22.06.2013 Views

Presentazione per incontro Esplorazione AGIP 19.4.2012

Presentazione per incontro Esplorazione AGIP 19.4.2012

Presentazione per incontro Esplorazione AGIP 19.4.2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In queste condizioni da Far West, senza regole e con pochi o niente scrupoli (attitudine ancora addebitata<br />

alle Compagnie petrolifere), le Squadre o<strong>per</strong>avano solo di notte, utilizzavano automezzi Ford T neri che<br />

viaggiavano a fari spenti, partendo dalla baracca base in più direzioni diverse <strong>per</strong> confondere gli<br />

investigatori ed andando sul punto scoppio o di rilevazione sismica solo se erano sicuri di aver depistato<br />

gli investigatori. Gli scoppi avvenivano in piena notte, quando il disturbo ambiente era minimo,<br />

sincronizzandosi con cronometri da marina. In una notte da un unico punto di rilevazione potevano essere<br />

registrati più scoppi, già preparati in pozzetti <strong>per</strong>forati e caricati nelle notti precedenti, realizzando un<br />

intero ventaglio.<br />

Questo lavoro notturno di <strong>per</strong>sone vestite completamente di nero e che viaggiavano a fari spenti attirò sui<br />

geofisici di rilevamento sismico il soprannome che è usato ancora oggi: Doodlebugger. Non è un termine<br />

particolarmente qualificante, <strong>per</strong>ché si chiama così un coleottero molto frequente in Texas che, durante la<br />

notte, spinge davanti a se palline di letame in cui inserire le sue larve: un lavoro non certo da colletti<br />

bianchi..<br />

Verso la fine degli anni ’20 le <strong>per</strong>sone che avevano avuto la capacità e il coraggio di inventare nuovi<br />

strumenti, molto più pratici e sensibili, incominciarono a sviluppare apparecchiature multicanale,<br />

inizialmente da 3 a 12, con cui vennero messe le basi <strong>per</strong> la tecnica di sismica a riflessione, che<br />

rapidamente soppiantò quella a rifrazione. Con i soldi fatti in Texas e Louisiana, le Compagnie<br />

indipendenti si spinsero in tutto il Mondo, creando la supremazia statunitense in campo petrolifero.<br />

In Italia ci furono svariati tentativi in corrispondenza delle aree in cui esistevano manifestazioni<br />

su<strong>per</strong>ficiali di petrolio, usato al tempo più come medicamento, dato che in genere era sotto forma di<br />

asfalto, che come combustibile. L’AGP nacque nel 1926 e, sfruttando i finanziamenti statali, riuscì ad<br />

ottenere discreti successi, più all’Estero che in Italia. Le foto che seguono danno un’idea di quello che<br />

riuscirono a fare, in generale con strumenti ed attrezzature costruite direttamente nei Laboratori elettrici e<br />

meccanici dell’agip, dando origine ad una generazione di tecnici in grado di competere, come capacità ed<br />

inventiva, con americani, francesi, inglesi e tedeschi.<br />

Il primo sismometro inventato in Cina; 132 AC Hang Seng

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!