21.06.2013 Views

Notiziario a cura del Collegio IPASVI Bergamo www ...

Notiziario a cura del Collegio IPASVI Bergamo www ...

Notiziario a cura del Collegio IPASVI Bergamo www ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NO07070167_SM46 27-07-2007 12.34 Pagina 4<br />

4<br />

Infermiere di corsia tra<br />

“Normativa” e “Quotidianità”<br />

A <strong>cura</strong> di Enzo Ambrosioni<br />

normativa <strong>del</strong>la professione<br />

infermieristica ha raggiunto traguardi im-<br />

L’evoluzione<br />

portanti negli ultimi anni: “...l’infermiere è<br />

l’operatore sanitario che... è responsabile <strong>del</strong>l’assistenza<br />

generale infermieristica…”; La denominazione<br />

“professione sanitaria ausiliaria”<br />

nel testo unico <strong>del</strong>le leggi sanitarie, approvato<br />

con regio decreto 27 luglio 1934,n. 1265, e successive<br />

modificazioni, nonché in ogni altra disposizione<br />

di legge, è sostituita dalla denominazione<br />

“professione sanitaria”.<br />

La sensazione, leggendo discussioni, commenti<br />

ed opinioni di colleghi, è che nel quotidiano,<br />

fatto prevalentemente di turni ma anche<br />

di giornate, siano aumentate le responsabilità<br />

giuridiche <strong>del</strong>l’infermiere senza quei tanto attesi<br />

riscontri di crescita <strong>del</strong>la professione. Si registra<br />

un sempre più diffuso malcontento dovuto<br />

alle poche possibilità di recitare prime parti in<br />

aspetti professionali fondamentali come il controllo<br />

dei carichi di lavoro, la stesura e l’applicazione<br />

di protocolli e piani di lavoro, l’inquadramento<br />

<strong>del</strong> personale di supporto.<br />

Sono di dominio pubblico recenti notizie che<br />

provengono dal San Filippo Neri di Roma, dove<br />

115 infermieri si sono messi in malattia per denunciare<br />

uno stato di disagio legato al presente<br />

e futuro lavorativo. La modalità da loro scelta<br />

per manifestare le loro condizioni di lavoro è<br />

inappropriata, ma è anche indice di gravi impossibilità<br />

comunicative con gli organi dirigenziali.<br />

Non c’è dato sapere se nella nostra provincia<br />

vi siano condizioni di lavoro anche solo<br />

simili a quelle dei colleghi romani. Sappiamo<br />

però che mancano più di mille infermieri sul<br />

nostro territorio e questo dato da solo fa preoccupare.<br />

Le numerose sollecitazioni fatte da varie componenti<br />

sindacali, a livelli aziendali ed istituzionali,<br />

trovano risposte generiche che vanno dalla<br />

mancanza di fondi a promesse fino ad ora<br />

disattese.<br />

In una politica fatta di tagli la mancanza di fon-<br />

di potrebbe essere giustificabile, considerata<br />

però la mancanza di 12.500 infermieri nella sola<br />

Regione Lombardia, applicare tagli di fondi<br />

economici non sembra essere una strategia<br />

adeguata.<br />

Quanto alle promesse, la piattaforma contrattuale<br />

presentata dai sindacati confederali non<br />

soddisfa in diversi punti, su tutti quello economico<br />

e quello relativo all’aggiornamento. Il<br />

prossimo rinnovo contrattuale, ancora distante<br />

dall’essere approvato, si dice che porterà<br />

circa 104 Euro lordi in busta paga: questo aumento<br />

non va di certo a sanare la diminuzione<br />

<strong>del</strong> potere d’acquisto degli stipendi accentuatasi<br />

con l’avvento <strong>del</strong>la moneta unica europea.<br />

Questione ECM: la piattaforma contrattuale<br />

prima citata indica la necessità di rafforzare<br />

la formazione continua. Non si discute la<br />

necessità di aggiornamento continuo <strong>del</strong> professionista,<br />

bisogna però evitare che questo<br />

diventi un business come in qualche caso s’è<br />

rilevato, bisogna incentivare la formazione sul<br />

“campo” per fornire reali possibilità di miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio offerto all’utenza.<br />

Altro tema d’attualità in questi giorni è<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la Legge 66/2003; si tratta<br />

di rivedere gli orari dei turni di diverse aziende<br />

e altre realtà sanitarie, pubbliche o private<br />

che siano, al fine di garantire il distacco di 11<br />

ore tra un turno e l’altro. Molti infermieri sono<br />

preoccupati: vedono lo spettro di imposizioni<br />

di turni che soddisfino le esigenze <strong>del</strong>le strutture<br />

a scapito dei loro giorni di riposo. È doveroso<br />

sottolineare che non si tratta di poter<br />

scegliere se applicare o meno tale normativa<br />

perché proviene direttamente da disposizioni<br />

europee. Di certo si può affermare che le<br />

piante organiche dovranno essere riviste aumentando<br />

il numero di operatori. È comunque<br />

intenzione <strong>del</strong> <strong>Collegio</strong> istituire e mantenere<br />

contatti adeguati al fine di contribuire alla<br />

tutela <strong>del</strong>la prestazione d’opera professionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!