21.06.2013 Views

SIRAM Allegato E Pagina 1 di 6 d ) PROPOSTE PER L ...

SIRAM Allegato E Pagina 1 di 6 d ) PROPOSTE PER L ...

SIRAM Allegato E Pagina 1 di 6 d ) PROPOSTE PER L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SIRAM</strong> <strong>Allegato</strong> E<br />

Riepilogo<br />

La descrizione generale degli interventi risulta buona come l’illustrazione dettagliata per ogni<br />

singola linea. I risultati conseguibili sono rappresentati in modo grafico ed i <strong>di</strong>versi componenti<br />

sono in<strong>di</strong>cati su apposite schede informative. Per quanto concerne gli elaborati grafici troviamo<br />

solamente esempi tipologici anche se completi <strong>di</strong> informazioni sulle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento<br />

proposte. Infine i computi metrici sono scarni e poco particolareggiati nelle descrizioni.<br />

I 7HPSLVWLFKH GL UHDOL]]D]LRQH FURQRSURJUDPPD SXEEOLFD LOOXPLQD]LRQH<br />

I tempi <strong>di</strong> realizzazione, valutando la tipologia ed il volume degli interventi proposti, sono<br />

contenuti in modo sod<strong>di</strong>sfacente (8 mesi).<br />

I 9$/25( 7(&12&2 ,17(59(17, 3523267,<br />

,03,$17, ', &/,0$7,==$=,21(<br />

f 1.2 ) Valore tecnico degli interventi<br />

x Vali<strong>di</strong>tà tecnica degli interventi<br />

x Risultati <strong>di</strong> efficienza energetica<br />

x Tecnologie innovative<br />

f 2.2 ) Grado <strong>di</strong> dettaglio e <strong>di</strong> completezza degli elaborati<br />

x Relazione<br />

x Elaborati grafici<br />

x Computi metrici non estimativi<br />

f 3.2 ) Tempistiche <strong>di</strong> realizzazione: cronoprogramma<br />

I 9DORUH WHFQLFR GHJOL LQWHUYHQWL SHU LPSLDQWL GL FOLPDWL]]D]LRQH<br />

Vali<strong>di</strong>tà tecnica degli interventi<br />

x Gli interventi proposti sono equilibrati e rispecchiano soluzioni classiche (vedere scheda<br />

dettagliata interventi in allegato). L’utilizzo <strong>di</strong> valvole <strong>di</strong> regolazione termostatiche oltre al<br />

sistema <strong>di</strong> telecontrollo, permettono una buona gestione del calore in tutti gli e<strong>di</strong>fici.<br />

Risultati <strong>di</strong> efficienza energetica<br />

x Viene proposta per due e<strong>di</strong>fici la coibentazione del sotto tetto con una opportunità ulteriore<br />

nel miglioramento del risparmio e della efficienza energetica. Anche i generatori <strong>di</strong> calore<br />

in<strong>di</strong>cati seguono questo concetto.<br />

<strong>Pagina</strong> 4 <strong>di</strong> 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!