20.06.2013 Views

CENTRO DI LAVORO EC43 per stampi ed elettrodi in grafite ... - PEAR

CENTRO DI LAVORO EC43 per stampi ed elettrodi in grafite ... - PEAR

CENTRO DI LAVORO EC43 per stampi ed elettrodi in grafite ... - PEAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Campo d'impiego<br />

• Mandr<strong>in</strong>o<br />

• Cambio utensile<br />

1<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong><br />

Meccaniche arrigo Pecchioli<br />

Via di Scandicci 221 - 50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623<br />

e-mail: pear@pear.it - www.pear.it<br />

Aggiornato al 15.06.2012 - Caratteristiche tecniche soggette a modifiche senza preavviso


Campo d'impiego<br />

2<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong><br />

Della semplice macch<strong>in</strong>a base a tre assi è stata costruita anche una versione specifica <strong>per</strong> la lavorazione<br />

degli <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong> completa di dispositivo aspirante ad alta depressione.<br />

Essendo la tavola di lavoro fissa, la depressione avviene dal basso (al piano di lavoro sono aggiunti<br />

degli opportuni fori d’aspirazione). È stata prevista una bocca d’aspirazione anche nella<br />

parte su<strong>per</strong>iore rispetto al piano di lavoro <strong>per</strong> <strong>in</strong>tercettare la polvere eventualmente creata l’azione<br />

di fresatura del mandr<strong>in</strong>o.<br />

L’azione filtrante è realizzata da quattro filtri autopulenti aventi una su<strong>per</strong>ficie totale pari a 40 m2<br />

e la potenza <strong>in</strong>stallata dell'aspiratore è pari a 3 Kw.


Campo d'impiego<br />

3<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Campo d'impiego<br />

4<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Campo d'impiego<br />

Vista <strong>in</strong> pianta<br />

5<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Campo d'impiego<br />

Vista frontale<br />

6<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Mandr<strong>in</strong>o<br />

7<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong><br />

Mandr<strong>in</strong>o cono Hsk32<br />

È realizzato <strong>in</strong> due versioni:<br />

- Numero massimo di giri pari a 30.000. Dato il valore relativamente basso di ndm (fattore di<br />

velocità) pari a 1.275.000 la lubrificazione a grasso dei cusc<strong>in</strong>etti mandr<strong>in</strong>o (sfere <strong>in</strong> ceramica)<br />

è stata ritenuta adeguata <strong>per</strong> garantire una sufficiente durata.<br />

- Numero massimo di giri pari a 40.000. In questo caso il maggiore valore di ndm pari a<br />

1.700.000 ci ha portato ad usare la lubrificazione m<strong>in</strong>imale dei cusc<strong>in</strong>etti.<br />

La potenza disponibile è largamente sufficiente <strong>per</strong> l’esecuzione della maggior parte delle lavorazioni<br />

richieste nell’utilizzazione di questa macch<strong>in</strong>a.<br />

Mandr<strong>in</strong>o cono Hsk40<br />

Rispetto all’altro tipo di mandr<strong>in</strong>o, la potenza è grandemente aumentata. Anche le dimensioni dei<br />

cusc<strong>in</strong>etti sono state aumentate <strong>per</strong> adeguarli ai maggiori valori di carico previsti. Anche <strong>in</strong> questo<br />

caso, dato il maggior valore di ndm (1.920.000), <strong>per</strong> garantire un’elevata affidabilità è stata<br />

adottata la lubrificazione m<strong>in</strong>imale dei cusc<strong>in</strong>etti mandr<strong>in</strong>o.<br />

Lubrificazione m<strong>in</strong>imale<br />

Una central<strong>in</strong>a opportuna <strong>in</strong>via gocce d’olio ad <strong>in</strong>tervalli prestabiliti di tempo direttamente nei<br />

cusc<strong>in</strong>etti mandr<strong>in</strong>o al f<strong>in</strong>e di garantire una lubrificazione cont<strong>in</strong>ua <strong>ed</strong> effettuata con olio “fresco”.<br />

Per ogni punto di lubrificazione un sensore a foto diodi controlla il suo regolare funzionamento.<br />

Questo dispositivo, a parità d’altre condizioni, consente di aumentare la durata dei cusc<strong>in</strong>etti di<br />

un fattore pari a 3~4 volte.<br />

Caratteristiche comuni ai due mandr<strong>in</strong>i<br />

Entrambi sono di ns. costruzione e questo a garanzia di prontezza <strong>ed</strong> economicità nel caso <strong>in</strong> cui<br />

si renderà necessaria una loro riparazione. Sono stati calcolati <strong>per</strong> garantire un <strong>in</strong>tervallo m<strong>ed</strong>io<br />

fra due <strong>in</strong>terventi di revisione pari a 10.000 ore di funzionamento. Da un punto di vista elettronico<br />

sono stati trattati come un’asse <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo e qu<strong>in</strong>di possono eseguire la maschiatura rigida. Come<br />

illustrato dal grafico sono <strong>in</strong> grado di erogare una potenza su<strong>per</strong>iore al loro valore nom<strong>in</strong>ale <strong>per</strong><br />

un limitato <strong>per</strong>iodo di tempo (S60). In relazione alla presenza oppure no delle righe ottiche come<br />

trasduttori di posizione, sono stati adottati gli accorgimenti più opportuni <strong>per</strong> contenere al massimo<br />

i valori di deriva termica (allungamento) del mandr<strong>in</strong>o dovuta al riscaldamento provocato sia dai<br />

cusc<strong>in</strong>etti nel loro movimento di rotazione che dal gruppo rotore/statore del motore mandr<strong>in</strong>o. Se<br />

previste le righe come trasduttori di posizione questo valore di deriva è contenuto entro 0.01 mm;<br />

<strong>in</strong> loro mancanza questo valore passa a 0.025 mm.


Mandr<strong>in</strong>o<br />

8<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Mandr<strong>in</strong>o<br />

9<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Mandr<strong>in</strong>o<br />

Impianto lubrificazione m<strong>in</strong>imale<br />

10<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Mandr<strong>in</strong>o<br />

Impianto lubrificazione m<strong>in</strong>imale<br />

11<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong>


Cambio utensile<br />

In questa configurazione di macch<strong>in</strong>a sono disponibili:<br />

12<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>EC43</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>stampi</strong> <strong>ed</strong> <strong>elettrodi</strong> <strong>in</strong> <strong>grafite</strong><br />

- Due tipi di cambi utensili <strong>in</strong>terni. Uno semplicissimo a rastrelliera a 6 posti, <strong>ed</strong> uno ruotante a<br />

22 posizioni<br />

- Uno esterno realizzato secondo lo schema di un robot "pick & place" a 40 posizioni. In questo<br />

caso la corsa dell'asse Y <strong>in</strong>izialmente dest<strong>in</strong>ata al prelevamento/deposito dell'utensile risulta<br />

disponibile all'area di lavoro e qu<strong>in</strong>di la corsa utile sull'asse relativo passa da 300 a 400 mm.<br />

Il montaggio del cambio utensile esterno aumenta le dimensioni d'<strong>in</strong>gombro della macch<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

larghezza di circa 800 mm. È un aumento più nom<strong>in</strong>ale che reale <strong>in</strong> quanto tale area andrebbe<br />

comunque lasciata a disposizione <strong>in</strong> parte <strong>per</strong> il pulpito di comando <strong>ed</strong> <strong>in</strong> parte <strong>per</strong> consentire<br />

l'a<strong>per</strong>tura della porta dell'armadio elettrico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!