20.06.2013 Views

TRIBUNALE DI ROMA - Sezione Fallimentare Giudice Delegato ...

TRIBUNALE DI ROMA - Sezione Fallimentare Giudice Delegato ...

TRIBUNALE DI ROMA - Sezione Fallimentare Giudice Delegato ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

<strong>TRIBUNALE</strong> <strong>DI</strong> <strong>ROMA</strong> - <strong>Sezione</strong> <strong>Fallimentare</strong><br />

<strong>Giudice</strong> <strong>Delegato</strong>: Dott. A.M. Sacco.<br />

Curatore: Avv. Patrizia Giannini<br />

Cantiere navale Antago srl<br />

PERIZIA TECNICA D’UFFICIO<br />

Pag.1<br />

Il sottoscritto, Arch. Paolo Mancinelli, con studio in Roma, via Bonaldo<br />

Stringher 36, nominato CTU, nella procedura fallimentare in epigrafe, in data<br />

10 novembre 05, veniva invitato a procedere alla stima dei beni presenti in<br />

azienda secondo l’istanza presentata dal curatore.<br />

In data 19 dicembre 05, presso lo stabilimento sito in Viareggio alla via<br />

Aurelia Sud km.354.8, già condotto in locazione dalla Antago, si teneva<br />

l’accesso alla presenza del curatore e di altri intervenuti tra cui il proprietario<br />

dell’immobile Sig. Carlo Astore. Nel pomeriggio il sopralluogo proseguiva<br />

presso la Tekne Marine, via Dorsale 13 Lotto 31 in Massa Carrara, dove<br />

risultavano custoditi alcuni stampi dell’azienda fallita.<br />

Dopo attenta ricognizione i soli beni che il CTU ritiene necessario ascrivere<br />

alla massa del fallimento sono:<br />

A) Stampi imbarcazione mod.mt.18.50 (in parte custoditi a Massa<br />

Carrara presso la Tekne Marine);<br />

B) Stampi imbarcazione mod. 72’open;<br />

C) Stampi imbarcazione mod. mt.22.50/24 (in parte custoditi a Massa<br />

Carrara presso la Tekne Marine);;


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

D) Stampi imbarcazione mod. mt.25/27;<br />

E) Stampi imbarcazione mod. mt.32;<br />

F) Stampata coperta+specchio di poppa mod.64’.<br />

G) Pacchetto n°11 CD archivio ufficio tecnico.<br />

Pag.2<br />

Visto il duplice utilizzo di lunghezze espresse in metri e piedi, si ricorda che<br />

l’apostrofo (ad es. 64’) indica la misura longitudinale dell’imbarcazione<br />

espressa in piedi.<br />

Dalle ricerche effettuate in rete risulta ancora attivo il sito web dell’Antago<br />

SpA (http://www.antago.it/) con relativo dominio proprietario il cui valore<br />

commerciale verrà analizzato a parte, come afferente al brand, dalla collega<br />

CTU Dott.ssa Saulini, alla cui specifica perizia si rimanda.<br />

Disposizioni per l’incanto. I punti A-B e C-D-E, possono essere messi in<br />

vendita separatamente, perché i n°5 modelli sono costruiti su n°2 scafi base<br />

appositamente allungati alla bisogna e pertanto verranno suddivisi in n°2 lotti<br />

distinti. Si raccomanda comunque, per quanto possibile, di mantenere<br />

l’unitarietà del prodotto il cui brand e storia commerciale è nota al mercato.<br />

Difatti la vendita in un unico lotto dei cespiti eviterebbe la dispersione del<br />

prodotto e l’annullamento del valore commerciale del marchio come insegna<br />

il fallimento della Posillipo SpA rilevata per intero da un cantiere locale.<br />

Il punto F (mod.64’) può essere venduto con gli stampi di riferimento di cui al<br />

punto A per consentire il completamento.<br />

Il punto G composto da n°11 CD può essere visionato ma non duplicato vista<br />

la peculiarità del materiale tecnico in esso raccolto.


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.3<br />

Premessa. Prima di procedere alla relazione tecnica occorre sviluppare alcune<br />

considerazioni di ordine generale in merito alla realtà industriale della<br />

cantieristica italiana specializzata nella costruzione di yachts a motore in<br />

vetroresina (vtr). Lo scopo è quello di presentare il comparto industriale di<br />

riferimento, sconosciuto ai più, per non sorprendere in merito alle alte<br />

valutazioni che seguiranno.<br />

Per yachts si intendono imbarcazioni cabinate dai mt.15 ai mt.50.<br />

Dai mt.50 ai mt.70, l’uso della vetroresina ha carattere sperimentale difatti si<br />

preferiscono materiali e tecnologie più adatte alle navi.<br />

Nelle due grandezze di cui sopra i cantieri italiani sono leaders mondiali di un<br />

mercato ricchissimo. La stessa cosa non avviene per intenderci nel campo<br />

delle imbarcazioni a vela in vtr.<br />

Attualmente a livello internazionale, secondo l’UCINA (l’associazione dei<br />

costruttori), sono stati firmati ordini per 688 unità di cui 260 con aziende<br />

italiane.<br />

Il gruppo Azimut-Benetti guida la classifica seguito a ruota dal gruppo<br />

Ferretti. Terza l’inglese Sunseeker. Quarto il gruppo italiano Rodriquez<br />

quotato alla borsa di Parigi che fa capo a Roberto Colaninno.<br />

Come si vede questo scenario attira investitori non necessariamente esperti<br />

del ramo. Ad esempio il fondo Permira è entrato nel gruppo Ferretti e più di<br />

recente la famiglia Camuzzi ha comprato i famosi cantieri Baglietto e “di<br />

Pisa”. Ferragamo possiede la Nautor e Stroppiana la Mondomarine. La<br />

tendenza è quella di aumentare la massa critica riunendo più cantieri sotto lo<br />

stesso brand.


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.4<br />

In questi giorni la Italcraft è passata sotto le bandiere dei Cantieri Rizzardi<br />

già proprietari del marchio Posillipo.<br />

Ricchissimo il panorama dell’indotto che presenta aziende leader in tutti i<br />

segmenti, lavorazioni per conto terzi, semilavorati, elettronica, eliche, acciai,<br />

ancore, armamento marinaresco, ecc.<br />

Debolissimo il comparto motori che vengono acquistati all’estero.<br />

Tutta questa effervescenza che negli ultimi sei anni ha raddoppiato il suo peso<br />

sul prodotto nazionale passando da 1.291 milioni di euro a 2.240 milioni con<br />

una crescita del 7% del 2004 sul 2003, e con previsioni identiche per il 2006,<br />

(aiutata anche dalle mutate e più favorevoli disposizioni legislative),<br />

consolida anno dopo anno le posizioni da primato e rende ogni investimento<br />

in questo settore qualcosa su cui ragionare.<br />

Va da se che la particolare tecnologia impiegata della vetroresina trasforma<br />

gli stampi nel cespite aziendale più importante il cui costo di produzione<br />

iniziale è a dir poco enorme a causa dei processi realizzativi molto complessi<br />

(tracciamento, costruzione del maschio su cui viene modellato lo stampo<br />

vero e proprio ecc.) che viene ripagato dalla serialità pressoché illimitata<br />

degli scafi costruiti e dalla sostanziale inalterabilità nel tempo del manufatto<br />

stesso. Modesti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

richiesti dal gel coat, dalle stratificazioni e dalle strutture di supporto.<br />

Per concludere la proprietà dello stampo segna il valore commerciale del<br />

cantiere navale in modo più significativo di quello di altri beni strumentali.<br />

Se poi, come nel caso dell’Antago il parco-stampi è funzionale alla<br />

produzione di imbarcazioni progettate da un bravo architetto come Fulvio de


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.5<br />

Simoni, coadiuvato (occasionalmente?) dallo studio di ingegneria navale<br />

Arrabito di Livorno, lo scenario che si apre per la vendita all’incanto appare<br />

carico di prospettive.<br />

Difatti l’investitore conosce già il comportamento in mare delle carene dei<br />

modelli Antago, il cui marchio commerciale ha ben figurato distinguendosi<br />

nel mercato negli anni 90, primi 2000.<br />

Va da se che l’altissimo valore commerciale degli stampi rimane alla portata<br />

di pochi acquirenti, preferibilmente cantieri, che dispongono a livello<br />

aziendale del relativo know-how oltre alla liquidità necessaria<br />

all’investimento.<br />

Questo è lo scenario essenziale che conferisce alla valutazione che segue la<br />

sua peculiarità.<br />

RELAZIONE TECNICA<br />

I manufatti esaminati nel corso della ricognizione presentano un livello di<br />

conservazione abbastanza buono e in alcuni casi ottimo, sebbene in molti casi<br />

abbandonati all’aria aperta possono essere agevolmente rimessi in pristino.<br />

Non sembrano pertanto necessari interventi di manutenzione straordinaria di<br />

una certa entità. Alcuni stampi (n°3 del 64’) già stratificati pronti per essere<br />

distaccati dalla stampata (cfr. report fotografico f.21-22-23) per evidenti<br />

ragioni di praticità saranno valutati come semplici stampi. Gli stampi custoditi<br />

a Massa presso la Tekne Marine sono in condizioni migliori e stoccati<br />

adeguatamente anche se sono state notate criccature sul gel ed alterazioni di<br />

lieve entità in corrispondenza delle giunzioni. Il quadro di riferimento è<br />

comunque buono e pertanto potrà essere valutato come sostanzialmente


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.6<br />

integro. Come già detto, dalla ricognizione si è potuto stabilire che i modelli<br />

Antago discendono da n°2 scafi base e che tutti gli stampi relativi ai n°5<br />

diversi modelli così come ascritti a bilancio risultavano presenti in data 19<br />

dicembre 05.<br />

Metodo di stima. E’ intenzione del CTU orientarsi verso il valore di costo<br />

degli stampi opportunamente modificato con alcuni coefficienti di riduzione<br />

di cui si dirà in seguito, lasciando poi alla libera trattativa con la curatela,<br />

l’aggiudicazione.<br />

Sebbene siano pochi gli investitori, in Italia e all’estero, che dispongano dei<br />

requisiti necessari (know-how e liquidità) per partecipare all’incanto, si<br />

intende ugualmente percorrere la strada del massimo realizzo ritenendo<br />

congruo proprio il valore di costo di manufatti che mantengono nel tempo una<br />

sostanziale inalterabilità che può essere ricavato dal riscontro dei dati che<br />

seguono:<br />

Primo dato. Noti i prezzi di riferimento medi attuali delle imbarcazioni<br />

disponibili sui listini cui il CTU ha potuto, non senza fatica, avere accesso,<br />

depurati dagli allestimenti personalizzati per l’armatore, secondo i vari<br />

segmenti di mercato, il costo degli stampi, unico ed iniziale, ha comunque<br />

un’incidenza nota.<br />

Tale incidenza è inversamente proporzionale al numero di imbarcazioni<br />

realizzate per modello ma è nota sul valore di mercato della prima<br />

imbarcazione.<br />

Secondo dato. Quantificando le ore di manodopera necessarie alla costruzione<br />

degli stampi per modello a partire dal cosiddetto tracciamento, si perviene al


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.7<br />

costo dei manufatti. Il costo convenzionale di un’ora lavorata si stabilisce pari<br />

ad Euro 30.<br />

Incrociando i due dati abbattendoli di un coefficiente extra-temporale pari al<br />

8% dovuto a vetustà ed usura fisica e pari al 10% dovuto ad obsolescenza<br />

estetica e funzionale si perviene al valore finale di stima.<br />

Come già detto, gli stampi degli scafi presenti nel numero di n°2 esemplari<br />

sebbene concorrono all’assemblaggio di n°5 modelli costituiscono i due lotti<br />

che seguono.<br />

I° LOTTO<br />

In merito al punto A gli stampi che appartengono al mod.18.50mt. (da cui<br />

deriva la stampata mod.64’ di cui al punto F) sono composti dai seguenti<br />

pezzi:<br />

guscio (carena), unico pezzo;<br />

coperta, unico pezzo;<br />

sovrastruttura, unico pezzo;<br />

frazione coperta con falchetta, unico pezzo;<br />

frazione sovrastruttura, pezzi n°3;<br />

frazione rollbar, pezzi n°2;<br />

frazione pinne laterali, alberotto rollbar sinistro e destro, pezzi n°4;<br />

cruscotto fly, unico pezzo;<br />

sedile fly, pezzi n°2;<br />

poppa, unico pezzo;


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Stima: stampi mod.18.50mt.:<br />

Pag.8<br />

Il valore di mercato corrente di un’imbarcazione simile è pari ad Euro<br />

2.000.000 c/a.<br />

L’incidenza media del costo degli stampi sul valore di mercato del primo<br />

esemplare è pari al 75% c/a per un totale pari ad Euro 1.500.000.<br />

Le ore/manodopera necessarie a dare il prodotto finito sono mediamente<br />

calcolate in 48.000x30 = Euro 1.440.000.<br />

Totale finale: 1.500.000 + 1.440.000 /2 – 18% = Euro 1.205.400.<br />

(ricondotto ad €. 1.205.000)<br />

In merito al punto B gli stampi che appartengono al mod. 72’ open sono:<br />

tuga, pezzi n°3;<br />

portellone, unico pezzo;<br />

parabrezza, unico pezzo;<br />

rollbar, pezzi n°6;<br />

poppa, unico pezzo;<br />

Stima: stampi mod.72’open:<br />

Il valore di listino di un’imbarcazione simile è pari ad Euro 2.150.000.<br />

L’incidenza media del costo degli stampi sul valore di mercato [senza lo scafo<br />

calcolato nel punto precedente] è pari al 30%. Totale Euro 645.000<br />

Le ore/manodopera necessarie, a dare il prodotto finito sono mediamente<br />

calcolate in 20.000x30 = Euro 600.000.<br />

Totale finale: 645.000 + 600.000 /2 – 18% = Euro 510.450<br />

(ricondotto ad €. 510.000)


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

II°LOTTO<br />

In merito al punto C gli stampi che appartengono al mod.22.50/24mt. sono:<br />

guscio, unico pezzo;<br />

frazione per coperta, unico pezzo;<br />

frazione sovrastruttura, pezzi n°3;<br />

frazione pinne laterali, alberotto rollbar sinistro e destro, pezzi n°4;<br />

frazione rollbar, pezzi n°2;<br />

pozzetto con scala fly, unico pezzo;<br />

tetto pozzetto, unico pezzo;<br />

poppa, unico pezzo;<br />

sedile di prua, unico pezzo;<br />

Stima: stampi mod.22.50/24mt.:<br />

Pag.9<br />

Il valore di listino di un’imbarcazione simile è pari ad Euro 3.000.000.<br />

L’incidenza media del costo degli stampi sul valore di mercato è pari al 60%.<br />

Totale Euro 1.800.000.<br />

Le ore/manodopera necessarie a dare il prodotto finito sono mediamente<br />

calcolate in 55.000x30 = Euro 1.650.000.<br />

Totale finale: 1.800.000 + 1.650.000 /2 – 18% = Euro 1.414.500<br />

(ricondotto ad €. 1.414.000)<br />

In merito al punto D gli stampi che appartengono al mod.25/27mt. sono:<br />

frazione sovrastruttura, pezzi n°3;


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

frazione pinne laterali, alberotto rollbar sinistro e destro, pezzi n°4;<br />

frazione rollbar, pezzi n°2;<br />

cruscotto fly, unico pezzo;<br />

sedile fly, pezzi n°2;<br />

scala di poppa fly, unico pezzo;<br />

scarponi laterali scafo, pezzi n°2;<br />

poppa, unico pezzo;<br />

Stima: stampi mod.25/27mt.:<br />

Pag.10<br />

Il valore di listino di un’imbarcazione simile è pari ad Euro 5.000.000.<br />

L’incidenza media del costo degli stampi sul valore di mercato [senza lo scafo<br />

calcolato nel punto precedente] è pari al 25%. Totale Euro 1.250.000.<br />

Le ore/manodopera necessarie, a dare il prodotto finito sono mediamente<br />

calcolate in 38.000x30 = Euro 1.140.000.<br />

Totale finale: 1.250.000 + 1.140.000 /2 – 18% = Euro 979.900.<br />

(ricondotto ad €. 979.000)<br />

In merito al punto E gli stampi che appartengono al mod.32mt. sono:<br />

frazione sovrastruttura, pezzi n°3;<br />

cruscotto fly, unico pezzo;<br />

alberotto rollbar, pezzi n°2;<br />

sedile fly, pezzi n°2;<br />

scala di poppa fly, unico pezzo;<br />

tetto pozzetto, unico pezzo;<br />

Stima: stampi mod.32mt.:


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.11<br />

Il valore di listino di un’imbarcazione simile è pari ad Euro 7.400.000.<br />

L’incidenza media del costo degli stampi sul valore di mercato [senza lo scafo<br />

calcolato nel punto C] è pari al 15%. Totale Euro 1.110.000.<br />

Le ore/manodopera necessarie, a dare il prodotto finito sono mediamente<br />

calcolate in 45.000x30 = Euro 1.350.000.<br />

Totale finale: 1.110.000 + 1.350.000 /2 – 18% = Euro 1.008.600.<br />

(ricondotto ad €. 1.008.000)<br />

LOTTO III°<br />

In merito al punto F, la sovrastruttura di coperta assemblata allo specchio di<br />

poppa di cui alla foto n°3-4 relativa al mod.64’, ha un valore commerciale<br />

solo in caso di completamento dell’imbarcazione. Il costo di questa stampata<br />

può essere calcolato assegnando in 5000 le ore di manodopera necessarie alla<br />

sua realizzazione. Pertanto si ha. 5000 x 30 = Euro 150.000.<br />

LOTTO IV°<br />

In merito al punto G, il pacchetto è composto di n°11 CD (non numerati).<br />

Sono archiviati (per alcuni modelli) i piani di costruzione e progetti in<br />

Autocad, foto di interni ed esterni, particolari costruttivi, disegni tecnici e<br />

artistici di interni esterni e particolari costruttivi, difetti riscontrati, foto di<br />

soluzioni adottate, ordini di servizio, manuali, filmati, inserzioni pubblicitarie,<br />

allestimenti salone Genova e quant altro orbita normalmente nella sfera<br />

d’interesse dell’ufficio tecnico di cantiere e per quanto possibile ricondotto in<br />

files. Purtroppo tutto questo materiale non è stato archiviato in modo organico


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

Pag.12<br />

e sistematico e in più si ha ragione di dubitare che tutti i CD-ROM prodotti in<br />

Antago siano solo quelli effettivamante rintracciati dal CTU. Difatti il<br />

materiale raccolto in copia (!?), da chi (!?), sconta l’arbitrio di una<br />

catalogazione personale, distribuita in modo apparentemente casuale, senza<br />

date e con l’uso di codici spesso di difficile attribuzione, pensata quindi più<br />

per un singolo utente che per consentire la libera fruizione. Nonostante questi<br />

aspetti, il materiale, se sbobinato a dovere, consente la ricostruzione di<br />

innumerevoli dati tecnici fondamentali e costituisce un compendio<br />

formidabile alla ripresa della produzione. Pertanto acquista un valore di cui<br />

bisogna tenere conto.<br />

Per concludere, il materiale informatico rintracciato composto di n°11 CD-<br />

ROM non numerati verrà valutato a corpo nella misura forfettaria pari ad<br />

Euro 25.000.<br />

Poste le considerazioni sul valore commerciale del materiale informatico di<br />

cui sopra non risultano questioni pendenti sui diritti alla piena utilizzazione<br />

dello stesso in quanto i consulenti hanno ceduto al cantiere la facoltà di<br />

utilizzare e disporre dei progetti in via esclusiva come regolato dalle scritture<br />

private rintracciate.<br />

In merito a questo ultimo punto, risulta un contratto del giugno 2000 (in atti<br />

presso la curatela) in cui il cantiere e l’Architetto Fulvio de Simoni si<br />

accordavano per la messa in produzione del nuovo modello Antago 68’.<br />

Interpellato, l’architetto ha riferito al CTU l’avvenuta progettazione di alcuni<br />

piani generali senza poter completare il lavoro per il deterioramento dei<br />

rapporti di partnership con il cantiere.


Paolo Mancinelli - architetto - via B. Stringher n° 36 - 00191 Roma - tel. fax 3291685<br />

CTU presso il Tribunale Civile di Roma - iscrizione n°16699<br />

In base alle valutazioni che precedono è possibile pervenire alle seguenti:<br />

CONCLUSIONI<br />

Le stime di cui sopra vengono riassunte nella tabella che segue:<br />

Punto A Punto B Totale<br />

Pag.13<br />

I° LOTTO €.1.205.000 €.510.000 €.1.715.000<br />

Punto C Punto D Punto E<br />

II° LOTTO €.1.414.000 €.979.000 €.1.008.000 €.3.401.000<br />

Punto F<br />

III°LOTTO €.150.000 €.150.000<br />

Punto G<br />

IV°LOTTO €.25.000 €.25.000<br />

TOTALE 5.291.000<br />

Il CTU rimane a disposizione della S.V.Ill.ma per ogni chiarimento.<br />

Si allegano: report fotografico – parcella onorari.<br />

Roma, 3 febbraio 06<br />

Il CTU: Arch. Paolo Mancinelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!