21.06.2013 Views

I latti formulati - Fimp

I latti formulati - Fimp

I latti formulati - Fimp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3°Congresso nazionale F.I.M.P.<br />

30 Settembre - 3 Ottobre 2009<br />

Evoluzione dei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

Aspetti compositivi e ruolo dell’industria<br />

Gabriella Metzger<br />

Nestlé Nutrition Italia


Evoluzione dei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: un po’ di storia<br />

• anni ‘60 Latti adattati (uso di siero di latte demineralizzato,<br />

presenza di solo lattosio)<br />

• anni ‘70-’80 Latti speciali (senza lattosio, senza fenilalanina, a base<br />

di soia, con proteine idrolisate)<br />

• inizio anni ‘80 Latti di proseguimento<br />

• fine anni ‘80 Latti ipoallergenici H.A<br />

Latti con miscele lipidiche con LC-PUFA<br />

• Anni ‘90 Latti di crescita (da 1 a 3 anni)<br />

Latti anti-rigurgito A.R.<br />

Latti con probiotici<br />

• Dal 2000 Latti con prebiotici<br />

Latti a ridotto tenore proteico<br />

2


Evoluzione dei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: un po’ di storia<br />

• 1977 Raccomandazioni ESPGAN per una formula adattata<br />

• 1981 Raccomandazioni ESPGAN per una formula di<br />

proseguimento<br />

• 1990 Aggiornamento ESPGAN per le formule di<br />

proseguimento<br />

• 1991 Direttiva CEE sugli alimenti per lattanti e di<br />

proseguimento (DM. 500)<br />

• 1996 Emendamento della Direttiva CEE<br />

(regolamentazione <strong>latti</strong> H.A.) (D. 518)<br />

• 2006 Raccomandazioni Gruppo Internazionale di Esperti<br />

ESPGHAN<br />

• 2006 Nuova Direttiva CEE sugli alimenti per lattanti e di<br />

proseguimento (D. 82)<br />

3


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

LATTI PER LATTANTI e<br />

DI PROSEGUIMENTO<br />

Direttive 2006/141/CE del 22/12/2006<br />

Decreto n. 82 del 9 aprile 2009<br />

4


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

5


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

•LATTI PER LATTANTI<br />

Alimenti in grado di soddisfare da<br />

soli i fabbisogni nutrizionali del<br />

lattante nei primi 4-6 mesi.<br />

• LATTI DI PROSEGUIMENTO<br />

Alimenti costituenti il principale<br />

elemento liquido della dieta del<br />

lattante, in fase di diversificazione,<br />

dopo il 4° mese di vita.<br />

Definizioni<br />

D.M. n. 500 Decreto n. 82<br />

•LATTI PER LATTANTI<br />

Alimenti in grado di soddisfare da<br />

soli i fabbisogni nutrizionali del<br />

lattante nei primi 6 mesi.<br />

• LATTI DI PROSEGUIMENTO<br />

Alimenti costituenti il principale<br />

elemento liquido della dieta del<br />

lattante, in fase di diversificazione,<br />

dopo il 6° mese di vita.<br />

6


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Etichettatura<br />

7


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Articolo 7<br />

Proteine<br />

Latti per lattanti<br />

9


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Articolo 7<br />

Proteine<br />

Latti per lattanti<br />

10


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

I <strong>latti</strong> per lattanti con<br />

proteine<br />

parzialmente<br />

idrolisate per avere<br />

un tenore proteico<br />


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Criteri di composizione<br />

D.M. n. 500<br />

Proteine<br />

Latti di proseguimento<br />

Decreto n. 82<br />

g/100 kcal min. max. min. max.<br />

2.25 4.5 1.8 3.5<br />

12


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Lattosio Minimo<br />

(g/100 kcal)<br />

Glucidi<br />

Latti per lattanti<br />

D.M. n.500<br />

Decreto n.82<br />

Latti per lattanti 3.5 4.5<br />

Latti di proseguimento 1.8 4.5<br />

13


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

Ac. grassi trans Max.<br />

Lipidi<br />

Latti per lattanti e di proseguimento<br />

D.M. n.500 Decreto n.82<br />

% grassi totali 4 3<br />

Integrazione facoltativa facoltativa<br />

con LC-PUFA DHA ≤ LCP n-6 (ARA)<br />

14


I <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>: la nuova normativa<br />

RICERCA &<br />

INNOVAZIONE<br />

15


Alimentazione del lattante: nuove tendenze<br />

Da:<br />

Obiettivo della ricerca nutrizionale più innovativa<br />

LATTI NUTRIZIONALI<br />

I tradizionali <strong>latti</strong> nutrizionali si limitano ad avvicinarsi il più<br />

possibile al latte materno per quantità e qualità dei nutrienti.<br />

I nuovi <strong>latti</strong> funzionali sono studiati per cercare di riprodurre i<br />

benefici del latte materno, in termini di effetti sul metabolismo,<br />

A:<br />

sul sistema nervoso e sul sistema immunitario.<br />

LATTI FUNZIONALI<br />

17


Latti <strong>formulati</strong>: la ricerca continua<br />

MIGLIORE QUALITA’ PROTEICA<br />

Osservazioni<br />

Il latte materno ha un tenore di proteine basso (1.2 g/100 ml) e<br />

comunque inferiore a quello dei tradizionali <strong>latti</strong> per lattanti.<br />

Effetti<br />

Un eccessivo apporto proteico può causare:<br />

• stress digestivo-metabolico<br />

• effetti sulla risposta insulinica - rischio di obesità<br />

Obiettivi<br />

• Contenuto di proteine e profilo aminoacidico più simile a quello del latte<br />

materno<br />

• Parametri metabolici fisiologici (carico renale dei soluti)<br />

• Tassi di crescita simili a quella del lattante allattato al seno<br />

Interventi<br />

Riduzione del tenore proteico dei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong>, ottenuto con un<br />

miglioramento della qualità della fonte proteica utilizzata.<br />

18


Tipo di latte e crescita<br />

Agostoni C et al. Arch Dis Child 1999<br />

19


Elevato intake di proteine<br />

Intake proteico e rischio di obesità<br />

Elevato apporto<br />

proteico<br />

Aumento livelli<br />

di IGF-1<br />

Aumento numero<br />

adipociti<br />

Adiposity rebound (AR)<br />

precoce<br />

Elevati apporti proteici nei primi mesi di vita,<br />

potrebbero aumentare il rischio di obesità<br />

negli anni successivi.<br />

Koletzko 2009<br />

21


Le proteine del latte materno<br />

Frazioni azotate del latte materno<br />

g /100 ml<br />

Proteine totali (Nx6.38) 1.16<br />

N non proteico 0.28 (20-25% N tot.)<br />

Vere proteine 0.88<br />

Proteine funzionali 0.03<br />

Proteine nutrizionali 0.85<br />

Raiha NC. NNW N° 33. 1994<br />

Le proteine utili per la crescita:<br />

• sono in media 0.85 g/100 ml<br />

• rappresentano circa il 75% della frazione azotata<br />

22


Le sieroproteine del latte<br />

Ig<br />

Sa<br />

Altro α-La<br />

Latte Materno<br />

β -Lg<br />

L.ferrina<br />

Ig<br />

Latte Vaccino<br />

Lisozima<br />

Sa<br />

α-La<br />

24


Come migliorare la qualità proteica<br />

La frazione proteica del latte materno differisce significativamente da quella<br />

del latte vaccino, per quantità e qualità.<br />

Per realizzare <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong> a basso contenuto proteico, quindi, non è<br />

sufficiente ridurre il tenore di proteine, ma è invece necessario intervenire<br />

anche sulla loro qualità.<br />

Allo stato attuale esistono diverse tecnologie che permettono di<br />

migliorare in modo significativo la qualità delle proteine ed in particolare,<br />

delle sieroproteine:<br />

• frazionamento selettivo delle proteine<br />

• coagulazione acida della caseina<br />

• integrazione con α-lattoalbumina<br />

Il frazionamento selettivo consente di allontanare il glicomacropeptide (fonte di<br />

treonina) e di aumentare di conseguenza la proporzione di α-lattoalbumina,<br />

frazione ricca di triptofano. Utilizzando questa tecnologia è possibile ridurre il<br />

tenore proteico dei <strong>latti</strong>, ottenendo ritmi di crescita e profili aminoacidemici<br />

simili a quelli riscontrati nei lattanti alimentati con latte materno.<br />

25


Lavori clinici<br />

26


Lavori clinici<br />

Ziegler EE. Congresso SIP 2002


Lavori clinici<br />

28


Latti <strong>formulati</strong>: la ricerca continua<br />

Osservazioni<br />

PROBIOTICI/PREBIOTICI<br />

La microflora intestinale del lattante alimentato al seno è costituita<br />

prevalentemente da Bifidobatteri.<br />

Effetti<br />

La microflora intestinale è importante per:<br />

• funzionalità dell’apparato digerente<br />

• protezione (effetto barriera)<br />

• modulazione della risposta immunitaria<br />

Obiettivi<br />

• Promuovere una microflora intestinale con prevalenza di Bifidobatteri<br />

Interventi<br />

La ricerca ha percorso due vie:<br />

• probiotici, microrganismi vivi (Bifidobatteri-Lattobacilli)<br />

• prebiotici, carboidrati non digeribili, utilizzati da Lattobacilli e Bifidobatteri<br />

già presenti nell’intestino del lattante<br />

29


Lo sviluppo della microflora intestinale<br />

% flora<br />

totale<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Flora intestinale del lattante e alimentazione<br />

LATTE MATERNO<br />

2 7 20<br />

% flora<br />

totale<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

LATTE FORMULATO<br />

2 7 20<br />

giorni giorni<br />

Bifidobatteri Batteroidi E. coli<br />

Harmsen HJM et al. JPGN 2000<br />

30


L’effetto bifidogeno<br />

L’effetto bifidogeno del latte materno è<br />

probabilmente legato non ad un singolo<br />

componente, ma piuttosto all’azione<br />

complessa di più fattori interagenti:<br />

• Fosfati<br />

• Proteine<br />

• Lattoferrina<br />

• Nucleotidi<br />

• Lattosio<br />

• Oligosaccaridi<br />

ESPGHAN, Committee on Nutrition 2004<br />

31


E … l’effetto bifido<br />

Il latte materno non è sterile<br />

Alcuni studi hanno evidenziato che il latte materno ha una sua carica microbica<br />

costituita prevalentemente da stafilococchi, streptocchi, bifidobatteri e lattobacilli.<br />

% colonizzazione<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

La microflora del latte materno<br />

(aree urbane)<br />

Svezia Israele Sud Africa Giappone Perù Sud Corea Danimarca<br />

Bifidobatteri Batteri prod. ac. <strong>latti</strong>co<br />

Sinkiewicz G et al. Ped Research 2005<br />

32


E … l’effetto bifido<br />

Il latte materno può contribuire a modulare il microbiota intestinale<br />

del lattante anche grazie alla presenza di una propria microflora.<br />

Gronlund MM et al. Clin Exp Allergy 2007<br />

33


Probiotici<br />

Definizione<br />

I probiotici possono essere definiti come “microrganismi vivi e vitali che<br />

conferiscono benefici alla salute dell’ospite quando consumati, in adeguate<br />

quantità, come parti di un alimento o di un integratore.”<br />

FAO/WHO 2001<br />

“E’ importante ricordare che la maggior parte dei ceppi batterici con una<br />

dimostrata efficacia probiotica e sicurezza d’uso appartiene ai generi<br />

Lactobacillus e Bifidobacterium”<br />

Ministero della Salute 2005<br />

Le proprietà probiotiche non sono legate ad un genere, né<br />

ad una specie, ma a ceppi opportunamente selezionati.<br />

34


Probiotici<br />

Caratteristiche<br />

Un ceppo batterico per essere definito probiotico deve soddisfare i<br />

seguenti requisiti:<br />

• essere sicuro per l’impiego nell’uomo;<br />

• essere attivo e vitale a livello intestinale in quantità tale da<br />

giustificare gli eventuali effetti benefici osservati in studi di efficacia;<br />

• essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell’intestino umano;<br />

• essere in grado di conferire un beneficio fisiologico dimostrato.<br />

Ministero della Salute 2005<br />

35


Probiotici<br />

Probiotici utilizzati per i lattanti<br />

Probiotici Effetti studiati<br />

Bifidobacterium lactis • Modificazione della microflora intestinale<br />

• Prevenzione e trattamento della diarrea<br />

• Modulazione della risposta immune<br />

• Prevenzione e trattamento delle allergie<br />

Lactobacillus rhamnosus GG • Modificazione della microflora intestinale<br />

• Prevenzione e trattamento della diarrea<br />

• Prevenzione e trattamento delle allergie<br />

• Incidenza della NEC<br />

Lactobacillus reuteri • Modificazione della microflora intestinale<br />

• Prevenzione e trattamento della diarrea<br />

• Trattamento delle coliche infantili<br />

• Migliore tollerabilità della formula somministrata


Probiotici nei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

Produzione probiotico<br />

Coltura starter<br />

Fermentazione<br />

Centrifugazione<br />

Standardizzazione<br />

biomassa<br />

Essiccamento<br />

Drymix con<br />

maltodestrina<br />

Inserimento<br />

<strong>latti</strong> in polvere<br />

Miscelazione a<br />

secco con il latte<br />

37


Probiotici<br />

Nel documento dell’ESPGHAN si afferma che:<br />

• non esistono indicazioni di eventuali effetti negativi esercitati dai probiotici;<br />

• l’effetto probiotico maggiormente provato sulla popolazione infantile è la riduzione della durata<br />

delle gastroenteriti acute di origine infettiva;<br />

• esistono evidenze promettenti che suggeriscono un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle<br />

diarree noscomiali e associate ad antibiotico-terapia, delle ma<strong>latti</strong>e respiratorie e delle allergie;<br />

• gli effetti sono ceppo-specifici e non possono essere attribuiti a ceppi diversi;<br />

• sono necessari ulteriori studi per valutare l’uso dei probiotici in lattanti prematuri, immunodeficienti<br />

o con cardiopatie congenite.<br />

38


Prebiotici<br />

Definizione<br />

I prebiotici possono essere definiti come sostanze di origine alimentare<br />

non digeribili che, se somministrate in quantità adeguate, portano<br />

beneficio al consumatore grazie alla promozione selettiva della crescita<br />

e/o dell’attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale.<br />

Ministero della Salute 2005<br />

Gli oligosaccaridi del latte materno sono formati da lattosio e altri<br />

monosaccaridi (galattosio, fucosio, acido sialico,…).<br />

I prebiotici maggiormente utilizzati per l’integrazione di <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

sono i GOS ed i FOS.<br />

39


Prebiotici<br />

Caratteristiche<br />

Gli ingredienti prebiotici, anche all’interno di una stessa famiglia<br />

biochimica, sono spesso formati da più composti, diversi tra loro non<br />

solo per il grado di polimerizzazione ma anche per la tecnologia<br />

produttiva utilizzata. Questo ha riscontro anche nella diversa<br />

utilizzazione di queste sostanze da parte dei batteri intestinali.<br />

I risultati ottenuti con un ingrediente prebiotico non possono essere<br />

in alcun modo estrapolati per un altro prebiotico, anche se della<br />

stessa classe biochimica.<br />

Ministero della Salute 2005<br />

40


Prebiotici<br />

Fucosio (Fuc)<br />

Fucosio (FUC)<br />

Acido sialico (NANA)<br />

N-acetil-glucosammina (GlcNAc)<br />

Oligosaccaridi del latte materno<br />

Fucosil-lattosio Fuc-Lattosio<br />

Sialil-lattosio NANA-Lattosio<br />

Lacto-N-tetraosio<br />

Lacto-N-esaosio<br />

Gal-GlcNAc-Lattosio<br />

Gal-GlcNAc<br />

Gal-GlcNAc<br />

Lattosio<br />

41


Oligosaccaridi nei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

FOS o frutto-oligosaccaridi<br />

I FOS si possono classificare in base alla loro struttura:<br />

• catena medio-lunga (da inulina), formati da 10-60 unità di fruttosio.<br />

Sono ottenuti per estrazione dalla radice di cicoria, attraverso un<br />

processo di diffusione in acqua bollente<br />

• catena corta, formati da 1-3 unità di fruttosio unite ad una molecola<br />

di saccarosio (glucosio+fruttosio). Sono ottenuti per idrolisi<br />

enzimatica dell’inulina o per sintesi enzimatica a partire da saccarosio<br />

utilizzando enzimi di origine microbica (Aspergillus niger)<br />

42


Oligosaccaridi nei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

Inulina<br />

Fru Fru Fru Fru Fru Fru<br />

Saccarosio<br />

Glu Fru<br />

Frutto-oligosaccaridi<br />

Inulasi<br />

β-fruttofuronosidasi<br />

Aspergillus niger<br />

Glu Fru Fru Fru Fru Fru Fru<br />

FOS<br />

Glu Fru Fru Fru Fru<br />

43


Oligosaccaridi nei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong><br />

GOS o galatto-oligosaccaridi<br />

I GOS sono costituiti da 3-9 unità di galattosio, ancorate ad una<br />

molecola base di lattosio.<br />

Sono ottenuti per sintesi enzimatica a partire dal lattosio utilizzando<br />

enzimi di origine microbica (Aspergillus oryzae)<br />

Lattosio<br />

Gal<br />

Glu<br />

β-galattosidasi<br />

Aspergillus oryzae<br />

Legame 1-6<br />

GOS<br />

Gal Gal Gal Gal Glu<br />

44


Prebiotici<br />

Nel documento dell’ESPGHAN si afferma che:<br />

• non esistono indicazioni di eventuali effetti negativi esercitati dai prebiotici;<br />

• durante il periodo di somministrazione i prebiotici sono in grado di determinare un<br />

aumento della carica fecale di Bifidobatteri e di rendere le feci più morbide;<br />

• non esistono evidenze scientifiche pubblicate in merito ad altri effetti benefici<br />

esercitati dai prebiotici sul lattante;<br />

• sono necessari ulteriori studi per valutare l’uso dei prebiotici per i nati pretermine<br />

ed i lattanti con particolari condizioni (ad esempio, immuno-deficienza).<br />

45


Latti <strong>formulati</strong>: la ricerca continua<br />

Osservazioni<br />

LC-PUFA<br />

• Nel latte materno i polinsaturi totali sono circa il 20% dei grassi totali;<br />

di questi gli LC-PUFA rappresentano il 3,5%<br />

Effetti<br />

Gli LC-PUFA rivestono un ruolo importante per:<br />

• sviluppo del sistema nervoso e della funzione visiva<br />

• modulazione del sistema immunitario<br />

Obiettivo<br />

Formulare <strong>latti</strong> per lattanti con un contenuto di LC-PUFA più simile a<br />

quello del latte materno.<br />

Interventi<br />

Arricchimento dei <strong>latti</strong> <strong>formulati</strong> con LC-PUFA della serie omega 3 e 6.<br />

46


LC-PUFA<br />

Gli LC-PUFA (acidi grassi polinsaturi a lunga catena) hanno:<br />

• lunghezza della catena superiore a 18 atomi di carbonio<br />

• presenza nella catena di più di un doppio legame<br />

Per i nati a termine gli LC-PUFA non sono “essenziali”<br />

perché possono essere sintetizzati dai precursori :<br />

•Acido linoleico (C:18:2, serie ω6)<br />

È precursore degli LC-PUFA ω6 ac. arachidonico (ARA)<br />

•Acido α-linolenico (C18:3, serie ω3)<br />

È precursore degli LC-PUFA ω3 ac. docosaesaenoico (DHA)<br />

47


Sintesi di LC-PUFA ed eicosanoidi<br />

Prostaglandine<br />

Trombossani<br />

(serie –1)<br />

Omega - 6 Enzimi Omega - 3<br />

Ac. linoleico<br />

C18:2<br />

Ac. γ-linolenico<br />

C18:3<br />

Ac. diomo γ-linolenico<br />

C20:3<br />

Prostaglandine<br />

Trombossani<br />

(serie –2)<br />

Ac. arachidonico<br />

C20:4<br />

Leucotrieni<br />

(serie –4)<br />

6 - Desaturasi<br />

Elongasi<br />

5 - Desaturasi<br />

Ac. docosaesaenoico<br />

C22:6<br />

Ac. α-linoleico<br />

C18:3<br />

C18:4<br />

C20:4<br />

Ac. eicosapentaenoico<br />

C20:5<br />

Prostaglandine<br />

Trombossani<br />

(serie –3)<br />

Leucotrieni<br />

(serie –5)<br />

49


LC-PUFA<br />

Sviluppo delle funzioni visive e cognitive<br />

J. Perinat. Med. 36 (2008) 5–14<br />

50


LC-PUFA<br />

Modulazione della risposta immunitaria<br />

Gottrand F. J Nutr. 2009<br />

51


Fonti degli LC-PUFA<br />

In passato venivano utilizzate fonti di origine alimentare.<br />

Oggi vengono sempre più preferite fonti microbiologiche perché consentono<br />

una maggiore standardizzazione e migliori garanzie di qualità e sicurezza.<br />

LC-PUFA Fonti utilizzate<br />

DHA • olio di pesce<br />

ARA • fosfolipidi dell’uovo<br />

• microrganismo unicellulare (Crypthecodinium cohnii)<br />

• microrganismo unicellulare (Mortierella alpina)<br />

52


Latti <strong>formulati</strong>: la ricerca continua<br />

Osservazioni<br />

LIPIDI STRUTTURATI<br />

Nel latte materno l’acido palmitico (C16:0) rappresenta il 20-25% dei grassi totali e<br />

circa il 70% dell’acido palmitico è legato in posizione β.<br />

Negli oli vegetali invece, l’acido palmitico è legato per il 90% in posizione α.<br />

Effetti<br />

L’acido palmitico in posizione β favorisce:<br />

• minore formazione dei saponi di calcio<br />

• maggiore assorbimento dei grassi e del calcio<br />

• migliore consistenza delle feci<br />

Obiettivo<br />

Formulare <strong>latti</strong> per lattanti con un contenuto di acido palmitico in posizione β più vicino<br />

a quello del latte materno.<br />

Interventi<br />

Preparazione di miscele lipidiche contenenti grassi strutturati con una maggiore<br />

percentuale di acido palmitico in posizione β.<br />

53


Lipidi strutturati<br />

Ac. palmitico<br />

α<br />

β<br />

α<br />

Ac. palmitico<br />

Ac. palmitico<br />

Latte materno Latti <strong>formulati</strong><br />

α<br />

β<br />

α<br />

54


Lipidi strutturati<br />

Il legame del palmitato in posizione β non è idrolizzato dalla lipasi.<br />

Il monogliceride viene assorbito dall’enterocita, grazie ai sali biliari.<br />

Lipasi<br />

Ac. palmitico<br />

α<br />

β<br />

α<br />

Latte materno<br />

Ac. palmitico<br />

Ca2+<br />

Ca2+<br />

Ca2+<br />

55


Lipidi strutturati<br />

Il legame del palmitato in posizione α è idrolizzato dalla lipasi.<br />

Il palmitato libero può formare saponi con il calcio che verranno escreti con le feci.<br />

Lipasi<br />

Ac. palmitico<br />

Ac. palmitico<br />

α<br />

β<br />

α<br />

Latti <strong>formulati</strong><br />

Ac. palmitico<br />

Ca2+<br />

Ac. palmitico<br />

Ca2+<br />

56


Latti <strong>formulati</strong>: la ricerca continua<br />

Colesterolo<br />

Lattoferrina<br />

Nucleotidi Altro?<br />

Citochine<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!