21.06.2013 Views

“Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la ...

“Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la ...

“Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>“Che</strong> <strong>fai</strong> <strong>tu</strong>, <strong>luna</strong>, <strong>in</strong> <strong>ciel</strong>? <strong>dimmi</strong>, <strong>che</strong> <strong>fai</strong>,<br />

<strong>silenziosa</strong> <strong>luna</strong>?<br />

<strong>Sorgi</strong> <strong>la</strong> sera e vai,<br />

contemp<strong>la</strong>ndo i deserti; <strong>in</strong>di ti posi.<br />

[…]<br />

E <strong>tu</strong> certo comprendi<br />

il perché delle cose, e vedi il frutto<br />

del matt<strong>in</strong>, del<strong>la</strong> sera,<br />

del tacito, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito andar del tempo.”<br />

(Giacomo Leopardi,<br />

Canto not<strong>tu</strong>rno di un pastore errante dell’Asia<br />

1-4, 69-72)<br />

“Mi posi all’opera più fiducioso <strong>che</strong> mai, conv<strong>in</strong>to<br />

<strong>che</strong> questo terrificante fenomeno doveva pur avere<br />

<strong>la</strong> sua legge […] La na<strong>tu</strong>ra… mi additò <strong>che</strong> nul<strong>la</strong>,<br />

assolutamente nul<strong>la</strong>, avviene a caso nell’universo, ma<br />

<strong>che</strong> <strong>tu</strong>tti i fenomeni… non rappresentano <strong>che</strong> le note<br />

iso<strong>la</strong>te di una grandiosa melodia <strong>che</strong> riempie lo spazio<br />

dei suoi diversi accordi…”<br />

(Raffaele Bendandi, 1935)


L’autore r<strong>in</strong>grazia, per il sostegno offerto<br />

e <strong>la</strong> disponibilità sollecita, <strong>la</strong> dottoressa<br />

Pao<strong>la</strong> Pescerelli Lagorio, direttrice dell’Osservatorio<br />

“Raffaele Bendandi” <strong>in</strong> Faenza.


PreFaZioNe.<br />

UNa Breve Ma veridiCa Storia<br />

Una telefonata, un <strong>in</strong>contro, le prime parole, <strong>la</strong> pre-<br />

sentazione, una comunicazione semplice ma precisa.<br />

Così è nata una amicizia basata sul<strong>la</strong> stima, sul<strong>la</strong><br />

facilità di comunicazione reciproca, su obiettivi ed <strong>in</strong>teressi<br />

comuni.<br />

Non conoscevo Pierluigi Moressa, ma r<strong>in</strong>grazio <strong>la</strong><br />

comune passione per lo s<strong>tu</strong>dioso e sismologo faent<strong>in</strong>o<br />

Raffaele Bendandi, <strong>che</strong> ha dato <strong>in</strong>izio ad una col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>in</strong>tensa e proficua.<br />

Dal<strong>la</strong> let<strong>tu</strong>ra di alcuni suoi testi ho scoperto come<br />

ampio ed eterogeneo sia il suo campo di <strong>in</strong>teressi.<br />

È stato con vero piacere <strong>che</strong> ho messo a disposizione<br />

di Pierluigi <strong>la</strong> mia competenza e conoscenza del <strong>la</strong>voro<br />

svolto da Bendandi, e l’idea <strong>che</strong> un’altra persona<br />

provasse il desiderio di e<strong>la</strong>borare uno scritto su di lui<br />

poteva solo rallegrarmi.<br />

Leggendo il libro, si nota <strong>la</strong> perfetta connessione storica<br />

e scientifica con il mondo del Novecento; spesso tra<br />

le righe compare una riflessione poetica, <strong>che</strong> obbliga a<br />

riflettere, a fermarsi.<br />

Poiché era una cosa <strong>che</strong> amava fare an<strong>che</strong> Bendandi<br />

nelle sue pubblicazioni, con partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong><br />

Div<strong>in</strong>a Commedia di Dante, questo libro pun<strong>tu</strong>alizza <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>tonia fra chi scrive ed il personaggio.


Fra maree e terremoti<br />

12<br />

L’attenzione m<strong>in</strong>uziosa al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> verità stori-<br />

ca, del<strong>la</strong> connessione temporale locale e non, traspare <strong>in</strong><br />

ogni riga, <strong>in</strong> ogni paro<strong>la</strong>.<br />

Il passaggio tra il racconto del<strong>la</strong> vita del sismologo<br />

faent<strong>in</strong>o, e qu<strong>in</strong>di delle sue vicissi<strong>tu</strong>d<strong>in</strong>i, <strong>che</strong> lo scrittore<br />

esam<strong>in</strong>a <strong>in</strong> modo dettagliato ed il susseguirsi di riferimenti<br />

ad altri personaggi storici o scientifici, ad altri<br />

momenti corre<strong>la</strong>ti con <strong>la</strong> vita di Bendandi, è realizzato<br />

<strong>in</strong> modo talmente forte, chiaro, concreto, da creare quasi<br />

una rete, una maglia su cui si aprono <strong>in</strong>trecci di nomi,<br />

di date di pensieri.<br />

Nel presentare <strong>la</strong> figura dello s<strong>tu</strong>dioso faent<strong>in</strong>o, lo<br />

scrittore riesce a centrare il mito di Bendandi come<br />

colui <strong>che</strong> ha dedicato <strong>la</strong> vita al<strong>la</strong> ricerca, e come <strong>la</strong> sua<br />

eredità cont<strong>in</strong>ui a stimo<strong>la</strong>re nuovi <strong>in</strong>teressi, nuove partecipazioni,<br />

nuove sfide.<br />

Pao<strong>la</strong> Pescerelli Lagorio<br />

Presidente dell'Associazione “La Bendandiana”<br />

Direttrice dell'Osservatorio geofisico comunale<br />

"Raffaele Bendandi” di Faenza


PreMeSSa – La Storia e iL MiStero<br />

“Ci sono più cose <strong>in</strong> <strong>ciel</strong>o e <strong>in</strong> terra…<br />

<strong>che</strong> non ne sogni <strong>la</strong> <strong>tu</strong>a filosofia.”<br />

(William Shakespeare, Amleto)<br />

Durante <strong>la</strong> stesura di questo libro, mi sono imbat<strong>tu</strong>to<br />

<strong>in</strong> alcuni personaggi dal<strong>la</strong> fama bril<strong>la</strong>nte e controversa.<br />

Ritenuti scienziati illum<strong>in</strong>ati o pericolosi annunciatori<br />

di catastrofi, occupano uno spazio non piccolo nel<strong>la</strong> storia<br />

e nel pensiero dell’uomo. Pare, così, <strong>che</strong> l’evoluzione<br />

delle idee abbia accolto <strong>in</strong> ogni epoca figure dest<strong>in</strong>ate<br />

a collocarsi ai marg<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> scienza. La caratteristica<br />

comune a <strong>tu</strong>tti è stata quel<strong>la</strong> di proporre dati e conv<strong>in</strong>zioni<br />

<strong>che</strong> non trovavano riscontro nelle procedure e nei<br />

metodi at<strong>tu</strong>ati entro le sedi ufficiali del<strong>la</strong> ricerca, ma<br />

<strong>che</strong>, <strong>tu</strong>ttavia, si mostravano capaci di accostarsi ai misteri<br />

dell’universo <strong>in</strong> modo fasc<strong>in</strong>oso, tale da consentire,<br />

comunque, punti di vista <strong>in</strong>soliti, certamente orig<strong>in</strong>ali.<br />

Talvolta saliti al<strong>la</strong> fama di miti moderni, questi uom<strong>in</strong>i<br />

hanno <strong>la</strong>sciato una traccia entro alcune pubblicazioni<br />

<strong>che</strong> offrono i documenti dell’epoca e del<strong>la</strong> cul<strong>tu</strong>ra <strong>che</strong><br />

essi attraversarono, mostrando il coraggio di op<strong>in</strong>ioni<br />

talora esaltate come <strong>in</strong>novative, più spesso rigettate e<br />

non condivise. La storia del<strong>la</strong> scienza è fatta di contrasti<br />

e di processi, di rettifi<strong>che</strong> e di errori. L’opera dei pionieri


Fra maree e terremoti<br />

14<br />

del pensiero ha conosciuto ostacoli, molto spesso de-<br />

st<strong>in</strong>ati, nelle epo<strong>che</strong> seguenti, a essere ritenuti gravose<br />

resistenze opposte al cambiamento. Il ruolo assunto dai<br />

sostenitori di una dottr<strong>in</strong>a nuova è sempre quello di offrire<br />

ragionamenti <strong>in</strong>consueti, soluzioni possibili e orig<strong>in</strong>ali<br />

per gravosi problemi. Soprat<strong>tu</strong>tto quando i ricercatori<br />

si <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o a offrire un rimedio ai mali peggiori<br />

<strong>che</strong> affliggono l’umanità, l’eco delle loro idee assume un<br />

rilievo elevato e capace di propagare molti echi.<br />

A questo gruppo di pensatori appartiene Raffaele<br />

Bendandi. La sua figura si collega <strong>tu</strong>ttora agli effetti di<br />

una popo<strong>la</strong>rità <strong>che</strong> lo <strong>in</strong>dividua come “l’uomo dei terremoti”.<br />

D<strong>in</strong>anzi allo sconvolgimento tellurico, il bisogno<br />

di previsioni e di conferme, di rassicurazione e di protezione,<br />

è da sempre urgente e assoluto. Così, nell’immag<strong>in</strong>e<br />

di Bendandi si f<strong>in</strong>isce ancora per ricercare il senso di<br />

una certezza sull’evento sismico <strong>che</strong>, neppure <strong>in</strong> vita, lo<br />

s<strong>tu</strong>dioso faent<strong>in</strong>o pretese di fornire <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti.<br />

Vissuto <strong>in</strong> Romagna, terra dalle t<strong>in</strong>te forti, dagli spiriti<br />

animosi e risoluti, Bendandi si è posto, con <strong>la</strong> discrezione<br />

del suo temperamento, al conf<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> vita sociale e<br />

del<strong>la</strong> forza dei pensieri <strong>che</strong> attraversarono l’<strong>in</strong>tero ‘900:<br />

un secolo dai grandi rivolgimenti politici, economici e<br />

scientifici. Uomo dalle idee chiare e dalle ipotesi caute,<br />

Bendandi cont<strong>in</strong>ua a proporci l’immag<strong>in</strong>e di uno scienziato,<br />

<strong>che</strong>, nato dal nul<strong>la</strong>, nel nul<strong>la</strong> non <strong>in</strong>tende ritornare,<br />

per il desiderio (esaudito dall’opera dei suoi moderni<br />

successori) di proseguire il dialogo con l’<strong>in</strong>tera umanità.


Questo libro contiene <strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> vita e del pen-<br />

siero di Bendandi, con l’<strong>in</strong>tento di collocare <strong>la</strong> sua figura<br />

nel<strong>la</strong> cornice storica delle idee, nello spazio dest<strong>in</strong>ato<br />

al<strong>la</strong> democrazia dei pensieri <strong>che</strong> lungo le epo<strong>che</strong> si sono<br />

succeduti e sono risultati di tale portata da rendere più<br />

ricca <strong>la</strong> nostra conoscenza, più meritevole il sereno esercizio<br />

del dubbio.<br />

15<br />

Forlì, ottobre 2012<br />

Pierluigi Moressa<br />

Fra maree e terremoti


CoN GLi oCCHi aL CieLo<br />

“Meglio oprando obliar, senza <strong>in</strong>dagarlo<br />

questo enorme mister de l’universo!”<br />

(Giosue Carducci, Idillio maremmano)<br />

Fra l’uomo e il <strong>ciel</strong>o <strong>la</strong> confidenza da sempre è stata<br />

ardua e complessa. Specchio delle vicende terrene, arbitro<br />

del dest<strong>in</strong>o, oggetto di s<strong>tu</strong>di e di pronostici, sede<br />

di quotidiane div<strong>in</strong>azioni e di misure <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimali, il<br />

<strong>ciel</strong>o ha rappresentato l’ambito ove collocare ogni cosa<br />

eroica o misteriosa, eccelsa o <strong>in</strong>fame, <strong>che</strong> abbia attraversato<br />

il pensiero degli esseri umani. Così, le epo<strong>che</strong><br />

del<strong>la</strong> storia hanno po<strong>tu</strong>to offrire i caratteri per def<strong>in</strong>ire<br />

le funzioni del <strong>ciel</strong>o, mutandone di secolo <strong>in</strong> secolo gli<br />

attributi e le <strong>in</strong>fluenze e rappresentando sul<strong>la</strong> sua volta<br />

ciò <strong>che</strong> di più urgente <strong>la</strong> psi<strong>che</strong> umana <strong>in</strong>tendesse proiettarvi,<br />

<strong>la</strong> somma dei significati e dei valori nati dal bisogno<br />

di ciascuno. Pare, così, <strong>che</strong> il misterioso teatro del<br />

<strong>ciel</strong>o sia stato considerato come l’immenso spazio complementare<br />

al<strong>la</strong> grande madre terra, tanto da imporre<br />

all’uomo di doverne decifrare il l<strong>in</strong>guaggio mutevole e<br />

terrifico e di <strong>in</strong>dicarvi <strong>la</strong> dimora non solo delle div<strong>in</strong>ità<br />

genitrici, ma an<strong>che</strong> delle anime elette. Il <strong>ciel</strong>o, padre<br />

dell’umanità e <strong>in</strong>sieme elemento del<strong>la</strong> raffigurazione di<br />

timori e speranze, ha trovato <strong>in</strong>terpreti e s<strong>tu</strong>diosi capa-


Fra maree e terremoti<br />

18<br />

ci di def<strong>in</strong>ire i term<strong>in</strong>i di una scienza, l’astronomia, de-<br />

st<strong>in</strong>ata a confondere <strong>la</strong> propria orig<strong>in</strong>e con i primordi<br />

dell’umanità. Assimi<strong>la</strong>ta a questa f<strong>in</strong>o al I secolo d. C.,<br />

l’astrologia pretendeva, <strong>in</strong>vece, di determ<strong>in</strong>are le <strong>in</strong>fluenze<br />

degli astri sul mondo terrestre, prevedendo gli<br />

eventi fu<strong>tu</strong>ri o fornendo <strong>la</strong> dimostrazione di quelli <strong>che</strong> <strong>in</strong><br />

passato erano stati ritenuti misteriosi o non spiegabili.<br />

Def<strong>in</strong>ita “astronomia giudiziaria”, cioè adatta a leggere<br />

il “giudizio” del <strong>ciel</strong>o sulle vicende dell’uomo, l’astrologia<br />

avrebbe conosciuto <strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione dall’“astronomia<br />

sferica”, deputata, per sua parte, a occuparsi dello s<strong>tu</strong>dio<br />

scientifico dedicato ai corpi celesti e ai fenomeni <strong>che</strong><br />

da questi erano determ<strong>in</strong>ati. In realtà, tanto l’astrologia<br />

e l’astronomia, quanto <strong>la</strong> profezia e <strong>la</strong> matematica,<br />

avrebbero cont<strong>in</strong>uato a <strong>in</strong>trecciarsi f<strong>in</strong>o al secolo XVIII.<br />

Così, gli astrologi di corte, gli scienziati nelle università,<br />

i ciar<strong>la</strong>tani sulle pubbli<strong>che</strong> piazze, erano propensi a<br />

par<strong>la</strong>re, senza evidenza di contrasti, una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>tessuta<br />

di annotazioni ricavate dai testi degli scrittori antichi<br />

e di cognizioni p<strong>la</strong>netarie apprese dalle esperienze<br />

appartenenti agli scienziati moderni. Al <strong>ciel</strong>o vennero<br />

riservate an<strong>che</strong> ulteriori funzioni creatrici, come “una<br />

miracolosa <strong>in</strong>esauribile m<strong>in</strong>iera, dal<strong>la</strong> quale <strong>in</strong>sieme<br />

al<strong>la</strong> pioggia si vedevano cadere cenere, pietre, pezzi di<br />

carne dalle proprietà straord<strong>in</strong>arie, <strong>la</strong>ne, spugne, mattoni,<br />

ferri, <strong>la</strong>tte, sangue, acque…” 1 . Allo stesso modo, i<br />

pianeti Marte e Mercurio, div<strong>in</strong>ità mai tramontate del<strong>la</strong><br />

1 Elide Casali, Le spie del <strong>ciel</strong>o – Oroscopi, <strong>luna</strong>ri e almanacchi<br />

nell’Italia moderna, pag. 96, Tor<strong>in</strong>o, 2003.


pioggia, “avevano il potere di generare mostri di forme<br />

molteplici” 2 dest<strong>in</strong>ati a rappresentare i segni di guerre e<br />

di altri contrasti. La comunicazione fra l’alto dei <strong>ciel</strong>i e<br />

l’<strong>in</strong>fima terra fu argomento di cont<strong>in</strong>ue riflessioni an<strong>che</strong><br />

per il mondo religioso, propenso a riconoscere nell’iperuranio<br />

il premio per l’immortalità delle anime <strong>in</strong>corporee<br />

e <strong>la</strong> sede corporale tanto per Cristo, risorto e “asceso”<br />

al <strong>ciel</strong>o, quanto per <strong>la</strong> verg<strong>in</strong>e Maria, “assunta” tra le<br />

stelle. Celesti messaggeri, gli angeli, si fecero annunciatori<br />

del volere div<strong>in</strong>o e custodi delle vite terrene, mentre<br />

<strong>la</strong> predicazione, soprat<strong>tu</strong>tto quaresimale, non esitava a<br />

tracciare <strong>la</strong> storia di <strong>in</strong>numerevoli anime dannate e peregr<strong>in</strong>e,<br />

tornate a questo mondo per ammonire i peccatori,<br />

mostrando loro le pene <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite dell’<strong>in</strong>ferno, collocato<br />

questo nelle viscere del<strong>la</strong> terra, tanto da sollecitare<br />

nei buoni il timore del castigo e l’aspirazione al paradiso.<br />

Moniti terribili e presagi <strong>in</strong>fausti venivano ricondotti<br />

al passaggio delle comete, mentre le cause delle variazioni<br />

periodi<strong>che</strong> entro i cicli fisiologici sul<strong>la</strong> superficie<br />

del<strong>la</strong> terra e nel corpo degli esseri viventi erano attribuite<br />

all’<strong>in</strong>fluenza del<strong>la</strong> <strong>luna</strong>. Anzi, proprio a questa si<br />

ascrissero an<strong>che</strong> le ragioni delle flut<strong>tu</strong>azioni psichi<strong>che</strong><br />

e delle dissonanze umorali, <strong>che</strong> appartennero per sempre,<br />

tanto nel<strong>la</strong> cl<strong>in</strong>ica quanto nell’etimo, all’<strong>in</strong>costanza<br />

di personalità dette “<strong>luna</strong>ti<strong>che</strong>”. La mitografia greco-romana<br />

assegnò al<strong>la</strong> <strong>luna</strong> una serie di attribuzioni div<strong>in</strong>e e<br />

<strong>in</strong>tese def<strong>in</strong>ire <strong>la</strong> sua presenza con nomi diversi durante<br />

2 Ivi, pag. 97.<br />

19<br />

Fra maree e terremoti


Fra maree e terremoti<br />

20<br />

il passaggio <strong>che</strong> essa compiva attraverso il <strong>ciel</strong>o; perciò,<br />

Selene fu <strong>la</strong> <strong>luna</strong> piena, Ecate <strong>la</strong> <strong>luna</strong> nuova, Artemide <strong>la</strong><br />

falce di <strong>luna</strong> crescente. Lo splendore <strong>luna</strong>re come segno<br />

di vita, l’assenza del<strong>la</strong> <strong>luna</strong> come presagio di morte, il<br />

suo risorgere come annuncio di r<strong>in</strong>ascita: il mito <strong>in</strong>dividuò<br />

<strong>in</strong> queste fasi <strong>la</strong> descrizione dell’<strong>in</strong>tero ciclo vitale.<br />

Selene, <strong>in</strong>dicata da Esiodo come figlia di Theia e Iperione,<br />

è sorel<strong>la</strong> di Elios, il dio Sole, e di Eos, <strong>la</strong> dea Aurora.<br />

Artemide, sorel<strong>la</strong> di Apollo, venne considerata patrona<br />

delle giovani donne f<strong>in</strong>o al matrimonio, protettrice tanto<br />

del<strong>la</strong> gravidanza e del parto quanto dei cuccioli e dei<br />

bamb<strong>in</strong>i. Più <strong>in</strong>quietante, Ecate corrispondeva al novilunio,<br />

fase <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> <strong>luna</strong>, mediante <strong>la</strong> congiunzione col<br />

sole, non è visibile dal nostro pianeta. Chiamata Trivia<br />

a Roma, <strong>in</strong> quanto protettrice dei crocevia (luoghi di<br />

<strong>in</strong>contro e an<strong>che</strong> di sortilegio), ebbe edicole e immag<strong>in</strong>i<br />

triformi (terrestre, <strong>luna</strong>re, sotterranea) all’<strong>in</strong>crocio<br />

delle strade. Ecate estese il proprio potere sul <strong>ciel</strong>o, sul<br />

mare e sul<strong>la</strong> terra. Dea del<strong>la</strong> morte e del<strong>la</strong> r<strong>in</strong>ascita, fu<br />

patrona delle ombre e dei fantasmi not<strong>tu</strong>rni, ricevette<br />

<strong>la</strong> funzione di condurre le anime nell’aldilà, e si udì il<br />

suo nome <strong>in</strong>vocato durante gli <strong>in</strong>cantesimi e le div<strong>in</strong>azioni;<br />

venne, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, assimi<strong>la</strong>ta agli dei <strong>in</strong>feri, tanto da<br />

essere confusa con Persefone. Ecate era figlia, secondo<br />

un’antica tradizione ripresa da Esiodo, di Asteria, personaggio<br />

mutato da Giove <strong>in</strong> quaglia, poi precipitato <strong>in</strong><br />

mare e trasformato nell’iso<strong>la</strong> di Ortigia. Ecate avrebbe<br />

udito per prima i <strong>la</strong>menti di Persefone, mentre veniva<br />

rapita agli <strong>in</strong>feri.


Se il calendario romano, <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> metà del I secolo<br />

a. C., <strong>in</strong>tese suddividere il tempo sul<strong>la</strong> base del ciclo <strong>luna</strong>re,<br />

<strong>in</strong>dividuando nel “mese” <strong>la</strong> misura dei giorni trascorsi<br />

fra due lune nuove, il nostro satellite cont<strong>in</strong>uò <strong>in</strong> età moderna<br />

a costi<strong>tu</strong>ire un punto di riferimento tanto da ricevere<br />

<strong>la</strong> costante annotazione delle proprie fasi sui “<strong>luna</strong>ri”,<br />

sugli almanacchi e sui calendari, <strong>che</strong>, <strong>in</strong> forma di foglio o<br />

di libretto, non si limitavano a registrare so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> sequenza<br />

dei giorni e dei mesi <strong>in</strong> ciascun anno, ma offrivano<br />

(col corredo di proverbi e di semplici sentenze popo<strong>la</strong>ri)<br />

an<strong>che</strong> <strong>in</strong>dicazioni meteorologi<strong>che</strong> approssimative e previsioni<br />

<strong>in</strong>genue sul fu<strong>tu</strong>ro. Uno di questi almanacchi, dotato<br />

ormai di connotazioni pr<strong>in</strong>cipalmente folklori<strong>che</strong>, sopravvive<br />

ancora e viene stampato a Faenza. Si tratta de E’<br />

lunèri di smémbar, concepito tra il 1844 e il 1845, <strong>la</strong> notte<br />

di San Silvestro, nell’osteria faent<strong>in</strong>a Marianàza, da un<br />

gruppo di buontemponi. Illustrato <strong>in</strong>izialmente da Romolo<br />

Liverani (1809-1872), decoratore e scenografo, fu dato<br />

alle stampe col nome di Lunario faent<strong>in</strong>o, per divenire nel<br />

1847 E’ lunèri di smémbar, neologismo quest’ultimo divenuto<br />

term<strong>in</strong>e consueto per <strong>in</strong>dicare, nel dialetto romagnolo,<br />

il soggetto non favorito dal<strong>la</strong> for<strong>tu</strong>na, lo “smembrato”<br />

o, <strong>in</strong> altre parole, il povero diavolo da commiserare e da<br />

trattare con un’<strong>in</strong>dulgenza capace talvolta di suscitare<br />

ist<strong>in</strong>tiva simpatia. Di fatto, con uno stile <strong>in</strong>triso di bonomia<br />

e attraverso il tono ironico e leggero, il <strong>luna</strong>rio di Faenza<br />

pare irridere al<strong>la</strong> pretesa e forse al bisogno di leggere<br />

nei segni del <strong>ciel</strong>o e nel movimento degli astri le previsioni<br />

certe sul tempo atmosferico e sulle umane vicende.<br />

21<br />

Fra maree e terremoti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!