22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Gruppo di lavoro ed attori coinvolti<br />

Segreteria tecnico-organizzativa<br />

Coordinamento tecnico-scientifico<br />

Centro per la Modellistica Ambientale<br />

Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di<br />

Urbino<br />

Luca Barbadoro<br />

Miriam Gavioli<br />

Umberto Giostra (responsabile)<br />

Tarcisio Porto<br />

Giovanni Romanini<br />

Uffici comunali<br />

Settore Urbanistica Nardo Goffi<br />

Servizio <strong>Ambiente</strong> Beniamino Tatali<br />

Consulente in materia di politiche ambientali Antonio Minetti<br />

Redattori esterni per tematiche ambientali<br />

A.R.P.A.M. - Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />

Gilberto Giannini (responsabile)<br />

Raffaele Cantarini<br />

Legambiente - Circolo “Il Ragusello” Roberto Mancini<br />

Uffici comunali ed Enti coinvolti nella redazione<br />

Settore Urbanistica – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Opere Pubbliche – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Attività Economiche – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Ragioneria e Finanze – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Servizi Educativi – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Servizi Sociali – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Cultura – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore Polizia Municipale – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio <strong>Ambiente</strong> – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio Turismo – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio Patrimonio – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio Traffico – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio Servizi Demografici – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Sistema Informativo Territoriale (SIT) – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Ufficio Statistica – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Urban Center – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Marketing Territoriale – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Osservatorio Meteorologico – Sismico “Valerio” – Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Centro per la Modellistica Ambientale - Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di<br />

Urbino<br />

A.R.P.A.M. - Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />

Legambiente - Circolo “Il Ragusello” - <strong>Pesaro</strong><br />

Servizio Uso del Suolo – Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />

Servizio Beni e Attività Ambientali – Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />

Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di <strong>Pesaro</strong><br />

Ente Parco Naturale Monte San Bartolo


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Autorità di Bacino Regionale delle Marche<br />

Centro Floristico Marche<br />

Servizio Decentrato Agricoltura e Alimentazione – Regione Marche<br />

Ufficio Tecnico di Finanza di Ancona<br />

Servizio Distribuzione – ENEL Bologna<br />

ACI di <strong>Pesaro</strong><br />

AMI Spa<br />

ASPES Multiservizi Spa<br />

ASPES Spa<br />

Azienda USL n. 1 – <strong>Pesaro</strong><br />

Azienda USL n. 2 – Urbino<br />

Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di <strong>Pesaro</strong> e Urbino<br />

Assindustria di <strong>Pesaro</strong><br />

Associazione Pesarese Albergatori<br />

CNA di <strong>Pesaro</strong><br />

Confartigianato di <strong>Pesaro</strong><br />

INPS di <strong>Pesaro</strong><br />

INAIL di <strong>Pesaro</strong><br />

Si ringraziano i dirigenti e i funzionari degli Uffici Comunali e dell’ARPAM, Dipartimento<br />

Provinciale di <strong>Pesaro</strong> e Urbino, che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del presente<br />

rapporto.<br />

Si ringraziano inoltre:<br />

• TPS s.r.l. – Perugia per la fornitura dei dati sulla simulazione flussi di traffico<br />

• Leonardo Gubellini e Sandro Di Massimo del Centro Floristico Marche per il reperimento dei<br />

dati d'erbario e di letteratura e per la compilazione delle liste floristiche<br />

• Maurizio Cattoi –Commissario Superiore Forestale del Corpo Forestale dello Stato<br />

• Paola Tonucci per aver messo a disposizione la sua tesi di laurea relativa alla mappatura delle<br />

specie floristiche del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

• Nadia Regnoli Presidente del Parco Naturale Regionale del S. Bartolo per aver permesso la<br />

consultazione delle ricerce sulla flora e fauna del M. San Bartolo realizzate dall’ Ente Parco<br />

• Massimo Pandolfi dell’Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze MM., FF. e NN. e<br />

del WWF per il tema del rapporto riguardante “la fauna selvatica”<br />

• Renato Fragnito dell’INAIL sede di <strong>Pesaro</strong>-Urbino<br />

• Gaetano Raschi dell’Azienda USL 1 <strong>Pesaro</strong><br />

• Michele Pietropaolo per Legambiente


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indice<br />

Introduzione .........................................................................................................................................1<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 1:Struttura urbana e profilo ambientale del PRG............................................................3<br />

1.1: Piano Regolatore Generale .......................................................................................................4<br />

Indicatore: Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo.........................5<br />

1.2: Verde pubblico........................................................................................................................10<br />

Indicatore: Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per i cittadini....11<br />

1.3: Consumo di suolo ...................................................................................................................15<br />

Indicatore: Superficie impermeabilizzata - consumo di suolo da parte delle infrastrutture ......16<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 2: Società e Economia...................................................................................................19<br />

2.1: Aspetti Sociali.........................................................................................................................20<br />

Indicatore: Densità di popolazione ............................................................................................21<br />

Indicatore: Composizione dei nuclei familiari...........................................................................24<br />

Indicatore: Popolazione in età scolare .......................................................................................25<br />

Indicatore: Popolazione in età senile .........................................................................................27<br />

Indicatore: Popolazione straniera...............................................................................................28<br />

Indicatore: Tasso di mortalità totale...........................................................................................30<br />

Indicatore: infortuni sul lavoro ..................................................................................................31<br />

Indicatore: Ricettività asili nido.................................................................................................34<br />

2.2: Analisi della struttura produttiva del Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong>...........................39<br />

1. Scomposizione per Comuni Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong> (dati provvisori 2001) ..40<br />

2. Composizione della struttura produttiva................................................................................42<br />

3. Composizione struttura produttiva 91/96...............................................................................45<br />

4. Servizi 91/96: composizione struttura produttiva ..................................................................51<br />

2.3: Sistemi di gestione ambientale e politiche di prevenzione .....................................................56<br />

Indicatore: aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO 14001................57<br />

Indicatore: Aziende a rischio di incidente rilevante...................................................................59<br />

2.4: Turismo e Litorale...................................................................................................................60<br />

Indicatore: Presenze Turistiche..................................................................................................61<br />

Indicatore: Ricettività Turistica .................................................................................................63<br />

Indicatore: Qualità ambientale alberghiera................................................................................64<br />

Indicatore: Spiaggia libera .........................................................................................................65<br />

Indicatore: Sicurezza di spiaggia ...............................................................................................66<br />

Indicatore: Servizi di spiaggia....................................................................................................68<br />

2.5: Agricoltura ..............................................................................................................................69<br />

Indicatore: Utilizzo fitofarmaci..................................................................................................73<br />

Indicatore: Impiego concimi ......................................................................................................74<br />

Indicatore: Pratiche agricoltura compatibile..............................................................................75<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 3: Energia e Cambiamenti Climatici .............................................................................77<br />

3.1: Energia ....................................................................................................................................78<br />

Indicatore: Consumi di Gas naturale (totale e procapite) ..........................................................80<br />

Indicatore: Consumi di energia elettrica ....................................................................................82<br />

Indicatore: Vendita di prodotti petroliferi..................................................................................85<br />

3.2: Clima.......................................................................................................................................87<br />

Indicatore: Temperatura.............................................................................................................88<br />

Indicatore: Precipitazioni meteoriche ........................................................................................91<br />

Indicatore: Velocità e direzione dei venti ..................................................................................95<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 4: Qualità dell’aria.........................................................................................................98<br />

Indicatore: Monossido di carbonio ..........................................................................................104<br />

Indicatore: Biossido di azoto....................................................................................................106<br />

Indicatore: Ozono.....................................................................................................................108


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Polveri PM10.........................................................................................................110<br />

Indicatore: Benzene (C6H6)......................................................................................................113<br />

Indicatore: Anidride solforosa .................................................................................................115<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 5: Risorse idriche.........................................................................................................117<br />

5.1: Consumi di acqua..................................................................................................................118<br />

Indicatore: Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee........................119<br />

Indicatore: Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del comune di <strong>Pesaro</strong><br />

..................................................................................................................................................121<br />

5.2: Reti tecnologiche ..................................................................................................................125<br />

Indicatore: Collettamento dei reflui .........................................................................................126<br />

Indicatore: Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui ..........................128<br />

Indicatore: COD e azoto ammoniacale in uscita dall’impianto di depurazione (località<br />

Borgheria) ................................................................................................................................130<br />

5.3: Acque sotterranee..................................................................................................................132<br />

Indicatore: Qualità acque sotterranee.......................................................................................133<br />

5.4: Corsi d’acqua superficiali .....................................................................................................136<br />

Indicatore: Portata del fiume Foglia.........................................................................................137<br />

Indicatore: Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua .....................................................................138<br />

Indicatore: Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei<br />

pesci salminicoli e ciprinicoli ..................................................................................................140<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 6: Suolo .......................................................................................................................141<br />

6.1: Difesa del suolo ....................................................................................................................142<br />

Indicatore: Aree a rischio frane................................................................................................143<br />

Indicatore: Aree a rischio esondazione ....................................................................................146<br />

Indicatore: Attività estrattive ...................................................................................................149<br />

6.2: Siti contaminati .....................................................................................................................151<br />

Indicatore: numero, distribuzione tipologia dei siti contaminati e bonificati ..........................152<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 7: <strong>Ambiente</strong> costiero ...................................................................................................154<br />

7.1: Difesa costiera.......................................................................................................................155<br />

Indicatore: Costa in erosione....................................................................................................156<br />

Indicatore: Costa protetta da frangiflutti o pennelli:................................................................159<br />

7.2: Qualità delle acque marine....................................................................................................162<br />

Indicatore: Balneabilità............................................................................................................163<br />

Indicatore: Qualità dell’acqua marina......................................................................................165<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 8: Natura e Biodiversità...............................................................................................168<br />

Tema: Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo........................................................169<br />

Tema: Flora Vascolare.............................................................................................................171<br />

Tema: La Fauna Selvatica (Animali Vertebrati)......................................................................173<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 9: Rifiuti ......................................................................................................................175<br />

Indicatore: Produzione dei rifiuti urbani..................................................................................178<br />

Indicatore: Produzione di rifiuti speciali..................................................................................180<br />

Indicatore: Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio.................................181<br />

Indicatore: Suddivisione smaltimento per tipologia ................................................................185<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 10: Agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici.....................................................187<br />

Indicatore: Inquinamento acustico...........................................................................................190<br />

Indicatore: Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle linee ad alta<br />

tensione (ELF: Extremely Low Frequency).............................................................................192<br />

Indicatore: Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare...................195<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 11: Mobilità.................................................................................................................197<br />

11.1: Tecnologia ed efficienza.....................................................................................................198<br />

Indicatore: Caratteristiche del parco veicoli ............................................................................199


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Incidentalità ...........................................................................................................203<br />

Indicatore: Prestazioni del sistema trasporti ............................................................................205<br />

11.2: Domanda, offerta ed intensità dei trasporti.........................................................................207<br />

Indicatore: Trasporto passeggeri su mezzi pubblici.................................................................208<br />

Indicatore: Matrice degli spostamenti......................................................................................210<br />

Indicatore: Lunghezza piste ciclabili .......................................................................................213<br />

Indicatore: Estensione area a traffico limitato e pedonale .......................................................216<br />

<strong>CAPITOLO</strong> 12: Indirizzi di Politica Ambientale ............................................................................217<br />

o L’introduzione generale, la verifica tecnico scientifica dei testi e un particolare contributo ai<br />

Capitoli 3, 5, 9, 11 è a cura dell’Università degli Studi di Urbino – Facoltà di Scienze<br />

Ambientali – Centro la Modellistica Ambientale;<br />

o i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 11 sono stati redatti prevalentemente dagli Uffici Comunali;<br />

o i Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 10 sono stati redatti prevalentemente da ARAM – Dipartimento<br />

Provinciale di <strong>Pesaro</strong> e Urbino;<br />

o il Capitolo 8 è stato redatto da Legambiente;<br />

o il Capitolo 9 e parte del capitolo 5 sono stati redatti da ASPES Multiservizi spa;<br />

o il Capitolo 12 è stato redatto dal Consulente Comunale in materia di politiche ambientali.<br />

La segreteria Tecnico-Organizzativa è responsabile dell’intera attività redazionale e dell’editing<br />

conclusivo del testo del Rapporto.<br />

Riferimento Amministrativo: Delibera di Giunta Comunale n.° 116 del 12 Novembre 2002


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

1 Rapporto Bruntland, 1987.<br />

“La Terra è una sola, ma il mondo non lo è. Tutti noi<br />

dipendiamo, per la nostra vita, dalla biosfera. Eppure<br />

ogni comunità, ogni paese combatte per la propria<br />

sopravvivenza e prosperità con scarso riguardo al<br />

proprio impatto sugli altri. Alcuni stanno consumando le<br />

risorse della Terra ad un ritmo tale che ne resteranno<br />

poche per le generazioni future. Altri, molto più<br />

numerosi, consumano troppo poco e vivono con lo spettro<br />

della fame, dello squallore, della malattia e della morte<br />

prematura…………….” 1


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Introduzione<br />

Il Comune di <strong>Pesaro</strong> ha intrapreso formalmente il processo di Agenda 21 Locale nel 2001,<br />

ovvero il processo attraverso il quale gli Enti Locali operano in collaborazione con tutti i settori<br />

della comunità locale per la definizione di un Piano di Azione Locale per lo Sviluppo Sostenibile,<br />

inteso come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della presente generazione, in termini sociali,<br />

economici ed ambientali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i<br />

propri.<br />

Il Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> (RSA) è il primo passo tangibile di questo processo ed<br />

è uno degli strumenti conoscitivi principali per fornire un quadro diagnostico e di consapevolezza<br />

integrato sullo stato dell’ambiente, inteso nella sua accezione più ampia, utile come base di partenza<br />

per la successiva fase partecipata in cui “i cittadini” definiranno le priorità e le strategie d’azione da<br />

adottare per il futuro.<br />

Il Rapporto non vuole essere soltanto una relazione tecnica, ma è stato pensato per essere<br />

uno strumento dinamico e sintetico, fruibile dal maggior numero possibile di persone. A tal fine è<br />

organizzato per indicatori raggruppati per aree tematiche in modo da rendere l’accesso ad ogni<br />

singola informazione più rapido ed intuitivo. L’utilizzo dei set di indicatori è motivato dalla loro<br />

intrinseca peculiarità di essere uno strumento in grado di fornire informazioni in forma sintetica di<br />

un fenomeno più complesso e con significato più ampio; uno strumento in grado di rendere visibile<br />

un andamento o un fenomeno, che non sempre è immediatamente percepibile.<br />

Nel campo dei processi di Agenda 21 Locale, in considerazione della complessità e della<br />

rilevanza strategica delle problematiche affrontate da un Piano d'Azione Ambientale nonché della<br />

sua oggettiva "trasversalità" rispetto ai tematismi e alle competenze dell'Autorità Locale, gli<br />

indicatori possono giocare un ruolo fondamentale anche per un opportuno audit interno. Non<br />

sempre infatti le politiche avviate risultano coerenti con gli obiettivi di sostenibilità e quindi<br />

l'opportunità di attivare un adeguato audit interno è evidente, per "mettere in rete" obiettivi e<br />

politiche derivanti da strumenti di piano e programma diversi e, in parecchi casi, già attivati.<br />

La scelta degli indicatori da utilizzare è stata, quindi, una mediazione ragionata tra le<br />

proposte che venivano della letteratura scientifica e le conoscenze ed esperienze dei numerosi attori<br />

e detentori dei dati sul proprio contesto d’azione.<br />

La sostenibilità non è facilmente misurabile: essa infatti non si presenta direttamente<br />

rilevabile come se si trattasse di un fenomeno naturale descrivibile o indicizzabile o diretta<br />

conseguenza della lettura di indicatori ambientali anche se la misurazione della sostenibilità implica<br />

necessariamente il ricorso a indicatori, standard e bilanci ambientali. Si tratta tuttavia per<br />

definizione di un bilancio, e quindi, di una comparazione e di una valutazione tra il complesso delle<br />

trasformazioni, alterazioni, flussi e consumi di risorse, in atto o programmate, messe in gioco da un<br />

dato sistema di sviluppo in un dato contesto, e i tassi e le velocità di riproduzione e di rigenerazione<br />

(naturale o controllata dall'uomo) delle stesse risorse. Per misurare la sostenibilità ambientale delle<br />

città, o di altra realtà territoriale, è necessario mettere in relazione gli andamenti nella pressione<br />

delle attività e la capacità dell'ambiente ad assorbire tali variazioni.<br />

Al momento, la maggior parte dei Rapporti sullo Stato dell'<strong>Ambiente</strong> redigono set di<br />

indicatori fisici, biologici o chimici. Generalmente questi rapporti esprimono un sistema di analisi<br />

dall'ottica delle relazioni tra sistema ambientale e umano.<br />

Ovviamente il mondo reale è più complesso di quanto possa essere espresso nelle semplici<br />

relazioni di causa - effetto espresse in un sistema di analisi. E' del tutto arbitraria la distinzione tra<br />

sistema ambientale e sistema umano. Soprattutto molte delle relazioni tra questi due sistemi non<br />

sono sufficientemente comprese o sono più complesse per poter rientrare in una struttura così<br />

semplice.<br />

1


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

L’OCSE ha messo a punto un modello (modello PSR) basato sul concetto di causalità: le<br />

attività antropiche esercitano pressioni (pressures) sull’ambiente e inducono modificazioni nella sua<br />

qualità e nella quantità delle risorse naturali (stato, states).<br />

La società risponde a tali modificazioni attraverso politiche ambientali, di economia<br />

generale e di settore (risposte della società, responses). Queste ultime, attraverso le attività<br />

antropiche, si collegano di nuovo alle pressioni.<br />

Il modello OCSE è stato successivamente ripreso e ulteriormente articolato dall’European<br />

Environmental Agency (EEA), con la messa in evidenza di due fasi, implicitamente del resto già<br />

presenti in esso, e lasciando peraltro invariate le altre (modello DPSIR): la fase delle attività<br />

antropiche primarie (cause generatrici primarie: drivers) e quella degli impatti (impacts).<br />

Secondo questo sistema di analisi, le attività sociali ed economiche esercitano pressioni<br />

sull'ambiente e, di conseguenza, cambiamenti sullo Stato dell'ambiente. Infine tutto questo induce<br />

Impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui materiali che possono far emergere una Risposta<br />

politica e/o sociale che agisca da feedback sui gruppi Dirigenti, o direttamente sullo stato o sugli<br />

impatti, mediante azioni di adattamento o di miglioramento.<br />

Per la predisposizione di un set di indicatori per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, è stato predisposto un<br />

database appositamente progettato per l’implementazione e la gestione dell’intero set e delle<br />

relative schede descrittive. Il sistema è stato denominato S.I.LO.S. (Sistema Informativo Indicatori<br />

Locali di Sostenibilità) e sarà il sistema di riferimento anche per gli aggiornamenti e revisioni<br />

periodiche del Rapporto; diviene fondamentale, infatti, avere un riferimento su come si sono<br />

calcolati e reperiti gli attuali indicatori per poter riprodurre in futuro gli stessi indicatori con<br />

un’analoga metodologia che permetta il confronto e la valutazione dei trend temporali.<br />

La lista di indicatori presentata in questo Rapporto non ha la pretesa di essere esaustiva nei<br />

confronti delle complicate relazioni tra uomo e ambiente anche a causa dell’oggettiva difficoltà nel<br />

reperire e normalizzare dati su cui, in molti casi, solo ora si incomincia a porre attenzione. Questa è<br />

la prima proposta di riflessione su queste problematiche che si apre a tutte le integrazioni e<br />

miglioramenti che saranno suggeriti dai successivi passaggi del processo di Agenda 21 Locale del<br />

Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

2


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 1:Struttura urbana e profilo ambientale<br />

del PRG<br />

3


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

1.1: Piano Regolatore Generale<br />

L’Amministrazione Comunale di <strong>Pesaro</strong> ha adottato il 13 settembre 2000 il nuovo Piano<br />

Regolatore.<br />

La città prefigurata dal Piano è una città con una forma estesa all’intero territorio e non solo alle<br />

parti urbanizzate, una città dove il rapporto città-campagna è in parte sostituito dalla relazione<br />

edificato-spazio pubblico, una città che ricerca relazioni tra frammenti, tra l’eterogeneità di<br />

“materiali” contemporanei dispersi nel territorio, una città che utilizza strumenti che non<br />

enfatizzano la separazione di destinazioni, ma cercano, nel riconoscimento dell’identità di ciascun<br />

elemento, delle relazioni. Un Piano che interviene cercando di dare forma ad un territorio,<br />

risolvendo alcuni problemi di funzionamento, evidenziando le figure dallo sfondo e indicando i<br />

principali elementi in grado di produrre qualità nel territorio. Una città composta da sistemi che<br />

utilizzano la frammistione e la complessità delle destinazioni come risorsa. In particolare al sistema<br />

ambientale è affidato il compito di collegare superfici tra loro distanti, al progetto di suolo il<br />

compito di dare qualità alle superfici pubbliche e di rendere visibili scenari futuri.<br />

Il Piano prevede una crescita limitata (5000 famiglie e 2600 abitanti con una media di crescita<br />

rispettivamente del 1,00 % e 0,20 % annuo fino al 2015), predispone inoltre degli strumenti per la<br />

riqualificazione e trasformazione di aree produttive all’interno del tessuto residenziale, (280.000<br />

metri quadri di produttivo in trasformazione con destinazioni terziarie e residenziali), garantisce la<br />

realizzazione di servizi e spazi pubblici (290.000 metri quadri di giardini pubblici e 17.468 di<br />

attrezzature sportive e 102.000 parcheggi pubblici) anche nelle nuove aree residenziali di piccole<br />

dimensione collocate presso le frazioni esistenti.<br />

Gli spazi pubblici, in particolare parchi e giardini pubblici garantiscono le connessioni nel territorio,<br />

la salvaguardia dell’ambiente proposta passa attraverso una riappropriazione dello spazio libero che<br />

non sia solo campagna, una gestione attiva del territorio.<br />

Nei luoghi ormai perturbati (Valle del Foglia, Genica) il Piano prevede a degli “artifici” per<br />

riequilibrare il territorio: regimazione idraulica del Foglia e dei fossi, compensazioni ambientali,<br />

zone filtro…. Il rapporto tra i grandi parchi e gli abitanti è di 61 metri quadrati (15 è il minimo<br />

previsto) e di 70 metri quadrati tra gli spazi pubblici di quartiere collegati alla residenza e gli<br />

abitanti (21 è il minimo). Sono 600 gli ettari di spazi pubblici già di proprietà o previsti da gestire<br />

direttamente da parte dell’Amministrazione. Sono 300 gli ettari di spazi a giardini o parchi o<br />

attrezzature pubbliche che verranno realizzate con il contributo dei privati tramite procedure di tipo<br />

perequativo.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Il Piano Regolatore Generale Comunale è la strumento urbanistico che fissa le direttive generali<br />

di sistemazione della totalità del territorio comunale.<br />

• Il contenuto essenziale del piano è indicato dall’art. 7 delle legge n. 1150/1942, modificato<br />

dall’art. 1 elle legge 19-11-1968, n. 1187, e si identifica in previsioni di localizzazione delle reti<br />

delle principali vie di comunicazione, delle aree destinate a formare spazi di uso pubblico o<br />

riservate ad edifici pubblici o opere di interesse collettivo e divisione in zone del territorio<br />

comunale secondo i criteri previsti dal D.M. 2-4-1968.<br />

• La legge regionale 34/1992 non apporta modifiche alle normative nazionali.<br />

Indicatori:<br />

• Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo (indicatore di stato)<br />

4


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Profilo ambientale del PRG - variazioni di particolari usi del suolo<br />

Premessa:<br />

L’indicatore evidenzia le aree del territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> che offrono “prestazioni” di tipo<br />

ambientale.<br />

Il Piano di <strong>Pesaro</strong> affronta la questione ambientale osservandola dal punto del corretto<br />

funzionamento di un sistema ecologico. Non è quindi solo la preoccupazione di dotare la città di<br />

più estese aree verdi, o di limitare l’espansione dell’area urbana in relazione agli elementi di<br />

pericolosità geologica ed idrogeologica che ispira il Piano, quanto la individuazione del ruolo che<br />

ciascuna parte del territorio svolge entro il sistema ambientale, delle prestazione che deve fornire e<br />

la ricerca di connessioni che le integrino tra loro. Ciò vuol dire riconoscere nella connettività, ossia<br />

nella necessità di consentire lo scambio tra i vari componenti dell’ecosistema.<br />

L’immagine che ne consegue è quella di un reticolo: le parti nelle quali il sistema ambientale si<br />

articola (riserve di naturalità, connessioni, crinali, filtri, capisaldi serbatoi di naturalità) sono le<br />

principali articolazioni e sono inserite entro una trama di corridoi ecologici selezionati sulla base del<br />

valore naturale e delle possibilità di intervento.<br />

Inoltre il Piano individua il tipo di suolo “progetto di suolo” degli spazi pubblici, individuando in<br />

questo strumento il mezzo per poter gestire la qualità e le prestazione del suolo.<br />

La variazione delle destinazioni dell’uso è quantificata già dal P.R.G. in quanto in ogni area di<br />

trasformazione urbanistica è prevista una quantità di aree pubbliche con il tipo di suolo.<br />

Dati:<br />

Il territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è di 12.659 ettari di cui 10.349 (81.70 %) appartengono al sistema<br />

ambientale composto prevalentemente da aree agricole e spazi pubblici (vedi Fig. 1.1).<br />

5


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.1 Sistema ambientale del territorio comunale.<br />

Le aree permeabili pubbliche previste ed esistenti: arbusteti, masse boschive, barriere vegetali, fasce<br />

riparali, prati e aree permeabili e semipermeabili in genere misurano 1591 ettari e sono il 12,50 %<br />

(vedi Fig 1.2).<br />

6


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.2 Aree permeabili pubbliche del territorio comunale.<br />

Le aree soggette a trasformazione urbanistica sono 978 ettari 7.70 % del territorio, di cui 556 spazi<br />

pubblici permeabili e 422 aree impermeabili o lotti edificabili (vedi Fig 1.3).<br />

7


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.3 Aree permeabili pubbliche nelle aree di trasformazione urbanistica.<br />

8


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La quantità e la qualità sia di aree con prestazioni ambientali sia delle aree pubbliche previste dal<br />

Piano Regolatore evidenziano una nuova attenzione al profilo ambientale.<br />

La struttura ambientale si basa in particolar modo sulle connessioni (fiume Foglia, torrente Arzilla,<br />

Genica) e su un sistema di parchi San Bartolo, Caprilino, Miralfiore, Cuneo Verde, Muraglia, in<br />

parte con caratteristiche urbane.<br />

La realizzazione in particolar modo dei parchi solleva non solo problemi relativi alla fattibilità<br />

finanziaria, ma anche temi di tipo progettuale in quanto si dovranno interpretare le pratiche odierne<br />

di uso dello spazio aperto evitando materiali e disegni ed opere eccessivamente costose e vincolanti.<br />

Il Piano Regolatore risulta la base per poter programmare e definire gli interventi di tipo ambientale<br />

anche tramite procedure di tipo perequativo.<br />

La quantità di spazi pubblici permeabili previsti all’interno delle aree edificabili è il 57 % del<br />

territorio previsto in trasformazione, quantità che permette non solo la mitigazione di tipo<br />

ambientale dell’area in oggetto ma anche il riequilibrio delle aree edificate esistenti.<br />

9


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

1.2: Verde pubblico<br />

Il Piano regolatore suddivide le aree a verde pubblico indicando la prestazione prevalente: parco<br />

territoriale, giardini pubblico, orti urbani, attrezzature balneari, campi sportivi scoperti.<br />

Le aree a verde pubblico sono spesso correlate agli interventi di trasformazione, anche se di piccole<br />

dimensione, per avere una diffusione omogenea nel territorio di attrezzature pubbliche.<br />

Le aree a verde pubblico previste ed esistenti evidenziano sia l’elevata quantità di spazi pubblici in<br />

rapporto agli abitanti previsti, sia la notevole superficie di aree pubbliche da realizzare e da cedere<br />

da parte dei privati, la tabella 1.1 degli spazi pubblici necessari per la residenza evidenzia la futura<br />

disponibilità prevista all’interno delle concessioni convenzionate e dei piani attuativi, quindi le aree<br />

con una elevata probabilità di realizzazione.<br />

La notevole quantità di parchi pubblici territoriali, pari a 61 mq/ab. (vedi Tab.1.2), sottolinea la<br />

necessità di gestire gli spazi aperti in modo attivo realizzando parchi pubblici non solo “protettivi”<br />

ma con ruoli centrali, riconoscibili, utilizzati da parte dei pesaresi e degli abitanti dei comuni<br />

prossimi.<br />

Riferimenti normativi:<br />

Tipologia residenza/spazi pubblici<br />

Superficie 126.592.800<br />

numero ab 92.692<br />

mq./ab. richiesti 21,00<br />

mq previsti 6.536.956<br />

mq./ab. previsti 70,52<br />

Tab. 1.1: previsione spazi pubblici necessari per la residenza<br />

Tipologia parchi pubblici urbani e territoriali<br />

Superficie 126.592.800<br />

numero ab 92.692<br />

mq./ab. richiesti 15,00<br />

mq previsti 5.719.921<br />

mq./ab. previsti 61,71<br />

Tab. 1.1: previsione parchi pubblici territoriali<br />

Il Piano Regolatore Generale Comunale e i Piani attuativi sono gli strumenti urbanistici che fissano<br />

le direttive generali di previsione degli spazi destinati a verde pubblico nella totalità del territorio<br />

comunale. Le quantità minime delle aree destinate a formare spazi di uso pubblico o riservate ad<br />

edifici pubblici o opere di interesse collettivo e divisione in zone del territorio comunale sono<br />

indicate dal D.M. 2-4-1968, mq/abitante 15,0 parchi pubblici urbani e territoriali e mq/ab 9+3<br />

(incremento apportato dalla L.R. 34/92 art. 21 comma 4) aree per spazi pubblici, attrezzature e<br />

parco.<br />

Indicatori<br />

• Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per i cittadini (indicatore di<br />

stato)<br />

10


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Disponibilità pro capite di aree verdi - disponibilità di aree verdi per<br />

i cittadini<br />

Premessa:<br />

Questi indicatori sono finalizzati a censire il verde pubblico cittadino e la relativa disponibilità pro<br />

capite. Il censimento dovrebbe riguardare le aiuole spartitraffico, le alberature stradali, le aree<br />

marginali, i parchi e i giardini, il verde annesso a edifici pubblici, il verde cimiteriale, il verde<br />

scolastico e quello sportivo.<br />

Inoltre è finalizzato a stimare la percentuale di abitanti che vivono entro una certa distanza o a un<br />

certo tempo (es. 15 min.) da aree verdi.<br />

Dati:<br />

Gli abitanti previsti sono dal P.R.G. sono 92.692 gli spazi pubblici previsti ed esistenti destinati a<br />

verde pubblico di tipo territoriale o di quartiere sono di 974 ettari pari a 105 metri ad abitante (vedi<br />

Fig 1.4 e Fig.1.5).<br />

11


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.4 Aree a verde pubblico del territorio comunale<br />

12


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.5 Edificato e verde pubblico del territorio comunale<br />

13


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La previsioni di disponibilità di verde pubblico, comprendendo i parchi territoriali e gli spazi di<br />

quartiere, è nettamente superiore ai minimi di legge; è localizzato in maniera diffusa nel territorio<br />

ed in particolare in prossimità dell’edificato.<br />

La struttura è costituita dagli spazi di connessione in prossimità del Fiume Foglia, del torrente<br />

Arzilla e da grandi parchi urbani quali il Caprilino, il Miralfiore, il Cuneo Verde, Muraglia, Santa<br />

Veneranda e la spiaggia.<br />

Spazi di dimensione minore, ma maggiormente diffusi si trovano su tutto il territorio comunale e si<br />

distinguono per la modalità di realizzazione a carico del soggetto attuatore privato dell’intervento di<br />

trasformazione.<br />

La diffusione permetterà il raggiungimento entro 15 minuti in bicicletta di un’area a verde pubblico<br />

per la quasi totalità degli abitanti come evidenziato dalla tavola “edificato e verde pubblico”.<br />

14


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

1.3: Consumo di suolo<br />

Il piano prevede nella cartografia di base l’indicazione del progetto di suolo per poter quantificare e<br />

gestire la trasformazione del territorio non solo per quanto riguarda i volume edificabili, ma in<br />

maniera ancor più attenta le modificazioni del suolo.<br />

L’articolazione del progetto di suolo sono di tipo prestazionale (permeabile, semipermeabile,<br />

pavimentata) e di materiali (alberate, masse boscate, arbusti, prati..).<br />

Le prescrizioni permettono di salvaguardare la permeabilità di aree in trasformazione mantenendo<br />

l’equilibrio ambientale ed in particolare idraulico del territorio.<br />

Sono inoltre previste opere idrauliche a basso impatto ambientale preventive alla trasformazione<br />

quali: casse di espansione dei torrenti e del fiume Foglia, oltre a bacini di accumulo delle acque<br />

piovane da riutilizzare in particolare nelle aree produttive.<br />

Le casse di espansione e i bacini di accumulo delle acque piovane sono pensati come opere che<br />

permettano anche l’utilizzo a parco.<br />

Indicatori:<br />

• Superficie impermeabilizzata per Km quadrato - consumo di suolo da parte delle infrastrutture<br />

(indicatore di stato)<br />

15


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Superficie impermeabilizzata - consumo di suolo da parte delle<br />

infrastrutture<br />

Premessa:<br />

I dati sono la somma delle strade esistenti, dell’autostrada, dell’edificato e delle aree pubbliche<br />

pavimentate.<br />

Il P.R.G. oltre agli interventi nelle grandi aree di trasformazione, casse di espansione, bacini di<br />

accumulo, prevede anche per gli interventi nei singoli lotti privati una quantità minima di aree<br />

permeabili, diversa in considerazione delle destinazioni, impedendo in questo modo<br />

l’impermeabilizzazione dell’intero lotto privato.<br />

Dati:<br />

Le strade esistenti impermeabilizzate sono pari a 690 ettari, l’autostrada 60 ettari, gli edifici<br />

esistenti 510 ettari con 100 ettari di aree impermeabili all’interno della pertinenza (rampe,<br />

marciapiedi…), aree pavimentate pubbliche compresi i centri antichi 170 ettari, aree impermeabili<br />

previste dalle nuove aree soggette a trasformazione urbanistica 422 ettari per un totale di 1952<br />

ettari.<br />

La percentuale di area impermeabile sull’intero territorio comunale prevista ed esistente è il 15,50<br />

%, mentre la percentuale sulle aree urbanizzate e da urbanizzare (escludendo le aree agricole) è pari<br />

al 55 % (vedi Fig 1.6).<br />

Le infrastrutture esistenti e le principali di progetto occuperanno 780 ettari, sono stati indicati solo<br />

18 ettari di nuove strade di progetto in particolare l’interquartieri ed il prolungamento di via degli<br />

Abeti ed il raccordo tra urbinate e montelabbatese, non includendo la viabilità minore nelle aree di<br />

trasformazione urbana in quanto non quantificabile (vedi Fig 1.7).<br />

16


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 1.6 Aree impermeabilizzate del territorio comunale.<br />

17


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Figura 1.7 Infrastrutture del territorio comunale.<br />

Risulta preoccupante che il 15% del territorio - o il 55% del territorio non agricolo - sia<br />

impermeabilizzato ed evidenzia l’importanza di strumenti che incentivino o prescrivano progetti del<br />

suolo attenti agli aspetti ambientali.<br />

18


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 2: Società e Economia<br />

19


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.1: Aspetti Sociali<br />

Un quadro che contenga dati di base relativi alla popolazione di un certo territorio è indispensabile<br />

per capire ed interpretare correttamente la molteplicità delle problematiche che si riferiscono al<br />

territorio stesso al fine di ottimizzare l’offerta di servizi. I Censimenti svolti nel 2001 rappresentano<br />

sicuramente una fonte preziosa in quanto, oltre ad avere offerto ai Comuni l’opportunità di<br />

“confrontare ed aggiornare” gli archivi anagrafici da eventuali modificazioni, offriranno il ritorno di<br />

informazioni molto dettagliate non rilevabili in altro modo. Alla data del censimento gli abitanti del<br />

nostro Comune ammontano a 91.037 unità (dato provvisorio), mentre al censimento del 1991 erano<br />

88.713. Tale aumento è determinato dal movimento migratorio, il cui apporto riesce a compensare<br />

abbondantemente il saldo naturale (differenza fra nati e morti), che invece continua ad attestarsi<br />

ogni anno su valori negativi. Abbiamo quindi utilizzato i dati censuari, che ci hanno permesso di<br />

arrivare al dettaglio minimo territoriale e cioè le sezioni di censimento. Sottolineiamo che i dati<br />

utilizzati sono da considerarsi provvisori, in quanto non ancora validati dall’ISTAT.<br />

A un primo set di indicatori strettamente statistico sulla popolazione sono stati aggiunti altri<br />

indicatori, che trattano tematiche socio-sanitarie proprie della Città di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Legge 1162 del 1926: Riordinamento del sistema statistico;<br />

• Legge1823/1939: Istituzione degli uffici di statistica nei comuni con più di centomila abitanti;<br />

• Decreto legislativo n 322 del 1989: Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla<br />

riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica;<br />

• Direttiva ISTAT n.2 del15/10/1991: Disposizione per l’organizzazione ed il funzionamento<br />

degli uffici di statistica dei comuni;<br />

• Circolare ISTAT n.1/SISTAN del 08/08/1994: Organizzazione e funzionamento degli uffici di<br />

statistica dei comuni: applicazione della direttiva n.2 del Comitato di indirizzo e coordinamento<br />

dell’informazione statistica.<br />

• DPR 30 giugno 1965, n. 1124 – “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria<br />

contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />

• Decreto Legislativo 23 Febbraio 2000, n. 38 – “Disposizioni in materia di assicurazione contro<br />

gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />

• L. 1044/71 “Istituzione Asili-nido”<br />

• L. R. Regione Marche n° 15 del 1973 e successive modifiche Bambini nati dai 3 mesi ai 36<br />

mesi “Determinazioni criteri generali per la costruzione, la gestione e il controllo degli Asili-<br />

Nido”<br />

Indicatori:<br />

• Densità di popolazione (indicatore determinante)<br />

• Composizione dei nuclei famigliari (indicatore determinante)<br />

• Popolazione in età scolare (indicatore determinante)<br />

• Popolazione in età senile (indicatore determinante)<br />

• Popolazione straniera (indicatore determinante)<br />

• Tasso di mortalità totale (indicatore di impatto)<br />

• Prevenzione ambientale (indicatore di stato)<br />

• Infortuni sul lavoro (indicatore di impatto)<br />

• Ricettività asili nido (indicatore di risposta)<br />

20


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Densità di popolazione<br />

Premessa:<br />

L’indicatore misura il numero medio di abitanti per Km2 (popolazione residente di una zona /<br />

superficie della zona stessa). Lo scopo di quest’indicatore è quello di studiare la distribuzione<br />

spaziale della popolazione sul territorio comunale, individuando le aree di maggior congestione.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione del Comune di <strong>Pesaro</strong> (vedi Tab.<br />

2.1) per il decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.1 è rappresentato l’andamento temporale della densità<br />

di popolazione.<br />

In Fig. 2.2 è raffigurata la distribuzione della popolazione per zona censuaria, mentre in Fig. 2.3 è<br />

rappresentata la densità di popolazione espressa come numero abitanti per km 2 ; entrambe le<br />

rappresentazioni utilizzano i dati del censimento 2001.<br />

Cens. 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens. 2001*<br />

Abitanti 88.713 88.122 87.899 87.703 87.790 88.036 88.210 88.502 88.987 89.408 91.037<br />

Densità x Km 2 700 696 694 692 693 695 696 699 702 706 719<br />

* dato provvisorio<br />

Tab.2.1: Popolazione residente nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

725<br />

720<br />

715<br />

710<br />

705<br />

700<br />

695<br />

690<br />

685<br />

680<br />

675<br />

Cens.<br />

1991<br />

Densita di popolazione (abitanti per Km 2 ) nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />

2001*<br />

Fig.2.1: densità popolazione<br />

21


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Fig. 2.2: distribuzione popolazione per zona censuaria<br />

Fig. 2.3: densità di popolazione espressa come numero abitanti per km 2<br />

22


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Osservando il trend storico della popolazione residente nel nostro Comune dal 1995 si assiste ad un<br />

incremento costante, che porta la densità di popolazione a 719 abitanti per chilometro quadrato, ben<br />

19 in più rispetto a quelli registrati 10 anni prima con il penultimo censimento.<br />

23


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Composizione dei nuclei familiari<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura il numero medio di componenti per famiglia (popolazione residente /<br />

numero di famiglie). Permette di osservare come varia la composizione del nucleo famigliare nello<br />

spazio e vedere quali sono le preferenze dislocative in base alla numerosità della famiglia.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alle famiglie del Comune di <strong>Pesaro</strong> (vedi Tab. 2.2)<br />

per il decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.4 è rappresentato l’andamento temporale del numero<br />

medio di componenti per famiglia.<br />

Cens.<br />

1991<br />

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999<br />

Cens.<br />

2000<br />

2001*<br />

Famiglie 30.540 30.637 30.773 30.874 31.191 31.642 32.003 32.289 32.722 33.314 35.053<br />

N.medio comp.<br />

* dato provvisorio<br />

2,9 2,9 2,9 2,8 2,8 2,8 2,8 2,7 2,7 2,7 2,6<br />

Tab.2.2: famiglie presenti sul territorio comunale<br />

3,0<br />

2,9<br />

2,8<br />

2,7<br />

2,6<br />

2,5<br />

Cens.<br />

1991<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Numero medio di componenti per famiglia nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />

2001*<br />

Fig. 2.4: Numero medio componenti per famiglia<br />

Contrariamente all’aumento del numero di famiglie presenti sul territorio comunale, il numero<br />

medio di componenti per famiglia diminuisce costantemente negli ultimi 10 anni, arrivando a<br />

raggiungere i 2,6 componenti al censimento 2001. Ciò significa che anche nel nostro Comune si<br />

verifica la tendenza, già riscontrata a livello nazionale, a formare di piccoli nuclei famigliari dovuti<br />

soprattutto a giovani che, pur non essendo sposati, lasciano la famiglia di origine e ad anziani.<br />

24


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Popolazione in età scolare<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore rappresenta il numero di bambini in età scolare presenti ogni 100 individui<br />

(popolazione di 0-16 anni / popolazione totale x 100); fornisce quindi il peso che questa fascia di<br />

età ha sul totale della popolazione. Come l’indice di invecchiamento è molto utile per organizzare al<br />

meglio l’offerta di servizi sul territorio.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione in età scolare (vedi Tab. 2.3) per il<br />

periodo 1998 – 2001.<br />

In Fig. 2.5 è raffigurata la distribuzione della popolazione in età scolare 0-16 anni (dati censimento<br />

2001).<br />

1998 1999 2000 Cens.2001*<br />

Abitanti di 0-16 anni 12.179 12.339 12.423 12.596<br />

Peso % sul totale 13,8 13,9 13,9 13,8<br />

* dato provvisorio<br />

Tab. 2.3: Popolazione residente in età scolare (0 e 16 anni)<br />

Fig. 2.5: popolazione in età scolare 0-16 anni<br />

25


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Nonostante il continuo incremento di popolazione e contrariamente a quanto osservato per la<br />

popolazione in età senile, la percentuale di bambini 1 – 16 anni del nostro Comune rimane invariata<br />

negli ultimi quattro anni.<br />

26


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Popolazione in età senile<br />

Premessa:<br />

L’indicatore, detto anche indice di invecchiamento, è un indicatore sintetico finalizzato a misurare il<br />

peso della popolazione “anziana” sul totale riportando il numero di anziani presenti ogni cento<br />

individui (popolazione residente con 75 anni e più / popolazione totale x 100). E’ indispensabile per<br />

quantificare l’incidenza della popolazione anziana nelle varie zone al fine di considerarne le<br />

esigenze nell’offerta di servizi.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione in età senile (vedi Tab. 2.4) per il<br />

periodo 1998 – 2001.<br />

* dato provvisorio<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

1998 1999 2000 Cens.2001*<br />

Abitanti di 75 anni e più 7.785 8.060 8.322 8.753<br />

Indice di invecchiamento 8,8 9,1 9,3 9,6<br />

Tab. 2.4: popolazione residente in età senile (75 anni e più)<br />

Negli ultimi quattro anni si assiste ad un notevole aumento della popolazione in età senile del nostro<br />

comune. L’indice di invecchiamento passa infatti da 8,8% a 9,6% aumentando di quasi un punto<br />

percentuale.<br />

27


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Popolazione straniera<br />

Premessa:<br />

L’indicatore riporta il numero di residenti aventi cittadinanza non italiana ogni 100 abitanti<br />

(residenti con cittadinanza straniera / residenti totali x 100). Misura quindi il peso che gli stranieri<br />

hanno sui residenti e permette di osservare la loro distribuzione sul territorio comunale.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione straniera (vedi Tab. 2.5) per il<br />

decennio 1991 – 2001; nella Fig. 2.6 è rappresentato l’andamento temporale della percentuale degli<br />

stranieri abitanti nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

In Fig. 2.7 è raffigurata la distribuzione della popolazione straniera nel Comune di <strong>Pesaro</strong> (dati<br />

censimento 2001).<br />

Cens.<br />

1992 1993 1994 1995<br />

1991<br />

1996 1997<br />

Cens.<br />

1998 1999 2000<br />

2001*<br />

Abitanti stranieri 392 600 748 900 1.023 1.254 1.379 1.633 1.908 2.246 2.307<br />

Peso % sul totale<br />

* dato provvisorio<br />

0,4 0,7 0,9 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,1 2,5 2,5<br />

Tab. 2.5: Abitanti con cittadinanza straniera residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

Cens.<br />

1991<br />

Percentuale di stranieri abitanti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Cens.<br />

2001*<br />

Fig. 2.6: percentuale abitanti stranieri<br />

28


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Fig. 2.7: distribuzione della popolazione straniera<br />

Negli ultimi dieci anni il numero di cittadini stranieri residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> è<br />

continuamente aumentato, e nell’arco di dieci anni la percentuale di stranieri sul totale dei residenti<br />

e passata da 0,4% (censimento 1991) a 2,5% (censimento 2001).<br />

29


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Tasso di mortalità totale<br />

Premessa:<br />

Questo tasso si ottiene dividendo il numero di deceduti per la popolazione residente e moltiplicando<br />

il tutto per 1.000. Rappresenta il numero di morti nell’anno ogni 1.000 residenti e permette di<br />

osservare nel tempo l’andamento del fenomeno mortalità.<br />

Dati:<br />

Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi al tasso di mortalità (vedi Tab. 2.6) per il decennio<br />

1991 – 2001 e nella Fig. 2.8 è rappresentato l’andamento temporale.<br />

Anno 19911992199319941995199619971998199920002001*<br />

Tasso di mortalità 9,7 9,1 9,9 10,1 9,4 9,7 9,9 10,4 9,8 10,3 9,8<br />

* dato provvisorio<br />

Tab.: 2.6: tasso di mortalità<br />

10,5<br />

10<br />

9,5<br />

9<br />

8,5<br />

8<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Tasso di mortalità nel comune di <strong>Pesaro</strong><br />

(valori per 1.000 abitanti)<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001*<br />

Fig. 2.8: Tasso di mortalità<br />

Nel 2001 il tasso di mortalità del comune di <strong>Pesaro</strong> è di 9,8 persone ogni 1.000 abitanti,<br />

leggermente minore rispetto all’anno precedente. Ricordiamo tuttavia che tale dato è ancora<br />

provvisorio.<br />

Come si nota da questa serie temporale di 10 anni il tasso di mortalità subisce delle normali lievi<br />

variazioni fra un anno e l’altro, ma tende leggermente ad aumentare nel lungo periodo. Questo<br />

fenomeno, che in un primo momento potrebbe sembrare in contrasto con il miglioramento delle<br />

condizioni di vita, si spiega invece con il fatto che le classi di età anziane stanno acquisendo sempre<br />

maggior peso nella popolazione del nostro comune.<br />

30


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: infortuni sul lavoro<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è valutare l’incidenza degli infortuni sul lavoro nel Comune di <strong>Pesaro</strong>; a tal<br />

fine si è differenziato tra infortunio, provocato da causa violenta e malattia professionale, provocata<br />

da causa diluita nel tempo.<br />

Per entrambe le classificazioni si intendono ovviamente i casi denunciati all’INAIL, disaggregati<br />

per i principali settori di attività economica (classificazione Ateco91) per gli anni 1994 – 2000.<br />

Prima di esporre i dati, si ritiene opportuno accennare ad una serie di importanti riforme introdotte<br />

dal Dlvo 38/2000 in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie<br />

professionali.<br />

A decorrere da 1/1/2000, sono state differenziate, ai fini tariffari, quattro distinte gestioni<br />

(precedentemente unica): industria, artigianato, terziario e altre attività. È stata estesa la copertura<br />

assicurativa obbligatoria alle categorie dei lavoratori dell’area dirigenziale, dei lavoratori<br />

parasubordinati e per gli sportivi professionisti; inoltre è stata estesa la copertura per infortunio in<br />

itinere, vale a dire l’infortunio occorso alle persone assicurate durante il normale percorso di andata<br />

e ritorno da luogo di abitazione a quello di lavoro che, come è noto, il T.U. 1124/65 non<br />

comprendeva fra gli eventi indennizzati dall’INAIL. È stato inoltre introdotto il concetto di danno<br />

biologico, inteso come lesione all’integrità psicofisica della persona suscettibile di valutazione<br />

medico legale.<br />

Le precedenti innovazioni, soprattutto l’estensione della copertura a nuove categorie di lavoratori,<br />

vanno considerate nell’analisi dei dati in quanto possono “falsare” il confronto tra le denunce<br />

avvenute prima e dopo il 2000.<br />

Dati:<br />

Nella Fig. 2.9 sono riportati i dati INAIL relativi agli infortuni avvenuti e denunciati nel Comune di<br />

<strong>Pesaro</strong> negli anni 1994 – 2001; nella Fig. 2.10 sono rappresentati i settori di attività per le quali<br />

sono state presentate il maggior numero di denunce di infortuni.<br />

Il picco di infortuni nell’anno 2001 per il settore “non determinato” (cioè gli infortuni a cui non è<br />

associabile una delle categorie esistenti) non è un dato confrontabile, in quanto rilevato con la<br />

nuova codifica europea (adottata dall’INAIL a partire dal 2001) che utilizza parametri differenti<br />

rispetto agli anni precedenti.<br />

numero infortuni<br />

2.600<br />

2.400<br />

2.200<br />

2.000<br />

1.800<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

1.818<br />

1.720<br />

TREND DENUNCE INFORTUNI<br />

1.638<br />

1.674<br />

1.757<br />

1.890<br />

2.038<br />

2.371<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 2.9: infortuni avvenuti e denunciati<br />

31


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2001<br />

2000<br />

1999<br />

1998<br />

1997<br />

1996<br />

1995<br />

1994<br />

PRINCIPALI ATTIVITA' CON DENUNCE INFORTUNI<br />

- 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

X - Non determinato 37 46 37 24 25 31 77 525<br />

K - Att. Immobiliari 50 55 59 182 216 201 180 131<br />

I - Trasporti 116 77 92 86 93 122 126 96<br />

H - Alberghi e Ristoranti 58 85 74 68 56 69 87 82<br />

G - Totale Commercio 245 220 246 260 282 341 382 344<br />

F - Costruzioni 331 288 222 244 273 269 260 237<br />

DN - Altre Industrie 223 176 176 168 157 167 193 212<br />

DK - Ind. Meccanica 109 114 105 122 113 124 156 163<br />

DJ - Ind. Metalli 95 108 81 78 90 88 82 90<br />

DI - Ind. Trasformazione 88 85 97 115 132 112 133 123<br />

DD - Ind. Legno 48 32 43 49 62 64 73 56<br />

Fig. 2.10: settori di attività con maggior numero di denunce di infortuni.<br />

Nella Fig. 2.11 sono riportati i dati INAIL relativi alle malattie professionali avvenute e denunciate<br />

nel Comune di <strong>Pesaro</strong> negli anni 1994 – 2001; nella Fig. 2.12 sono rappresentati i settori di attività<br />

per le quali sono state presentate il maggior numero di denunce di malattie professionali.<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

-<br />

81<br />

TREND DENUNCE MALATTIE PROFESSIONALI<br />

84<br />

70<br />

49 46<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

Tab. 2.11: malattie professionali avvenute e denunciate<br />

32<br />

76<br />

94


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

PRINCIPALI ATTIVITA' CON DENUNCIA MALATTIE PROFESSIONALI<br />

2000<br />

1999<br />

1998<br />

1997<br />

1996<br />

1995<br />

1994<br />

- 20 40 60 80 100<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

X - Non determinato 4 6 8 14 6 11 8<br />

K - Att. Immobiliari 2 - 1 2 3 1 3<br />

G - Totale Commercio 8 4 5 1 2 7 14<br />

F - Costruzioni 17 25 16 14 6 14 21<br />

DN - Altre Industrie 13 9 7 6 7 11 10<br />

DK - Ind. Meccanica 4 6 2 - 3 4 8<br />

DJ - Ind. Metalli 7 7 4 2 1 8 3<br />

DI - Ind. Trasformazione 4 10 4 4 10 7 9<br />

DD - Ind. Legno 3 - 1 1 3 4 7<br />

Fig. 2.12: settori di attività con maggior numero di denunce di malattie professionali.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

L’andamento del fenomeno infortunistico presenta negli ultimi anni una tendenza all’aumento,<br />

rispecchiando il trend nazionale; come precedentemente esposto, ciò può essere imputato in parte<br />

all’allargamento della base assicurata in seguito alla legge di riforma (dlgs 38/2000).<br />

Dall’analisi dei settori di attività con maggior numero di infortuni emerge che il commercio, le<br />

costruzioni e “altre industrie” (che contiene il settore del mobile) detengono storicamente la<br />

maggior quota; seguono l’industria meccanica, le attività immobiliari e le industrie di<br />

trasformazione.<br />

Il trend delle denuncie di malattie professionali mostra un andamento discontinuo, caratterizzato da<br />

un calo negli anni ’97-’98 e un aumento per gli anni ’99-’00; per l’ultimo anno bisogna ovviamente<br />

tenere sempre in considerazione gli effetti dell’innovazione del dgls 38/2000.<br />

L’analisi dei settori di attività con maggior numero di malattie professionali ripropone il quadro<br />

emerso per l’analisi degli infortuni, ovvero i settori delle costruzioni, del commercio, “altre<br />

industrie” (che contiene il settore del mobile), industrie di trasformazione e meccaniche totalizzano<br />

oltre la metà dei casi denunciati.<br />

33


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Ricettività asili nido<br />

Premessa:<br />

Lo stile di vita odierno rende sempre più difficile conciliare i bisogni familiari con gli obblighi<br />

lavorativi, soprattutto con la possibilità di crescere dei figli. Il servizio asilo-nido è la risposta più<br />

consolidata ai bisogni di cura ed educazione della prima infanzia (0-3 anni). L’indicatore “ricettività<br />

asili nido” esprime la disponibilità dei posti in funzione delle richieste inoltrate, in modo da valutare<br />

l’efficienza del servizio.<br />

Dati:<br />

I dati forniti dal Settore Servizi Educativi del Comune di <strong>Pesaro</strong> mettono in relazione le domande di<br />

richiesta del servizio asili nido con la disponibilità per gli anni scolastici 1999/2000 – 2002/2003<br />

(vedi Tab. 2.7); il confronto temporale è fornito in Fig. 2.13.<br />

1999/20002000/20012001/20022002/2003<br />

popolazione 0-3 anni* 2949 3023 3102 3143<br />

copertura asili nido 417 524 529 523<br />

posti disponibili 217 243 269 307<br />

domande inoltrate 425 481 363 381<br />

disponibilità/domanda 51% 51% 74% 81%<br />

*= riferita all'anno scolastico precedente<br />

Tab. 2.7: disponibilità e domande asili nido per anno scolastico<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Asili nido - disponibilità posti su domande<br />

1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

posti disponibili domande inoltrate disponibilità/domanda<br />

Fig. 2.13: andamento disponibilità su domande asili nido<br />

Negli ultimi anni si è avuto un notevole incremento di copertura del servizio, passando dal 51%<br />

dell’a.s. 1999/2000 al 81% dell’a.s. 2002/2003. A fronte di un incremento della popolazione con età<br />

inferiore ai 3 anni di solo 6,6%, abbiamo assistito in questi quattro anni ad un aumento della<br />

copertura posti asili nido del 25%. Si è così garantito ogni anno un numero maggiore di isponibilità<br />

per nuovi iscritti, raggiungendo nell’a.s. 2002/2003 307 posti liberi. Occorre comunque specificare<br />

che l’elevato incremento di copertura del servizio degli ultimi due anni è dovuto in parte anche<br />

all’inflessione delle domande, dopo aver registrato un incremento del 70% tra gli anni 1997-2000<br />

(da 282 a 481).<br />

34<br />

0%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: Prevenzione ambientale<br />

Premessa:<br />

L’ambiente, nel senso più stretto del termine, è oggetto di intervento per la Sanità; ad essa<br />

competono le relative azioni preventive e correttive per la salute pubblica a fronte di norme<br />

legislative, mentre le attività di monitoraggio e controllo sono compiti svolti da altri Enti (es.:<br />

ARPAM).<br />

Nella situazione contingente si tenta di indagare l’ambiente attraverso una angolazione meno usuale<br />

con la rilevazione ed il monitoraggio di patologie scelte come “eventi sentinella” di una situazione<br />

indicativa di disagio ambientale.<br />

Cosa si può aggiungere al concetto di “evento sentinella” oltre quello che intuitivamente già si<br />

comprende?<br />

La manifestazione di determinate patologie è il risultato, a volte principale, altre secondario, di una<br />

situazione di disagio ambientale che si riflette sull’organismo umano e quindi sul suo stato di salute.<br />

Si possono ad esempio citare alcune malattie cardiovascolari, che riconoscono tra le concause<br />

scorrette abitudini alimentari, sostenute da esigenze industriali e commerciali, o la sedentarietà, che<br />

può essere l’effetto dell’ambiente sull’uomo.<br />

Le malattie allergiche, broncopolmonari, dell’apparato respiratorio in generale possono a loro volta<br />

riconoscere l’intervento di aerosol, polveri, allergeni chimici dispersi nell’ambiente aperto o<br />

confinato; alcune malattie osteoarticolari sono la conseguenza di influenze legate ad aspetti<br />

particolari del microclima.<br />

Le neoplasie a loro volta sono l’esito negativo delle influenze di tutti gli aspetti fin qui citati e di<br />

altri ancora, legati ad esempio a particolari realtà lavorative e professionali specifiche del territorio.<br />

Risulta a questo punto evidente come alcune patologie possano diventare quelli che abbiamo<br />

definito “eventi sentinella” di particolari situazioni di disagio ambientale; il campanello di allarme<br />

può suonare a volte in ragione dell’aumento dell’incidenza di questi eventi, altre volte in ragione del<br />

loro semplice manifestarsi anche sotto forma di caso isolato.<br />

Fonti dei dati utili possono essere il Registro Tumori Provinciale, il Registro delle cause di morte, le<br />

schede di dimissione ospedaliera (SDO), con la possibilità di arrivare ad una definizione della<br />

patologia che riguardi significative realtà lavorative territoriali (es.: classi particolari di tumori<br />

legate ad esposizione a solventi).<br />

Poiché l’avvio di questo monitoraggio è alla sua prima esperienza, si intende programmare l’attività<br />

in due momenti :<br />

1. la raccolta dei dati secondo i maggiori raggruppamenti diagnostici per le cause di morte e<br />

secondo i raggruppamenti diagnostici definiti dai DRG per le schede ospedaliere, da cui trarre in<br />

prima istanza una classificazione basata sulle frequenze delle cause che determinano gli eventi<br />

in oggetto;<br />

2. la classificazione delle cause di morte secondo la codifica degli ICD9-CM, che permette la<br />

massima definizione possibile, con lo scopo di confrontare i dati informatizzati con quelli delle<br />

schede ospedaliere ed estrapolare gli “eventi sentinella” con gli indicatori relativi.<br />

I dati raccolti e monitorati nel presente progetto sono il risultato di parte della attività istituzionale<br />

svolta dall’Azienda USL n.1 di <strong>Pesaro</strong>.<br />

La suddetta attività è la concretizzazione degli obiettivi indicati nel Piano Sanitario Regionale e fatti<br />

propri dalla Azienda attraverso il Piano Sanitario Aziendale, che li adegua alla realtà locale.<br />

Entrambi i piani sono il risultato della elaborazione delle linee guida dettate a sua volta dal Piano<br />

Sanitario Nazionale.<br />

35


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

I dati riportati nella Tab. 2.8 sono tratti dal Registro Provinciale Tumori e riguardano la<br />

classificazione delle cause di morte relative al comune di <strong>Pesaro</strong> nell’anno 1999; la Fig. 2.14<br />

evidenzia in maniera più immediata gli stessi dati sottoforma di istogrammi, mentre per la legenda è<br />

sufficiente fare riferimento ai numeri ed alle diagnosi della tabella. In entrambi i casi è possibile<br />

verificare il dato complessivo distinto nelle componenti legate al sesso.<br />

Cause di morte nel Comune di <strong>Pesaro</strong> Anno 1999<br />

Maschi Femmine Totale<br />

N. % N. % N. %<br />

1 Malattie infettive e parassitarie 4 0,92 3 0,70 7 0,81<br />

2 Tumori maligni, mielofibrosi 161 36,93 124 28,77 285 32,87<br />

3 Tumori benigni, in situ e a comportamento incerto 1 0,23 2 0,46 3 0,35<br />

4<br />

Malattie delle ghiandole endocrine, della<br />

utrizione, del metabolismo e disturbi immunitari 7 1,61 16 3,71 23 2,65<br />

5 Malattie del sangue e degli organi emapoietici 1 0,23 4 0,93 5 0,58<br />

6 Disturbi psichici 7 1,61 20 4,64 27 3,11<br />

7 Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 19 4,36 20 4,64 39 4,50<br />

8 Malattie del sistema circolatorio 138 31,65 171 39,68 309 35,64<br />

9 Malattie dell’apparato respiratorio 44 10,09 20 4,64 64 7,38<br />

10 Malattie dell’apparato digerente 13 2,98 10 2,32 23 2,65<br />

11 Malattie dell’apparato genitourinario 3 0,69 3 0,70 6 0,69<br />

12<br />

Complicazioni della gravidanza, del parto e del<br />

puerperio 0 0,00 0 0,00 0 0,00<br />

13 Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 0 0,00 0 0,00 0 0,00<br />

14<br />

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto<br />

connettivo 1 0,23 4 0,93 5 0,58<br />

15 Malformazioni congenite 1 0,23 1 0,23 2 0,23<br />

16 Alcune condizioni morbose di origine perinatale 1 0,23 0 0,00 1 0,12<br />

17 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 6 1,38 14 3,25 20 2,31<br />

18 Traumatismi ed avvelenamenti 26 5,96 19 4,41 45 5,19<br />

19 Cause non definite 3 0,69 0 0,00 3 0,35<br />

Totale 436 100,00 431 100,00 867 100,00<br />

Tab. 2.8: Elenco delle cause di morte dell’anno 1999 secondo i maggiori raggruppamenti diagnostici<br />

36


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

325<br />

300<br />

275<br />

250<br />

225<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

Mortalità per cause nel Comune di <strong>Pesaro</strong> - Anno 1999<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19<br />

Fig. 2.14: mortalità per cause<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Totale<br />

La Tab. 2.9 è tratta dall’analisi delle schede di dimissione ospedaliera dell’anno 1999 in possesso<br />

dell’ASL n.1; dai dati sono stati estrapolati quelli relativi ai residenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> affinché<br />

la classificazione che deriva dai DRG sia riferita allo stesso gruppo di popolazione della tabella e<br />

del grafico precedenti; per completezza d’informazione occorre precisare che le schede di<br />

dimissione ospedaliera (SDO) dei residenti riguardano sia i ricoveri in sede che quelli regionali ed<br />

extraregionali (mobilità ospedaliera).<br />

NUMERO<br />

DRG<br />

TOTALE<br />

DESCRIZIONE<br />

700 37 INTERVENTI SULL'ORBITA<br />

PARTO VAGINALE CON STERILIZZAZIONE E/O DILATAZIONE E<br />

562 374 RASCHIAMENTO<br />

INTERVENTI RICOSTRUTTIVI DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO<br />

507 356 FEMMINILE<br />

392 279 CELLULITE ETA'


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

200 410<br />

DISTRESS RESPIRATORIO<br />

CHEMIOTERAPIA NON ASSOCIATA A DIAGNOSI SECONDARIA DI<br />

LEUCEMIA ACUTA<br />

NEOPLASIE MALIGNE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE<br />

198 347 SENZA CC<br />

172 163 INTERVENTI PER ERNIA, ETA'17<br />

CHIRURGIA PLASTICA DELLA PELLE, DEL TESS.CONN. E DELLA<br />

119 268 MAMMELLA<br />

COLECISTECTOMIA SENZA ESPLORAZIONE DEL DOTTO BILIARE<br />

119 198 COM. SENZA CC<br />

DISTORSIONI, STIRAMENTI E LUSSUAZIONI DI ANCA, PELVI E<br />

118 237 COSCIA<br />

118 62 MIRINGOTOMIA CON INSERZIONI DI CATETERE, ETA'


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2.2: Analisi della struttura produttiva del Sistema Locale del Lavoro<br />

di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una sintetica rappresentazione della struttura<br />

produttiva del SLL di <strong>Pesaro</strong> al 2001 e nel contempo di comprendere quali siano stati i settori che<br />

plausibilmente hanno avuto una notevole importanza nel determinare le variazioni intervenute tra il<br />

96 ed il 2001.<br />

Il nostro studio si basa sui dati relativi al censimento intermedio 91/96 ed all’ottavo censimento<br />

dell’industria e dei servizi.<br />

In riferimento a questi ultimi è bene precisare che essi sono offerti secondo un livello di<br />

aggregazione massimo. I macrosettori individuati sono tre : Industria, Commercio, Altri servizi.<br />

In seguito ai chiarimenti ottenuti dai responsabili ISTAT, ed al fine di rendere possibili gli<br />

opportuni confronti, abbiamo incluso nel macrosettore Industria i seguenti sottosettori (classificati<br />

secondo il codice ATECO 91): D attività manifatturiere, F costruzioni, E produzione e distribuzione<br />

di energia elettrica, C estrazioni di minerali.<br />

Nel macrosettore Altri servizi abbiamo incluso: K attività immobiliari, I trasporti , H alberghi, j<br />

intermediazione finanziaria, O Altri servizi pubblici,sociali e personali, M istruzione, N sanità. Il<br />

settore Istituzioni (università enti pubblici, ecc.) non è considerato poiché non risultava tra le unità<br />

statistiche del censimento intermedio 91/96.<br />

E’ particolarmente cogente la scelta dei dati relativi all’ottavo censimento dell’industria e dei<br />

servizi, dato che essi rappresentano sia la base per ulteriori approfondimenti negli anni futuri sia<br />

dati a cui non sono connessi problemi di omogeneizzazione poiché la fonte è l’ISTAT.<br />

Ai nostri fini sarà necessario, dunque, studiare l’evoluzione del sistema produttivo tra il 91 ed il 96<br />

in riferimento sia all’industria sia ai servizi.<br />

Gli strumenti analitici utilizzati sono rappresentati dalla dimensione media e dall’indice di<br />

specializzazione. E’ bene precisare sin da ora che in base ai riscontri empirici abbiamo sufficienti<br />

elementi per affermare che nell’ industria esiste una certa correlazione tra la dimensione media<br />

(DM) e l’indice di specializzazione; in particolare si nota che i settori in cui si registrano variazioni<br />

positive della DM sono parimenti caratterizzati da incrementi positivi dell’indice di<br />

specializzazione.<br />

Tale correlazione non sembra esservi nel settore dei servizi.<br />

Di seguito ci proponiamo di studiare la struttura del sistema locale del lavoro al fine di rilevare le<br />

più significative variazioni intervenute nell’arco di tempo compreso tra 1996 ed il 2001 .<br />

I dati utilizzati, come già ricordato, sono ricavati sia dal censimento intermedio 1991/96 sia<br />

dall’ottavo censimento dell’industria e dei servizi.<br />

Al fine di comprendere il peso di ciascun settore classificato secondo il codice ATECO 91 abbiamo<br />

confrontato i dati relativi al 1991/96.<br />

39


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

1. Scomposizione per Comuni Sistema Locale del Lavoro di <strong>Pesaro</strong> (dati<br />

provvisori 2001)<br />

I dati provvisori dell’ottavo censimento dell’industria e dei servizi sono attualmente forniti secondo<br />

un livello di aggregazione “massimo” che prevede quattro fondamentali settori: Industria;<br />

Commercio; Altri servizi; Istituzioni.<br />

Al fine di rispondere alle diverse esigenze abbiamo disaggregato il Sll nei comuni di cui si<br />

compone( vedi Tab. 2.10), così da individuarne il peso percentuale,per quanto riguarda, le principali<br />

variabili di analisi considerate(U.L. addetti) in ciascun settore come sopra definito.<br />

Unità locali e addetti in ciascun comune del SLL di pesaro<br />

SLL2001 Industria Commercio Altri Servizi Istituzioni Pop.resid<br />

Comune Unita' LocaliAddettiUnita' LocaliAddettiUnita' LocaliAddetti Unita' LocaliAddetti<br />

COLBORDOLO 249 1797 118 227 120 307 13 61 5081<br />

PESARO 2462 13201 2939 6930 3311 13801 608 7897 91037<br />

MOMBAROCCIO 80 494 35 75 45 112 8 55 1762<br />

MONTECICCARDO 34 141 16 33 30 72 16 25 1296<br />

MONTELABBATE 286 3811 130 322 249 572 36 159 5338<br />

SANT'ANGELO IN LIZZOLA 284 2240 167 398 202 562 35 188 6780<br />

TAVULLIA 172 1317 85 211 119 211 30 189 4779<br />

TOT. 3567 23001 3490 8196 4076 15637 746 8574 116073<br />

Tab.2.10 : unità locali ed addetti per ciascun comune<br />

Dalle tabelle 2.11, 2.12 , 2.13, 2.14, emerge che <strong>Pesaro</strong> assume un ruolo preminente in tre degli<br />

insiemi considerati: Industria; Commercio, Popolazione residente,( il peso del nostro Comune<br />

oscilla ,in ciascun settore, tra il settanta l’ ottanta percento) al contrario per quanto riguarda gli<br />

Altri Servizi perde la sua leadership a favore del Comune di Montellabate.<br />

Nel prossimo paragrafo illustreremo la struttura produttiva così come emerge dai dati provvisori<br />

del 2001.<br />

40


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

SLL2001% su tot Commercio SLL2001% su tot Industria<br />

Comune Unita' Locali Addetti Comune Unita' LocaliAddetti<br />

PESARO 84,21 84,55 PESARO 69,02 57,39<br />

SANT'ANGELO IN L. 4,79 4,86 MONTELABBATE 8,02 16,57<br />

MONTELABBATE 3,72 3,93 SANT'ANGELO IN LIZZOLA 7,96 9,74<br />

COLBORDOLO 3,38 2,77 COLBORDOLO 6,98 7,81<br />

TAVULLIA 2,44 2,57 TAVULLIA 4,82 5,73<br />

MOMBAROCCIO 1 0,92 MOMBAROCCIO 2,24 2,15<br />

MONTECICCARDO 0,46 0,4 MONTECICCARDO 0,95 0,61<br />

TOT. 100 100 TOT. 100 100<br />

Tab. 2.11 Tab. 2.12<br />

SLL2001% su tot Altri Servizi SLL2001 Pop res.<br />

Comune Unita' Locali Addetti Comune<br />

MONTELABBATE 81,23 88,26 PESARO 78,3<br />

TAVULLIA 6,11 3,66 SANT'ANGELO IN LIZZOLA 5,88<br />

MOMBAROCCIO 4,96 3,59 MONTELABBATE 4,63<br />

PESARO 2,94 1,96 COLBORDOLO 4,4<br />

MONTECICCARDO 2,92 1,35 TAVULLIA 4,14<br />

SANT'ANGELO IN L. 1,1 0,72 MOMBAROCCIO 1,53<br />

COLBORDOLO 0,74 0,46 MONTECICCARDO 1,12<br />

Tab. 2.13 Tab. 2.14<br />

41


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2. Composizione della struttura produttiva<br />

Dall’analisi della tabella 2.15 e dalla Fig. 2.15 è possibile ottenere una serie di informazioni: in<br />

primo luogo l’industria è il settore che occupa il maggior numero di addetti, seguita dai servizi e dal<br />

commercio, in secondo luogo per quanto riguarda le dimensioni medie le unità locali appartenenti al<br />

settore industriale si distinguono per DM maggiori, il commercio presenta una forte frantumazione,<br />

a parità di U.L., presenta dimensioni inferiori a quelle delle Istituzioni, i servizi si caratterizzano per<br />

DM superiori rispetto al commercio.<br />

45,00<br />

40,00<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

2001<br />

tot. U.l. 11879<br />

tot. Addetti 55408<br />

settori % U.L. su tot % A su tot<br />

industria 30,03 41,51<br />

commercio 29,38 14,79<br />

altri servizi 34,31 28,22<br />

istituzioni 6,28 15,47<br />

Tot 100 100<br />

Tab. 2.15: peso % di ciascun macrosettore<br />

Composizione struttura produttiva sll pesaro 2001<br />

42<br />

30,03 29,38<br />

Tot. Unità locali:11879<br />

Tot.Addetti:55408<br />

15<br />

34,31<br />

28<br />

6,28<br />

industria commercio altri servizi istituzioni<br />

Fig. 2.15: scomposizione struttura produttiva Sll 2001<br />

42<br />

% U.L. su tot<br />

% A su tot<br />

15


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2.1. Variazioni percentuali struttura produttiva 96/2001 e crescita dell’ occupazione<br />

In questo paragrafo considereremo sia le variazioni intervenute nelle dimensioni medie sia la<br />

crescita dell’occupazione.<br />

Per quanto riguarda le DM ( Tab. 2.16 e Fig. 2.16) l’industria e gli altri servizi mostrano un<br />

aumento delle stesse, al contrario il commercio fa registrare una diminuzione delle DM. Questo è<br />

dovuto nel primo caso ad una variazione percentuale degli addetti superiore alla variazione<br />

percentuale delle unità locali, nell’altro caso, accade esattamente l’opposto.<br />

Quanto detto, come vedremo tra breve, ha importanti ripercussioni sulla crescita dell’occupazione.<br />

U.l. addetti Addetti UL DM Var%A Var%Ul<br />

settori 96 2001 96 2001 Var ass Var% Var assVar% 96 2001<br />

industria 3406 3567 20351 23001 2650 13,02 161 4,73 5,9756,448 13,02 4,73<br />

commercio 3483 3490 8301 8196 -105 -1,265 7 0,2 2,3832,348 -1,26 0,2<br />

altri servizi 3921 4076 10166 15637 5471 53,82 155 3,95 2,5933,836 53,82 3,95<br />

Tot 10810 11133 38818 46834 8016 20,65 323 2,99 3,5914,207<br />

Tab. 2.16: var% Ul Addetti 96/2001<br />

60,00<br />

50,00<br />

40,00<br />

30,00<br />

20,00<br />

10,00<br />

0,00<br />

-10,00<br />

Variazioni percentuali struttura produttiva Sll di <strong>Pesaro</strong> 96/2001<br />

13,02<br />

4,73<br />

-1,26<br />

0,20<br />

53,82<br />

3,95<br />

industria commercio altri servizi<br />

Fig. 2.16: var% Ul Addetti 96/2001<br />

43<br />

Var%A<br />

Var%Ul


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Per quanto riguarda l’occupazione ( Tab. 2.17 e Fig. 2.17) constatiamo una maggiore crescita dei<br />

servizi rispetto alle attività produttive e la flessione del commercio nel 2001.<br />

Nelle pagine seguenti cercheremo di comprendere quali settori hanno avuto un'importanza<br />

determinante per quanto attiene la crescita dei servizi.<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

settori var %96var%2001<br />

industria 4,84 13,02<br />

commercio 2,22 -1,26<br />

altri servizi 12,24 53,82<br />

Tab. 2.17: tassi di crescita occupazione<br />

Occupazine:Tassi di crescita commercio industria altri servizi<br />

13,02<br />

var %96<br />

var%200<br />

1<br />

53,82<br />

12,24<br />

4,84<br />

2,22<br />

-1,26<br />

industria commercio altri servizi<br />

Fig. 2.17: tassi di crescita occupazione<br />

44


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

3. Composizione struttura produttiva 91/96<br />

Concentriamo adesso la nostra attenzione sulla composizione della struttura produttiva così da poter<br />

meglio comprendere il significato delle variazioni occorse tra il 1996 ed il 2001.<br />

Come è evidente dalla Fig. 2.18 e dalla tabella 2.18 le attività manifatturiere e le costruzioni<br />

rappresentano i settori preminenti all’interno del comparto industriale.<br />

Nel seguito avremo particolare riguardo per il primo, data la sua maggiore capacità di<br />

condizionamento del sistema.<br />

Industria %u.l.su tot.96 % addetti su tot.96<br />

D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 65,0 84,2<br />

F COSTRUZIONI 34,50 14,7<br />

E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA 0,29 0,91<br />

C ESTRAZIONE DI MINERALI 0,21 0,23<br />

Tab. 2.18: industria % U.L. Addetti su tot<br />

90,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

65,0<br />

84,2<br />

34,50<br />

14,7<br />

D ATTIVITA' MANIFATTURIERE F COSTRUZIONI E PRODUZIONE E<br />

DISTRIBUZIONE DI ENERGIA<br />

ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />

Composizione struttura industria 96<br />

Addetti:20351<br />

Unità locali:3406<br />

%u.l.su tot.96<br />

% addetti su tot.96<br />

0,29 0,91 0,21 0,23<br />

C ESTRAZIONE DI MINERALI<br />

Fig. 2.18: industria % U.L. Addetti su tot<br />

45


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

3.1. Variazioni struttura produttiva 91/96<br />

E’ naturale chiedersi quali variazioni tra il 91/ 96 ha subito la struttura industriale in termini di unità<br />

locali e di addetti. I settori prevalenti (vedi Tab. 2.19 e Fig. 2.19) hanno fatto registrare variazioni<br />

positive, una variazione negativa, invece, caratterizza il settore E: questo si spiega in base ai<br />

fenomeni di ristrutturazione intervenuti in quest’ultimo.<br />

Industria<br />

var% ul addetti<br />

var%<br />

C ESTRAZIONE DI MINERALI 133,3 283,3<br />

F COSTRUZIONI 38,9 14,1<br />

D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 6,3 4,5<br />

E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />

Tab. 2.19: var% U.L. Addetti<br />

-28,6 -52,1<br />

300,0<br />

250,0<br />

200,0<br />

150,0<br />

100,0<br />

50,0<br />

0,0<br />

-50,0<br />

-100,0<br />

133,3<br />

283,3<br />

Var% struttura industria 91/96<br />

38,9<br />

14,1<br />

C ESTRAZIONE DI MINERALI F COSTRUZIONI D ATTIVITA' MANIFATTURIERE E PRODUZIONE E<br />

DISTRIBUZIONE DI ENERGIA<br />

ELETTRICA, GAS E ACQUA<br />

6,3<br />

Fig. 2.19: var% U.L. Addetti<br />

4,5<br />

-28,6<br />

var% ul<br />

addetti var%<br />

Per quanto riguarda le dimensioni medie, tutti sottosettori fanno registrare una diminuzione delle<br />

stesse. (Tab. 2.20)<br />

Ci sembra opportuno considerare il peso percentuale di ciascuna classe di addetti (Tab. 2.21)<br />

all’interno del comparto così da avere la misura del modo in cui è distribuita l’occupazione fra le<br />

unità locali.<br />

Dalla tabella 2.22 si ricava che al 96 ben il 53,5% degli addetti alle U.L. risulta occupato nella<br />

classe 1-19 il 31% nella classe di addetti 20/99 ed il 15% nella classe di addetti 100/499 a<br />

testimonianza che le U.L. di dimensioni minori occupano la maggioranza degli addetti. Si registra,<br />

tuttavia , tra il 91 ed il 96 una variazione percentuale del peso delle U.L. di dimensioni maggiori (di<br />

quasi un punto e mezzo percentuale) a cui corrisponde un analogo decremento delle U.L.<br />

appartenenti alla classe di addetti inferiore.<br />

46<br />

-52,1


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Settore<br />

DM<br />

ADDETTI Unità locali Addetti Unità locali<br />

96 91 96 91 Var assVar %Var ass Var % 91 96<br />

Industria 20351 19411 3406 2946 940 4,8 460 15,6 6,58893 5,98<br />

C ESTRAZIONE DI MINERALI 46 12 7 3 34 283,3 4 133,3 4 6,57<br />

D ATTIVITA' MANIFATTURIERE 17132 16395 2214 2083 737 4,5 131 6,3 7,87086 7,74<br />

E PROD. Distrib. Energia gas H2O 185 386 10 14 -201 -52,1 -4 -28,6 27,571418,50<br />

F COSTRUZIONI 2988 2618 1175 846 370 14,1 329 38,9 3,09456 2,54<br />

Tab. 2.20: DM industria<br />

Divisione D unità locali addetti Var addetti Var u.l. DM CL.addetti % su tot A.<br />

Classe di addetti 91 96 91 96 ass % ass % 91 96 91 96<br />

1 538 637 538 637 102 19,1 99 18,4 1 1 3,28 3,72<br />

2 340 347 680 694 14 2,1 7 2,1 2 2 4,15 4,05<br />

3 -- 5 443 478 1697 1823 126 7,4 35 7,9 3,8 3,8 10,35 10,64<br />

6 -- 9 319 307 2319 2253 -66 -2,8 -12 -3,8 7,3 7,3 14,14 13,15<br />

10 -- 15 214 196 2587 2355 -232 -9 -18 -8,4 12,1 12 15,78 13,75<br />

16 -- 19 77 80 1327 1400 73 5,5 3 3,9 17,2 17,5 8,09 8,17<br />

20 -- 49 113 126 3215 3442 227 7,1 13 11,5 28,5 27,3 19,61 20,09<br />

50 -- 99 27 28 1809 1900 91 5 1 3,7 67 67,9 11,03 11,09<br />

100 -- 199 7 10 934 1198 264 28,3 3 42,9 133,4 120 5,70 6,99<br />

200 -- 249 3 1 686 222 -464 -67,6 -2 -66,7 228,7 222 4,18 1,30<br />

250 -- 499 2 4 606 1208 602 99,3 2 100 303 302 3,70 7,05<br />

TOT. 2083 2214 16395 17132 737 4,5 131 6,3 7,9 7,7 100 100<br />

Tab. 2.21: peso % classe di addetti su tot addetti<br />

C.L.addetti % su tot A<br />

91 96<br />

1/19 55,8 53,479<br />

20/99 30,643 31,181<br />

100/499 13,58 15,34<br />

TOT 100 100<br />

Tab. 2.22: principali classi di addetti<br />

Come mostrato dalla tabella 2.23 i sottosettori in cui si verificano variazioni delle dimensioni medie<br />

di particolare rilievo sono il settore Dk ed il settore DG.<br />

In particolare, come noto, nei settori in cui si verificano variazioni percentuali degli addetti<br />

maggiori rispetto alle variazione percentuale delle unità locali si verificano variazioni positive delle<br />

dimensioni medie; inoltre, modificazioni rilevanti delle dimensioni medie evidenziano un aumento<br />

del “peso” delle unità locali comprese nelle classi di addetti superiori. Un’analisi più approfondita<br />

di questi aspetti richiederebbe l’utilizzo di strumenti leggermente più sofisticati che non è il caso di<br />

considerare in questa sede. E’ importante, tuttavia, sottolineare che la crescita dimensionale di un<br />

settore è dovuta proprio all’aumento del numero di imprese che rientrano nella classe di addetti<br />

maggiore, data la saturazione dei mercati in cui operano imprese caratterizzate da dimensioni<br />

omogenee.<br />

Come è dimostrato dall’indice di specializzazione caratterizzato da variazioni positive per tutti quei<br />

settori che registrano variazioni significative delle DM.<br />

Da quanto detto si può ricavare che le imprese con DM maggiori sono le imprese caratterizzate da<br />

maggiori livelli di efficienza in termini di riduzione dei costi.<br />

47


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Sezione D UL addetti Var ul Var add. DM Var DM<br />

Sottosezione<br />

DF FABBRICAZIONE DI<br />

91 96 91 96 ass % ass. % 91 96 ass %<br />

COKE,<br />

DG FABBRICAZIONE DI<br />

5 3 39 70 -2 -40 31 79,49 7,8 23,33 15,53 199,1<br />

PRODOTTI CHIMICI<br />

DK FABBRICAZIONE<br />

MACCHINE ED<br />

18 23 111 178 5 27,78 67 60,36 6,2 7,74 1,54 24,84<br />

APPARECCHI MECCANICI;<br />

DJ PRODUZIONE DI<br />

130 162 2034 2570 32 24,62 536 26,35 15,6 15,86 0,26 1,67<br />

METALLO<br />

DE FABBRICAZIONE DI<br />

213 234 1190 1498 21 9,86 308 25,88 5,6 6,4 0,8 14,29<br />

PASTA-CARTA<br />

DD INDUSTRIA DEL LEGNO<br />

85 90 494 576 5 5,88 82 16,6 5,8 6,4 0,6 10,34<br />

E DEI PRODOTTI IN LEGNO<br />

DH FABBRICAZIONE DI<br />

187 201 971 1053 14 7,49 82 8,44 5,2 5,24 0,04 0,77<br />

ARTICOLI IN GOMMA<br />

DI LAVORAZIONE DI<br />

MINERALI NON<br />

46 60 526 562 14 30,43 36 6,84 11,4 9,37 -2,03 -17,81<br />

METALLIFERI<br />

DA INDUSTRIE<br />

ALIMENTARI, DELLE<br />

104 101 1333 1379 -3 -2,88 46 3,45 12,8 13,65 0,85 6,64<br />

BEVANDE E DEL TABACCO<br />

DL FABBRICAZIONE<br />

119 146 534 550 27 22,69 16 3 4,5 3,77 -0,73 -16,22<br />

MACCHINE ELETTRICHE<br />

DN ALTRE INDUSTRIE<br />

146 154 538 539 8 5,48 1 0,19 3,7 3,5 -0,2 -5,41<br />

MANIFATTURIERE<br />

DB INDUSTRIE TESSILI E<br />

815 843 7584 7273 28 3,44 -311 -4,1 9,3 8,63 -0,67 -7,2<br />

DELL'ABBIGLIAMENTO<br />

DM FABBRICAZIONE DI<br />

172 146 634 553 -26 -15,12 -81 -12,78 3,7 3,79 0,09 2,43<br />

MEZZI DI TRASPORTO 31 41 369 310 10 32,26 -59 -15,99 11,9 7,56 -4,34 -36,47<br />

DC INDUSTRIE CONCIARIE, 12 10 38 21 -2 -16,67 -17 -44,74 3,2 2,1 -1,1 -34,38<br />

TOT 2083 2214 16395 17132 131 6,29 737 4,5 7,9 7,74 -0,16 -2,03<br />

Tab. 2.23 : variazione U.L. addetti sottosezione D<br />

48


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

3.2. Confronto struttura produttiva industria SLL Ps con struttura produttiva sistema Italia:<br />

L’indice di specializzazione.<br />

L’indice di specializzazione è il rapporto tra la quota degli addetti al settore (i) rispetto al totale<br />

degli addetti a livello locale e l’identico rapporto a livello nazionale. Come illustrato nella Tab. 2.24<br />

i settori produttivi che hanno un indice di specializzazione maggiore di 100 sono cinque.<br />

DIVISIONE IS96 *100<br />

36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6,596 659,58<br />

37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO 2,076 207,63<br />

20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I MOBILI 1,753 175,26<br />

26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 1,558 155,83<br />

29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE 1,315 131,46<br />

23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI 0,822 82,16<br />

25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,803 80,29<br />

35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 0,762 76,22<br />

28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI 0,666 66,61<br />

21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA 0,650 65,03<br />

22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 0,615 61,54<br />

33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E OROLOGI 0,515 51,45<br />

15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE 0,359 35,88<br />

31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. 0,351 35,12<br />

17 INDUSTRIE TESSILI 0,274 27,41<br />

24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 0,241 24,11<br />

18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE 0,179 17,92<br />

32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI 0,135 13,46<br />

27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,077 7,70<br />

34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI 0,060 5,95<br />

19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE 0,026 2,58<br />

Tab. 2.24: indice di specializzazione settore D<br />

La tabella 2.25 pone in rilievo le variazioni verificatosi nell’indice di specializzazione tra il 91/96<br />

DIVISIONE IS96 *100 Is91 *100<br />

var<br />

ASS<br />

23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO<br />

COMBUST. NUCLEARI 0,822 82,16 0,427 42,66 39,51 92,62<br />

24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 0,241 24,11 0,149 14,86 9,25 62,25<br />

22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 0,615 61,54 0,534 53,39 8,15 15,27<br />

35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 0,762 76,22 0,675 67,49 8,73 12,94<br />

28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE<br />

MACCHINE E IMPIANTI 0,666 66,61 0,594 59,42 7,20 12,11<br />

29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E<br />

RIPARAZIONE 1,315 131,46 1,199 119,94 11,52 9,601<br />

21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI<br />

CARTA 0,650 65,03 0,595 59,55 5,48 9,207<br />

20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I<br />

MOBILI 1,753 175,26 1,658 165,82 9,44 5,69<br />

26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON<br />

METALLIFERI 1,558 155,83 1,533 153,30 2,53 1,648<br />

27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,077 7,70 0,076 7,65 0,06 0,738<br />

37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO 2,076 207,63 2,078 207,76 -0,13 -0,06<br />

31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. 0,351 35,12 0,359 35,94 -0,82 -2,29<br />

15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE 0,359 35,88 0,372 37,18 -1,31 -3,51<br />

17 INDUSTRIE TESSILI 0,274 27,41 0,285 28,48 -1,07 -3,76<br />

49<br />

Var<br />

%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI<br />

PELLICCE 0,179 17,92 0,206 20,64 -2,72 -13,2<br />

25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,803 80,29 0,932 93,16 -12,88 -13,8<br />

32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI 0,135 13,46 0,158 15,80 -2,33 -14,8<br />

36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6,596 659,58 7,761 776,10 -116,52 -15<br />

33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E<br />

OROLOGI 0,515 51,45 0,635 63,50 -12,04 -19<br />

19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO,<br />

BORSE, CALZATURE 0,026 2,58 0,050 4,96 -2,38 -47,9<br />

34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI 0,060 5,95 0,119 11,88 -5,93 -49,9<br />

Tab. 2.25: var% indice di specializzazione<br />

A questo punto possiamo stabilire quali attività economiche nell’ ambito di quelle che hanno un<br />

indice di specializzazione maggiore di uno (100) hanno subito una variazione dello stesso tra il<br />

1991/1996.<br />

Dalla tabella 2.26 si evince che tra le attività economiche caratterizzate da un indice di<br />

specializzazione maggiore di uno quelle che registrano una variazione positiva di quest’ultimo<br />

sono rispettivamente il sottosettore 29, 20, 26, al contrario il settore 36 registra una variazione<br />

negativa dell’indice. Il settore 37 non sembra registrare variazioni di rilievo.<br />

Il settore 36, in particolare, subisce un decremento in termini di occupati rispetto al sistema Italia.<br />

Si ricordi a questo proposito quanto detto precedentemente a proposito della correlazione esistente<br />

tra variazioni delle DM e variazioni dell’indice di specializzazione.<br />

Divisione<br />

Var Var<br />

ASS %<br />

23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI 39,51 92,62<br />

24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 9,25 62,25<br />

22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 8,15 15,27<br />

35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 8,73 12,94<br />

28 FABBRICAZIONE E LAVORAZ. DEI PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI 7,20 12,11<br />

29 FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE 11,52 9,60<br />

21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA 5,48 9,21<br />

20 INDUSTRIA DEL LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO, SUGHERO, PAGLIA, ESCLUSI I MOBILI 9,44 5,69<br />

26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 2,53 1,65<br />

27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 0,06 0,74<br />

37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO -0,13 -0,06<br />

31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI N.C.A. -0,82 -2,29<br />

15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE -1,31 -3,51<br />

17 INDUSTRIE TESSILI -1,07 -3,76<br />

18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE -2,72 -13,17<br />

25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE -12,88 -13,82<br />

32 FABBRICAZIONE APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E PER LE COMUNICAZIONI -2,33 -14,77<br />

36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE -116,52 -15,01<br />

33 FABBRICAZIONE APPARECCHI MEDICALI, PRECISIONE, STRUMENTI OTTICI E OROLOGI -12,04 -18,97<br />

19 PREPARAZIONE E CONCIA CUOIO; FABBRICAZIONE ART. DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE -2,38 -47,94<br />

34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI -5,93 -49,90<br />

Tab.2.26: ordinamento decrescente var% indice di specializzazione<br />

50


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

4. Servizi 91/96: composizione struttura produttiva<br />

Come emerge dalla Tab. 2.27 e dalla Fig. 2.20 il commercio (G secondo la classificazione<br />

ATECO91) è caratterizzato dal peso percentuale maggiore all’interno dei servizi seguito dalle<br />

attività immobiliari (K) dai trasporti. Come evidenziato dal grafico le dimensioni medie sono<br />

praticamente ridotte in tutti i settori costituenti i servizi.<br />

Servizi<br />

%U.L. su<br />

tot.<br />

% addetti su<br />

tot.<br />

G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO,<br />

MOTO E BENI PERSONALI 47,04 44,95<br />

K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA,<br />

PROFESS. ED IMPRENDIT. 26,04 21,8<br />

I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 9,39 10,60<br />

H ALBERGHI E RISTORANTI 7,08 9,80<br />

J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 3,55 7,75<br />

O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 6,90 5,14<br />

M ISTRUZIONE 0,00 0<br />

N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0,00 0<br />

Tab. 2.27: peso % di ciascun sottosettore dei servizi<br />

50,00<br />

45,00<br />

40,00<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

47,04 44,95<br />

G COMMERCIO<br />

INGROSSO E<br />

DETTAGLIO;<br />

RIPARAZIONE DI<br />

AUTO, MOTO E BENI<br />

PERSONALI<br />

26,04<br />

K ATTIVITA'<br />

IMMOBILIARI,<br />

NOLEGGIO,<br />

INFORMATICA,<br />

RICERCA,<br />

PROFESS. ED<br />

IMPRENDIT.<br />

Fig. 2.20: peso % di ciascun sottosettore dei servizi<br />

21,8<br />

9,39<br />

Composizione struttura dei servizi sll PS 96<br />

Unità locali:7404<br />

Addetti:18467<br />

I TRASPORTI,<br />

MAGAZZINAGGIO E<br />

COMUNICAZIONI<br />

10,60<br />

7,08<br />

H ALBERGHI E<br />

RISTORANTI<br />

9,80<br />

51<br />

3,55<br />

7,75<br />

J<br />

INTERMEDIAZIONE<br />

MONETARIA E<br />

FINANZIARIA<br />

6,90<br />

5,14<br />

O ALTRI SERVIZI<br />

PUBBLICI, SOCIALI<br />

E PERSONALI<br />

%u.l.su tot.<br />

% addetti su tot.<br />

0,00<br />

0<br />

0,00<br />

0<br />

M ISTRUZIONE N SANITA' E ALTRI<br />

SERVIZI SOCIALI


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

4.1. Variazioni Percentuali struttura servizi 91/96<br />

Alla descrizione della composizione della struttura produttiva è opportuno far seguire l’analisi delle<br />

variazioni intercorse tra il 91/96 nella stessa, analogamente a quanto già fatto in relazione<br />

all’industria,così da individuare possibili tendenze che possano spiegare i risultati registrati nel<br />

2001(fermo restando, che per individuare possibile trend sarebbe necessario considerare dati riferiti<br />

ad un maggior numero di intervalli temporali).<br />

Come mostrato dalla tabella 2.28 e dalla Fig. 2.21 le Attività immobiliari (k) registrano una<br />

notevole variazione in termini di unità locali perdurando le dimensioni medie molto ridotte. In base<br />

a quanto detto si può ipotizzare che la forte crescita dei servizi registrasi tra il 96 ed il 2001 è<br />

trainata dall’ulteriore crescita di questo settore. Alla fine del paragrafo considereremo la variazione<br />

negativa subita dai trasporti, per quanto riguarda l’intermediazione monetaria e finanziaria il<br />

decremento subito dalle U.L. è da relazionare a fenomeni di ristrutturazione intervenuti al suo<br />

interno.<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

servizi var%A. var%ul<br />

K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, 43,65 75,272727<br />

J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA -10,28 27,669903<br />

H ALBERGHI E RISTORANTI 29,96 27,493917<br />

I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI -11,77 18,398637<br />

G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; 2,216 7,0374923<br />

O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI -9,61 5,5785124<br />

M ISTRUZIONE -100 -100<br />

N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI -100 -100<br />

Tab. 2.28: var% addetti U.L. servizi struttura produttiva<br />

43,7<br />

75,27<br />

K ATTIVITA'<br />

IMMOBILIARI,<br />

NOLEGGIO,<br />

INFORMATICA,<br />

-10,3<br />

27,67<br />

J INTERMEDIAZIONE<br />

MONETARIA E<br />

FINANZIARIA<br />

Variazioni struttura produttiva 91/96<br />

servizi<br />

30,0<br />

H ALBERGHI E<br />

RISTORANTI<br />

27,49<br />

-11,8<br />

18,40<br />

I TRASPORTI,<br />

MAGAZZINAGGIO E<br />

COMUNICAZIONI<br />

2,2 7,04<br />

G COMMERCIO<br />

INGROSSO E<br />

DETTAGLIO;<br />

Fig. 2.21: var% addetti U.L. servizi struttura produttiva<br />

52<br />

var%A.<br />

var%ul<br />

5,58<br />

-9,6<br />

O ALTRI SERVIZI<br />

PUBBLICI, SOCIALI E<br />

PERSONALI


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Quali divisioni del settore K hanno giocato un ruolo fondamentale per quanto attiene gli incrementi<br />

verificatisi?<br />

Prima di rispondere a questo interrogativo si consideri che in tutti i settori dei servizi si registrano<br />

riduzioni delle dimensioni medie (vedi Tab. 2.29), per cui si può ipotizzare che, a differenza<br />

dell’industria, nei servizi le dimensioni non sono determinanti per quanto attiene la crescita del<br />

comparto nel complesso; ciò è dimostrato come vedremo successivamente dalle variazioni<br />

dell’indice di specializzazione, che non appaiono legate alle variazioni positive delle dimensioni<br />

medie.<br />

U.L. addetti Var U.l. Var Ad. DM<br />

Servizi 19961991 1996 1991 ass % ass % 19911996<br />

G COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO; 34833254 8301 8121 229 7,0 180 2,2 2,5 2,4<br />

524 411 1809 1392 113 27,5 417 30,0 3,39 3,5<br />

H ALBERGHI E RISTORANTI<br />

I TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI<br />

695 587 1957 2218 108 18,4 -261 -11,8 3,78 2,8<br />

J INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 263 206 1432 1596 57 27,7 -164 -10,3 7,75 5,4<br />

K ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA,19281100 4018 2797 828 75,3 1221 43,7 2,54 2,1<br />

M ISTRUZIONE 0 1 0 1 -1 -100,0 -1 -100,0 1 -----<br />

N SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0 2 0 2 -2 -100,0 -2 -100,0 1 -----<br />

O ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 511 484 950 1051 27 5,6 -101 -9,6 2,17 1,9<br />

TOT.<br />

7404604518467171781359 22,5 1289 7,5 2,84 2,5<br />

Tab. 2.29: variazioni DM struttura servizi<br />

Per rispondere al nostro interrogativo continuiamo nel gioco di scatole cinesi, operando un ulteriore<br />

scomposizione questa volta del settore K,come appare evidente dalla tabella 2.30: i settori che fanno<br />

registrare variazioni rilevanti sono il 74 (altre attività professionali ed imprenditoriali) ed il<br />

70(attività immobiliari)<br />

Addetti U.L. Var U.L<br />

.<br />

Var AD. DM<br />

Divisione 91 96 91 96 Ass % Ass. % 91 96<br />

74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI 2053 2664 756 1220 464 61,38 611 29,76 2,72 2,184<br />

70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 306 629 86 378 292 339,53 323 105,56 3,56 1,664<br />

72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 183 395 113 120 7 6,19 212 115,85 1,62 3,292<br />

71 NOLEGGIO MACCHINARI, 21 23 11 16 5 45,45 2 9,52 1,91 1,438<br />

73 RICERCA E SVILUPPO 12 19 9 13 4 44,44 7 58,33 1,33 1,462<br />

Tab. 2.30: variazioni DM settore k<br />

Per quanto riguarda i trasporti (vedi Tab. 2.31) si nota che ad una diminuzione degli addetti nella<br />

classe 60.21 si contrappone un aumento nella classe 60.25 ciò è favorito dall’indice di dotazione<br />

infrastrutturale che per quanto riguarda la rete stradale è nettamente superiore alla media nazionale.<br />

U.L.<br />

Addetti<br />

Var U.L.<br />

Var add.<br />

Classe 91 96 91 96 ass % ass % 91 96<br />

60.25 Trasporto di merci su strada 463 595 814 961 132 29 147 18,1 1,8 1,62<br />

60.21 Altri trasporti terrestri, regolari, di passeggeri 4 4 259 84 0 0 -175 -67,6 64,8 21<br />

60.23 Altri trasporti su strada, non regolari, di passeggeri 2 25 24 26 23 1150 2 8,3 12 1,04<br />

60.22 Trasporti con taxi 15 1 15 5 -14 -93 -10 -66,7 1 5<br />

TOT. 484 625 1112 1076 141 29 -36 -3,2 2,3 1,72<br />

Tab. 2.31: variazioni DM trasporti<br />

53<br />

DM


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

4.2 Servizi confronto con il sistema Italia<br />

Per quanto riguarda i servizi sono sette i settori caratterizzati da un indice di specializzazione<br />

maggiore di uno (100); essi gravitano prevalentemente nell’area dell’intermediazione finanziaria e<br />

del commercio (vedi Tab. 2.32). Un settore di particolare importanza (73) - ricerca e sviluppo -<br />

dimostra un indice di specializzazione inferiore alla media nazionale, il che è potenzialmente un<br />

fattore di debolezza del sistema.<br />

Per quanto riguarda le variazioni dell’indice di specializzazione (vedi Tab. 2.33) si può dire che tra i<br />

settori che al 96 avevano un indice di specializzazione maggiore di uno, solo le attività immobiliari<br />

registrano variazioni positive significative,il (74) - Altre attività di servizi - subiscono una<br />

variazione negativa così come la divisione 65 - Intermediazione monetaria e finanziaria -; si tratta<br />

tuttavia di variazioni minime. La divisione che subisce la diminuzione maggiore dell’indice di<br />

specializzazione è la (90) - Smaltimento di rifiuti soldi -.<br />

Divisione IS96 *100<br />

70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 1,7791 177,912<br />

51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMM., AUTOVEICOLI E MOTO ESCLUSI 1,3020 130,202<br />

50 COMMERCIO, MANUTENZ. E RIPARAZ. AUTOVEICOLI E MOTO; VENDITA DETT. CARBURANTE 1,1987 119,868<br />

65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE ASSICURAZ. E FONDI PENSIONE) 1,0890 108,897<br />

1,0833 108,334<br />

67 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA<br />

93 ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI<br />

1,0693 106,931<br />

55 ALBERGHI E RISTORANTI 0,9936 99,357<br />

74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 0,9714 97,136<br />

52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO AUTO E MOTO; RIPARAZ. BENI PERSONALI E CASA 0,9438 94,379<br />

64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI 0,8958 89,578<br />

72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 0,8347 83,474<br />

60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE 0,7999 79,994<br />

92 ATTIVITA' RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE 0,7050 70,496<br />

71 NOLEGGIO MACCHINARI, ATTREZZ. SENZA OPERATORE, BENI PER USO PERS. E DOMESTICO 0,5225 52,250<br />

63 ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIV. AGENZIE DI VIAGGIO 0,4153 41,530<br />

73 RICERCA E SVILUPPO 0,3847 38,467<br />

66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICUR. SOCIALI OBBLIGATORIE 0,2663 26,626<br />

90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI 0,0836 8,359<br />

61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA 0,0164 1,643<br />

80 ISTRUZIONE 0,0000 0,000<br />

85 SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0,0000 0,000<br />

Tab. 2.32: indice di specializzazione servizi 96<br />

54


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

IS96 IS91 var ass var%<br />

70 ATTIVITA' IMMOBILIARI 1,7791244 1,2672742 0,5118502 40,3899<br />

55 ALBERGHI E RISTORANTI 0,9935737 0,813453 0,1801207 22,1427<br />

73 RICERCA E SVILUPPO 0,3846663 0,3157165 0,0689499 21,8392<br />

71 NOLEGGIO MACCHINARI, ATTREZZ. SENZA OPERATORE, BENI PER USO PERS. E DOMESTICO 0,5224998 0,455086 0,0674138 14,8134<br />

67 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1,0833398 1,0004691 0,0828707 8,28318<br />

72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE 0,8347443 0,7751658 0,0595784 7,68589<br />

92 ATTIVITA' RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE 0,7049615 0,6689782 0,0359834 5,37885<br />

52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO AUTO E MOTO; RIPARAZ. BENI PERSONALI E CASA 0,9437871 0,8997504 0,0440366 4,89431<br />

50 COMMERCIO, MANUTENZ. E RIPARAZ. AUTOVEICOLI E MOTO; VENDITA DETT. CARBURANTE 1,1986846 1,1769499 0,0217347 1,8467<br />

51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMM., AUTOVEICOLI E MOTO ESCLUSI 1,3020217 1,2824672 0,0195545 1,52475<br />

61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA 0,0164315 0 0,0164315 0<br />

93 ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI 1,0693137 1,1246578 -0,055344 -4,921<br />

74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 0,9713619 1,0629514 -0,09159 -8,6165<br />

63 ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIV. AGENZIE DI VIAGGIO 0,4152983 0,4695122 -0,054214 -11,547<br />

60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE 0,799935 0,912832 -0,112897 -12,368<br />

64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI 0,8957816 1,0481135 -0,152332 -14,534<br />

65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE ASSICURAZ. E FONDI PENSIONE) 1,0889671 1,3232043 -0,234237 -17,702<br />

66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICUR. SOCIALI OBBLIGATORIE 0,2662644 0,5300206 -0,263756 -49,763<br />

90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI 0,0835884 1,137132 -1,053544 -92,649<br />

80 ISTRUZIONE 0 0,4802339 -0,480234 -100<br />

85 SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI 0 0,3784568 -0,378457 -100<br />

Tab. 2.33: var % indice di specializzazione 91/96<br />

55


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2.3: Sistemi di gestione ambientale e politiche di prevenzione<br />

Presentazione:<br />

In questo sotto-capitolo sono trattati due indicatori in grado di misurare il livello di diffusione dei<br />

sistemi di gestione ambientale e delle politiche di prevenzione ambientale; sebbene le prime siano<br />

volontarie e le seconde (nello specifico dell’indicatore trattato) obbligatorie, entrambe hanno la<br />

caratteristica di agire “a monte” tramite una pianificazione delle attività che minimizzi gli impatti<br />

negativi sull’ambiente.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001<br />

sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit<br />

(EMAS)<br />

• Serie ISO 14001<br />

• Decreto Legislativo n.334 del 17 agosto 1999, “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al<br />

controllo dei pericoli di incendi rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”<br />

Indicatori<br />

• aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO 14001 (indicatore di risposta)<br />

• Aziende a rischio di incidente rilevante (indicatore di risposta)<br />

56


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO<br />

14001<br />

Premessa:<br />

Negli ultimi anni il settore industriale ha riconosciuto la necessità di modificare la gestione delle<br />

proprie attività al fine di minimizzarne gli impatti negativi sull’ambiente, sia per far fronte al mutato<br />

quadro legislativo sia per tener conto della accresciuta sensibilità dei consumatori nei confronti<br />

delle tematiche ambientali.<br />

Un sistema di gestione ambientale (SGA) consiste in una serie di azioni e di strumenti di gestione<br />

ambientali, presuppone una pianificazione continua per fare, rivedere e migliorare le prestazioni di<br />

un’organizzazione. In base a questo concetto negli ultimi anni si è cominciato ad applicare una<br />

gestione ambientale anche in amministrazione pubbliche e organizzazioni in generale.<br />

Nel corso degli anni ’90, si sono affermati due schemi di gestione ambientale: la certificazione<br />

secondo lo standard internazionale ISO 14001 e la registrazione al sistema comunitario di<br />

ecogestione e audit (EMAS), recentemente aggiornato dal Regolamento 761/01/CE (EMAS II). Tali<br />

sistemi permettono alle aziende/organizzazioni di attestare la validità del proprio Sistema di<br />

Gestione Ambientale interno mediante la verifica da parte di organismi accreditati esterni.<br />

In Italia, dopo un periodo iniziale che ha fatto registrare uno scarso interesse nell’attuazione dei<br />

Sistemi di Gestione Ambientale, negli ultimi anni si è assistito ad una netta crescita dell’adesione ai<br />

sistemi EMAS e ISO14001, per quanto allo stato attuale le aziende dotate di un sistema di gestione<br />

ambientale certificato rappresentino ancora una realtà poco significativa nel panorama industriale<br />

nazionale.<br />

A tal fine è stato avviato il progetto "Rete territoriale per la diffusione di EMAS/SGA" con<br />

l'obiettivo di diffondere le logiche, le procedure, le innovazioni di EMAS/ISO 14001, insieme con<br />

le opportunità in termini di miglioramento ambientale e di aumento della competitività, che da<br />

questi sistemi può derivare. ARPA MARCHE è stata riconosciuta come Nodo Regionale della rete<br />

approvata dal Consiglio delle Agenzie Ambientali del 28/4/1999. Per meglio raggiungere questo<br />

obiettivo il Progetto configura la realizzazione di un sistema a rete dedicato alla diffusione di<br />

EMAS/SGA, composto da un Focal Point centrale e da Nodi regionali e da Punti EMAS/SGA<br />

articolati territorialmente. Il primo è istituito presso l'ANPA e ad esso partecipano: ANPA,<br />

Comitato Emas Italia, rappresentanti delle ARPA-APPA, Confindustria, CNA, Sindacati,<br />

Unioncamere, ha il compito di coordinare a livello centrale l'attività di promozione di Emas.<br />

L’ARPAM quale Nodo Regionale di riferimento ha il compito e la funzione di realizzare la rete,<br />

istituire una collaborazione sistematica con il Focal Point e con i Punti EMAS/SGA, al fine di<br />

favorire la circolazione delle informazioni e della documentazione relativa alle iniziative in corso e<br />

in progetto a sostegno dell’adesione ad EMAS/SGA. I Punti EMAS/SGA presenti a <strong>Pesaro</strong> sono<br />

presso Assindustria e Cosmob.<br />

E’ da sottolineare comunque che la diffusione dei sistemi di gestione ambientale è stata finora<br />

limitata anche dall’assenza di adeguati strumenti di incentivazione a livello legislativo che giocano<br />

un ruolo fondamentale nel processo di promozione dell’adesione da parte delle aziende, come<br />

sottolineato dallo stesso Regolamento EMAS 761/2001.<br />

A questo proposito si fa presente che il Governo italiano, con la Legge 93/01 “Disposizioni in<br />

campo ambientale”, ha fornito una prima significativa risposta prevedendo, per le aziende registrate<br />

EMAS, la possibilità di sostituire il rinnovo delle autorizzazioni in materia di emissioni in<br />

atmosfera, di gestione rifiuti, di approvvigionamenti e scarichi idrici e della Autorizzazione<br />

Ambientale Integrata prevista dal D.Lgs. 372/99 con una semplice autocertificazione resa alle<br />

autorità competenti accompagnata da una copia del certificato di registrazione EMAS.<br />

57


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

Attualmente non esistono aziende o amministrazioni registrate EMAS nel Comune di <strong>Pesaro</strong> e in<br />

generale nella regione Marche, anche se sono in corso alcune procedure.<br />

Da fonti ANPA risultano a livello nazionale registrate 93 aziende (Giugno 2002), con una<br />

distribuzione pari 85% al nord, 9% al centro, 3% al sud e 3% nelle isole.<br />

Dalla banca dati SINCERT (in data 30/06/2002) risulta certificata ISO 14000 una azienda nel<br />

comune di <strong>Pesaro</strong>, per un totale di 31 nelle Marche. A livello nazionale le aziende certificate<br />

risultano 1532 (fonte ANPA Giugno 2002), distribuite 62% al nord, 17% al centro, 15% al sud e<br />

6% nelle isole.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Dal quadro emerso risulta una totale mancanza di diffusione dei SGA nel Comune di <strong>Pesaro</strong>,<br />

escluso un caso di ISO 14001; non si può non sottolineare che occorre potenziare strumenti di<br />

incentivazione e sensibilizzazione.<br />

58


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Aziende a rischio di incidente rilevante<br />

Premessa:<br />

La disciplina relativa alle industrie a rischio di incidente rilevante ha subito negli ultimi anni una<br />

profonda revisione a seguito dell’emanazione della Direttiva 96/82/CE “Seveso II”, recepita in<br />

Italia dal D.Lgs. 334/99, che ha modificato i criteri di individuazione delle aziende soggette alla<br />

normativa ampliandone di fatto il campo di applicazione.<br />

La principale novità introdotta dal D.Lgs. 334/99 consiste nella forte responsabilizzazione dei<br />

gestori degli stabilimenti che rientrano nelle categorie di rischio più elevate (convenzionalmente<br />

indicate con le sigle A1 e A2) che sono tenuti a dichiarare formalmente precisi impegni mediante<br />

l’emissione del documento di Politica di prevenzione dei rischi di incidente rilevante e a darne<br />

attuazione implementando un Sistema di Gestione della Sicurezza improntato sul concetto del<br />

miglioramento continuo.<br />

A questo proposito è da segnalare che la nuova disciplina degli incidenti rilevanti ha affrontato<br />

(attraverso il DM 09/05/2001) anche il delicato tema della pianificazione territoriale correlata agli<br />

stabilimenti a rischio di incidente rilevante, riconoscendo la necessità di regolamentare<br />

l’urbanizzazione delle aree potenzialmente interessate dagli incidenti.<br />

Dati:<br />

Dall’Inventario Nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti aggiornato a<br />

Ottobre 2002, ai sensi dell'art. 15, comma 4 del Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (redatto<br />

in collaborazione con l'Anpa - dipartimento rischio tecnologico e naturale), risulta per il Comune di<br />

<strong>Pesaro</strong> il Deposito di oli minerali FOX Petroli spa.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

L’unico caso presente di industria a rischio di incidente rilevante risulta comunque non di poco<br />

conto considerando le dimensioni e la posizione centrale dello stabilimento FOX petroli.<br />

59


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.4: Turismo e Litorale<br />

Il turismo pesarese sicuramente non è classificabile come turismo di massa, ma un turismo che<br />

aggrega varie nicchie di mercato (culturale, sportivo, congressuale, …..) che si sommano a quello<br />

preponderante che è quello balneare; ciò non toglie che occorra comunque monitorare le<br />

conseguenze ambientali che il turismo, da sempre fattore di trasformazione, apporta.<br />

Tutto questo è oggi ancor più vero per il turista di “nicchia”, che richiede standard di servizio<br />

elevati spesso orientati alla riscoperta delle tipicità dei luoghi, nonché attenzione alla qualità<br />

ambientale.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Legge Regionale 6 Agosto 1997, n. 53<br />

• legge nazionale 135/2001.<br />

• Disposizione del Servizio Patrimonio “Norme sull’utilizzazione del litorale demaniale<br />

marittimo per finalità turistiche e ricreative”, 29 Maggio 2002<br />

• ordinanza del Comune di <strong>Pesaro</strong> n. 228 “Individuazione zone marine idonee e non idonee alla<br />

balneazione: stagione anno 2002”<br />

Indicatori<br />

• Presenze Turistiche (indicatore di pressione)<br />

• Ricettività turistica (indicatore di risposta)<br />

• Qualità ambientale alberghiera (indicatore di risposta)<br />

• Spiaggia libera (indicatore di stato)<br />

• Sicurezza di spiaggia (indicatore di risposta)<br />

• Servizi di spiaggia (indicatore di risposta)<br />

60


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Presenze Turistiche<br />

Premessa:<br />

L’indicatore presenze turistiche può fornire indicazioni sull’incremento di pressione apportato<br />

dall’aumento del carico antropico. Infatti nel periodo estivo assistiamo a maggiori consumi di acqua<br />

e relativi approvvigionamenti, reflui e fabbisogni depurativi, maggiori consumi energetici,<br />

produzione di rifiuti, traffico, emissioni inquinanti, rumore, ecc. Le località turistiche devono fare i<br />

conti anche con questi picchi stagionali di pressione ed essere organizzate per gestirli in un modo<br />

sostenibile per l'ambiente.<br />

Per turista si intende colui che passa almeno 24 ore in una località, alloggiando in una struttura<br />

ricettiva; non sono considerati quindi gli escursionisti (coloro che passano meno di 24 ore in una<br />

località e non alloggiano in una struttura ricettiva) per mancanza di una fonte attendibile.<br />

Dati<br />

Per il trend storico delle presenze turistiche (rilevato dall’ Ufficio Turismo) nel nostro Comune è<br />

stato preso come riferimento il mese di Agosto in quanto di maggior afflusso (vedi Tab. 2.34 e Fig.<br />

2.22).<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

n. arrivi 28.245 28.151 31.548 32.784 33.863 35.372 35.041 35.447<br />

n. presenze 248.305 295.384 294.994 294.950 294.844 300.434 295.966 306.910<br />

Durata soggiorno 8.8 10.5 9.4 9 8.7 8.5 8.4 8.7<br />

Tab. 2.34: trend presenze turistiche<br />

320.000<br />

300.000<br />

280.000<br />

260.000<br />

240.000<br />

220.000<br />

200.000<br />

presenze turistiche<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 2.22: trend presenze turistiche<br />

La pressione turistica rispetto alla popolazione residente viene valutata rapportando le presenze<br />

turistiche giornaliere al numero dei residenti.<br />

La media giornaliera nel periodo di maggior frequenza turistica è quantificabile in circa n. 10.000<br />

presenze, pertanto la pressione turistica per l’anno 2001 può essere stimato uguale a 11%<br />

(residenti <strong>Pesaro</strong> = 91037, da Censimento ISTAT 2001).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Con riferimento al trend storico degli arrivi e delle presenze (giorni effettivamente trascorsi) nel<br />

mese di maggior afflusso possiamo riscontrare la stabilità negli anni delle presenze turistiche. Si<br />

evidenzia un flusso abbastanza costante, con tendenza all’aumento; le variazioni riscontrate si<br />

possono ricondurre a situazioni contingenti e straordinarie. Dall’analisi della durata media del<br />

61


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

soggiorno, riferita sempre al mese di Agosto, non emergono variazioni significative in<br />

controtendenza ad altre realtà turistiche che hanno visto negli anni ridursi la durata dei soggiorni.<br />

La pressione turistica (11%) sulla popolazione non risulta particolarmente elevato, anche se il dato<br />

sicuramente è in difetto per l’impossibilità di definire e quantificare il sommerso che anche nella<br />

nostra realtà può esistere.<br />

Sicuramente risulta inferiore a realtà vicine (ma con maggior vocazione turistica) quali Riccione e<br />

Cattolica, capaci di raggiungere nel periodo di maggiore affluenza (maggio/settembre) rapporti<br />

turisti/residenti rispettivamente pari al 61% e al 74%.<br />

62


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Ricettività Turistica<br />

Premessa:<br />

Al fine di misurare la qualità della ricettività turistica si è adottato come indicatore la media<br />

giornaliera del numero di turisti nel periodo di maggior frequenza turistica rapportato al numero<br />

posti letto disponibili nelle strutture ricettive nel medesimo periodo.<br />

I posti letto dichiarati ufficialmente e riportati nelle varie pubblicazioni del Comune, Provincia e<br />

Regione relativamente alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere sono quantificati in circa n.<br />

9.000.<br />

A questo numero vanno aggiunti i posti letto degli appartamenti definiti “estivi”, non riportati in<br />

nessuna guida e non censiti ufficialmente, ma che hanno comunque l’obbligo di comunicare agli<br />

IAT territoriali le eventuali presenze turistiche.<br />

In merito a queste strutture non esistono dati ufficiali e reali anche causa l’impossibilità di<br />

quantificare il sommerso che può esistere anche nella nostra città.<br />

Dati<br />

La media giornaliera nel periodo di maggior frequenza turistica è quantificabile in circa n. 10.000<br />

presenze (fonte Ufficio Turismo); mentre una ricostruzione possibile dei posti letto disponibili nelle<br />

strutture ricettive, sicuramente in difetto, è riportata in Tab. 2.35.<br />

posti letto strutture alberghiere ed extra-alberghiere 9000<br />

posti letto appartamenti “estivi” 2000<br />

Totale 11000<br />

Tab. 2.35: posti letto disponibili strutture ricettive<br />

Ne consegue che la ricettività turistica (media giorn.turisti/n. posti letto) è pari a 0,91.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Per interpretare il dato può essere utile il confronto con i valori soglia consigliati dal Centro VIA 2<br />

per l’indicatore “ricettività turistica” proposti nelle “Linee guida per un Turismo Sostenibile nelle<br />

località costiere Obiettivo 2 della Regione Liguria”:<br />

se il rapporto è 0,90 < I ≤ 1, la valutazione è “buona”<br />

se il rapporto è 0,80 ≤ I ≤ 0,90, la valutazione è “sufficiente”<br />

se il rapporto è I < 0,80, la valutazione è “scarsa”<br />

In base a tale valutazione la ricettività turistica di <strong>Pesaro</strong> (pari a 0.91), intesa come capacità di posti<br />

letto per i turisti, risulta “buona” anche se occorre considerare che il dato risulta sottostimato.<br />

2 Membro del Network europeo dei Centri di Valutazione Ambientale<br />

63


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Qualità ambientale alberghiera<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è fornire indicazioni sulla qualità alberghiera in termini di rispetto<br />

dell’ambiente; ciò può essere sinteticamente espresso come percentuale di alberghi con<br />

certificazioni di qualità, eco-label, ecc.<br />

L’ufficio Turismo del Comune di <strong>Pesaro</strong> ha provveduto ad effettuare una ricerca in merito al<br />

possesso di certificazioni da parte delle nostre strutture alberghiere; tale indagine è stata realizzata<br />

consultando le associazioni di categoria.<br />

Dati:<br />

Il risultato riscontrato è che nessun albergo possiede le suddette certificazioni.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Si riscontra una difficoltà delle nostre strutture alberghiere a rinnovarsi e ad acquisire eventuali<br />

certificazioni di qualità; d’altra parte manca una politica e una volontà di investire sulle strutture da<br />

parte dei nostri operatori.<br />

Tutto ciò può anche derivare da due fattori:<br />

1. molti operatori sono gestori e non proprietari delle strutture alberghiere, ciò può comportare una<br />

tendenza al mero utilizzo degli alberghi senza effettuare investimenti innovativi;<br />

2. si rileva una carenza di incentivi e agevolazioni per gli investimenti.<br />

64


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Spiaggia libera<br />

Premessa:<br />

Per una località costiera le spiagge costituiscono un’importante risorsa sia per l’aspetto ambientale<br />

sia per il turismo e l’economia collegata. La concessione dell’arenile per stabilimenti balneari<br />

privati, pur nella garanzia dei servizi offerti, non può limitare il diritto alla libera fruizione delle<br />

spiagge ai cittadini e ai turisti; a questo aspetto occorre aggiungere che le spiagge libere sono le<br />

uniche aree, in cui è ancora possibile rinvenire i primi stadi del processo di formazione delle dune<br />

con forme di colonizzazione da parte della vegetazione psammofila (ovvero le piante capaci di<br />

crescere sulla sabbia), classificata come specie protetta.<br />

L’indicatore spiaggia libera, espresso come incidenza percentuale dell’estensione sul totale<br />

dell’arenile presente nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, esprime un certo grado di naturalità dell’ambiente<br />

costiero e di fruibilità di tale ambiente.<br />

Dati:<br />

I dati forniti dal Servizio Patrimonio, disponibili per l’anno 2002, provengono dal primo rilievo<br />

digitalizzato (Gennaio – Giugno 2002); più precisamente per la spiaggia di levante tramite un rilevo<br />

topografico, per la spiaggia di ponente dal rilievo areofotogrammetrico realizzato nel 1996; nel<br />

rilievo non sono compresi i tratti sottocosta del San Bartolo.<br />

Non sono disponibili serie storiche in quanto solo nel 2001, in base alla LR 17/05/1999 n. 10, il<br />

Demanio Marittimo è passato in pratica di competenza dalla Capitaneria di Porto al Comune.<br />

Estensione litorale: 6848,2 m<br />

Di cui spiaggia libera 2144,64 m<br />

Di cui spiaggia in concessione 4703.56 m<br />

Incidenza percentuale spiaggia libera/litorale: 31.32%<br />

Incidenza percentuale spiaggia in concessione/litorale: 68,68%<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Dai dati forniti risulta che un terzo dell’estensione della spiaggia è adibita al libero accesso. Non<br />

disponendo del dato per gli anni precedenti, il dato rappresenta la base per possibili aggiornamenti<br />

futuri.<br />

65


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Sicurezza di spiaggia<br />

Premessa:<br />

Il livello di sicurezza offerto dalle spiagge del Comune di <strong>Pesaro</strong> può essere espresso da una serie di<br />

parametri quali:<br />

• numero personale di salvataggio, responsabile della sicurezza di chi è in spiaggia;<br />

• attrezzature di salvataggio, ovvero il numero di postazioni di salvataggio e torrette di<br />

avvistamento, il numero ed il tipo di imbarcazioni a disposizione dei bagnini, la dotazione di<br />

mezzi di comunicazione con i bagnanti, il numero di punti d’incontro (particolarmente utili per<br />

i bambini che si perdono);<br />

• presenza del servizio di guardia medica nelle vicinanze della spiaggia;<br />

• informazione sui dati di balneabilità, ovvero il numero, la visibilità e la qualità della<br />

comunicazione dei cartelli informativi (come il numero di lingue in cui il cartello viene<br />

tradotto) sul divieto di balneazione.<br />

• Informazione sulla balneazione, inteso come numero di cartelli informativi sulla sicurezza<br />

(limite di acque sicure –1,60 m, presenza bagnini, bandiere gialle rosse e verdi, ecc.)<br />

Le informazioni sono distinte tra spiaggia libera e spiaggia in concessione.<br />

Dati<br />

Nella Tab. 2.36 sono riportati i dati relativi alle informazioni sulla sicurezza di spiaggia forniti dal<br />

Servizio Patrimonio, Servizio <strong>Ambiente</strong> e dal Consorzio Bagnini.<br />

Estensione<br />

spiaggia<br />

Personale di<br />

salvataggio<br />

Attrezzature<br />

di<br />

salvataggio<br />

Servizio<br />

guardia<br />

medica<br />

Informazione<br />

dati<br />

balneabilità<br />

Spiaggia libera In concessione<br />

2144,64 m 4703.56 m<br />

16 bagnini in totale<br />

suddivisi per turni,<br />

che garantiscono una<br />

copertura giornaliera<br />

di 8 unità<br />

8 postazioni (di cui 6<br />

nel tratto più esteso<br />

tra <strong>Pesaro</strong> e Fano)<br />

dotate di moscone;<br />

cartelloni di “avviso<br />

pericolo” fissi<br />

1 bagnino di salvataggio ogni 150 metri<br />

1 postazione di salvataggio per ogni bagnino, dotato di<br />

moscone; ogni stazione balneare è dotata di altoparlante per<br />

avvisi e punti di incontro<br />

Presenti due unità mobili per primo intervento: una a baia Flamina, una nei pressi<br />

della spiaggia libera più estesa di levante<br />

• 3 cartelli informativi, per le due zone non idonee alla balneazione permanente<br />

• 2 cartelli informativi, per una zona non idonea alla balneazione temporanea<br />

• 6 cartelli informativi temporanei all’occorrenza alla foce del genica, qualora si<br />

verifichino piogge abbondanti con sversamento in mare (inquinamento massivo<br />

presupposto); i cartelli sono rimossi solo dopo analisi che assicurino la<br />

balneabilità<br />

tutti i cartelli sono tradotti in inglese, francese e tedesco;<br />

66


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Informazione<br />

sulla<br />

balneazione<br />

20 cartelli predisposti<br />

dal Comune<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

1 cartello per ogni concessionario<br />

Tab. 2.36: informazioni sulla “sicurezza di spiaggia”<br />

L’indicatore sembra mostrare nel complesso un buon livello, anche se non è possibile quantificarlo<br />

dato che in passato non era mai stato calcolato per <strong>Pesaro</strong> un indicatore di sicurezza spiaggia che<br />

consideri i parametri selezionati. I risultati saranno comunque utili per futuri aggiornamenti che<br />

misurino l’andamento dei parametri.<br />

67


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Servizi di spiaggia<br />

Premessa:<br />

La qualità dei servizi offerti da una località balneare è espressa da differenti aspetti, tra i principali<br />

si possono considerare:<br />

• l’accessibilità, in funzione anche alla possibilità dei disabili di fruire della spiaggia, espressa in<br />

percentuale;<br />

• la pulizia dell’arenile, ovvero la frequenza con la quale viene espletato il servizio;<br />

• il numero di servizi igienici disponibili per i bagnanti (anche disabili), specificando la<br />

percentuale dei servizi allacciati alla rete fognaria.<br />

Anche per questi dati è necessario differenziare tra spiaggia libera e in concessione.<br />

Dati:<br />

Nella Tab. 2.37 sono riportati i dati relativi alle informazioni sui servizi di spiaggia forniti dal<br />

Servizio Patrimonio e dal Consorzio Bagnini.<br />

Estensione<br />

spiaggia<br />

% spiaggia<br />

inaccessibile<br />

Frequenza pulizia<br />

arenile<br />

Numero servizi<br />

igenici<br />

Numero servizi<br />

igenici per disbili<br />

Stabilimenti<br />

allacciati alla rete<br />

fognaria<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Spiaggia libera In concessione<br />

2144,64 m 4703.56 m<br />

Non calcolabile; in realtà l’accesso alla<br />

spiaggia di levante (tratto fine viale<br />

Trieste – Fano) è limitato al solo uso dei<br />

sovrappassi e sottopassi della ferrovia che<br />

corre tra la spiaggia e la strada.<br />

Il tratto di ponente e di levante fino a viale<br />

0 %<br />

Trieste inclusa può considerarsi<br />

accessibile<br />

Presenti dei punti di raccolta (cassonetti) Giornaliera (nel periodo stagionale)<br />

2 per stabilimento (nel periodo<br />

stagionale)<br />

1 per stabilimento (nel periodo<br />

stagionale)<br />

Tratto spiaggia ponente e levante<br />

fino a viale Trieste inclusa: 100%;<br />

Tratto spiaggia levante da fine viale<br />

Trieste a Fano: allacciati a fosse<br />

biologiche<br />

Tab. 2.37: informazioni sui “servizi di spiaggia”<br />

Anche l’indicatore servizi di spiaggia sembra mostrare nel complesso un buon livello, anche se non<br />

è possibile, similmente a quanto espresso per la sicurezza di spiaggia, quantificarne il livello. Sono<br />

quindi auspicabili aggiornamenti futuri dell’indicatore per valutare l’andamento dei parametri.<br />

68


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.5: Agricoltura<br />

L’uso della risorsa terra a fini agricoli, a fronte di un esponenziale aumento della domanda di<br />

prodotti alimentari ha subito, nei paesi industrializzati, un singolare processo di riduzione delle terre<br />

messe a coltura unitamente ad un notevole incremento nell’utilizzo di mezzi meccanici, di<br />

fertilizzanti chimici ed antiparassitari.<br />

Importanti sono gli impatti dell’attività agricola sull'ambiente; a scala europea si riconoscono le<br />

seguenti problematiche.<br />

Emissioni in atmosfera. Circa il 90% delle emissioni di ammoniaca in Europa (circa 8-9 milioni di<br />

tonnellate all'anno) si originano dagli allevamenti di bestiame e dalle pratiche agricole di<br />

concimazione.<br />

Inquinamento delle acque. I nitrati e il fosforo provenienti dall'agricoltura possono avere<br />

implicazioni sulla salute dell'uomo e degli animali. Sono noti infatti, i problemi legati<br />

all’eutrofizzazione delle acque superficiali e all'aumento dei nitrati, spesso oltre i limiti di potabilità<br />

nelle falde, oltre all'accumulo di nitrati nei prodotti vegetali.<br />

Suoli. L’utilizzo di macchine agricole, la frequenza delle lavorazioni e l’impiego di particolari<br />

pratiche agricole accelerano la naturale azione erosiva delle acque meteoriche e del vento. L'uso<br />

eccessivo di fertilizzanti può, inoltre, modificare la composizione chimica dei suoli.<br />

Si calcola che in Europa 64 milioni di ettari, circa il 7% della superficie totale, sia stata degradata a<br />

causa di un uso improprio nelle pratiche agricole. Questo problema è particolarmente sentito<br />

nell'area del Mediterraneo e presenta dei chiari rapporti con i problemi relativi alla desertificazione<br />

e salinizzazione dei suoli.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Reg. CEE 2092/91- Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e indicazione di tale<br />

metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Ogni soggetto che voglia produrre,<br />

preparare o commercializzare con marchio prodotti agricoli biologici, deve essere inserito nel<br />

Sistema di Controllo Nazionale (S.C.N) ai sensi degli artt. 8 e 9 del suddetto Regolamento.<br />

• D. Lgs. 220/95 - Istituisce in Italia il S.C.N con e relativi allegati, è operativo dal 01-01-1997,<br />

prevede la partecipazione di tre diversi soggetti con funzioni differenziate:<br />

• Organismi di controllo e Certificazione: soggetti privati responsabili esclusivi della<br />

certificazione dei processi produttivi adottati, della verifica della conformità degli imputs<br />

produttivi, dei principi attivi usati e dei prodotti ottenuti dagli Operatori dell'Agricoltura<br />

Biologica a loro assoggettati; rilascio di certificazioni di conformità e di etichette con il marchio<br />

dell'Organismo di Controllo; trasmissione di elenchi degli operatori controllati e di relazioni di<br />

attività alle amministrazioni preposte al controllo della loro attività.<br />

• Regioni : funzioni di natura ispettiva e di controllo sull'attività espletata nei territori di<br />

competenza dai diversi Organismi di Controllo autorizzati; redazione di un Elenco Regionale<br />

degli operatori dell'agricoltura biologica da trasmettere entro il 31-03 di ogni anno al MiPA.<br />

• Ministero Politiche Agricole: autorità preposta al controllo ed al coordinamento delle attività<br />

amministrative e tecnico-scientifiche inerenti all'applicazione della regolamentazione<br />

comunitaria in materia di Agricoltura biologica di cui al Reg CEE 2092/91.<br />

• Reg. agroambientale CEE 2078/92 - Metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze<br />

di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale [abrogato dal Reg. CE 1257/99]<br />

• Regolamento CE 1257 del 1999 - Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo<br />

agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti.<br />

69


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

• DM 19/04/1999 – Approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola in recepimento della<br />

Direttiva CEE 676/91 relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati<br />

provenienti da fonti agricole.<br />

• L.R. 76/97 - Disciplina dell’agricoltura biologica modificata dalla L.R. 4/2002<br />

Indicatori:<br />

• Rapporto tra superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie agricola totale (SAT) (indicatore<br />

di stato)<br />

• Impiego di concimi (indicatore di pressione)<br />

• Utilizzo fitofarmaci (indicatore di pressione)<br />

• Pratiche agricoltura compatibile (indicatore di risposta)<br />

70


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Rapporto tra superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie<br />

agricola totale (SAT)<br />

Premessa:<br />

L’indicatore esprime la percentuale di superficie agricola utilizzata (SAU) rispetto alla superficie<br />

agricola totale (SAT);<br />

Per SAU si intende la superficie effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole, è<br />

quindi l’insieme dei terreni a seminativo, gli orti famigliari, i prati permanenti e i pascoli, le<br />

coltivazioni legnose agrarie e i castagneti da frutto.<br />

Per SAT invece si intende l’insieme dei terreni dell’azienda destinati a<br />

colture erbacee e/o arboree compresi i boschi, la superficie agraria non utilizzata posta all’interno<br />

del perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda.<br />

L’indicatore permette di valutare l'andamento della pratica agricola nel Comune rispetto alle sue<br />

potenzialità.<br />

Dati:<br />

Come si desume dai dati (Istat – Censimento dell’Agricoltura 2001), la SAU ammonta a 5.600,59<br />

ha e corrisponde all’83% della SAT (vedi Fig. 2.23 e 2.24).<br />

Superficie in ha<br />

7.000,00<br />

6.000,00<br />

5.000,00<br />

4.000,00<br />

3.000,00<br />

2.000,00<br />

1.000,00<br />

0,00<br />

SAT per forma di conduzione delle aziende<br />

4.675,61<br />

2.075,77<br />

7,91<br />

6.759,29<br />

Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati<br />

Conduzione a colonia parziaria appoderata Totale generale<br />

Fig. 2.23: SAT per forma di conduzione<br />

71


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Superficie in ha<br />

6.000,00<br />

5.000,00<br />

4.000,00<br />

3.000,00<br />

2.000,00<br />

1.000,00<br />

0,00<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

SAU per forma di conduzione delle aziende<br />

3.963,35<br />

1.630,53<br />

6,71<br />

5.600,59<br />

Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati<br />

Conduzione a colonia parziaria appoderata Totale<br />

Fig. 2.24: SAU per forma di conduzione<br />

Come si desume dai dati, la SAU ammonta a 5.600,59 ha e corrisponde all’83% della SAT.<br />

72


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Utilizzo fitofarmaci<br />

Premessa:<br />

L’indicatore permette di valutare il grado pressione per l'uomo e per gli ecosistemi relativamente<br />

all'impiego di prodotti fitosanitari. L'ammontare complessivo e relativo alle diverse categorie di<br />

fitofarmaci (funghicidi, insetticidi, erbicidi) può essere stimato in base ai quantitativi immessi sul<br />

mercato. Infatti i rivenditori devono notificare semestralmente le vendite le vendite, ai sensi del DM<br />

217/91, al Sistema Informatico Agricolo Nazionale (SIAN).<br />

Dati:<br />

Non disponibili a livello comunale.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

I dati sulle vendite esistono solo ad un livello di dettaglio provinciale e non è stato possibile, per<br />

questa prima edizione del rapporto, estrapolare il dettaglio comunale.<br />

Un altro metodo per effettuare una stima della quantità di fitofarmaci distribuiti sul territorio<br />

potrebbe essere quello di effettuare un sondaggio tra gli utilizzatori di queste sostanze, che devono<br />

registrare sul quaderno di campagna 3 .<br />

3 il Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno<br />

di campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati<br />

sulle diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />

agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore gna il<br />

Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno di<br />

campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati sulle<br />

diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />

agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore)<br />

73


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Impiego concimi<br />

Premessa:<br />

L’indicatore permette di valutare il grado pressione per l'uomo e per gli ecosistemi dovuto<br />

all'impiego di prodotti fertilizzanti e di stimare la pressione sull’ambiente generata dall'impiego dei<br />

concimi in agricoltura, in particolare da relazionare alle possibili modifiche della qualità del suolo e<br />

delle acque. Anche in questo caso l'ammontare complessivo e relativo delle diverse categorie di<br />

concimi (azotati, fosfatici, potassici, composti e organominerali) può essere stimato in base ai<br />

quantitativi immessi sul mercato a livello provinciale.<br />

Dati:<br />

In base all’ultimo censimento Istat dell’Agricoltura la SAU totale nel comune di <strong>Pesaro</strong> è pari a<br />

5.600,59 ha, suddivisa nei diversi tipi di coltura come mostrato in Fig. 2.25.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Superficie Agricola Utilizzata per tipo di coltura in ha<br />

11%<br />

2%<br />

87%<br />

Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli<br />

Fig. 2.25: SAU per tipo di coltura<br />

Per restituire l’informazione a livello comunale occorrerebbe effettuare una stima del totale di<br />

concimi distribuito sul terreno in base alla tipologia colturale. Per questa edizione del rapporto<br />

viene riportato solamente il dato relativo alle tipologie colturali ricavato dai dati del censimento<br />

ISTAT dell’Agricoltura anno 2001, mentre è tutt’ora in corso di elaborazione la stima del totale di<br />

concimi distribuiti sui terreni.<br />

74


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Pratiche agricoltura compatibile<br />

Premessa:<br />

L’indicatore intende valutare l'andamento delle pratiche agricole compatibili promosse dall'UE nel<br />

territorio Comunale e conoscere lo stato attuale e l'evoluzione nel tempo del settore biologico. Le<br />

aree ad agricoltura biologica, ad agricoltura con lotta integrata, destinata a set aside o con misure<br />

agroambientali vengono determinate come rapporto tra SAU iesima su SAU totale e come numero<br />

aziende biologiche sul numero aziende totale. Tali misure sono incentivate dalle politiche<br />

comunitarie tramite il Regolamento CE 2078 del 1992 (incentivi alla conversione delle colture al<br />

biologico), dal Regolamento CE 1257 del 1999 e Reg. CE 2092 del 1991 (criteri e le regole per il<br />

riconoscimento del metodo di produzione biologica).<br />

Dati:<br />

In base ai dati del censimento ISTAT 2001 sull’agricoltura, il numero di aziende agricole totali<br />

presenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> ammonta a 1059 unità.<br />

Come mostrato in Fig. 2.26 il numero di aziende biologiche nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, dall’ elenco<br />

regionale Operatori Agricoltura biologica (pubblicato sul BUR Marche del 25/07/2002 N° 84), è<br />

pari a 53 unità più 5 aziende agricole a “basso impatto” (aziende finanziate misura F1del Reg. CEE<br />

2078/92 e 1257/99).<br />

Non avendo altre fonti attendibili, il valore in ha di SAU a coltivazione biologica è stato stimato<br />

dividendo l’ammontare complessivo dei finanziamenti erogati per l’anno 2001 (Reg. CEE 2078/92<br />

e 1257/99) per la quota relativa al finanziamento per ha (vedi Fig. 2.27).<br />

Numero di<br />

aziende<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Aziende ad agricoltura eco-compatibile<br />

23<br />

11<br />

Aziende in conversione Aziende miste Aziende biologiche Aziende a basso impatto<br />

Fig. 2.26: aziende agricoltura eco compatibile<br />

75<br />

19<br />

5


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Quota SAU aziende biologiche su SAU totale<br />

86%<br />

14%<br />

SAU a biologico SAU totale<br />

Fig. 2.27: Percentuale SAU a biologico su SAU totale<br />

Negli ultimi anni, grazie sia alla crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente naturale, sia in<br />

quanto si è preso coscienza dei danni alla salute umana derivanti dal consumo di sostanze trattate<br />

chimicamente, e anche per usufruire dei finanziamenti comunitari, stanno aumentando le aziende<br />

agricole impegnate in azioni di rimboschimento o in produzioni biologiche, biodinamiche e<br />

integrate.<br />

Per quanto riguarda il Comune di <strong>Pesaro</strong> le aziende a conduzione biologica rappresentano circa il<br />

5,8% del totale delle aziende, con una SAU a biologico che ammonta a 907.38 ha, pari al 14%<br />

rispetto alla SAU totale.<br />

76


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 3: Energia e Cambiamenti Climatici<br />

77


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

3.1: Energia<br />

I consumi energetici influenzano direttamente la qualità dell’ambiente urbano: l’entità dei consumi,<br />

soprattutto se dovuti al trasporto e al riscaldamento degli edifici, contribuiscono grandemente<br />

all’inquinamento atmosferico locale; il comparto più bersagliato dai flussi di energia è sicuramente<br />

quello atmosferico, e le ripercussioni di tale inquinamento provocano rischi sulla salute umana<br />

principalmente in seguito all’inalazione di gas e polveri, nonché danni sulla salute degli ecosistemi<br />

e sui monumenti storici.<br />

Il consumo delle fonti fossili di combustibili contribuisce a livello globale all’aggravarsi dell’<br />

“effetto serra” ovvero dell’innalzamento della temperatura globale del pianeta dovuto<br />

all’incremento in atmosfera di anidride carbonica e di altri gas (HFC; PFC; N2O; SF6; CH4)<br />

In assenza di politiche di riduzione ed in previsione del decollo economico dei paesi in via di<br />

sviluppo, i climatologi prevedono un innalzamento di 2-3 C nel prossimo futuro. Ne consegue che<br />

occorrerà perseguire con decisione l'obiettivo del risparmio energetico, razionalizzando i consumi e<br />

riducendo gli sprechi, nella consapevolezza che ad un vantaggio economico é associata un'azione<br />

che favorisce la salvaguardia ambientale.<br />

Riferimenti normativi e documenti programmatici:<br />

• Delibera del 19.11.98 e Libro Bianco dell’Agosto 99 che recepiscono il Protocollo di Kyoto per<br />

l’attuazione della Convenzione Internazionale Quadro sui Cambiamenti Climatici e per la<br />

riduzione delle emissioni di gas di serra;<br />

• Libro Bianco dell’Unione Europea “Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili”<br />

(1996) e Libro Bianco per una politica energetica dell’Unione Europea (1995);<br />

• Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, CIPE 6 agosto 1999;<br />

contiene gli obiettivi che il governo intende conseguire sulle fonti rinnovabili di energia, con le<br />

strategie e gli strumenti necessari allo scopo. Tale documento, discusso e approvato nell’ambito<br />

della Conferenza Nazionale per l’Energia e l’<strong>Ambiente</strong>, 24-28 novembre 1998, rappresenta la<br />

volontà di dare corso e attuazione, a livello nazionale, al Libro Bianco comunitario sulle<br />

rinnovabili.<br />

• Libro Verde sulle fonti rinnovabili adottato alla Conferenza Nazionale Energia e <strong>Ambiente</strong><br />

promossa dai Ministeri Industria, <strong>Ambiente</strong> e Ricerca e organizzata da ENEA (1998);<br />

• Libro Verde sulle energie rinnovabili, approvato nel 1997 dalla Commissione Europea, ha<br />

indicato l'obiettivo di produrre energia da fonti rinnovabili fino all'8% (dell'energia primaria<br />

consumata) entro il 2005 e del 12% entro il 2010<br />

• Protocollo di Kyoto per l’attuazione della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, per<br />

la riduzione delle emissioni di gas di serra (1997);<br />

• Legge 9/91 Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali,<br />

centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, auto-produzione e disposizioni<br />

fiscali;<br />

• Legge 10/91 Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale in materia di uso<br />

razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;<br />

stabilisce che i Co-muni di oltre 50.000 abitanti debbano predisporre un proprio Piano per l’uso<br />

delle fonti rinnovabili di energia, da integrare con il Piano Regolatore Generale e il relativo<br />

Regolamento Edilizio. In particolare va sottolineato che l’art. 26 della Legge 10/91 rende<br />

obbligatorio l’intervento pubblico diretto a soddisfare il fabbi-sogno energetico del proprio<br />

patrimonio edilizio (residenza, uffici, scuole, impianti sportivi, ospedali, ecc.) con fonti<br />

78


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

rinnovabili o assimilate e a progettare la nuova edilizia prevedendo soluzioni coerenti con i<br />

principi dell’uso razionale dell’energia.<br />

• DPR 412/93 decreto attuativo della legge 10/91; impone ai comuni di oltre 40.000 abitanti il<br />

censimento degli impianti (per numero, potenzialità, combustibile e grado di ob-solescenza), il<br />

loro controllo (rendimento di combustione e emissioni in atmosfera), l’esecuzione del calcolo<br />

del Fabbisogno Energetico Normalizzato (FEN), la definizione delle Zone climatiche e dei gradi<br />

giorno che determinano il periodo di esercizio degli impianti termici per ciascun Comune.<br />

Indicatori:<br />

• Consumi di Gas naturale (indicatore determinante)<br />

• Consumi di energia elettrica (indicatore determinante)<br />

• Vendite di prodotti petroliferi (indicatore determinante)<br />

79


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Consumi di Gas naturale (totale e procapite) 4<br />

Premessa:<br />

L'indicatore intende misurare i consumi di gas naturale del territorio comunale. I consumi, sulla<br />

base della classifica tariffaria, sono distinti in civile, comprendente le quote relative alle tariffe T1,<br />

T2, T3 (solo quota condomini), dipendenti (quest’ultima presente fino al 1998) e attività produttive,<br />

comprendente le tariffe T3 (solo quota utenze artigianali), piccole e medie imprese, utenze<br />

comunali e deroghe (ovvero industrie sopra 200000 mc, tariffa presente a partire dal 1998).<br />

Per quanto riguarda le dimensioni della rete di distribuzione (dati aggiornati al 31/03/01), sono<br />

presenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> 133,7 Km di rete in media pressione e 248,5 Km di rete in bassa<br />

pressione; 3 impianti di riduzione e misura “1° salto” (per ridurre la pressione del gas da alta a<br />

media) e 62 impianti di riduzione “2° salto” (per ridurre la pressione del gas da media a bassa).<br />

Dati:<br />

In Fig. 3.1 sono riportati i dati forniti dall’ASPES Mutiservizi dei consumi di gas distinti in uso<br />

civile e attività produttive per il periodo 1995 – 2001; in Fig. 3.2 i consumi per uso civile sono<br />

espressi per abitante.<br />

mc<br />

90.000.000<br />

80.000.000<br />

70.000.000<br />

60.000.000<br />

50.000.000<br />

40.000.000<br />

30.000.000<br />

20.000.000<br />

10.000.000<br />

0<br />

CONSUMI DI GAS<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

TOTALE USI CIVILI 51.980.131 54.646.72850.085.052 61.547.65056.937.809 54.464.40450.512.754<br />

TOTALE ATTIVITA' PRODUTTIVE 15.503.934 16.840.43516.917.108 23.780.22723.436.179 22.055.44321.648.317<br />

TOTALE GENERALE 67.484.065 71.487.16367.002.160 85.327.87780.373.988 76.519.84772.161.071<br />

Fig. 3.1: consumi di gas<br />

4 Si tenga presente che in base all’ultimo rilevamento sulla popolazione, ovvero il censimento 2001, il dato provvisorio<br />

sulla popolazione del Comune di <strong>Pesaro</strong> ammonta a 91.037 unità, mentre al censimento del 1991 le unità erano 88.713.<br />

80


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

mc/ab<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

592<br />

consumo gas per abitante<br />

621<br />

568<br />

695<br />

640<br />

609<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 3.2: consumi procapite<br />

I consumi di gas tra il 1995 e il 2001 hanno subito un’inversione di tendenza: fino al 1998 in<br />

crescita, poi in diminuzione; il massimo consumo, pari a 85.327.877 mc di gas, è del 1998.<br />

Analizzando le due singole quote osserviamo un andamento analogo; il consumo di gas ad uso<br />

civile mediamente corrisponde al 70% dei consumi totali.<br />

Anche il consumo espresso per abitante (solo uso civile) segue il medesimo trend con un’impennata<br />

nel 1998 di 595mc/ab, ritornando nel 2001 a livelli di consumo inferiori ai 600 mc.<br />

81<br />

555


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Consumi di energia elettrica<br />

Premessa:<br />

Con il decreto legislativo sul riassetto e la liberalizzazione del settore elettrico del Febbraio del<br />

1999, il mercato dell’energia elettrica in Italia si appresta ad un decisivo cambiamento. Dopo 40<br />

anni di nazionalizzazione, il decreto prevede che il settore pubblico mantenga un ruolo centrale per<br />

quanto riguarda i tradizionali obblighi di fornitura, connessione e qualità del servizio nelle fasi di<br />

trasmissione, distribuzione e nella vendita ai clienti di dimensioni ridotte che presentano un ridotto<br />

potere contrattuale. Vengono invece introdotti meccanismi di libera concorrenza nelle fasi<br />

competitive di produzione e vendita permettendo l’accesso al mercato finale ad una parte di<br />

consumatori idonei. Dovrà comunque essere garantita agli utenti domestici la disponibilità di<br />

energia e tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale.<br />

Dati:<br />

In Tab. 3.1 si riportano i consumi di energia elettrica, stimata sull’energia fatturata da Enel (escluso<br />

Usi Propri, FS Trazione, Rivenditori) per gli anni 1995 – 2001 nel comune di <strong>Pesaro</strong>; per gli anni<br />

200 e 2001 è presente sul mercato di <strong>Pesaro</strong> anche il Consorzio Assindustria, che opera nel settore<br />

industriale. Con l’entrata in vigore della Legge Bersani (79/99) Assindustria <strong>Pesaro</strong> e Urbino ha<br />

attivato nel 2000 due consorzi per la fornitura di energia elettrica che riuniscono 80 stabilimenti<br />

(dato del 2001) a livello provinciale; di questi una quota ricadono nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, con<br />

un’incidenza di MWh come riportato in Tab. 3.1.<br />

Anno 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

ENEL (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 291.630 284.595<br />

Consorzio<br />

Assindustria (MWh)<br />

36.948 47.320<br />

TOT (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 328.578 331.915<br />

Tab. 3.1: consumi di energia elettrica<br />

In Fig. 3.3 è riportata la ripartizione dei consumi per tariffa ENEL per il 2001: la voce “altri usi”<br />

comprende gli usi industriali (rappresentati solo ENEL) e i consumi per servizi generali dei<br />

condomini quali ascensore, luce, ecc; la voce usi domestici comprende solo gli usi effettivi delle<br />

utenze domestiche, e in Fig. 3.5 è riportato l’andamento di tale consumo pro-capite.<br />

In Fig. 3.4 è rappresentata la ripartizione dei consumi totali per settore merceologico (anno 2001):<br />

la frazione industria comprende anche il contributo del consorzio Assindustria e il settore domestico<br />

comprende oltre gli usi effettivi delle utenze anche i consumi per servizi generali dei condomini<br />

quali ascensore, luce, ecc; in Fig. 3.6 si può osservare l’andamento temporale dei consumi totali per<br />

settore merceologico.<br />

82


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

65%<br />

Energia elettrica fatturata ENEL nel 2001<br />

(MWh)<br />

3%<br />

Illuminazione pubblica Usi domestici Altri usi<br />

MWh<br />

32%<br />

Energia elettrica fatturata nel 2001 per<br />

settore merceologico (MWh)<br />

34,8%<br />

0,4%<br />

33,6%<br />

31,2%<br />

Agricoltura Domestico Industria Terziario<br />

Fig. 3.3: consumi e.l. per tariffa ENEL Fig. 3.4: consumi e.l. per settore merceologico<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

1,05<br />

1,00<br />

0,95<br />

0,90<br />

0,85<br />

0,80<br />

0,75<br />

Consumo domestico per abitante (MWh/ab)<br />

0,86<br />

0,87<br />

0,90<br />

0,92 0,93 0,92<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 3.5: consumi energia elettrica domestica procapite<br />

Trend energia elettrica per settore merceologico<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Agricoltura 994 1.100 1.074 1.060 1.130 1.060 1.198<br />

Domestico 82.620 84.055 87.099 89.432 91.429 92.807 103.698<br />

Industria 86.815 84.935 91.470 95.028 98.253 125.961 111.639<br />

Terziario 83.822 87.021 91.032 94.526 98.453 108.750 115.381<br />

1,00<br />

Fig. 3.6: variazione consumi energia elettrica per settore merceologico<br />

83<br />

Terziario<br />

Industria<br />

Domestico<br />

Agricoltura


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

I consumi di energia elettrica si attestano per il 2001 a 331.915 MWh, pari a un incremento del 30%<br />

rispetto al 1995.<br />

I consumi per usi domestici (usi effettivi delle utenze domestiche, secondo suddivisione tariffaria)<br />

fatturati ENEL sono pari al 32% del totale per il 2001, di poco variato rispetto a 28 - 30% degli anni<br />

precedenti; se espressi procapite i consumi domestici sono in lenta ma costante crescita, come<br />

evidenziato nel grafico. I consumi per l’illuminazione pubblica si attestano stabili per il periodo<br />

1995 – 2001 al 2.7-2.8% dei consumi totali ENEL.<br />

Interessante è vedere come la scomposizione dei consumi di energia elettrica per settore<br />

merceologico ISTAT (Fig. 3.4) incidano sul totale nel 2001, e come sono variati dal 1995 al 2001<br />

(Fig. 3.6). Per il terziario i consumi sono saliti del 37,6% in cinque anni.<br />

Nell’industria si ha avuto un calo notevole della fatturazione ENEL nel 2001, soprattutto rispetto al<br />

1999 (anno di maggior consumo del settore) riducendo il consumo del 34,5%; tale calo in realtà è<br />

riconducibile all’entrata sul mercato dei due consorzi per la fornitura di energia elettrica attivati da<br />

Assindustria di <strong>Pesaro</strong> e Urbino nel 2000 che riuniscono 80 stabilimenti (dato del 2001) a livello<br />

provinciale di cui una quota, ricadenti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> e Urbino; si desume quindi che i<br />

consumi totali nel settore industriale sono aumentati da 86.815 MWh del 1995 a 111.639 MWh del<br />

2001, con un picco pari a 125.691 nel 2000.<br />

Il settore merceologico domestico (che rispetto alla voce presente nella scomposizione tariffaria<br />

precedente comprende anche i consumi per servizi generali dei condomini quali ascensore, luce,<br />

ecc.) ha aumentato i consumi del 25,5% dal 1995 al 2001 mentre praticamente invariato (e poco<br />

rilevante per il Comune di <strong>Pesaro</strong>) il consumo di energia elettrica nell’agricoltura.<br />

84


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Vendita di prodotti petroliferi<br />

Premessa:<br />

La mobilità rappresenta uno degli aspetti caratteristici della nostra società, in particolare in Italia<br />

dove il trasporto su strada rappresenta la modalità più usata, sia per le persone che le merci; basti<br />

pensare che in Italia viaggiano su strada il 90% delle merci, contro il 78% della media europea e il<br />

37% dell'Austria.<br />

Alla crescita della mobilità si associano i consumi di carburanti, anch’essi in costante crescita<br />

nonostante la migliore efficienza raggiunta sia dai motori diesel che da quelli a benzina; monitorare<br />

i consumi dei carburanti significa anche controllare l’andamento dei costi ambientali associati<br />

all’incremento della mobilità motorizzata. A questi va associato anche il consumo dei prodotti<br />

petroliferi destinati a usi differenti, (riscaldamento) che contribuiscono ugualmente ai costi<br />

ambientali.<br />

A tal fine il presente indicatore misura le vendite dei prodotti petroliferi all’interno del nostro<br />

Comune; ovviamente i quantitativi venduti dei carburanti non corrispondono a quelli effettivamente<br />

consumati a <strong>Pesaro</strong>, ma si può approssimare che i litri acquistati ma non consumati in loco si<br />

compensino con l’esatto contrario.<br />

Dati:<br />

Nel 2001 a <strong>Pesaro</strong> sono stati venduti a <strong>Pesaro</strong> 140.902.408 litri di prodotti petroliferi, sommando i<br />

contributi dei distributori stradali, dei distributori privati e dei depositi commerciali. I prodotti<br />

petroliferi si differenziano in benzine (rossa e verde), gasolio (carburante e combustione), GPL e<br />

olio combustibile; si precisa che i dati comprendono anche le vendite dei distributori autostradali<br />

ricadenti nel Comune.<br />

litri<br />

70.000.000<br />

60.000.000<br />

50.000.000<br />

40.000.000<br />

30.000.000<br />

20.000.000<br />

10.000.000<br />

0<br />

10.369.303<br />

40.861.493<br />

Benzina super benzina super<br />

s/p<br />

Vendite petrolifere<br />

67.913.896<br />

Gasolio<br />

Carburante<br />

5.133.616<br />

Fig. 3.7: vendita prodotti petroliferi 2001<br />

85<br />

6.925.515<br />

GPL Gasolio<br />

combustione<br />

9.698.585<br />

Olio<br />

combustibile


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La stragrande maggioranza dei prodotti petroliferi è destinata al settore dei trasporti, infatti la<br />

benzina senza piombo copre il 29%, il gasolio combustibile il 48,2% e il GPL il 3,6%; nel 2001 il<br />

7,4% delle vendite era ancora destinato alla super con piombo. Marginale risulta il fabbisogno di<br />

olio combustibile (6,9%) e di gasolio da riscaldamento (4,9%), generalmente utilizzati per<br />

soddisfare gli usi termici industriali e civili. Si presume infine che la benzina e il gasolio acquistato<br />

nei distributori autostradali, quantità non trascurabili, siano consumati al di fuori dei confini<br />

comunali e non abbiano quindi una ricaduta ambientale diretta su <strong>Pesaro</strong>.<br />

86


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

3.2: Clima<br />

Da quando l’uomo è comparso sulla terra il clima ne ha sempre influenzato direttamente o<br />

indirettamente i modelli e gli stili di vita. Negli ultimi tempi si assiste però ad una controtendenza:<br />

infatti in base ai risultati di recenti studi dell’IPCC 5 “il clima sta cambiando e l'uomo, con le sue<br />

attività, ne è il principale responsabile". In questo capitolo vengono riportati i dati relativi ai<br />

principali parametri necessari per poter operare un’analisi climatologica locale, quali l’andamento<br />

della temperatura, delle precipitazioni e delle velocità dei venti prevalenti.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Circolare del 26-11-1932 del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica.<br />

Indicatori<br />

• Temperatura (indicatore di stato)<br />

• Precipitazioni meteoriche (indicatore di stato)<br />

• Velocità e direzione dei venti prevalenti (indicatore di stato)<br />

5 L’ Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) è un organismo intergovernativo incaricato dalle Nazioni<br />

Unite di studiare le cause dei cambiamenti climatici, i loro potenziali effetti sul pianeta e cosa fare per cercare di<br />

contenerli.<br />

87


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Temperatura<br />

Premessa:<br />

La temperatura ha influenza diretta su attività economiche quali quelle agricole e turistiche e sui<br />

consumi energetici per il riscaldamento e climatizzazione degli ambienti.<br />

All’Osservatorio “Valerio” del Comune di <strong>Pesaro</strong> sono disponibili i dati dal 1871. Dall’aprile al<br />

dicembre del 1944 si è verificata una interruzione per cause belliche.<br />

Il parametro specificatamente utilizzato nelle successive analisi è la temperatura media; dal 1871 al<br />

30-11-1932 si è calcolata la media della temperatura massima, minima, ore 9 solari e ore 21 solari;<br />

dal 01-12-1932 al 2001 è la media della temperatura massima, minima, ore 8 solari e ore 19 solari<br />

come dalle disposizioni della circolare del 26-11-1932 del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e<br />

Geofisica.<br />

Dati:<br />

Di seguito si riportano i dati elaborati dall’Osservatorio Valerio dell’andamento delle temperature,<br />

nello specifico medie mensili in Fig. 3.8, medie annuali in Fig. 3.9, media primaverile in Fig. 3.10,<br />

media estiva in Fig. 3.11, media autunnale in Fig. 3.12 e media invernale in Fig. 3.13.<br />

gradi centigradi<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

gennaio<br />

temperature medie mensili (1871 - 2001)<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

Fig. 3.8: temperature medie mensili<br />

88<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

dicembre


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

gradi centigradi<br />

gradi centigradi<br />

gradi centigradi<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

temperature medie annuali a <strong>Pesaro</strong> (1871 - 2001) e loro<br />

media mobile di ordine 31<br />

16,0<br />

15,5<br />

15,0<br />

14,5<br />

14,0<br />

13,5<br />

13,0<br />

12,5<br />

12,0<br />

medie annuali<br />

media mobile di ordine 31<br />

media 1871 - 2001<br />

1880189019001910192019301940195019601970198019902000<br />

anni<br />

Fig. 3.9: temperature medie annuali<br />

temperatura media primaverile e sua media mobile di ordine 31<br />

10<br />

1871 1891 1911 1931<br />

anni<br />

1951 1971 1991<br />

26<br />

24<br />

22<br />

20<br />

18<br />

Fig. 3.10: temperatura media primaverile<br />

temperatura media estiva e sua media mobile di ordine 31<br />

1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />

anni<br />

Fig. 3.11: temperatura media estiva<br />

89


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

gradi centigradi<br />

gradi centigradi<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

temperatura media autunnale e sua media mobile di ordine 31<br />

1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />

anni<br />

Fig. 3.12: temperatura media autunnale<br />

temperatura media invernale e sua media di ordine 31<br />

1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />

anni<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Fig. 3.13: temperatura media invernale<br />

La temperatura media annuale nel periodo considerato (1871-2001) risulta essere di 13,6°C con una<br />

variabilità standard di ± 0,5°C. Il mese più caldo è Luglio con 23,6°C ed è anche relativamente<br />

stabile nel dato visto che ha la minore deviazione standard (insieme ad aprile) ±1,1°C; il più freddo<br />

Gennaio con una media storica di 3,7°C. Settembre è il mese che mostra la maggiore variabilità con<br />

19,5°C ±2,2°C.<br />

Per quanto riguarda l’andamento storico delle medie annuali si nota come negli ultimi tempi, in<br />

particolare dal 1991, si sia verificata una serie di anni “caldi”, comunque sono un periodo ancora<br />

limitato per indicare una possibile variazione climatica, il periodo minimo standard per una media<br />

climatica è di 30 anni, valori simili si trovano anche ad inizio serie: nel 1872 (15,0°C) e nel 1873<br />

(14,7°C). Osservando le medie mobili che evidenziano appunto lo sviluppo delle eventuali<br />

variazioni climatiche centrate su 31 anni, si può vedere come questo non sia costante ma formi due<br />

minimi (uno sul finire dell’800 e l’altro nella seconda metà degli anni ’60) e due massimi (anni ’30<br />

e fine ’900).<br />

Riproponendo la stessa analisi grafica per le stagioni possiamo vedere come la situazione si<br />

riproponga più o meno simile per l’estate e in forma meno evidente per primavera ed inverno<br />

mentre l’autunno non mostra significative variazioni.<br />

Si ricorda che la temperatura massima assoluta registrata a <strong>Pesaro</strong> è stata di 39,2°C il 6 Luglio 1950<br />

e la minima assoluta di –15,2°C il 16 febbraio 1940.<br />

90


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Precipitazioni meteoriche<br />

Premessa:<br />

Per precipitazioni si intende l’insieme delle idrometeore quali la pioggia, la neve, la grandine, la<br />

rugiada, ecc. che danno origine a deposizione d’acqua liquida o solida.<br />

L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />

Le precipitazioni hanno influenza diretta su attività economiche quali quelle agricole e turistiche,<br />

sulla viabilità, sull’approvvigionamento idrico e sulla gestione idrogeologica del territorio.<br />

Importante per questo la conoscenza statistica del parametro sia nell’apporto medio e sue possibili<br />

variazioni che negli estremi raggiunti e la loro distribuzione temporale nei vari periodi dell’anno.<br />

La conoscenza delle massime “intensità” raggiungibili consente una corretta realizzazione dei<br />

sistemi di raccolta e smaltimento delle acque pluviali.<br />

I dati sono stati rilevati a <strong>Pesaro</strong> dall’Osservatorio “Valerio” e sono disponibili per le quantità dal<br />

1871 mentre i massimi orari sono disponibili dal 1933. Dall’aprile al dicembre del 1944 si è<br />

verificata una interruzione della raccolta dei dati per cause belliche, i dati furono ricostruiti per<br />

interpolazione con i rilievi di stazioni vicine.<br />

Dati:<br />

Nelle Fig. 3.14 – 3.17 si riportano le elaborazioni dell’Osservatorio Valerio sulla distribuzione<br />

media delle quantità mensili di precipitazioni.<br />

L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />

mm<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

precipitazioni mensili medie (1871 - 2001)<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

Fig. 3.14: precipitazioni medie mensili<br />

91<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

dicembre


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

5<br />

0<br />

gennaio<br />

gennaio<br />

gennaio<br />

N° di casi con precipitazioni giornaliere superiori a diversi valori<br />

soglia (1871 - 2001)<br />

>40,0 mm<br />

>60,0 mm<br />

>80,0 mm<br />

>100,0 mm<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

Fig. 3.15: casi con maggiori precipitazioni giornaliere<br />

distribuzione mensile dei casi di massima precipitazione oraria<br />

nell'anno<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

ottobre<br />

Fig. 3.16: distribuzione mensile di max precipitazione oraria<br />

distribuzione mensile dei casi con precipitazioni orarie uguali o<br />

superiori a 40,0 mm (1933-2001)<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

Fig. 3.17: distribuzione mensile di precipitazioni orarie ≥ 40 mm<br />

Nel prossimi grafici (Fig. 3.18 – 3.21) possiamo vedere riportato l’andamento del totali annuali e<br />

stagionali delle precipitazioni, la loro media mobile di ordine 31 e la media annuale 1871-2001.<br />

92<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

novembre<br />

novembre<br />

dicembre<br />

dicembre<br />

dicembre


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

0<br />

precipitazioni annuali e loro media mobile di ordine 31<br />

totali annui<br />

media mobile di ordine 31<br />

media 1871 - 2001<br />

1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000<br />

anni<br />

Fig. 3.18: precipitazioni annuali<br />

andamento delle precipitazioni estive a <strong>Pesaro</strong><br />

1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />

anni<br />

Fig. 3.19: precipitazioni estive<br />

andamento delle precipitazioni autunnali a <strong>Pesaro</strong><br />

1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />

anni<br />

Fig. 3.20: precipitazioni autunnali<br />

93


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

mm<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

andamento delle precipitazioni invernali a <strong>Pesaro</strong><br />

1890 1910 1930 1950 1970 1990<br />

anni<br />

Fig. 3.21: precipitazioni invernali<br />

Andando a verificare la distribuzione mensile dei casi di precipitazione giornaliera superiore a<br />

diversi valori soglia possiamo notare come i valori più elevati tendano a concentrarsi nel periodo<br />

agosto-novembre. Il dato maggiore registrato in 24 ore è stato di 197,3 mm il 4 settembre del 1981.<br />

La quantità media annuale di precipitazioni nel periodo considerato (1871-2001) risulta essere di<br />

757,2 mm con una variabilità standard di ± 174,0 mm. I mesi con maggiori precipitazioni risultano<br />

essere quelli autunnali, mentre il minimo si tocca normalmente in Luglio con 38,9 mm. Luglio ed<br />

Agosto risultano avere un alto coefficiente di variazione, l’82,8% a Luglio e addirittura l’88,2% ad<br />

Agosto. Osservando l’istogramma della distribuzione mensile dei casi con precipitazioni giornaliere<br />

superiori a diversi valori soglia si può notare come le quantità maggiori tendano a presentarsi nel<br />

periodo agosto – novembre.<br />

Le massime precipitazioni orarie si verificano principalmente durante i temporali estivi e autunnali.<br />

I massimi orari che raggiungono notevoli intensità ricadono principalmente tra la fine dell’estate e<br />

l’inizio dell’autunno come si può vedere dalla distribuzione mensile dei casi uguali o superiori a<br />

40,0 mm.<br />

Per quanto riguarda l’andamento storico, osservando le medie mobili che evidenziano lo sviluppo<br />

delle eventuali variazioni climatiche centrate su 31 anni, si può dividere in due periodi: uno fino<br />

agli anni ’20 compresi dove si evidenzia un costante aumento delle quantità in media dello 0,5%<br />

annuale, un altro successivo dove si riscontra una diminuzione seppur meno marcata e non sempre<br />

costante dello 0,1% circa annuale. Osservando la stessa analisi grafica riproposta per le stagioni<br />

possiamo vedere come la situazione si riproponga più o meno simile per primavera, autunno ed<br />

inverno con un incremento fino agli anni ’20 compresi poi una diminuzione delle precipitazioni<br />

autunnali e invernali e un sostanziale mantenimento del dato in primavera. L’estate invece mostra<br />

prima un andamento costante fino agli anni ’50 compresi poi un leggero incremento.<br />

94


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Velocità e direzione dei venti<br />

Premessa:<br />

L’analisi del vento viene illustrata per meglio comprendere le caratteristiche del territorio, in<br />

particolare di quello urbanizzato, ai fini del clima e dell’inquinamento atmosferico. Si riportano<br />

anche considerazioni sulla stabilità dell’aria (classi di Pasquill), che permettono un giudizio<br />

schematico del grado di rimescolamento verticale.<br />

Dati:<br />

La stazione meteorologica di <strong>Pesaro</strong> Via Orti Giuli è posta a fondo valle, a breve distanza dalla<br />

costa in posizione di discreta rappresentatività del territorio; è gestita dal Comune di <strong>Pesaro</strong>, opera<br />

dal 1871, mentre dal 1993 dispone anche di una stazione automatizzata con dati medi orari<br />

disponibili su file ASCII. Questa stazione è, al momento, quella di riferimento principale della zona.<br />

La stazione di <strong>Pesaro</strong>, Via Barsanti, posta alla periferia Sud di <strong>Pesaro</strong> in una valle secondaria, è<br />

invece rappresentativa di una zona limitata di <strong>Pesaro</strong>; opera dal 1990 a cura della A.R.P.A.M.<br />

Nella stazione principale, oltre a velocità e direzione del vento, si rileva anche la radiazione globale,<br />

utile parametro per definire la stabilità (grado di rimescolamento) dell’aria.<br />

Da circa due anni è in funzione una stazione automatica presso l’Istituto Agrario di Villa Caprile,<br />

rappresentativa della periferia Nord della città, per cui è da prevedersi l’utilizzo per una descrizione<br />

più puntuale.<br />

Le elaborazioni dei dati sono riferite al 1993-94 (per la stazione di Via Orti Giuli ) e al 1997 e 1998<br />

per quella di Via Barsanti.<br />

Rosa dei venti media annuale<br />

La rosa dei venti media annuale della stazione di riferimento mostra due direzioni prevalenti di<br />

provenienza occidentale con picchi di frequenza del 19% da SW e del 14% da WSW; da tutte le<br />

altre direzioni le frequenze sono inferiori. In termini di quadranti si determinano le seguenti<br />

frequenze:<br />

- Quadrante settentrionale (da NW a NE inclusi): circa il 21% con prevalenza di N (10 %)e NWN<br />

- Quadrante orientale (da NE a SE inclusi): circa il 22.3% distribuito in modo quasi equilibrato su<br />

tutte le direzioni, salvo ENE<br />

- Quadrante meridionale (da SE a SW inclusi): circa il 33.7%, con prevalenza netta della direzione<br />

SW con il 19.4%<br />

- Quadrante occidentale (da SW a NW): circa il 48.7% con il 33.1% tra SW e WSW.<br />

Nella stazione di Via Barsanti, invece, l’andamento è notevolmente diverso, con netta prevalenza<br />

delle direzioni ESE e SE, lungo la direzione della valle secondaria.<br />

Le intensità del vento nella stazione principale sono piuttosto elevate rispetto alle altre zone<br />

analoghe, con bassa frequenza di velocità molto basse (27% 6 m/s) sono generalmente associate ai<br />

venti settentrionali o occidentali.<br />

La calma di vento è molto scarsa (1% circa).<br />

Dall’esame di stazioni situate più all’interno nella valle (campagne di misura) si nota che la<br />

distribuzione delle frequenze della velocità del vento è spostata su velocità più basse; questo sembra<br />

legato alla conformazione della valle, che si stringe molto verso lo sbocco, oltre che ai fenomeni di<br />

brezza. Nella stazione di Via Barsanti le velocità molto basse prevalgono nettamente (69%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

La maggiore persistenza del vento (dati annuali) si verifica nella direzione SW (che è comunque la<br />

direzione prevalente) e, in minore misura, da N. La persistenza del vento per più di 12 ore si<br />

verifica principalmente dalla direzione ENE, in particolare in autunno.<br />

Nella stazione di Via Barsanti, infine, sono le direzioni prevalenti tra E e SE ad avere la maggiore<br />

persistenza, accompagnate dal N. Riguardo alla durata, persistono per 12 o più ore le direzioni<br />

prevalenti intorno a E (in particolare in primavera) e NW (in particolare in autunno); la maggiore<br />

persistenza, comunque, è la calma di vento in periodo invernale, che permane per più di 27 ore.<br />

Rosa dei venti media invernale<br />

Nelle ore diurne (dalle 7 alle16) si registrano due direzioni prevalenti: una direzione occidentale<br />

(44% circa con una prevalenza da SW con il 13 % e W con il 10 % circa) e una settentrionale (40%<br />

circa con prevalenza da N e NNW con il 31% circa); tutte le altre direzioni hanno frequenze basse.<br />

I venti occidentali sono presenti con bassa, media o elevata intensità, mentre i venti settentrionali<br />

sono principalmente di media intensità. La calma di vento ha una frequenza dell’1%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 16 alle 6) la prevalenza del vento è quasi esclusivamente dal settore<br />

occidentale (64% circa), con prevalenza SW con il 21%. I venti si mantengono abbastanza<br />

sostenuti, con calma pari all’1% circa.<br />

Nella stazione di Via Barsanti è invece praticamente assente la componente sud-occidentale,<br />

sostituita dalla sud-orientale, con velocità molto inferiori e calma di vento che arriva al 28 %<br />

(notturno).<br />

Rosa dei venti media primaverile<br />

Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18) si registrano due direzioni prevalenti: una orientale (43% circa<br />

concentrate su E e le vicine ENE ed ESE) e una direzione settentrionale (35% circa con netta<br />

prevalenza da N con il 22 %); le altre direzioni hanno frequenze basse, ad eccezione di SW e WSW<br />

(13%)<br />

I venti sono prevalentemente di media intensità (circa il 50 % tra 3 e 6 m/s) e la calma pari all’1%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la prevalenza del vento è dal settore occidentale; le maggiori<br />

direzioni sono WS e WSW con il 52% sul 65% dell’intero settore.<br />

I venti sono in prevalenza di bassa intensità (67%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Rosa dei venti media autunnale<br />

Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18), in presenza sempre di una direzione settentrionale (33% circa), le<br />

direzioni dal settore occidentale prevalgono maggiormente (39%), mentre si riduce la frequenza<br />

dalle direzioni orientali (21%).<br />

Rispetto ai mesi estivi le velocità del vento calano leggermente e prevalgono le intensità inferiori ai<br />

3 m/s (62%). La calma di vento è al 2%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la frequenza nettamente prevalente è solamente quella<br />

occidentale centrata su WSW, come per il periodo precedente, con venti leggermente inferiori e la<br />

stessa calma del 2%.<br />

Nella stazione di Via Barsanti permangono le consuete differenze già viste.<br />

Classi di stabilità<br />

Si premette che le classi di stabilità si identificano con le prime lettere dell’alfabeto, da A a G e le<br />

prime (da A a C) identificano una situazione di rimescolamento, la D neutralità (quindi<br />

rimescolamento ridotto), mentre salendo nell’ordine alfabetico il rimescolamento è sempre più<br />

esiguo.<br />

La distribuzione in frequenza delle classi di stabilità di Pasquill nell’anno, sull’intera giornata,<br />

mostra in media una prevalenza delle condizioni neutre (classe D stimata sopra il 40%) sia sulle<br />

condizioni stabili (stimate al 27% circa), sia su quelle instabili (classi A+B+C: 29% circa). La<br />

ripartizione mensile mostra distribuzioni diverse: nei mesi da Ottobre a Febbraio prevale la classe<br />

neutra, nei mesi più caldi da Maggio a Agosto prevalgono le classi instabili, nei mesi di Marzo,<br />

Aprile e Settembre la distribuzione è più equilibrata, con frequenze superiori ora alla classe neutra,<br />

ora alle classi stabili.<br />

Per quanto riguarda le ore diurne la condizione neutra è nettamente prevalente sulle altre nei mesi<br />

da Novembre a Febbraio, da Marzo a Settembre sono più frequenti le classi instabili, in Ottobre le<br />

classi instabili e neutra quasi si equivalgono. Le condizioni stabili sono sempre poco frequenti,<br />

mostrandosi un po’ nei mesi invernali.<br />

Nelle ore notturne, in presenza di classi stabili e neutra, l’analisi non è possibile per la mancanza<br />

della sonda di radiazione netta.<br />

All’interno, secondo i dati di campagne di misura, si hanno maggiori frequenze di situazioni di<br />

stabilità, probabilmente in conseguenza della minore velocità dell’aria e del tipo di terreno.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Le direzioni dei venti sono orientate lungo l’asse della valle, con prevalenza di quelle verso il mare<br />

(direzioni SW e WSW), sopratutto di notte.<br />

Si nota la presenza del regime di brezza, maggiore nel periodo primaverile ed estivo con presenza di<br />

venti da oriente, che vengono in parte sostituiti nelle altre stagioni da venti settentrionali.<br />

Le intensità del vento denotano una circolazione abbastanza dinamica, in particolare vicino alla<br />

costa; la mancanza di altre stazioni nella valle non consente una valutazione completa.<br />

La tendenza circolatoria è quella di far confluire le masse d’aria (e con esse anche gli inquinanti)<br />

verso la costa, soggette al fenomeno di brezza, mentre nel periodo diurno sono frequenti le<br />

situazioni di trasporto verso l’interno della valle, ma in buone condizioni di diluizione degli<br />

inquinanti.<br />

Le rose dei venti per classi di stabilità mostrano direzioni di trasporto nelle classi neutra e stabile<br />

verso la costa, mantenendo la città sottovento agli inquinanti prodotti in zona industriale, mentre le<br />

direzioni di trasporto per le classi instabili, pur essendo associate a molte direzioni, provengono<br />

spesso dal mare.<br />

La complessità della zona, orograficamente complessa e a confine con il mare, richiederebbe analisi<br />

sofisticate tramite strumenti di indagine sugli andamenti verticali che permetterebbero analisi delle<br />

brezze e delle altezze di rimescolamento.<br />

97


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 4: Qualità dell’aria<br />

98


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

La qualità dell’aria è sempre più oggetto di attenzione da parte dei media e dei cittadini, un aspetto<br />

che per molti anni è stato ignorato e che, invece, secondo il Rapporto sull’Italia (1999) edito<br />

dall’ISTAT, costituisce una preoccupazione per 37 famiglie su 100 nella media italiana.<br />

Un aspetto “invisibile” che oggi viene giustamente individuato come uno dei principali problemi<br />

urbani, perché è causa di disagio, di malattie (più colpiti bambini ed anziani), nonché di danno alla<br />

vegetazione e al patrimonio edilizio ed archeologico.<br />

Le principali cause dell’inquinamento urbano sono ormai con chiarezza individuate nel traffico,<br />

negli impianti industriali, nel riscaldamento degli edifici, nella produzione di energia.<br />

Le condizioni climatiche locali favoriscono il permanere delle concentrazioni degli inquinanti in<br />

città, la ventosità, l’umidità, la nebbia, la pioggia, la tendenza a verificarsi di fenomeni di inversione<br />

termica, possono accentuare o ridurre il fenomeno.<br />

Riferimenti normativi:<br />

Le prime norme nazionali in materia sono degli anni ’60 (la nota Legge 615/66), mentre negli anni<br />

’80-’90 sono stati fissati i limiti di accettabilità e i livelli di attenzione e di allarme.<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

16 maggio 1996<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

27 marzo 1998<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

21 aprile 1999, n. 163<br />

D.L.<br />

4 agosto 1999, n. 351<br />

D.R. Marche n. 36<br />

30 maggio 2001<br />

D.P.C.M.<br />

8 marzo 2002<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

2 aprile 2002, n. 60<br />

Attivazione di un sistema di sorveglianza di inquinamento da ozono<br />

Mobilità sostenibile nelle aree urbane<br />

Regolamento recante norme per l’individuazione dei criteri ambientali e<br />

sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della<br />

circolazione<br />

Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione<br />

della qualità dell’aria ambiente<br />

Approvazione del piano regionale di tutela e di risanamento della qualità<br />

dell’aria<br />

Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi<br />

rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche<br />

tecnologiche degli impianti di combustione<br />

Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999,<br />

concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per biossido di zolfo,<br />

biossido di azoto, le particelle e il piombo e della Direttiva 2000/69/CE<br />

relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il<br />

monossido di carbonio<br />

La recente normativa sopra descritta ha modificato in maniera sostanziale quella precedente e sarà<br />

completamente applicata entro l’anno 2005.<br />

La Direttiva 2002/3/CE del 12 febbraio 2002, riguardante l’ozono, deve essere recepita.<br />

Descrizione della rete di rilevamento di qualità dell’aria nel Comune di <strong>Pesaro</strong>:<br />

La rete di rilevamento della qualità dell’aria (RRQA) del Comune di <strong>Pesaro</strong> è costituita da tre<br />

stazioni fisse, da un laboratorio mobile (di proprietà dell’ARPAM), da un Centro Operativo<br />

Provinciale (COP) per l’acquisizione ed elaborazione dei dati rilevati, situato presso gli uffici<br />

dell’Assessorato Provinciale all’<strong>Ambiente</strong> e da un monitor per la divulgazione dei dati al pubblico.<br />

99


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Inoltre un altro terminale di acquisizione dati rilevati è situato presso il Servizio Aria del<br />

Dipartimento Provinciale di <strong>Pesaro</strong> dell’ARPAM, che ha tra l’altro il compito della validazione dei<br />

valori monitorati.<br />

In Fig. 4.1 sono evidenziate le stazioni fisse della rete di rilevamento della qualità dell’aria fino al<br />

mese di Ottobre 2002.<br />

STAZIONI Proprietà Gestione<br />

Piazza Garibaldi Provincia <strong>Pesaro</strong> Provincia <strong>Pesaro</strong><br />

Via Giolitti ARPAM Provincia <strong>Pesaro</strong><br />

Via Kennedy ARPAM Provincia <strong>Pesaro</strong><br />

Mezzo Mobile ARPAM ARPAM<br />

Stazione di Via Giolitti<br />

$T<br />

$T<br />

Stazione di Piazza Garibaldi<br />

Stazione di Via Kennedy<br />

$T<br />

0 0.5 1 1.5 Kilometers<br />

Fig. 4.1: Posizionamento delle stazioni fisse fino al mese di Ottobre 2002<br />

Stazione <strong>Pesaro</strong>/Piazza Garibaldi. La stazione si trova nella zona centrale della città di <strong>Pesaro</strong> ed è<br />

principalmente influenzata da flussi di alto traffico. Si trova inoltre lungo la direttrice della valle del<br />

Foglia. Nella stazione sono in funzione i seguenti analizzatori:<br />

• Analizzatore di SO2<br />

• Analizzatore di CO<br />

• Analizzatore di O3<br />

• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />

• Analizzatore di PTS (particelle sospese totali)<br />

• Sensori meteo (direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare,<br />

pluviometro)<br />

100<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Stazione <strong>Pesaro</strong>/Via Giolitti. La stazione si trova in una zona semi-centrale della città di <strong>Pesaro</strong> ad<br />

alta densità abitativa ed è direttamente influenzata da flussi di alto traffico. Nella stazione sono in<br />

funzione i seguenti analizzatori:<br />

• Analizzatore di CO<br />

• Analizzatore di O3<br />

• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />

• Analizzatore di PM10 (particelle sospese inalabili)<br />

• Sensori meteo (Direzione e velocità del vento)<br />

Stazione <strong>Pesaro</strong>/Via Kennedy. La stazione è posizionata in un’area ad alta densità abitativa non<br />

direttamente interessata da sorgenti di emissioni ad alta intensità di traffico o di origine industriale.<br />

Nella stazione sono in funzione i seguenti analizzatori:<br />

• Analizzatore di CO<br />

• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />

• Sensori meteo (Direzione e velocità del vento)<br />

Laboratorio mobile. Ha una potenzialità operativa completa di tutti i sensori di misura idonei a<br />

fornire dati sull’inquinamento dell’aria con la versatilità di spostarsi sul territorio anche sovracomunale<br />

e di poter essere utilizzato in situazioni di emergenza derivanti da fenomeni occasionali.<br />

E’ dotato dei seguenti analizzatori:<br />

• Analizzatore di SO2<br />

• Analizzatore di CO<br />

• Analizzatore di O3<br />

• Analizzatore di NO/NO2/NOx<br />

• Analizzatore di PM10 (particelle sospese inalabili)<br />

• Analizzatore BTX (idrocarburi aromatici)<br />

• Sensori meteo (direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, radiazione solare e<br />

radiazione netta)<br />

Le finalità principali della rete di rilevamento sono quelle di valutare la qualità dell’aria nel<br />

territorio comunale influenzata dalle emissioni veicolari, degli impianti di riscaldamento ad uso<br />

civile e dalle aree industriali della valle.<br />

La normativa sopra mostrata ha modificato, come si è detto, quella precedente e richiede, per<br />

comuni come quello di <strong>Pesaro</strong> e per ogni inquinante, la misura dei livelli rappresentativi tramite una<br />

stazione di fondo urbano, una di alto traffico e una di tipo medio-residenziale.<br />

Di conseguenza, dalla fine del mese di Ottobre 2002, vi è stata, come mostrato in Fig. 4.2, una<br />

ricollocazione delle stazioni fisse alla quale seguirà un aggiornamento degli analizzatori onde<br />

rispondere in maniera più adeguata ai dettami del DM n. 60 del 2 aprile 2002.<br />

101


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

$T<br />

Stazione di Tombaccia - Via Imola<br />

Stazione di Via Giolitti<br />

$T<br />

Stazione parco di Via Scarpellini<br />

0 1 2 3 Kilometers<br />

Fig. 4.2 : Nuova collocazione delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria<br />

La nuova collocazione ridefinisce le caratteristiche della rete di monitoraggio e la tipologia delle<br />

stazioni:<br />

STAZIONE ZONA TIPO<br />

Via Giolitti Urbana Area ad alto traffico e densità abitativa<br />

Via Scarpellini Urbana Area di fondo urbano<br />

Via Imola Urbana Area residenziale (influenza di zone industriali)<br />

102<br />

$T<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Schema di funzionamento della rete<br />

VIA GIOLITTI<br />

VIA SCARPELLINI<br />

(PARCO)<br />

VIA IMOLA<br />

Indicatori 6 :<br />

Terminale di<br />

visualizzazione al<br />

pubblico - Internet<br />

• Monossido di carbonio (indicatore di stato)<br />

• Biossido di azoto (indicatore di stato)<br />

• Ozono (indicatore di stato)<br />

• Polveri PM10 (indicatore di stato)<br />

• Benzene (indicatore di stato)<br />

• Biossido di zolfo (indicatore di stato)<br />

PROVINCIA DI PU<br />

SERVIZIO AMBIENTE<br />

CENTRO OPERATIVO<br />

PROVINCIALE<br />

ENTI PUBBLICI<br />

ARPAM – DIP. DI PESARO<br />

SERVIZIO ARIA<br />

(VALIDAZIONE DATI)<br />

6 I dati utilizzati per le valutazioni sono quelli forniti dalla rete di monitoraggio di <strong>Pesaro</strong> come sopra illustrata per<br />

l’anno 2002, poiché i dati della rete relativi agli anni 2001 e precedenti sono disponibili presso la Provincia di <strong>Pesaro</strong> e<br />

Urbino solamente in formato cartaceo e con aggregazioni non compatibili. Alcuni inquinanti non vengono ancora<br />

monitorati (Benzene, IPA), mentre per altri l’importanza di un sistema qualità, per il periodo trascorso dell’anno 2002<br />

ancora in costruzione, non consente di raggiungere delle conclusioni certe e soddisfacenti.<br />

Sono stati utilizzati, per quanto possibile, anche dati di campagne di misura che, a partire dal 1998, sono state condotte<br />

nel territorio comunale.<br />

103


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Monossido di carbonio<br />

Premessa:<br />

Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore ed inodore che si forma dalla combustione<br />

incompleta degli idrocarburi presenti in carburanti e combustibili. La principale sorgente di CO è<br />

rappresentata quindi dai gas di scarico dei veicoli, soprattutto funzionanti a bassi regimi, come nelle<br />

situazioni di traffico intenso e rallentato. Altre sorgenti sono gli impianti di riscaldamento e alcuni<br />

processi industriali, come la produzione di acciaio, di ghisa, la raffinazione del petrolio e gli<br />

inceneritori di rifiuti.<br />

La sua tossicità è dovuta al fatto che, legandosi all’emoglobina al posto dell’ossigeno, impedisce<br />

una buona ossigenazione del sangue, con conseguenze dannose sul sistema nervoso e<br />

cardiovascolare<br />

Grande importanza, dal punto di vista degli effetti sulla salute, ha l'altezza dal suolo delle emissioni,<br />

che per le automobili è di poche decine di centimetri dal suolo. Infatti i fumi possono essere così<br />

respirati prima di venire diluiti nell'atmosfera: si tratta infatti di un inquinante “primario”,<br />

pericoloso in particolare vicino alle fonti di emissione.<br />

In Tab. 4.1 vengono riportati i valori limite e la soglia di valutazione per il Monossido di carbonio.<br />

Dati:<br />

VALORE LIMITE 8 ORE SOGLIA DI VALUTAZIONE (MEDIE 8 h)<br />

Soglia Superiore:<br />

16 mg/m3 valore 2002 7 mg/m3 di CO (equiv. al 70% del limite 8 h)<br />

10 mg/m 3 dal 1/1/2005<br />

Soglia Inferiore:<br />

5 mg/m 3 di CO (equiv. al 50% del limite sulle 8 h)<br />

Tab 4.1 OSSIDO DI CARBONIO (CO)<br />

Dai dati, ricavati sia dalla rete fissa, che da campagne del mezzo mobile, risulta che i valori rilevati<br />

nel Comune sono tutti più bassi della soglia di valutazione inferiore.<br />

I valori massimi sono infatti attorno a 3.7 mg/m 3 sulla rete fissa (stazioni di Piazza Garibaldi e Via<br />

Kennedy), 3 mg/m 3 (Via Giolitti), mentre in campagne di misura non si sono superati i 4.6 mg/m 3<br />

(Largo A.Moro).<br />

104


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Pertanto, alla luce degli attuali limiti, la situazione per questo inquinante è da considerarsi buona.<br />

105


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Biossido di azoto<br />

Premessa:<br />

Il biossido di azoto (NO2) si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido<br />

(NO), ed è il principale inquinante che si forma nei processi di combustione. Le emissioni da fonti<br />

antropiche nella nostra zona derivano principalmente dai suddetti processi (traffico, riscaldamento,<br />

ecc.).<br />

La pericolosità dell’ NO2 è dovuta al ruolo fondamentale che esso svolge nella formazione dello<br />

smog fotochimico. In presenza di radiazioni solari (raggi U.V.) il biossido si decompone formando<br />

successivamente ozono; tale fenomeno si verifica nelle giornate ad alta emissione di raggi<br />

ultravioletti.<br />

Di notte l’ozono ossida l’NO con conseguente riequilibrio della situazione.<br />

Gli ossidi di azoto, NO e NO2, sotto la "spinta" dell’ozono, reagiscono con gli idrocarburi rilasciati<br />

e formano derivati organici azotati; importante tra questi è il perossiacetilnitrato comunemente<br />

conosciuto come PAN, tossico per l’uomo e potente lacrimogeno.<br />

Gli ossidi di azoto presenti nell’aria entrano in gioco anche nel fenomeno delle “piogge acide”: essi<br />

si disciolgono nelle gocce di acqua che si trovano in sospensione nell’aria, e originano acido nitrico<br />

contribuendo con altre sostanze presenti in atmosfera a farla diventare leggermente acida (pH ≅<br />

5,6).<br />

Nella Tab. 4.2 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />

vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />

in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore, dai limiti e dalla soglia di<br />

allarme.<br />

VALORE VALORE LIMITE SOGLIA DI SOGLIA VALUTAZIONE SOGLIA VALUTAZIONE<br />

LIMITE ORARIO ANNUALE ALLARME (VALORI ORARI)<br />

(MEDIA ANNUALE)<br />

280 µg/m 3<br />

valore 2002<br />

200 µg/m 3 56µg/m<br />

di NO2<br />

dal 2010<br />

non più di 18 volte<br />

per anno civile<br />

3 valore 2002<br />

per anno civile<br />

40 µg/m 3 400 µg/m<br />

di NO2 dal<br />

2010 per anno civile<br />

3<br />

per tre ore<br />

consecutive<br />

per area di 100<br />

Km 2 Soglia Superiore:<br />

140 µg/m<br />

o intero<br />

agglomerato<br />

3 di NO2 non superare<br />

più di 18 volte per anno civile<br />

(equiv. al 70% del limite h)<br />

Soglia Inferiore:<br />

100 µg/m 3 Soglia Superiore:<br />

32 µg/m<br />

di NO2 non superare<br />

più di 18 volte per anno civile<br />

(equiv. al 50% del limite h)<br />

3 di NO2 (equiv. al<br />

80% del limite annuale)<br />

Soglia Inferiore:<br />

26µg/m 3 di NO2 (equiv. al<br />

65% del limite annuale)<br />

Dati:<br />

Tab. 4.2 BIOSSIDO DI AZOTO (NO2 )<br />

Dai dati, ricavati dalla rete fissa, risulta che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel<br />

Comune sono inferiori ai limiti, ma spesso maggiori della soglia di valutazione superiore, con dati<br />

che però non sono omogenei; i valori massimi orari sono compresi tra 140 e 200 circa. I dati di<br />

campagne svolte con il mezzo mobile rilevano diversi superamenti della soglia di valutazione<br />

inferiore, con valori massimi orari che si attestano tra 100 e 140 µg/m 3 di NO2<br />

106


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La conclusione che si può trarre è che, nel rispetto dei limiti attuali, la qualità dell’aria non può<br />

definirsi troppo buona, per questo inquinante, situandosi tra la soglia di valutazione superiore e il<br />

limite al 2010; ma soprattutto occorre migliorare la conoscenza dell’inquinante e la qualità dei dati.<br />

107


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Ozono<br />

Premessa:<br />

L'ozono (O3) è un gas formato da tre atomi di ossigeno (O3). In natura si trova in concentrazioni<br />

rilevanti negli strati alti dell'atmosfera terrestre (da 15 a 60 Km di altezza), dove costituisce una<br />

fascia protettiva nei confronti delle radiazioni ultraviolette del sole. Negli strati bassi dell'atmosfera<br />

invece esso è presente in basse concentrazioni, ad esclusione di zone antropizzate e periodi<br />

stagionali.<br />

La formazione di elevate concentrazioni di ozono negli strati bassi dell’atmosfera è infatti un<br />

fenomeno prettamente estivo, legato alla potenzialità della radiazione solare, alle alte temperature e<br />

alla presenza di sostanze chimiche (idrocarburi, sostanze organiche volatili, biossido di azoto) dette<br />

"precursori", che attivano e alimentano le reazioni fotochimiche producendo ozono, radicali liberi,<br />

perossidi e altre sostanze organiche, fortemente ossidanti (es: perossiacetilnitrati, ecc.).<br />

Le sorgenti di questi inquinanti "precursori" dell'ozono sono: veicoli a motore, centrali<br />

termoelettriche, industrie, processi di combustione, solventi chimici, etc. Variabili meteorologiche<br />

come l’intensità della radiazione solare, le temperature, la direzione e la velocità del vento possono<br />

influenzare le concentrazioni di ozono nell’aria, determinando così delle sistematiche variazioni<br />

stagionali dei valori.<br />

Nei periodi tardo-primaverili ed estivi, le particolari condizioni di alta pressione, elevate<br />

temperature e scarsa ventilazione favoriscono il ristagno e l'accumulo degli inquinanti e il forte<br />

irraggiamento solare innesca una serie di reazioni fotochimiche che determinano concentrazioni di<br />

ozono più elevate rispetto al livello naturale che è compreso tra i 20 e gli 80 microgrammi per metro<br />

cubo di aria. Al contrario in inverno si registrano le concentrazioni più basse. I valori massimi sono<br />

raggiunti nelle ore più calde della giornata, per poi scendere durante le ore notturne.<br />

La presenza di elevati livelli di ozono danneggia la salute umana, tra gli effetti "acuti" si devono<br />

ricordare le irritazioni agli occhi, al naso, alla gola e all'apparato respiratorio, un senso di pressione<br />

sul torace e la tosse. Al momento non sono ancora chiare le conseguenze derivanti da una lunga<br />

esposizione a basse concentrazioni di ozono. In ogni caso i rischi dipendono dalla concentrazione di<br />

ozono presente e dalla durata dell'esposizione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità<br />

(OMS) la funzione respiratoria diminuisce in media del 10% nelle persone sensibili che praticano<br />

un'attività fisica all'aperto se la concentrazione dell'ozono nell'aria raggiunge 200 µg/m 3 .<br />

Nella Tab. 4.3 vengono mostrati gli attuali livelli limite e i valori di attenzione e di allarme, in attesa<br />

del recepimento della direttiva CE citata in premessa.<br />

LIVELLO DI<br />

ATTENZIONE<br />

(MEDIA h)<br />

LIVELLO DI<br />

ALLARME<br />

(MEDIA h)<br />

LIVELLO PROTEZIONE<br />

SALUTE UMANA<br />

(MEDIA 8 h)<br />

LIMITE<br />

(STANDARD QUALITA’<br />

DELL’ARIA)<br />

180 µg/m3 di O3 360 µg/m 3 di O3 110 µg/m 3 di O3 200 µg/m 3 di O3 (media oraria<br />

da non raggiungere più di una<br />

volta al mese)<br />

Tab. 4.3 OZONO (O3)<br />

108


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

Nelle due stazioni di Via Giolitti e di Piazza Garibaldi sono stati riscontrati valori massimi orari<br />

compresi tra 100 e 140 µg/m 3 , mentre con il mezzo mobile i valori massimi sono dell’ordine di 90-<br />

120 µg/m 3 .<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Dai dati, ricavati dalla rete fissa e dalle campagne di misura effettuate con la stazione mobile, risulta<br />

che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel Comune sono inferiori ai limiti e ai livelli di<br />

attenzione.<br />

Poiché i valori maggiori di ozono sono normalmente rilevati a distanza dalle principali fonti<br />

emissive, i valori massimi potrebbero essere più elevati.<br />

Essendo in corso l’adeguamento della normativa con conseguente modifica dei limiti e la<br />

ristrutturazione della rete di monitoraggio che adegua i punti di misura, per questo inquinante si<br />

omette la descrizione grafica dello stato di qualità dell’aria.<br />

109


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Polveri PM10<br />

Premessa:<br />

Con il termine di polveri atmosferiche, o di materiale particellare, si intende una miscela molto<br />

eterogenea di particelle solide e liquide, sospese in aria, che varia per caratteristiche dimensionali,<br />

composizione e provenienza. Vengono definite con diverse abbreviazioni, tra le quali le più usate<br />

sono: PTS (polveri totali sospese) e PM (dall’inglese "particulate matter").<br />

Il diametro delle particelle può variare da un valore minimo di 0,005 µm fino a oltre 100 µm.<br />

Oltre alle PTS si possono individuare le PM10 aventi diametro inferiore a 10 µm e comprendenti un<br />

sottogruppo di polveri più sottili denominate PM2,5, aventi diametro inferiore a 2,5 µm.<br />

Mentre in passato erano disciplinate le polveri totali, attualmente queste vengono trascurate e i<br />

limiti si riferiscono alle più pericolose PM10 (con previsioni per il PM2,5).<br />

Tanto inferiore è la dimensione delle particelle, tanto maggiore è la loro capacità di penetrare nei<br />

polmoni e di produrre effetti dannosi sulla salute umana. Per questo motivo le polveri PM10 sono<br />

denominate anche polveri inalabili, in quanto sono in grado di penetrare nell’apparato respiratorio.<br />

Le polveri PM2,5 sono invece denominate polveri respirabili in quanto sono la parte in grado di<br />

penetrare nel tratto inferiore dell’apparato respiratorio (dalla trachea sino agli alveoli polmonari).<br />

Le particelle che costituiscono le polveri atmosferiche sono emesse come tali da sorgenti naturali<br />

quali risollevamento ad opera del vento (sabbie,…), aerosol marino, incendi boschivi ecc, e da<br />

sorgenti antropiche quali emissioni industriali, traffico veicolare , processi di combustione di oli,<br />

carbone, legno, ecc. Una grande parte delle polveri stesse, in particolare nelle frazioni di diametro<br />

inferiore, sono però di origine “secondaria”, prodotte cioè da reazioni che avvengono nell’atmosfera<br />

tra sostanze gassose, tra sostanze acide e basiche o a causa dello smog fotochimica (vedere anche<br />

quanto detto per gli inquinanti ozono e biossido di azoto).<br />

Proprio per la provenienza delle polveri fini, che può avvenire da centinaia di Km, la maggiore<br />

influenza sulla concentrazione nell’aria è data dai fattori meteorologici (direzione e velocità del<br />

vento, umidità, grado di rimescolamento dell’aria), che altresì distribuiscono su larga scala<br />

l’inquinante, per cui nell’ambiente urbano i valori sono superiori solamente per la parte di<br />

contributo locale.<br />

Studi epidemiologici, nel corso degli ultimi anni, hanno mostrato che esiste una elevata correlazione<br />

fra la presenza di polveri fini ed il numero di patologie dell’apparato respiratorio e di malattie<br />

cardiovascolari.<br />

Gli elevati livelli di PM10 che si manifestano di frequente nell’aria delle città, possono incrementare<br />

il numero e la gravità degli attacchi di asma, causare od aggravare bronchiti ed altre malattie dei<br />

polmoni e ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.<br />

Nella Tab. 4.4 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />

vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />

in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore e dai limiti. Da notare che<br />

questo inquinante non ha soglie di allarme.<br />

110


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

VALORE LIMITE<br />

GIORNALIERO (24h)<br />

65 µg/m 3 di PM10 valore 2002<br />

non più di 35 volte per anno<br />

civile<br />

50 µg/m 3 di PM10 dal 1/1/2005<br />

non più di 35 volte per anno<br />

civile<br />

50 µg/m 3 di PM10 dal 1/1/2010<br />

non più di 7volte per anno civile<br />

Dati:<br />

VALORE<br />

LIMITE ANNUALE<br />

44,8µg/m 3 di PM10<br />

valore2002<br />

per anno civile<br />

40 µg/m 3 di PM10 dal<br />

1/1/2005<br />

per anno civile<br />

20 µg/m 3 di PM10 dal<br />

1/1/2010<br />

SOGLIA VALUTAZIONE<br />

(MEDIA 24 h)<br />

Soglia Superiore:<br />

30 µg/m 3 di PM10 non superare più<br />

di 7 volte per anno civile (equiv. al<br />

60% del limite sulle 24 h)<br />

Soglia Inferiore:<br />

20 µg/m 3 di PM10 non superare più<br />

di 7 volte per anno civile<br />

(equiv. al 40% del limite sulle 24 h)<br />

Tab. 4.4 PM10<br />

SOGLIA<br />

VALUTAZIONE<br />

(MEDIA ANNUALE)<br />

Soglia Inferiore:<br />

14 µg/m 3 di PM10 (equiv.<br />

al 70% del limite annuale<br />

2010)<br />

Soglia Inferiore:<br />

10 µg/m 3 di PM10 (equiv.<br />

al 50% del limite annuale<br />

2010)<br />

La rete di monitoraggio, compreso il mezzo mobile, dispone di misuratori di PM10 solo dal<br />

febbraio 2002, presso la stazione di Via Giolitti; a partire dal 26/02 i dati sono stati validati. Dai<br />

valori misurati fino alla data del 28/10/2002, risulta che la concentrazione media di questo<br />

3<br />

inquinante è pari a 45 µg/m ; solamente con un anno completo di dati il valore potrà essere<br />

confrontato compiutamente con i limiti. Però, considerando che è la media degli 8 mesi “migliori”,<br />

il risultato a fine anno non potrà che essere superiore o al massimo pari a questo.<br />

111


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Analogamente per il numero di superamenti dei valori limite riferiti alle medie giornaliere: nel<br />

3<br />

periodo considerato, i dati validati hanno superato 23 volte il limite di 65 µg/m e 68 volte quello di<br />

50 (altri superamenti sono avvenuti in periodi non validati), per cui su base d’anno è del tutto<br />

prevedibile un superamento del limite 2002 (35 giornate), mentre il superamento del valore di 50<br />

(limite 2005) è già verificato.<br />

112


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Benzene (C H )<br />

6 6<br />

Premessa:<br />

E’ il capostipite degli idrocarburi con anello aromatico e trova impiego nella chimica come materia<br />

prima per numerosi composti secondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine,<br />

detergenti, pesticidi, intermedi per l’industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e<br />

prodotti per la pulizia.<br />

Nei centri urbani la sua presenza è dovuta quasi esclusivamente alle attività di origine umana, con<br />

oltre il 90% delle emissioni attribuibili alle produzioni legate al ciclo della benzina, infatti, questo<br />

inquinante viene rilasciato dagli autoveicoli in misura prevalente attraverso i gas di scarico (il<br />

traffico veicolare incide per l’80% circa sul totale) e più limitatamente tramite l’evaporazione della<br />

benzina dalle vetture nelle fasi di trasporto, stoccaggio e rifornimento nonché nei momenti di<br />

marcia e arresto. L’importanza del traffico autoveicolare, come fonte di inquinamento, è<br />

testimoniata dal fatto che in popolazioni rurali la concentrazione di benzene nel sangue risulta<br />

significativamente più bassa rispetto a quella di chi vive in città. Va comunque segnalata<br />

l’importanza delle fonti domestiche di benzene, (il fumo di sigaretta che rappresenta la causa di<br />

contaminazione più importante; materiali di costruzione, arredi e finiture, ecc.).<br />

Il 99% circa del benzene viene assorbito tramite le vie respiratorie; l’attività fisica medio elevata<br />

può incrementare l’assorbimento del 50-100%.<br />

I livelli ambientali di benzene sono abbastanza bassi da non far temere la comparsa delle patologie<br />

denunciate in passato nei luoghi di lavoro, tuttavia le informazioni a disposizione, non sono<br />

sufficienti per concludere che l’effetto complessivo sia trascurabile. L’esposizione prolungata a<br />

bassi livelli di benzene è infatti correlata ad un aumento nella frequenza di insorgenza del cancro<br />

negli uomini.<br />

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il benzene come sostanza<br />

cancerogena di classe I, in grado di produrre varie forme di leucemia. La classe I corrisponde ad<br />

una evidenza di cancerogenicità per l’uomo di livello "sufficiente".<br />

Nella Tab. 4.5 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />

vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />

in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore e dai limiti. Da notare che<br />

questo inquinante non ha soglie di allarme<br />

VALORE LIMITE (ANNUALE) VALORE SOGLIA (MEDIA ANNUALE)<br />

10 µg/m 3 di C6H6 valore 2002<br />

per anno civile<br />

5 µg/m 3 di C6H6 dal 1/1/ 2010<br />

per anno civile<br />

Soglia Superiore:<br />

3,5 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 70% del limite annuale)<br />

Soglia Inferiore:<br />

2 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 40% del limite annuale)<br />

Tab. 4.5: BENZENE<br />

113


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

La rete fissa non fornisce ancora dati di questo inquinante, che è previsto a breve nei programmi<br />

della Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. I dati di campagne svolte con il mezzo mobile rilevano valori<br />

medi di tutta la campagna di misura che non superano i 3.7 µg/m 3 (Largo A. Moro).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Come si vede dalla tabella sovrastante i riferimenti sono tutti al valore medio annuale; quindi i dati<br />

attualmente disponibili hanno certamente una limitata rappresentatività, espressa nel grafico di<br />

commento con dei punti interrogativi, significando che per questo inquinante occorrono più dati.<br />

114


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Anidride solforosa<br />

Premessa:<br />

L’anidride solforosa (SO2) è il prodotto dell’ossidazione dello zolfo. La principale fonte di<br />

inquinamento da anidride solforosa è rappresentata dagli impianti termici, (civili e industriali) che<br />

vengono alimentati con combustibili liquidi o solidi che presentano concentrazioni di zolfo<br />

variabili, fanno eccezione i combustibili gassosi quali GPL e Metano in cui le concentrazioni di<br />

zolfo sono infinitesime.<br />

L’inquinamento di anidride solforosa da traffico veicolare, ma anche da riscaldamento si è oggi<br />

assai ridotto poiché la legge impone limiti tassativi sulle concentrazioni di zolfo nei carburanti e di<br />

gran parte dei combustibili.<br />

L’anidride solforosa è stata il principale responsabile del fenomeno delle piogge acide e rimane<br />

tuttora importante per questo grave effetto. Infatti l’anidride solforosa (SO2) presente nell’aria in<br />

presenza di radiazioni U.V. viene ossidata ad anidride solforica (SO3), la quale in presenza di<br />

umidità genera acido solforico che acidifica la pioggia (pH ≅ 5,6).<br />

Gli effetti delle piogge acide sono molteplici, e interessano gli ecosistemi idrici, la vegetazione, le<br />

opere murarie (in particolare il patrimonio artistico), la salute. Nei fiumi, nei laghi un abbassamento<br />

del ph provoca notevoli alterazioni, a valori di pH minori di 6 lo sviluppo degli embrioni di alcune<br />

specie viene bloccato, mentre a valori inferiori a 5 cominciano a scomparire le specie ittiche più<br />

sensibili.<br />

Particolarmente rilevante è l'effetto sui monumenti: il marmo, che è costituito da carbonato di<br />

calcio, viene, per effetto dell'acido solforico, trasformato in solfato di calcio. Il solfato è molto più<br />

solubile in acqua del carbonato e quindi le piogge successive sciolgono letteralmente il monumento<br />

strato dopo strato. Un fenomeno analogo subiscono i metalli che sono sottoposti ad un processo di<br />

corrosione.<br />

Nella Tab. 4.6 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli al 2005. Inoltre vengono<br />

riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria in classi<br />

crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore, dai limiti e dalla soglia di allarme.<br />

VALORE LIMITE VALORE LIMITE<br />

SOGLIA DI SOGLIA VALUTAZIONE<br />

ORARIO<br />

(24 ORE)<br />

ALLARME (MEDIA 24h)<br />

440 µg/m 3 di SO2<br />

valore 2002<br />

non più di 24 volte<br />

per anno civile<br />

350 µg/m 3 in vigore fino al 2004<br />

125 µg/m<br />

di SO2<br />

dal 2005<br />

non più di 24 volte<br />

per anno civile<br />

3<br />

di SO2 soglia di<br />

attenzione (DM 94)<br />

250 µg/m 3 di SO2 soglia di allarme<br />

(DM 94)<br />

125 µg/m 3 500 µg/m<br />

di SO2<br />

dal 1/1/ 2005 da non superare più di<br />

3 volte per anno civile<br />

3 di SO2<br />

per tre ore consecutive<br />

per area di 100 Km 2 Soglia Superiore:<br />

75 µg/m<br />

o<br />

intero agglomerato<br />

(dal 1/1/2005)<br />

3 di SO2 non superare più<br />

di 3 volte per anno civile (equiv.<br />

al 60% del limite sulle 24 h)<br />

Soglia Inferiore:<br />

50 µg/m 3 Tab. 4.6: ANIDRIDE SOLFOROSA<br />

di SO2 non superare più<br />

di 3 volte per anno civile (equiv.<br />

al 40% del limite sulle 24 h)<br />

Dati:<br />

Nella stazione di Piazza Garibaldi sono stati riscontrati valori massimi giornalieri di circa 18 µg/m 3 ,<br />

mentre con il mezzo mobile i valori massimi (sempre giornalieri) non superano i 20 µg/m 3 , valori<br />

cioè piuttosto inferiori alla soglia più bassa.<br />

115


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Dai dati, ricavati dalla rete fissa e dalle campagne di misura effettuate con la stazione mobile,<br />

risulta che le concentrazioni di questo inquinante rilevate nel Comune sono ampliamente inferiori ai<br />

limiti e alle soglie di valutazione. Si può concludere, quindi, che per questo inquinante la situazione<br />

è soddisfacente.<br />

116


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 5: Risorse idriche<br />

117


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

5.1: Consumi di acqua<br />

La corretta gestione del ciclo idrico è fondamentale per supportare lo svolgersi delle attività umane<br />

e per garantire l’esistenza di quegli ecosistemi che dall’acqua dipendono.<br />

I fattori di pressione che condizionano la quantità e la qualità della risorsa idrica, sono i prelievi di<br />

acqua e l’inquinamento diretto e indiretto dei corpi idrici.<br />

Quando la domanda di acqua supera la quantità disponibile in un certo periodo di tempo si possono<br />

verificare problemi di disponibilità della risorsa, soprattutto in aree in cui le precipitazioni sono<br />

scarse, in cui vi è un’alta densità di popolazione e laddove si concentrano elevati flussi turistici.<br />

Oltre alla difficoltà nell’assicurare la fornitura a tutti gli utenti si possono verificare problemi di<br />

prosciugamento delle aree naturali, nonché di intrusione di acqua salata negli acquiferi.<br />

Il problema dell’inquinamento della risorsa idrica è aggravato dalla stretta connessione tra sistema<br />

idrico superficiale, sistema delle acque sotterranee e suolo, tanto che l’inquinamento dell’uno si<br />

trasmette facilmente all’altro.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• L. 08/05/90 142 - Ordinamento delle autonomie locali. Attribuisce ai comuni la competenza in<br />

termini di Servizio di gestione idrica integrata delle acque, per quanto concerne gli acquedotti, le<br />

fognature e la depurazione delle acque.<br />

• D.L.vo 31 /2001 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate<br />

al consumo umano.<br />

• DM 08/01/97 n° 99 - Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite<br />

degli acquedotti e delle fognature.<br />

• D.L.vo 11/5/99 n°152 (ex DPR 515/82) e successive modifiche - Indica criteri generali e<br />

metodologie per il rilevamento delle caratteristiche qualitative per la classificazione delle acque<br />

superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.<br />

• DPR 236/88 - Attuazione della DIR CEE 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al<br />

consumo umano ai sensi dell’art. 15 della L. 183/87.<br />

• D.M. 13/12/91 - Mappatura degli acquedotti ed alla trasmissione dei dati di qualità delle acque.<br />

Indicatori:<br />

• Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee (indicatore di pressione)<br />

• Volumi di acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente (indicatore di pressione)<br />

• Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del comune di <strong>Pesaro</strong> (indicatore di<br />

stato)<br />

118


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è fornire informazioni sul grado di pressione, inteso come consumo, esercitato<br />

sulla risorsa idrica. Infatti l’indicatore valuta l'entità dei volumi di acqua prelevata dalle diverse<br />

fonti di approvigionamento: acqua di falda, acqua di sorgente, acqua di superficie.<br />

L’approvvigionamento per il comune di <strong>Pesaro</strong> è costituito principalmente da acque superficiali<br />

prelevate dal fiume Metauro (quindi da fonte esterna all’ambito comunale), in piccola parte da<br />

acque di falda, mentre è trascurabile la quota di acqua di sorgente.<br />

Dati:<br />

In Fig. 5.1 sono riportati i dati forniti da Aspes Multiservizi relativi al volume di acqua prelevato<br />

dall’ambiente tra il 1998 e il 2001.<br />

Volume di acqua - mc<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

Volume di acqua prelevato dall'ambiente<br />

11.403.657<br />

8.645.667<br />

2.757.990<br />

11.644.144<br />

8.567.890<br />

3.076.254<br />

11.814.906<br />

8.723.451<br />

3.091.455<br />

12.316.975<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Volume acqua prelevato complessivamente dall'ambiente<br />

Volume di acqua prelevato da acque superficiali<br />

Volume di acqua prelevato da acque sotterranee<br />

8.956.975<br />

3.360.000<br />

Fig. 5.1: Volume di acqua prelevato dall’ambiente da acque superficiali e da acque sotterranee<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Come si desume dalla figura 5.1 l’andamento del prelievo idrico è in progressivo costante aumento,<br />

infatti i prelievi tra il 1998 e il 2001 sono cresciuti dell’8%.<br />

Si tenga conto che non vengono considerati i “volumi sottratti”, ovvero l’acqua derivata senza<br />

autorizzazioni e gli emungimenti privati.<br />

119


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata<br />

dall’ambiente<br />

Premessa:<br />

Le procedure di valutazione delle perdite, secondo il Decreto N° 99/97, sono finalizzate alla<br />

formulazione di “bilanci idrici nelle reti e negli impianti” e si basano su misurazioni di portate, o su<br />

stime per quelle non misurabili, integrati in un determinato tempo di osservazione.<br />

La quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente è distinta in due<br />

principali tipologie:<br />

1. volume perso nella fase di produzione durante la potabilizzazione, nella fase di<br />

manutenzione (ad esempio acque di lavaggio, scarico di serbatoi, ecc...) e il volume perso<br />

per disservizi (accidentali – ad esempio per rotture -, per scarico da troppo pieno, ecc;<br />

2. volume perso in distribuzione (perdite dai serbatoi, dalle condotte, ecc..)<br />

Dati:<br />

In Fig. 5.2 sono riportati i dati forniti da Aspes Multiservizi relativi al bilancio tra acque prelevate<br />

dall’ambiente, acque immesse in rete ed acque consegnate alle utenze.<br />

Volume di acqua - mc<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

11.403.657<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

Acqua non utilizzabile rispetto a quella prelevata<br />

dall'ambiente<br />

10.148.387<br />

8.118.710<br />

1.255.270<br />

2.029.677<br />

11.644.144<br />

10.383.830<br />

8.307.064<br />

1.260.314<br />

2.076.766<br />

11.814.906<br />

10.533.645<br />

8.426.916<br />

1.281.261<br />

2.106.729<br />

12.316.975<br />

10.998.675<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Volume acqua prelevato complessivamente dall'ambiente<br />

Volume totale acqua immesso in rete<br />

Volume dell' acqua consegnata alle utenze<br />

Volume non utilizzabile per fasi produzione-manutenzione-disservizi<br />

Perdite distribuzione<br />

Fig. 5.2: Acqua non utilizzabile rispetto al prelevato dall’ambiente<br />

8.798.940<br />

1.318.300<br />

2.199.735<br />

I volumi non utilizzabili di cui al punto 1), pari al 10% dell’acqua prelevata dall’ambiente, sono<br />

principalmente riconducibili alle acque di scarto del processo di potabilizzazione.<br />

Le perdite riconducibili alla tipologia 2) assumono mediamente un valore pari al 20% dell’acqua<br />

complessivamente immessa in rete.<br />

120


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del<br />

comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Premessa:<br />

I controlli relativi alle acque superficiali destinate alla potabilizzazione sono regolati dal D.L.vo<br />

152/99 che ha inglobato il DPR 515/82. Poiché il tipo di trattamento di potabilizzazione è funzione<br />

della qualità dell’acqua da trattare, il decreto stabilisce che questa debba essere studiata per almeno<br />

un anno con campionamenti chimici e batteriologici mensili. Per valutare la qualità dell’acqua, il<br />

decreto prevede l’esecuzione di una serie di parametri, raggruppando i valori limite di parametro in<br />

tre categorie, A1, A2, A3 (A1 la migliore, A3 la peggiore), corrispondenti ad altrettante<br />

caratteristiche di qualità. La scelta del tipo di trattamento sarà fatta in base alla classificazione<br />

dell’acqua e, come indicato dal Decreto 515/82 all’Art. 4, dovrà prevedere:<br />

per categoria A1 - trattamento fisico semplice e disinfezione<br />

per categoria A2 - trattamento chimico e fisico normale e disinfezione<br />

per categoria A3 - trattamento chimico e fisico spinto, affinazione e disinfezione<br />

che in termini tecnici significano:<br />

A1 – filtrazione su sabbia e disinfezione<br />

A2 – chiariflocculazione con polielettroliti, filtrazione su sabbia, disinfezione<br />

A3 – chiariflocculazzione con polielettroliti, filtrazione su sabbia e su carbone attivo, disinfezione.<br />

I controlli che devono essere effettuati sull’acqua immessa nella rete acquedottistica sono<br />

regolamentati dalla legge 236/88 che descrive sia i tipi e la frequenza dei controlli da effettuare, sia<br />

le caratteristiche che l’acqua potabile deve avere. Il controllo chimico dell’acqua trattata viene fatto<br />

mensilmente esaminando tutti i parametri del tipo C3 del D.L. 236/88 più il controllo dei composti<br />

organoalogenati e pesticidi.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche microbiologiche l’acqua in uscita dal potabilizzatore viene<br />

controllata mensilmente con analisi tipo C4 come da D.L. 236/88 (riportate in Tab.5.1) in quanto le<br />

acque destinate al consumo umano non devono contenere microrganismi in quantità o<br />

concentrazioni tali da determinare un potenziale pericolo per la salute umana.<br />

analisi tipo C4<br />

D.L. 236/88<br />

Coliformi totali<br />

Coliformi fecali<br />

Streptococchi fecali<br />

Carica batterica (a 36 e 25 gradi C)<br />

Spore clostridi solfito-rid.<br />

Stafilococchi patogeni<br />

Salmonella<br />

Pseudomonas aeuruginosa<br />

Elminti<br />

Tab 5.1 Determinazioni microbiologiche effettuate sull’acqua in uscita del potabilizzatore<br />

Caratteristiche potabilizzatori<br />

Con l’entrata in funzione del potabilizzatore di acque superficiali di S. Francesco di Saltara vennero<br />

messi fuori produzione i pozzi facenti capo alle centrali “Principale” e di “Muraglia” e numerosi<br />

altri pozzi di integrazione. Attualmente sono in esercizio i campi pozzi di S. Maria delle Fabbrecce,<br />

di Borgo S. Maria e di Borgheria, non interessati dall’ingressione salina. Quest’ultimo è stato<br />

incrementato con nuove perforazioni e tutti i pozzi conferiscono acqua ad un impianto di<br />

trattamento ossidativo, necessario per abbattere le elevate concentrazioni di ferro e manganese<br />

presenti. Le acque trattate vengono inviate al serbatoio di S. Gaetano e miscelate con quelle<br />

provenienti dal potabilizzatore di S. Francesco. Il potabilizzatore di S. Francesco di Saltara, entrato<br />

121


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

in esercizio nel 1984, ha una potenzialità massima di 600 litri/sec. E’ costituito da due linee di<br />

trattamento parallele da 300 litri/sec ciascuna. E’ dotato di due prese che prelevano acqua del<br />

Metauro, la principale dalla vasca di carico della centrale idroelettrica ENEL di Ponte degli Alberi,<br />

alimentata dal bacino di S.Lazzaro di Fossombrone, la secondaria dal bacino di Tavernelle. Le fasi<br />

del trattamento sono costituite da:<br />

• preclorazione con biossido di cloro, per ridurre la presenza batterica dell’acqua in ingresso<br />

all’impianto<br />

• flocculazione con policloruro di alluminio e sedimentazione del flocculato nella vasca di<br />

chiariflocculazione, per ridurre la torbidità dell’acqua<br />

• pre ozonizzazione, per eliminare eventuali virus e batteri<br />

• filtrazione su sabbia, per eliminare la torbidità residua in uscita dal chiariflocculatore<br />

• post ozonizzazione<br />

• filtrazione su carbone attivo, per adsorbire gli inquinanti organici<br />

• accumulo finale in vasca di stoccaggio della capacità di 5000 m3 e post clorazione con biossido<br />

di cloro, per garantire la potabilità dell’acqua nell’intera rete.<br />

1 - Presa d’acqua<br />

2 – Vasche di<br />

ricevimento<br />

preclorazione<br />

sollevamento acqua<br />

3 –<br />

Chiariflocculatori<br />

4 – Preozonizzazione<br />

5 – Filtri a sabbia<br />

6 – Postozonizzazione<br />

7 – Filtri a carbone<br />

attivo<br />

8 – Vasca finale di<br />

accumulo e<br />

disinfezione con<br />

biossido di cloro<br />

9 – Serbatoi località<br />

1 2 3 3 4<br />

1<br />

2<br />

9<br />

<strong>Pesaro</strong><br />

3<br />

3<br />

Fano<br />

4<br />

Cartoceto<br />

Fig. 5.3: Il ciclo di potabilizzazione<br />

5<br />

5<br />

Saltara<br />

6<br />

6<br />

Montemaggiore al<br />

Metauro<br />

7<br />

7<br />

8<br />

Consorzio Basso<br />

Metauro<br />

Mediante condotta da 80 cm di diametro, lunga 27 Km, l’acqua viene inviata per caduta ai serbatoi<br />

di stoccaggio di S.Gaetano della capacità complessiva di 15000 m 3 dove avviene la miscelazione<br />

con l’acqua trattata dall’impianto di Borgheria. Da qui, sempre per caduta, l’acqua viene immessa<br />

nella rete idrica cittadina.<br />

122


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Le caratteristiche chimiche attuali dell’acqua di rete sono le seguenti:<br />

Unità di misura Valore medio<br />

Conducibilità µS/cm a 20°C 630<br />

Durezza totale gradi F 30.0<br />

Sodio mg/l 35<br />

Potassio mg/l 3<br />

Calcio mg/l 92<br />

Magnesio mg/l 17<br />

Ferro mg/l n.r.<br />

Manganese mg/l n.r.<br />

Ammoniaca mg/l n.r.<br />

Cloruri mg/l 40<br />

Solfati mg/l 90<br />

Biarbonati mg/l 276<br />

Nitrati mg/l 6.5<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Nelle Figure 5.4 e 5.5 vengono riportati rispettivamente gli andamenti della conducibilità e dei<br />

nitrati delle acque in uscita dal potabilizzatore di S. Francesco (comune di Saltara) nell’arco<br />

temporale 2001-2002.<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18/01/01<br />

23/01/01<br />

06/02/01<br />

12/02/01<br />

15/03/01<br />

17/04/01<br />

07/05/01<br />

13/06/01<br />

16/07/01<br />

Fig. 5.4: Diagramma conducibilità (µS/cm a 20°C)<br />

18/01/01<br />

23/01/01<br />

06/02/01<br />

12/02/01<br />

15/03/01<br />

17/04/01<br />

07/05/01<br />

13/06/01<br />

16/07/01<br />

16/08/01<br />

17/09/01<br />

09/10/01<br />

Fig. 5.5: Diagramma nitrati (mg/l)<br />

123<br />

16/08/01<br />

17/09/01<br />

09/10/01<br />

12/11/01<br />

03/12/01<br />

21/01/02<br />

28/01/02<br />

11/02/02<br />

18/03/02<br />

08/04/02<br />

06/05/02<br />

11/06/02<br />

08/07/02<br />

05/08/02<br />

12/11/01<br />

03/12/01<br />

21/01/02<br />

28/01/02<br />

11/02/02<br />

18/03/02<br />

08/04/02<br />

06/05/02<br />

11/06/02<br />

08/07/02<br />

05/08/02


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

I due parametri analizzati sono ottimi rivelatori della qualità dell’acqua, e come si può vedere dai<br />

diagrammi ricadono ampiamente entro i limiti dettati dalla legge 236/88 (2500 µS/cm per la<br />

conducibilità e 50 mg/l NO3 per i nitrati) e anzi mostrano caratteristiche prossime ai valori guida<br />

dei due parametri che sono rispettivamente 400 µS/cm e 5 mg/l NO3.<br />

Pertanto la qualità chimica e batteriologica dell’acqua proveniente dall’impianto di San Francesco<br />

di Saltara ha sempre ampiamente rispettato i limiti di legge .<br />

Anche i controlli batteriologici effettuati nel periodo gennaio 2001 - novembre 2002 hanno dato<br />

giudizio di conformità.<br />

124


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

5.2: Reti tecnologiche<br />

Il corretto funzionamento e l’efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle<br />

acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile della risorsa idrica.<br />

Quest’ultima, in passato, è stata erroneamente considerata come risorsa inesauribile portando spesso<br />

a discutibili scelte gestionali, al continuo aumento nei consumi, nonché al degrado della qualità<br />

delle acque.<br />

Negli ultimi anni la tendenza all'aumento della domanda idrica registrata in passato sta<br />

fortunatamente subendo una lieve controtendenza; infatti sia in ambito industriale che domestico<br />

sono stati introdotti criteri di uso più efficiente delle risorse, anche se é tuttora elevata la percentuale<br />

di perdite di acqua di buona qualità lungo le condutture acquedottistiche.<br />

La città di <strong>Pesaro</strong> ha 6 depuratori. L’impianto principale a servizio del nucleo cittadino, si trova in<br />

località Borgheria, tra il fiume Foglia e l’autostrada A14. Gli altri cinque depuratori, più piccoli,<br />

sono a servizio delle frazioni di Novilara, Candelara, Villa Ceccolini, Borgo S. Maria e<br />

Trebbiantico.<br />

L’impianto di Borgheria è articolato in linee, sul modello delle catene di montaggio parallele:<br />

quattro linee di trattamento dell’acqua (la Iª costruita negli anni ’70 e successivamente ristrutturata,<br />

la 2ª e 3ª costruite alla fine degli anni ’80 su progetto Snam Progetti, la 4ª realizzata dall’ASPES<br />

alla fine degli anni ’90, su progetto proprio) e una linea di trattamento dei fanghi residui che<br />

derivano dal lavoro delle 4 linee acqua.<br />

La potenzialità complessiva dell’impianto è di 90.000 abitanti circa, che permetterà di depurare<br />

l’acqua di tutta la rete fognaria nera cittadina, man mano che lo sdoppiamento delle reti (bianche<br />

per l’acqua di pioggia e nere per gli scarichi) verrà completato in tutti i quartieri della città.<br />

Riferimenti normativi:<br />

D.Lvo 152/99 integrato dal D.L. 258/2000 - Rappresenta l’attuale normativa italiana sulla tutela<br />

delle acque, la quale ha recepito le direttive CEE, n° 271/91 e n° 676/91, relative al trattamento<br />

delle acque reflue urbane e alla protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati provenienti<br />

dall’agricoltura.<br />

Il raggiungimento degli obiettivi preposti dalla normativa viene realizzato attraverso una serie di<br />

strumenti tra cui il monitoraggio dello stato di qualità delle acque, l’adeguamento del sistema<br />

fognario, i controlli sulle acque di scarico il risparmio ed il riutilizzo delle risorse idriche.<br />

I nuovi decreti D.Lgs 152/99 e D.Lgs 258/2000 apportano novità rispetto alla precedente<br />

legislazione anche in materia di autorizzazioni allo scarico.<br />

L.R. 60/97 - Individua, tra le funzioni dell’ ARPAM, quella di fornire alla Regione e agli enti locali<br />

supporto tecnico-scientifico alle attività istruttorie connesse al rilascio di autorizzazioni in materia<br />

ambientale fornendo i relativi pareri.<br />

Indicatori<br />

• Collettamento dei reflui (indicatore di risposta)<br />

• Percentuale di abitanti collegati ad un sistema di depurazione (indicatore di risposta)<br />

• Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui (indicatore di risposta)<br />

• COD e N ammoniacale in ingresso e in uscita all'impianto di depurazione (Arpam) (indicatore<br />

di risposta)<br />

125


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Collettamento dei reflui<br />

Premessa:<br />

L’indicatore esprime la percentuale di abitanti allacciati alla fognatura e consente di verificare in<br />

quale misura si stia ampliando il sistema di raccolta delle acque reflue e quale sia il livello di<br />

efficienza raggiunto. Tale indicatore deve essere relazionato alla maggiore o minore capacità di<br />

ridurre l’impatto ambientale, sulle acque, sul suolo e sul sottosuolo, grazie all’intercettamento degli<br />

scarichi ed al conseguente recapito, in fognatura, dei reflui civili ed industriali.<br />

Dati:<br />

La rete fognante a servizio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è costituita da una serie di collettori principali ai<br />

quali si collegano le singole ramificazioni per una estensione totale di Km. 380 così suddivisi:<br />

• Fognatura acque bianche 102 km<br />

• Fognatura acque nere 144 km<br />

• Fognature acque miste 134 km<br />

I terminali di cui è costituito il sistema fognante, nonché tutti i sollevamenti a servizio di dette reti si<br />

possono così sintetizzare:<br />

• Impianto di depurazione a servizio della fognatura nera e mista del capoluogo del comune di<br />

<strong>Pesaro</strong>, sito in località Borgheria<br />

• N° 5 impianti di depurazione a servizio delle singole frazioni<br />

• N° 30 impianti di trattamento delle reti miste prima della loro immissione in corsi di acqua<br />

superficiali (centraline)<br />

• N° 27 stazioni di sollevamento, ubicate nel territorio comunale e loro prementi.<br />

La Fig. 5.6 è una rappresentazione grafica del numero di abitanti allacciati al sistema fognario nel<br />

Comune di <strong>Pesaro</strong>. Dati forniti da Aspes Multiservizi.<br />

100.000<br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Abitanti allacciati alla fognatura rispetto ai residenti<br />

91.037 89.800<br />

Abitanti residenti Abitanti allacciati alla fognatura<br />

Fig. 5.6: Abitanti allacciati alla fognatura<br />

Come si desume dal grafico, il 98,6% degli abitanti residenti è allacciato a pubblica fognatura. La<br />

percentuale di abitanti non allacciati è costituito da coloro che risiedono in case isolate, le quali<br />

sono dotate di un impianto di trattamento individuale (subirrigazione, ecc..). Per la verifica della<br />

percentuale di scarichi depurati rispetto al totale si rimanda all’indicatore successivo.<br />

126


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Percentuale di abitanti collegati ad un sistema di depurazione<br />

Premessa:<br />

L’indicatore esprime la percentuale di scarichi che oltre ad essere allacciati alla fognatura vengono<br />

recapitati al depuratore per essere sottoposti ad un adeguato processo depurativo prima di essere<br />

recapitati nel corpo idrico ricettore finale.<br />

I depuratori hanno la delicata funzione di rendere l’acqua di fognatura compatibile con il rispetto<br />

dell’ambiente prima di essere scaricata nei fiumi.<br />

Dati:<br />

Nella Fig. 5.7 vengono riportati il numero la percentuale di abitanti allacciati ai depuratori dal 1999<br />

al 2001. Dati forniti da Aspes multiservizi.<br />

69.500<br />

69.000<br />

68.500<br />

68.000<br />

67.500<br />

67.000<br />

66.500<br />

66.000<br />

65.500<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

66.900<br />

N° e % di abitanti allacciati a un depuratore<br />

68.000<br />

69.000<br />

1999 2000 2001<br />

Fig. 5.7: Abitanti allacciati ai depuratori<br />

Dai dati sopra riportati si può desumere che la % di abitanti collegati agli impianti di depurazione<br />

rispetto al totale dei residenti, è in progressivo costante aumento (dal 73,4% nel 1999 al 75,8% nel<br />

2001) in quanto va di pari passo con lo sdoppiamento delle fognature nei vari quartieri di <strong>Pesaro</strong><br />

città. Con il completamento del suddetto programma si arriverà al trattamento completo ai 6<br />

impianti degli scarichi fognari di tutte le abitazioni del territorio comunale ad eccezione delle case<br />

sparse.<br />

127<br />

76,0%<br />

75,5%<br />

75,0%<br />

74,5%<br />

74,0%<br />

73,5%<br />

73,0%<br />

72,5%<br />

72,0%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Capacità di depurazione degli impianti di trattamento dei reflui<br />

Premessa:<br />

La capacità di depurazione rappresenta la quantità di liquami sottoposta a trattamento di<br />

depurazione, in rapporto al totale dei liquami prodotti, in genere si esprime in termini di<br />

popolazione equivalente servita. Il dato va riferito sia alla popolazione civile (residente e fluttuante)<br />

sia ai carichi industriali e zootecnici (espressi sempre in abitanti equivalenti). L’indicatore permette<br />

di verificare l’efficacia del trattamento depurativo.<br />

Dati:<br />

Nel territorio di competenza del Comune di <strong>Pesaro</strong> esiste un depuratore con capacità di 90.000<br />

abitanti.<br />

Il ciclo della depurazione delle acque di scarico è un sistema composto da diverse fasi:<br />

• Omogeneizzazione-accumulo<br />

• Grigliatura fine<br />

• Denitrificazione<br />

• Ossidazione-nitrificazione<br />

• Decantazione secondaria<br />

• Disinfezione<br />

Fig. 5.8: Schema dell’impianto di depurazione di Borgheria<br />

128


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

L’impianto di depurazione di Borgheria gestito da ASPES Multiservizi, può trattare una portata<br />

giornaliera di circa 20.000 mc/g con trattamento biologico spinto, senza l’aggiunta di additivi<br />

chimici eccetto per la disinfezione dell’acqua prima dello scarico; i volumi depurati annualmente<br />

sono:<br />

• Per l’anno 1999, 6.100.000 mc<br />

• Per l’anno 2000 6.200.000 mc<br />

• Per l’anno 2001 6.300.000 mc<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Nel corso degli anni il volume di acqua trattata ai 6 impianti di depurazione aumenta costantemente,<br />

principalmente in funzione degli allacci alla fognatura delle zone della città che, man mano,<br />

vengono sdoppiate.<br />

129


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: COD e azoto ammoniacale in uscita dall’impianto di depurazione<br />

(località Borgheria)<br />

Premessa:<br />

Con il termine “scarico” si intende qualsiasi immissione diretta, tramite condotta, di acque reflue<br />

liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in<br />

rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo<br />

trattamento di depurazione.<br />

Il controllo delle acque di scarico dovrebbe essere effettuato come previsto dall’Art. 49 D.Lvo<br />

152/99 “sulla base di un programma che assicuri un periodico, diffuso, effettivo ed imparziale<br />

sistema di controlli preventivi e successivi” predisposto dall’autorità competente (Provincia,<br />

Comune, Gestore del Servizio Idrico Integrato).<br />

In attesa di tale attivazione l’ ARPAM provvede a effettuare i controlli:<br />

• •Acque reflue urbane: frequenze e cadenze temporali previste dal D.Lvo 152/99 a seconda della<br />

potenzialità dell’impianto (in Fig. 5.9 sono evidenziati il depuratore e il relativo pozzetto di<br />

ispezione)<br />

• •Acque reflue industriali : su richiesta.<br />

%a<br />

Pozzetto fisc. scarico depuratore Loc. Borgheria<br />

#Y<br />

Depuratore com. di <strong>Pesaro</strong> città - Loc. Borgheria<br />

0 1 2 3 Kilometers<br />

Fig.5.9: Localizzazione dell’impianto di depurazione del comune di <strong>Pesaro</strong> e suo pozzetto di ispezione – Località<br />

borgheria<br />

130<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

In Fig. 5.10 è rappresentato l’andamento di COD e Azoto ammoniacale nel periodo di osservazione<br />

2001-2002.<br />

45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

COD (O2 mg/l)<br />

NH4 (mg/l)<br />

06/02/01<br />

16/05/01<br />

28/06/01<br />

31/07/01<br />

03/08/01<br />

16/11/01<br />

11/02/02<br />

21/03/02<br />

07/06/02<br />

Fig. 5.10: Valore del COD e Azoto ammoniacale in uscita dal depuratore “Località Borgheria”<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Sulle acque di scarico di questo depuratore vengono effettuati i controlli previsti dalla normativa<br />

vigente; i parametri controllati sono quelli della tabella 3 dell’allegato 5 del D.lgs 152/99.<br />

Negli ultimi anni i risultati conseguiti sono sempre stati conformi ai limiti previsti.<br />

Per visualizzare l’andamento dei risultati sono stati scelti 2 parametri ritenuti particolarmente<br />

significativi per gli scarichi di acque reflue urbane, e cioè il COD e l’azoto ammoniacale. I valori<br />

limite previsti per legge sono di 160 mg/l di O2 per il COD e 15 mg/l per l’azoto ammoniacale.<br />

131<br />

13/08/02


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

5.3: Acque sotterranee<br />

La tutela delle acque deve costituire impegno di primaria importanza nello sviluppo di ogni società<br />

civile. Il costante aumento del fabbisogno di acqua di buona qualità per uso potabile, agricolo e<br />

industriale ha portato negli ultimi anni all’emanazione di normative sempre più specifiche e<br />

vincolanti volte a garantite il corretto utilizzo delle risorse, allo scopo di limitare gli sprechi e di<br />

evitare la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee. Se disinquinare un corso d’acqua<br />

superficiale richiede interventi onerosi ma attuabili in tempi ragionevoli, disinquinare una falda è<br />

operazione estremamente difficile se non addirittura impossibile, sia per gli alti costi, che per i<br />

tempi estremamente lunghi richiesti dalle operazioni di bonifica. Preservare le acque sotterranee<br />

dalla contaminazione significa saper gestire correttamente i suoli e le acque superficiali evitando<br />

prelievi superiori alle potenzialità dell’acquifero, ed è in quest’ottica che deve essere intrapresa ogni<br />

azione di saggio uso del territorio.<br />

Riferimenti normativi:<br />

D.Lvo. 152/99 - In base al Decreto sulla Tutela delle Acque lo studio sullo stato ambientale delle<br />

acque sotterranee viene effettuato attraverso il confronto di due attività distinte:<br />

classificazione quantitativa<br />

classificazione chimica degli acquiferi.<br />

Mentre per la classificazione chimica si è già a buon punto, per la classificazione quantitativa si è in<br />

attesa di uno studio idrogeologico approfondito che è già in fase avanzata.<br />

Indicatori<br />

• Qualità acque sotterranee (indicatore di stato)<br />

132


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Qualità acque sotterranee<br />

Premessa:<br />

Lo stato di qualità chimico del corpo idrico sotterraneo (vedi Tab. 5.2) viene valutato e monitorato<br />

mediante la misurazione di 7 parametri di base. La classificazione è determinata dal valore di<br />

concentrazione peggiore riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base. (vedi Tab. 5.3)<br />

Oltre ai parametri di base le autorità competenti devono analizzare dei parametri addizionali relativi<br />

ad inquinanti specifici che devono essere individuati in funzione dell'uso del suolo, delle attività<br />

presenti sul territorio e delle particolari caratteristiche ambientali.<br />

Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche chimiche.<br />

Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche<br />

idrochimiche.<br />

Classe 3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone. Ma<br />

con alcuni segnali di compromissione.<br />

Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti.<br />

Classe 0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali in<br />

concentrazioni al di sopra del valore della classe 3.<br />

Tab. 5.2: Stato di qualità chimico<br />

Unità di misura Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 0<br />

Conducibilità elettrica µS/cm (20°C) ≤ 400 ≤ 2500 ≤ 2500 > 2500 > 2500<br />

Cloruri mg/l ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />

Manganese µg/l ≤ 20 ≤ 50 ≤ 50 > 50 > 50<br />

Ferro µg/l < 50 < 200 ≤ 200 > 200 > 200<br />

Nitrati mg/l di NO3 ≤ 5 ≤ 25 ≤ 50 > 50 > 50<br />

Solfati mg/l di SO4 ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />

Ione ammonio mg/l di NH4 ≤ 0.05 ≤ 0.5 ≤ 0.5 > 0.5 > 0.5<br />

Tab. 5.3: Classificazione in base ai parametri di base (se la presenza di tali sostanze è di origine naturale così<br />

come appurato dalle Regioni o dalle province autonome verrà automaticamente attribuita la classe 0)<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Nel territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> le acque di subalveo del Foglia, utilizzate a fini potabili,<br />

circolano, in massima parte, in falde artesiane protette da consistenti coperture argillose,<br />

comunicanti, a valle, col mare. Sono caratterizzate da valori di conducibilità elettrica specifica<br />

compresi fra 1000 e 1500 µS/cm a 20°C e dalla presenza di indicatori di ambiente riducente quali<br />

ione ammonio, ferro e manganese bivalenti, solfidrati, assenza di nitrati e bassi valori di potenziale<br />

redox. Più a monte, nella zona compresa fra Villa Ceccolini e Borgo S.Maria, dove la copertura<br />

argillosa è meno consistente, il differente equilibrio redox della falda favorisce la presenza di nitrati<br />

in concentrazioni superiori a 50 mg/l NO3, l’assenza di ione ammonio, di solfidrati e di ferro e<br />

manganese bivalenti.<br />

Nella Tab. 5.4 vengono riportate le classificazioni delle acque sotterranee prelevate dai pozzi<br />

attualmente collegati alla rete acquedottistica del comune di <strong>Pesaro</strong> rappresentati in Fig. 5.11.<br />

133


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

#S<br />

#S<br />

#S<br />

Pozzi in uso<br />

Pozzi non in uso<br />

Campo Pozzi Borgo S.ta Maria<br />

Campo Pozzi Centrale S. M. Fabbrecce<br />

Pozzo Campania<br />

Campo Pozzi Centrale Borgheria<br />

#S<br />

#S<br />

Pozzo Mattatoio<br />

#S<br />

#S #S#S#S<br />

#S<br />

Pozzo Villa Fastiggi<br />

#S#S<br />

Pozzo S. Martino A<br />

Pozzo S. Martino B<br />

Pozzo Paganini<br />

Campo pozzi centrale principale<br />

#S#S#S<br />

W<br />

N<br />

Campo pozzi centrale di Muraglia<br />

1 0 1 2 3 4 Kilometers<br />

Fig. 5.11: Localizzazione dei pozzi del comune di <strong>Pesaro</strong> collegati alla rete acquedottistica<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Data Classe Data Classe Data Classe Data Classe<br />

Campo pozzi Borgo S. Maria (*) 05/05/99 4 18/02/00 4 08/11/01 4<br />

Campo pozzi Centrale di<br />

Borgheria (*)<br />

25/11/98<br />

16/12/98<br />

0<br />

0<br />

03/03/00<br />

10/03/00<br />

17/03/00<br />

0<br />

0<br />

0<br />

11/10/01<br />

18/10/01<br />

25/10/01<br />

0<br />

0<br />

0<br />

Campo pozzi S.<br />

M. Fabbrecce (*)<br />

27/01/99 0<br />

18/02/00<br />

17/03/00<br />

0<br />

0<br />

25/10/01<br />

08/11/01<br />

0<br />

0<br />

Pozzo Campania 20/01/99 0 16/02/00 0 11/10/01 0<br />

Pozzo Mattatoio 20/01/99 0 16/02/00 0 11/10/01 0<br />

Pozzo Paganini 20/01/99 4 17/03/00 4 11/10/01 3<br />

Pozzo V. S. Martino 20/01/99 0 16/02/00 0 18/10/01 0<br />

Pozzo Villa Fastiggi 25/10/01 0<br />

*per i campi pozzi si è messo il valore medio della classe dei diversi pozzi campionati nello stesso giorno<br />

Tab.5.4: Classificazione chimica delle acque sotterranee del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Le condizioni idrogeologiche della falda del sottosuolo pesarese presentano caratteristiche tali da<br />

far rientrare in classe 0 la maggior parte dei pozzi a causa di elevate concentrazioni di ferro,<br />

manganese e solfati non attribuibili all’impatto antropico ma a causa naturali. In alcuni pozzi<br />

tuttavia la presenza di nitrati in concentrazioni anche superiori a 50 mg/l denota condizioni di<br />

vulnerabilità della falda, più evidenti nella zona di Borgo Santa Maria e Villa Ceccolini.<br />

Tutte le acque prelevate dal campo pozzi della Centrale di Borgheria vengono potabilizzate<br />

mediante impianto ossidativi per l’abbattimento del manganese e del ferro. Dopo trattamento<br />

134<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

l’acqua viene inviata al serbatoio di San Gaetano e miscelata con quella proveniente dall’impianto<br />

di San Francesco di saltara.<br />

L’acqua dei pozzi collegati alle centrali di S. Maria delle Fabbrecce e di Borgo S.Maria non<br />

necessita di trattamenti ossidativi in quanto le concentrazioni di ferro e manganese sono di molto<br />

inferiori ai limiti di legge. La miscelazione con l’acqua proveniente dal deposito di S.Gaetano viene<br />

effettuata nelle rispettive centrali che alimentano la rete idrica delle frazioni poste nella zona nord e<br />

nord ovest del territorio comunale.<br />

Dalla Fig. 5.11 si nota come non ci siano pozzi attualmente collegati all’acquedotto vicino alla linea<br />

di costa; questo perché l’acquedotto di <strong>Pesaro</strong>, prima della messa in funzione, nel 1984, del<br />

potabilizzatore di acque superficiali di S.Francesco di Saltara, era alimentato da cinque campi pozzi<br />

che conferivano acqua ai depositi di altrettante centrali denominate “Principale”, di “Muraglia”di<br />

“S.Maria delle Fabbrecce”, di “Borgheria” e di “Borgo S.Maria” e da 20 pozzi di integrazione<br />

ubicati in varie zone della città, a monte della ferrovia, che immettevano acqua direttamente nella<br />

rete. Il continuo incremento dei prelievi, superiore alle potenzialità della falda, determinò il<br />

progressivo arretramento dell’interfaccia acqua dolce/acqua salata che, agli inizi degli anni ’60,<br />

raggiunse i campi pozzi delle centrali Principale e di Muraglia, i più vicini al mare. Esaminando i<br />

dati storici, si osserva che, nei pozzi collegati alle due centrali, si verificò, fra il 1960 e il 1965, un<br />

rapido aumento della salinità, dovuto alla sempre maggior presenza di acqua marina che in alcuni<br />

casi raggiunse concentrazioni del 20%. A titolo esemplificativo si riportano nella sottostante tabella,<br />

due esami che mostrano le caratteristiche delle acque sotterranee della città di <strong>Pesaro</strong> prima e dopo<br />

l’ingressione salina. (Tab. 5.5)<br />

Unità di Prima dell’ingressione Dopo l’ingressione<br />

misura<br />

salina<br />

salina<br />

Conducibilità µS/cm a 20°C 1200 8250<br />

Durezza totale gradi F 54.5 266<br />

Sodio mg/l 104 1035<br />

Potassio mg/l 5 32<br />

Calcio mg/l 120 540<br />

Magnesio mg/l 59 315<br />

Ferro mg/l 0.2 1.5<br />

Manganese mg/l 0.96 1.74<br />

Ammoniaca mg/l 0.2 1.5<br />

Cloruri mg/l 105 2950<br />

Solfati mg/l 200 420<br />

Biarbonati mg/l 500 450<br />

Nitrati mg/l 5 4<br />

Tab.5.5 - Caratteristiche delle acque sotterranee prima e dopo l’ingressione marina<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Riassumendo si può affermare che le acque sotterranee nella zona più vicina al mare risultano<br />

influenzate dall’ingressione marina. Le acque attinte nelle zone periferiche della città presentano<br />

condizioni decisamente migliori e stabili nel tempo.<br />

135


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

5.4: Corsi d’acqua superficiali<br />

Il monitoraggio delle acque superficiali viene eseguito seguendo la disciplina generale per la tutela<br />

delle acque, allo scopo di perseguire obiettivi per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento,<br />

risanando e migliorando lo stato delle acque e mantenendo la capacità di autodepurazione dei corpi<br />

idrici.<br />

I fondamentali obiettivi di qualità sono relativi alla specifica destinazione d’uso dei determinati<br />

corpi idrici significativi ed alla qualità ambientale.<br />

Gli obiettivi inerenti le destinazioni d’uso sono la qualità delle acque designate in funzione della<br />

vita dei pesci, che, in base a determinati parametri, può essere definita idonee ai ciprinidi, salmonidi<br />

o non idonea alla vita dei pesci.<br />

L’obiettivo di qualità ambientale coinvolge l’intero ecosistema acquatico, in particolare esprime lo<br />

stato dei corpi idrici in funzione della loro capacità di supportare comunità animali e vegetali ampie<br />

e ben diversificate.<br />

Riferimenti normativi:<br />

D.Lvo. 152/99 integrato dal D.L. 258/2000 - Ha recepito alcune direttive CEE, tra cui la 271/91 e la<br />

676/91, relative al trattamento delle acque reflue urbane e alla protezione delle acque<br />

dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura e una importante innovazione poiché ha<br />

introdotto una visione ecosistemica degli ambienti idrici, introducendo indicatori biologici oltre ai<br />

tradizionali parametri chimico-fisici e microbiologici.<br />

La nuova normativa prevede i seguenti obiettivi:<br />

• prevenire e ridurre l’inquinamento e risanare i corpi idrici;<br />

• conseguire il miglioramento dello stato delle acque;<br />

• perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche;<br />

• mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di<br />

sostenere comunità animali e vegetali.<br />

Gli obiettivi inerenti le destinazioni d’uso dei corpi idrici superficiali sono la qualità delle acque<br />

designate come idonee alla vita dei ciprinidi e dei salmonidi.<br />

L’obiettivo di qualità ambientale coinvolge l’intero ecosistema acquatico, in particolare esprime lo<br />

stato dei corpi idrici in funzione della loro capacità di supportare comunità animali e vegetali ampie<br />

e ben diversificate.<br />

Il raggiungimento degli obiettivi viene realizzato attraverso una serie di strumenti tra cui il<br />

monitoraggio dello stato di qualità delle acque, l’adeguamento del sistema fognario ed il risparmio e<br />

il riutilizzo delle risorse idriche.<br />

Indicatori:<br />

• Portata dei principali fiumi (indicatore di stato)<br />

• Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (indicatore di stato)<br />

• Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci<br />

salminicoli e ciprinicoli (indicatore di stato).<br />

136


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Portata del fiume Foglia<br />

Attualmente non esistono dati aggiornati riguardo la portata del fiume Foglia, il principale corso<br />

d’acqua del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Gli unici dati rilevati, reperiti da uno studio idrogeologico del fiume Foglia (1998) preliminare al<br />

nuovo PRG, risalgono a un evento di portata di massima piena (12/09/1955) pari a 805 Mc/sec<br />

presso la stazione di misura all’altezza di Montecchio (attualmente non funzionante); per lo stesso<br />

anno è riportata una portata media annua di 6,95.<br />

A tale mancanza si potrà porre rimedio grazie alla rete regionale della protezione civile, nonché alla<br />

recente costituzione dell’Osservatorio Provinciale delle Risorse idriche, per il monitoraggio quali -<br />

quantitativo dei principali fiumi e censimento invasi artificiali.<br />

L’osservatorio si propone di realizzare un sistema conoscitivo ed informativo a rete che copra tutta<br />

la Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino mediante l’installazione, ove mancante, e potenziando ove esistente,<br />

una serie di centraline di rilevamento dei dati idrometrici e pluviometrici dei principali corsi<br />

d’acqua inclusi i bacini artificiali (laghi). I dati provenienti dalle stazioni saranno elaborati<br />

centralmente e modellizzati al fine di raggiungere i seguenti principali obiettivi:<br />

1. Conoscenza degli aspetti quali - quantitativi delle risorse idriche provinciali<br />

2. Integrazione con i sistemi di monitoraggio esistenti ma gestiti da altri enti (Assam, Asservatorio<br />

geofisico di macerata, Regione Marche etc.)<br />

3. Previsione e prevenzione delle crisi idriche<br />

4. Finalità connesse con la protezione civile<br />

5. Governo sostenibile del territorio<br />

Tale attività viene esercitata più in generale con modalità e obiettivi differenti a seconda che si sia:<br />

• in fase di emergenza, in cui occorre prevedere gli eventi meteorici suscettibili di produrre danni<br />

• in regime ordinario, in cui si perseguiranno gli obiettivi predetti (punti 1, 2, 3 e 5) in un arco<br />

temporale di medio/lungo termine.<br />

In corrispondenza delle centraline di telerilevamento messe in opera, o in un intorno significativo,<br />

dovranno essere effettuate con periodicità i rilievi sullo stato qualitativo delle acque da parte<br />

dell’ARPAM per mettere in relazione il livello di inquinamento con le portate.<br />

Tutte le informazioni acquisite ed acquisibili saranno utilizzate per la costituzione di un sistema GIS<br />

determinante per la gestione dei dati.<br />

Attualmente sono già operative 6 stazioni di telerilevamento dei dati idrometrici di cui 2 sul fiume<br />

Foglia (Auditore e Sangelo in Lizzola) ed entro Novembre 2002 saranno installate e rese operative<br />

altre tre centraline di cui 1 in chiusura del bacino del Foglia, ovvero all’altezza del ponte<br />

ferroviario.<br />

Sono già in corso le operazioni per il rilievo topografico delle sezioni per ogni stazione al fine di<br />

calcolare la portata del fiume.<br />

In definitiva l’Osservatorio che è già pienamente operativo, ad operazioni completate, sarà in grado<br />

di gestire e di elaborare una mole di informazioni fondamentali per consentire l’assunzione di<br />

decisioni utili e consapevoli.<br />

137


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua<br />

Premessa:<br />

Tra gli indicatori di diagnosi è stato inserito il metodo IBE (Indice Biotico Esteso), basato<br />

sull’analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati bentonici, piccoli animali tra cui<br />

insetti, crostacei, molluschi, anellidi, che trascorrono almeno una parte della loro vita a contatto con<br />

i substrati di un corso d’acqua e sono in grado di fornire informazioni sulla qualità del corpo idrico.<br />

Quindi, per definire la qualità dei corsi d’acqua, vengono eseguite determinazioni sia nell’acqua del<br />

fiume che nelle popolazioni macrobentoniche che costituiscono parte della fauna del fiume.<br />

Le determinazioni chimiche e microbiologiche eseguite mensilmente vengono valutate<br />

statisticamente fornendoci un indice sintetico che mette in relazione nutrienti, sostanze organiche<br />

biodegradabili, ciclo dell’ossigeno e inquinamento microbiologico. L’insieme dei risultati produce<br />

un L.I.M. (Livello Indice Macrodescrittori) che verrà confrontato con l’indice biotico esteso.<br />

Il metodo IBE viene eseguito stagionalmente; la media annua dei valori dell’IBE viene confrontata<br />

con il LIM, il risultato peggiore tra il LIM e l’IBE determina la classe di stato ecologico SECA. Per<br />

ottenere lo Stato Ambientale del corso d’acqua (SACA) i dati relativi allo stato ecologico andranno<br />

rapportati con i dati relativi alla presenza degli inquinanti chimici inorganici ed organici, indicati in<br />

Tabella 1 del D.Lvo152/99. Ad ogni classe corrisponde un giudizio e un colore che potrà essere<br />

riportato in cartografia.<br />

S.A.C.A. (Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua)<br />

Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5<br />

Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

In base alla definizione di corpo idrico significativo, specificata nel D.Lgs.152/99, è stato<br />

individuato, per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, il fiume Foglia con due stazioni denominate 10/FO e 11/FO<br />

(vedi Fig. 5.12).<br />

138


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

#S<br />

10/ FO - Chiusa di ginestreto<br />

11/FO - Foce (sotto il ponte della ferrovia)<br />

#S<br />

1 0 1 2 3 Kilometers<br />

Fig. 5.12 - Stazioni di monitoraggio del fiume Foglia situate nel comune di <strong>Pesaro</strong><br />

La stazione 10/FO, presso Chiusa di Ginestreto, dal 97 ad oggi corrisponde ad un giudizio<br />

“sufficiente”.<br />

La zona di foce, 11/FO, salvo nel ’98 in cui il SACA si evidenziava come “scadente”, ha sempre<br />

presentato la stessa situazione di “pessimo” dal ‘97 al 2001.<br />

1997 1998 1999 2000 2001<br />

10 Foglia<br />

Chiusa di Ginestreto<br />

sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente<br />

11 Foglia<br />

Foce (ponte ferrovia)<br />

pessimo scadente pessimo pessimo pessimo<br />

Tab. 5.6: Valore dello Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (1997-2001) - Fiume Foglia (tratto del Comune di<br />

<strong>Pesaro</strong>)<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Il D.Lvo 152/99 prevede, per i corpi idrici significativi, due obiettivi da raggiungere: lo stato<br />

“sufficiente” entro il 2008 e lo stato “buono” entro il 2016; quindi è importante che tutti gli Enti e le<br />

Istituzioni preposte collaborino con sollecitudine ad un serio programma di risanamento al fine di<br />

ottenere il raggiungimento di tali obiettivi nei tempi richiesti.<br />

139<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Classificazione della conformità delle acque dolci superficiali idonee<br />

alla vita dei pesci salminicoli e ciprinicoli<br />

Premessa:<br />

L’allegato 2 del D.Lvo 152/99 “Criteri per la classificazione dei corpi idrici a destinazione<br />

funzionale” nella sezione B definisce i “criteri generali e metodologie per il rilevamento delle<br />

caratteristiche qualitative, per la classificazione ed il calcolo delle acque superficiali idonee alla vita<br />

dei pesci salmonicoli e ciprinicoli” in base alla tabella 1/B.<br />

I campionamenti vengono eseguiti mensilmente nello stesso punto di prelevamento. Le acque<br />

classificate si considerano idonee alla vita dei pesci quando i relativi campioni prelevati con la<br />

frequenza minima riportata nella tabella 1/B presentano valori dei parametri di qualità conformi ai<br />

limiti imperativi indicati e alle note esplicative della medesima tabella.<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

In base alla definizione di corpo idrico significativo, specificata nel D.Lvo 152/99, è stato<br />

individuato, per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, il fiume Foglia con due stazioni denominate 10/FO e 11/FO<br />

(Fig. 5.12).<br />

La stazione 10/FO, presso Chiusa di Ginestreto, in base al calcolo e la classificazione della<br />

conformità delle acque dolci risulta non idonea alla vita dei pesci dal ’97 al 2001 .<br />

Il valore che determina la non conformità è l’azoto ammoniacale, il quale appare superare il limite<br />

imperativo indicato.<br />

Anche la zona di foce, 11/FO si presenta non idonea alla vita dei pesci, negli ultimi cinque anni, per<br />

la presenza di ammoniaca in eccesso e ossigeno disciolto inferiore al valore imperativo.<br />

1997 1998 1999 2000 2001<br />

10 Foglia<br />

Chiusa di Ginestreto<br />

Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme<br />

11 Foglia<br />

Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme Non conforme<br />

Foce (ponte ferrovia)<br />

Tab. 5.7: Vita dei Pesci nel Fiume Foglia tratto del Comune di <strong>Pesaro</strong> (1997-2001)<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Il quadro non positivo del Fiume Foglia è particolarmente evidente nella parte più a valle dell’asta<br />

fluviale, corrispondente alle ultime due stazioni, in quanto a monte, nella zona di Sassocorvaro e<br />

Casinina, le condizioni risultano migliori, anche se non raggiungono mai elevati livelli di qualità<br />

ambientale. Purtroppo il fiume Foglia, contrariamente al Fiume Metauro, non possiede affluenti in<br />

grado di fornire acque di buona qualità e una portata sufficiente a diluire i nutrienti forniti dai<br />

numerosi insediamenti produttivi e civili, che gravitano sul corpo idrico.<br />

140


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 6: Suolo<br />

141


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

6.1: Difesa del suolo<br />

Con l’interpretazione delle analisi ed indagini tematiche, condotte nell’ambito dell’elaborazione del<br />

PRG 2000, si giunge alla definizione della pericolosità fisica del territorio pesarese in base<br />

all’evidenza di alcuni fenomeni di dissesto idrogeologico in atto, quali le frane, o l’accentuata<br />

erosione del terreno da parte di un corso d’acqua. La pericolosità geologica è la sintesi, quindi, dei<br />

fattori fisici e delle dinamiche geomorfologiche in atto (ma anche di quelle potenziali) che rendono<br />

alcune aree ben definite instabili o soggette a un progressivo degrado.<br />

Nell’ambito della stesura del PRG 2000 è stato condotto da parte del Comune di <strong>Pesaro</strong> uno<br />

specifico studio relativo al rischio di esondazione del F. Foglia e da parte della Regione Marche<br />

Servizio Decentrato OO.PP e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> un analogo studio relativamente al rischio<br />

di esondazione del Torrente Genica 7 . A seguito dell’adozione del Piano Stralcio di Bacino per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI) 8 da parte dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche, è stato<br />

approfondito ed integrato il primo studio e sono state individuate le aree a rischio su una base di<br />

calcolo idraulico molto dettagliata.<br />

Riferimenti normativi:<br />

L 183 18/05/1989; “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”;<br />

D.L. 180 11/06/1998 convertito in L. 267 03/08/1998; “Misure urgenti per la prevenzione del<br />

rischio idrogeologico ecc.”;<br />

L. 365 11/12/2000; “Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in<br />

materia di protezione civile”;<br />

L.R. 13 25/05/1999; “Disciplina regionale della difesa del suolo”<br />

Delibera n.° 15 del 28/06/2001 del comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle<br />

Marche di adozione del PAI;<br />

R.D.L 30 dicembre 1923, n. 3267; vincolo idrogeologico;<br />

Delibera Amministrativa 3 novembre 1989 n. 197 Piano Paesistico Ambientale<br />

Regionale (PPAR);<br />

Indicatori<br />

• Classificazione del territorio in base all’indice di franosità- Aree a rischio frane. (indicatore di<br />

stato);<br />

• Aree a rischio esondazione (indicatore di stato);<br />

• Attività estrattive (indicatore di pressione)<br />

7 Comune di <strong>Pesaro</strong>: “Carta dei Vincoli Geologici” (scala 1:10.000 – PRG 2000 anno 2000)<br />

Studio Tecnico Gennari “Studio per la valutazione dei rischi di esondazione nel tratto finale del<br />

Fiume Foglia” su incarico del Comune di <strong>Pesaro</strong> (Rif. 563/98 scala 1:10.000 – anno 1998)<br />

Studio Tecnico Gennari, “Rischio inondazione del Torrente Genica” su incarico del Servizio<br />

Decentrato OO.PP. e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 anno 2000)<br />

Studio Tecnico Gennari “Approfondimento della valutazione del rischio da esondazione del F.<br />

Foglia al fine della sua riqualificazione e la individuazione e programmazione degli interventi di<br />

mitigazione e/o rimozione del rischio idraulico per la messa in sicurezza” su incarico del Comune di<br />

<strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 – anno 2000).<br />

8 Regione Marche: “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico”- PAI (scala 1:25.000 – Adozione<br />

PAI anno 2001 e Osservazioni PAI )<br />

142


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Aree a rischio frane<br />

Premessa:<br />

Le aree sono, o diventano, a rischio per l’azione di elementi fisico-naturali ma anche per<br />

l’intervento antropico mediante il disboscamento incontrollato, l’urbanizzazione spinta, l’uso di<br />

tecniche colturali non appropriate e l’abbandono delle campagne.<br />

Scopo dell’Indicatore è quello di identificare le zone sensibili al rischio di frane al fine di garantirne<br />

una corretta gestione volta alla prevenzione.<br />

Superficie e classificazione delle aree soggette a rischio frana in relazione alle diverse ipotesi di<br />

rischio idrogeologico (R1, R2, R3, R4).<br />

Per la determinazione dell’indicatore sono state utilizzate le cartografie numeriche redatte nel PAI<br />

dell’ Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca e a seguito delle osservazioni presentate<br />

dal Comune di <strong>Pesaro</strong> al PAI dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche 9 .<br />

Dati:<br />

PAI dell’Autorià di Bacino Regionale delle Marche<br />

aree a rischio R1 mq: 7.858.190 6,2 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R2 mq: 2.251.970 1,8 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R3 mq: 195.775 0,2 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R4 mq: 530.533 0,4 % del territorio comunale<br />

PAI dell’ Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca 10<br />

aree a rischio R3/R4 mq: 511.252 0,4 % del territorio comunale<br />

TOTALE copertura aree a rischio pari allo 8,9 % del territorio comunale<br />

In Fig. 6.1 sono riportate le aree a rischio frane.<br />

9 www.autoritabacino.marche.it/pai/pai.asp<br />

10 www.regione.emilia-romagna.it/bacinomarecchiaconca/<br />

143


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Fig. 6.1: Aree a rischio frane<br />

144


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La fascia costiera del S. Bartolo è attualmente interessata da numerosi ed estesi movimenti franosi.<br />

Il moto ondoso, erodendo quasi completamente la stretta spiaggia antistante la falesia, attacca<br />

direttamente la base del ripido pendio roccioso provocandone lo scalzamento al “piede” e il<br />

conseguente franamento di ampie superfici del versante. L’entità e la dinamica di questi<br />

movimenti gravitativi (si tratta, nella maggior parte dei casi, di frane di crollo e di scorrimento<br />

rotazionale) è tale che le “nicchie di distacco” del materiale roccioso “risalgono” progressivamente<br />

il pendio fino a raggiungere il crinale principale, provocandone, in alcuni casi, anche l’arretramento.<br />

L’ambiente collinare è invece caratterizzato da una predominante attività agricola, a meno di<br />

ristrette fasce occupate da macchie boscate relitte. Nella porzione collinare si rinvengono<br />

estesamente quelle fenomenologie proprie dei processi gravitativi, erosivi e di trasporto che si<br />

manifestano sui rilievi con estensione ed intensità variabile in base alle pendenze ed al diverso<br />

substrato litologico. I fenomeni gravitativi attivi, benché occupino estese porzioni di territorio<br />

coltivato, prevalentemente sul substrato argilloso, non determinano particolari condizioni di rischio.<br />

Il “controllo” litologico è evidente confrontando la maggiore frequenza dei movimenti gravitativi<br />

sui terreni argillosi rispetto agli stessi movimenti che occorrono sui terreni arenaceo-sabbiosi.<br />

In ogni caso, anche se tali movimenti non coinvolgono centri abitati, il loro verificarsi comporta un<br />

progressivo impoverimento della produttività del suolo a causa del lento e continuo scivolamento e<br />

dilavamento dello strato superficiale più fertile.<br />

In pianura, ove gli effetti della gravità sono trascurabili, gli elementi della pericolosità sono da<br />

individuare nelle caratteristiche meccaniche dei vari corpi sedimentari e dei loro rapporti<br />

stratigrafici con il substrato roccioso.<br />

145


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Aree a rischio esondazione<br />

Premessa:<br />

L’indicatore descrive i fenomeni di allagamento per fuoriuscita delle acque dal letto di deflusso dei<br />

corsi d’acqua (fiumi, torrenti, ecc..) che hanno prodotto o possono produrre danni a persone o cose.<br />

Scopo dell’indicatore è quello di identificare le zone sensibili al rischio di esondazione al fine di<br />

garantirne una corretta gestione volta alla prevenzione.<br />

Superficie e classificazione delle aree soggette a rischio esondazione in relazione alle diverse<br />

ipotesi di rischio idrogeologico (R1, R2, R3, R4)<br />

Per la determinazione degli indicatori sono state utilizzate le cartografie numeriche redatte a seguito<br />

delle osservazioni, presentate dal Comune di <strong>Pesaro</strong>, al PAI dell’Autorità di Bacino Regionale delle<br />

Marche.<br />

Dati:<br />

Il Comune di <strong>Pesaro</strong>, in accordo con la norma di comune riferimento del PAI (Atto d’indirizzo G.U.<br />

n° 3 del 5.01.99), ha elaborato lo studio su tre livelli di approfondimento:<br />

• individuazione delle aree soggette a rischio idrogeologico di tipo idraulico<br />

• perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio<br />

• programmazione della mitigazione del rischio<br />

La perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio, si è basata su portate di piena per tempi di<br />

ritorno Tr = 20-500 anni, distinguendo: R1 Rischio moderato - R2 Rischio medio - R3 Rischio<br />

elevato - R4 Rischio molto elevato. I livelli di studio sul F. Foglia e sul T. Genica (articolato in<br />

indagini storiche, indagini idrogeologiche e geomorfologiche con verifiche e simulazioni tramite<br />

modello idraulico), si accordano secondo quanto previsto dallo stesso PAI; è stata infatti possibile<br />

la caratterizzazione, perimetrazione e valutazione secondo le seguenti probabilità di evento di piena:<br />

a) aree con alta probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 20-50 anni)<br />

b) aree con moderata probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 100-200 anni)<br />

c) aree con bassa probabilità di inondazione (con tempi di ritorno Tr = 300-500 anni).<br />

Tali attività sono state agevolate dalla creazione di un modello idraulico in moto permanente<br />

gradualmente variato (HEC-RAS) basato e sviluppato su valutazioni statistiche e probabilistiche<br />

delle variabili idrogeologiche (Tr, portate al colmo, volumi di piena, ecc...), e su un supporto<br />

conoscitivo di base molto approfondito delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, storiche,<br />

aerofotogrammetriche (1:5.000-1:2.000), topografiche (circa 50 traverse fluviali rilevate<br />

strumentalmente), idrologiche ed idrauliche.<br />

aree a rischio R1 mq: 3.370.354 2,7 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R2 mq: 1.410.020 1,1 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R3 mq: 980.983 0,8 % del territorio comunale<br />

aree a rischio R4 mq: 3.774.685 3,0 % del territorio comunale<br />

TOTALE copertura aree a rischio pari allo 7,5 % del territorio comunale<br />

In Fig. 6.2 sono riportate le aree a rischio esondazione.<br />

146


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi<br />

Fig. 6.2: Aree a rischio esondazione<br />

Le aree lambite dal F. Foglia e dal T. Genica possono essere considerate tra quelle a maggior<br />

pericolosità sul territorio comunale per le persone, le cose e d il patrimonio ambientale.<br />

147


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

La strategia complessiva per la riduzione e mitigazione del rischio dovrà necessariamente prevedere<br />

l’individuazione e la realizzazione degli interventi ai quali è riconosciuta una effettiva ed immediata<br />

efficacia in situazioni note ed improcastinabili privilegiando, anche in funzione delle risorse<br />

finanziarie disponibili, gli interventi a carattere puntuale atti a ridurre i rischi locali ma che, al<br />

tempo stesso, concorreranno anche alla riduzione dei rischi a scala più ampia e di bacino.<br />

148


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Attività estrattive<br />

Premessa:<br />

L’indicatore valuta l’entità del consumo di materiali inerti nel territorio comunale distinguendo tra<br />

le diverse tipologie di materiale. Produzione e consumo di materiali inerti classificati come all’art. 3<br />

della LR 71/97 – Norme per la disciplina delle attività estrattive – (ghiaie, sabbie, argille….)<br />

Per quanto attiene i consumi, non si è in grado di stimare il consumo di materiale nel comune di<br />

<strong>Pesaro</strong>. L’indicatore verrà quindi restituito sotto forma % di volumi estratti in rapporto ai volumi<br />

autorizzati.<br />

Lo schema geologico del territorio pesarese con l'indicazione dei principali litotipi affioranti di<br />

interesse estrattivo può essere così semplificato:<br />

1. Arenarie, torbiditi, alternanze di arenarie e marne, marne; questi sedimenti affiorano nelle<br />

zone più prossimali alla costa; all'interno della successione, cronologicamente in corrispondenza<br />

della crisi di salinità del messiniano, si è sedimentata la Formazione Gessoso Solfifera.<br />

2. Le sabbie, le argille, le alternanza argillo-sabbiose, che configurano la zona subappenninica<br />

affiorano nelle zone più interne fino alla costa e costituiscono la cosidetta successione pliopleistocenica.<br />

Prima dell'ultima regressione marina, in una fase embrionale della formazione del<br />

reticolo idrografico superficiale, sono stati deposti sedimenti conglomeratici.<br />

3. Depositi alluvionali di ambiente continentale costituiti principalmente da ghiaie e sabbie<br />

sedimentati trasversalmente alla catena appenninica e generalmente con andamento perpendicolari<br />

alla linea di costa.<br />

Dati:<br />

Il Comune di <strong>Pesaro</strong> conta nel suo territorio 24 cave inattive (dismesse, esaurite o chiuse) e 2 cave<br />

attive (dato stabile dal 1999 a oggi).<br />

L’analisi svolta confronta i volumi estratti rispetto a quelli autorizzati. I dati sono aggiornati al 1°<br />

semestre 2002.<br />

Argille : 56.000 mc estratti - 325.000 mc autorizzati: indicatore 17%<br />

Sabbie : 250.000 mc estratti - 256.000 mc autorizzati: indicatore 98 %<br />

149


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Per quanto attiene i consumi, a titolo indicativo, si riporta il dato di riferimento pubblicato nel<br />

PRAE 11 della Regione Marche 12 (Tab. 6.1) riferito al volume di materiale utile al banco estratto per<br />

l’anno 1998.<br />

Tab. 6.1: Volume di materiale utile al banco estratto per l’anno 1998. PRAE Regione Marche<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Non essendo possibile stimare il consumo di materiale nel comune di <strong>Pesaro</strong>, l’indicatore è stato<br />

restituito sotto forma % di volumi estratti in rapporto ai volumi autorizzati.<br />

Le uniche due cave attive ricadenti nel territorio comunale sono rispettivamente sui depositi<br />

pliocenici argillosi e sui depositi miocenici arenacei.<br />

11 www.regione.marche.it/ambiente/prae/prae.htm<br />

12 “ PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE (PRAE-Marche)” (scala 1:100.000 anno 2002)<br />

150


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

6.2: Siti contaminati<br />

L’inquinamento del suolo avviene essenzialmente per l’azione di due tipi di fonti: quelle<br />

localizzate, come l’industria e le discariche di rifiuti e quelle diffuse che originano processi di<br />

combustione (raffinerie, centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e traffico veicolare). La<br />

vulnerabilità del suolo per l’inquinamento chimico è inversamente proporzionale alla sua capacità<br />

di degradare e assorbire le sostanze chimiche prima che raggiungano le piante o le acque della<br />

falda.<br />

Le indagini analitiche condotte su molti siti industriali, attivi e dismessi, su aree interessate da<br />

sversamenti ed incidenti ambientalmente rilevanti e su aree interessate da smaltimenti abusivi o non<br />

ambientalmente corretti di rifiuti hanno evidenziato come questi siti e queste aree rilevino una<br />

compromissione della qualità del suolo tale da impedire lo sviluppo, spesso totale, delle funzioni<br />

che il suolo stesso dovrebbe svolgere.<br />

Le operazioni di bonifica e di ripristino ambientale portano solo in alcuni casi ad un recupero totale<br />

della funzionalità del suolo; spesso infatti gli interventi servono a ridurre il danno ambientale<br />

eliminando i pericoli di contaminazione delle altre matrici, ma permettono solamente un recupero<br />

parziale della funzionalità del suolo, ad esempio per una determinata destinazione d’uso.<br />

Riferimenti normativi:<br />

DM 471/99 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica<br />

e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio<br />

1997 (Ronchi), n. 22 e successive modifiche e integrazioni - Prevede l’individuazione, da parte<br />

della Regione, di tipologie di intervento di bonifica e ripristino ambientale che possono essere<br />

realizzati senza autorizzazione prevista dall’art. 10, ovverosia con procedure semplificate. Tali<br />

procedure semplificate possono essere applicate a progetti in cui il volume del terreno contaminato<br />

non sia superiore a 100 mc, non riguardi interventi di bonifica con misure di messa in sicurezza né<br />

interventi di messa in sicurezza permanente, non rientri tra quelli che in base alla normativa vigente<br />

sono soggetti alla valutazione di impatto ambientale.<br />

La Regione Marche è in fase di individuazione dei criteri sopra indicati.<br />

Poiché la tipologia numericamente più frequente a scala regionale di siti inquinati è rappresentata<br />

dai distributori di carburante, l’ARPAM Marche ha predisposto un “Protocollo per l’esecuzione di<br />

sondaggi sul suolo e sottosuolo e relative analisi di un punto vendita di idrocarburi”, che è in fase di<br />

perfezionamento.<br />

In ottemperanza all’articolo 17 del DM 471/99 la Regione ha predisposto l’Anagrafe dei siti da<br />

bonificare.<br />

Indicatori:<br />

• Numero, distribuzione e tipologia dei siti contaminati e bonificati (indicatore si stato)<br />

151


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: numero, distribuzione tipologia dei siti contaminati e bonificati<br />

Premessa:<br />

L’indicatore misura il numero dei siti contaminati ai sensi dell’art. 2 comma b del DM 471/99, cioè<br />

in cui anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti nel suolo, sottosuolo e<br />

nelle acque sotterranee è superiore ai valori di concentrazione limite accettabili stabiliti.<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Al 25 ottobre 2002 risultano 6 siti contaminati per cui sono state attivate le procedure previste dal<br />

DM 471/99 .I siti contaminati attualmente presentano problematiche correlate ai depositi interrati di<br />

idrocarburi, in cinque casi di carburante e in un caso da combustibile. In cinque casi è stato<br />

riscontrato inquinamento della falda acquifera, in un caso risulta inquinamento del terreno. A questo<br />

va aggiunto un sito oggetto al momento di caratterizzazione ambientale, per cui sono state richieste<br />

ulteriori indagini.<br />

I parametri che risultano al di sopra dei limiti sono per il terreno:<br />

Idrocarburi C> 12, Idrocarburi C


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

#S<br />

Stazione di servizio, S.S. Adriatica<br />

Stazione di servizio, Via Gagarin<br />

#S<br />

#S<br />

Stazione di servizio, Via Ponchielli 55<br />

Stazione di servizio, Via Ponchhielli 19<br />

Stazione di servizio, Strada delle Regioni<br />

#S<br />

#S<br />

Cisterna gasolio, Parco Miralfiore<br />

#S<br />

Stazione di servizio, Via solferino, 32<br />

#S<br />

0 1 2 3 Kilometers<br />

Fig. 6.3 : Individuazione dei siti inquinati nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Sito Messa in sicurezza Stato degli adempimenti in base al DM 471/99 Falda<br />

Via Ponchielli 19 si Approvato Piano di Caratterizzazione si<br />

Via Ponchielli 55 si Approvato Progetto Preliminare si<br />

Via Gagarin si Approvato Piano di Caratterizzazione si<br />

SS Adriatica richiesta Attesa nuovo Piano di Caratterizzazione si<br />

Strada delle Regioni si Progetto Preliminare approvato con riserva si<br />

Parco Miralfiore si Attesa collaudo no<br />

Via Solferino 32 no Richiesta caratterizzazione si<br />

Tab. 6.2: siti inquinati nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Considerando la particolare disposizione dei siti contaminati, appare opportuno valutare<br />

un’indagine ambientale allargata a tutto l’asse viario via Giolitti-via Ponchielli, dove insiste un’alta<br />

densità di distributori di carburanti, al fine di valutare globalmente la qualità delle acque sotterranee<br />

e eventuali altri focolai di contaminazione.<br />

Un censimento dei siti industriali dismessi potrebbe permettere di indirizzare le opportune indagini<br />

ambientali che possano far emergere eventuali contaminazioni, dando priorità ai casi in cui sia<br />

previsto un cambio a destinazione d’uso residenziale.<br />

Al fine di migliorare il grado di conoscenza del suolo e siti contaminati si suggerisce per i futuri<br />

Rapporti Stato <strong>Ambiente</strong> di estendere le indagini anche i siti potenzialmente inquinati, tra cui,<br />

prioritariamente, le aree industriali dismesse e industrie che utilizzano nei loro cicli tecnologici<br />

sostanze pericolose.<br />

153<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 7: <strong>Ambiente</strong> costiero<br />

154


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

7.1: Difesa costiera<br />

L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla<br />

rete fluviale retrostante che con il suo apporto solido alimenta le spiagge, bilanciando l'azione<br />

distruttrice delle mareggiate. La costante antropizzazione e l'utilizzo economico della fascia costiera<br />

hanno determinato un costante arretramento della linea di riva e l'instaurarsi dei fenomeni erosivi.<br />

Attualmente uno sfruttamento sempre più intenso delle risorse di tale ambiente porta sempre più<br />

frequenti esempi di destabilizzazione, tanto che gli interventi dell'uomo a salvaguardia di questo<br />

delicato settore sono sempre più numerosi.<br />

L'equilibrio di una costa è di tipo dinamico, dipendendo dalle interazioni di terra, mare e atmosfera<br />

(venti), ed è soggetto a continue variazioni in seguito al mutare dei fattori naturali che ne<br />

presiedono l'esistenza (apporto solido dei fiumi, azione del moto ondoso, ecc.). L'equilibrio naturale<br />

di un settore costiero può, però, venire sensibilmente modificato dall'azione dell'uomo sia<br />

intervenendo sul trasporto solido dei corsi d'acqua, sia modificando direttamente il litorale con la<br />

costruzione di opere varie (moli, scogliere artificiali, attrezzature turistiche, ecc.). Buona parte delle<br />

coste italiane infatti (circa il 45%) è oggi minacciata da un progressivo e generale degrado che per<br />

lo più si evidenzia in una forte erosione degli arenili.<br />

Riferimenti normativi:<br />

L. 979 31/12/1982 - Disposizioni per la difesa del mare<br />

Indicatori<br />

• Costa in erosione (indicatore di stato)<br />

• Costa protette da frangiflutti o pennelli (indicatore di risposta)<br />

155


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Costa in erosione<br />

Premessa:<br />

L’indicatore misura i metri lineari e percentuali di costa sottoposta ad erosione rispetto<br />

all’estensione totale della costa stessa.<br />

Lo scopo è quello di analizzare il fenomeno erosivo come conseguenza delle attività antropiche e<br />

rilevare l’estensione lineare (espressa in metri) di costa sottoposta a questo processo.<br />

Dati:<br />

La Regione Marche 13 ha recentemente pubblicato il Piano di difesa della costa 14 che contiene<br />

numerosi dati anche sulla erosione della costa oltre che sulle dinamiche ed il rilievo di tutte le opere<br />

a protezione della costa.<br />

Per quanto attiene il territorio pesarese l’indagine è stata condotta analizzando numerose cartografie<br />

di dettaglio (1: 4.000 del 1968, 1:4.000 del 1980 e 1:5.000 del 1996) oltre all’IGM (1:25.000 del<br />

1892-94, 1948-53, 1994) e alle carta regionali (1:10.000 1978-79, 1983-84).<br />

Sulla base delle mappe prodotte in allegato al piano di difesa delle coste, è stata calcolata<br />

l’estensione totale di costa sottoposta ad erosione e confrontata con la lunghezza totale della costa<br />

pesarese, (valutabile anche la quantità di spiaggia in avanzamento e le porzioni che risultano stabili<br />

nell’intervallo temporale considerato).<br />

Si precisa che i dati disponibili si riferiscono solo al tratto che va da Baia Flaminia fino a Fosso<br />

Sejore, ad esclusione quindi di tutto il tratto della falesia San Bartolo.<br />

Totale lunghezza costa 18216 metri;<br />

Totale lunghezza costa rilevata 8087 metri (per la quale è stata valutata la evoluzione della linea di<br />

costa)<br />

Totale lunghezza costa stabile 2796 metri, pari a 34,6 % rispetto a quella rilevata<br />

Totale lunghezza costa in avanzamento 3358 metri, pari a 41,5 % rispetto a quella rilevata<br />

Totale lunghezza costa in arretramento 1933 metri, pari a 23.9 % rispetto a quella rilevata<br />

13 www.autoritabacino.marche.it/costa/studi/costastudi.asp<br />

14 “ Studi, indagini e modelli matematici finalizzati alla redazione del Piano di Difesa della Costa ” (scala 1:10.000 –<br />

anno 2000)<br />

156


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Fig. 7.1: Linea di costa tra Gabicce e <strong>Pesaro</strong>(Foce F. Foglia)<br />

157


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Fig. 7.2: Linea di costa tra <strong>Pesaro</strong> (F. Fiume Foglia) e Fano (Fosso Sejore)<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

L’ambiente costiero del comune di <strong>Pesaro</strong> si presenta fortemente influenzato dall’assetto geologico<br />

strutturale e geomorfologico presente. Infatti la morfologia, nella quale sorge la città di <strong>Pesaro</strong> è<br />

caratterizzata dalle anticlinali del Monte San Bartolo e Monte Ardizio interrotte dalla vallata<br />

alluvionale del Fiume Foglia fortemente controllata da strutture tettoniche perpendicolari alle<br />

strutture plicative.<br />

Le due anticlinali hanno subito ingenti erosioni retrogradanti da parte del mare che hanno<br />

determinato l’attuale configurazione a costa alta (falesia).<br />

Attualmente l’azione marina esplica una attività di prevalente erosione sia sulla costa alta che su<br />

quella bassa tanto che nel recente passato sono state realizzate numerose difese costiere onde<br />

limitare l’aggressività del moto ondoso nell’erosione degli arenili e nello scalzamento al piede delle<br />

falesie. Il problema dell’erosione della costa alta si riflette pesantemente anche in ambito urbano in<br />

quanto i numerosi fenomeni gravitativi in atto interessano da vicino centri abitati come, ad esempio,<br />

Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo e Santa Marina. Questo ambito costituisce la porzione di<br />

territorio che maggiormente necessita di interventi mirati volti alla stabilizzazione ed al recupero<br />

dei versanti dissestati sopra i quali lo scorrimento superficiale delle acque meteoriche produce<br />

effetti devastanti.<br />

158


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Costa protetta da frangiflutti o pennelli:<br />

Premessa:<br />

L’indicatore ha lo scopo di fornire un’indicazione sull’effettiva risposta per contrastare il fenomeno<br />

di erosione litorale.<br />

La percentuale di costa protetta da opere è in funzione della gravità del fenomeno erosivo che<br />

interessa oramai da molti anni quasi tutto il litorale adriatico in quanto le passate attività di<br />

estrazione di materiale in alveo, gli interventi di regimazione degli alvei, la costruzione di porti e<br />

moli, nonché l’introduzione di colture idroesigenti, hanno causato uno squilibrio generale nel<br />

bilancio sedimentario litorale con conseguente erosione della costa; non è da escludere che anche<br />

alcuni tipi di interventi di protezione della costa stessa abbiano potuto generare squilibri negli<br />

apporti sedimentari. Tuttavia la messa in opera di barriere a protezione di alcuni tratti, specie i più<br />

vulnerabili quali coste a falesia e spiagge, spesso si ritiene necessaria.<br />

Dati:<br />

La Regione Marche ha recentemente pubblicato il Piano di difesa della costa che contiene numerosi<br />

dati anche sulla erosione della costa oltre che sulle dinamiche ed il rilievo di tutte le opere a<br />

protezione della costa.<br />

Per quanto attiene il territorio pesarese l’indagine è stata condotta analizzando numerose cartografie<br />

di dettaglio (1: 4.000 del 1968, 1:4.000 del 1980 e 1:5.000 del 1996) oltre all’IGM (1:25.000 del<br />

1892-94, 1948-53, 1994) e alle carte regionali (1:10.000 1978-79, 1983-84).<br />

Sulla base delle mappe prodotte in allegato al piano di difesa delle coste, è stata calcolata<br />

l’estensione totale di costa sottoposta ad erosione e confrontata con la lunghezza totale della costa<br />

pesarese (valutabile anche la quantità di spiaggia in avanzamento e le porzioni che risultano stabili<br />

nell’intervallo temporale considerato).<br />

Si precisa che i dati disponibili si riferiscono solo al tratto che va da Baia Flaminia fino a Fosso<br />

Sejore, ad esclusione quindi di tutto il tratto della falesia San Bartolo.<br />

Totale lunghezza costa 18.216 metri;<br />

Totale estensione costa con opere di difesa 12.460 metri. 68,4 %<br />

159


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Fig. 7.3: Linea di costa tra Gabicce e <strong>Pesaro</strong> (Foce F. Foglia)<br />

160


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Fig. 7.4: Linea di costa tra <strong>Pesaro</strong> (Foce F. Foglia) e Fano (Fosso Sejore)<br />

Attualmente l’azione marina esplica una attività di prevalente erosione sia sulla costa alta che su<br />

quella bassa tanto che nel recente passato sono state realizzate numerose difese costiere onde<br />

limitare l’aggressività del moto ondoso nell’erosione degli arenili e nello scalzamento al piede delle<br />

falesie. Le tipologie di interventi hanno risposto nel passato ad una logica dettata soprattutto<br />

dall’emergenza, senza approfondimenti specifici riguardo alla complessa dinamica costiera e senza<br />

un progetto unitario che articolasse gli interventi strutturali e non strutturali. Solo di recente la<br />

Regione Marche ha commissionato e realizzato studi per la redazione del Piano di Difesa della<br />

Costa che hanno permesso di dare organicità e storicità a tutti gli interventi realizzati e da<br />

realizzare.<br />

161


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

7.2: Qualità delle acque marine<br />

La fascia marino-costiera rappresenta un ambiente molto delicato per quanto riguarda gli impatti<br />

derivanti dalle attività umane. Oltre a variazioni dello stato fisico naturale dell’ambiente dovuto alle<br />

infrastrutture costruite dall’uomo, tale ambiente riceve anche apporti dai fiumi e dalle aree<br />

urbanizzate che vi insistono. Gli apporti fluviali in relazione al carico di nutrienti che veicolano e<br />

alla loro portata, possono aumentare il naturale livello trofico delle acque marine per tratti più o<br />

meno estesi. L’alta densità demografica delle aree urbane inoltre, unitamente alla presenza di<br />

elevati flussi turistici, determinano spesso situazioni locali di degrado della qualità microbiologica<br />

delle acque, da attribuire principalmente alla presenza di scarichi civili ed industriali.<br />

Riferimenti normativi:<br />

D.P.R. 470/82 disciplina la balneabilità delle acque marine costiere italiane dal emanato in seguito<br />

al recepimento della Direttiva Comunitaria 76/160.<br />

La verifica della qualità delle acque di mare prevista nella presente normativa viene effettuata per<br />

mezzo di indicatori chimico-fisici e microbiologici che considerano prevalentemente l’aspetto<br />

sanitario e la tutela della salute pubblica.<br />

I parametri da ricercare nelle acque sottoposte ad analisi sono i seguenti:<br />

- parametri di natura microbiologica (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali)<br />

- parametri di natura chimica (pH, ossigeno disciolto, presenza di oli minerali, fenoli e tensioattivi)<br />

- parametri di natura fisica (trasparenza , colorazione, temperatura).<br />

E’ evidente che l’intendimento del legislatore è volto ad elaborare un protocollo normativo teso alla<br />

salvaguardia della salute del bagnante piuttosto che a mettere in risalto le problematiche connesse<br />

con lo stato dell’ambiente marino in quanto tale. Le indagini sono dunque rivolte ad un<br />

microsistema costituito da acque prossime alla battigia, scarsamente influenzate dalle correnti e<br />

dalle condizioni meteomarine.<br />

D.L.vo 152/99 - Introduce criteri innovativi per poter caratterizzare e controllare gli ecosistemi<br />

marini costieri secondo un approccio che valuta in modo globale tutte le componenti e i fenomeni<br />

coinvolti; essa infatti introduce i concetti di tutela della qualità delle acque attraverso l’adozione di<br />

monitoraggi atti ad evidenziare le sorgenti di inquinamento e la conoscenza delle cause del degrado<br />

dell’ambiente marino. Lo stato di qualità ambientale è definito sulla base dello<br />

stato chimico, con la ricerca di sostanze chimiche pericolose nei sedimenti e nei mitili<br />

stato ecologico, definito in base sia allo stato trofico (che corrisponde all’applicazione dell’indice<br />

TRIX) che allo stato chimico delle acque che alle caratteristiche delle biocenosi.<br />

Indicatori:<br />

• Balneabilità (indicatore di stato)<br />

• Qualità dell’acqua marina (indicatore di stato)<br />

162


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Balneabilità<br />

Premessa:<br />

L’idoneità alla balneazione è stato utilizzato come indicatore di qualità delle acque marine costiere,<br />

calcolato seguendo le modalità previste dal D.P.R. 470/82 e successive integrazioni, sulla base dei<br />

risultati ottenuti durante il periodo di campionamento (da aprile a settembre di ogni anno). Lo scopo<br />

è di fornire indicazioni sulla presenza di eventuali scarichi in mare non depurati oltre che di<br />

verificare l’efficienza della depurazione.<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Nella provincia di <strong>Pesaro</strong> vengono monitorati con frequenza almeno bimensile 70 punti di prelievo<br />

così distribuiti:<br />

5 punti nel comune di Gabicce Mare<br />

24 punti nel comune di <strong>Pesaro</strong> (individuati nella fig.7.5)<br />

31 punti nel comune di Fano<br />

10 punti nel comune di Mondolfo<br />

Nel comune di <strong>Pesaro</strong> le aree più critiche e soggette ad inquinamento sono quella limitrofa alla foce<br />

del Foglia, monitorata nelle stazioni n.12,13,14,15 e quella antistante la foce del torrente Genica<br />

monitorata nei punti n. 22 e 23. Gli indicatori microbiologici sono risultati spesso fuori dai limiti<br />

previsti per legge tanto da rendere necessaria l’emissione di un divieto temporaneo di balneazione.<br />

Nel 1999 è stato emesso un divieto alla foce del torrente Genica.<br />

Nel 2000 sono stati emessi due divieti per il punto 15, un divieto per i punti 12,13 e 14 ed un divieto<br />

per la foce del Genica.<br />

Nel 2001 è stato emesso un divieto per i punti 14 e 15.<br />

Nel 2002 sono stati emessi due divieti per il punto 15 e tre divieti per la foce del torrente Genica.<br />

163


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

#<br />

007 - Valle Paradiso<br />

008 - Zona Castel di Mezzo<br />

#<br />

009 - Fiorenzuola strada a mare<br />

#<br />

#<br />

055 - Zona Camping Panorama<br />

011 - Croce<br />

056 - Zona Santa Marina<br />

#<br />

#<br />

012 - 50 mt Sud Tratto a mare Viale Vars 014 - Via Parigi n° 8<br />

## ##<br />

013 - 150 mt Sud Tratto a mare Viale V<br />

015 - Viale Berna<br />

018 - 30 MT Nord Moletto<br />

019 - 30 MT Sud Moletto<br />

016 - Colonia PP TT<br />

# 017 - Hotel Cruiser<br />

# 020 - Viale Vaccai<br />

##<br />

# 021 - Piazzale Trieste<br />

#<br />

022 - 30 MT Nord Torrente Genica<br />

# 024 - Colonia gioventù italiana<br />

023 - 30 MT Sud Torrente Genica<br />

#<br />

#<br />

077 - Sottopasso FFSS al KM 240,270 SS 1<br />

025 - Soprapasso FS al KM. 240,9 SS. 16<br />

026 - Soprapasso FS AL KM. 242,8 SS.16<br />

027 - 30 MT Nord fosso Sejore<br />

Fig. 7.5: Individuazione punti di monitoraggio (in rosso le zone soggette a inquinamento)<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Sulla base dell’attuale normativa è di fondamentale importanza la fase di controllo analitico delle<br />

acque che mediante l’uso degli indicatori microbiologici, è finora ritenuta in grado di fornire<br />

indicazioni sul potenziale rischio sanitario; sarebbe necessario inoltre riuscire ad individuare tutti i<br />

meccanismi responsabili dell’eventuale superamento dei limiti stabiliti e i processi che determinano<br />

la qualità dell’acqua per poter minimizzare l’impatto delle attività antropiche.<br />

La situazione della costa pesarese, per quanto riguarda la balneabilità è da considerarsi<br />

complessivamente buona dato che le analisi mostrano valori ampiamente al di sotto dei limiti di<br />

legge; le zone critiche sono quelle situate nelle prossimità della foce del Fiume Foglia e del<br />

Torrente Genica.<br />

164<br />

#<br />

#<br />

#


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Qualità dell’acqua marina<br />

Premessa:<br />

Scopo di questo indicatore è quello di caratterizzare il livello di qualità delle acque costiere in<br />

relazione al loro stato ecologico e al grado di eutrofizzazione. E’ stato utilizzato l’indice trofico<br />

TRIX; il calcolo di tale indice si basa sulla saturazione dell’Ossigeno Disciolto e sulle<br />

concentrazioni di clorofilla “a”, azoto e fosforo. Numericamente si esprime con una scala di valori<br />

(vedi Tab. 7.1) che copre un ampio intervallo di condizioni trofiche, dalla oligotrofia alla eutrofia.<br />

Indice di<br />

trofia<br />

2-4<br />

4-5<br />

5-6<br />

6-8<br />

Stato Condizioni<br />

Stato<br />

ELEVATO<br />

Stato<br />

BUONO<br />

Stato<br />

MEDIOCRE<br />

Stato<br />

SCADENTE<br />

Buona trasparenza delle acque<br />

Assenza di anomale colorazioni delle acque<br />

Assenza di sottosaturazione di Ossigeno disciolto nelle acque bentiche<br />

Occasionali intorbidimenti delle acque<br />

Occasionali anomale colorazioni delle acque<br />

Occasionali ipossie nelle acque bentiche<br />

Scarsa trasparenza delle acque<br />

Anomale colorazioni delle acque<br />

Ipossie e occasionali anossie delle acque bentiche<br />

Stati di sofferenza a livello di ecosistema bentonico<br />

Elevata torpidità delle acque<br />

Diffuse e persistenti anomalie nella colorazione delle acque<br />

Diffuse e persistenti ipossie/anossie nelle acque bentiche<br />

Morie di organismi bentonici<br />

Alterazioni/semplificazioni delle comunità bentoniche<br />

Danni economici nei settori del turismo. Pesca ed acquacoltura<br />

Tab. 7.1<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Viene riportato il grafico dei valori di TRIX rilevati negli anni 2001 e 2002 nel transetto monitorato<br />

nel comune di <strong>Pesaro</strong> [stazione FO 500 e FO 3000 situate rispettivamente a 500 e 3000 mt dalla<br />

foce del Fiume Foglia] (vedi Fig. 7.6). Si possono effettuare considerazioni sullo stato di qualità<br />

delle acque costiere pesaresi confrontando i dati ottenuti con la tabella riportata nel D.Lgs 152/99.<br />

165


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

#<br />

Fo 3000 m<br />

#<br />

Fo 500 m<br />

0 2 4 6 Kilometers<br />

Fig. 7.6: Stazioni di monitoraggio a 500 e 3000 m dalla foce del fiume Foglia<br />

Indice trofico nelle acque pesaresi<br />

(gennaio 2001- luglio 2002)<br />

Fig. 7.7: Indice trofico nelle acque pesaresi<br />

166<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E<br />

F 500<br />

F 3000


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

media trix F 500 anno 2001 = 4.68<br />

media trix F 500 anno 2002 = 4.71 (da gennaio a luglio)<br />

media trix F 3000 anno 2001 = 4.46<br />

media trix F 3000 anno 2002 = 4.42 (da gennaio a luglio)<br />

Considerazioni di sintesi :<br />

Il valore medio annuale relativo al 2001 per la stazione FO 500 è di 4,66, per la stazione FO 3000 è<br />

4,46. Nell’anno in corso i dati medi dei valori rilevati fino a luglio non si discostano da quelli<br />

rilevati nel precedente anno: è pertanto possibile definire per le acque marine costiere Pesaresi uno<br />

stato di qualità “buono” con livelli di trofia compresi fra 4 e 5.<br />

167


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 8: Natura e Biodiversità<br />

168


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo<br />

Il Parco San Bartolo ha un’estensione di circa 1600 ettari, di cui 1377 nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, e si<br />

caratterizza principalmente per il tratto di costa alta che va da <strong>Pesaro</strong> a Gabicce, a falesia viva, rara<br />

in tutto l’Adriatico.<br />

Il resto del territorio protetto è costituito da paesaggio rurale che, fino agli anni cinquanta, era<br />

attivamente coltivato anche il luoghi oggi impensabili, ai limiti del mare.<br />

Il Parco San Bartolo presenta dunque due ambienti distinti: la falesia a mare ed il versante interno.<br />

La falesia emerge dalle basse spiagge marchigiane come un susseguirsi ondulato di speroni e valli,<br />

intervallate da pareti a strapiombo sul mare con cime che sfiorano i 200 metri.<br />

Questo ambiente mostra aspetti geologici di grande interesse, con pesci fossili e rari cristalli di<br />

gesso.<br />

Alla base del colle corre una sottile spiaggia di ghiaia e ciottoli, formata dalla demolizione e dal<br />

franamento delle pareti sovrastanti.<br />

Un’altra importante caratteristica del Parco San Bartolo è la notevole presenza di testimonianze<br />

archeologiche e storiche, che vanno dai ritrovamenti del neolitico nella zona del Monte Castellaro al<br />

sito archeologico di Colombarone, sulla antica via Flaminia, dai porti scomparsi di origine greca e<br />

romana di Santa Marina e Vallugola, all’incantevole sistema delle ville e dei giardini rinascimentali.<br />

Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo è stato istituito con la lLegge Regionale n°<br />

15/28.04.1994, unitamente al Parco del Sasso Simone e Simoncello ed a quello della Gola della<br />

Rossa.<br />

La legge – nell’ambito dei principi stabiliti dalla Legge 6 Dicembre 1991 n° 394 e dalla normativa<br />

del PPAR – stabilisce le norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette di interesse<br />

regionale.<br />

Allo scopo di adempiere alle finalità stabilite nell’art. 1 della predetta legge, l’Ente Parco San<br />

Bartolo ha provveduto, in questi primi anni di istituzione, ad avviare una serie di attività ed<br />

iniziative volte sia alla tutela che alla valorizzazione del territorio del San Bartolo.<br />

Schematicamente se ne enunciano le principali:<br />

Studi di carattere scientifico<br />

1. “Progetto integrato per la fruibilita’ didattica del parco San Bartolo”<br />

2. “atlante corologico e lista floristica del parco naturale del monte San Bartolo”<br />

3. “Ricerca sugli alberi monumentali e di rilevante interesse naturalistico in area parco”<br />

4. “Osservazione della migrazione visibile dei rapaci nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />

(condotto con studenti e volontari provenienti da diverse regioni italiane e giunto al suo v° e<br />

conclusivo anno di studio)<br />

5. “Osservazione degli uccelli svernanti nel parco” (due anni)<br />

6. “Ricerca sulla fauna terrestre riparia e sulle zoocenosi marine bentoniche della fascia costiera<br />

del parco” (Prof.ssa Maria Balsamo – Università di Urbino)<br />

7. “Atlante degli uccelli nidificanti nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />

8. “Ricerca e valorizzazione di un’antica varieta’ di vitigno pinot nero importato in area parco in<br />

epoca napoleonica”<br />

9. “Uso storico del territorio del San Bartolo”<br />

10. “L’agricoltura nel parco del San Bartolo– un’indagine conoscitiva” (studio realizzato da un<br />

gruppo di allievi dell’Istituto Agrario “A.Cecchi” di <strong>Pesaro</strong>)<br />

Studi di carattere storico – artistico<br />

1. Finanziamento vari stralci del restauro conservativo dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico<br />

di Colombarone.<br />

169


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2. Mostra sul popolamento antico del San Bartolo e sugli scavi archeologici di Colombarone. (il<br />

materiale prodotto è di proprietà dell’ente parco)<br />

3. Creazione di un piccolo antiquarium presso il centro informazioni del parco a Gabicce Monte.<br />

4. Restauro di un prezioso dipinto del ‘600 “il martirio di San Bartolomeo” di Antonio Viviani.<br />

Tutto questo costituisce certamente la base indispensabile per la predisposizione del principale<br />

strumento pianificatorio del Parco, il Piano del Parco, appunto, che è in fase di approvazione.<br />

Nel breve periodo l’Ente Parco intende anche definire il piano pluriennale economico e sociale.<br />

170


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: Flora Vascolare<br />

Premessa:<br />

Lo stato attuale del patrimonio floristico-vegetazionale, rispetto ai secoli precedenti, ha subito un<br />

progressivo e inesorabile impoverimento e degrado.<br />

All’aumento demografico e alla conseguente necessità di terre da coltivare, principale motivo<br />

dell’inaudito e massiccio disboscamento operato in passato, si sono sommati, nel corso della storia<br />

recente una cattiva gestione delle risorse naturali e una politica del territorio poco attenta ai delicati<br />

equilibri biologici e idrogeologici.<br />

Dell’antica copertura forestale che dominava gran parte del territorio è rimasto solo un vago<br />

ricordo e alcuni sporadici lembi boschivi contesi tra le zone pianeggianti di fondovalle e i rilievi<br />

collinari, gli unici che ancora conservano validi esempi di vegetazione primaria (boschetti residui di<br />

roverella, querce secolari isolate, siepi poderali). Gli ecosistemi originari sono ridotti a poche unità<br />

fondamentali, la cui sopravvivenza dipende dalla celerità operativa dei vari organi competenti in<br />

fatto di protezione e conservazione dei beni naturali e ambientali.<br />

Anche la vegetazione ripariale, in particolare lungo il tratto del fiume Foglia che attraversa il<br />

territorio comunale (rappresentata principalmente da pioppeti e saliceti), risulta di estensione ridotta<br />

e in evidente stato di sofferenza a causa di un eccessivo sfruttamento umano rappresentato da<br />

insediamenti industriali, civili e da pratiche agricole che spesso si spingono a ridosso dell’alveo<br />

fluviale.<br />

Il resto del territorio è soggetto ad una massiccia antropizzazione, particolarmente evidente nella<br />

fascia costiera e nelle zone pianeggianti vicine alla città.<br />

Sono state elencate in una serie numerosa di studi pregevoli ben 341 specie estinte, il cui elenco è<br />

disponibile presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune.<br />

Normativa di riferimento<br />

• L.1497/39 Norme sulla protezione delle bellezze naturali<br />

• L.431/85 Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale<br />

• L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette;<br />

• L.R.30.12.1974,n°52 – Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali;<br />

• L.R. 13.03.1985, n. 7 – Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana;<br />

• L.R. 15.01.1987, n. 8 – Modificazioni alla L.R. 13 marzo n. 7;<br />

• L.R.08.06.1987,n°26 – Disciplina del sistema di pianificazione dell’assetto territoriale;<br />

• Del. Amm.va n. 197 del 03.11.1989 – Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR);<br />

• L.R.28.04.1994,n°15 – Norme per l’istituzione e gestione delle aree protette naturali;<br />

• Del.ra G.R. n. 1799 del 24.06.1997 – Conclusione del progetto Bioitaly – Indicazione dei siti<br />

potenzialmente in grado di essere riconosciuti di importanza comunitaria (SIC).<br />

• L.R. 9/2001 (Modificazioni ed integrazioni alle L.R. 13 maggio 1985, n°7 concernente:”<br />

disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana” e alla legge 12 30.12.1974 n°52<br />

concernente: “Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali”).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Per il monitoraggio della situazione della flora, nell'ambito di Agenda 21 Locale, è stato realizzato<br />

un interessate e assai esteso catalogo provvisorio della flora vascolare del comune di <strong>Pesaro</strong><br />

ottenuto utilizzando i dati d'erbario forniti dal Centro Ricerche Floristiche Marche della Provincia di<br />

<strong>Pesaro</strong> e Urbino, i dati di letteratura riportati da una tesi di laurea sulla flora dell’area floristica di S.<br />

Nicola e dalla flora del Parco Naturale Regionale del S. Bartolo (inedita).<br />

171


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

L’elenco floristico così ottenuto registra oltre 1.035 specie (disponibile presso il Servizio<br />

<strong>Ambiente</strong>).<br />

Questa ricchezza della flora deriva dal fatto che il territorio comunale è piuttosto vario dal punto di<br />

vista ambientale; per esempio il fatto che le colline scendano, senza soluzione di continuità, dalle<br />

aree interne della provincia fino al mare, arricchisce questo territorio di numerose specie tipiche dei<br />

boschi, normalmente presenti nei settori montani della Provincia. Particolarmente interessanti sono i<br />

popolamenti vegetali del già citato bosco di S. Nicola, delle spiagge, del colle S. Bartolo, del M.<br />

Ardizio e, in generale, degli ambienti umidi ed erbosi asciutti o aridi presenti attorno alla città.<br />

Le specie interessanti, per la loro rarità nella regione o in Italia, oppure per la loro inconsueta<br />

presenza in luoghi bassi e costieri, ammontano a oltre 250.<br />

Tuttavia questo elenco tiene conto di numerose segnalazioni risalenti alla fine dell’800 (soprattutto<br />

Paolucci, 1890-91). Attualmente molte specie si sono estremamente rarefatte e relegate a pochi<br />

ambienti non eccessivamente antropizzati.<br />

Infatti molte di queste specie rare, circa 70, sono certamente estinte o, in piccola parte, non più<br />

osservate da molto tempo.<br />

La maggior parte delle specie scomparse vivevano nelle spiagge, nelle dune litoranee, lungo i corsi<br />

d’acqua, in campi coltivati o in luoghi boschivi. La generale e diffusa antropizzazione che ha<br />

caratterizzato tutto il settore costiero delle Marche non le ha risparmiate. Alcune di esse sono<br />

scomparse dall'intera regione, altre sono diventate estremamente sporadiche. In particolare, i litorali<br />

appaiono estremamente impoveriti (anche a causa del ritiro delle spiagge), i luoghi boschivi<br />

degradati e invasi da specie esotiche infestanti, i coltivi ridotti in estensione e "sterilizzati" dai<br />

diserbanti. Tuttavia questo territorio gode ancora di una notevole e insperata biodiversità. Pertanto<br />

per conservarne l'ancora ricco patrimonio vegetazionale e floristico occorre conservare e gestire in<br />

maniera puntuale gli ambienti che possono permettere questa biodiversità: spiagge, boschi residui,<br />

luoghi erbosi in genere, alveo del fiume Foglie, del torrente Arzilla e dei corsi d’acqua minori.<br />

Il principale ostacolo alla ricostruzione e all’inquadramento della situazione naturalisticoambientale<br />

del territorio comunale non è rappresentato dalla mancanza di dati di riferimento, di<br />

lavori scientifici o di pubblicazioni, ma nella difficile reperibilità di tale materiale e nell’assenza di<br />

una qualche forma di coordinamento tra le varie ricerche e indagini effettuate.<br />

In particolare tra gli Enti, le Associazioni, i vari studiosi e ricercatori interessati non esiste un<br />

protocollo d’intesa che possa pianificare l’eventuale realizzazione di un unico progetto locale di<br />

studio e risulta quindi di notevole valore il compendio di analisi qui realizzato.<br />

172


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: La Fauna Selvatica (Animali Vertebrati)<br />

Premessa:<br />

La presente stesura è da intendersi come preliminare. Essa è stata realizzata in base alle conoscenze<br />

bibliografiche attuali ed alla conoscenza personale degli estensori.<br />

Ci si propone in un’elaborazione successiva, più completa, di proporre anche dati quantitativi,<br />

quando noti o a “migliore valutazione di esperti” secondo il “formulario standard sui siti proposti<br />

per l’inserimento nella rete Natura 2000”. Questa formulazione verrà applicata a Uccelli,<br />

Mammiferi, Anfibi e Rettili.<br />

Per una più ampia e corretta informazione che si inquadri nei principi attuali della conservazione<br />

della biodiversità locale sarebbe inoltre necessario estendere la caratterizzazione anche agli habitat<br />

principali del territorio comunale nei quali integrare la presenza faunistica e floristica e ad alcune<br />

segnalazioni sugli altri gruppi sistematici (invertebrati, Pesci…) che comprendono la fauna locale<br />

Si segnala che una buona parte del territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è oggi inserito nella ZPS 2<br />

“Colle S. Bartolo e litorale pesarese”. Si ricorda altresì che l’inserimento in un’unità della rete<br />

nazionale Aree Protette quali sono le ZPS prevede una specifica procedura tecnico-amministrativa<br />

di valutazione della incidenza ambientale per gli interventi sul territorio, che influiscano sulla fauna<br />

secondo quanto espresso dal D.P.R. n. 357/97.<br />

Essendo il lavoro su base bibliografica e frutto delle conoscenze personali degli estensori e di soci<br />

delle Associazioni di riferimento, esso dovrebbe necessariamente essere integrato da un<br />

monitoraggio faunistico reale sul territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> in connessione con le istituzioni<br />

scientifiche dedicate alla ricerca zoologica e con la possibilità di analizzare situazioni sperimentali<br />

sul territorio.<br />

Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />

connessioni con la rete nazionale di Natura 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />

Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.<br />

Normativa di riferimento:<br />

• L.R. 28 del 19.08.’83; Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina<br />

del pesce nelle acque interne;<br />

• L.06.12.1991,n°394; Legge quadro sulle aree protette<br />

• Legge 157 del 11.02.1992; Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il<br />

prelievo venatorio;<br />

• L.R. 7 05.01.95; Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />

• Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995; Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle<br />

Aziende Agrituristico Venatorie;<br />

Considerazioni di sintesi<br />

Nel complesso la ricchezza faunistica dei diversi gruppi animali risulta nel territorio e specialmente<br />

in ambiente cittadino decisamente impoverita nei confronti di soli 50 anni fa. Il depauperamento è<br />

stato certamente molto evidente nei rettili e anfibi (alcune specie totalmente scomparse), presente<br />

anche nei mammiferi se pure qualitatitavamente la situazione appaia in lento miglioramento, anche<br />

negli uccelli molte specie in città sono scomparse.<br />

Pregevoli emergenze faunistiche sono individuabili nel complesso dei rapaci che utilizzano il Monte<br />

S. Bartolo e l’Ardizio durante la migrazione, notevole il ritorno alla nidificazione sulle falesie del<br />

Falco pellegrino, ancora interessante lo svernamento di uccelli marini e acquatici lungo la costa,<br />

specialmente quella meno disturbata del S. Bartolo. Di buon interesse il ritorno spontaneo del<br />

173


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

capriolo e dell’istrice e la nidificazione di aironi lungo il corso terminale del Foglia che ora presenta<br />

buone condizioni di rinaturalizzazione.<br />

Lo stato di conoscenza faunistica nel comune può essere considerato buono per certe aree che<br />

hanno visto, anche nel passato, l’attenzione di una serie di indagini mirate: piccoli migratori,<br />

migrazione dei rapaci, atlante ornitologico degli uccelli nidificanti del San Bartolo.<br />

E’ da considerarsi invece scarso o appena sufficiente per altre zone del comune, in particolare per<br />

quanto riguarda anfibi e rettili.<br />

Si rileva la necessità di effettuare almeno una serie di atlanti per il resto del territorio e l’ambiente<br />

urbano per quanto riguarda gli uccelli, per tutto il territorio per quanto riguarda le altre classi di<br />

vertebrati.<br />

Scarsissima, almeno in relazione alle fonti documentarie, la conoscenza degli invertebrati.<br />

Sono state infine predisposte delle liste relative alle seguenti specie rilevate nel territorio comunale:<br />

• uccelli<br />

• mammiferi<br />

• anfibi<br />

• rettili<br />

Si specifica che la lista delle specie di uccelli rilevate è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a<br />

quelle personali degli estensori ed è stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da<br />

Pandolfi e Frugis (1987) dove a fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della<br />

specie secondo la seguente legenda:<br />

B = Nidificante (Breeding)<br />

S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />

M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />

W = Svernante (Wintering)<br />

T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />

mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle specie, se<br />

relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta fluviale del Foglia,<br />

laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />

Per il carattere preliminare del presente report non sono state inserite colonne di status secondo il<br />

“formulario standard sui siti proposti per l’inserimento nella rete Natura 2000”; non sono state<br />

altresì inserite le specie nelle categorie della Red List regionale.<br />

Le liste relative alle specie rilevate nel territorio comunale, assieme alla bibliografia faunistica<br />

rilevata, sono disponibili presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

174


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 9: Rifiuti<br />

175


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

Le problematiche gestionali e strategiche nel campo dei rifiuti nel Comune di <strong>Pesaro</strong> sono le stesse<br />

riscontrabili ad oggi a livello di Italia Centrale:<br />

• crescita annua costante della produzione di rifiuti solidi urbani procapite (da 619 kg/ab anno del<br />

1999 a 647 kg/ab anno del 2001),<br />

• incidenza crescente, ma in termini assoluti contenuta, della raccolta differenziata (da 109 kg/ab<br />

anno del 1999 a 136 kg/ab anno del 2001, in termini percentuali dal 19,11 del 1999 al 22,81 del<br />

2001),<br />

• smaltimento finale in discarica senza pretrattamento,<br />

• sensibilità ambientale crescente non sempre accompagnata da identica coerenza di<br />

comportamento (crescente abbandono di rifiuti, formazione di discariche abusive sul territorio<br />

ecc.)<br />

• costi di raccolta e smaltimento crescenti.<br />

Le opzioni future necessarie per adempiere anche agli indirizzi normativi correnti saranno quelle di<br />

prevenire la produzione di rifiuti, aumentare le percentuali di rifiuto da avviare effettivamente a<br />

recupero, avviare il pretrattamento del rifiuto residuo prima dello smaltimento finale, valutare la<br />

convenienza dell’opzione recupero energetico dai rifiuti, concepire la discarica come opzione di<br />

smaltimento residuale e non esclusiva.<br />

Riferimenti normativi:<br />

Nel corso del 1997 il cambiamento del quadro istituzionale (D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, detto<br />

anche Decreto Ronchi), che recepisce le direttive comunitarie 91/156/Cee sui rifiuti, 91/689/Cee sui<br />

rifiuti pericolosi, 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, introduce anche in Italia il<br />

principio di rifiuto innanzi tutto come risorsa che, attraverso la raccolta differenziata e il successivo<br />

impiego in impianti di trasformazione e recupero di materia e energia, ritorna nel circuito<br />

economico invece di finire in discarica o in altri impianti di smaltimento finale.<br />

Lo schema che segue illustra i sei punti cardine del «Decreto Ronchi» :<br />

1. Si affronta con misure di legge la riduzione della produzione di rifiuti.<br />

2. Si fissano obiettivi di raccolta differenziata al 15, 25, 35%, con intervalli di due anni, da<br />

raggiungere entro il 2003.<br />

3. Si istituisce un sistema per il recupero dei rifiuti da imballaggio, a carico dei produttori ed<br />

utilizzatori (senza oneri per i consumatori) attraverso il CONAI.<br />

4. Si introducono misure per il mercato dei prodotti e dei materiali recuperati dalla raccolta<br />

differenziata e per le attività di recupero.<br />

5. Si introduce la tariffa invece della TARSU, applicando incentivazioni alla raccolta differenziata,<br />

e disincentivazioni allo smaltimento in discarica.<br />

6. Si riorganizza la gestione dei rifiuti, superando la frammentazione, attraverso gli ambiti<br />

territoriali ottimali (ATO) a livello provinciale.<br />

A livello di quadro normativo regionale, in accordo a quanto previsto dagli artt. n° 19 e 22 del<br />

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, relativi rispettivamente alle competenze delle Regioni nella gestione<br />

dei rifiuti, e ai contenuti del Piano regionale, è stato approvato il Piano Regionale per la gestione dei<br />

rifiuti per la Regione Marche (L.R. 28 ottobre 1999 n° 28), a cui è seguito l’approntamento del<br />

Piano Provinciale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 5 febbraio 1997 n° 22, la cui approvazione<br />

definitiva a tutt’oggi non è avvenuta.<br />

176


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatori:<br />

• Produzione dei rifiuti urbani (indicatore di pressione)<br />

• Produzione di rifiuti speciali, pericolosi e non (indicatore di pressione)<br />

• Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio (indicatore di risposta/pressione)<br />

• Suddivisione smaltimento per tipologia (indicatore di risposta)<br />

177


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Produzione dei rifiuti urbani<br />

Premessa<br />

L’indicatore misura la produzione di rifiuti urbani e assimilati agli urbani ai sensi dell’art. 21<br />

comma 2 lettera g) del d.Lgs. n° 22/97, comprensiva della quota intercettata come raccolta<br />

differenziata, nel Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Dati<br />

In Fig. 9.1 si riportano i dati della produzione di rifiuti urbani per gli anni 1998 – 2001 elaborati da<br />

ASPES Multiservizi; a parte è conteggiata la produzione di rifiuti provenienti da arenile, la cui<br />

produzione mostra estrema variabilità a seguito delle diverse condizioni meteo riscontrabili anno<br />

per anno.<br />

In Fig. 9.2 è rappresentato il trend della produzione dei rifiuti urbani espresso per abitante.<br />

ton.<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

53288<br />

2973<br />

Produzione di rifiuti<br />

54498<br />

3593<br />

55427<br />

2594<br />

59627<br />

4415<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001<br />

produzione rifiuti urbani e assimilati rifiuti provenienti da arenile<br />

660<br />

640<br />

620<br />

600<br />

580<br />

560<br />

Fig. 9.1: produzione rifiuti<br />

Produzione rifiuti urbani e assimilati procapite<br />

(Kg)<br />

602<br />

612<br />

620<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 9.2: produzione rifiuti urbani e assimilati procapite<br />

178<br />

655


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La produzione di rifiuti urbani e assimilati nel Comune di <strong>Pesaro</strong> è in costante crescita: dal 1998 si è<br />

passati da una produzione complessiva di 53.288 tonnellate annue, alle 56.927 tonnellate del 2001,<br />

con un trend di crescita annuo di ca. il 2,2%; anche la produzione di rifiuti urbani e assimilati<br />

procapite è in crescita toccando nel 2001 quota 655 Kg per abitante, con un trend in crescita che va<br />

da 1,6% del 1999, al 2.9% del 2000 e al 5.6% del 2001.<br />

Il Comune di <strong>Pesaro</strong> produce da solo ca. il 30% dei rifiuti urbani e assimilati prodotti da tutta la<br />

Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. La produzione di rifiuti provenienti da arenile nel periodo 1998 –<br />

2001 si è attestata mediamente sulle 3.394 tonnellate annue con punta massima di 4.415 tonnellate<br />

nel 2001 e punta minima di 2.594 tonnellate nel 2000.<br />

179


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Produzione di rifiuti speciali<br />

Premessa<br />

L’indicatore misura la produzione di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti dalle attività industriali,<br />

artigianali e commerciali ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.Lgs. n° 22/97. I dati a disposizione di<br />

ASPES multiservizi sono relativi al solo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nella discarica<br />

di Cà Asprete 15 , e complessivamente per l’intero ambito di smaltimento n° 4 comprensivo, oltre che<br />

delle attività del Comune di <strong>Pesaro</strong>, anche delle attività dei Comuni di Colbordolo, Gabicce Mare,<br />

Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, S.Angelo in Lizzola, Tavullia. Non sono<br />

rilevabili, se non con altri strumenti (MUD, Osservatorio Rifiuti ecc.) i dati relativi a rifiuti speciali<br />

prodotti e smaltiti in impianti diversi, sia in ambito provinciale che extraprovinciale.<br />

Dati<br />

In Fig. 9.2 si riportano i dati della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per gli anni 1998 –<br />

2001 elaborati da ASPES Multiservizi;<br />

ton.<br />

38000<br />

36000<br />

34000<br />

32000<br />

30000<br />

28000<br />

26000<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Produzione di rifiuti speciali<br />

30580<br />

33123<br />

35182<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 9.3: produzione di rifiuti speciali<br />

36449<br />

La produzione di rifiuti speciali nell’ambito di smaltimento n° 4 e destinati allo smaltimento in<br />

discarica è in costante crescita: dal 1998 si è passati da una produzione complessiva di 30.580<br />

tonnellate annue, alle 36.449 tonnellate del 2001, con un trend di crescita annuo di ca. il 6% Una<br />

quota rilevante di tali rifiuti è costituita dai fanghi di risulta dei depuratori dell’ambito la cui<br />

incidenza va da un minimo del 10% nel 1998 ad un massimo del 22% nel 2001, con trend crescente.<br />

Si ricorda che i dati sono riferiti all’intero ambito di smaltimento n° 4 (vedi premessa) non<br />

disponendo il dato disaggregato per il solo Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

15 Essendo tale discarica di prima categoria non si dispone dei dati dei rifiuti speciali pericolosi; si fa presente che<br />

comunque una quota di questi ricade nella raccolta differenziata.<br />

180


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Raccolta differenziata/ Produzione di rifiuti da imballaggio<br />

Premessa<br />

L’indicatore misura la percentuale in peso di rifiuti urbani raccolti annualmente in modo<br />

differenziato rispetto ai rifiuti urbani complessivamente prodotti (rifiuti urbani avviati a<br />

smaltimento più rifiuti raccolti in modo differenziato); al fine di evidenziare le azioni intraprese per<br />

limitare lo smaltimento dei rifiuti in discarica e valorizzare il rifiuto.<br />

Dati<br />

Di seguito si restituiscono i dati elaborati da ASPES Multiservizi relativi alla raccolta differenziata<br />

(RD) per gli anni 1998 - 2001; in Fig. 9.4 sono riportati i valori della RD sul totale rifiuti domestici<br />

prodotti e in Fig. 9.5 il trend della RD per abitante.<br />

Si precisa che i rifiuti domestici corrispondono ai rifiuti urbani e assimilati (vedi indicatore<br />

“produzione dei rifiuti urbani”) detratti della quota di rifiuti di spazzamento (stimabili al 10% dei<br />

rifiuti urbani e assimilati).<br />

ton<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

Raccolta differenziata<br />

Totale rifiuti domestici 45780 50003 50974 52430<br />

Raccolta differenziata 6922 9555 10898 11959<br />

% raccolta differenziata 15,12% 19,11% 21,38% 22,81%<br />

Kg<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 9.4: raccolta differenziata<br />

Raccolta differenziata procapite<br />

78<br />

107<br />

122<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 9.5: raccolta differenziata procapite<br />

181<br />

131<br />

25,00%<br />

20,00%<br />

15,00%<br />

10,00%<br />

5,00%<br />

0,00%


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Sul territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> viene effettuata ad oggi la raccolta differenziata di oltre 20<br />

frazioni merceologiche (vedi Tab. 9.1 e Fig. 9.6) con varie modalità di raccolta: porta a porta,<br />

contenitori stradali, centro di conferimento.<br />

In assenza di misure puntuali di produzione di rifiuti da imballaggio sul territorio, è possibile<br />

valutare le quantità di rifiuti di imballaggio, specialmente primari, intercettati tramite raccolta<br />

differenziata (vedi voci evidenziate in Tab. 9.1).<br />

FRAZIONI MERCEOLOGICHE<br />

RACCOLTA DIFFERENZIATA (Kg)<br />

1998 1999 2000 2001<br />

accumulatori al piombo 36.456 41.639 40.635 53.786<br />

batterie e pile 4.742 5.140 5.830 4.953<br />

carta e cartone 3.360.309 4.056.436 3.740.126 3.554.147<br />

cartone-imballaggi 206.860 780.410 1.034.945<br />

ferro 290.150 382.040 536.240 656.405<br />

frazione organica di rsu 64.180 393.380 621.080 606.260<br />

frazione secco rsu 18.740 108.860 72.060 60.140<br />

frigoriferi 8.530 70.590 92.078 104.218<br />

imballaggi in metallo 3.564<br />

indumenti usati 17.972 26.450 122.591 174.878<br />

lattine di alluminio 1.700 3.960 1.640 860<br />

legno 354.780 549.800 801.510 916.521<br />

medicinali scaduti 4.989 4.416 5.205 4.838<br />

oli vegetali 9.588 9.173 12.343 14.653<br />

plastica 209.700 317.725 365.497 434.032<br />

polistirolo 1.573 3.700 3.470 3.720<br />

rifiuti ingombranti 527.800 730.820 794.080 1.005.170<br />

scarti vegetali 620.040 1.134.640 1.377.100 1.775.600<br />

16<br />

fanghi biologici<br />

3.190.760<br />

Contenitori T e/o F (tossici o infiammabili) 1.372 614 697 2.564<br />

vetro 1.389.240 1.509.420 1.525.330 1.547.900<br />

Totale complessivo 10.112.621 9.555.663 10.897.922 11.959.154<br />

Tab. 9.1: frazioni merceologiche raccolta differenziata<br />

16 Fino al 1998 i fanghi biologici di depurazione venivano reimpiegati nel compostaggio, dal 1999 sono avviati in<br />

discarica.<br />

182


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

2001<br />

2000<br />

19 9 9<br />

19 9 8<br />

RD - frazioni merceologiche<br />

- 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000<br />

ACCUMULATORI AL PIOMBO BATTERIE E PILE CARTA E CARTONE CARTONE-IMBALLAGGI<br />

FRAZIONE ORGANICA DI RSU FRAZIONE SECCO RSU FRIGORIFERI IMBALLAGGI IN METALLO<br />

LATTINE DI ALLUMINIO LEGNO MEDICINALI SCADUTI OLI VEGETALI<br />

POLISTIROLO RIFIUTI INGOMBRANTI SCARTI VEGETALI FANGHI BIOLOGICI<br />

VETRO<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Fig. 9.6: frazioni merceologiche raccolta differenziata<br />

La percentuale della raccolta differenziata nel Comune di <strong>Pesaro</strong> presenta un trend crescente dal<br />

1998 al 2001, passando da una quota del 15,12 % del 1998, al 22,81 % del 2001, con un incremento<br />

medio annuo in termini relativi del 15 % ca., ed in termini assoluti del 20% ca.<br />

Se espressa come procapite, la raccolta differenziata è salita da 78 a 131 Kg dal 1998 al 2001; tale<br />

quota diminuisce l’effettiva quantità di rifiuti urbani e assimilati procapite, precedentemente<br />

calcolata, che finisce in discarica.<br />

Le raccolte predominanti in termini assoluti, prendendo ad esempio l’anno 2001 sono quelle di carta<br />

e cartone, con un’incidenza di ca. il 38%, poi degli scarti vegetali, con un’incidenza di ca. il 15%, e<br />

del vetro, con un’incidenza di ca. il 13%.<br />

183<br />

Kg


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Ronchi per la raccolta differenziata (art. 24 del D.Lgs.<br />

5 febbraio 1997 n° 22) si riscontra un peggioramento: mentre per il 1999 la percentuale minima del<br />

15% era stata ampiamente soddisfatta, l’obiettivo del 25% per il 2001 è mancato per qualche punto<br />

percentuale; si ricorda che il successivo obiettivo per il 2003 è del 35%.<br />

Si deduce che la politica di gestione della raccolta differenziata, pur avendo perseguito negli anni<br />

risultati crescenti, non è sufficiente a ottemperare gli obiettivi futuri del Ronchi, anche se pare che<br />

questo sia un andamento comune a molte realtà locali italiane.<br />

184


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Suddivisione smaltimento per tipologia<br />

Premessa<br />

L’indicatore misura l’incidenza delle diverse tipologie di rifiuto smaltite nell’ambito di smaltimento<br />

n° 4 (discarica di Cà Asprete), suddividendo principalmente tra rifiuti urbani e speciali, e all’interno<br />

dei rifiuti speciali, individuando i codici CER più presenti. L’indicatore può fornire utili<br />

informazioni per indirizzare le future scelte sui sistemi di smaltimento e recupero.<br />

Dati<br />

In Fig. 9.7 si riportano i dati sull’incidenza dei rifiuti solidi urbani (R.S.U.) e dei rifiuti speciali non<br />

pericolosi assimilabili agli urbani (R.S.A.) per gli anni 1998 – 2001 elaborati da ASPES<br />

Multiservizi; la produzione di rifiuti provenienti da arenile è conteggiata separatamente dal restante<br />

R.S.U.. In Fig. 9.8 sono rappresentate le principali frazioni di rifiuti speciali.<br />

ton<br />

ton<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001<br />

R.S.U (alghe) 5699 9526 5441 7190<br />

R.S.U.(domes.) 57822 59964 59443 60594<br />

R.S.A. 30580 33124 35182 36449<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

1998<br />

Fig. 9.7: incidenza tipologie rifiuti<br />

Principali frazioni rifiuti speciali<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Fig. 9.8: principali frazioni rifiuti speciali<br />

185<br />

CER 190800<br />

(Rifiuti da<br />

impianti di<br />

trattamento di<br />

acque reflue)<br />

CER 170700<br />

(Rifiuti misti da<br />

costruzioni e<br />

demolizioni)<br />

CER 150100<br />

(Imballaggi)<br />

TOT rifiuti<br />

speciali


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

L’incidenza dei rifiuti urbani oscilla nel periodo in esame tra il 65 e il 67 % del totale dei rifiuti<br />

smaltiti. Tra i rifiuti urbani l’incidenza dei rifiuti da pulizia arenile oscilla a seconda degli anni tra<br />

l’8 e il 14 % del totale di rifiuti urbani smaltiti.<br />

Di contro l’incidenza dei rifiuti speciali oscilla nel periodo in esame tra il 33 e il 35 % del totale dei<br />

rifiuti smaltiti. Tra i rifiuti speciali l’incidenza dei rifiuti della famiglia cod. CER 170700 (Rifiuti<br />

misti da costruzioni e demolizioni) è mediamente tra le più alte con una presenza che oscilla tra il<br />

29 e il 34 % del totale di rifiuti speciali smaltiti; allo stesso modo i rifiuti della famiglia cod. CER<br />

150100 (Imballaggi) hanno incidenze considerevoli con una presenza che oscilla tra il 29 e il 35 %<br />

del totale di rifiuti speciali smaltiti, con trend decrescente nel tempo. Non è da trascurare la<br />

presenza di rifiuti da impianti di trattamento di acque reflue (famiglia CER 190800) che oscilla tra il<br />

10 e il 22%, con trend crescente nel tempo.<br />

Come per l’indicatore “produzione di rifiuti speciali”, si ricorda che i dati sono riferiti all’intero<br />

ambito di smaltimento n° 4 non disponendo il dato disaggregato per il solo Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

186


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 10: Agenti fisici: rumore e campi<br />

elettromagnetici<br />

187


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

Sia nel settore del rumore che dei campi elettromagnetici l’interesse di cittadini e istituzione è<br />

andato crescendo fortemente negli ultimi anni. Ciò in relazione sia al crescente impatto della<br />

popolazione con questi agenti fisici sia per l’approvazione di numerose ed importanti leggi di<br />

settore.<br />

Nel campo del rumore l’esposizione crescente dei cittadini sia a fonti dovute al traffico che a fonti<br />

industriali e commerciali (bar, discoteche, musica all’aperto, ecc.) ha portato ad una sempre<br />

crescente sensibilità e conseguente richiesta di interventi. Per quanto riguarda il rumore da traffico<br />

la risposta più importante è senza dubbio la classificazione acustica del territorio, provvedimento<br />

che è ormai in dirittura d’arrivo per <strong>Pesaro</strong>. Per quanto riguarda le altre fonti di rumore, è senza<br />

dubbio necessario mettere in atto una azione preventiva che impedisca l’avvio di attività rumorose<br />

senza una valutazione di impatto acustico validata dall’ARPAM.<br />

Ancora maggiore che nel caso del rumore è la sensibilità della popolazione sulla questione dei<br />

campi elettromagnetici. Sensibilità acuita dai contrastanti pareri del mondo scientifico e dal quadro<br />

legislativo sia nazionale che regionale ancora non completo. Il numero crescente di stazioni radio<br />

base per telefonia cellulare avrà un ulteriore incremento, nei prossimi mesi, a causa dell’avvio del<br />

sistema UMTS. In questo settore il Comune di <strong>Pesaro</strong> si è dotato da tempo, caso unico almeno nella<br />

Provincia, di un piano di sviluppo reti che, fino all’entrata in vigore del decreto Gasparri 198/2002<br />

che ha provocato una vera e propria liberalizzazione del settore, ha consentito all’ARPAM di<br />

effettuare una valutazione preventiva ed una ottimizzazione dei siti.<br />

Più indeterminata la situazione per quanto riguarda gli elettrodotti dove si sconta la mancanza dei<br />

limiti di esposizione, annunciati in un prossimo decreto non ancora emanato.<br />

Riferimenti normativi e target:<br />

• Agenda 21, sezione E; Il target stabilito dalla UE nel V e VI Programma d'azione prevede:<br />

annullamento della % di popolazione esposta a livelli > 65 dB(A); non incremento della % di<br />

pop. esposta a livelli tra 55-65 dB(A); non incremento del livello di esposizione per la<br />

popolazione attualmente esposta a livelli < 55dB(A);<br />

• “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla determinazione e alla<br />

gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41); raccomanda la valutazione della<br />

percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di rumore esterno<br />

• D.P.C.M. 1/3/1991; “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e<br />

nell’ambiente esterno”, indica anche le tecniche di rilevamento e di misura dell'inquinamento<br />

acustico;<br />

• Legge 26 ottobre 1995 n. 447; Legge quadro sull’inquinamento acustico (e relativi decreti<br />

applicativi);<br />

• D.P.C.M. 14/11/1997; “Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore”<br />

• Legge Regione Marche n. 28 del 14 novembre 2001; “Norme per la tutela dell'ambiente esterno<br />

e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella Regione Marche”;<br />

• Linee guida ANPA- Rassegna di indicatori e indici per il rumore, le radiazioni ionizzanti e la<br />

radioattività ambientale;<br />

• D.P.C.M. del 23/4/1992; “limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati<br />

alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”,<br />

detta i limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;<br />

• Legge n. 36 del 22/2/2001; “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,<br />

magnetici ed elettromagnetici”<br />

• Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 "Regolamento recante norme per la<br />

determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana"<br />

188


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

• Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 “Disciplina regionale in materia di impianti fissi di<br />

radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione”<br />

• Decreto Legislativo 4/9/2002 n° 198 “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle<br />

infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e per lo sviluppo del<br />

paese.<br />

Indicatori:<br />

• Inquinamento acustico (indicatore di stato)<br />

• Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle linee ad alta tensione<br />

(indicatore di stato)<br />

• Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare (indicatore determinante)<br />

189


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Inquinamento acustico<br />

Premessa:<br />

L’indicatore valuta l’esposizione al rumore, in eccesso rispetto ai requisiti di legge, della<br />

popolazione residente nel contesto urbano; più precisamente viene stimata la percentuale di<br />

popolazione residente esposta ad un livello di rumore ambientale superiore a 65 dB(A) nel periodo<br />

diurno e a 55 dB(A) in quello notturno.<br />

Si ricorda che per i Comuni con popolazione superiore ai 50 mila abitanti vi è l’obbligo della<br />

presentazione al Consiglio Comunale di una relazione biennale sullo stato acustico del Comune; è<br />

posto l’obbligo ai Comuni della classificazione del territorio comunale in zone acustiche e del<br />

coordinamento degli strumenti urbanistici con tale classificazione; vi è l’obbligo di adottare piani di<br />

risanamento acustico. Per ottemperare a tali obblighi il Comune ha bisogno anzitutto di conoscere i<br />

livelli acustici esistenti sul proprio territorio e poi necessita di dotarsi di un modello previsionale<br />

che gli consenta di individuare le scelte più opportune da adottare in vista della realizzazione del<br />

piano di risanamento acustico.<br />

Una ulteriore precisazione importante è che la Legge Regionale n. 28 del 14 novembre 2001<br />

(Norme per la tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella<br />

Regione Marche) prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e quelli con<br />

popolazione fino a 30.000 abitanti provvedano alla classificazione del proprio territorio<br />

rispettivamente entro il 31/12/2002 e il 31/12/2003.<br />

Vi sono dunque ormai le condizioni affinché i Comuni procedano ad adottare la classificazione<br />

acustica del territorio come importante strumento di pianificazione territoriale e di intervento<br />

ambientale.<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Le elaborazioni per la valutazione della percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di<br />

rumore esterno, prendono spunto dalla “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41).<br />

Il metodo di calcolo suggerito dall’ANPA, fondato sulla stima del Leq medio di ciascuna sezione<br />

censuaria, porta ad una sottostima del descrittore in oggetto. Se invece si calcola per ogni area<br />

racchiusa fra curve di ugual livello di rumore la popolazione ivi residente si ottiene un risultato più<br />

preciso (vedi Fig. 10.1).<br />

Visto che sono attualmente disponibili per il comune di <strong>Pesaro</strong> solo i dati relativi al Leq diurno e<br />

che, considerati i limiti indicati nel D.P.C.M. 14/11/1997 (G.U. n. 280 del 1/12/1997), si può<br />

reputare inaccettabile l’esistenza di popolazione residente esposta ad un Leq diurno superiore a 65<br />

dB, si è individuato come descrittore principale la percentuale di popolazione esposta a più di tale<br />

valore.<br />

La fonte di dati utilizzata per la popolazione è quella del censimento ISTAT del 1991; mentre per il<br />

rumore da traffico è quella relativa a uno studio realizzato nel periodo 1997/1998 dal Servizio<br />

Multizonale dell’AUSL n. 1 di <strong>Pesaro</strong> (attualmente Servizio Radiazioni/Rumore del Dipartimento<br />

ARPAM di <strong>Pesaro</strong>).<br />

190


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Mappa acustica del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0 400 800 1200 1600 Meters<br />

Fig. 10.1: mappa acustica del Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

W<br />

< 45 dB<br />

45-50 dB<br />

50-55 dB<br />

55-60 dB<br />

60-65 dB<br />

65-70 dB<br />

70-75 dB<br />

Dalla valutazione della percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di rumore esterno si<br />

è rilevato che circa il 32 % della popolazione residente nel comune di <strong>Pesaro</strong> subisce livelli di<br />

rumore diurno inaccettabili, vale a dire che è esposta ad un Leq diurno maggiore di 65 dB.<br />

Per quanto riguarda il rumore notturno non vi sono dati altrettanto validi ma una stima porta a<br />

concludere che la percentuale di popolazione esposta di notte a valori di Leq superiori a 55 dB sia<br />

circa il 20-30%.<br />

191<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto dalle<br />

linee ad alta tensione (ELF: Extremely Low Frequency)<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è relazionare il rischio alla esposizione della popolazione rispetto alle linee ad<br />

alta tensione (AT), sorgenti artificiali dei campi elettromagnetici alle frequenze ELF (Extremely<br />

Low Frequencies, comprese tra 30 Hz e 300 Hz) considerate di maggior interesse dal punto di vista<br />

dei rischi connessi all’esposizione della popolazione.<br />

Per quanto riguarda il rispetto dei limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici,<br />

questi sono fissati nel D.P.C.M. del 23/4/1992 (per una permanenza significativa di individui della<br />

popolazione il limite di esposizione per l’intensità del campo elettrico è pari a 5000 V/m e per<br />

l’induzione magnetica è pari a 100 µT). Il rispetto delle distanze minime di sicurezza dagli<br />

elettrodotti garantisce ampiamente anche quello dei summenzionati limiti di campo<br />

elettromagnetico.<br />

Poiché però i limiti sopra indicati sono validi solamente per gli effetti acuti, la successiva legge<br />

quadro n. 36 del 22/2/2001 ha preso in considerazione anche gli effetti a lungo termine, rimandando<br />

tuttavia ad un successivo decreto applicativo, ancora non emanato, la fissazione dei relativi limiti.<br />

Infine si può tener presente la lettera del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> prot. 3205 del 3/8/1999 che<br />

indica un valore di riferimento per il campo magnetico in prossimità di edifici e spazi destinati ai<br />

bambini di 0.2 µT.<br />

Dati:<br />

(elaborazione dati ARPAM)<br />

In base al D.P.C.M. del 23/4/1992 le distanze di rispetto dalle linee ad alta tensione sono:<br />

10 metri dagli elettrodotti da 132 kV;<br />

18 metri dagli elettrodotti da 220 kV;<br />

28 metri dagli elettrodotti da 380 kV.<br />

Per valori di tensione intermedi a quelli sopra indicati vale l’interpolazione lineare.<br />

L’indicatore di riferimento per descrivere l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici<br />

prodotta dalle linee ad alta tensione, è la percentuale di popolazione residente a distanze inferiori a<br />

quelle di rispetto sopra indicate. Per ragioni pratiche, le distanze considerate sono quelle dalla<br />

proiezione a terra degli elettrodotti.<br />

Per il Comune di <strong>Pesaro</strong> tale percentuale risulta essere ovviamente molto piccola e pari a circa lo<br />

0.17%.<br />

Va osservato, tuttavia, che poiché queste distanze fanno riferimento agli effetti acuti, sarebbe più<br />

significativo utilizzare quelle distanze che sono necessarie per scendere sotto il valore, ad esempio,<br />

di 0.2 µT. In tal caso, tenuto conto dei valori di corrente media di transito negli elettrodotti per<br />

l’anno 2001, arrotondando si ottengono i valori di distanze di rispetto riportati in Tab. 10.1 e le<br />

fasce di rispetto come mostrato in Fig. 10.3.<br />

192


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

DENOMINAZIONE<br />

ELETTRODOTTO<br />

CORRENTE<br />

MEDIA d0.2<br />

I NODO II NODO<br />

TENSIONE<br />

TENSIONE<br />

N°<br />

DI<br />

AUTORIZZATA<br />

ESERCIZIO<br />

2001 m<br />

Linea aerea FF.SS. Linea aerea FF.SS. 132 132 27 10<br />

GABICCE S. COLOMBA 706 132 120 135 30<br />

FANO E.T. S. COLOMBA 707 132 120 170 40<br />

S.VENERANDA S.COLOMBA 715 150 120 48 10<br />

FANO S.VENERANDA 717 150 120 183 40<br />

FANO E.T. MONTELABBATE 724 132 120 248 55<br />

FANO E.T. S. MARTINO 1 335 380 400 275 60<br />

FANO E.T. FORLÌ 2 350 380 400 377 85<br />

Tab. 10.1: distanze di rispetto per esposizione a induzione magnetica di 0.2 µT<br />

Ricalcolando con tali nuovi valori di distanze la percentuale di popolazione che vive all’interno<br />

delle fasce di rispetto si ottiene un valore pari a circa lo 0.58%, cioè oltre 500 abitanti.<br />

Elettrodotti nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

0 10 Kilometers<br />

Fig. 10.3: Fasce di rispetto per 0.2 µT<br />

193<br />

Elettrodotti <strong>Pesaro</strong><br />

132 kV<br />

150 kV<br />

380 kV<br />

Fascia di rispetto per 0.2 uT<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La percentuale di popolazione residente a distanze inferiori a quelle di rispetto in base al D.P.C.M.<br />

del 23/4/1992 risulta essere molto piccola e pari a circa lo 0.17%.<br />

Considerando che queste distanze fanno riferimento agli effetti acuti, e che ancora non è stato<br />

emanato il decreto applicativo della Legge quadro 36/2001 con i limiti per l’esposizione che tenga<br />

conto degli effetti a lungo termine, ricalcolando le distanze con il valore di 0.2 µT (valore di<br />

riferimento per il campo magnetico in prossimità di edifici e spazi destinati ai bambini, lettera del<br />

Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> prot. 3205 del 3/8/1999) la percentuale di popolazione che vive all’interno<br />

delle fasce di rispetto è pari a circa lo 0.58%, cioè oltre 500 abitanti.<br />

194


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è determinare le aree all'interno del Comune dove sono più presenti le<br />

stazioni radio base (RSB).<br />

Nel Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 recante norme per la determinazione dei<br />

tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, agli art. 3 e 4, sono indicati i limiti di<br />

esposizione e valori di cautela come riportato in Tab. 10.2<br />

I valori di cautela si applicano in corrispondenza di spazi adibiti a permanenze non inferiori a<br />

quattro ore al giorno.<br />

Inoltre la Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 (Disciplina regionale in materia di impianti fissi di<br />

radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione) per la<br />

progettazione, realizzazione e modifica di impianti fissa un obiettivo di qualità di 3 V/m da<br />

applicarsi in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore al giorno.<br />

Intensità di campo elettrico E Intensità di campo magnetico H Densità di potenza P<br />

V/m<br />

A/m<br />

W/m 2<br />

Frequenza f<br />

MHz LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA<br />

0.1-3 60 6 0.2 0.016 - -<br />

3–3000 20 6 0.05 0.016 1 0.1<br />

3000-300000 40 6 0.1 0.016 4 0.1<br />

Tab. 10.2: limiti di esposizione e valori di cautela<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Allo scopo di valutare in quali aree del comune sono maggiormente presenti le stazioni radio base,<br />

in Tab. 10.3 è stato valutato il numero di SRB in ogni quartiere del comune di <strong>Pesaro</strong> pervenendo<br />

2<br />

poi al numero di impianti per km ; in Fig. 10.4 sono rappresentate le SRB presenti nel Comune.<br />

QUARTIERE<br />

N°<br />

SRB km 2 SRB/ km 2<br />

Zona mare 3 1.4 2.1<br />

Centro 2 1.4 1.5<br />

Villa Fastiggi 1 2.1 0.5<br />

Santa Veneranda 4 2.7 1.5<br />

Pantano 1 1.0 1.0<br />

Loreto 2 1.7 1.2<br />

Villa Ceccolini 1 0.6 1.7<br />

Chiusa di Ginestreto 2 0.8 2.5<br />

Soria 1 0.7 1.4<br />

Tombaccia 1 0.9 1.1<br />

Cattabrighe 1 1.4 0.7<br />

Torraccia/Campanara 3 1.3 2.3<br />

Tab. 10.3: numero di SRB in ogni quartiere<br />

195


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

Gestore<br />

stazioni radio-base<br />

TIM<br />

OMNITEL<br />

WIND<br />

+ BLU<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

0 1 2 3 4 5 6 Kilometers<br />

Fig. 10.4: Stazioni Radio Base presenti a <strong>Pesaro</strong><br />

Il quartiere con il maggior numero di SRB risulta Santa Veneranda con 4 stazioni, seguito dalla<br />

Zona mare e Torraccia/Campanara con entrambe 3 postazioni; il centro, Loreto e Chiusa di<br />

Ginestreto registrano la presenza ognuna di 2 postazioni mentre gli altri quartieri solo 1.<br />

Differente se invece consideriamo il numero di impianti su km 2 , infatti i quartieri con maggior<br />

2<br />

concentrazione risultano Chiusa di Ginestreto (2,5 SRB/km ), seguito da Torraccia/Campanara (2,3<br />

2 2 2 2<br />

SRB/km ), Zona mare (2,1 SRB/km ), Villa Ceccolini (1,7 SRB/km ), Centro (1,5 SRB/km ) e<br />

Soria (1,4 SRB/km ).<br />

2<br />

Si ricorda che in queste zone oltre ai i limiti di esposizione e valori di cautela in base al Decreto del<br />

Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381, la Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 fissa un<br />

obiettivo di qualità di 3 V/m per la progettazione, realizzazione e modifica di impianti fissi di<br />

radiocomunicazione da applicarsi in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a<br />

quattro ore al giorno.<br />

196<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

W<br />

N<br />

S<br />

E


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 11: Mobilità<br />

197


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

11.1: Tecnologia ed efficienza<br />

I trasporti ormai da tempo rappresentano un settore dolente delle politiche ambientali dell’Unione<br />

Europea ed un elemento di criticità nelle realtà quotidiane delle città. La domanda di mobilità e di<br />

trasporto sono in continuo aumento e il suo andamento è più che proporzionale rispetto allo<br />

sviluppo economico che a sua volta genera traffico inducendo il sistema all’autosoffocamento.<br />

Risulta evidente ridurre i legami esistenti tra trasporto e sviluppo economico con politiche che<br />

mirino maggiormente alla gestione della domanda di mobilità più di quanto si è fatto in passato.<br />

Nonostante gli sforzi che si stanno facendo il sistema dei trasporti non riesce ancora ad<br />

internalizzare i costi che produce a scapito delle risorse ambientali e della collettività (incidenti,<br />

inquinamento, congestione).<br />

Nel corso del vertice di Göteborg, il Consiglio europeo ha stabilito che il settore dei trasporti<br />

rappresenta una delle quattro aree prioritarie in cui lo sviluppo di una politica di sostenibilità deve<br />

essere portato avanti più rapidamente.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed<br />

integrazioni;<br />

Normativa di riferimento per la composizione del parco veicoli in relazione alla tecnologia di<br />

costruzione e all’anno d’immatricolazione.<br />

• 91/441/ECE Euro I<br />

• 94/12/EEC Euro II<br />

• 98/69 Euro III<br />

• ECE 15/00-01<br />

• ECE 15/02<br />

• ECE 15/03<br />

• ECE 15/04<br />

Indicatori<br />

• Caratteristiche del parco veicoli<br />

• Incidentalità<br />

• Prestazioni del sistema trasporti<br />

198


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Caratteristiche del parco veicoli<br />

Premessa:<br />

La suddivisione e schematizzazione fatta per descrivere il parco veicoli è relativa, sia alla classe del<br />

veicolo (cilindrata, combustibile, utilizzo,…), sia alla tecnologia di fabbricazione impiegata a causa<br />

delle restrizioni legislative (convenzionale, EURO 1, EURO 2,…). Questa classificazione incide<br />

molto sulla corretta descrizione delle reali condizioni esistenti, le quantità di gas emesse possono<br />

differire di molti punti percentuali tra veicoli di stessa cilindrata, ma con tecnologie di fabbricazione<br />

differenti, e di conseguenza si rendono quantificabili i miglioramenti indotti da politiche di<br />

ammodernamento del parco veicoli. A titolo illustrativo si riporta nella tabella riassuntiva<br />

sottostante la classificazione adottata per i veicoli passeggeri inferiori alle 2,5 t relativamente al<br />

tipo, alla cilindrata e alla tecnologia impiegata nella costruzione del veicolo e degli apparati atti al<br />

contenimento delle emissioni inquinanti. Per ogni tipo di auto è quindi possibile calcolare il fattore<br />

di emissione più rappresentativo per l’insieme dei veicoli appartenenti alla classe che si prende in<br />

esame, ne consegue che questo indicatore diviene funzionale al successivo denominato “Prestazione<br />

del sistema trasporti” il quale stima le emissioni dei principali inquinanti del sistema dei trasporti<br />

privati.<br />

Tipologia veicolare Classe veicolare<br />

Veicoli passeggeri 1.400 /2.000<br />

Diesel 2.000<br />

199<br />

Classe di età<br />

tecnologica<br />

PRE ECE<br />

ECE 15/00-01<br />

ECE 15/02<br />

ECE 15/03<br />

ECE 15/04<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

PRE ECE<br />

ECE 15/00-01<br />

ECE 15/02<br />

ECE 15/03<br />

ECE 15/04<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

PRE ECE<br />

ECE 15/00-01<br />

ECE 15/02<br />

ECE 15/03<br />

ECE 15/04<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

Convenzionali<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

Convenzionali<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

Periodo di<br />

riferimento<br />

fino al 31.3.73<br />

fino al 31/9/78<br />

fino al 31/12/81<br />

fino al 31/12/84<br />

fino al 31/12/92<br />

dal 1/1/93 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005<br />

fino al 31.3.73<br />

fino al 31/9/78<br />

fino al 31/12/81<br />

fino al 31/12/84<br />

fino al 31/12/92<br />

dal 1/1/93 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005<br />

fino al 31.3.73<br />

fino al 31/9/78<br />

fino al 31/12/81<br />

fino al 31/12/84<br />

fino al 31/12/92<br />

dal 1/1/93 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005<br />

fino al 30/6/94<br />

dal 1/7/94 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005<br />

fino al 30/6/94<br />

dal 1/7/94 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Dati:<br />

GPL<br />

Convenzionali<br />

EURO 1 ( 91/441/EC)<br />

EURO 2 (94/12/EEC)<br />

EURO 3 (98/69/EC)<br />

EURO 4 (98/69/EC)<br />

fino al 31/12/92<br />

dal 1/1/93 al 31/12/96<br />

dal 1/1/97 al 31/12/00<br />

dal 2000<br />

dal 2005<br />

Tabella 11.1 Suddivisione del parco veicoli in riferimento alla tecnologia e all'anno d'immatricolazione.<br />

Dati ACI al 31/12/2001 Normativa<br />

Alimenta<br />

zione<br />

Cilindrata<br />

autovetture<br />

91/441/<br />

ECE<br />

Euro I<br />

94/12/E<br />

EC<br />

Euro II<br />

98/69<br />

Euro III<br />

CONVE<br />

NZION<br />

ALI<br />

ECE<br />

15/00-<br />

01<br />

ECE<br />

15/02<br />

ECE<br />

15/03<br />

ECE<br />

15/04<br />

NON<br />

IDENTI<br />

FICATO<br />

PRE<br />

ECE<br />

Totale<br />

comple<br />

ssivo<br />

BENZINA 1400 - 2000 3.482 3.822 704 100 108 137 3.203 2 121 11.679<br />

Fino a 1400 7.617 10.792 2.447 516 484 702 10.609 0 1.120 34.287<br />

Oltre 2000 124 349 119 27 21 18 149 1 30 838<br />

Totale BENZINA 11.223 14.936 3.270 643 613 857 13.961 3 1.272 46.805<br />

BENZINA 1400 - 2000<br />

O GAS<br />

LIQUIDO<br />

276 104 6 600 968<br />

Fino a 1400 86 87 1 527 0 701<br />

Oltre 2000 2 2 15 19<br />

Totale BENZINA O GAS<br />

LIQUIDO<br />

364 193 7 1.142 0 1.706<br />

BENZINA 1400 - 2000<br />

O<br />

METANO<br />

137 184 190 286 0 797<br />

Fino a 1400 103 123 8 420 0 654<br />

Oltre 2000 0 1 3 4<br />

Totale BENZINA O<br />

METANO<br />

240 308 198 709 0 1.455<br />

GASOLI<br />

O<br />

1400 - 2000 349 2.964 1.360 593 5.266<br />

Fino a 1400 1 29 12 81 123<br />

Oltre 2000 259 1.168 248 516 2.191<br />

Totale GASOLIO 609 4.161 1.620 1.190 7.580<br />

Totale complessivo 12.436 19.625 5.095 3.041 643 614 857 13.963 4 1.272 57.550<br />

Tabella 11. 2 Dettaglio delle immatricolazioni auto nel Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Percentuali sul totale<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

91/441/ECE<br />

Composizione del parco veicoli - autovetture<br />

Confronto locale e nazionale<br />

Italia<br />

94/12/EEC<br />

98/69 Euro III<br />

CONVENZIONALI<br />

ECE 15/00-01<br />

ECE 15/02<br />

Tipo tecnologia<br />

ECE 15/03<br />

ECE 15/04<br />

PRE ECE<br />

Provincia PU<br />

Comune <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 11.8 Confronto della vetustità del parco autoveicoli del Comune rispetto al contesto provinciale e<br />

nazionale (Dati ACI fine 2001).<br />

200


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Percentuali sul totale<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Composizione del parco veicoli - motocicli<br />

Confronto locale e nazionale<br />

97/24 CE CONVENZIONALI<br />

Tipo tecnologia<br />

Italia<br />

Provincia PU<br />

Comune <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 11. 9 Confronto della vetustità del parco motocicli del Comune rispetto al contesto provinciale e nazionale<br />

(Dati ACI fine 2001).<br />

Tipo alimentazione Cilindrata Italia Provincia PU Comune <strong>Pesaro</strong><br />

BENZINA 1400 - 2000 6.083.936 33.690 11.679<br />

Fino a 1400 19.655.591 121.399 34.287<br />

Oltre 2000 333.203 1.907 838<br />

BENZINA O GAS LIQUIDO 1400 - 2000 706.153 5.586 968<br />

Fino a 1400 572.364 5.288 701<br />

Oltre 2000 14.709 89 19<br />

BENZINA O METANO 1400 - 2000 152.829 4.125 797<br />

Fino a 1400 164.966 5.959 654<br />

Oltre 2000 1.829 41 4<br />

GASOLIO 1400 - 2000 3.996.695 25.423 5.266<br />

Fino a 1400 272.570 862 123<br />

Oltre 2000 1.272.508 8.218 2.191<br />

Totali complessivi 33.227.353 212.587 57.527<br />

Tabella 11.3 Confronto del parco auto del Comune secondo il tipo di alimentazione e la cilindrata (dati assoluti).<br />

201


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Confronto tra le tipologie di veicoli<br />

Italia Provincia PU Comune <strong>Pesaro</strong><br />

GASOLIO Oltre 2000<br />

GASOLIO Fino a 1400<br />

GASOLIO 1400 - 2000<br />

BENZINA O METANO Oltre<br />

2000<br />

BENZINA O METANO Fino a<br />

1400<br />

BENZINA O METANO 1400 -<br />

2000<br />

BENZINA O GAS LIQUIDO<br />

Oltre 2000<br />

BENZINA O GAS LIQUIDO<br />

Fino a 1400<br />

BENZINA O GAS LIQUIDO<br />

1400 - 2000<br />

BENZINA Oltre 2000<br />

BENZINA Fino a 1400<br />

BENZINA 1400 - 2000<br />

Figura 11.10 Confronto del parco auto del Comune secondo il tipo di alimentazione e la cilindrata (dati<br />

percentuali).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

I dati elaborati sono stati raccolti, oltre che per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, anche per il territorio<br />

provinciale e per quello nazionale per poter fare dei raffronti con le relative realtà sovraordinate<br />

territorialmente.<br />

In tabella 1 ed in figura 1 sono illustrati i dati relativi alle caratteristiche tecnologiche del parco<br />

veicoli comunale raffrontato con quello provinciale e nazionale; si evince subito che il parco<br />

relativo al Comune di <strong>Pesaro</strong> manifesta caratteristiche, in termini di vetustità, migliori rispetto agli<br />

altri due contesti. In termini percentuali prevalgono immatricolazioni di veicoli con tecnologie<br />

costruttive più recenti e quindi con prestazioni ambientali ed energetiche migliori rispetto alla<br />

media provinciale e nazionale. Analoghe considerazioni si possono fare per il parco motocicli<br />

circolante (figura 2).<br />

In tabella 2 e figura 3 sono analizzate le composizioni del parco veicoli in termini di tipo di<br />

alimentazione, ed emerge che per il contesto comunale, rispetto a quello nazionale e provinciale,<br />

prevalgono immatricolazioni di auto benzina di piccola e media cilindrata (lievemente anche per<br />

quelle di grossa cilindrata) a scapito di auto con alimentazione a gas gpl, metano e gasolio.<br />

202


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Incidentalità<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura il numero dei sinistri stradali suddivisi per data, fascia oraria giornaliera,<br />

tipo di veicoli coinvolti e gravità. Risulta particolarmente significativo per la conoscenza del livello<br />

di sicurezza della rete stradale, evidenzia e localizza i “punti neri”, cioè di quegli elementi della<br />

viabilità stradale che su base statistica risultano maggiormente interessati da incidenti. Le<br />

elaborazioni di un elevato numero di incidenti permettono di isolare, fra i tre fattori uomo – veicolo<br />

– ambiente che interagiscono al momento dell’incidente, le cause che sono da attribuirsi<br />

all’inadeguatezza delle infrastrutture, all’organizzazione della circolazione, alla carenza di<br />

segnaletica o alla pubblica illuminazione, e quindi migliorabili.<br />

La localizzazione dei punti critici della rete stradale in merito all’incidentalità costituisce il<br />

presupposto indispensabile per individuare i provvedimenti tesi a ridurre le cause passive<br />

d’incidentalità.<br />

Dati:<br />

La collaborazione delle forze dell’ordine preposte all’intervento in caso di sinistro (Polizia<br />

Municipale) ha permesso di ricostruire un quadro della situazione all’interno del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

I dati presi in considerazione riguardano gli incidenti occorsi tra il gennaio 1987 ed il settembre<br />

2002. Complessivamente sono stati rilevati dalla sola Polizia Municipale di <strong>Pesaro</strong> 9366.<br />

Dall’esame dei verbali d’incidente è stato possibile individuare la localizzazione, la gravità e la<br />

dinamica del sinistro.<br />

Di seguito sono riportati i dati più significativi di incidentalità del periodo 1998-2002 (dati 2002<br />

fino al mese di ottobre):<br />

N. incidenti<br />

INCIDENTI<br />

MORTALI<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

INCIDENTI CON<br />

PROGNOSI<br />

RISERVATA<br />

Incidenti per tipologia<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

INCIDENTI SENZA<br />

FERITI<br />

INCIDENTI CON<br />

FERITO<br />

1998 1999 2000 2001 2002(*)<br />

2 7 7 10 5<br />

15 24 13 22 15<br />

371 486 461 443 312<br />

423 723 721 625 578<br />

Anno<br />

Figura 11.11 Incidenti per tipologia dal 1998 all'ottobre del 2002.<br />

203


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Dall’analisi dei dati emerge, soprattutto negli ultimi anni, un andamento altalenante sia del numero<br />

che della gravità dei sinistri. Vi è però da considerare che non sono presenti i sinistri rilevati dalle<br />

altre forze dell’ordine (Polizia Stradale e Carabinieri) che specialmente nel periodo 1987-1997, non<br />

riportati in tabella, rappresentano una percentuale elevata e significativa.<br />

In generale comunque va evidenziato che nei punti critici in cui si è intervenuti con miglioramenti<br />

strutturali della rete stradale o delle intersezioni i sinistri sono diminuiti sia come numero che come<br />

gravità.<br />

Per raggiungere risultati ancora migliori si deve insistere, da un lato sulla strada della prevenzione<br />

mediante campagne informative di educazione stradale, dall’altro sulla separazione più capillare<br />

possibile delle varie componenti di traffico (pedoni, ciclisti ed autoveicoli) creando percorsi protetti<br />

ed attraversamenti organizzati per le utenze deboli.<br />

204


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Prestazioni del sistema trasporti<br />

Premessa:<br />

Lo scopo dell’indicatore quello di valutare in termini di emissioni inquinanti le pressioni esrcitate<br />

dal sistema trasporti sulla qualità dell'aria<br />

Il settore dei trasporti costituisce, soprattutto in ambito urbano, la principale fonte di emissione di<br />

inquinanti nocivi come gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio ed i composti organici volatili,<br />

e per questo è il maggiore responsabile della cattiva qualità dell’aria in questo ambito.<br />

La stima di tali emissioni è un processo molto complesso, richiede metodologie di calcolo<br />

articolate, e la sua entità e fortemente correlata, più o meno direttamente, a molte variabili; le<br />

principali descritte in questo rapporto con altri indicatori, come: le caratteristiche del parco veicoli,<br />

la domanda e offerta di trasporto, le condizioni climatiche.<br />

Dati:<br />

Inquinante emesso Kg/giorno<br />

Monossido di carbonio 16.190<br />

Composti organici volatili 1.819<br />

Ossidi di azoto 1.486<br />

Anidride carbonica totale equivalente 441.357<br />

Tabella 11.4 Emissioni calcolate sulla rete stradale del territorio comunale.<br />

A titolo illustrativo si riporta nella figura sottostante la distribuzione delle emissioni di composti<br />

organici volatili derivanti dal traffico sulla rete stradale comunale e relativi ad una giornata tipo.<br />

Figura 11.1 2 Distribuzione delle emissioni di NOx da traffico autoveicolare sulla rete stradale comunale.<br />

205


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Questo indicatore, come accennato nella premessa, è di difficile quantificazione e le sue stime,<br />

perciò, hanno un interesse se correlate nel tempo per verificare se le azioni e le politiche condotte<br />

sulle componenti che ne determinano l’entità hanno avuto effetto. E’ perciò semplicemente<br />

indicativo, in questo primo rapporto, il resoconto di questo indicatore, per la prima volta stimato,<br />

ma sarà la base di confronto per le prossime revisioni ed aggiornamenti del documento.<br />

206


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

11.2: Domanda, offerta ed intensità dei trasporti<br />

La conoscenza dell’offerta e della domanda di trasporto rappresenta un punto di partenza<br />

fondamentale per qualsiasi studio legato alla mobilità; infatti è solo partendo dall’offerta di<br />

trasporto e confrontandola con la domanda che si riescono a definire gli equilibri, evidenziare le<br />

lacune e trarre essenziali suggerimenti per la pianificazione viaria e per gli investimenti nelle<br />

infrastrutture dei trasporti.<br />

L’offerta di trasporto è definita da diversi elementi, quali la rete stradale, la rete ciclabile, le aree a<br />

traffico pedonale, le zone a traffico limitato, la rete del trasporto pubblico locale e le aree di sosta,<br />

ciascuno dei quali ne contribuisce alla caratterizzazione del livello di servizio.<br />

La domanda di trasporto è la conseguenza delle necessità degli individui di spostarsi a causa delle<br />

loro attività di lavoro, studio e ricreative.<br />

È chiaro che il miglioramento dell’offerta di trasporto non deve e non può solo essere mirato ad un<br />

aumento della rete stradale mediante la costruzione di nuovi tronchi viari, ma va indirizzata anche<br />

verso l’incentivazione di forme di trasporto alternativo all’automobile e verso il miglioramento<br />

della fruizione della città da parte dei pedoni, dei ciclisti e delle utenze deboli in generale.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed<br />

integrazioni;<br />

• D.M. 30 novembre 1999, n. 557 “Regolamento recante norme per la definizione delle<br />

caratteristiche tecniche delle piste ciclabili”;<br />

• D.M. 27/03/98 “Mobilità sostenibile in aree urbane”.<br />

Indicatori<br />

• Trasporto passeggeri su mezzi pubblici<br />

• Matrice degli spostamenti<br />

• Lunghezza piste ciclabili<br />

• Estensione area a traffico limitato e pedonale<br />

207


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Trasporto passeggeri su mezzi pubblici<br />

Premessa:<br />

I dati riportati nella tabella indicano l’andamento dei passeggeri trasportati nel servizio urbano della<br />

città di <strong>Pesaro</strong> negli ultimi 11 anni, inoltre sono state riportate le relative percorrenze chilometriche<br />

svolte per effettuare il predetto servizio al fine di ricavare il dato dei passeggeri trasportato per<br />

chilometro.<br />

Dati:<br />

Anno Passeggeri Chilometri Passeggeri<br />

trasportati effettuati per km.<br />

1991 2.369.271 2.172.332 1,09<br />

1992 2.282.452 2.136.477 1,07<br />

1993 1.964.885 1.864.353 1,05<br />

1994 2.009.641 1.837.440 1,09<br />

1995 1.773.560 1.694.932 1,05<br />

1996 1.708.747 1.642.318 1,04<br />

1997 1.524.161 1.383.732 1,10<br />

1998 1.068.363 922.715 1,16<br />

1999 1.074.444 880.357 1,22<br />

2000 1.653.713 856.726 1,93<br />

2001 1.798.526 856.726 2,10<br />

Tabella 11.5 Passeggeri trasportati e chilometri effettuati dal servizio di trasporto pubblico urbano.<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

PASSEGGERI/KM<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Figura 11.13 Andamento del rapporto tra passeggeri trasportati e chilometri effettuati dal trasporto pubblico<br />

urbano nel decennio '91-'01.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Analizzando i dati riportati nella tabella emerge con chiarezza una diminuzione costante dei<br />

trasportati fino all’anno 1998 che potrebbe essere ascritta a più fattori, ma se si analizza il dato dei<br />

passeggeri per chilometro si nota che lo stesso è costante in quanto nel succedersi dei vari anni i<br />

chilometri effettuati per svolgere il servizio urbano sono costantemente diminuiti fino a<br />

raggiungere, con la ristrutturazione dei servizi (1.9.1997), una soglia di 922.715 dovuta alla<br />

trasformazione di alcune linee da urbane a suburbane.<br />

208


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Inoltre negli anni successivi vi è stata una ulteriore diminuzione fino a raggiungere 856.726 come<br />

da Contratto di Servizio stipulato con il Comune di <strong>Pesaro</strong> nell’anno 2000.<br />

Se si prendono in considerazione gli ultimi due anni e precisamente dal 2000 si rileva un aumento<br />

significativo sia in termini di trasportati sia nel rapporto passeggeri/kilometro che potrebbe scaturire<br />

dall’introduzione di agevolazioni tariffarie concesse dalla Regione Marche nel 1997 estese anche<br />

agli studenti nell’anno 2000 e dal rinnovamento del parco autobus rendendo così più accattivante, in<br />

termini di costi e più gradevole in termini di comfort, l’utilizzo del mezzo pubblico.<br />

209


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Matrice degli spostamenti<br />

Premessa:<br />

La matrice origine destinazione (MOD) relativa alla città di <strong>Pesaro</strong> è un elemento indispensabile per<br />

la conoscenza in termini quantitativi della domanda di trasporto, in modo tale da poter essere<br />

utilizzata come dato principale di “input” per la costruzione di un modello di simulazione.<br />

Tale matrice unitamente al modello di simulazione è stata recentemente costruita per la redazione<br />

del Piano Generale del Traffico Urbano 2001 – 2002 del comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Per quanto attiene all’ambito territoriale, va fatto presente come questo vada esteso ben oltre i<br />

confini amministrativi del Comune, e debba riguardare tutto il territorio che intrattiene relazioni<br />

significative con la città di <strong>Pesaro</strong> in termini di flussi di pendolarismo quotidiano.<br />

Il primo problema da affrontare per definire la procedura di stima della matrice origine destinazione<br />

è quello della definizione delle unità di riferimento sulla base delle quali costruire la matrice. In<br />

particolare, all’interno del comune di <strong>Pesaro</strong> si è proceduto attraverso un’opportuna aggregazione<br />

delle sezioni di censimento, mentre per la restante parte del territorio si sono aggregati i comuni. I<br />

criteri seguiti in quest’operazione sono la distanza e l’accessibilità alle principali infrastrutture di<br />

trasporto (viarie e ferroviarie) e, per le zone extra-comunali, è stata considerata anche la rilevanza<br />

dei flussi di traffico relativi alle principali vie di comunicazione con la città di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Si è giunti pertanto all’individuazione di 148 zone nelle quali è stato suddiviso l’intero territorio<br />

oggetto di studio ed attraverso elaborazioni sui dati individuali dell’ultimo censimento (novembre<br />

1991) si possono ottenere matrici origine destinazione distinte per fascia oraria e mezzo di trasporto<br />

usato.<br />

Relativamente agli spostamenti per motivi di studio si sono utilizzate tutte le informazioni<br />

disponibili relative e al numero di iscritti nei vari istituti scolastici della città e all’ubicazione di<br />

questi ultimi; gli spostamenti per motivi di lavoro basano sui dati relativi agli addetti nei vari settori<br />

di attività economica desunti dal modello ISTAT CIS 7 bis.<br />

Dati:<br />

I dati desunti dalla sezione 13° del Censimento della Popolazione offrono, oltre alla possibilità di<br />

ricostruire la matrice origine destinazione, lo spunto per una serie di considerazioni di carattere<br />

strategico riguardanti il funzionamento del sistema della mobilità sistematica:<br />

• ripartizioni modali degli spostamenti casa - lavoro, casa - studio e loro durata;<br />

• analisi delle matrici aggregate.<br />

Con riferimento al quadro che riguarda tutti gli spostamenti con origine e destinazione all’interno<br />

del territorio comunale, si può affermare quanto segue.<br />

Ripartizione modale<br />

La ripartizione modale degli spostamenti appare fortemente orientata sul trasporto privato (auto più<br />

motocicli) che rappresenta il 61,03% del totale, a cui segue lo spostamento pedonale e la bicicletta<br />

rispettivamente con il 15,20% e il 12,83%, agevolate dalle favorevoli caratteristiche topografiche<br />

della città, e da ultimo il mezzo di trasporto pubblico su gomma che si attesta sulla percentuale del<br />

8,84%. Quest’ultimo dato appare preoccupante considerando che si tratta certamente di una<br />

sottostima della ripartizione modale complessiva degli spostamenti che avvengono in città, in<br />

quanto gli spostamenti di carattere occasionale statisticamente sfruttano proporzionalmente in<br />

misura ancora inferiore il mezzo di trasporto pubblico.<br />

210


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

11%<br />

13%<br />

Ripartizione modale degli spostamenti<br />

9%<br />

41%<br />

15%<br />

2%<br />

9%<br />

Piedi<br />

Treno<br />

Autobus<br />

Auto-cond.<br />

Auto-passeg.<br />

Bici<br />

Moto<br />

Figura 11.14 Ripartizione per modalità di trasporto della domanda di mobilità.<br />

Durata degli spostamenti.<br />

Per quanto riguarda la durata degli spostamenti il dato di maggior interesse è costituito<br />

dall’elevatissima percentuale di spostamenti effettuati con una durata inferiore ai 15’ (81,18% del<br />

totale).<br />

Il “gap” in termini di durata del viaggio è decisamente modesto e questo tende a relativizzare la<br />

portata di interventi tesi a migliorare la fluidità dei percorsi (corsie preferenziali, dispositivi per la<br />

priorità alle intersezioni...); appare invece molto più promettente ipotizzare azioni coordinate sul<br />

versante tariffario che, da un lato incentivino l’uso del mezzo pubblico verso relazioni di traffico in<br />

cui oggi esso si presenta tradizionalmente perdente, e che dall’altro introducano tariffe sulla sosta<br />

degli autoveicoli.<br />

Il quadro relativo agli spostamenti intracomunali per motivi di lavoro, evidenzia la marginalità del<br />

trasporto pubblico che copre complessivamente appena il 2,9% della domanda a fronte del 64,57%<br />

di utenti dell’automobile.<br />

Tale dato può essere incrociato con quello risultante dall’analisi del quadro relativo agli spostamenti<br />

sistematici intracomunali per motivi di studio, da cui emerge la considerevole quantità di<br />

spostamenti come passeggero trasportato (25,72% del totale).<br />

Con riferimento a tutti gli spostamenti aventi origine all’interno del comune e destinazione verso gli<br />

altri Comuni della provincia, distinti per motivi di lavoro e di studio si può notare quanto segue:<br />

• gli spostamenti che avvengono con una durata da 16’ a 30’ rappresentano percentualmente<br />

quasi la metà degli spostamenti totali;<br />

• un dato interessante è quello relativo all’uso del mezzo pubblico che, nel caso degli<br />

spostamenti per studio rappresenta oltre il 59,01% degli spostamenti; ciò in fase progettuale<br />

impone un attento esame delle modalità di accesso ai punti di interscambio da parte degli<br />

utenti del servizio ferroviario e del trasporto su gomma.<br />

211


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

30421<br />

Durata degli spostamenti<br />

6467<br />

441 144<br />

fino a 15' da 16' a 30' da 31' a 60' oltre 60'<br />

Figura 11.1 5 Durata media degli spostamenti.<br />

Attraverso i dati relativi agli spostamenti sistematici (casa-studio e casa-lavoro) si sono calcolate<br />

per l’intero territorio comunale le densità di generazione e di attrazione di traffico espresse in<br />

termini di numero di spostamenti per ettaro, puntando l’attenzione sull’area urbana, dove gli<br />

spostamenti si amplificano.<br />

Le zone del “pentagono”, la zona del “campus scolastico” e le zone “a mare” ove sono localizzati<br />

importanti plessi scolastici risultano destinazioni di un gran numero di spostamenti (oltre 100<br />

spostamenti/ettaro), ma comunque tutte le zone con forte concentrazione di attività industriali,<br />

artigianali e commerciali denotano un forte potere attrattivo di traffico.<br />

Di contro le zone della città a carattere più prettamente residenziale sono caratterizzate da “impulso<br />

generativo” più o meno variabile in funzione della densità di popolazione residente.<br />

Nell’ambito territoriale extraurbano le zone di traffico divengono gradualmente più ampie, per cui<br />

l’indicatore “ numero spostamenti/ettaro” perde in qualche caso di significatività.<br />

Anche per la costruzione di questo parametro si è lavorato sui dati desunti dal Censimento del 1991.<br />

212


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Lunghezza piste ciclabili<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura la lunghezza delle piste ciclabili presenti nell’abitato di <strong>Pesaro</strong>,<br />

distinguendole anche dal punto di vista tipologico, fornendo quindi la situazione quantitativa e<br />

qualitativa delle infrastrutture al servizio dei ciclisti.<br />

Lo scopo è quello di confrontare l’offerta (piste ciclabili presenti) con la domanda (ciclisti in<br />

circolazione sul territorio) in modo da soddisfare in maniera sempre più esaustiva le esigenze della<br />

mobilità debole ed incentivare l’uso della bicicletta (peraltro già ad oggi usata per il 13% degli<br />

spostamenti sistematici per motivi di studio e lavoro, e sicuramente con percentuale maggiore per<br />

gli spostamenti non sistematici, per motivi di svago, shopping, tempo libero) come mezzo di<br />

trasporto alternativo alle auto soprattutto nelle aree centrali della città.<br />

Dati:<br />

Attualmente sul territorio di <strong>Pesaro</strong> sono presenti le seguenti piste ciclabili, suddivise per tipologia e<br />

caratteristiche strutturali (valori espressi in metri):<br />

doppio senso senso unico<br />

Via sede propria corsia riserv. sede propria corsia riserv.<br />

Lungofoglia delle Nazioni 760<br />

San Decenzio 105<br />

De Gasperi 60<br />

Trometta 290<br />

Trieste 1140<br />

Don Minzoni 355<br />

Solferino 430<br />

Bixio 115<br />

Lubiana 1110<br />

Belgioioso 650<br />

Gradara 595<br />

Totale (metri) 1215 0 430 3965<br />

Totale piste ciclabili (Km)<br />

5,61<br />

Tabella 11.6 Lunghezza delle piste ciclabili e suddivisione per tipologia.<br />

213


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 11.16 Ubicazione delle piste ciclabili esistenti (rosso) ed in fase di realizzazione (verde).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La città ad oggi non è particolarmente ricca di itinerari ciclabili in sede propria od in corsia<br />

riservata, e soprattutto non è presente un quadro complessivo di organizzazione della mobilità su<br />

bicicletta.<br />

Il PGTU, in accordo con l’ultimo PRG, riconosce l’importanza dell’uso della bicicletta ed intende<br />

incentivarla attraverso azioni di:<br />

• protezione indiretta come l’estensione della ZTL, nella quale le biciclette hanno libero<br />

accesso ed elevata libertà di circolazione;<br />

• protezione diretta attraverso la creazione di un sistema connesso ed organico di piste<br />

ciclabili.<br />

Le indagini svolte dall’Ufficio Tempi sugli spostamenti casa-lavoro rafforzano questo<br />

orientamento, rilevando una buona propensione alla diversione modale: la bicicletta potrebbe avere<br />

un ulteriore seguito conquistando una quota interessante di automobilisti (11,5% senza condizioni,<br />

il 34,9% pone il vincolo della sicurezza)<br />

Si è quindi cercato di progettare un organico sistema di piste ciclabili, per le quali vengono definite<br />

anche le priorità di attuazione, in un quadro di successione degli interventi che privilegi i più<br />

urgenti e quelli che si ritengono più necessari per diminuire l’incidentalità ed i fattori di rischio<br />

rilevati.<br />

Il sistema che si propone si basa sullo schema sotto descritto:<br />

214


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

• la ZTL è zona in cui la circolazione dei cicli è libera e consentita, tranne situazioni ben<br />

definite, senza vincoli riguardo a schemi di circolazione e sensi di marcia;<br />

• un primo circuito, a corona della ZTL, è costituito dagli itinerari disegnati sul lungomare<br />

(viale Trieste), su Calata Caio Duilio, su via Canale per poi proseguire nel tratto di viale<br />

Liberazione, viale Risorgimento e chiudersi attraverso viale XI Febbraio, via S. Decenzio,<br />

via Mirabelli e via padre Kolbe;<br />

• la maglia esterna al centro storico allargato, sopra descritta, trova connessione con la zona a<br />

traffico limitato del centro storico attraverso alcune direttrici principali quali:<br />

o viale della Repubblica sul lato est;<br />

o via Decio Raggi – via De Gasperi, viale Cialdini, piazza Matteotti sul lato sud;<br />

o via Bixio, via Rossi sul lato ovest;<br />

o via Cecchi sul lato nord;<br />

• a connettere questo sistema con i quartieri periferici si predispongono una serie di percorsi<br />

tangenziali (di collegamento dei quartieri) e radiali (periferia-centro) tra cui di particolare<br />

valenza ambientale il percorso lungo – Foglia e il percorso lungo – Genica;<br />

• il quartiere della Celletta di Santa Veneranda, di recente costruzione, è dotato di una serie di<br />

piste previste nel piano di lottizzazione e già in corso di realizzazione, esempio per la<br />

progettazione futura di zone residenziali.<br />

215


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Estensione area a traffico limitato e pedonale<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura l’estensione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato presenti nel<br />

centro abitato di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Le aree pedonali urbane (A.P.U.) sono aree in cui il traffico veicolare e ciclabile non è permesso,<br />

con esclusione dei soli mezzi di soccorso o dei mezzi per il trasporto di invalidi, le zone a traffico<br />

limitato (Z.T.L.) invece, sono transitabili dai soli possessori di un apposito permesso.<br />

Tutto ciò al fine di migliorare la vivibilità e la qualità dell’aria di alcune zone, solitamente di<br />

elevato pregio storico, economico o sociale.<br />

Dati:<br />

Attualmente sono presenti le seguenti zone a traffico limitato ed aree pedonali urbane:<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Z.T.L. mq ha kmq<br />

CENTRO 414000 41,4 0,414<br />

MARE 53100 5,31 0,0531<br />

TOTALE 467100 46,71 0,4671<br />

A.P.U. mq ha kmq<br />

CENTRO 1550 0,155 0,00155<br />

MARE 15800 1,58 0,0158<br />

TOTALE 17350 1,735 0,01735<br />

Tabella 11.7 Estensione delle Z.T.L. e delle A.P.U.<br />

Un elemento caratterizzante del nuovo PGTU è l’attenzione posta al miglioramento della fruizione<br />

della città da parte dei pedoni, dei ciclisti e delle utenze deboli in generale. Nel centro e nella zona<br />

del mare, alle aree pedonalizzate esistenti si propone di aggiungerne altre, che insieme<br />

all’allargamento della ZTL e alla creazione di nuove piste ciclabili, vengono a definire un sistema<br />

integrato ed organico a servizio di questa fascia di utenti.<br />

Oltre all’estensione graduale delle A.P.U. e della Z.T.L. esistenti, il PGTU contiene proposte per la<br />

realizzazione di zone 10 a ricucitura dei tratti pedonali, cioè zone a traffico pedonale privilegiato,<br />

nelle cui strade e piazze gli autoveicoli autorizzati possono transitare ma a passo d’uomo, 10 km<br />

orari, dando di fatto la precedenza ai pedoni a cui si vuole restituire la piena fruibilità delle aree<br />

maggiormente attrattive del centro storico.<br />

Per completare il progetto di tutela delle utenze deboli (pedoni e ciclisti) verranno realizzate delle<br />

zone 30 o isole ambientali, definite "Isole" perché interne alla maglia della viabilità principale ed<br />

"Ambientali" perché finalizzate al recupero ed alla vivibilità degli spazi urbani.<br />

Tali aree da studiare più accuratamente con piani particolareggiati, sono state ricercate soprattutto in<br />

quei quartieri molto popolati ed interessati da volumi elevati di traffico e da velocità di percorrenza<br />

non consone a zone prettamente residenziali (nella prima fase verranno esaminate Muraglia –<br />

Pantano e Villa Fastiggi).<br />

216


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

<strong>CAPITOLO</strong> 12: Indirizzi di Politica Ambientale<br />

217


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Un’azione di tutela e di qualificazione ambientale e territoriale necessita di una costante tensione<br />

culturale e progettuale da parte della cittadinanza attiva. In questo senso attraverso il processo di<br />

progettazione condivisa avviato per la costruzione del Piano strategico di <strong>Pesaro</strong>, si sono poste le<br />

basi conoscitive per riflettere e intervenire sui fattori sensibili strategici per il territorio, da quelli<br />

ambientali a quelli della qualità della vita, dalla mobilità alla soddisfazione di bisogni sociali di<br />

settori della popolazione.<br />

La pianificazione strategica di <strong>Pesaro</strong> è riferita ad una concezione dello sviluppo capace di integrare<br />

la produzione della ricchezza, la sostenibilità ambientale, l’integrazione ambientale e la promozione<br />

sociale e la democrazia.<br />

<strong>Pesaro</strong> ripensa le strategie del benessere su basi innovative e ripensa la qualità in termini di<br />

innovazione, equilibrio tra città, società, economia, ambiente, strumenti della democrazia.<br />

Il processo di costruzione del Piano strategico rappresenta la prima fase di una nuova<br />

concettualizzazione strategica dell’integrazione ambientale per affermare uno sviluppo sostenibile<br />

del territorio, che troverà una sua ulteriore esplicitazione nel processo di costruzione del Piano di<br />

azione locale per Agenda 21.<br />

Ora una prima analisi organica ed articolata dello stato dell’ambiente del territorio comunale, del<br />

suo ambito costiero e degli spazi urbani, sedi delle relative attività e “pressioni” antropiche,<br />

permette di avviare una riflessione più attenta sulle “risposte” – le politiche – che è necessario<br />

consolidare o intraprendere per avvicinare gli obiettivi del risanamento, della tutela e della<br />

prevenzione.<br />

Come più volte argomentato nei capitoli, che costituiscono questo testo, il primo Rapporto sullo<br />

stato delle risorse ambientali tende non soltanto a caratterizzare lo stato di qualità delle stesse<br />

tramite una serie di indicatori, ma anche a definire l’implementazione successiva di quelli necessari,<br />

ma allo stato attuale incompleti o mancanti, la cui disponibilità risiede nelle banche dati del comune<br />

o di altri soggetti, di norma pubbliche amministrazioni.<br />

I primi due capitoli del Rapporto sintetizzano aspetti significativi dello strumento urbanistico<br />

generale sotto il profilo ambientale e quelli che maggiormente caratterizzano la struttura<br />

economica e sociale di <strong>Pesaro</strong>, nonché le relative dinamiche.<br />

Ne risultano importanti la “caratura” e le potenzialità del primo ai fini del riequilibrio ecologico<br />

degli spazi urbani in connessione particolare con i temi del verde pubblico, della permeabilità e<br />

della difesa del suolo, della mobilità sostenibile; sono questioni particolarmente complesse del<br />

governo urbanistico-ambientale di un territorio, connotato da forte intensità di sviluppo economico<br />

ed invecchiamento relativo della popolazione.<br />

Rispondere con molteplicità di misure politico-amministrative e tecnologiche appare ovvio, tranne<br />

considerare che alcune di queste non sono di norma nella disponibilità del governo locale quali le<br />

alternative al predominio assoluto del trasporto privato su quello pubblico e lo sviluppo delle<br />

motorizzazioni ad emissioni zero.<br />

Altre azioni sono invece nella cassetta degli attrezzi di un comune e degli operatori locali, quali gli<br />

insediamenti edilizi a risparmio di energia, basso impatto ambientale ed elevati standard igienicosanitari,<br />

una diversa articolazione degli orari della città, interventi di difesa idrogeologica del suolo,<br />

materiali non impermeabilizzanti per le superfici urbane scoperte, , strategie di ecoefficienza per le<br />

attività economiche, (nessuna risulta per ora certificata sotto il profilo ambientale) reti di piste<br />

ciclabili ed isole pedonali, reti di servizi telematici sostitutivi degli spostamenti urbani, logistica del<br />

trasporto merci ed altre ancora.<br />

Particolare rilievo ha nel secondo capitolo il tema della prevenzione nel rapporto ambiente-salute;<br />

si tratta, come risulta evidente, di un tema per ora solo accennato, ricco di dati parzialmente<br />

218


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

organici, ma non di documentabili connessioni causa-effetto, privo ancora delle necessarie<br />

referenze geografiche e sociali nel manifestarsi delle patologie e delle cause di morte. E’ tuttavia<br />

importante averlo fissato, aprendo la strada a successivi approfondimenti e ricerche, definendo<br />

quindi azioni mirate e selettive delle politiche di prevenzione e di risanamento ambientale.<br />

Il terzo capitolo riporta dati sul consumo di energia e sugli andamenti climatici, questi ultimi<br />

particolarmente abbondanti grazie agli archivi ed all’attività dell’Osservatorio Valerio.<br />

In questo ambito potranno attivarsi azioni positive per sostenere la diffusione accelerata di nuovi<br />

carburanti a minor impatto ambientale non soltanto per i mezzi pubblici, per supportare acquisti<br />

collettivi di impianti per il risparmio energetico, nonché innovazioni tecnico-progettuali in alcuni<br />

settori dell’edilizia e dell’impiantistica urbana al variare dei fenomeni atmosferici rilevanti.<br />

Il quarto capitolo tratta il tema dell’inquinamento atmosferico, al quale l’amministrazione dedica<br />

particolare attenzione sia sul versante della conoscenza dei dati di qualità sia per i necessari<br />

interventi a tutela della salute dei cittadini. A questo proposito è opportuno segnalare l’ importante<br />

lavoro di raccordo e concertazione con Regione Marche, Provincia di <strong>Pesaro</strong> Urbino ed Arpam per<br />

il monitoraggio e la validazione dei dati oltre che per definire il quadro degli indirizzi regionali a<br />

sostegno degli interventi di emergenza da parte dei sindaci, nonché al fine di pervenire ad un<br />

accordo di programma con il Ministero dell’ <strong>Ambiente</strong> e della Tutela del Territorio utile a<br />

finanziare anche interventi strutturali.<br />

Il risanamento della qualità dell’aria, con particolare riferimento alla riduzione del biossido di azoto<br />

e delle polveri sottili, richiede un sistema organico di politiche nazionali ed internazionali, che si<br />

richiamano necessariamente agli obiettivi generali più volte fissati in summit anche famosi, ma<br />

palesemente inattuati e variamente ostacolati. Le stesse caratteristiche della risorsa ambientale in<br />

questione per nulla si prestano ovviamente ad un “trattamento” locale; ciò non esclude affatto il<br />

dovere di una amministrazione comunale ed il diritto dei cittadini nel perseguire azioni di riduzione<br />

locale delle emissioni domestiche, produttive e da traffico urbano, portando il proprio contributo ad<br />

un processo più generale ed ottenendone i possibili benefici.<br />

Innovative politiche della mobilità urbana di cose e persone, ivi compresa l’estensione dei servizi e<br />

delle informazioni in rete; la capillarità del verde pubblico e privato in tutti i quartieri; ogni<br />

possibile promozione dell’autocontrollo e dell’innovazione tecnologica; i controlli organici e<br />

costanti delle emissioni più pericolose; la certezza della scientificità dei dati e l’informazione al<br />

pubblico sono le indicazioni di politica ambientale multisettoriale, che devono essere<br />

progressivamente realizzate a tutela della salute, delle risorse naturali e dei beni storico-culturali.<br />

Il quinto capitolo riguarda le risorse idriche, su cui cominciano ad agire iniziali politiche integrate<br />

di ciclo e che costituirà senza dubbio nei prossimi anni questione di primaria ed assai complessa<br />

importanza in relazione sia a fenomeni di carenza d’acqua e di indispensabili utilizzi selettivi sia di<br />

modifiche profonde nelle gestioni tecnologiche e finanziarie della stessa.<br />

Alcune note criticità nelle caratteristiche ambientali delle acque superficiali – fluviali e marine – e<br />

delle falde sono state più esattamente descritte nel rapporto ed ulteriori precisazioni e sviluppi del<br />

monitoraggio sono necessariamente già programmati.<br />

A causa dei consistenti fabbisogni finanziari, necessari per le azioni di risanamento e tutela, è<br />

indispensabile agire con selettività verso gli obiettivi di miglioramento delle reti e degli impianti<br />

tecnologici, di massima estensione degli allacci alle fognature ed ai depuratori, di riduzione delle<br />

perdite di esercizio e di adduzione, di migliore coordinamento nell’uso differenziato della risorsa a<br />

favore dei soggetti interessati nell’ambito di una Autorità d’ambito efficiente, equilibrata ed<br />

autorevole, di comportamenti più consapevoli da parte di cittadini ed imprese.<br />

E’ inoltre urgente avviare un vero e proprio “progetto Foglia” quale sintesi organica di politiche per<br />

la tutela delle acque, di difesa dalle acque, di risparmio idrico, di spazi per la pubblica fruizione,<br />

favorito tra l’altro da un finanziamento LIFE, che potrà in parte sostenerlo .<br />

219


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Il sesto capitolo raccoglie informazioni e dati sullo stato del suolo e delle relative condizioni di<br />

degrado: dai terreni agrari in progressiva perdita di fertilità per eccesso di trattamenti chimici e<br />

meccanici, con l’eccezione delle abbastanza estese superfici di agricoltura biologica, ai noti<br />

fenomeni di dissesto idrogeologico, particolarmente delle falesie, ai rischi di esondazione del Foglia<br />

e dei corsi d’acqua minori alla eventuale contaminazione da idrocarburi di un’area circoscritta.<br />

Anche in questo caso le particolari complessità di alcuni interventi, che per esempio discendono<br />

direttamente dalla politica agraria comunitaria, ed il notevole costo tutto a carico della pubblica<br />

amministrazione proiettano sul medio termine le soluzioni tecnicamente possibili e richiamano ad<br />

ogni opportuna e valida integrazione tra urbanistica e tutela dell’ambiente, nuova agricoltura a<br />

basso impatto ambientale, risanamento puntuale dei casi accertati di inquinamento.<br />

Il settimo capitolo tratta il tema dell’ambiente costiero con richiami al fenomeno dell’erosione,<br />

particolarmente grave in quanto connesso ai rischi per la falesia del San Bartolo in termini di<br />

sicurezza e di tutela dei relativi patrimoni, nonché alla qualità delle acque marine e della<br />

balneabilità. Anche qui temi complessi, cause lontane nel tempo, interrelazioni tra dinamiche<br />

naturali ed antropiche non perfettamente note, risposte possibili, ma necessariamente organiche e<br />

costose con interventi lungo il Foglia e sui sistemi depurativi, come già detto ed altri interventi<br />

prossimi alla costa per ridurre quanto più possibile l’effetto laguna ed il connesso degrado delle<br />

acque di balneazione.<br />

Il Piano regionale di difesa costiera e quello di risanamento delle acque con i connessi accordi<br />

ministeriali per gli interventi sulle reti tecnologiche sono gli strumenti programmatici cui riferirsi;<br />

resta il nodo del fabbisogno finanziario, cui far fronte con un piano poliennale e certezze esecutive.<br />

L’ottavo capitolo imposta l’analisi complessa, e per ora preliminare, di alcuni elementi costitutivi<br />

del patrimonio naturalistico nel territorio comunale di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Il parco regionale del Monte San Bartolo, al cui sito internet si può fare riferimento<br />

(www.parcosanbartolo.it) per ogni utile informazione, si segnala anche per la pregevole attività di<br />

promozione della ricerca scientifica e degli studi sul patrimonio storico-artistico, svolta nei pochi<br />

anni dalla sua concreta attivazione.<br />

Il territorio del parco costituisce ovviamente un’area pregevolissima ai fini della tutela della<br />

biodiversità e va considerato come nodo importante della rete di Natura 2000, oltre che come area<br />

cardine dei residui valori naturalistici del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Tali caratteri sono poi esaminati in via preliminare attraverso le liste e gli elenchi della fauna<br />

selvatica e della flora vascolare, così come desumibili dai numerosi e pregevoli studi scientifici<br />

esistenti.<br />

Si tratterà di completare ed integrare ulteriormente le conoscenze scientifiche già esistenti,<br />

mettendo in atto ogni utile misura di vigilanza e di innovazione per la tutela dei patrimoni residui e<br />

per gli eventuali reinserimenti compatibili.<br />

Il nono capitolo è relativo al ciclo dei rifiuti, che presenta il lato negativo della crescita dei rifiuti<br />

prodotti, sia urbani che speciali, ed il lato positivo dell’incremento della raccolta differenziata<br />

vicina al 25% degli RSU.<br />

E’ chiaro come l’indirizzo non possa essere che quello di azioni integrate con l’amministrazione<br />

provinciale, rivolte a sviluppare ogni possibile supporto dell’ente locale per la riduzione primaria<br />

dei rifiuti, segnalando anche qui il ruolo ben più importante dei grandi consorzi nazionali e di<br />

politiche tariffarie altrove definite. Migliorare ulteriormente la raccolta differenziata, sperimentare il<br />

modello tariffario e contribuire alla costruzione di filiere anche parziali per il riuso ed il riciclaggio<br />

dei rifiuti restano obiettivi validi così come quello della collaborazione a chiudere nel migliore dei<br />

modi il contenzioso sulla discarica di Cà Asprete.<br />

220


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Il decimo capitolo riguarda i fenomeni di inquinamento da agenti fisici con riferimento al rumore<br />

ed all’elettromagnetismo, prodotto dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica e dalle stazioni<br />

fisse per la telefonia. Bisogna rilevare che, mentre gli studi scientifici affermano con certezza i<br />

danni del primo sulla salute umana, è soprattutto sul secondo che si è sviluppata in questi ultimi<br />

anni una particolare sensibilità della popolazione.<br />

I dati per ora disponibili segnalano una modestissima, ma doverosamente non trascurabile<br />

esposizione all’elettromagnetismo da reti di una piccola quota di popolazione: il tema è da<br />

approfondire per chiedere ed ottenere al più presto eventuali misure di risanamento.<br />

Diverso, rilevante e forse sorprendente è invece il fatto che quasi un terzo della popolazione risulta<br />

esposta ad un livello di rumorosità diurna e notturna oltre la norma; essendo note a cura<br />

dell’Arpam le zone della città ove il fenomeno si verifica e le relative fonti, prevalentemente da<br />

traffico, si tratta qui di costruire un programma di azione di consistente impegno tecnico,<br />

organizzativo e finanziario, poiché quanto non sarà possibile fare in chiave tecnologica richiama<br />

ancora una volta l’assetto funzionale della città, le esigenze di mobilità di persone e cose, le<br />

caratteristiche tecniche dei vettori privati e pubblici, riportandoci ad una delle cause fondamentali<br />

della criticità ambientale di <strong>Pesaro</strong> e della città in genere: il traffico urbano a dominante privata e su<br />

gomma.<br />

L’undicesimo capitolo è quindi quello del traffico e della mobilità, da cui risulta una sorta di stato<br />

di profonda crisi nell’uso del mezzo pubblico, tuttavia in ripresa da circa due anni; la modesta<br />

estensione delle piste ciclabili a fronte di un uso consistente della bicicletta, da cui anche<br />

l’istituzione di un apposito ufficio, nonché delle zone a traffico limitato. Tutte le città pianeggianti<br />

delle Marche segnalano questa contraddizione, da cui uscire progressivamente, accelerando<br />

l’attuazione dei programmi di incremento delle piste ciclabili e delle zone a traffico limitato, che già<br />

sono stati redatti, anche a fronte del fatto che una grande quantità di spostamenti avvengono in una<br />

dimensione spaziale e temporale senza dubbio gestibile in bicicletta o con il mezzo pubblico e non<br />

necessariamente con l’auto privata.<br />

Infine, pur non figurando in questo primo Rapporto sullo stato dell’ambiente uno spazio dedicato in<br />

modo specifico alla spesa ambientale, si vuole qui segnalare che è stato avviato un lavoro in tal<br />

senso nell’ambito di un progetto di contabilità ambientale, da impostare con il bilancio comunale<br />

2003 come tecniche di contabilità finanziaria interna per trovare un primo assetto con il bilancio<br />

2004.<br />

I dati ora facilmente reperibili riguardano soltanto le spese correnti ed in conto capitale, che<br />

l’amministrazione ha sostenuto tramite il Servizio competente (vedi Tab. 12.1), che costituiscono<br />

palesemente una piccola parte delle risorse finanziarie che la stessa amministrazione comunale,<br />

altre istituzioni pubbliche sul nostro territorio, le società di gestione dei servizi, operatori privati<br />

hanno messo in campo a fini diretti o indiretti di tutela ambientale.<br />

E’ importante segnalare il tema ed un primo indicatore; seguiranno progetto specifico ed<br />

attuazione.<br />

ANNO 2000 2001<br />

2002<br />

Spese correnti in Euro<br />

Spese in conto capitale in Euro<br />

462.000<br />

10.330<br />

461.000<br />

73.000<br />

Tab. 12.1: spese sostenute dal Servizio <strong>Ambiente</strong><br />

443.000<br />

77.469<br />

Nell’interesse della salute dei cittadini, dell’ambiente e dello sviluppo equilibrato della città di<br />

<strong>Pesaro</strong>, sono queste sinteticamente descritte le prime indicazioni di una organica politica ambientale<br />

221


Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

locale, già meglio specificate in altri documenti di programmazione settoriale del Comune o<br />

complementari ed innovative. Esse troveranno sviluppo, diverse valutazioni, ordine di priorità e<br />

geografia nel Piano di Azione Locale, che è il naturale sviluppo di questo Rapporto e del lavoro del<br />

Forum ad esso collegato, arricchendo e integrando le attività per la costruzione del Piano strategico<br />

Il processo di redazione del PAL assumerà e integrerà la visione e il percorso di attuazione del<br />

Piano strategico, approfondendo e puntualizzando temi ambientali, in una logica di integrazione,<br />

intersettorialità, complementarietà nei progetti.<br />

222


<strong>CAPITOLO</strong> 8 – NATURA E BIODIVERSITA’<br />

TEMA: LA FAUNA SELVATICA (animali vertebrati)<br />

ALLEGATO 1<br />

Fonti documentarie<br />

Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />

connessioni con la rete nazionale di Naturale 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />

Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali cui non è stato possibile<br />

accedere in assenza di adeguata richiesta di collaborazione da parte del Comune. Per gli stessi<br />

motivi non si è avuta la possibilità di consultare e discutere i contenuti del presente settore con<br />

altre istituzioni regionali depositarie di materiale faunistico di base.<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

L.R. 28 del 19.08.’83<br />

Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina del pesce nelle acque<br />

interne;<br />

L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette<br />

Legge 157 del 11.02.1992<br />

Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio;<br />

L.R. 7 05.01.95 norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />

Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995<br />

Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle Aziende Agrituristico Venatorie;<br />

LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI RILEVATE PER IL COMUNE DI PESARO.<br />

La lista è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a quelle personali degli estensori ed è<br />

stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da Pandolfi e Frugis (1987) dove a<br />

fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della specie secondo la<br />

seguente legenda:<br />

B = Nidificante (Breeding)<br />

S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />

M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />

W = Svernante (Wintering)<br />

T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />

mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle<br />

specie, se relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta<br />

fluviale del Foglia, laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />

Per la brevità del tempo a disposizione e per il carattere preliminare del presente report non<br />

sono state inserite colonne di status secondo il “formulario standard sui siti proposti per


l’inserimento nella rete Natura 2000”, non sono state altresì inserite le specie nelle categorie<br />

della Red List regionale.<br />

SPECIE<br />

Podicipedidae<br />

Svasso maggiore Podiceps<br />

cristatus<br />

Svasso piccolo Podiceps<br />

nigricollis<br />

S<br />

B<br />

W<br />

M<br />

T<br />

zona<br />

T<br />

zona<br />

A<br />

x x x<br />

Procellaridae<br />

Berta minore Puffinus puffinus x x<br />

Sulidae<br />

Sula Sula bassana x x<br />

Phalocrocoracidae<br />

Cormorano Phalacrocorax carbo x x x x<br />

Ciconiidae<br />

Cicogna nera Ciconia nigra x<br />

Cicogna bianca Ciconia ciconia x<br />

Ardeidae<br />

Tarabusino Ixobrychus minutus x x x x<br />

Nitticora Nyctycorax nyctycorax x? x x x<br />

Sgarza ciuffetto Ardeola<br />

x x<br />

ralloides<br />

Garzetta Egretta garzetta x x x<br />

Airone cenerino Ardea cinerea x? x x x<br />

Anatidae<br />

Oca selvatica Anser anser x x x<br />

Germano reale Anas<br />

platyrhynchos<br />

x? x x x x<br />

zona<br />

U<br />

zona zona zona<br />

SPECIE (segue Uccelli) S B W M T T A U<br />

Marzaiola Anas querquedula x x x<br />

Cigno selvatico Cygnus cygnus x x x x x<br />

Edredone Somateria mollissima x x<br />

Pandionidae<br />

Falco pescatore Pandion<br />

haliaetus<br />

x x x x<br />

2


Accipitridae<br />

Aquila di mare Haliaeetus<br />

albicilla<br />

x x a<br />

Biancone Circaetus gallicus x x<br />

Albanella minore Circus<br />

pygargus<br />

x x x<br />

Albanella reale Circus cyaneus x x x<br />

Albanella pallida Circus<br />

macrourus<br />

x x<br />

Falco di palude Circus<br />

x x x x<br />

aeruginosus<br />

Sparviere Accipiter nisus x x<br />

Astore Accipiter gentilis x x<br />

Poiana Buteo buteo x x x x x<br />

Falco pecchiaiolo Pernis<br />

apivorus<br />

x x<br />

Nibbio bruno Milvus migrans x x<br />

Falconidae<br />

Gheppio Falco tinnunculus x x x x x x<br />

Pellegrino Falco peregrinus x x x x<br />

Lodolaio Falco subbuteo x x<br />

Falco cuculo Falco vespertinus x<br />

Phasianidae<br />

Quaglia Coturnix coturnix x x x x<br />

Fagiano comune Phasianus<br />

colchicus<br />

x x x x<br />

Rallidae<br />

Porciglione Rallus aquaticus x x x x x<br />

Gallinella d'acqua Gallinula<br />

chloropus<br />

x x x x x<br />

Folaga Fulica atra x x x x<br />

Gruidae<br />

Gru Grus grus x x<br />

Charadriidae<br />

Corriere piccolo x x x<br />

Pavoncella Vanellus vanellus x x x x<br />

Scolopacidae<br />

Piro piro piccolo Actitis<br />

hypoleucos<br />

Laridae<br />

x? x x x<br />

3


Gabbiano corallino Larus<br />

melanocephalus<br />

x x x x<br />

zona zona zona<br />

SPECIE (segue Uccelli) S B W M T T A U<br />

Gabbianello Larus minutus x x x x<br />

Zafferano Larus fuscus x x x x<br />

Gavina Larus canus x x x x<br />

Gabbiano comune Larus<br />

ridibundus<br />

x x x x x<br />

Gabbiano reale Larus cachinnans x x x x x<br />

Gabbiano tridattilo Rissa<br />

tridactyla<br />

x x x x<br />

Sternidae<br />

Beccapesci Sterna sandvicensis<br />

Sterna comune Sterna hirundo x x<br />

Fraticello Sterna albifrons x x<br />

Columbidae<br />

Tortora dal collare orientale<br />

Streptopelia decaocto<br />

x x x x<br />

Tortora Streptopelia turtur x x x x<br />

Cuculidae<br />

Cuculo Cuculus canorus x x x x<br />

Tytonidae<br />

Barbagianni Tyto alba x x x x x<br />

Strigidae<br />

Assiolo Otus scops x? x x x x<br />

Civetta Athene noctua x x x x x x<br />

Allocco Strix aluco x x x x<br />

Gufo comune Asio otus x x x<br />

Apodidae<br />

Rondone Apus apus x x x x<br />

Rondone pallido Apus pallidus x x<br />

Alcedinidae<br />

Martin pescatore Alcedo atthis x x x x x<br />

Meropidae<br />

Gruccione Merops apiaster x x x<br />

Upupidae<br />

Upupa Upupa epops x x x x<br />

4


Picidae<br />

Torcicollo Jynx torquilla x x x x<br />

Picchio verde Picus viridis x x x x<br />

Alaudidae<br />

Tottavilla Lullula arborea x x x x<br />

Allodola Alauda arvensis x x x x x<br />

SPECIE (segue Uccelli)<br />

S<br />

B<br />

W<br />

M<br />

T<br />

zona<br />

T<br />

zona<br />

A<br />

Hirundinidae<br />

Topino Riparia riparia x x x<br />

Rondine Hirundo rustica x x x x<br />

Balestruccio Delichon urbica x x x x<br />

Motacillidae<br />

Prispolone Anthus trivialis x x x<br />

Cutrettola Motacilla flava x x x<br />

Ballerina bianca Motacilla alba x x x x x x<br />

Troglodytidae<br />

Scricciolo Troglodytes<br />

troglodytes<br />

x x x x<br />

Turdidae<br />

Pettirosso Erithacus rubecola x x x x<br />

Usignolo Luscinia megarhynchos x x x<br />

Codirosso spazzacamino<br />

Phoenicurus ochrurus<br />

x x x x x<br />

Codirosso Phoenicurus<br />

phoenicurus<br />

x x x x x<br />

Saltimpalo Saxicola torquata x x x<br />

Merlo Turdus merula x x x x x<br />

Tordo bottaccio Turdus<br />

philomelos<br />

x x x x<br />

Tordela Turdus viscivorus x x x<br />

Silviidae<br />

Usignolo di fiume Cettia cetti x x x x<br />

Beccamoschino Cisticola<br />

juncidis<br />

x x<br />

Cannaiola Acrocephalus<br />

scirpaceus<br />

x x<br />

Cannareccione Acrocephalus<br />

arundinaceus<br />

x x<br />

Canapino Hippolais polyglotta x x<br />

Occhiocotto Sylvia<br />

melanocephala<br />

x x x x x<br />

zona<br />

U<br />

5


Sterpazzola Sylvia cantillans x x x x<br />

Beccafico Sylvia borin x x<br />

Capinera Sylvia atricapilla x x x x x x<br />

Luì piccolo Phylloscopus<br />

x x<br />

collybita<br />

Regolo Regulus regulus x x x x<br />

Fiorrancino Regulus ignicapillus x x x<br />

Muscicapidae<br />

Pigliamosche Muscicapa striata x x<br />

Aegithalidae<br />

Codibugnolo Aegithalos<br />