21.06.2013 Views

Download pdf Comunicato Stampa - Gruppo Riello Sistemi

Download pdf Comunicato Stampa - Gruppo Riello Sistemi

Download pdf Comunicato Stampa - Gruppo Riello Sistemi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNICATO STAMPA<br />

GRUPPO RIELLO SISTEMI IN BIMU 2006<br />

Alla BIMU di Milano, <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> si presenta puntuale per dimostrare ancora una<br />

volta la complementarietà dei suoi brand (<strong>Riello</strong> Macchine, Mandelli e Burkhardt+Weber) per<br />

affrontare le sfide del mercato globale.<br />

In occasione della BIMU (Pad. 22, Stand D10-D12-D14) <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> propone<br />

prodotti innovativi che rappresentano un salto tecnologico significativo per il settore.<br />

Produttività, flessibilità e precisione = mc4 a 5 assi<br />

In occasione della BIMU di Milano, <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> (Pad.22 Stand D12) presenta una evoluzione<br />

della gamma mc4, l’innovativa soluzione produttiva, a marchio <strong>Riello</strong> Macchine, destinata a volumi di<br />

produzione medio-alti e adatta a lavorare particolari in acciaio, ghisa ed alluminio di dimensioni contenute<br />

entro un cubo di 500 mm.<br />

La MC4 è una cella flessibile di lavorazione formata da due centri di lavoro indipendenti<br />

monomandrino/bimandrino e da un APC a 4 posizioni. Viene ora completata dalla versione a 5<br />

assi.<br />

La macchina consente di lavorare in due stazioni di lavoro indipendenti, ognuna dotata di 5 assi di<br />

lavorazione, con un tempo di cambio utensile da truciolo a truciolo inferiore al secondo. Mentre un<br />

mandrino è in lavoro, l'altro esegue il cambio utensile in tempo mascherato e si predispone per la<br />

lavorazione successiva.<br />

Sono quindi possibili lavorazioni su 5 facce in un unico bloccaggio, eseguite contemporaneamente nelle<br />

due stazioni di lavoro, senza rinunciare alla possibilità di utilizzo della macchina come bimandrino<br />

(quando l’asse A viene posizionato a zero gradi).<br />

La progettazione complessiva della macchina è orientata a soddisfare le esigenze ergonomiche<br />

dell’operatore, offrendo un’ampia visibilità e la massima accessibilità alla zona di lavoro, oltre che<br />

naturalmente alla consolle di macchina.<br />

L’ottimale evacuazione del refrigerante e dei trucioli, con caduta libera direttamente nel convogliatore<br />

trucioli, evita il riscaldamento della tavola e di tutta la struttura portante mantenendo quindi inalterate le<br />

prestazioni in termini di precisione della macchina.<br />

Basamento<br />

<strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> ha progettato e realizzato un basamento monolitico fortemente nervato in grado di<br />

assicurare un contenimento del peso, salvaguardando il massimo grado di rigidità statica. L’appoggio su<br />

un numero minimo di punti, la totale assenza di fondazioni e il minimo ingombro della macchina facilitano<br />

il trasporto e consentono tempi ridotti di installazione e la possibilità di riconfigurare facilmente il layout<br />

d’officina.<br />

Tavola Girevole portapezzo<br />

Le due tavole portapallet sono a due assi rotanti ortogonali fra loro (assi A e assi B) con movimentazione<br />

continua controllata da CNC. La movimentazione è realizzata tramite motori di tipo “direct drive” per<br />

assicurare una elevata dinamica ed una grande precisione grazie all’assenza totale di giochi e alla lettura<br />

diretta della posizione. Il sistema di posizionamento e bloccaggio dei pallet è realizzato con 4 coni per<br />

assicurare grande stabilità e rigidità durante le lavorazioni.


Scambiatore Pallet<br />

Lo Scambiatore Pallet ad alta velocità a 4 posizioni permette l’automazione delle operazioni di<br />

carico/scarico. E’ possibile una rotazione di 180° o di 90° per lavorare nelle due stazioni in parallelo o in<br />

sequenza.<br />

Cambio utensile<br />

Il cambio utensile a comando elettromeccanico garantisce un’elevata affidabilità nel tempo, associata ad<br />

una rapidità di operazione durante la quale vengono eseguite anche la pulizia del cono mandrino e del<br />

cono utensile.<br />

Carter<br />

Carenatura integrale con sportelli facilmente accessibili, assenza di carter telescopici, protezioni semplici<br />

con tenuta completa e di lunga durata, proteggono nel tempo le guide di scorrimento, i motori e gli<br />

organi di trasmissione, mantenendo però un ottimo grado di accessibilità per favorire le operazioni di<br />

manutenzione.<br />

Flessibile, affidabile, semplice e di facile impiego: la Vertiflex 300<br />

Alla BIMU di Milano <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> (Pad. 22 Stand D12) presenta una cella di lavorazione<br />

Vertiflex 300, con 5 centri di lavoro montati su un unico basamento: <strong>Riello</strong> Macchine coniuga così la<br />

massima produttività con un’elevata flessibilità.<br />

La Vertiflex 300 è una cella flessibile di lavorazione, semplice e di facile impiego, idonea alla produzione<br />

di volumi medi di pezzi aventi dimensioni contenute in un cubo di 300 mm di lato con tempi di<br />

riattrezzamento minimi e ridotti costi per pezzo lavorato.<br />

La macchina è il risultato della combinazione di più centri di lavoro ad asse orizzontale (fino a 5) e<br />

verticale (fino a 3) montati su un’unica struttura; particolari con 5 e più facce di qualsiasi forma e<br />

materiali vengono così lavorati completamente in un solo bloccaggio, garantendo l’ottenimento di elevate<br />

precisioni.<br />

La Vertiflex è sinonimo di macchina affidabile, costruita ormai in più di 100 esemplari, installati in tutto il<br />

mondo.<br />

La struttura modulare del Vertiflex 300 consente una buona scalabilità dell’investimento: offre infatti<br />

all’utilizzatore la possibilità di partire con una configurazione base di 3 centri di lavoro, da espandere<br />

successivamente in funzione delle necessità produttive.<br />

Caratteristiche principali del Vertiflex 300:<br />

• Centri di lavoro equipaggiati con elettromandrini da 7.5 kW a 6.000 giri/min., con guide lineari a rulli su<br />

assi X e Y, per ottenere elevate velocità di spostamento, garantendo un ottimo livello di rigidità e<br />

precisione.<br />

• Tavola principale comandata da CNC, per garantire la massima affidabilità e tempi minimi di<br />

indexaggio. Tavole satelliti con rotazione CNC indipendenti, sia nella versione indexata a 360 posizioni<br />

che in continuo.<br />

• Cambio utensili automatico con testa a revolver CNC a 6 mandrini, con un tempo di cambio utensile di<br />

1 sec.<br />

• Area di lavoro ermetica che consente l’uso di ampie quantità di refrigerante, riduce l’emissione sonora e<br />

impedisce l’inquinamento dall’ambiente esterno.<br />

• Costruzione compatta, ingombro ridotto, assenza di fondazioni.<br />

• Stazione di carico/scarico ergonomica con porta automatica.


Spark<br />

In occasione della BIMU di Milano, <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> (Pad.22 Stand D14) presenta al pubblico<br />

specializzato una gamma di prodotti estremamente innovativa esponendo la Spark 1300X, uno<br />

dei nuovi centri di lavoro Mandelli.<br />

La gamma Spark (che si affianca alle Thunder, Storm e Rock) è pensata per soddisfare le esigenze degli<br />

utilizzatori finali con una particolare attenzione ai suoi futuri sviluppi.<br />

In sintesi si può affermare che in una sola gamma di prodotto vengono offerte differenti configurazioni<br />

per adeguarsi alle molteplici esigenze che hanno i diversi settori di applicazione: si passa dalle<br />

lavorazioni effettuate su materiali quali leghe leggere (con velocità e accelerazioni adatte) a quelle su<br />

materiali tenaci (con potenze e coppie appropriate), con soluzioni a 4 o 5 assi.<br />

L’intera gamma di centri di lavoro si caratterizza infatti per la notevole modularità delle<br />

configurazioni che consente di accedere all’utilizzo di una grande varietà di teste mandrino, di<br />

magazzini utensili e di sistemi di movimentazione pallet.<br />

La nuova gamma di prodotto è caratterizzata dall’ottenimento della massima affidabilità globale<br />

realizzata migliorando:<br />

• la disponibilità tecnica del mezzo produttivo mediante l’impiego di componenti di provata qualità ;<br />

• l’affidabilità di processo mediante la realizzazione di una nuova linea di teste mandrino innovative,<br />

di strutture termosimmetriche e la minimizzazione delle masse mobili che permettono di migliorare le<br />

tolleranze e le finiture superficiali ottenute, grazie alla migliore dinamica, alla riduzione delle vibrazioni e<br />

della generazione di calore ed a un comportamento geometrico insensibile alle variazioni ambientali.<br />

Particolare attenzione è stata riservata all’abbattimento dei tempi passivi incrementando i rapidi e le<br />

accelerazioni e riducendo i tempi di cambio utensile e cambio pallet con una particolare attenzione posta<br />

nell’ottimizzazione delle masse mobili e l’impiego di guide a rulli per gli assi lineari. Gli asservimenti di<br />

cambio utensile e cambio pallet sono di nuova concezione e con prestazioni al vertice del mercato.<br />

Un attento studio dell’ergonomia ha privilegiato l’accessibilità e la visibilità: la carenatura delle macchine<br />

risulta molto semplice e, oltre a favorire accessibilità e visibilità della zona di lavoro, consente un ottimo<br />

contenimento del rumore e la disposizione degli aspiratori di nebbie e polveri in punti facilmente<br />

accessibili.<br />

Il modello presentato in BIMU, la Spark 1300 X, concepito per una istallazione senza fondazioni con tre<br />

soli punti di appoggio grazie al basamento autoportante e monolitico, permette la lavorazione su 5 facce<br />

ed inclinate (utilizzando la testa indexabile angolarmente ogni 2°) di particolari fino a 1300 mm di<br />

lunghezza e di peso fino a 1500 kg<br />

Dal punto di vista dell’impatto ambientale (inteso sia come facilità di inserimento negli stabilimenti degli<br />

utilizzatori che come eco-compatibilità rispetto agli standard attuali) gli impianti sono stati progettati con<br />

filosofia “plug & play”, non necessitando di specifiche opere di fondazione, consentendo inoltre una<br />

riduzione degli spazi occupati (pari a circa il 15% a parità di volume di lavoro).<br />

Thunder 630 HD<br />

Alla BIMU di Milano, <strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong> (Pad.22 Stand D14) sarà presente anche con la gamma<br />

Thunder: la famiglia di centri di lavoro Mandelli il cui successo è una continua conferma grazie alle sue<br />

caratteristiche di solidità, stabilità, efficienza e precisione.<br />

La gamma Thunder (500, 630 e 800, disponibile anche nelle varianti con tavola tilting) è caratterizzata<br />

da una struttura a T rovesciata e da un unico basamento compatto; è stata progettata per la lavorazione<br />

di pezzi in alluminio, acciaio e ghisa, e concepita per l’impiego delle più avanzate tecnologie di<br />

lavorazione.<br />

La nuova versione HD (Heavy-Duty) è caratterizzata da un mandrino ad elevate prestazioni, con<br />

coppia di quasi 1.000 Nm, nonchè da un incremento di dimensioni (1.100 mm) e peso (1.200 kg) del<br />

pezzo lavorabile.<br />

Questi centri di lavoro si caratterizzano per l’elevata precisione statica e dinamica, e


contemporaneamente per un’elevata produttività consentita da accelerazione e velocità, unitamente ai<br />

ridotti tempi di cambio utensile e cambio pallet.<br />

Se da una parte l’elevata velocità del mandrino, la precisione del suo sistema di avanzamento e le<br />

caratteristiche tecnologiche dei cuscinetti assicurano l’ottimale lavorazione dell’alluminio; dall’altra gli<br />

elevati valori della potenza e della coppia mandrino rendono possibili alte prestazioni su acciaio e ghisa.<br />

La struttura termicamente stabilizzata, autoportante e monolitica, con tre soli punti di<br />

appoggio garantisce il mantenimento costante delle precisioni nel tempo.<br />

Inoltre la totale assenza di fondazioni, e il minimo ingombro semplificano la riconfigurazione del<br />

lay-out di officina.<br />

Con la rigida e compatta struttura tipo “box in a box” questo centro di lavoro, anche nella versione con<br />

tavola tiltante , garantisce una grande capacità di asportazione truciolo e precisioni elevate;il centro di<br />

lavoro Thunder , ha un ottimo rapporto fra masse in movimento e masse fisse : 1 a 10, che da un lato<br />

garantiscono a questo prodotto un elevata rigidità ed inerzia termica , dall’altro un’eccellente dinamica.<br />

Informazioni dettagliate su queste novità, che rappresentano un salto tecnologico significativo per il<br />

settore, verranno rese disponibili allo stand e potranno essere oggetto di approfondimenti e discussioni<br />

direttamente con il personale GRUPPO RIELLO SISTEMI nel corso di tutta la manifestazione.<br />

Ufficio <strong>Stampa</strong><br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Riello</strong> <strong>Sistemi</strong><br />

Contatto Ufficio <strong>Stampa</strong>:<br />

Elisa Tamburnotti<br />

Tel. +39-0523-548502<br />

Fax +39-0523-548433<br />

elisa.tamburnotti@riellosistemi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!