necessari almeno tre gruppi familiari.<br />

Indipendentemente dal valore nominale, il valore attribuito alle azioni<br />

Buitoni è fissato a 2.500 lire l’una, mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> Perugina a 5.000 37 . Ne<br />

deriva lo schema riportato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 25.<br />

Trasformando le azioni in valori monetari ne deriva una società il cui capitale<br />

sociale è costituito <strong>per</strong> 5.100 milioni da azioni Perugina, <strong>per</strong> 1.470<br />

milioni da azioni Buitoni e <strong>per</strong> 30 milioni in contanti.<br />

Ogni ramo del<strong>la</strong> famiglia avrebbe posseduto le quote del<strong>la</strong> finanziaria riportate<br />

nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 26.<br />

In sintesi se i due maggiori azionisti, Bruno e Luigi, avessero cumu<strong>la</strong>to le<br />

loro azioni avrebbero raggiunto il 49,9% del capitale azionario.<br />

È su questa base che viene approvato lo Statuto del<strong>la</strong> Finanziaria ed eletto<br />

il Consiglio di amministrazione. La nuova società aveva come scopi statutari<br />

assumere partecipazioni in imprese alimentari, coordinare tecnicamente<br />

le società, fornire assistenza finanziaria 38 .<br />

33<br />

Roberta Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative: il gruppo Buitoni Perugina<br />

dall’Ibo all’Ibp, in Uomini economie culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di<br />

Renato Covino, Alberto Grohmann e Luciano Tosi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane,<br />

1997, vol. II, p. 273.<br />

34<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 96, fasc. 804 “Holding”, Riunione di Chianciano 4 ottobre 1965.<br />

35<br />

Ivi, b. 94, fasc. 783, Statuto del<strong>la</strong> Finanziaria Buitoni S.p.a., 16 giungo 1966.<br />

36<br />

Ivi, b. 92, fasc. 763 “Holdings”, Re<strong>la</strong>zione di Bruno Visentini, 19 ottobre 1965.<br />

37<br />

Ibidem; Ivi, Re<strong>la</strong>zione di Bruno Visentini, 16 novembre 1965.<br />

38<br />

Ivi, b. 92, fasc. 783, Statuto del<strong>la</strong> Finanziaria Buitoni S.p.a., 16 giugno 1966.<br />

266


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

Tabel<strong>la</strong> 25, Ripartizione delle azioni di Buitoni e Perugina tra i diversi<br />

rami familiari e quote di conferimento al<strong>la</strong> Finanziaria Buitoni prevista<br />

dallo “schema Visentini”<br />

Fonte: ASBP, FP, DGAD, b. 92, fasc. 763 “Holdings”, Re<strong>la</strong>zione di Bruno Visentini, 16<br />

novembre 1965.<br />

Tabel<strong>la</strong> 26. Capitali conferiti dai diversi rami del<strong>la</strong> famigliaBuitoni<br />

secondo lo “schema Visentini”<br />

Fonte: ASBP, FP, DGAD, b. 92, fasc. 763 “Holdings”, Re<strong>la</strong>zione di Bruno Visentini, 16<br />

novembre 1965, nostra e<strong>la</strong>borazione .<br />

267


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Le esigenze che portano al<strong>la</strong> Finanziaria Buitoni sono sostanzialmente due:<br />

assicurare il possesso unitario del<strong>la</strong> maggioranza del pacchetto azionario<br />

da parte del<strong>la</strong> famiglia e garantire al<strong>la</strong> stessa, anche in futuro, il controllo<br />

dell’azienda. Si tratta di una sorta di cassaforte familiare che tuttavia non<br />

garantisce un indirizzo unitario di gestione.<br />

Più che costituire<br />

268<br />

una holding, a cui apportare i diversi pacchetti azionari, si dà vita ad un patto di sindacato<br />

formalizzato in un’azienda. In pratica gli azionisti di maggioranza del<strong>la</strong> Buitoni e del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>ugina, che erano i vari membri del<strong>la</strong> famiglia Buitoni, invece di avere un’intesa<br />

informale, <strong>la</strong> formalizzano con <strong>la</strong> creazione di una società. Infatti di <strong>per</strong> sé, <strong>la</strong> costituzione<br />

di una Finanziaria non porta ad una unicità di indirizzo dell’azienda; essa non aveva<br />

né ruolo né un contenuto di attività 39 .<br />

La Finanziaria Buitoni non rappresenta in altri termini lo strumento di<br />

cui il gruppo ha bisogno <strong>per</strong> gestire una nuova fase di crescita.<br />

È in questo con<strong>testo</strong> che matura, sempre su parere di Bruno Visentini,<br />

l’ipotesi di andare al<strong>la</strong> fusione tra le due società 40 . Il pivot dell’o<strong>per</strong>azione è<br />

Paolo Buitoni, figlio di Bruno sr che riesce a coagu<strong>la</strong>re intorno all’idea<br />

del<strong>la</strong> fusione sia l’insieme degli azionisti che il management delle due aziende<br />

41 . La proposta di una so<strong>la</strong> società consente, infatti, <strong>per</strong> un verso di avere<br />

una forza competitiva maggiore delle due società originarie grazie alle<br />

dimensioni, al<strong>la</strong> forza finanziaria, al<strong>la</strong> capacità di penetrazione nei mercati;<br />

dall’altro raccoglie esigenze che erano già mature negli anni cinquanta,<br />

a cui si è costretti a dare solo a fine anni sessanta una risposta a causa del<strong>la</strong><br />

necessità di liquidità delle imprese.<br />

Si tratta, insomma, di una risposta che nasce quando i margini di autofinanziamento<br />

non appaiono più corrispondenti alle dimensioni di aziende<br />

che avevano ormai al<strong>la</strong>rgato il loro impegno in molti settori dell’industria<br />

alimentare, certamente più ampi degli originari segmenti produttivi di<br />

attività.<br />

Il progetto di Paolo Buitoni – che si giova del<strong>la</strong> consulenza del Mc Kinsey<br />

& Co, una delle principali società di consulenza industriale degli Stati Uniti,<br />

specializzata in aziende alimentari-dolciarie 42 – ha il merito di strutturarsi<br />

39 Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative cit. (a nota 33), p. 276.<br />

40 ASBP, FP, DGAD, b. 127, fasc. 989, Nota del prof. Bruno Visentini, 14 novembre 1966.<br />

41<br />

Paolo Buitoni viene nominato amministratore delegato del<strong>la</strong> Perugina a soli 31 anni<br />

nell’autunno del 1967. Sul<strong>la</strong> sua figura cfr. Ivi, b. 118, fasc. 928 “F. Famiglia e Dott.<br />

Profili”, Dati Personali di Paolo Buitoni, s.d.<br />

42<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 132, fasc. 1016 “Divisione alimentare Italia”, Memorandum sul<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Mc Kinsey & Co., 2 aprile 1969.


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

come un <strong>per</strong>corso graduale che evita di provocare traumi nel<strong>la</strong> struttura e<br />

tra gli azionisti. Il primo atto in tale direzione è del novembre 1967. In<br />

quel<strong>la</strong> data si procede all’aumento del capitale sociale del<strong>la</strong> Perugina da<br />

4.080 a 6.120 milioni di lire ed al<strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> ragione sociale<br />

dell’azienda, estesa al<strong>la</strong> produzione ed al<strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti<br />

alimentari in genere 43 . Tutto ciò consente l’integrazione con <strong>la</strong> Buitoni,<br />

che in quello stesso <strong>per</strong>iodo aumenta il proprio capitale sociale da 2.352<br />

a 4.000 milioni, incremento sottoscritto quasi interamente dal<strong>la</strong> Perugina<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà dei dicembre 1967 44 . Si preannunciano così i processi<br />

che consentiranno <strong>la</strong> fusione <strong>per</strong> incorporazione del<strong>la</strong> Buitoni nel<strong>la</strong> Perugina.<br />

Bruno Buitoni jr, dal 1961 amministratore delegato del<strong>la</strong> Buitoni,<br />

nel 1967 diviene vicepresidente del<strong>la</strong> Perugina, dove Paolo Buitoni assume<br />

l’incarico di amministratore delegato. È il segno di un cambio di mano<br />

di cui sono protagonisti i due rami familiari (Bruno e Luigi) che detengono<br />

il maggior numero di azioni delle due Società, al<strong>la</strong> quale corrisponde<br />

un massiccio ingresso dei Buitoni del<strong>la</strong> quinta generazione in tutti gli incarichi<br />

o<strong>per</strong>ativi. Durante il 1968 si da vita ad una struttura centrale di<br />

coordinamento e controllo, il cui compito è stabilire i rapporti tra le due<br />

Società, le fonti di finanziamento, <strong>la</strong> definizione di un sistema informativo<br />

unificato. Vengono inoltre costituiti gruppi di <strong>la</strong>voro misti Buitoni Perugina<br />

a tutti i livelli.<br />

La fusione <strong>per</strong> incorporazione del<strong>la</strong> Buitoni nel<strong>la</strong> Perugina viene decisa<br />

dai Consigli di amministrazione delle due Società l’1 giugno 1969 45 ; <strong>la</strong><br />

ratifica avviene nelle due assemblee straordinarie di Buitoni e Perugina<br />

del 15 e il 16 luglio 46 . Si stabilisce che ogni due azioni Buitoni debba venir<br />

corrisposto un titolo Perugina, mentre il capitale sociale di quest’ultima<br />

aumenta da 6.120 a 7.140 milioni di lire. Vengono emesse 510.000 azioni<br />

a 2.000 lire l’una da offrire in opzione ai soci (1 ogni 6 possedute). Sono,<br />

inoltre, annul<strong>la</strong>te senza sostituzione le 500.000 azioni Buitoni possedute<br />

dal<strong>la</strong> Perugina e, le restanti 1.500.000, vengono sostituite da 750.000 titoli<br />

43<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 4 dal 10 dicembre 1962 al 9 marzo 1968, adunanza del 18 ottobre 1967.<br />

44<br />

Ivi, adunanza del 18 dicembre 1967.<br />

45<br />

Ivi, adunanza del 4 marzo 1968; Ivi, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 5<br />

dal 9 marzo 1968 all’11 agosto 1969, adunanza dell’11 giugno 1969; Ivi, adunanza del 3<br />

aprile 1968.<br />

46<br />

ASBP, FB, b. 98, fasc. 1031, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali delle assemblee<br />

straordinarie degli azionisti dal 18 giugno 1963 al 15 luglio 1969, re<strong>la</strong>zione del Collegio<br />

sindacale all’assemblea straordinaria dei soci del 15-16 luglio 1969, dattiloscritto.<br />

Conservato pure in ISUC, AG, fasc. 384.<br />

269


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Perugina. Il capitale sociale raggiunge così 8.640 milioni, ulteriormente<br />

aumentati poi di 360 milioni con un prelievo dal<strong>la</strong> riserva (180.000 azioni:<br />

1 ogni 24 possedute) 47 . Il 15 dicembre, dopo tre mesi dal<strong>la</strong> data di iscrizione<br />

delle delibere nel registro delle imprese, Marco Buitoni e Bruno Buitoni<br />

sr, rispettivamente legali rappresentanti di Buitoni e di Perugina, firmano<br />

l’atto di fusione 48 . La nuova società assumerà <strong>la</strong> denominazione Ibp -<br />

Industrie Buitoni Perugina.<br />

La nuova realtà ha un capitale di 9 miliardi di lire, suddiviso in 4,5 milioni<br />

di azioni 49 . Essa o<strong>per</strong>a nei settori dell’alimentazione di base e di quel<strong>la</strong><br />

infantile, nel comparto degli alimenti preparati, in quello dei dolciumi <strong>per</strong><br />

l’alimentazione, dei dolciumi <strong>per</strong> uso voluttuario e da regalo. A ciò si affianca<br />

l’attività nel settore cartotecnico. L’Ibp ha stabilimenti, a San Sisto<br />

<strong>per</strong> le produzioni dolciarie; a San Sepolcro <strong>per</strong> <strong>la</strong> pasta alimentare, <strong>per</strong><br />

quel<strong>la</strong> speciale, <strong>per</strong> i prodotti da forno e <strong>per</strong> gli alimenti <strong>per</strong> l’infanzia<br />

venduti con i marchi Buitoni e Nipiol, a Foggia <strong>per</strong> le paste comuni, ad<br />

Aprilia <strong>per</strong> gli omogeneizzati venduti con marchio Nipiol. Possiede il Poligrafico<br />

di Perugia dove si producono imbal<strong>la</strong>ggi in cartone <strong>per</strong> le altre<br />

aziende Buitoni e <strong>per</strong> terzi. La presenza all’estero viene realizzata tramite<br />

le consociate: <strong>per</strong> <strong>la</strong> Francia con <strong>la</strong> Buitoni S.a. e i due stabilimenti uno<br />

storico a Saint Maur e l’altro costruito negli anni sessanta a Camaret; negli<br />

Usa con <strong>la</strong> Buitoni Foods Corporation e <strong>la</strong> fabbrica di South Hackensack<br />

del New Jersey e in Germania con <strong>la</strong> Perugina GmbH. Si tratta di una<br />

struttura multinazionale divisionalizzata con un’unità centrale formata<br />

dall’amministratore delegato, Paolo Buitoni, e da quattro uffici di staff : <strong>la</strong><br />

tesoreria centrale, il controllo, <strong>la</strong> ricerca e controllo dei nuovi prodotti e le<br />

re<strong>la</strong>zioni esterne, a cui si affiancano alcune divisioni o<strong>per</strong>ative: <strong>la</strong> Divisione<br />

alimentare Italia, artico<strong>la</strong>ta in Buitoni e Perugina; il Poligrafico, <strong>la</strong> Francia<br />

e gli Stati Uniti 50 . Questa struttura dovrebbe rispondere a tre esigenze:<br />

le decisioni strategiche riguardanti aree geografiche, prodotti e risorse<br />

vengono accentrate; le decisioni o<strong>per</strong>ative (vendita, produzioni e sviluppo<br />

in linee e paesi dove esiste già <strong>la</strong> presenza dell’impresa), <strong>per</strong> contro, ven-<br />

47<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 5 dal 9 marzo 1968 all’11 agosto 1969, adunanza dell’11 giugno 1969.<br />

48<br />

ASBP, FP, DGAD, b. 132, fasc. 1019 “Consiglio di amministrazione”, Atto di fusione, 15<br />

dicembre 1969.<br />

49<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 5 dal 9 marzo 1968 all’11 agosto 1969, adunanza dell’11 giugno 1969.<br />

50<br />

Per <strong>la</strong> struttura dell’Ibp e le forme di organizzazione cfr. ASBP, FP, DGAD, b. 132, fasc.<br />

1019 “Consiglio di amministrazione”, Dichiarazioni dell’amministratore delegato, 16<br />

luglio 1969; ivi, Sezione Stampa, b. 121, fasc. 5, Notizie Ibp, ottobre 1972.<br />

270


Capitolo IX Verso un nuovo inizio: <strong>la</strong> nascita delle Industrie Buitoni Perugina<br />

gono decentrate; infine si specializzano strutture o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> linee di<br />

prodotto o <strong>per</strong> paesi. In sintesi,<br />

all’unità centrale sono riservate le decisioni strategiche, mentre alle divisioni sono<br />

affidate quelle o<strong>per</strong>ative, che a loro volta sono suddivise tra le varie divisioni a seconda<br />

dell’area geografica (Francia e Usa) e nell’ambito del<strong>la</strong> stessa area (Italia) <strong>per</strong> linea di<br />

prodotto 51 .<br />

In realtà <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Ibp non avviene senza contrasti. Bruno Buitoni<br />

jr ne ha dato un quadro ampio nel<strong>la</strong> sua intervista a Giampaolo Gallo.<br />

In essa accenna ad un suo progetto che avrebbe previsto<br />

il mantenimento di due rami di attività: quello alimentare-dietetico (Buitoni) e quello<br />

dolciario (Perugina) rispettivamente pilotati dalle due capogruppo italiane, dotate<br />

entrambi di staff di direzioni centrali. In questo modo i due rami di attività avrebbero<br />

avuto finalità e problemi ben distinti ed ogni capofi<strong>la</strong> avrebbe dovuto organizzare e<br />

control<strong>la</strong>re lo sviluppo delle rispettive emanazioni e <strong>la</strong> conquista dei propri mercati. I<br />

risultati dell’attività integrata delle due società capofi<strong>la</strong> sarebbero stati evidenziati da<br />

un bi<strong>la</strong>ncio a livello di holding 52 .<br />

Quest’ultima avrebbe dovute essere costituita apportando l’insieme delle<br />

partecipazioni azionarie sia di minoranza che di maggioranza.<br />

In questo modo <strong>la</strong> holding avrebbe control<strong>la</strong>to il cento <strong>per</strong> cento delle due società capofi<strong>la</strong><br />

Buitoni e Perugina, che a loro volta avrebbero dovuto riacquistare tutte le quote<br />

minoritarie delle control<strong>la</strong>te estere di reciproca spettanza 53 .<br />

Ma le divergenze non si limitano alle ingegnerie societarie esse riguardano<br />

in primo luogo il rapporto tra le due imprese capofi<strong>la</strong>, il ruolo che nel<strong>la</strong><br />

nuova compagine avrebbero dovuto avere Perugina e Buitoni. Giocano,<br />

in questo caso, un ruolo non secondario i partico<strong>la</strong>rismi aziendali. A ciò<br />

vanno aggiunte le frizioni tra manager cresciuti con <strong>la</strong> quarta generazione<br />

e <strong>la</strong> quinta generazione dei Buitoni che nel 1968-1969 è saldamente al<br />

comando dell’azienda. Sono, infatti, i giovani Buitoni che ormai dirigono<br />

<strong>la</strong> società 54 . Del<strong>la</strong> precedente generazione resta solo Marco Buitoni, che<br />

51 Pencelli, Capitalismo familiare e strutture organizzative cit. (a nota 33), p. 283.<br />

52<br />

Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to. Una storia imprenditoriale, intervista di Giampaolo Gallo,<br />

postfazione di Giulio Sapelli, Perugia, Protagon, 1992, p. 260.<br />

53<br />

Ibidem.<br />

54<br />

ASLB, Perugina ciocco<strong>la</strong>to e confetture S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione,<br />

registro n. 5 dal 9 marzo 1968 all’11 agosto 1969, adunanza dell’11 giugno 1969.<br />

271


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ricopre <strong>la</strong> carica di presidente onorario 55 . Nel Consiglio di amministrazione<br />

siedono ancora Mario e Aldo Spagnoli, quest’ultimo con l’incarico di<br />

vice presidente.<br />

D’altro canto <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Ibp si configura come un processo destinato<br />

a non realizzare alcuni obiettivi centrali: <strong>la</strong> sfamiliarizzazione dell’azienda<br />

e <strong>la</strong> costituzione di un management unitario.<br />

272<br />

Il rifiuto infatti del<strong>la</strong> famiglia a cedere il controllo gestionale dell’azienda, e l’esistenza<br />

nell’alta direzione di una c<strong>la</strong>sse di vecchi manager, <strong>per</strong> lo più amici di famiglia, come<br />

Giovanni Faina, impedisce <strong>la</strong> […] costituzione di un vertice unitario in grado di<br />

assicurare un controllo centralizzato delle attività e il loro coordinamento e<br />

un’allocazione altrettanto centralizzata delle risorse 56 .<br />

Più semplicemente manca quel<strong>la</strong> suddivisione tra alti manager che si occupano<br />

delle decisioni strategiche e di dirigenti di livello intermedio cui<br />

spettano le decisioni tattiche che caratterizza il capitalismo manageriale 57 .<br />

Il passaggio ad una impresa nel<strong>la</strong> quale il peso del<strong>la</strong> famiglia venga ridotto<br />

e si adottino i criteri che guidano le forme di azienda gestite da manager –<br />

pensata già negli anni cinquanta da Giovanni Buitoni e adombrata nel<strong>la</strong><br />

costituzione dell’Ibp – sarà destinata a rimanere sul<strong>la</strong> carta. Troppo forte<br />

sarà il peso del<strong>la</strong> famiglia sia nel<strong>la</strong> compagine azionaria che nel<strong>la</strong> gestione.<br />

Ciò determinerà negli anni successivi tensioni che saranno tra le cause<br />

non secondarie del<strong>la</strong> crisi dell’azienda e dell’uscita dei Buitoni dal<strong>la</strong> scena<br />

dell’imprenditoria nazionale.<br />

55<br />

Ivi, adunanza del 23 marzo 1969.<br />

56<br />

Pencelli, Capitale familiare e strutture organizzative cit. (a nota 33), p. 279-280.<br />

57<br />

Cfr. sul tema Alfred D. Chandler jr, Strategia e struttura. <strong>Storia</strong> del<strong>la</strong> grande impresa americana,<br />

Mi<strong>la</strong>no, FrancoAngeli, 1993 e Idem, Dimensione e diversificazione. Le dinamiche del<br />

capitalismo industriale, Bologna, il Mulino, 1994.


Capitolo X<br />

Gli anni dell’Ibp<br />

X.1. Il con<strong>testo</strong><br />

Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Con <strong>la</strong> costituzione dell’Ibp – Industrie Buitoni Perugina <strong>la</strong> vicenda dell’azienda<br />

di San Sisto si integra all’interno di quel<strong>la</strong> del gruppo e gli andamenti<br />

del comparto dolciario vanno descritti nel quadro del più complessivo<br />

trend societario. Al tempo stesso gli sviluppi dell’Ibp non possono essere<br />

letti a prescindere dai diversi contesti in cui si colloca. Quello internazionale,<br />

con i riflessi delle ri<strong>per</strong>cussioni che hanno nell’azienda le due crisi<br />

petrolifere del 1973 e del 1979; il quadro nazionale con un’attenzione specifica<br />

ai processi che attraversano l’industria alimentare nel quindicennio<br />

che va dall’inizio degli anni settanta al<strong>la</strong> metà del decennio ottanta, quando<br />

i Buitoni escono di scena; e quello locale con <strong>la</strong> crescita dell’apparato<br />

industriale, le sue modificazioni e il suo repentino ridimensionamento, di<br />

cui <strong>la</strong> Perugina è parte non secondaria.<br />

In primo luogo il con<strong>testo</strong> internazionale. Esso vede l’esaurirsi del<strong>la</strong> lunga<br />

fase di espansione economica che aveva caratterizzato il dopoguerra, proiettandosi<br />

fino ai primi anni settanta.<br />

La fine dell’espansione post bellica<br />

può essere fatta risalire all’impennata del<strong>la</strong> disoccupazione e dell’inf<strong>la</strong>zione degli anni<br />

1968-1970 o attribuito all’esplosione dei prodotti primari nel 1972. In quell’anno <strong>la</strong><br />

pressione del<strong>la</strong> domanda causata dal<strong>la</strong> ripresa dell’inf<strong>la</strong>zione in tutti i paesi<br />

industrializzati rovesciò improvvisamente <strong>la</strong> tendenza al peggioramento del<strong>la</strong> ragione<br />

di scambio tra manufatti e prodotti primari. L’aumento del costo delle derrate alimentari<br />

e delle materie prime intaccò il potere di spesa dell’Occidente 1 .<br />

La fine dello sviluppo diviene evidente nel 1973-1974 con <strong>la</strong> prima crisi<br />

petrolifera, derivante dal<strong>la</strong> guerra arabo-israeliana, dall’embargo nei confronti<br />

dei paesi sostenitori di Israele da parte dei produttori medio orientali<br />

e dal conseguente aumento del prezzo del petrolio. Ciò provoca un<br />

processo inf<strong>la</strong>ttivo che si coniuga con una crescente disoccupazione. Su<strong>per</strong>ata<br />

<strong>la</strong> prima crisi petrolifera e stabilizzato il prezzo del petrolio, si realizza<br />

con <strong>la</strong> caduta dello scià di Persia e l’avvento al potere degli ayatol<strong>la</strong>h una<br />

1<br />

Sidney Pol<strong>la</strong>rd, <strong>Storia</strong> economica del Novecento, Bologna, il Mulino, 1999, p. 241.<br />

273


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

seconda crisi petrolifera, derivante dall’interruzione delle forniture iraniane<br />

che innesca una nuova spirale inf<strong>la</strong>ttiva. Gioca <strong>per</strong>altro un ruolo di<br />

moltiplicatore del<strong>la</strong> crisi <strong>la</strong> denuncia degli accordi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> convertibilità<br />

del dol<strong>la</strong>ro, che assicurava il regime di cambi fissi, deciso nel 1944 a<br />

Bretton Woods.<br />

La novità rispetto alle crisi precedenti è che si coniuga un alto tasso di<br />

inf<strong>la</strong>zione e un alto indice di disoccupazione, in contraddizione con quello<br />

che si riteneva normalmente, <strong>per</strong> cui un’alta inf<strong>la</strong>zione conviveva con un<br />

potenziale regime di crescita dell’occupazione. Per tale situazione si conia<br />

addirittura un nuovo termine, stagf<strong>la</strong>zione, che comincia ad essere usato<br />

correntemente nel<strong>la</strong> pubblicistica economica.<br />

L’Italia viene colpita dal<strong>la</strong> prima crisi petrolifera con un anno di ritardo<br />

rispetto agli altri paesi industrializzati. Ciò determina una caduta consistente<br />

del reddito nazionale che “diminuì del 3,6%” 2 . La fluttuazione dei<br />

cambi, frutto del<strong>la</strong> scelta statunitense del 1971 che decreta <strong>la</strong> fine del dol<strong>la</strong>ro<br />

come moneta di riferimento e del regime di cambi fissi, accentua <strong>la</strong><br />

crisi. L’Italia sceglie, <strong>per</strong> ricostituire margini di profitto, <strong>la</strong> strada <strong>per</strong>icolosa<br />

dell’inf<strong>la</strong>zione, carta su cui gioca fino al<strong>la</strong> costituzione nel 1978 del Sistema<br />

monetario europeo, un sistema di cambi fissi negoziabili tra le monete<br />

europee , di cui l’Italia entra a far parte nel marzo 1979. L’insieme di<br />

queste vicende provoca una caduta del tasso di crescita dell’economia nazionale<br />

che scese tra il 1973 ed il 1980 al 3,7% 3 .<br />

274<br />

Seguirono tre anni di stagnazione (1981-1983), in cui il tasso di crescita medio del<br />

reddito nazionale italiano fu solo dello 0,6%. Furono anni molto difficili <strong>per</strong> le grandi<br />

imprese italiane, che da un <strong>la</strong>to subivano i guasti di una seconda crisi petrolifera e<br />

dall’altro non potevano più contare sul recu<strong>per</strong>o dei profitti concesso dall’inf<strong>la</strong>zione 4 .<br />

In questi anni inizia un processo di profonda ristrutturazione industriale,<br />

con l’introduzione di sempre più massicci processi di automazione, <strong>la</strong> conseguente<br />

fuoriuscita di <strong>la</strong>voratori dalle fabbriche e l’aumento del<strong>la</strong> produttività.<br />

È in tale quadro che si collocano le vicende dell’industria alimentare italiana<br />

e, in partico<strong>la</strong>re, dell’industria dolciaria. Gli effetti del<strong>la</strong> crisi economica<br />

si pongono in rapporto dinamico con le necessità di riorganizzazione<br />

complessiva del settore, derivanti dal<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> domanda interna,<br />

2<br />

Vera Zamagni, Dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia al centro. La seconda rinascita economica del’Italia. 1861-<br />

1981, Bologna, il Mulino, 1990, p. 424.<br />

3<br />

Ivi, p. 425.<br />

4<br />

Ibidem.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

dal<strong>la</strong> necessità di una rete distributiva moderna e dalle potenzialità dei<br />

mercati esteri, che favoriscono uno sviluppo delle <strong>la</strong>vorazioni più direttamente<br />

industriali. Si assiste al crearsi di una forbice sempre più accentuata:<br />

l’agricoltura italiana, risulta fortemente inadeguata a coprire le esigenze<br />

del mercato nazionale, <strong>per</strong> contro l’industria alimentare raggiunge standard<br />

di dimensione che le <strong>per</strong>mettono, almeno nel corso degli anni sessanta,<br />

di competere con le altre imprese del settore del resto d’Europa. Ne<br />

sono un esempio, <strong>per</strong> un verso, <strong>la</strong> costituzione di holding familiari finalizzate<br />

a garantire liquidità alle società, <strong>per</strong> l’altro le crisi industriali che sono<br />

il frutto dell’inadeguatezza delle strutture produttive, commerciali e finanziarie<br />

a rispondere alle nuove sfide imposte dal mercato. Non a caso è<br />

proprio nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni sessanta che lo Stato inizia ad impegnarsi<br />

nel settore alimentare, acquisendo aziende alimentari in crisi attraverso<br />

<strong>la</strong> Società meridionale di elettricità (Sme) 5 . Si cerca insomma di guidare<br />

processi di concentrazione e di razionalizzazione volti a garantire <strong>la</strong><br />

competitività crescente al settore. Ciò incide, sia pure marginalmente, sul<strong>la</strong><br />

bi<strong>la</strong>ncia commerciale. Se nel 1965 <strong>per</strong> i prodotti primari si registra al<br />

1965 un deficit (in lire 1985) di 4.785 miliardi, <strong>per</strong> i prodotti trasformati i<br />

conti con l’estero hanno un, sia pur modesto, saldo positivo, pari a 75<br />

miliardi (sempre in lire 1985) 6 .<br />

Il censimento industriale del 1971 mette bene in luce tali aspetti. Aumenta<br />

il peso degli addetti al comparto pastario nei confronti dell’insieme del<br />

settore. Cresce in modo costante il dolciario, che raggiunge il 16,0% <strong>per</strong><br />

cento dell’occupazione dell’industria alimentare; si accentua <strong>la</strong> rilevanza<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e macel<strong>la</strong>zione delle carni, che aumenta, sempre in termini<br />

di mano d’o<strong>per</strong>a impiegata, dal 6,4 al 10,4%. Per il resto si registra<br />

una sostanziale stabilità, ferma restando una flessione degli occupati (dalle<br />

396.947 unità del 1961 a 379.564) cui corrisponde una diminuzione del<br />

numero degli esercizi (a 56.792 a 49.032) 7 . Si scremano, insomma, le imprese<br />

che non appaiono in grado di garantire una presenza su un mercato<br />

in progressivo ampliamento, che impone <strong>la</strong> costruzione di strutture sempre<br />

meno improvvisate. Sono sempre i settori più “industrializzati” (dol-<br />

5<br />

Cfr. in proposito Renato Covino, Giampaolo Gallo e Roberto Monicchia, Crescita, crisi e<br />

riorganizzazione. L’industria alimentare dal dopoguerra a oggi, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Annali, 13.<br />

L’alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni, Torino<br />

Einaudi, 1998, pp. 312-324. Si veda anche Lucio Sicca, Strategia d’impresa. La formazione<br />

di un gruppo italiano: <strong>la</strong> Sme, Mi<strong>la</strong>no, Etas libri, 1987.<br />

6<br />

<strong>Istituto</strong> centrale di statistica, V Censimento generale dell’industria e del commercio 25.X.1971,<br />

II. Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali. Italia. Dati riassuntivi,<br />

Roma, 1975.<br />

7<br />

Ivi, tav. 7, pp. 28-31, e<strong>la</strong>borazioni nostre.<br />

275


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ciario, zuccheriero, macel<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong>vorazione carni, conservazione di frutta<br />

e verdure e produzione di oli e grassi), quelli dove si registra <strong>la</strong> maggiore<br />

concentrazione si va da <strong>per</strong>centuali pari al 30-35 fino al 70-75% e oltre 8 .<br />

Le direttrici di sviluppo sono le stesse del <strong>per</strong>iodo 1951-1961, anche se si<br />

registra un momento di stasi rispetto ai fenomeni di ristrutturazione-modernizzazione,<br />

più accentuati nel decennio precedente.<br />

Inoltre, nelle grandi e medie imprese, quelle con più di 200 addetti, è<br />

occupato il 35,3% degli addetti, meno che nell’industria manifatturiera<br />

nazionale, dove il tasso <strong>per</strong>centuale è pari al 41,7% 9 . Infine, i settori che<br />

realizzano i fatturati maggiori (individuando quindi una ripartizione basata<br />

sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dei consumi), sono quelli del burro e dei formaggi, del<br />

pane, dell’olio d’oliva, del <strong>la</strong>tte, del<strong>la</strong> paste alimentari. Essi assorbono<br />

276<br />

Oltre il 52 <strong>per</strong> cento del totale valore dei consumi commercializzati di prodotti <strong>la</strong>vorati<br />

[...] Come si vede si tratta essenzialmente di prodotti derivati dal cosiddetto ciclo<br />

zootecnico (formaggi e burro, <strong>la</strong>tte, linea bianca e conserve di <strong>la</strong>tte) <strong>per</strong> i quali il paese<br />

è fortemente deficitario; di prodotti strettamente legati all’attività agrico<strong>la</strong> (olio d’oliva,<br />

vino); e di prodotti tipicamente artigianali (pane); <strong>per</strong> cui si può ben dire – se si esclude<br />

<strong>la</strong> so<strong>la</strong> industria pastaria – che più del<strong>la</strong> metà dei consumi di alimenti trasformati<br />

riguarda prodotti <strong>la</strong>vorati essenzialmente dal<strong>la</strong> stessa agricoltura nazionale ed estera e<br />

dall’artigianato 10 .<br />

In conclusione:<br />

l’industria vera e propria trova scarsi motivi di affermazione, trattandosi di <strong>la</strong>vorazioni<br />

che o non comportano l’adozione di tecnologie che consentano di conseguire decisi<br />

miglioramenti di produttività rispetto alle produzioni artigiane, o che meglio si adattano<br />

al diretto impiego del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a agrico<strong>la</strong>, <strong>la</strong> quale trova così un’importante<br />

occasione aggiuntiva di <strong>la</strong>voro 11 .<br />

I primi cento gruppi <strong>per</strong> fatturato, nel 1974, commercializzano globalmente<br />

il 36,1% <strong>per</strong> cento del<strong>la</strong> produzione 12 . Il processo di concentrazione,<br />

insomma, è ancora insufficiente, <strong>la</strong> polverizzazione delle imprese continua<br />

a prevalere, incidendo soprattutto sulle capacità di conquista del<br />

mercato. Questo dato va in controtendenza rispetto al<strong>la</strong> situazione euro-<br />

8<br />

Ibidem.<br />

9<br />

Nostre e<strong>la</strong>borazioni da Giovanni Somogyi, La bi<strong>la</strong>ncia alimentare in Italia, Bologna, il<br />

Mulino, 1966, e in partico<strong>la</strong>re pp. 62-72.<br />

10<br />

Lucio Sicca, L’industria alimentare italiana, Bologna, il Mulino, 1977, p. 40.<br />

11 Ivi, p. 42.<br />

12 Ivi, p. 40.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

pea. Se in Gran Bretagna le prime 63 imprese realizzano una quota di<br />

mercato pari a circa l’80%, in O<strong>la</strong>nda le prime 40 imprese del settore se ne<br />

attribuiscono il 53%, in Francia <strong>la</strong> situazione è analoga, <strong>per</strong> contro in Italia<br />

le prime 40 imprese o gruppi realizzano una quota pari a circa il 27% 13 .<br />

Un discorso a parte merita <strong>la</strong> penetrazione del capitale estero nelle imprese<br />

italiane. Nel 1974 le aziende e i gruppi alimentari control<strong>la</strong>ti da società<br />

estere sono circa 40, con un fatturato di 880 miliardi e con una quota di<br />

mercato pari al 9 <strong>per</strong> cento. È un peso modesto, che evidenzia – ancora a<br />

metà del decennio – <strong>la</strong> scarsa attrazione del mercato italiano <strong>per</strong> le grandi<br />

imprese del settore o<strong>per</strong>anti a livello internazionale.<br />

Tra <strong>la</strong> fine degli anni sessanta e <strong>la</strong> metà degli anni settanta – in coincidenza<br />

con le già ricordate difficoltà dell’insieme dell’industria italiana – il settore<br />

alimentare vive, insomma, un momento di difficoltà. È in questi anni che<br />

aziende affermate e con proiezioni verso l’estero vengono assorbite da gruppi<br />

pubblici come l’Efim e <strong>la</strong> Sme. I casi più rilevanti sono quelli del<strong>la</strong> Motta,<br />

dell’Alemagna e del<strong>la</strong> Cirio 14 . D’altro canto si cercano di individuare<br />

nuove possibilità di mercato, indirizzando le produzioni verso settori scarsamente<br />

incentivati nel <strong>per</strong>iodo precedente (precotti, surge<strong>la</strong>ti, ecc.).<br />

Questi processi si cumu<strong>la</strong>no nel corso del decennio, divenendo evidenti<br />

nei dati censuari del 1981 15 . Gli occupati raggiungono i 390.472 addetti,<br />

un piccolo incremento lo registra anche del numero degli esercizi, che<br />

salgono a 52.472 16 . I settori che assorbono più occupazione, registrando<br />

una crescita consistente rispetto al 1971, sono quelli del<strong>la</strong> pastificazione<br />

(che totalizza il 14,52% dell’occupazione del settore) e del<strong>la</strong> macel<strong>la</strong>zione e<br />

<strong>la</strong>vorazione carni (che sfiora il 13%), mentre nell’insieme gli altri comparti<br />

si mantengono sostanzialmente stabili 17 . Per altro, i processi di concentrazione<br />

continuano a seguire sostanzialmente le direttrici già individuate,<br />

con un dato inedito rappresentato da settori nuovi e ancora re<strong>la</strong>tivamente<br />

poco consistenti, quali quelli del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione degli amidi e dei surge<strong>la</strong>ti,<br />

dove il processo di affermazione delle imprese di maggiori dimensioni<br />

appare rilevante. In generale, invece, l’occupazione nelle aziende con più<br />

13<br />

Ibidem.<br />

14 Adele Perenze e Lucio Sicca, Crisi e ristrutturazione d’impresa. Il caso Motta-Alemagna,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Etas libri, 1991; Maria Rosaria Napoletano, Crisi, ristrutturazione e ri<strong>la</strong>ncio d’impresa.<br />

Il caso Cirio, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992.<br />

15 <strong>Istituto</strong> centrale di statistica, VI Censimento generale dell’industria, del commercio, dei servizi<br />

e dell’artigianato 21.XI.1981, I. Primi risultati sulle imprese e sulle unità locali. Dati provvisori,<br />

t. I. Dati nazionali, regionali e provinciali, Roma 1983.<br />

16 Ivi, tab. 3, pp. 12-13, nostre e<strong>la</strong>borazioni.<br />

17<br />

Ibidem.<br />

277


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

di 99 addetti rimane sostanzialmente stabile rispetto al 1971. La quota è<br />

all’incirca il 34%, anche se emergono, in concomitanza con processi di diffusione<br />

del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> impresa che coinvolge l’insieme dell’industria italiana,<br />

fenomeni di decentramento produttivo 18 .<br />

L’industria alimentare italiana non riesce, cioè, a fare il balzo necessario<br />

<strong>per</strong> porsi in concorrenza con le altre imprese del settore o<strong>per</strong>anti a livello<br />

internazionali, d’altro canto le dimensioni del mercato italiano sono ancora<br />

asfittiche e <strong>la</strong>sciano spazio ad imprese artigianali che si collocano a fianco<br />

di concentrazioni industriali più o meno ampie.<br />

Il terzo dato di con<strong>testo</strong> è rappresentato dall’Umbria. Il decennio compreso<br />

tra il 1970 ed il 1980 è caratterizzato nel<strong>la</strong> regione da una crescita<br />

industriale accelerata che fa addirittura par<strong>la</strong>re di un “miracolo umbro”.<br />

Essa, misurata in termini di occupazione, è pari a 28.664 unità, più alta in<br />

termini <strong>per</strong>centuali di quel<strong>la</strong> delle regioni limitrofe e del paese. Nel corso<br />

del <strong>per</strong>iodo si compie, sia pure in ritardo, <strong>la</strong> trasformazione da un sistema<br />

economico agricolo-industriale ad uno di tipo industriale-terziario-agricolo.<br />

Aumentano, inoltre, i livelli di istruzione, mentre ricomincia a crescere<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che al censimento del 1981 risulta pari a 807.552<br />

residenti, 31.789 in più rispetto al 1971. Per contro si registrano tassi d’invecchiamento<br />

su<strong>per</strong>iori a quelli italiani. Tali processi sono il frutto di molteplici<br />

fattori. In primo luogo l’istituzione nel 1970 del<strong>la</strong> Regione e <strong>la</strong> consapevolezza<br />

maturata nel decennio precedente da parte dell’insieme delle<br />

forze politiche, sociali ed istituzionali “del<strong>la</strong> necessità di determinare uno<br />

scatto ed una discontinuità nel<strong>la</strong> vita regionale, inducendo un diverso<br />

modello di sviluppo” 19 . L’ipotesi su cui si attesta il nuovo ente è quel<strong>la</strong> di<br />

scommettere<br />

278<br />

sul ruolo trainante del<strong>la</strong> grande impresa, pubblica e privata, si costruisce un quadro<br />

<strong>per</strong>missivo allo sviluppo dell’impresa minore, diminuendone gli oneri sa<strong>la</strong>riali attraverso<br />

un decoroso sistema di servizi (scuo<strong>la</strong>, sanità, trasporti, assistenza agli anziani, ecc.)<br />

capace di assicurare le forme di sa<strong>la</strong>rio indiretto, si moderano le dinamiche sindacali.<br />

L’obiettivo è quello di indurre processi virtuosi in grado di selezionare una più solida<br />

e dinamica c<strong>la</strong>sse imprenditoriale 20 .<br />

L’immagine che <strong>la</strong> regione costruisce nel corso degli anni settanta è quel<strong>la</strong><br />

di una società e di una economia che si avviano a uscire definitivamente<br />

18<br />

Ibidem.<br />

19<br />

Renato Covino, Tra due secoli. L’Umbria dell’ultimo ventennio, Perugia, Crace, 2007, pp.<br />

17-18.<br />

20<br />

Ivi, pp. 18-19.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

dal<strong>la</strong> crisi degli anni cinquanta, raggiungendo i livelli delle altre regioni<br />

italiane.<br />

In realtà, il “miracolo umbro” è meno solido di quanto appaia, <strong>per</strong>altro<br />

proprio nel corso del decennio cominciano a scricchio<strong>la</strong>re le strutture portanti<br />

su cui si contava di solidificare il mutamento, in primo luogo i comparti<br />

di grande industria sia pubblica che privata che costituivano, secondo<br />

il parere e le s<strong>per</strong>anze dei gruppi dirigenti politico-istituzionali, l’asse<br />

che avrebbe dovuto garantire innovazione e sviluppo. Se si assume come<br />

parametro l’occupazione le unità locali con più di 1.000 addetti scendono<br />

da 15.111 unità del 1971 a 12.208 del 1981. Per contro <strong>la</strong> crescita dell’occupazione<br />

nelle piccole e medie imprese, a fine decennio, conosce una<br />

fase significativa di ristagno.<br />

Giocano su questi fenomeni diverse determinanti su cui vale <strong>la</strong> pena di<br />

soffermarsi. La prima è rappresentata dal fatto che non si verifica il passaggio<br />

delle piccole e medie imprese a forme di “quarto capitalismo”, ossia<br />

caratterizzato da “l’internazionalizzazione dell’impresa, <strong>la</strong> ricerca di assetti<br />

organizzativi policentrici e flessibili, <strong>la</strong> specializzazione tipica del made in<br />

Italy” 21 . Non nascono, insomma, nuove dinastie imprenditoriali, né distretti<br />

industriali e neppure forme di integrazione tra produzione, distribuzione<br />

e terziario. Un secondo fenomeno è rappresentato dal fatto che il sistema<br />

produttivo umbro si espande in settori maturi (moda e settori del<strong>la</strong> meccanica<br />

con specializzazione minore), ha tassi di investimento ed una dimensione<br />

occupazionale più bassi di quelli italiani. Più semplicemente, <strong>la</strong><br />

crescita dell’occupazione industriale in Umbria era “fondata sull’utilizzazione<br />

di manodo<strong>per</strong>a a buon mercato, liberata in abbondanza dall’agricoltura,<br />

e sulle produzioni tecnologicamente meno esigenti e a minor valore<br />

aggiunto” 22 .<br />

Il terzo dato da sottolineare, infine, è costituito dall’impatto delle crisi energetiche<br />

del 1973 e del 1979 sulle imprese più grandi e, infine, dagli effetti<br />

distruttivi, sul sistema produttivo regionale, del<strong>la</strong> crisi italiana del 1981-<br />

1983.<br />

Il capoluogo regionale è, <strong>per</strong> molti aspetti, il luogo dove più accentuati<br />

sono i processi prima descritti. La città si caratterizza come realtà di servizi,<br />

momento di centralizzazione e coordinamento amministrativo, ma anche<br />

come realtà in cui l’industria assume un ruolo più “centrale” che nel<br />

passato. Continuano cioè ad o<strong>per</strong>are e ad accentuarsi i fenomeni già ma-<br />

21<br />

Nico<strong>la</strong> Crepax, <strong>Storia</strong> dell’industria italiana. Uomini, imprese e prodotti, Bologna, il Mulino,<br />

2002, p. 355.<br />

22<br />

Bruno Bracalente, Il sistema industriale dell’Umbria, Bologna, il Mulino, 1986, p. 101.<br />

279


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 26. Popo<strong>la</strong>zione, addetti all’industria e tasso di industrializzazione<br />

nei comuni del comprensorio di Perugia (1971 e 1981)<br />

Fonte: <strong>Istituto</strong> regionale di ricerche economiche e sociali - Sergio Sacchi, Il comprensorio<br />

Perugino in cifre. Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano, Perugia, Protagon, 1989, tab. 1, p. 33;<br />

p. 63 e<strong>la</strong>borazioni degli autori.<br />

nifestatisi nel <strong>per</strong>iodo precedente. Crescono le frazioni e le <strong>per</strong>iferie, diminuisce<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente nel<strong>la</strong> città. Se nel 1971 risiedevano nel<br />

centro storico 14.770 <strong>per</strong>sone che ca<strong>la</strong>no nel 1981 a 9.322; nel continuum<br />

sono presenti, alle stesse date, rispettivamente 51.203 e 47. 671 abitanti,<br />

nel resto del comune <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione aumenta <strong>per</strong>centualmente dal 49%<br />

del 1971 al 62% del 1981. Si spostano cioè i carichi del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sul<br />

territorio. Continua a crescere l’area collocata a ovest del comune, San<br />

Sisto passa da 3.974 abitanti a 6.213, processo che investe le aree comunali<br />

vicine e, soprattutto, il comune di Corciano.<br />

280


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Se si guarda il tasso d’industrializzazione del comune si scopre che esso<br />

cresce nel 1981 in modo contenuto rispetto al 1971, se <strong>per</strong>ò si prende in<br />

considerazione l’insieme dei comuni del comprensorio, che già in quegli<br />

anni divengono parte del conurbazione urbana di Perugia, il quadro cambia<br />

come emerge dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 26.<br />

Come si vede è proprio <strong>la</strong> zona a ovest di Perugia, Corciano, che vede il<br />

maggior balzo del tasso di industrializzazione, caratterizzandosi come<br />

ampliamento del<strong>la</strong> zona industriale del capoluogo. I settori dove si realizza<br />

<strong>la</strong> crescita maggiore sono il vestiario abbigliamento e calzature e le aziende<br />

meccaniche, mentre resta sostanzialmente stabile l’industria alimentare.<br />

Segno di come anche nell’area <strong>per</strong>ugina o<strong>per</strong>ino e si accentuino gli<br />

stessi meccanismi che andavano sviluppandosi a livello regionale.<br />

X.2. Dal successo al<strong>la</strong> crisi: gli anni di Paolo Buitoni<br />

La Perugina si inserisce in questa realtà con indubbie specificità derivanti<br />

dai suoi caratteri. È una delle maggiori imprese tra quelle italiane del settore<br />

alimentare, con sede a Perugia, con numerose proiezioni multinazionali,<br />

con un management che ha dimostrato sul campo, ed in base ai risultati,<br />

le sue qualità. L’impresa definisce proprio nei primi anni settanta una<br />

strategia aggressiva e innovativa nel settore ed ha costruito un sistema di<br />

re<strong>la</strong>zioni industriali indubbiamente all’avanguardia rispetto alle altre imprese<br />

umbre. Essa diviene rapidamente uno degli interlocutori obbligati<br />

del<strong>la</strong> neonata Regione, uno dei poli industriali di qualità su cui puntare<br />

<strong>per</strong> garantire quello sviluppo industriale dell’Umbria che rappresenta uno<br />

degli obiettivi del nuovo ente. Crescono, <strong>per</strong>altro, le imprese che fanno<br />

capo al gruppo grazie all’attivazione di nuove società o all’acquisto di antichi<br />

marchi. Nel 1972, quando <strong>la</strong> Società viene quotata in borsa, l’Ibp ha<br />

un fatturato di 134,5 miliardi di lire, 7.269 dipendenti, 6 stabilimenti in<br />

Italia, 3 in Francia, 2 in America (Stati Uniti e Brasile). In Francia control<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> Società Amieux, in Italia <strong>la</strong> Pepi ed inoltre le neocostituite Sat, Su<strong>per</strong><br />

e Ultra, cui sono affidate le produzioni da forno e di pasticceria industriale.<br />

Se si esaminano i dati di bi<strong>la</strong>ncio <strong>per</strong> quanto riguarda fatturati, utili e occupati<br />

appare evidente come nei primi anni settanta si prolunghi il trend<br />

positivo degli anni sessanta, destinato ad interrom<strong>per</strong>si nel 1974, quando<br />

cominceranno a manifestarsi i contraccolpi del<strong>la</strong> crisi petrolifera (tab. 27).<br />

Tutti gli indicatori economici continuano a segna<strong>la</strong>re una crescita consistente.<br />

Il fatturato, a prezzi costanti, cresce dal 1969 al 1973 del 30%, sia<br />

pure con forti disparità tra il giro d’affari italiano, aumentato del 13%, e<br />

quello delle control<strong>la</strong>te estere, salito quasi del 95%. Paralle<strong>la</strong>mente anche<br />

281


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 27. Fatturato, utili e occupati in Italia dell’Ibp (1969-1973)<br />

Fonte: IBP - Industrie Buitoni Perugina S.p.a., e<strong>la</strong>borazione dati Esercizi 1969-1973.<br />

gli utili conoscono forti incrementi, ferma restando <strong>la</strong> differenziazione tra<br />

componente italiana e consociate estere del gruppo. Nel 1972 infine l’occupazione<br />

nelle imprese italiane raggiunge il suo punto massimo con 6.634<br />

addetti<br />

E, tuttavia, proprio in quegli anni maturano alcuni degli elementi che,<br />

cumu<strong>la</strong>ndosi con gli effetti dell’inf<strong>la</strong>zione e delle crisi internazionali, renderanno<br />

prima difficile e poi insostenibile <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> Società.<br />

In primo luogo il management è sottoposto ad uno choc determinato dai<br />

nuovi metodi di conduzione dell’impresa e dagli aggiustamenti dell’organizzazione<br />

aziendale. All’inizio <strong>la</strong> struttura come si è già accennato, era<br />

costituita da un’unità centrale formata dall’amministratore delegato, da<br />

quattro uffici di staff (tesoreria centrale, controllo, ricerca e controllo dei<br />

nuovi prodotti e re<strong>la</strong>zioni esterne) e da divisioni o<strong>per</strong>ative: <strong>la</strong> Divisione<br />

alimentare Italia, artico<strong>la</strong>ta in Buitoni e Perugina; il Poligrafico, <strong>la</strong> Francia<br />

e gli Stati Uniti. Un ruolo importante è rico<strong>per</strong>to da Giovanni Faina che è<br />

direttore generale del<strong>la</strong> Divisione alimentare Italia. Faina è un <strong>per</strong>sonaggio<br />

importante nel<strong>la</strong> vita del gruppo e soprattutto del<strong>la</strong> Perugina, dove<br />

anche in quel caso aveva avuto il ruolo di direttore generale. Entrato giovanissimo<br />

con mansioni di magazziniere nell’azienda, aveva via via assunto<br />

incarichi sempre più rilevanti, affermandosi come uomo di fiducia del<strong>la</strong><br />

famiglia 23 . Nei fatti l’incarico che ricopre in Ibp era quello di una sorta di<br />

vice amministratore delegato.<br />

Tale formu<strong>la</strong> organizzativa subirà molteplici mutamenti nel tempo. In pri-<br />

23 Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to. Una storia imprenditoriale, intervista di Giampaolo Gallo,<br />

postfazione di Giulio Sapelli, Perugia, Protagon, 1992, p. 289.<br />

282


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

mo luogo viene sciolta <strong>la</strong> Divisione alimentare Italia mentre contemporaneamente<br />

venne costituita una Divisione America Latina di cui è nominato<br />

direttore responsabile proprio Faina. Si tratta di un ridimensionamento<br />

di funzioni, dietro il quale si ce<strong>la</strong> uno scontro di strategie e di <strong>per</strong>sonalità.<br />

Faina tendeva ad aumentare il livello delle vendite, mentre Paolo Buitoni<br />

puntava a costruire forme di integrazione delle diverse aziende e a definire<br />

un più ordinato assetto finanziario del gruppo. Tali scontri portano alle<br />

dimissioni di Faina nel maggio 1971 24 . Il secondo momento di scontro si<br />

ha con Lino Spagnoli che si dimette dal Comitato esecutivo dell’Ibp nel<br />

Consiglio di amministrazione del 15 gennaio 1972 25 . I motivi delle dimissioni<br />

sono spiegati in una lettera che Spagnoli lesse in quell’occasione e<br />

sono legati ai continui cambi di struttura, al non rispetto delle regole finanziarie<br />

fissate dal Comitato esecutivo e, infine, al<strong>la</strong> politica di espansione<br />

del<strong>la</strong> Società. Infine, si dimette, nel Consiglio di amministrazione del<br />

12 gennaio 1973, Mario Spagnoli, padre di Lino, con motivazioni analoghe<br />

a quelle del figlio 26 . Nell’ottobre 1972 il titolo Ibp viene quotato in<br />

borsa, dove registra un buon successo 27 , mentre nel 1973 si aumenta il<br />

capitale sociale da 9 a 12 miliardi 28 . La Finanziaria Buitoni, tuttavia, mantiene<br />

il controllo del<strong>la</strong> società con il 60-65% delle azioni 29 .<br />

Per comprendere le critiche fatte all’amministratore delegato Paolo Buitoni<br />

è utile analizzare i mutamenti del<strong>la</strong> forma organizzativa del gruppo e,<br />

soprattutto, quali siano le soluzioni definitive adottate sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> consulenza<br />

sempre del<strong>la</strong> McKinsey nel corso del 1973. A fine del 1972 il gruppo<br />

si presentava con <strong>la</strong> seguente struttura: un’unità centrale costituita dall’amministratore<br />

delegato e da sei uffici di staff (tesoreria centrale, re<strong>la</strong>zio-<br />

24<br />

ISUC, AG, fasc. 363, Giovanni Faina. Memorie e documenti, “Lettera di Paolo Buitoni a<br />

Giovanni Faina del 13 maggio 1971”; ivi, “Lettera di Giovanni Faina a Paolo Buitoni<br />

del 24 maggio 1971”; ivi, “Memorandum dell’amministratore delegato Ibp Paolo Buitoni<br />

del 16 settembre 1971: Giovanni Faina <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> Ibp”; ASLB, Ibp - Industrie Buitoni<br />

Perugina, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro n. 1 dal 15 dicembre 1969 al<br />

3 gennaio 1975, adunanza del 26 ottobre 1971. Cfr. Ivi, Giovanni Faina, La storia e i<br />

consigli del nonno, dattiloscritto s.d.<br />

25<br />

ASLB, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 1 dal 15 dicembre 1969 al 3 gennaio 1975, adunanza del 15 gennaio 1972.<br />

26<br />

Ibidem; ivi, adunanza del 12 gennaio 1973.<br />

27<br />

ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1972. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 7 aprile 1973, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1972, Perugia, s.d. [1973], p. 4.<br />

28<br />

Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1973. Convocazione assemblea ordinaria<br />

dell’8 aprile 1974, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1973,<br />

Perugia, s.d. [1974], pp. 20-21.<br />

29<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), p. 299.<br />

283


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

ni interne, controllo amministrativo, sviluppo, controllo piani, ricerca, re<strong>la</strong>zioni<br />

esterne). Le divisioni o<strong>per</strong>ative erano otto: Buitoni Italia, Perugina<br />

Italia, Poligrafico Buitoni, negozi diretti Perugina, Francia, Stati Uniti, Gran<br />

Bretagna, Brasile 30 . La struttura rimane quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> multinazionale divisionalizzata<br />

dell’inizio, con un aumento degli uffici di staff e delle divisioni<br />

dovuta al<strong>la</strong> crescita dell’azienda di cui parleremo in seguito. La formu<strong>la</strong><br />

organizzativa che verrà adottata nel 1973 modifica in modo sostanziale <strong>la</strong><br />

struttura del gruppo, ciò comporta<br />

284<br />

<strong>la</strong> scomparsa delle due vecchie divisioni Buitoni e Perugina, sostituite da una nuova<br />

struttura al vertice del quale vi erano quattro funzioni che prescindevano dai vecchi<br />

marchi, e precisamente: produzione, distribuzione, amministrazione, re<strong>la</strong>zioni<br />

industriali, Seguivano quattro dipartimenti di marketing e promozione orientati sul<strong>la</strong><br />

distribuzione dei prodotti e cioè: pasti principali, infanzia, occasioni sociali, co<strong>la</strong>zione<br />

e merenda. Rimanevano gli staff centrali […]: finanza, controllo di gestione, re<strong>la</strong>zioni<br />

esterne. affari generali e legali. […]. I quattro raggruppamenti <strong>per</strong> categoria di prodotto<br />

erano stati impostati dall’angolo visuale del consumo finale, non sotto l’aspetto del<strong>la</strong><br />

tecnologia e dei marchi 31 .<br />

Tale struttura risponde a due esigenze, <strong>la</strong> prima è l’attività di acquisizione<br />

di marchi e di a<strong>per</strong>tura di nuove aziende, <strong>la</strong> seconda è rappresentata da<br />

una strategia aziendale volta a caratterizzare <strong>la</strong> società come un’impresa<br />

alimentare a tutto tondo, capace di proiettarsi nei mercati internazionali,<br />

ampliando i settori tradizionali di attività.<br />

La politica di ampliamento del gruppo rappresenterà un ulteriore elemento<br />

di frizione. Le acquisizioni e le nuove strutture vengono realizzate<br />

sia all’estero che in Italia.<br />

Nel 1970 decol<strong>la</strong> <strong>la</strong> Ibp brasiliana con base a San Paolo e con uno stabilimento<br />

a Campinas, alle porte del<strong>la</strong> città, <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di pasta. Sempre<br />

nel 1970 si realizza un accordo con <strong>la</strong> Mead Corporation di At<strong>la</strong>nta<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti del Poligrafico Buitoni e l’acquisizione<br />

del pacchetto azionario del<strong>la</strong> Buitoni francese ancora posseduto da<br />

Giuseppe Buitoni; nel 1970 sempre in Francia viene acquisita <strong>la</strong> società<br />

Corbez Lecointe di Bailleul in Bretagna che faceva prodotti a base di pesce<br />

viene assunta una partecipazione del 50% di una società di ricerche<br />

belga o<strong>per</strong>ante nel settore dell’imbal<strong>la</strong>ggio e si decide <strong>la</strong> partecipazione ad<br />

un consorzio di imprese cartotecniche <strong>per</strong> l’esportazione di prodotti.<br />

30 ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1972. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 7 aprile 1973, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1972, Perugia, s.d. [1973], pp. 6-10 e p. 25.<br />

31 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 314-315.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Più intensa è l’attività di investimenti e di espansione nel 1971. È reso<br />

o<strong>per</strong>ativo il progetto di ampliamento del pastificio di Foggia e richiesto<br />

all’Isveimer di un mutuo di 770 milioni di lire, si propone, inoltre, un<br />

insediamento produttivo a Castiglione del Lago, <strong>per</strong> i lievitati 32 . Intorno a<br />

questo investimento il dibattito è vivace e riguarda soprattutto l’opportunità<br />

di investire in un nuovo impianto piuttosto che a Sansepolcro, dove<br />

esistevano già le infrastrutture (tecnologie, professionalità, <strong>la</strong>boratori di<br />

analisi e ricerca). Le <strong>per</strong>plessità vengono su<strong>per</strong>ate nell’aprile del 1972 con<br />

un compromesso. Si decide di costruire un nuovo stabilimento a Castiglione<br />

del Lago destinato a produrre lievitati grandi (panettoni e colombe),<br />

mentre le altre produzioni (i sostituti del pane) vengono delegate all’impianto<br />

di Sansepolcro. Si attivano finanziamenti <strong>per</strong> sei miliardi a tasso<br />

agevo<strong>la</strong>to e si ottenne l’esenzione fiscale <strong>per</strong> le nuove linee produttive. Si<br />

costituiscono tre società <strong>per</strong> gestire il flusso d’investimento, l’Ultra <strong>per</strong><br />

Castiglione del Lago, <strong>la</strong> Su<strong>per</strong> <strong>per</strong> Sansepolcro e <strong>la</strong> Sat 33 .<br />

Del<strong>la</strong> fine del 1972 viene acquistata <strong>la</strong> Pepi, mentre del 1973 è <strong>la</strong> volta<br />

del<strong>la</strong> Princess Food Limited inglese che consente di avere un’efficiente<br />

rete di commercializzazione in Gran Bretagna. Sempre nel 1973 viene<br />

acquisita <strong>la</strong> Amieux che produceva prodotti tipici del<strong>la</strong> cucina francese.<br />

Ancora nello stesso anno vengono costituite una società in Scandinavia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti del<strong>la</strong> Buitoni e del<strong>la</strong> Perugina ed<br />

una in O<strong>la</strong>nda denominata Buitoni che doveva provvedere al<strong>la</strong> collocazione<br />

in quel mercato dei prodotti Buitoni 34 .<br />

Il livello di autofinanziamento del<strong>la</strong> società scende, grazie al flusso accelerato<br />

di investimenti, dallo 0,72 allo 0,40, mentre cresce l’esposizione nei<br />

confronti di istituti finanziari e banche, fatto questo che influirà pesantemente<br />

nel momento in cui cominceranno a crescere, <strong>per</strong> effetto del<strong>la</strong> crisi,<br />

i tassi d’inf<strong>la</strong>zione e quindi quelli d’interesse.<br />

Il terzo dato che prelude al<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> società e soprattutto spiega le frizioni<br />

interne al Consiglio di amministrazione e al Comitato esecutivo, è<br />

rappresentato dai contrasti sulle strategie industriali. Paolo Buitoni, nel<strong>la</strong><br />

riunione del Consiglio di amministrazione in cui Lino Spagnoli aveva dato<br />

le sue dimissioni, il 15 gennaio 1972, aveva fissato in un documento le sue<br />

32 Ivi, pp. 300-304.<br />

33 ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1972. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 7 aprile 1973, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1972, Perugia, s.d. [1973], pp. 4-8.<br />

34 Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1972. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

7 aprile 1973, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1972, Perugia,<br />

s.d. [1973], pp. 8-10; Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 308-309.<br />

285


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

priorità che erano rappresentate sostanzialmente da una politica aggressiva<br />

d’investimenti e dall’individuazione di un ruolo diverso dal passato<br />

dell’imprenditore.<br />

286<br />

Nel prossimo futuro riusciranno a sopravvivere e ad avere successo quelle società che<br />

riusciranno a formu<strong>la</strong>re programmi in accordo con le forze politiche e sociali dei paesi<br />

nei quali <strong>la</strong>vorano. Il tempo del potere uni<strong>la</strong>terale degli imprenditori è tramontato<br />

<strong>per</strong> sempre. Il nostro problema ed il nostro programma, è prendere l’iniziativa <strong>per</strong><br />

conciliare gli obiettivi dell’azienda con gli obiettivi delle istituzioni alle quali <strong>la</strong> gente<br />

ha affidato il compito di rappresentare il suo interesse 35 .<br />

Tale linea aveva un corol<strong>la</strong>rio: quello di costruire un’azienda che <strong>per</strong> un<br />

verso era proiettata verso una dimensione multinazionale, ma <strong>per</strong> l’altro<br />

aveva le sue radici in Umbria con un accordo virtuoso con sindacati ed<br />

istituzioni. A ciò corrispondono alcune scelte, dal<strong>la</strong> costruzione dell’impianto<br />

di Castiglione del Lago all’acquisizione del<strong>la</strong> Pepi, segno di un tentativo<br />

di realizzare un’impresa saldamente ancorato al<strong>la</strong> realtà del centro<br />

Italia. Non v’è dubbio, <strong>per</strong>altro, che <strong>la</strong> Regione punti con forza al rapporto<br />

con <strong>la</strong> Ibp, nel<strong>la</strong> convinzione che possa divenire un vo<strong>la</strong>no importante<br />

<strong>per</strong> lo stesso sviluppo dell’agricoltura, pensando – come del resto avveniva<br />

a livello nazionale – al<strong>la</strong> costruzione d’una filiera che avrebbe dovuto collegare<br />

ripresa dell’agricoltura e produzione industriale. D’altro canto è<br />

questo il <strong>per</strong>iodo in cui al<strong>la</strong> Perugina raggiunge il punto massimo <strong>la</strong> capacità<br />

di mobilitazione del sindacato, che avrà come risultato più rilevante il<br />

significativo ridimensionamento degli o<strong>per</strong>ai stagionali (tab. 28).<br />

Su 3.722 o<strong>per</strong>ai stagionali assunti <strong>per</strong>iodicamente dall’azienda ben 1.156<br />

entrarono a far parte dell’organico, il 31,1%. Il ricorso al<strong>la</strong> stagionalità<br />

sembrò destinato ad essere limitato al minimo. Solo <strong>per</strong> fare un esempio<br />

può valere <strong>la</strong> pena di riportare i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> stagionalità al 30 settembre<br />

1973 (tab. 29).<br />

Ciò non poteva non comportare frizioni nel management. Se ne fa portavoce<br />

a posteriori, nel<strong>la</strong> sua intervista a Giampaolo Gallo. Bruno Buitoni jr,<br />

quando afferma che <strong>la</strong> sua opinione rispetto alle proposte di Paolo Buitoni<br />

era<br />

Assolutamente opposta, proprio giorno e notte. Intanto con<strong>testo</strong> che gli imprenditori<br />

o<strong>per</strong>assero uni<strong>la</strong>teralmente. […]. Quindi non […] condividevo [<strong>la</strong> posizione di Paolo].<br />

E questa non era soltanto <strong>la</strong> mia posizione: era anche quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> famiglia 36 .<br />

35 ASLB, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Verbali del Consiglio di amministrazione registro<br />

n. 1 dal 15 dicembre 1969 al 3 gennaio 1975, adunanza del 15 gennaio 1972.<br />

36 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 319-320.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Tabel<strong>la</strong> 28. O<strong>per</strong>ai stagionali al<strong>la</strong> Perugina e loro passaggi a o<strong>per</strong>ai fissi<br />

(1967-1973)<br />

Fonte: La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di<br />

Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 149.<br />

Tabel<strong>la</strong> 29. Situazione degli o<strong>per</strong>ai stagionali al 30 settembre 1973<br />

Fonte: La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di<br />

Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 149.<br />

287


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tali elementi – le scelte strategiche, il programma di investimenti con il<br />

conseguente calo del tasso di autofinanziamento e, infine, i mutamenti<br />

del<strong>la</strong> struttura familiare – impattano con <strong>la</strong> crisi energetica del 1973-1974.<br />

Non è solo <strong>la</strong> Ibp ad entrare in crisi, molte altre aziende dolciarie ed alimentari<br />

si trovano in difficoltà.<br />

È il caso del<strong>la</strong> Baril<strong>la</strong>, che dopo aver costruito lo stabilimento di Pedrignano,<br />

il cui costo raggiungerà i 18 miliardi (il fatturato annuo all’epoca si<br />

aggirava intorno ai 41 miliardi), si troverà in difficoltà e sarà costretta a<br />

cedere nel 1971 l’azienda al<strong>la</strong> multinazionale america Grace, da cui lo riacquisirà<br />

definitivamente nel 1979 37 . Accanto al<strong>la</strong> Baril<strong>la</strong> si collocano numerose<br />

altre imprese soprattutto nel settore dolciario dal<strong>la</strong> Motta al<strong>la</strong> Alemagna<br />

38 , al gruppo Alivar (Pavesi, Bertolli, De Rica, Bellentani, Cipas), a quello<br />

Star – che cede il 50% del pacchetto azionario e ottiene una partecipazione<br />

nell’Alivar – e al<strong>la</strong> Mellin 39 . In queste aziende buona parte del capitale<br />

azionario passa al<strong>la</strong> Sme che dopo <strong>la</strong> nazionalizzazione dell’energia elettrica<br />

e grazie agli indennizzi pubblici aveva cominciato una intensa attività di<br />

rilevamento prima di aziende meridionali in difficoltà, poi di aziende agricole<br />

e infine, a partire dal 1968, di imprese industriali alimentari. Contemporaneamente<br />

<strong>la</strong> Sme comincia a vedere al suo interno una presenza<br />

consistente di capitale Iri che raggiungerà nel 1975 il 41,6%, <strong>per</strong> divenire<br />

maggioritaria negli anni successivi 40 . I motivi del<strong>la</strong> crisi del settore alimentare<br />

sono molteplici. La rapida crescita delle aziende, che <strong>per</strong>ò, non riescono<br />

a passare da <strong>la</strong>vorazioni ancora semi artigianali a produzioni industriali<br />

a tutti gli effetti; una crescente diversificazione delle produzioni che<br />

non sempre riesce ad inserirsi in una strategia unitaria; un flusso consistente<br />

di investimenti che provoca spesso indebitamenti rilevanti. A ciò si<br />

aggiungono <strong>la</strong> modificazione dei consumi interni, gli interventi a partire<br />

dal 1973 del Comitato interministeriale dei prezzi sui generi di prima necessità,<br />

soprattutto pane e pasta, al fine di contenere i processi inf<strong>la</strong>ttivi,<br />

dato questo che diminuirà <strong>la</strong> redditività delle imprese, e <strong>per</strong> converso <strong>la</strong><br />

debolezza del<strong>la</strong> rete distributiva e <strong>la</strong> crescita dell’inf<strong>la</strong>zione che provoca<br />

l’aumento esponenziale dei tassi di interesse. Per quanto riguarda l’industria<br />

dolciaria, in partico<strong>la</strong>re, si aggiungerà<br />

37 Renato Covino, Giampaolo Gallo e Roberto Monicchia, Crescita, crisi e riorganizzazione.<br />

L’industria alimentare dal dopoguerra a oggi, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a<br />

cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni, Torino, Einaudi, 1998, p.<br />

290.<br />

38 Ivi, p. 314.<br />

39<br />

Ivi, p. 313.<br />

40<br />

Ivi, p. 316.<br />

288


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

La caduta, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta dal dopoguerra, del<strong>la</strong> domanda di prodotti dolciari, a<br />

partire dal<strong>la</strong> seconda metà del 1974, con una tendenza ad una vera e propria<br />

modificazione dei consumi alimentari degli italiani 41 .<br />

Si tratta, in altri termini, di una situazione di difficoltà generale in cui dal<br />

1974 si inserirà anche <strong>la</strong> Ibp e che acuirà le difficoltà che abbiamo descritto<br />

in precedenza.<br />

A partire proprio dal 1974 <strong>la</strong> vicenda dell’Ibp comincia ad assumere una<br />

piega negativa. I dati del fatturato sono stagnanti e, tranne che <strong>per</strong> il biennio<br />

1976-1977, vedono progressivamente crescere il peso delle control<strong>la</strong>te<br />

estere, che nel 1980 giungono ad eguagliare il contributo italiano al volume<br />

d’affari complessivo del gruppo. Per tutta <strong>la</strong> seconda metà degli anni<br />

settanta inoltre <strong>la</strong> Società è costretta a chiudere i suoi bi<strong>la</strong>nci senza utili e<br />

solo nel 1980 si tornano ad avere 1.287 milioni di profitti. Gli stessi risultati<br />

di pareggio degli esercizi 1975, 1976, 1978 e 1979 sono il frutto di accorgimenti<br />

contabili. Costantemente in <strong>per</strong>dita dal 1973 è il risultato complessivo<br />

delle attività italiane, solo in parte co<strong>per</strong>te dal crescente contributo<br />

di quelle estere. Anche l’occupazione, infine, subisce forti riduzioni, se<br />

si considera che solo le imprese italiane riducono di circa 1.300 unità il<br />

proprio <strong>per</strong>sonale in meno di dieci anni (passando dai 6.634 addetti del<br />

1972 ai 5.376 del 1980).<br />

Concentrandosi, <strong>per</strong>ò, sugli anni 1974-1976, quando Paolo Buitoni si dimette<br />

da amministratore delegato e viene sostituito da Bruno jr. <strong>la</strong> situazione<br />

si presenta contrassegnata da un calo dei fatturati al netto dell’inf<strong>la</strong>zione,<br />

cui corrisponde una caduta degli utili d’esercizio e una stagnazione<br />

dell’occupazione.<br />

In un quadro di questo genere tendono a venire esaltati tutti gli elementi<br />

di frizione presenti nel<strong>la</strong> famiglia e nel management. Essi tenderanno a<br />

crescere nel biennio 1975-1976 e porteranno alle dimissioni di Paolo Buitoni<br />

nel settembre 1976 da amministratore delegato e dal Consiglio di<br />

amministrazione.<br />

La situazione di difficoltà, infatti, creava disagio sia all’interno del<strong>la</strong> famiglia<br />

che nell’alto management. D’altro canto esse venivano amplificate da<br />

bi<strong>la</strong>nci non del tutto trasparenti. Nel, 1974, non vennero, infatti, contabilizzati<br />

tutti gli ammortamenti dovuti; nel 1975 il pareggio del bi<strong>la</strong>ncio venne<br />

raggiunto iscrivendo 2 miliardi e 129 milioni di aumento gratuito di<br />

capitale del<strong>la</strong> società francese e con un riallineamento dei valori delle partecipazioni<br />

estere <strong>per</strong> 8 miliardi e 250 milioni, mentre contemporanea-<br />

41<br />

Perenze e Sicca, Crisi e ristrutturazione d’impresa. Il caso Motta-Alemagna cit. (a nota 14), p.<br />

1.<br />

289


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 30. Fatturato, utili e occupati in Italia dell’Ibp (1974-1976).<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, E<strong>la</strong>borazione dati Esercizi<br />

1974-1976<br />

mente si distribuiva un dividendo agli azionisti 42 . Perplessità suscitavano<br />

anche decisioni come <strong>la</strong> linearizzazione del<strong>la</strong> produzione al<strong>la</strong> Perugina e il<br />

rimpiazzo del turn over che significava nei fatti mantenere inalterati i carichi<br />

sa<strong>la</strong>riali da alcuni anni in crescita 43 . Ciò comportò una presa di posizione<br />

di Amos Grassi, dirigente di antica data, in Consiglio di amministrazione<br />

che auspica una maggiore chiarezza e trasparenza del bi<strong>la</strong>ncio 44 . Ritornavano<br />

in discussione le modalità con cui era stata definita <strong>la</strong> struttura<br />

del<strong>la</strong> società, mentre nel Consiglio di amministrazione del 6 giugno 1975<br />

in un lungo rapporto Paolo Buitoni metteva in luce come nel<strong>la</strong> parte italiana<br />

del gruppo vi fossero ai livelli su<strong>per</strong>iori difficoltà inter<strong>per</strong>sonali “che<br />

ostaco<strong>la</strong>no l’ordinato svolgimento dei processi organizzativi, attraverso i<br />

quali si deve raggiungere il consenso sulle cose da fare <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare l’attività<br />

industriale secondo le sue possibilità”. Ciò si ri<strong>per</strong>cuoteva sui livelli<br />

42<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>ta cit. (a nota 23), p. 324.<br />

43<br />

Ivi, p. 322.<br />

44<br />

ASLB, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Verbali del Consiglio di amministrazione, registro<br />

n. 1 dal 15 dicembre 1969 all’8 gennaio 1975, adunanza del 4 aprile 1975.<br />

290


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

o<strong>per</strong>ativi <strong>per</strong> il quale v’era “un chiaro processo di delega” e si dimostrava<br />

“l’incapacità di assegnare ruoli specifici e misurati” 45 . V’era, tuttavia, anche<br />

una incertezza, se non un a<strong>per</strong>to dissenso, sulle proposte di Paolo<br />

Buitoni <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong> crisi. La soluzione veniva, infatti, individuata nello<br />

spostamento dell’attività del<strong>la</strong> società in direzione di nuovi settori e<br />

mercati. Si erano promosse, a partire dal 1974, iniziative volte a reimpostare<br />

<strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong> divisione alimentare; si erano s<strong>per</strong>imentati nuovi<br />

prodotti, mirando al contenimento dei prezzi, si erano ricercati accordi di<br />

vendita del know how a Società o<strong>per</strong>anti in mercati esterni al raggio d’azione<br />

dell’Ibp 46 . Ci si orienta “verso prodotti ad alto grado di preparazione<br />

che contribuiscano a soddisfare le esigenze di un’alimentazione bi<strong>la</strong>nciata<br />

al minimo costo” 47 .<br />

In altri termini si punta su una domanda nuova di prodotti alimentari da<br />

parte delle famiglie, delle comunità, delle “convivenze”. Su questi terreni<br />

l’Ibp imposta <strong>la</strong> sua attività negli anni successivi: del 1975 è <strong>la</strong> concessione<br />

del know how <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di industrie dolciarie in Kenya e in Messico,<br />

di pastifici in Guatema<strong>la</strong> e di un impianto cartotecnico in Algeria. Viene<br />

avviato, allo stesso tempo, un programma triennale di studio <strong>per</strong> l’identificazione<br />

di prodotti e servizi alimentari <strong>per</strong> comunità, con il fine di <strong>per</strong>venire<br />

all’”ottimizzazione del<strong>la</strong> ristorazione collettiva’’ 48 . Nel 1976 <strong>la</strong> Società<br />

stipu<strong>la</strong> accordi con Ecuador, Costa Rica, Unione Sovietica, Iraq, Venezue<strong>la</strong><br />

e fornisce 18 milioni di refezioni sco<strong>la</strong>stiche all’Arabia Saudita,<br />

<strong>per</strong> un valore di 2.816 milioni di lire, in base ad una commessa dì 8 milioni<br />

di dol<strong>la</strong>ri 49 .<br />

D’altro canto, le proposte che avanzano da parte sindacale e politica si<br />

muovono lungo <strong>la</strong> stessa lunghezza d’onda. Le ipotesi definite nel 1975<br />

al<strong>la</strong> conferenza di produzione promossa dal Consiglio di fabbrica del<strong>la</strong><br />

Perugina, e tenutasi al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> dei Notari con <strong>la</strong> partecipazione delle istituzioni<br />

e dell’azienda, hanno più di un’assonanza con il progetto dell’amministratore<br />

delegato e pongono al proprio centro una ipotesi di diversificazione<br />

del<strong>la</strong> produzione.<br />

45<br />

Ivi, adunanza del 6 giugno 1975.<br />

46<br />

Ivi, Esercizio 1974. Convocazione assemblea ordinaria del 30 aprile 1975, re<strong>la</strong>zione del Consiglio<br />

di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1974, Perugia, s.d. [1975], pp. 2-8.<br />

47<br />

Ivi, p. 4.<br />

48<br />

ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1975. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 29 aprile 1976, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1975, Perugia, s.d. [1976], pp. 5-6.<br />

49<br />

Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1976. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

29 giugno 1977, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1976,<br />

Perugia, s.d. [1977], pp. 6-8.<br />

291


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

292<br />

Le proposte avanzate furono molteplici. Oltre all’ipotesi di puntare su surge<strong>la</strong>ti e<br />

precotti, suggerimmo anche un diverso approccio nel<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>ta.<br />

[…]. Alcune di quelle idee passarono. Qualcosa si mosse, soprattutto sui prodotti da<br />

banco. […] Ma molte altre proposte vennero respinte dall’azienda. I surge<strong>la</strong>ti costavano<br />

troppo, <strong>per</strong>ché oltre ai macchinari c’era da mettere su da zero una rete di distribuzione<br />

e commercializzazione del tutto nuova. Mentre i precotti, secondo l’azienda, erano<br />

buoni <strong>per</strong> l’estero, ma non in Italia non avrebbero funzionato 50 .<br />

Iniziano quindi dal settembre 1975 numerose riunioni di famiglia che escludono<br />

il ramo familiare costituito dai figli di Bruno Buitoni sr (Paolo, Franco<br />

e Isabel<strong>la</strong>). La soluzione che si prospetta è quel<strong>la</strong> di mantenere nel suo<br />

ruolo di amministratore delegato Paolo a cui affiancare un secondo amministratore<br />

delegato – individuato in Marco Buitoni, che all’epoca dirigeva<br />

<strong>la</strong> Ibp americana – <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni italiane. Messo a conoscenza del<strong>la</strong><br />

proposta Paolo Buitoni dichiara il suo dissenso e presenta in Consiglio di<br />

amministrazioni le sue dimissioni. Verrà nominato amministratore delegato<br />

Bruno Buitoni jr, che resterà tale fino al<strong>la</strong> cessione dell’azienda a De<br />

Benedetti 51 .<br />

X.3. Dai tentativi di risanamento al<strong>la</strong> cessione<br />

È difficile dare un giudizio compiuto sul <strong>per</strong>iodo in cui Paolo Buitoni è<br />

amministratore delegato. Le molteplici contraddizioni in cui fu costretto<br />

ad o<strong>per</strong>are, i processi di crescita e di crisi che intervennero sul<strong>la</strong> società di<br />

nuova costituzione, le divisioni <strong>per</strong>manenti e le resistenze del<strong>la</strong> famiglia e<br />

dell’alto management che si trovò a fronteggiare, non consentono una<br />

valutazione univoca. In generale si può osservare che le sue proposte erano<br />

in anticipo sul<strong>la</strong> fase sia dal punto di vista delle scelte produttive sia da<br />

quello delle forme organizzative. Sinteticamente si può dire che Paolo era<br />

un innovatore non realizzato che si trovava a dirigere una società troppo<br />

grande e diversificata <strong>per</strong> ritagliarsi uno spazio limitato di mercato e al<br />

tempo stesso troppo picco<strong>la</strong> <strong>per</strong> aspirare ad un ruolo di grande multinazionale,<br />

dati questi che giocheranno potentemente anche nel<strong>la</strong> fase successiva.<br />

50 Grassi, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i cento anni del<strong>la</strong><br />

fabbrica, a cura di Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 159.<br />

51 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 334-338; ASLB, Ibp - Industrie Buitoni<br />

Perugina, Verbali delle riunioni del Consiglio di amministrazione, registro n. 2 dal 10 dicembre<br />

1975 al 29 settembre 1978, adunanza del 20 settembre 1976.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

D’altro canto le sue capacità di proposta e di comando sono bene messe in<br />

evidenza da testimonianze non sempre benevole. Per il suo successore Paolo<br />

Buitoni era<br />

certamente intelligente e con grande volontà che sconfina[va] con <strong>la</strong> cocciutaggine.<br />

Almeno a quell’epoca era anche presuntuoso e aveva l’atteggiamento di chi ne sa più<br />

di tutti, anche di quelli che stavano in azienda da oltre venti anni. […]. Era un timido<br />

aggressivo e devo riconoscere che nell’insieme e <strong>per</strong> certi aspetti assomigliava allo zio<br />

Giovanni, senza <strong>per</strong>ò averne il carisma. Era molto razionale e forte argomentatore,<br />

facile ad arrabbiarsi se non si condividevano le sue idee. Come lo zio Giovanni, e un<br />

po’ lo zio Marco, era megalomane e non dava molto peso al denaro, ma alle iniziative,<br />

ai nuovi progetti 52 .<br />

Il giudizio viene confermato da una testimonianza meno animosa e più<br />

equanime.<br />

Paolo Buitoni affrettò troppo il passo verso quel progetto di multinazionale che non<br />

decollò mai realmente. Lui era un grande ingegnere, ma non doveva prendere <strong>la</strong><br />

cazzuo<strong>la</strong> in mano e fare il muratore. Voglio dire che, anche se le idee ce l’aveva e<br />

spesso buone, non era un uomo d’azione. E poi non tutti quelli che gli gravitavano<br />

attorno erano buoni consiglieri 53 .<br />

Fatto sta che con <strong>la</strong> scomparsa di Paolo Buitoni dal vertice dell’azienda lo<br />

sforzo di diversificare l’impresa e di proiettar<strong>la</strong> verso nuovi prodotti e<br />

mercati, tende dal 1977 ad allentarsi. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di bi<strong>la</strong>ncio di quell’anno<br />

si legge:<br />

I risultati dell’esercizio [...] non possono certo considerarsi soddisfacenti. Essi<br />

rappresentano in termini economici [<strong>la</strong> situazione] in cui <strong>la</strong> vostra Società ha dovuto<br />

o<strong>per</strong>are in Italia, al di fuori delle regole fondamentali dell’economia e dei mercati 54 .<br />

Il 1977 <strong>per</strong> il rinnovato gruppo dirigente dell’Ibp avrebbe dovuto essere<br />

l’anno del<strong>la</strong> rifondazione, di tutta un’o<strong>per</strong>a cioè di rinnovamento generale capace di<br />

far ritrovare all’azienda efficienza e produttività. [La proposta è] accentrare <strong>la</strong><br />

definizione degli indirizzi strategici e di controllo; decentrare <strong>la</strong> responsabilità o<strong>per</strong>ativa<br />

52<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), p. 262.<br />

53<br />

Sporto<strong>la</strong>ri, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 50), p. 105.<br />

54<br />

ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1977. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 26 giugno 1978, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio<br />

al 31 dicembre 1977, Perugia, s.d. [1978], p. 8.<br />

293


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

294<br />

affidando<strong>la</strong> a manager di sicura es<strong>per</strong>ienza ed orientati ai risultati. [L’obiettivo è] ridare<br />

<strong>la</strong> giusta prevalenza agli indirizzi economici e commerciali riportando a tutti i livelli<br />

o<strong>per</strong>ativi il concetto di economia e profitto 55 .<br />

Il nuovo gruppo dirigente si propone, così, più di ristrutturare l’organizzazione<br />

interna del<strong>la</strong> Società che orientarne l’attività verso le nuove produzioni<br />

strategiche precedentemente individuate. Questa svolta, che più<br />

che puntare sull’innovazione cerca di realizzare recu<strong>per</strong>i di efficienza e<br />

alleggerimenti finanziari, si basava su una idea di ristrutturare il gruppo<br />

facendo del<strong>la</strong> Ibp una holding a tutti gli effetti, restituendo identità ed autonomia<br />

alle diverse imprese. L’ipotesi era quel<strong>la</strong> di una struttura più agile<br />

e di unità più piccole 56 . La scelta di fondo è quel<strong>la</strong> di mantenere i settori<br />

tradizionali, promuovendo al tempo stesso caute trasformazioni delle produzioni.<br />

Naturalmente l’impegno in nuove attività, soprattutto tra il 1975<br />

e il 1977, costringe a ritardare e a scaglionare nel tempo i processi di modernizzazione<br />

delle produzioni dolciarie, cartotecniche e del<strong>la</strong> pasta, con<br />

conseguenti <strong>per</strong>dite di terreno rispetto al<strong>la</strong> concorrenza. L’impresa ha<br />

andamenti differenziati nei diversi settori di attività, in partico<strong>la</strong>re si crea<br />

una forbice – destinata a <strong>per</strong>manere fino al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> gestione dei Buitoni<br />

– tra il settore dolciario, che riesce a mantenersi competitivo, e quello<br />

del<strong>la</strong> pastificazione che subisce l’iniziativa delle aziende più forti. Vale <strong>la</strong><br />

pena di ricordare a questo proposito che <strong>per</strong> produzioni mature, a basso<br />

valore aggiunto, come quel<strong>la</strong> pastaria, le possibilità di garantire utili rimangono<br />

strettamente legate al volume del fatturato e al grado dì controllo<br />

che le varie imprese riescono a raggiungere sul mercato, fatto questo<br />

che penalizza fortemente i produttori minori e quelli che non riescono ad<br />

abbattere i costi di produzione.<br />

La prima questione che viene affrontata dal nuovo vertice aziendale è quel<strong>la</strong><br />

dell’alleggerimento del peso del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro. Si cominciò a fine 1977,<br />

aprendo una vertenza al<strong>la</strong> Perugina <strong>per</strong> 1.270 licenziamenti 57 . Non sarà <strong>la</strong><br />

prima riduzione di forza <strong>la</strong>voro. Sarà solo un primo passo destinato ad<br />

essere seguito da altri nel corso degli anni, portando i 6.647 addetti in<br />

Italia (dirigenti, impiegati e o<strong>per</strong>ai) del 1974 ai 3.578 di fine 1984, tagliando<br />

1.067 posti a livello di impiegati (-58% rispetto al 1974) e 2.013 delle<br />

categorie intermedie e degli o<strong>per</strong>ai (-42%) 58 .<br />

55<br />

Ibidem.<br />

56 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), passim.<br />

57 Grassi, Testimonianza cit. (a nota 50), p. 159.<br />

58 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 396-397.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

La vertenza del 1977 si chiude con <strong>la</strong> mediazione del ministro del <strong>la</strong>voro<br />

dell’epoca, Carlo Donat Cattin 59 . La soluzione concordata è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

cassa integrazione sia <strong>per</strong> o<strong>per</strong>ai che <strong>per</strong> impiegati e prepensionamenti<br />

con indennizzo <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori giunti almeno a tre anni dal<strong>la</strong> pensione<br />

con un indennizzo in denaro pari all’indennità di cassa integrazione “<strong>per</strong><br />

il <strong>per</strong>iodo mancante al<strong>la</strong> scadenza naturale del pensionamento” 60 . La contropartita<br />

era costituita da<br />

nuovi investimenti che <strong>per</strong> i sindacati dovevano riguardare le nuove produzioni, mentre<br />

<strong>per</strong> noi occorreva investire nell’efficienza, cioè automazione e meccanizzazione, sia in<br />

produzione che in amministrazione 61 .<br />

I motivi <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> riduzione di mano d’o<strong>per</strong>a inizia proprio dal<strong>la</strong> Perugina<br />

è dovuta, in primo luogo, all’alto livello di sindacalizzazione del<strong>la</strong> fabbrica<br />

di San Sisto e quindi dal<strong>la</strong> necessità di saggiare nel punto di maggior<br />

forza e capacità di resistenza <strong>la</strong> struttura sindacale. Il secondo motivo viene<br />

descritto da Bruno Buitoni jr con franchezza quando sostiene che <strong>per</strong><br />

portare avanti il suo programma industriale “dovevo ritrovare <strong>la</strong> gallina<br />

delle uova d’oro che era <strong>la</strong> Perugina <strong>per</strong>ché questo ci avrebbe consentito<br />

di <strong>la</strong>vorare con maggior tranquillità sul resto” 62 .<br />

Accanto al<strong>la</strong> riduzione di addetti si colloca il tentativo di definire con maggior<br />

precisione un management specifico <strong>per</strong> ogni funzione e settore, ciò<br />

continuerà a provocare una rotazione re<strong>la</strong>tivamente alta di dirigenti, <strong>la</strong> comparsa<br />

e rapida eclissi di manager 63 . Contemporaneamente si inizia a delineare<br />

quel<strong>la</strong> politica di unità più contenute che ha una prima realizzazione nel<br />

1978 con <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Ibp-Europe una holding cui vennero conferiti<br />

i pacchetti di maggioranza delle consociate estere europee 64 . Del 1980 è lo<br />

scorporo del Poligrafico e, l’anno successivo, quello del ramo dolciario, il cui<br />

pacchetto di controllo viene passato ad una società control<strong>la</strong>ta, l’Ultra S.p.a.,<br />

che poi cambierà nel 1982 il suo nome in Perugina S.p.a. 65 . Si tratta di un’ope-<br />

59<br />

Grassi, Testimonianza cit. (a nota 50), p. 160.<br />

60<br />

Ivi, p. 161.<br />

61<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), p. 394.<br />

62<br />

Ibidem.<br />

63<br />

Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 370-399<br />

64<br />

Ivi, p. 400.<br />

65<br />

ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1980. Convocazione<br />

assemblea ordinaria e straordinaria del 30 giugno 1981, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione<br />

e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1980, Perugia, s.d. [1981], pp. 4-16; ivi, Ibp - Industrie<br />

Buitoni Perugina, Esercizio 1981. Convocazione assemblea ordinaria del 28 giugno 1982,<br />

re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1981, Perugia, s.d. [1982],<br />

295


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

razione ad un tempo industriale e finanziaria, ì cui motivi sono da individuare<br />

nel<br />

296<br />

trend positivo sempre più marcato di queste attività e <strong>la</strong> loro consolidata e crescente<br />

capacità di produrre reddito; [nel]<strong>la</strong> loro possibilità, <strong>per</strong> altro, come ibernata, in assenza<br />

di una specifica struttura societaria 66 .<br />

Ciò porta nel 1982 ad un aumento a titolo oneroso del capitale del<strong>la</strong> nuova<br />

Società da 30,5 miliardi di lire a 42,5, mediante l’emissione di 12 milioni<br />

di azioni ordinarie del valore nominale di 1.000 lire 67 . Nel 1980 l’Ibp<br />

viene ricapitalizzata, passando da 12 a 20 miliardi di capitale sociale, con<br />

l’emissione dì 2 milioni di azioni di risparmio del valore nominale di 2.000<br />

lire 68 . Nel 1981 si raggiungono 36 miliardi di lire con un aumento gratuito<br />

da 20 a 24 miliardi e con uno<br />

oneroso consistente nell’offerta in opzione di 6 milioni di azioni ordinarie e di risparmio<br />

a 3.000 lire ciascuna, di cui 1.000 di sovrapprezzo, interamente assorbite dal mercato 69 .<br />

Il terzo elemento utilizzato, nell’intenzione di garantire il risanamento<br />

dell’azienda è <strong>la</strong> politica di alienazioni di settori produttivi e di proprietà<br />

immobiliari e di terreni. Viene ceduta <strong>la</strong> Pepi ad una società inglese. I<br />

negozi vengono chiusi, gli immobili – di cui solo alcuni erano di proprietà<br />

del<strong>la</strong> Società – venduti come pure le licenze di commercio. Complessivamente<br />

si tratta di un disinvestimento che fruttò cinque miliardi. Nel 1982<br />

pp. 2-9; ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1982. Convocazione assemblea<br />

ordinaria del 27 giugno 1983, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1982, Perugia, s.d. [1983], pp. 4-12.<br />

66 Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1981. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

28 giugno 1982, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1981,<br />

Perugia, s.d. [1982], p. 4.<br />

67 Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1982. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

27 giugno 1983, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1982,<br />

Perugia, s.d. [1983], pp. 13-26; Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1983. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 29 giugno 1984, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e<br />

bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1983, Perugia, s.d. [1983], p. 16.<br />

68 Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1983. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

29 giugno 1984, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1983,<br />

Perugia, s.d. [1983], p. 16; Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1980. Convocazione<br />

assemblea ordinaria e straordinaria del 30 giugno 1981, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione<br />

e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1980, Perugia, s.d. [1981], p. 2 e pp. 6-12.<br />

69 Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1981. Convocazione assemblea ordinaria del<br />

28 giugno 1982, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1981,<br />

Perugia, s.d. [1982], p. 3.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

si cede a un membro del<strong>la</strong> famiglia Signorino, proprietaria dell’ex Cirio, e<br />

al<strong>la</strong> ditta Pezzullo il conservificio di Ponetecagnano. Viene infine, alienata<br />

a favore del<strong>la</strong> P<strong>la</strong>smon <strong>la</strong> linea Nipiol 70 . Ma <strong>la</strong> dismissione più importate è<br />

quel<strong>la</strong> dell’area di Fontivegge dove sorgevano gli uffici e lo stabilimento<br />

del Poligrafico. Per quest’ultimo si provvide a costruire una nuova unità<br />

produttiva a San Sisto, liberata l’area del Poligrafico, si costruì a Fontivegge<br />

<strong>la</strong> sede degli uffici, che rappresenta il primo nucleo del nuovo centro<br />

direzionale progettato da Aldo Rossi e <strong>la</strong> cui costruzione, almeno del<strong>la</strong><br />

parte più ragguardevole degli edifici si realizza tra il 1982 ed il 1989.<br />

L’area su cui sorgeva <strong>la</strong> Perugina era stata interessata da un ambizioso<br />

progetto agli inizi degli anni settanta, quando <strong>la</strong> nascente Ibp appariva<br />

vincente sia sul piano nazionale che come capacità di penetrazione nei<br />

mercati internazionali. D’altro canto, <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Regione esalta il ruolo<br />

di Perugia “capitale dell’Umbria”, punto nevralgico di una struttura di<br />

gerarchie urbane che dovrebbe vedere <strong>la</strong> città preminente rispetto agli<br />

altri centri del<strong>la</strong> regione. È l’asse del progetto “Perugia 80”, applicazione<br />

cittadina del “Progetto 80”, che esprime in quegli anni <strong>la</strong> filosofia su cui<br />

avrebbe dovuto strutturarsi l’intero sistema urbano italiano 71 . Dal dinamismo<br />

dell’Ibp e dalle ambizioni degli amministratori locali<br />

Nasce l’idea di un concorso <strong>per</strong> il nuovo centro direzionale a Fontivegge, simbolo del<strong>la</strong><br />

nuova dimensione e del nuovo ruolo del<strong>la</strong> città, posto a giuntura del<strong>la</strong> città storica e<br />

quel<strong>la</strong> dell’avvenire. […]. Vince un progetto giapponese, nel più tipico linguaggio<br />

internazionale di quegli anni con soluzioni tecnologiche al<strong>la</strong> moda, … 72 .<br />

È un’ipotesi che rompe con <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> città, che prospetta una soluzione<br />

totalmente nuova 73 . Le sopraggiunte difficoltà economiche (<strong>la</strong> crisi petrolifera<br />

e le avvisaglie delle difficoltà del<strong>la</strong> Società) fanno accantonare sia<br />

il progetto giapponese che l’idea di un nuovo centro direzionale a Fontivegge<br />

e spingono le autorità municipali a invitare l’azienda ad occuparsi<br />

del<strong>la</strong> “riconversione, piuttosto che al<strong>la</strong> costruzione di monumenti sia pure<br />

ad elevato livello tecnologico” 74 . Il progetto viene ripreso, con forti ridi-<br />

70 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 405-409.<br />

71 Paolo Ceccarelli, Appunti sull’urbanistica <strong>per</strong>ugina dal secondo dopoguerra a oggi, in Enrico<br />

Antinoro, Paolo Ceccarelli, Loreto Di Nucci e Raffele Rossi, Mezzo secolo di urbanistica.<br />

<strong>Storia</strong> e società del<strong>la</strong> Perugia contemporanea, Perugia, Protagon, 1993, p. 84.<br />

72 Ivi, p. 85.<br />

73<br />

74<br />

Ibidem. Sulle caratteristiche del progetto cfr. Il nuovo centro direzionale di Perugia nello<br />

studio di una “equipe” giapponese, in “La Nazione”, 26 novembre 1971.<br />

Il concorso <strong>per</strong> il centro direzionale di Fontivegge. Intervista a Fabio Ciuffini, in “Quaderno di<br />

Cronache umbre”, [1975], p. 93 e ss.<br />

297


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

mensionamenti al<strong>la</strong> fine degli anni settanta, ed affidato ad Aldo Rossi. Il<br />

piano partico<strong>la</strong>reggiato presentato dal progettista viene approvato dal<br />

Consiglio comunale nel dicembre 1981 75 .<br />

298<br />

A fronte di un Prg vigente che prevedeva <strong>la</strong> realizzazione a Fontivegge di 401.550 mc<br />

<strong>per</strong> residenze e di 570.500 mc <strong>per</strong> direzionalità, con <strong>la</strong> variante n. 33 le volumetrie<br />

furono ridotte rispettivamente a 344.000 e 418.300 mc, con una riduzione complessiva<br />

di 209.700 mc 76 .<br />

Esso subisce notevoli modifiche sia <strong>per</strong> iniziativa dell’Ibp 77 che <strong>per</strong> intervento<br />

di gruppi di cittadini e sarà realizzato a pezzi. Da soluzione del problema<br />

del<strong>la</strong> cerniera tra centro e nuova città, Fontivegge rischia di divenire<br />

un ulteriore problema, luogo di addensamento di funzioni e di congestionamento<br />

urbano.<br />

Non c’è dubbio tuttavia che, anche in questo caso, sia pure attraverso una<br />

dismissione, <strong>la</strong> Perugina determina i nuovi equilibri urbani, con una bipo<strong>la</strong>rità<br />

tra il centro storico e il centro direzionale sorto nell’area del<strong>la</strong> Perugina,<br />

attualmente in via di completamento, dello stabilimento rimane, completamente<br />

decontestualizzata, segno minimo di un’antica tradizione produttiva,<br />

<strong>la</strong> so<strong>la</strong> ciminiera.<br />

Alleggerimenti occupazionali, ricapitalizzazioni e cessioni provocarono un<br />

momentaneo beneficio al<strong>la</strong> società.<br />

E tuttavia, il difficile <strong>per</strong>corso di contenimento delle difficoltà avrebbe comportato,<br />

nel <strong>per</strong>iodo di crisi industriale italiana che comprende il <strong>per</strong>iodo<br />

1981-1983, nuovi fenomeni di aggravamento del<strong>la</strong> situazione complessiva<br />

dell’Ibp che innescheranno quel processo che porterà al<strong>la</strong> cessione dell’azienda.<br />

È questo il quadro in cui vanno analizzate le difficoltà finanziarie del gruppo.<br />

Tra il 1974 ed il 1980 il fondo ammortamenti si mantiene su quote<br />

elevate, anche se in flessione, segno di un flusso di investimenti che continua<br />

ad essere consistente. Lo stesso andamento segue l’indebitamento a<br />

medio e lungo termine, anche se con maggiori oscil<strong>la</strong>zioni. Se poi si guarda<br />

agli oneri passivi sostenuti nel <strong>per</strong>iodo si ha il seguente trend.<br />

Come si vede l’indebitamento appare tutt’altro che lieve. Esso tende a con-<br />

75<br />

Delibera del Consiglio Comunale di Perugia, anno 1981, vol. II, pp. 280-406, atto del<br />

9 dicembre 1981, n. 1379, “Variante al piano rego<strong>la</strong>tore generale n. 33 <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona di<br />

Fontivegge”, p. 1862.<br />

76<br />

Enrico Antinoro, Profilo storico dei Piani urbanistici generali del Comune di Perugia, in<br />

Mezzo secolo di urbanistica cit. (a nota 71), p. 132.<br />

77<br />

Delibera del Consiglio Comunale di Perugia, anno 1983, col. II, pp. 225-329, atto del<br />

30 marzo 1983, n. 324.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Tabel<strong>la</strong> 31. Fatturato, utili e occupati in Italia dell’Ibp (1977-1981)<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, e<strong>la</strong>borazione dati Esercizi<br />

1977-1981.<br />

Tabel<strong>la</strong> 32. Fondi di ammortamento, finanziamenti a medio e lungo<br />

termine, oneri passivi (1974-1980)<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, E<strong>la</strong>borazione dati Esercizi<br />

1974-1980.<br />

299


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

centrarsi soprattutto nel <strong>per</strong>iodo 1975-78, nel momento cioè in cui <strong>la</strong> Società<br />

si sforza di abbozzare una politica senza <strong>per</strong>ò essere in grado di sostener<strong>la</strong>,<br />

ma anche negli anni successivi, nonostante gli sforzi, esso continua a<br />

mantenersi su livelli elevati, mentre l’aumento degli oneri passivi, dovuto<br />

ai tassi di interesse applicati dalle banche, grava pesantemente sull’azienda.<br />

Il già ricordato re<strong>per</strong>imento di nuovi capitali attraverso l’emissione di nuove<br />

azioni non risolve <strong>la</strong> situazione, mentre lo scorporo dei settori, in partico<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> Perugina, evidenzia un dato preoccupante. Si rafforza, infatti:<br />

300<br />

Una tendenza […] di sempre maggior peso delle consociate estere e del settore dolciario,<br />

sia dal punto di vista del fatturato che del<strong>la</strong> produzione di profitti. Più semplicemente,<br />

di fronte a un utile complessivo del gruppo che nel 1981 è di 2,2 miliardi, v’è un utile<br />

del<strong>la</strong> Perugina S.p.a. pari a 11,1 miliardi: si guadagna con il ciocco<strong>la</strong>to e si rimette con<br />

i prodotti alimentari, mentre nel settore pastario – che rappresenta una delle quote<br />

più consistenti del<strong>la</strong> produzione del gruppo – si deve affrontare di gruppi italiani e<br />

stranieri come <strong>la</strong> Bsn-Danone e <strong>la</strong> Baril<strong>la</strong> 78 .<br />

Nonostante ciò l’andamento complessivo del gruppo tende a peggiorare.<br />

È interessante osservare come <strong>la</strong> Perugina ricostituita non sia solo <strong>la</strong> più<br />

grande impresa <strong>per</strong> fatturati ed utili del gruppo, ma che <strong>la</strong> sua presenza<br />

come occupati nel gruppo sia ampiamente prevalente e come a Perugia sia<br />

collocata buona parte dell’occupazione del<strong>la</strong> Ibp e <strong>la</strong> direzione strategica<br />

del<strong>la</strong> società.<br />

Nel 1983 l’intero gruppo risulta gravato da 39 miliardi di oneri finanziari<br />

contro un fatturato di 963 miliardi 79 .<br />

L’Ibp è sempre più soffocata dagli oneri da indebitamento. Questo <strong>per</strong>ché<br />

– spiegano gli amministratori – negli anni difficili, susseguenti al<strong>la</strong> crisi<br />

energetica,<br />

<strong>la</strong> Società [...], anziché regredire e ritirarsi da certi mercati <strong>per</strong> salvaguardare un risultato<br />

immediato, ha preferito continuare ad investire [...], ed in presenza di un mercato<br />

finanziario povero e di insufficienti risorse finanziarie proprie, è ricorsa anche a<br />

finanziatori terzi 80 .<br />

78<br />

Covino, Gallo e Monicchia, Crescita, crisi e riorganizzazione. L’industria alimentare dal dopoguerra<br />

a oggi cit. ( a nota 37), p. 310.<br />

79<br />

ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1983. Convocazione<br />

assemblea ordinaria del 29 giugno 1984, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio<br />

al 31 dicembre 1983, Perugia, s.d. [1983], pp. 6-13.<br />

80<br />

Ivi, p. 7.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

Tabel<strong>la</strong> 33. Fatturato, utili e occupati in Italia dell’Ibp (1982-1984)<br />

Fonte: ISUC, AG, fasc. 396, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, e<strong>la</strong>borazione dati Esercizi,<br />

1981-1983. Il dato dell’occupazione Italia derivano dai dati di esercizio sommati ai dati<br />

dell’occupazione al<strong>la</strong> Perugina rilevabile dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> successiva.<br />

A fine 1984 l’Ibp con un capitale di 37,4 miliardi di lire ha un indebitamento<br />

complessivo di circa 300 miliardi, 29,9 miliardi di oneri finanziari<br />

netti e 47,7 miliardi di <strong>per</strong>dite d’esercizio. Indebitamento e <strong>la</strong> scarsità di<br />

risorse finanziarie sono ormai insostenibili e matura l’idea di cedere il pacchetto<br />

di controllo del<strong>la</strong> Società 81 .<br />

Che l’Ibp dovesse trovare un partner era già chiaro nei primi anni ottanta,<br />

quando i bi<strong>la</strong>nci non presentavano <strong>la</strong> drammaticità del 1984. Il 1981-1982<br />

– come racconta Bruno Buitoni jr – vennero avviate trattative, grazie ai<br />

buoni uffici di Mediobanca, con il gruppo farmaceutico francese Midy.<br />

81 ISUC, AG, fasc. 397, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1984, Assemblea ordinaria<br />

e straordinaria del 15 aprile 1985, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1984, Perugia, s.d. [1985], pp. 6-10.<br />

301


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Tabel<strong>la</strong> 34. L’occupazione del gruppo Ibp in Umbria (1982-1984)<br />

Fonte: La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di<br />

Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, p. 216.<br />

L’ipotesi su cui avrebbe dovuto realizzarsi il coinvolgimento del gruppo<br />

d’oltralpe era <strong>la</strong> seguente:<br />

302<br />

Bisognava procedere ad un aumento di capitale dell’Ibp riservato al nuovo gruppo<br />

secondo una <strong>per</strong>centuale prestabilita. Insieme avremmo avuto il controllo, mentre<br />

loro avrebbero avuto una quota su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> nostra. […]. Il punto d’arrivo sarebbe<br />

stato un patto di sindacato di gestione, sul<strong>la</strong> base del quale io [Bruno Buitoni jr] sarei<br />

stato confermato al<strong>la</strong> presidenza, mentre Philippe Midy sarebbe divenuto<br />

amministratore delegato. I Consigli di amministrazione avrebbero rispecchiato i nuovi<br />

rapporti azionari 82 .<br />

La trattativa si arenò <strong>per</strong> difficoltà poste dagli altri azionisti del<strong>la</strong> famiglia<br />

Buitoni, ma anche <strong>per</strong>ché Midy, al<strong>la</strong> fine, si ritirò preoccupata <strong>per</strong> le dimensioni<br />

dell’affare e <strong>per</strong> i problemi dell’Ibp. Si bruciò, sempre <strong>per</strong> l’op-<br />

82 Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), pp. 438-439.


Capitolo X Gli anni dell’Ibp<br />

posizione del<strong>la</strong> famiglia, anche il possibile apporto di capitali del finanziere<br />

Gaith Pharaon, da alcuni anni azionista del<strong>la</strong> società. Del 1983 sono i<br />

primi contatti con Antoine Riboud, presidente del<strong>la</strong> Bsn-Danone e all’inizio<br />

del 1984 comincia <strong>la</strong> trattativa che venne condotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> Danone dal<strong>la</strong><br />

banca Lazard e <strong>per</strong> l’Ibp da Mediobanca. L’ipotesi su cui ci si assestò fu<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> cessione del pacchetto di controllo del<strong>la</strong> società 83 . Nel settembre<br />

– ottobre 1984 <strong>la</strong> Danone accetta le condizioni finanziarie poste dai<br />

Buitoni <strong>per</strong> cedere le proprie quote azionarie. Sembrava che l’accordo<br />

potesse essere concluso rapidamente quando si inseriscono due elementi<br />

di turbativa: venne richiesto di consolidare il debito con le banche – cosa<br />

questa che avrebbe comportato mesi di trattativa – e alcuni istituti di credito,<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Banca commerciale italiana, richiedono il rientro nei<br />

limiti dei fidi concessi entro il 1984, concedendo poi una proroga fino al<br />

31 gennaio 1985 84 . Intanto <strong>la</strong> firma dell’accordo con <strong>la</strong> Bsn-Danone viene<br />

continuamente rinviata.<br />

In questo quadro tra novembre e dicembre attraverso <strong>la</strong> Euromobiliare, <strong>la</strong><br />

merchand bank di Roberto Vitale, si concretizza l’offerta del<strong>la</strong> Cir di Carlo<br />

De Benedetti di acquisto senza condizioni del pacchetto azionario di controllo<br />

che diviene definitiva a fine gennaio. Non vengono poste condizioni<br />

e si garantisce metà pagamento al<strong>la</strong> firma dell’accordo e l’altra metà a un<br />

mese. L’offerta del<strong>la</strong> Cir era del 20% su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Danone, all’epoca<br />

si parlò di 16 miliardi di lire.<br />

Il 2 febbraio 1985 si ha l’annuncio dell’acquisizione del<strong>la</strong> quota di controllo<br />

del pacchetto azionario da parte del<strong>la</strong> Cir. Il 4 febbraio si ha <strong>la</strong> firma<br />

definitiva dell’accordo. Il 14 febbraio si ha il passaggio delle consegne:<br />

quasi tutti i membri del<strong>la</strong> famiglia Buitoni escono dai Consigli di amministrazione<br />

del<strong>la</strong> Finanziaria Buitoni e delle control<strong>la</strong>te Ibp, Perugina e Poligrafico<br />

85 . Nell’aprile 1985 le Industrie Buitoni Perugina S.p.a. cambiano il<br />

loro nome in Buitoni S.p.a. 86 . “L’era Buitoni era finita” 87 .<br />

83<br />

Ivi, pp. 457-461.<br />

84<br />

Ivi, pp. 462-463.<br />

85<br />

Ivi, pp. 464-467<br />

86<br />

ISUC, AG, fasc. 397, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1985. Convocazione<br />

assemblea ordinaria e straordinaria del 16 maggio 1986, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione<br />

e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1985, Perugia, s.d. [1985], pp. 7-8 e pp. 11-19; ASLB,<br />

Buitoni S.p.a., Verbali del Consiglio di amministrazione registro n. 4 dal 18 settembre 1984 al<br />

16 marzo 1987, adunanza del 10 maggio 1985; ivi, adunanza dell’8 giugno 1985; ivi,<br />

adunanza del 17 settembre 1985; ivi, adunanza del 28 gennaio 1986.<br />

87<br />

Bruno Buitoni, Pasta e ciocco<strong>la</strong>to cit. (a nota 23), p. 467.<br />

303


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

Capitolo XI<br />

L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

XI.1. La nuova Buitoni di De Benedetti<br />

Un’analisi delle vicende del<strong>la</strong> Perugina dal 1985 ad oggi non può non<br />

essere provvisoria.<br />

Le trasformazioni dell’azienda sono ancora in corso, l’evoluzione del settore<br />

è contrassegnata da molteplici mutamenti, le fonti sono molto più<br />

viscide di quelle finora utilizzate. Esse non sono più rappresentate da un<br />

archivio organizzato, ma da un insieme di analisi congiunturali, di dati<br />

statistici, d’indagini di settore, di articoli di giornale in cui <strong>la</strong> congiunturalità<br />

di giudizio e gli elementi di battaglia politica e sindacale sono prevalenti<br />

e non favoriscono un giudizio ponderato.<br />

I cambiamenti avvenuti, <strong>per</strong>altro, nell’economia nazionale hanno provocato<br />

un dimagrimento occupazionale dell’insieme delle grandi imprese in<br />

tutti i comparti industriali, compreso quello dolciario. Le scelte imprenditoriali<br />

non sono più valutabili all’interno dell’impresa, ma vanno considerate<br />

nel con<strong>testo</strong> di una strategia internazionale globale e del<strong>la</strong> politica di<br />

una grande multinazionale alimentare, dato questo che complica ancor<br />

più il quadro e che rischia – se non maneggiato con caute<strong>la</strong> – di accentuare<br />

<strong>la</strong> parzialità del<strong>la</strong> valutazione.<br />

Ciò non vale solo a livello generale, di settore e di impresa, ma anche in<br />

riferimento al con<strong>testo</strong> regionale e cittadino, dove gli anni, ottanta innescano<br />

mutamenti di indubbia rilevanza, destinati a modificare radicalmente<br />

<strong>la</strong> società e l’economia <strong>per</strong>ugina ed umbra.<br />

Ci si deve, quindi, limitare a mettere ordine nel<strong>la</strong> congerie di dati disponibili<br />

e nei fatti che si susseguono nel tempo, non avendo l’ambizione o <strong>la</strong><br />

presunzione di dare degli stessi un’interpretazione univoca e/o definitiva,<br />

assumendo fino in fondo le ambiguità del presente.<br />

Un primo elemento di riflessione è <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> dinastia imprenditoriale<br />

dei Buitoni. I motivi di questa eclisse derivano in buona parte da quanto<br />

abbiamo già scritto.<br />

Non si tratta solo di un affievolimento dello spirito imprenditoriale, degli<br />

scontri interni ai diversi gruppi familiari, dell’incapacità di cogliere i mutamenti<br />

intervenuti nell’industria alimentare nazionale ed internazionale,<br />

ma di dati di carattere strutturale. La Perugina, come <strong>la</strong> Buitoni, “è stata<br />

sempre troppo grande <strong>per</strong> essere picco<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua immagine, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua<br />

storia, <strong>la</strong> sua tradizione, ma al tempo stesso è troppo picco<strong>la</strong> <strong>per</strong> essere<br />

304


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

grande” 1 . In altri termini l’Ibp non era e non poteva essere <strong>per</strong> sua struttura<br />

un’azienda specializzata in alcune specifiche produzioni e al tempo<br />

stesso non aveva <strong>la</strong> dimensione, <strong>la</strong> proiezione geografica, <strong>la</strong> forza finanziaria<br />

<strong>per</strong> trasformarsi in una global corporation. Emblematiche da questo punto<br />

di vista sono le gestioni aziendali di Paolo Buitoni, <strong>per</strong> un verso, e di Bruno<br />

Buitoni jr, dall’altro, <strong>per</strong> molti aspetti contrapposte, che entrambe, <strong>per</strong>ò,<br />

non riescono ad invertire lo stato di crisi dell’impresa.<br />

Il secondo elemento su cui soffermarsi è rappresentato dal ruolo del<strong>la</strong><br />

Perugina nel gruppo. Essa è fonte di profitti, è <strong>la</strong> maggiore impresa del<br />

conglomerato Ibp in termini di occupazione, fatturato e profitti e, tuttavia,<br />

nelle strategie del gruppo, assume una rilevanza strategica re<strong>la</strong>tiva.<br />

Ciò, a lungo, ha alimentato il dibattito se <strong>la</strong> Perugina dovesse essere sganciata<br />

dai destini delle altre aziende ex Ibp, oppure se tutto il gruppo dovesse<br />

essere trasferito ad un diverso imprenditore, dibattito ancora in corso<br />

e che può trovare risposta solo dal concreto dispiegarsi delle strategie<br />

complessive dell’attuale proprietà, tenendo <strong>per</strong>ò conto che il quadro è<br />

cambiato, che il vecchio gruppo non esiste più e che il riferimento è semmai<br />

l’universo Nestlé, più complesso e artico<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> vecchia impresa.<br />

Ritornando al<strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> Società dopo <strong>la</strong> cessione al<strong>la</strong> Cir vale <strong>la</strong> pena<br />

di esaminare le valutazioni che portarono quest’ultima ad acquisire il gruppo.<br />

Le motivazioni d’investimento sono state così riassunte da Carlo De<br />

Benedetti nel 2001.<br />

Nel 1984 […] era maturata in me <strong>la</strong> convinzione che l’industria alimentare […] sarebbe<br />

stata uno degli elementi trainanti in termini di creazione di valore negli anni a seguire.<br />

Avevo <strong>per</strong>altro constatato che <strong>la</strong> più parte dell’industria alimentare italiana era stata<br />

ceduta in quegli anni ad aziende multinazionali estere dal<strong>la</strong> Galbani, al<strong>la</strong> Kraft, al<strong>la</strong><br />

Simmenthal, tanto <strong>per</strong> nominare qualche nome. E proprio prima che <strong>la</strong> Buitoni venisse<br />

venduta al gruppo Danone avvicinai Bruno Buitoni […] e acquisì tramite <strong>la</strong> Cir il<br />

controllo del<strong>la</strong> Buitoni. La Buitoni era un’azienda […] con circa mille miliardi di<br />

fatturato all’epoca e circa… quattromi<strong>la</strong> dipendenti 2 .<br />

Il primo compito che si pone <strong>la</strong> nuova società è quello del risanamento.<br />

Carlo De Benedetti diviene immediatamente il presidente del gruppo, l’incarico<br />

di amministratore delegato è affidato a Felice Roberto Vil<strong>la</strong> e il capi-<br />

1 Michele Di Toro, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra. I <strong>la</strong>voratori raccontano i<br />

cento anni del<strong>la</strong> fabbrica, a cura di Fabrizio Ricci, Roma, Ediesse, 2007, pp. 240-241.<br />

2 Carlo De Benedetti, Testimonianza, Atti stenografici del processo Sme-Ariosto, 25 giugno<br />

2001, in Peter Gomez e Marco Travaglio, Lo chiamavano impunità: <strong>la</strong> vera storia del<br />

caso Sme e tutto quello che Berlusconi nasconde all’Italia e all’Europa, Roma, Editori Riuniti,<br />

2003, p. 309.<br />

305


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

tale sociale subisce un primo aumento da 37.447 milioni di lire a 149.786,<br />

con l’emissione di 33.280.000 azioni ordinarie e 22.889.290 azioni di risparmio<br />

del valore nominale di 2.000 lire ciascuna 3 . Nel 1986 si ha poi il<br />

secondo aumento del capitale, che raggiunge 180.140 milioni di lire, mediante<br />

14.653.852 nuove azioni offerte sempre al valore nominale di 2.000<br />

lire 4 . Tra il 1985 ed il 1986, il capitale sociale del<strong>la</strong> capogruppo quasi si<br />

quadruplica. Paralle<strong>la</strong>mente il capitale del<strong>la</strong> Perugina passa prima a 68<br />

(1984) e poi a 84,9 miliardi (1985) 5 .<br />

Tuttavia il progetto di De Benedetti <strong>per</strong> quanto riguarda il settore alimentare<br />

non si limita solo al<strong>la</strong> Buitoni. Seguendo sempre il filo del<strong>la</strong> sua testimonianza<br />

emerge che:<br />

306<br />

Mi resi abbastanza rapidamente conto che non si poteva pensare di costruire un gruppo<br />

alimentare su quel<strong>la</strong> attività [del<strong>la</strong> ex Ibp] e quindi mi guardai in giro su […] quale<br />

poteva essere un’acquisizione che ci avesse consentito di fare un salto di qualità in<br />

termini sia di gamma di prodotti sia dimensionale. La cosa che appariva evidente è<br />

che <strong>la</strong> Sme, che allora aveva circa 20 mi<strong>la</strong> dipendenti e faceva circa 3 mi<strong>la</strong> miliardi di<br />

fatturato era chiaramente uno degli attori potenziali dell’industria italiana 6 .<br />

Inizia così <strong>la</strong> trattativa con l’Iri <strong>per</strong> <strong>la</strong> cessione del<strong>la</strong> Sme, in cui interviene<br />

Mediobanca, che si concluderà con <strong>la</strong> vendita <strong>per</strong> 497 miliardi al<strong>la</strong> Cir.<br />

L’accordo prevede che l’Iri, che deteneva il 64,36% del<strong>la</strong> Sme, avrebbe<br />

ceduto il 51% al<strong>la</strong> Buitoni, e il 13,36% a Mediobanca e all’Imi. Si stabilisce<br />

anche una rateazione dei pagamenti: 150 miliardi a fine giugno 1985, 75<br />

miliardi il 31 marzo 1986, altri 75 al 30 giugno e 197 a fine dicembre dello<br />

stesso anno il 29 aprile 1985, a poco più di un anno dall’acquisto 7 . Il progetto<br />

sotteso all’acquisizione è costruire un grande gruppo privato italiano,<br />

con consistenti proiezioni estere, in grado di affermare con forza <strong>la</strong> sua<br />

3<br />

4<br />

5<br />

ISUC, AG, fasc. 397, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1984, Assemblea ordinaria<br />

e straordinaria del 15 aprile 1985, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al<br />

31 dicembre 1984, Perugia, s.d. [1985], p. 3.<br />

Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1985. Convocazione assemblea ordinaria e<br />

straordinaria del 16 maggio 1986, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31<br />

dicembre 1985, Perugia, s.d. [1985], pp. 7-8.<br />

Ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1984, Assemblea ordinaria e straordinaria<br />

del 15 aprile 1985, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1984,<br />

Perugia, s.d. [1985], p. 38; ivi, Ibp - Industrie Buitoni Perugina, Esercizio 1985. Convocazione<br />

assemblea ordinaria e straordinaria del 16 maggio 1986, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di<br />

amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1985, Perugia, s.d. [1985], p. 78.<br />

6 De Benedetti, Testimonianza cit. (a nota 3), pp. 309-310.<br />

7 Cfr. Osvaldo De Paolini, L’Iri cede al<strong>la</strong> Buitoni il controllo del<strong>la</strong> Sme, in “Il Sole-24 Ore”, 1<br />

maggio 1985; Gomez e Travaglio, Lo chiamavano impunità cit. (a nota 3), pp. 287-288.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

presenza sui mercati internazionali. È noto che come <strong>la</strong> vendita viene resa<br />

nota si scateni, soprattutto da parte politica e segnatamente dal presidente<br />

del Consiglio dell’epoca, Bettino Craxi un fuoco di sbarramento, sostenendo<br />

che <strong>la</strong> decisione spetta non all’Iri ma al Governo. Il 7 maggio il<br />

Consiglio di amministrazione dell’Iri ratifica all’unanimità l’accordo. Il 9<br />

maggio si chiede una proroga dell’entrata in vigore dell’accordo dal 10<br />

maggio al 28 maggio. Il 24 maggio l’avvocato Italo Scalera fa una offerta<br />

di 550 miliardi a nome di alcuni sconosciuti imprenditori. Il 27 maggio il<br />

Comitato interministeriale <strong>per</strong> <strong>la</strong> politica industriale da parere favorevole<br />

al<strong>la</strong> cessione al<strong>la</strong> Buitoni, il 28 maggio <strong>la</strong> Commissione bi<strong>la</strong>ncio del Senato<br />

dà anch’essa parere favorevole: a fine giornata – infine – si materializza<br />

l’offerta di una cordata di imprenditori che comprende Baril<strong>la</strong>, Ferrero e<br />

Fininvest che hanno dato vita ad una nuova società <strong>la</strong> Iar, che offre 600<br />

miliardi di lire <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sme 8 . La privatizzazione si blocca e con essa <strong>la</strong> cessione<br />

del<strong>la</strong> Sme al<strong>la</strong> Buitoni. Gli esiti successivi sono noti. La Buitoni avvierà<br />

una causa civile contro l’Iri, chiedendo addirittura il sequestro delle azioni,<br />

richiesta che verrà respinta il 25 giugno 1985 9 . Il 17 gennaio 1986 l’Iri<br />

ritira <strong>la</strong> delibera a favore del<strong>la</strong> cessione al<strong>la</strong> Buitoni 10 . La sentenza del 19<br />

luglio 1986 del<strong>la</strong> prima sezione del Tribunale civile di Roma respinge il<br />

ricorso presentato da De Benedetti. Il dispositivo del<strong>la</strong> sentenza afferma<br />

che <strong>la</strong> prevista cessione non “possa essere qualificata , come sostiene <strong>la</strong><br />

Buitoni, come contratto di vendita” 11 . Resterà solo il ricorso in Cassazione<br />

che verrà discusso il 19 aprile 1988. La sentenza sarà depositata l’11 luglio<br />

dello stesso anno, essa confermerà <strong>la</strong> decisione del Tribunale di Roma 12 .<br />

Da lì partirà il processo Sme – Ariosto, destinato a durare anni e a concludersi,<br />

solo recentemente, con qualche condanna, prescrizioni di reato ed<br />

assoluzioni.<br />

Non è questa <strong>la</strong> sede <strong>per</strong> ricostruire le vicende giudiziarie che fanno da<br />

coda al<strong>la</strong> cessione del<strong>la</strong> Sme e le re<strong>la</strong>tive responsabilità di <strong>per</strong>sone, gruppi<br />

imprenditoriali, forze politiche. Quello che vale <strong>la</strong> pena di valutare è invece<br />

il senso del blocco del passaggio del<strong>la</strong> Sme al<strong>la</strong> Buitoni che, in parte, si<br />

collega al tentativo del<strong>la</strong> Bsn Danone di acquisire l’Ibp. Emerge infatti <strong>la</strong><br />

convergenza<br />

8<br />

Ivi, pp. 291-301. Del<strong>la</strong> vicenda si occuparono i commentatori economici dei quotidiani<br />

specializzati e non, in partico<strong>la</strong>re “Il Sole-24 Ore” e “Mondo economico”, cui si è<br />

fatto riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione dei fatti.<br />

9<br />

Gomez e Travaglio, Lo chiamavano impunità cit. (a nota 3), pp. 67-68.<br />

10<br />

Ivi, p. 67.<br />

11<br />

Il dispositivo del<strong>la</strong> sentenza è riportato integralmente in I giudici hanno ragionato così,<br />

in “Il Sole-24 Ore”, 20-21 luglio 1986.<br />

12<br />

Gomez e Travaglio, Lo chiamavano impunità cit. (a nota 3), pp. 68-69.<br />

307


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

308<br />

di interessi diversificati: da una parte, i grandi gruppi multinazionali già o<strong>per</strong>anti nel<br />

mercato italiano, e in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Bsn, cercano di impedire che si strutturi un gruppo<br />

capace di intervenire aggressivamente sui mercati internazionali; dall’altra, i gruppi<br />

o<strong>per</strong>anti in … mercati di nicchia si sentono minacciati nelle loro posizioni di leader di<br />

settore; infine, grandi gruppi finanziari agiscono <strong>per</strong> impedire che si mettano in atto<br />

sinergie capaci di attrarre finanziamenti e risparmio. Sono questi i soggetti che<br />

impediscono <strong>la</strong> riuscita del progetto di De Benedetti, e che costringeranno <strong>la</strong> Sme ad<br />

una privatizzazione più artico<strong>la</strong>ta e complessa 13 .<br />

Nonostante il piano appaia già a metà 1985 compromesso, ciò non impedisce,<br />

comunque, al<strong>la</strong> nuova Buitoni di aumentare il proprio fatturato,<br />

che nel 1986 raggiunge i 1.623 miliardi di consolidato e nel 1987 su<strong>per</strong>a i<br />

2.000 14 . Nel 1986 il gruppo dispone di ben 24 stabilimenti (17 in Italia, 5<br />

in Francia, 1 in Gran Bretagna e 1 negli Stati Uniti) e di una serie di organizzazioni<br />

commerciali dirette in Francia, Gran Bretagna, O<strong>la</strong>nda, Svezia,<br />

Stati Uniti, e collegate in Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Canada,<br />

Giappone, Svizzera. Con numerosi paesi, inoltre, vengono stipu<strong>la</strong>ti<br />

contratti <strong>per</strong> <strong>la</strong> cessione dì tecnologie e di marchi di fabbrica (Buitoni,<br />

Perugina, Princess, Amieux, Trecs, Davigel, Curii, Berni, Gioppini, Olio<br />

Sasso, Vismara) 15 .<br />

La filosofia del nuovo gruppo continua ad essere quel<strong>la</strong> che abbiamo prima<br />

ricordato attraverso le parole di Carlo De Benedetti, riaffermata in<br />

un’intervista del giugno 1987 da Roberto Vil<strong>la</strong>, amministratore delegato<br />

del<strong>la</strong> Società.<br />

Nell’industria alimentare i margini sono re<strong>la</strong>tivamente bassi, di conseguenza diventano<br />

preminenti i volumi. [Si] deve vendere moltissimo quotidianamente ma anche i<br />

concorrenti <strong>per</strong>seguono lo stesso obbiettivo con <strong>la</strong> stessa decisione. Con un prodotto<br />

indovinato, e ben sostenuto, [si] può guadagnare in brevissimo tempo una <strong>la</strong>rga quota<br />

del mercato <strong>per</strong> poi <strong>per</strong>der<strong>la</strong> altrettanto rapidamente a favore di un prodotto nuovo<br />

del<strong>la</strong> concorrenza Semplificando molto il problema, [si] deve vendere volumi elevati<br />

13 Renato Covino, Giampaolo Gallo e Roberto Monicchia, Crescita, crisi e riorganizzazione.<br />

L’industria alimentare dal dopoguerra a oggi, in <strong>Storia</strong> d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a<br />

cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni, Torino, Einaudi, 1998,<br />

pp. 320-321.<br />

14 ISUC, AG, fasc. 397, Buitoni, Esercizio 1986, Assemblea ordinaria degli azionisti del 13<br />

aprile 1987, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1986, Perugia,<br />

s.d. [1987], p. 12; ivi, Buitoni. Esercizio 1987, Assemblea ordinaria e straordinaria degli<br />

azionisti dell’11 maggio 1988, re<strong>la</strong>zione del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre<br />

1987, Perugia, s.d. [1988], p. 33.<br />

15 Ivi, Buitoni, Esercizio 1986, Assemblea ordinaria degli azionisti del 13 aprile 1987, re<strong>la</strong>zione<br />

del Consiglio di amministrazione e bi<strong>la</strong>ncio al 31 dicembre 1986, Perugia, s.d. [1987], p. 4,<br />

pp. 11-19.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

<strong>per</strong> potersi <strong>per</strong>mettere investimenti in marketing, ricerca, innovazioni necessarie <strong>per</strong><br />

guadagnare competitività e spazi. Il tutto <strong>la</strong>vorando su un mercato che reagisce con<br />

estrema rapidità a qualsiasi stimolo. [Inoltre] le alternative che si presentano ad<br />

un’industria alimentare che voglia crescere sono due. La prima è quel<strong>la</strong> di scegliere<br />

una politica dì nicchia: fare sufficienti volumi con uno, due prodotti e diventare leader<br />

di un mercato ‘regionale’ come potrebbe essere l’Italia o l’Italia e <strong>la</strong> Svizzera. La seconda<br />

alternativa è quel<strong>la</strong> di internazionalizzarsi, di conquistare, anche by acquisition, quote<br />

di mercato, diventando così grandi e diversificati da poter competere con quelle che<br />

oggi sono le global corporation, come <strong>la</strong> Unilever, <strong>la</strong> Nestlé, <strong>la</strong> Nabisco 16 .<br />

Detto in pillole l’ipotesi di costruire una multinazionale a base italiana,<br />

senza l’acquisizione del<strong>la</strong> Sme appare impossibile. Solo in questo caso, con<br />

un fatturato che su<strong>per</strong>erebbe i 4.000 miliardi, verrebbe a ridursi il gap con<br />

le grandi multinazionali del settore (con volumi d’affari sui 20-30.000 miliardi),<br />

e soprattutto entrerebbero in funzione effetti moltiplicativi tali da<br />

garantire, oltre che profitti crescenti, ulteriori dinamiche di sviluppo aziendale.<br />

Ma nell’intervista è presente anche l’ipotesi di entrare in competizione<br />

solo in alcuni settori con i colossi dell’industria alimentare mondiale,<br />

tentando successivamente combinazioni con essi. Infine, benché non esplicitata,<br />

si adombra una terza opzione: dato che non esiste una possibilità di<br />

crescita veloce dell’azienda e date al tempo stesso <strong>la</strong> sua struttura, le produzioni<br />

in cui è impegnata, i settori in cui o<strong>per</strong>a, che rendono difficile<br />

ritagliarsi una leadership “di nicchia”, <strong>la</strong> soluzione più conveniente è quel<strong>la</strong><br />

di cedere l’impresa risanata ad un concorrente più forte.<br />

È quanto avviene il 18 marzo 1988, allorché <strong>la</strong> Buitoni viene acquistata dal<strong>la</strong><br />

Nestlé <strong>per</strong> 1.600 miliardi di lire 17 , esito <strong>per</strong> altro legato al<strong>la</strong> consapevolezza<br />

che <strong>la</strong> Sme rimarrà all’Iri. Dopo un’attesa di tre anni di un pronunciamento<br />

positivo dei tribunali italiani, nel<strong>la</strong> consapevolezza che si sta profi<strong>la</strong>ndo un<br />

esito non favorevole, si preferisce cedere l’azienda piuttosto che continuare<br />

a coltivare il sogno di una grande impresa alimentare italiana privata.<br />

XI.2. Settore alimentare e le multinazionali estere<br />

L’acquisto del<strong>la</strong> Buitoni da parte del<strong>la</strong> multinazionale svizzera è frutto di due<br />

movimenti convergenti che coinvolgono l’industria alimentare italiana e che<br />

16 Citato in Renato Covino, Dal<strong>la</strong> ricostruzione agli anni ottanta, in “Sul<strong>la</strong> bocca di tutti”.<br />

Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di Giampaolo Gallo, Perugia, contributi di<br />

Renato Covino, Pao<strong>la</strong> Boschi e Daniele Or<strong>la</strong>ndi, Electa Editori umbri associati, 1990,<br />

p. 50.<br />

17 Cfr. Francesco Cavallucci, La società Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei confetti, in Idem, San<br />

Sisto da territorio a quartiere, Perugia, Protagon, 1990, p. 56.<br />

309


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

si sviluppano negli anni ottanta del Novecento. Il primo è <strong>la</strong> modernizzazione<br />

dei consumi alimentari nazionali frutto dell’adeguamento degli standard<br />

italiani a quelli dei maggiori paesi europei. D’altro canto, “<strong>la</strong> dieta mediterranea<br />

diviene un elemento di attrattiva, <strong>per</strong>sino riesportabile nel resto del<br />

mondo occidentale” anche se il dato dominante è quello dell’omogeneizzazione<br />

e “del<strong>la</strong> mercantilizzazione dei consumi, degli stili di vita, di cambiamento<br />

delle abitudini alimentari”. Il mercato italiano, insomma, è sempre<br />

più assimi<strong>la</strong>bile a quello dei paesi occidentali sviluppati, diviene appetibile<br />

“dal punto di vista dei grandi gruppi internazionali” 18 . Paralle<strong>la</strong>mente emergono<br />

le difficoltà “del settore alimentare nazionale ad adeguarsi al<strong>la</strong> modernizzazione<br />

dei consumi e all’affermarsi di una domanda di massa”, che genera<br />

un processo di crisi e ricomposizione del comparto derivante dal<strong>la</strong> mancata<br />

integrazione con l’agricoltura, <strong>per</strong>altro legata al<strong>la</strong> sua mancata modernizzazione<br />

e alle carenze del<strong>la</strong> distribuzione commerciale italiana segnata da<br />

politiche volte più a privilegiare l’assorbimento di manodo<strong>per</strong>a che a garantire<br />

efficienza e riduzione dei costi 19 . Al<strong>la</strong> disordinata espansione degli anni<br />

settanta, durante <strong>la</strong> quale le imprese non erano riuscite a dotarsi di adeguate<br />

strutture produttive e finanziarie, segue così una severa scrematura.<br />

310<br />

La ristrutturazione degli anni ottanta, se consente il recu<strong>per</strong>o delle situazioni aziendali<br />

meno compromesse. Solo episodicamente – Ferrero, Baril<strong>la</strong>, Parma<strong>la</strong>t e pochi altri –<br />

porta all’emergere di gruppi nazionali capaci di competere al<strong>la</strong> pari con <strong>la</strong> concorrenza<br />

straniera 20 .<br />

Ciò <strong>per</strong>mette l’inserimento di imprese multinazionali straniere in Italia,<br />

che era già iniziato nel <strong>per</strong>iodo compreso negli anni sessanta e settanta e<br />

che si accentua nel decennio successivo.<br />

Quando, nel 1992, si giungerà al<strong>la</strong> vendita frazionata del<strong>la</strong> Sme le imprese<br />

multinazionali estere deterranno “i 2/5 del fatturato delle prime 50 aziende<br />

del settore italiano ed oltre <strong>la</strong> metà dei 67.500 dipendenti da esse occupati”<br />

21 .<br />

18 Francesco Chiapparino e Renato Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità<br />

a oggi, Perugia, Crace, 2000, pp. 149-150.<br />

19 Ivi, p. 150, sul settore alimentare begli anni ottanta del Novecento cfr. C<strong>la</strong>udio Alò e<br />

Romano Bedetti, Il business in tavo<strong>la</strong>. Come cambia l’industria alimentare, Roma, Edizioni<br />

del Sole 24 Ore, 1988; Ministero dell’agricoltura e delle foreste, L’industria agro-alimentare<br />

italiana. Primo rapporto annuale, a cura di Umberto Bertelé e Dario Casati, Roma,<br />

Ministero dell’agricoltura e delle foreste, 1992; Annuario dell’industria alimentare in Ita-<br />

20<br />

lia, Roma, Agra, 1994.<br />

Ibidem.<br />

21<br />

Chiapparino e Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità a oggi cit. (a nota<br />

18), p. 151.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

Per restare solo al<strong>la</strong> Nestlé italiana, se essa nel 1984 registra un fatturato di<br />

271,6 miliardi di lire 22 , nel 1994 il fatturato del<strong>la</strong> multinazionale svizzera<br />

in Italia raggiunge 2.759 miliardi, dieci volte di più 23 . Ciò deriva da successive<br />

acquisizioni e fusioni avvenute nel corso dei decenni. Presente in<br />

Italia con una filiale negli anni dieci del Novecento, con <strong>la</strong> fusione con <strong>la</strong><br />

Maggi nel 1948, “una delle maggiori aziende europee di dadi da brodo e<br />

minestre in polvere” 24 acquisisce un’ulteriore postazione in Italia, infatti <strong>la</strong><br />

Maggi ha uno stabilimento a Sesto San Giovanni. Nel 1961 assume il controllo<br />

del<strong>la</strong> Locatelli, nel 1988 quello del<strong>la</strong> Buitoni e infine nel 1993 quello<br />

di Itagel (Motta, Alemagna, Surge<strong>la</strong>, ecc.) e del Gruppo dolciario italiano,<br />

Società acquisita dal<strong>la</strong> Sme 25 . Nel 1994 è <strong>la</strong> terza azienda del settore dopo<br />

l’Unilever e <strong>la</strong> Baril<strong>la</strong> 26 .<br />

XI.3. La città e <strong>la</strong> Nestlé Perugina<br />

Qual è <strong>la</strong> reazione ai passaggi di proprietà che maturano nel<strong>la</strong> seconda<br />

metà degli anni ottanta tra le forze sociali e politiche del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong><br />

regione? C’è un elemento di quadro da tenere presente ed è <strong>la</strong> situazione<br />

di crisi strisciante dell’industria regionale che comincia a manifestarsi proprio<br />

nel<strong>la</strong> seconda parte degli anni ottanta del secolo scorso e che si cronicizzerà<br />

fino al<strong>la</strong> seconda metà del decennio successivo. Peraltro il processo<br />

che investe <strong>la</strong> Perugina nel 1988 coinvolgerà anche altre imprese, come <strong>la</strong><br />

Società Terni che verrà ceduta al<strong>la</strong> multinazionale tedesca Krupp e le imprese<br />

del polo chimico ternano 27 . Quelli che erano stati considerati i vo<strong>la</strong>ni<br />

di uno sviluppo dell’Umbria – l’impresa pubblica e il capitale privato<br />

autoctono – cambiano fisionomia e natura. Ciò provoca un re<strong>la</strong>tivo sconcerto<br />

e disorientamento nel<strong>la</strong> società locale. Se, infatti, il passaggio dai<br />

Buitoni al<strong>la</strong> Cir di De Benedetti si realizzava all’interno del con<strong>testo</strong> italiano,<br />

sostituendo una famiglia imprenditoriale al tramonto con un dinamico<br />

finanziere, <strong>la</strong> successiva cessione al<strong>la</strong> Nestlé mutava sostanzialmente il<br />

22 Le prime 200 aziende. Alimentare e bevande, in “Il Sole-24 Ore”, 25 ottobre 1985.<br />

23 Chiapparino e Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità a oggi cit. (a nota<br />

18), p. 153.<br />

24 Ivi, p. 155.<br />

25<br />

Ibidem.<br />

26 Chiapparino e Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità a oggi cit. (a nota<br />

18), p. 153.<br />

27 Sul<strong>la</strong> presenza delle multinazionali in Umbria vedi: Agenzia Umbria Ricerche, Umbria<br />

multinazionale. Attrattiva e competitività delle imprese e del territorio, Rapporto di ricerca, maggio<br />

2007.<br />

311


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

quadro di riferimento. La cessione da parte di De Benedetti avveniva <strong>per</strong>altro<br />

“senza essere stata neanche preannunciata, se non, forse, agli organi<br />

di governo” 28 . In realtà <strong>la</strong> questione dell’uscita di scena di De Benedetti<br />

era nell’aria e<br />

312<br />

a Perugia si era a<strong>per</strong>to un grande dibattito […]. C’erano due correnti di pensiero che<br />

si contrapponevano: <strong>la</strong> prima che voleva mantenere salda a tutti i costi l’unità del<br />

gruppo, <strong>la</strong> seconda che al contrario propendeva <strong>per</strong> uno sganciamento e una gestione<br />

autonoma del<strong>la</strong> Perugina, magari con il sostegno di imprenditori umbri in grado di<br />

rilevare <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> azienda 29 .<br />

Era un dibattito in realtà ozioso. Le scelte non erano in mano al<strong>la</strong> città e,<br />

<strong>per</strong>altro, risultava difficile pensare ad una vendita a pezzi del gruppo. L’acquisizione,<br />

inoltre, avverrà puntando più che sul marchio Perugina su<br />

quello Buitoni, che era il marchio di punta del<strong>la</strong> Società, quello più spendibile<br />

nel con<strong>testo</strong> internazionale, simbolo di cibo italiano e di cucina mediterranea,<br />

terreno su cui <strong>la</strong> multinazionale svizzera si stava impegnando<br />

a specializzare settori importanti delle sue produzioni italiane. Per dir<strong>la</strong><br />

sempre con le parole dell’allora segretario del<strong>la</strong> Filia:<br />

La città in ogni caso visse questa fase di passaggio con timore e preoccupazione. Anche<br />

<strong>per</strong>ché nel paese, soprattutto a Nord, erano in atto una serie di ristrutturazioni aziendali<br />

molto consistenti e l’occupazione nell’industria alimentare continuava a ca<strong>la</strong>re al ritmo<br />

del 5% annuo 30 .<br />

Non era solo <strong>la</strong> situazione dell’industria alimentare che creava al<strong>la</strong>rme.<br />

Era <strong>la</strong> stessa economia cittadina che si trovava in una situazione di stallo e<br />

di regresso. Se si guarda <strong>la</strong> situazione delle imprese manifatturiere con<br />

più di 5 addetti nel corso degli anni ottanta emerge un calo diffuso degli<br />

occupati. Se questi nel territorio comunale erano pari nel 1980 a 10.816,<br />

nel 1983 ca<strong>la</strong>vano a 9.681, nel 1987 scendevano 9.012 con un saldo negativo<br />

di 1.804 unità 31 . Dato questo che tenderà ad accentuarsi negli anni<br />

successivi.<br />

Era entrata in fase di difficoltà <strong>la</strong> strategia impostata dalle istituzioni e si<br />

28 Di Toro, Testimonianza cit. (a nota 1), p. 238.<br />

29 Ivi, p. 237. Il dibattito sul tema rimane sempre vivo; si vedano in proposito Il Grifone<br />

di Perugia, La commemorazione del centenario del<strong>la</strong> “Perugina” <strong>per</strong>duta, in “Diomede”, n.<br />

5, 2007, pp. 59-66 e Siro Pol<strong>la</strong>cci, La Nestlé rimarrà in Umbria? Requiem <strong>per</strong> <strong>la</strong> Buitoni di<br />

Sansepolcro e al<strong>la</strong>rme <strong>per</strong> lo stabilimento Perugina, in “Diomede”, n. 9, 2008, pp. 15 -31.<br />

30 Ivi, pp. 238-239.<br />

31 <strong>Istituto</strong> regionale di ricerche economiche e sociali - Sergio Sacchi, Il comprensorio Perugino<br />

in cifre. Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano, Perugia, Protagon, 1989, p. 176.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

determinava una battuta di arresto <strong>per</strong> le organizzazioni sindacali. Nell’immediato,<br />

fino all’acquisto dell’Italgel e del Gruppo dolciario da parte<br />

del<strong>la</strong> Nestlé <strong>la</strong> situazione dell’ex gruppo Buitoni non mutò significativamente.<br />

Ciò indusse alcune pigrizie e soprattutto l’abitudine a ragionare<br />

come se tutto fosse rimasto immutato, senza comprendere che <strong>la</strong> logica<br />

multinazionale dell’azienda comportava strategie diverse da quelle tradizionali,<br />

anche se le prime avvisaglie di cambiamento di passo si ebbero con<br />

<strong>la</strong> cessione nel 1989 del Poligrafico al<strong>la</strong> Saffa 32 .<br />

Il primo vero contraccolpo avvenne tuttavia in seguito alle acquisizioni<br />

dal<strong>la</strong> Sme (tra cui i marchi Motta ed Alemagna) ed è rappresentato dal<strong>la</strong><br />

chiusura dell’Ultra di Castiglione del Lago – uno stabilimento, lo ricordiamo,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione dei grandi lievitati – che in una logica di gruppo<br />

non aveva più ragione di esistere. Buona parte del <strong>per</strong>sonale venne impiegato<br />

al<strong>la</strong> Perugina, il resto (11-12 <strong>la</strong>voratori) costituì una coo<strong>per</strong>ativa di<br />

<strong>la</strong>voro l’Euroservice srl, che aveva come scopo <strong>la</strong> fornitura di servizi al<strong>la</strong><br />

Nestlé e che nel tempo è cresciuta come occupati e come giro di affari 33 . È<br />

<strong>la</strong> nuova situazione che si sviluppa a partire dal<strong>la</strong> riorganizzazione del gruppo<br />

e dal<strong>la</strong> fine del carattere di centralità del<strong>la</strong> Perugina che provoca frizioni<br />

interne al sindacato, un dibattito vivace che porta addirittura al<strong>la</strong> nascita<br />

da una costo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Cgil di un nuovo sindacato autonomo, il Sual, che<br />

conquisterà posizioni di un certo rilievo nell’azienda, scissione che verrà<br />

recu<strong>per</strong>ata solo alcuni anni dopo, nel 1996-1997 34 .<br />

XI.3. L’ultimo decennio: <strong>la</strong> fabbrica flessibile<br />

Nell’ultimo decennio si manifesta in modo significativo <strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> grande<br />

impresa multinazionale. La questione che si pone non è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

sopravvivenza dell’azienda, quanto l’affermazione del<strong>la</strong> dinamica di un<br />

gruppo vocato, <strong>per</strong> le sue stesse dimensioni, a produzioni di massa linearizzate,<br />

ad una sinergia tra diversi stabilimenti esistenti e, semmai, localizzati<br />

in paesi diversi. È proprio in questi anni che si su<strong>per</strong>a anche culturalmente<br />

l’idea di un’autonomia del<strong>la</strong> Perugina e di un suo ruolo di preminenza<br />

nell’universo Nestlé. Per molti aspetti il punto di svolta è rappresentato<br />

dal<strong>la</strong> vertenza di fine 1996 che riguarda tutto il gruppo italiano<br />

del<strong>la</strong> Nestlé. Nell’ottobre del 1996 era stata chiusa <strong>la</strong> pa<strong>la</strong>zzina degli uffici<br />

32 Cfr. Cavallucci, La Società Perugina <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione dei confetti, in Idem, San Sisto da<br />

territorio a quartiere cit. (a nota 17), p. 60.<br />

33 Ivi, p. 239 e 241-242.<br />

34 Salvatore Pa<strong>la</strong>dino, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 1), p. 250.<br />

313


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

e le figure apicali che in essa <strong>la</strong>voravano furono trasferite a Mi<strong>la</strong>no, dove si<br />

disloca il centro nazionale delle aziende del gruppo. È un fatto che preannuncia<br />

una svolta importante, adombrata da qualche anno<br />

314<br />

in Perugina avanza una grande trasformazione: si va concretizzando a passi misurati,<br />

ma inesorabili <strong>la</strong> volontà di Nestlé di unificare sotto un’unica direzione e con una<br />

strategia unitaria tutte le sue aziende. Anche <strong>la</strong> Perugina, che fino ad allora aveva<br />

conservato ampi margini di autonomia, si prepara a rientrare nei ranghi 35 .<br />

Nel novembre inizia il confronto sul “Piano di ri<strong>la</strong>ncio Nestlé Italia” presentato<br />

al coordinamento sindacale nazionale del gruppo il 24 ottobre 36 .<br />

Per <strong>la</strong> Perugina si prevedono 320 esuberi su 1.500 <strong>per</strong> l’intera Nestlé italiana<br />

gruppo. Ciò che propone l’azienda è una fabbrica fortemente automatizzata,<br />

in grado di avere linee destinate a realizzare diversi prodotti e<br />

una standardizzazione degli stessi. Si prevedono, <strong>per</strong>altro, scelte organizzative<br />

tese ad esternalizzare servizi logistici, centri di e<strong>la</strong>borazione dati e<br />

reti di vendita. Ciò provocherà resistenze, mobilitazione del<strong>la</strong> città e delle<br />

istituzioni e due scio<strong>per</strong>i di 4 ore, il 6 e il 22 novembre 37 . Si giungerà ad un<br />

primo accordo <strong>per</strong> il centro e<strong>la</strong>borazione dati il 2 dicembre 1996, garantendo<br />

a 14 unità su 18 l’occupazione presso <strong>la</strong> società Issc del gruppo Ibm<br />

e a 4 il riassorbimento “nell’ambito dell’unità di San Sisto” 38 . La trattativa<br />

nazionale si concluderà il 13 dicembre con un accordo che prevedeva “un<br />

piano triennale di investimenti pari a 500 miliardi”, un ridimensionamento<br />

occupazionale di circa 1.000 unità contro le 1.500 previste e un centinaio<br />

di nuove assunzioni 39 . La Perugina viene scorporata dall’accordo <strong>per</strong><br />

35 Di Toro, Testimonianza cit. (a nota 1), p. 245.<br />

36 Archivio Renato Covino, fasc. “Nestlé-Perugina”, Piano di ri<strong>la</strong>ncio Nestlé, 24 ottobre<br />

1996 e Proposta del<strong>la</strong> Rsu del<strong>la</strong> Nestlé Perugina sul “Piano di ri<strong>la</strong>ncio”, 28 ottobre<br />

1996.<br />

37 La questione ebbe ampia eco di stampa cfr. in proposito: Perugina, <strong>la</strong> Regione chiede un<br />

incontro al<strong>la</strong> Nestlé: “Rispetti tutti gli impegni, in “Il Messaggero”, 20 novembre 1996;<br />

Lucia Baroncini, “Ci ribelliamo al<strong>la</strong> Nestlé”. Bucherelli, segretario del<strong>la</strong> Cgil spiega cosa chiedono<br />

i sindacati, in “Corriere dell’Umbria”, 22 novembre 1996; Roberto De Meo, “Perugina<br />

amara”. Oggi <strong>per</strong> 4 ore si ferma il <strong>la</strong>voro, in “La Nazione”, 22 novembre 1996. Lo<br />

scio<strong>per</strong>o del 6 novembre viene convocato contestualmente al<strong>la</strong> discussione sul “piano<br />

di ri<strong>la</strong>ncio”, cfr. in proposito Archivio Renato Covino, fasc. “Nestlé-Perugina”, Proposta<br />

del<strong>la</strong> Rsu del<strong>la</strong> Nestlé Perugina cit. (a nota 36).<br />

38 Ivi, Verbale di accordo tra Nestlé italiana S.p.a., Assindustria Perugia e Fat-Cisl, F<strong>la</strong>i-<br />

Cgil, Ui<strong>la</strong>-Uil, Rsu, 2 dicembre 1996.<br />

39 Ivi, Comunicato sindacale Nestlé del<strong>la</strong> Fat-Cisl, F<strong>la</strong>i-Cgil, Ui<strong>la</strong>-Uil, 16 dicembre 1996.<br />

Per i motivi dello scorporo del<strong>la</strong> Perugina dal<strong>la</strong> trattativa nazionale cfr. Ivi, Documento<br />

del<strong>la</strong> delegazione trattante dell’Umbria nel Coordinamento sindacale nazionale del<strong>la</strong><br />

Nestlé Italia <strong>per</strong> l’assemblea di mandato del 19 dicembre 1996, firmato da Rsu Nestlé-<br />

Perugina e da F<strong>la</strong>i, Fat, Ui<strong>la</strong>, Sual.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

un dissenso delle rappresentanze sindacali. Come avrebbe detto Michele<br />

di Toro, all’epoca segretario del<strong>la</strong> Filia,<br />

<strong>la</strong> proposta complessiva maturata, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> gestione dei 320 esuberi,<br />

non coglieva appieno il mandato scritto dei <strong>la</strong>voratori e noi, <strong>per</strong> un bisogno di<br />

trasparenza, di democrazia nei loro confronti, poiché il Coordinamento sindacale non<br />

ha accettato una sospensione, abbiamo preferito uscire dal tavolo, tornare a Perugia<br />

<strong>per</strong> riposizionare le nostre rivendicazioni 40 .<br />

Le ragioni del<strong>la</strong> delegazione nazionale trattante vengono invece esposte<br />

da Silvano Silvani del<strong>la</strong> segreteria nazionale Filia-Cgil. La premessa è brutale:<br />

non aver fatto ora le cose – […] - non libera dalle cose, <strong>la</strong> situazione resta appesa, <strong>la</strong><br />

Perugina dovrà affrontare da so<strong>la</strong> i problemi e rischiare di subirne passivamente <strong>la</strong><br />

soluzione, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Nestlé, è certo, il processo annunciato lo porterà avanti anche in<br />

questa fabbrica.<br />

Silvani giudica un’occasione <strong>per</strong>sa l’essere usciti dal negoziato e aggiunge:<br />

Potevano entrare 110 occupati nuovi,che non ci saranno, potevamo tenere sotto<br />

controllo il processo di terziarizzazione, che forse avverrà comunque in maniera<br />

mascherata, potevamo invertire <strong>la</strong> tendenza al<strong>la</strong> precarizzazione del <strong>la</strong>voro, mettere in<br />

chiaro i progetti industriali, gli investimenti, governare i processi e questo ora sarà più<br />

difficile.<br />

Infine sostiene che <strong>la</strong> delegazione umbra<br />

si è trovata tra l’incudine e il martello, da una parte il mandato rigido dei <strong>la</strong>voratori,<br />

dall’altra il peso delle strutture regionali, che sarebbe più opportuno si riservassero un<br />

ruolo di valutazione politica, più che entrare nel merito del<strong>la</strong> vertenza 41 .<br />

Si aprirà una fase convulsa che porterà dapprima ad un accordo sig<strong>la</strong>to il<br />

19 marzo 1997 che prevede un impegno di 50 miliardi in tre anni di investimenti,<br />

<strong>la</strong> dismissione delle produzioni considerate non strategiche (zuccheri,<br />

confezioni) e il potenziamento di produzioni strategiche ed esuberi<br />

<strong>per</strong> 320 unità 42 . Si manifesta, inoltre, l’impegno <strong>per</strong> 85 nuovi assunti e <strong>la</strong><br />

riconferma, con un aumento di 15 unità, di tutti gli stagionali.<br />

L’assemblea di fabbrica tenutasi il 25 marzo si dichiara contro l’accordo, tale<br />

40<br />

Lucia Baroncini, Accordo senza Perugina, in “Corriere dell’Umbria”, 16 dicembre 1996,<br />

<strong>la</strong> dichiarazione è di Michele Di Toro, segretario regionale del<strong>la</strong> F<strong>la</strong>i-Cgil.<br />

41<br />

Ibidem.<br />

315


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

contrarietà è ratificata dal referendum tenutosi il giorno successivo con 790<br />

voti contrari, 241 favorevoli, 7 schede bianche e 10 nulle 43 . Il 28 marzo l’azienda<br />

dichiara 385 esuberi, 65 in più di quelli previsti dall’accordo 44 .<br />

La chiusura definitiva del<strong>la</strong> vertenza si avrà il 9 aprile e sarà formalizzata<br />

l’11 aprile. Gli esuberi torneranno 320, gli investimenti saliranno a 60<br />

miliardi, le scelte produttive saranno riconfermate.<br />

La fabbrica che ne emerge è più flessibile, più aderente al<strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong><br />

Nestlé, più adeguata alle dinamiche del mercato globale, ma soprattutto<br />

rappresenta un taglio con <strong>la</strong> realtà precedente.<br />

316<br />

Questo <strong>per</strong>ché avevamo costi elevati e basso valore aggiunto, eravamo una fabbrica<br />

poco snel<strong>la</strong>, macchinosa, oserei dire artigianale. E loro invece volevano una fabbrica<br />

non solo linearizzata, ma in grado di dare risposte rapide ed efficaci a un mercato che<br />

si stava globalizzando a ritmi vorticosi. In parole povere <strong>la</strong> Perugina era un elefante a<br />

confronto di altre realtà 45 .<br />

Di nuovo durante <strong>la</strong> trattativa e successivamente emerge il timore che <strong>la</strong><br />

Nestlé voglia procedere al<strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> Perugina, ad un disimpegno<br />

nei confronti del territorio, ciò appare smentito dall’accordo sig<strong>la</strong>to l’11<br />

aprile che, a proposito delle produzioni che si intende ridimensionare e/o<br />

dismettere, afferma:<br />

Il nuovo bi<strong>la</strong>nciamento produttivo verrà realizzato privilegiando <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

soggetti imprenditoriali locali che, grazie al<strong>la</strong> contiguità geografica con <strong>la</strong> fabbrica<br />

possano favorire il recu<strong>per</strong>o di competitività delle produzioni e lo sviluppo – sul<br />

territorio – di nuove occasioni occupazionali. Ciò anche in re<strong>la</strong>zione all’interesse espresso<br />

dagli Enti e le istituzioni locali re<strong>la</strong>tivamente all’avvio di iniziative che comportino<br />

positive ricadute nell’economia del<strong>la</strong> zona 46 .<br />

42 Archivio Renato Covino, fasc. “Nestlé-Perugina”, Verbale di accordo tra <strong>la</strong> Nestlé italiana<br />

S.p.a. e <strong>la</strong> Rsu dell’Unità di Perugia - San Sisto, quest’ultima era assistita dalle<br />

segreterie nazionali e regionali dei sindacati di categoria, 19 marzo 1997; Perugina:<br />

ecco il <strong>per</strong>ché di quel<strong>la</strong> firma, comunicato dei segretari Regionali e provinciali di Cgil e<br />

Cisl, 21 marzo 1997.<br />

43 Perugina, il giorno del<strong>la</strong> verità. Assemblee infuocate, qualcuno minaccia denuncie, in “Corriere<br />

dell’Umbria”, 26 marzo 1997; Roberto Sabatini, I <strong>la</strong>voratori stracciano il patto. Al<strong>la</strong><br />

Perugina in 790 votano contro l’accordo di Cgil e Cisl, in “Corriere dell’Umbria”, 27 marzo<br />

1979; Cfr. Archivio Renato Covino, fasc. “Nestlé-Perugina”, Perugina: ecco il <strong>per</strong>ché di<br />

quel<strong>la</strong> firma, comunicato dei segretari Regionali e provinciali di Cgil e Cisl, 21 marzo<br />

1997.<br />

44 Partono i licenziamenti. Durissimo colpo dell’azienda Nestlé al<strong>la</strong> Perugina. Dichiarati 385 esuberi:<br />

65 in più dell’accordo bocciato, in “Corriere dell’Umbria”, 29 marzo 1997.<br />

45 Cristiano Alunni, Testimonianza, in La Perugina è storia nostra cit. (a nota 1), p. 264.<br />

46 Archivio Renato Covino, fasc. “Nestlé-Perugina”, Verbale d’accordo tra Nestlé italiana<br />

S.p.a. e Rsu dell’Unità di Perugia -San Sisto quest’ultima era assistita dalle segreterie<br />

nazionali e regionali dei sindacati di categoria, 11 aprile 1997.


Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

Non si tratta di un disimpegno, ma di un cambio di passo e di fisionomia.<br />

L’ingresso definitivo nell’universo Nestlé viene favorito dall’uscita di scena<br />

dei manager di origine Buitoni e dall’ampio ricambio di forza <strong>la</strong>voro, dall’entrata<br />

di molti <strong>la</strong>voratori giovani che interiorizzano gli equilibri del<strong>la</strong><br />

rinnovata realtà produttiva. D’altro canto di fronte all’attuale Perugina sta<br />

un settore alimentare che ha visto notevoli riduzioni occupazionali ed in<br />

qualche caso (Parma<strong>la</strong>t) è stato al centro di vicende tutt’altro che edificanti.<br />

Pur ridimensionata l’occupazione al<strong>la</strong> Perugina si è attestata intorno a<br />

1.300 unità, ulteriori elementi di semplificazione e flessibilizzazione del<strong>la</strong><br />

produzione, ad esempio <strong>la</strong> chiusura del torrefattore, di cui si comincia a<br />

par<strong>la</strong>re dal gennaio 2004 47 , non hanno comportato cali significativi dell’occupazione.<br />

Si è anzi evitato lo smantel<strong>la</strong>mento trovando una soluzione<br />

analoga a quel<strong>la</strong> adottata <strong>per</strong> altri siti europei, ossia l’affidamento a terzi<br />

del<strong>la</strong> torrefazione, con l’impegno del<strong>la</strong> Barry e Callebaut, una multinazionale<br />

produttrice di semi<strong>la</strong>vorati <strong>per</strong> l’industria ciocco<strong>la</strong>tiera, evento che<br />

addirittura ha fatto par<strong>la</strong>re ai più ottimisti di Perugia come distretto di<br />

multinazionali. Il sistema di re<strong>la</strong>zioni sindacali appare migliore rispetto ad<br />

altre realtà del<strong>la</strong> provincia e del<strong>la</strong> regione. La Perugina è ancora una delle<br />

grandi realtà del settore alimentare, uno tra i cinque stabilimenti che su<strong>per</strong>ano<br />

i mille addetti. Questo sembra appagare il nuovo gruppo dirigente<br />

sindacale di fabbrica, che si dichiara abbastanza soddisfatto del<strong>la</strong> realtà<br />

attuale dell’azienda.<br />

Penso che chi oggi rimpiange il passato in modo acritico, magari facendo raffronti con<br />

i numeri di venti o trenta anni fa, commetta un errore… <strong>la</strong> rivoluzione tecnologica del<br />

terzo millennio […] ha imposto scenari diversi. E se è vero che gli organici si sono<br />

ristretti fortemente, è anche vero che è cambiata <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>voro. Un tempo al<strong>la</strong><br />

Perugina c’erano molti più stagionali, oggi <strong>la</strong> nostra fabbrica è fatta al 90% di <strong>la</strong>voratori<br />

a tempo indeterminato. E poi abbiamo contratti che difficilmente si trovano in altre<br />

realtà. Al<strong>la</strong> Perugina lo stipendio minimo di un part-time, che è fisso e quindi ha una<br />

co<strong>per</strong>tura previdenziale <strong>per</strong> tutto l’anno, è di 800 euro netti, che moltiplicati <strong>per</strong> 14<br />

mensilità più il Son (premio a obiettivo) fanno una cifra di tutto rispetto <strong>per</strong> un o<strong>per</strong>aio<br />

che arriva al massimo a <strong>la</strong>vorare otto mesi l’anno 48 .<br />

E ancora<br />

Abbiamo attraversato negli ultimi dieci anni dei cambiamenti così radicali che spesso<br />

hanno fatto pensare che questa azienda fosse destinata a morire. Ma così non è stato,<br />

[…]. Questo centenario non è <strong>la</strong> fine di una storia e i fatti sono lì a dimostrarlo. A San<br />

47 Cfr. Alunni, Testimonianza cit. (a nota 45), p. 270.<br />

48 Ivi, p. 265.<br />

317


Francesco Chiapparino, Renato Covino, La fabbrica di Perugia. La Perugina 1907-2007<br />

318<br />

Sisto c’è <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del ciocco<strong>la</strong>to, […], ci sono contratti di <strong>la</strong>voro che limitano <strong>la</strong> precarietà,<br />

c’è in Cip, c’è un Museo storico, ci sarà un asilo nido tra i più importanti del paese 49 .<br />

Più semplicemente, al di là delle voci che <strong>per</strong>iodicamente sostengono <strong>la</strong><br />

fine del<strong>la</strong> Perugina, quest’ultima sia pure dimagrita di funzioni e di occupati,<br />

profondamente trasformata nel<strong>la</strong> sua filosofia dall’inserimento in un<br />

grande gruppo multinazionale, continua nell’immaginario collettivo ad<br />

essere <strong>la</strong> fabbrica del<strong>la</strong> città, oggetto di attenzione, nostalgia e di s<strong>per</strong>anza.<br />

49 Vincenzo Sgal<strong>la</strong>, Postfazione a La Perugina è storia nostra cit. (a nota 1), p. 293.


Abbreviazioni archivistiche<br />

Capitolo XI L’ultimo ventennio: una conclusione provvisoria<br />

ACS Archivio Centrale dello Stato (Roma)<br />

ACSs Archivio Storico Comunale di Sansepolcro<br />

ADSs Archivio Diocesano di Sansepolcro<br />

ANDAr Archivio Notarile Distrettuale di Arezzo<br />

ANDPg Archivio Notarile Distrettuale di Perugia<br />

ASAr Archivio di Stato di Arezzo<br />

ASBdI Archivio Storico del<strong>la</strong> Banca d’Italia (Roma)<br />

Csvi Consorzio Sovvenzioni Valori Industriali<br />

ASBP Archivio Storico Buitoni Perugina,<br />

Stabilimento Nestlé di San Sisto (Perugia)<br />

FP Fondo Perugina<br />

FB Fondo Buitoni<br />

DGAD Direzione Generale Amministratore Delegato<br />

DP Direzione del Personale<br />

DA Direzione Amministrativa<br />

DC Direzione Commerciale<br />

DT Direzione Tecnica<br />

ASCCPg Archivio Storico del<strong>la</strong> Camera di commercio di Perugia<br />

ASF Archivio di Stato di Foligno<br />

AscF Archivio Storico del Comune di Foligno<br />

ASLB Archivio Segreteria Legale Buitoni,<br />

Stabilimento Nestlé di San Sisto (Perugia)<br />

ASPg Archivio di Stato di Perugia<br />

AscPg Archivio Storico del Comune di Perugia<br />

ISUC <strong>Istituto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Storia</strong> dell’Umbria Contemporanea<br />

AG Archivio Giampaolo Gallo<br />

319


Quaderni storici del Comune di Perugia<br />

Mario Roncetti (a cura di), La fiera<br />

dei morti (gia di Ognissanti): lineamenti<br />

storici di un’antica tradizione <strong>per</strong>ugina.<br />

Luigi Bonazzi, <strong>Storia</strong> di Perugia dalle<br />

origini al 1860.<br />

Giovanni Forni, Riflessioni intorno al<br />

combattimento punico-romano al Trasimeno<br />

nel 217 a.C.<br />

Mario Roncetti, Pietro Scarpellini e<br />

Franco Tommasi (a cura di), Temp<strong>la</strong>ri<br />

e ospitalieri in Italia: <strong>la</strong> chiesa di San<br />

Bevignate a Perugia.<br />

Giorgio Brugnoli, Il Germanicus di<br />

Ludovico Aureli <strong>per</strong>ugino.<br />

Walter Binni, La tramontana a Porta<br />

Sole: scritti <strong>per</strong>ugini ed umbri.<br />

Ettore Franceschini sindaco di Perugia,<br />

1920-1921, atti del Convegno “Riflessioni<br />

nell’80. Anniversario” (Perugia,<br />

23 dicembre 2000).<br />

Alberto Grohmann (a cura di), Urbs<br />

ipsa moenia sunt: le mura di Perugia al<strong>la</strong><br />

fine dell’Ottocento.<br />

Fulvio Mariottelli, Ragguaglio intorno<br />

al<strong>la</strong> Libraria Podiani.<br />

Alfredo Serrai, Il <strong>per</strong>ugino Fulvio<br />

Mariottelli primo teorizzatore del<strong>la</strong> Biblioteca<br />

Pubblica.<br />

Paolo Bartoli (a cura di), Parole di<br />

pietra: le <strong>la</strong>pidi commemorative di Perugia<br />

dal 1860 al 2004.<br />

Benedetta Pierini, Una famiglia di<br />

litografi a Perugia: da Giro<strong>la</strong>mo a Brenno<br />

Tilli tra otto e novecento, prefazione<br />

di Raffaele Rossi.<br />

Gianluca D’Elia, <strong>Storia</strong> del<strong>la</strong> cremazione<br />

a Perugia: 1884-2005.<br />

Tommaso Rossi, Il difficile cammino<br />

verso <strong>la</strong> democrazia: Perugia 1944-<br />

1948.<br />

Michele Bi<strong>la</strong>ncia, Il muro nascosto:<br />

al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta delle mura antiche di Perugia.<br />

Alberto Galmacci, Perché Perugia: un<br />

storia sull’origine ed evoluzione del<strong>la</strong><br />

citta e del suo territorio attraverso il confronto<br />

e l’interpretazione dei segni storici<br />

sulle mappe.<br />

Franco Bozzi, Giovanna Chiuini e Stefania<br />

Petrillo, Il Teatro Mor<strong>la</strong>cchi di Perugia:<br />

lo scenario di un cambiamento.<br />

Francesco Chiapparino e Renato<br />

Covino, La fabbrica di Perugia. La<br />

Perugina 1907-2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!