22.06.2013 Views

Concerto di Natale Programma - Unione Provinciale Artigiani Padova

Concerto di Natale Programma - Unione Provinciale Artigiani Padova

Concerto di Natale Programma - Unione Provinciale Artigiani Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA<br />

ore 19.15<br />

Santa Messa con brani<br />

e canti liturgici natalizi,<br />

celebrata da Don Marco Cagol<br />

responsabile <strong>di</strong>ocesano<br />

per la Pastorale del Lavoro<br />

A seguire<br />

CONCERTO <strong>di</strong> NATAlE<br />

dEl CORO E ORCHESTRA<br />

“CHORAliS NOVA”<br />

Maestro concertatore<br />

Angelo Rizzante<br />

Maestro organista Flavia Fabris<br />

con la partecipazione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>:<br />

Chiara Moran<strong>di</strong>n, soprano<br />

Clau<strong>di</strong>o Zancopè, baritono<br />

Per informazioni: <strong>Unione</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>Artigiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Segreteria Generale - Via Masini, 6 - tel. 049 8206103<br />

www.upa.padova.it<br />

e celebrazione<br />

della Santa Messa<br />

domenica 16 <strong>di</strong>cembre 2012<br />

Abbazia <strong>di</strong> Praglia, Teolo<br />

C i sono momenti in cui i gesti assumono un<br />

significato più forte, particolare, denso. Può capitare<br />

per volontà, ma anche occasionalmente, magari in<br />

un incontro o in una vicenda non voluta, al <strong>di</strong> fuori<br />

del calcolo e della previsione.<br />

Ci sono anche circostanze che favoriscono lo spessore<br />

<strong>di</strong> valore dei gesti: come il <strong>Natale</strong>, data propizia per<br />

qualche riflessione sulla nostra e sull’altrui bontà, ma<br />

anche momento in cui ci si compiace <strong>di</strong> ritrovarsi,<br />

attorno e insieme alle cose e alle persone care.<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale incontro <strong>di</strong> Praglia, in cui gli artigiani<br />

dell’<strong>Unione</strong> “da sempre” si danno appuntamento<br />

alla vigilia delle Feste, è indubbiamente un attimo<br />

prezioso: per stare insieme, per mettere in comune le<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ma anche le gioie e le speranze.<br />

Un momento <strong>di</strong> ringraziamento e anche <strong>di</strong> auguri;<br />

un tempo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione tra persone, tra gente che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente sperimenta la fatica del lavoro e la<br />

gratitu<strong>di</strong>ne per una vita serena.<br />

Per questo ritrovarsi in abbazia è bello e giusto,<br />

soprattutto ora, mentre si aspetta il <strong>Natale</strong> e i giorni<br />

<strong>di</strong> un anno che tutti ci auguriamo sia veramente<br />

“nuovo”.<br />

Roberto Boschetto<br />

Presidente dell’<strong>Unione</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>Artigiani</strong><br />

Confartigianato - <strong>Padova</strong>


1<br />

J.F. WADE<br />

ADESTE FIDELES<br />

È un canto natalizio <strong>di</strong> cui non esistono<br />

prove sufficienti per attribuire la<br />

paternità ad un nome preciso.<br />

Se ne conosce solo il nome del copista,<br />

sir J.F.Wade, che ne avrebbe trascritto,<br />

nel 1743-1744, testo e melo<strong>di</strong>a da un<br />

tema popolare irlandese.<br />

Adeste fideles, laeti triumphantes,<br />

venite, venite, venite, in Bethlem.<br />

Natum videte Regem angelorum. Venite,<br />

adoremus Dominum.<br />

En grege relicto, humiles ad cunas,<br />

Vocati Pastores adproperant.<br />

Nosque ovanti gradu festinemus.<br />

Venite ad oremus Dominum.<br />

Venite, fedeli, lieti e trionfanti, venite,<br />

venite a Betlemme.<br />

Lascito il gregge, gli umili pastori,<br />

chiamati alla grotta, si avvicinano.<br />

Ed anche noi ci affrettiamo con passo festoso,<br />

venite, venite, adoriamo il Signore.<br />

2<br />

LORENZO PEROSI (1872 – 1956)<br />

MAGNIFICAT<br />

È un cantico conosciuto nel primo vangelo<br />

<strong>di</strong> San Luca. Magnificat è la prima parola del<br />

cantico <strong>di</strong> ringraziamento e <strong>di</strong> gioia che Maria<br />

pronuncia rispondendo al saluto della cugina<br />

Elisabetta, al momento del loro incontro.<br />

La mano poetica e dotata <strong>di</strong> un raffinato<br />

misticismo <strong>di</strong> Lorenzo Perosi racconta<br />

musicalmente il contenuto <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>alogo.<br />

Magnificat anima mea Dominum.<br />

Et esultavi spiritus meus in Deo salutari meo.<br />

Quia respexit humilitatem ancillae suae,<br />

ecce enim ex hoc beatam me <strong>di</strong>cent omnes<br />

generationes.<br />

Quia fecit mihi magna qui potens est et<br />

sanctum nomen eius.<br />

Et misericor<strong>di</strong>a eius a progenie in progenies<br />

timentibus eum.<br />

Fecit potentiam in brachio suo:<br />

<strong>di</strong>spersit superbos mente cor<strong>di</strong>a sui.<br />

Deposuit potentes de sede et esaltavi umiles.<br />

Esurientes implevit bonis et <strong>di</strong>vites<br />

<strong>di</strong>misit inanes.<br />

Suscepit Israel puerum suum,<br />

recordatus misericor<strong>di</strong>ae suae.<br />

Sicut locutus est ad patres nostros,<br />

Abraham et semini eius in saecula.<br />

Gloria Patri ecc.<br />

3<br />

4<br />

FRANZ XAVIER GRUBER (1787 – 1863)<br />

ASTRO DEL CIEL<br />

È un popolare canto natalizio <strong>di</strong> origine<br />

austriaca scritto dal sacerdote Joseph Mohr<br />

nel 1816 e musicato nel 1818 da Franz Xavier<br />

Gruber organista ad Oberdorf nei pressi <strong>di</strong><br />

Salisburgo. La prima esecuzione pubblica<br />

avvenne nella notte del 24 <strong>di</strong>cembre 1818<br />

eseguita dai suoi esecutori con Mohr che<br />

cantava da tenore e Gruber che accompagnava<br />

alla chitarra cantando da basso; la tra<strong>di</strong>zione<br />

racconta che il fatto è dovuto in quanto<br />

improvvisamente l’organo della Chiesa si era<br />

guastato. Il brano è stato tradotto in oltre<br />

trecento lingue.<br />

Astro del Ciel, pargol <strong>di</strong>vin,<br />

Mite agnello, Redentor,<br />

Tu che i Vati da lungi sognâr,<br />

Tu che angeliche voci nunziâr,<br />

Luce dona alle menti,<br />

Pace infon<strong>di</strong> nei cuor.<br />

Astro del Ciel, pargol <strong>di</strong>vin,<br />

Mite agnello, Redentor,<br />

Tu <strong>di</strong> stirpe regale decor,<br />

Tu virgineo, mistico fior,<br />

Luce dona alle menti,<br />

Pace infon<strong>di</strong> nei cuor.<br />

Canta il basso Clau<strong>di</strong>o Zancopè<br />

THE FIRST NOWELL<br />

IL PRIMO NATALE<br />

È un tra<strong>di</strong>zionale canto natalizio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

inglese, originario probabilmente della Cornovaglia<br />

e databile tra il XVI e XVII secolo. Viene<br />

pubblicato per la prima volta nel 1823 e viene<br />

eseguito con l’arrangiamento <strong>di</strong> A. Harris.<br />

Brillò nel ciel un astro d’or.<br />

E’ l’astro d’oro del Signor.<br />

Orsù fedel, non pianger più ,<br />

per te si fè bambin Gesù.<br />

Brillò nel Ciel un astro d’or.<br />

E’ l’astro d’or del Signor.<br />

Voce solista il soprano Chiara Moran<strong>di</strong>n<br />

ed il basso Clau<strong>di</strong>o Zancopè<br />

5<br />

6<br />

PIETRO MASCAGNI (1863 – 1946)<br />

INTERMEZZO SINFONICO<br />

(solo per orchestra)<br />

Il compositore si affaccia nel 1890 sulla scena<br />

teatrale italiana con il trionfo della Cavalleria<br />

Rusticana, opera in un atto che risulterà<br />

vincitrice <strong>di</strong> un concorso indetto dalla Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Sonzogno.<br />

In musica, per intermezzo sinfonico si intende<br />

una forma musicale posta tra altre entità<br />

musicali come gli atti <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a.<br />

Celebre questo intermezzo sinfonico con<br />

la sua melo<strong>di</strong>a davvero molto famosa e non<br />

solo per le sue apparizioni in tv.<br />

Questo brano si caratterizza per i violini che<br />

creano una melo<strong>di</strong>a veramente sognante.<br />

M.ANTOINE CHARPENTIER (1634 – 1704)<br />

TE DEUM<br />

Solenne inno cristiano, si affermò attorno<br />

al V secolo come canto in onore della Trinità.<br />

La sua attribuzione non è ancora certa:<br />

ora viene attribuito a S. Ambrogio, ora a<br />

Sant’Agostino o altri ancora.<br />

A partire dal Barocco il Te Deum accompagnò<br />

la celebrazione <strong>di</strong> avvenimenti<br />

importanti come incoronazioni, vittorie<br />

militari, anniversari.<br />

Nella Chiesa cattolica viene recitato nella<br />

liturgia delle Ore e in occasione <strong>di</strong> particolari<br />

celebrazioni <strong>di</strong> ringraziamento e <strong>di</strong> lode a<br />

Dio come, per esempio, alla fine dell’anno.<br />

Il compositore lo scrisse fra il 1668 ed il 1698<br />

quando era maestro <strong>di</strong> musica in uno dei<br />

Collegi dei Gesuiti a Parigi.<br />

È una delle composizioni maggiormente<br />

conosciute <strong>di</strong> questo autore: Noto appunto<br />

il prelu<strong>di</strong>o iniziale utilizzato come sigla<br />

iniziale e finale <strong>di</strong> tutti i programmi televisivi<br />

e ra<strong>di</strong>ofonici trasmessi in Eurovisione.<br />

Te Deum laudamus, Te Dominum confitemur<br />

(Noi Ti lo<strong>di</strong>amo, Dio, Ti proclamiamo, Signore)<br />

Canta il basso Clau<strong>di</strong>o Zancopè<br />

7<br />

8<br />

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)<br />

GLORIA IN EXCELSIS DEO<br />

Antonio Vival<strong>di</strong> fu uno dei violinisti più<br />

virtuosi del suo tempo ed uno dei più gran<strong>di</strong><br />

compositori <strong>di</strong> musica barocca. Vival<strong>di</strong> scrisse<br />

vari Gloria. Questo è il più popolare lavoro<br />

sacro dell’Autore. Ne viene eseguito solo il<br />

brano iniziale: Gloria in excelsis Deo (Gloria<br />

a Dio nell’alto dei cieli).<br />

W.A. MOZART (1756 – 1791)<br />

AVE VERUM<br />

Il brano è basato su <strong>di</strong> un testo eucaristico<br />

del XIV sec. Si tratta <strong>di</strong> un mottetto per coro<br />

misto, orchestra ed organo, composto dall’autore<br />

salisburghese a Baden, presso Vienna,<br />

dove si trovava per cure termali, tra il 17 e il<br />

18 luglio 1791. Morirà nel <strong>di</strong>cembre del 1791.<br />

L’opera è de<strong>di</strong>cata in quanto da lui richiesta<br />

al Kappelmeister <strong>di</strong> Baden, Anton Stoll. È una<br />

pagina musicale considerata, a livello<br />

universale, come una nelle quali è stato<br />

raggiunto il culmine della perfezione artistica,<br />

stilistica, compositiva ed armonica ed<br />

è considerata come uno dei momenti più<br />

alti del genio mozartiano.<br />

Ave verum corpus natum de Maria Virgine,<br />

vere passum, immolatum in cruce pro<br />

homine. Cuiu latus perforatum unda fluxit et<br />

sanguine; esto nobis praegustatum in mortis<br />

examine.<br />

Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine, che<br />

veramente patì e fu immolato sulla croce per<br />

l’uomo, dal cui fianco squarciato sgorgarono<br />

acqua e sangue: sii da noi gustato nella prova<br />

suprema della morte.<br />

9<br />

10<br />

J. BRAHMS (1833 – 1897)<br />

NINNA NANNA<br />

Talento musicale naturale, Brahms impara a<br />

suonare parecchi strumenti musicali, soprattutto<br />

il pianoforte. Ebbe come maestri F. Listz<br />

e R. Schumann. Ricchissima la sua produzione<br />

artistica. Spirito profondamente romantico<br />

che si manifesta nel suo magnifico colore<br />

e nella sua inventiva melo<strong>di</strong>ca. Notissima<br />

questa sua ninna nanna per bambini, scritta<br />

nel 1868.<br />

Ninna nanna, mio ben!<br />

Tutto sparso <strong>di</strong> fior calmo dormi così fino al<br />

sorger del dì.<br />

Il mattino che viene, se il Signor vuol, ti ridesti,<br />

mio ben, nella gioia del sol.<br />

Ninna, nanna, mio ben, possano gli angeli<br />

d’oltre guidare vicino al Fanciul Divin.<br />

Il mattino che viene senza nebbia né vel ti ridesti,<br />

mio ben, nella gloria del Ciel.<br />

Solista il soprano Chiara Moran<strong>di</strong>n<br />

L. VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)<br />

INNO ALLA GIOIA DALLA IX SINFONIA<br />

Nella società trasformata dalla Rivoluzione<br />

francese e nell’Europa sconvolta dalle guerre<br />

napoleoniche arriva con i suoi potenti<br />

messaggi <strong>di</strong> universalità, <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong><br />

elevazione questo titano della musica che<br />

risponde al nome <strong>di</strong> Beethoven.<br />

Con la nona sinfonia <strong>di</strong> cui viene eseguito<br />

il celebre inno alla Gioia, si raggiunge la<br />

contemplazione delle verità assolute<br />

anche religiose.<br />

Gioia, scintilla <strong>di</strong>vina, figlia <strong>di</strong> Elisio, noi entriamo<br />

ebbri e frementi nel tuo tempio celeste.<br />

Il tuo fascino riunisce ciò che la moda separò;<br />

ogni uomo si affratella dove la tua ala soave<br />

freme.<br />

11<br />

12<br />

A.C. ADAM (1803 -1856)<br />

CANTIQUE DE NOEL<br />

Ancorche figlio <strong>di</strong> un docente <strong>di</strong> conservatorio,<br />

fu avviato, ma comunque senza esito,<br />

agli stu<strong>di</strong> letterari. Adam preferiva, in segreto e<br />

contro la volontà paterna apprendere da un<br />

amico compositore i segreti della musica,<br />

ma anche in questo caso portato comunque<br />

più dal naturale istinto che dall’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della musica.<br />

Musicista d’istinto amava improvvisare<br />

sugli organi della Chiese <strong>di</strong> Parigi pur<br />

avendo scritto opere e composizioni per<br />

teatri, balletti. Il suo brano natalizio”Cantique<br />

de Noel” <strong>di</strong>venne un successo internazionale<br />

e fu il primo brano trasmesso in ra<strong>di</strong>o.<br />

Mezzanotte, questa è l’ora solenne nella<br />

quale Dio è sceso fra noi, per togliere la<br />

macchia originale e sedare e ire <strong>di</strong> Suo Padre.<br />

Il mondo intero trasalisce per il fatto che gli<br />

viene donato un Salvatore.<br />

Gente in ginocchio, atten<strong>di</strong> la Tua speranza,<br />

<strong>Natale</strong>, <strong>Natale</strong>, ecco il Redentore.<br />

AWAY IN A MANGER<br />

LONTANO IN UNA MANGIATOIA<br />

È un celebre canto natalizio le cui prime<br />

due strofe sono state pubblicate per la<br />

prima volta in una raccolta statunitense <strong>di</strong><br />

inni luterani nel 1885. Brano molto<br />

popolare nel Regno Unito, il cui testo dolce<br />

e delicatamente melo<strong>di</strong>co pare una carezza<br />

al Bambino.<br />

Fuori in una mangiatoia, nessuna culla per<br />

letto, il piccolo Signore Gesù appoggia il suo<br />

dolce capo.<br />

Le stelle nel luminoso cielo guardano laggiù<br />

dove giace Lui, il piccolo Signore Gesù<br />

addormentato sul fieno.<br />

I pastori e le greggi lo adorano, il piccolo si<br />

sveglia. Non piange, ma sorride.<br />

Ti voglio bene Gesù, veglia su <strong>di</strong> noi dal Cielo e<br />

rimani al nostro fianco finchè non si fa giorno.<br />

Solista il mezzosoprano Liana Greggio<br />

13<br />

G.F.HÄNDEL (1685 – 1759)<br />

Hallelujah tratto dall’Oratorio<br />

“il Messia” per coro ed orchestra<br />

L’Oratorio “Il Messia”, è l’opera più conosciuta<br />

<strong>di</strong> Handel, l’oratorio più<br />

famoso della musica sacra anglicana,<br />

ma patrimonio <strong>di</strong> tutte le Chiese o<br />

confessioni cristiane per il suo<br />

carattere tipicamente religioso.<br />

La sua stesura fu fulminea: cominciò il<br />

22 agosto 1741 ed il 28 agosto la prima<br />

parte era già completata. La seconda e<br />

la terza furono completate entro<br />

settembre.<br />

La prima esecuzione si <strong>di</strong>ede a Dublino<br />

il 3 aprile 1742 e le cronache dell’epoca<br />

narrano che alla prima esecuzione<br />

lon<strong>di</strong>nese dell’oratorio, Giorgio IV, Re<br />

d’Inghilterra, preso dall’entusiasmo si<br />

alzò in pie<strong>di</strong>, e gli ascoltatori con Lui,<br />

all’inizio dell’ “Allelujah” esprimendo<br />

così la sua ammirazione.<br />

Da allora in poi è tra<strong>di</strong>zione ovunque<br />

che gli ascoltatori si alzino alle prime<br />

note dell’ “Hallelujah” per omaggiare<br />

questo eccelso connubio <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong><br />

fede.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!