You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Gruppo di lavoro ed attori coinvolti<br />
Segreteria tecnico-organizzativa<br />
Coordinamento tecnico-scientifico<br />
Centro per la Modellistica Ambientale<br />
Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di<br />
Urbino<br />
Luca Barbadoro<br />
Miriam Gavioli<br />
Umberto Giostra (responsabile)<br />
Tarcisio Porto<br />
Giovanni Romanini<br />
Uffici comunali<br />
Settore Urbanistica Nardo Goffi<br />
Servizio <strong>Ambiente</strong> Beniamino Tatali<br />
Consulente in materia di politiche ambientali Antonio Minetti<br />
Redattori esterni per tematiche ambientali<br />
A.R.P.A.M. - Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />
Gilberto Giannini (responsabile)<br />
Raffaele Cantarini<br />
Legambiente - Circolo “Il Ragusello” Roberto Mancini<br />
Uffici comunali ed Enti coinvolti nella redazione<br />
Settore Urbanistica – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Opere Pubbliche – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Attività Economiche – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Ragioneria e Finanze – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Servizi Educativi – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Servizi Sociali – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Cultura – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore Polizia Municipale – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio <strong>Ambiente</strong> – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio Turismo – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio Patrimonio – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio Traffico – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio Servizi Demografici – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Sistema Informativo Territoriale (SIT) – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Ufficio Statistica – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Urban Center – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Marketing Territoriale – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Osservatorio Meteorologico – Sismico “Valerio” – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Centro per la Modellistica Ambientale - Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di<br />
Urbino<br />
A.R.P.A.M. - Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />
Legambiente - Circolo “Il Ragusello” - <strong>Pesaro</strong><br />
Servizio Uso del Suolo – Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />
Servizio Beni e Attività Ambientali – Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />
Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />
Ente Parco Naturale Monte San Bartolo
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Autorità di Bacino Regionale delle Marche<br />
Centro Floristico Marche<br />
Servizio Decentrato Agricoltura e Alimentazione – Regione Marche<br />
Ufficio Tecnico di Finanza di Ancona<br />
Servizio Distribuzione – ENEL Bologna<br />
ACI di <strong>Pesaro</strong><br />
AMI Spa<br />
ASPES Multiservizi Spa<br />
ASPES Spa<br />
Azienda USL n. 1 – <strong>Pesaro</strong><br />
Azienda USL n. 2 – Urbino<br />
Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />
Assindustria di <strong>Pesaro</strong><br />
Associazione Pesarese Albergatori<br />
CNA di <strong>Pesaro</strong><br />
Confartigianato di <strong>Pesaro</strong><br />
INPS di <strong>Pesaro</strong><br />
INAIL di <strong>Pesaro</strong><br />
Si ringraziano i dirigenti e i funzionari degli Uffici Comunali e dell’ARPAM, Dipartimento<br />
Provinciale di <strong>Pesaro</strong> e Urbino, che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del presente<br />
rapporto.<br />
Si ringraziano inoltre:<br />
• TPS s.r.l. – Perugia per la fornitura dei dati sulla simulazione flussi di traffico<br />
• Leonardo Gubellini e Sandro Di Massimo del Centro Floristico Marche per il reperimento dei<br />
dati d'erbario e di letteratura e per la compilazione delle liste floristiche<br />
• Maurizio Cattoi –Commissario Superiore Forestale del Corpo Forestale dello Stato<br />
• Paola Tonucci per aver messo a disposizione la sua tesi di laurea relativa alla mappatura delle<br />
specie floristiche del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
• Nadia Regnoli Presidente del Parco Naturale Regionale del S. Bartolo per aver permesso la<br />
consultazione delle ricerce sulla flora e fauna del M. San Bartolo realizzate dall’ Ente Parco<br />
• Massimo Pandolfi dell’Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze MM., FF. e NN. e<br />
del WWF per il tema del rapporto riguardante “la fauna selvatica”<br />
• Renato Fragnito dell’INAIL sede di <strong>Pesaro</strong>-Urbino<br />
• Gaetano Raschi dell’Azienda USL 1 <strong>Pesaro</strong><br />
• Michele Pietropaolo per Legambiente
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indice<br />
Introduzione .........................................................................................................................................1<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 1:Struttura urbana e profilo ambientale del PRG............................................................3<br />
1.1: Piano Regolatore Generale .......................................................................................................4<br />
Indicatore: Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo.........................5<br />
1.2: Verde pubblico........................................................................................................................10<br />
Indicatore: Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per i cittadini....11<br />
1.3: Consumo di suolo ...................................................................................................................15<br />
Indicatore: Superficie impermeabilizzata - consumo di suolo da parte delle infrastrutture ......16<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 2: Società e Economia...................................................................................................19<br />
2.1: Aspetti Sociali.........................................................................................................................20<br />
Indicatore: Densità di popolazione ............................................................................................21<br />
Indicatore: Composizione dei nuclei familiari...........................................................................24<br />
Indicatore: Popolazione in età scolare .......................................................................................25<br />
Indicatore: Popolazione in età senile .........................................................................................27<br />
Indicatore: Popolazione straniera...............................................................................................28<br />
Indicatore: Tasso di mortalità totale...........................................................................................30<br />
Indicatore: infortuni sul lavoro ..................................................................................................31<br />
Indicatore: Ricettività asili nido.................................................................................................34<br />
2.2: Analisi della struttura produttiva del Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong>...........................39<br />
1. Scomposizione per Comuni Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong> (dati provvisori 2001) ..40<br />
2. Composizione della struttura produttiva................................................................................42<br />
3. Composizione struttura produttiva 91/96...............................................................................45<br />
4. Servizi 91/96: composizione struttura produttiva ..................................................................51<br />
2.3: Sistemi di gestione ambientale e politiche di prevenzione .....................................................56<br />
Indicatore: aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO 14001................57<br />
Indicatore: Aziende a rischio di incidente rilevante...................................................................59<br />
2.4: Turismo e Litorale...................................................................................................................60<br />
Indicatore: Presenze Turistiche..................................................................................................61<br />
Indicatore: Ricettività Turistica .................................................................................................63<br />
Indicatore: Qualità ambientale alberghiera................................................................................64<br />
Indicatore: Spiaggia libera .........................................................................................................65<br />
Indicatore: Sicurezza di spiaggia ...............................................................................................66<br />
Indicatore: Servizi di spiaggia....................................................................................................68<br />
2.5: Agricoltura ..............................................................................................................................69<br />
Indicatore: Utilizzo fitofarmaci..................................................................................................73<br />
Indicatore: Impiego concimi ......................................................................................................74<br />
Indicatore: Pratiche agricoltura compatibile..............................................................................75<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 3: Energia e Cambiamenti Climatici .............................................................................77<br />
3.1: Energia ....................................................................................................................................78<br />
Indicatore: Consumi di Gas naturale (totale e procapite) ..........................................................80<br />
Indicatore: Consumi di energia elettrica ....................................................................................82<br />
Indicatore: Vendita di prodotti petroliferi..................................................................................85<br />
3.2: Clima.......................................................................................................................................87<br />
Indicatore: Temperatura.............................................................................................................88<br />
Indicatore: Precipitazioni meteoriche ........................................................................................91<br />
Indicatore: Velocità e direzione dei venti ..................................................................................95<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 4: Qualità dell’aria.........................................................................................................98<br />
Indicatore: Monossido di carbonio ..........................................................................................104<br />
Indicatore: Biossido di azoto....................................................................................................106<br />
Indicatore: Ozono.....................................................................................................................108
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Polveri PM10.........................................................................................................110<br />
Indicatore: Benzene (C6H6)......................................................................................................113<br />
Indicatore: Anidride solforosa .................................................................................................115<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 5: Risorse idriche.........................................................................................................117<br />
5.1: Consumi di acqua..................................................................................................................118<br />
Indicatore: Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee........................119<br />
Indicatore: Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del comune di <strong>Pesaro</strong><br />
..................................................................................................................................................121<br />
5.2: Reti tecnologiche ..................................................................................................................125<br />
Indicatore: Collettamento dei reflui .........................................................................................126<br />
Indicatore: Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui ..........................128<br />
Indicatore: COD e azoto ammoniacale in uscita dall’impianto di depurazione (località<br />
Borgheria) ................................................................................................................................130<br />
5.3: Acque sotterranee..................................................................................................................132<br />
Indicatore: Qualità acque sotterranee.......................................................................................133<br />
5.4: Corsi d’acqua superficiali .....................................................................................................136<br />
Indicatore: Portata del fiume Foglia.........................................................................................137<br />
Indicatore: Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua .....................................................................138<br />
Indicatore: Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei<br />
pesci salminicoli e ciprinicoli ..................................................................................................140<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 6: Suolo .......................................................................................................................141<br />
6.1: Difesa del suolo ....................................................................................................................142<br />
Indicatore: Aree a rischio frane................................................................................................143<br />
Indicatore: Aree a rischio esondazione ....................................................................................146<br />
Indicatore: Attività estrattive ...................................................................................................149<br />
6.2: Siti contaminati .....................................................................................................................151<br />
Indicatore: numero, distribuzione tipologia dei siti contaminati e bonificati ..........................152<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 7: <strong>Ambiente</strong> costiero ...................................................................................................154<br />
7.1: Difesa costiera.......................................................................................................................155<br />
Indicatore: Costa in erosione....................................................................................................156<br />
Indicatore: Costa protetta da frangiflutti o pennelli:................................................................159<br />
7.2: Qualità delle acque marine....................................................................................................162<br />
Indicatore: Balneabilità............................................................................................................163<br />
Indicatore: Qualità dell’acqua marina......................................................................................165<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 8: Natura e Biodiversità...............................................................................................168<br />
Tema: Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo........................................................169<br />
Tema: Flora Vascolare.............................................................................................................171<br />
Tema: La Fauna Selvatica (Animali Vertebrati)......................................................................173<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 9: Rifiuti ......................................................................................................................175<br />
Indicatore: Produzione dei rifiuti urbani..................................................................................178<br />
Indicatore: Produzione di rifiuti speciali..................................................................................180<br />
Indicatore: Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio.................................181<br />
Indicatore: Suddivisione smaltimento per tipologia ................................................................185<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 10: Agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici.....................................................187<br />
Indicatore: Inquinamento acustico...........................................................................................190<br />
Indicatore: Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle linee ad alta<br />
tensione (ELF: Extremely Low Frequency).............................................................................192<br />
Indicatore: Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare...................195<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 11: Mobilità.................................................................................................................197<br />
11.1: Tecnologia ed efficienza.....................................................................................................198<br />
Indicatore: Caratteristiche del parco veicoli ............................................................................199
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Incidentalità ...........................................................................................................203<br />
Indicatore: Prestazioni del sistema trasporti ............................................................................205<br />
11.2: Domanda, offerta ed intensità dei trasporti.........................................................................207<br />
Indicatore: Trasporto passeggeri su mezzi pubblici.................................................................208<br />
Indicatore: Matrice degli spostamenti......................................................................................210<br />
Indicatore: Lunghezza piste ciclabili .......................................................................................213<br />
Indicatore: Estensione area a traffico limitato e pedonale .......................................................216<br />
<strong>CAPITOLO</strong> 12: Indirizzi di Politica Ambientale ............................................................................217<br />
o L’introduzione generale, la verifica tecnico scientifica dei testi e un particolare contributo ai<br />
Capitoli 3, 5, 9, 11 è a cura dell’Università degli Studi di Urbino – Facoltà di Scienze<br />
Ambientali – Centro la Modellistica Ambientale;<br />
o i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 11 sono stati redatti prevalentemente dagli Uffici Comunali;<br />
o i Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 10 sono stati redatti prevalentemente da ARAM – Dipartimento<br />
Provinciale di <strong>Pesaro</strong> e Urbino;<br />
o il Capitolo 8 è stato redatto da Legambiente;<br />
o il Capitolo 9 e parte del capitolo 5 sono stati redatti da ASPES Multiservizi spa;<br />
o il Capitolo 12 è stato redatto dal Consulente Comunale in materia di politiche ambientali.<br />
La segreteria Tecnico-Organizzativa è responsabile dell’intera attività redazionale e dell’editing<br />
conclusivo del testo del Rapporto.<br />
Riferimento Amministrativo: Delibera di Giunta Comunale n.° 116 del 12 Novembre 2002
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
1 Rapporto Bruntland, 1987.<br />
“La Terra è una sola, ma il mondo non lo è. Tutti noi<br />
dipendiamo, per la nostra vita, dalla biosfera. Eppure<br />
ogni comunità, ogni paese combatte per la propria<br />
sopravvivenza e prosperità con scarso riguardo al<br />
proprio impatto sugli altri. Alcuni stanno consumando le<br />
risorse della Terra ad un ritmo tale che ne resteranno<br />
poche per le generazioni future. Altri, molto più<br />
numerosi, consumano troppo poco e vivono con lo spettro<br />
della fame, dello squallore, della malattia e della morte<br />
prematura…………….” 1
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Introduzione<br />
Il Comune di <strong>Pesaro</strong> ha intrapreso formalmente il processo di Agenda 21 Locale nel 2001,<br />
ovvero il processo attraverso il quale gli Enti Locali operano in collaborazione con tutti i settori<br />
della comunità locale per la definizione di un Piano di Azione Locale per lo Sviluppo Sostenibile,<br />
inteso come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della presente generazione, in termini sociali,<br />
economici ed ambientali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i<br />
propri.<br />
Il Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> (RSA) è il primo passo tangibile di questo processo ed<br />
è uno degli strumenti conoscitivi principali per fornire un quadro diagnostico e di consapevolezza<br />
integrato sullo stato dell’ambiente, inteso nella sua accezione più ampia, utile come base di partenza<br />
per la successiva fase partecipata in cui “i cittadini” definiranno le priorità e le strategie d’azione da<br />
adottare per il futuro.<br />
Il Rapporto non vuole essere soltanto una relazione tecnica, ma è stato pensato per essere<br />
uno strumento dinamico e sintetico, fruibile dal maggior numero possibile di persone. A tal fine è<br />
organizzato per indicatori raggruppati per aree tematiche in modo da rendere l’accesso ad ogni<br />
singola informazione più rapido ed intuitivo. L’utilizzo dei set di indicatori è motivato dalla loro<br />
intrinseca peculiarità di essere uno strumento in grado di fornire informazioni in forma sintetica di<br />
un fenomeno più complesso e con significato più ampio; uno strumento in grado di rendere visibile<br />
un andamento o un fenomeno, che non sempre è immediatamente percepibile.<br />
Nel campo dei processi di Agenda 21 Locale, in considerazione della complessità e della<br />
rilevanza strategica delle problematiche affrontate da un Piano d'Azione Ambientale nonché della<br />
sua oggettiva "trasversalità" rispetto ai tematismi e alle competenze dell'Autorità Locale, gli<br />
indicatori possono giocare un ruolo fondamentale anche per un opportuno audit interno. Non<br />
sempre infatti le politiche avviate risultano coerenti con gli obiettivi di sostenibilità e quindi<br />
l'opportunità di attivare un adeguato audit interno è evidente, per "mettere in rete" obiettivi e<br />
politiche derivanti da strumenti di piano e programma diversi e, in parecchi casi, già attivati.<br />
La scelta degli indicatori da utilizzare è stata, quindi, una mediazione ragionata tra le<br />
proposte che venivano della letteratura scientifica e le conoscenze ed esperienze dei numerosi attori<br />
e detentori dei dati sul proprio contesto d’azione.<br />
La sostenibilità non è facilmente misurabile: essa infatti non si presenta direttamente<br />
rilevabile come se si trattasse di un fenomeno naturale descrivibile o indicizzabile o diretta<br />
conseguenza della lettura di indicatori ambientali anche se la misurazione della sostenibilità implica<br />
necessariamente il ricorso a indicatori, standard e bilanci ambientali. Si tratta tuttavia per<br />
definizione di un bilancio, e quindi, di una comparazione e di una valutazione tra il complesso delle<br />
trasformazioni, alterazioni, flussi e consumi di risorse, in atto o programmate, messe in gioco da un<br />
dato sistema di sviluppo in un dato contesto, e i tassi e le velocità di riproduzione e di rigenerazione<br />
(naturale o controllata dall'uomo) delle stesse risorse. Per misurare la sostenibilità ambientale delle<br />
città, o di altra realtà territoriale, è necessario mettere in relazione gli andamenti nella pressione<br />
delle attività e la capacità dell'ambiente ad assorbire tali variazioni.<br />
Al momento, la maggior parte dei Rapporti sullo Stato dell'<strong>Ambiente</strong> redigono set di<br />
indicatori fisici, biologici o chimici. Generalmente questi rapporti esprimono un sistema di analisi<br />
dall'ottica delle relazioni tra sistema ambientale e umano.<br />
Ovviamente il mondo reale è più complesso di quanto possa essere espresso nelle semplici<br />
relazioni di causa - effetto espresse in un sistema di analisi. E' del tutto arbitraria la distinzione tra<br />
sistema ambientale e sistema umano. Soprattutto molte delle relazioni tra questi due sistemi non<br />
sono sufficientemente comprese o sono più complesse per poter rientrare in una struttura così<br />
semplice.<br />
1
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
L’OCSE ha messo a punto un modello (modello PSR) basato sul concetto di causalità: le<br />
attività antropiche esercitano pressioni (pressures) sull’ambiente e inducono modificazioni nella sua<br />
qualità e nella quantità delle risorse naturali (stato, states).<br />
La società risponde a tali modificazioni attraverso politiche ambientali, di economia<br />
generale e di settore (risposte della società, responses). Queste ultime, attraverso le attività<br />
antropiche, si collegano di nuovo alle pressioni.<br />
Il modello OCSE è stato successivamente ripreso e ulteriormente articolato dall’European<br />
Environmental Agency (EEA), con la messa in evidenza di due fasi, implicitamente del resto già<br />
presenti in esso, e lasciando peraltro invariate le altre (modello DPSIR): la fase delle attività<br />
antropiche primarie (cause generatrici primarie: drivers) e quella degli impatti (impacts).<br />
Secondo questo sistema di analisi, le attività sociali ed economiche esercitano pressioni<br />
sull'ambiente e, di conseguenza, cambiamenti sullo Stato dell'ambiente. Infine tutto questo induce<br />
Impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui materiali che possono far emergere una Risposta<br />
politica e/o sociale che agisca da feedback sui gruppi Dirigenti, o direttamente sullo stato o sugli<br />
impatti, mediante azioni di adattamento o di miglioramento.<br />
Per la predisposizione di un set di indicatori per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, è stato predisposto un<br />
database appositamente progettato per l’implementazione e la gestione dell’intero set e delle<br />
relative schede descrittive. Il sistema è stato denominato S.I.LO.S. (Sistema Informativo Indicatori<br />
Locali di Sostenibilità) e sarà il sistema di riferimento anche per gli aggiornamenti e revisioni<br />
periodiche del Rapporto; diviene fondamentale, infatti, avere un riferimento su come si sono<br />
calcolati e reperiti gli attuali indicatori per poter riprodurre in futuro gli stessi indicatori con<br />
un’analoga metodologia che permetta il confronto e la valutazione dei trend temporali.<br />
La lista di indicatori presentata in questo Rapporto non ha la pretesa di essere esaustiva nei<br />
confronti delle complicate relazioni tra uomo e ambiente anche a causa dell’oggettiva difficoltà nel<br />
reperire e normalizzare dati su cui, in molti casi, solo ora si incomincia a porre attenzione. Questa è<br />
la prima proposta di riflessione su queste problematiche che si apre a tutte le integrazioni e<br />
miglioramenti che saranno suggeriti dai successivi passaggi del processo di Agenda 21 Locale del<br />
Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
2
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 1:Struttura urbana e profilo ambientale<br />
del PRG<br />
3
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
1.1: Piano Regolatore Generale<br />
L’Amministrazione Comunale di <strong>Pesaro</strong> ha adottato il 13 settembre 2000 il nuovo Piano<br />
Regolatore.<br />
La città prefigurata dal Piano è una città con una forma estesa all’intero territorio e non solo alle<br />
parti urbanizzate, una città dove il rapporto città-campagna è in parte sostituito dalla relazione<br />
edificato-spazio pubblico, una città che ricerca relazioni tra frammenti, tra l’eterogeneità di<br />
“materiali” contemporanei dispersi nel territorio, una città che utilizza strumenti che non<br />
enfatizzano la separazione di destinazioni, ma cercano, nel riconoscimento dell’identità di ciascun<br />
elemento, delle relazioni. Un Piano che interviene cercando di dare forma ad un territorio,<br />
risolvendo alcuni problemi di funzionamento, evidenziando le figure dallo sfondo e indicando i<br />
principali elementi in grado di produrre qualità nel territorio. Una città composta da sistemi che<br />
utilizzano la frammistione e la complessità delle destinazioni come risorsa. In particolare al sistema<br />
ambientale è affidato il compito di collegare superfici tra loro distanti, al progetto di suolo il<br />
compito di dare qualità alle superfici pubbliche e di rendere visibili scenari futuri.<br />
Il Piano prevede una crescita limitata (5000 famiglie e 2600 abitanti con una media di crescita<br />
rispettivamente del 1,00 % e 0,20 % annuo fino al 2015), predispone inoltre degli strumenti per la<br />
riqualificazione e trasformazione di aree produttive all’interno del tessuto residenziale, (280.000<br />
metri quadri di produttivo in trasformazione con destinazioni terziarie e residenziali), garantisce la<br />
realizzazione di servizi e spazi pubblici (290.000 metri quadri di giardini pubblici e 17.468 di<br />
attrezzature sportive e 102.000 parcheggi pubblici) anche nelle nuove aree residenziali di piccole<br />
dimensione collocate presso le frazioni esistenti.<br />
Gli spazi pubblici, in particolare parchi e giardini pubblici garantiscono le connessioni nel territorio,<br />
la salvaguardia dell’ambiente proposta passa attraverso una riappropriazione dello spazio libero che<br />
non sia solo campagna, una gestione attiva del territorio.<br />
Nei luoghi ormai perturbati (Valle del Foglia, Genica) il Piano prevede a degli “artifici” per<br />
riequilibrare il territorio: regimazione idraulica del Foglia e dei fossi, compensazioni ambientali,<br />
zone filtro…. Il rapporto tra i grandi parchi e gli abitanti è di 61 metri quadrati (15 è il minimo<br />
previsto) e di 70 metri quadrati tra gli spazi pubblici di quartiere collegati alla residenza e gli<br />
abitanti (21 è il minimo). Sono 600 gli ettari di spazi pubblici già di proprietà o previsti da gestire<br />
direttamente da parte dell’Amministrazione. Sono 300 gli ettari di spazi a giardini o parchi o<br />
attrezzature pubbliche che verranno realizzate con il contributo dei privati tramite procedure di tipo<br />
perequativo.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Il Piano Regolatore Generale Comunale è la strumento urbanistico che fissa le direttive generali<br />
di sistemazione della totalità del territorio comunale.<br />
• Il contenuto essenziale del piano è indicato dall’art. 7 delle legge n. 1150/1942, modificato<br />
dall’art. 1 elle legge 19-11-1968, n. 1187, e si identifica in previsioni di localizzazione delle reti<br />
delle principali vie di comunicazione, delle aree destinate a formare spazi di uso pubblico o<br />
riservate ad edifici pubblici o opere di interesse collettivo e divisione in zone del territorio<br />
comunale secondo i criteri previsti dal D.M. 2-4-1968.<br />
• La legge regionale 34/1992 non apporta modifiche alle normative nazionali.<br />
Indicatori:<br />
• Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo (indicatore di stato)<br />
4
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo<br />
Premessa:<br />
L’indicatore evidenzia le aree del territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> che offrono “prestazioni” di tipo<br />
ambientale.<br />
Il Piano di <strong>Pesaro</strong> affronta la questione ambientale osservandola dal punto del corretto<br />
funzionamento di un sistema ecologico. Non è quindi solo la preoccupazione di dotare la città di<br />
più estese aree verdi, o di limitare l’espansione dell’area urbana in relazione agli elementi di<br />
pericolosità geologica ed idrogeologica che ispira il Piano, quanto la individuazione del ruolo che<br />
ciascuna parte del territorio svolge entro il sistema ambientale, delle prestazione che deve fornire e<br />
la ricerca di connessioni che le integrino tra loro. Ciò vuol dire riconoscere nella connettività, ossia<br />
nella necessità di consentire lo scambio tra i vari componenti dell’ecosistema.<br />
L’immagine che ne consegue è quella di un reticolo: le parti nelle quali il sistema ambientale si<br />
articola (riserve di naturalità, connessioni, crinali, filtri, capisaldi serbatoi di naturalità) sono le<br />
principali articolazioni e sono inserite entro una trama di corridoi ecologici selezionati sulla base del<br />
valore naturale e delle possibilità di intervento.<br />
Inoltre il Piano individua il tipo di suolo “progetto di suolo” degli spazi pubblici, individuando in<br />
questo strumento il mezzo per poter gestire la qualità e le prestazione del suolo.<br />
La variazione delle destinazioni dell’uso è quantificata già dal P.R.G. in quanto in ogni area di<br />
trasformazione urbanistica è prevista una quantità di aree pubbliche con il tipo di suolo.<br />
Dati:<br />
Il territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è di 12.659 ettari di cui 10.349 (81.70 %) appartengono al sistema<br />
ambientale composto prevalentemente da aree agricole e spazi pubblici (vedi Fig. 1.1).<br />
5
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.1 Sistema ambientale del territorio comunale.<br />
Le aree permeabili pubbliche previste ed esistenti: arbusteti, masse boschive, barriere vegetali, fasce<br />
riparali, prati e aree permeabili e semipermeabili in genere misurano 1591 ettari e sono il 12,50 %<br />
(vedi Fig 1.2).<br />
6
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.2 Aree permeabili pubbliche del territorio comunale.<br />
Le aree soggette a trasformazione urbanistica sono 978 ettari 7.70 % del territorio, di cui 556 spazi<br />
pubblici permeabili e 422 aree impermeabili o lotti edificabili (vedi Fig 1.3).<br />
7
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.3 Aree permeabili pubbliche nelle aree di trasformazione urbanistica.<br />
8
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La quantità e la qualità sia di aree con prestazioni ambientali sia delle aree pubbliche previste dal<br />
Piano Regolatore evidenziano una nuova attenzione al profilo ambientale.<br />
La struttura ambientale si basa in particolar modo sulle connessioni (fiume Foglia, torrente Arzilla,<br />
Genica) e su un sistema di parchi San Bartolo, Caprilino, Miralfiore, Cuneo Verde, Muraglia, in<br />
parte con caratteristiche urbane.<br />
La realizzazione in particolar modo dei parchi solleva non solo problemi relativi alla fattibilità<br />
finanziaria, ma anche temi di tipo progettuale in quanto si dovranno interpretare le pratiche odierne<br />
di uso dello spazio aperto evitando materiali e disegni ed opere eccessivamente costose e vincolanti.<br />
Il Piano Regolatore risulta la base per poter programmare e definire gli interventi di tipo ambientale<br />
anche tramite procedure di tipo perequativo.<br />
La quantità di spazi pubblici permeabili previsti all’interno delle aree edificabili è il 57 % del<br />
territorio previsto in trasformazione, quantità che permette non solo la mitigazione di tipo<br />
ambientale dell’area in oggetto ma anche il riequilibrio delle aree edificate esistenti.<br />
9
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
1.2: Verde pubblico<br />
Il Piano regolatore suddivide le aree a verde pubblico indicando la prestazione prevalente: parco<br />
territoriale, giardini pubblico, orti urbani, attrezzature balneari, campi sportivi scoperti.<br />
Le aree a verde pubblico sono spesso correlate agli interventi di trasformazione, anche se di piccole<br />
dimensione, per avere una diffusione omogenea nel territorio di attrezzature pubbliche.<br />
Le aree a verde pubblico previste ed esistenti evidenziano sia l’elevata quantità di spazi pubblici in<br />
rapporto agli abitanti previsti, sia la notevole superficie di aree pubbliche da realizzare e da cedere<br />
da parte dei privati, la tabella 1.1 degli spazi pubblici necessari per la residenza evidenzia la futura<br />
disponibilità prevista all’interno delle concessioni convenzionate e dei piani attuativi, quindi le aree<br />
con una elevata probabilità di realizzazione.<br />
La notevole quantità di parchi pubblici territoriali, pari a 61 mq/ab. (vedi Tab.1.2), sottolinea la<br />
necessità di gestire gli spazi aperti in modo attivo realizzando parchi pubblici non solo “protettivi”<br />
ma con ruoli centrali, riconoscibili, utilizzati da parte dei pesaresi e degli abitanti dei comuni<br />
prossimi.<br />
Riferimenti normativi:<br />
Tipologia residenza/spazi pubblici<br />
Superficie 126.592.800<br />
numero ab 92.692<br />
mq./ab. richiesti 21,00<br />
mq previsti 6.536.956<br />
mq./ab. previsti 70,52<br />
Tab. 1.1: previsione spazi pubblici necessari per la residenza<br />
Tipologia parchi pubblici urbani e territoriali<br />
Superficie 126.592.800<br />
numero ab 92.692<br />
mq./ab. richiesti 15,00<br />
mq previsti 5.719.921<br />
mq./ab. previsti 61,71<br />
Tab. 1.1: previsione parchi pubblici territoriali<br />
Il Piano Regolatore Generale Comunale e i Piani attuativi sono gli strumenti urbanistici che fissano<br />
le direttive generali di previsione degli spazi destinati a verde pubblico nella totalità del territorio<br />
comunale. Le quantità minime delle aree destinate a formare spazi di uso pubblico o riservate ad<br />
edifici pubblici o opere di interesse collettivo e divisione in zone del territorio comunale sono<br />
indicate dal D.M. 2-4-1968, mq/abitante 15,0 parchi pubblici urbani e territoriali e mq/ab 9+3<br />
(incremento apportato dalla L.R. 34/92 art. 21 comma 4) aree per spazi pubblici, attrezzature e<br />
parco.<br />
Indicatori<br />
• Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per i cittadini (indicatore di<br />
stato)<br />
10
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per<br />
i cittadini<br />
Premessa:<br />
Questi indicatori sono finalizzati a censire il verde pubblico cittadino e la relativa disponibilità pro<br />
capite. Il censimento dovrebbe riguardare le aiuole spartitraffico, le alberature stradali, le aree<br />
marginali, i parchi e i giardini, il verde annesso a edifici pubblici, il verde cimiteriale, il verde<br />
scolastico e quello sportivo.<br />
Inoltre è finalizzato a stimare la percentuale di abitanti che vivono entro una certa distanza o a un<br />
certo tempo (es. 15 min.) da aree verdi.<br />
Dati:<br />
Gli abitanti previsti sono dal P.R.G. sono 92.692 gli spazi pubblici previsti ed esistenti destinati a<br />
verde pubblico di tipo territoriale o di quartiere sono di 974 ettari pari a 105 metri ad abitante (vedi<br />
Fig 1.4 e Fig.1.5).<br />
11
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.4 Aree a verde pubblico del territorio comunale<br />
12
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.5 Edificato e verde pubblico del territorio comunale<br />
13
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La previsioni di disponibilità di verde pubblico, comprendendo i parchi territoriali e gli spazi di<br />
quartiere, è nettamente superiore ai minimi di legge; è localizzato in maniera diffusa nel territorio<br />
ed in particolare in prossimità dell’edificato.<br />
La struttura è costituita dagli spazi di connessione in prossimità del Fiume Foglia, del torrente<br />
Arzilla e da grandi parchi urbani quali il Caprilino, il Miralfiore, il Cuneo Verde, Muraglia, Santa<br />
Veneranda e la spiaggia.<br />
Spazi di dimensione minore, ma maggiormente diffusi si trovano su tutto il territorio comunale e si<br />
distinguono per la modalità di realizzazione a carico del soggetto attuatore privato dell’intervento di<br />
trasformazione.<br />
La diffusione permetterà il raggiungimento entro 15 minuti in bicicletta di un’area a verde pubblico<br />
per la quasi totalità degli abitanti come evidenziato dalla tavola “edificato e verde pubblico”.<br />
14
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
1.3: Consumo di suolo<br />
Il piano prevede nella cartografia di base l’indicazione del progetto di suolo per poter quantificare e<br />
gestire la trasformazione del territorio non solo per quanto riguarda i volume edificabili, ma in<br />
maniera ancor più attenta le modificazioni del suolo.<br />
L’articolazione del progetto di suolo sono di tipo prestazionale (permeabile, semipermeabile,<br />
pavimentata) e di materiali (alberate, masse boscate, arbusti, prati..).<br />
Le prescrizioni permettono di salvaguardare la permeabilità di aree in trasformazione mantenendo<br />
l’equilibrio ambientale ed in particolare idraulico del territorio.<br />
Sono inoltre previste opere idrauliche a basso impatto ambientale preventive alla trasformazione<br />
quali: casse di espansione dei torrenti e del fiume Foglia, oltre a bacini di accumulo delle acque<br />
piovane da riutilizzare in particolare nelle aree produttive.<br />
Le casse di espansione e i bacini di accumulo delle acque piovane sono pensati come opere che<br />
permettano anche l’utilizzo a parco.<br />
Indicatori:<br />
• Superficie impermeabilizzata per Km quadrato - consumo di suolo da parte delle infrastrutture<br />
(indicatore di stato)<br />
15
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Superficie impermeabilizzata - consumo di suolo da parte delle<br />
infrastrutture<br />
Premessa:<br />
I dati sono la somma delle strade esistenti, dell’autostrada, dell’edificato e delle aree pubbliche<br />
pavimentate.<br />
Il P.R.G. oltre agli interventi nelle grandi aree di trasformazione, casse di espansione, bacini di<br />
accumulo, prevede anche per gli interventi nei singoli lotti privati una quantità minima di aree<br />
permeabili, diversa in considerazione delle destinazioni, impedendo in questo modo<br />
l’impermeabilizzazione dell’intero lotto privato.<br />
Dati:<br />
Le strade esistenti impermeabilizzate sono pari a 690 ettari, l’autostrada 60 ettari, gli edifici<br />
esistenti 510 ettari con 100 ettari di aree impermeabili all’interno della pertinenza (rampe,<br />
marciapiedi…), aree pavimentate pubbliche compresi i centri antichi 170 ettari, aree impermeabili<br />
previste dalle nuove aree soggette a trasformazione urbanistica 422 ettari per un totale di 1952<br />
ettari.<br />
La percentuale di area impermeabile sull’intero territorio comunale prevista ed esistente è il 15,50<br />
%, mentre la percentuale sulle aree urbanizzate e da urbanizzare (escludendo le aree agricole) è pari<br />
al 55 % (vedi Fig 1.6).<br />
Le infrastrutture esistenti e le principali di progetto occuperanno 780 ettari, sono stati indicati solo<br />
18 ettari di nuove strade di progetto in particolare l’interquartieri ed il prolungamento di via degli<br />
Abeti ed il raccordo tra urbinate e montelabbatese, non includendo la viabilità minore nelle aree di<br />
trasformazione urbana in quanto non quantificabile (vedi Fig 1.7).<br />
16
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 1.6 Aree impermeabilizzate del territorio comunale.<br />
17
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Figura 1.7 Infrastrutture del territorio comunale.<br />
Risulta preoccupante che il 15% del territorio - o il 55% del territorio non agricolo - sia<br />
impermeabilizzato ed evidenzia l’importanza di strumenti che incentivino o prescrivano progetti del<br />
suolo attenti agli aspetti ambientali.<br />
18
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 2: Società e Economia<br />
19
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
2.1: Aspetti Sociali<br />
Un quadro che contenga dati di base relativi alla popolazione di un certo territorio è indispensabile<br />
per capire ed interpretare correttamente la molteplicità delle problematiche che si riferiscono al<br />
territorio stesso al fine di ottimizzare l’offerta di servizi. I Censimenti svolti nel 2001 rappresentano<br />
sicuramente una fonte preziosa in quanto, oltre ad avere offerto ai Comuni l’opportunità di<br />
“confrontare ed aggiornare” gli archivi anagrafici da eventuali modificazioni, offriranno il ritorno di<br />
informazioni molto dettagliate non rilevabili in altro modo. Alla data del censimento gli abitanti del<br />
nostro Comune ammontano a 91.037 unità (dato provvisorio), mentre al censimento del 1991 erano<br />
88.713. Tale aumento è determinato dal movimento migratorio, il cui apporto riesce a compensare<br />
abbondantemente il saldo naturale (differenza fra nati e morti), che invece continua ad attestarsi<br />
ogni anno su valori negativi. Abbiamo quindi utilizzato i dati censuari, che ci hanno permesso di<br />
arrivare al dettaglio minimo territoriale e cioè le sezioni di censimento. Sottolineiamo che i dati<br />
utilizzati sono da considerarsi provvisori, in quanto non ancora validati dall’ISTAT.<br />
A un primo set di indicatori strettamente statistico sulla popolazione sono stati aggiunti altri<br />
indicatori, che trattano tematiche socio-sanitarie proprie della Città di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Legge 1162 del 1926: Riordinamento del sistema statistico;<br />
• Legge1823/1939: Istituzione degli uffici di statistica nei comuni con più di centomila abitanti;<br />
• Decreto legislativo n 322 del 1989: Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla<br />
riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica;<br />
• Direttiva ISTAT n.2 del15/10/1991: Disposizione per l’organizzazione ed il funzionamento<br />
degli uffici di statistica dei comuni;<br />
• Circolare ISTAT n.1/SISTAN del 08/08/1994: Organizzazione e funzionamento degli uffici di<br />
statistica dei comuni: applicazione della direttiva n.2 del Comitato di indirizzo e coordinamento<br />
dell’informazione statistica.<br />
• DPR 30 giugno 1965, n. 1124 – “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria<br />
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />
• Decreto Legislativo 23 Febbraio 2000, n. 38 – “Disposizioni in materia di assicurazione contro<br />
gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />
• L. 1044/71 “Istituzione Asili-nido”<br />
• L. R. Regione Marche n° 15 del 1973 e successive modifiche Bambini nati dai 3 mesi ai 36<br />
mesi “Determinazioni criteri generali per la costruzione, la gestione e il controllo degli Asili-<br />
Nido”<br />
Indicatori:<br />
• Densità di popolazione (indicatore determinante)<br />
• Composizione dei nuclei famigliari (indicatore determinante)<br />
• Popolazione in età scolare (indicatore determinante)<br />
• Popolazione in età senile (indicatore determinante)<br />
• Popolazione straniera (indicatore determinante)<br />
• Tasso di mortalità totale (indicatore di impatto)<br />
• Prevenzione ambientale (indicatore di stato)<br />
• Infortuni sul lavoro (indicatore di impatto)<br />
• Ricettività asili nido (indicatore di risposta)<br />
20
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Densità di popolazione<br />
Premessa:<br />
L’indicatore misura il numero medio di abitanti per Km2 (popolazione residente di una zona /<br />
superficie della zona stessa). Lo scopo di quest’indicatore è quello di studiare la distribuzione<br />
spaziale della popolazione sul territorio comunale, individuando le aree di maggior congestione.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione del Comune di <strong>Pesaro</strong> (vedi Tab.<br />
2.1) per il decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.1 è rappresentato l’andamento temporale della densità<br />
di popolazione.<br />
In Fig. 2.2 è raffigurata la distribuzione della popolazione per zona censuaria, mentre in Fig. 2.3 è<br />
rappresentata la densità di popolazione espressa come numero abitanti per km 2 ; entrambe le<br />
rappresentazioni utilizzano i dati del censimento 2001.<br />
Cens. 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens. 2001*<br />
Abitanti 88.713 88.122 87.899 87.703 87.790 88.036 88.210 88.502 88.987 89.408 91.037<br />
Densità x Km 2 700 696 694 692 693 695 696 699 702 706 719<br />
* dato provvisorio<br />
Tab.2.1: Popolazione residente nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
725<br />
720<br />
715<br />
710<br />
705<br />
700<br />
695<br />
690<br />
685<br />
680<br />
675<br />
Cens.<br />
1991<br />
Densita di popolazione (abitanti per Km 2 ) nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />
2001*<br />
Fig.2.1: densità popolazione<br />
21
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Fig. 2.2: distribuzione popolazione per zona censuaria<br />
Fig. 2.3: densità di popolazione espressa come numero abitanti per km 2<br />
22
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Osservando il trend storico della popolazione residente nel nostro Comune dal 1995 si assiste ad un<br />
incremento costante, che porta la densità di popolazione a 719 abitanti per chilometro quadrato, ben<br />
19 in più rispetto a quelli registrati 10 anni prima con il penultimo censimento.<br />
23
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Composizione dei nuclei familiari<br />
Premessa:<br />
Questo indicatore misura il numero medio di componenti per famiglia (popolazione residente /<br />
numero di famiglie). Permette di osservare come varia la composizione del nucleo famigliare nello<br />
spazio e vedere quali sono le preferenze dislocative in base alla numerosità della famiglia.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alle famiglie del Comune di <strong>Pesaro</strong> (vedi Tab. 2.2)<br />
per il decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.4 è rappresentato l’andamento temporale del numero<br />
medio di componenti per famiglia.<br />
Cens.<br />
1991<br />
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999<br />
Cens.<br />
2000<br />
2001*<br />
Famiglie 30.540 30.637 30.773 30.874 31.191 31.642 32.003 32.289 32.722 33.314 35.053<br />
N.medio comp.<br />
* dato provvisorio<br />
2,9 2,9 2,9 2,8 2,8 2,8 2,8 2,7 2,7 2,7 2,6<br />
Tab.2.2: famiglie presenti sul territorio comunale<br />
3,0<br />
2,9<br />
2,8<br />
2,7<br />
2,6<br />
2,5<br />
Cens.<br />
1991<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Numero medio di componenti per famiglia nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />
2001*<br />
Fig. 2.4: Numero medio componenti per famiglia<br />
Contrariamente all’aumento del numero di famiglie presenti sul territorio comunale, il numero<br />
medio di componenti per famiglia diminuisce costantemente negli ultimi 10 anni, arrivando a<br />
raggiungere i 2,6 componenti al censimento 2001. Ciò significa che anche nel nostro Comune si<br />
verifica la tendenza, già riscontrata a livello nazionale, a formare di piccoli nuclei famigliari dovuti<br />
soprattutto a giovani che, pur non essendo sposati, lasciano la famiglia di origine e ad anziani.<br />
24
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Popolazione in età scolare<br />
Premessa:<br />
Questo indicatore rappresenta il numero di bambini in età scolare presenti ogni 100 individui<br />
(popolazione di 0-16 anni / popolazione totale x 100); fornisce quindi il peso che questa fascia di<br />
età ha sul totale della popolazione. Come l’indice di invecchiamento è molto utile per organizzare al<br />
meglio l’offerta di servizi sul territorio.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione in età scolare (vedi Tab. 2.3) per il<br />
periodo 1998 – 2001.<br />
In Fig. 2.5 è raffigurata la distribuzione della popolazione in età scolare 0-16 anni (dati censimento<br />
2001).<br />
1998 1999 2000 Cens.2001*<br />
Abitanti di 0-16 anni 12.179 12.339 12.423 12.596<br />
Peso % sul totale 13,8 13,9 13,9 13,8<br />
* dato provvisorio<br />
Tab. 2.3: Popolazione residente in età scolare (0 e 16 anni)<br />
Fig. 2.5: popolazione in età scolare 0-16 anni<br />
25
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Nonostante il continuo incremento di popolazione e contrariamente a quanto osservato per la<br />
popolazione in età senile, la percentuale di bambini 1 – 16 anni del nostro Comune rimane invariata<br />
negli ultimi quattro anni.<br />
26
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Popolazione in età senile<br />
Premessa:<br />
L’indicatore, detto anche indice di invecchiamento, è un indicatore sintetico finalizzato a misurare il<br />
peso della popolazione “anziana” sul totale riportando il numero di anziani presenti ogni cento<br />
individui (popolazione residente con 75 anni e più / popolazione totale x 100). E’ indispensabile per<br />
quantificare l’incidenza della popolazione anziana nelle varie zone al fine di considerarne le<br />
esigenze nell’offerta di servizi.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione in età senile (vedi Tab. 2.4) per il<br />
periodo 1998 – 2001.<br />
* dato provvisorio<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
1998 1999 2000 Cens.2001*<br />
Abitanti di 75 anni e più 7.785 8.060 8.322 8.753<br />
Indice di invecchiamento 8,8 9,1 9,3 9,6<br />
Tab. 2.4: popolazione residente in età senile (75 anni e più)<br />
Negli ultimi quattro anni si assiste ad un notevole aumento della popolazione in età senile del nostro<br />
comune. L’indice di invecchiamento passa infatti da 8,8% a 9,6% aumentando di quasi un punto<br />
percentuale.<br />
27
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Popolazione straniera<br />
Premessa:<br />
L’indicatore riporta il numero di residenti aventi cittadinanza non italiana ogni 100 abitanti<br />
(residenti con cittadinanza straniera / residenti totali x 100). Misura quindi il peso che gli stranieri<br />
hanno sui residenti e permette di osservare la loro distribuzione sul territorio comunale.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione straniera (vedi Tab. 2.5) per il<br />
decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.6 è rappresentato l’andamento temporale della percentuale degli<br />
stranieri abitanti nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
In Fig. 2.7 è raffigurata la distribuzione della popolazione straniera nel Comune di <strong>Pesaro</strong> (dati<br />
censimento 2001).<br />
Cens.<br />
1992 1993 1994 1995<br />
1991<br />
1996 1997<br />
Cens.<br />
1998 1999 2000<br />
2001*<br />
Abitanti stranieri 392 600 748 900 1.023 1.254 1.379 1.633 1.908 2.246 2.307<br />
Peso % sul totale<br />
* dato provvisorio<br />
0,4 0,7 0,9 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,1 2,5 2,5<br />
Tab. 2.5: Abitanti con cittadinanza straniera residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
3,0<br />
2,5<br />
2,0<br />
1,5<br />
1,0<br />
0,5<br />
0,0<br />
Cens.<br />
1991<br />
Percentuale di stranieri abitanti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />
2001*<br />
Fig. 2.6: percentuale abitanti stranieri<br />
28
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Fig. 2.7: distribuzione della popolazione straniera<br />
Negli ultimi dieci anni il numero di cittadini stranieri residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> è<br />
continuamente aumentato, e nell’arco di dieci anni la percentuale di stranieri sul totale dei residenti<br />
e passata da 0,4% (censimento 1991) a 2,5% (censimento 2001).<br />
29
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Tasso di mortalità totale<br />
Premessa:<br />
Questo tasso si ottiene dividendo il numero di deceduti per la popolazione residente e moltiplicando<br />
il tutto per 1.000. Rappresenta il numero di morti nell’anno ogni 1.000 residenti e permette di<br />
osservare nel tempo l’andamento del fenomeno mortalità.<br />
Dati:<br />
Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi al tasso di mortalità (vedi Tab. 2.6) per il decennio<br />
1991 – 2001 e nella Fig. 2.8 è rappresentato l’andamento temporale.<br />
Anno 19911992199319941995199619971998199920002001*<br />
Tasso di mortalità 9,7 9,1 9,9 10,1 9,4 9,7 9,9 10,4 9,8 10,3 9,8<br />
* dato provvisorio<br />
Tab.: 2.6: tasso di mortalità<br />
10,5<br />
10<br />
9,5<br />
9<br />
8,5<br />
8<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Tasso di mortalità nel comune di <strong>Pesaro</strong><br />
(valori per 1.000 abitanti)<br />
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001*<br />
Fig. 2.8: Tasso di mortalità<br />
Nel 2001 il tasso di mortalità del comune di <strong>Pesaro</strong> è di 9,8 persone ogni 1.000 abitanti,<br />
leggermente minore rispetto all’anno precedente. Ricordiamo tuttavia che tale dato è ancora<br />
provvisorio.<br />
Come si nota da questa serie temporale di 10 anni il tasso di mortalità subisce delle normali lievi<br />
variazioni fra un anno e l’altro, ma tende leggermente ad aumentare nel lungo periodo. Questo<br />
fenomeno, che in un primo momento potrebbe sembrare in contrasto con il miglioramento delle<br />
condizioni di vita, si spiega invece con il fatto che le classi di età anziane stanno acquisendo sempre<br />
maggior peso nella popolazione del nostro comune.<br />
30
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: infortuni sul lavoro<br />
Premessa:<br />
Scopo dell’indicatore è valutare l’incidenza degli infortuni sul lavoro nel Comune di <strong>Pesaro</strong>; a tal<br />
fine si è differenziato tra infortunio, provocato da causa violenta e malattia professionale, provocata<br />
da causa diluita nel tempo.<br />
Per entrambe le classificazioni si intendono ovviamente i casi denunciati all’INAIL, disaggregati<br />
per i principali settori di attività economica (classificazione Ateco91) per gli anni 1994 – 2000.<br />
Prima di esporre i dati, si ritiene opportuno accennare ad una serie di importanti riforme introdotte<br />
dal Dlvo 38/2000 in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie<br />
professionali.<br />
A decorrere da 1/1/2000, sono state differenziate, ai fini tariffari, quattro distinte gestioni<br />
(precedentemente unica): industria, artigianato, terziario e altre attività. È stata estesa la copertura<br />
assicurativa obbligatoria alle categorie dei lavoratori dell’area dirigenziale, dei lavoratori<br />
parasubordinati e per gli sportivi professionisti; inoltre è stata estesa la copertura per infortunio in<br />
itinere, vale a dire l’infortunio occorso alle persone assicurate durante il normale percorso di andata<br />
e ritorno da luogo di abitazione a quello di lavoro che, come è noto, il T.U. 1124/65 non<br />
comprendeva fra gli eventi indennizzati dall’INAIL. È stato inoltre introdotto il concetto di danno<br />
biologico, inteso come lesione all’integrità psicofisica della persona suscettibile di valutazione<br />
medico legale.<br />
Le precedenti innovazioni, soprattutto l’estensione della copertura a nuove categorie di lavoratori,<br />
vanno considerate nell’analisi dei dati in quanto possono “falsare” il confronto tra le denunce<br />
avvenute prima e dopo il 2000.<br />
Dati:<br />
Nella Fig. 2.9 sono riportati i dati INAIL relativi agli infortuni avvenuti e denunciati nel Comune di<br />
<strong>Pesaro</strong> negli anni 1994 – 2001; nella Fig. 2.10 sono rappresentati i settori di attività per le quali<br />
sono state presentate il maggior numero di denunce di infortuni.<br />
Il picco di infortuni nell’anno 2001 per il settore “non determinato” (cioè gli infortuni a cui non è<br />
associabile una delle categorie esistenti) non è un dato confrontabile, in quanto rilevato con la<br />
nuova codifica europea (adottata dall’INAIL a partire dal 2001) che utilizza parametri differenti<br />
rispetto agli anni precedenti.<br />
numero infortuni<br />
2.600<br />
2.400<br />
2.200<br />
2.000<br />
1.800<br />
1.600<br />
1.400<br />
1.200<br />
1.000<br />
1.818<br />
1.720<br />
TREND DENUNCE INFORTUNI<br />
1.638<br />
1.674<br />
1.757<br />
1.890<br />
2.038<br />
2.371<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 2.9: infortuni avvenuti e denunciati<br />
31
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2001<br />
2000<br />
1999<br />
1998<br />
1997<br />
1996<br />
1995<br />
1994<br />
PRINCIPALI ATTIVITA' CON DENUNCE INFORTUNI<br />
- 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
X - Non determinato 37 46 37 24 25 31 77 525<br />
K - Att. Immobiliari 50 55 59 182 216 201 180 131<br />
I - Trasporti 116 77 92 86 93 122 126 96<br />
H - Alberghi e Ristoranti 58 85 74 68 56 69 87 82<br />
G - Totale Commercio 245 220 246 260 282 341 382 344<br />
F - Costruzioni 331 288 222 244 273 269 260 237<br />
DN - Altre Industrie 223 176 176 168 157 167 193 212<br />
DK - Ind. Meccanica 109 114 105 122 113 124 156 163<br />
DJ - Ind. Metalli 95 108 81 78 90 88 82 90<br />
DI - Ind. Trasformazione 88 85 97 115 132 112 133 123<br />
DD - Ind. Legno 48 32 43 49 62 64 73 56<br />
Fig. 2.10: settori di attività con maggior numero di denunce di infortuni.<br />
Nella Fig. 2.11 sono riportati i dati INAIL relativi alle malattie professionali avvenute e denunciate<br />
nel Comune di <strong>Pesaro</strong> negli anni 1994 – 2001; nella Fig. 2.12 sono rappresentati i settori di attività<br />
per le quali sono state presentate il maggior numero di denunce di malattie professionali.<br />
100<br />
90<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
-<br />
81<br />
TREND DENUNCE MALATTIE PROFESSIONALI<br />
84<br />
70<br />
49 46<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />
Tab. 2.11: malattie professionali avvenute e denunciate<br />
32<br />
76<br />
94
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
PRINCIPALI ATTIVITA' CON DENUNCIA MALATTIE PROFESSIONALI<br />
2000<br />
1999<br />
1998<br />
1997<br />
1996<br />
1995<br />
1994<br />
- 20 40 60 80 100<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />
X - Non determinato 4 6 8 14 6 11 8<br />
K - Att. Immobiliari 2 - 1 2 3 1 3<br />
G - Totale Commercio 8 4 5 1 2 7 14<br />
F - Costruzioni 17 25 16 14 6 14 21<br />
DN - Altre Industrie 13 9 7 6 7 11 10<br />
DK - Ind. Meccanica 4 6 2 - 3 4 8<br />
DJ - Ind. Metalli 7 7 4 2 1 8 3<br />
DI - Ind. Trasformazione 4 10 4 4 10 7 9<br />
DD - Ind. Legno 3 - 1 1 3 4 7<br />
Fig. 2.12: settori di attività con maggior numero di denunce di malattie professionali.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
L’andamento del fenomeno infortunistico presenta negli ultimi anni una tendenza all’aumento,<br />
rispecchiando il trend nazionale; come precedentemente esposto, ciò può essere imputato in parte<br />
all’allargamento della base assicurata in seguito alla legge di riforma (dlgs 38/2000).<br />
Dall’analisi dei settori di attività con maggior numero di infortuni emerge che il commercio, le<br />
costruzioni e “altre industrie” (che contiene il settore del mobile) detengono storicamente la<br />
maggior quota; seguono l’industria meccanica, le attività immobiliari e le industrie di<br />
trasformazione.<br />
Il trend delle denuncie di malattie professionali mostra un andamento discontinuo, caratterizzato da<br />
un calo negli anni ’97-’98 e un aumento per gli anni ’99-’00; per l’ultimo anno bisogna ovviamente<br />
tenere sempre in considerazione gli effetti dell’innovazione del dgls 38/2000.<br />
L’analisi dei settori di attività con maggior numero di malattie professionali ripropone il quadro<br />
emerso per l’analisi degli infortuni, ovvero i settori delle costruzioni, del commercio, “altre<br />
industrie” (che contiene il settore del mobile), industrie di trasformazione e meccaniche totalizzano<br />
oltre la metà dei casi denunciati.<br />
33
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Ricettività asili nido<br />
Premessa:<br />
Lo stile di vita odierno rende sempre più difficile conciliare i bisogni familiari con gli obblighi<br />
lavorativi, soprattutto con la possibilità di crescere dei figli. Il servizio asilo-nido è la risposta più<br />
consolidata ai bisogni di cura ed educazione della prima infanzia (0-3 anni). L’indicatore “ricettività<br />
asili nido” esprime la disponibilità dei posti in funzione delle richieste inoltrate, in modo da valutare<br />
l’efficienza del servizio.<br />
Dati:<br />
I dati forniti dal Settore Servizi Educativi del Comune di <strong>Pesaro</strong> mettono in relazione le domande di<br />
richiesta del servizio asili nido con la disponibilità per gli anni scolastici 1999/2000 – 2002/2003<br />
(vedi Tab. 2.7); il confronto temporale è fornito in Fig. 2.13.<br />
1999/20002000/20012001/20022002/2003<br />
popolazione 0-3 anni* 2949 3023 3102 3143<br />
copertura asili nido 417 524 529 523<br />
posti disponibili 217 243 269 307<br />
domande inoltrate 425 481 363 381<br />
disponibilità/domanda 51% 51% 74% 81%<br />
*= riferita all'anno scolastico precedente<br />
Tab. 2.7: disponibilità e domande asili nido per anno scolastico<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
0<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Asili nido - disponibilità posti su domande<br />
1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003<br />
100%<br />
80%<br />
60%<br />
40%<br />
20%<br />
posti disponibili domande inoltrate disponibilità/domanda<br />
Fig. 2.13: andamento disponibilità su domande asili nido<br />
Negli ultimi anni si è avuto un notevole incremento di copertura del servizio, passando dal 51%<br />
dell’a.s. 1999/2000 al 81% dell’a.s. 2002/2003. A fronte di un incremento della popolazione con età<br />
inferiore ai 3 anni di solo 6,6%, abbiamo assistito in questi quattro anni ad un aumento della<br />
copertura posti asili nido del 25%. Si è così garantito ogni anno un numero maggiore di isponibilità<br />
per nuovi iscritti, raggiungendo nell’a.s. 2002/2003 307 posti liberi. Occorre comunque specificare<br />
che l’elevato incremento di copertura del servizio degli ultimi due anni è dovuto in parte anche<br />
all’inflessione delle domande, dopo aver registrato un incremento del 70% tra gli anni 1997-2000<br />
(da 282 a 481).<br />
34<br />
0%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Tema: Prevenzione ambientale<br />
Premessa:<br />
L’ambiente, nel senso più stretto del termine, è oggetto di intervento per la Sanità; ad essa<br />
competono le relative azioni preventive e correttive per la salute pubblica a fronte di norme<br />
legislative, mentre le attività di monitoraggio e controllo sono compiti svolti da altri Enti (es.:<br />
ARPAM).<br />
Nella situazione contingente si tenta di indagare l’ambiente attraverso una angolazione meno usuale<br />
con la rilevazione ed il monitoraggio di patologie scelte come “eventi sentinella” di una situazione<br />
indicativa di disagio ambientale.<br />
Cosa si può aggiungere al concetto di “evento sentinella” oltre quello che intuitivamente già si<br />
comprende?<br />
La manifestazione di determinate patologie è il risultato, a volte principale, altre secondario, di una<br />
situazione di disagio ambientale che si riflette sull’organismo umano e quindi sul suo stato di salute.<br />
Si possono ad esempio citare alcune malattie cardiovascolari, che riconoscono tra le concause<br />
scorrette abitudini alimentari, sostenute da esigenze industriali e commerciali, o la sedentarietà, che<br />
può essere l’effetto dell’ambiente sull’uomo.<br />
Le malattie allergiche, broncopolmonari, dell’apparato respiratorio in generale possono a loro volta<br />
riconoscere l’intervento di aerosol, polveri, allergeni chimici dispersi nell’ambiente aperto o<br />
confinato; alcune malattie osteoarticolari sono la conseguenza di influenze legate ad aspetti<br />
particolari del microclima.<br />
Le neoplasie a loro volta sono l’esito negativo delle influenze di tutti gli aspetti fin qui citati e di<br />
altri ancora, legati ad esempio a particolari realtà lavorative e professionali specifiche del territorio.<br />
Risulta a questo punto evidente come alcune patologie possano diventare quelli che abbiamo<br />
definito “eventi sentinella” di particolari situazioni di disagio ambientale; il campanello di allarme<br />
può suonare a volte in ragione dell’aumento dell’incidenza di questi eventi, altre volte in ragione del<br />
loro semplice manifestarsi anche sotto forma di caso isolato.<br />
Fonti dei dati utili possono essere il Registro Tumori Provinciale, il Registro delle cause di morte, le<br />
schede di dimissione ospedaliera (SDO), con la possibilità di arrivare ad una definizione della<br />
patologia che riguardi significative realtà lavorative territoriali (es.: classi particolari di tumori<br />
legate ad esposizione a solventi).<br />
Poiché l’avvio di questo monitoraggio è alla sua prima esperienza, si intende programmare l’attività<br />
in due momenti :<br />
1. la raccolta dei dati secondo i maggiori raggruppamenti diagnostici per le cause di morte e<br />
secondo i raggruppamenti diagnostici definiti dai DRG per le schede ospedaliere, da cui trarre in<br />
prima istanza una classificazione basata sulle frequenze delle cause che determinano gli eventi<br />
in oggetto;<br />
2. la classificazione delle cause di morte secondo la codifica degli ICD9-CM, che permette la<br />
massima definizione possibile, con lo scopo di confrontare i dati informatizzati con quelli delle<br />
schede ospedaliere ed estrapolare gli “eventi sentinella” con gli indicatori relativi.<br />
I dati raccolti e monitorati nel presente progetto sono il risultato di parte della attività istituzionale<br />
svolta dall’Azienda USL n.1 di <strong>Pesaro</strong>.<br />
La suddetta attività è la concretizzazione degli obiettivi indicati nel Piano Sanitario Regionale e fatti<br />
propri dalla Azienda attraverso il Piano Sanitario Aziendale, che li adegua alla realtà locale.<br />
Entrambi i piani sono il risultato della elaborazione delle linee guida dettate a sua volta dal Piano<br />
Sanitario Nazionale.<br />
35
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
I dati riportati nella Tab. 2.8 sono tratti dal Registro Provinciale Tumori e riguardano la<br />
classificazione delle cause di morte relative al comune di <strong>Pesaro</strong> nell’anno 1999; la Fig. 2.14<br />
evidenzia in maniera più immediata gli stessi dati sottoforma di istogrammi, mentre per la legenda è<br />
sufficiente fare riferimento ai numeri ed alle diagnosi della tabella. In entrambi i casi è possibile<br />
verificare il dato complessivo distinto nelle componenti legate al sesso.<br />
Cause di morte nel Comune di <strong>Pesaro</strong> Anno 1999<br />
Maschi Femmine Totale<br />
N. % N. % N. %<br />
1 Malattie infettive e parassitarie 4 0,92 3 0,70 7 0,81<br />
2 Tumori maligni, mielofibrosi 161 36,93 124 28,77 285 32,87<br />
3 Tumori benigni, in situ e a comportamento incerto 1 0,23 2 0,46 3 0,35<br />
4<br />
Malattie delle ghiandole endocrine, della<br />
utrizione, del metabolismo e disturbi immunitari 7 1,61 16 3,71 23 2,65<br />
5 Malattie del sangue e degli organi emapoietici 1 0,23 4 0,93 5 0,58<br />
6 Disturbi psichici 7 1,61 20 4,64 27 3,11<br />
7 Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 19 4,36 20 4,64 39 4,50<br />
8 Malattie del sistema circolatorio 138 31,65 171 39,68 309 35,64<br />
9 Malattie dell’apparato respiratorio 44 10,09 20 4,64 64 7,38<br />
10 Malattie dell’apparato digerente 13 2,98 10 2,32 23 2,65<br />
11 Malattie dell’apparato genitourinario 3 0,69 3 0,70 6 0,69<br />
12<br />
Complicazioni della gravidanza, del parto e del<br />
puerperio 0 0,00 0 0,00 0 0,00<br />
13 Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 0 0,00 0 0,00 0 0,00<br />
14<br />
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto<br />
connettivo 1 0,23 4 0,93 5 0,58<br />
15 Malformazioni congenite 1 0,23 1 0,23 2 0,23<br />
16 Alcune condizioni morbose di origine perinatale 1 0,23 0 0,00 1 0,12<br />
17 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 6 1,38 14 3,25 20 2,31<br />
18 Traumatismi ed avvelenamenti 26 5,96 19 4,41 45 5,19<br />
19 Cause non definite 3 0,69 0 0,00 3 0,35<br />
Totale 436 100,00 431 100,00 867 100,00<br />
Tab. 2.8: Elenco delle cause di morte dell’anno 1999 secondo i maggiori raggruppamenti diagnostici<br />
36
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
325<br />
300<br />
275<br />
250<br />
225<br />
200<br />
175<br />
150<br />
125<br />
100<br />
75<br />
50<br />
25<br />
0<br />
Mortalità per cause nel Comune di <strong>Pesaro</strong> - Anno 1999<br />
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19<br />
Fig. 2.14: mortalità per cause<br />
Maschi<br />
Femmine<br />
Totale<br />
La Tab. 2.9 è tratta dall’analisi delle schede di dimissione ospedaliera dell’anno 1999 in possesso<br />
dell’ASL n.1; dai dati sono stati estrapolati quelli relativi ai residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> affinché<br />
la classificazione che deriva dai DRG sia riferita allo stesso gruppo di popolazione della tabella e<br />
del grafico precedenti; per completezza d’informazione occorre precisare che le schede di<br />
dimissione ospedaliera (SDO) dei residenti riguardano sia i ricoveri in sede che quelli regionali ed<br />
extraregionali (mobilità ospedaliera).<br />
NUMERO<br />
DRG<br />
TOTALE<br />
DESCRIZIONE<br />
700 37 INTERVENTI SULL'ORBITA<br />
PARTO VAGINALE CON STERILIZZAZIONE E/O DILATAZIONE E<br />
562 374 RASCHIAMENTO<br />
INTERVENTI RICOSTRUTTIVI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO<br />
507 356 FEMMINILE<br />
392 279 CELLULITE ETA'
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
200 410<br />
DISTRESS RESPIRATORIO<br />
CHEMIOTERAPIA NON ASSOCIATA A DIAGNOSI SECONDARIA DI<br />
LEUCEMIA ACUTA<br />
NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE<br />
198 347 SENZA CC<br />
172 163 INTERVENTI PER ERNIA, ETA'17<br />
CHIRURGIA PLASTICA DELLA PELLE, DEL TESS.CONN. E DELLA<br />
119 268 MAMMELLA<br />
COLECISTECTOMIA SENZA ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE<br />
119 198 COM. SENZA CC<br />
DISTORSIONI, STIRAMENTI E LUSSUAZIONI DI ANCA, PELVI E<br />
118 237 COSCIA<br />
118 62 MIRINGOTOMIA CON INSERZIONI DI CATETERE, ETA'
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2.2: Analisi della struttura produttiva del Sistema Locale del Lavoro<br />
di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una sintetica rappresentazione della struttura<br />
produttiva del SLL di <strong>Pesaro</strong> al 2001 e nel contempo di comprendere quali siano stati i settori che<br />
plausibilmente hanno avuto una notevole importanza nel determinare le variazioni intervenute tra il<br />
96 ed il 2001.<br />
Il nostro studio si basa sui dati relativi al censimento intermedio 91/96 ed all’ottavo censimento<br />
dell’industria e dei servizi.<br />
In riferimento a questi ultimi è bene precisare che essi sono offerti secondo un livello di<br />
aggregazione massimo. I macrosettori individuati sono tre : Industria, Commercio, Altri servizi.<br />
In seguito ai chiarimenti ottenuti dai responsabili ISTAT, ed al fine di rendere possibili gli<br />
opportuni confronti, abbiamo incluso nel macrosettore Industria i seguenti sottosettori (classificati<br />
secondo il codice ATECO 91): D attività manifatturiere, F costruzioni, E produzione e distribuzione<br />
di energia elettrica, C estrazioni di minerali.<br />
Nel macrosettore Altri servizi abbiamo incluso: K attività immobiliari, I trasporti , H alberghi, j<br />
intermediazione finanziaria, O Altri servizi pubblici,sociali e personali, M istruzione, N sanità. Il<br />
settore Istituzioni (università enti pubblici, ecc.) non è considerato poiché non risultava tra le unità<br />
statistiche del censimento intermedio 91/96.<br />
E’ particolarmente cogente la scelta dei dati relativi all’ottavo censimento dell’industria e dei<br />
servizi, dato che essi rappresentano sia la base per ulteriori approfondimenti negli anni futuri sia<br />
dati a cui non sono connessi problemi di omogeneizzazione poiché la fonte è l’ISTAT.<br />
Ai nostri fini sarà necessario, dunque, studiare l’evoluzione del sistema produttivo tra il 91 ed il 96<br />
in riferimento sia all’industria sia ai servizi.<br />
Gli strumenti analitici utilizzati sono rappresentati dalla dimensione media e dall’indice di<br />
specializzazione. E’ bene precisare sin da ora che in base ai riscontri empirici abbiamo sufficienti<br />
elementi per affermare che nell’ industria esiste una certa correlazione tra la dimensione media<br />
(DM) e l’indice di specializzazione; in particolare si nota che i settori in cui si registrano variazioni<br />
positive della DM sono parimenti caratterizzati da incrementi positivi dell’indice di<br />
specializzazione.<br />
Tale correlazione non sembra esservi nel settore dei servizi.<br />
Di seguito ci proponiamo di studiare la struttura del sistema locale del lavoro al fine di rilevare le<br />
più significative variazioni intervenute nell’arco di tempo compreso tra 1996 ed il 2001 .<br />
I dati utilizzati, come già ricordato, sono ricavati sia dal censimento intermedio 1991/96 sia<br />
dall’ottavo censimento dell’industria e dei servizi.<br />
Al fine di comprendere il peso di ciascun settore classificato secondo il codice ATECO 91 abbiamo<br />
confrontato i dati relativi al 1991/96.<br />
39
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
1. Scomposizione per Comuni Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong> (dati<br />
provvisori 2001)<br />
I dati provvisori dell’ottavo censimento dell’industria e dei servizi sono attualmente forniti secondo<br />
un livello di aggregazione “massimo” che prevede quattro fondamentali settori: Industria;<br />
Commercio; Altri servizi; Istituzioni.<br />
Al fine di rispondere alle diverse esigenze abbiamo disaggregato il Sll nei comuni di cui si<br />
compone( vedi Tab. 2.10), così da individuarne il peso percentuale,per quanto riguarda, le principali<br />
variabili di analisi considerate(U.L. addetti) in ciascun settore come sopra definito.<br />
Unità locali e addetti in ciascun comune del SLL di pesaro<br />
SLL2001 Industria Commercio Altri Servizi Istituzioni Pop.resid<br />
Comune Unita' LocaliAddettiUnita' LocaliAddettiUnita' LocaliAddetti Unita' LocaliAddetti<br />
COLBORDOLO 249 1797 118 227 120 307 13 61 5081<br />
PESARO 2462 13201 2939 6930 3311 13801 608 7897 91037<br />
MOMBAROCCIO 80 494 35 75 45 112 8 55 1762<br />
MONTECICCARDO 34 141 16 33 30 72 16 25 1296<br />
MONTELABBATE 286 3811 130 322 249 572 36 159 5338<br />
SANT'ANGELO IN LIZZOLA 284 2240 167 398 202 562 35 188 6780<br />
TAVULLIA 172 1317 85 211 119 211 30 189 4779<br />
TOT. 3567 23001 3490 8196 4076 15637 746 8574 116073<br />
Tab.2.10 : unità locali ed addetti per ciascun comune<br />
Dalle tabelle 2.11, 2.12 , 2.13, 2.14, emerge che <strong>Pesaro</strong> assume un ruolo preminente in tre degli<br />
insiemi considerati: Industria; Commercio, Popolazione residente,( il peso del nostro Comune<br />
oscilla ,in ciascun settore, tra il settanta l’ ottanta percento) al contrario per quanto riguarda gli<br />
Altri Servizi perde la sua leadership a favore del Comune di Montellabate.<br />
Nel prossimo paragrafo illustreremo la struttura produttiva così come emerge dai dati provvisori<br />
del 2001.<br />
40
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
SLL2001% su tot Commercio SLL2001% su tot Industria<br />
Comune Unita' Locali Addetti Comune Unita' LocaliAddetti<br />
PESARO 84,21 84,55 PESARO 69,02 57,39<br />
SANT'ANGELO IN L. 4,79 4,86 MONTELABBATE 8,02 16,57<br />
MONTELABBATE 3,72 3,93 SANT'ANGELO IN LIZZOLA 7,96 9,74<br />
COLBORDOLO 3,38 2,77 COLBORDOLO 6,98 7,81<br />
TAVULLIA 2,44 2,57 TAVULLIA 4,82 5,73<br />
MOMBAROCCIO 1 0,92 MOMBAROCCIO 2,24 2,15<br />
MONTECICCARDO 0,46 0,4 MONTECICCARDO 0,95 0,61<br />
TOT. 100 100 TOT. 100 100<br />
Tab. 2.11 Tab. 2.12<br />
SLL2001% su tot Altri Servizi SLL2001 Pop res.<br />
Comune Unita' Locali Addetti Comune<br />
MONTELABBATE 81,23 88,26 PESARO 78,3<br />
TAVULLIA 6,11 3,66 SANT'ANGELO IN LIZZOLA 5,88<br />
MOMBAROCCIO 4,96 3,59 MONTELABBATE 4,63<br />
PESARO 2,94 1,96 COLBORDOLO 4,4<br />
MONTECICCARDO 2,92 1,35 TAVULLIA 4,14<br />
SANT'ANGELO IN L. 1,1 0,72 MOMBAROCCIO 1,53<br />
COLBORDOLO 0,74 0,46 MONTECICCARDO 1,12<br />
Tab. 2.13 Tab. 2.14<br />
41
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2. Composizione della struttura produttiva<br />
Dall’analisi della tabella 2.15 e dalla Fig. 2.15 è possibile ottenere una serie di informazioni: in<br />
primo luogo l’industria è il settore che occupa il maggior numero di addetti, seguita dai servizi e dal<br />
commercio, in secondo luogo per quanto riguarda le dimensioni medie le unità locali appartenenti al<br />
settore industriale si distinguono per DM maggiori, il commercio presenta una forte frantumazione,<br />
a parità di U.L., presenta dimensioni inferiori a quelle delle Istituzioni, i servizi si caratterizzano per<br />
DM superiori rispetto al commercio.<br />
45,00<br />
40,00<br />
35,00<br />
30,00<br />
25,00<br />
20,00<br />
15,00<br />
10,00<br />
5,00<br />
0,00<br />
2001<br />
tot. U.l. 11879<br />
tot. Addetti 55408<br />
settori % U.L. su tot % A su tot<br />
industria 30,03 41,51<br />
commercio 29,38 14,79<br />
altri servizi 34,31 28,22<br />
istituzioni 6,28 15,47<br />
Tot 100 100<br />
Tab. 2.15: peso % di ciascun macrosettore<br />
Composizione struttura produttiva sll pesaro 2001<br />
42<br />
30,03 29,38<br />
Tot. Unità locali:11879<br />
Tot.Addetti:55408<br />
15<br />
34,31<br />
28<br />
6,28<br />
industria commercio altri servizi istituzioni<br />
Fig. 2.15: scomposizione struttura produttiva Sll 2001<br />
42<br />
% U.L. su tot<br />
% A su tot<br />
15
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2.1. Variazioni percentuali struttura produttiva 96/2001 e crescita dell’ occupazione<br />
In questo paragrafo considereremo sia le variazioni intervenute nelle dimensioni medie sia la<br />
crescita dell’occupazione.<br />
Per quanto riguarda le DM ( Tab. 2.16 e Fig. 2.16) l’industria e gli altri servizi mostrano un<br />
aumento delle stesse, al contrario il commercio fa registrare una diminuzione delle DM. Questo è<br />
dovuto nel primo caso ad una variazione percentuale degli addetti superiore alla variazione<br />
percentuale delle unità locali, nell’altro caso, accade esattamente l’opposto.<br />
Quanto detto, come vedremo tra breve, ha importanti ripercussioni sulla crescita dell’occupazione.<br />
U.l. addetti Addetti UL DM Var%A Var%Ul<br />
settori 96 2001 96 2001 Var ass Var% Var assVar% 96 2001<br />
industria 3406 3567 20351 23001 2650 13,02 161 4,73 5,9756,448 13,02 4,73<br />
commercio 3483 3490 8301 8196 -105 -1,265 7 0,2 2,3832,348 -1,26 0,2<br />
altri servizi 3921 4076 10166 15637 5471 53,82 155 3,95 2,5933,836 53,82 3,95<br />
Tot 10810 11133 38818 46834 8016 20,65 323 2,99 3,5914,207<br />
Tab. 2.16: var% Ul Addetti 96/2001<br />
60,00<br />
50,00<br />
40,00<br />
30,00<br />
20,00<br />
10,00<br />
0,00<br />
-10,00<br />
Variazioni percentuali struttura produttiva Sll di <strong>Pesaro</strong> 96/2001<br />
13,02<br />
4,73<br />
-1,26<br />
0,20<br />
53,82<br />
3,95<br />
industria commercio altri servizi<br />
Fig. 2.16: var% Ul Addetti 96/2001<br />
43<br />
Var%A<br />
Var%Ul
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Per quanto riguarda l’occupazione ( Tab. 2.17 e Fig. 2.17) constatiamo una maggiore crescita dei<br />
servizi rispetto alle attività produttive e la flessione del commercio nel 2001.<br />
Nelle pagine seguenti cercheremo di comprendere quali settori hanno avuto un'importanza<br />
determinante per quanto attiene la crescita dei servizi.<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
-10<br />
settori var %96var%2001<br />
industria 4,84 13,02<br />
commercio 2,22 -1,26<br />
altri servizi 12,24 53,82<br />
Tab. 2.17: tassi di crescita occupazione<br />
Occupazine:Tassi di crescita commercio industria altri servizi<br />
13,02<br />
var %96<br />
var%200<br />
1<br />
53,82<br />
12,24<br />
4,84<br />
2,22<br />
-1,26<br />
industria commercio altri servizi<br />
Fig. 2.17: tassi di crescita occupazione<br />
44
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
3. Composizione struttura produttiva 91/96<br />
Concentriamo adesso la nostra attenzione sulla composizione della struttura produttiva così da poter<br />
meglio comprendere il significato delle variazioni occorse tra il 1996 ed il 2001.<br />
Come è evidente dalla Fig. 2.18 e dalla tabella 2.18 le attività manifatturiere e le costruzioni<br />
rappresentano i settori preminenti all’interno del comparto industriale.<br />
Nel seguito avremo particolare riguardo per il primo, data la sua maggiore capacità di<br />
condizionamento del sistema.<br />
Industria %u.l.su tot.96 % addetti su tot.96<br />
D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 65,0 84,2<br />
F COSTRUZIONI 34,50 14,7<br />
E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 0,29 0,91<br />
C ESTRAZIONE DI MINERALI 0,21 0,23<br />
Tab. 2.18: industria % U.L. Addetti su tot<br />
90,0<br />
80,0<br />
70,0<br />
60,0<br />
50,0<br />
40,0<br />
30,0<br />
20,0<br />
10,0<br />
0,0<br />
65,0<br />
84,2<br />
34,50<br />
14,7<br />
D ATTIVITA' MANIFATTURIERE F COSTRUZIONI E PRODUZIONE E<br />
DISTRIBUZIONE DI ENERGIA<br />
ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />
Composizione struttura industria 96<br />
Addetti:20351<br />
Unità locali:3406<br />
%u.l.su tot.96<br />
% addetti su tot.96<br />
0,29 0,91 0,21 0,23<br />
C ESTRAZIONE DI MINERALI<br />
Fig. 2.18: industria % U.L. Addetti su tot<br />
45
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
3.1. Variazioni struttura produttiva 91/96<br />
E’ naturale chiedersi quali variazioni tra il 91/ 96 ha subito la struttura industriale in termini di unità<br />
locali e di addetti. I settori prevalenti (vedi Tab. 2.19 e Fig. 2.19) hanno fatto registrare variazioni<br />
positive, una variazione negativa, invece, caratterizza il settore E: questo si spiega in base ai<br />
fenomeni di ristrutturazione intervenuti in quest’ultimo.<br />
Industria<br />
var% ul addetti<br />
var%<br />
C ESTRAZIONE DI MINERALI 133,3 283,3<br />
F COSTRUZIONI 38,9 14,1<br />
D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 6,3 4,5<br />
E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />
Tab. 2.19: var% U.L. Addetti<br />
-28,6 -52,1<br />
300,0<br />
250,0<br />
200,0<br />
150,0<br />
100,0<br />
50,0<br />
0,0<br />
-50,0<br />
-100,0<br />
133,3<br />
283,3<br />
Var% struttura industria 91/96<br />
38,9<br />
14,1<br />
C ESTRAZIONE DI MINERALI F COSTRUZIONI D ATTIVITA' MANIFATTURIERE E PRODUZIONE E<br />
DISTRIBUZIONE DI ENERGIA<br />
ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />
6,3<br />
Fig. 2.19: var% U.L. Addetti<br />
4,5<br />
-28,6<br />
var% ul<br />
addetti var%<br />
Per quanto riguarda le dimensioni medie, tutti sottosettori fanno registrare una diminuzione delle<br />
stesse. (Tab. 2.20)<br />
Ci sembra opportuno considerare il peso percentuale di ciascuna classe di addetti (Tab. 2.21)<br />
all’interno del comparto così da avere la misura del modo in cui è distribuita l’occupazione fra le<br />
unità locali.<br />
Dalla tabella 2.22 si ricava che al 96 ben il 53,5% degli addetti alle U.L. risulta occupato nella<br />
classe 1-19 il 31% nella classe di addetti 20/99 ed il 15% nella classe di addetti 100/499 a<br />
testimonianza che le U.L. di dimensioni minori occupano la maggioranza degli addetti. Si registra,<br />
tuttavia , tra il 91 ed il 96 una variazione percentuale del peso delle U.L. di dimensioni maggiori (di<br />
quasi un punto e mezzo percentuale) a cui corrisponde un analogo decremento delle U.L.<br />
appartenenti alla classe di addetti inferiore.<br />
46<br />
-52,1
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Settore<br />
DM<br />
ADDETTI Unità locali Addetti Unità locali<br />
96 91 96 91 Var assVar %Var ass Var % 91 96<br />
Industria 20351 19411 3406 2946 940 4,8 460 15,6 6,58893 5,98<br />
C ESTRAZIONE DI MINERALI 46 12 7 3 34 283,3 4 133,3 4 6,57<br />
D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 17132 16395 2214 2083 737 4,5 131 6,3 7,87086 7,74<br />
E PROD. Distrib. Energia gas H2O 185 386 10 14 -201 -52,1 -4 -28,6 27,571418,50<br />
F COSTRUZIONI 2988 2618 1175 846 370 14,1 329 38,9 3,09456 2,54<br />
Tab. 2.20: DM industria<br />
Divisione D unità locali addetti Var addetti Var u.l. DM CL.addetti % su tot A.<br />
Classe di addetti 91 96 91 96 ass % ass % 91 96 91 96<br />
1 538 637 538 637 102 19,1 99 18,4 1 1 3,28 3,72<br />
2 340 347 680 694 14 2,1 7 2,1 2 2 4,15 4,05<br />
3 -- 5 443 478 1697 1823 126 7,4 35 7,9 3,8 3,8 10,35 10,64<br />
6 -- 9 319 307 2319 2253 -66 -2,8 -12 -3,8 7,3 7,3 14,14 13,15<br />
10 -- 15 214 196 2587 2355 -232 -9 -18 -8,4 12,1 12 15,78 13,75<br />
16 -- 19 77 80 1327 1400 73 5,5 3 3,9 17,2 17,5 8,09 8,17<br />
20 -- 49 113 126 3215 3442 227 7,1 13 11,5 28,5 27,3 19,61 20,09<br />
50 -- 99 27 28 1809 1900 91 5 1 3,7 67 67,9 11,03 11,09<br />
100 -- 199 7 10 934 1198 264 28,3 3 42,9 133,4 120 5,70 6,99<br />
200 -- 249 3 1 686 222 -464 -67,6 -2 -66,7 228,7 222 4,18 1,30<br />
250 -- 499 2 4 606 1208 602 99,3 2 100 303 302 3,70 7,05<br />
TOT. 2083 2214 16395 17132 737 4,5 131 6,3 7,9 7,7 100 100<br />
Tab. 2.21: peso % classe di addetti su tot addetti<br />
C.L.addetti % su tot A<br />
91 96<br />
1/19 55,8 53,479<br />
20/99 30,643 31,181<br />
100/499 13,58 15,34<br />
TOT 100 100<br />
Tab. 2.22: principali classi di addetti<br />
Come mostrato dalla tabella 2.23 i sottosettori in cui si verificano variazioni delle dimensioni medie<br />
di particolare rilievo sono il settore Dk ed il settore DG.<br />
In particolare, come noto, nei settori in cui si verificano variazioni percentuali degli addetti<br />
maggiori rispetto alle variazione percentuale delle unità locali si verificano variazioni positive delle<br />
dimensioni medie; inoltre, modificazioni rilevanti delle dimensioni medie evidenziano un aumento<br />
del “peso” delle unità locali comprese nelle classi di addetti superiori. Un’analisi più approfondita<br />
di questi aspetti richiederebbe l’utilizzo di strumenti leggermente più sofisticati che non è il caso di<br />
considerare in questa sede. E’ importante, tuttavia, sottolineare che la crescita dimensionale di un<br />
settore è dovuta proprio all’aumento del numero di imprese che rientrano nella classe di addetti<br />
maggiore, data la saturazione dei mercati in cui operano imprese caratterizzate da dimensioni<br />
omogenee.<br />
Come è dimostrato dall’indice di specializzazione caratterizzato da variazioni positive per tutti quei<br />
settori che registrano variazioni significative delle DM.<br />
Da quanto detto si può ricavare che le imprese con DM maggiori sono le imprese caratterizzate da<br />
maggiori livelli di efficienza in termini di riduzione dei costi.<br />
47
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Sezione D UL addetti Var ul Var add. DM Var DM<br />
Sottosezione<br />
DF FABBRICAZIONE DI<br />
91 96 91 96 ass % ass. % 91 96 ass %<br />
COKE,<br />
DG FABBRICAZIONE DI<br />
5 3 39 70 -2 -40 31 79,49 7,8 23,33 15,53 199,1<br />
PRODOTTI CHIMICI<br />
DK FABBRICAZIONE<br />
MACCHINE ED<br />
18 23 111 178 5 27,78 67 60,36 6,2 7,74 1,54 24,84<br />
APPARECCHI MECCANICI;<br />
DJ PRODUZIONE DI<br />
130 162 2034 2570 32 24,62 536 26,35 15,6 15,86 0,26 1,67<br />
METALLO<br />
DE FABBRICAZIONE DI<br />
213 234 1190 1498 21 9,86 308 25,88 5,6 6,4 0,8 14,29<br />
PASTA-CARTA<br />
DD INDUSTRIA DEL LEGNO<br />
85 90 494 576 5 5,88 82 16,6 5,8 6,4 0,6 10,34<br />
E DEI PRODOTTI IN LEGNO<br />
DH FABBRICAZIONE DI<br />
187 201 971 1053 14 7,49 82 8,44 5,2 5,24 0,04 0,77<br />
ARTICOLI IN GOMMA<br />
DI LAVORAZIONE DI<br />
MINERALI NON<br />
46 60 526 562 14 30,43 36 6,84 11,4 9,37 -2,03 -17,81<br />
METALLIFERI<br />
DA INDUSTRIE<br />
ALIMENTARI, DELLE<br />
104 101 1333 1379 -3 -2,88 46 3,45 12,8 13,65 0,85 6,64<br />
BEVANDE E DEL TABACCO<br />
DL FABBRICAZIONE<br />
119 146 534 550 27 22,69 16 3 4,5 3,77 -0,73 -16,22<br />
MACCHINE ELETTRICHE<br />
DN ALTRE INDUSTRIE<br />
146 154 538 539 8 5,48 1 0,19 3,7 3,5 -0,2 -5,41<br />
MANIFATTURIERE<br />
DB INDUSTRIE TESSILI E<br />
815 843 7584 7273 28 3,44 -311 -4,1 9,3 8,63 -0,67 -7,2<br />
DELL'ABBIGLIAMENTO<br />
DM FABBRICAZIONE DI<br />
172 146 634 553 -26 -15,12 -81 -12,78 3,7 3,79 0,09 2,43<br />
MEZZI DI TRASPORTO 31 41 369 310 10 32,26 -59 -15,99 11,9 7,56 -4,34 -36,47<br />
DC INDUSTRIE CONCIARIE, 12 10 38 21 -2 -16,67 -17 -44,74 3,2 2,1 -1,1 -34,38<br />
TOT 2083 2214 16395 17132 131 6,29 737 4,5 7,9 7,74 -0,16 -2,03<br />
Tab. 2.23 : variazione U.L. addetti sottosezione D<br />
48
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
3.2. Confronto struttura produttiva industria SLL Ps con struttura produttiva sistema Italia:<br />
L’indice di specializzazione.<br />
L’indice di specializzazione è il rapporto tra la quota degli addetti al settore (i) rispetto al totale<br />
degli addetti a livello locale e l’identico rapporto a livello nazionale. Come illustrato nella Tab. 2.24<br />
i settori produttivi che hanno un indice di specializzazione maggiore di 100 sono cinque.<br />
DIVISIONE IS96 *100<br />
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6,596 659,58<br />
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO 2,076 207,63<br />
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I MOBILI 1,753 175,26<br />
26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 1,558 155,83<br />
29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE 1,315 131,46<br />
23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI 0,822 82,16<br />
25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,803 80,29<br />
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 0,762 76,22<br />
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI 0,666 66,61<br />
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA 0,650 65,03<br />
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 0,615 61,54<br />
33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E OROLOGI 0,515 51,45<br />
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE 0,359 35,88<br />
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. 0,351 35,12<br />
17 INDUSTRIE TESSILI 0,274 27,41<br />
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 0,241 24,11<br />
18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE 0,179 17,92<br />
32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI 0,135 13,46<br />
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,077 7,70<br />
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI 0,060 5,95<br />
19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE 0,026 2,58<br />
Tab. 2.24: indice di specializzazione settore D<br />
La tabella 2.25 pone in rilievo le variazioni verificatosi nell’indice di specializzazione tra il 91/96<br />
DIVISIONE IS96 *100 Is91 *100<br />
var<br />
ASS<br />
23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />
COMBUST. NUCLEARI 0,822 82,16 0,427 42,66 39,51 92,62<br />
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 0,241 24,11 0,149 14,86 9,25 62,25<br />
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 0,615 61,54 0,534 53,39 8,15 15,27<br />
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 0,762 76,22 0,675 67,49 8,73 12,94<br />
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE<br />
MACCHINE E IMPIANTI 0,666 66,61 0,594 59,42 7,20 12,11<br />
29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E<br />
RIPARAZIONE 1,315 131,46 1,199 119,94 11,52 9,601<br />
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI<br />
CARTA 0,650 65,03 0,595 59,55 5,48 9,207<br />
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I<br />
MOBILI 1,753 175,26 1,658 165,82 9,44 5,69<br />
26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />
METALLIFERI 1,558 155,83 1,533 153,30 2,53 1,648<br />
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,077 7,70 0,076 7,65 0,06 0,738<br />
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO 2,076 207,63 2,078 207,76 -0,13 -0,06<br />
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. 0,351 35,12 0,359 35,94 -0,82 -2,29<br />
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE 0,359 35,88 0,372 37,18 -1,31 -3,51<br />
17 INDUSTRIE TESSILI 0,274 27,41 0,285 28,48 -1,07 -3,76<br />
49<br />
Var<br />
%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI<br />
PELLICCE 0,179 17,92 0,206 20,64 -2,72 -13,2<br />
25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,803 80,29 0,932 93,16 -12,88 -13,8<br />
32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI 0,135 13,46 0,158 15,80 -2,33 -14,8<br />
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6,596 659,58 7,761 776,10 -116,52 -15<br />
33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E<br />
OROLOGI 0,515 51,45 0,635 63,50 -12,04 -19<br />
19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO,<br />
BORSE, CALZATURE 0,026 2,58 0,050 4,96 -2,38 -47,9<br />
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI 0,060 5,95 0,119 11,88 -5,93 -49,9<br />
Tab. 2.25: var% indice di specializzazione<br />
A questo punto possiamo stabilire quali attività economiche nell’ ambito di quelle che hanno un<br />
indice di specializzazione maggiore di uno (100) hanno subito una variazione dello stesso tra il<br />
1991/1996.<br />
Dalla tabella 2.26 si evince che tra le attività economiche caratterizzate da un indice di<br />
specializzazione maggiore di uno quelle che registrano una variazione positiva di quest’ultimo<br />
sono rispettivamente il sottosettore 29, 20, 26, al contrario il settore 36 registra una variazione<br />
negativa dell’indice. Il settore 37 non sembra registrare variazioni di rilievo.<br />
Il settore 36, in particolare, subisce un decremento in termini di occupati rispetto al sistema Italia.<br />
Si ricordi a questo proposito quanto detto precedentemente a proposito della correlazione esistente<br />
tra variazioni delle DM e variazioni dell’indice di specializzazione.<br />
Divisione<br />
Var Var<br />
ASS %<br />
23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI 39,51 92,62<br />
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 9,25 62,25<br />
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 8,15 15,27<br />
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 8,73 12,94<br />
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI 7,20 12,11<br />
29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE 11,52 9,60<br />
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA 5,48 9,21<br />
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I MOBILI 9,44 5,69<br />
26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 2,53 1,65<br />
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,06 0,74<br />
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO -0,13 -0,06<br />
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. -0,82 -2,29<br />
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE -1,31 -3,51<br />
17 INDUSTRIE TESSILI -1,07 -3,76<br />
18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE -2,72 -13,17<br />
25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE -12,88 -13,82<br />
32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI -2,33 -14,77<br />
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE -116,52 -15,01<br />
33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E OROLOGI -12,04 -18,97<br />
19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE -2,38 -47,94<br />
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI -5,93 -49,90<br />
Tab.2.26: ordinamento decrescente var% indice di specializzazione<br />
50
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
4. Servizi 91/96: composizione struttura produttiva<br />
Come emerge dalla Tab. 2.27 e dalla Fig. 2.20 il commercio (G secondo la classificazione<br />
ATECO91) è caratterizzato dal peso percentuale maggiore all’interno dei servizi seguito dalle<br />
attività immobiliari (K) dai trasporti. Come evidenziato dal grafico le dimensioni medie sono<br />
praticamente ridotte in tutti i settori costituenti i servizi.<br />
Servizi<br />
%U.L. su<br />
tot.<br />
% addetti su<br />
tot.<br />
G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO,<br />
MOTO E BENI PERSONALI 47,04 44,95<br />
K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA,<br />
PROFESS. ED IMPRENDIT. 26,04 21,8<br />
I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 9,39 10,60<br />
H ALBERGHI E RISTORANTI 7,08 9,80<br />
J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 3,55 7,75<br />
O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 6,90 5,14<br />
M ISTRUZIONE 0,00 0<br />
N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0,00 0<br />
Tab. 2.27: peso % di ciascun sottosettore dei servizi<br />
50,00<br />
45,00<br />
40,00<br />
35,00<br />
30,00<br />
25,00<br />
20,00<br />
15,00<br />
10,00<br />
5,00<br />
0,00<br />
47,04 44,95<br />
G COMMERCIO<br />
INGROSSO E<br />
DETTAGLIO;<br />
RIPARAZIONE DI<br />
AUTO, MOTO E BENI<br />
PERSONALI<br />
26,04<br />
K ATTIVITA'<br />
IMMOBILIARI,<br />
NOLEGGIO,<br />
INFORMATICA,<br />
RICERCA,<br />
PROFESS. ED<br />
IMPRENDIT.<br />
Fig. 2.20: peso % di ciascun sottosettore dei servizi<br />
21,8<br />
9,39<br />
Composizione struttura dei servizi sll PS 96<br />
Unità locali:7404<br />
Addetti:18467<br />
I TRASPORTI,<br />
MAGAZZINAGGIO E<br />
COMUNICAZIONI<br />
10,60<br />
7,08<br />
H ALBERGHI E<br />
RISTORANTI<br />
9,80<br />
51<br />
3,55<br />
7,75<br />
J<br />
INTERMEDIAZIONE<br />
MONETARIA E<br />
FINANZIARIA<br />
6,90<br />
5,14<br />
O ALTRI SERVIZI<br />
PUBBLICI, SOCIALI<br />
E PERSONALI<br />
%u.l.su tot.<br />
% addetti su tot.<br />
0,00<br />
0<br />
0,00<br />
0<br />
M ISTRUZIONE N SANITA' E ALTRI<br />
SERVIZI SOCIALI
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
4.1. Variazioni Percentuali struttura servizi 91/96<br />
Alla descrizione della composizione della struttura produttiva è opportuno far seguire l’analisi delle<br />
variazioni intercorse tra il 91/96 nella stessa, analogamente a quanto già fatto in relazione<br />
all’industria,così da individuare possibili tendenze che possano spiegare i risultati registrati nel<br />
2001(fermo restando, che per individuare possibile trend sarebbe necessario considerare dati riferiti<br />
ad un maggior numero di intervalli temporali).<br />
Come mostrato dalla tabella 2.28 e dalla Fig. 2.21 le Attività immobiliari (k) registrano una<br />
notevole variazione in termini di unità locali perdurando le dimensioni medie molto ridotte. In base<br />
a quanto detto si può ipotizzare che la forte crescita dei servizi registrasi tra il 96 ed il 2001 è<br />
trainata dall’ulteriore crescita di questo settore. Alla fine del paragrafo considereremo la variazione<br />
negativa subita dai trasporti, per quanto riguarda l’intermediazione monetaria e finanziaria il<br />
decremento subito dalle U.L. è da relazionare a fenomeni di ristrutturazione intervenuti al suo<br />
interno.<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
-10<br />
-20<br />
servizi var%A. var%ul<br />
K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, 43,65 75,272727<br />
J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA -10,28 27,669903<br />
H ALBERGHI E RISTORANTI 29,96 27,493917<br />
I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI -11,77 18,398637<br />
G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; 2,216 7,0374923<br />
O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI -9,61 5,5785124<br />
M ISTRUZIONE -100 -100<br />
N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI -100 -100<br />
Tab. 2.28: var% addetti U.L. servizi struttura produttiva<br />
43,7<br />
75,27<br />
K ATTIVITA'<br />
IMMOBILIARI,<br />
NOLEGGIO,<br />
INFORMATICA,<br />
-10,3<br />
27,67<br />
J INTERMEDIAZIONE<br />
MONETARIA E<br />
FINANZIARIA<br />
Variazioni struttura produttiva 91/96<br />
servizi<br />
30,0<br />
H ALBERGHI E<br />
RISTORANTI<br />
27,49<br />
-11,8<br />
18,40<br />
I TRASPORTI,<br />
MAGAZZINAGGIO E<br />
COMUNICAZIONI<br />
2,2 7,04<br />
G COMMERCIO<br />
INGROSSO E<br />
DETTAGLIO;<br />
Fig. 2.21: var% addetti U.L. servizi struttura produttiva<br />
52<br />
var%A.<br />
var%ul<br />
5,58<br />
-9,6<br />
O ALTRI SERVIZI<br />
PUBBLICI, SOCIALI E<br />
PERSONALI
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Quali divisioni del settore K hanno giocato un ruolo fondamentale per quanto attiene gli incrementi<br />
verificatisi?<br />
Prima di rispondere a questo interrogativo si consideri che in tutti i settori dei servizi si registrano<br />
riduzioni delle dimensioni medie (vedi Tab. 2.29), per cui si può ipotizzare che, a differenza<br />
dell’industria, nei servizi le dimensioni non sono determinanti per quanto attiene la crescita del<br />
comparto nel complesso; ciò è dimostrato come vedremo successivamente dalle variazioni<br />
dell’indice di specializzazione, che non appaiono legate alle variazioni positive delle dimensioni<br />
medie.<br />
U.L. addetti Var U.l. Var Ad. DM<br />
Servizi 19961991 1996 1991 ass % ass % 19911996<br />
G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; 34833254 8301 8121 229 7,0 180 2,2 2,5 2,4<br />
524 411 1809 1392 113 27,5 417 30,0 3,39 3,5<br />
H ALBERGHI E RISTORANTI<br />
I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI<br />
695 587 1957 2218 108 18,4 -261 -11,8 3,78 2,8<br />
J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 263 206 1432 1596 57 27,7 -164 -10,3 7,75 5,4<br />
K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA,19281100 4018 2797 828 75,3 1221 43,7 2,54 2,1<br />
M ISTRUZIONE 0 1 0 1 -1 -100,0 -1 -100,0 1 -----<br />
N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0 2 0 2 -2 -100,0 -2 -100,0 1 -----<br />
O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 511 484 950 1051 27 5,6 -101 -9,6 2,17 1,9<br />
TOT.<br />
7404604518467171781359 22,5 1289 7,5 2,84 2,5<br />
Tab. 2.29: variazioni DM struttura servizi<br />
Per rispondere al nostro interrogativo continuiamo nel gioco di scatole cinesi, operando un ulteriore<br />
scomposizione questa volta del settore K,come appare evidente dalla tabella 2.30: i settori che fanno<br />
registrare variazioni rilevanti sono il 74 (altre attività professionali ed imprenditoriali) ed il<br />
70(attività immobiliari)<br />
Addetti U.L. Var U.L<br />
.<br />
Var AD. DM<br />
Divisione 91 96 91 96 Ass % Ass. % 91 96<br />
74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI 2053 2664 756 1220 464 61,38 611 29,76 2,72 2,184<br />
70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 306 629 86 378 292 339,53 323 105,56 3,56 1,664<br />
72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 183 395 113 120 7 6,19 212 115,85 1,62 3,292<br />
71 NOLEGGIO MACCHINARI, 21 23 11 16 5 45,45 2 9,52 1,91 1,438<br />
73 RICERCA E SVILUPPO 12 19 9 13 4 44,44 7 58,33 1,33 1,462<br />
Tab. 2.30: variazioni DM settore k<br />
Per quanto riguarda i trasporti (vedi Tab. 2.31) si nota che ad una diminuzione degli addetti nella<br />
classe 60.21 si contrappone un aumento nella classe 60.25 ciò è favorito dall’indice di dotazione<br />
infrastrutturale che per quanto riguarda la rete stradale è nettamente superiore alla media nazionale.<br />
U.L.<br />
Addetti<br />
Var U.L.<br />
Var add.<br />
Classe 91 96 91 96 ass % ass % 91 96<br />
60.25 Trasporto di merci su strada 463 595 814 961 132 29 147 18,1 1,8 1,62<br />
60.21 Altri trasporti terrestri, regolari, di passeggeri 4 4 259 84 0 0 -175 -67,6 64,8 21<br />
60.23 Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri 2 25 24 26 23 1150 2 8,3 12 1,04<br />
60.22 Trasporti con taxi 15 1 15 5 -14 -93 -10 -66,7 1 5<br />
TOT. 484 625 1112 1076 141 29 -36 -3,2 2,3 1,72<br />
Tab. 2.31: variazioni DM trasporti<br />
53<br />
DM
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
4.2 Servizi confronto con il sistema Italia<br />
Per quanto riguarda i servizi sono sette i settori caratterizzati da un indice di specializzazione<br />
maggiore di uno (100); essi gravitano prevalentemente nell’area dell’intermediazione finanziaria e<br />
del commercio (vedi Tab. 2.32). Un settore di particolare importanza (73) - ricerca e sviluppo -<br />
dimostra un indice di specializzazione inferiore alla media nazionale, il che è potenzialmente un<br />
fattore di debolezza del sistema.<br />
Per quanto riguarda le variazioni dell’indice di specializzazione (vedi Tab. 2.33) si può dire che tra i<br />
settori che al 96 avevano un indice di specializzazione maggiore di uno, solo le attività immobiliari<br />
registrano variazioni positive significative,il (74) - Altre attività di servizi - subiscono una<br />
variazione negativa così come la divisione 65 - Intermediazione monetaria e finanziaria -; si tratta<br />
tuttavia di variazioni minime. La divisione che subisce la diminuzione maggiore dell’indice di<br />
specializzazione è la (90) - Smaltimento di rifiuti soldi -.<br />
Divisione IS96 *100<br />
70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 1,7791 177,912<br />
51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMM., AUTOVEICOLI E MOTO ESCLUSI 1,3020 130,202<br />
50 COMMERCIO, MANUTENZ. E RIPARAZ. AUTOVEICOLI E MOTO; VENDITA DETT. CARBURANTE 1,1987 119,868<br />
65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE ASSICURAZ. E FONDI PENSIONE) 1,0890 108,897<br />
1,0833 108,334<br />
67 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA<br />
93 ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI<br />
1,0693 106,931<br />
55 ALBERGHI E RISTORANTI 0,9936 99,357<br />
74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 0,9714 97,136<br />
52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO AUTO E MOTO; RIPARAZ. BENI PERSONALI E CASA 0,9438 94,379<br />
64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI 0,8958 89,578<br />
72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 0,8347 83,474<br />
60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE 0,7999 79,994<br />
92 ATTIVITA' RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE 0,7050 70,496<br />
71 NOLEGGIO MACCHINARI, ATTREZZ. SENZA OPERATORE, BENI PER USO PERS. E DOMESTICO 0,5225 52,250<br />
63 ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIV. AGENZIE DI VIAGGIO 0,4153 41,530<br />
73 RICERCA E SVILUPPO 0,3847 38,467<br />
66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICUR. SOCIALI OBBLIGATORIE 0,2663 26,626<br />
90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI 0,0836 8,359<br />
61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA 0,0164 1,643<br />
80 ISTRUZIONE 0,0000 0,000<br />
85 SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0,0000 0,000<br />
Tab. 2.32: indice di specializzazione servizi 96<br />
54
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
IS96 IS91 var ass var%<br />
70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 1,7791244 1,2672742 0,5118502 40,3899<br />
55 ALBERGHI E RISTORANTI 0,9935737 0,813453 0,1801207 22,1427<br />
73 RICERCA E SVILUPPO 0,3846663 0,3157165 0,0689499 21,8392<br />
71 NOLEGGIO MACCHINARI, ATTREZZ. SENZA OPERATORE, BENI PER USO PERS. E DOMESTICO 0,5224998 0,455086 0,0674138 14,8134<br />
67 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1,0833398 1,0004691 0,0828707 8,28318<br />
72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 0,8347443 0,7751658 0,0595784 7,68589<br />
92 ATTIVITA' RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE 0,7049615 0,6689782 0,0359834 5,37885<br />
52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO AUTO E MOTO; RIPARAZ. BENI PERSONALI E CASA 0,9437871 0,8997504 0,0440366 4,89431<br />
50 COMMERCIO, MANUTENZ. E RIPARAZ. AUTOVEICOLI E MOTO; VENDITA DETT. CARBURANTE 1,1986846 1,1769499 0,0217347 1,8467<br />
51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMM., AUTOVEICOLI E MOTO ESCLUSI 1,3020217 1,2824672 0,0195545 1,52475<br />
61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA 0,0164315 0 0,0164315 0<br />
93 ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI 1,0693137 1,1246578 -0,055344 -4,921<br />
74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 0,9713619 1,0629514 -0,09159 -8,6165<br />
63 ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIV. AGENZIE DI VIAGGIO 0,4152983 0,4695122 -0,054214 -11,547<br />
60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE 0,799935 0,912832 -0,112897 -12,368<br />
64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI 0,8957816 1,0481135 -0,152332 -14,534<br />
65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE ASSICURAZ. E FONDI PENSIONE) 1,0889671 1,3232043 -0,234237 -17,702<br />
66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICUR. SOCIALI OBBLIGATORIE 0,2662644 0,5300206 -0,263756 -49,763<br />
90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI 0,0835884 1,137132 -1,053544 -92,649<br />
80 ISTRUZIONE 0 0,4802339 -0,480234 -100<br />
85 SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0 0,3784568 -0,378457 -100<br />
Tab. 2.33: var % indice di specializzazione 91/96<br />
55
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2.3: Sistemi di gestione ambientale e politiche di prevenzione<br />
Presentazione:<br />
In questo sotto-capitolo sono trattati due indicatori in grado di misurare il livello di diffusione dei<br />
sistemi di gestione ambientale e delle politiche di prevenzione ambientale; sebbene le prime siano<br />
volontarie e le seconde (nello specifico dell’indicatore trattato) obbligatorie, entrambe hanno la<br />
caratteristica di agire “a monte” tramite una pianificazione delle attività che minimizzi gli impatti<br />
negativi sull’ambiente.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001<br />
sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit<br />
(EMAS)<br />
• Serie ISO 14001<br />
• Decreto Legislativo n.334 del 17 agosto 1999, “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al<br />
controllo dei pericoli di incendi rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”<br />
Indicatori<br />
• aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO 14001 (indicatore di risposta)<br />
• Aziende a rischio di incidente rilevante (indicatore di risposta)<br />
56
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO<br />
14001<br />
Premessa:<br />
Negli ultimi anni il settore industriale ha riconosciuto la necessità di modificare la gestione delle<br />
proprie attività al fine di minimizzarne gli impatti negativi sull’ambiente, sia per far fronte al mutato<br />
quadro legislativo sia per tener conto della accresciuta sensibilità dei consumatori nei confronti<br />
delle tematiche ambientali.<br />
Un sistema di gestione ambientale (SGA) consiste in una serie di azioni e di strumenti di gestione<br />
ambientali, presuppone una pianificazione continua per fare, rivedere e migliorare le prestazioni di<br />
un’organizzazione. In base a questo concetto negli ultimi anni si è cominciato ad applicare una<br />
gestione ambientale anche in amministrazione pubbliche e organizzazioni in generale.<br />
Nel corso degli anni ’90, si sono affermati due schemi di gestione ambientale: la certificazione<br />
secondo lo standard internazionale ISO 14001 e la registrazione al sistema comunitario di<br />
ecogestione e audit (EMAS), recentemente aggiornato dal Regolamento 761/01/CE (EMAS II). Tali<br />
sistemi permettono alle aziende/organizzazioni di attestare la validità del proprio Sistema di<br />
Gestione Ambientale interno mediante la verifica da parte di organismi accreditati esterni.<br />
In Italia, dopo un periodo iniziale che ha fatto registrare uno scarso interesse nell’attuazione dei<br />
Sistemi di Gestione Ambientale, negli ultimi anni si è assistito ad una netta crescita dell’adesione ai<br />
sistemi EMAS e ISO14001, per quanto allo stato attuale le aziende dotate di un sistema di gestione<br />
ambientale certificato rappresentino ancora una realtà poco significativa nel panorama industriale<br />
nazionale.<br />
A tal fine è stato avviato il progetto "Rete territoriale per la diffusione di EMAS/SGA" con<br />
l'obiettivo di diffondere le logiche, le procedure, le innovazioni di EMAS/ISO 14001, insieme con<br />
le opportunità in termini di miglioramento ambientale e di aumento della competitività, che da<br />
questi sistemi può derivare. ARPA MARCHE è stata riconosciuta come Nodo Regionale della rete<br />
approvata dal Consiglio delle Agenzie Ambientali del 28/4/1999. Per meglio raggiungere questo<br />
obiettivo il Progetto configura la realizzazione di un sistema a rete dedicato alla diffusione di<br />
EMAS/SGA, composto da un Focal Point centrale e da Nodi regionali e da Punti EMAS/SGA<br />
articolati territorialmente. Il primo è istituito presso l'ANPA e ad esso partecipano: ANPA,<br />
Comitato Emas Italia, rappresentanti delle ARPA-APPA, Confindustria, CNA, Sindacati,<br />
Unioncamere, ha il compito di coordinare a livello centrale l'attività di promozione di Emas.<br />
L’ARPAM quale Nodo Regionale di riferimento ha il compito e la funzione di realizzare la rete,<br />
istituire una collaborazione sistematica con il Focal Point e con i Punti EMAS/SGA, al fine di<br />
favorire la circolazione delle informazioni e della documentazione relativa alle iniziative in corso e<br />
in progetto a sostegno dell’adesione ad EMAS/SGA. I Punti EMAS/SGA presenti a <strong>Pesaro</strong> sono<br />
presso Assindustria e Cosmob.<br />
E’ da sottolineare comunque che la diffusione dei sistemi di gestione ambientale è stata finora<br />
limitata anche dall’assenza di adeguati strumenti di incentivazione a livello legislativo che giocano<br />
un ruolo fondamentale nel processo di promozione dell’adesione da parte delle aziende, come<br />
sottolineato dallo stesso Regolamento EMAS 761/2001.<br />
A questo proposito si fa presente che il Governo italiano, con la Legge 93/01 “Disposizioni in<br />
campo ambientale”, ha fornito una prima significativa risposta prevedendo, per le aziende registrate<br />
EMAS, la possibilità di sostituire il rinnovo delle autorizzazioni in materia di emissioni in<br />
atmosfera, di gestione rifiuti, di approvvigionamenti e scarichi idrici e della Autorizzazione<br />
Ambientale Integrata prevista dal D.Lgs. 372/99 con una semplice autocertificazione resa alle<br />
autorità competenti accompagnata da una copia del certificato di registrazione EMAS.<br />
57
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
Attualmente non esistono aziende o amministrazioni registrate EMAS nel Comune di <strong>Pesaro</strong> e in<br />
generale nella regione Marche, anche se sono in corso alcune procedure.<br />
Da fonti ANPA risultano a livello nazionale registrate 93 aziende (Giugno 2002), con una<br />
distribuzione pari 85% al nord, 9% al centro, 3% al sud e 3% nelle isole.<br />
Dalla banca dati SINCERT (in data 30/06/2002) risulta certificata ISO 14000 una azienda nel<br />
comune di <strong>Pesaro</strong>, per un totale di 31 nelle Marche. A livello nazionale le aziende certificate<br />
risultano 1532 (fonte ANPA Giugno 2002), distribuite 62% al nord, 17% al centro, 15% al sud e<br />
6% nelle isole.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Dal quadro emerso risulta una totale mancanza di diffusione dei SGA nel Comune di <strong>Pesaro</strong>,<br />
escluso un caso di ISO 14001; non si può non sottolineare che occorre potenziare strumenti di<br />
incentivazione e sensibilizzazione.<br />
58
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Aziende a rischio di incidente rilevante<br />
Premessa:<br />
La disciplina relativa alle industrie a rischio di incidente rilevante ha subito negli ultimi anni una<br />
profonda revisione a seguito dell’emanazione della Direttiva 96/82/CE “Seveso II”, recepita in<br />
Italia dal D.Lgs. 334/99, che ha modificato i criteri di individuazione delle aziende soggette alla<br />
normativa ampliandone di fatto il campo di applicazione.<br />
La principale novità introdotta dal D.Lgs. 334/99 consiste nella forte responsabilizzazione dei<br />
gestori degli stabilimenti che rientrano nelle categorie di rischio più elevate (convenzionalmente<br />
indicate con le sigle A1 e A2) che sono tenuti a dichiarare formalmente precisi impegni mediante<br />
l’emissione del documento di Politica di prevenzione dei rischi di incidente rilevante e a darne<br />
attuazione implementando un Sistema di Gestione della Sicurezza improntato sul concetto del<br />
miglioramento continuo.<br />
A questo proposito è da segnalare che la nuova disciplina degli incidenti rilevanti ha affrontato<br />
(attraverso il DM 09/05/2001) anche il delicato tema della pianificazione territoriale correlata agli<br />
stabilimenti a rischio di incidente rilevante, riconoscendo la necessità di regolamentare<br />
l’urbanizzazione delle aree potenzialmente interessate dagli incidenti.<br />
Dati:<br />
Dall’Inventario Nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti aggiornato a<br />
Ottobre 2002, ai sensi dell'art. 15, comma 4 del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (redatto<br />
in collaborazione con l'Anpa - dipartimento rischio tecnologico e naturale), risulta per il Comune di<br />
<strong>Pesaro</strong> il Deposito di oli minerali FOX Petroli spa.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
L’unico caso presente di industria a rischio di incidente rilevante risulta comunque non di poco<br />
conto considerando le dimensioni e la posizione centrale dello stabilimento FOX petroli.<br />
59
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
2.4: Turismo e Litorale<br />
Il turismo pesarese sicuramente non è classificabile come turismo di massa, ma un turismo che<br />
aggrega varie nicchie di mercato (culturale, sportivo, congressuale, …..) che si sommano a quello<br />
preponderante che è quello balneare; ciò non toglie che occorra comunque monitorare le<br />
conseguenze ambientali che il turismo, da sempre fattore di trasformazione, apporta.<br />
Tutto questo è oggi ancor più vero per il turista di “nicchia”, che richiede standard di servizio<br />
elevati spesso orientati alla riscoperta delle tipicità dei luoghi, nonché attenzione alla qualità<br />
ambientale.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Legge Regionale 6 Agosto 1997, n. 53<br />
• legge nazionale 135/2001.<br />
• Disposizione del Servizio Patrimonio “Norme sull’utilizzazione del litorale demaniale<br />
marittimo per finalità turistiche e ricreative”, 29 Maggio 2002<br />
• ordinanza del Comune di <strong>Pesaro</strong> n. 228 “Individuazione zone marine idonee e non idonee alla<br />
balneazione: stagione anno 2002”<br />
Indicatori<br />
• Presenze Turistiche (indicatore di pressione)<br />
• Ricettività turistica (indicatore di risposta)<br />
• Qualità ambientale alberghiera (indicatore di risposta)<br />
• Spiaggia libera (indicatore di stato)<br />
• Sicurezza di spiaggia (indicatore di risposta)<br />
• Servizi di spiaggia (indicatore di risposta)<br />
60
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Presenze Turistiche<br />
Premessa:<br />
L’indicatore presenze turistiche può fornire indicazioni sull’incremento di pressione apportato<br />
dall’aumento del carico antropico. Infatti nel periodo estivo assistiamo a maggiori consumi di acqua<br />
e relativi approvvigionamenti, reflui e fabbisogni depurativi, maggiori consumi energetici,<br />
produzione di rifiuti, traffico, emissioni inquinanti, rumore, ecc. Le località turistiche devono fare i<br />
conti anche con questi picchi stagionali di pressione ed essere organizzate per gestirli in un modo<br />
sostenibile per l'ambiente.<br />
Per turista si intende colui che passa almeno 24 ore in una località, alloggiando in una struttura<br />
ricettiva; non sono considerati quindi gli escursionisti (coloro che passano meno di 24 ore in una<br />
località e non alloggiano in una struttura ricettiva) per mancanza di una fonte attendibile.<br />
Dati<br />
Per il trend storico delle presenze turistiche (rilevato dall’ Ufficio Turismo) nel nostro Comune è<br />
stato preso come riferimento il mese di Agosto in quanto di maggior afflusso (vedi Tab. 2.34 e Fig.<br />
2.22).<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
n. arrivi 28.245 28.151 31.548 32.784 33.863 35.372 35.041 35.447<br />
n. presenze 248.305 295.384 294.994 294.950 294.844 300.434 295.966 306.910<br />
Durata soggiorno 8.8 10.5 9.4 9 8.7 8.5 8.4 8.7<br />
Tab. 2.34: trend presenze turistiche<br />
320.000<br />
300.000<br />
280.000<br />
260.000<br />
240.000<br />
220.000<br />
200.000<br />
presenze turistiche<br />
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 2.22: trend presenze turistiche<br />
La pressione turistica rispetto alla popolazione residente viene valutata rapportando le presenze<br />
turistiche giornaliere al numero dei residenti.<br />
La media giornaliera nel periodo di maggior frequenza turistica è quantificabile in circa n. 10.000<br />
presenze, pertanto la pressione turistica per l’anno 2001 può essere stimato uguale a 11%<br />
(residenti <strong>Pesaro</strong> = 91037, da Censimento ISTAT 2001).<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Con riferimento al trend storico degli arrivi e delle presenze (giorni effettivamente trascorsi) nel<br />
mese di maggior afflusso possiamo riscontrare la stabilità negli anni delle presenze turistiche. Si<br />
evidenzia un flusso abbastanza costante, con tendenza all’aumento; le variazioni riscontrate si<br />
possono ricondurre a situazioni contingenti e straordinarie. Dall’analisi della durata media del<br />
61
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
soggiorno, riferita sempre al mese di Agosto, non emergono variazioni significative in<br />
controtendenza ad altre realtà turistiche che hanno visto negli anni ridursi la durata dei soggiorni.<br />
La pressione turistica (11%) sulla popolazione non risulta particolarmente elevato, anche se il dato<br />
sicuramente è in difetto per l’impossibilità di definire e quantificare il sommerso che anche nella<br />
nostra realtà può esistere.<br />
Sicuramente risulta inferiore a realtà vicine (ma con maggior vocazione turistica) quali Riccione e<br />
Cattolica, capaci di raggiungere nel periodo di maggiore affluenza (maggio/settembre) rapporti<br />
turisti/residenti rispettivamente pari al 61% e al 74%.<br />
62
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Ricettività Turistica<br />
Premessa:<br />
Al fine di misurare la qualità della ricettività turistica si è adottato come indicatore la media<br />
giornaliera del numero di turisti nel periodo di maggior frequenza turistica rapportato al numero<br />
posti letto disponibili nelle strutture ricettive nel medesimo periodo.<br />
I posti letto dichiarati ufficialmente e riportati nelle varie pubblicazioni del Comune, Provincia e<br />
Regione relativamente alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere sono quantificati in circa n.<br />
9.000.<br />
A questo numero vanno aggiunti i posti letto degli appartamenti definiti “estivi”, non riportati in<br />
nessuna guida e non censiti ufficialmente, ma che hanno comunque l’obbligo di comunicare agli<br />
IAT territoriali le eventuali presenze turistiche.<br />
In merito a queste strutture non esistono dati ufficiali e reali anche causa l’impossibilità di<br />
quantificare il sommerso che può esistere anche nella nostra città.<br />
Dati<br />
La media giornaliera nel periodo di maggior frequenza turistica è quantificabile in circa n. 10.000<br />
presenze (fonte Ufficio Turismo); mentre una ricostruzione possibile dei posti letto disponibili nelle<br />
strutture ricettive, sicuramente in difetto, è riportata in Tab. 2.35.<br />
posti letto strutture alberghiere ed extra-alberghiere 9000<br />
posti letto appartamenti “estivi” 2000<br />
Totale 11000<br />
Tab. 2.35: posti letto disponibili strutture ricettive<br />
Ne consegue che la ricettività turistica (media giorn.turisti/n. posti letto) è pari a 0,91.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Per interpretare il dato può essere utile il confronto con i valori soglia consigliati dal Centro VIA 2<br />
per l’indicatore “ricettività turistica” proposti nelle “Linee guida per un Turismo Sostenibile nelle<br />
località costiere Obiettivo 2 della Regione Liguria”:<br />
se il rapporto è 0,90 < I ≤ 1, la valutazione è “buona”<br />
se il rapporto è 0,80 ≤ I ≤ 0,90, la valutazione è “sufficiente”<br />
se il rapporto è I < 0,80, la valutazione è “scarsa”<br />
In base a tale valutazione la ricettività turistica di <strong>Pesaro</strong> (pari a 0.91), intesa come capacità di posti<br />
letto per i turisti, risulta “buona” anche se occorre considerare che il dato risulta sottostimato.<br />
2 Membro del Network europeo dei Centri di Valutazione Ambientale<br />
63
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Qualità ambientale alberghiera<br />
Premessa:<br />
Scopo dell’indicatore è fornire indicazioni sulla qualità alberghiera in termini di rispetto<br />
dell’ambiente; ciò può essere sinteticamente espresso come percentuale di alberghi con<br />
certificazioni di qualità, eco-label, ecc.<br />
L’ufficio Turismo del Comune di <strong>Pesaro</strong> ha provveduto ad effettuare una ricerca in merito al<br />
possesso di certificazioni da parte delle nostre strutture alberghiere; tale indagine è stata realizzata<br />
consultando le associazioni di categoria.<br />
Dati:<br />
Il risultato riscontrato è che nessun albergo possiede le suddette certificazioni.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Si riscontra una difficoltà delle nostre strutture alberghiere a rinnovarsi e ad acquisire eventuali<br />
certificazioni di qualità; d’altra parte manca una politica e una volontà di investire sulle strutture da<br />
parte dei nostri operatori.<br />
Tutto ciò può anche derivare da due fattori:<br />
1. molti operatori sono gestori e non proprietari delle strutture alberghiere, ciò può comportare una<br />
tendenza al mero utilizzo degli alberghi senza effettuare investimenti innovativi;<br />
2. si rileva una carenza di incentivi e agevolazioni per gli investimenti.<br />
64
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Spiaggia libera<br />
Premessa:<br />
Per una località costiera le spiagge costituiscono un’importante risorsa sia per l’aspetto ambientale<br />
sia per il turismo e l’economia collegata. La concessione dell’arenile per stabilimenti balneari<br />
privati, pur nella garanzia dei servizi offerti, non può limitare il diritto alla libera fruizione delle<br />
spiagge ai cittadini e ai turisti; a questo aspetto occorre aggiungere che le spiagge libere sono le<br />
uniche aree, in cui è ancora possibile rinvenire i primi stadi del processo di formazione delle dune<br />
con forme di colonizzazione da parte della vegetazione psammofila (ovvero le piante capaci di<br />
crescere sulla sabbia), classificata come specie protetta.<br />
L’indicatore spiaggia libera, espresso come incidenza percentuale dell’estensione sul totale<br />
dell’arenile presente nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, esprime un certo grado di naturalità dell’ambiente<br />
costiero e di fruibilità di tale ambiente.<br />
Dati:<br />
I dati forniti dal Servizio Patrimonio, disponibili per l’anno 2002, provengono dal primo rilievo<br />
digitalizzato (Gennaio – Giugno 2002); più precisamente per la spiaggia di levante tramite un rilevo<br />
topografico, per la spiaggia di ponente dal rilievo areofotogrammetrico realizzato nel 1996; nel<br />
rilievo non sono compresi i tratti sottocosta del San Bartolo.<br />
Non sono disponibili serie storiche in quanto solo nel 2001, in base alla LR 17/05/1999 n. 10, il<br />
Demanio Marittimo è passato in pratica di competenza dalla Capitaneria di Porto al Comune.<br />
Estensione litorale: 6848,2 m<br />
Di cui spiaggia libera 2144,64 m<br />
Di cui spiaggia in concessione 4703.56 m<br />
Incidenza percentuale spiaggia libera/litorale: 31.32%<br />
Incidenza percentuale spiaggia in concessione/litorale: 68,68%<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Dai dati forniti risulta che un terzo dell’estensione della spiaggia è adibita al libero accesso. Non<br />
disponendo del dato per gli anni precedenti, il dato rappresenta la base per possibili aggiornamenti<br />
futuri.<br />
65
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Sicurezza di spiaggia<br />
Premessa:<br />
Il livello di sicurezza offerto dalle spiagge del Comune di <strong>Pesaro</strong> può essere espresso da una serie di<br />
parametri quali:<br />
• numero personale di salvataggio, responsabile della sicurezza di chi è in spiaggia;<br />
• attrezzature di salvataggio, ovvero il numero di postazioni di salvataggio e torrette di<br />
avvistamento, il numero ed il tipo di imbarcazioni a disposizione dei bagnini, la dotazione di<br />
mezzi di comunicazione con i bagnanti, il numero di punti d’incontro (particolarmente utili per<br />
i bambini che si perdono);<br />
• presenza del servizio di guardia medica nelle vicinanze della spiaggia;<br />
• informazione sui dati di balneabilità, ovvero il numero, la visibilità e la qualità della<br />
comunicazione dei cartelli informativi (come il numero di lingue in cui il cartello viene<br />
tradotto) sul divieto di balneazione.<br />
• Informazione sulla balneazione, inteso come numero di cartelli informativi sulla sicurezza<br />
(limite di acque sicure –1,60 m, presenza bagnini, bandiere gialle rosse e verdi, ecc.)<br />
Le informazioni sono distinte tra spiaggia libera e spiaggia in concessione.<br />
Dati<br />
Nella Tab. 2.36 sono riportati i dati relativi alle informazioni sulla sicurezza di spiaggia forniti dal<br />
Servizio Patrimonio, Servizio <strong>Ambiente</strong> e dal Consorzio Bagnini.<br />
Estensione<br />
spiaggia<br />
Personale di<br />
salvataggio<br />
Attrezzature<br />
di<br />
salvataggio<br />
Servizio<br />
guardia<br />
medica<br />
Informazione<br />
dati<br />
balneabilità<br />
Spiaggia libera In concessione<br />
2144,64 m 4703.56 m<br />
16 bagnini in totale<br />
suddivisi per turni,<br />
che garantiscono una<br />
copertura giornaliera<br />
di 8 unità<br />
8 postazioni (di cui 6<br />
nel tratto più esteso<br />
tra <strong>Pesaro</strong> e Fano)<br />
dotate di moscone;<br />
cartelloni di “avviso<br />
pericolo” fissi<br />
1 bagnino di salvataggio ogni 150 metri<br />
1 postazione di salvataggio per ogni bagnino, dotato di<br />
moscone; ogni stazione balneare è dotata di altoparlante per<br />
avvisi e punti di incontro<br />
Presenti due unità mobili per primo intervento: una a baia Flamina, una nei pressi<br />
della spiaggia libera più estesa di levante<br />
• 3 cartelli informativi, per le due zone non idonee alla balneazione permanente<br />
• 2 cartelli informativi, per una zona non idonea alla balneazione temporanea<br />
• 6 cartelli informativi temporanei all’occorrenza alla foce del genica, qualora si<br />
verifichino piogge abbondanti con sversamento in mare (inquinamento massivo<br />
presupposto); i cartelli sono rimossi solo dopo analisi che assicurino la<br />
balneabilità<br />
tutti i cartelli sono tradotti in inglese, francese e tedesco;<br />
66
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Informazione<br />
sulla<br />
balneazione<br />
20 cartelli predisposti<br />
dal Comune<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
1 cartello per ogni concessionario<br />
Tab. 2.36: informazioni sulla “sicurezza di spiaggia”<br />
L’indicatore sembra mostrare nel complesso un buon livello, anche se non è possibile quantificarlo<br />
dato che in passato non era mai stato calcolato per <strong>Pesaro</strong> un indicatore di sicurezza spiaggia che<br />
consideri i parametri selezionati. I risultati saranno comunque utili per futuri aggiornamenti che<br />
misurino l’andamento dei parametri.<br />
67
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Servizi di spiaggia<br />
Premessa:<br />
La qualità dei servizi offerti da una località balneare è espressa da differenti aspetti, tra i principali<br />
si possono considerare:<br />
• l’accessibilità, in funzione anche alla possibilità dei disabili di fruire della spiaggia, espressa in<br />
percentuale;<br />
• la pulizia dell’arenile, ovvero la frequenza con la quale viene espletato il servizio;<br />
• il numero di servizi igienici disponibili per i bagnanti (anche disabili), specificando la<br />
percentuale dei servizi allacciati alla rete fognaria.<br />
Anche per questi dati è necessario differenziare tra spiaggia libera e in concessione.<br />
Dati:<br />
Nella Tab. 2.37 sono riportati i dati relativi alle informazioni sui servizi di spiaggia forniti dal<br />
Servizio Patrimonio e dal Consorzio Bagnini.<br />
Estensione<br />
spiaggia<br />
% spiaggia<br />
inaccessibile<br />
Frequenza pulizia<br />
arenile<br />
Numero servizi<br />
igenici<br />
Numero servizi<br />
igenici per disbili<br />
Stabilimenti<br />
allacciati alla rete<br />
fognaria<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Spiaggia libera In concessione<br />
2144,64 m 4703.56 m<br />
Non calcolabile; in realtà l’accesso alla<br />
spiaggia di levante (tratto fine viale<br />
Trieste – Fano) è limitato al solo uso dei<br />
sovrappassi e sottopassi della ferrovia che<br />
corre tra la spiaggia e la strada.<br />
Il tratto di ponente e di levante fino a viale<br />
0 %<br />
Trieste inclusa può considerarsi<br />
accessibile<br />
Presenti dei punti di raccolta (cassonetti) Giornaliera (nel periodo stagionale)<br />
2 per stabilimento (nel periodo<br />
stagionale)<br />
1 per stabilimento (nel periodo<br />
stagionale)<br />
Tratto spiaggia ponente e levante<br />
fino a viale Trieste inclusa: 100%;<br />
Tratto spiaggia levante da fine viale<br />
Trieste a Fano: allacciati a fosse<br />
biologiche<br />
Tab. 2.37: informazioni sui “servizi di spiaggia”<br />
Anche l’indicatore servizi di spiaggia sembra mostrare nel complesso un buon livello, anche se non<br />
è possibile, similmente a quanto espresso per la sicurezza di spiaggia, quantificarne il livello. Sono<br />
quindi auspicabili aggiornamenti futuri dell’indicatore per valutare l’andamento dei parametri.<br />
68
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
2.5: Agricoltura<br />
L’uso della risorsa terra a fini agricoli, a fronte di un esponenziale aumento della domanda di<br />
prodotti alimentari ha subito, nei paesi industrializzati, un singolare processo di riduzione delle terre<br />
messe a coltura unitamente ad un notevole incremento nell’utilizzo di mezzi meccanici, di<br />
fertilizzanti chimici ed antiparassitari.<br />
Importanti sono gli impatti dell’attività agricola sull'ambiente; a scala europea si riconoscono le<br />
seguenti problematiche.<br />
Emissioni in atmosfera. Circa il 90% delle emissioni di ammoniaca in Europa (circa 8-9 milioni di<br />
tonnellate all'anno) si originano dagli allevamenti di bestiame e dalle pratiche agricole di<br />
concimazione.<br />
Inquinamento delle acque. I nitrati e il fosforo provenienti dall'agricoltura possono avere<br />
implicazioni sulla salute dell'uomo e degli animali. Sono noti infatti, i problemi legati<br />
all’eutrofizzazione delle acque superficiali e all'aumento dei nitrati, spesso oltre i limiti di potabilità<br />
nelle falde, oltre all'accumulo di nitrati nei prodotti vegetali.<br />
Suoli. L’utilizzo di macchine agricole, la frequenza delle lavorazioni e l’impiego di particolari<br />
pratiche agricole accelerano la naturale azione erosiva delle acque meteoriche e del vento. L'uso<br />
eccessivo di fertilizzanti può, inoltre, modificare la composizione chimica dei suoli.<br />
Si calcola che in Europa 64 milioni di ettari, circa il 7% della superficie totale, sia stata degradata a<br />
causa di un uso improprio nelle pratiche agricole. Questo problema è particolarmente sentito<br />
nell'area del Mediterraneo e presenta dei chiari rapporti con i problemi relativi alla desertificazione<br />
e salinizzazione dei suoli.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Reg. CEE 2092/91- Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e indicazione di tale<br />
metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Ogni soggetto che voglia produrre,<br />
preparare o commercializzare con marchio prodotti agricoli biologici, deve essere inserito nel<br />
Sistema di Controllo Nazionale (S.C.N) ai sensi degli artt. 8 e 9 del suddetto Regolamento.<br />
• D. Lgs. 220/95 - Istituisce in Italia il S.C.N con e relativi allegati, è operativo dal 01-01-1997,<br />
prevede la partecipazione di tre diversi soggetti con funzioni differenziate:<br />
• Organismi di controllo e Certificazione: soggetti privati responsabili esclusivi della<br />
certificazione dei processi produttivi adottati, della verifica della conformità degli imputs<br />
produttivi, dei principi attivi usati e dei prodotti ottenuti dagli Operatori dell'Agricoltura<br />
Biologica a loro assoggettati; rilascio di certificazioni di conformità e di etichette con il marchio<br />
dell'Organismo di Controllo; trasmissione di elenchi degli operatori controllati e di relazioni di<br />
attività alle amministrazioni preposte al controllo della loro attività.<br />
• Regioni : funzioni di natura ispettiva e di controllo sull'attività espletata nei territori di<br />
competenza dai diversi Organismi di Controllo autorizzati; redazione di un Elenco Regionale<br />
degli operatori dell'agricoltura biologica da trasmettere entro il 31-03 di ogni anno al MiPA.<br />
• Ministero Politiche Agricole: autorità preposta al controllo ed al coordinamento delle attività<br />
amministrative e tecnico-scientifiche inerenti all'applicazione della regolamentazione<br />
comunitaria in materia di Agricoltura biologica di cui al Reg CEE 2092/91.<br />
• Reg. agroambientale CEE 2078/92 - Metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze<br />
di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale [abrogato dal Reg. CE 1257/99]<br />
• Regolamento CE 1257 del 1999 - Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo<br />
agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti.<br />
69
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
• DM 19/04/1999 – Approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola in recepimento della<br />
Direttiva CEE 676/91 relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati<br />
provenienti da fonti agricole.<br />
• L.R. 76/97 - Disciplina dell’agricoltura biologica modificata dalla L.R. 4/2002<br />
Indicatori:<br />
• Rapporto tra superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie agricola totale (SAT) (indicatore<br />
di stato)<br />
• Impiego di concimi (indicatore di pressione)<br />
• Utilizzo fitofarmaci (indicatore di pressione)<br />
• Pratiche agricoltura compatibile (indicatore di risposta)<br />
70
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Rapporto tra superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie<br />
agricola totale (SAT)<br />
Premessa:<br />
L’indicatore esprime la percentuale di superficie agricola utilizzata (SAU) rispetto alla superficie<br />
agricola totale (SAT);<br />
Per SAU si intende la superficie effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole, è<br />
quindi l’insieme dei terreni a seminativo, gli orti famigliari, i prati permanenti e i pascoli, le<br />
coltivazioni legnose agrarie e i castagneti da frutto.<br />
Per SAT invece si intende l’insieme dei terreni dell’azienda destinati a<br />
colture erbacee e/o arboree compresi i boschi, la superficie agraria non utilizzata posta all’interno<br />
del perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda.<br />
L’indicatore permette di valutare l'andamento della pratica agricola nel Comune rispetto alle sue<br />
potenzialità.<br />
Dati:<br />
Come si desume dai dati (Istat – Censimento dell’Agricoltura 2001), la SAU ammonta a 5.600,59<br />
ha e corrisponde all’83% della SAT (vedi Fig. 2.23 e 2.24).<br />
Superficie in ha<br />
7.000,00<br />
6.000,00<br />
5.000,00<br />
4.000,00<br />
3.000,00<br />
2.000,00<br />
1.000,00<br />
0,00<br />
SAT per forma di conduzione delle aziende<br />
4.675,61<br />
2.075,77<br />
7,91<br />
6.759,29<br />
Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati<br />
Conduzione a colonia parziaria appoderata Totale generale<br />
Fig. 2.23: SAT per forma di conduzione<br />
71
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Superficie in ha<br />
6.000,00<br />
5.000,00<br />
4.000,00<br />
3.000,00<br />
2.000,00<br />
1.000,00<br />
0,00<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
SAU per forma di conduzione delle aziende<br />
3.963,35<br />
1.630,53<br />
6,71<br />
5.600,59<br />
Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati<br />
Conduzione a colonia parziaria appoderata Totale<br />
Fig. 2.24: SAU per forma di conduzione<br />
Come si desume dai dati, la SAU ammonta a 5.600,59 ha e corrisponde all’83% della SAT.<br />
72
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Utilizzo fitofarmaci<br />
Premessa:<br />
L’indicatore permette di valutare il grado pressione per l'uomo e per gli ecosistemi relativamente<br />
all'impiego di prodotti fitosanitari. L'ammontare complessivo e relativo alle diverse categorie di<br />
fitofarmaci (funghicidi, insetticidi, erbicidi) può essere stimato in base ai quantitativi immessi sul<br />
mercato. Infatti i rivenditori devono notificare semestralmente le vendite le vendite, ai sensi del DM<br />
217/91, al Sistema Informatico Agricolo Nazionale (SIAN).<br />
Dati:<br />
Non disponibili a livello comunale.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
I dati sulle vendite esistono solo ad un livello di dettaglio provinciale e non è stato possibile, per<br />
questa prima edizione del rapporto, estrapolare il dettaglio comunale.<br />
Un altro metodo per effettuare una stima della quantità di fitofarmaci distribuiti sul territorio<br />
potrebbe essere quello di effettuare un sondaggio tra gli utilizzatori di queste sostanze, che devono<br />
registrare sul quaderno di campagna 3 .<br />
3 il Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno<br />
di campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati<br />
sulle diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />
agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore gna il<br />
Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno di<br />
campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati sulle<br />
diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />
agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore)<br />
73
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Impiego concimi<br />
Premessa:<br />
L’indicatore permette di valutare il grado pressione per l'uomo e per gli ecosistemi dovuto<br />
all'impiego di prodotti fertilizzanti e di stimare la pressione sull’ambiente generata dall'impiego dei<br />
concimi in agricoltura, in particolare da relazionare alle possibili modifiche della qualità del suolo e<br />
delle acque. Anche in questo caso l'ammontare complessivo e relativo delle diverse categorie di<br />
concimi (azotati, fosfatici, potassici, composti e organominerali) può essere stimato in base ai<br />
quantitativi immessi sul mercato a livello provinciale.<br />
Dati:<br />
In base all’ultimo censimento Istat dell’Agricoltura la SAU totale nel comune di <strong>Pesaro</strong> è pari a<br />
5.600,59 ha, suddivisa nei diversi tipi di coltura come mostrato in Fig. 2.25.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Superficie Agricola Utilizzata per tipo di coltura in ha<br />
11%<br />
2%<br />
87%<br />
Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli<br />
Fig. 2.25: SAU per tipo di coltura<br />
Per restituire l’informazione a livello comunale occorrerebbe effettuare una stima del totale di<br />
concimi distribuito sul terreno in base alla tipologia colturale. Per questa edizione del rapporto<br />
viene riportato solamente il dato relativo alle tipologie colturali ricavato dai dati del censimento<br />
ISTAT dell’Agricoltura anno 2001, mentre è tutt’ora in corso di elaborazione la stima del totale di<br />
concimi distribuiti sui terreni.<br />
74
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Pratiche agricoltura compatibile<br />
Premessa:<br />
L’indicatore intende valutare l'andamento delle pratiche agricole compatibili promosse dall'UE nel<br />
territorio Comunale e conoscere lo stato attuale e l'evoluzione nel tempo del settore biologico. Le<br />
aree ad agricoltura biologica, ad agricoltura con lotta integrata, destinata a set aside o con misure<br />
agroambientali vengono determinate come rapporto tra SAU iesima su SAU totale e come numero<br />
aziende biologiche sul numero aziende totale. Tali misure sono incentivate dalle politiche<br />
comunitarie tramite il Regolamento CE 2078 del 1992 (incentivi alla conversione delle colture al<br />
biologico), dal Regolamento CE 1257 del 1999 e Reg. CE 2092 del 1991 (criteri e le regole per il<br />
riconoscimento del metodo di produzione biologica).<br />
Dati:<br />
In base ai dati del censimento ISTAT 2001 sull’agricoltura, il numero di aziende agricole totali<br />
presenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> ammonta a 1059 unità.<br />
Come mostrato in Fig. 2.26 il numero di aziende biologiche nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, dall’ elenco<br />
regionale Operatori Agricoltura biologica (pubblicato sul BUR Marche del 25/07/2002 N° 84), è<br />
pari a 53 unità più 5 aziende agricole a “basso impatto” (aziende finanziate misura F1del Reg. CEE<br />
2078/92 e 1257/99).<br />
Non avendo altre fonti attendibili, il valore in ha di SAU a coltivazione biologica è stato stimato<br />
dividendo l’ammontare complessivo dei finanziamenti erogati per l’anno 2001 (Reg. CEE 2078/92<br />
e 1257/99) per la quota relativa al finanziamento per ha (vedi Fig. 2.27).<br />
Numero di<br />
aziende<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
Aziende ad agricoltura eco-compatibile<br />
23<br />
11<br />
Aziende in conversione Aziende miste Aziende biologiche Aziende a basso impatto<br />
Fig. 2.26: aziende agricoltura eco compatibile<br />
75<br />
19<br />
5
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Quota SAU aziende biologiche su SAU totale<br />
86%<br />
14%<br />
SAU a biologico SAU totale<br />
Fig. 2.27: Percentuale SAU a biologico su SAU totale<br />
Negli ultimi anni, grazie sia alla crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente naturale, sia in<br />
quanto si è preso coscienza dei danni alla salute umana derivanti dal consumo di sostanze trattate<br />
chimicamente, e anche per usufruire dei finanziamenti comunitari, stanno aumentando le aziende<br />
agricole impegnate in azioni di rimboschimento o in produzioni biologiche, biodinamiche e<br />
integrate.<br />
Per quanto riguarda il Comune di <strong>Pesaro</strong> le aziende a conduzione biologica rappresentano circa il<br />
5,8% del totale delle aziende, con una SAU a biologico che ammonta a 907.38 ha, pari al 14%<br />
rispetto alla SAU totale.<br />
76
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 3: Energia e Cambiamenti Climatici<br />
77
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
3.1: Energia<br />
I consumi energetici influenzano direttamente la qualità dell’ambiente urbano: l’entità dei consumi,<br />
soprattutto se dovuti al trasporto e al riscaldamento degli edifici, contribuiscono grandemente<br />
all’inquinamento atmosferico locale; il comparto più bersagliato dai flussi di energia è sicuramente<br />
quello atmosferico, e le ripercussioni di tale inquinamento provocano rischi sulla salute umana<br />
principalmente in seguito all’inalazione di gas e polveri, nonché danni sulla salute degli ecosistemi<br />
e sui monumenti storici.<br />
Il consumo delle fonti fossili di combustibili contribuisce a livello globale all’aggravarsi dell’<br />
“effetto serra” ovvero dell’innalzamento della temperatura globale del pianeta dovuto<br />
all’incremento in atmosfera di anidride carbonica e di altri gas (HFC; PFC; N2O; SF6; CH4)<br />
In assenza di politiche di riduzione ed in previsione del decollo economico dei paesi in via di<br />
sviluppo, i climatologi prevedono un innalzamento di 2-3 C nel prossimo futuro. Ne consegue che<br />
occorrerà perseguire con decisione l'obiettivo del risparmio energetico, razionalizzando i consumi e<br />
riducendo gli sprechi, nella consapevolezza che ad un vantaggio economico é associata un'azione<br />
che favorisce la salvaguardia ambientale.<br />
Riferimenti normativi e documenti programmatici:<br />
• Delibera del 19.11.98 e Libro Bianco dell’Agosto 99 che recepiscono il Protocollo di Kyoto per<br />
l’attuazione della Convenzione Internazionale Quadro sui Cambiamenti Climatici e per la<br />
riduzione delle emissioni di gas di serra;<br />
• Libro Bianco dell’Unione Europea “Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili”<br />
(1996) e Libro Bianco per una politica energetica dell’Unione Europea (1995);<br />
• Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, CIPE 6 agosto 1999;<br />
contiene gli obiettivi che il governo intende conseguire sulle fonti rinnovabili di energia, con le<br />
strategie e gli strumenti necessari allo scopo. Tale documento, discusso e approvato nell’ambito<br />
della Conferenza Nazionale per l’Energia e l’<strong>Ambiente</strong>, 24-28 novembre 1998, rappresenta la<br />
volontà di dare corso e attuazione, a livello nazionale, al Libro Bianco comunitario sulle<br />
rinnovabili.<br />
• Libro Verde sulle fonti rinnovabili adottato alla Conferenza Nazionale Energia e <strong>Ambiente</strong><br />
promossa dai Ministeri Industria, <strong>Ambiente</strong> e Ricerca e organizzata da ENEA (1998);<br />
• Libro Verde sulle energie rinnovabili, approvato nel 1997 dalla Commissione Europea, ha<br />
indicato l'obiettivo di produrre energia da fonti rinnovabili fino all'8% (dell'energia primaria<br />
consumata) entro il 2005 e del 12% entro il 2010<br />
• Protocollo di Kyoto per l’attuazione della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, per<br />
la riduzione delle emissioni di gas di serra (1997);<br />
• Legge 9/91 Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali,<br />
centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, auto-produzione e disposizioni<br />
fiscali;<br />
• Legge 10/91 Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale in materia di uso<br />
razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;<br />
stabilisce che i Co-muni di oltre 50.000 abitanti debbano predisporre un proprio Piano per l’uso<br />
delle fonti rinnovabili di energia, da integrare con il Piano Regolatore Generale e il relativo<br />
Regolamento Edilizio. In particolare va sottolineato che l’art. 26 della Legge 10/91 rende<br />
obbligatorio l’intervento pubblico diretto a soddisfare il fabbi-sogno energetico del proprio<br />
patrimonio edilizio (residenza, uffici, scuole, impianti sportivi, ospedali, ecc.) con fonti<br />
78
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
rinnovabili o assimilate e a progettare la nuova edilizia prevedendo soluzioni coerenti con i<br />
principi dell’uso razionale dell’energia.<br />
• DPR 412/93 decreto attuativo della legge 10/91; impone ai comuni di oltre 40.000 abitanti il<br />
censimento degli impianti (per numero, potenzialità, combustibile e grado di ob-solescenza), il<br />
loro controllo (rendimento di combustione e emissioni in atmosfera), l’esecuzione del calcolo<br />
del Fabbisogno Energetico Normalizzato (FEN), la definizione delle Zone climatiche e dei gradi<br />
giorno che determinano il periodo di esercizio degli impianti termici per ciascun Comune.<br />
Indicatori:<br />
• Consumi di Gas naturale (indicatore determinante)<br />
• Consumi di energia elettrica (indicatore determinante)<br />
• Vendite di prodotti petroliferi (indicatore determinante)<br />
79
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Consumi di Gas naturale (totale e procapite) 4<br />
Premessa:<br />
L'indicatore intende misurare i consumi di gas naturale del territorio comunale. I consumi, sulla<br />
base della classifica tariffaria, sono distinti in civile, comprendente le quote relative alle tariffe T1,<br />
T2, T3 (solo quota condomini), dipendenti (quest’ultima presente fino al 1998) e attività produttive,<br />
comprendente le tariffe T3 (solo quota utenze artigianali), piccole e medie imprese, utenze<br />
comunali e deroghe (ovvero industrie sopra 200000 mc, tariffa presente a partire dal 1998).<br />
Per quanto riguarda le dimensioni della rete di distribuzione (dati aggiornati al 31/03/01), sono<br />
presenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> 133,7 Km di rete in media pressione e 248,5 Km di rete in bassa<br />
pressione; 3 impianti di riduzione e misura “1° salto” (per ridurre la pressione del gas da alta a<br />
media) e 62 impianti di riduzione “2° salto” (per ridurre la pressione del gas da media a bassa).<br />
Dati:<br />
In Fig. 3.1 sono riportati i dati forniti dall’ASPES Mutiservizi dei consumi di gas distinti in uso<br />
civile e attività produttive per il periodo 1995 – 2001; in Fig. 3.2 i consumi per uso civile sono<br />
espressi per abitante.<br />
mc<br />
90.000.000<br />
80.000.000<br />
70.000.000<br />
60.000.000<br />
50.000.000<br />
40.000.000<br />
30.000.000<br />
20.000.000<br />
10.000.000<br />
0<br />
CONSUMI DI GAS<br />
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
TOTALE USI CIVILI 51.980.131 54.646.72850.085.052 61.547.65056.937.809 54.464.40450.512.754<br />
TOTALE ATTIVITA' PRODUTTIVE 15.503.934 16.840.43516.917.108 23.780.22723.436.179 22.055.44321.648.317<br />
TOTALE GENERALE 67.484.065 71.487.16367.002.160 85.327.87780.373.988 76.519.84772.161.071<br />
Fig. 3.1: consumi di gas<br />
4 Si tenga presente che in base all’ultimo rilevamento sulla popolazione, ovvero il censimento 2001, il dato provvisorio<br />
sulla popolazione del Comune di <strong>Pesaro</strong> ammonta a 91.037 unità, mentre al censimento del 1991 le unità erano 88.713.<br />
80
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
mc/ab<br />
800<br />
700<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
0<br />
592<br />
consumo gas per abitante<br />
621<br />
568<br />
695<br />
640<br />
609<br />
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 3.2: consumi procapite<br />
I consumi di gas tra il 1995 e il 2001 hanno subito un’inversione di tendenza: fino al 1998 in<br />
crescita, poi in diminuzione; il massimo consumo, pari a 85.327.877 mc di gas, è del 1998.<br />
Analizzando le due singole quote osserviamo un andamento analogo; il consumo di gas ad uso<br />
civile mediamente corrisponde al 70% dei consumi totali.<br />
Anche il consumo espresso per abitante (solo uso civile) segue il medesimo trend con un’impennata<br />
nel 1998 di 595mc/ab, ritornando nel 2001 a livelli di consumo inferiori ai 600 mc.<br />
81<br />
555
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Consumi di energia elettrica<br />
Premessa:<br />
Con il decreto legislativo sul riassetto e la liberalizzazione del settore elettrico del Febbraio del<br />
1999, il mercato dell’energia elettrica in Italia si appresta ad un decisivo cambiamento. Dopo 40<br />
anni di nazionalizzazione, il decreto prevede che il settore pubblico mantenga un ruolo centrale per<br />
quanto riguarda i tradizionali obblighi di fornitura, connessione e qualità del servizio nelle fasi di<br />
trasmissione, distribuzione e nella vendita ai clienti di dimensioni ridotte che presentano un ridotto<br />
potere contrattuale. Vengono invece introdotti meccanismi di libera concorrenza nelle fasi<br />
competitive di produzione e vendita permettendo l’accesso al mercato finale ad una parte di<br />
consumatori idonei. Dovrà comunque essere garantita agli utenti domestici la disponibilità di<br />
energia e tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale.<br />
Dati:<br />
In Tab. 3.1 si riportano i consumi di energia elettrica, stimata sull’energia fatturata da Enel (escluso<br />
Usi Propri, FS Trazione, Rivenditori) per gli anni 1995 – 2001 nel comune di <strong>Pesaro</strong>; per gli anni<br />
200 e 2001 è presente sul mercato di <strong>Pesaro</strong> anche il Consorzio Assindustria, che opera nel settore<br />
industriale. Con l’entrata in vigore della Legge Bersani (79/99) Assindustria <strong>Pesaro</strong> e Urbino ha<br />
attivato nel 2000 due consorzi per la fornitura di energia elettrica che riuniscono 80 stabilimenti<br />
(dato del 2001) a livello provinciale; di questi una quota ricadono nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, con<br />
un’incidenza di MWh come riportato in Tab. 3.1.<br />
Anno 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
ENEL (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 291.630 284.595<br />
Consorzio<br />
Assindustria (MWh)<br />
36.948 47.320<br />
TOT (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 328.578 331.915<br />
Tab. 3.1: consumi di energia elettrica<br />
In Fig. 3.3 è riportata la ripartizione dei consumi per tariffa ENEL per il 2001: la voce “altri usi”<br />
comprende gli usi industriali (rappresentati solo ENEL) e i consumi per servizi generali dei<br />
condomini quali ascensore, luce, ecc; la voce usi domestici comprende solo gli usi effettivi delle<br />
utenze domestiche, e in Fig. 3.5 è riportato l’andamento di tale consumo pro-capite.<br />
In Fig. 3.4 è rappresentata la ripartizione dei consumi totali per settore merceologico (anno 2001):<br />
la frazione industria comprende anche il contributo del consorzio Assindustria e il settore domestico<br />
comprende oltre gli usi effettivi delle utenze anche i consumi per servizi generali dei condomini<br />
quali ascensore, luce, ecc; in Fig. 3.6 si può osservare l’andamento temporale dei consumi totali per<br />
settore merceologico.<br />
82
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
65%<br />
Energia elettrica fatturata ENEL nel 2001<br />
(MWh)<br />
3%<br />
Illuminazione pubblica Usi domestici Altri usi<br />
MWh<br />
32%<br />
Energia elettrica fatturata nel 2001 per<br />
settore merceologico (MWh)<br />
34,8%<br />
0,4%<br />
33,6%<br />
31,2%<br />
Agricoltura Domestico Industria Terziario<br />
Fig. 3.3: consumi e.l. per tariffa ENEL Fig. 3.4: consumi e.l. per settore merceologico<br />
140.000<br />
120.000<br />
100.000<br />
80.000<br />
60.000<br />
40.000<br />
20.000<br />
0<br />
1,05<br />
1,00<br />
0,95<br />
0,90<br />
0,85<br />
0,80<br />
0,75<br />
Consumo domestico per abitante (MWh/ab)<br />
0,86<br />
0,87<br />
0,90<br />
0,92 0,93 0,92<br />
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 3.5: consumi energia elettrica domestica procapite<br />
Trend energia elettrica per settore merceologico<br />
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />
Agricoltura 994 1.100 1.074 1.060 1.130 1.060 1.198<br />
Domestico 82.620 84.055 87.099 89.432 91.429 92.807 103.698<br />
Industria 86.815 84.935 91.470 95.028 98.253 125.961 111.639<br />
Terziario 83.822 87.021 91.032 94.526 98.453 108.750 115.381<br />
1,00<br />
Fig. 3.6: variazione consumi energia elettrica per settore merceologico<br />
83<br />
Terziario<br />
Industria<br />
Domestico<br />
Agricoltura
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
I consumi di energia elettrica si attestano per il 2001 a 331.915 MWh, pari a un incremento del 30%<br />
rispetto al 1995.<br />
I consumi per usi domestici (usi effettivi delle utenze domestiche, secondo suddivisione tariffaria)<br />
fatturati ENEL sono pari al 32% del totale per il 2001, di poco variato rispetto a 28 - 30% degli anni<br />
precedenti; se espressi procapite i consumi domestici sono in lenta ma costante crescita, come<br />
evidenziato nel grafico. I consumi per l’illuminazione pubblica si attestano stabili per il periodo<br />
1995 – 2001 al 2.7-2.8% dei consumi totali ENEL.<br />
Interessante è vedere come la scomposizione dei consumi di energia elettrica per settore<br />
merceologico ISTAT (Fig. 3.4) incidano sul totale nel 2001, e come sono variati dal 1995 al 2001<br />
(Fig. 3.6). Per il terziario i consumi sono saliti del 37,6% in cinque anni.<br />
Nell’industria si ha avuto un calo notevole della fatturazione ENEL nel 2001, soprattutto rispetto al<br />
1999 (anno di maggior consumo del settore) riducendo il consumo del 34,5%; tale calo in realtà è<br />
riconducibile all’entrata sul mercato dei due consorzi per la fornitura di energia elettrica attivati da<br />
Assindustria di <strong>Pesaro</strong> e Urbino nel 2000 che riuniscono 80 stabilimenti (dato del 2001) a livello<br />
provinciale di cui una quota, ricadenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> e Urbino; si desume quindi che i<br />
consumi totali nel settore industriale sono aumentati da 86.815 MWh del 1995 a 111.639 MWh del<br />
2001, con un picco pari a 125.691 nel 2000.<br />
Il settore merceologico domestico (che rispetto alla voce presente nella scomposizione tariffaria<br />
precedente comprende anche i consumi per servizi generali dei condomini quali ascensore, luce,<br />
ecc.) ha aumentato i consumi del 25,5% dal 1995 al 2001 mentre praticamente invariato (e poco<br />
rilevante per il Comune di <strong>Pesaro</strong>) il consumo di energia elettrica nell’agricoltura.<br />
84
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Vendita di prodotti petroliferi<br />
Premessa:<br />
La mobilità rappresenta uno degli aspetti caratteristici della nostra società, in particolare in Italia<br />
dove il trasporto su strada rappresenta la modalità più usata, sia per le persone che le merci; basti<br />
pensare che in Italia viaggiano su strada il 90% delle merci, contro il 78% della media europea e il<br />
37% dell'Austria.<br />
Alla crescita della mobilità si associano i consumi di carburanti, anch’essi in costante crescita<br />
nonostante la migliore efficienza raggiunta sia dai motori diesel che da quelli a benzina; monitorare<br />
i consumi dei carburanti significa anche controllare l’andamento dei costi ambientali associati<br />
all’incremento della mobilità motorizzata. A questi va associato anche il consumo dei prodotti<br />
petroliferi destinati a usi differenti, (riscaldamento) che contribuiscono ugualmente ai costi<br />
ambientali.<br />
A tal fine il presente indicatore misura le vendite dei prodotti petroliferi all’interno del nostro<br />
Comune; ovviamente i quantitativi venduti dei carburanti non corrispondono a quelli effettivamente<br />
consumati a <strong>Pesaro</strong>, ma si può approssimare che i litri acquistati ma non consumati in loco si<br />
compensino con l’esatto contrario.<br />
Dati:<br />
Nel 2001 a <strong>Pesaro</strong> sono stati venduti a <strong>Pesaro</strong> 140.902.408 litri di prodotti petroliferi, sommando i<br />
contributi dei distributori stradali, dei distributori privati e dei depositi commerciali. I prodotti<br />
petroliferi si differenziano in benzine (rossa e verde), gasolio (carburante e combustione), GPL e<br />
olio combustibile; si precisa che i dati comprendono anche le vendite dei distributori autostradali<br />
ricadenti nel Comune.<br />
litri<br />
70.000.000<br />
60.000.000<br />
50.000.000<br />
40.000.000<br />
30.000.000<br />
20.000.000<br />
10.000.000<br />
0<br />
10.369.303<br />
40.861.493<br />
Benzina super benzina super<br />
s/p<br />
Vendite petrolifere<br />
67.913.896<br />
Gasolio<br />
Carburante<br />
5.133.616<br />
Fig. 3.7: vendita prodotti petroliferi 2001<br />
85<br />
6.925.515<br />
GPL Gasolio<br />
combustione<br />
9.698.585<br />
Olio<br />
combustibile
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La stragrande maggioranza dei prodotti petroliferi è destinata al settore dei trasporti, infatti la<br />
benzina senza piombo copre il 29%, il gasolio combustibile il 48,2% e il GPL il 3,6%; nel 2001 il<br />
7,4% delle vendite era ancora destinato alla super con piombo. Marginale risulta il fabbisogno di<br />
olio combustibile (6,9%) e di gasolio da riscaldamento (4,9%), generalmente utilizzati per<br />
soddisfare gli usi termici industriali e civili. Si presume infine che la benzina e il gasolio acquistato<br />
nei distributori autostradali, quantità non trascurabili, siano consumati al di fuori dei confini<br />
comunali e non abbiano quindi una ricaduta ambientale diretta su <strong>Pesaro</strong>.<br />
86
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
3.2: Clima<br />
Da quando l’uomo è comparso sulla terra il clima ne ha sempre influenzato direttamente o<br />
indirettamente i modelli e gli stili di vita. Negli ultimi tempi si assiste però ad una controtendenza:<br />
infatti in base ai risultati di recenti studi dell’IPCC 5 “il clima sta cambiando e l'uomo, con le sue<br />
attività, ne è il principale responsabile". In questo capitolo vengono riportati i dati relativi ai<br />
principali parametri necessari per poter operare un’analisi climatologica locale, quali l’andamento<br />
della temperatura, delle precipitazioni e delle velocità dei venti prevalenti.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• Circolare del 26-11-1932 del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica.<br />
Indicatori<br />
• Temperatura (indicatore di stato)<br />
• Precipitazioni meteoriche (indicatore di stato)<br />
• Velocità e direzione dei venti prevalenti (indicatore di stato)<br />
5 L’ Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) è un organismo intergovernativo incaricato dalle Nazioni<br />
Unite di studiare le cause dei cambiamenti climatici, i loro potenziali effetti sul pianeta e cosa fare per cercare di<br />
contenerli.<br />
87
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Temperatura<br />
Premessa:<br />
La temperatura ha influenza diretta su attività economiche quali quelle agricole e turistiche e sui<br />
consumi energetici per il riscaldamento e climatizzazione degli ambienti.<br />
All’Osservatorio “Valerio” del Comune di <strong>Pesaro</strong> sono disponibili i dati dal 1871. Dall’aprile al<br />
dicembre del 1944 si è verificata una interruzione per cause belliche.<br />
Il parametro specificatamente utilizzato nelle successive analisi è la temperatura media; dal 1871 al<br />
30-11-1932 si è calcolata la media della temperatura massima, minima, ore 9 solari e ore 21 solari;<br />
dal 01-12-1932 al 2001 è la media della temperatura massima, minima, ore 8 solari e ore 19 solari<br />
come dalle disposizioni della circolare del 26-11-1932 del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e<br />
Geofisica.<br />
Dati:<br />
Di seguito si riportano i dati elaborati dall’Osservatorio Valerio dell’andamento delle temperature,<br />
nello specifico medie mensili in Fig. 3.8, medie annuali in Fig. 3.9, media primaverile in Fig. 3.10,<br />
media estiva in Fig. 3.11, media autunnale in Fig. 3.12 e media invernale in Fig. 3.13.<br />
gradi centigradi<br />
25,0<br />
20,0<br />
15,0<br />
10,0<br />
5,0<br />
0,0<br />
gennaio<br />
temperature medie mensili (1871 - 2001)<br />
febbraio<br />
marzo<br />
aprile<br />
maggio<br />
giugno<br />
luglio<br />
agosto<br />
Fig. 3.8: temperature medie mensili<br />
88<br />
settembre<br />
ottobre<br />
novembre<br />
dicembre
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
gradi centigradi<br />
gradi centigradi<br />
gradi centigradi<br />
18<br />
16<br />
14<br />
12<br />
temperature medie annuali a <strong>Pesaro</strong> (1871 - 2001) e loro<br />
media mobile di ordine 31<br />
16,0<br />
15,5<br />
15,0<br />
14,5<br />
14,0<br />
13,5<br />
13,0<br />
12,5<br />
12,0<br />
medie annuali<br />
media mobile di ordine 31<br />
media 1871 - 2001<br />
1880189019001910192019301940195019601970198019902000<br />
anni<br />
Fig. 3.9: temperature medie annuali<br />
temperatura media primaverile e sua media mobile di ordine 31<br />
10<br />
1871 1891 1911 1931<br />
anni<br />
1951 1971 1991<br />
26<br />
24<br />
22<br />
20<br />
18<br />
Fig. 3.10: temperatura media primaverile<br />
temperatura media estiva e sua media mobile di ordine 31<br />
1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />
anni<br />
Fig. 3.11: temperatura media estiva<br />
89
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
gradi centigradi<br />
gradi centigradi<br />
18<br />
16<br />
14<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
temperatura media autunnale e sua media mobile di ordine 31<br />
1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />
anni<br />
Fig. 3.12: temperatura media autunnale<br />
temperatura media invernale e sua media di ordine 31<br />
1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />
anni<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Fig. 3.13: temperatura media invernale<br />
La temperatura media annuale nel periodo considerato (1871-2001) risulta essere di 13,6°C con una<br />
variabilità standard di ± 0,5°C. Il mese più caldo è Luglio con 23,6°C ed è anche relativamente<br />
stabile nel dato visto che ha la minore deviazione standard (insieme ad aprile) ±1,1°C; il più freddo<br />
Gennaio con una media storica di 3,7°C. Settembre è il mese che mostra la maggiore variabilità con<br />
19,5°C ±2,2°C.<br />
Per quanto riguarda l’andamento storico delle medie annuali si nota come negli ultimi tempi, in<br />
particolare dal 1991, si sia verificata una serie di anni “caldi”, comunque sono un periodo ancora<br />
limitato per indicare una possibile variazione climatica, il periodo minimo standard per una media<br />
climatica è di 30 anni, valori simili si trovano anche ad inizio serie: nel 1872 (15,0°C) e nel 1873<br />
(14,7°C). Osservando le medie mobili che evidenziano appunto lo sviluppo delle eventuali<br />
variazioni climatiche centrate su 31 anni, si può vedere come questo non sia costante ma formi due<br />
minimi (uno sul finire dell’800 e l’altro nella seconda metà degli anni ’60) e due massimi (anni ’30<br />
e fine ’900).<br />
Riproponendo la stessa analisi grafica per le stagioni possiamo vedere come la situazione si<br />
riproponga più o meno simile per l’estate e in forma meno evidente per primavera ed inverno<br />
mentre l’autunno non mostra significative variazioni.<br />
Si ricorda che la temperatura massima assoluta registrata a <strong>Pesaro</strong> è stata di 39,2°C il 6 Luglio 1950<br />
e la minima assoluta di –15,2°C il 16 febbraio 1940.<br />
90
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Precipitazioni meteoriche<br />
Premessa:<br />
Per precipitazioni si intende l’insieme delle idrometeore quali la pioggia, la neve, la grandine, la<br />
rugiada, ecc. che danno origine a deposizione d’acqua liquida o solida.<br />
L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />
Le precipitazioni hanno influenza diretta su attività economiche quali quelle agricole e turistiche,<br />
sulla viabilità, sull’approvvigionamento idrico e sulla gestione idrogeologica del territorio.<br />
Importante per questo la conoscenza statistica del parametro sia nell’apporto medio e sue possibili<br />
variazioni che negli estremi raggiunti e la loro distribuzione temporale nei vari periodi dell’anno.<br />
La conoscenza delle massime “intensità” raggiungibili consente una corretta realizzazione dei<br />
sistemi di raccolta e smaltimento delle acque pluviali.<br />
I dati sono stati rilevati a <strong>Pesaro</strong> dall’Osservatorio “Valerio” e sono disponibili per le quantità dal<br />
1871 mentre i massimi orari sono disponibili dal 1933. Dall’aprile al dicembre del 1944 si è<br />
verificata una interruzione della raccolta dei dati per cause belliche, i dati furono ricostruiti per<br />
interpolazione con i rilievi di stazioni vicine.<br />
Dati:<br />
Nelle Fig. 3.14 – 3.17 si riportano le elaborazioni dell’Osservatorio Valerio sulla distribuzione<br />
media delle quantità mensili di precipitazioni.<br />
L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />
mm<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
gennaio<br />
febbraio<br />
precipitazioni mensili medie (1871 - 2001)<br />
marzo<br />
aprile<br />
maggio<br />
giugno<br />
luglio<br />
agosto<br />
Fig. 3.14: precipitazioni medie mensili<br />
91<br />
settembre<br />
ottobre<br />
novembre<br />
dicembre
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
0<br />
5<br />
0<br />
gennaio<br />
gennaio<br />
gennaio<br />
N° di casi con precipitazioni giornaliere superiori a diversi valori<br />
soglia (1871 - 2001)<br />
>40,0 mm<br />
>60,0 mm<br />
>80,0 mm<br />
>100,0 mm<br />
febbraio<br />
marzo<br />
aprile<br />
maggio<br />
giugno<br />
luglio<br />
agosto<br />
settembre<br />
Fig. 3.15: casi con maggiori precipitazioni giornaliere<br />
distribuzione mensile dei casi di massima precipitazione oraria<br />
nell'anno<br />
febbraio<br />
marzo<br />
aprile<br />
maggio<br />
giugno<br />
luglio<br />
agosto<br />
settembre<br />
ottobre<br />
ottobre<br />
Fig. 3.16: distribuzione mensile di max precipitazione oraria<br />
distribuzione mensile dei casi con precipitazioni orarie uguali o<br />
superiori a 40,0 mm (1933-2001)<br />
febbraio<br />
marzo<br />
aprile<br />
maggio<br />
giugno<br />
Fig. 3.17: distribuzione mensile di precipitazioni orarie ≥ 40 mm<br />
Nel prossimi grafici (Fig. 3.18 – 3.21) possiamo vedere riportato l’andamento del totali annuali e<br />
stagionali delle precipitazioni, la loro media mobile di ordine 31 e la media annuale 1871-2001.<br />
92<br />
luglio<br />
agosto<br />
settembre<br />
ottobre<br />
novembre<br />
novembre<br />
novembre<br />
dicembre<br />
dicembre<br />
dicembre
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
1400<br />
1200<br />
1000<br />
800<br />
600<br />
400<br />
200<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
0<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
0<br />
0<br />
precipitazioni annuali e loro media mobile di ordine 31<br />
totali annui<br />
media mobile di ordine 31<br />
media 1871 - 2001<br />
1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000<br />
anni<br />
Fig. 3.18: precipitazioni annuali<br />
andamento delle precipitazioni estive a <strong>Pesaro</strong><br />
1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />
anni<br />
Fig. 3.19: precipitazioni estive<br />
andamento delle precipitazioni autunnali a <strong>Pesaro</strong><br />
1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />
anni<br />
Fig. 3.20: precipitazioni autunnali<br />
93
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
mm<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
0<br />
andamento delle precipitazioni invernali a <strong>Pesaro</strong><br />
1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />
anni<br />
Fig. 3.21: precipitazioni invernali<br />
Andando a verificare la distribuzione mensile dei casi di precipitazione giornaliera superiore a<br />
diversi valori soglia possiamo notare come i valori più elevati tendano a concentrarsi nel periodo<br />
agosto-novembre. Il dato maggiore registrato in 24 ore è stato di 197,3 mm il 4 settembre del 1981.<br />
La quantità media annuale di precipitazioni nel periodo considerato (1871-2001) risulta essere di<br />
757,2 mm con una variabilità standard di ± 174,0 mm. I mesi con maggiori precipitazioni risultano<br />
essere quelli autunnali, mentre il minimo si tocca normalmente in Luglio con 38,9 mm. Luglio ed<br />
Agosto risultano avere un alto coefficiente di variazione, l’82,8% a Luglio e addirittura l’88,2% ad<br />
Agosto. Osservando l’istogramma della distribuzione mensile dei casi con precipitazioni giornaliere<br />
superiori a diversi valori soglia si può notare come le quantità maggiori tendano a presentarsi nel<br />
periodo agosto – novembre.<br />
Le massime precipitazioni orarie si verificano principalmente durante i temporali estivi e autunnali.<br />
I massimi orari che raggiungono notevoli intensità ricadono principalmente tra la fine dell’estate e<br />
l’inizio dell’autunno come si può vedere dalla distribuzione mensile dei casi uguali o superiori a<br />
40,0 mm.<br />
Per quanto riguarda l’andamento storico, osservando le medie mobili che evidenziano lo sviluppo<br />
delle eventuali variazioni climatiche centrate su 31 anni, si può dividere in due periodi: uno fino<br />
agli anni ’20 compresi dove si evidenzia un costante aumento delle quantità in media dello 0,5%<br />
annuale, un altro successivo dove si riscontra una diminuzione seppur meno marcata e non sempre<br />
costante dello 0,1% circa annuale. Osservando la stessa analisi grafica riproposta per le stagioni<br />
possiamo vedere come la situazione si riproponga più o meno simile per primavera, autunno ed<br />
inverno con un incremento fino agli anni ’20 compresi poi una diminuzione delle precipitazioni<br />
autunnali e invernali e un sostanziale mantenimento del dato in primavera. L’estate invece mostra<br />
prima un andamento costante fino agli anni ’50 compresi poi un leggero incremento.<br />
94
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Velocità e direzione dei venti<br />
Premessa:<br />
L’analisi del vento viene illustrata per meglio comprendere le caratteristiche del territorio, in<br />
particolare di quello urbanizzato, ai fini del clima e dell’inquinamento atmosferico. Si riportano<br />
anche considerazioni sulla stabilità dell’aria (classi di Pasquill), che permettono un giudizio<br />
schematico del grado di rimescolamento verticale.<br />
Dati:<br />
La stazione meteorologica di <strong>Pesaro</strong> Via Orti Giuli è posta a fondo valle, a breve distanza dalla<br />
costa in posizione di discreta rappresentatività del territorio; è gestita dal Comune di <strong>Pesaro</strong>, opera<br />
dal 1871, mentre dal 1993 dispone anche di una stazione automatizzata con dati medi orari<br />
disponibili su file ASCII. Questa stazione è, al momento, quella di riferimento principale della zona.<br />
La stazione di <strong>Pesaro</strong>, Via Barsanti, posta alla periferia Sud di <strong>Pesaro</strong> in una valle secondaria, è<br />
invece rappresentativa di una zona limitata di <strong>Pesaro</strong>; opera dal 1990 a cura della A.R.P.A.M.<br />
Nella stazione principale, oltre a velocità e direzione del vento, si rileva anche la radiazione globale,<br />
utile parametro per definire la stabilità (grado di rimescolamento) dell’aria.<br />
Da circa due anni è in funzione una stazione automatica presso l’Istituto Agrario di Villa Caprile,<br />
rappresentativa della periferia Nord della città, per cui è da prevedersi l’utilizzo per una descrizione<br />
più puntuale.<br />
Le elaborazioni dei dati sono riferite al 1993-94 (per la stazione di Via Orti Giuli ) e al 1997 e 1998<br />
per quella di Via Barsanti.<br />
Rosa dei venti media annuale<br />
La rosa dei venti media annuale della stazione di riferimento mostra due direzioni prevalenti di<br />
provenienza occidentale con picchi di frequenza del 19% da SW e del 14% da WSW; da tutte le<br />
altre direzioni le frequenze sono inferiori. In termini di quadranti si determinano le seguenti<br />
frequenze:<br />
- Quadrante settentrionale (da NW a NE inclusi): circa il 21% con prevalenza di N (10 %)e NWN<br />
- Quadrante orientale (da NE a SE inclusi): circa il 22.3% distribuito in modo quasi equilibrato su<br />
tutte le direzioni, salvo ENE<br />
- Quadrante meridionale (da SE a SW inclusi): circa il 33.7%, con prevalenza netta della direzione<br />
SW con il 19.4%<br />
- Quadrante occidentale (da SW a NW): circa il 48.7% con il 33.1% tra SW e WSW.<br />
Nella stazione di Via Barsanti, invece, l’andamento è notevolmente diverso, con netta prevalenza<br />
delle direzioni ESE e SE, lungo la direzione della valle secondaria.<br />
Le intensità del vento nella stazione principale sono piuttosto elevate rispetto alle altre zone<br />
analoghe, con bassa frequenza di velocità molto basse (27% 6 m/s) sono generalmente associate ai<br />
venti settentrionali o occidentali.<br />
La calma di vento è molto scarsa (1% circa).<br />
Dall’esame di stazioni situate più all’interno nella valle (campagne di misura) si nota che la<br />
distribuzione delle frequenze della velocità del vento è spostata su velocità più basse; questo sembra<br />
legato alla conformazione della valle, che si stringe molto verso lo sbocco, oltre che ai fenomeni di<br />
brezza. Nella stazione di Via Barsanti le velocità molto basse prevalgono nettamente (69%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
La maggiore persistenza del vento (dati annuali) si verifica nella direzione SW (che è comunque la<br />
direzione prevalente) e, in minore misura, da N. La persistenza del vento per più di 12 ore si<br />
verifica principalmente dalla direzione ENE, in particolare in autunno.<br />
Nella stazione di Via Barsanti, infine, sono le direzioni prevalenti tra E e SE ad avere la maggiore<br />
persistenza, accompagnate dal N. Riguardo alla durata, persistono per 12 o più ore le direzioni<br />
prevalenti intorno a E (in particolare in primavera) e NW (in particolare in autunno); la maggiore<br />
persistenza, comunque, è la calma di vento in periodo invernale, che permane per più di 27 ore.<br />
Rosa dei venti media invernale<br />
Nelle ore diurne (dalle 7 alle16) si registrano due direzioni prevalenti: una direzione occidentale<br />
(44% circa con una prevalenza da SW con il 13 % e W con il 10 % circa) e una settentrionale (40%<br />
circa con prevalenza da N e NNW con il 31% circa); tutte le altre direzioni hanno frequenze basse.<br />
I venti occidentali sono presenti con bassa, media o elevata intensità, mentre i venti settentrionali<br />
sono principalmente di media intensità. La calma di vento ha una frequenza dell’1%.<br />
Nelle ore notturne (dalle 16 alle 6) la prevalenza del vento è quasi esclusivamente dal settore<br />
occidentale (64% circa), con prevalenza SW con il 21%. I venti si mantengono abbastanza<br />
sostenuti, con calma pari all’1% circa.<br />
Nella stazione di Via Barsanti è invece praticamente assente la componente sud-occidentale,<br />
sostituita dalla sud-orientale, con velocità molto inferiori e calma di vento che arriva al 28 %<br />
(notturno).<br />
Rosa dei venti media primaverile<br />
Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18) si registrano due direzioni prevalenti: una orientale (43% circa<br />
concentrate su E e le vicine ENE ed ESE) e una direzione settentrionale (35% circa con netta<br />
prevalenza da N con il 22 %); le altre direzioni hanno frequenze basse, ad eccezione di SW e WSW<br />
(13%)<br />
I venti sono prevalentemente di media intensità (circa il 50 % tra 3 e 6 m/s) e la calma pari all’1%.<br />
Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la prevalenza del vento è dal settore occidentale; le maggiori<br />
direzioni sono WS e WSW con il 52% sul 65% dell’intero settore.<br />
I venti sono in prevalenza di bassa intensità (67%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Rosa dei venti media autunnale<br />
Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18), in presenza sempre di una direzione settentrionale (33% circa), le<br />
direzioni dal settore occidentale prevalgono maggiormente (39%), mentre si riduce la frequenza<br />
dalle direzioni orientali (21%).<br />
Rispetto ai mesi estivi le velocità del vento calano leggermente e prevalgono le intensità inferiori ai<br />
3 m/s (62%). La calma di vento è al 2%.<br />
Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la frequenza nettamente prevalente è solamente quella<br />
occidentale centrata su WSW, come per il periodo precedente, con venti leggermente inferiori e la<br />
stessa calma del 2%.<br />
Nella stazione di Via Barsanti permangono le consuete differenze già viste.<br />
Classi di stabilità<br />
Si premette che le classi di stabilità si identificano con le prime lettere dell’alfabeto, da A a G e le<br />
prime (da A a C) identificano una situazione di rimescolamento, la D neutralità (quindi<br />
rimescolamento ridotto), mentre salendo nell’ordine alfabetico il rimescolamento è sempre più<br />
esiguo.<br />
La distribuzione in frequenza delle classi di stabilità di Pasquill nell’anno, sull’intera giornata,<br />
mostra in media una prevalenza delle condizioni neutre (classe D stimata sopra il 40%) sia sulle<br />
condizioni stabili (stimate al 27% circa), sia su quelle instabili (classi A+B+C: 29% circa). La<br />
ripartizione mensile mostra distribuzioni diverse: nei mesi da Ottobre a Febbraio prevale la classe<br />
neutra, nei mesi più caldi da Maggio a Agosto prevalgono le classi instabili, nei mesi di Marzo,<br />
Aprile e Settembre la distribuzione è più equilibrata, con frequenze superiori ora alla classe neutra,<br />
ora alle classi stabili.<br />
Per quanto riguarda le ore diurne la condizione neutra è nettamente prevalente sulle altre nei mesi<br />
da Novembre a Febbraio, da Marzo a Settembre sono più frequenti le classi instabili, in Ottobre le<br />
classi instabili e neutra quasi si equivalgono. Le condizioni stabili sono sempre poco frequenti,<br />
mostrandosi un po’ nei mesi invernali.<br />
Nelle ore notturne, in presenza di classi stabili e neutra, l’analisi non è possibile per la mancanza<br />
della sonda di radiazione netta.<br />
All’interno, secondo i dati di campagne di misura, si hanno maggiori frequenze di situazioni di<br />
stabilità, probabilmente in conseguenza della minore velocità dell’aria e del tipo di terreno.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Le direzioni dei venti sono orientate lungo l’asse della valle, con prevalenza di quelle verso il mare<br />
(direzioni SW e WSW), sopratutto di notte.<br />
Si nota la presenza del regime di brezza, maggiore nel periodo primaverile ed estivo con presenza di<br />
venti da oriente, che vengono in parte sostituiti nelle altre stagioni da venti settentrionali.<br />
Le intensità del vento denotano una circolazione abbastanza dinamica, in particolare vicino alla<br />
costa; la mancanza di altre stazioni nella valle non consente una valutazione completa.<br />
La tendenza circolatoria è quella di far confluire le masse d’aria (e con esse anche gli inquinanti)<br />
verso la costa, soggette al fenomeno di brezza, mentre nel periodo diurno sono frequenti le<br />
situazioni di trasporto verso l’interno della valle, ma in buone condizioni di diluizione degli<br />
inquinanti.<br />
Le rose dei venti per classi di stabilità mostrano direzioni di trasporto nelle classi neutra e stabile<br />
verso la costa, mantenendo la città sottovento agli inquinanti prodotti in zona industriale, mentre le<br />
direzioni di trasporto per le classi instabili, pur essendo associate a molte direzioni, provengono<br />
spesso dal mare.<br />
La complessità della zona, orograficamente complessa e a confine con il mare, richiederebbe analisi<br />
sofisticate tramite strumenti di indagine sugli andamenti verticali che permetterebbero analisi delle<br />
brezze e delle altezze di rimescolamento.<br />
97
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 4: Qualità dell’aria<br />
98
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
La qualità dell’aria è sempre più oggetto di attenzione da parte dei media e dei cittadini, un aspetto<br />
che per molti anni è stato ignorato e che, invece, secondo il Rapporto sull’Italia (1999) edito<br />
dall’ISTAT, costituisce una preoccupazione per 37 famiglie su 100 nella media italiana.<br />
Un aspetto “invisibile” che oggi viene giustamente individuato come uno dei principali problemi<br />
urbani, perché è causa di disagio, di malattie (più colpiti bambini ed anziani), nonché di danno alla<br />
vegetazione e al patrimonio edilizio ed archeologico.<br />
Le principali cause dell’inquinamento urbano sono ormai con chiarezza individuate nel traffico,<br />
negli impianti industriali, nel riscaldamento degli edifici, nella produzione di energia.<br />
Le condizioni climatiche locali favoriscono il permanere delle concentrazioni degli inquinanti in<br />
città, la ventosità, l’umidità, la nebbia, la pioggia, la tendenza a verificarsi di fenomeni di inversione<br />
termica, possono accentuare o ridurre il fenomeno.<br />
Riferimenti normativi:<br />
Le prime norme nazionali in materia sono degli anni ’60 (la nota Legge 615/66), mentre negli anni<br />
’80-’90 sono stati fissati i limiti di accettabilità e i livelli di attenzione e di allarme.<br />
Decreto Ministero<br />
dell’<strong>Ambiente</strong><br />
16 maggio 1996<br />
Decreto Ministero<br />
dell’<strong>Ambiente</strong><br />
27 marzo 1998<br />
Decreto Ministero<br />
dell’<strong>Ambiente</strong><br />
21 aprile 1999, n. 163<br />
D.L.<br />
4 agosto 1999, n. 351<br />
D.R. Marche n. 36<br />
30 maggio 2001<br />
D.P.C.M.<br />
8 marzo 2002<br />
Decreto Ministero<br />
dell’<strong>Ambiente</strong><br />
2 aprile 2002, n. 60<br />
Attivazione di un sistema di sorveglianza di inquinamento da ozono<br />
Mobilità sostenibile nelle aree urbane<br />
Regolamento recante norme per l’individuazione dei criteri ambientali e<br />
sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della<br />
circolazione<br />
Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione<br />
della qualità dell’aria ambiente<br />
Approvazione del piano regionale di tutela e di risanamento della qualità<br />
dell’aria<br />
Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi<br />
rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche<br />
tecnologiche degli impianti di combustione<br />
Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999,<br />
concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per biossido di zolfo,<br />
biossido di azoto, le particelle e il piombo e della Direttiva 2000/69/CE<br />
relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il<br />
monossido di carbonio<br />
La recente normativa sopra descritta ha modificato in maniera sostanziale quella precedente e sarà<br />
completamente applicata entro l’anno 2005.<br />
La Direttiva 2002/3/CE del 12 febbraio 2002, riguardante l’ozono, deve essere recepita.<br />
Descrizione della rete di rilevamento di qualità dell’aria nel Comune di <strong>Pesaro</strong>:<br />
La rete di rilevamento della qualità dell’aria (RRQA) del Comune di <strong>Pesaro</strong> è costituita da tre<br />
stazioni fisse, da un laboratorio mobile (di proprietà dell’ARPAM), da un Centro Operativo<br />
Provinciale (COP) per l’acquisizione ed elaborazione dei dati rilevati, situato presso gli uffici<br />
dell’Assessorato Provinciale all’<strong>Ambiente</strong> e da un monitor per la divulgazione dei dati al pubblico.<br />
99
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Inoltre un altro terminale di acquisizione dati rilevati è situato presso il Servizio Aria del<br />
Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong> dell’ARPAM, che ha tra l’altro il compito della validazione dei<br />
valori monitorati.<br />
In Fig. 4.1 sono evidenziate le stazioni fisse della rete di rilevamento della qualità dell’aria fino al<br />
mese di Ottobre 2002.<br />
STAZIONI Proprietà Gestione<br />
Piazza Garibaldi Provincia <strong>Pesaro</strong> Provincia <strong>Pesaro</strong><br />
Via Giolitti ARPAM Provincia <strong>Pesaro</strong><br />
Via Kennedy ARPAM Provincia <strong>Pesaro</strong><br />
Mezzo Mobile ARPAM ARPAM<br />
Stazione di Via Giolitti<br />
$T<br />
$T<br />
Stazione di Piazza Garibaldi<br />
Stazione di Via Kennedy<br />
$T<br />
0 0.5 1 1.5 Kilometers<br />
Fig. 4.1: Posizionamento delle stazioni fisse fino al mese di Ottobre 2002<br />
Stazione <strong>Pesaro</strong>/Piazza Garibaldi. La stazione si trova nella zona centrale della città di <strong>Pesaro</strong> ed è<br />
principalmente influenzata da flussi di alto traffico. Si trova inoltre lungo la direttrice della valle del<br />
Foglia. Nella stazione sono in funzione i seguenti analizzatori:<br />
• Analizzatore di SO2<br />
• Analizzatore di CO<br />
• Analizzatore di O3<br />
• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />
• Analizzatore di PTS (particelle sospese totali)<br />
• Sensori meteo (direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare,<br />
pluviometro)<br />
100<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Stazione <strong>Pesaro</strong>/Via Giolitti. La stazione si trova in una zona semi-centrale della città di <strong>Pesaro</strong> ad<br />
alta densità abitativa ed è direttamente influenzata da flussi di alto traffico. Nella stazione sono in<br />
funzione i seguenti analizzatori:<br />
• Analizzatore di CO<br />
• Analizzatore di O3<br />
• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />
• Analizzatore di PM10 (particelle sospese inalabili)<br />
• Sensori meteo (Direzione e velocità del vento)<br />
Stazione <strong>Pesaro</strong>/Via Kennedy. La stazione è posizionata in un’area ad alta densità abitativa non<br />
direttamente interessata da sorgenti di emissioni ad alta intensità di traffico o di origine industriale.<br />
Nella stazione sono in funzione i seguenti analizzatori:<br />
• Analizzatore di CO<br />
• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />
• Sensori meteo (Direzione e velocità del vento)<br />
Laboratorio mobile. Ha una potenzialità operativa completa di tutti i sensori di misura idonei a<br />
fornire dati sull’inquinamento dell’aria con la versatilità di spostarsi sul territorio anche sovracomunale<br />
e di poter essere utilizzato in situazioni di emergenza derivanti da fenomeni occasionali.<br />
E’ dotato dei seguenti analizzatori:<br />
• Analizzatore di SO2<br />
• Analizzatore di CO<br />
• Analizzatore di O3<br />
• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />
• Analizzatore di PM10 (particelle sospese inalabili)<br />
• Analizzatore BTX (idrocarburi aromatici)<br />
• Sensori meteo (direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare e<br />
radiazione netta)<br />
Le finalità principali della rete di rilevamento sono quelle di valutare la qualità dell’aria nel<br />
territorio comunale influenzata dalle emissioni veicolari, degli impianti di riscaldamento ad uso<br />
civile e dalle aree industriali della valle.<br />
La normativa sopra mostrata ha modificato, come si è detto, quella precedente e richiede, per<br />
comuni come quello di <strong>Pesaro</strong> e per ogni inquinante, la misura dei livelli rappresentativi tramite una<br />
stazione di fondo urbano, una di alto traffico e una di tipo medio-residenziale.<br />
Di conseguenza, dalla fine del mese di Ottobre 2002, vi è stata, come mostrato in Fig. 4.2, una<br />
ricollocazione delle stazioni fisse alla quale seguirà un aggiornamento degli analizzatori onde<br />
rispondere in maniera più adeguata ai dettami del DM n. 60 del 2 aprile 2002.<br />
101
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
$T<br />
Stazione di Tombaccia - Via Imola<br />
Stazione di Via Giolitti<br />
$T<br />
Stazione parco di Via Scarpellini<br />
0 1 2 3 Kilometers<br />
Fig. 4.2 : Nuova collocazione delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria<br />
La nuova collocazione ridefinisce le caratteristiche della rete di monitoraggio e la tipologia delle<br />
stazioni:<br />
STAZIONE ZONA TIPO<br />
Via Giolitti Urbana Area ad alto traffico e densità abitativa<br />
Via Scarpellini Urbana Area di fondo urbano<br />
Via Imola Urbana Area residenziale (influenza di zone industriali)<br />
102<br />
$T<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Schema di funzionamento della rete<br />
VIA GIOLITTI<br />
VIA SCARPELLINI<br />
(PARCO)<br />
VIA IMOLA<br />
Indicatori 6 :<br />
Terminale di<br />
visualizzazione al<br />
pubblico - Internet<br />
• Monossido di carbonio (indicatore di stato)<br />
• Biossido di azoto (indicatore di stato)<br />
• Ozono (indicatore di stato)<br />
• Polveri PM10 (indicatore di stato)<br />
• Benzene (indicatore di stato)<br />
• Biossido di zolfo (indicatore di stato)<br />
PROVINCIA DI PU<br />
SERVIZIO AMBIENTE<br />
CENTRO OPERATIVO<br />
PROVINCIALE<br />
ENTI PUBBLICI<br />
ARPAM – DIP. DI PESARO<br />
SERVIZIO ARIA<br />
(VALIDAZIONE DATI)<br />
6 I dati utilizzati per le valutazioni sono quelli forniti dalla rete di monitoraggio di <strong>Pesaro</strong> come sopra illustrata per<br />
l’anno 2002, poiché i dati della rete relativi agli anni 2001 e precedenti sono disponibili presso la Provincia di <strong>Pesaro</strong> e<br />
Urbino solamente in formato cartaceo e con aggregazioni non compatibili. Alcuni inquinanti non vengono ancora<br />
monitorati (Benzene, IPA), mentre per altri l’importanza di un sistema qualità, per il periodo trascorso dell’anno 2002<br />
ancora in costruzione, non consente di raggiungere delle conclusioni certe e soddisfacenti.<br />
Sono stati utilizzati, per quanto possibile, anche dati di campagne di misura che, a partire dal 1998, sono state condotte<br />
nel territorio comunale.<br />
103
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Monossido di carbonio<br />
Premessa:<br />
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore ed inodore che si forma dalla combustione<br />
incompleta degli idrocarburi presenti in carburanti e combustibili. La principale sorgente di CO è<br />
rappresentata quindi dai gas di scarico dei veicoli, soprattutto funzionanti a bassi regimi, come nelle<br />
situazioni di traffico intenso e rallentato. Altre sorgenti sono gli impianti di riscaldamento e alcuni<br />
processi industriali, come la produzione di acciaio, di ghisa, la raffinazione del petrolio e gli<br />
inceneritori di rifiuti.<br />
La sua tossicità è dovuta al fatto che, legandosi all’emoglobina al posto dell’ossigeno, impedisce<br />
una buona ossigenazione del sangue, con conseguenze dannose sul sistema nervoso e<br />
cardiovascolare<br />
Grande importanza, dal punto di vista degli effetti sulla salute, ha l'altezza dal suolo delle emissioni,<br />
che per le automobili è di poche decine di centimetri dal suolo. Infatti i fumi possono essere così<br />
respirati prima di venire diluiti nell'atmosfera: si tratta infatti di un inquinante “primario”,<br />
pericoloso in particolare vicino alle fonti di emissione.<br />
In Tab. 4.1 vengono riportati i valori limite e la soglia di valutazione per il Monossido di carbonio.<br />
Dati:<br />
VALORE LIMITE 8 ORE SOGLIA DI VALUTAZIONE (MEDIE 8 h)<br />
Soglia Superiore:<br />
16 mg/m3 valore 2002 7 mg/m3 di CO (equiv. al 70% del limite 8 h)<br />
10 mg/m 3 dal 1/1/2005<br />
Soglia Inferiore:<br />
5 mg/m 3 di CO (equiv. al 50% del limite sulle 8 h)<br />
Tab 4.1 OSSIDO DI CARBONIO (CO)<br />
Dai dati, ricavati sia dalla rete fissa, che da campagne del mezzo mobile, risulta che i valori rilevati<br />
nel Comune sono tutti più bassi della soglia di valutazione inferiore.<br />
I valori massimi sono infatti attorno a 3.7 mg/m 3 sulla rete fissa (stazioni di Piazza Garibaldi e Via<br />
Kennedy), 3 mg/m 3 (Via Giolitti), mentre in campagne di misura non si sono superati i 4.6 mg/m 3<br />
(Largo A.Moro).<br />
104
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Pertanto, alla luce degli attuali limiti, la situazione per questo inquinante è da considerarsi buona.<br />
105
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Biossido di azoto<br />
Premessa:<br />
Il biossido di azoto (NO2) si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido<br />
(NO), ed è il principale inquinante che si forma nei processi di combustione. Le emissioni da fonti<br />
antropiche nella nostra zona derivano principalmente dai suddetti processi (traffico, riscaldamento,<br />
ecc.).<br />
La pericolosità dell’ NO2 è dovuta al ruolo fondamentale che esso svolge nella formazione dello<br />
smog fotochimico. In presenza di radiazioni solari (raggi U.V.) il biossido si decompone formando<br />
successivamente ozono; tale fenomeno si verifica nelle giornate ad alta emissione di raggi<br />
ultravioletti.<br />
Di notte l’ozono ossida l’NO con conseguente riequilibrio della situazione.<br />
Gli ossidi di azoto, NO e NO2, sotto la "spinta" dell’ozono, reagiscono con gli idrocarburi rilasciati<br />
e formano derivati organici azotati; importante tra questi è il perossiacetilnitrato comunemente<br />
conosciuto come PAN, tossico per l’uomo e potente lacrimogeno.<br />
Gli ossidi di azoto presenti nell’aria entrano in gioco anche nel fenomeno delle “piogge acide”: essi<br />
si disciolgono nelle gocce di acqua che si trovano in sospensione nell’aria, e originano acido nitrico<br />
contribuendo con altre sostanze presenti in atmosfera a farla diventare leggermente acida (pH ≅<br />
5,6).<br />
Nella Tab. 4.2 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />
vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />
in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore, dai limiti e dalla soglia di<br />
allarme.<br />
VALORE VALORE LIMITE SOGLIA DI SOGLIA VALUTAZIONE SOGLIA VALUTAZIONE<br />
LIMITE ORARIO ANNUALE ALLARME (VALORI ORARI)<br />
(MEDIA ANNUALE)<br />
280 µg/m 3<br />
valore 2002<br />
200 µg/m 3 56µg/m<br />
di NO2<br />
dal 2010<br />
non più di 18 volte<br />
per anno civile<br />
3 valore 2002<br />
per anno civile<br />
40 µg/m 3 400 µg/m<br />
di NO2 dal<br />
2010 per anno civile<br />
3<br />
per tre ore<br />
consecutive<br />
per area di 100<br />
Km 2 Soglia Superiore:<br />
140 µg/m<br />
o intero<br />
agglomerato<br />
3 di NO2 non superare<br />
più di 18 volte per anno civile<br />
(equiv. al 70% del limite h)<br />
Soglia Inferiore:<br />
100 µg/m 3 Soglia Superiore:<br />
32 µg/m<br />
di NO2 non superare<br />
più di 18 volte per anno civile<br />
(equiv. al 50% del limite h)<br />
3 di NO2 (equiv. al<br />
80% del limite annuale)<br />
Soglia Inferiore:<br />
26µg/m 3 di NO2 (equiv. al<br />
65% del limite annuale)<br />
Dati:<br />
Tab. 4.2 BIOSSIDO DI AZOTO (NO2 )<br />
Dai dati, ricavati dalla rete fissa, risulta che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel<br />
Comune sono inferiori ai limiti, ma spesso maggiori della soglia di valutazione superiore, con dati<br />
che però non sono omogenei; i valori massimi orari sono compresi tra 140 e 200 circa. I dati di<br />
campagne svolte con il mezzo mobile rilevano diversi superamenti della soglia di valutazione<br />
inferiore, con valori massimi orari che si attestano tra 100 e 140 µg/m 3 di NO2<br />
106
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La conclusione che si può trarre è che, nel rispetto dei limiti attuali, la qualità dell’aria non può<br />
definirsi troppo buona, per questo inquinante, situandosi tra la soglia di valutazione superiore e il<br />
limite al 2010; ma soprattutto occorre migliorare la conoscenza dell’inquinante e la qualità dei dati.<br />
107
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Ozono<br />
Premessa:<br />
L'ozono (O3) è un gas formato da tre atomi di ossigeno (O3). In natura si trova in concentrazioni<br />
rilevanti negli strati alti dell'atmosfera terrestre (da 15 a 60 Km di altezza), dove costituisce una<br />
fascia protettiva nei confronti delle radiazioni ultraviolette del sole. Negli strati bassi dell'atmosfera<br />
invece esso è presente in basse concentrazioni, ad esclusione di zone antropizzate e periodi<br />
stagionali.<br />
La formazione di elevate concentrazioni di ozono negli strati bassi dell’atmosfera è infatti un<br />
fenomeno prettamente estivo, legato alla potenzialità della radiazione solare, alle alte temperature e<br />
alla presenza di sostanze chimiche (idrocarburi, sostanze organiche volatili, biossido di azoto) dette<br />
"precursori", che attivano e alimentano le reazioni fotochimiche producendo ozono, radicali liberi,<br />
perossidi e altre sostanze organiche, fortemente ossidanti (es: perossiacetilnitrati, ecc.).<br />
Le sorgenti di questi inquinanti "precursori" dell'ozono sono: veicoli a motore, centrali<br />
termoelettriche, industrie, processi di combustione, solventi chimici, etc. Variabili meteorologiche<br />
come l’intensità della radiazione solare, le temperature, la direzione e la velocità del vento possono<br />
influenzare le concentrazioni di ozono nell’aria, determinando così delle sistematiche variazioni<br />
stagionali dei valori.<br />
Nei periodi tardo-primaverili ed estivi, le particolari condizioni di alta pressione, elevate<br />
temperature e scarsa ventilazione favoriscono il ristagno e l'accumulo degli inquinanti e il forte<br />
irraggiamento solare innesca una serie di reazioni fotochimiche che determinano concentrazioni di<br />
ozono più elevate rispetto al livello naturale che è compreso tra i 20 e gli 80 microgrammi per metro<br />
cubo di aria. Al contrario in inverno si registrano le concentrazioni più basse. I valori massimi sono<br />
raggiunti nelle ore più calde della giornata, per poi scendere durante le ore notturne.<br />
La presenza di elevati livelli di ozono danneggia la salute umana, tra gli effetti "acuti" si devono<br />
ricordare le irritazioni agli occhi, al naso, alla gola e all'apparato respiratorio, un senso di pressione<br />
sul torace e la tosse. Al momento non sono ancora chiare le conseguenze derivanti da una lunga<br />
esposizione a basse concentrazioni di ozono. In ogni caso i rischi dipendono dalla concentrazione di<br />
ozono presente e dalla durata dell'esposizione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità<br />
(OMS) la funzione respiratoria diminuisce in media del 10% nelle persone sensibili che praticano<br />
un'attività fisica all'aperto se la concentrazione dell'ozono nell'aria raggiunge 200 µg/m 3 .<br />
Nella Tab. 4.3 vengono mostrati gli attuali livelli limite e i valori di attenzione e di allarme, in attesa<br />
del recepimento della direttiva CE citata in premessa.<br />
LIVELLO DI<br />
ATTENZIONE<br />
(MEDIA h)<br />
LIVELLO DI<br />
ALLARME<br />
(MEDIA h)<br />
LIVELLO PROTEZIONE<br />
SALUTE UMANA<br />
(MEDIA 8 h)<br />
LIMITE<br />
(STANDARD QUALITA’<br />
DELL’ARIA)<br />
180 µg/m3 di O3 360 µg/m 3 di O3 110 µg/m 3 di O3 200 µg/m 3 di O3 (media oraria<br />
da non raggiungere più di una<br />
volta al mese)<br />
Tab. 4.3 OZONO (O3)<br />
108
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
Nelle due stazioni di Via Giolitti e di Piazza Garibaldi sono stati riscontrati valori massimi orari<br />
compresi tra 100 e 140 µg/m 3 , mentre con il mezzo mobile i valori massimi sono dell’ordine di 90-<br />
120 µg/m 3 .<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Dai dati, ricavati dalla rete fissa e dalle campagne di misura effettuate con la stazione mobile, risulta<br />
che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel Comune sono inferiori ai limiti e ai livelli di<br />
attenzione.<br />
Poiché i valori maggiori di ozono sono normalmente rilevati a distanza dalle principali fonti<br />
emissive, i valori massimi potrebbero essere più elevati.<br />
Essendo in corso l’adeguamento della normativa con conseguente modifica dei limiti e la<br />
ristrutturazione della rete di monitoraggio che adegua i punti di misura, per questo inquinante si<br />
omette la descrizione grafica dello stato di qualità dell’aria.<br />
109
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Polveri PM10<br />
Premessa:<br />
Con il termine di polveri atmosferiche, o di materiale particellare, si intende una miscela molto<br />
eterogenea di particelle solide e liquide, sospese in aria, che varia per caratteristiche dimensionali,<br />
composizione e provenienza. Vengono definite con diverse abbreviazioni, tra le quali le più usate<br />
sono: PTS (polveri totali sospese) e PM (dall’inglese "particulate matter").<br />
Il diametro delle particelle può variare da un valore minimo di 0,005 µm fino a oltre 100 µm.<br />
Oltre alle PTS si possono individuare le PM10 aventi diametro inferiore a 10 µm e comprendenti un<br />
sottogruppo di polveri più sottili denominate PM2,5, aventi diametro inferiore a 2,5 µm.<br />
Mentre in passato erano disciplinate le polveri totali, attualmente queste vengono trascurate e i<br />
limiti si riferiscono alle più pericolose PM10 (con previsioni per il PM2,5).<br />
Tanto inferiore è la dimensione delle particelle, tanto maggiore è la loro capacità di penetrare nei<br />
polmoni e di produrre effetti dannosi sulla salute umana. Per questo motivo le polveri PM10 sono<br />
denominate anche polveri inalabili, in quanto sono in grado di penetrare nell’apparato respiratorio.<br />
Le polveri PM2,5 sono invece denominate polveri respirabili in quanto sono la parte in grado di<br />
penetrare nel tratto inferiore dell’apparato respiratorio (dalla trachea sino agli alveoli polmonari).<br />
Le particelle che costituiscono le polveri atmosferiche sono emesse come tali da sorgenti naturali<br />
quali risollevamento ad opera del vento (sabbie,…), aerosol marino, incendi boschivi ecc, e da<br />
sorgenti antropiche quali emissioni industriali, traffico veicolare , processi di combustione di oli,<br />
carbone, legno, ecc. Una grande parte delle polveri stesse, in particolare nelle frazioni di diametro<br />
inferiore, sono però di origine “secondaria”, prodotte cioè da reazioni che avvengono nell’atmosfera<br />
tra sostanze gassose, tra sostanze acide e basiche o a causa dello smog fotochimica (vedere anche<br />
quanto detto per gli inquinanti ozono e biossido di azoto).<br />
Proprio per la provenienza delle polveri fini, che può avvenire da centinaia di Km, la maggiore<br />
influenza sulla concentrazione nell’aria è data dai fattori meteorologici (direzione e velocità del<br />
vento, umidità, grado di rimescolamento dell’aria), che altresì distribuiscono su larga scala<br />
l’inquinante, per cui nell’ambiente urbano i valori sono superiori solamente per la parte di<br />
contributo locale.<br />
Studi epidemiologici, nel corso degli ultimi anni, hanno mostrato che esiste una elevata correlazione<br />
fra la presenza di polveri fini ed il numero di patologie dell’apparato respiratorio e di malattie<br />
cardiovascolari.<br />
Gli elevati livelli di PM10 che si manifestano di frequente nell’aria delle città, possono incrementare<br />
il numero e la gravità degli attacchi di asma, causare od aggravare bronchiti ed altre malattie dei<br />
polmoni e ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.<br />
Nella Tab. 4.4 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />
vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />
in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore e dai limiti. Da notare che<br />
questo inquinante non ha soglie di allarme.<br />
110
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
VALORE LIMITE<br />
GIORNALIERO (24h)<br />
65 µg/m 3 di PM10 valore 2002<br />
non più di 35 volte per anno<br />
civile<br />
50 µg/m 3 di PM10 dal 1/1/2005<br />
non più di 35 volte per anno<br />
civile<br />
50 µg/m 3 di PM10 dal 1/1/2010<br />
non più di 7volte per anno civile<br />
Dati:<br />
VALORE<br />
LIMITE ANNUALE<br />
44,8µg/m 3 di PM10<br />
valore2002<br />
per anno civile<br />
40 µg/m 3 di PM10 dal<br />
1/1/2005<br />
per anno civile<br />
20 µg/m 3 di PM10 dal<br />
1/1/2010<br />
SOGLIA VALUTAZIONE<br />
(MEDIA 24 h)<br />
Soglia Superiore:<br />
30 µg/m 3 di PM10 non superare più<br />
di 7 volte per anno civile (equiv. al<br />
60% del limite sulle 24 h)<br />
Soglia Inferiore:<br />
20 µg/m 3 di PM10 non superare più<br />
di 7 volte per anno civile<br />
(equiv. al 40% del limite sulle 24 h)<br />
Tab. 4.4 PM10<br />
SOGLIA<br />
VALUTAZIONE<br />
(MEDIA ANNUALE)<br />
Soglia Inferiore:<br />
14 µg/m 3 di PM10 (equiv.<br />
al 70% del limite annuale<br />
2010)<br />
Soglia Inferiore:<br />
10 µg/m 3 di PM10 (equiv.<br />
al 50% del limite annuale<br />
2010)<br />
La rete di monitoraggio, compreso il mezzo mobile, dispone di misuratori di PM10 solo dal<br />
febbraio 2002, presso la stazione di Via Giolitti; a partire dal 26/02 i dati sono stati validati. Dai<br />
valori misurati fino alla data del 28/10/2002, risulta che la concentrazione media di questo<br />
3<br />
inquinante è pari a 45 µg/m ; solamente con un anno completo di dati il valore potrà essere<br />
confrontato compiutamente con i limiti. Però, considerando che è la media degli 8 mesi “migliori”,<br />
il risultato a fine anno non potrà che essere superiore o al massimo pari a questo.<br />
111
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Analogamente per il numero di superamenti dei valori limite riferiti alle medie giornaliere: nel<br />
3<br />
periodo considerato, i dati validati hanno superato 23 volte il limite di 65 µg/m e 68 volte quello di<br />
50 (altri superamenti sono avvenuti in periodi non validati), per cui su base d’anno è del tutto<br />
prevedibile un superamento del limite 2002 (35 giornate), mentre il superamento del valore di 50<br />
(limite 2005) è già verificato.<br />
112
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Benzene (C H )<br />
6 6<br />
Premessa:<br />
E’ il capostipite degli idrocarburi con anello aromatico e trova impiego nella chimica come materia<br />
prima per numerosi composti secondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine,<br />
detergenti, pesticidi, intermedi per l’industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e<br />
prodotti per la pulizia.<br />
Nei centri urbani la sua presenza è dovuta quasi esclusivamente alle attività di origine umana, con<br />
oltre il 90% delle emissioni attribuibili alle produzioni legate al ciclo della benzina, infatti, questo<br />
inquinante viene rilasciato dagli autoveicoli in misura prevalente attraverso i gas di scarico (il<br />
traffico veicolare incide per l’80% circa sul totale) e più limitatamente tramite l’evaporazione della<br />
benzina dalle vetture nelle fasi di trasporto, stoccaggio e rifornimento nonché nei momenti di<br />
marcia e arresto. L’importanza del traffico autoveicolare, come fonte di inquinamento, è<br />
testimoniata dal fatto che in popolazioni rurali la concentrazione di benzene nel sangue risulta<br />
significativamente più bassa rispetto a quella di chi vive in città. Va comunque segnalata<br />
l’importanza delle fonti domestiche di benzene, (il fumo di sigaretta che rappresenta la causa di<br />
contaminazione più importante; materiali di costruzione, arredi e finiture, ecc.).<br />
Il 99% circa del benzene viene assorbito tramite le vie respiratorie; l’attività fisica medio elevata<br />
può incrementare l’assorbimento del 50-100%.<br />
I livelli ambientali di benzene sono abbastanza bassi da non far temere la comparsa delle patologie<br />
denunciate in passato nei luoghi di lavoro, tuttavia le informazioni a disposizione, non sono<br />
sufficienti per concludere che l’effetto complessivo sia trascurabile. L’esposizione prolungata a<br />
bassi livelli di benzene è infatti correlata ad un aumento nella frequenza di insorgenza del cancro<br />
negli uomini.<br />
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il benzene come sostanza<br />
cancerogena di classe I, in grado di produrre varie forme di leucemia. La classe I corrisponde ad<br />
una evidenza di cancerogenicità per l’uomo di livello "sufficiente".<br />
Nella Tab. 4.5 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />
vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />
in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore e dai limiti. Da notare che<br />
questo inquinante non ha soglie di allarme<br />
VALORE LIMITE (ANNUALE) VALORE SOGLIA (MEDIA ANNUALE)<br />
10 µg/m 3 di C6H6 valore 2002<br />
per anno civile<br />
5 µg/m 3 di C6H6 dal 1/1/ 2010<br />
per anno civile<br />
Soglia Superiore:<br />
3,5 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 70% del limite annuale)<br />
Soglia Inferiore:<br />
2 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 40% del limite annuale)<br />
Tab. 4.5: BENZENE<br />
113
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
La rete fissa non fornisce ancora dati di questo inquinante, che è previsto a breve nei programmi<br />
della Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. I dati di campagne svolte con il mezzo mobile rilevano valori<br />
medi di tutta la campagna di misura che non superano i 3.7 µg/m 3 (Largo A. Moro).<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Come si vede dalla tabella sovrastante i riferimenti sono tutti al valore medio annuale; quindi i dati<br />
attualmente disponibili hanno certamente una limitata rappresentatività, espressa nel grafico di<br />
commento con dei punti interrogativi, significando che per questo inquinante occorrono più dati.<br />
114
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Anidride solforosa<br />
Premessa:<br />
L’anidride solforosa (SO2) è il prodotto dell’ossidazione dello zolfo. La principale fonte di<br />
inquinamento da anidride solforosa è rappresentata dagli impianti termici, (civili e industriali) che<br />
vengono alimentati con combustibili liquidi o solidi che presentano concentrazioni di zolfo<br />
variabili, fanno eccezione i combustibili gassosi quali GPL e Metano in cui le concentrazioni di<br />
zolfo sono infinitesime.<br />
L’inquinamento di anidride solforosa da traffico veicolare, ma anche da riscaldamento si è oggi<br />
assai ridotto poiché la legge impone limiti tassativi sulle concentrazioni di zolfo nei carburanti e di<br />
gran parte dei combustibili.<br />
L’anidride solforosa è stata il principale responsabile del fenomeno delle piogge acide e rimane<br />
tuttora importante per questo grave effetto. Infatti l’anidride solforosa (SO2) presente nell’aria in<br />
presenza di radiazioni U.V. viene ossidata ad anidride solforica (SO3), la quale in presenza di<br />
umidità genera acido solforico che acidifica la pioggia (pH ≅ 5,6).<br />
Gli effetti delle piogge acide sono molteplici, e interessano gli ecosistemi idrici, la vegetazione, le<br />
opere murarie (in particolare il patrimonio artistico), la salute. Nei fiumi, nei laghi un abbassamento<br />
del ph provoca notevoli alterazioni, a valori di pH minori di 6 lo sviluppo degli embrioni di alcune<br />
specie viene bloccato, mentre a valori inferiori a 5 cominciano a scomparire le specie ittiche più<br />
sensibili.<br />
Particolarmente rilevante è l'effetto sui monumenti: il marmo, che è costituito da carbonato di<br />
calcio, viene, per effetto dell'acido solforico, trasformato in solfato di calcio. Il solfato è molto più<br />
solubile in acqua del carbonato e quindi le piogge successive sciolgono letteralmente il monumento<br />
strato dopo strato. Un fenomeno analogo subiscono i metalli che sono sottoposti ad un processo di<br />
corrosione.<br />
Nella Tab. 4.6 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli al 2005. Inoltre vengono<br />
riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria in classi<br />
crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore, dai limiti e dalla soglia di allarme.<br />
VALORE LIMITE VALORE LIMITE<br />
SOGLIA DI SOGLIA VALUTAZIONE<br />
ORARIO<br />
(24 ORE)<br />
ALLARME (MEDIA 24h)<br />
440 µg/m 3 di SO2<br />
valore 2002<br />
non più di 24 volte<br />
per anno civile<br />
350 µg/m 3 in vigore fino al 2004<br />
125 µg/m<br />
di SO2<br />
dal 2005<br />
non più di 24 volte<br />
per anno civile<br />
3<br />
di SO2 soglia di<br />
attenzione (DM 94)<br />
250 µg/m 3 di SO2 soglia di allarme<br />
(DM 94)<br />
125 µg/m 3 500 µg/m<br />
di SO2<br />
dal 1/1/ 2005 da non superare più di<br />
3 volte per anno civile<br />
3 di SO2<br />
per tre ore consecutive<br />
per area di 100 Km 2 Soglia Superiore:<br />
75 µg/m<br />
o<br />
intero agglomerato<br />
(dal 1/1/2005)<br />
3 di SO2 non superare più<br />
di 3 volte per anno civile (equiv.<br />
al 60% del limite sulle 24 h)<br />
Soglia Inferiore:<br />
50 µg/m 3 Tab. 4.6: ANIDRIDE SOLFOROSA<br />
di SO2 non superare più<br />
di 3 volte per anno civile (equiv.<br />
al 40% del limite sulle 24 h)<br />
Dati:<br />
Nella stazione di Piazza Garibaldi sono stati riscontrati valori massimi giornalieri di circa 18 µg/m 3 ,<br />
mentre con il mezzo mobile i valori massimi (sempre giornalieri) non superano i 20 µg/m 3 , valori<br />
cioè piuttosto inferiori alla soglia più bassa.<br />
115
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Dai dati, ricavati dalla rete fissa e dalle campagne di misura effettuate con la stazione mobile,<br />
risulta che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel Comune sono ampliamente inferiori ai<br />
limiti e alle soglie di valutazione. Si può concludere, quindi, che per questo inquinante la situazione<br />
è soddisfacente.<br />
116
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 5: Risorse idriche<br />
117
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
5.1: Consumi di acqua<br />
La corretta gestione del ciclo idrico è fondamentale per supportare lo svolgersi delle attività umane<br />
e per garantire l’esistenza di quegli ecosistemi che dall’acqua dipendono.<br />
I fattori di pressione che condizionano la quantità e la qualità della risorsa idrica, sono i prelievi di<br />
acqua e l’inquinamento diretto e indiretto dei corpi idrici.<br />
Quando la domanda di acqua supera la quantità disponibile in un certo periodo di tempo si possono<br />
verificare problemi di disponibilità della risorsa, soprattutto in aree in cui le precipitazioni sono<br />
scarse, in cui vi è un’alta densità di popolazione e laddove si concentrano elevati flussi turistici.<br />
Oltre alla difficoltà nell’assicurare la fornitura a tutti gli utenti si possono verificare problemi di<br />
prosciugamento delle aree naturali, nonché di intrusione di acqua salata negli acquiferi.<br />
Il problema dell’inquinamento della risorsa idrica è aggravato dalla stretta connessione tra sistema<br />
idrico superficiale, sistema delle acque sotterranee e suolo, tanto che l’inquinamento dell’uno si<br />
trasmette facilmente all’altro.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• L. 08/05/90 142 - Ordinamento delle autonomie locali. Attribuisce ai comuni la competenza in<br />
termini di Servizio di gestione idrica integrata delle acque, per quanto concerne gli acquedotti, le<br />
fognature e la depurazione delle acque.<br />
• D.L.vo 31 /2001 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate<br />
al consumo umano.<br />
• DM 08/01/97 n° 99 - Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite<br />
degli acquedotti e delle fognature.<br />
• D.L.vo 11/5/99 n°152 (ex DPR 515/82) e successive modifiche - Indica criteri generali e<br />
metodologie per il rilevamento delle caratteristiche qualitative per la classificazione delle acque<br />
superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.<br />
• DPR 236/88 - Attuazione della DIR CEE 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al<br />
consumo umano ai sensi dell’art. 15 della L. 183/87.<br />
• D.M. 13/12/91 - Mappatura degli acquedotti ed alla trasmissione dei dati di qualità delle acque.<br />
Indicatori:<br />
• Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee (indicatore di pressione)<br />
• Volumi di acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente (indicatore di pressione)<br />
• Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del comune di <strong>Pesaro</strong> (indicatore di<br />
stato)<br />
118
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee<br />
Premessa:<br />
Scopo dell’indicatore è fornire informazioni sul grado di pressione, inteso come consumo, esercitato<br />
sulla risorsa idrica. Infatti l’indicatore valuta l'entità dei volumi di acqua prelevata dalle diverse<br />
fonti di approvigionamento: acqua di falda, acqua di sorgente, acqua di superficie.<br />
L’approvvigionamento per il comune di <strong>Pesaro</strong> è costituito principalmente da acque superficiali<br />
prelevate dal fiume Metauro (quindi da fonte esterna all’ambito comunale), in piccola parte da<br />
acque di falda, mentre è trascurabile la quota di acqua di sorgente.<br />
Dati:<br />
In Fig. 5.1 sono riportati i dati forniti da Aspes Multiservizi relativi al volume di acqua prelevato<br />
dall’ambiente tra il 1998 e il 2001.<br />
Volume di acqua - mc<br />
14.000.000<br />
12.000.000<br />
10.000.000<br />
8.000.000<br />
6.000.000<br />
4.000.000<br />
2.000.000<br />
0<br />
Volume di acqua prelevato dall'ambiente<br />
11.403.657<br />
8.645.667<br />
2.757.990<br />
11.644.144<br />
8.567.890<br />
3.076.254<br />
11.814.906<br />
8.723.451<br />
3.091.455<br />
12.316.975<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Volume acqua prelevato complessivamente dall'ambiente<br />
Volume di acqua prelevato da acque superficiali<br />
Volume di acqua prelevato da acque sotterranee<br />
8.956.975<br />
3.360.000<br />
Fig. 5.1: Volume di acqua prelevato dall’ambiente da acque superficiali e da acque sotterranee<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Come si desume dalla figura 5.1 l’andamento del prelievo idrico è in progressivo costante aumento,<br />
infatti i prelievi tra il 1998 e il 2001 sono cresciuti dell’8%.<br />
Si tenga conto che non vengono considerati i “volumi sottratti”, ovvero l’acqua derivata senza<br />
autorizzazioni e gli emungimenti privati.<br />
119
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata<br />
dall’ambiente<br />
Premessa:<br />
Le procedure di valutazione delle perdite, secondo il Decreto N° 99/97, sono finalizzate alla<br />
formulazione di “bilanci idrici nelle reti e negli impianti” e si basano su misurazioni di portate, o su<br />
stime per quelle non misurabili, integrati in un determinato tempo di osservazione.<br />
La quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente è distinta in due<br />
principali tipologie:<br />
1. volume perso nella fase di produzione durante la potabilizzazione, nella fase di<br />
manutenzione (ad esempio acque di lavaggio, scarico di serbatoi, ecc...) e il volume perso<br />
per disservizi (accidentali – ad esempio per rotture -, per scarico da troppo pieno, ecc;<br />
2. volume perso in distribuzione (perdite dai serbatoi, dalle condotte, ecc..)<br />
Dati:<br />
In Fig. 5.2 sono riportati i dati forniti da Aspes Multiservizi relativi al bilancio tra acque prelevate<br />
dall’ambiente, acque immesse in rete ed acque consegnate alle utenze.<br />
Volume di acqua - mc<br />
14.000.000<br />
12.000.000<br />
10.000.000<br />
8.000.000<br />
6.000.000<br />
4.000.000<br />
2.000.000<br />
11.403.657<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
0<br />
Acqua non utilizzabile rispetto a quella prelevata<br />
dall'ambiente<br />
10.148.387<br />
8.118.710<br />
1.255.270<br />
2.029.677<br />
11.644.144<br />
10.383.830<br />
8.307.064<br />
1.260.314<br />
2.076.766<br />
11.814.906<br />
10.533.645<br />
8.426.916<br />
1.281.261<br />
2.106.729<br />
12.316.975<br />
10.998.675<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Volume acqua prelevato complessivamente dall'ambiente<br />
Volume totale acqua immesso in rete<br />
Volume dell' acqua consegnata alle utenze<br />
Volume non utilizzabile per fasi produzione-manutenzione-disservizi<br />
Perdite distribuzione<br />
Fig. 5.2: Acqua non utilizzabile rispetto al prelevato dall’ambiente<br />
8.798.940<br />
1.318.300<br />
2.199.735<br />
I volumi non utilizzabili di cui al punto 1), pari al 10% dell’acqua prelevata dall’ambiente, sono<br />
principalmente riconducibili alle acque di scarto del processo di potabilizzazione.<br />
Le perdite riconducibili alla tipologia 2) assumono mediamente un valore pari al 20% dell’acqua<br />
complessivamente immessa in rete.<br />
120
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del<br />
comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Premessa:<br />
I controlli relativi alle acque superficiali destinate alla potabilizzazione sono regolati dal D.L.vo<br />
152/99 che ha inglobato il DPR 515/82. Poiché il tipo di trattamento di potabilizzazione è funzione<br />
della qualità dell’acqua da trattare, il decreto stabilisce che questa debba essere studiata per almeno<br />
un anno con campionamenti chimici e batteriologici mensili. Per valutare la qualità dell’acqua, il<br />
decreto prevede l’esecuzione di una serie di parametri, raggruppando i valori limite di parametro in<br />
tre categorie, A1, A2, A3 (A1 la migliore, A3 la peggiore), corrispondenti ad altrettante<br />
caratteristiche di qualità. La scelta del tipo di trattamento sarà fatta in base alla classificazione<br />
dell’acqua e, come indicato dal Decreto 515/82 all’Art. 4, dovrà prevedere:<br />
per categoria A1 - trattamento fisico semplice e disinfezione<br />
per categoria A2 - trattamento chimico e fisico normale e disinfezione<br />
per categoria A3 - trattamento chimico e fisico spinto, affinazione e disinfezione<br />
che in termini tecnici significano:<br />
A1 – filtrazione su sabbia e disinfezione<br />
A2 – chiariflocculazione con polielettroliti, filtrazione su sabbia, disinfezione<br />
A3 – chiariflocculazzione con polielettroliti, filtrazione su sabbia e su carbone attivo, disinfezione.<br />
I controlli che devono essere effettuati sull’acqua immessa nella rete acquedottistica sono<br />
regolamentati dalla legge 236/88 che descrive sia i tipi e la frequenza dei controlli da effettuare, sia<br />
le caratteristiche che l’acqua potabile deve avere. Il controllo chimico dell’acqua trattata viene fatto<br />
mensilmente esaminando tutti i parametri del tipo C3 del D.L. 236/88 più il controllo dei composti<br />
organoalogenati e pesticidi.<br />
Per quanto riguarda le caratteristiche microbiologiche l’acqua in uscita dal potabilizzatore viene<br />
controllata mensilmente con analisi tipo C4 come da D.L. 236/88 (riportate in Tab.5.1) in quanto le<br />
acque destinate al consumo umano non devono contenere microrganismi in quantità o<br />
concentrazioni tali da determinare un potenziale pericolo per la salute umana.<br />
analisi tipo C4<br />
D.L. 236/88<br />
Coliformi totali<br />
Coliformi fecali<br />
Streptococchi fecali<br />
Carica batterica (a 36 e 25 gradi C)<br />
Spore clostridi solfito-rid.<br />
Stafilococchi patogeni<br />
Salmonella<br />
Pseudomonas aeuruginosa<br />
Elminti<br />
Tab 5.1 Determinazioni microbiologiche effettuate sull’acqua in uscita del potabilizzatore<br />
Caratteristiche potabilizzatori<br />
Con l’entrata in funzione del potabilizzatore di acque superficiali di S. Francesco di Saltara vennero<br />
messi fuori produzione i pozzi facenti capo alle centrali “Principale” e di “Muraglia” e numerosi<br />
altri pozzi di integrazione. Attualmente sono in esercizio i campi pozzi di S. Maria delle Fabbrecce,<br />
di Borgo S. Maria e di Borgheria, non interessati dall’ingressione salina. Quest’ultimo è stato<br />
incrementato con nuove perforazioni e tutti i pozzi conferiscono acqua ad un impianto di<br />
trattamento ossidativo, necessario per abbattere le elevate concentrazioni di ferro e manganese<br />
presenti. Le acque trattate vengono inviate al serbatoio di S. Gaetano e miscelate con quelle<br />
provenienti dal potabilizzatore di S. Francesco. Il potabilizzatore di S. Francesco di Saltara, entrato<br />
121
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
in esercizio nel 1984, ha una potenzialità massima di 600 litri/sec. E’ costituito da due linee di<br />
trattamento parallele da 300 litri/sec ciascuna. E’ dotato di due prese che prelevano acqua del<br />
Metauro, la principale dalla vasca di carico della centrale idroelettrica ENEL di Ponte degli Alberi,<br />
alimentata dal bacino di S.Lazzaro di Fossombrone, la secondaria dal bacino di Tavernelle. Le fasi<br />
del trattamento sono costituite da:<br />
• preclorazione con biossido di cloro, per ridurre la presenza batterica dell’acqua in ingresso<br />
all’impianto<br />
• flocculazione con policloruro di alluminio e sedimentazione del flocculato nella vasca di<br />
chiariflocculazione, per ridurre la torbidità dell’acqua<br />
• pre ozonizzazione, per eliminare eventuali virus e batteri<br />
• filtrazione su sabbia, per eliminare la torbidità residua in uscita dal chiariflocculatore<br />
• post ozonizzazione<br />
• filtrazione su carbone attivo, per adsorbire gli inquinanti organici<br />
• accumulo finale in vasca di stoccaggio della capacità di 5000 m3 e post clorazione con biossido<br />
di cloro, per garantire la potabilità dell’acqua nell’intera rete.<br />
1 - Presa d’acqua<br />
2 – Vasche di<br />
ricevimento<br />
preclorazione<br />
sollevamento acqua<br />
3 –<br />
Chiariflocculatori<br />
4 – Preozonizzazione<br />
5 – Filtri a sabbia<br />
6 – Postozonizzazione<br />
7 – Filtri a carbone<br />
attivo<br />
8 – Vasca finale di<br />
accumulo e<br />
disinfezione con<br />
biossido di cloro<br />
9 – Serbatoi località<br />
1 2 3 3 4<br />
1<br />
2<br />
9<br />
<strong>Pesaro</strong><br />
3<br />
3<br />
Fano<br />
4<br />
Cartoceto<br />
Fig. 5.3: Il ciclo di potabilizzazione<br />
5<br />
5<br />
Saltara<br />
6<br />
6<br />
Montemaggiore al<br />
Metauro<br />
7<br />
7<br />
8<br />
Consorzio Basso<br />
Metauro<br />
Mediante condotta da 80 cm di diametro, lunga 27 Km, l’acqua viene inviata per caduta ai serbatoi<br />
di stoccaggio di S.Gaetano della capacità complessiva di 15000 m 3 dove avviene la miscelazione<br />
con l’acqua trattata dall’impianto di Borgheria. Da qui, sempre per caduta, l’acqua viene immessa<br />
nella rete idrica cittadina.<br />
122
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Le caratteristiche chimiche attuali dell’acqua di rete sono le seguenti:<br />
Unità di misura Valore medio<br />
Conducibilità µS/cm a 20°C 630<br />
Durezza totale gradi F 30.0<br />
Sodio mg/l 35<br />
Potassio mg/l 3<br />
Calcio mg/l 92<br />
Magnesio mg/l 17<br />
Ferro mg/l n.r.<br />
Manganese mg/l n.r.<br />
Ammoniaca mg/l n.r.<br />
Cloruri mg/l 40<br />
Solfati mg/l 90<br />
Biarbonati mg/l 276<br />
Nitrati mg/l 6.5<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Nelle Figure 5.4 e 5.5 vengono riportati rispettivamente gli andamenti della conducibilità e dei<br />
nitrati delle acque in uscita dal potabilizzatore di S. Francesco (comune di Saltara) nell’arco<br />
temporale 2001-2002.<br />
800<br />
700<br />
600<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
0<br />
18<br />
16<br />
14<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
18/01/01<br />
23/01/01<br />
06/02/01<br />
12/02/01<br />
15/03/01<br />
17/04/01<br />
07/05/01<br />
13/06/01<br />
16/07/01<br />
Fig. 5.4: Diagramma conducibilità (µS/cm a 20°C)<br />
18/01/01<br />
23/01/01<br />
06/02/01<br />
12/02/01<br />
15/03/01<br />
17/04/01<br />
07/05/01<br />
13/06/01<br />
16/07/01<br />
16/08/01<br />
17/09/01<br />
09/10/01<br />
Fig. 5.5: Diagramma nitrati (mg/l)<br />
123<br />
16/08/01<br />
17/09/01<br />
09/10/01<br />
12/11/01<br />
03/12/01<br />
21/01/02<br />
28/01/02<br />
11/02/02<br />
18/03/02<br />
08/04/02<br />
06/05/02<br />
11/06/02<br />
08/07/02<br />
05/08/02<br />
12/11/01<br />
03/12/01<br />
21/01/02<br />
28/01/02<br />
11/02/02<br />
18/03/02<br />
08/04/02<br />
06/05/02<br />
11/06/02<br />
08/07/02<br />
05/08/02
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
I due parametri analizzati sono ottimi rivelatori della qualità dell’acqua, e come si può vedere dai<br />
diagrammi ricadono ampiamente entro i limiti dettati dalla legge 236/88 (2500 µS/cm per la<br />
conducibilità e 50 mg/l NO3 per i nitrati) e anzi mostrano caratteristiche prossime ai valori guida<br />
dei due parametri che sono rispettivamente 400 µS/cm e 5 mg/l NO3.<br />
Pertanto la qualità chimica e batteriologica dell’acqua proveniente dall’impianto di San Francesco<br />
di Saltara ha sempre ampiamente rispettato i limiti di legge .<br />
Anche i controlli batteriologici effettuati nel periodo gennaio 2001 - novembre 2002 hanno dato<br />
giudizio di conformità.<br />
124
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
5.2: Reti tecnologiche<br />
Il corretto funzionamento e l’efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle<br />
acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile della risorsa idrica.<br />
Quest’ultima, in passato, è stata erroneamente considerata come risorsa inesauribile portando spesso<br />
a discutibili scelte gestionali, al continuo aumento nei consumi, nonché al degrado della qualità<br />
delle acque.<br />
Negli ultimi anni la tendenza all'aumento della domanda idrica registrata in passato sta<br />
fortunatamente subendo una lieve controtendenza; infatti sia in ambito industriale che domestico<br />
sono stati introdotti criteri di uso più efficiente delle risorse, anche se é tuttora elevata la percentuale<br />
di perdite di acqua di buona qualità lungo le condutture acquedottistiche.<br />
La città di <strong>Pesaro</strong> ha 6 depuratori. L’impianto principale a servizio del nucleo cittadino, si trova in<br />
località Borgheria, tra il fiume Foglia e l’autostrada A14. Gli altri cinque depuratori, più piccoli,<br />
sono a servizio delle frazioni di Novilara, Candelara, Villa Ceccolini, Borgo S. Maria e<br />
Trebbiantico.<br />
L’impianto di Borgheria è articolato in linee, sul modello delle catene di montaggio parallele:<br />
quattro linee di trattamento dell’acqua (la Iª costruita negli anni ’70 e successivamente ristrutturata,<br />
la 2ª e 3ª costruite alla fine degli anni ’80 su progetto Snam Progetti, la 4ª realizzata dall’ASPES<br />
alla fine degli anni ’90, su progetto proprio) e una linea di trattamento dei fanghi residui che<br />
derivano dal lavoro delle 4 linee acqua.<br />
La potenzialità complessiva dell’impianto è di 90.000 abitanti circa, che permetterà di depurare<br />
l’acqua di tutta la rete fognaria nera cittadina, man mano che lo sdoppiamento delle reti (bianche<br />
per l’acqua di pioggia e nere per gli scarichi) verrà completato in tutti i quartieri della città.<br />
Riferimenti normativi:<br />
D.Lvo 152/99 integrato dal D.L. 258/2000 - Rappresenta l’attuale normativa italiana sulla tutela<br />
delle acque, la quale ha recepito le direttive CEE, n° 271/91 e n° 676/91, relative al trattamento<br />
delle acque reflue urbane e alla protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati provenienti<br />
dall’agricoltura.<br />
Il raggiungimento degli obiettivi preposti dalla normativa viene realizzato attraverso una serie di<br />
strumenti tra cui il monitoraggio dello stato di qualità delle acque, l’adeguamento del sistema<br />
fognario, i controlli sulle acque di scarico il risparmio ed il riutilizzo delle risorse idriche.<br />
I nuovi decreti D.Lgs 152/99 e D.Lgs 258/2000 apportano novità rispetto alla precedente<br />
legislazione anche in materia di autorizzazioni allo scarico.<br />
L.R. 60/97 - Individua, tra le funzioni dell’ ARPAM, quella di fornire alla Regione e agli enti locali<br />
supporto tecnico-scientifico alle attività istruttorie connesse al rilascio di autorizzazioni in materia<br />
ambientale fornendo i relativi pareri.<br />
Indicatori<br />
• Collettamento dei reflui (indicatore di risposta)<br />
• Percentuale di abitanti collegati ad un sistema di depurazione (indicatore di risposta)<br />
• Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui (indicatore di risposta)<br />
• COD e N ammoniacale in ingresso e in uscita all'impianto di depurazione (Arpam) (indicatore<br />
di risposta)<br />
125
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Collettamento dei reflui<br />
Premessa:<br />
L’indicatore esprime la percentuale di abitanti allacciati alla fognatura e consente di verificare in<br />
quale misura si stia ampliando il sistema di raccolta delle acque reflue e quale sia il livello di<br />
efficienza raggiunto. Tale indicatore deve essere relazionato alla maggiore o minore capacità di<br />
ridurre l’impatto ambientale, sulle acque, sul suolo e sul sottosuolo, grazie all’intercettamento degli<br />
scarichi ed al conseguente recapito, in fognatura, dei reflui civili ed industriali.<br />
Dati:<br />
La rete fognante a servizio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è costituita da una serie di collettori principali ai<br />
quali si collegano le singole ramificazioni per una estensione totale di Km. 380 così suddivisi:<br />
• Fognatura acque bianche 102 km<br />
• Fognatura acque nere 144 km<br />
• Fognature acque miste 134 km<br />
I terminali di cui è costituito il sistema fognante, nonché tutti i sollevamenti a servizio di dette reti si<br />
possono così sintetizzare:<br />
• Impianto di depurazione a servizio della fognatura nera e mista del capoluogo del comune di<br />
<strong>Pesaro</strong>, sito in località Borgheria<br />
• N° 5 impianti di depurazione a servizio delle singole frazioni<br />
• N° 30 impianti di trattamento delle reti miste prima della loro immissione in corsi di acqua<br />
superficiali (centraline)<br />
• N° 27 stazioni di sollevamento, ubicate nel territorio comunale e loro prementi.<br />
La Fig. 5.6 è una rappresentazione grafica del numero di abitanti allacciati al sistema fognario nel<br />
Comune di <strong>Pesaro</strong>. Dati forniti da Aspes Multiservizi.<br />
100.000<br />
90.000<br />
80.000<br />
70.000<br />
60.000<br />
50.000<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Abitanti allacciati alla fognatura rispetto ai residenti<br />
91.037 89.800<br />
Abitanti residenti Abitanti allacciati alla fognatura<br />
Fig. 5.6: Abitanti allacciati alla fognatura<br />
Come si desume dal grafico, il 98,6% degli abitanti residenti è allacciato a pubblica fognatura. La<br />
percentuale di abitanti non allacciati è costituito da coloro che risiedono in case isolate, le quali<br />
sono dotate di un impianto di trattamento individuale (subirrigazione, ecc..). Per la verifica della<br />
percentuale di scarichi depurati rispetto al totale si rimanda all’indicatore successivo.<br />
126
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Percentuale di abitanti collegati ad un sistema di depurazione<br />
Premessa:<br />
L’indicatore esprime la percentuale di scarichi che oltre ad essere allacciati alla fognatura vengono<br />
recapitati al depuratore per essere sottoposti ad un adeguato processo depurativo prima di essere<br />
recapitati nel corpo idrico ricettore finale.<br />
I depuratori hanno la delicata funzione di rendere l’acqua di fognatura compatibile con il rispetto<br />
dell’ambiente prima di essere scaricata nei fiumi.<br />
Dati:<br />
Nella Fig. 5.7 vengono riportati il numero la percentuale di abitanti allacciati ai depuratori dal 1999<br />
al 2001. Dati forniti da Aspes multiservizi.<br />
69.500<br />
69.000<br />
68.500<br />
68.000<br />
67.500<br />
67.000<br />
66.500<br />
66.000<br />
65.500<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
66.900<br />
N° e % di abitanti allacciati a un depuratore<br />
68.000<br />
69.000<br />
1999 2000 2001<br />
Fig. 5.7: Abitanti allacciati ai depuratori<br />
Dai dati sopra riportati si può desumere che la % di abitanti collegati agli impianti di depurazione<br />
rispetto al totale dei residenti, è in progressivo costante aumento (dal 73,4% nel 1999 al 75,8% nel<br />
2001) in quanto va di pari passo con lo sdoppiamento delle fognature nei vari quartieri di <strong>Pesaro</strong><br />
città. Con il completamento del suddetto programma si arriverà al trattamento completo ai 6<br />
impianti degli scarichi fognari di tutte le abitazioni del territorio comunale ad eccezione delle case<br />
sparse.<br />
127<br />
76,0%<br />
75,5%<br />
75,0%<br />
74,5%<br />
74,0%<br />
73,5%<br />
73,0%<br />
72,5%<br />
72,0%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui<br />
Premessa:<br />
La capacità di depurazione rappresenta la quantità di liquami sottoposta a trattamento di<br />
depurazione, in rapporto al totale dei liquami prodotti, in genere si esprime in termini di<br />
popolazione equivalente servita. Il dato va riferito sia alla popolazione civile (residente e fluttuante)<br />
sia ai carichi industriali e zootecnici (espressi sempre in abitanti equivalenti). L’indicatore permette<br />
di verificare l’efficacia del trattamento depurativo.<br />
Dati:<br />
Nel territorio di competenza del Comune di <strong>Pesaro</strong> esiste un depuratore con capacità di 90.000<br />
abitanti.<br />
Il ciclo della depurazione delle acque di scarico è un sistema composto da diverse fasi:<br />
• Omogeneizzazione-accumulo<br />
• Grigliatura fine<br />
• Denitrificazione<br />
• Ossidazione-nitrificazione<br />
• Decantazione secondaria<br />
• Disinfezione<br />
Fig. 5.8: Schema dell’impianto di depurazione di Borgheria<br />
128
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
L’impianto di depurazione di Borgheria gestito da ASPES Multiservizi, può trattare una portata<br />
giornaliera di circa 20.000 mc/g con trattamento biologico spinto, senza l’aggiunta di additivi<br />
chimici eccetto per la disinfezione dell’acqua prima dello scarico; i volumi depurati annualmente<br />
sono:<br />
• Per l’anno 1999, 6.100.000 mc<br />
• Per l’anno 2000 6.200.000 mc<br />
• Per l’anno 2001 6.300.000 mc<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Nel corso degli anni il volume di acqua trattata ai 6 impianti di depurazione aumenta costantemente,<br />
principalmente in funzione degli allacci alla fognatura delle zone della città che, man mano,<br />
vengono sdoppiate.<br />
129
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: COD e azoto ammoniacale in uscita dall’impianto di depurazione<br />
(località Borgheria)<br />
Premessa:<br />
Con il termine “scarico” si intende qualsiasi immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue<br />
liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in<br />
rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo<br />
trattamento di depurazione.<br />
Il controllo delle acque di scarico dovrebbe essere effettuato come previsto dall’Art. 49 D.Lvo<br />
152/99 “sulla base di un programma che assicuri un periodico, diffuso, effettivo ed imparziale<br />
sistema di controlli preventivi e successivi” predisposto dall’autorità competente (Provincia,<br />
Comune, Gestore del Servizio Idrico Integrato).<br />
In attesa di tale attivazione l’ ARPAM provvede a effettuare i controlli:<br />
• •Acque reflue urbane: frequenze e cadenze temporali previste dal D.Lvo 152/99 a seconda della<br />
potenzialità dell’impianto (in Fig. 5.9 sono evidenziati il depuratore e il relativo pozzetto di<br />
ispezione)<br />
• •Acque reflue industriali : su richiesta.<br />
%a<br />
Pozzetto fisc. scarico depuratore Loc. Borgheria<br />
#Y<br />
Depuratore com. di <strong>Pesaro</strong> città - Loc. Borgheria<br />
0 1 2 3 Kilometers<br />
Fig.5.9: Localizzazione dell’impianto di depurazione del comune di <strong>Pesaro</strong> e suo pozzetto di ispezione – Località<br />
borgheria<br />
130<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
In Fig. 5.10 è rappresentato l’andamento di COD e Azoto ammoniacale nel periodo di osservazione<br />
2001-2002.<br />
45,0<br />
40,0<br />
35,0<br />
30,0<br />
25,0<br />
20,0<br />
15,0<br />
10,0<br />
5,0<br />
0,0<br />
COD (O2 mg/l)<br />
NH4 (mg/l)<br />
06/02/01<br />
16/05/01<br />
28/06/01<br />
31/07/01<br />
03/08/01<br />
16/11/01<br />
11/02/02<br />
21/03/02<br />
07/06/02<br />
Fig. 5.10: Valore del COD e Azoto ammoniacale in uscita dal depuratore “Località Borgheria”<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Sulle acque di scarico di questo depuratore vengono effettuati i controlli previsti dalla normativa<br />
vigente; i parametri controllati sono quelli della tabella 3 dell’allegato 5 del D.lgs 152/99.<br />
Negli ultimi anni i risultati conseguiti sono sempre stati conformi ai limiti previsti.<br />
Per visualizzare l’andamento dei risultati sono stati scelti 2 parametri ritenuti particolarmente<br />
significativi per gli scarichi di acque reflue urbane, e cioè il COD e l’azoto ammoniacale. I valori<br />
limite previsti per legge sono di 160 mg/l di O2 per il COD e 15 mg/l per l’azoto ammoniacale.<br />
131<br />
13/08/02
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
5.3: Acque sotterranee<br />
La tutela delle acque deve costituire impegno di primaria importanza nello sviluppo di ogni società<br />
civile. Il costante aumento del fabbisogno di acqua di buona qualità per uso potabile, agricolo e<br />
industriale ha portato negli ultimi anni all’emanazione di normative sempre più specifiche e<br />
vincolanti volte a garantite il corretto utilizzo delle risorse, allo scopo di limitare gli sprechi e di<br />
evitare la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee. Se disinquinare un corso d’acqua<br />
superficiale richiede interventi onerosi ma attuabili in tempi ragionevoli, disinquinare una falda è<br />
operazione estremamente difficile se non addirittura impossibile, sia per gli alti costi, che per i<br />
tempi estremamente lunghi richiesti dalle operazioni di bonifica. Preservare le acque sotterranee<br />
dalla contaminazione significa saper gestire correttamente i suoli e le acque superficiali evitando<br />
prelievi superiori alle potenzialità dell’acquifero, ed è in quest’ottica che deve essere intrapresa ogni<br />
azione di saggio uso del territorio.<br />
Riferimenti normativi:<br />
D.Lvo. 152/99 - In base al Decreto sulla Tutela delle Acque lo studio sullo stato ambientale delle<br />
acque sotterranee viene effettuato attraverso il confronto di due attività distinte:<br />
classificazione quantitativa<br />
classificazione chimica degli acquiferi.<br />
Mentre per la classificazione chimica si è già a buon punto, per la classificazione quantitativa si è in<br />
attesa di uno studio idrogeologico approfondito che è già in fase avanzata.<br />
Indicatori<br />
• Qualità acque sotterranee (indicatore di stato)<br />
132
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Qualità acque sotterranee<br />
Premessa:<br />
Lo stato di qualità chimico del corpo idrico sotterraneo (vedi Tab. 5.2) viene valutato e monitorato<br />
mediante la misurazione di 7 parametri di base. La classificazione è determinata dal valore di<br />
concentrazione peggiore riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base. (vedi Tab. 5.3)<br />
Oltre ai parametri di base le autorità competenti devono analizzare dei parametri addizionali relativi<br />
ad inquinanti specifici che devono essere individuati in funzione dell'uso del suolo, delle attività<br />
presenti sul territorio e delle particolari caratteristiche ambientali.<br />
Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche chimiche.<br />
Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche<br />
idrochimiche.<br />
Classe 3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone. Ma<br />
con alcuni segnali di compromissione.<br />
Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti.<br />
Classe 0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali in<br />
concentrazioni al di sopra del valore della classe 3.<br />
Tab. 5.2: Stato di qualità chimico<br />
Unità di misura Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 0<br />
Conducibilità elettrica µS/cm (20°C) ≤ 400 ≤ 2500 ≤ 2500 > 2500 > 2500<br />
Cloruri mg/l ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />
Manganese µg/l ≤ 20 ≤ 50 ≤ 50 > 50 > 50<br />
Ferro µg/l < 50 < 200 ≤ 200 > 200 > 200<br />
Nitrati mg/l di NO3 ≤ 5 ≤ 25 ≤ 50 > 50 > 50<br />
Solfati mg/l di SO4 ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />
Ione ammonio mg/l di NH4 ≤ 0.05 ≤ 0.5 ≤ 0.5 > 0.5 > 0.5<br />
Tab. 5.3: Classificazione in base ai parametri di base (se la presenza di tali sostanze è di origine naturale così<br />
come appurato dalle Regioni o dalle province autonome verrà automaticamente attribuita la classe 0)<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Nel territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> le acque di subalveo del Foglia, utilizzate a fini potabili,<br />
circolano, in massima parte, in falde artesiane protette da consistenti coperture argillose,<br />
comunicanti, a valle, col mare. Sono caratterizzate da valori di conducibilità elettrica specifica<br />
compresi fra 1000 e 1500 µS/cm a 20°C e dalla presenza di indicatori di ambiente riducente quali<br />
ione ammonio, ferro e manganese bivalenti, solfidrati, assenza di nitrati e bassi valori di potenziale<br />
redox. Più a monte, nella zona compresa fra Villa Ceccolini e Borgo S.Maria, dove la copertura<br />
argillosa è meno consistente, il differente equilibrio redox della falda favorisce la presenza di nitrati<br />
in concentrazioni superiori a 50 mg/l NO3, l’assenza di ione ammonio, di solfidrati e di ferro e<br />
manganese bivalenti.<br />
Nella Tab. 5.4 vengono riportate le classificazioni delle acque sotterranee prelevate dai pozzi<br />
attualmente collegati alla rete acquedottistica del comune di <strong>Pesaro</strong> rappresentati in Fig. 5.11.<br />
133
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
#S<br />
#S<br />
#S<br />
Pozzi in uso<br />
Pozzi non in uso<br />
Campo Pozzi Borgo S.ta Maria<br />
Campo Pozzi Centrale S. M. Fabbrecce<br />
Pozzo Campania<br />
Campo Pozzi Centrale Borgheria<br />
#S<br />
#S<br />
Pozzo Mattatoio<br />
#S<br />
#S #S#S#S<br />
#S<br />
Pozzo Villa Fastiggi<br />
#S#S<br />
Pozzo S. Martino A<br />
Pozzo S. Martino B<br />
Pozzo Paganini<br />
Campo pozzi centrale principale<br />
#S#S#S<br />
W<br />
N<br />
Campo pozzi centrale di Muraglia<br />
1 0 1 2 3 4 Kilometers<br />
Fig. 5.11: Localizzazione dei pozzi del comune di <strong>Pesaro</strong> collegati alla rete acquedottistica<br />
1998<br />
1999<br />
2000<br />
2001<br />
Data Classe Data Classe Data Classe Data Classe<br />
Campo pozzi Borgo S. Maria (*) 05/05/99 4 18/02/00 4 08/11/01 4<br />
Campo pozzi Centrale di<br />
Borgheria (*)<br />
25/11/98<br />
16/12/98<br />
0<br />
0<br />
03/03/00<br />
10/03/00<br />
17/03/00<br />
0<br />
0<br />
0<br />
11/10/01<br />
18/10/01<br />
25/10/01<br />
0<br />
0<br />
0<br />
Campo pozzi S.<br />
M. Fabbrecce (*)<br />
27/01/99 0<br />
18/02/00<br />
17/03/00<br />
0<br />
0<br />
25/10/01<br />
08/11/01<br />
0<br />
0<br />
Pozzo Campania 20/01/99 0 16/02/00 0 11/10/01 0<br />
Pozzo Mattatoio 20/01/99 0 16/02/00 0 11/10/01 0<br />
Pozzo Paganini 20/01/99 4 17/03/00 4 11/10/01 3<br />
Pozzo V. S. Martino 20/01/99 0 16/02/00 0 18/10/01 0<br />
Pozzo Villa Fastiggi 25/10/01 0<br />
*per i campi pozzi si è messo il valore medio della classe dei diversi pozzi campionati nello stesso giorno<br />
Tab.5.4: Classificazione chimica delle acque sotterranee del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Le condizioni idrogeologiche della falda del sottosuolo pesarese presentano caratteristiche tali da<br />
far rientrare in classe 0 la maggior parte dei pozzi a causa di elevate concentrazioni di ferro,<br />
manganese e solfati non attribuibili all’impatto antropico ma a causa naturali. In alcuni pozzi<br />
tuttavia la presenza di nitrati in concentrazioni anche superiori a 50 mg/l denota condizioni di<br />
vulnerabilità della falda, più evidenti nella zona di Borgo Santa Maria e Villa Ceccolini.<br />
Tutte le acque prelevate dal campo pozzi della Centrale di Borgheria vengono potabilizzate<br />
mediante impianto ossidativi per l’abbattimento del manganese e del ferro. Dopo trattamento<br />
134<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
l’acqua viene inviata al serbatoio di San Gaetano e miscelata con quella proveniente dall’impianto<br />
di San Francesco di saltara.<br />
L’acqua dei pozzi collegati alle centrali di S. Maria delle Fabbrecce e di Borgo S.Maria non<br />
necessita di trattamenti ossidativi in quanto le concentrazioni di ferro e manganese sono di molto<br />
inferiori ai limiti di legge. La miscelazione con l’acqua proveniente dal deposito di S.Gaetano viene<br />
effettuata nelle rispettive centrali che alimentano la rete idrica delle frazioni poste nella zona nord e<br />
nord ovest del territorio comunale.<br />
Dalla Fig. 5.11 si nota come non ci siano pozzi attualmente collegati all’acquedotto vicino alla linea<br />
di costa; questo perché l’acquedotto di <strong>Pesaro</strong>, prima della messa in funzione, nel 1984, del<br />
potabilizzatore di acque superficiali di S.Francesco di Saltara, era alimentato da cinque campi pozzi<br />
che conferivano acqua ai depositi di altrettante centrali denominate “Principale”, di “Muraglia”di<br />
“S.Maria delle Fabbrecce”, di “Borgheria” e di “Borgo S.Maria” e da 20 pozzi di integrazione<br />
ubicati in varie zone della città, a monte della ferrovia, che immettevano acqua direttamente nella<br />
rete. Il continuo incremento dei prelievi, superiore alle potenzialità della falda, determinò il<br />
progressivo arretramento dell’interfaccia acqua dolce/acqua salata che, agli inizi degli anni ’60,<br />
raggiunse i campi pozzi delle centrali Principale e di Muraglia, i più vicini al mare. Esaminando i<br />
dati storici, si osserva che, nei pozzi collegati alle due centrali, si verificò, fra il 1960 e il 1965, un<br />
rapido aumento della salinità, dovuto alla sempre maggior presenza di acqua marina che in alcuni<br />
casi raggiunse concentrazioni del 20%. A titolo esemplificativo si riportano nella sottostante tabella,<br />
due esami che mostrano le caratteristiche delle acque sotterranee della città di <strong>Pesaro</strong> prima e dopo<br />
l’ingressione salina. (Tab. 5.5)<br />
Unità di Prima dell’ingressione Dopo l’ingressione<br />
misura<br />
salina<br />
salina<br />
Conducibilità µS/cm a 20°C 1200 8250<br />
Durezza totale gradi F 54.5 266<br />
Sodio mg/l 104 1035<br />
Potassio mg/l 5 32<br />
Calcio mg/l 120 540<br />
Magnesio mg/l 59 315<br />
Ferro mg/l 0.2 1.5<br />
Manganese mg/l 0.96 1.74<br />
Ammoniaca mg/l 0.2 1.5<br />
Cloruri mg/l 105 2950<br />
Solfati mg/l 200 420<br />
Biarbonati mg/l 500 450<br />
Nitrati mg/l 5 4<br />
Tab.5.5 - Caratteristiche delle acque sotterranee prima e dopo l’ingressione marina<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Riassumendo si può affermare che le acque sotterranee nella zona più vicina al mare risultano<br />
influenzate dall’ingressione marina. Le acque attinte nelle zone periferiche della città presentano<br />
condizioni decisamente migliori e stabili nel tempo.<br />
135
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
5.4: Corsi d’acqua superficiali<br />
Il monitoraggio delle acque superficiali viene eseguito seguendo la disciplina generale per la tutela<br />
delle acque, allo scopo di perseguire obiettivi per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento,<br />
risanando e migliorando lo stato delle acque e mantenendo la capacità di autodepurazione dei corpi<br />
idrici.<br />
I fondamentali obiettivi di qualità sono relativi alla specifica destinazione d’uso dei determinati<br />
corpi idrici significativi ed alla qualità ambientale.<br />
Gli obiettivi inerenti le destinazioni d’uso sono la qualità delle acque designate in funzione della<br />
vita dei pesci, che, in base a determinati parametri, può essere definita idonee ai ciprinidi, salmonidi<br />
o non idonea alla vita dei pesci.<br />
L’obiettivo di qualità ambientale coinvolge l’intero ecosistema acquatico, in particolare esprime lo<br />
stato dei corpi idrici in funzione della loro capacità di supportare comunità animali e vegetali ampie<br />
e ben diversificate.<br />
Riferimenti normativi:<br />
D.Lvo. 152/99 integrato dal D.L. 258/2000 - Ha recepito alcune direttive CEE, tra cui la 271/91 e la<br />
676/91, relative al trattamento delle acque reflue urbane e alla protezione delle acque<br />
dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura e una importante innovazione poiché ha<br />
introdotto una visione ecosistemica degli ambienti idrici, introducendo indicatori biologici oltre ai<br />
tradizionali parametri chimico-fisici e microbiologici.<br />
La nuova normativa prevede i seguenti obiettivi:<br />
• prevenire e ridurre l’inquinamento e risanare i corpi idrici;<br />
• conseguire il miglioramento dello stato delle acque;<br />
• perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche;<br />
• mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di<br />
sostenere comunità animali e vegetali.<br />
Gli obiettivi inerenti le destinazioni d’uso dei corpi idrici superficiali sono la qualità delle acque<br />
designate come idonee alla vita dei ciprinidi e dei salmonidi.<br />
L’obiettivo di qualità ambientale coinvolge l’intero ecosistema acquatico, in particolare esprime lo<br />
stato dei corpi idrici in funzione della loro capacità di supportare comunità animali e vegetali ampie<br />
e ben diversificate.<br />
Il raggiungimento degli obiettivi viene realizzato attraverso una serie di strumenti tra cui il<br />
monitoraggio dello stato di qualità delle acque, l’adeguamento del sistema fognario ed il risparmio e<br />
il riutilizzo delle risorse idriche.<br />
Indicatori:<br />
• Portata dei principali fiumi (indicatore di stato)<br />
• Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (indicatore di stato)<br />
• Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci<br />
salminicoli e ciprinicoli (indicatore di stato).<br />
136
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Portata del fiume Foglia<br />
Attualmente non esistono dati aggiornati riguardo la portata del fiume Foglia, il principale corso<br />
d’acqua del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Gli unici dati rilevati, reperiti da uno studio idrogeologico del fiume Foglia (1998) preliminare al<br />
nuovo PRG, risalgono a un evento di portata di massima piena (12/09/1955) pari a 805 Mc/sec<br />
presso la stazione di misura all’altezza di Montecchio (attualmente non funzionante); per lo stesso<br />
anno è riportata una portata media annua di 6,95.<br />
A tale mancanza si potrà porre rimedio grazie alla rete regionale della protezione civile, nonché alla<br />
recente costituzione dell’Osservatorio Provinciale delle Risorse idriche, per il monitoraggio quali -<br />
quantitativo dei principali fiumi e censimento invasi artificiali.<br />
L’osservatorio si propone di realizzare un sistema conoscitivo ed informativo a rete che copra tutta<br />
la Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino mediante l’installazione, ove mancante, e potenziando ove esistente,<br />
una serie di centraline di rilevamento dei dati idrometrici e pluviometrici dei principali corsi<br />
d’acqua inclusi i bacini artificiali (laghi). I dati provenienti dalle stazioni saranno elaborati<br />
centralmente e modellizzati al fine di raggiungere i seguenti principali obiettivi:<br />
1. Conoscenza degli aspetti quali - quantitativi delle risorse idriche provinciali<br />
2. Integrazione con i sistemi di monitoraggio esistenti ma gestiti da altri enti (Assam, Asservatorio<br />
geofisico di macerata, Regione Marche etc.)<br />
3. Previsione e prevenzione delle crisi idriche<br />
4. Finalità connesse con la protezione civile<br />
5. Governo sostenibile del territorio<br />
Tale attività viene esercitata più in generale con modalità e obiettivi differenti a seconda che si sia:<br />
• in fase di emergenza, in cui occorre prevedere gli eventi meteorici suscettibili di produrre danni<br />
• in regime ordinario, in cui si perseguiranno gli obiettivi predetti (punti 1, 2, 3 e 5) in un arco<br />
temporale di medio/lungo termine.<br />
In corrispondenza delle centraline di telerilevamento messe in opera, o in un intorno significativo,<br />
dovranno essere effettuate con periodicità i rilievi sullo stato qualitativo delle acque da parte<br />
dell’ARPAM per mettere in relazione il livello di inquinamento con le portate.<br />
Tutte le informazioni acquisite ed acquisibili saranno utilizzate per la costituzione di un sistema GIS<br />
determinante per la gestione dei dati.<br />
Attualmente sono già operative 6 stazioni di telerilevamento dei dati idrometrici di cui 2 sul fiume<br />
Foglia (Auditore e Sangelo in Lizzola) ed entro Novembre 2002 saranno installate e rese operative<br />
altre tre centraline di cui 1 in chiusura del bacino del Foglia, ovvero all’altezza del ponte<br />
ferroviario.<br />
Sono già in corso le operazioni per il rilievo topografico delle sezioni per ogni stazione al fine di<br />
calcolare la portata del fiume.<br />
In definitiva l’Osservatorio che è già pienamente operativo, ad operazioni completate, sarà in grado<br />
di gestire e di elaborare una mole di informazioni fondamentali per consentire l’assunzione di<br />
decisioni utili e consapevoli.<br />
137
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua<br />
Premessa:<br />
Tra gli indicatori di diagnosi è stato inserito il metodo IBE (Indice Biotico Esteso), basato<br />
sull’analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati bentonici, piccoli animali tra cui<br />
insetti, crostacei, molluschi, anellidi, che trascorrono almeno una parte della loro vita a contatto con<br />
i substrati di un corso d’acqua e sono in grado di fornire informazioni sulla qualità del corpo idrico.<br />
Quindi, per definire la qualità dei corsi d’acqua, vengono eseguite determinazioni sia nell’acqua del<br />
fiume che nelle popolazioni macrobentoniche che costituiscono parte della fauna del fiume.<br />
Le determinazioni chimiche e microbiologiche eseguite mensilmente vengono valutate<br />
statisticamente fornendoci un indice sintetico che mette in relazione nutrienti, sostanze organiche<br />
biodegradabili, ciclo dell’ossigeno e inquinamento microbiologico. L’insieme dei risultati produce<br />
un L.I.M. (Livello Indice Macrodescrittori) che verrà confrontato con l’indice biotico esteso.<br />
Il metodo IBE viene eseguito stagionalmente; la media annua dei valori dell’IBE viene confrontata<br />
con il LIM, il risultato peggiore tra il LIM e l’IBE determina la classe di stato ecologico SECA. Per<br />
ottenere lo Stato Ambientale del corso d’acqua (SACA) i dati relativi allo stato ecologico andranno<br />
rapportati con i dati relativi alla presenza degli inquinanti chimici inorganici ed organici, indicati in<br />
Tabella 1 del D.Lvo152/99. Ad ogni classe corrisponde un giudizio e un colore che potrà essere<br />
riportato in cartografia.<br />
S.A.C.A. (Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua)<br />
Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5<br />
Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
In base alla definizione di corpo idrico significativo, specificata nel D.Lgs.152/99, è stato<br />
individuato, per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, il fiume Foglia con due stazioni denominate 10/FO e 11/FO<br />
(vedi Fig. 5.12).<br />
138
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
#S<br />
10/ FO - Chiusa di ginestreto<br />
11/FO - Foce (sotto il ponte della ferrovia)<br />
#S<br />
1 0 1 2 3 Kilometers<br />
Fig. 5.12 - Stazioni di monitoraggio del fiume Foglia situate nel comune di <strong>Pesaro</strong><br />
La stazione 10/FO, presso Chiusa di Ginestreto, dal 97 ad oggi corrisponde ad un giudizio<br />
“sufficiente”.<br />
La zona di foce, 11/FO, salvo nel ’98 in cui il SACA si evidenziava come “scadente”, ha sempre<br />
presentato la stessa situazione di “pessimo” dal ‘97 al 2001.<br />
1997 1998 1999 2000 2001<br />
10 Foglia<br />
Chiusa di Ginestreto<br />
sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente<br />
11 Foglia<br />
Foce (ponte ferrovia)<br />
pessimo scadente pessimo pessimo pessimo<br />
Tab. 5.6: Valore dello Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (1997-2001) - Fiume Foglia (tratto del Comune di<br />
<strong>Pesaro</strong>)<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Il D.Lvo 152/99 prevede, per i corpi idrici significativi, due obiettivi da raggiungere: lo stato<br />
“sufficiente” entro il 2008 e lo stato “buono” entro il 2016; quindi è importante che tutti gli Enti e le<br />
Istituzioni preposte collaborino con sollecitudine ad un serio programma di risanamento al fine di<br />
ottenere il raggiungimento di tali obiettivi nei tempi richiesti.<br />
139<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee<br />
alla vita dei pesci salminicoli e ciprinicoli<br />
Premessa:<br />
L’allegato 2 del D.Lvo 152/99 “Criteri per la classificazione dei corpi idrici a destinazione<br />
funzionale” nella sezione B definisce i “criteri generali e metodologie per il rilevamento delle<br />
caratteristiche qualitative, per la classificazione ed il calcolo delle acque superficiali idonee alla vita<br />
dei pesci salmonicoli e ciprinicoli” in base alla tabella 1/B.<br />
I campionamenti vengono eseguiti mensilmente nello stesso punto di prelevamento. Le acque<br />
classificate si considerano idonee alla vita dei pesci quando i relativi campioni prelevati con la<br />
frequenza minima riportata nella tabella 1/B presentano valori dei parametri di qualità conformi ai<br />
limiti imperativi indicati e alle note esplicative della medesima tabella.<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
In base alla definizione di corpo idrico significativo, specificata nel D.Lvo 152/99, è stato<br />
individuato, per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, il fiume Foglia con due stazioni denominate 10/FO e 11/FO<br />
(Fig. 5.12).<br />
La stazione 10/FO, presso Chiusa di Ginestreto, in base al calcolo e la classificazione della<br />
conformità delle acque dolci risulta non idonea alla vita dei pesci dal ’97 al 2001 .<br />
Il valore che determina la non conformità è l’azoto ammoniacale, il quale appare superare il limite<br />
imperativo indicato.<br />
Anche la zona di foce, 11/FO si presenta non idonea alla vita dei pesci, negli ultimi cinque anni, per<br />
la presenza di ammoniaca in eccesso e ossigeno disciolto inferiore al valore imperativo.<br />
1997 1998 1999 2000 2001<br />
10 Foglia<br />
Chiusa di Ginestreto<br />
Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme<br />
11 Foglia<br />
Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme<br />
Foce (ponte ferrovia)<br />
Tab. 5.7: Vita dei Pesci nel Fiume Foglia tratto del Comune di <strong>Pesaro</strong> (1997-2001)<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Il quadro non positivo del Fiume Foglia è particolarmente evidente nella parte più a valle dell’asta<br />
fluviale, corrispondente alle ultime due stazioni, in quanto a monte, nella zona di Sassocorvaro e<br />
Casinina, le condizioni risultano migliori, anche se non raggiungono mai elevati livelli di qualità<br />
ambientale. Purtroppo il fiume Foglia, contrariamente al Fiume Metauro, non possiede affluenti in<br />
grado di fornire acque di buona qualità e una portata sufficiente a diluire i nutrienti forniti dai<br />
numerosi insediamenti produttivi e civili, che gravitano sul corpo idrico.<br />
140
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 6: Suolo<br />
141
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
6.1: Difesa del suolo<br />
Con l’interpretazione delle analisi ed indagini tematiche, condotte nell’ambito dell’elaborazione del<br />
PRG 2000, si giunge alla definizione della pericolosità fisica del territorio pesarese in base<br />
all’evidenza di alcuni fenomeni di dissesto idrogeologico in atto, quali le frane, o l’accentuata<br />
erosione del terreno da parte di un corso d’acqua. La pericolosità geologica è la sintesi, quindi, dei<br />
fattori fisici e delle dinamiche geomorfologiche in atto (ma anche di quelle potenziali) che rendono<br />
alcune aree ben definite instabili o soggette a un progressivo degrado.<br />
Nell’ambito della stesura del PRG 2000 è stato condotto da parte del Comune di <strong>Pesaro</strong> uno<br />
specifico studio relativo al rischio di esondazione del F. Foglia e da parte della Regione Marche<br />
Servizio Decentrato OO.PP e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> un analogo studio relativamente al rischio<br />
di esondazione del Torrente Genica 7 . A seguito dell’adozione del Piano Stralcio di Bacino per<br />
l’Assetto Idrogeologico (PAI) 8 da parte dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche, è stato<br />
approfondito ed integrato il primo studio e sono state individuate le aree a rischio su una base di<br />
calcolo idraulico molto dettagliata.<br />
Riferimenti normativi:<br />
L 183 18/05/1989; “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”;<br />
D.L. 180 11/06/1998 convertito in L. 267 03/08/1998; “Misure urgenti per la prevenzione del<br />
rischio idrogeologico ecc.”;<br />
L. 365 11/12/2000; “Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in<br />
materia di protezione civile”;<br />
L.R. 13 25/05/1999; “Disciplina regionale della difesa del suolo”<br />
Delibera n.° 15 del 28/06/2001 del comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle<br />
Marche di adozione del PAI;<br />
R.D.L 30 dicembre 1923, n. 3267; vincolo idrogeologico;<br />
Delibera Amministrativa 3 novembre 1989 n. 197 Piano Paesistico Ambientale<br />
Regionale (PPAR);<br />
Indicatori<br />
• Classificazione del territorio in base all’indice di franosità- Aree a rischio frane. (indicatore di<br />
stato);<br />
• Aree a rischio esondazione (indicatore di stato);<br />
• Attività estrattive (indicatore di pressione)<br />
7 Comune di <strong>Pesaro</strong>: “Carta dei Vincoli Geologici” (scala 1:10.000 – PRG 2000 anno 2000)<br />
Studio Tecnico Gennari “Studio per la valutazione dei rischi di esondazione nel tratto finale del<br />
Fiume Foglia” su incarico del Comune di <strong>Pesaro</strong> (Rif. 563/98 scala 1:10.000 – anno 1998)<br />
Studio Tecnico Gennari, “Rischio inondazione del Torrente Genica” su incarico del Servizio<br />
Decentrato OO.PP. e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 anno 2000)<br />
Studio Tecnico Gennari “Approfondimento della valutazione del rischio da esondazione del F.<br />
Foglia al fine della sua riqualificazione e la individuazione e programmazione degli interventi di<br />
mitigazione e/o rimozione del rischio idraulico per la messa in sicurezza” su incarico del Comune di<br />
<strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 – anno 2000).<br />
8 Regione Marche: “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico”- PAI (scala 1:25.000 – Adozione<br />
PAI anno 2001 e Osservazioni PAI )<br />
142
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Aree a rischio frane<br />
Premessa:<br />
Le aree sono, o diventano, a rischio per l’azione di elementi fisico-naturali ma anche per<br />
l’intervento antropico mediante il disboscamento incontrollato, l’urbanizzazione spinta, l’uso di<br />
tecniche colturali non appropriate e l’abbandono delle campagne.<br />
Scopo dell’Indicatore è quello di identificare le zone sensibili al rischio di frane al fine di garantirne<br />
una corretta gestione volta alla prevenzione.<br />
Superficie e classificazione delle aree soggette a rischio frana in relazione alle diverse ipotesi di<br />
rischio idrogeologico (R1, R2, R3, R4).<br />
Per la determinazione dell’indicatore sono state utilizzate le cartografie numeriche redatte nel PAI<br />
dell’ Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca e a seguito delle osservazioni presentate<br />
dal Comune di <strong>Pesaro</strong> al PAI dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche 9 .<br />
Dati:<br />
PAI dell’Autorià di Bacino Regionale delle Marche<br />
aree a rischio R1 mq: 7.858.190 6,2 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R2 mq: 2.251.970 1,8 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R3 mq: 195.775 0,2 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R4 mq: 530.533 0,4 % del territorio comunale<br />
PAI dell’ Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca 10<br />
aree a rischio R3/R4 mq: 511.252 0,4 % del territorio comunale<br />
TOTALE copertura aree a rischio pari allo 8,9 % del territorio comunale<br />
In Fig. 6.1 sono riportate le aree a rischio frane.<br />
9 www.autoritabacino.marche.it/pai/pai.asp<br />
10 www.regione.emilia-romagna.it/bacinomarecchiaconca/<br />
143
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Fig. 6.1: Aree a rischio frane<br />
144
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La fascia costiera del S. Bartolo è attualmente interessata da numerosi ed estesi movimenti franosi.<br />
Il moto ondoso, erodendo quasi completamente la stretta spiaggia antistante la falesia, attacca<br />
direttamente la base del ripido pendio roccioso provocandone lo scalzamento al “piede” e il<br />
conseguente franamento di ampie superfici del versante. L’entità e la dinamica di questi<br />
movimenti gravitativi (si tratta, nella maggior parte dei casi, di frane di crollo e di scorrimento<br />
rotazionale) è tale che le “nicchie di distacco” del materiale roccioso “risalgono” progressivamente<br />
il pendio fino a raggiungere il crinale principale, provocandone, in alcuni casi, anche l’arretramento.<br />
L’ambiente collinare è invece caratterizzato da una predominante attività agricola, a meno di<br />
ristrette fasce occupate da macchie boscate relitte. Nella porzione collinare si rinvengono<br />
estesamente quelle fenomenologie proprie dei processi gravitativi, erosivi e di trasporto che si<br />
manifestano sui rilievi con estensione ed intensità variabile in base alle pendenze ed al diverso<br />
substrato litologico. I fenomeni gravitativi attivi, benché occupino estese porzioni di territorio<br />
coltivato, prevalentemente sul substrato argilloso, non determinano particolari condizioni di rischio.<br />
Il “controllo” litologico è evidente confrontando la maggiore frequenza dei movimenti gravitativi<br />
sui terreni argillosi rispetto agli stessi movimenti che occorrono sui terreni arenaceo-sabbiosi.<br />
In ogni caso, anche se tali movimenti non coinvolgono centri abitati, il loro verificarsi comporta un<br />
progressivo impoverimento della produttività del suolo a causa del lento e continuo scivolamento e<br />
dilavamento dello strato superficiale più fertile.<br />
In pianura, ove gli effetti della gravità sono trascurabili, gli elementi della pericolosità sono da<br />
individuare nelle caratteristiche meccaniche dei vari corpi sedimentari e dei loro rapporti<br />
stratigrafici con il substrato roccioso.<br />
145
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Aree a rischio esondazione<br />
Premessa:<br />
L’indicatore descrive i fenomeni di allagamento per fuoriuscita delle acque dal letto di deflusso dei<br />
corsi d’acqua (fiumi, torrenti, ecc..) che hanno prodotto o possono produrre danni a persone o cose.<br />
Scopo dell’indicatore è quello di identificare le zone sensibili al rischio di esondazione al fine di<br />
garantirne una corretta gestione volta alla prevenzione.<br />
Superficie e classificazione delle aree soggette a rischio esondazione in relazione alle diverse<br />
ipotesi di rischio idrogeologico (R1, R2, R3, R4)<br />
Per la determinazione degli indicatori sono state utilizzate le cartografie numeriche redatte a seguito<br />
delle osservazioni, presentate dal Comune di <strong>Pesaro</strong>, al PAI dell’Autorità di Bacino Regionale delle<br />
Marche.<br />
Dati:<br />
Il Comune di <strong>Pesaro</strong>, in accordo con la norma di comune riferimento del PAI (Atto d’indirizzo G.U.<br />
n° 3 del 5.01.99), ha elaborato lo studio su tre livelli di approfondimento:<br />
• individuazione delle aree soggette a rischio idrogeologico di tipo idraulico<br />
• perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio<br />
• programmazione della mitigazione del rischio<br />
La perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio, si è basata su portate di piena per tempi di<br />
ritorno Tr = 20-500 anni, distinguendo: R1 Rischio moderato - R2 Rischio medio - R3 Rischio<br />
elevato - R4 Rischio molto elevato. I livelli di studio sul F. Foglia e sul T. Genica (articolato in<br />
indagini storiche, indagini idrogeologiche e geomorfologiche con verifiche e simulazioni tramite<br />
modello idraulico), si accordano secondo quanto previsto dallo stesso PAI; è stata infatti possibile<br />
la caratterizzazione, perimetrazione e valutazione secondo le seguenti probabilità di evento di piena:<br />
a) aree con alta probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 20-50 anni)<br />
b) aree con moderata probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 100-200 anni)<br />
c) aree con bassa probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 300-500 anni).<br />
Tali attività sono state agevolate dalla creazione di un modello idraulico in moto permanente<br />
gradualmente variato (HEC-RAS) basato e sviluppato su valutazioni statistiche e probabilistiche<br />
delle variabili idrogeologiche (Tr, portate al colmo, volumi di piena, ecc...), e su un supporto<br />
conoscitivo di base molto approfondito delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, storiche,<br />
aerofotogrammetriche (1:5.000-1:2.000), topografiche (circa 50 traverse fluviali rilevate<br />
strumentalmente), idrologiche ed idrauliche.<br />
aree a rischio R1 mq: 3.370.354 2,7 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R2 mq: 1.410.020 1,1 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R3 mq: 980.983 0,8 % del territorio comunale<br />
aree a rischio R4 mq: 3.774.685 3,0 % del territorio comunale<br />
TOTALE copertura aree a rischio pari allo 7,5 % del territorio comunale<br />
In Fig. 6.2 sono riportate le aree a rischio esondazione.<br />
146
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi<br />
Fig. 6.2: Aree a rischio esondazione<br />
Le aree lambite dal F. Foglia e dal T. Genica possono essere considerate tra quelle a maggior<br />
pericolosità sul territorio comunale per le persone, le cose e d il patrimonio ambientale.<br />
147
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
La strategia complessiva per la riduzione e mitigazione del rischio dovrà necessariamente prevedere<br />
l’individuazione e la realizzazione degli interventi ai quali è riconosciuta una effettiva ed immediata<br />
efficacia in situazioni note ed improcastinabili privilegiando, anche in funzione delle risorse<br />
finanziarie disponibili, gli interventi a carattere puntuale atti a ridurre i rischi locali ma che, al<br />
tempo stesso, concorreranno anche alla riduzione dei rischi a scala più ampia e di bacino.<br />
148
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Attività estrattive<br />
Premessa:<br />
L’indicatore valuta l’entità del consumo di materiali inerti nel territorio comunale distinguendo tra<br />
le diverse tipologie di materiale. Produzione e consumo di materiali inerti classificati come all’art. 3<br />
della LR 71/97 – Norme per la disciplina delle attività estrattive – (ghiaie, sabbie, argille….)<br />
Per quanto attiene i consumi, non si è in grado di stimare il consumo di materiale nel comune di<br />
<strong>Pesaro</strong>. L’indicatore verrà quindi restituito sotto forma % di volumi estratti in rapporto ai volumi<br />
autorizzati.<br />
Lo schema geologico del territorio pesarese con l'indicazione dei principali litotipi affioranti di<br />
interesse estrattivo può essere così semplificato:<br />
1. Arenarie, torbiditi, alternanze di arenarie e marne, marne; questi sedimenti affiorano nelle<br />
zone più prossimali alla costa; all'interno della successione, cronologicamente in corrispondenza<br />
della crisi di salinità del messiniano, si è sedimentata la Formazione Gessoso Solfifera.<br />
2. Le sabbie, le argille, le alternanza argillo-sabbiose, che configurano la zona subappenninica<br />
affiorano nelle zone più interne fino alla costa e costituiscono la cosidetta successione pliopleistocenica.<br />
Prima dell'ultima regressione marina, in una fase embrionale della formazione del<br />
reticolo idrografico superficiale, sono stati deposti sedimenti conglomeratici.<br />
3. Depositi alluvionali di ambiente continentale costituiti principalmente da ghiaie e sabbie<br />
sedimentati trasversalmente alla catena appenninica e generalmente con andamento perpendicolari<br />
alla linea di costa.<br />
Dati:<br />
Il Comune di <strong>Pesaro</strong> conta nel suo territorio 24 cave inattive (dismesse, esaurite o chiuse) e 2 cave<br />
attive (dato stabile dal 1999 a oggi).<br />
L’analisi svolta confronta i volumi estratti rispetto a quelli autorizzati. I dati sono aggiornati al 1°<br />
semestre 2002.<br />
Argille : 56.000 mc estratti - 325.000 mc autorizzati: indicatore 17%<br />
Sabbie : 250.000 mc estratti - 256.000 mc autorizzati: indicatore 98 %<br />
149
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Per quanto attiene i consumi, a titolo indicativo, si riporta il dato di riferimento pubblicato nel<br />
PRAE 11 della Regione Marche 12 (Tab. 6.1) riferito al volume di materiale utile al banco estratto per<br />
l’anno 1998.<br />
Tab. 6.1: Volume di materiale utile al banco estratto per l’anno 1998. PRAE Regione Marche<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Non essendo possibile stimare il consumo di materiale nel comune di <strong>Pesaro</strong>, l’indicatore è stato<br />
restituito sotto forma % di volumi estratti in rapporto ai volumi autorizzati.<br />
Le uniche due cave attive ricadenti nel territorio comunale sono rispettivamente sui depositi<br />
pliocenici argillosi e sui depositi miocenici arenacei.<br />
11 www.regione.marche.it/ambiente/prae/prae.htm<br />
12 “ PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE (PRAE-Marche)” (scala 1:100.000 anno 2002)<br />
150
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
6.2: Siti contaminati<br />
L’inquinamento del suolo avviene essenzialmente per l’azione di due tipi di fonti: quelle<br />
localizzate, come l’industria e le discariche di rifiuti e quelle diffuse che originano processi di<br />
combustione (raffinerie, centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e traffico veicolare). La<br />
vulnerabilità del suolo per l’inquinamento chimico è inversamente proporzionale alla sua capacità<br />
di degradare e assorbire le sostanze chimiche prima che raggiungano le piante o le acque della<br />
falda.<br />
Le indagini analitiche condotte su molti siti industriali, attivi e dismessi, su aree interessate da<br />
sversamenti ed incidenti ambientalmente rilevanti e su aree interessate da smaltimenti abusivi o non<br />
ambientalmente corretti di rifiuti hanno evidenziato come questi siti e queste aree rilevino una<br />
compromissione della qualità del suolo tale da impedire lo sviluppo, spesso totale, delle funzioni<br />
che il suolo stesso dovrebbe svolgere.<br />
Le operazioni di bonifica e di ripristino ambientale portano solo in alcuni casi ad un recupero totale<br />
della funzionalità del suolo; spesso infatti gli interventi servono a ridurre il danno ambientale<br />
eliminando i pericoli di contaminazione delle altre matrici, ma permettono solamente un recupero<br />
parziale della funzionalità del suolo, ad esempio per una determinata destinazione d’uso.<br />
Riferimenti normativi:<br />
DM 471/99 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica<br />
e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio<br />
1997 (Ronchi), n. 22 e successive modifiche e integrazioni - Prevede l’individuazione, da parte<br />
della Regione, di tipologie di intervento di bonifica e ripristino ambientale che possono essere<br />
realizzati senza autorizzazione prevista dall’art. 10, ovverosia con procedure semplificate. Tali<br />
procedure semplificate possono essere applicate a progetti in cui il volume del terreno contaminato<br />
non sia superiore a 100 mc, non riguardi interventi di bonifica con misure di messa in sicurezza né<br />
interventi di messa in sicurezza permanente, non rientri tra quelli che in base alla normativa vigente<br />
sono soggetti alla valutazione di impatto ambientale.<br />
La Regione Marche è in fase di individuazione dei criteri sopra indicati.<br />
Poiché la tipologia numericamente più frequente a scala regionale di siti inquinati è rappresentata<br />
dai distributori di carburante, l’ARPAM Marche ha predisposto un “Protocollo per l’esecuzione di<br />
sondaggi sul suolo e sottosuolo e relative analisi di un punto vendita di idrocarburi”, che è in fase di<br />
perfezionamento.<br />
In ottemperanza all’articolo 17 del DM 471/99 la Regione ha predisposto l’Anagrafe dei siti da<br />
bonificare.<br />
Indicatori:<br />
• Numero, distribuzione e tipologia dei siti contaminati e bonificati (indicatore si stato)<br />
151
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: numero, distribuzione tipologia dei siti contaminati e bonificati<br />
Premessa:<br />
L’indicatore misura il numero dei siti contaminati ai sensi dell’art. 2 comma b del DM 471/99, cioè<br />
in cui anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti nel suolo, sottosuolo e<br />
nelle acque sotterranee è superiore ai valori di concentrazione limite accettabili stabiliti.<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Al 25 ottobre 2002 risultano 6 siti contaminati per cui sono state attivate le procedure previste dal<br />
DM 471/99 .I siti contaminati attualmente presentano problematiche correlate ai depositi interrati di<br />
idrocarburi, in cinque casi di carburante e in un caso da combustibile. In cinque casi è stato<br />
riscontrato inquinamento della falda acquifera, in un caso risulta inquinamento del terreno. A questo<br />
va aggiunto un sito oggetto al momento di caratterizzazione ambientale, per cui sono state richieste<br />
ulteriori indagini.<br />
I parametri che risultano al di sopra dei limiti sono per il terreno:<br />
Idrocarburi C> 12, Idrocarburi C
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
#S<br />
Stazione di servizio, S.S. Adriatica<br />
Stazione di servizio, Via Gagarin<br />
#S<br />
#S<br />
Stazione di servizio, Via Ponchielli 55<br />
Stazione di servizio, Via Ponchhielli 19<br />
Stazione di servizio, Strada delle Regioni<br />
#S<br />
#S<br />
Cisterna gasolio, Parco Miralfiore<br />
#S<br />
Stazione di servizio, Via solferino, 32<br />
#S<br />
0 1 2 3 Kilometers<br />
Fig. 6.3 : Individuazione dei siti inquinati nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Sito Messa in sicurezza Stato degli adempimenti in base al DM 471/99 Falda<br />
Via Ponchielli 19 si Approvato Piano di Caratterizzazione si<br />
Via Ponchielli 55 si Approvato Progetto Preliminare si<br />
Via Gagarin si Approvato Piano di Caratterizzazione si<br />
SS Adriatica richiesta Attesa nuovo Piano di Caratterizzazione si<br />
Strada delle Regioni si Progetto Preliminare approvato con riserva si<br />
Parco Miralfiore si Attesa collaudo no<br />
Via Solferino 32 no Richiesta caratterizzazione si<br />
Tab. 6.2: siti inquinati nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Considerando la particolare disposizione dei siti contaminati, appare opportuno valutare<br />
un’indagine ambientale allargata a tutto l’asse viario via Giolitti-via Ponchielli, dove insiste un’alta<br />
densità di distributori di carburanti, al fine di valutare globalmente la qualità delle acque sotterranee<br />
e eventuali altri focolai di contaminazione.<br />
Un censimento dei siti industriali dismessi potrebbe permettere di indirizzare le opportune indagini<br />
ambientali che possano far emergere eventuali contaminazioni, dando priorità ai casi in cui sia<br />
previsto un cambio a destinazione d’uso residenziale.<br />
Al fine di migliorare il grado di conoscenza del suolo e siti contaminati si suggerisce per i futuri<br />
Rapporti Stato <strong>Ambiente</strong> di estendere le indagini anche i siti potenzialmente inquinati, tra cui,<br />
prioritariamente, le aree industriali dismesse e industrie che utilizzano nei loro cicli tecnologici<br />
sostanze pericolose.<br />
153<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 7: <strong>Ambiente</strong> costiero<br />
154
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
7.1: Difesa costiera<br />
L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla<br />
rete fluviale retrostante che con il suo apporto solido alimenta le spiagge, bilanciando l'azione<br />
distruttrice delle mareggiate. La costante antropizzazione e l'utilizzo economico della fascia costiera<br />
hanno determinato un costante arretramento della linea di riva e l'instaurarsi dei fenomeni erosivi.<br />
Attualmente uno sfruttamento sempre più intenso delle risorse di tale ambiente porta sempre più<br />
frequenti esempi di destabilizzazione, tanto che gli interventi dell'uomo a salvaguardia di questo<br />
delicato settore sono sempre più numerosi.<br />
L'equilibrio di una costa è di tipo dinamico, dipendendo dalle interazioni di terra, mare e atmosfera<br />
(venti), ed è soggetto a continue variazioni in seguito al mutare dei fattori naturali che ne<br />
presiedono l'esistenza (apporto solido dei fiumi, azione del moto ondoso, ecc.). L'equilibrio naturale<br />
di un settore costiero può, però, venire sensibilmente modificato dall'azione dell'uomo sia<br />
intervenendo sul trasporto solido dei corsi d'acqua, sia modificando direttamente il litorale con la<br />
costruzione di opere varie (moli, scogliere artificiali, attrezzature turistiche, ecc.). Buona parte delle<br />
coste italiane infatti (circa il 45%) è oggi minacciata da un progressivo e generale degrado che per<br />
lo più si evidenzia in una forte erosione degli arenili.<br />
Riferimenti normativi:<br />
L. 979 31/12/1982 - Disposizioni per la difesa del mare<br />
Indicatori<br />
• Costa in erosione (indicatore di stato)<br />
• Costa protette da frangiflutti o pennelli (indicatore di risposta)<br />
155
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Costa in erosione<br />
Premessa:<br />
L’indicatore misura i metri lineari e percentuali di costa sottoposta ad erosione rispetto<br />
all’estensione totale della costa stessa.<br />
Lo scopo è quello di analizzare il fenomeno erosivo come conseguenza delle attività antropiche e<br />
rilevare l’estensione lineare (espressa in metri) di costa sottoposta a questo processo.<br />
Dati:<br />
La Regione Marche 13 ha recentemente pubblicato il Piano di difesa della costa 14 che contiene<br />
numerosi dati anche sulla erosione della costa oltre che sulle dinamiche ed il rilievo di tutte le opere<br />
a protezione della costa.<br />
Per quanto attiene il territorio pesarese l’indagine è stata condotta analizzando numerose cartografie<br />
di dettaglio (1: 4.000 del 1968, 1:4.000 del 1980 e 1:5.000 del 1996) oltre all’IGM (1:25.000 del<br />
1892-94, 1948-53, 1994) e alle carta regionali (1:10.000 1978-79, 1983-84).<br />
Sulla base delle mappe prodotte in allegato al piano di difesa delle coste, è stata calcolata<br />
l’estensione totale di costa sottoposta ad erosione e confrontata con la lunghezza totale della costa<br />
pesarese, (valutabile anche la quantità di spiaggia in avanzamento e le porzioni che risultano stabili<br />
nell’intervallo temporale considerato).<br />
Si precisa che i dati disponibili si riferiscono solo al tratto che va da Baia Flaminia fino a Fosso<br />
Sejore, ad esclusione quindi di tutto il tratto della falesia San Bartolo.<br />
Totale lunghezza costa 18216 metri;<br />
Totale lunghezza costa rilevata 8087 metri (per la quale è stata valutata la evoluzione della linea di<br />
costa)<br />
Totale lunghezza costa stabile 2796 metri, pari a 34,6 % rispetto a quella rilevata<br />
Totale lunghezza costa in avanzamento 3358 metri, pari a 41,5 % rispetto a quella rilevata<br />
Totale lunghezza costa in arretramento 1933 metri, pari a 23.9 % rispetto a quella rilevata<br />
13 www.autoritabacino.marche.it/costa/studi/costastudi.asp<br />
14 “ Studi, indagini e modelli matematici finalizzati alla redazione del Piano di Difesa della Costa ” (scala 1:10.000 –<br />
anno 2000)<br />
156
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Fig. 7.1: Linea di costa tra Gabicce e <strong>Pesaro</strong>(Foce F. Foglia)<br />
157
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Fig. 7.2: Linea di costa tra <strong>Pesaro</strong> (F. Fiume Foglia) e Fano (Fosso Sejore)<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
L’ambiente costiero del comune di <strong>Pesaro</strong> si presenta fortemente influenzato dall’assetto geologico<br />
strutturale e geomorfologico presente. Infatti la morfologia, nella quale sorge la città di <strong>Pesaro</strong> è<br />
caratterizzata dalle anticlinali del Monte San Bartolo e Monte Ardizio interrotte dalla vallata<br />
alluvionale del Fiume Foglia fortemente controllata da strutture tettoniche perpendicolari alle<br />
strutture plicative.<br />
Le due anticlinali hanno subito ingenti erosioni retrogradanti da parte del mare che hanno<br />
determinato l’attuale configurazione a costa alta (falesia).<br />
Attualmente l’azione marina esplica una attività di prevalente erosione sia sulla costa alta che su<br />
quella bassa tanto che nel recente passato sono state realizzate numerose difese costiere onde<br />
limitare l’aggressività del moto ondoso nell’erosione degli arenili e nello scalzamento al piede delle<br />
falesie. Il problema dell’erosione della costa alta si riflette pesantemente anche in ambito urbano in<br />
quanto i numerosi fenomeni gravitativi in atto interessano da vicino centri abitati come, ad esempio,<br />
Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo e Santa Marina. Questo ambito costituisce la porzione di<br />
territorio che maggiormente necessita di interventi mirati volti alla stabilizzazione ed al recupero<br />
dei versanti dissestati sopra i quali lo scorrimento superficiale delle acque meteoriche produce<br />
effetti devastanti.<br />
158
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Costa protetta da frangiflutti o pennelli:<br />
Premessa:<br />
L’indicatore ha lo scopo di fornire un’indicazione sull’effettiva risposta per contrastare il fenomeno<br />
di erosione litorale.<br />
La percentuale di costa protetta da opere è in funzione della gravità del fenomeno erosivo che<br />
interessa oramai da molti anni quasi tutto il litorale adriatico in quanto le passate attività di<br />
estrazione di materiale in alveo, gli interventi di regimazione degli alvei, la costruzione di porti e<br />
moli, nonché l’introduzione di colture idroesigenti, hanno causato uno squilibrio generale nel<br />
bilancio sedimentario litorale con conseguente erosione della costa; non è da escludere che anche<br />
alcuni tipi di interventi di protezione della costa stessa abbiano potuto generare squilibri negli<br />
apporti sedimentari. Tuttavia la messa in opera di barriere a protezione di alcuni tratti, specie i più<br />
vulnerabili quali coste a falesia e spiagge, spesso si ritiene necessaria.<br />
Dati:<br />
La Regione Marche ha recentemente pubblicato il Piano di difesa della costa che contiene numerosi<br />
dati anche sulla erosione della costa oltre che sulle dinamiche ed il rilievo di tutte le opere a<br />
protezione della costa.<br />
Per quanto attiene il territorio pesarese l’indagine è stata condotta analizzando numerose cartografie<br />
di dettaglio (1: 4.000 del 1968, 1:4.000 del 1980 e 1:5.000 del 1996) oltre all’IGM (1:25.000 del<br />
1892-94, 1948-53, 1994) e alle carte regionali (1:10.000 1978-79, 1983-84).<br />
Sulla base delle mappe prodotte in allegato al piano di difesa delle coste, è stata calcolata<br />
l’estensione totale di costa sottoposta ad erosione e confrontata con la lunghezza totale della costa<br />
pesarese (valutabile anche la quantità di spiaggia in avanzamento e le porzioni che risultano stabili<br />
nell’intervallo temporale considerato).<br />
Si precisa che i dati disponibili si riferiscono solo al tratto che va da Baia Flaminia fino a Fosso<br />
Sejore, ad esclusione quindi di tutto il tratto della falesia San Bartolo.<br />
Totale lunghezza costa 18.216 metri;<br />
Totale estensione costa con opere di difesa 12.460 metri. 68,4 %<br />
159
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Fig. 7.3: Linea di costa tra Gabicce e <strong>Pesaro</strong> (Foce F. Foglia)<br />
160
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Fig. 7.4: Linea di costa tra <strong>Pesaro</strong> (Foce F. Foglia) e Fano (Fosso Sejore)<br />
Attualmente l’azione marina esplica una attività di prevalente erosione sia sulla costa alta che su<br />
quella bassa tanto che nel recente passato sono state realizzate numerose difese costiere onde<br />
limitare l’aggressività del moto ondoso nell’erosione degli arenili e nello scalzamento al piede delle<br />
falesie. Le tipologie di interventi hanno risposto nel passato ad una logica dettata soprattutto<br />
dall’emergenza, senza approfondimenti specifici riguardo alla complessa dinamica costiera e senza<br />
un progetto unitario che articolasse gli interventi strutturali e non strutturali. Solo di recente la<br />
Regione Marche ha commissionato e realizzato studi per la redazione del Piano di Difesa della<br />
Costa che hanno permesso di dare organicità e storicità a tutti gli interventi realizzati e da<br />
realizzare.<br />
161
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
7.2: Qualità delle acque marine<br />
La fascia marino-costiera rappresenta un ambiente molto delicato per quanto riguarda gli impatti<br />
derivanti dalle attività umane. Oltre a variazioni dello stato fisico naturale dell’ambiente dovuto alle<br />
infrastrutture costruite dall’uomo, tale ambiente riceve anche apporti dai fiumi e dalle aree<br />
urbanizzate che vi insistono. Gli apporti fluviali in relazione al carico di nutrienti che veicolano e<br />
alla loro portata, possono aumentare il naturale livello trofico delle acque marine per tratti più o<br />
meno estesi. L’alta densità demografica delle aree urbane inoltre, unitamente alla presenza di<br />
elevati flussi turistici, determinano spesso situazioni locali di degrado della qualità microbiologica<br />
delle acque, da attribuire principalmente alla presenza di scarichi civili ed industriali.<br />
Riferimenti normativi:<br />
D.P.R. 470/82 disciplina la balneabilità delle acque marine costiere italiane dal emanato in seguito<br />
al recepimento della Direttiva Comunitaria 76/160.<br />
La verifica della qualità delle acque di mare prevista nella presente normativa viene effettuata per<br />
mezzo di indicatori chimico-fisici e microbiologici che considerano prevalentemente l’aspetto<br />
sanitario e la tutela della salute pubblica.<br />
I parametri da ricercare nelle acque sottoposte ad analisi sono i seguenti:<br />
- parametri di natura microbiologica (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali)<br />
- parametri di natura chimica (pH, ossigeno disciolto, presenza di oli minerali, fenoli e tensioattivi)<br />
- parametri di natura fisica (trasparenza , colorazione, temperatura).<br />
E’ evidente che l’intendimento del legislatore è volto ad elaborare un protocollo normativo teso alla<br />
salvaguardia della salute del bagnante piuttosto che a mettere in risalto le problematiche connesse<br />
con lo stato dell’ambiente marino in quanto tale. Le indagini sono dunque rivolte ad un<br />
microsistema costituito da acque prossime alla battigia, scarsamente influenzate dalle correnti e<br />
dalle condizioni meteomarine.<br />
D.L.vo 152/99 - Introduce criteri innovativi per poter caratterizzare e controllare gli ecosistemi<br />
marini costieri secondo un approccio che valuta in modo globale tutte le componenti e i fenomeni<br />
coinvolti; essa infatti introduce i concetti di tutela della qualità delle acque attraverso l’adozione di<br />
monitoraggi atti ad evidenziare le sorgenti di inquinamento e la conoscenza delle cause del degrado<br />
dell’ambiente marino. Lo stato di qualità ambientale è definito sulla base dello<br />
stato chimico, con la ricerca di sostanze chimiche pericolose nei sedimenti e nei mitili<br />
stato ecologico, definito in base sia allo stato trofico (che corrisponde all’applicazione dell’indice<br />
TRIX) che allo stato chimico delle acque che alle caratteristiche delle biocenosi.<br />
Indicatori:<br />
• Balneabilità (indicatore di stato)<br />
• Qualità dell’acqua marina (indicatore di stato)<br />
162
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Balneabilità<br />
Premessa:<br />
L’idoneità alla balneazione è stato utilizzato come indicatore di qualità delle acque marine costiere,<br />
calcolato seguendo le modalità previste dal D.P.R. 470/82 e successive integrazioni, sulla base dei<br />
risultati ottenuti durante il periodo di campionamento (da aprile a settembre di ogni anno). Lo scopo<br />
è di fornire indicazioni sulla presenza di eventuali scarichi in mare non depurati oltre che di<br />
verificare l’efficienza della depurazione.<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Nella provincia di <strong>Pesaro</strong> vengono monitorati con frequenza almeno bimensile 70 punti di prelievo<br />
così distribuiti:<br />
5 punti nel comune di Gabicce Mare<br />
24 punti nel comune di <strong>Pesaro</strong> (individuati nella fig.7.5)<br />
31 punti nel comune di Fano<br />
10 punti nel comune di Mondolfo<br />
Nel comune di <strong>Pesaro</strong> le aree più critiche e soggette ad inquinamento sono quella limitrofa alla foce<br />
del Foglia, monitorata nelle stazioni n.12,13,14,15 e quella antistante la foce del torrente Genica<br />
monitorata nei punti n. 22 e 23. Gli indicatori microbiologici sono risultati spesso fuori dai limiti<br />
previsti per legge tanto da rendere necessaria l’emissione di un divieto temporaneo di balneazione.<br />
Nel 1999 è stato emesso un divieto alla foce del torrente Genica.<br />
Nel 2000 sono stati emessi due divieti per il punto 15, un divieto per i punti 12,13 e 14 ed un divieto<br />
per la foce del Genica.<br />
Nel 2001 è stato emesso un divieto per i punti 14 e 15.<br />
Nel 2002 sono stati emessi due divieti per il punto 15 e tre divieti per la foce del torrente Genica.<br />
163
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
#<br />
007 - Valle Paradiso<br />
008 - Zona Castel di Mezzo<br />
#<br />
009 - Fiorenzuola strada a mare<br />
#<br />
#<br />
055 - Zona Camping Panorama<br />
011 - Croce<br />
056 - Zona Santa Marina<br />
#<br />
#<br />
012 - 50 mt Sud Tratto a mare Viale Vars 014 - Via Parigi n° 8<br />
## ##<br />
013 - 150 mt Sud Tratto a mare Viale V<br />
015 - Viale Berna<br />
018 - 30 MT Nord Moletto<br />
019 - 30 MT Sud Moletto<br />
016 - Colonia PP TT<br />
# 017 - Hotel Cruiser<br />
# 020 - Viale Vaccai<br />
##<br />
# 021 - Piazzale Trieste<br />
#<br />
022 - 30 MT Nord Torrente Genica<br />
# 024 - Colonia gioventù italiana<br />
023 - 30 MT Sud Torrente Genica<br />
#<br />
#<br />
077 - Sottopasso FFSS al KM 240,270 SS 1<br />
025 - Soprapasso FS al KM. 240,9 SS. 16<br />
026 - Soprapasso FS AL KM. 242,8 SS.16<br />
027 - 30 MT Nord fosso Sejore<br />
Fig. 7.5: Individuazione punti di monitoraggio (in rosso le zone soggette a inquinamento)<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Sulla base dell’attuale normativa è di fondamentale importanza la fase di controllo analitico delle<br />
acque che mediante l’uso degli indicatori microbiologici, è finora ritenuta in grado di fornire<br />
indicazioni sul potenziale rischio sanitario; sarebbe necessario inoltre riuscire ad individuare tutti i<br />
meccanismi responsabili dell’eventuale superamento dei limiti stabiliti e i processi che determinano<br />
la qualità dell’acqua per poter minimizzare l’impatto delle attività antropiche.<br />
La situazione della costa pesarese, per quanto riguarda la balneabilità è da considerarsi<br />
complessivamente buona dato che le analisi mostrano valori ampiamente al di sotto dei limiti di<br />
legge; le zone critiche sono quelle situate nelle prossimità della foce del Fiume Foglia e del<br />
Torrente Genica.<br />
164<br />
#<br />
#<br />
#
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Qualità dell’acqua marina<br />
Premessa:<br />
Scopo di questo indicatore è quello di caratterizzare il livello di qualità delle acque costiere in<br />
relazione al loro stato ecologico e al grado di eutrofizzazione. E’ stato utilizzato l’indice trofico<br />
TRIX; il calcolo di tale indice si basa sulla saturazione dell’Ossigeno Disciolto e sulle<br />
concentrazioni di clorofilla “a”, azoto e fosforo. Numericamente si esprime con una scala di valori<br />
(vedi Tab. 7.1) che copre un ampio intervallo di condizioni trofiche, dalla oligotrofia alla eutrofia.<br />
Indice di<br />
trofia<br />
2-4<br />
4-5<br />
5-6<br />
6-8<br />
Stato Condizioni<br />
Stato<br />
ELEVATO<br />
Stato<br />
BUONO<br />
Stato<br />
MEDIOCRE<br />
Stato<br />
SCADENTE<br />
Buona trasparenza delle acque<br />
Assenza di anomale colorazioni delle acque<br />
Assenza di sottosaturazione di Ossigeno disciolto nelle acque bentiche<br />
Occasionali intorbidimenti delle acque<br />
Occasionali anomale colorazioni delle acque<br />
Occasionali ipossie nelle acque bentiche<br />
Scarsa trasparenza delle acque<br />
Anomale colorazioni delle acque<br />
Ipossie e occasionali anossie delle acque bentiche<br />
Stati di sofferenza a livello di ecosistema bentonico<br />
Elevata torpidità delle acque<br />
Diffuse e persistenti anomalie nella colorazione delle acque<br />
Diffuse e persistenti ipossie/anossie nelle acque bentiche<br />
Morie di organismi bentonici<br />
Alterazioni/semplificazioni delle comunità bentoniche<br />
Danni economici nei settori del turismo. Pesca ed acquacoltura<br />
Tab. 7.1<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Viene riportato il grafico dei valori di TRIX rilevati negli anni 2001 e 2002 nel transetto monitorato<br />
nel comune di <strong>Pesaro</strong> [stazione FO 500 e FO 3000 situate rispettivamente a 500 e 3000 mt dalla<br />
foce del Fiume Foglia] (vedi Fig. 7.6). Si possono effettuare considerazioni sullo stato di qualità<br />
delle acque costiere pesaresi confrontando i dati ottenuti con la tabella riportata nel D.Lgs 152/99.<br />
165
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
8,0<br />
7,0<br />
6,0<br />
5,0<br />
4,0<br />
3,0<br />
2,0<br />
1,0<br />
0,0<br />
#<br />
Fo 3000 m<br />
#<br />
Fo 500 m<br />
0 2 4 6 Kilometers<br />
Fig. 7.6: Stazioni di monitoraggio a 500 e 3000 m dalla foce del fiume Foglia<br />
Indice trofico nelle acque pesaresi<br />
(gennaio 2001- luglio 2002)<br />
Fig. 7.7: Indice trofico nelle acque pesaresi<br />
166<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E<br />
F 500<br />
F 3000
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
media trix F 500 anno 2001 = 4.68<br />
media trix F 500 anno 2002 = 4.71 (da gennaio a luglio)<br />
media trix F 3000 anno 2001 = 4.46<br />
media trix F 3000 anno 2002 = 4.42 (da gennaio a luglio)<br />
Considerazioni di sintesi :<br />
Il valore medio annuale relativo al 2001 per la stazione FO 500 è di 4,66, per la stazione FO 3000 è<br />
4,46. Nell’anno in corso i dati medi dei valori rilevati fino a luglio non si discostano da quelli<br />
rilevati nel precedente anno: è pertanto possibile definire per le acque marine costiere Pesaresi uno<br />
stato di qualità “buono” con livelli di trofia compresi fra 4 e 5.<br />
167
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 8: Natura e Biodiversità<br />
168
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Tema: Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo<br />
Il Parco San Bartolo ha un’estensione di circa 1600 ettari, di cui 1377 nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, e si<br />
caratterizza principalmente per il tratto di costa alta che va da <strong>Pesaro</strong> a Gabicce, a falesia viva, rara<br />
in tutto l’Adriatico.<br />
Il resto del territorio protetto è costituito da paesaggio rurale che, fino agli anni cinquanta, era<br />
attivamente coltivato anche il luoghi oggi impensabili, ai limiti del mare.<br />
Il Parco San Bartolo presenta dunque due ambienti distinti: la falesia a mare ed il versante interno.<br />
La falesia emerge dalle basse spiagge marchigiane come un susseguirsi ondulato di speroni e valli,<br />
intervallate da pareti a strapiombo sul mare con cime che sfiorano i 200 metri.<br />
Questo ambiente mostra aspetti geologici di grande interesse, con pesci fossili e rari cristalli di<br />
gesso.<br />
Alla base del colle corre una sottile spiaggia di ghiaia e ciottoli, formata dalla demolizione e dal<br />
franamento delle pareti sovrastanti.<br />
Un’altra importante caratteristica del Parco San Bartolo è la notevole presenza di testimonianze<br />
archeologiche e storiche, che vanno dai ritrovamenti del neolitico nella zona del Monte Castellaro al<br />
sito archeologico di Colombarone, sulla antica via Flaminia, dai porti scomparsi di origine greca e<br />
romana di Santa Marina e Vallugola, all’incantevole sistema delle ville e dei giardini rinascimentali.<br />
Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo è stato istituito con la lLegge Regionale n°<br />
15/28.04.1994, unitamente al Parco del Sasso Simone e Simoncello ed a quello della Gola della<br />
Rossa.<br />
La legge – nell’ambito dei principi stabiliti dalla Legge 6 Dicembre 1991 n° 394 e dalla normativa<br />
del PPAR – stabilisce le norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette di interesse<br />
regionale.<br />
Allo scopo di adempiere alle finalità stabilite nell’art. 1 della predetta legge, l’Ente Parco San<br />
Bartolo ha provveduto, in questi primi anni di istituzione, ad avviare una serie di attività ed<br />
iniziative volte sia alla tutela che alla valorizzazione del territorio del San Bartolo.<br />
Schematicamente se ne enunciano le principali:<br />
Studi di carattere scientifico<br />
1. “Progetto integrato per la fruibilita’ didattica del parco San Bartolo”<br />
2. “atlante corologico e lista floristica del parco naturale del monte San Bartolo”<br />
3. “Ricerca sugli alberi monumentali e di rilevante interesse naturalistico in area parco”<br />
4. “Osservazione della migrazione visibile dei rapaci nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />
(condotto con studenti e volontari provenienti da diverse regioni italiane e giunto al suo v° e<br />
conclusivo anno di studio)<br />
5. “Osservazione degli uccelli svernanti nel parco” (due anni)<br />
6. “Ricerca sulla fauna terrestre riparia e sulle zoocenosi marine bentoniche della fascia costiera<br />
del parco” (Prof.ssa Maria Balsamo – Università di Urbino)<br />
7. “Atlante degli uccelli nidificanti nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />
8. “Ricerca e valorizzazione di un’antica varieta’ di vitigno pinot nero importato in area parco in<br />
epoca napoleonica”<br />
9. “Uso storico del territorio del San Bartolo”<br />
10. “L’agricoltura nel parco del San Bartolo– un’indagine conoscitiva” (studio realizzato da un<br />
gruppo di allievi dell’Istituto Agrario “A.Cecchi” di <strong>Pesaro</strong>)<br />
Studi di carattere storico – artistico<br />
1. Finanziamento vari stralci del restauro conservativo dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico<br />
di Colombarone.<br />
169
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2. Mostra sul popolamento antico del San Bartolo e sugli scavi archeologici di Colombarone. (il<br />
materiale prodotto è di proprietà dell’ente parco)<br />
3. Creazione di un piccolo antiquarium presso il centro informazioni del parco a Gabicce Monte.<br />
4. Restauro di un prezioso dipinto del ‘600 “il martirio di San Bartolomeo” di Antonio Viviani.<br />
Tutto questo costituisce certamente la base indispensabile per la predisposizione del principale<br />
strumento pianificatorio del Parco, il Piano del Parco, appunto, che è in fase di approvazione.<br />
Nel breve periodo l’Ente Parco intende anche definire il piano pluriennale economico e sociale.<br />
170
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Tema: Flora Vascolare<br />
Premessa:<br />
Lo stato attuale del patrimonio floristico-vegetazionale, rispetto ai secoli precedenti, ha subito un<br />
progressivo e inesorabile impoverimento e degrado.<br />
All’aumento demografico e alla conseguente necessità di terre da coltivare, principale motivo<br />
dell’inaudito e massiccio disboscamento operato in passato, si sono sommati, nel corso della storia<br />
recente una cattiva gestione delle risorse naturali e una politica del territorio poco attenta ai delicati<br />
equilibri biologici e idrogeologici.<br />
Dell’antica copertura forestale che dominava gran parte del territorio è rimasto solo un vago<br />
ricordo e alcuni sporadici lembi boschivi contesi tra le zone pianeggianti di fondovalle e i rilievi<br />
collinari, gli unici che ancora conservano validi esempi di vegetazione primaria (boschetti residui di<br />
roverella, querce secolari isolate, siepi poderali). Gli ecosistemi originari sono ridotti a poche unità<br />
fondamentali, la cui sopravvivenza dipende dalla celerità operativa dei vari organi competenti in<br />
fatto di protezione e conservazione dei beni naturali e ambientali.<br />
Anche la vegetazione ripariale, in particolare lungo il tratto del fiume Foglia che attraversa il<br />
territorio comunale (rappresentata principalmente da pioppeti e saliceti), risulta di estensione ridotta<br />
e in evidente stato di sofferenza a causa di un eccessivo sfruttamento umano rappresentato da<br />
insediamenti industriali, civili e da pratiche agricole che spesso si spingono a ridosso dell’alveo<br />
fluviale.<br />
Il resto del territorio è soggetto ad una massiccia antropizzazione, particolarmente evidente nella<br />
fascia costiera e nelle zone pianeggianti vicine alla città.<br />
Sono state elencate in una serie numerosa di studi pregevoli ben 341 specie estinte, il cui elenco è<br />
disponibile presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune.<br />
Normativa di riferimento<br />
• L.1497/39 Norme sulla protezione delle bellezze naturali<br />
• L.431/85 Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale<br />
• L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette;<br />
• L.R.30.12.1974,n°52 – Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali;<br />
• L.R. 13.03.1985, n. 7 – Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana;<br />
• L.R. 15.01.1987, n. 8 – Modificazioni alla L.R. 13 marzo n. 7;<br />
• L.R.08.06.1987,n°26 – Disciplina del sistema di pianificazione dell’assetto territoriale;<br />
• Del. Amm.va n. 197 del 03.11.1989 – Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR);<br />
• L.R.28.04.1994,n°15 – Norme per l’istituzione e gestione delle aree protette naturali;<br />
• Del.ra G.R. n. 1799 del 24.06.1997 – Conclusione del progetto Bioitaly – Indicazione dei siti<br />
potenzialmente in grado di essere riconosciuti di importanza comunitaria (SIC).<br />
• L.R. 9/2001 (Modificazioni ed integrazioni alle L.R. 13 maggio 1985, n°7 concernente:”<br />
disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana” e alla legge 12 30.12.1974 n°52<br />
concernente: “Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali”).<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Per il monitoraggio della situazione della flora, nell'ambito di Agenda 21 Locale, è stato realizzato<br />
un interessate e assai esteso catalogo provvisorio della flora vascolare del comune di <strong>Pesaro</strong><br />
ottenuto utilizzando i dati d'erbario forniti dal Centro Ricerche Floristiche Marche della Provincia di<br />
<strong>Pesaro</strong> e Urbino, i dati di letteratura riportati da una tesi di laurea sulla flora dell’area floristica di S.<br />
Nicola e dalla flora del Parco Naturale Regionale del S. Bartolo (inedita).<br />
171
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
L’elenco floristico così ottenuto registra oltre 1.035 specie (disponibile presso il Servizio<br />
<strong>Ambiente</strong>).<br />
Questa ricchezza della flora deriva dal fatto che il territorio comunale è piuttosto vario dal punto di<br />
vista ambientale; per esempio il fatto che le colline scendano, senza soluzione di continuità, dalle<br />
aree interne della provincia fino al mare, arricchisce questo territorio di numerose specie tipiche dei<br />
boschi, normalmente presenti nei settori montani della Provincia. Particolarmente interessanti sono i<br />
popolamenti vegetali del già citato bosco di S. Nicola, delle spiagge, del colle S. Bartolo, del M.<br />
Ardizio e, in generale, degli ambienti umidi ed erbosi asciutti o aridi presenti attorno alla città.<br />
Le specie interessanti, per la loro rarità nella regione o in Italia, oppure per la loro inconsueta<br />
presenza in luoghi bassi e costieri, ammontano a oltre 250.<br />
Tuttavia questo elenco tiene conto di numerose segnalazioni risalenti alla fine dell’800 (soprattutto<br />
Paolucci, 1890-91). Attualmente molte specie si sono estremamente rarefatte e relegate a pochi<br />
ambienti non eccessivamente antropizzati.<br />
Infatti molte di queste specie rare, circa 70, sono certamente estinte o, in piccola parte, non più<br />
osservate da molto tempo.<br />
La maggior parte delle specie scomparse vivevano nelle spiagge, nelle dune litoranee, lungo i corsi<br />
d’acqua, in campi coltivati o in luoghi boschivi. La generale e diffusa antropizzazione che ha<br />
caratterizzato tutto il settore costiero delle Marche non le ha risparmiate. Alcune di esse sono<br />
scomparse dall'intera regione, altre sono diventate estremamente sporadiche. In particolare, i litorali<br />
appaiono estremamente impoveriti (anche a causa del ritiro delle spiagge), i luoghi boschivi<br />
degradati e invasi da specie esotiche infestanti, i coltivi ridotti in estensione e "sterilizzati" dai<br />
diserbanti. Tuttavia questo territorio gode ancora di una notevole e insperata biodiversità. Pertanto<br />
per conservarne l'ancora ricco patrimonio vegetazionale e floristico occorre conservare e gestire in<br />
maniera puntuale gli ambienti che possono permettere questa biodiversità: spiagge, boschi residui,<br />
luoghi erbosi in genere, alveo del fiume Foglie, del torrente Arzilla e dei corsi d’acqua minori.<br />
Il principale ostacolo alla ricostruzione e all’inquadramento della situazione naturalisticoambientale<br />
del territorio comunale non è rappresentato dalla mancanza di dati di riferimento, di<br />
lavori scientifici o di pubblicazioni, ma nella difficile reperibilità di tale materiale e nell’assenza di<br />
una qualche forma di coordinamento tra le varie ricerche e indagini effettuate.<br />
In particolare tra gli Enti, le Associazioni, i vari studiosi e ricercatori interessati non esiste un<br />
protocollo d’intesa che possa pianificare l’eventuale realizzazione di un unico progetto locale di<br />
studio e risulta quindi di notevole valore il compendio di analisi qui realizzato.<br />
172
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Tema: La Fauna Selvatica (Animali Vertebrati)<br />
Premessa:<br />
La presente stesura è da intendersi come preliminare. Essa è stata realizzata in base alle conoscenze<br />
bibliografiche attuali ed alla conoscenza personale degli estensori.<br />
Ci si propone in un’elaborazione successiva, più completa, di proporre anche dati quantitativi,<br />
quando noti o a “migliore valutazione di esperti” secondo il “formulario standard sui siti proposti<br />
per l’inserimento nella rete Natura 2000”. Questa formulazione verrà applicata a Uccelli,<br />
Mammiferi, Anfibi e Rettili.<br />
Per una più ampia e corretta informazione che si inquadri nei principi attuali della conservazione<br />
della biodiversità locale sarebbe inoltre necessario estendere la caratterizzazione anche agli habitat<br />
principali del territorio comunale nei quali integrare la presenza faunistica e floristica e ad alcune<br />
segnalazioni sugli altri gruppi sistematici (invertebrati, Pesci…) che comprendono la fauna locale<br />
Si segnala che una buona parte del territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è oggi inserito nella ZPS 2<br />
“Colle S. Bartolo e litorale pesarese”. Si ricorda altresì che l’inserimento in un’unità della rete<br />
nazionale Aree Protette quali sono le ZPS prevede una specifica procedura tecnico-amministrativa<br />
di valutazione della incidenza ambientale per gli interventi sul territorio, che influiscano sulla fauna<br />
secondo quanto espresso dal D.P.R. n. 357/97.<br />
Essendo il lavoro su base bibliografica e frutto delle conoscenze personali degli estensori e di soci<br />
delle Associazioni di riferimento, esso dovrebbe necessariamente essere integrato da un<br />
monitoraggio faunistico reale sul territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> in connessione con le istituzioni<br />
scientifiche dedicate alla ricerca zoologica e con la possibilità di analizzare situazioni sperimentali<br />
sul territorio.<br />
Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />
connessioni con la rete nazionale di Natura 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />
Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.<br />
Normativa di riferimento:<br />
• L.R. 28 del 19.08.’83; Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina<br />
del pesce nelle acque interne;<br />
• L.06.12.1991,n°394; Legge quadro sulle aree protette<br />
• Legge 157 del 11.02.1992; Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il<br />
prelievo venatorio;<br />
• L.R. 7 05.01.95; Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />
ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />
• Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995; Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle<br />
Aziende Agrituristico Venatorie;<br />
Considerazioni di sintesi<br />
Nel complesso la ricchezza faunistica dei diversi gruppi animali risulta nel territorio e specialmente<br />
in ambiente cittadino decisamente impoverita nei confronti di soli 50 anni fa. Il depauperamento è<br />
stato certamente molto evidente nei rettili e anfibi (alcune specie totalmente scomparse), presente<br />
anche nei mammiferi se pure qualitatitavamente la situazione appaia in lento miglioramento, anche<br />
negli uccelli molte specie in città sono scomparse.<br />
Pregevoli emergenze faunistiche sono individuabili nel complesso dei rapaci che utilizzano il Monte<br />
S. Bartolo e l’Ardizio durante la migrazione, notevole il ritorno alla nidificazione sulle falesie del<br />
Falco pellegrino, ancora interessante lo svernamento di uccelli marini e acquatici lungo la costa,<br />
specialmente quella meno disturbata del S. Bartolo. Di buon interesse il ritorno spontaneo del<br />
173
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
capriolo e dell’istrice e la nidificazione di aironi lungo il corso terminale del Foglia che ora presenta<br />
buone condizioni di rinaturalizzazione.<br />
Lo stato di conoscenza faunistica nel comune può essere considerato buono per certe aree che<br />
hanno visto, anche nel passato, l’attenzione di una serie di indagini mirate: piccoli migratori,<br />
migrazione dei rapaci, atlante ornitologico degli uccelli nidificanti del San Bartolo.<br />
E’ da considerarsi invece scarso o appena sufficiente per altre zone del comune, in particolare per<br />
quanto riguarda anfibi e rettili.<br />
Si rileva la necessità di effettuare almeno una serie di atlanti per il resto del territorio e l’ambiente<br />
urbano per quanto riguarda gli uccelli, per tutto il territorio per quanto riguarda le altre classi di<br />
vertebrati.<br />
Scarsissima, almeno in relazione alle fonti documentarie, la conoscenza degli invertebrati.<br />
Sono state infine predisposte delle liste relative alle seguenti specie rilevate nel territorio comunale:<br />
• uccelli<br />
• mammiferi<br />
• anfibi<br />
• rettili<br />
Si specifica che la lista delle specie di uccelli rilevate è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a<br />
quelle personali degli estensori ed è stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da<br />
Pandolfi e Frugis (1987) dove a fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della<br />
specie secondo la seguente legenda:<br />
B = Nidificante (Breeding)<br />
S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />
M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />
W = Svernante (Wintering)<br />
T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />
mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle specie, se<br />
relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta fluviale del Foglia,<br />
laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />
Per il carattere preliminare del presente report non sono state inserite colonne di status secondo il<br />
“formulario standard sui siti proposti per l’inserimento nella rete Natura 2000”; non sono state<br />
altresì inserite le specie nelle categorie della Red List regionale.<br />
Le liste relative alle specie rilevate nel territorio comunale, assieme alla bibliografia faunistica<br />
rilevata, sono disponibili presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
174
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 9: Rifiuti<br />
175
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
Le problematiche gestionali e strategiche nel campo dei rifiuti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> sono le stesse<br />
riscontrabili ad oggi a livello di Italia Centrale:<br />
• crescita annua costante della produzione di rifiuti solidi urbani procapite (da 619 kg/ab anno del<br />
1999 a 647 kg/ab anno del 2001),<br />
• incidenza crescente, ma in termini assoluti contenuta, della raccolta differenziata (da 109 kg/ab<br />
anno del 1999 a 136 kg/ab anno del 2001, in termini percentuali dal 19,11 del 1999 al 22,81 del<br />
2001),<br />
• smaltimento finale in discarica senza pretrattamento,<br />
• sensibilità ambientale crescente non sempre accompagnata da identica coerenza di<br />
comportamento (crescente abbandono di rifiuti, formazione di discariche abusive sul territorio<br />
ecc.)<br />
• costi di raccolta e smaltimento crescenti.<br />
Le opzioni future necessarie per adempiere anche agli indirizzi normativi correnti saranno quelle di<br />
prevenire la produzione di rifiuti, aumentare le percentuali di rifiuto da avviare effettivamente a<br />
recupero, avviare il pretrattamento del rifiuto residuo prima dello smaltimento finale, valutare la<br />
convenienza dell’opzione recupero energetico dai rifiuti, concepire la discarica come opzione di<br />
smaltimento residuale e non esclusiva.<br />
Riferimenti normativi:<br />
Nel corso del 1997 il cambiamento del quadro istituzionale (D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, detto<br />
anche Decreto Ronchi), che recepisce le direttive comunitarie 91/156/Cee sui rifiuti, 91/689/Cee sui<br />
rifiuti pericolosi, 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, introduce anche in Italia il<br />
principio di rifiuto innanzi tutto come risorsa che, attraverso la raccolta differenziata e il successivo<br />
impiego in impianti di trasformazione e recupero di materia e energia, ritorna nel circuito<br />
economico invece di finire in discarica o in altri impianti di smaltimento finale.<br />
Lo schema che segue illustra i sei punti cardine del «Decreto Ronchi» :<br />
1. Si affronta con misure di legge la riduzione della produzione di rifiuti.<br />
2. Si fissano obiettivi di raccolta differenziata al 15, 25, 35%, con intervalli di due anni, da<br />
raggiungere entro il 2003.<br />
3. Si istituisce un sistema per il recupero dei rifiuti da imballaggio, a carico dei produttori ed<br />
utilizzatori (senza oneri per i consumatori) attraverso il CONAI.<br />
4. Si introducono misure per il mercato dei prodotti e dei materiali recuperati dalla raccolta<br />
differenziata e per le attività di recupero.<br />
5. Si introduce la tariffa invece della TARSU, applicando incentivazioni alla raccolta differenziata,<br />
e disincentivazioni allo smaltimento in discarica.<br />
6. Si riorganizza la gestione dei rifiuti, superando la frammentazione, attraverso gli ambiti<br />
territoriali ottimali (ATO) a livello provinciale.<br />
A livello di quadro normativo regionale, in accordo a quanto previsto dagli artt. n° 19 e 22 del<br />
D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, relativi rispettivamente alle competenze delle Regioni nella gestione<br />
dei rifiuti, e ai contenuti del Piano regionale, è stato approvato il Piano Regionale per la gestione dei<br />
rifiuti per la Regione Marche (L.R. 28 ottobre 1999 n° 28), a cui è seguito l’approntamento del<br />
Piano Provinciale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, la cui approvazione<br />
definitiva a tutt’oggi non è avvenuta.<br />
176
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatori:<br />
• Produzione dei rifiuti urbani (indicatore di pressione)<br />
• Produzione di rifiuti speciali, pericolosi e non (indicatore di pressione)<br />
• Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio (indicatore di risposta/pressione)<br />
• Suddivisione smaltimento per tipologia (indicatore di risposta)<br />
177
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Produzione dei rifiuti urbani<br />
Premessa<br />
L’indicatore misura la produzione di rifiuti urbani e assimilati agli urbani ai sensi dell’art. 21<br />
comma 2 lettera g) del d.Lgs. n° 22/97, comprensiva della quota intercettata come raccolta<br />
differenziata, nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Dati<br />
In Fig. 9.1 si riportano i dati della produzione di rifiuti urbani per gli anni 1998 – 2001 elaborati da<br />
ASPES Multiservizi; a parte è conteggiata la produzione di rifiuti provenienti da arenile, la cui<br />
produzione mostra estrema variabilità a seguito delle diverse condizioni meteo riscontrabili anno<br />
per anno.<br />
In Fig. 9.2 è rappresentato il trend della produzione dei rifiuti urbani espresso per abitante.<br />
ton.<br />
60000<br />
50000<br />
40000<br />
30000<br />
20000<br />
10000<br />
53288<br />
2973<br />
Produzione di rifiuti<br />
54498<br />
3593<br />
55427<br />
2594<br />
59627<br />
4415<br />
0<br />
1998 1999 2000 2001<br />
produzione rifiuti urbani e assimilati rifiuti provenienti da arenile<br />
660<br />
640<br />
620<br />
600<br />
580<br />
560<br />
Fig. 9.1: produzione rifiuti<br />
Produzione rifiuti urbani e assimilati procapite<br />
(Kg)<br />
602<br />
612<br />
620<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 9.2: produzione rifiuti urbani e assimilati procapite<br />
178<br />
655
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La produzione di rifiuti urbani e assimilati nel Comune di <strong>Pesaro</strong> è in costante crescita: dal 1998 si è<br />
passati da una produzione complessiva di 53.288 tonnellate annue, alle 56.927 tonnellate del 2001,<br />
con un trend di crescita annuo di ca. il 2,2%; anche la produzione di rifiuti urbani e assimilati<br />
procapite è in crescita toccando nel 2001 quota 655 Kg per abitante, con un trend in crescita che va<br />
da 1,6% del 1999, al 2.9% del 2000 e al 5.6% del 2001.<br />
Il Comune di <strong>Pesaro</strong> produce da solo ca. il 30% dei rifiuti urbani e assimilati prodotti da tutta la<br />
Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. La produzione di rifiuti provenienti da arenile nel periodo 1998 –<br />
2001 si è attestata mediamente sulle 3.394 tonnellate annue con punta massima di 4.415 tonnellate<br />
nel 2001 e punta minima di 2.594 tonnellate nel 2000.<br />
179
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Produzione di rifiuti speciali<br />
Premessa<br />
L’indicatore misura la produzione di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti dalle attività industriali,<br />
artigianali e commerciali ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.Lgs. n° 22/97. I dati a disposizione di<br />
ASPES multiservizi sono relativi al solo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nella discarica<br />
di Cà Asprete 15 , e complessivamente per l’intero ambito di smaltimento n° 4 comprensivo, oltre che<br />
delle attività del Comune di <strong>Pesaro</strong>, anche delle attività dei Comuni di Colbordolo, Gabicce Mare,<br />
Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, S.Angelo in Lizzola, Tavullia. Non sono<br />
rilevabili, se non con altri strumenti (MUD, Osservatorio Rifiuti ecc.) i dati relativi a rifiuti speciali<br />
prodotti e smaltiti in impianti diversi, sia in ambito provinciale che extraprovinciale.<br />
Dati<br />
In Fig. 9.2 si riportano i dati della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per gli anni 1998 –<br />
2001 elaborati da ASPES Multiservizi;<br />
ton.<br />
38000<br />
36000<br />
34000<br />
32000<br />
30000<br />
28000<br />
26000<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Produzione di rifiuti speciali<br />
30580<br />
33123<br />
35182<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 9.3: produzione di rifiuti speciali<br />
36449<br />
La produzione di rifiuti speciali nell’ambito di smaltimento n° 4 e destinati allo smaltimento in<br />
discarica è in costante crescita: dal 1998 si è passati da una produzione complessiva di 30.580<br />
tonnellate annue, alle 36.449 tonnellate del 2001, con un trend di crescita annuo di ca. il 6% Una<br />
quota rilevante di tali rifiuti è costituita dai fanghi di risulta dei depuratori dell’ambito la cui<br />
incidenza va da un minimo del 10% nel 1998 ad un massimo del 22% nel 2001, con trend crescente.<br />
Si ricorda che i dati sono riferiti all’intero ambito di smaltimento n° 4 (vedi premessa) non<br />
disponendo il dato disaggregato per il solo Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
15 Essendo tale discarica di prima categoria non si dispone dei dati dei rifiuti speciali pericolosi; si fa presente che<br />
comunque una quota di questi ricade nella raccolta differenziata.<br />
180
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio<br />
Premessa<br />
L’indicatore misura la percentuale in peso di rifiuti urbani raccolti annualmente in modo<br />
differenziato rispetto ai rifiuti urbani complessivamente prodotti (rifiuti urbani avviati a<br />
smaltimento più rifiuti raccolti in modo differenziato); al fine di evidenziare le azioni intraprese per<br />
limitare lo smaltimento dei rifiuti in discarica e valorizzare il rifiuto.<br />
Dati<br />
Di seguito si restituiscono i dati elaborati da ASPES Multiservizi relativi alla raccolta differenziata<br />
(RD) per gli anni 1998 - 2001; in Fig. 9.4 sono riportati i valori della RD sul totale rifiuti domestici<br />
prodotti e in Fig. 9.5 il trend della RD per abitante.<br />
Si precisa che i rifiuti domestici corrispondono ai rifiuti urbani e assimilati (vedi indicatore<br />
“produzione dei rifiuti urbani”) detratti della quota di rifiuti di spazzamento (stimabili al 10% dei<br />
rifiuti urbani e assimilati).<br />
ton<br />
60000<br />
50000<br />
40000<br />
30000<br />
20000<br />
10000<br />
0<br />
Raccolta differenziata<br />
Totale rifiuti domestici 45780 50003 50974 52430<br />
Raccolta differenziata 6922 9555 10898 11959<br />
% raccolta differenziata 15,12% 19,11% 21,38% 22,81%<br />
Kg<br />
140<br />
120<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 9.4: raccolta differenziata<br />
Raccolta differenziata procapite<br />
78<br />
107<br />
122<br />
1998 1999 2000 2001<br />
Fig. 9.5: raccolta differenziata procapite<br />
181<br />
131<br />
25,00%<br />
20,00%<br />
15,00%<br />
10,00%<br />
5,00%<br />
0,00%
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Sul territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> viene effettuata ad oggi la raccolta differenziata di oltre 20<br />
frazioni merceologiche (vedi Tab. 9.1 e Fig. 9.6) con varie modalità di raccolta: porta a porta,<br />
contenitori stradali, centro di conferimento.<br />
In assenza di misure puntuali di produzione di rifiuti da imballaggio sul territorio, è possibile<br />
valutare le quantità di rifiuti di imballaggio, specialmente primari, intercettati tramite raccolta<br />
differenziata (vedi voci evidenziate in Tab. 9.1).<br />
FRAZIONI MERCEOLOGICHE<br />
RACCOLTA DIFFERENZIATA (Kg)<br />
1998 1999 2000 2001<br />
accumulatori al piombo 36.456 41.639 40.635 53.786<br />
batterie e pile 4.742 5.140 5.830 4.953<br />
carta e cartone 3.360.309 4.056.436 3.740.126 3.554.147<br />
cartone-imballaggi 206.860 780.410 1.034.945<br />
ferro 290.150 382.040 536.240 656.405<br />
frazione organica di rsu 64.180 393.380 621.080 606.260<br />
frazione secco rsu 18.740 108.860 72.060 60.140<br />
frigoriferi 8.530 70.590 92.078 104.218<br />
imballaggi in metallo 3.564<br />
indumenti usati 17.972 26.450 122.591 174.878<br />
lattine di alluminio 1.700 3.960 1.640 860<br />
legno 354.780 549.800 801.510 916.521<br />
medicinali scaduti 4.989 4.416 5.205 4.838<br />
oli vegetali 9.588 9.173 12.343 14.653<br />
plastica 209.700 317.725 365.497 434.032<br />
polistirolo 1.573 3.700 3.470 3.720<br />
rifiuti ingombranti 527.800 730.820 794.080 1.005.170<br />
scarti vegetali 620.040 1.134.640 1.377.100 1.775.600<br />
16<br />
fanghi biologici<br />
3.190.760<br />
Contenitori T e/o F (tossici o infiammabili) 1.372 614 697 2.564<br />
vetro 1.389.240 1.509.420 1.525.330 1.547.900<br />
Totale complessivo 10.112.621 9.555.663 10.897.922 11.959.154<br />
Tab. 9.1: frazioni merceologiche raccolta differenziata<br />
16 Fino al 1998 i fanghi biologici di depurazione venivano reimpiegati nel compostaggio, dal 1999 sono avviati in<br />
discarica.<br />
182
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
2001<br />
2000<br />
19 9 9<br />
19 9 8<br />
RD - frazioni merceologiche<br />
- 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000<br />
ACCUMULATORI AL PIOMBO BATTERIE E PILE CARTA E CARTONE CARTONE-IMBALLAGGI<br />
FRAZIONE ORGANICA DI RSU FRAZIONE SECCO RSU FRIGORIFERI IMBALLAGGI IN METALLO<br />
LATTINE DI ALLUMINIO LEGNO MEDICINALI SCADUTI OLI VEGETALI<br />
POLISTIROLO RIFIUTI INGOMBRANTI SCARTI VEGETALI FANGHI BIOLOGICI<br />
VETRO<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Fig. 9.6: frazioni merceologiche raccolta differenziata<br />
La percentuale della raccolta differenziata nel Comune di <strong>Pesaro</strong> presenta un trend crescente dal<br />
1998 al 2001, passando da una quota del 15,12 % del 1998, al 22,81 % del 2001, con un incremento<br />
medio annuo in termini relativi del 15 % ca., ed in termini assoluti del 20% ca.<br />
Se espressa come procapite, la raccolta differenziata è salita da 78 a 131 Kg dal 1998 al 2001; tale<br />
quota diminuisce l’effettiva quantità di rifiuti urbani e assimilati procapite, precedentemente<br />
calcolata, che finisce in discarica.<br />
Le raccolte predominanti in termini assoluti, prendendo ad esempio l’anno 2001 sono quelle di carta<br />
e cartone, con un’incidenza di ca. il 38%, poi degli scarti vegetali, con un’incidenza di ca. il 15%, e<br />
del vetro, con un’incidenza di ca. il 13%.<br />
183<br />
Kg
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Ronchi per la raccolta differenziata (art. 24 del D.Lgs.<br />
5 febbraio 1997 n° 22) si riscontra un peggioramento: mentre per il 1999 la percentuale minima del<br />
15% era stata ampiamente soddisfatta, l’obiettivo del 25% per il 2001 è mancato per qualche punto<br />
percentuale; si ricorda che il successivo obiettivo per il 2003 è del 35%.<br />
Si deduce che la politica di gestione della raccolta differenziata, pur avendo perseguito negli anni<br />
risultati crescenti, non è sufficiente a ottemperare gli obiettivi futuri del Ronchi, anche se pare che<br />
questo sia un andamento comune a molte realtà locali italiane.<br />
184
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Suddivisione smaltimento per tipologia<br />
Premessa<br />
L’indicatore misura l’incidenza delle diverse tipologie di rifiuto smaltite nell’ambito di smaltimento<br />
n° 4 (discarica di Cà Asprete), suddividendo principalmente tra rifiuti urbani e speciali, e all’interno<br />
dei rifiuti speciali, individuando i codici CER più presenti. L’indicatore può fornire utili<br />
informazioni per indirizzare le future scelte sui sistemi di smaltimento e recupero.<br />
Dati<br />
In Fig. 9.7 si riportano i dati sull’incidenza dei rifiuti solidi urbani (R.S.U.) e dei rifiuti speciali non<br />
pericolosi assimilabili agli urbani (R.S.A.) per gli anni 1998 – 2001 elaborati da ASPES<br />
Multiservizi; la produzione di rifiuti provenienti da arenile è conteggiata separatamente dal restante<br />
R.S.U.. In Fig. 9.8 sono rappresentate le principali frazioni di rifiuti speciali.<br />
ton<br />
ton<br />
120000<br />
100000<br />
80000<br />
60000<br />
40000<br />
20000<br />
0<br />
1998 1999 2000 2001<br />
R.S.U (alghe) 5699 9526 5441 7190<br />
R.S.U.(domes.) 57822 59964 59443 60594<br />
R.S.A. 30580 33124 35182 36449<br />
40000<br />
35000<br />
30000<br />
25000<br />
20000<br />
15000<br />
10000<br />
5000<br />
0<br />
1998<br />
Fig. 9.7: incidenza tipologie rifiuti<br />
Principali frazioni rifiuti speciali<br />
1999<br />
2000<br />
2001<br />
Fig. 9.8: principali frazioni rifiuti speciali<br />
185<br />
CER 190800<br />
(Rifiuti da<br />
impianti di<br />
trattamento di<br />
acque reflue)<br />
CER 170700<br />
(Rifiuti misti da<br />
costruzioni e<br />
demolizioni)<br />
CER 150100<br />
(Imballaggi)<br />
TOT rifiuti<br />
speciali
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
L’incidenza dei rifiuti urbani oscilla nel periodo in esame tra il 65 e il 67 % del totale dei rifiuti<br />
smaltiti. Tra i rifiuti urbani l’incidenza dei rifiuti da pulizia arenile oscilla a seconda degli anni tra<br />
l’8 e il 14 % del totale di rifiuti urbani smaltiti.<br />
Di contro l’incidenza dei rifiuti speciali oscilla nel periodo in esame tra il 33 e il 35 % del totale dei<br />
rifiuti smaltiti. Tra i rifiuti speciali l’incidenza dei rifiuti della famiglia cod. CER 170700 (Rifiuti<br />
misti da costruzioni e demolizioni) è mediamente tra le più alte con una presenza che oscilla tra il<br />
29 e il 34 % del totale di rifiuti speciali smaltiti; allo stesso modo i rifiuti della famiglia cod. CER<br />
150100 (Imballaggi) hanno incidenze considerevoli con una presenza che oscilla tra il 29 e il 35 %<br />
del totale di rifiuti speciali smaltiti, con trend decrescente nel tempo. Non è da trascurare la<br />
presenza di rifiuti da impianti di trattamento di acque reflue (famiglia CER 190800) che oscilla tra il<br />
10 e il 22%, con trend crescente nel tempo.<br />
Come per l’indicatore “produzione di rifiuti speciali”, si ricorda che i dati sono riferiti all’intero<br />
ambito di smaltimento n° 4 non disponendo il dato disaggregato per il solo Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
186
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 10: Agenti fisici: rumore e campi<br />
elettromagnetici<br />
187
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
Sia nel settore del rumore che dei campi elettromagnetici l’interesse di cittadini e istituzione è<br />
andato crescendo fortemente negli ultimi anni. Ciò in relazione sia al crescente impatto della<br />
popolazione con questi agenti fisici sia per l’approvazione di numerose ed importanti leggi di<br />
settore.<br />
Nel campo del rumore l’esposizione crescente dei cittadini sia a fonti dovute al traffico che a fonti<br />
industriali e commerciali (bar, discoteche, musica all’aperto, ecc.) ha portato ad una sempre<br />
crescente sensibilità e conseguente richiesta di interventi. Per quanto riguarda il rumore da traffico<br />
la risposta più importante è senza dubbio la classificazione acustica del territorio, provvedimento<br />
che è ormai in dirittura d’arrivo per <strong>Pesaro</strong>. Per quanto riguarda le altre fonti di rumore, è senza<br />
dubbio necessario mettere in atto una azione preventiva che impedisca l’avvio di attività rumorose<br />
senza una valutazione di impatto acustico validata dall’ARPAM.<br />
Ancora maggiore che nel caso del rumore è la sensibilità della popolazione sulla questione dei<br />
campi elettromagnetici. Sensibilità acuita dai contrastanti pareri del mondo scientifico e dal quadro<br />
legislativo sia nazionale che regionale ancora non completo. Il numero crescente di stazioni radio<br />
base per telefonia cellulare avrà un ulteriore incremento, nei prossimi mesi, a causa dell’avvio del<br />
sistema UMTS. In questo settore il Comune di <strong>Pesaro</strong> si è dotato da tempo, caso unico almeno nella<br />
Provincia, di un piano di sviluppo reti che, fino all’entrata in vigore del decreto Gasparri 198/2002<br />
che ha provocato una vera e propria liberalizzazione del settore, ha consentito all’ARPAM di<br />
effettuare una valutazione preventiva ed una ottimizzazione dei siti.<br />
Più indeterminata la situazione per quanto riguarda gli elettrodotti dove si sconta la mancanza dei<br />
limiti di esposizione, annunciati in un prossimo decreto non ancora emanato.<br />
Riferimenti normativi e target:<br />
• Agenda 21, sezione E; Il target stabilito dalla UE nel V e VI Programma d'azione prevede:<br />
annullamento della % di popolazione esposta a livelli > 65 dB(A); non incremento della % di<br />
pop. esposta a livelli tra 55-65 dB(A); non incremento del livello di esposizione per la<br />
popolazione attualmente esposta a livelli < 55dB(A);<br />
• “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla determinazione e alla<br />
gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41); raccomanda la valutazione della<br />
percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di rumore esterno<br />
• D.P.C.M. 1/3/1991; “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e<br />
nell’ambiente esterno”, indica anche le tecniche di rilevamento e di misura dell'inquinamento<br />
acustico;<br />
• Legge 26 ottobre 1995 n. 447; Legge quadro sull’inquinamento acustico (e relativi decreti<br />
applicativi);<br />
• D.P.C.M. 14/11/1997; “Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore”<br />
• Legge Regione Marche n. 28 del 14 novembre 2001; “Norme per la tutela dell'ambiente esterno<br />
e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella Regione Marche”;<br />
• Linee guida ANPA- Rassegna di indicatori e indici per il rumore, le radiazioni ionizzanti e la<br />
radioattività ambientale;<br />
• D.P.C.M. del 23/4/1992; “limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati<br />
alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”,<br />
detta i limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;<br />
• Legge n. 36 del 22/2/2001; “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,<br />
magnetici ed elettromagnetici”<br />
• Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 "Regolamento recante norme per la<br />
determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana"<br />
188
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
• Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 “Disciplina regionale in materia di impianti fissi di<br />
radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione”<br />
• Decreto Legislativo 4/9/2002 n° 198 “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle<br />
infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e per lo sviluppo del<br />
paese.<br />
Indicatori:<br />
• Inquinamento acustico (indicatore di stato)<br />
• Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle linee ad alta tensione<br />
(indicatore di stato)<br />
• Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare (indicatore determinante)<br />
189
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Inquinamento acustico<br />
Premessa:<br />
L’indicatore valuta l’esposizione al rumore, in eccesso rispetto ai requisiti di legge, della<br />
popolazione residente nel contesto urbano; più precisamente viene stimata la percentuale di<br />
popolazione residente esposta ad un livello di rumore ambientale superiore a 65 dB(A) nel periodo<br />
diurno e a 55 dB(A) in quello notturno.<br />
Si ricorda che per i Comuni con popolazione superiore ai 50 mila abitanti vi è l’obbligo della<br />
presentazione al Consiglio Comunale di una relazione biennale sullo stato acustico del Comune; è<br />
posto l’obbligo ai Comuni della classificazione del territorio comunale in zone acustiche e del<br />
coordinamento degli strumenti urbanistici con tale classificazione; vi è l’obbligo di adottare piani di<br />
risanamento acustico. Per ottemperare a tali obblighi il Comune ha bisogno anzitutto di conoscere i<br />
livelli acustici esistenti sul proprio territorio e poi necessita di dotarsi di un modello previsionale<br />
che gli consenta di individuare le scelte più opportune da adottare in vista della realizzazione del<br />
piano di risanamento acustico.<br />
Una ulteriore precisazione importante è che la Legge Regionale n. 28 del 14 novembre 2001<br />
(Norme per la tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella<br />
Regione Marche) prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e quelli con<br />
popolazione fino a 30.000 abitanti provvedano alla classificazione del proprio territorio<br />
rispettivamente entro il 31/12/2002 e il 31/12/2003.<br />
Vi sono dunque ormai le condizioni affinché i Comuni procedano ad adottare la classificazione<br />
acustica del territorio come importante strumento di pianificazione territoriale e di intervento<br />
ambientale.<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Le elaborazioni per la valutazione della percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di<br />
rumore esterno, prendono spunto dalla “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del<br />
Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41).<br />
Il metodo di calcolo suggerito dall’ANPA, fondato sulla stima del Leq medio di ciascuna sezione<br />
censuaria, porta ad una sottostima del descrittore in oggetto. Se invece si calcola per ogni area<br />
racchiusa fra curve di ugual livello di rumore la popolazione ivi residente si ottiene un risultato più<br />
preciso (vedi Fig. 10.1).<br />
Visto che sono attualmente disponibili per il comune di <strong>Pesaro</strong> solo i dati relativi al Leq diurno e<br />
che, considerati i limiti indicati nel D.P.C.M. 14/11/1997 (G.U. n. 280 del 1/12/1997), si può<br />
reputare inaccettabile l’esistenza di popolazione residente esposta ad un Leq diurno superiore a 65<br />
dB, si è individuato come descrittore principale la percentuale di popolazione esposta a più di tale<br />
valore.<br />
La fonte di dati utilizzata per la popolazione è quella del censimento ISTAT del 1991; mentre per il<br />
rumore da traffico è quella relativa a uno studio realizzato nel periodo 1997/1998 dal Servizio<br />
Multizonale dell’AUSL n. 1 di <strong>Pesaro</strong> (attualmente Servizio Radiazioni/Rumore del Dipartimento<br />
ARPAM di <strong>Pesaro</strong>).<br />
190
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Mappa acustica del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
0 400 800 1200 1600 Meters<br />
Fig. 10.1: mappa acustica del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
W<br />
< 45 dB<br />
45-50 dB<br />
50-55 dB<br />
55-60 dB<br />
60-65 dB<br />
65-70 dB<br />
70-75 dB<br />
Dalla valutazione della percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di rumore esterno si<br />
è rilevato che circa il 32 % della popolazione residente nel comune di <strong>Pesaro</strong> subisce livelli di<br />
rumore diurno inaccettabili, vale a dire che è esposta ad un Leq diurno maggiore di 65 dB.<br />
Per quanto riguarda il rumore notturno non vi sono dati altrettanto validi ma una stima porta a<br />
concludere che la percentuale di popolazione esposta di notte a valori di Leq superiori a 55 dB sia<br />
circa il 20-30%.<br />
191<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle<br />
linee ad alta tensione (ELF: Extremely Low Frequency)<br />
Premessa:<br />
Scopo dell’indicatore è relazionare il rischio alla esposizione della popolazione rispetto alle linee ad<br />
alta tensione (AT), sorgenti artificiali dei campi elettromagnetici alle frequenze ELF (Extremely<br />
Low Frequencies, comprese tra 30 Hz e 300 Hz) considerate di maggior interesse dal punto di vista<br />
dei rischi connessi all’esposizione della popolazione.<br />
Per quanto riguarda il rispetto dei limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici,<br />
questi sono fissati nel D.P.C.M. del 23/4/1992 (per una permanenza significativa di individui della<br />
popolazione il limite di esposizione per l’intensità del campo elettrico è pari a 5000 V/m e per<br />
l’induzione magnetica è pari a 100 µT). Il rispetto delle distanze minime di sicurezza dagli<br />
elettrodotti garantisce ampiamente anche quello dei summenzionati limiti di campo<br />
elettromagnetico.<br />
Poiché però i limiti sopra indicati sono validi solamente per gli effetti acuti, la successiva legge<br />
quadro n. 36 del 22/2/2001 ha preso in considerazione anche gli effetti a lungo termine, rimandando<br />
tuttavia ad un successivo decreto applicativo, ancora non emanato, la fissazione dei relativi limiti.<br />
Infine si può tener presente la lettera del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> prot. 3205 del 3/8/1999 che<br />
indica un valore di riferimento per il campo magnetico in prossimità di edifici e spazi destinati ai<br />
bambini di 0.2 µT.<br />
Dati:<br />
(elaborazione dati ARPAM)<br />
In base al D.P.C.M. del 23/4/1992 le distanze di rispetto dalle linee ad alta tensione sono:<br />
10 metri dagli elettrodotti da 132 kV;<br />
18 metri dagli elettrodotti da 220 kV;<br />
28 metri dagli elettrodotti da 380 kV.<br />
Per valori di tensione intermedi a quelli sopra indicati vale l’interpolazione lineare.<br />
L’indicatore di riferimento per descrivere l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici<br />
prodotta dalle linee ad alta tensione, è la percentuale di popolazione residente a distanze inferiori a<br />
quelle di rispetto sopra indicate. Per ragioni pratiche, le distanze considerate sono quelle dalla<br />
proiezione a terra degli elettrodotti.<br />
Per il Comune di <strong>Pesaro</strong> tale percentuale risulta essere ovviamente molto piccola e pari a circa lo<br />
0.17%.<br />
Va osservato, tuttavia, che poiché queste distanze fanno riferimento agli effetti acuti, sarebbe più<br />
significativo utilizzare quelle distanze che sono necessarie per scendere sotto il valore, ad esempio,<br />
di 0.2 µT. In tal caso, tenuto conto dei valori di corrente media di transito negli elettrodotti per<br />
l’anno 2001, arrotondando si ottengono i valori di distanze di rispetto riportati in Tab. 10.1 e le<br />
fasce di rispetto come mostrato in Fig. 10.3.<br />
192
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
DENOMINAZIONE<br />
ELETTRODOTTO<br />
CORRENTE<br />
MEDIA d0.2<br />
I NODO II NODO<br />
TENSIONE<br />
TENSIONE<br />
N°<br />
DI<br />
AUTORIZZATA<br />
ESERCIZIO<br />
2001 m<br />
Linea aerea FF.SS. Linea aerea FF.SS. 132 132 27 10<br />
GABICCE S. COLOMBA 706 132 120 135 30<br />
FANO E.T. S. COLOMBA 707 132 120 170 40<br />
S.VENERANDA S.COLOMBA 715 150 120 48 10<br />
FANO S.VENERANDA 717 150 120 183 40<br />
FANO E.T. MONTELABBATE 724 132 120 248 55<br />
FANO E.T. S. MARTINO 1 335 380 400 275 60<br />
FANO E.T. FORLÌ 2 350 380 400 377 85<br />
Tab. 10.1: distanze di rispetto per esposizione a induzione magnetica di 0.2 µT<br />
Ricalcolando con tali nuovi valori di distanze la percentuale di popolazione che vive all’interno<br />
delle fasce di rispetto si ottiene un valore pari a circa lo 0.58%, cioè oltre 500 abitanti.<br />
Elettrodotti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
0 10 Kilometers<br />
Fig. 10.3: Fasce di rispetto per 0.2 µT<br />
193<br />
Elettrodotti <strong>Pesaro</strong><br />
132 kV<br />
150 kV<br />
380 kV<br />
Fascia di rispetto per 0.2 uT<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La percentuale di popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto in base al D.P.C.M.<br />
del 23/4/1992 risulta essere molto piccola e pari a circa lo 0.17%.<br />
Considerando che queste distanze fanno riferimento agli effetti acuti, e che ancora non è stato<br />
emanato il decreto applicativo della Legge quadro 36/2001 con i limiti per l’esposizione che tenga<br />
conto degli effetti a lungo termine, ricalcolando le distanze con il valore di 0.2 µT (valore di<br />
riferimento per il campo magnetico in prossimità di edifici e spazi destinati ai bambini, lettera del<br />
Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> prot. 3205 del 3/8/1999) la percentuale di popolazione che vive all’interno<br />
delle fasce di rispetto è pari a circa lo 0.58%, cioè oltre 500 abitanti.<br />
194
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare<br />
Premessa:<br />
Scopo dell’indicatore è determinare le aree all'interno del Comune dove sono più presenti le<br />
stazioni radio base (RSB).<br />
Nel Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 recante norme per la determinazione dei<br />
tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, agli art. 3 e 4, sono indicati i limiti di<br />
esposizione e valori di cautela come riportato in Tab. 10.2<br />
I valori di cautela si applicano in corrispondenza di spazi adibiti a permanenze non inferiori a<br />
quattro ore al giorno.<br />
Inoltre la Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 (Disciplina regionale in materia di impianti fissi di<br />
radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione) per la<br />
progettazione, realizzazione e modifica di impianti fissa un obiettivo di qualità di 3 V/m da<br />
applicarsi in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore al giorno.<br />
Intensità di campo elettrico E Intensità di campo magnetico H Densità di potenza P<br />
V/m<br />
A/m<br />
W/m 2<br />
Frequenza f<br />
MHz LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA<br />
0.1-3 60 6 0.2 0.016 - -<br />
3–3000 20 6 0.05 0.016 1 0.1<br />
3000-300000 40 6 0.1 0.016 4 0.1<br />
Tab. 10.2: limiti di esposizione e valori di cautela<br />
Dati:<br />
(dati ARPAM)<br />
Allo scopo di valutare in quali aree del comune sono maggiormente presenti le stazioni radio base,<br />
in Tab. 10.3 è stato valutato il numero di SRB in ogni quartiere del comune di <strong>Pesaro</strong> pervenendo<br />
2<br />
poi al numero di impianti per km ; in Fig. 10.4 sono rappresentate le SRB presenti nel Comune.<br />
QUARTIERE<br />
N°<br />
SRB km 2 SRB/ km 2<br />
Zona mare 3 1.4 2.1<br />
Centro 2 1.4 1.5<br />
Villa Fastiggi 1 2.1 0.5<br />
Santa Veneranda 4 2.7 1.5<br />
Pantano 1 1.0 1.0<br />
Loreto 2 1.7 1.2<br />
Villa Ceccolini 1 0.6 1.7<br />
Chiusa di Ginestreto 2 0.8 2.5<br />
Soria 1 0.7 1.4<br />
Tombaccia 1 0.9 1.1<br />
Cattabrighe 1 1.4 0.7<br />
Torraccia/Campanara 3 1.3 2.3<br />
Tab. 10.3: numero di SRB in ogni quartiere<br />
195
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
Gestore<br />
stazioni radio-base<br />
TIM<br />
OMNITEL<br />
WIND<br />
+ BLU<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
0 1 2 3 4 5 6 Kilometers<br />
Fig. 10.4: Stazioni Radio Base presenti a <strong>Pesaro</strong><br />
Il quartiere con il maggior numero di SRB risulta Santa Veneranda con 4 stazioni, seguito dalla<br />
Zona mare e Torraccia/Campanara con entrambe 3 postazioni; il centro, Loreto e Chiusa di<br />
Ginestreto registrano la presenza ognuna di 2 postazioni mentre gli altri quartieri solo 1.<br />
Differente se invece consideriamo il numero di impianti su km 2 , infatti i quartieri con maggior<br />
2<br />
concentrazione risultano Chiusa di Ginestreto (2,5 SRB/km ), seguito da Torraccia/Campanara (2,3<br />
2 2 2 2<br />
SRB/km ), Zona mare (2,1 SRB/km ), Villa Ceccolini (1,7 SRB/km ), Centro (1,5 SRB/km ) e<br />
Soria (1,4 SRB/km ).<br />
2<br />
Si ricorda che in queste zone oltre ai i limiti di esposizione e valori di cautela in base al Decreto del<br />
Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381, la Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 fissa un<br />
obiettivo di qualità di 3 V/m per la progettazione, realizzazione e modifica di impianti fissi di<br />
radiocomunicazione da applicarsi in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a<br />
quattro ore al giorno.<br />
196<br />
+<br />
+<br />
+<br />
+<br />
W<br />
N<br />
S<br />
E
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 11: Mobilità<br />
197
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
11.1: Tecnologia ed efficienza<br />
I trasporti ormai da tempo rappresentano un settore dolente delle politiche ambientali dell’Unione<br />
Europea ed un elemento di criticità nelle realtà quotidiane delle città. La domanda di mobilità e di<br />
trasporto sono in continuo aumento e il suo andamento è più che proporzionale rispetto allo<br />
sviluppo economico che a sua volta genera traffico inducendo il sistema all’autosoffocamento.<br />
Risulta evidente ridurre i legami esistenti tra trasporto e sviluppo economico con politiche che<br />
mirino maggiormente alla gestione della domanda di mobilità più di quanto si è fatto in passato.<br />
Nonostante gli sforzi che si stanno facendo il sistema dei trasporti non riesce ancora ad<br />
internalizzare i costi che produce a scapito delle risorse ambientali e della collettività (incidenti,<br />
inquinamento, congestione).<br />
Nel corso del vertice di Göteborg, il Consiglio europeo ha stabilito che il settore dei trasporti<br />
rappresenta una delle quattro aree prioritarie in cui lo sviluppo di una politica di sostenibilità deve<br />
essere portato avanti più rapidamente.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed<br />
integrazioni;<br />
Normativa di riferimento per la composizione del parco veicoli in relazione alla tecnologia di<br />
costruzione e all’anno d’immatricolazione.<br />
• 91/441/ECE Euro I<br />
• 94/12/EEC Euro II<br />
• 98/69 Euro III<br />
• ECE 15/00-01<br />
• ECE 15/02<br />
• ECE 15/03<br />
• ECE 15/04<br />
Indicatori<br />
• Caratteristiche del parco veicoli<br />
• Incidentalità<br />
• Prestazioni del sistema trasporti<br />
198
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Caratteristiche del parco veicoli<br />
Premessa:<br />
La suddivisione e schematizzazione fatta per descrivere il parco veicoli è relativa, sia alla classe del<br />
veicolo (cilindrata, combustibile, utilizzo,…), sia alla tecnologia di fabbricazione impiegata a causa<br />
delle restrizioni legislative (convenzionale, EURO 1, EURO 2,…). Questa classificazione incide<br />
molto sulla corretta descrizione delle reali condizioni esistenti, le quantità di gas emesse possono<br />
differire di molti punti percentuali tra veicoli di stessa cilindrata, ma con tecnologie di fabbricazione<br />
differenti, e di conseguenza si rendono quantificabili i miglioramenti indotti da politiche di<br />
ammodernamento del parco veicoli. A titolo illustrativo si riporta nella tabella riassuntiva<br />
sottostante la classificazione adottata per i veicoli passeggeri inferiori alle 2,5 t relativamente al<br />
tipo, alla cilindrata e alla tecnologia impiegata nella costruzione del veicolo e degli apparati atti al<br />
contenimento delle emissioni inquinanti. Per ogni tipo di auto è quindi possibile calcolare il fattore<br />
di emissione più rappresentativo per l’insieme dei veicoli appartenenti alla classe che si prende in<br />
esame, ne consegue che questo indicatore diviene funzionale al successivo denominato “Prestazione<br />
del sistema trasporti” il quale stima le emissioni dei principali inquinanti del sistema dei trasporti<br />
privati.<br />
Tipologia veicolare Classe veicolare<br />
Veicoli passeggeri 1.400 /2.000<br />
Diesel 2.000<br />
199<br />
Classe di età<br />
tecnologica<br />
PRE ECE<br />
ECE 15/00-01<br />
ECE 15/02<br />
ECE 15/03<br />
ECE 15/04<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
PRE ECE<br />
ECE 15/00-01<br />
ECE 15/02<br />
ECE 15/03<br />
ECE 15/04<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
PRE ECE<br />
ECE 15/00-01<br />
ECE 15/02<br />
ECE 15/03<br />
ECE 15/04<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
Convenzionali<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
Convenzionali<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
Periodo di<br />
riferimento<br />
fino al 31.3.73<br />
fino al 31/9/78<br />
fino al 31/12/81<br />
fino al 31/12/84<br />
fino al 31/12/92<br />
dal 1/1/93 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005<br />
fino al 31.3.73<br />
fino al 31/9/78<br />
fino al 31/12/81<br />
fino al 31/12/84<br />
fino al 31/12/92<br />
dal 1/1/93 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005<br />
fino al 31.3.73<br />
fino al 31/9/78<br />
fino al 31/12/81<br />
fino al 31/12/84<br />
fino al 31/12/92<br />
dal 1/1/93 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005<br />
fino al 30/6/94<br />
dal 1/7/94 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005<br />
fino al 30/6/94<br />
dal 1/7/94 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Dati:<br />
GPL<br />
Convenzionali<br />
EURO 1 ( 91/441/EC)<br />
EURO 2 (94/12/EEC)<br />
EURO 3 (98/69/EC)<br />
EURO 4 (98/69/EC)<br />
fino al 31/12/92<br />
dal 1/1/93 al 31/12/96<br />
dal 1/1/97 al 31/12/00<br />
dal 2000<br />
dal 2005<br />
Tabella 11.1 Suddivisione del parco veicoli in riferimento alla tecnologia e all'anno d'immatricolazione.<br />
Dati ACI al 31/12/2001 Normativa<br />
Alimenta<br />
zione<br />
Cilindrata<br />
autovetture<br />
91/441/<br />
ECE<br />
Euro I<br />
94/12/E<br />
EC<br />
Euro II<br />
98/69<br />
Euro III<br />
CONVE<br />
NZION<br />
ALI<br />
ECE<br />
15/00-<br />
01<br />
ECE<br />
15/02<br />
ECE<br />
15/03<br />
ECE<br />
15/04<br />
NON<br />
IDENTI<br />
FICATO<br />
PRE<br />
ECE<br />
Totale<br />
comple<br />
ssivo<br />
BENZINA 1400 - 2000 3.482 3.822 704 100 108 137 3.203 2 121 11.679<br />
Fino a 1400 7.617 10.792 2.447 516 484 702 10.609 0 1.120 34.287<br />
Oltre 2000 124 349 119 27 21 18 149 1 30 838<br />
Totale BENZINA 11.223 14.936 3.270 643 613 857 13.961 3 1.272 46.805<br />
BENZINA 1400 - 2000<br />
O GAS<br />
LIQUIDO<br />
276 104 6 600 968<br />
Fino a 1400 86 87 1 527 0 701<br />
Oltre 2000 2 2 15 19<br />
Totale BENZINA O GAS<br />
LIQUIDO<br />
364 193 7 1.142 0 1.706<br />
BENZINA 1400 - 2000<br />
O<br />
METANO<br />
137 184 190 286 0 797<br />
Fino a 1400 103 123 8 420 0 654<br />
Oltre 2000 0 1 3 4<br />
Totale BENZINA O<br />
METANO<br />
240 308 198 709 0 1.455<br />
GASOLI<br />
O<br />
1400 - 2000 349 2.964 1.360 593 5.266<br />
Fino a 1400 1 29 12 81 123<br />
Oltre 2000 259 1.168 248 516 2.191<br />
Totale GASOLIO 609 4.161 1.620 1.190 7.580<br />
Totale complessivo 12.436 19.625 5.095 3.041 643 614 857 13.963 4 1.272 57.550<br />
Tabella 11. 2 Dettaglio delle immatricolazioni auto nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Percentuali sul totale<br />
40<br />
35<br />
30<br />
25<br />
20<br />
15<br />
10<br />
5<br />
0<br />
91/441/ECE<br />
Composizione del parco veicoli - autovetture<br />
Confronto locale e nazionale<br />
Italia<br />
94/12/EEC<br />
98/69 Euro III<br />
CONVENZIONALI<br />
ECE 15/00-01<br />
ECE 15/02<br />
Tipo tecnologia<br />
ECE 15/03<br />
ECE 15/04<br />
PRE ECE<br />
Provincia PU<br />
Comune <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 11.8 Confronto della vetustità del parco autoveicoli del Comune rispetto al contesto provinciale e<br />
nazionale (Dati ACI fine 2001).<br />
200
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Percentuali sul totale<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
Composizione del parco veicoli - motocicli<br />
Confronto locale e nazionale<br />
97/24 CE CONVENZIONALI<br />
Tipo tecnologia<br />
Italia<br />
Provincia PU<br />
Comune <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 11. 9 Confronto della vetustità del parco motocicli del Comune rispetto al contesto provinciale e nazionale<br />
(Dati ACI fine 2001).<br />
Tipo alimentazione Cilindrata Italia Provincia PU Comune <strong>Pesaro</strong><br />
BENZINA 1400 - 2000 6.083.936 33.690 11.679<br />
Fino a 1400 19.655.591 121.399 34.287<br />
Oltre 2000 333.203 1.907 838<br />
BENZINA O GAS LIQUIDO 1400 - 2000 706.153 5.586 968<br />
Fino a 1400 572.364 5.288 701<br />
Oltre 2000 14.709 89 19<br />
BENZINA O METANO 1400 - 2000 152.829 4.125 797<br />
Fino a 1400 164.966 5.959 654<br />
Oltre 2000 1.829 41 4<br />
GASOLIO 1400 - 2000 3.996.695 25.423 5.266<br />
Fino a 1400 272.570 862 123<br />
Oltre 2000 1.272.508 8.218 2.191<br />
Totali complessivi 33.227.353 212.587 57.527<br />
Tabella 11.3 Confronto del parco auto del Comune secondo il tipo di alimentazione e la cilindrata (dati assoluti).<br />
201
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
100%<br />
90%<br />
80%<br />
70%<br />
60%<br />
50%<br />
40%<br />
30%<br />
20%<br />
10%<br />
0%<br />
Confronto tra le tipologie di veicoli<br />
Italia Provincia PU Comune <strong>Pesaro</strong><br />
GASOLIO Oltre 2000<br />
GASOLIO Fino a 1400<br />
GASOLIO 1400 - 2000<br />
BENZINA O METANO Oltre<br />
2000<br />
BENZINA O METANO Fino a<br />
1400<br />
BENZINA O METANO 1400 -<br />
2000<br />
BENZINA O GAS LIQUIDO<br />
Oltre 2000<br />
BENZINA O GAS LIQUIDO<br />
Fino a 1400<br />
BENZINA O GAS LIQUIDO<br />
1400 - 2000<br />
BENZINA Oltre 2000<br />
BENZINA Fino a 1400<br />
BENZINA 1400 - 2000<br />
Figura 11.10 Confronto del parco auto del Comune secondo il tipo di alimentazione e la cilindrata (dati<br />
percentuali).<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
I dati elaborati sono stati raccolti, oltre che per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, anche per il territorio<br />
provinciale e per quello nazionale per poter fare dei raffronti con le relative realtà sovraordinate<br />
territorialmente.<br />
In tabella 1 ed in figura 1 sono illustrati i dati relativi alle caratteristiche tecnologiche del parco<br />
veicoli comunale raffrontato con quello provinciale e nazionale; si evince subito che il parco<br />
relativo al Comune di <strong>Pesaro</strong> manifesta caratteristiche, in termini di vetustità, migliori rispetto agli<br />
altri due contesti. In termini percentuali prevalgono immatricolazioni di veicoli con tecnologie<br />
costruttive più recenti e quindi con prestazioni ambientali ed energetiche migliori rispetto alla<br />
media provinciale e nazionale. Analoghe considerazioni si possono fare per il parco motocicli<br />
circolante (figura 2).<br />
In tabella 2 e figura 3 sono analizzate le composizioni del parco veicoli in termini di tipo di<br />
alimentazione, ed emerge che per il contesto comunale, rispetto a quello nazionale e provinciale,<br />
prevalgono immatricolazioni di auto benzina di piccola e media cilindrata (lievemente anche per<br />
quelle di grossa cilindrata) a scapito di auto con alimentazione a gas gpl, metano e gasolio.<br />
202
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Incidentalità<br />
Premessa:<br />
Questo indicatore misura il numero dei sinistri stradali suddivisi per data, fascia oraria giornaliera,<br />
tipo di veicoli coinvolti e gravità. Risulta particolarmente significativo per la conoscenza del livello<br />
di sicurezza della rete stradale, evidenzia e localizza i “punti neri”, cioè di quegli elementi della<br />
viabilità stradale che su base statistica risultano maggiormente interessati da incidenti. Le<br />
elaborazioni di un elevato numero di incidenti permettono di isolare, fra i tre fattori uomo – veicolo<br />
– ambiente che interagiscono al momento dell’incidente, le cause che sono da attribuirsi<br />
all’inadeguatezza delle infrastrutture, all’organizzazione della circolazione, alla carenza di<br />
segnaletica o alla pubblica illuminazione, e quindi migliorabili.<br />
La localizzazione dei punti critici della rete stradale in merito all’incidentalità costituisce il<br />
presupposto indispensabile per individuare i provvedimenti tesi a ridurre le cause passive<br />
d’incidentalità.<br />
Dati:<br />
La collaborazione delle forze dell’ordine preposte all’intervento in caso di sinistro (Polizia<br />
Municipale) ha permesso di ricostruire un quadro della situazione all’interno del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
I dati presi in considerazione riguardano gli incidenti occorsi tra il gennaio 1987 ed il settembre<br />
2002. Complessivamente sono stati rilevati dalla sola Polizia Municipale di <strong>Pesaro</strong> 9366.<br />
Dall’esame dei verbali d’incidente è stato possibile individuare la localizzazione, la gravità e la<br />
dinamica del sinistro.<br />
Di seguito sono riportati i dati più significativi di incidentalità del periodo 1998-2002 (dati 2002<br />
fino al mese di ottobre):<br />
N. incidenti<br />
INCIDENTI<br />
MORTALI<br />
1400<br />
1200<br />
1000<br />
INCIDENTI CON<br />
PROGNOSI<br />
RISERVATA<br />
Incidenti per tipologia<br />
800<br />
600<br />
400<br />
200<br />
0<br />
INCIDENTI SENZA<br />
FERITI<br />
INCIDENTI CON<br />
FERITO<br />
1998 1999 2000 2001 2002(*)<br />
2 7 7 10 5<br />
15 24 13 22 15<br />
371 486 461 443 312<br />
423 723 721 625 578<br />
Anno<br />
Figura 11.11 Incidenti per tipologia dal 1998 all'ottobre del 2002.<br />
203
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Dall’analisi dei dati emerge, soprattutto negli ultimi anni, un andamento altalenante sia del numero<br />
che della gravità dei sinistri. Vi è però da considerare che non sono presenti i sinistri rilevati dalle<br />
altre forze dell’ordine (Polizia Stradale e Carabinieri) che specialmente nel periodo 1987-1997, non<br />
riportati in tabella, rappresentano una percentuale elevata e significativa.<br />
In generale comunque va evidenziato che nei punti critici in cui si è intervenuti con miglioramenti<br />
strutturali della rete stradale o delle intersezioni i sinistri sono diminuiti sia come numero che come<br />
gravità.<br />
Per raggiungere risultati ancora migliori si deve insistere, da un lato sulla strada della prevenzione<br />
mediante campagne informative di educazione stradale, dall’altro sulla separazione più capillare<br />
possibile delle varie componenti di traffico (pedoni, ciclisti ed autoveicoli) creando percorsi protetti<br />
ed attraversamenti organizzati per le utenze deboli.<br />
204
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Prestazioni del sistema trasporti<br />
Premessa:<br />
Lo scopo dell’indicatore quello di valutare in termini di emissioni inquinanti le pressioni esrcitate<br />
dal sistema trasporti sulla qualità dell'aria<br />
Il settore dei trasporti costituisce, soprattutto in ambito urbano, la principale fonte di emissione di<br />
inquinanti nocivi come gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio ed i composti organici volatili,<br />
e per questo è il maggiore responsabile della cattiva qualità dell’aria in questo ambito.<br />
La stima di tali emissioni è un processo molto complesso, richiede metodologie di calcolo<br />
articolate, e la sua entità e fortemente correlata, più o meno direttamente, a molte variabili; le<br />
principali descritte in questo rapporto con altri indicatori, come: le caratteristiche del parco veicoli,<br />
la domanda e offerta di trasporto, le condizioni climatiche.<br />
Dati:<br />
Inquinante emesso Kg/giorno<br />
Monossido di carbonio 16.190<br />
Composti organici volatili 1.819<br />
Ossidi di azoto 1.486<br />
Anidride carbonica totale equivalente 441.357<br />
Tabella 11.4 Emissioni calcolate sulla rete stradale del territorio comunale.<br />
A titolo illustrativo si riporta nella figura sottostante la distribuzione delle emissioni di composti<br />
organici volatili derivanti dal traffico sulla rete stradale comunale e relativi ad una giornata tipo.<br />
Figura 11.1 2 Distribuzione delle emissioni di NOx da traffico autoveicolare sulla rete stradale comunale.<br />
205
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Questo indicatore, come accennato nella premessa, è di difficile quantificazione e le sue stime,<br />
perciò, hanno un interesse se correlate nel tempo per verificare se le azioni e le politiche condotte<br />
sulle componenti che ne determinano l’entità hanno avuto effetto. E’ perciò semplicemente<br />
indicativo, in questo primo rapporto, il resoconto di questo indicatore, per la prima volta stimato,<br />
ma sarà la base di confronto per le prossime revisioni ed aggiornamenti del documento.<br />
206
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Presentazione:<br />
11.2: Domanda, offerta ed intensità dei trasporti<br />
La conoscenza dell’offerta e della domanda di trasporto rappresenta un punto di partenza<br />
fondamentale per qualsiasi studio legato alla mobilità; infatti è solo partendo dall’offerta di<br />
trasporto e confrontandola con la domanda che si riescono a definire gli equilibri, evidenziare le<br />
lacune e trarre essenziali suggerimenti per la pianificazione viaria e per gli investimenti nelle<br />
infrastrutture dei trasporti.<br />
L’offerta di trasporto è definita da diversi elementi, quali la rete stradale, la rete ciclabile, le aree a<br />
traffico pedonale, le zone a traffico limitato, la rete del trasporto pubblico locale e le aree di sosta,<br />
ciascuno dei quali ne contribuisce alla caratterizzazione del livello di servizio.<br />
La domanda di trasporto è la conseguenza delle necessità degli individui di spostarsi a causa delle<br />
loro attività di lavoro, studio e ricreative.<br />
È chiaro che il miglioramento dell’offerta di trasporto non deve e non può solo essere mirato ad un<br />
aumento della rete stradale mediante la costruzione di nuovi tronchi viari, ma va indirizzata anche<br />
verso l’incentivazione di forme di trasporto alternativo all’automobile e verso il miglioramento<br />
della fruizione della città da parte dei pedoni, dei ciclisti e delle utenze deboli in generale.<br />
Riferimenti normativi:<br />
• D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed<br />
integrazioni;<br />
• D.M. 30 novembre 1999, n. 557 “Regolamento recante norme per la definizione delle<br />
caratteristiche tecniche delle piste ciclabili”;<br />
• D.M. 27/03/98 “Mobilità sostenibile in aree urbane”.<br />
Indicatori<br />
• Trasporto passeggeri su mezzi pubblici<br />
• Matrice degli spostamenti<br />
• Lunghezza piste ciclabili<br />
• Estensione area a traffico limitato e pedonale<br />
207
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Trasporto passeggeri su mezzi pubblici<br />
Premessa:<br />
I dati riportati nella tabella indicano l’andamento dei passeggeri trasportati nel servizio urbano della<br />
città di <strong>Pesaro</strong> negli ultimi 11 anni, inoltre sono state riportate le relative percorrenze chilometriche<br />
svolte per effettuare il predetto servizio al fine di ricavare il dato dei passeggeri trasportato per<br />
chilometro.<br />
Dati:<br />
Anno Passeggeri Chilometri Passeggeri<br />
trasportati effettuati per km.<br />
1991 2.369.271 2.172.332 1,09<br />
1992 2.282.452 2.136.477 1,07<br />
1993 1.964.885 1.864.353 1,05<br />
1994 2.009.641 1.837.440 1,09<br />
1995 1.773.560 1.694.932 1,05<br />
1996 1.708.747 1.642.318 1,04<br />
1997 1.524.161 1.383.732 1,10<br />
1998 1.068.363 922.715 1,16<br />
1999 1.074.444 880.357 1,22<br />
2000 1.653.713 856.726 1,93<br />
2001 1.798.526 856.726 2,10<br />
Tabella 11.5 Passeggeri trasportati e chilometri effettuati dal servizio di trasporto pubblico urbano.<br />
2,50<br />
2,00<br />
1,50<br />
1,00<br />
0,50<br />
0,00<br />
1991<br />
1992<br />
1993<br />
1994<br />
PASSEGGERI/KM<br />
1995<br />
1996<br />
1997<br />
1998<br />
1999<br />
2000<br />
2001<br />
Figura 11.13 Andamento del rapporto tra passeggeri trasportati e chilometri effettuati dal trasporto pubblico<br />
urbano nel decennio '91-'01.<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Analizzando i dati riportati nella tabella emerge con chiarezza una diminuzione costante dei<br />
trasportati fino all’anno 1998 che potrebbe essere ascritta a più fattori, ma se si analizza il dato dei<br />
passeggeri per chilometro si nota che lo stesso è costante in quanto nel succedersi dei vari anni i<br />
chilometri effettuati per svolgere il servizio urbano sono costantemente diminuiti fino a<br />
raggiungere, con la ristrutturazione dei servizi (1.9.1997), una soglia di 922.715 dovuta alla<br />
trasformazione di alcune linee da urbane a suburbane.<br />
208
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Inoltre negli anni successivi vi è stata una ulteriore diminuzione fino a raggiungere 856.726 come<br />
da Contratto di Servizio stipulato con il Comune di <strong>Pesaro</strong> nell’anno 2000.<br />
Se si prendono in considerazione gli ultimi due anni e precisamente dal 2000 si rileva un aumento<br />
significativo sia in termini di trasportati sia nel rapporto passeggeri/kilometro che potrebbe scaturire<br />
dall’introduzione di agevolazioni tariffarie concesse dalla Regione Marche nel 1997 estese anche<br />
agli studenti nell’anno 2000 e dal rinnovamento del parco autobus rendendo così più accattivante, in<br />
termini di costi e più gradevole in termini di comfort, l’utilizzo del mezzo pubblico.<br />
209
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Matrice degli spostamenti<br />
Premessa:<br />
La matrice origine destinazione (MOD) relativa alla città di <strong>Pesaro</strong> è un elemento indispensabile per<br />
la conoscenza in termini quantitativi della domanda di trasporto, in modo tale da poter essere<br />
utilizzata come dato principale di “input” per la costruzione di un modello di simulazione.<br />
Tale matrice unitamente al modello di simulazione è stata recentemente costruita per la redazione<br />
del Piano Generale del Traffico Urbano 2001 – 2002 del comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Per quanto attiene all’ambito territoriale, va fatto presente come questo vada esteso ben oltre i<br />
confini amministrativi del Comune, e debba riguardare tutto il territorio che intrattiene relazioni<br />
significative con la città di <strong>Pesaro</strong> in termini di flussi di pendolarismo quotidiano.<br />
Il primo problema da affrontare per definire la procedura di stima della matrice origine destinazione<br />
è quello della definizione delle unità di riferimento sulla base delle quali costruire la matrice. In<br />
particolare, all’interno del comune di <strong>Pesaro</strong> si è proceduto attraverso un’opportuna aggregazione<br />
delle sezioni di censimento, mentre per la restante parte del territorio si sono aggregati i comuni. I<br />
criteri seguiti in quest’operazione sono la distanza e l’accessibilità alle principali infrastrutture di<br />
trasporto (viarie e ferroviarie) e, per le zone extra-comunali, è stata considerata anche la rilevanza<br />
dei flussi di traffico relativi alle principali vie di comunicazione con la città di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Si è giunti pertanto all’individuazione di 148 zone nelle quali è stato suddiviso l’intero territorio<br />
oggetto di studio ed attraverso elaborazioni sui dati individuali dell’ultimo censimento (novembre<br />
1991) si possono ottenere matrici origine destinazione distinte per fascia oraria e mezzo di trasporto<br />
usato.<br />
Relativamente agli spostamenti per motivi di studio si sono utilizzate tutte le informazioni<br />
disponibili relative e al numero di iscritti nei vari istituti scolastici della città e all’ubicazione di<br />
questi ultimi; gli spostamenti per motivi di lavoro basano sui dati relativi agli addetti nei vari settori<br />
di attività economica desunti dal modello ISTAT CIS 7 bis.<br />
Dati:<br />
I dati desunti dalla sezione 13° del Censimento della Popolazione offrono, oltre alla possibilità di<br />
ricostruire la matrice origine destinazione, lo spunto per una serie di considerazioni di carattere<br />
strategico riguardanti il funzionamento del sistema della mobilità sistematica:<br />
• ripartizioni modali degli spostamenti casa - lavoro, casa - studio e loro durata;<br />
• analisi delle matrici aggregate.<br />
Con riferimento al quadro che riguarda tutti gli spostamenti con origine e destinazione all’interno<br />
del territorio comunale, si può affermare quanto segue.<br />
Ripartizione modale<br />
La ripartizione modale degli spostamenti appare fortemente orientata sul trasporto privato (auto più<br />
motocicli) che rappresenta il 61,03% del totale, a cui segue lo spostamento pedonale e la bicicletta<br />
rispettivamente con il 15,20% e il 12,83%, agevolate dalle favorevoli caratteristiche topografiche<br />
della città, e da ultimo il mezzo di trasporto pubblico su gomma che si attesta sulla percentuale del<br />
8,84%. Quest’ultimo dato appare preoccupante considerando che si tratta certamente di una<br />
sottostima della ripartizione modale complessiva degli spostamenti che avvengono in città, in<br />
quanto gli spostamenti di carattere occasionale statisticamente sfruttano proporzionalmente in<br />
misura ancora inferiore il mezzo di trasporto pubblico.<br />
210
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
11%<br />
13%<br />
Ripartizione modale degli spostamenti<br />
9%<br />
41%<br />
15%<br />
2%<br />
9%<br />
Piedi<br />
Treno<br />
Autobus<br />
Auto-cond.<br />
Auto-passeg.<br />
Bici<br />
Moto<br />
Figura 11.14 Ripartizione per modalità di trasporto della domanda di mobilità.<br />
Durata degli spostamenti.<br />
Per quanto riguarda la durata degli spostamenti il dato di maggior interesse è costituito<br />
dall’elevatissima percentuale di spostamenti effettuati con una durata inferiore ai 15’ (81,18% del<br />
totale).<br />
Il “gap” in termini di durata del viaggio è decisamente modesto e questo tende a relativizzare la<br />
portata di interventi tesi a migliorare la fluidità dei percorsi (corsie preferenziali, dispositivi per la<br />
priorità alle intersezioni...); appare invece molto più promettente ipotizzare azioni coordinate sul<br />
versante tariffario che, da un lato incentivino l’uso del mezzo pubblico verso relazioni di traffico in<br />
cui oggi esso si presenta tradizionalmente perdente, e che dall’altro introducano tariffe sulla sosta<br />
degli autoveicoli.<br />
Il quadro relativo agli spostamenti intracomunali per motivi di lavoro, evidenzia la marginalità del<br />
trasporto pubblico che copre complessivamente appena il 2,9% della domanda a fronte del 64,57%<br />
di utenti dell’automobile.<br />
Tale dato può essere incrociato con quello risultante dall’analisi del quadro relativo agli spostamenti<br />
sistematici intracomunali per motivi di studio, da cui emerge la considerevole quantità di<br />
spostamenti come passeggero trasportato (25,72% del totale).<br />
Con riferimento a tutti gli spostamenti aventi origine all’interno del comune e destinazione verso gli<br />
altri Comuni della provincia, distinti per motivi di lavoro e di studio si può notare quanto segue:<br />
• gli spostamenti che avvengono con una durata da 16’ a 30’ rappresentano percentualmente<br />
quasi la metà degli spostamenti totali;<br />
• un dato interessante è quello relativo all’uso del mezzo pubblico che, nel caso degli<br />
spostamenti per studio rappresenta oltre il 59,01% degli spostamenti; ciò in fase progettuale<br />
impone un attento esame delle modalità di accesso ai punti di interscambio da parte degli<br />
utenti del servizio ferroviario e del trasporto su gomma.<br />
211
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
35000<br />
30000<br />
25000<br />
20000<br />
15000<br />
10000<br />
5000<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
0<br />
30421<br />
Durata degli spostamenti<br />
6467<br />
441 144<br />
fino a 15' da 16' a 30' da 31' a 60' oltre 60'<br />
Figura 11.1 5 Durata media degli spostamenti.<br />
Attraverso i dati relativi agli spostamenti sistematici (casa-studio e casa-lavoro) si sono calcolate<br />
per l’intero territorio comunale le densità di generazione e di attrazione di traffico espresse in<br />
termini di numero di spostamenti per ettaro, puntando l’attenzione sull’area urbana, dove gli<br />
spostamenti si amplificano.<br />
Le zone del “pentagono”, la zona del “campus scolastico” e le zone “a mare” ove sono localizzati<br />
importanti plessi scolastici risultano destinazioni di un gran numero di spostamenti (oltre 100<br />
spostamenti/ettaro), ma comunque tutte le zone con forte concentrazione di attività industriali,<br />
artigianali e commerciali denotano un forte potere attrattivo di traffico.<br />
Di contro le zone della città a carattere più prettamente residenziale sono caratterizzate da “impulso<br />
generativo” più o meno variabile in funzione della densità di popolazione residente.<br />
Nell’ambito territoriale extraurbano le zone di traffico divengono gradualmente più ampie, per cui<br />
l’indicatore “ numero spostamenti/ettaro” perde in qualche caso di significatività.<br />
Anche per la costruzione di questo parametro si è lavorato sui dati desunti dal Censimento del 1991.<br />
212
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Lunghezza piste ciclabili<br />
Premessa:<br />
Questo indicatore misura la lunghezza delle piste ciclabili presenti nell’abitato di <strong>Pesaro</strong>,<br />
distinguendole anche dal punto di vista tipologico, fornendo quindi la situazione quantitativa e<br />
qualitativa delle infrastrutture al servizio dei ciclisti.<br />
Lo scopo è quello di confrontare l’offerta (piste ciclabili presenti) con la domanda (ciclisti in<br />
circolazione sul territorio) in modo da soddisfare in maniera sempre più esaustiva le esigenze della<br />
mobilità debole ed incentivare l’uso della bicicletta (peraltro già ad oggi usata per il 13% degli<br />
spostamenti sistematici per motivi di studio e lavoro, e sicuramente con percentuale maggiore per<br />
gli spostamenti non sistematici, per motivi di svago, shopping, tempo libero) come mezzo di<br />
trasporto alternativo alle auto soprattutto nelle aree centrali della città.<br />
Dati:<br />
Attualmente sul territorio di <strong>Pesaro</strong> sono presenti le seguenti piste ciclabili, suddivise per tipologia e<br />
caratteristiche strutturali (valori espressi in metri):<br />
doppio senso senso unico<br />
Via sede propria corsia riserv. sede propria corsia riserv.<br />
Lungofoglia delle Nazioni 760<br />
San Decenzio 105<br />
De Gasperi 60<br />
Trometta 290<br />
Trieste 1140<br />
Don Minzoni 355<br />
Solferino 430<br />
Bixio 115<br />
Lubiana 1110<br />
Belgioioso 650<br />
Gradara 595<br />
Totale (metri) 1215 0 430 3965<br />
Totale piste ciclabili (Km)<br />
5,61<br />
Tabella 11.6 Lunghezza delle piste ciclabili e suddivisione per tipologia.<br />
213
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Figura 11.16 Ubicazione delle piste ciclabili esistenti (rosso) ed in fase di realizzazione (verde).<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
La città ad oggi non è particolarmente ricca di itinerari ciclabili in sede propria od in corsia<br />
riservata, e soprattutto non è presente un quadro complessivo di organizzazione della mobilità su<br />
bicicletta.<br />
Il PGTU, in accordo con l’ultimo PRG, riconosce l’importanza dell’uso della bicicletta ed intende<br />
incentivarla attraverso azioni di:<br />
• protezione indiretta come l’estensione della ZTL, nella quale le biciclette hanno libero<br />
accesso ed elevata libertà di circolazione;<br />
• protezione diretta attraverso la creazione di un sistema connesso ed organico di piste<br />
ciclabili.<br />
Le indagini svolte dall’Ufficio Tempi sugli spostamenti casa-lavoro rafforzano questo<br />
orientamento, rilevando una buona propensione alla diversione modale: la bicicletta potrebbe avere<br />
un ulteriore seguito conquistando una quota interessante di automobilisti (11,5% senza condizioni,<br />
il 34,9% pone il vincolo della sicurezza)<br />
Si è quindi cercato di progettare un organico sistema di piste ciclabili, per le quali vengono definite<br />
anche le priorità di attuazione, in un quadro di successione degli interventi che privilegi i più<br />
urgenti e quelli che si ritengono più necessari per diminuire l’incidentalità ed i fattori di rischio<br />
rilevati.<br />
Il sistema che si propone si basa sullo schema sotto descritto:<br />
214
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
• la ZTL è zona in cui la circolazione dei cicli è libera e consentita, tranne situazioni ben<br />
definite, senza vincoli riguardo a schemi di circolazione e sensi di marcia;<br />
• un primo circuito, a corona della ZTL, è costituito dagli itinerari disegnati sul lungomare<br />
(viale Trieste), su Calata Caio Duilio, su via Canale per poi proseguire nel tratto di viale<br />
Liberazione, viale Risorgimento e chiudersi attraverso viale XI Febbraio, via S. Decenzio,<br />
via Mirabelli e via padre Kolbe;<br />
• la maglia esterna al centro storico allargato, sopra descritta, trova connessione con la zona a<br />
traffico limitato del centro storico attraverso alcune direttrici principali quali:<br />
o viale della Repubblica sul lato est;<br />
o via Decio Raggi – via De Gasperi, viale Cialdini, piazza Matteotti sul lato sud;<br />
o via Bixio, via Rossi sul lato ovest;<br />
o via Cecchi sul lato nord;<br />
• a connettere questo sistema con i quartieri periferici si predispongono una serie di percorsi<br />
tangenziali (di collegamento dei quartieri) e radiali (periferia-centro) tra cui di particolare<br />
valenza ambientale il percorso lungo – Foglia e il percorso lungo – Genica;<br />
• il quartiere della Celletta di Santa Veneranda, di recente costruzione, è dotato di una serie di<br />
piste previste nel piano di lottizzazione e già in corso di realizzazione, esempio per la<br />
progettazione futura di zone residenziali.<br />
215
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Indicatore: Estensione area a traffico limitato e pedonale<br />
Premessa:<br />
Questo indicatore misura l’estensione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato presenti nel<br />
centro abitato di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Le aree pedonali urbane (A.P.U.) sono aree in cui il traffico veicolare e ciclabile non è permesso,<br />
con esclusione dei soli mezzi di soccorso o dei mezzi per il trasporto di invalidi, le zone a traffico<br />
limitato (Z.T.L.) invece, sono transitabili dai soli possessori di un apposito permesso.<br />
Tutto ciò al fine di migliorare la vivibilità e la qualità dell’aria di alcune zone, solitamente di<br />
elevato pregio storico, economico o sociale.<br />
Dati:<br />
Attualmente sono presenti le seguenti zone a traffico limitato ed aree pedonali urbane:<br />
Considerazioni di sintesi:<br />
Z.T.L. mq ha kmq<br />
CENTRO 414000 41,4 0,414<br />
MARE 53100 5,31 0,0531<br />
TOTALE 467100 46,71 0,4671<br />
A.P.U. mq ha kmq<br />
CENTRO 1550 0,155 0,00155<br />
MARE 15800 1,58 0,0158<br />
TOTALE 17350 1,735 0,01735<br />
Tabella 11.7 Estensione delle Z.T.L. e delle A.P.U.<br />
Un elemento caratterizzante del nuovo PGTU è l’attenzione posta al miglioramento della fruizione<br />
della città da parte dei pedoni, dei ciclisti e delle utenze deboli in generale. Nel centro e nella zona<br />
del mare, alle aree pedonalizzate esistenti si propone di aggiungerne altre, che insieme<br />
all’allargamento della ZTL e alla creazione di nuove piste ciclabili, vengono a definire un sistema<br />
integrato ed organico a servizio di questa fascia di utenti.<br />
Oltre all’estensione graduale delle A.P.U. e della Z.T.L. esistenti, il PGTU contiene proposte per la<br />
realizzazione di zone 10 a ricucitura dei tratti pedonali, cioè zone a traffico pedonale privilegiato,<br />
nelle cui strade e piazze gli autoveicoli autorizzati possono transitare ma a passo d’uomo, 10 km<br />
orari, dando di fatto la precedenza ai pedoni a cui si vuole restituire la piena fruibilità delle aree<br />
maggiormente attrattive del centro storico.<br />
Per completare il progetto di tutela delle utenze deboli (pedoni e ciclisti) verranno realizzate delle<br />
zone 30 o isole ambientali, definite "Isole" perché interne alla maglia della viabilità principale ed<br />
"Ambientali" perché finalizzate al recupero ed alla vivibilità degli spazi urbani.<br />
Tali aree da studiare più accuratamente con piani particolareggiati, sono state ricercate soprattutto in<br />
quei quartieri molto popolati ed interessati da volumi elevati di traffico e da velocità di percorrenza<br />
non consone a zone prettamente residenziali (nella prima fase verranno esaminate Muraglia –<br />
Pantano e Villa Fastiggi).<br />
216
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
<strong>CAPITOLO</strong> 12: Indirizzi di Politica Ambientale<br />
217
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Un’azione di tutela e di qualificazione ambientale e territoriale necessita di una costante tensione<br />
culturale e progettuale da parte della cittadinanza attiva. In questo senso attraverso il processo di<br />
progettazione condivisa avviato per la costruzione del Piano strategico di <strong>Pesaro</strong>, si sono poste le<br />
basi conoscitive per riflettere e intervenire sui fattori sensibili strategici per il territorio, da quelli<br />
ambientali a quelli della qualità della vita, dalla mobilità alla soddisfazione di bisogni sociali di<br />
settori della popolazione.<br />
La pianificazione strategica di <strong>Pesaro</strong> è riferita ad una concezione dello sviluppo capace di integrare<br />
la produzione della ricchezza, la sostenibilità ambientale, l’integrazione ambientale e la promozione<br />
sociale e la democrazia.<br />
<strong>Pesaro</strong> ripensa le strategie del benessere su basi innovative e ripensa la qualità in termini di<br />
innovazione, equilibrio tra città, società, economia, ambiente, strumenti della democrazia.<br />
Il processo di costruzione del Piano strategico rappresenta la prima fase di una nuova<br />
concettualizzazione strategica dell’integrazione ambientale per affermare uno sviluppo sostenibile<br />
del territorio, che troverà una sua ulteriore esplicitazione nel processo di costruzione del Piano di<br />
azione locale per Agenda 21.<br />
Ora una prima analisi organica ed articolata dello stato dell’ambiente del territorio comunale, del<br />
suo ambito costiero e degli spazi urbani, sedi delle relative attività e “pressioni” antropiche,<br />
permette di avviare una riflessione più attenta sulle “risposte” – le politiche – che è necessario<br />
consolidare o intraprendere per avvicinare gli obiettivi del risanamento, della tutela e della<br />
prevenzione.<br />
Come più volte argomentato nei capitoli, che costituiscono questo testo, il primo Rapporto sullo<br />
stato delle risorse ambientali tende non soltanto a caratterizzare lo stato di qualità delle stesse<br />
tramite una serie di indicatori, ma anche a definire l’implementazione successiva di quelli necessari,<br />
ma allo stato attuale incompleti o mancanti, la cui disponibilità risiede nelle banche dati del comune<br />
o di altri soggetti, di norma pubbliche amministrazioni.<br />
I primi due capitoli del Rapporto sintetizzano aspetti significativi dello strumento urbanistico<br />
generale sotto il profilo ambientale e quelli che maggiormente caratterizzano la struttura<br />
economica e sociale di <strong>Pesaro</strong>, nonché le relative dinamiche.<br />
Ne risultano importanti la “caratura” e le potenzialità del primo ai fini del riequilibrio ecologico<br />
degli spazi urbani in connessione particolare con i temi del verde pubblico, della permeabilità e<br />
della difesa del suolo, della mobilità sostenibile; sono questioni particolarmente complesse del<br />
governo urbanistico-ambientale di un territorio, connotato da forte intensità di sviluppo economico<br />
ed invecchiamento relativo della popolazione.<br />
Rispondere con molteplicità di misure politico-amministrative e tecnologiche appare ovvio, tranne<br />
considerare che alcune di queste non sono di norma nella disponibilità del governo locale quali le<br />
alternative al predominio assoluto del trasporto privato su quello pubblico e lo sviluppo delle<br />
motorizzazioni ad emissioni zero.<br />
Altre azioni sono invece nella cassetta degli attrezzi di un comune e degli operatori locali, quali gli<br />
insediamenti edilizi a risparmio di energia, basso impatto ambientale ed elevati standard igienicosanitari,<br />
una diversa articolazione degli orari della città, interventi di difesa idrogeologica del suolo,<br />
materiali non impermeabilizzanti per le superfici urbane scoperte, , strategie di ecoefficienza per le<br />
attività economiche, (nessuna risulta per ora certificata sotto il profilo ambientale) reti di piste<br />
ciclabili ed isole pedonali, reti di servizi telematici sostitutivi degli spostamenti urbani, logistica del<br />
trasporto merci ed altre ancora.<br />
Particolare rilievo ha nel secondo capitolo il tema della prevenzione nel rapporto ambiente-salute;<br />
si tratta, come risulta evidente, di un tema per ora solo accennato, ricco di dati parzialmente<br />
218
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
organici, ma non di documentabili connessioni causa-effetto, privo ancora delle necessarie<br />
referenze geografiche e sociali nel manifestarsi delle patologie e delle cause di morte. E’ tuttavia<br />
importante averlo fissato, aprendo la strada a successivi approfondimenti e ricerche, definendo<br />
quindi azioni mirate e selettive delle politiche di prevenzione e di risanamento ambientale.<br />
Il terzo capitolo riporta dati sul consumo di energia e sugli andamenti climatici, questi ultimi<br />
particolarmente abbondanti grazie agli archivi ed all’attività dell’Osservatorio Valerio.<br />
In questo ambito potranno attivarsi azioni positive per sostenere la diffusione accelerata di nuovi<br />
carburanti a minor impatto ambientale non soltanto per i mezzi pubblici, per supportare acquisti<br />
collettivi di impianti per il risparmio energetico, nonché innovazioni tecnico-progettuali in alcuni<br />
settori dell’edilizia e dell’impiantistica urbana al variare dei fenomeni atmosferici rilevanti.<br />
Il quarto capitolo tratta il tema dell’inquinamento atmosferico, al quale l’amministrazione dedica<br />
particolare attenzione sia sul versante della conoscenza dei dati di qualità sia per i necessari<br />
interventi a tutela della salute dei cittadini. A questo proposito è opportuno segnalare l’ importante<br />
lavoro di raccordo e concertazione con Regione Marche, Provincia di <strong>Pesaro</strong> Urbino ed Arpam per<br />
il monitoraggio e la validazione dei dati oltre che per definire il quadro degli indirizzi regionali a<br />
sostegno degli interventi di emergenza da parte dei sindaci, nonché al fine di pervenire ad un<br />
accordo di programma con il Ministero dell’ <strong>Ambiente</strong> e della Tutela del Territorio utile a<br />
finanziare anche interventi strutturali.<br />
Il risanamento della qualità dell’aria, con particolare riferimento alla riduzione del biossido di azoto<br />
e delle polveri sottili, richiede un sistema organico di politiche nazionali ed internazionali, che si<br />
richiamano necessariamente agli obiettivi generali più volte fissati in summit anche famosi, ma<br />
palesemente inattuati e variamente ostacolati. Le stesse caratteristiche della risorsa ambientale in<br />
questione per nulla si prestano ovviamente ad un “trattamento” locale; ciò non esclude affatto il<br />
dovere di una amministrazione comunale ed il diritto dei cittadini nel perseguire azioni di riduzione<br />
locale delle emissioni domestiche, produttive e da traffico urbano, portando il proprio contributo ad<br />
un processo più generale ed ottenendone i possibili benefici.<br />
Innovative politiche della mobilità urbana di cose e persone, ivi compresa l’estensione dei servizi e<br />
delle informazioni in rete; la capillarità del verde pubblico e privato in tutti i quartieri; ogni<br />
possibile promozione dell’autocontrollo e dell’innovazione tecnologica; i controlli organici e<br />
costanti delle emissioni più pericolose; la certezza della scientificità dei dati e l’informazione al<br />
pubblico sono le indicazioni di politica ambientale multisettoriale, che devono essere<br />
progressivamente realizzate a tutela della salute, delle risorse naturali e dei beni storico-culturali.<br />
Il quinto capitolo riguarda le risorse idriche, su cui cominciano ad agire iniziali politiche integrate<br />
di ciclo e che costituirà senza dubbio nei prossimi anni questione di primaria ed assai complessa<br />
importanza in relazione sia a fenomeni di carenza d’acqua e di indispensabili utilizzi selettivi sia di<br />
modifiche profonde nelle gestioni tecnologiche e finanziarie della stessa.<br />
Alcune note criticità nelle caratteristiche ambientali delle acque superficiali – fluviali e marine – e<br />
delle falde sono state più esattamente descritte nel rapporto ed ulteriori precisazioni e sviluppi del<br />
monitoraggio sono necessariamente già programmati.<br />
A causa dei consistenti fabbisogni finanziari, necessari per le azioni di risanamento e tutela, è<br />
indispensabile agire con selettività verso gli obiettivi di miglioramento delle reti e degli impianti<br />
tecnologici, di massima estensione degli allacci alle fognature ed ai depuratori, di riduzione delle<br />
perdite di esercizio e di adduzione, di migliore coordinamento nell’uso differenziato della risorsa a<br />
favore dei soggetti interessati nell’ambito di una Autorità d’ambito efficiente, equilibrata ed<br />
autorevole, di comportamenti più consapevoli da parte di cittadini ed imprese.<br />
E’ inoltre urgente avviare un vero e proprio “progetto Foglia” quale sintesi organica di politiche per<br />
la tutela delle acque, di difesa dalle acque, di risparmio idrico, di spazi per la pubblica fruizione,<br />
favorito tra l’altro da un finanziamento LIFE, che potrà in parte sostenerlo .<br />
219
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Il sesto capitolo raccoglie informazioni e dati sullo stato del suolo e delle relative condizioni di<br />
degrado: dai terreni agrari in progressiva perdita di fertilità per eccesso di trattamenti chimici e<br />
meccanici, con l’eccezione delle abbastanza estese superfici di agricoltura biologica, ai noti<br />
fenomeni di dissesto idrogeologico, particolarmente delle falesie, ai rischi di esondazione del Foglia<br />
e dei corsi d’acqua minori alla eventuale contaminazione da idrocarburi di un’area circoscritta.<br />
Anche in questo caso le particolari complessità di alcuni interventi, che per esempio discendono<br />
direttamente dalla politica agraria comunitaria, ed il notevole costo tutto a carico della pubblica<br />
amministrazione proiettano sul medio termine le soluzioni tecnicamente possibili e richiamano ad<br />
ogni opportuna e valida integrazione tra urbanistica e tutela dell’ambiente, nuova agricoltura a<br />
basso impatto ambientale, risanamento puntuale dei casi accertati di inquinamento.<br />
Il settimo capitolo tratta il tema dell’ambiente costiero con richiami al fenomeno dell’erosione,<br />
particolarmente grave in quanto connesso ai rischi per la falesia del San Bartolo in termini di<br />
sicurezza e di tutela dei relativi patrimoni, nonché alla qualità delle acque marine e della<br />
balneabilità. Anche qui temi complessi, cause lontane nel tempo, interrelazioni tra dinamiche<br />
naturali ed antropiche non perfettamente note, risposte possibili, ma necessariamente organiche e<br />
costose con interventi lungo il Foglia e sui sistemi depurativi, come già detto ed altri interventi<br />
prossimi alla costa per ridurre quanto più possibile l’effetto laguna ed il connesso degrado delle<br />
acque di balneazione.<br />
Il Piano regionale di difesa costiera e quello di risanamento delle acque con i connessi accordi<br />
ministeriali per gli interventi sulle reti tecnologiche sono gli strumenti programmatici cui riferirsi;<br />
resta il nodo del fabbisogno finanziario, cui far fronte con un piano poliennale e certezze esecutive.<br />
L’ottavo capitolo imposta l’analisi complessa, e per ora preliminare, di alcuni elementi costitutivi<br />
del patrimonio naturalistico nel territorio comunale di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Il parco regionale del Monte San Bartolo, al cui sito internet si può fare riferimento<br />
(www.parcosanbartolo.it) per ogni utile informazione, si segnala anche per la pregevole attività di<br />
promozione della ricerca scientifica e degli studi sul patrimonio storico-artistico, svolta nei pochi<br />
anni dalla sua concreta attivazione.<br />
Il territorio del parco costituisce ovviamente un’area pregevolissima ai fini della tutela della<br />
biodiversità e va considerato come nodo importante della rete di Natura 2000, oltre che come area<br />
cardine dei residui valori naturalistici del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />
Tali caratteri sono poi esaminati in via preliminare attraverso le liste e gli elenchi della fauna<br />
selvatica e della flora vascolare, così come desumibili dai numerosi e pregevoli studi scientifici<br />
esistenti.<br />
Si tratterà di completare ed integrare ulteriormente le conoscenze scientifiche già esistenti,<br />
mettendo in atto ogni utile misura di vigilanza e di innovazione per la tutela dei patrimoni residui e<br />
per gli eventuali reinserimenti compatibili.<br />
Il nono capitolo è relativo al ciclo dei rifiuti, che presenta il lato negativo della crescita dei rifiuti<br />
prodotti, sia urbani che speciali, ed il lato positivo dell’incremento della raccolta differenziata<br />
vicina al 25% degli RSU.<br />
E’ chiaro come l’indirizzo non possa essere che quello di azioni integrate con l’amministrazione<br />
provinciale, rivolte a sviluppare ogni possibile supporto dell’ente locale per la riduzione primaria<br />
dei rifiuti, segnalando anche qui il ruolo ben più importante dei grandi consorzi nazionali e di<br />
politiche tariffarie altrove definite. Migliorare ulteriormente la raccolta differenziata, sperimentare il<br />
modello tariffario e contribuire alla costruzione di filiere anche parziali per il riuso ed il riciclaggio<br />
dei rifiuti restano obiettivi validi così come quello della collaborazione a chiudere nel migliore dei<br />
modi il contenzioso sulla discarica di Cà Asprete.<br />
220
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
Il decimo capitolo riguarda i fenomeni di inquinamento da agenti fisici con riferimento al rumore<br />
ed all’elettromagnetismo, prodotto dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica e dalle stazioni<br />
fisse per la telefonia. Bisogna rilevare che, mentre gli studi scientifici affermano con certezza i<br />
danni del primo sulla salute umana, è soprattutto sul secondo che si è sviluppata in questi ultimi<br />
anni una particolare sensibilità della popolazione.<br />
I dati per ora disponibili segnalano una modestissima, ma doverosamente non trascurabile<br />
esposizione all’elettromagnetismo da reti di una piccola quota di popolazione: il tema è da<br />
approfondire per chiedere ed ottenere al più presto eventuali misure di risanamento.<br />
Diverso, rilevante e forse sorprendente è invece il fatto che quasi un terzo della popolazione risulta<br />
esposta ad un livello di rumorosità diurna e notturna oltre la norma; essendo note a cura<br />
dell’Arpam le zone della città ove il fenomeno si verifica e le relative fonti, prevalentemente da<br />
traffico, si tratta qui di costruire un programma di azione di consistente impegno tecnico,<br />
organizzativo e finanziario, poiché quanto non sarà possibile fare in chiave tecnologica richiama<br />
ancora una volta l’assetto funzionale della città, le esigenze di mobilità di persone e cose, le<br />
caratteristiche tecniche dei vettori privati e pubblici, riportandoci ad una delle cause fondamentali<br />
della criticità ambientale di <strong>Pesaro</strong> e della città in genere: il traffico urbano a dominante privata e su<br />
gomma.<br />
L’undicesimo capitolo è quindi quello del traffico e della mobilità, da cui risulta una sorta di stato<br />
di profonda crisi nell’uso del mezzo pubblico, tuttavia in ripresa da circa due anni; la modesta<br />
estensione delle piste ciclabili a fronte di un uso consistente della bicicletta, da cui anche<br />
l’istituzione di un apposito ufficio, nonché delle zone a traffico limitato. Tutte le città pianeggianti<br />
delle Marche segnalano questa contraddizione, da cui uscire progressivamente, accelerando<br />
l’attuazione dei programmi di incremento delle piste ciclabili e delle zone a traffico limitato, che già<br />
sono stati redatti, anche a fronte del fatto che una grande quantità di spostamenti avvengono in una<br />
dimensione spaziale e temporale senza dubbio gestibile in bicicletta o con il mezzo pubblico e non<br />
necessariamente con l’auto privata.<br />
Infine, pur non figurando in questo primo Rapporto sullo stato dell’ambiente uno spazio dedicato in<br />
modo specifico alla spesa ambientale, si vuole qui segnalare che è stato avviato un lavoro in tal<br />
senso nell’ambito di un progetto di contabilità ambientale, da impostare con il bilancio comunale<br />
2003 come tecniche di contabilità finanziaria interna per trovare un primo assetto con il bilancio<br />
2004.<br />
I dati ora facilmente reperibili riguardano soltanto le spese correnti ed in conto capitale, che<br />
l’amministrazione ha sostenuto tramite il Servizio competente (vedi Tab. 12.1), che costituiscono<br />
palesemente una piccola parte delle risorse finanziarie che la stessa amministrazione comunale,<br />
altre istituzioni pubbliche sul nostro territorio, le società di gestione dei servizi, operatori privati<br />
hanno messo in campo a fini diretti o indiretti di tutela ambientale.<br />
E’ importante segnalare il tema ed un primo indicatore; seguiranno progetto specifico ed<br />
attuazione.<br />
ANNO 2000 2001<br />
2002<br />
Spese correnti in Euro<br />
Spese in conto capitale in Euro<br />
462.000<br />
10.330<br />
461.000<br />
73.000<br />
Tab. 12.1: spese sostenute dal Servizio <strong>Ambiente</strong><br />
443.000<br />
77.469<br />
Nell’interesse della salute dei cittadini, dell’ambiente e dello sviluppo equilibrato della città di<br />
<strong>Pesaro</strong>, sono queste sinteticamente descritte le prime indicazioni di una organica politica ambientale<br />
221
Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />
locale, già meglio specificate in altri documenti di programmazione settoriale del Comune o<br />
complementari ed innovative. Esse troveranno sviluppo, diverse valutazioni, ordine di priorità e<br />
geografia nel Piano di Azione Locale, che è il naturale sviluppo di questo Rapporto e del lavoro del<br />
Forum ad esso collegato, arricchendo e integrando le attività per la costruzione del Piano strategico<br />
Il processo di redazione del PAL assumerà e integrerà la visione e il percorso di attuazione del<br />
Piano strategico, approfondendo e puntualizzando temi ambientali, in una logica di integrazione,<br />
intersettorialità, complementarietà nei progetti.<br />
222
<strong>CAPITOLO</strong> 8 – NATURA E BIODIVERSITA’<br />
TEMA: LA FAUNA SELVATICA (animali vertebrati)<br />
ALLEGATO 1<br />
Fonti documentarie<br />
Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />
connessioni con la rete nazionale di Naturale 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />
Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali cui non è stato possibile<br />
accedere in assenza di adeguata richiesta di collaborazione da parte del Comune. Per gli stessi<br />
motivi non si è avuta la possibilità di consultare e discutere i contenuti del presente settore con<br />
altre istituzioni regionali depositarie di materiale faunistico di base.<br />
NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />
L.R. 28 del 19.08.’83<br />
Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina del pesce nelle acque<br />
interne;<br />
L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette<br />
Legge 157 del 11.02.1992<br />
Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio;<br />
L.R. 7 05.01.95 norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />
ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />
Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995<br />
Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle Aziende Agrituristico Venatorie;<br />
LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI RILEVATE PER IL COMUNE DI PESARO.<br />
La lista è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a quelle personali degli estensori ed è<br />
stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da Pandolfi e Frugis (1987) dove a<br />
fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della specie secondo la<br />
seguente legenda:<br />
B = Nidificante (Breeding)<br />
S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />
M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />
W = Svernante (Wintering)<br />
T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />
mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle<br />
specie, se relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta<br />
fluviale del Foglia, laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />
Per la brevità del tempo a disposizione e per il carattere preliminare del presente report non<br />
sono state inserite colonne di status secondo il “formulario standard sui siti proposti per
l’inserimento nella rete Natura 2000”, non sono state altresì inserite le specie nelle categorie<br />
della Red List regionale.<br />
SPECIE<br />
Podicipedidae<br />
Svasso maggiore Podiceps<br />
cristatus<br />
Svasso piccolo Podiceps<br />
nigricollis<br />
S<br />
B<br />
W<br />
M<br />
T<br />
zona<br />
T<br />
zona<br />
A<br />
x x x<br />
Procellaridae<br />
Berta minore Puffinus puffinus x x<br />
Sulidae<br />
Sula Sula bassana x x<br />
Phalocrocoracidae<br />
Cormorano Phalacrocorax carbo x x x x<br />
Ciconiidae<br />
Cicogna nera Ciconia nigra x<br />
Cicogna bianca Ciconia ciconia x<br />
Ardeidae<br />
Tarabusino Ixobrychus minutus x x x x<br />
Nitticora Nyctycorax nyctycorax x? x x x<br />
Sgarza ciuffetto Ardeola<br />
x x<br />
ralloides<br />
Garzetta Egretta garzetta x x x<br />
Airone cenerino Ardea cinerea x? x x x<br />
Anatidae<br />
Oca selvatica Anser anser x x x<br />
Germano reale Anas<br />
platyrhynchos<br />
x? x x x x<br />
zona<br />
U<br />
zona zona zona<br />
SPECIE (segue Uccelli) S B W M T T A U<br />
Marzaiola Anas querquedula x x x<br />
Cigno selvatico Cygnus cygnus x x x x x<br />
Edredone Somateria mollissima x x<br />
Pandionidae<br />
Falco pescatore Pandion<br />
haliaetus<br />
x x x x<br />
2
Accipitridae<br />
Aquila di mare Haliaeetus<br />
albicilla<br />
x x a<br />
Biancone Circaetus gallicus x x<br />
Albanella minore Circus<br />
pygargus<br />
x x x<br />
Albanella reale Circus cyaneus x x x<br />
Albanella pallida Circus<br />
macrourus<br />
x x<br />
Falco di palude Circus<br />
x x x x<br />
aeruginosus<br />
Sparviere Accipiter nisus x x<br />
Astore Accipiter gentilis x x<br />
Poiana Buteo buteo x x x x x<br />
Falco pecchiaiolo Pernis<br />
apivorus<br />
x x<br />
Nibbio bruno Milvus migrans x x<br />
Falconidae<br />
Gheppio Falco tinnunculus x x x x x x<br />
Pellegrino Falco peregrinus x x x x<br />
Lodolaio Falco subbuteo x x<br />
Falco cuculo Falco vespertinus x<br />
Phasianidae<br />
Quaglia Coturnix coturnix x x x x<br />
Fagiano comune Phasianus<br />
colchicus<br />
x x x x<br />
Rallidae<br />
Porciglione Rallus aquaticus x x x x x<br />
Gallinella d'acqua Gallinula<br />
chloropus<br />
x x x x x<br />
Folaga Fulica atra x x x x<br />
Gruidae<br />
Gru Grus grus x x<br />
Charadriidae<br />
Corriere piccolo x x x<br />
Pavoncella Vanellus vanellus x x x x<br />
Scolopacidae<br />
Piro piro piccolo Actitis<br />
hypoleucos<br />
Laridae<br />
x? x x x<br />
3
Gabbiano corallino Larus<br />
melanocephalus<br />
x x x x<br />
zona zona zona<br />
SPECIE (segue Uccelli) S B W M T T A U<br />
Gabbianello Larus minutus x x x x<br />
Zafferano Larus fuscus x x x x<br />
Gavina Larus canus x x x x<br />
Gabbiano comune Larus<br />
ridibundus<br />
x x x x x<br />
Gabbiano reale Larus cachinnans x x x x x<br />
Gabbiano tridattilo Rissa<br />
tridactyla<br />
x x x x<br />
Sternidae<br />
Beccapesci Sterna sandvicensis<br />
Sterna comune Sterna hirundo x x<br />
Fraticello Sterna albifrons x x<br />
Columbidae<br />
Tortora dal collare orientale<br />
Streptopelia decaocto<br />
x x x x<br />
Tortora Streptopelia turtur x x x x<br />
Cuculidae<br />
Cuculo Cuculus canorus x x x x<br />
Tytonidae<br />
Barbagianni Tyto alba x x x x x<br />
Strigidae<br />
Assiolo Otus scops x? x x x x<br />
Civetta Athene noctua x x x x x x<br />
Allocco Strix aluco x x x x<br />
Gufo comune Asio otus x x x<br />
Apodidae<br />
Rondone Apus apus x x x x<br />
Rondone pallido Apus pallidus x x<br />
Alcedinidae<br />
Martin pescatore Alcedo atthis x x x x x<br />
Meropidae<br />
Gruccione Merops apiaster x x x<br />
Upupidae<br />
Upupa Upupa epops x x x x<br />
4
Picidae<br />
Torcicollo Jynx torquilla x x x x<br />
Picchio verde Picus viridis x x x x<br />
Alaudidae<br />
Tottavilla Lullula arborea x x x x<br />
Allodola Alauda arvensis x x x x x<br />
SPECIE (segue Uccelli)<br />
S<br />
B<br />
W<br />
M<br />
T<br />
zona<br />
T<br />
zona<br />
A<br />
Hirundinidae<br />
Topino Riparia riparia x x x<br />
Rondine Hirundo rustica x x x x<br />
Balestruccio Delichon urbica x x x x<br />
Motacillidae<br />
Prispolone Anthus trivialis x x x<br />
Cutrettola Motacilla flava x x x<br />
Ballerina bianca Motacilla alba x x x x x x<br />
Troglodytidae<br />
Scricciolo Troglodytes<br />
troglodytes<br />
x x x x<br />
Turdidae<br />
Pettirosso Erithacus rubecola x x x x<br />
Usignolo Luscinia megarhynchos x x x<br />
Codirosso spazzacamino<br />
Phoenicurus ochrurus<br />
x x x x x<br />
Codirosso Phoenicurus<br />
phoenicurus<br />
x x x x x<br />
Saltimpalo Saxicola torquata x x x<br />
Merlo Turdus merula x x x x x<br />
Tordo bottaccio Turdus<br />
philomelos<br />
x x x x<br />
Tordela Turdus viscivorus x x x<br />
Silviidae<br />
Usignolo di fiume Cettia cetti x x x x<br />
Beccamoschino Cisticola<br />
juncidis<br />
x x<br />
Cannaiola Acrocephalus<br />
scirpaceus<br />
x x<br />
Cannareccione Acrocephalus<br />
arundinaceus<br />
x x<br />
Canapino Hippolais polyglotta x x<br />
Occhiocotto Sylvia<br />
melanocephala<br />
x x x x x<br />
zona<br />
U<br />
5
Sterpazzola Sylvia cantillans x x x x<br />
Beccafico Sylvia borin x x<br />
Capinera Sylvia atricapilla x x x x x x<br />
Luì piccolo Phylloscopus<br />
x x<br />
collybita<br />
Regolo Regulus regulus x x x x<br />
Fiorrancino Regulus ignicapillus x x x<br />
Muscicapidae<br />
Pigliamosche Muscicapa striata x x<br />
Aegithalidae<br />
Codibugnolo Aegithalos<br />