21.06.2013 Views

teoria dell'utilita' aleatoria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

teoria dell'utilita' aleatoria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

teoria dell'utilita' aleatoria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEORIA DELL’UTILITA’ ALEATORIA<br />

I modelli <strong>di</strong> utilità casuale si basano sulla ipotesi che ogni utente sia<br />

un decisore razionale ovvero un massimizzatore dell’utilità relativa<br />

alle proprie scelte:<br />

Hp.1) Il generico utente “i” nell’effettuare la scelta considera tutte le<br />

alternative <strong>di</strong>sponibili che costituiscono il suo insieme <strong>di</strong> scelta I i .<br />

(L’insieme <strong>di</strong> scelta può essere <strong>di</strong>fferente per utenti <strong>di</strong>versi)<br />

Hp.2) Il decisore “ i” associa a ciascuna alternativa j del suo insieme <strong>di</strong><br />

scelta una utilità o “attrattività” percepita Ui j e sceglie l’alternativa che<br />

massimizza tale utilità.<br />

TEORIA DELL’UTILITA’ ALEATORIA<br />

Hp.3) L’utilità associata a ciascuna alternativa <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong>pende da una<br />

serie <strong>di</strong> caratteristiche misurabili o attributi propri dell’alternativa stessa<br />

edeldecisorei<br />

Ui Ui (Xi U )<br />

i j = Ui (Xi j)<br />

con Xi j = vettore <strong>degli</strong> attributi<br />

• Attributi <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> servizio (tempi, costi,…)<br />

• Attributi <strong>di</strong>pendenti dall’uso del territorio dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (es.<br />

numero <strong>di</strong> negozi o numero <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> una zona)<br />

• Attributi socioeconomici attributi propri dell’utente o del suo nucleo<br />

familiare (es. possesso <strong>di</strong> patente, numero <strong>di</strong> autovetture possedute in<br />

famiglia etc.).<br />

• Attributi specifici dell’alternativa<br />

20/03/2012<br />

1


TEORIA DELL’UTILITA’ ALEATORIA<br />

Hp. 4) L’utilità associata dal generico decisore i all’alternativa j non è<br />

nota con certezza all’osservatore esterno (analista), e pertanto è<br />

rappresentata con una variabile <strong>aleatoria</strong>.<br />

i<br />

j<br />

i<br />

j<br />

i<br />

j<br />

U = V + ε ∀j<br />

∈ I<br />

in genere per ragioni <strong>di</strong> convenienza analitica si assume che la utilità<br />

sistematica sia una funzione lineare nei coefficienti b k <strong>degli</strong> attributi o<br />

<strong>di</strong> loro trasformazioni funzionali:<br />

V<br />

i<br />

j<br />

i ( X ) = ∑ β<br />

j<br />

k<br />

k<br />

X<br />

i<br />

kj<br />

Cause <strong>di</strong> aleatorietà<br />

attributi omessi: variabili non osservabili <strong>di</strong>rettamente, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile valutazione o<br />

comunque non incluse nel vettore <strong>di</strong> attributi (es. comfort <strong>di</strong> marcia, affidabilità del<br />

tempo totale <strong>di</strong> viaggio);<br />

errori <strong>di</strong> misura <strong>degli</strong> attributi considerati nella funzione <strong>di</strong> utilità sistematica (es.<br />

attributi tt ib ti <strong>di</strong> li livello ll <strong>di</strong> servizioricavati ii i ticonunmodello d ll <strong>di</strong> rete); t)<br />

presenza <strong>di</strong> attributi strumentali cioè variabili che sostituiscono gli attributi che<br />

effettivamente influenzano la utilità percepita delle alternative (es. attributi <strong>di</strong><br />

preferenza modale che sostituiscono variabili <strong>di</strong> comfort, privacy, immagine etc <strong>di</strong> un<br />

certomodo<strong>di</strong>trasporto,ilnumero<strong>di</strong>addettialcommerciolocalizzatiinunacertazona<br />

che sostituisce la numerosità e la varietà dei negozi);<br />

variazioni <strong>di</strong> gusti o <strong>di</strong> preferenze fra i decisori (es (es. <strong>di</strong>stanza da percorrere a pie<strong>di</strong>) ee,<br />

per lo stesso decisore, nel tempo a causa del verificarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni fisiche o<br />

psicologiche.<br />

errori nelle valutazione <strong>degli</strong> attributi da parte del decisore (es. valutazioni errate del<br />

tempo <strong>di</strong> viaggio).<br />

I<br />

20/03/2012<br />

2


IL MODELLO LOGIT<br />

• I residui sono variabili aleatorie in<strong>di</strong>pendenti e identicamente<br />

<strong>di</strong>stribuite secondo una variabile <strong>di</strong> Gumbel<br />

• Ciò consente <strong>di</strong> calcolare in forma chiusa la probabilità <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong><br />

ciascuna alternativa, che risulta data da:<br />

exp( Vj)<br />

p(<br />

j)<br />

= m<br />

exp(<br />

V )<br />

∑<br />

k=1<br />

k<br />

20/03/2012<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!