20.06.2013 Views

Page 1 of 4 Alcedo Edizioni 11/10/2009 http://www.alcedoedizioni.it ...

Page 1 of 4 Alcedo Edizioni 11/10/2009 http://www.alcedoedizioni.it ...

Page 1 of 4 Alcedo Edizioni 11/10/2009 http://www.alcedoedizioni.it ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alcedo</strong> <strong>Edizioni</strong><br />

Rivista di Orn<strong>it</strong>ologia, Orn<strong>it</strong>ocoltura, Orn<strong>it</strong><strong>of</strong>ilia e fotografia Naturalistica<br />

N. 26 - Marzo/Aprile 2006<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Amaranto del Senegal di Corrado Roccaro<br />

ggg<br />

L’Amaranto del Senegal ha una lunghezza di circa 9 cm. Il maschio è di<br />

colore rosso mattone su quasi tutto il corpo, ad eccezione di remiganti,<br />

timoniere e ventre che sono di colore bruno, mentre la femmina è<br />

interamente bruna ad eccezione del codione rosso e di una striscia che va<br />

dall’occhio alla parte superiore del becco, anch’essa rossa. In questo<br />

articolo, tutta su questa bellissima specie: classificazione, sottospecie,<br />

biologia, alimentazione, mantenimento e riproduzione...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Nuova mutazione del Cardellino: l'Eumo, Autosomica recessiva<br />

di Giovanni di Tota, Pino d'Angelo, Francesco Attanasio<br />

ggg<br />

In anteprima internazionale, gli amici di Napoli presentano una nuova<br />

mutazione del Cardellino: la Eumo, autosomica recessiva. Dall’osservazione<br />

fenotipica dei soggetti, sembrerebbe trattarsi proprio di mutazione Eumo,<br />

notoriamente caratterizzata da: forte riduzione della feomelanina (osservare<br />

il dorso color sabbia, ed il petto e fianchi quasi bianchi); leggera riduzione<br />

della eumelanina (osservare il nero meno intenso delle ali e la croce della<br />

testa leggermente frammentata); scomparsa dell’ossidazione del becco e<br />

delle zampe, che si presentano carnicine; occhio di un rosso cupo;<br />

meccanismo di trasmissione ered<strong>it</strong>ario del tipo autosomico recessivo.<br />

Adesso, si tratta di trovare una nuova denominazione per il cosiddetto<br />

"Eumo legato al sesso"...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Il Canarino Agata Opale: intervista a V<strong>it</strong>torio Creti a cura della<br />

redazione<br />

ggg<br />

E’ opinione comune di tutti gli addetti ai lavori, ed in particolar modo di<br />

coloro che possono essere considerati i veterani della canaricoltura di colore,<br />

che negli ultimi cinque-dieci anni si è verificato un innalzamento qual<strong>it</strong>ativo<br />

dello standard dei canarini che è possibile ammirare presso le mostre.<br />

In ogni caso il confronto con allevatori in mostre di rango può rivelarsi<br />

soddisfacente solo se si adotta un approccio tecnico nella selezione dei<br />

riproduttori. In questo articolo <strong>Alcedo</strong> riporta l’intervista al giudice di colore<br />

<strong>http</strong>://<strong>www</strong>.<strong>alcedoedizioni</strong>.<strong>it</strong>/sommario26.htm<br />

<strong>Page</strong> 1 <strong>of</strong> 4<br />

<strong>11</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2009</strong>


<strong>Alcedo</strong> <strong>Edizioni</strong><br />

V<strong>it</strong>torio Creti il quale, con le sue risposte, fornisce importanti spunti utili a<br />

comprendere il giusto metodo con cui pianificare la creazione di un ceppo di<br />

alta genealogia ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Introduzione sui LORI di Enzo Patanè<br />

ggg<br />

I Lori sono uccelli della famiglia dei pappagalli e della sott<strong>of</strong>amiglia dei<br />

Loriina.<br />

Esistono 56 specie di lori con numerose sottospecie.<br />

Sono pappagalli di taglia medio – piccola con una lunghezza che va dai 13 ai<br />

33 cm e un peso compreso tra i 15 e i 200 grammi.<br />

Sono uccelli nella maggioranza molto colorati, molto intelligenti e chiassosi<br />

che imparano molto rapidamente suoni e parole e dotati di una mimica che<br />

ha imposto loro il nomignolo popolare di “clown degli uccelli”.<br />

In natura si nutrono di polline e nettare, gemme e frutti, e qualche volta<br />

insetti. Questi ultimi sono probabilmente ingoiati in modo accidentale<br />

durante la raccolta del polline e del nettare all’interno dei fiori.<br />

L’anatomia della loro lingua si è, infatti, adattata a questo nutrimento,<br />

ricoprendosi di papille molto sviluppate (a spazzola) che permettono loro di<br />

estrarre dai fiori gli alimenti di cui si cibano ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Una passione chiamata FIFE FANCY di Daniele e Massimo del Giglio<br />

ggg<br />

Il Fife Fancy (con la Razza Spagnola) è il canarino più piccolo attualmente<br />

conosciuto. Le sue origini risalgono agli anni ’50, successivamente alla 2^<br />

guerra mondiale. Il nuovo canarino nasce in Scozia, nella regione Fife da cui<br />

prende il nome. Dall’aspetto assai armonioso per forma e piumaggio, ha un<br />

bel carattere allegro.<br />

Nel 1957, a Kirkaldy venne ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il Fife Fancy Canary Club che ufficializzò<br />

l’esistenza della razza.<br />

In questo articolo, la selezione, le tecniche, i risultati di Daniele e Massimo,<br />

due fratelli letteralmente fulminati dalla passione per il Fife Fancy ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Il giudizio dei Canarini di Colore: il Nero Pastello di Kosma Sea<br />

ggg<br />

La mutazione Pastello, in generale, altera l’espressione delle melanine dei<br />

canarini provocandone una apprezzabile riduzione. La riduzione è visibile<br />

sulle eumelanine nere e brune, che ne sono interessate in prevalenza, ed è<br />

meno marcata sulle feomelanine. E’ presente in natura in modo diffuso in<br />

molte specie (Ciuffolotto, Cardellino,Verdone, etc.) e forse rientra, come<br />

minima espressione di aberrazioni cromatiche del piumaggio, nel più vasto<br />

cap<strong>it</strong>olo del leucismo. Il disegno che ne consegue appare privo di toni molto<br />

scuri, i contrasti sono sfumati ed ammorbid<strong>it</strong>i, c’è un appastellamento di<br />

colori che giustifica pienamente il termine Pastello.<br />

Viene considerato, nella canaricultura classica, un tipo aggiunto in quanto è<br />

sovrapponibile ai tipi classici Nero, Bruno, Agata e Isabella ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

FRINGILLIA e IBRIDIA 2005 di Marco Novelli<br />

ggg<br />

Ogni anno, nel mese di Novembre, una mostra specialistica anima<br />

l’impegno e risveglia i sogni di tutti gli appassionati del settore IEI:<br />

FRINGILLIA, dedicata a tutti i Carduelidi e, da quest’anno, anche ai loro<br />

ibridi.<br />

Non ci sono parole che possono descrivere compiutamente il pieno di<br />

emozioni che accompagna questa manifestazione: assoluta libertà<br />

espos<strong>it</strong>iva, nessun vincolo di età dei soggetti esposti, giudizio al sabato in<br />

presenza degli allevatori, massiva presenza di tutti i tecnici e massimi<br />

esperti del settore, <strong>it</strong>aliani ma anche europei.<br />

In questo articolo, con l'ausilio delle sol<strong>it</strong>e fantastiche fotografie, i Campioni<br />

di Fringillia e quelli di Ibridia ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Trombettiere X Crociere di Patrizio Salandi<br />

ggg<br />

<strong>http</strong>://<strong>www</strong>.<strong>alcedoedizioni</strong>.<strong>it</strong>/sommario26.htm<br />

<strong>Page</strong> 2 <strong>of</strong> 4<br />

<strong>11</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2009</strong>


<strong>Alcedo</strong> <strong>Edizioni</strong><br />

Dopo quello col Negr<strong>it</strong>o, continuiamo il nostro fantastico viaggio<br />

negli ibridi con la femmina di Crociere, Loxia curvirostra.<br />

Nell’attesa di ammirare Organetto mutato X Crociere, e Cardinalino del<br />

Venezuela X Crociere, gustiamoci adesso quello con il maschio di<br />

Trombettiere comune.<br />

Questa volta, ammirando anche l’es<strong>it</strong>o femminile di questa estrema<br />

passione chiamata ibridazione ...<br />

ALLEVAMENTO E SELEZIONE<br />

Il Pettirosso di Sebastiano Paternò<br />

ggg<br />

Dopo la natura, ecco l'allevamento in cattiv<strong>it</strong>à di questo meraviglioso<br />

turdide. In coda, un'anteprima: la probabile mutazione Agata del<br />

Pettirosso ...<br />

ALIMENTAZIONE E TECNICA<br />

La coltivazione dei semi adatti all'alimentazione degli Agapornis<br />

(seconda parte) di Davide Saracco e Chiara Mulasso<br />

ggg<br />

E' la volta del panico, del miglio, del niger, del grando saraceno, della<br />

canapa e del cartamo: tutte le tecniche di coltivazione, nonché i "trucchi" di<br />

uso e somministrazione in allevamento ...<br />

ALIMENTAZIONE E TECNICA<br />

Vis<strong>it</strong>a in allevamento: Cesare Baro nostro servizio<br />

ggg<br />

La canaricoltura è una branca abbastanza settoriale, e si suddivide in due<br />

grandi rami specializzati e spesso divergenti: il colore, e la forma e<br />

posizione. Soltanto pochi allevatori, in Italia ed in Europa, riescono a<br />

conciliare entrambe le specializzazioni, non soltanto con estrema cura e<br />

passione, ma anche con risultati espos<strong>it</strong>ivi ragguardevoli, a livello sia<br />

Italiano che Mondiale. Cesare Baro è uno di questi. In questo servizio, i suoi<br />

locali, le sue strutture, i suoi bellissimi Canarini di colore ed i fantastici<br />

AGI ...<br />

ALIMENTAZIONE E TECNICA<br />

Un caso insol<strong>it</strong>o: doppio uovo di Massimo Natale<br />

ggg<br />

Una calda sera dell’estate 2001. Squilla il cellulare.<br />

Le telefonate di Nino sono sempre molto grad<strong>it</strong>e, per l’amicizia che ci lega e<br />

per le lunghe giornate passate a spiare i silvani in natura: nascosti in uno<br />

strettissimo capanno a fotografare le Averle, o in macchina, ad osservare i<br />

Culbianco, o ancora in un fienile, in attesa del Passero Sol<strong>it</strong>ario. Ne abbiamo<br />

fatte tante insieme, abbiamo vissuto momenti indimenticabili, e tutte le<br />

volte che mi telefona, rivivo in un attimo il piacere della nostra compagnia e<br />

delle nostre escursioni naturalistiche. Inoltre, si tratta quasi sempre di<br />

buone notizie: ha sicuramente trovato qualche strano nido di qualche strana<br />

specie in qualche strana posizione...<br />

GENETICA<br />

Il Gould a testa nera di Francesco Faggiano<br />

ggg<br />

Il Diamante di Gould è una specie monotipica, ovvero all’interno del genere<br />

di appartenenza, il Chloebia, r<strong>it</strong>roviamo solo la specie gouldiae. Come noto<br />

però questa suggestiva e affascinante specie è peculiarmente caratterizzata<br />

da un policromismo evidente della colorazione della maschera facciale,<br />

governato da precisi e caratteristici meccanismi genetici che hanno spesso<br />

susc<strong>it</strong>ato la curios<strong>it</strong>à degli allevatori e il dialogo tra gli esperti di genetica e<br />

selezione ...<br />

VETERINARIA<br />

L'influenza aviaria del dr. Renato Tomatis<br />

ggg<br />

La scoperta di Cigni infetti, in diverse regioni del sud Italia, ha riacceso il<br />

problema dell’influenza aviaria.<br />

A noi sembra che questo problema continui a grav<strong>it</strong>are nell’esclusivo campo<br />

della veterinaria (e adesso purtroppo anche dell’economia nazionale), e<br />

continuiamo a non percepire le reali ragioni di tanto allarmismo. In tutto il<br />

<strong>http</strong>://<strong>www</strong>.<strong>alcedoedizioni</strong>.<strong>it</strong>/sommario26.htm<br />

<strong>Page</strong> 3 <strong>of</strong> 4<br />

<strong>11</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2009</strong>


<strong>Alcedo</strong> <strong>Edizioni</strong><br />

mondo, Paesi orientali compresi, dove le norme igieniche negli allevamenti<br />

sono praticamente inesistenti, e una fascia di popolazione convive, persino<br />

dormendo con il pollame, il numero dei morti non ha superato le <strong>10</strong>0<br />

v<strong>it</strong>time.<br />

Tuttavia, la paventata pandemia globale ha scatenato una reazione isterica<br />

a catena, con tutta una serie di v<strong>it</strong>time innocenti: allevatori di pollame, polli<br />

ed animali da cortile, volatili da compagnia, spesso ed erroneamente<br />

considerati causa di possibile infezione...<br />

RUBRICHE<br />

Notizie dal Web<br />

La posta dei lettori<br />

Annunci Marzo/Aprile 2006<br />

Nel prossimo numero<br />

<strong>http</strong>://<strong>www</strong>.<strong>alcedoedizioni</strong>.<strong>it</strong>/sommario26.htm<br />

<strong>Page</strong> 4 <strong>of</strong> 4<br />

<strong>11</strong>/<strong>10</strong>/<strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!