22.06.2013 Views

Volantino trekking Eolie - CAI Giussano

Volantino trekking Eolie - CAI Giussano

Volantino trekking Eolie - CAI Giussano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PACCHETTO TREKKING<br />

COMPRENDE<br />

Pullman <strong>Giussano</strong> Linate A/R<br />

Volo da Milano Linate per Catania FontanarossaA/R<br />

Trasferimento in pullman da Catania Fontanarossa aeroporto a Milazzo porto A/R<br />

Trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari A/R.<br />

Trattamento di mezza pensione c/o albergo**** con piscina (hotel. Cocktail)<br />

Pranzo al sacco<br />

Escursioni supportate da esperto per tutti i sentieri<br />

Trasferimenti in pullman per il raggiungimento dell’inizio dei vari percorsi<br />

Trasferimenti in barca per escursioni in altre isole<br />

Trasferimenti bagagli da /e per il porto A/R<br />

Assistente <strong>Eolie</strong>olie in loco<br />

Assicurazione Mondial Assistance – Globy Top – ( comprende : assistenza, rimborso<br />

spese mediche, annullamento viaggio)<br />

NON COMPRENDE<br />

Tutto quanto non specificato alla voce “comprende”.<br />

Escursione allo Stromboli € 28,00 (da pagare in loco)<br />

Escursione alle Isole Filicudi e Alicudi € 30,00 (da pagare in loco) in alternativa ad<br />

una delle tre escursioni a Lipari, se le condizioni del mare lo consentiranno<br />

Eventuale adeguamento carburante voli.<br />

Iscrizioni entro il 18 gennaio 2013<br />

Costo del pacchetto per Socio partecipante: 850,00 €<br />

Modalità di versamento:<br />

entro il 18 gennaio 250,00 € (all’atto dell’iscrizione);<br />

entro il 30 aprile 600,00 € (saldo)<br />

Per i versamenti si raccomanda, nel limite del possibile, di utilizzare assegni<br />

bancari intestati a: “<strong>CAI</strong> <strong>Giussano</strong>”<br />

Dai costi sopra indicati sono escluse eventuali TASSE AEROPORTUALI<br />

soggette a variazioni calcolate al momento dell’emissione dei biglietti.<br />

Con l’iscrizione i partecipanti si impegnano a rispettare gli orari ed ogni disposizione<br />

impartita sia dal Coordinatore Logistico sezionale e dai suoi collaboratori, sia<br />

dall’Assistente <strong>Eolie</strong>olie che ci giuderà nelle escursioni.<br />

Nel mese di Aprile verrà fissato un incontro con i partecipanti, per comunicazioni<br />

riguardanti i dettagli organizzativi.<br />

Per ulteriori informazione potete rivolgervi in sede nei giorni di Martedì e Venerdì<br />

alle ore 21.00, oppure contattare telefonicamente:<br />

Germana Mottadelli Tel. 0362 850085 Cell. 339 8629312<br />

Giovanni Pozzi Cell. 333 4693522<br />

Club Alpino Italiano – Sezione di <strong>Giussano</strong><br />

Via Garibaldi, 57 - 20833 <strong>Giussano</strong> (MB) - Tel./fax 0362.850916<br />

e-mail caigiussano@virgilio.it – www.caigiussano.it<br />

TREKKING ALLE ISOLE EOLIE<br />

LIPARI (ME)<br />

Dal 1 al 8 Giugno 2013<br />

1° giorno - 1 Giugno (N.B. Al momento gli orari non sono noti)<br />

ore xx.xx partenza in pullman per Linate dal Piazzale Frigerio Viaggi<br />

ore xx.xx partenza volo per Catania<br />

ore xx.xx arrivo a Catania Fontanarossa<br />

ore xx.xx trasferimento in pullman a Milazzo<br />

ore xx.xx partenza in aliscafo per Lipari<br />

ore xx.xx sistemazione in Albergo ** *<br />

ore xx.xx cena e pernottamento<br />

8° giorno - 8 Giugno<br />

ore xx.xx partenza da Lipari per Milazzo<br />

ore xx.xx trasferimento in pullman per Catania<br />

ore xx.xx partenza volo per Linate<br />

ore xx.xx arrivo a Linate<br />

ore xx.xx trasferimento in pullman per <strong>Giussano</strong>


I SENTIERI DI EOLO<br />

2° giorno<br />

Colazione. Escursione a Lipari. - Sentiero S. Salvatore.<br />

L’itinerario prevede la partenza da Lipari centro alla volta di S. Salvatore,<br />

meglio conosciuto come “Osservatorio” poiché lì, tra i Duomi di<br />

Falcone e Capparo, è ubicato l’osservatorio geofisico delle isole <strong>Eolie</strong>.<br />

Le pendenze sono particolarmente importanti e, sotto questo aspetto,<br />

la parte più difficile è senza dubbio la risalita da Valle Muria: infatti si<br />

passa in breve da 0 metri s.l.m. ai 125 metri di Piano Greca. Il percorso<br />

prevede 5 stop e una durata di circa 3 / 4 ore.<br />

Si consiglia di indossare pantaloni lunghi a causa della fitta vegetazione.<br />

Pranzo libero. Cena in hotel.<br />

3° giorno<br />

Colazione. Partenza da Lipari per Salina. Sentiero : Valdichiesa<br />

– Monte Fossa delle Felci.. Il percorso inizia dal piccolo abitato<br />

di Valdichiesa.Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna<br />

del Terzito Alle spalle del santuario ha inizio uno stradone sterrato<br />

che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la<br />

cima più alta dell’arcipelago. Il percorso è di media difficoltà e ha una<br />

durata di circa 2 ore e mezza. Pranzo libero .Rientro a Lipari. Cena e<br />

Pernottamento.<br />

4° giorno<br />

Colazione. Partenza da Lipari per Vulcano. Sentiero : Salita<br />

al Grande cratere di Vulcano. Il sentiero di polvere vulcanica modifica<br />

la sezione a quota 200 metri, in roccia vulcanica fino alla vetta del<br />

cratere. Sulla sommità di esso l’ambiente sembra un “ paesaggio lunare”,<br />

con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono<br />

emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza<br />

di zolfo. Si tratta di un percorso abbastanza facile<br />

e della durata di circa 1 ora e mezza. Visita dell’isola con possibilità di<br />

effettuare un bagno nei fanghi, famosi per l’effetto rigenerante della<br />

pelle. Rientro a Lipari nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.<br />

5° giorno<br />

Colazione. Escursione a Lipari : Monte Pelato - Porticello.<br />

Il percorso è ubicato nella zona nord-orientale dell’isola. Si raggiunge,<br />

tramite mezzi di trasporto, la frazione di Lami e da qui si intraprende<br />

un vallone che conduce in località Malopasso da dove è possibile risalire<br />

il versante occidentale di M. Pelato. Il primo tratto del percorso è<br />

sicuramente il più difficoltoso in quanto si deve superare un dislivello<br />

di circa 150 m per raggiungere la cresta del cratere, e poi anche se il<br />

sentiero continua in discesa bisogna fare attenzione poiché risulta a<br />

tratti accidentato. Mentre è sicuramente più agevole la seconda parte<br />

(Acquacalda-Porticello). In tutto sono previsti 5 stop, e una durata di<br />

circa 2 ore e mezza. Cena in hotel.<br />

6° giorno<br />

Colazione. Pranzo in hotel. Partenza da Lipari per Stromboli.<br />

Sentiero : Salita al cratere dello Stromboli.<br />

L’escursione ai crateri di Stromboli è un’esperienza davvero affascinante,<br />

che permette di ammirare un magnifico spettacolo naturale. Una<br />

deviazione porta all’Osservatorio, dove potrebbe essere un punto di<br />

arrivo, per coloro che non intendono salire sino in cima; infatti da qui<br />

si può ammirare la parete della Sciara del Fuoco con esplosioni forti,<br />

accompagnate da rumori della lava che rotola giù a valle sino a giungere<br />

in contatto con l’acqua, ed è proprio per lo sbalzo di temperatura<br />

che i brandelli di lava diventeranno vetro vulcanico.<br />

Si tratta di un percorso abbastanza impegnativo e la durata è di circa 6<br />

ore ( ascesa e discesa). Cena a sacco. Rientro a Lipari. Pernottamento<br />

7° giorno<br />

Colazione. Escursione a Lipari – Osservatorio- Valle Muria.<br />

L’itinerario prevede la partenza da Lipari centro alla volta di S. Salvatore,<br />

meglio conosciuto come “Osservatorio” poiché lì, tra i Duomi di<br />

Falcone e Capparo, è ubicato l’osservatorio geofisico delle isole <strong>Eolie</strong>.<br />

Le pendenze sono particolarmente importanti e, sotto questo aspetto,<br />

la parte più difficile è senza dubbio la risalita da Valle Muria: infatti si<br />

passa in breve da 0 metri s.l.m. ai 125 metri di Piano Greca. Il percorso<br />

prevede 5 stop e una durata di circa 3 / 4 ore.<br />

Si consiglia di indossare pantaloni lunghi a causa della fitta vegetazione.<br />

Pranzo a sacco. Cena in hotel.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!