21.06.2013 Views

L'energia nucleare e le sue applicazioni - Sezione di Pavia - Infn

L'energia nucleare e le sue applicazioni - Sezione di Pavia - Infn

L'energia nucleare e le sue applicazioni - Sezione di Pavia - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Risponde (o non risponde?…)<br />

Insomma:<br />

l’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

è “buona”<br />

o “cattiva”<br />

Paolo Montagna<br />

Ricercatore in Fisica Nuc<strong>le</strong>are all’Università <strong>di</strong> <strong>Pavia</strong><br />

Docente <strong>di</strong> Fisica Me<strong>di</strong>ca e Ra<strong>di</strong>oattività nei corsi <strong>di</strong> laurea del<strong>le</strong> Professioni Sanitarie Tecniche<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.1<br />

?


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.2


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Fissione e fusione<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.3


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Fissione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

I nuc<strong>le</strong>i pesanti (Z>92), se bombardati ad es. con neutroni, tendono<br />

a decadere spezzandosi in due nuc<strong>le</strong>i <strong>di</strong> massa circa metà <strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong> partenza, emettendo inoltre altri neutroni, che possono provocare<br />

una reazione a catena.<br />

n<br />

+<br />

235<br />

92<br />

U<br />

→<br />

236<br />

92<br />

U<br />

*<br />

→<br />

→<br />

144<br />

56<br />

140<br />

54<br />

Ba<br />

Xe<br />

+<br />

+<br />

89<br />

36<br />

94<br />

38<br />

Kr<br />

Sr<br />

+<br />

+<br />

3n<br />

2n<br />

Nella fissione viene<br />

emessa energia:<br />

circa 200 MeV<br />

(contro i 20 eV<br />

del<strong>le</strong> reazioni chimiche)<br />

1g <strong>di</strong> fissione <br />

30000 kWh <strong>di</strong> energia<br />

= consumo familiare<br />

<strong>di</strong> 5 anni!!!<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.4


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

I nuc<strong>le</strong>i <strong>le</strong>ggeri (Z


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.6


Verso l’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>: <strong>le</strong> tappe<br />

Dai fenomeni naturali...<br />

1895: Roentgen raggi X<br />

1896: Becquerel ra<strong>di</strong>oattività natura<strong>le</strong><br />

1898: Curie e<strong>le</strong>menti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

1899: Rutherford ra<strong>di</strong>azioni α, β, γ<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

...ai fenomeni artificiali<br />

1905: Einstein<br />

E=mc 2<br />

1919: Rutherford reazioni nuc<strong>le</strong>ari<br />

1932: Chadwick neutrone<br />

1934: Curie produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

1934: Fermi neutroni <strong>le</strong>nti su uranio<br />

1938: Hahn-Strassmann fissione<br />

1942: Fermi reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.7


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

I neutroni <strong>le</strong>nti e l’uranio<br />

1932: scoperta del neutrone<br />

Il neutrone è neutro, e quin<strong>di</strong> non<br />

è soggetto a repulsione e<strong>le</strong>ttrica.<br />

Ha quin<strong>di</strong> un’e<strong>le</strong>vata capacità <strong>di</strong><br />

penetrazione nel nuc<strong>le</strong>o.<br />

Bombardando nuc<strong>le</strong>i <strong>di</strong> uranio con neutroni si ottengono<br />

moltissime sostanze ra<strong>di</strong>oattive.<br />

Se i neutroni passano attraverso sostanze particolari<br />

(moderatori: es. acqua o paraffina) che <strong>di</strong>minuiscono<br />

la loro velocità, l’effetto ra<strong>di</strong>oattivo aumenta molto.<br />

Inoltre vengono emessi altri neutroni che possono essere<br />

utilizzati a loro volta per continuare il processo a catena.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.8


La fissione<br />

può avvenire<br />

con reazioni<br />

a catena.<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Reazioni a catena<br />

Se controllata, è una enorme sorgente <strong>di</strong> energia!<br />

Se incontrollata, ha effetti devastanti!<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.9


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.10


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• contenitore (grafite)<br />

• nocciolo:<br />

combustibi<strong>le</strong> (miscela isotopi <strong>di</strong> uranio)<br />

moderatore (acqua)<br />

assorbitore (barre <strong>di</strong> controllo: boro e cadmio)<br />

Pila <strong>di</strong> Fermi,<br />

Chicago 1942<br />

Sol<strong>le</strong>vando o abbassando <strong>le</strong> barre <strong>di</strong> controllo,<br />

è possibi<strong>le</strong> innescare o bloccare la reazione a catena.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.11


Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> criticità:<br />

n.<strong>di</strong> neutroni prodotti =<br />

n.<strong>di</strong> neutroni utilizzati<br />

per alimentare la reazione<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Stato critico<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.12


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.13


Reattore protetto da una<br />

campana <strong>di</strong> rivestimento +<br />

sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />

in cui circola acqua.<br />

L’acqua trasformata in<br />

vapore mette in azione una<br />

turbina col<strong>le</strong>gata con un<br />

alternatore che produce<br />

energia e<strong>le</strong>ttrica.<br />

Il vapore uscito dalla<br />

turbina passa in un<br />

condensatore dove viene<br />

raffreddato e trasformato<br />

in acqua. Quest'acqua viene<br />

<strong>di</strong> solito inviata al reattore<br />

per essere riutilizzata.<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.14


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.15


Per qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> centra<strong>le</strong>:<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

• Il carburante (uranio, metano, carbone,…)<br />

“brucia” e produce calore<br />

• Un fluido <strong>di</strong> drenaggio asporta il calore<br />

prodotto e produce vapore<br />

• Il vapore alimenta <strong>le</strong> turbine<br />

• Il vapore va quin<strong>di</strong> raffreddato<br />

Solo l’energia inizia<strong>le</strong> è<br />

<strong>di</strong> origine <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>!<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.16


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.17


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Verso la bomba<br />

Il processo <strong>di</strong> fissione realizzato da Fermi in Italia nel 1934<br />

viene capito solo nel 1939 da Hahn e Strassmann in Germania.<br />

Negli Stati Uniti, dove Fermi e molti altri sono emigrati dopo<br />

<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi razziali del 1938, si teme che la Germania produca la<br />

bomba atomica.<br />

I fisici europei emigrati negli Stati Uniti, con l’appoggio<br />

determinante <strong>di</strong> Einstein, convincono il presidente<br />

Roosevelt della necessità <strong>di</strong> iniziare <strong>le</strong> ricerche<br />

per costruire la bomba prima della Germania.<br />

"Se avessi saputo che i tedeschi non sarebbero riusciti a costruire<br />

la bomba atomica, non avrei mai alzato un <strong>di</strong>to.“<br />

Albert Einstein<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.18


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Los Alamos<br />

Dicembre 1941: gli USA entrano in guerra<br />

Estate 1942: Roosevelt crea il Progetto Manhattan per <strong>le</strong> ricerche<br />

sulla bomba atomica<br />

Dicembre 1942: Fermi realizza il reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> (pila <strong>di</strong> Fermi)<br />

Marzo 1943: inizia in gran segreto<br />

la costruzione della cittadella <strong>di</strong><br />

Los Alamos (<strong>di</strong>rettore Oppenheimer)<br />

Novembre 1944: si capisce che la<br />

Germania non riuscirà ad arrivare<br />

alla bomba. Inizia il dubbio degli<br />

scienziati: non ci sono più motivi<br />

per la bomba.<br />

Primavera 1945: alcuni scienziati<br />

scrivono a Roosevelt: fermiamoci!<br />

Apri<strong>le</strong> 1945: muore Roosevelt.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.19


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Via alla bomba!<br />

Apri<strong>le</strong> 1945: Truman nuovo Presidente USA. Finisce la guerra in<br />

Europa. Il Giappone non si arrende.<br />

Giugno 1945: un gruppo <strong>di</strong> fisici (Oppenheimer, Fermi e altri)<br />

chiede <strong>di</strong> lanciare subito la bomba sul Giappone; un altro gruppo<br />

<strong>di</strong> fisici (Slizard e altri) chiede <strong>di</strong> usare la bomba solo nel deserto,<br />

a scopo <strong>di</strong>mostrativo. Truman decide per il lancio sul Giappone.<br />

Luglio 1945: pronti 2 tipi <strong>di</strong> bombe,<br />

a uranio 235 e plutonio 239. Lancio<br />

<strong>di</strong>mostrativo nel Nuovo Nessico:<br />

potenza: 20000 tonnellate <strong>di</strong> tritolo.<br />

Ultimatum al Giappone: respinto.<br />

6 agosto 1945: Hiroshima<br />

9 agosto 1945: Nagasaki<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.20


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

La bomba atomica<br />

Principio contrario<br />

a quello del reattore:<br />

fissione totalmente<br />

incontrollata.<br />

Tempi acce<strong>le</strong>rati: uso <strong>di</strong> neutroni veloci eliminato il moderatore<br />

Si ha fissione quando l’uranio supera una certa massa critica <br />

per “programmare” l’esplosione, il combustibi<strong>le</strong> viene sud<strong>di</strong>viso in<br />

più parti, e la reazione viene innescata me<strong>di</strong>ante un norma<strong>le</strong><br />

esplosivo, posto sulla testata, che fa “scontrare” <strong>le</strong> <strong>di</strong>verse<br />

parti <strong>di</strong> uranio.<br />

In base ai danni che si vogliono procurare, l’esplosione viene<br />

fatta avvenire a una certa quota, determinata da un altimetro.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.21


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Hiroshima e Nagasaki<br />

Hiroshima<br />

uranio 235<br />

98% <strong>di</strong>struzione<br />

70000 morti<br />

Nagasaki<br />

plutonio 239<br />

47% <strong>di</strong>struzione<br />

75000 morti<br />

La scienza in crisi<br />

Prima bomba: necessaria? sgomento...<br />

Seconda bomba: inuti<strong>le</strong>! rabbia!...<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.22


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.23


L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> è anche uti<strong>le</strong>…<br />

Tantissime <strong>applicazioni</strong><br />

dell’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

in senso pacifico<br />

e “uti<strong>le</strong> alla società”,<br />

in particolare<br />

in ambito me<strong>di</strong>co<br />

(<strong>di</strong>agnostico/terapeutico)<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Tra i tanti possibili, alcuni esempi “pavesi”:<br />

-Sminamento umanitario (INFN)<br />

-Ispezione carghi – ricerca sostanze il<strong>le</strong>cite (INFN)<br />

- Esame sofisticazione sostanze (LENA)<br />

- Terapia tumora<strong>le</strong> BNCT (LENA)<br />

- Produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofarmaci per la PET (LENA-ciclotrone)<br />

- Adroterapia (CNAO)<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.24


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

INFN – Progetto Explodet<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.25


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Lo sminamento umanitario<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, così devastante in guerra, può essere una preziosa<br />

al<strong>le</strong>ata in tempo <strong>di</strong> pace. Un esempio: <strong>le</strong> MINE ANTIUOMO.<br />

Ogni anno: 20000 vittime per “vecchie” mine antiuomo (20% bambini).<br />

Sminamento troppo costoso:<br />

ispezione del terreno con sensori<br />

<strong>di</strong> anomalia allarme estrazione<br />

e neutralizzazione esplosivo<br />

tempo: > 30 minuti<br />

costo: 300-1000 $<br />

falsi allarmi: 99 %<br />

Tutti gli esplosivi contengono azoto in gran quantità (20-30%,<br />

contro il


Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> contro <strong>le</strong> mine antiuomo<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

INFN <strong>Pavia</strong>, Padova, Bari, 1999-2002<br />

Bombardando con neutroni il terreno, si può rivelare<br />

una anomala quantità <strong>di</strong> azoto.<br />

Reazione <strong>di</strong> cattura neutronica:<br />

14 N + n 15 N + γ (Eγ=10.8 MeV)<br />

Metodo proposto:<br />

• tubo portati<strong>le</strong> (<strong>di</strong>mensioni 50 cm)<br />

azionato da robot<br />

• neutroni da fissione spontanea <strong>di</strong> 252 Cf<br />

• rivelazione dell’energia me<strong>di</strong>ante scintillatori<br />

• analisi automatica (computer)<br />

durante <strong>le</strong> successive ispezioni<br />

• intervento umano solo dopo la conferma<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.27


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

INFN – Progetto Euritrack<br />

Progetto europeo EURITRACK<br />

(EURopean Illicit TRAfficking Countermeasures Kit, 2004-07):<br />

Tecnologia innovativa per l’ispezione dei container carichi nei porti marittimi,<br />

per aumentare la sicurezza senza <strong>di</strong>minuire il flusso della merce in transito.<br />

Ispezione dei carghi tramite bombardamento con neutroni veloci:<br />

possibilità <strong>di</strong> analizzare materiali <strong>di</strong> notevo<strong>le</strong> spessore,<br />

misurandone la composizione chimica<br />

per poter <strong>di</strong>stinguere droghe o materiali esplosivi<br />

nascosti all'interno del container.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.28


Ispezione <strong>di</strong> container con neutroni<br />

"Tagged Neutron Inspection System“ (TNIS).<br />

Il volume sospetto del container,<br />

precedentemente in<strong>di</strong>viduato da una ra<strong>di</strong>ografia<br />

a raggi X, viene investito da una sorgente <strong>di</strong><br />

neutroni da 14 MeV, prodotti dalla reazione<br />

deuterio-trizio, che produce anche una<br />

particella alfa in <strong>di</strong>rezione opposta al neutrone.<br />

La rivelazione contemporanea dell’energia<br />

dei raggi gamma secondari emessi dai nuc<strong>le</strong>i<br />

bersaglio (a energie caratteristiche), e della<br />

<strong>di</strong>rezione e del tempo <strong>di</strong> emissione del<strong>le</strong><br />

particel<strong>le</strong> alfa, permette una dettagliata<br />

analisi chimica del<strong>le</strong> sostanze colpite, e<br />

quin<strong>di</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> particolari<br />

sostanze pericolose o nocive in base<br />

alla loro composizione chimica.<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

d+tn+α<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.29


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.30


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Chernobyl<br />

Chernobyl, Ucraina, 26 apri<strong>le</strong> 1986<br />

Per un test:interruzione del vapore +<br />

<strong>di</strong>sattivazione sistemi <strong>di</strong> sicurezza<br />

reazione a catena incontrollata<br />

energia 100 volte superiore<br />

aumento <strong>di</strong> temperatura<br />

fusione del reattore<br />

aumento <strong>di</strong> pressione<br />

esplosione del “tetto”<br />

incen<strong>di</strong>o della grafite per 10 giorni<br />

Nube ra<strong>di</strong>oattiva in tutta Europa:<br />

131 I T1/2 ≈ 8 giorni<br />

137 Cs T1/2 ≈ 30 anni<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.31


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Chernobyl prima e dopo<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.32


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Chernobyl: l’ambiente<br />

Ra<strong>di</strong>oattività immessa nell’ambiente<br />

• Attività tota<strong>le</strong>: 1.2·10 10 Bq (400 volte più <strong>di</strong> Hiroshima)<br />

• Rilascio soprattutto nei primi 10 giorni<br />

• Circa 100 e<strong>le</strong>menti ra<strong>di</strong>oattivi, molti a breve vita me<strong>di</strong>a<br />

• Pericolosità maggiore da io<strong>di</strong>o 131 e cesio 137<br />

• Rivelata in basse dosi in tutto l’emisfero nord terrestre<br />

Impatto socia<strong>le</strong> nella zona <strong>di</strong> Chernobyl<br />

• 200000 persone impiegate inizialmente<br />

nel contenimento dell’incidente<br />

• 600000 persone impiegate successivamente<br />

nella decontaminazione<br />

• 116000 persone subito evacuate<br />

in un raggio <strong>di</strong> 30 km<br />

• 210000 persone evacuate successivamente<br />

da Russia, Bielorussia, Ucraina<br />

• delimitata zona proibita <strong>di</strong> 4300 km 2<br />

Per il contributo<br />

su Chernobyl<br />

grazie a<br />

Saverio Altieri<br />

Andrea Negri<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.33


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Chernobyl: i lavoratori<br />

Quel giorno: i tecnici e i pompieri<br />

2 morti nell'esplosione<br />

134 colpiti da "Sindrome Acuta da Ra<strong>di</strong>azioni" (SAR)<br />

- 28 morti nei primi tre mesi<br />

- almeno altri 14 morti nei <strong>di</strong>eci anni successivi<br />

Nei giorni successivi: i “liquidatori”<br />

Medaglia-<strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong>stribuita ai liquidatori:<br />

rappresenta una goccia <strong>di</strong> sangue<br />

con <strong>le</strong> tracce del<strong>le</strong> ra<strong>di</strong>azioni α, β ,γ<br />

200000 persone coinvolte nella decontaminazione inizia<strong>le</strong><br />

-dosi me<strong>di</strong>e al corpo intero: 100 mSv<br />

(5 volte il limite massimo per i lavoratori professionalmente esposti)<br />

- 20000 liquidatori con dosi <strong>di</strong> 250 mSv<br />

- centinaia con dosi <strong>di</strong> 500 mSv<br />

- alcune decine con dosi <strong>di</strong> 1 Sv, potenzialmente <strong>le</strong>tali<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.34


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Chernobyl: la popolazione<br />

116000 abitanti della “zona proibita”:<br />

- 5% con dosi > 100 mSv<br />

- 10% con dosi > 50 mSv<br />

400000 persone vivono in zone<br />

con attività inizia<strong>le</strong> >550000 Bq/m 2<br />

soggette a misure <strong>di</strong> decontaminazione<br />

e restrizioni su cibi prodotti localmente<br />

In Bielorussia (70% <strong>di</strong> rilascio)<br />

2200000 persone vivono in zone<br />

con attività inizia<strong>le</strong> >37000 Bq/m 2<br />

senza necessità <strong>di</strong> misure protettive<br />

Fuori dall’ex URSS, non si sono<br />

riscontrate dosi superiori a 0.8 mSv<br />

(1/3 del fondo natura<strong>le</strong>)<br />

Quanti morti in tota<strong>le</strong>?<br />

28+2 subito, 14 successivamente<br />

Stima realistica effetti nel tempo: 4000<br />

(non certo 300000!)<br />

Tumori alla tiroide (curabili)<br />

- Netto aumento ai bambini<br />

(1995: 800 casi a bambini


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.36


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’energia utilizzabi<strong>le</strong><br />

Dall’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

si ottiene solo<br />

energia e<strong>le</strong>ttrica!<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.37


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

è “buona” o “cattiva”?<br />

Come ogni cosa, ha vantaggi e svantaggi<br />

Fissione: + faci<strong>le</strong> innesco e controllo<br />

- costo e produzione combustibi<strong>le</strong><br />

forte inquinamento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

pericolo <strong>di</strong> catastrofe<br />

Fusione: + <strong>di</strong>sponibilità illimitata combustibi<strong>le</strong><br />

nessun inquinamento<br />

- <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> innesco (altissime temperature)<br />

fusione fredda?...<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.38


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Energie a confronto<br />

Per il contributo<br />

sul<strong>le</strong> fonti <strong>di</strong> energia<br />

grazie a<br />

Massimo Marinucci<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.39


Perché usare l’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

L’energia prodotta per unità <strong>di</strong> materia<strong>le</strong> consumato è la maggiore ottenibi<strong>le</strong><br />

235 U produce 3.700.000 volte più energia della stessa quantità <strong>di</strong> carbone<br />

Una centra<strong>le</strong> da 1000 MW può essere alimentata da<br />

2 tonnellate <strong>di</strong> 235 U (7 camion) ogni anno e mezzo<br />

100 tonnellate <strong>di</strong> carbone (1 treno) ogni … giorno!<br />

+ 350.000 tonnellate <strong>di</strong> cenere + 4.000.000 <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> CO 2 immessi nell’atmosfera<br />

Il costo <strong>di</strong> produzione è competitivo con quello del carbone<br />

L’uranio è abbastanza abbondante<br />

USA, Sud Africa, Australia, Canada, Nigeria:<br />

riserve tra 270 e 2400 migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

La quantità <strong>di</strong> scorie prodotte è minore<br />

(ma sono <strong>le</strong> più pericolose!)<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Per il contributo<br />

sull’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

grazie a<br />

Andrea Negri<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.40


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’uranio arricchito<br />

L’uranio natura<strong>le</strong> è un metallo relativamente comune<br />

che si trova nei minerali e nell’acqua del mare.<br />

E’ costituito da: 99.3% 238 U + 0.7% 235 U.<br />

L’unico isotopo natura<strong>le</strong> fissi<strong>le</strong> è il 235 U, troppo<br />

scarso per generare una reazione a catena.<br />

Va pertanto arricchito: 3-5 % per i reattori<br />

90 % per la bomba atomica.<br />

Arricchimento dell’uranio (<strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> e costoso!)<br />

Impossibi<strong>le</strong> per via chimica (due isotopi dello stesso e<strong>le</strong>mento)<br />

Reazione uranio-fluoro: si ottiene esafluoruro <strong>di</strong> uranio (UF 6), gassoso sopra i 56.4 °C,<br />

dal qua<strong>le</strong> si può ottenere l’arricchimento o per <strong>di</strong>ffusione gassosa o per centrifugazione.<br />

Dopo l'arricchimento, l'esafluoruro è decomposto, riottenendo uranio metallico e fluoro<br />

gassoso, dopo<strong>di</strong>ché è ossidato a formare <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> uranio UO 2.<br />

(Contemporaneamente, si produce così uranio impoverito).<br />

Prob<strong>le</strong>ma politico:<br />

chi ha impianti per arricchire l’uranio può anche costruire or<strong>di</strong>gni nuc<strong>le</strong>ari!<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.41


Quanta energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> si produce?<br />

Quanto uranio è necessario per produrre una potenza <strong>di</strong> 1 GW?<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

1 fissione <strong>di</strong> 235 U produce energia <strong>di</strong> circa<br />

200 MeV = 200·1.6·10 6 ·10 -19 J = 3.2·10 -11 J<br />

Quin<strong>di</strong> per ottenere 1 GW = 10 9 J/s = N·(3.2·10 -11 J)<br />

occorrono N = 10 9 /3.2·10 -11 = 3·10 19 fissioni/s<br />

Poiché in 1 g <strong>di</strong> 235 U sono contenuti circa (6·10 23 )/235 = 3·10 21 atomi,<br />

si può stimare che<br />

per ottenere 1 GW <strong>di</strong> potenza occorrono 0.01 g <strong>di</strong> 235 U<br />

Un reattore da 1 GW in 1 giorno (86400 s) richiede quin<strong>di</strong> 860 g <strong>di</strong> 235 U,<br />

cioè, tenendo conto che il 235 U è circa il 3-5% del tota<strong>le</strong>, 860/0.04 =<br />

circa 20 kg <strong>di</strong> uranio al giorno<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.42


Combustibili e scorie a confronto<br />

La medesima potenza <strong>di</strong> un Gigawatt<br />

viene prodotta bruciando in un giorno circa<br />

1 kg <strong>di</strong> 235 U (20 kg <strong>di</strong> uranio), 2 tonn <strong>di</strong> petrolio, 3000 tonn <strong>di</strong> carbone<br />

Un reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> movimenta quin<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> combustibi<strong>le</strong><br />

enormemente minori e produce una massa <strong>di</strong> scorie (gas, polveri, residui<br />

<strong>di</strong> produzione) proporzionalmente più bassa.<br />

In tabella sono riportate in tonnellate/anno, per vari tipi <strong>di</strong> impianto,<br />

emissioni e rilasci per una potenza <strong>di</strong> 1000 MWe (megawatt-e<strong>le</strong>ttrici)<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.43


La gestione del<strong>le</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

Ogni due anni circa i reattori vengono fermati e il 25/30% del<strong>le</strong> barre <strong>di</strong> combustibi<strong>le</strong> bruciato<br />

viene rimosso e collocato in piscine <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento a<strong>di</strong>acenti al reattore finché la maggior parte<br />

della ra<strong>di</strong>oattività a vita me<strong>di</strong>a breve è svanita.<br />

Ciò che resta costituisce <strong>le</strong> cosiddette scorie ra<strong>di</strong>oattive: <strong>di</strong> esse<br />

• il 95% sono materiali a bassa attività (soprattutto 238 U)<br />

• il 5% sono materiali ad alta attività: frammenti <strong>di</strong> fissione, nuc<strong>le</strong>i ra<strong>di</strong>oattivi <strong>le</strong>ggeri, nuc<strong>le</strong>i<br />

più pesanti dell’uranio (es. plutonio 239 Pu) e i cosidetti attini<strong>di</strong> minori, a vita me<strong>di</strong>a lunghissima.<br />

Principio <strong>di</strong> smaltimento: i rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi sono depositati in un sito e in un modo tali che <strong>le</strong><br />

sostanze pericolose in essi contenute non possano venire a contatto con la biosfera, isolando<strong>le</strong><br />

quin<strong>di</strong> dall’acqua e dai fenomeni sismici.<br />

Se l’intera massa dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi, (circa 20 tonnellate all’anno per un reattore da 1000<br />

MWe) viene così depositata, la presenza degli attini<strong>di</strong> richiederà che il sito mantenga <strong>le</strong> <strong>sue</strong><br />

caratteristiche stabili per migliaia <strong>di</strong> anni!<br />

Si sta perciò affermando in tutto il mondo il ritrattamento del materia<strong>le</strong><br />

scaricato dai reattori: uranio e plutonio sono riutilizzati per fabbricare<br />

combustibi<strong>le</strong> fresco, mentre con nuove tecniche si sta avviando la<br />

trasmutazione attraverso fissione con neutroni veloci dei ra<strong>di</strong>oisotopi<br />

a lunga vita per trasformar<strong>le</strong> in sostanze a vita me<strong>di</strong>a più breve <strong>di</strong><br />

piu agevo<strong>le</strong> conservazione.<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.44


Il prob<strong>le</strong>ma del<strong>le</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.45


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Verso la quarta generazione<br />

Dopo Chernobyl, progettati reattori <strong>di</strong> terza generazione, già innovativi:<br />

- Sistemi <strong>di</strong> sicurezza comp<strong>le</strong>tamente passivi (refrigerazione per convezione natura<strong>le</strong>,<br />

moto <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> per gravità, resistenza materiali ad alta temperatura)<br />

- Standar<strong>di</strong>zzazione spinta per la riduzione dei costi, operatività per lungo periodo,<br />

assorbitori bruciabili, e<strong>le</strong>vato n. <strong>di</strong> atomi che fissionano per unità <strong>di</strong> combustibi<strong>le</strong>).<br />

Ora in<strong>di</strong>viduati 6 tipi <strong>di</strong> reattori <strong>di</strong> quarta generazione, da realizzare entro il 2030<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.46


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

L’ENERGIA NUCLEARE<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>…<br />

• Fissione e fusione <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Neutroni e uranio<br />

• Reattore <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong><br />

• Centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

è…<br />

• <strong>di</strong>abolica?<br />

• uti<strong>le</strong> alla società?<br />

• catastrofica?<br />

• conveniente?<br />

• <strong>di</strong>ffusa<br />

in Italia, in Europa, nel mondo?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.47


Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in Italia: in teoria…<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Reattore Triga Mark II<br />

LENA, Univ.<strong>Pavia</strong><br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.48


Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in Italia: … e in pratica!<br />

Dopo il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Chernobyl, in Italia si<br />

<strong>di</strong>ffonde tra l’opinione pubblica un<br />

sentimento <strong>di</strong> ostilità e <strong>di</strong> rifiuto nei<br />

confronti dell’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>: i risultati<br />

<strong>di</strong> tre referendum popolari (1987), pur<br />

riferendosi ad aspetti puramente tecnici<br />

del <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, sono interpretati dalla<br />

grande maggioranza del<strong>le</strong> forze politiche<br />

e dai citta<strong>di</strong>ni come un netto rifiuto della<br />

politica energetica <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>.<br />

In Italia<br />

non esistono più centrali nuc<strong>le</strong>ari:<br />

<strong>le</strong> 4 esistenti, a<br />

Caorso (PC), Trino (VC), Latina, Garigliano (CE),<br />

sono state chiuse (non smantellate!),<br />

e nessun’altra verrà più costruita.<br />

Ma l’Italia deve<br />

importare una enorme quantità <strong>di</strong> energia<br />

dai Paesi vicini (es.Francia).<br />

E se avvenisse un incidente ai nostri confini...<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Referendum 8 novembre 1987<br />

Votanti: 65.1 %<br />

NO (80.6%)<br />

alla costruzione <strong>di</strong> nuove centrali<br />

nuc<strong>le</strong>ari in Italia<br />

NO (71.9%)<br />

alla partecipazione dell'Enel<br />

a impianti nuc<strong>le</strong>ari all'estero<br />

NO (79.7%)<br />

ai contributi per incentivare<br />

<strong>le</strong> centrali nuc<strong>le</strong>ari<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.49


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> ai nostri confini<br />

Dal 1987 l'Italia ha chiuso col <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, ma 13 centrali straniere sono a un passo<br />

da noi. L'Anpa (Agenzia naziona<strong>le</strong> per la protezione ambienta<strong>le</strong>) <strong>le</strong> considera, dal punto <strong>di</strong><br />

vista del<strong>le</strong> conseguenze <strong>di</strong> un eventua<strong>le</strong> incidente sulla popolazione e sull’ambiente,<br />

come se fossero praticamente nel territorio italiano.<br />

13 centrali a meno <strong>di</strong> 200 km dai nostri confini:<br />

Francia: Phenix, Tricast, Cruas, St-Alban, Bugey, Fessenheim<br />

Svizzera: Muen<strong>le</strong>berg, Goesgen, Beznau, Leibstadt<br />

Germania: Grundemmingen, Isar<br />

Slovenia: Krsko<br />

Mappa del<strong>le</strong> fonti <strong>di</strong> un possibi<strong>le</strong><br />

inquinamento <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> per l’Italia<br />

Sono evidenziati in rosso i centri <strong>di</strong><br />

ri<strong>le</strong>vamento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni che dovrebbero<br />

dare tempestivamente l’allarme in caso<br />

<strong>di</strong> incidente <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>.<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.50


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in Europa<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.51


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in Europa<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.52


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> nel mondo<br />

441 impianti nuc<strong>le</strong>ari operativi con una capacità tota<strong>le</strong> <strong>di</strong> 368 GW<br />

circa 30 impianti nuc<strong>le</strong>ari in costruzione<br />

Situazione<br />

Dicembre 2005<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.53


Nuc<strong>le</strong>are, luoghi comuni e realtà<br />

Si sente <strong>di</strong>re…<br />

“Il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Chernobyl ha prodotto un ripensamento genera<strong>le</strong> sull’energia<br />

<strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, che a livello mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> è ormai in via <strong>di</strong> abbandono …”<br />

Ma in realtà…<br />

Potenza <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in funzione nel mondo (<strong>di</strong>c.1985): 250 MWe (megawatt e<strong>le</strong>tt.)<br />

Potenza <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> in funzione nel mondo (<strong>di</strong>c.2005): 368 MWe (+47 %)<br />

Reattori attivi (<strong>di</strong>c.2005): 441 Energia comp<strong>le</strong>ssiva prodotta:<br />

Reattori in costruzione/progetto: 39 circa 2600 GWh (= circa 10 16 J)<br />

Si sente <strong>di</strong>re…<br />

“Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> ha un ruolo margina<strong>le</strong>: è solo il 7% dell’energia prodotta nel mondo…”<br />

Ma in realtà…<br />

Il <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> non serve a produrre energia, ma energia e<strong>le</strong>ttrica.<br />

Il suo contributo va quin<strong>di</strong> confrontato con la produzione <strong>di</strong> energia e<strong>le</strong>ttrica.<br />

L’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> contribuisce alla produzione e<strong>le</strong>ttrica (dati ONU 2002):<br />

per il 35 % in Europa, per il 25 % nei paesi dell’OCSE, per il 17 % nel mondo<br />

Oggi l’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> è la prima fonte <strong>di</strong> produzione e<strong>le</strong>ttrica in Europa<br />

(davanti al carbone).<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.54


Rinunciare all’energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>?<br />

La verità è che non vi abbiamo mai rinunciato...<br />

<strong>L'energia</strong> e<strong>le</strong>ttro<strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> sod<strong>di</strong>sfa il 17% del fabbisogno e<strong>le</strong>ttrico mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong><br />

e il 35% <strong>di</strong> quello europeo. Dal 1995 in poi, anche l'Italia ha importato<br />

e<strong>le</strong>ttricità <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> dall’estero per quote variabili fra il 14 e il 18%.<br />

Con la decisione <strong>di</strong> fermare<br />

<strong>le</strong> nostre centrali<br />

non abbiamo rinunciato<br />

all'energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>:<br />

l'abbiamo resa una nuova<br />

fonte d'importazione.<br />

Nel frattempo il nostro<br />

sistema energetico<br />

continua a <strong>di</strong>pendere<br />

per oltre l'80% dall'estero.<br />

P.Montagna<br />

19/03/10<br />

…e voi, che cosa<br />

ne pensate?<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.55


P.Montagna<br />

19/03/10<br />

Una <strong>le</strong>ttura consigliata<br />

Recensione da: Le Scienze, <strong>di</strong>cembre 2007, n. 472<br />

Giancarlo Nebbia<br />

Nuc<strong>le</strong>are: il frutto proibito<br />

Bompiani, Milano, 2007 - pp. 250 - euro 12,00<br />

Se, come sembra, qui da noi riprenderà il <strong>di</strong>battito sull'impiego dell'energia<br />

<strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, segnatevi questo libro. Sarà molto uti<strong>le</strong> per evitare <strong>le</strong> insi<strong>di</strong>e della<br />

<strong>di</strong>sinformazione, da qualunque parte esse provengano (il partito dei pro e<br />

il partito dei contro). E' bene chiarire subito che Giancarlo Nebbia è un<br />

fisico <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong>, e tra <strong>le</strong> altre cose è primo ricercatore dell'Istituto <strong>di</strong> Fisica<br />

Nuc<strong>le</strong>are e consu<strong>le</strong>nte per l'Agenzia internaziona<strong>le</strong> per l'energia atomica nel campo del<strong>le</strong><br />

tecnologie nuc<strong>le</strong>ari applicate alla sicurezza. Dunque la visione dell'autore sull'impiego<br />

dell'energia atomica è chiara: si può fare. Ma l'impostazione del libro non vuo<strong>le</strong> argomentare il<br />

si <strong>di</strong> Nebbia all'atomo, almeno non in modo <strong>di</strong>retto e militante tipico <strong>di</strong> altri scritti su questo<br />

tema. L'autore, piuttosto spiega perché è sbagliato considerare la fisica <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> come uno dei<br />

gran<strong>di</strong> mali procurati dalla scienza moderna. E l'argomentazione è ricca <strong>di</strong> numeri e statistiche<br />

su cui ragionare, <strong>di</strong> fatti travisati o mistificati da chiarire ( per esempio l'impatto del <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong><br />

Chernobyl e quello <strong>di</strong> Bhopal), <strong>di</strong> <strong>applicazioni</strong> che sul <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> si basano e troppo spesso non<br />

viene ricordato, o meglio, spiegato (per esempio <strong>le</strong> <strong>applicazioni</strong> nella me<strong>di</strong>cina e nell'arte).<br />

Nebbia non sfugge al lato oscuro del <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> (in primo luogo gli armamenti e il rischio <strong>di</strong><br />

prolificazione globa<strong>le</strong>) che però non può essere l'unica visione <strong>di</strong> un sapere che ha dato e molto<br />

sta dando ancora oggi all'umanità.<br />

Giovanni Spataro<br />

Energia <strong>nuc<strong>le</strong>are</strong> - Liceo "Omodeo" Mortara pag.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!