20.06.2013 Views

Computo: Talana S.S. 389 •. 100 - Regione Autonoma della Sardegna

Computo: Talana S.S. 389 •. 100 - Regione Autonoma della Sardegna

Computo: Talana S.S. 389 •. 100 - Regione Autonoma della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUM.<br />

ART.<br />

CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO<br />

Le barre d'acciaio saranno posizionate su foro eseguito in qualsiasi<br />

tipo di terreno costituente impianto (diametro foro mm. 40-60) ,<br />

anche su roccia , opportunamente colmato con malta grassa a<br />

pressione (5/10 volte il volume teorico del foro) , dosata a kg. 600<br />

di cemento tipo R. 32.5 . Si precisa che le lunghezze di infissione<br />

delle cambre in acciaio potranno essere anche superiori a quelle<br />

stabilite , questo in dipendenza <strong>della</strong> natura delle terre di<br />

impianto e secondo le disposizioni insindacabili <strong>della</strong> D.L. .<br />

Nel prezzo di applicazione è compresa la fornitura integrale a piè<br />

d'opera di tutti i materiali occorrenti comunque di tipo certificato<br />

secondo norma UNI EN ISO 9001- 9002 , gli sfridi e le lavorazioni<br />

particolari da effettuarsi anche in cantiere , gli oneri di stesa e<br />

cucitura delle reti , gli oneri di stesa ancoraggio reti/funi alle cambre<br />

e morsettamento dei cavi . Altresì comprese : le lavorazioni<br />

particolari , i materiali di consumo , le assistenze , i noli specifici ,<br />

gli elevatori , i puntoni , le scale, i compressori , le slitte di<br />

perforazione accessoriate , i ponteggi , le piattaforme idrauliche<br />

di elevazione a sbraccio con cestello/piattaforma d'opera per il<br />

sollevamento il posizionamento l'operatività in quota delle<br />

attrezzature dei materiali e degli operai , altresì compreso quanto<br />

altro occorrente anche se non espressamente citato per esecuzioni a<br />

perfetta regola d'arte e comunque collaudabili . E' previsto l'impiego<br />

di personale esclusivamente specializzato (rocciatori , con tutte le<br />

attrezzature ed i noli specifici a questi occorrenti) . Inoltre incluso il<br />

pilotaggio del flusso veicolare su adiacenti viabilità in impiego.<br />

Esecuzione a qualsiasi altezza , in qualsivoglia condizione<br />

planoaltimetrica e di stato al contorno , comunque in pendici<br />

scoscese particolarmente impervie e difficili , sub verticali ; inclusi<br />

gli stradelli di approntamento .<br />

E' sempre previsto per tutte le parti metalliche viste il<br />

trattamento di mitigazione paesaggistica mediante verniciatura<br />

globale degli elementi , con colori prescelti dalla D.L.<br />

(possibilmente a cromaticità similare a quella dei litoidi da<br />

consolidare) , previo trattamento specifico di aggrappante e<br />

tripla mano di vernice oleosintetica del tipo opaco per materiali<br />

ferrosi zincati.<br />

9199 A9199 FORNITURA E POSA IN OPERA DI BIOSTUOIA<br />

ANTIEROSIONE PER PROTEZIONE NATURALE DI<br />

PENDII , da effettuarsi su superfici inclinate acclivi ed impervie ,<br />

mediante fornitura e posizionamento di biostuoia tridimensionale ,<br />

da mm. 12 di spessore, in fibra di paglia (circa 50%) e di cocco<br />

(circa 50%) , con supporto d'anima costituito da una rete a maglia<br />

rettangolare in polipropilene di adeguata resistenza. Gli strati così<br />

assemblati , opportunamente e saldamente uniti tra loro , avranno un<br />

peso complessivo di g*mq. 500 circa ; con larghezza delle stuoie<br />

non inferiore a mt. 2,00. La tipologia di stuoia prescelta dalla D.L.<br />

tra quelle varie proposte dall'impresa , dovrà offrire la maggior<br />

garanzia di substrato compatibilmente con la situazione agronomica<br />

e pedologica dei luoghi . Interventi da eseguirsi con personale<br />

specializzato . I teli di biostuoia , previa regolarizzazione del piano<br />

di posa dei medesimi in modo da eliminare solchi e materiale sciolto<br />

in precario equilibrio, saranno stesi srotolandoli dall’alto verso il<br />

basso lungo le linee di massima pendenza con fissaggio alla<br />

sottostante scarpata mediante ancoraggi costituiti da spezzoni di<br />

acciaio del diametro non inferiore a mm. 12 mm. e <strong>della</strong> lunghezza<br />

di cm. 70-<strong>100</strong> , secondo la consistenza e profondità del substrato,<br />

impiegati con una densità di n^ 1 picchetto al metro quadrato , infissi<br />

nel terreno di sedime . Alla sommità ed alla base <strong>della</strong> scarpata i<br />

Pag. 19 di 26<br />

(ventidue/00) mq. €. 22,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!