28.06.2013 Views

PAOLO CRISTOFOLINI Professore associato Paolo ... - CISE

PAOLO CRISTOFOLINI Professore associato Paolo ... - CISE

PAOLO CRISTOFOLINI Professore associato Paolo ... - CISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PAOLO</strong> <strong>CRISTOFOLINI</strong><br />

<strong>Professore</strong> <strong>associato</strong><br />

<strong>Paolo</strong> Cristofolini è nato ad Arezzo il 23 giugno 1937, secondo di tre fratelli e una sorella,<br />

da famiglia di origini venete: il padre, Fabio, selvicoltore e croce di guerra per la resistenza<br />

al fascismo, era trentino, e la madre, Anita Giani, triestina di nascita e d’anima, aveva<br />

educazione culturale e musicale milanesi. Gli anni della formazione scolastica si sono divisi<br />

tra la Toscana e le Venezie, per concludersi con la maturità classica al Liceo-Ginnasio “A.<br />

Rosmini” di Rovereto da dove è giunto a Pisa nel 1956 come studente vincitore di concorso<br />

alla Scuola Normale Superiore. Si è laureato in storia della filosofia all’Università di Pisa<br />

nel 1960 con una tesi sul problema della memoria intellettuale in Descartes (poi<br />

parzialmente pubblicata) avendo compiuto tutto il percorso universitario sotto la guida di<br />

Cesare Luporini e avendo come secondo relatore di tesi Giorgio Colli che per primo lo<br />

avvia, in quegli stessi anni, al lavoro di traduzione di classici (Aristotele e Descartes). Agli<br />

studi di perfezionamento compiuti alla Sorbona (1960-1961) con Henri Gouhier e alla<br />

Normale di Pisa (1961-1963) con Arturo Massolo e Nicola Badaloni, fa seguito un periodo<br />

di addestramento scientifico con quest’ultimo come collaboratore scientifico a contratto<br />

del CNR, contemporaneamente all’insegnamento nei licei e istituti magistrali (a Pisa,<br />

Lucca, Pescia, Volterra) fino al 1969. Negli anni ’60 la partecipazione attiva alla battaglia<br />

delle idee politiche e sociali, e l’intenso dialogo con Sebastiano Timpanaro, Luciano della<br />

Mea e amici come Onofrio Nicastro e Luisa Ferri, che gli sarà poi compagna di vita sino al<br />

1997, anno della sua improvvisa scomparsa, danno luogo a una serie di contributi e<br />

interventi su riviste come “Problemi del socialismo” diretta da Lelio Basso, “Quaderni<br />

piacentini”, “Nuovo impegno”, “Les temps modernes”, e, più tardi, “Critica marxista”.<br />

Chiamato nel 1969 all’incarico d’insegnamento di "Filosofia della storia" alla Facoltà di<br />

lettere dell’Università di Pisa, vi svolge un’intensa attività didattica rivolta a centinaia di<br />

allievi fino al 1982 quando, su diretta sollecitazione di Eugenio Garin, accetta di trasferire il<br />

suo impegno nel ruolo di professore <strong>associato</strong> di “Storia della filosofia dal Rinascimento<br />

all’Illuminismo” (e successivamente di “Storia della filosofia”) alla Scuola Normale<br />

Superiore.<br />

I campi di ricerca ai quali si è prevalentemente dedicato sono stati, dopo gli esordi<br />

cartesiani, l’incontro tra cartesianesimo e socinianesimo nella filosofia di Henri More, la<br />

tradizione manoscritta di testi filosofici clandestini nel XVIII secolo francese, aspetti del<br />

pensiero ereticale italiano del XVI secolo con particolare attenzione a Jacopo Aconcio e, a


partire dal 1977, soprattutto la filosofia di Spinoza. A partire dal 1985 è entrato in<br />

collaborazione con il Centro di Studi vichiani di Napoli in vista dell’edizione critica della<br />

Scienza nuova del 1730, portata a termine nel 2004.<br />

Ha svolto attività di insegnamento all’estero come professeur associé all’Università di<br />

Parigi I (un semestre nel 1989 e un bimestre nel 1999) e all’Università di Parigi IV (un<br />

semestre nel 1997).<br />

Oltre la partecipazione a convegni e seminari internazionali in Italia, Francia, Spagna,<br />

Olanda, Germania, Tunisia e Messico, ha tenuto corsi di lezioni alle Università di<br />

Gerusalemme e Tel Aviv (marzo 1994), e di São Paulo (agosto 1994 e agosto 2003).<br />

Fa parte del Comitato internazionale del “ Corpus de philosophie générale et de<br />

philosophie des sciences en langue française ”.<br />

Dal 2000 è presidente della Associazione italiana degli Amici di Spinoza. Dal 2003 è<br />

fondatore e direttore scientifico di “Historia philosophica”, rivista internazionale di storia<br />

della filosofia.<br />

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI<br />

A. Monografie<br />

- Cartesiani e sociniani. Studio su Henry More, Urbino, Argalìa 1974;<br />

- Il cielo aperto di Pierre Cuppé. Con una edizione critica del "Le ciel ouvert à tous les<br />

hommes", Firenze, Olschki 1981;<br />

- La scienza intuitiva di Spinoza, Napoli, Morano 1987;<br />

- Spinoza per tutti, Milano, Feltrinelli 1993<br />

- Vico et l’histoire Paris, P.U.F. 1995.<br />

- La Scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura, Roma, N.I.S. 1995.<br />

- Spinoza. Chemins dans l’Ethique, Paris, P.U.F. 1996 - II ed. 1998 (traduzione ampliata di<br />

Spinoza per tutti a c. di L. Gaspar e L. Vinciguerra;).<br />

- Vico pagano e barbaro, Pisa, ETS 2001.<br />

- Spinoza edonista, Pisa, ETS 2002.<br />

B. Edizioni e traduzioni di testi<br />

Aristotele, Generazione e corruzione, traduzione, introduzione e note, Torino, Boringhieri<br />

1961;


Descartes, I princìpi della filosofia, traduzione, introduzione e note, Torino, Boringhieri<br />

1967; II edizione, Torino, Bollati Boringhieri 1993;<br />

Vico, Opere filosofiche (con introd. di N.Badaloni), Firenze, Sansoni 1971;<br />

Vico, Opere giuridiche (con introd. di N.Badaloni), Firenze, Sansoni 1974;<br />

Spinoza, Trattato politico, edizione critica e traduzione con introduzione e note, Pisa, ETS<br />

1999; II edizione riveduta e aggiornata, Pisa, ETS 2004.<br />

Vico, La Scienza Nuova 1730, edizione critica, con la collaborazione di Manuela Sanna,<br />

Napoli, A. Guida 2004.<br />

C. Principali articoli su riviste e miscellanee.<br />

Sul problema cartesiano della memoria intellettuale in: “Il pensiero”, 1962.<br />

Strategia e utopia in: “Problemi del socialismo”, 1965.<br />

Una lettera-trattato inedita di Henry More, in: “Rivista Critica di Storia della Filosofia”,<br />

1969.<br />

Bertrand Russell est mort in: “Les temps modernes”, 1970.<br />

L’apocrifo malebranchiano sull’infinito (con edizione critica del Traité de l’infini créé ) in:<br />

“Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia”, 1974.<br />

Gramsci e il diritto naturale, in: “Critica marxista”, 1976.<br />

Il dispotismo occidentale, in: “Critica marxista”, 1978.<br />

I due-infiniti attributi in Spinoza in: “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa,<br />

Classe di Lettere e Filosofia”, 1979.<br />

Human Sciences and Philosophy of History between Vico and Marx in: Vico and Marx.<br />

Affinities and Contrasts ed.by G.Tagliacozzo, Atlantic Highlands, N.J. 1983.<br />

Labriola e Spinoza in: Paradigmi, 1984.<br />

Spinoza e la gioia, in: Spinoza nel 350° anniversario della nascita, a c. di E. Giancotti,<br />

Napoli, Bibliopolis 1985.<br />

Amor erga rem immutabilem atque aeternam in: Guest Lectures and Seminar Papers on<br />

Spinozism, ed. by W.Klever, Erasmus Universiteit Rotterdam 1986.<br />

Imagination, joie et socialité selon Spinoza in: Spinoza. Science et Religion, Actes du<br />

Colloque du Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle 20-27 sept.1982, Paris-Lyon<br />

1988.


L’essenza umana come desiderio. Sulla teoria delle passioni nella Korte Verhandeling e<br />

nell’Etica in: Dio, l’uomo, la libertà. Studi sul “Breve Trattato” di Spinoza, a c. di<br />

F.Mignini, L’Aquila, Japadre 1990.<br />

Piccoli ghiribizzi sull’essenziale e sul politico in: “Iride”, 1991.<br />

Problemi di metodo storico e teorico, in: Hobbes e Spinoza. Scienza e politica, a c. di D.<br />

Bostrenghi, Napoli, Bibliopolis 1992.<br />

Spinoza dans les ouvrages italiens d’histoire de la philosophie, in: Spinoza au XX e siècle,<br />

a c. di O. R Bloch, P.U.F., Paris 1993.<br />

Pensieri e parole spinoziane di Emilia Giancotti, in: Pagine sul Seicento a c. di D.<br />

Bostrenghi e C. Santinelli, Quaderni dell’Istituto di Filosofia di Urbino, Urbino 1994.<br />

Images de l’autre monde. L’Islam dans la pensée italienne de la Renaissance, in: L’écho<br />

de la chute de Grenade dans la culture européenne aux XVI e et XVII e siècles, a c. di F.<br />

Haddad Chamakh e Alia Baccar Bournaz, Cérès Editions, Tunisi 1994, pp. 251-258.<br />

Aconcio e l’Anticristo, in: Rinascimento, II serie, vol. XXIV 1984.<br />

Piccole chiose alla Scienza nuova, in: “Bollettino del Centro di studi vichiani”, XXIV-XXV<br />

(1994-1995).<br />

I segnali divini: la collera e il fulmine, in: Vico und die Zeichen / Vico e i segni, a c. di J.<br />

Trabant, Gunther Narr, Tubinga 1995, pp. 145-156.<br />

L'individu chez Marx et Spinoza in: L’individu dans la pensée moderne/ L’individuo nel<br />

pensiero moderno, a c. di G. M. Cazzaniga e Y. Ch. Zarka, Edizioni ETS, Pisa 1995, pp.699-<br />

706.<br />

La Providence comme universel fantastique, in: Présence de Vico, a c. di R. Pineri,<br />

Université Paul-Valéry, Montpellier 1996, pp. 183-198.<br />

Vico penseur de la complexité, in: “Bulletin de la Société Française de Philosophie”, 1996.<br />

Tommaso Cornelio et l’histoire du matérialisme, in : Gassendi et l’Europe (1592- 1792), a<br />

c. di S.Murr, Vrin, Paris 1997.<br />

Prospettive editoriali della Scienza nuova del 1730, in: Consiglio nazionale delle ricerche.<br />

Centro di studi vichiani, L’edizione critica di Vico. Bilanci e prospettive, Alfredo Guida<br />

Editore, Napoli 1997.<br />

La ragione e la virtù. Osservazioni in margine ad un libro postumo di Emilia Giancotti,<br />

in: “Paradigmi” XV/44, 1997.


Le parole-chiave del Trattato politico e le traduzioni moderne, in: Spinoziana. Ricerche<br />

di terminologia filosofica e critica testuale, a c. di P. Totaro, Olschki, Firenze 1997.<br />

La sagesse de Spinoza et le bonheur, in: Penser le bonheur, a c. di M. Méheut, Ellipses,<br />

Paris 1997; trad. it. : L’ultima saggezza e la felicità in: “Iride”,1998; trad. portoghese di S.<br />

Penido: A ultima sabedoria e a felicidade in: Cadernos espinosanos, VI, S. Paulo 2000.<br />

Ecdotica di edizioni mancate. Il caso della Scienza nuova, in: “Annali della Scuola<br />

Normale Superiore di Pisa”, serie IV, Quaderni, 1, Pisa 1998.<br />

Le latin en tant que langue moderne, in: Traduire les philosophes, a c. di J. Moutaux e O.<br />

Bloch, Publications de la Sorbonne, Paris 2000.<br />

La peur de la solitude, in : AA.VV., Quel avenir pour Spinoza ? Enquête sur les<br />

spinozismes à venir, a c. di L. Vinciguerra, Editions Kimé, Paris 2001, pp. 87-91.<br />

Vico in lingua dura e dilicatissima, in : Studi filosofici XXIV, 2001 .<br />

Percorsi dell’Etica di Spinoza : dalla critica del libero arbitrio al diritto alla gioia, in :<br />

AA.VV., L’efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo, a c. di F. P. Adorno e L. Foisneau,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2002, pp. 193-201.<br />

Materialismo e dolore. Appunti sul leopardismo filosofico di Sebastiano Timpanaro, in:<br />

Allegoria, n.39, settembre - dicembre 2001.<br />

La metafora del fiume e la metafisica, in : AA.VV., Studi sul De antiquissima di Vico, a c.<br />

di G. Matteucci, Quodlibet Edizioni, Macerata 2002, pp. 13-19.<br />

Antecedenti italiani di un’eresia totale, in : La Rivista dolciniana, n.23, 2003.<br />

Une république de marchands. Note sur le Spinoza de Vico, in : P. Girard - O. Remaud<br />

(Edd.), Recherches sur la pensée de Vico, Paris, Ellipses 2003, pp. 7-14.<br />

Historia philosophica, in : Rivista di storia della filosofia, n.3, 2003, pp. 551-554.<br />

Historia philosophica, diretta da P. Cristofolini, n. 1, 2003 : presentazione, organizzazione<br />

del materiale, cura dell’appendice : BRUCKER, Johann Jacob, Institutiones historiae<br />

philosophiae usui academicae iuventutis adornatae.<br />

L’individuo, la giustizia, la concordia, in: Spinoza. L’eresia della pace, a cura di Patrizia<br />

Pozzi (Associazione italiana degli Amici di Spinoza, “Quaderni spinoziani”, anno II, n. 2),<br />

Milano, Edizioni Ghibli 2005, pp.29-50.<br />

Discutendo Vico, in: “Historia Philosophica. An International Journal”, n.2/2004, Pisa-<br />

Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2005, pp. 139-151.<br />

Spinoza e le beatitudini, in: Conversazioni per Alberto Gajano, a cura di Carlo Ginzburg e


Emanuela Scribano, Pisa, Edizioni ETS 2005, pp. 63-80.<br />

D. Curatele di volumi miscellanei.<br />

Studi sul Seicento e sull’immaginazione, Pisa, Scuola Normale Superiore 1985;<br />

La storia della filosofia come problema, Pisa, Scuola Normale Superiore 1988;<br />

L’hérésie spinoziste/ The Spinozistic Heresy. Seminario internazionale, Cortona 1991,<br />

A.P.A.Holland University Press, Amsterdam - Maarssen 1995 (atti del convegno di<br />

Cortona, aprile 1991: La discussion sur le Traité théologico-politique et la réception<br />

immédiate du spinozisme,<br />

E. Collaborazioni a strumenti scientifici ed enciclopedici.<br />

Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana.<br />

Grundriss der Geschichte der Philosophie begründet von F. Ueberweg : Die philosphie des<br />

17. Jahrhunderts, Band 1, Schwabe & CO. AG - Verlag, Basel 1998.<br />

Dizionario di Storiografia, ed. Bruno Mondadori, Milano 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!