20.06.2013 Views

PDF, 3.26MB - Fiamme Cremisi

PDF, 3.26MB - Fiamme Cremisi

PDF, 3.26MB - Fiamme Cremisi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

missioNe “isaF XVi”<br />

l’11° reggimeNto<br />

iN aFghaNistaN<br />

REGGIMEntI 11° QuIS uLtRA?<br />

…Chi oltre noi?<br />

La cronaca ci narra del reggimento della Brigata “Ariete” che da fine marzo è impegnato nel complesso teatro operativo afghano. La cerimonia di saluto ai bersaglieri<br />

ed artiglieri dell’Ariete partenti si è tenuta presso la Caserma Leccis di Orcenico Superiore alla presenza del Comandante del 1° Fod Gen. C.A. Roberto Bernardinie<br />

del Comandante della 132^ Brigata “Ariete” Gen. Salvatore Camporeale. I bersaglieri al comando del Colonnello Daniele Patanè dovrà garantire la sicurezza a Herat.<br />

Insieme ai paracadutisti della “Folgore” costituiranno la quarta task force schierata a Shindand e a Zerko Valley: un territorio impervio ad alto rischio. Disporranno dei<br />

Dardo, mezzi cingolati adeguati al profilo del compito loro affidato;temuti dai ribelli che li hanno denominati “la morte nera”. Saranno affiancati da una compagnia<br />

guastatori del 10° Reggimento e dai moderni blindati “freccia” . La missione avrà la durata di sei mesi.<br />

ESSERE PRESENTI PER COSTRUIRE FUTURO FORTI DEGLI ESEMPI DEL PASSATO<br />

Memoria del Ten Roberto D’Aiello del battaglione ciclisti dell’11° Reggimento Bersaglieri<br />

Alle immagini a colori della partenza che vi abbiamo proposto desideriamo mostrarvi delle icone in bianco e nero che ci sono pervenute in redazione dal dott. Maurizio<br />

D’Aiello. Ci mostrano l’amato zio Roberto, eroico ufficiale dei bersaglieri! Una figura del passato legata all’11° Reggimento.<br />

Esse ci calano in un passato nemmeno troppo lontano della Grande Guerra. Le proponiamo per additarle come esempio. Il Nostro giudicato “ … tra i più belli amatissimi<br />

ed eroici Ufficiali dei Bersaglieri d'Italia ed il cui eroismo purissimo avrebbe dovuto essere additato ai venturi d'Italia come simbolo del cavalleresco spirito del Soldato<br />

Italiano..".<br />

Lo spirito che ci anima è quello di additarlo alle nuove generazioni perché possano trarre dalle radici della storia del passato, gli esempi etico comportamentali dei<br />

quali, attraverso il quotidiano diuturno spirito di sacrificio che caratterizza l’attuale “status”, sentirsi degni eredi, per esserne testimoni e trasmettere la forza d’animo<br />

necessaria per costruire un futuro migliore a favore delle popolazioni alle quali la mission viene rivolta e, di riflesso, come effetto indotto, per l’intera umanità.<br />

Rendiamo dunque onore al bersagliere, ufficiale dell’11° Reggimento. Reggimento custode delle MAVM per i meriti dell’11° Battaglione Ciclisti del quale faceva parte<br />

Roberto D’Aiello che contribuì a conquistare l’alloro fino all’estremo sacrificio tra i suoi bersaglieri “sterminati” sul Monte San Michele.<br />

Lo facciamo proponendovi una “lettera alla mamma” che più di ogni altro commento riteniamo possano ricostruire il fervore patriottico del “Secondo Risorgimento<br />

Italiano”. Una vera “Lectio Magistralis” per i denigratori dell’ultima ora. Quelli per intenderci che hanno spostato il centro di gravità della propria persona dal cervello<br />

alla pancia. Al termine della lettura vi sarà chiaro come essa vada considerata una “Lettera alla Patria”<br />

vIvI BERSAGLIERI<br />

Pio Langella<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!