21.06.2013 Views

Home_files/Geometria analitica1.pdf - Giuseppe Paxia

Home_files/Geometria analitica1.pdf - Giuseppe Paxia

Home_files/Geometria analitica1.pdf - Giuseppe Paxia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 7: ESERCIZI CON CARTA E PENNA<br />

Esercizio 1. Trovare il coefficiente angolare e le intersezioni con gli<br />

assi di ciascuna retta:<br />

a) la retta passante per i punti A = (0, 6) e B = (2, 0);<br />

b) la retta di equazione 4y + 5 = −3;<br />

c) la retta di equazione 2x = y + 1.<br />

Esercizio 2. Scrivere l’equazione di ciascuna delle seguenti rette:<br />

a) la retta passante per A = (3, −1) e con coefficiente angolare m =<br />

2;<br />

b) la retta passante per i punti A = (7, 7) e (5, 0);<br />

c) la retta passante per il punto A = (2, 4) e parallela alla retta di<br />

equazione 2x − 5y = 9;<br />

d) la retta passante per il punto A = (6, −3) e perpendicolare alla<br />

retta di equazione 5x + 7y = 11.<br />

Esercizio 3. Determinare se le rette corrispondenti a ciascuna delle<br />

seguenti coppie di equazioni sono parallele o incidenti. Nel caso siano<br />

incidenti, specificare se sono perpendicolari:<br />

a)<br />

4x + 5y = 7<br />

5x − 4y = 8<br />

b)<br />

2x − 3y = 1<br />

3x + y = 2<br />

c)<br />

y = −2x + 1<br />

6x + 3y = 5<br />

Esercizio 4. Scrivere le equazioni delle rette passanti per il punto<br />

A = (0, 6), rispettivamente parallela e perpendicolare alla retta di<br />

equazione 2x − y + 4 = 0.<br />

Esercizio 5. Scrivere l’equazione della retta parallela all’asse delle<br />

x e passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y =<br />

−3x + 4 e 2x − 3y + 12 = 0.<br />

Esercizio 6. Determinare le coordinate del punto di intersezione<br />

delle rette di equazioni 2x + 6y = 3 e 4x − 3y = 1.<br />

Esercizio 7. Scrivere l’equazione della retta passante per i punti<br />

A = (−2, m) e B = (3m, 2) e trovare per quali valori di m:<br />

a) tale retta è parallela all’asse delle x o all’asse delle y;<br />

1


2<br />

b) tale retta è parallela alle due bisettrici degli assi y = x o y = −x;<br />

c) tale retta è perpendicolare alla retta 2x − y + 1 = 0.<br />

Esercizio 8. Scrivere l’equazione della circonferenza data la misura<br />

del raggio e le coordinate del centro:<br />

a) R = 5; C = (−3, 2);<br />

b) R = 1; C = (3, 4).<br />

Esercizio 9. Determinare il raggio e le coordinate del centro per<br />

ciascuna delle seguenti circonferenze:<br />

a) x 2 + 8x + y 2 − 4y = 16<br />

b) x 2 + y 2 − 6x + 8y − 24 = 0<br />

c) x 2 − 2x + y 2 = 0<br />

Esercizio 10. Scrivere l’equazione della circonferenza avente per<br />

diametro il segmento di estremi P = (0, 0) e Q = (3, 4).<br />

Esercizio 11. Scrivere l’equazione della circonferenza di centro C =<br />

(2, −1) e passante per il punto P = (−4, 5).<br />

Esercizio 12. Scrivere l’equazione della circonferenza passante per il<br />

punto P = (4, −3) e concentrica alla circonferenza x 2 +y 2 −2x−2y−2 =<br />

0.<br />

Esercizio 13. Scrivere l’equazione della circonferenza passante per<br />

i punti A = (−1, 0), B = (0, 1), C = (0, −2).<br />

Esercizio 14. Scrivere l’equazione della retta parallela alla retta di<br />

equazione 4x − 3y = 5 e passante per il centro della circonferenza di<br />

equazione x 2 + y 2 − 4x + y − 3 = 0.


RISULTATI<br />

Esercizio 1.<br />

Esercizio 2.<br />

Esercizio 3.<br />

a) perpendicolari;<br />

b) incidenti;<br />

c) parallele.<br />

a) m = −3 (2, 0) (0, 6)<br />

b) m = 0 (0, −2)<br />

c) m = 2 (1/2, 0) (0, −1)<br />

a) y = 2x − 7<br />

b) 7x − 2y − 35 = 0<br />

c) 2x − 5y = −16<br />

d) 7x − 5y = 57<br />

Esercizio 4.<br />

Parallela: y = 2x + 6, perpendicolare: x + 2y = 12.<br />

Esercizio 5.<br />

y = 4.<br />

Esercizio 6.<br />

(1/2, 1/3).<br />

Esercizio 7.<br />

a) m = 2 e m = −2/3;<br />

b) m = 0 e m = −2;<br />

3) m = −6.<br />

Esercizio 8.<br />

a) x 2 + y 2 + 6x − 4y − 12 = 0;<br />

b) x 2 + y 2 − 6x − 8y + 24 = 0.<br />

3


4<br />

Esercizio 9.<br />

Esercizio 10.<br />

x 2 + y 2 − 3x − 4y = 0.<br />

Esercizio 11.<br />

x 2 + y 2 − 4x + 2y − 67 = 0.<br />

Esercizio 12.<br />

x 2 + y 2 − 2x − 2y − 23 = 0.<br />

Esercizio 13.<br />

x 2 + y 2 − x + y − 2 = 0.<br />

Esercizio 14.<br />

8x − 6y = 19.<br />

C = (−4, 2) R = 6<br />

C = (3, −4) R = 7<br />

C = (1, 0) R = 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!