21.06.2013 Views

Pag 1-8 - Comune di Cisano sul Neva

Pag 1-8 - Comune di Cisano sul Neva

Pag 1-8 - Comune di Cisano sul Neva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II resoconto dell’amministrazione Cassisi, dopo un quinquennio d’intenso lavoro per il Paese<br />

Opere tre milioni e mezzo <strong>di</strong> euro<br />

Una squadra unita che, in parte, si ripresenta<br />

Mancano ancora poche<br />

settimane al<br />

termine del mio primo<br />

mandato da Sinda-<br />

SOMMARIO<br />

<strong>Pag</strong>Ina 1<br />

Opere per 3 milioni<br />

e mezzo <strong>di</strong> euro<br />

Nuovi parcheggi de<strong>di</strong>cati<br />

<strong>Pag</strong>Ina 2<br />

Tutti i lavori realizzati<br />

dopo un quinquennio<br />

Cantieri aperti<br />

<strong>Pag</strong>Ina 3<br />

Il programma<br />

elettorale completato<br />

Una squadra unita<br />

<strong>Pag</strong>Ina 4<br />

La Pro Loco riprende<br />

la sua attività<br />

Gita a Telecupole<br />

<strong>Pag</strong>Ina 5<br />

Protezione civile:<br />

cercasi volontari<br />

I 50 anni della farmacia<br />

<strong>Pag</strong>Ina 6<br />

Finale campionato<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> bocce<br />

1° maggio: Beatificazione<br />

<strong>Pag</strong>Ina 7<br />

L’asilo nido: tante<br />

le iniziative educative<br />

A Torino raduno Alpini<br />

co ed è doveroso da<br />

parte mia dar conto<br />

al Consiglio ed a tutti<br />

i Citta<strong>di</strong>ni dell’operato<br />

dell’Amministrazione<br />

Comunale che ho avuto<br />

l’onore <strong>di</strong> guidare<br />

per un quinquennio.<br />

Sono stati cinque anni<br />

d’impegno assiduo e<br />

responsabile, che hanno<br />

prodotto ri<strong>sul</strong>tati<br />

molto sod<strong>di</strong>sfacenti in<br />

ognuno dei settori in cui<br />

si è esercitata l’attività<br />

dell’Amministrazione.<br />

Sono state portate a<br />

termine numerose opere<br />

pubbliche finanziate<br />

con fon<strong>di</strong> propri, provinciali,<br />

regionali, statali ed<br />

europei e avviate altre<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

per lo sviluppo ed<br />

il progresso della nostra<br />

comunità.<br />

Eppure abbiamo operato<br />

in un contesto internazionale<br />

e nazionale<br />

non favorevole, come<br />

quello seguito a gravi<br />

crisi economiche, nonché<br />

alla <strong>di</strong>minuzione<br />

degli stanziamenti statali<br />

ai Comuni a fronte <strong>di</strong><br />

un notevole aumento <strong>di</strong><br />

tutte le spese fisse. Ma<br />

nonostante ciò il nostro<br />

bilancio è sano ed in attivo<br />

e si è sempre chiuso<br />

con avanzi d’amministrazione,<br />

senza peraltro<br />

ridurre o sopprimere<br />

servizi, senza rinunciare<br />

ad interventi <strong>di</strong> sostegno<br />

ai citta<strong>di</strong>ni. Tutto ciò<br />

grazie ad una gestione<br />

oculata del denaro pubblico<br />

e ad un assente<br />

ricorso ai mutui.<br />

Ogni scelta è avvenuta<br />

in un clima <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a<br />

e <strong>di</strong> serenità, in cui la<br />

Casa Comunale è stata<br />

concepita veramente<br />

come la Casa <strong>di</strong> tutti i<br />

Cisanesi, dove i citta<strong>di</strong>ni<br />

hanno trovato amministratori<br />

sempre <strong>di</strong>sponibili<br />

all’ascolto ed alla<br />

soluzione dei problemi<br />

collettivi ed in<strong>di</strong>viduali.<br />

Un’amministrazione<br />

coerente e trasparente<br />

ha evitato lacerazioni,<br />

spaccature, incomprensioni<br />

spesso presenti<br />

nei Consigli Comunali.<br />

Ed ora consentitemi<br />

<strong>di</strong> fare il resoconto dei<br />

servizi attivati, delle<br />

opere realizzate, delle<br />

manifestazioni organizzate,<br />

non nascondendovi<br />

l’orgoglio e la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

che provo nel<br />

presentarlo a Voi tutti.<br />

MARZO 2011<br />

CONTIENE I.P.<br />

Quaderno del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong> Sul <strong>Neva</strong> - Anno 15 n. 1 - Poste Italiane spa - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Imperia - Direttore Eugenia Cassisi - Reg. Trib. n. 452<br />

Redattore, coor<strong>di</strong>natore e <strong>di</strong>rettore responsabile: Silvia Andreetto - © Impaginazione e grafica: D.G. <strong>di</strong> Griggio Daniele - Stampa: Coop Tipograf Savona - Distribuzione gratuita<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

I nuovi parcheggi<br />

de<strong>di</strong>cati a tre sindaci<br />

del passato<br />

Tre piazze per ricordare<br />

tre Sindaci<br />

che hanno segnato<br />

con la loro attività la<br />

storia del Paese. Abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> intitolare<br />

tre parcheggi ad altrettanti<br />

Primi Citta<strong>di</strong>ni che<br />

mi hanno preceduta alla<br />

guida <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong>.<br />

L’area <strong>di</strong> via Dott. Nicolari<br />

è stata mira <strong>di</strong><br />

ogni Amministrazione,<br />

proprio per la sua posizione<br />

strategica a<strong>di</strong>acente<br />

al centro storico.<br />

Sono felice, dopo lunghe<br />

trattative, <strong>di</strong> aver<br />

raggiunto l'accordo con<br />

la Famiglia Raimondo.<br />

Il Piano Regolatore vigente<br />

prevede la possibile<br />

acquisizione <strong>di</strong> 214<br />

metri quadri, mentre la<br />

superficie che andremo<br />

a realizzare sarà <strong>di</strong> circa<br />

300. I quin<strong>di</strong>ci posti<br />

auto serviranno il centro<br />

storico con le sue<br />

attività commerciali ed<br />

andranno ad aggiungersi<br />

ai do<strong>di</strong>ci appena realizzati<br />

in via Roma, ed<br />

ai quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> via Nuova.<br />

La nuova piazza <strong>di</strong> via<br />

Dott. Nicolari sarà intitolata<br />

a Giovanni Rai-<br />

Continua a pagina 2


E<strong>di</strong>toriale<br />

Segue da pagina 1<br />

mondo, Sindaco del nostro<br />

<strong>Comune</strong> dal 1956<br />

al 1972, mentre quella<br />

<strong>di</strong> via Roma a Domenico<br />

Trincheri, Primo<br />

Citta<strong>di</strong>no cisanese all’inizio<br />

del Novecento,<br />

nonno <strong>di</strong> Giancarlo<br />

Polizzi, proprietario del<br />

terreno. Inoltre è stata<br />

da poco terminata la sistemazione<br />

del piazzale<br />

antistante il Campo<br />

Sportivo <strong>di</strong> Conscente.<br />

Grazie a questo intervento,<br />

gli abitanti della<br />

borgata possono <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> una quarantina<br />

<strong>di</strong> posti auto. Anche<br />

in questo caso la piazza<br />

sarà intitolata ad un<br />

Sindaco del passato:<br />

Luigi Scola, l’unico primo<br />

citta<strong>di</strong>no originario<br />

<strong>di</strong> Conscente, tra<br />

l’altro, anche in questo<br />

caso, proprietario<br />

dell’area.<br />

Credo sia doveroso<br />

non <strong>di</strong>menticare chi ci<br />

ha preceduti, chi con<br />

impegno e fatica ha<br />

collaborato per il bene<br />

e lo sviluppo del nostro<br />

Paese. Da Sindaco e da<br />

Cisanese voglio ringraziare<br />

Domenico Trincheri,<br />

Luigi Scola, Giovanni<br />

Raimondo, e con<br />

loro tutti gli altri Primi<br />

Citta<strong>di</strong>ni del passato<br />

ed i loro consiglieri per<br />

quanto fatto.<br />

Il Sindaco<br />

Eugenia Cassisi<br />

Manifestazioni:<br />

Da ricordare, oltre<br />

ad alcuni appuntamenti<br />

<strong>di</strong>stribuiti nel<br />

corso <strong>di</strong> ogni anno in<br />

collaborazione con<br />

Parrocchia, Pro Loco e<br />

Provincia <strong>di</strong> Savona, due<br />

occasioni <strong>sul</strong>le quali l’Amministrazione<br />

ha particolarmente<br />

puntato, “ASPET-<br />

TANDO FIORDIMISS”<br />

nel periodo estivo che ci<br />

ha permesso <strong>di</strong> portare<br />

il nome del nostro Paese<br />

<strong>sul</strong>l’importante palco <strong>di</strong> Villa<br />

Ormond, a Sanremo, per<br />

ritirare l’ambito premio de<br />

“La Stampa”, il PRESEPE<br />

VIVENTE e MERCATINO<br />

DI NATALE che si svolge<br />

la Domenica prima del<br />

Santo Natale.<br />

2<br />

Amministrazione<br />

Tutti i lavori pubblici<br />

1) Completamento e manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

area e fabbricato a<strong>di</strong>bito a magazzino e<br />

sede Protezione civile<br />

2) Manutenzione straor<strong>di</strong>naria parcheggio ex Asilo<br />

3) Ripristino fognatura via Costarossa<br />

4) Completamento Ambulatorio “<strong>Cisano</strong> Salute”<br />

5) Sistemazione e completamento campetto polivalente<br />

<strong>di</strong> <strong>Cisano</strong> Capoluogo<br />

6) Ampliamento Cimitero Capoluogo<br />

7) Rifacimento marciapiede Sede Comunale<br />

8) Manutenzione e completamento parcheggio<br />

Polo Scolastico<br />

9) Sistemazione e realizzazione parcheggio<br />

via Crociata<br />

10) Pulizia rii <strong>Cisano</strong> e Cenesi<br />

11) Pulizia rii Conscente<br />

12) Realizzazione loculi Cenesi<br />

13) Realizzazione loculi Conscente<br />

14) Messa in sicurezza tratto strada Martinetto<br />

15) Restauro Palazzo Gollo - Asilo Nido “Le Cicogne”<br />

16) Parcheggio Cimitero Capoluogo e intubazione canale<br />

Consorzio Irriguo Benessea<br />

17) Sistemazione strada via Costarossa<br />

18) Ampliamento e miglioramento viabilità via Crocere<br />

19) Allargamento strettoia frazione Martinetto<br />

20) Lavori urgenti rete acque bianche rio Basilico<br />

21) Sistemazione e completamento via Costarossa<br />

22) Rifacimento tratto acquedotto in comune <strong>di</strong> Zuccarello<br />

e realizzazione pozzo artesiano ad uso potabile<br />

in Regione Raboa<br />

23) Messa in sicurezza Parco Giochi Capoluogo<br />

24) Sistemazione e riqualificazione area via Delautra<br />

25) Posa in opera <strong>di</strong> erba sintetica Polo Scolastico<br />

26) Rifacimento rete acque bianche frazione Martinetto<br />

27) Manutenzione piano viabile Piamboschi<br />

28) Ripristino viabilità Frazione Cenesi<br />

29) Manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria infrastrutture<br />

30) Realizzazione impianto illuminazione fotovoltaico<br />

via Poggio della Croce<br />

31) Messa in sicurezza Parco Giochi Piamboschi<br />

32) Palestra impianto sportivo Conscente<br />

33) Risparmio energetico-sistema DIBAWATT<br />

34) Completamento Cimitero - pavimentazione luserna<br />

35) Adeguamento reti via Crocere<br />

36) Sistemazione via Costarossa - rimodellamento curva<br />

37) Ristrutturazione e<strong>di</strong>ficio Cenesi<br />

Centro Polivalente – Ambulatorio Me<strong>di</strong>co<br />

38) Sistemazione via Granella danneggiata<br />

39) Rifacimento fognatura ed acquedotto<br />

in Frazione Conscente<br />

40) Realizzazione impianto illuminazione fotovoltaico<br />

in via Torre<br />

41) Manutenzione straor<strong>di</strong>naria stazione <strong>di</strong> pompaggio<br />

42) Realizzazione isola ecologica via Piamboschi<br />

43) Realizzazione impianto illuminazione fotovoltaico<br />

via Rio Piamboschi<br />

44) Sistemazione idraulica pulizia rii<br />

45) Ristrutturazione Piazza Gollo<br />

46) Sistemazione parcheggio via Crocere<br />

47) Completamento via Granella<br />

48) Parcheggio via Nuova<br />

49) Parcheggio via Roma<br />

50) Arredo urbano<br />

51) Illuminazione LED<br />

52) Recupero Torre Civica e spazi circostanti<br />

Complessivamente sono stati investiti:<br />

3 milioni e 535 mila 581,52 euro.<br />

MARZO 2011<br />

In progettazione o realizzazione:<br />

• Parcheggio in Via Dott. Nicolari<br />

• Messa in sicurezza strada Cenesi – Arnasco<br />

• Stra<strong>di</strong>na Ciclo-Pedonale lungofiume <strong>Neva</strong><br />

(collegamento nuove e<strong>di</strong>ficazioni con Centro Storico)<br />

Sono stati inoltre acquistati:<br />

• Auto Fiat Punto a servizio Uffici Comunali e<br />

Servizi Sociali<br />

• Accessori per automezzo della Protezione Civile,<br />

benna spartineve e serbatoio spargisale<br />

Elenco servizi:<br />

• Asilo Nido Comunale<br />

• Servizi a domanda in<strong>di</strong>viduale in orario extra-scolare<br />

• Attività Estiva – Estate Ragazzi<br />

• Servizio Prelievi presso Ambulatorio “<strong>Cisano</strong> Salute”<br />

• Servizio Pasti a Domicilio (non partito per assoluta mancanza<br />

<strong>di</strong> adesioni)<br />

• Servizio <strong>di</strong> Trasporto pubblico nella Frazione <strong>di</strong> Cenesi<br />

• Attuazione nuovo Piano Commerciale<br />

• Organizzazione <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> Informatica e <strong>di</strong> Potatura<br />

• Informatizzazione Uffici


Al termine <strong>di</strong> questi<br />

cinque anni, <strong>di</strong>fficili<br />

ed esaltanti nello stesso<br />

tempo, mi sia consentito<br />

<strong>di</strong> rivolgere dei<br />

sentiti ringraziamenti ad<br />

una serie <strong>di</strong> persone e<br />

d’istituzioni che hanno<br />

contribuito alla realizzazione<br />

dei ri<strong>sul</strong>tati appena<br />

presentati.<br />

Ringrazio il Vice Sindaco<br />

e gli Assessori, miei<br />

<strong>di</strong>retti collaboratori. Ho<br />

in loro apprezzato l’impegno<br />

profuso, le capacità<br />

acquisite, i ri<strong>sul</strong>tati<br />

conseguiti. Li ringrazio<br />

pure per il rispetto<br />

sempre mostrato per<br />

il mio ruolo <strong>di</strong> “primo<br />

tra pari”. Non c’è stato<br />

atto da loro posto in<br />

essere che io non abbia<br />

preventivamente<br />

conosciuto, con<strong>di</strong>viso,<br />

apprezzato. Analogo <strong>di</strong>scorso<br />

per i Consiglieri<br />

d'“Insieme per il Paese”.<br />

La nostra unità, riba<strong>di</strong>ta<br />

in ogni momento e in<br />

ogni <strong>di</strong>scussione, è stata<br />

la componente principale<br />

dei tanti successi,<br />

nonché il presupposto<br />

essenziale che ha consentito<br />

l'affermazione<br />

<strong>di</strong> un vero gruppo. Mai<br />

estranei nella gestione<br />

amministrativa, bensì<br />

protagonisti importanti<br />

sono ri<strong>sul</strong>tati il Segretario<br />

e i Dipendenti Co-<br />

MARZO 2011<br />

munali. A loro va il mio<br />

plauso e quello <strong>di</strong> tutta<br />

l’Amministrazione, con<br />

cui hanno proficuamente<br />

collaborato, come da<br />

me richiesto all'indomani<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento.<br />

Ringrazio S.E. il Signor<br />

Prefetto, i rappresentanti<br />

delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

per il servizio prestato<br />

a tutela della sicurezza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ringrazio le Istituzioni<br />

e gli Enti che ci hanno<br />

aiutato a perseguire i<br />

nostri obiettivi (Governi<br />

nazionali, Regione,<br />

Provincia, Comunità<br />

Montana).<br />

Esprimo gratitu<strong>di</strong>ne a<br />

S.E. Mons. Vescovo,così<br />

come ringrazio per il<br />

servizio reso alla comunità<br />

cisanese i Sacerdoti,<br />

Don Francesco Zuccon<br />

e Don Cesare Donati.<br />

Sono allo stesso modo<br />

grata ai Dirigenti Scolastici<br />

ed agli Insegnanti<br />

che si sono susseguiti in<br />

modo superlativo con<br />

amore verso i ragazzi e<br />

con equilibrio verso le<br />

Istituzioni.<br />

Ringrazio Dirigenti e<br />

protagonisti <strong>di</strong> tutte le<br />

Associazioni, culturali,<br />

artistiche, sportive e <strong>di</strong><br />

volontariato, nonché i<br />

membri della Pro Loco<br />

Cisanese. Con tutti<br />

abbiamo <strong>di</strong>alogato<br />

e con<strong>di</strong>viso progetti.<br />

Ringrazio i Consorzi,<br />

le Confraternite ed il<br />

Gruppo Comunale <strong>di</strong><br />

Protezione Civile.<br />

L’ultimo ringraziamento,<br />

quello più importante è<br />

rivolto a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> <strong>Cisano</strong> <strong>sul</strong> <strong>Neva</strong> , il<br />

cui crescente sostegno,<br />

unito alle immancabili<br />

critiche costruttive, hanno<br />

sempre stimolato il<br />

nostro operato, spronandoci<br />

a fare <strong>di</strong> più.<br />

A tutti i citta<strong>di</strong>ni chiedo<br />

comprensione se è<br />

mancato qualcosa: sono<br />

Amministrazione<br />

Argomento 3<br />

Un ringraziamento a tutti coloro che, in questi anni, ci hanno sostenuto<br />

Il programma elettorale realizzato in toto<br />

L'unità <strong>di</strong> maggioranza, punto <strong>di</strong> forza del lavoro svolto<br />

questi i limiti dell’azione<br />

dell’uomo e delle Pubbliche<br />

Amministrazioni.<br />

Ma certamente ciò che<br />

è stato fatto da “Insieme<br />

per il Paese” è tanto visto<br />

che ha superato <strong>di</strong><br />

gran lunga il nostro programma<br />

amministrativo,<br />

pur ambizioso, e le stesse<br />

nostre aspettative.<br />

Ora spetta ad ogni citta<strong>di</strong>no<br />

valutare l’operato<br />

dell’Amministrazione<br />

Comunale che ho avuto<br />

l’onore <strong>di</strong> guidare. Il Suo<br />

giu<strong>di</strong>zio, in democrazia,<br />

costituisce il Tribunale<br />

Supremo della Verità, a<br />

cui noi <strong>di</strong> “Insieme per<br />

il Paese” ci rimettiamo<br />

con fiducia.<br />

In questi cinque anni<br />

non sono mancate le<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ampiamente<br />

superate da gioie e da<br />

realizzazioni, ma per-<br />

sonalmente esprimo<br />

un'infinita serenità perché<br />

so <strong>di</strong> aver servito<br />

<strong>Cisano</strong> <strong>sul</strong> <strong>Neva</strong> ed i<br />

Cisanesi, con grande<br />

impegno e con profonda<br />

coscienza <strong>di</strong> donna,<br />

<strong>di</strong> cristiana, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>na,<br />

<strong>di</strong> Sindaco.<br />

Il Sindaco<br />

Eugenia Cassisi


I trucchi <strong>di</strong><br />

nonna Jole<br />

Ricette<br />

Riciclo del<br />

pane avanzato<br />

Devi uscire ma non<br />

Capita spesso <strong>di</strong> avanzare<br />

del pane e <strong>di</strong> non<br />

sapere, a meno che<br />

non si abbiano animali,<br />

come utilizzarlo.<br />

Uno dei trucchi più rapi<strong>di</strong><br />

e gustosi è farlo<br />

arrostire in forno, per<br />

utilizzarlo nelle zuppe<br />

e nelle minestre.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento è facilissimo.<br />

Basta tagliare a<br />

da<strong>di</strong>ni il pane, metterlo<br />

in una teglia con un po’<br />

d’olio d’oliva e <strong>di</strong> sale,<br />

cospargerlo con un po’<br />

<strong>di</strong> origano e girare il<br />

tutto.<br />

Cinque minuti in forno<br />

a 180 gra<strong>di</strong> e <strong>di</strong> sono<br />

ottenuti dei gustosissimi<br />

e croccanti crostini<br />

da mangiare con le<br />

zuppe e le minestre.<br />

Ricette<br />

Mescolatore<br />

magico<br />

Devi uscire ma non<br />

vuoi rinunciare a far<br />

cuocere la verdura?<br />

Non è strettamente<br />

necessario rimandare<br />

l’uscita, visto il sempre<br />

minor tempo a <strong>di</strong>sposizione<br />

durante la<br />

giornata. Per far si che<br />

cuocia, continuandosi<br />

a mescolare, basterà<br />

mettere nella verdura<br />

una biglia o una pallina<br />

<strong>di</strong> vetro. Rotolando,<br />

assicurerà il mescolarsi<br />

della verdura, senza<br />

rischiare che quanto<br />

messo in pentola non si<br />

cuocia uniformemente.<br />

Quando rientrate, il ri<strong>sul</strong>tato<br />

sarà ottimo.<br />

Come se non vi foste<br />

mai mossi da casa.<br />

4<br />

Associazioni<br />

MARZO 2011<br />

Domenica 10 Aprile al Museo Egizio e a Giugno <strong>sul</strong> Lago Maggiore<br />

La Pro Loco riprende l’attività<br />

Sono aperte le iscrizioni per la gita a Telecupole<br />

Abbiamo terminato<br />

il 2010 in attivo, e<br />

nel numero scorso del<br />

giornalino vi abbiamo<br />

descritto il lavoro svolto<br />

e le numerose manifestazioni<br />

organizzate.<br />

Quest’anno desideriamo<br />

confermare quello che<br />

<strong>di</strong> bello abbiamo già costruito,<br />

perché no, mi-<br />

gliorandoci ove possibile<br />

e gestendo nel migliore<br />

dei mo<strong>di</strong> il rapporto con<br />

il citta<strong>di</strong>no, perché abbiamo<br />

il dovere <strong>di</strong> dare<br />

ascolto alla voce <strong>di</strong> chi<br />

abita nella nostra città.<br />

La stagione si è aperta<br />

con la Manifestazione<br />

canina <strong>di</strong> Mon<strong>di</strong>oring a<br />

Conscente, sabato 5 e<br />

domenica 6 Marzo. Per<br />

i non addetti ai lavori è<br />

un’esperienza un po’ fuo-<br />

ri dal quoti<strong>di</strong>ano, ma lascia<br />

delle belle sensazioni,<br />

provare per credere. A<br />

fine Marzo riapre il Corso<br />

<strong>di</strong> Pittura, che presumibilmente<br />

si terrà tutti<br />

i mercoledì, a partire dal<br />

30 Marzo in sala Gollo.<br />

Siamo in contatto con il<br />

GAVI (Gruppo Astrofili<br />

Volontari Ingauni) per<br />

una o due serate de<strong>di</strong>cate<br />

all’astronomia.<br />

Purtroppo non è stato<br />

raggiunto il numero<br />

minimo <strong>di</strong> partecipanti<br />

per la Gita <strong>sul</strong>la neve ad<br />

Artesina, ma ci proponiamo<br />

<strong>di</strong> insistere in tal<br />

senso. Abbiamo infatti<br />

aperto le iscrizioni per la<br />

Gita a Telecupole, e siamo<br />

intenzionati ad organizzare<br />

altre due gite:<br />

a Torino per il Planetario<br />

e per il Museo Egizio,<br />

domenica 10 Aprile; <strong>sul</strong><br />

Lago Maggiore verso<br />

metà Giugno.<br />

Passiamo alle manifestazioni<br />

gastronomiche:<br />

Domenica 29 Maggio<br />

la Festa degli Aromi a<br />

Cenesi con annessa<br />

gara <strong>di</strong> bocce per il<br />

“Trofeo Mariano Renzo”,<br />

dove è attesa una<br />

grande partecipazione<br />

<strong>di</strong> giocatori provenienti<br />

anche da fuori <strong>Cisano</strong>.<br />

Il 1° Giugno vi ricor<strong>di</strong>amo<br />

la Festa alla Croce,<br />

giovedì 23 Giugno la<br />

consueta Cena per San<br />

Giovanni a Conscente,<br />

e per la settimana dopo<br />

sempre a Conscente è<br />

in progetto l’introduzione<br />

<strong>di</strong> una nuova manifestazione<br />

denominata<br />

“Festa sotto il Castello”.<br />

Venerdì 22 Luglio cena<br />

per S.M. Maddalena, e ad<br />

Agosto la consueta Sa-<br />

gra <strong>di</strong> Mezz’Agosto. Tra<br />

Ottobre e Novembre<br />

le Castagnate a Cenesi<br />

e <strong>Cisano</strong>, a Dicembre<br />

il Pranzo con gli anziani.<br />

Purtroppo non possiamo<br />

dare date precise<br />

per tutte le attività, poiché<br />

questo numero del<br />

giornalino esce in anticipo<br />

rispetto allo scorso<br />

anno. Comunque a<br />

gran<strong>di</strong> linee questo sarà il<br />

2011, e non è poco considerata<br />

la mole <strong>di</strong> lavoro<br />

che ci aspetta. Ma come<br />

<strong>di</strong>ciamo tutte le volte, lo<br />

facciamo volentieri per<br />

il nome del nostro paese.<br />

Naturalmente tutto<br />

questo avviene grazie<br />

all’aiuto <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> voi,<br />

che spesso sacrificano le<br />

loro giornate, me siamo<br />

convinti che per il bene<br />

del paese continuerete a<br />

farlo. Quello che ci sentiamo<br />

invece <strong>di</strong> chiedere<br />

è il prezioso contributo<br />

dei giovani che possono<br />

portare energie fresche<br />

e la loro spensieratezza<br />

in tutte le manifestazioni.<br />

Vi garantiamo che proviamo<br />

tanta gioia quando<br />

lavoriamo con i ragazzi<br />

del posto, invece che essere<br />

costretti ad assumere<br />

personale dall’esterno<br />

che non si sente parte<br />

della nostra comunità<br />

e lavora con motivazioni<br />

che vanno al <strong>di</strong> là<br />

del puro <strong>di</strong>vertimento...<br />

grazie ancora!<br />

Buon 2011.


Il Gruppo <strong>di</strong> Protezione<br />

Civile Comunale <strong>Cisano</strong><br />

<strong>sul</strong> <strong>Neva</strong>, dallo scorso gennaio,<br />

è dotato anche <strong>di</strong> un<br />

mezzo spargisale e una pala<br />

spazzaneve in modo da poter<br />

fronteggiare emergenze<br />

meteo che portino la neve<br />

anche a bassa quota, come<br />

era accaduto lo scorso anno.<br />

Proprio la nevicata del 2010,<br />

che aveva creato problemi<br />

<strong>di</strong> circolazione in alcune borgate<br />

<strong>di</strong> Cenesi, ha convinto<br />

l’amministrazione Cassisi a<br />

dotare il gruppo <strong>di</strong> Protezione<br />

civile anche <strong>di</strong> mezzi<br />

adatti a tali emergenze che,<br />

negli ultimi inverni, si sono<br />

presentate in alcune delle<br />

località dell’imme<strong>di</strong>ato entroterra.<br />

Anche se i <strong>di</strong>sagi<br />

sono stati limitati a solo una<br />

giornata, comunque sia, la<br />

dotazione dello spargisale<br />

e dello spazzaneve mette<br />

MARZO 2011<br />

a chi, avendo lavori <strong>di</strong>pendenti,<br />

non si è ancora iscritto<br />

al Gruppo, temendo <strong>di</strong><br />

non poter essere <strong>di</strong>sponibile<br />

nel momento dello stato<br />

d’emergenza.<br />

«È chiaro che non capita<br />

spesso - ha esor<strong>di</strong>to il caposquadra<br />

Paolo Bottello – ma<br />

il fatto che il nostro gruppo sia<br />

stato iscritto al Dipartimento<br />

nazionale dal <strong>Comune</strong> è sicuramente<br />

un’ulteriore garanzia<br />

per i volontari che entrano a<br />

far parte della squadra. Anche<br />

Associazioni<br />

Acquistato uno spargisale e una pala spazzaneve<br />

Abbiamo bisogno anche <strong>di</strong> Voi<br />

Con i pattugliamenti, meno incen<strong>di</strong> nei boschi<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> garantire<br />

un pronto intervento da<br />

parte dei volontari anche in<br />

tali occasioni. La Protezione<br />

civile comunale, ad oggi, è<br />

pertanto dotata <strong>di</strong> cinque<br />

mezzi, visto che contava già<br />

nel proprio parco macchine,<br />

<strong>di</strong> tre Pick Up con modulo<br />

antincen<strong>di</strong>o scarrabile.<br />

Sono venticinque i militi attivi<br />

nel gruppo, formatosi<br />

vent’anni fa, iscritto al Dipartimento<br />

Protezione Civile<br />

Nazionale, il che dà l’opportunità<br />

ai volontari, in caso <strong>di</strong><br />

emergenza, <strong>di</strong> poter avere<br />

un bonus lavorativo, beneficiando<br />

dell’articolo 294, e<br />

mettendo nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

il datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> accettare<br />

la mancanza dal posto<br />

<strong>di</strong> lavoro da parte del <strong>di</strong>pendente.<br />

Un’opportunità<br />

da non sottovalutare e che<br />

potrebbe essere da stimolo<br />

La Farmacia Carrara compie cinquant’anni<br />

Mezzo secolo <strong>di</strong> sacrifici e sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

Quest’anno, la Farmacia Carrara compie<br />

50 anni. Dal Marzo 1961 è infatti attiva<br />

a <strong>Cisano</strong> <strong>sul</strong> <strong>Neva</strong>, da quando la giovanissima<br />

dottoressa Maria Teresa Carrara accettò <strong>di</strong><br />

assumere la titolarità della Farmacia locale, in<br />

allora con sede vacante e gestita dal dottor<br />

Mavesani, originario <strong>di</strong> Sabbioneta, in procinto<br />

<strong>di</strong> lasciarla, avendo acquistato una farmacia ad<br />

Imperia. La dottoressa Carrara, in effetti, nonostante<br />

la giovane età aveva già assunto la <strong>di</strong>rezione<br />

della Farmacia <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong> Cairo<br />

e la prospettiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare la titolare della<br />

Farmacia <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong> <strong>sul</strong> <strong>Neva</strong> era così allettante<br />

che non se la fece sfuggire e insieme al dottor<br />

Pietro Peracchi (lei originaria <strong>di</strong> Savona e lui<br />

<strong>di</strong> Ventimiglia, anche se <strong>di</strong> padre piemontese)<br />

si trasferirono nel piccolo paesino dell’entroterra<br />

ingauno. Si sono conosciuti a Genova,<br />

entrambi studenti della Facoltà <strong>di</strong> Farmacia e<br />

hanno avuto il coraggio, in allora, <strong>di</strong> trasferirsi<br />

in un paese sconosciuto e piccolo dove, grazie<br />

alla loro de<strong>di</strong>zione e professionalità, sono<br />

riusciti a conquistarsi le simpatie e la stima <strong>di</strong><br />

tutti i Cisanesi e non solo. La farmacia Peracchi<br />

infatti è <strong>di</strong>ventata il punto <strong>di</strong> riferimento anche<br />

per tutta la val <strong>Neva</strong> e Pennavaire. Durante i<br />

40 anni d'attività, la dottoressa Maria Teresa<br />

e Pietro hanno risposto a centinaia e centinaia<br />

<strong>di</strong> chiamate, anche notturne, <strong>di</strong> persone<br />

che avendo bisogno <strong>di</strong> farmaci, sapevano che<br />

avrebbero trovato <strong>di</strong>sponibilità e cortesia da<br />

parte <strong>di</strong> Peracchi e pertanto non risparmiavano<br />

la telefonata <strong>di</strong> aiuto. Ad oggi, le chiamate<br />

fuori orario sono <strong>di</strong>minuite molto, grazie anche<br />

ad una migliore organizzazione da parte<br />

degli utenti. Da una ventina d’anni, l’attività<br />

la portano avanti i figli, Luisa e Giovanni che,<br />

avendo seguito le orme dei genitori, entrambi<br />

Farmacisti, sono riusciti a sostituire egregiamente<br />

il ruolo che per quarant’anni è stato dei<br />

Da sinistra: Stefano Vignola,<br />

Vla<strong>di</strong>miro Cane<strong>di</strong>, Massimo<br />

Isetta, Andrea Baldari,<br />

Clau<strong>di</strong>o Scola, Paolo Bottello<br />

e Renzo Sanguineti<br />

se, non è tanto il tempo libero,<br />

l’elemento fondamentale per<br />

iscriversi al nostro gruppo, così<br />

come a tutti gli altri gruppi<br />

<strong>di</strong> volontariato, quanto ave-<br />

re la volontà per assolvere<br />

all’impegno preso. E ci sono<br />

alcuni volontari iscritti che <strong>di</strong>mostrano<br />

<strong>di</strong> non essere molto<br />

presenti e <strong>di</strong>sponibili a svolgere<br />

un compito finalizzato ad<br />

aiutare gli altri».<br />

L’area d'intervento della<br />

Protezione civile comunale<br />

rientra nel territorio della<br />

Provincia <strong>di</strong> Savona, e infatti,<br />

in occasione dell’alluvione <strong>di</strong><br />

Varazze la nostra squadra<br />

è intervenuta per aiutare<br />

la popolazione ad affronta-<br />

5<br />

re i forti danni conseguenti<br />

all’emergenza, così come nel<br />

2009 eravamo andati a La<br />

Spezia. Il dato sicuramente<br />

positivo è che <strong>di</strong>minuisce il<br />

numero degli incen<strong>di</strong> boschivi.<br />

Nel 2010, <strong>sul</strong> territorio<br />

comunale se ne è registrato<br />

solo uno a Cenesi.<br />

Ma il dato è generale e riferito<br />

ad un ambito provinciale.<br />

«Da luglio a settembre, pren<strong>di</strong>amo<br />

parte ai pattugliamenti<br />

dei boschi, voluti dalla Regione<br />

Liguria, nella fascia oraria<br />

compresa tra le ore 13 e le<br />

20 – ha spiegato Bottello -.<br />

La programmazione degli avvistamenti<br />

viene fatta in base<br />

alle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

e si sono rivelati in<strong>di</strong>spensabili,<br />

in quanto nonostante il territorio<br />

ligure sia considerato a<br />

rischio, comunque negli ultimi<br />

anni il numero degli incen<strong>di</strong> è<br />

fortemente <strong>di</strong>minuito».<br />

Intanto, il caposquadra rivolge<br />

l’appello a chi abbia<br />

la volontà e il desiderio<br />

<strong>di</strong> mettersi a <strong>di</strong>sposizione<br />

del territorio, d'iscriversi al<br />

gruppo <strong>di</strong> Protezione civile<br />

comunale. Basta aver<br />

compiuto 16 anni, previo<br />

consenso dei genitori, o 18<br />

anni, sottoporsi ad una visita<br />

me<strong>di</strong>ca che certifichi<br />

l’idoneità, seguire un corso<br />

base per antincen<strong>di</strong>o per<br />

poter iniziare a lavorare nel<br />

Gruppo. L’equipaggiamento<br />

necessario lo fornisce il <strong>Comune</strong><br />

o la Regione Liguria. I<br />

corsi si svolgono al centro<br />

polifunzionale <strong>di</strong> Protezione<br />

civile a Villanova d’Albenga.<br />

coniugi Peracchi. «Per i miei, la farmacia è stata<br />

come crescere un terzo figlio – ha detto Luisa<br />

– ed è stata dura perché, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

accade da qualche anno, inizialmente gli abitanti<br />

del paese e della vallata erano più portati a rivolgersi<br />

alle farmacie <strong>di</strong> Albenga. È stata dura riuscire<br />

a mantenere il servizio sempre alto e secondo le<br />

aspettative dell’utenza, ma l'impegno e la passione<br />

li ha premiati». La Farmacia è aperta tutti i<br />

giorni, ad eccezione della domenica, in inverno,<br />

dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore<br />

12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30. D’estate<br />

anche la domenica mattina e comunque<br />

è attivo il servizio <strong>di</strong> reperibilità.


29 Maggio: 1° Memorial Renzo Mariano<br />

Finale del Campionato<br />

Italiano <strong>di</strong> bocce<br />

L a<br />

S o c i e t à<br />

ASD Gruppo<br />

bocce Martinetto,<br />

in collaborazione<br />

con il<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong><br />

<strong>sul</strong> <strong>Neva</strong> e la<br />

Pro Loco organizzerà<br />

una serie<br />

<strong>di</strong> manifestazioni<br />

e gare <strong>di</strong> bocce<br />

che si svolgeranno<br />

presso il<br />

campo sportivo<br />

<strong>di</strong> Cenesi a partire<br />

da Maggio fino<br />

ad Agosto.<br />

La prima gara<br />

in programma è<br />

prevista per domenica<br />

29 Maggio.<br />

Sarà un Memorial<br />

a Mariano<br />

Renzo, presidente<br />

e fondatore<br />

della Società<br />

stessa, scomparso nel 2010. Per poi continuare<br />

con la manifestazione clou in calendario, la Finale<br />

del Campionato italiano, categoria C “Specialità a<br />

terne” che si svolgerà sabato 25 e domenica 26<br />

Giugno. Duecentocinquanta sono gli atleti attesi,<br />

partecipanti a questa importante gara, provenienti<br />

da tutta Italia, isole comprese. La gara è stata<br />

assegnata alla nostra Società dalla Federazione,<br />

col benestare del Comitato zonale <strong>di</strong> Albenga.<br />

Successivamente verranno svolti altri due Trofei,<br />

in memoria <strong>di</strong> soci e atleti scomparsi e gare amatoriali<br />

libere a tutti.<br />

Pensiamo <strong>di</strong> poter dare un’immagine positiva<br />

del nostro Paese e contemporaneamente contribuire<br />

all’economica delle attività commerciali,<br />

situate nel nostro <strong>Comune</strong>.<br />

Il presidente<br />

Silvano Staniscia<br />

Ringraziamenti<br />

Al termine del mio primo mandato da Sindaco, sento<br />

il dovere <strong>di</strong> formulare un ringraziamento particolare<br />

alla persona che <strong>di</strong>eci anni fa mi ha aperto le porte<br />

del <strong>Comune</strong>. Le sue capacità, il suo modus operan<strong>di</strong>, la<br />

sua schiettezza, la sua onestà e la grande <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> fiducia nei miei confronti, hanno senz'altro contribuito a<br />

farmi amare il mondo dell'Amministrazione. Determinanti<br />

sono stati i suoi insegnamenti, importante è stato il suo<br />

appoggio incon<strong>di</strong>zionato. GRAZIE PAOLO!<br />

Il sindaco<br />

Eugenia Cassisi<br />

Nati<br />

Mattia Albavera<br />

il 26 novembre 2010<br />

Michelle Ghigliazza<br />

il 2 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

6<br />

Associazioni<br />

Buona Pasqua a<br />

tutti quanti voi,<br />

carissimi Parrocchiani!<br />

In questo articoletto<br />

volevo riportare alla<br />

vostra memoria alcune<br />

verità circa la<br />

realtà soprannatur<br />

ale del par a<strong>di</strong>so.<br />

Dal prefazio della<br />

quarta preghiera eucaristica<br />

appren<strong>di</strong>amo:<br />

“… è bello cantare la<br />

tua gloria, Padre santo,<br />

unico Dio vivo e vero:<br />

prima del tempo e in<br />

eterno tu sei, nel tuo<br />

regno <strong>di</strong> luce infinita. Tu<br />

solo sei buono e fonte<br />

della vita, e hai dato<br />

origine all’universo, per<br />

effondere il tuo amore<br />

su tutte le creature e<br />

allietarle con gli splendori<br />

della tua luce”.<br />

Il para<strong>di</strong>so è un regno<br />

<strong>di</strong> amore luminoso e<br />

splendente, ricolmo<br />

<strong>di</strong> pace e giustizia. Dio<br />

non è solo in questo<br />

regno, ma innumerevoli<br />

schiere <strong>di</strong> angeli e<br />

santi partecipano alla<br />

gioia senza fine: ci sono<br />

anche le anime <strong>di</strong><br />

coloro che ci hanno<br />

preceduto nella luce<br />

e con grande forza<br />

vegliano in<strong>di</strong>sturbati<br />

su tutti quanti noi.<br />

Dal Catechismo della<br />

Chiesa Cattolica, al<br />

paragrafo numero 195,<br />

leggiamo: “La comunione<br />

dei santi in<strong>di</strong>ca la<br />

comune partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutti i membri<br />

della Chiesa alle cose<br />

sante: la fede, i Sacramenti,<br />

in particolare<br />

l’Eucaristia, i carismi e<br />

gli altri doni spirituali.<br />

Inoltre tale espressione<br />

(comunione dei<br />

santi) designa anche<br />

la comunione tra le<br />

persone sante, e cioè<br />

tra quanti per la grazia<br />

sono uniti a Cristo<br />

morto e risorto.<br />

Alcuni sono pellegrini<br />

<strong>sul</strong>la terra (tutti quanti<br />

noi); altri, passati da<br />

questa vita, stanno<br />

purificandosi (purgatorio),<br />

aiutati anche<br />

dalle nostre preghiere;<br />

altri, infine, godono<br />

già della gloria <strong>di</strong><br />

Dio e intercedono<br />

per noi (para<strong>di</strong>so). Tutti<br />

insieme formano in<br />

Cristo una sola famiglia,<br />

la Chiesa, a lode<br />

e gloria della Trinità”.<br />

Vi ho riportato queste<br />

verità per avere<br />

più forza e maggiore<br />

speranza per il futuro<br />

della nostra esistenza<br />

e per quella <strong>di</strong> tutta<br />

l’umanità. Non siamo<br />

mai soli, Dio<br />

è con noi sempre e<br />

MARZO 2011<br />

Domenica 1° maggio beatificazione <strong>di</strong> giovanni Paolo II<br />

Maggiore speranza per il futuro<br />

Non <strong>di</strong>menticate la Pasqua <strong>di</strong> Resurrezione<br />

ci dona nuovi fratelli<br />

e sorelle, amici preziosi<br />

capaci <strong>di</strong> aiutarci<br />

e <strong>di</strong> comprenderci: i<br />

beati e i santi, compresi<br />

anche i nostri<br />

cari defunti e l’angelo<br />

custode che, ognuno<br />

<strong>di</strong> noi ha accanto<br />

alla nostra anima.<br />

Il nostro Papa Benedetto<br />

XVI, beatificherà<br />

domenica 1° maggio<br />

2011, in piazza San<br />

Pietro, Giovanni Paolo<br />

II: un grande evento<br />

e, al tempo stesso<br />

un grande dono per<br />

tutti! Ciò significa che<br />

tutti dobbiamo aspirare<br />

alla Santità <strong>di</strong><br />

Dio, ciascuno con<br />

il proprio impegno,<br />

ma soprattutto con<br />

la grazia del Signore.<br />

Vi abbraccio e vi assicuro<br />

sempre la mia<br />

costante preghiera per<br />

tutti affinché possiamo<br />

salvarci, con l’aiuto<br />

dello Spirito Santo e<br />

<strong>di</strong> Maria l’Immacolata<br />

Concezione e Madre<br />

<strong>di</strong> Dio e nostra, dalla<br />

morte eterna (morte<br />

dell’anima più terribile<br />

e irreparabile rispetto<br />

alla morte corporale).<br />

Gesù Cristo si è incarnato,<br />

è morto ed<br />

è risorto per tutti noi!<br />

Don Francesco


MARZO 2011<br />

Tante le iniziative educative attivate in questi quattro anni<br />

L’asilo nido: un successo<br />

Molto si è fatto per la tutela dell’ambiente<br />

In questi cinque anni,<br />

sono state tante le iniziative<br />

dell’Assessorato<br />

alla Pubblica istruzione,<br />

finalizzate a migliorare i<br />

servizi esistenti e a dare<br />

una risposta alle esigenze<br />

sia delle famiglie con<br />

figli che, nel nostro paese,<br />

sono la maggioranza che<br />

alla scuola con la quale si<br />

è portato avanti un lavoro<br />

intenso e proficuo che ha<br />

dato ottimi ri<strong>sul</strong>tati.<br />

Proprio per quanto riguarda<br />

la scuola, è stato<br />

attivato il tempo potenziato<br />

per venire incontro<br />

alle necessità dei genitori<br />

che lavorano, prolun-<br />

gando l’orario scolastico,<br />

il lunedì ed il mercoledì,<br />

dalle 14 alle 16.30. Dando<br />

così la possibilità <strong>di</strong> svolgere<br />

i compiti ed attività<br />

<strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Ma a seguito <strong>di</strong> un calo <strong>di</strong><br />

richieste, il servizio è stato<br />

attivo per soli due anni,<br />

così come il post scuola<br />

(dalle ore 13 alle 14).<br />

Per sensibilizzare i bambini<br />

e le famiglie al rispetto<br />

per l’ambiente, abbiamo<br />

aderito alla manifestazione<br />

“Puliamo il mondo”,<br />

in collaborazione con Legambiente<br />

che ha dato<br />

la possibilità ai bambini <strong>di</strong><br />

andare a pulire zone del<br />

nostro paese, dove “incivili”<br />

depositano illegalmente<br />

i rifiuti. E per rimanere nel<br />

tema ambiente, è stata<br />

celebrata con molto entusiasmo<br />

e impegno da<br />

parte degli insegnanti e<br />

dei bambini della scuola<br />

dell’Infanzia e Primaria, la<br />

“Festa dell’albero” a cui è<br />

stato abbinato un Concorso<br />

<strong>di</strong> pittura dal titolo<br />

“Gli alberi amici”.<br />

Nell’ambito sicurezza è<br />

stato realizzato il proget-<br />

to <strong>di</strong> educazione stradale<br />

per far si che i bambini e<br />

quin<strong>di</strong> i loro genitori potessero<br />

organizzare “passeggiate<br />

e pedalate” più<br />

sicure, con un programma<br />

<strong>di</strong> lezioni svolte dalla Polizia<br />

Municipale.<br />

Gli alunni della classe IV<br />

e V hanno lavorato intensamente<br />

anche ad un<br />

progetto <strong>sul</strong> cinema d’animazione,<br />

finanziato dal<br />

<strong>Comune</strong> e dalla Comunità<br />

Montana, con protagonista<br />

la storia dell’ulivo.<br />

Ma i bambini hanno potuto<br />

anche conoscere meglio<br />

l’astronomia grazie al<br />

Progetto GAVI, realizzato<br />

dall’Osservatorio Astronomico.<br />

Sono stati inoltre attivati<br />

corsi <strong>di</strong> lingua spagnola<br />

per classi III, IV e V Primaria<br />

e corsi <strong>di</strong> musicoterapia<br />

per la scuola dell’Infanzia<br />

per permettere ai più<br />

piccoli <strong>di</strong> per avvicinarsi<br />

al mondo della musica <strong>di</strong>vertendosi.<br />

E per due anni<br />

si è tenuto un corso <strong>di</strong><br />

computer, in collaborazione<br />

con Scuola Primaria,<br />

in collaborazione con la<br />

Direzione Didattica. Ed è<br />

stato attivato il sito “Web<br />

Scuola” dove si trovano<br />

tutte le informazioni <strong>sul</strong><br />

plesso scolastico <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong><br />

<strong>sul</strong> <strong>Neva</strong>.<br />

Non è stata trascurata<br />

l’attività motoria grazie ad<br />

un progetto specifico per<br />

la scuola dell’Infanzia e la<br />

Primaria. E per insegnare<br />

ai bambini i primi elementi<br />

<strong>di</strong> educazione alimentare<br />

e l’importanza del<br />

mangiare sano, sono stati<br />

introdotti i cibi biologici<br />

del nostro territorio nella<br />

mensa scolastica.<br />

Un grazie particolare alle<br />

signore che hanno risposto<br />

alla necessità <strong>di</strong><br />

un accompagnatore <strong>sul</strong>lo<br />

Scuolabus per garantire<br />

la massima sicurezza dei<br />

bimbi durante i trasferimenti<br />

da casa a scuola e<br />

viceversa.<br />

Una novità che si è rivelata<br />

fondamentale per da-<br />

7<br />

re un servizio anche alle<br />

famiglie con i bimbi più<br />

piccoli è stata l’attivazione<br />

dell’Asilo Nido, grazie ai<br />

fon<strong>di</strong> regionali che sarebbero<br />

utili anche a sostegno<br />

dell'attività.<br />

Sempre i ragazzi della<br />

scuola Primaria sono stati<br />

autori <strong>di</strong> un’importante<br />

pubblicazione “Il Borgo<br />

e la scuola <strong>di</strong> <strong>Cisano</strong> <strong>sul</strong><br />

<strong>Neva</strong>” a cui ha collaborato<br />

la Provincia <strong>di</strong> Savona<br />

e che ripercorre la storia<br />

della scuola tramite documenti<br />

e scritti storici,<br />

trovati all’interno <strong>di</strong> vecchi<br />

bauli.<br />

Un successo si sono rivelati<br />

i progetti organizzati<br />

all’interno del Centro<br />

Estate Ragazzi che ha<br />

proposto una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>co-ricreative<br />

nei pomeriggi estivi;<br />

il progetto “Murales” con<br />

la realizzazione <strong>di</strong> scorci<br />

del Paese da parte <strong>di</strong> giovani<br />

artisti e il progetto<br />

“Balletti, Musica e Fiabe”<br />

con interpreti i ragazzi ed<br />

i bambini del paese.<br />

Infine, in collaborazione<br />

con il Centro Territoriale<br />

Educazione agli Adulti,<br />

<strong>Cisano</strong> è stata la sede dei<br />

corsi <strong>di</strong> potatura che hanno<br />

registrato un numero<br />

straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> iscritti.<br />

Centoventicinque mila<br />

euro è il costo complessivo<br />

sostenuto dal 2006<br />

al 2010, per tali progetti,<br />

a cui si aggiunge la gestione<br />

or<strong>di</strong>naria (luce, riscaldamento,<br />

scuolabus,<br />

materiale) per la scuola<br />

Primaria, dell’Infanzia, l’Asilo<br />

Nido e le attività estive.<br />

Cinquantamila euro annui<br />

è il contributo comunale<br />

per il servizio <strong>di</strong> mensa<br />

scolastica.<br />

Assessore<br />

Patrizia Mariano<br />

Alpini: adunata<br />

Appuntamento<br />

domenica<br />

8 maggio a Torino<br />

Ci sarà anche il gruppo alpini<br />

“Val <strong>Neva</strong>” Col. Filippo Barderi<br />

all’ 84ª e<strong>di</strong>zione dell’Adunata<br />

Nazionale che si svolgerà<br />

dal 6 all’8 maggio a Torino. E<br />

quest’anno l’Adunata sarà ancora<br />

più intensa ed emozionante<br />

visto che si celebreranno<br />

i 150 anni dell’Unità d’Italia.<br />

Dopo più <strong>di</strong> 20 anni, l’Adunata<br />

Nazionale degli Alpini torna a<br />

Torino. È la sesta volta che il<br />

capoluogo piemontese ospita<br />

gli alpini: un record. Città <strong>di</strong><br />

grande tra<strong>di</strong>zione alpina, Torino<br />

è sede della Sezione più<br />

antica dell’Associazione Alpini,<br />

“la Veja”, la prima ad essere<br />

fondata nel febbraio del 1920.<br />

La scelta del Consiglio Direttivo<br />

Nazionale è ricaduta<br />

su Torino, unica can<strong>di</strong>data ad<br />

ospitare l’Adunata 2011, in occasione<br />

del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni<br />

per i 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia, che Torino ospiterà<br />

per tutto il 2011, costituiscono<br />

una grande attrattiva per<br />

gli adunisti. Infatti si prevede<br />

che l’affluenza nel capoluogo<br />

piemontese sarà ai più alti livelli<br />

in quanto un gran numero<br />

<strong>di</strong> associati all’A.N.A. non vorrà<br />

mancare all’appuntamento.<br />

La storia delle Adunate Nazionali<br />

ha inizio nel settembre<br />

del 1920 <strong>sul</strong> Monte Ortigara,<br />

<strong>sul</strong>l’altipiano <strong>di</strong> Asiago dove<br />

viene organizzata la prima e<strong>di</strong>zione<br />

del raduno. A quel primo<br />

appuntamento ne sono seguiti<br />

altri venti per arrivare al giugno<br />

1940, proprio a Torino. Il<br />

secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale<br />

era alle porte e perciò, per<br />

sette anni la manifestazione<br />

venne sospesa. Nell’ottobre<br />

del 1948, a Bassano del Grappa<br />

si svolse la prima Adunata<br />

del dopo guerra. Da quell’anno<br />

non ci sono più state interruzioni.<br />

Domenica 8 maggio<br />

si terrà alle ore 8, l’inizio<br />

dell’ammassamento in corso<br />

Vittorio Emanuele II; alle ore<br />

9, l’inizio della sfilata. Il percorso<br />

si snoderà lungo Corso<br />

Vittorio Emanuele II, piazza<br />

Carlo Felice, via Roma, piazza<br />

S. Carlo, via Roma, piazza Castello,<br />

via Po, piazza Vittorio<br />

Veneto e scioglierà dopo l’attraversamento<br />

del Po. A seguire,<br />

l’ammainaban<strong>di</strong>era in piazza<br />

Castello. Gli alpini sfileranno<br />

do<strong>di</strong>ci per fila: l’intera sfilata<br />

durerà quin<strong>di</strong> circa 10 ore.


Ricevimento<br />

SINDACO<br />

Eugenia Cassisi<br />

Tutti i giorni su appuntamento<br />

VICESINDACO<br />

Sergio Pertuso<br />

Tutti i giorni su appuntamento<br />

ASSESSORI<br />

Patrizia Mariano<br />

Rosalba Raimondo<br />

Gianni Curto<br />

Tutti i giorni su appuntamento<br />

Uffici<br />

Comunali<br />

Via Colombo 53<br />

tel. 0182.59.50.26<br />

UffICIO ANAgRAfE<br />

da Lunedì a Venerdì<br />

ore 7,45-11<br />

Martedì ore 14,30-15,30<br />

Sabato ore 9-11<br />

UffICIO TECNICO<br />

Lunedì - Mercoledì - Venerdì<br />

ore 8,30-11<br />

UffICIO RAgIONERIA<br />

da Lunedì a Venerdì<br />

ore 7,45-11<br />

Martedì ore 14,30-15,30<br />

8 Il presepe vivente MARZO 2011<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

Poliambulatorio<br />

“<strong>Cisano</strong> Salute”<br />

via Colombo 45 • sopra la<br />

Farmacia • tel. 0182.595579<br />

Dott. VINCENzO BASSO<br />

Lunedì, Mercoledì e Giovedì<br />

ore 8-12,30<br />

Dott. ROBERTO PIRINO<br />

Giovedì ore 14,00-15,30<br />

Dott. BENEDETTO TRUCCO<br />

Martedì ore 8,30-9,30<br />

Venerdì ore 10,30-11,30<br />

Dott. fRANCO NOBERASCO<br />

Lunedì, Mercoledì e<br />

Venerdì ore 17-19<br />

Martedì e Giovedì 16,30-19<br />

SERVIzIO PRELIEVI<br />

Mercoledì 7-8,30<br />

Mercoledì pomeriggio:<br />

Cenesi Ambulatorio<br />

Pronto intervento<br />

sanitario<br />

EMERgENzA SANITARIA<br />

tel. 118<br />

gUARDIA MEDICA<br />

Numero verde 800.55.66.88<br />

CROCE BIANCA<br />

Piazza Petrarca, 1 • Albenga<br />

tel. 0182.55.55.55<br />

CROCE ROSSA<br />

Via Einau<strong>di</strong> • Albenga<br />

tel. 0182.554804<br />

OSPEDALE ALBENgA<br />

(Centralino) - tel. 0182.54.61<br />

Farmacia<br />

fARMACIA CARRARA s.n.c.<br />

Via Colombo 47<br />

tel. 0182.59.50.13<br />

ore 8,30-12,30<br />

ore 15,30-19,30<br />

Carabinieri<br />

PRONTO INTERVENTO<br />

tel. 112<br />

STAzIONE<br />

DI CISANO SUL NEVA<br />

Via Colombo 51<br />

tel. 0182.59.40.65<br />

COMANDO ALASSIO<br />

Via Croce Bianca 29<br />

tel. 0182.64.06.03<br />

Orari Messe<br />

PARROCCHIA<br />

DI S. MARIA MADDALENA<br />

Domenica ore 11<br />

Tutti i giorni ore 18<br />

PARROCCHIA DI S. NICOLA<br />

Cenesi • Domenica ore 10<br />

PARROCCHIA S. ALESSANDRO<br />

Conscente • Domenica ore 9.30<br />

Comunità<br />

Montana Ponente<br />

Savonese<br />

Via Niccolari • Albenga<br />

tel. 0182.53.139<br />

tel. 0182.53.196<br />

CENTRO<br />

BIBLIOTECARIO<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 3 • Villanova<br />

tel. 0182.58.24.98<br />

ASSISTENTE SOCIALE<br />

Mercoledì mattina<br />

Direzione<br />

Didattica<br />

Via Roma, 20 • Ceriale<br />

tel. 0182.99.06.84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!