25.06.2013 Views

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

<strong>Una</strong> <strong>rete</strong> ecologica <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea Triennale in Urbanistica<br />

A.A. 2010/2011<br />

Relatore: Pier Luigi Paol<strong>il</strong>lo,<br />

Correlatore: Massimo Rossati<br />

Studenti: Ludovico Bertè n.732947<br />

Chiara Bonar<strong>di</strong> n.731945<br />

Benjamin Lopez n.733189


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONTESTO NORMATIVO<br />

Inserimento della <strong>rete</strong> ecologica nel<br />

Piano Territoriale Regionale<br />

e nel<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Provinciale.<br />

DOCUMENTO DI PIANO Art. 8 L.r. 12/2005<br />

•definisce <strong>il</strong> quadro conoscitivo del territorio in<strong>di</strong>viduando gli elementi<br />

che concorrono alla definizione delle reti ecologiche.<br />

•Considera anche tutti gli altri elementi da cui può <strong>di</strong>pendere la <strong>rete</strong><br />

ecologica ( mob<strong>il</strong>ità, aspetti culturali)<br />

PIANO DEI SERVIZI Art.9 L.r. 12/2005<br />

•si identificano come servizi i corridoi ecologici e <strong>il</strong> verde <strong>di</strong><br />

connessione che sono elementi <strong>di</strong> una <strong>rete</strong> ecologica.<br />

•contribuisce all’ attuazione della strategia paesaggistica definita dal<br />

DdP in coerenza con la <strong>di</strong>sciplina e i criteri definiti dal PdR<br />

•La carta del dettaglio della RER costituirà strumento del PdS,<br />

fornendo gli elementi <strong>per</strong> poter governare in modo ecosostenib<strong>il</strong>e le<br />

frange <strong>di</strong> connessione dei centri abitati, <strong>il</strong> territorio rurale, <strong>per</strong> la<br />

costruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici locali, <strong>per</strong> l’ in<strong>di</strong>viduazione dei siti<br />

entro cui collocare unità ecosistemiche polivalenti in grado <strong>di</strong><br />

svolgere servizi ecologici<br />

PIANO DELLE REGOLE Art. 10 L.r. 12/2005<br />

•È con <strong>il</strong> PdR che si controlla la qualità urbana e territoriale.<br />

•in coor<strong>di</strong>namento con <strong>il</strong> PdS <strong>di</strong>sciplina sotto l’ aspetto inse<strong>di</strong>ativo ,<br />

tipologico, morfologico, anche le aree e gli e<strong>di</strong>fici destinati a servizi, tra<br />

cui le aree a verde, corridoi ecologici e sistema del verde <strong>di</strong> connessione<br />

tra territorio rurale ed e<strong>di</strong>ficato.<br />

Un approccio urbanistico alla <strong>rete</strong> ecologica<br />

Introduzione della<br />

<strong>rete</strong> ecologica nelle<br />

procedure <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

comunale → L.r.<br />

12/2005<br />

Con quali modalitá<br />

e con quali strumenti<br />

è possib<strong>il</strong>e rendere o<strong>per</strong>ativa<br />

la Rete Ecologica<br />

Comunale?<br />

Piano <strong>di</strong><br />

Governo del<br />

Territorio


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

METODOLOGIA<br />

Schema metodologico GENERALE


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

Il territorio da noi<br />

preso in<br />

considerazione non è<br />

<strong>di</strong>rettamente<br />

interessato da<br />

elementi in<strong>di</strong>viduati<br />

dalle Rete Natura<br />

2000 non essendo<br />

presenti né SIC né<br />

ZPS all’interno degli<br />

8 comuni, ciò<br />

nonostante sono da<br />

tenere in<br />

considerazione<br />

alcuni SIC collocati<br />

nelle vicinanze<br />

dell’area<br />

In<strong>di</strong>cazioni Rete Natura 2000<br />

SIC Oasi le Foppe<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2050011):<br />

interessa un’area <strong>di</strong><br />

circa 11 ettari nella<br />

campagna a Ovest <strong>di</strong><br />

Trezzo sull’Adda<br />

SIC Boschi<br />

dell'Astino e<br />

dell'Allegrezza<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2060012):<br />

l'area è compresa in<br />

una piccola valle dei<br />

Colli <strong>di</strong> Bergamo<br />

SIC Fontan<strong>il</strong>e<br />

Brancaleone<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2060013) :<br />

La Riserva è situata in<br />

località Gavazzolo, nel<br />

Comune <strong>di</strong> Caravaggio,<br />

ed è costituita da<br />

numerose risorgive


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA<br />

Corridoi primari<br />

Fiume Brembo<br />

Aree prioritarie <strong>per</strong> la bio<strong>di</strong>versità<br />

Fiume Brembo<br />

Varchi da Mantenere<br />

Confine tra Boltiere e Ciserano<br />

Varchi da mantenere e deframmentare<br />

Tra i comuni <strong>di</strong> Boltiere e <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>,<br />

intersezione con strada provinciale<br />

VARCHI<br />

ELEMENTI DI TUTELA<br />

PLIS Parco del Basso corso del<br />

Brembo<br />

PLIS Parco del Rio Morla e delle<br />

Rogge<br />

PLIS della Gera d’Adda<br />

In<strong>di</strong>cazioni RER<br />

CRITICITA’<br />

Infrastrutture lineari:<br />

(autostrada A4 MI-VE, <strong>rete</strong> ferroviaria MI-<br />

BG via Treviglio, 5 strade provinciali che<br />

scorrono da Nord verso Sud, partendo dalla<br />

città Bergamo).<br />

Urbanizzato:<br />

espansione urbana a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> ambienti<br />

a<strong>per</strong>ti e della possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> connettere le<br />

aree <strong>di</strong> primo livello.<br />

Cave, <strong>di</strong>scariche e altre aree degradate:<br />

forte presenza <strong>di</strong> cave lungo <strong>il</strong> fiume<br />

Brembo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

In<strong>di</strong>cazioni REP<br />

ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> I livello provinciale<br />

PLIS esistenti<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> II livello provinciale<br />

Parchi locali <strong>di</strong> interesse comunale (comuni<br />

<strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> e Brembate)<br />

Corridoi <strong>di</strong> I livello provinciale<br />

Ambiti lineari <strong>di</strong> inserimento ambientale <strong>di</strong><br />

infrastrutture della mob<strong>il</strong>ità(comuni <strong>di</strong><br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>,Verdello, Verdellino,Boltiere<br />

Ciserano)<br />

Corridoi <strong>di</strong> II livello provinciale<br />

Ambiti lineari lungo i corsi d’ acqua del<br />

reticolo idrografico provinciale<br />

Varchi <strong>di</strong> connessione tra altre componenti<br />

della maglia ecologica (comuni a est e a<br />

ovest del Brembo)<br />

NODI CORRIDOI


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

PLIS<br />

Basso<br />

Corso<br />

fiume<br />

Brembo<br />

Boltiere<br />

<strong>Osio</strong> Sopra<br />

Dalmine<br />

Ciserano<br />

Levate<br />

Verdellino Verdello<br />

Analisi del contesto A<br />

• Territorio della pianura bergamasca DENSAMENTE costruito, quin<strong>di</strong><br />

profondamente FRAMMENTATO e compromesso dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico ed ambientale<br />

COMUNE ABITANTI SUPERFICIE DENSITA’<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> 11.900 7,45 km² 1.557 ab./ km²<br />

<strong>Osio</strong> Sopra 4.650 5 km² 804 ab./ km²<br />

Verdello 7.641 7,15 km² 1.068,76 ab./ km²<br />

Verdellino 7.790 3,68 km² 2116,84 ab./km²<br />

Dalmine 23.132 11,60 km² 1.994,14 ab./ km²<br />

Levate 3.688 5 km² 738 ab./ km²<br />

Ciserano 5.775 5 km² 1155 ab./ km²<br />

Boltiere 5.624 4 km² 1406 ab./ km²<br />

• 2 assi:<br />

- A sinistra FIUME BREMBO: Parte Ovest dei comuni <strong>di</strong> Dalmine, <strong>Osio</strong><br />

Sopra, <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, Boltiere<br />

-A destra TORRENTE MORLA: Dalmine, Levate , Verdello<br />

•Autostrada A4 Torino-Venezia:<br />

Importante barriera<br />

infrastrutturale<br />

che crea molti problemi alle<br />

connessioni ecologiche<br />

•Plis Basso Corso del Fiume<br />

Brembo: tutela <strong>di</strong> un’area verde<br />

(970 ettari), dagli<br />

interessanti aspetti<br />

paesaggistici,<br />

naturalistici e storici


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Plis Basso<br />

Corso del<br />

Fiume<br />

Brembo<br />

Plis della<br />

Gera<br />

d’Adda<br />

Roggia<br />

Morletta<br />

Uso del suolo<br />

Plis del<br />

Rio Morla<br />

e delle<br />

Rogge<br />

Parchi e riserve<br />

Parco<br />

Adda Nord<br />

Rete Idrografica Rete Infrastrutturale<br />

Analisi del contesto B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Il PLIS (Parco Locale <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale) del basso corso del fiume Brembo, istituito da 7<br />

Comuni (Boltiere, <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, <strong>Osio</strong> Sopra, Dalmine, F<strong>il</strong>ago, Madone e Bonate <strong>Sotto</strong>), rappresenta<br />

un’importante o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> un’area verde <strong>di</strong> 970 ettari.<br />

OBIETTIVI:<br />

• Avviare un paziente lavoro <strong>di</strong><br />

“infrastrutturazione” naturalistica e<br />

paesistica;<br />

• Programmare una politica <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

ambientale su grande scala, visto che <strong>il</strong> <strong>il</strong><br />

Plis è posizionato in un’area <strong>di</strong> connessione tra<br />

<strong>di</strong>verse aree protette ( parco regionale Adda Nord -<br />

Plis del Monte Canto e del Tedesco - Plis del Rio<br />

Morla e delle Rogge);<br />

• Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute del fiume<br />

Brembo, a partire dalla qualità delle sue acque;<br />

• Perseguire una politica <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

delle memorie storiche presenti nell’area;<br />

• Salvaguardare quelle poche attività agricole<br />

rimaste<br />

ASPETTI PAESAGGISTICI,<br />

NATURALISTICI E STORICI:<br />

• <strong>il</strong> fiume Brembo scorre all’interno <strong>di</strong> un’ampia<br />

valle, definita da suggestive scarpate e terrazzi<br />

alluvionali;<br />

• <strong>il</strong> paesaggio agrario costituito da piccoli<br />

appezzamenti terrieri, inframmezzati da un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> rogge, canali e siepi<br />

• i residui nuclei boscati (bosco dell’Itala a<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> e <strong>il</strong> bosco Astori ad <strong>Osio</strong> Sopra) che<br />

evidenziano le potenzialità della vegetazione<br />

• le testimonianze storiche (l’inse<strong>di</strong>amento<br />

longobardo <strong>di</strong> Santa Giulia nel territorio <strong>di</strong> Bonate<br />

<strong>Sotto</strong>, <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Marne e la f<strong>il</strong>anda <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> Sopra )<br />

PLIS basso corso del fiume Brembo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Fiume<br />

Brembo<br />

L’ idrologia caratterizzata<br />

dalla presenza del fiume<br />

Brembo e della Roggia<br />

Bremb<strong>il</strong>la<br />

Comune localizzato 11 km<br />

a sud-ovest della<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo,<br />

sulla sponda orientale del<br />

fiume Brembo. Su<strong>per</strong>ficie<br />

territoriale <strong>di</strong> 7,45 kmq<br />

Autostrada A4<br />

Statale 525<br />

Roggia<br />

Bremb<strong>il</strong>la<br />

L’autostrada A4 e la statale<br />

525 creano un importante<br />

“rottura territoriale”<br />

Geo-morfologicamente <strong>il</strong><br />

territorio è articolato su<br />

TRE SISTEMI<br />

con gran<strong>di</strong> potenzialità:<br />

1. Il solco del Brembo,<br />

caratterizzato da scoscese<br />

scarpate;<br />

2. Le scarpate e i<br />

terrazzi fluviali, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa ampiezza e<br />

andamento, a tratti<br />

<strong>di</strong>smessi dai precedenti usi<br />

agricli e in corso <strong>di</strong><br />

spontanea<br />

rinaturalizzazione<br />

3. Il livello fondamentale<br />

della pianura che interessa<br />

gran parte del territorio<br />

comunale e che ospita l’<br />

agglomerato urbano, i più<br />

recenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e gli spazi<br />

agricoli residui.<br />

Inquadramento <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

ANALISI<br />

dei servizi<br />

comunali<br />

esistenti e<br />

confronto<br />

con la <strong>rete</strong><br />

ecologica <strong>di</strong><br />

Analisi dei servizi esistenti<br />

OBIETTIVI<br />

Come si può vedere la<br />

Rete Ecologica <strong>di</strong> <strong>Osio</strong><br />

<strong>Sotto</strong> terrà conto dei<br />

principali servizi<br />

presenti (aree a verde,<br />

parcheggi, scuola<br />

dell’obbligo, attrezzature<br />

<strong>di</strong> interesse comunale),<br />

cercando <strong>di</strong> metterli in<br />

<strong>rete</strong> e facendo in modo<br />

che anche quelli più<br />

esterni al centro abitato<br />

non restino isolati<br />

progetto. Lo stesso obiettivo sarà<br />

<strong>per</strong>seguito <strong>per</strong> i servizi<br />

sovracomunali<br />

esistenti, come le aree<br />

ver<strong>di</strong> del Plis del Brembo,<br />

le attrezzature ospedaliere<br />

(Policlinico San Marco), le<br />

attrezzature religiose<br />

(Chiese <strong>di</strong> San Zenone, San<br />

Donato, San Giorgio) e <strong>il</strong><br />

centro sportivo comunale.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

SOPRALLUOGO<br />

CONSULTAZIONE<br />

PGT OSIO SOTTO<br />

INDIVIDUAZIONE NODI<br />

I no<strong>di</strong> della <strong>rete</strong> ecologica<br />

Luoghi con valenze<br />

naturalistiche, paesistiche,<br />

igienico-sanitarie e<br />

storiche che dovranno essere<br />

collegati e MESSI IN RETE, <strong>per</strong><br />

renderne imme<strong>di</strong>ata la fruib<strong>il</strong>ità e<br />

creare quin<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che ne<br />

faccia emergere le potenzialità.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

33 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

nodo<br />

in<strong>di</strong>viduato<br />

Esempio <strong>di</strong> scheda analitica dei no<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati<br />

Realizzazione <strong>di</strong><br />

analisi seguendo<br />

PUNTI<br />

COMUNI<br />

Terminata la fase<br />

analitica <strong>per</strong> ciascun<br />

nodo in<strong>di</strong>vidueremo<br />

EVENTUALI<br />

PROPOSTE<br />

PROGETTUALI<br />

1° PARTE<br />

Categoria<br />

tipo<br />

identificativo<br />

denominazione e<br />

zona omogenea <strong>di</strong> PGT<br />

vigente<br />

2° PARTE<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell’ area<br />

all’ interno<br />

del contesto comunale<br />

Estratto ortofoto e<br />

foto dell’ area<br />

3° PARTE<br />

Su<strong>per</strong>ficie,<br />

stato do manutenzione,<br />

presenza <strong>di</strong><br />

parcheggi nelle<br />

vicinanze,<br />

descrizione,<br />

carenze del luogo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

La <strong>rete</strong> ecologica locale<br />

La costruzione dello Rete Ecologica locale parte dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti quegli elementi che possono avere una qualche r<strong>il</strong>evanza<br />

sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico ,igienico-sanitario e storico e, al contrario, <strong>di</strong> tutte le<br />

situazioni che denotano una criticità <strong>per</strong> la sopravvivenza, la mob<strong>il</strong>ita e la riproduzione della flora e della fauna.<br />

OBIETTIVI:<br />

Incrementare<br />

la funzione <strong>di</strong><br />

collegamento svolta dai<br />

“varchi inse<strong>di</strong>ativi a<br />

rischio”<br />

Mitigare<br />

la pressione esercitata<br />

dalla presenza dei centri<br />

abitati e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti antropici;<br />

Intensificare<br />

le connessione tra<br />

“sistema verde”e “sistema<br />

delle acque” ·<br />

Mitigare<br />

l’effetto barriera esercitato<br />

dalla presenza<br />

dell’autostrada A4;<br />

Deframmentare<br />

la barriera costituita<br />

dall’autostrada


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

A<br />

B<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

sette<br />

INDICATORI<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

esprimere la<br />

QUALITA’<br />

<strong>di</strong> ciascun tratto<br />

DELLA RETE<br />

ECOLOGICA<br />

C1 C2<br />

D<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

E<br />

F


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

PROBLEMA:<br />

Inizialmente lo Shapef<strong>il</strong>e<br />

“aree_a_verde.shp” si<br />

presentava inizialmente<br />

senza <strong>di</strong>stinzioni tra le varie<br />

tipologie <strong>di</strong> verde e senza<br />

<strong>di</strong>stinzioni tra verde<br />

esistente e verde in progetto<br />

Verde <strong>di</strong> Quartiere Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 mq 0<br />

SOLUZIONE :<br />

Mo<strong>di</strong>fica degli attributi,<br />

inserendo e comp<strong>il</strong>ando<br />

nuovi campi nella tabella<br />

degli attributi e andando a<br />

selezionare una <strong>per</strong> una le<br />

aree in<strong>di</strong>viduate,<br />

<strong>di</strong>fferenziandole<br />

1-20m<strong>il</strong>a mq 1<br />

21-40m<strong>il</strong>a mq 2 ● 33.632,05 m² ● 31.400,05 m² ● 38.106,37 m²<br />

41-60m<strong>il</strong>a mq 3<br />

61-80m<strong>il</strong>a mq 4<br />

81-100m<strong>il</strong>a mq 5 ● 93.275,95 m²<br />

Tabella riportante i dati ottenuti <strong>per</strong> <strong>il</strong> verde <strong>di</strong> quartiere<br />

INDICE DI FRUIBILITA’ DEL VERDE<br />

Buffer <strong>di</strong> 20<br />

metri <strong>per</strong><br />

ciascun tratto<br />

“Select by<br />

location”<br />

intersect<br />

“AREE A<br />

VERDE”<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Calcolo aree<br />

ver<strong>di</strong><br />

territoriali e<br />

aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quartiere<br />

accessib<strong>il</strong>i<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Buffer <strong>di</strong> 20<br />

metri <strong>per</strong><br />

ciascun tratto<br />

Accessib<strong>il</strong>ità<br />

parcheggi<br />

INDICE DI ACCESSIBILITA’<br />

“Select by<br />

location”<br />

intersect<br />

“PARCHEGGI”<br />

Calcolo aree<br />

parcheggi<br />

accessib<strong>il</strong>i da<br />

ciascun tratto<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

0 mq 0<br />

1-10m<strong>il</strong>a mq 1 ● 5.790,88 m²<br />

11-20m<strong>il</strong>a mq 2 ● 12.830,56 m²<br />

21-30m<strong>il</strong>a mq 3 ● 23.176,62 m²<br />

31-40m<strong>il</strong>a mq 4 ● 35.045,31 m²<br />

Tabella riportante i dati ottenuti <strong>per</strong> l’accessib<strong>il</strong>ità dei parcheggi<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Metri che ricadono<br />

all’interno del valore<br />

massimo <strong>di</strong> densità<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 m 0<br />

1-600 m 1 ● 507 m ● 402 m<br />

601-1200 m 2<br />

1201-1800 m 3<br />

1801-2400 m 4 ● 1915 m<br />

2401-3000 m 5 ● 2.898 m<br />

Tabella riportante i dati ottenuti attraverso la Kernel density delle aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Quartiere<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

INDICE DI DENSITA’ DELLE AREE VERDI<br />

La kernel density è una tecnica <strong>di</strong> analisi spaziale che consente l’identificazione delle aree a maggior<br />

concentrazione <strong>di</strong> eventi, nel nostro caso le aree a maggior concentrazione <strong>di</strong> verde territoriale e <strong>di</strong> quartiere.<br />

C1<br />

C2<br />

KERNEL DENSITY<br />

DEL<br />

VERDE DI<br />

QUARTIERE<br />

KERNEL DENSITY<br />

DEL<br />

VERDE<br />

TERRITORIALE<br />

C1 C2<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

INDICE DI VALENZA SIMBOLICA<br />

La valutazione del territorio dal punto <strong>di</strong> vista simbolico è fondamentale <strong>per</strong> la sua tutela poiché, lo sottolinea anche l’impostazione<br />

metodologica della Lr. lombarda 12/2005 che attribuisce grande r<strong>il</strong>evanza alla componente paesaggistica negli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione del territorio alla scala comunale, è proprio la ricostruzione delle vicende storico-paesaggistiche – f<strong>il</strong>trata<br />

dalla sensib<strong>il</strong>ità locale – che può far emergere quei caratteri irrinunciab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la collettività che si trasformano in<br />

obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione<br />

Numero dei luoghi<br />

simbolici<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 0<br />

1-2 1<br />

ANALISI<br />

del territorio<br />

comunale con<br />

particolare<br />

attenzione agli<br />

elementi <strong>di</strong><br />

valenza<br />

simbolica<br />

(naturalistica,<br />

storica,<br />

archietttonica)<br />

3-4 2 ●<br />

5-6 3 ● ●<br />

7-8 4<br />

9-10 5 ●<br />

Tabella riportante i punteggi attribuiti a ciascun tratto in base alla presenza<br />

<strong>di</strong> luoghi simbolici<br />

Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

Santuario <strong>di</strong> San Donato<br />

Santuario dell’Olmetta<br />

Parco delle ex piscine<br />

Madonna del Campellino<br />

Parco Diaz<br />

Cenacolo<br />

Oratorio <strong>di</strong> via Cavour<br />

Parco delle ex piscine<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Oratorio <strong>di</strong> San F<strong>il</strong>ippo<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Zenone<br />

Fornace della Madonna della Scopa<br />

Chiesa San Giorgio<br />

Strada del Tram<br />

Centro giovan<strong>il</strong>e<br />

Baitello<br />

Centro Sociale<br />

Parco delle ex piscine<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valenza<br />

simbolica su<br />

ciascun tratto<br />

D<br />

Il giar<strong>di</strong>no<br />

Palazzo Olmo<br />

Monumento ai caduti del lavoro<br />

Area pascolo (ex aerodromo)<br />

Monumento dell’aeronautica<br />

Parco delle ex piscine<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

INDICE DI PROSSIMITA’ ALLE AREE AGRICOLE<br />

Uno degli obiettivi che ci siamo posti <strong>per</strong> la progettazione della <strong>rete</strong> ecologica è stato quello <strong>di</strong> inserire <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e i <strong>per</strong>corsi in contesti agricoli dotati <strong>di</strong> maggior pregio ambientale, evitando cosi <strong>per</strong><br />

quanto possib<strong>il</strong>e aree urbane densamente abitate e <strong>di</strong> conseguenza trafficate.<br />

Per ottenere questo in<strong>di</strong>catore quin<strong>di</strong> abbiamo calcolato i metri lineari che <strong>per</strong> ciascun <strong>per</strong>corso ricadono in<br />

suolo agricolo all’interno del <strong>comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>.<br />

ANALISI<br />

del territorio con<br />

particolare<br />

attenzione alle<br />

aree agricole<br />

Aree agricole Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

Metri <strong>di</strong> <strong>per</strong>corso in area<br />

agricola<br />

1.615 m 2.288 m 2.434 m 4.073 m<br />

Lunghezza totale <strong>per</strong>corso 2.399 m 5.860 m 5.630 m 6.593 m<br />

% <strong>di</strong> tratto <strong>per</strong>corso in<br />

area agricola<br />

69 % 39 % 43 % 61 %<br />

Punteggio 4 2 3 4<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Calcolo dei<br />

metri lineari<br />

che <strong>per</strong><br />

ciascun<br />

<strong>per</strong>corso<br />

ricadono in<br />

suolo agricolo<br />

all’ interno del<br />

<strong>comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

E


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

PUNTI QUOTATI<br />

DTM<br />

EDIFICI IN QUOTA<br />

EDIFICI IN QUOTA SOVRAPPOSTI AL DTM<br />

AREE VISIBILI<br />

INDICE DI VISIBILITA’<br />

Topo to<br />

Raster<br />

Feature to raster<br />

Mosaic to Raster<br />

Viewshed<br />

Raster to Point<br />

Select by location:<br />

intersect con aree<br />

agricole<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

PUNTI VISIBILI IN AREE AGRICOLE<br />

PUNTI VISIBILI<br />

Somma ponderata<br />

dei valori <strong>di</strong><br />

visuale<br />

F


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Sintesi degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Esempio <strong>di</strong> schema progettuale


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong><br />

progetto <strong>di</strong> una nuova<br />

PISTA<br />

CICLOPEDONALE<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> un<br />

ATTRAVERSAMENTO<br />

PEDONALE<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong><br />

progetto <strong>di</strong><br />

MESSA IN SICUREZZA<br />

DI UNA ROTATORIA<br />

C


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

La Rete Ecologica Comunale<br />

scala 1:25.000


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONCLUSIONI<br />

Le chimere del PGT a <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le problematiche<br />

Le principali problematiche del Piano riguardano le modalità <strong>di</strong> attuazione degli<br />

AMBITI DI TRASFORMAZIONE (denominati AT) decretate dalla Normativa Tecnica del Pgt definitivamente approvato.<br />

LA NORMATIVA IN<br />

VIGORE<br />

art. DP10<br />

del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

Al fine <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare gli<br />

interventi e <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

obiettivi del Pgt <strong>il</strong> PA viene<br />

redatto a cura<br />

dell’Amministrazione<br />

comunale ripartendo in modo<br />

<strong>per</strong>equato le spese tra le<br />

proprietà. (iniziativa a larga<br />

scala che coinvolge 6 AT e<br />

ben 64 proprietari in un’unica<br />

azione <strong>di</strong><br />

trasformazione/compensazio<br />

ne)<br />

ATv 24<br />

art. DP14<br />

del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

Al fine <strong>di</strong> dare attuazione alle<br />

previsioni del Pgt e al fine<br />

della fattib<strong>il</strong>ità degli<br />

interventi spesso<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

frammentazione delle<br />

proprietà, dallo<br />

spezzettamento degli<br />

investimenti, dalla mancanza<br />

<strong>di</strong> accordo tra gli o<strong>per</strong>atori,<br />

ecc., <strong>il</strong> PA può trovare<br />

attuazione tramite Unità<br />

Minime <strong>di</strong> Intervento<br />

(U.M.I.).<br />

AT 05<br />

A<br />

B<br />

LE PROBLEMATICHE<br />

ATTUATIVE<br />

RISCONTRATE<br />

La necessaria redazione <strong>di</strong> un<br />

Piano Attuativo a cura della<br />

Amministrazione Comunale,<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’<br />

attuazione degli AT <strong>per</strong>equati<br />

(AT4, AT5, AT7, AT8, AT9,<br />

AT10). Iniziativa a larga<br />

scala che coinvolge 6 AT e<br />

ben 64 proprietari in<br />

un’unica azione <strong>di</strong><br />

trasformazione/compensaz<br />

ione<br />

Il necessario sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni riportate nell’<br />

articolo DP14, <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda l’ eventuale, e quin<strong>di</strong><br />

non obbligatoria,<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle U.M.I.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

CONCLUSIONI<br />

A<br />

La redazione <strong>di</strong> una<br />

Variante al Documento <strong>di</strong> Piano,<br />

ovvero una mo<strong>di</strong>fica strutturale dell’<br />

intero apparato normativo, e non solo,<br />

del Pgt, al fine <strong>di</strong> risolvere le<br />

problematiche legate ai principali aspetti<br />

normativi che stanno causando le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> attuazione<br />

La Chimera del PGT <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le possib<strong>il</strong>i soluzioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto emerso, al fine <strong>di</strong> ottem<strong>per</strong>are all’ attuazione della maggior parte degli AT e raggiungere migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attuab<strong>il</strong>ità, si suggeriscono<br />

DUE POSSIBILI ALTERNATIVE:<br />

Consente la variazione nella<br />

localizzazione/<strong>per</strong>imetrazione, negli<br />

obiettivi, nei contenuti funzionali, nei<br />

parametri e<strong>di</strong>ficatori, prescrizioni etc.;<br />

Consente, nel caso si configurasse come<br />

Variante generale al PGT, la revisione<br />

sostanziale delle previsioni <strong>per</strong> i servizi<br />

correlati agli AT in<strong>di</strong>viduando nuove e<br />

<strong>di</strong>fferenti strategie amministrative;<br />

Necessita della redazione della VAS e<br />

dell’ attivazione delle procedure <strong>di</strong><br />

partecipazione e confronto previste <strong>per</strong> i piani<br />

urbanistici;<br />

Implica un iter burocratico -<br />

amministrativo <strong>di</strong> approvazione al pari <strong>di</strong><br />

un piano urbanistico generale<br />

temporalmente d<strong>il</strong>atato;<br />

Permette <strong>di</strong> escludere l’ obbligo <strong>di</strong><br />

redazione <strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica <strong>per</strong> l’ attuazione degli AT<br />

<strong>per</strong>equati, <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica delle<br />

previsioni del DDP e delle modalità attuative<br />

prescritte dalle NTA.<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

CONCLUSIONI<br />

Le chimere del PGT a <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le possib<strong>il</strong>i soluzioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto emerso, al fine <strong>di</strong> ottem<strong>per</strong>are all’ attuazione della maggior parte degli AT e raggiungere migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attuab<strong>il</strong>ità, si suggeriscono<br />

DUE POSSIBILI ALTERNATIVE:<br />

B<br />

La redazione <strong>di</strong> un<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>per</strong> gli AT<br />

che approfon<strong>di</strong>sca, precisi e completi i<br />

contenuti del piano, <strong>il</strong> quale comunque<br />

dovrebbe essere seguito dalla redazione<br />

<strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa comunale <strong>per</strong> l’<br />

attuab<strong>il</strong>ità degli AT <strong>per</strong>equati (AT4, AT5,<br />

AT7, AT8, AT9, AT10);<br />

Consente una ridotta mo<strong>di</strong>fica delle<br />

previsioni del PGT riguardo agli AT<br />

(<strong>per</strong>mettendo, ad esempio, la definizione<br />

delle U.M.I.) <strong>per</strong> i quali non è prevista la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> variazione nella<br />

localizzazione/<strong>per</strong>imetrazione, negli<br />

obiettivi, nei contenuti funzionali, nei<br />

parametri e<strong>di</strong>ficatori, etc.;<br />

Non consente la revisione sostanziale<br />

delle previsioni <strong>per</strong> i servizi correlati agli<br />

AT;<br />

Non necessita della redazione della<br />

VAS e dell’ attivazione delle procedure <strong>di</strong><br />

partecipazione e confronto previste <strong>per</strong> i piani<br />

urbanistici generali;<br />

Implica un iter burocratico -<br />

amministrativo semplificato e<br />

contenuto temporalmente, definib<strong>il</strong>e e<br />

<strong>di</strong>screzione dell’ A.C.;<br />

Non <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> escludere l’ obbligo<br />

<strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica <strong>per</strong> l’ attuazione degli AT <strong>per</strong>equati<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONCLUSIONI<br />

Oltre alle mancanze e le inadeguatezze già descritte <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> Documento <strong>di</strong> Piano, comparando ciò<br />

che viene enunciato nella L.r. 12/2005 con ciò che effettivamente è contenuto nel Piano dei Servizi e nel Piano delle<br />

Regole, si evince che <strong>per</strong> rendere o<strong>per</strong>ativo <strong>il</strong> Pgt <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> non può essere sufficiente una<br />

variante settoriale riguardante esclusivamente <strong>il</strong> DdP ma risulta necessaria una completa<br />

revisione dello strumento <strong>di</strong> governo del territorio, attraverso quin<strong>di</strong> una variante generale che<br />

dovrà approfon<strong>di</strong>re alcune tematiche fondamentali poco trattate sia nel Piano dei Servizi che nel Piano delle Regole.<br />

In particolar modo, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> Piano dei Servizi e ciò che interessa nello specifico le tematiche<br />

ambientali e paesaggistiche trattate in questo lavoro, risulta necessario un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciò che<br />

viene riportato nell’ art.9 c. 1 della Lr 12/2005, nel quale si prevede un’adeguata dotazione <strong>di</strong> aree<br />

a verde, corridoi ecologici e sistema del verde <strong>di</strong> connessione tra territorio rurale e territorio<br />

e<strong>di</strong>ficato.<br />

Altre tematiche che risultano fondamentali <strong>per</strong> una buona gestione ed o<strong>per</strong>atività del Piano e che non vengono<br />

adeguatamente trattate sono quelle riguardanti le in<strong>di</strong>cazioni dei servizi da assicurare negli ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione e l’integrazione del Pds, <strong>per</strong> quanto riguarda l’infrastrutturazione del sottosuolo, con le <strong>di</strong>sposizioni<br />

del Piano Urbano Generale dei Servizi del <strong>Sotto</strong>suolo (PUGGS).


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuali e testi consultati<br />

• AA.VV.,1998, «Corridoi ecologici» in Linee guida WWF <strong>per</strong> <strong>il</strong> Piano del Parco, dossier WWF, attenzione, n.2, Roma;<br />

• Agostini S., Erba V., Di Marino M., 2010, Guida alla pianificazione territoriale sostenib<strong>il</strong>e: strumenti e tecniche <strong>di</strong> agro ecologia, Maggioli,<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna;<br />

• Bisogni G.L., Gibelli M.G., Pan P., Santolini R., Massa R., 1999, «Rete ecologica<br />

e fauna terrestre: stu<strong>di</strong> e progetti» in Quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana m<strong>il</strong>anese n. 23, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Dimaggio C. , Ghiringhelli R., 1999, «Reti ecologiche in aree urbanizzate», atti del seminario in quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana<br />

m<strong>il</strong>anese n. 17, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Ferroni F. (a cura <strong>di</strong>), 2004, «Modelli ed es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> la costruzione della <strong>rete</strong> ecologica in Italia», dossier WWF, Roma;<br />

• Gabellini P., 2001, Tecniche urbanistiche, Carocci;<br />

• Gussoni S.(a cura <strong>di</strong>), 2004, Rete ecologica e fauna terrestre: stu<strong>di</strong> e progetti, Guerini, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Lanzani A., 2003, I paesaggi italiani, Meltemi Babele, Roma;<br />

• Malcevschi S., Bisogni L.G., Garibol<strong>di</strong> A., 1996, Reti ecologiche e interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, Il Verde, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Malcevschi S., 1999, «La <strong>rete</strong> ecologica della provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano», in Quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana m<strong>il</strong>anese n.4, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

•Negrini G., 1997, «La <strong>rete</strong> ecologica europea» in: Peano A., Parchi naturali in Europa, Urbanistica Dossier, n.7, INU, Roma;<br />

• Paol<strong>il</strong>lo P.L., 2010, Sistemi informativi e costruzione del piano, Maggioli, Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna (RN);<br />

• Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2009, «Rete Ecologica Regionale», BUR e<strong>di</strong>zione speciale;<br />

• Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo,Politecnico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, 2002 Otto comuni <strong>per</strong> una strategia : Boltiere, Ciserano, Dalmine, Levate, <strong>Osio</strong> Sopra,<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, Verdellino, Verdello : un'identita culturale <strong>per</strong> l'area Dalmine-Zingonia;<br />

Piani<br />

• Piano Territoriale Regionale Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Pianto territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale della provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

• Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale M<strong>il</strong>ano<br />

• Piano <strong>di</strong> Settore della Rete Ecologica del PTCP <strong>di</strong> Bergamo<br />

• Rete Ecologica Regionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Dalmine<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Verdello<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Verdellino<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Boltiere<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Ciserano<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> Sopra<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Levate<br />

Riviste<br />

• Erba M. V., Di Marino M., Le reti ecologiche: uno strumento <strong>per</strong> la sostenib<strong>il</strong>ità ambientale e <strong>per</strong> progetti <strong>di</strong> verde pubblico, in Territorio,<br />

fascicolo 29-30, 2004<br />

• Erba M.V., Di Marino M., Le reti ecologiche nella progettazione urbanistica: una s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>dattica, in Urbanistica, n. 136, pagg. 18-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!