02.07.2013 Views

Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Zoologia

Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Zoologia

Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Zoologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Tecniche <strong>di</strong> Rilevamento Dati Ambient<strong>al</strong>i<br />

Modulo <strong>di</strong> <strong>Zoologia</strong><br />

"Pianificazione del rilevamento delle peculiarità<br />

ambient<strong>al</strong>i <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> evidenziare elementi natur<strong>al</strong>istici<br />

<strong>di</strong> pregio"<br />

Argomenti trattati:<br />

Il monitoraggio faunistico:<br />

• premesse<br />

• definizioni<br />

• obiettivi<br />

• applicazioni pratiche che verrano effettuate nel corso<br />

degli stage giorn<strong>al</strong>ieri<br />

• La Rete Natura 2000


2<br />

Premesse<br />

Nel pianificare un attività <strong>di</strong> monitoraggio, sensu<br />

lato, occorre avere precise conoscenze<br />

sull’autoecologia della specie che si vuole<br />

sottoporre ad indagine in quanto le tecniche <strong>di</strong><br />

rilevamento dei dati impiegabili <strong>di</strong>pendono<br />

strettamente da t<strong>al</strong>e fattore.<br />

Ovviamente l’<strong>al</strong>tro parametro da v<strong>al</strong>utare ai fini <strong>di</strong><br />

una ottim<strong>al</strong>e pianificazione delle attività <strong>di</strong><br />

rilevamento dei dati sono gli obiettivi che si<br />

intendono perseguire, ossia per qu<strong>al</strong>i fin<strong>al</strong>ità<br />

inten<strong>di</strong>amo raccogliere i dati faunistici.


3<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio. Controllo dell'andamento <strong>di</strong> fenomeni<br />

(fisici, chimici, biochimici, fisiologici, ecc.).<br />

Il termine monitoraggio, applicato <strong>al</strong> contesto della<br />

conservazione della fauna, assume il significato <strong>di</strong><br />

tenere sotto controllo la con<strong>di</strong>zione (status) o<br />

l'andamento <strong>di</strong> popolazioni anim<strong>al</strong>i me<strong>di</strong>ante<br />

strumenti che sono rappresentati d<strong>al</strong>le<br />

metodologie e d<strong>al</strong>le tecniche <strong>di</strong>sponibili<br />

(censimenti, ra<strong>di</strong>o-tracking, <strong>di</strong>stance-sampling,<br />

ecc.).


4<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Censimento. Rilevazione statistica <strong>di</strong>retta ad<br />

accertare l'entità e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un fatto<br />

collettivo o <strong>di</strong> una situazione in un dato momento.<br />

Il termine censimento, c<strong>al</strong>ato in un contesto<br />

faunistico, tende ad assumere un v<strong>al</strong>ore assoluto:<br />

ad esempio, per censimento delle popolazioni <strong>di</strong><br />

Ardei<strong>di</strong> coloni<strong>al</strong>i in Lombar<strong>di</strong>a, si intende la<br />

registrazione <strong>di</strong> tutte le colonie presenti sul<br />

territorio region<strong>al</strong>e.


5<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Conteggio. Esecuzione <strong>di</strong> un c<strong>al</strong>colo a fini pratici o<br />

imme<strong>di</strong>ati. Il conteggio, rispetto <strong>al</strong> censimento, ha<br />

un significato più gener<strong>al</strong>e: con questo termine si<br />

intende, infatti, l'operazione del contare, effettuare<br />

una v<strong>al</strong>utazione numerica in senso lato.<br />

Nel campo della conservazione e gestione faunistica<br />

il conteggio è fin<strong>al</strong>izzato a definire i parametri<br />

struttur<strong>al</strong>i <strong>di</strong> una popolazione anim<strong>al</strong>e<br />

(abbondanza assoluta o relativa, <strong>di</strong>stribuzione<br />

spazi<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>mensione e composizione dei gruppi,<br />

sex ratio e composizione per classi d'età, ecc.).


6<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Conteggio assoluto o censimento. Tramite un<br />

conteggio assoluto è possibile giungere <strong>al</strong>la<br />

v<strong>al</strong>utazione del numero complessivo <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> un'area prefissata e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

<strong>al</strong>la densità della popolazione nell'area. Per il<br />

carattere <strong>di</strong> esaustività del conteggio, è possibile<br />

definire questa tipologia <strong>di</strong> conteggio un<br />

censimento.


7<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Conteggio relativo o censimento campionario. Un<br />

conteggio assoluto effettuato in singole porzioni<br />

dell'area <strong>di</strong> indagine (zone campione). Si può<br />

anche definire conteggio assoluto per zone<br />

campione. Tramite questa tipologia <strong>di</strong> conteggio è<br />

possibile ottenere stime <strong>di</strong> densità nelle singole<br />

zone campione, per poi estrapolarle <strong>al</strong>l'intera area<br />

<strong>di</strong> indagine.


8<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio <strong>di</strong>retto. Si verifica un contatto <strong>di</strong>retto<br />

tra l'operatore e l'anim<strong>al</strong>e. Si può trattare <strong>di</strong> un<br />

contatto visivo (si vede fisicamente l'anim<strong>al</strong>e) o<br />

acustico (si riconosce la presenza <strong>di</strong> un anim<strong>al</strong>e<br />

d<strong>al</strong>le sue emissioni voc<strong>al</strong>i). Entrambe le tipologie<br />

<strong>di</strong> contatto (visiva o acustica) si verificano nel<br />

momento in cui l'operatore sta effettuando il<br />

monitoraggio, quin<strong>di</strong> si ha certezza della presenza<br />

<strong>di</strong> un determinato in<strong>di</strong>viduo nell'area <strong>di</strong> indagine<br />

nel momento stesso in cui l'operatore si trova sul<br />

campo.


9<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio in<strong>di</strong>retto. In questo caso non si<br />

verifica un contatto <strong>di</strong>retto tra l'operatore e<br />

l'anim<strong>al</strong>e nel momento in cui si sta effettuando il<br />

monitoraggio, ma si intuisce la presenza nell'area<br />

<strong>di</strong> indagine d<strong>al</strong> ritrovamento <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> presenza,<br />

che possono essere stati lasciati più o meno<br />

recentemente. L'an<strong>al</strong>isi dei segni <strong>di</strong> presenza o<br />

tracce può fornire informazioni relativamente <strong>al</strong>la<br />

specie <strong>di</strong> appartenenza, <strong>al</strong> sesso dell'in<strong>di</strong>viduo, <strong>al</strong><br />

periodo <strong>di</strong> tempo trascorso d<strong>al</strong> momento in cui<br />

sono state lasciate le tracce e quin<strong>di</strong> <strong>al</strong>la<br />

frequentazione dell'area, ecc.


10<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio <strong>di</strong>retto passivo. Si verifica un contatto<br />

<strong>di</strong>retto tra operatore e anim<strong>al</strong>e (ad esempio un<br />

contatto visivo), ma il contatto non presuppone<br />

un'interazione tra i due soggetti; in questo caso<br />

l'anim<strong>al</strong>e non percepisce la presenza<br />

dell'operatore (ad esempio rientra in questa<br />

casistica l'osservazione <strong>di</strong>retta a <strong>di</strong>stanza con<br />

binocolo) o la percezione della presenza non<br />

influenza il comportamento dell'anim<strong>al</strong>e.


11<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio <strong>di</strong>retto attivo. Oltre <strong>al</strong> contatto <strong>di</strong>retto,<br />

tra operatore e anim<strong>al</strong>e si verifica una interazione<br />

attiva; in questo caso l'anim<strong>al</strong>e percepisce la<br />

presenza e l'azione dell'operatore. Spesso, ma<br />

non esclusivamente, questa tipologia <strong>di</strong><br />

monitoraggio prevede l'ausilio <strong>di</strong> strumentazione<br />

(ad esempio reti, trappole, ecc.) necessaria per la<br />

cattura degli in<strong>di</strong>vidui. Rientrano in questa<br />

categoria, ad esempio, il censimento in battuta, il<br />

censimento <strong>al</strong> playback, il censimento con cani da<br />

ferma, ecc.


12<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio in<strong>di</strong>retto passivo. Non si verifica <strong>al</strong>cun<br />

contatto, né interazione tra operatore e anim<strong>al</strong>e;<br />

l'operatore cerca passivamente i segni <strong>di</strong><br />

presenza della specie oggetto <strong>di</strong> indagine.


13<br />

Il monitoraggio faunistico: definizioni<br />

Monitoraggio in<strong>di</strong>retto attivo. Anche in questo caso<br />

non si verifica contatto, né interazione <strong>di</strong>retta tra<br />

operatore e anim<strong>al</strong>e, ma l'operatore mette in atto<br />

delle azioni affinché l'anim<strong>al</strong>e lasci tracce della<br />

sua presenza. Questa tipologia <strong>di</strong> monitoraggio<br />

prevede l'utilizzo <strong>di</strong> idonea strumentazione, ad<br />

esempio le trappole per pelo (hair-tubes, filo<br />

spinato, ecc.)


14<br />

Il monitoraggio faunistico in sintesi...<br />

DIRETTO O INDIRETTO - ATTIVO O PASSIVO<br />

QUALITATIVO<br />

presenza/assenza<br />

SEMIQUANTITATIVO<br />

confronto fra aree campione tramite in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

abbondanza relativa<br />

QUANTITATIVO<br />

Stime delle densità (N. ind/ha)<br />

Struttura delle popolazioni


15<br />

Il monitoraggio faunistico: obiettivi<br />

Redazioni <strong>di</strong> checklist o elenchi faunistici<br />

Ci si pone l’obiettivo <strong>di</strong> acquisire informazioni sulla<br />

presenza (assenza) <strong>di</strong> una specie da una<br />

determinata area.<br />

Il fatto che una specie non sia stata rilevata non<br />

implica che la specie sia certamente assente.


16<br />

An<strong>al</strong>isi delle borre: metodo in<strong>di</strong>retto<br />

passivo


17<br />

Il monitoraggio faunistico: obiettivi<br />

Indagini zoogeografiche<br />

Ci si pone l’obiettivo <strong>di</strong> acquisire informazioni<br />

sull’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> una specie.<br />

I dati ricavati da checklists forniscono una base <strong>di</strong><br />

partenza, da integrare con ulteriori rilievi.


18<br />

Hair tubes : metodo in<strong>di</strong>retto attivo<br />

Disposizione e <strong>al</strong>lestimento an<strong>al</strong>oghi <strong>al</strong>le trappole<br />

ma senza catture. Le determinazioni avvengono in<br />

base <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi tricologica.<br />

Utilizzabili in particolare per ro<strong>di</strong>tori arboricoli<br />

(scoiattolo comune e gliri<strong>di</strong>).


19<br />

Hair tubes : metodo in<strong>di</strong>retto attivo<br />

I peli nei Mammiferi sono caratteri tassonomici


20<br />

Il monitoraggio faunistico: obiettivi<br />

Biologia <strong>di</strong> popolazione<br />

Ci si pone l’obiettivo <strong>di</strong> acquisire informazioni sulla<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione della specie stu<strong>di</strong>ata.<br />

• Ciclo riproduttivo<br />

• Struttura della popolazione


21<br />

Catture me<strong>di</strong>ante reti: metodo <strong>di</strong>retto<br />

attivo<br />

La manipolazione degli anim<strong>al</strong>i catturati permette <strong>di</strong><br />

effettuare con relativa facilità l’identificazione<br />

della specie, le misurazioni, il prelievo <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e<br />

biologico, la determinazione del sesso, dell’età,<br />

dello stato riproduttivo ecc.


22<br />

Applicazioni pratiche che verrano<br />

effettuate nel corso dello stage<br />

Monitoraggio dei Chirotteri me<strong>di</strong>ante catture con reti<br />

mistnet e attraverso rilievi bioacustici (giorno 9<br />

giugno ore 20.00-24.00)<br />

Allestimento <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> cattura con live trap e hair<br />

tube ed esercitazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o tracking con i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> homing-in e triangolazione (giorno 9<br />

giugno ore 14.00-16.00).


23<br />

Cattura e manipolazione<br />

Strumenti <strong>di</strong> cattura<br />

Retini a mano<br />

Trappole del tipo funnel-and-bag, trappole a sacco<br />

Mistnet<br />

Harp-trap


24<br />

Cattura e manipolazione<br />

Situazioni e mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cattura<br />

Catture presso i roost<br />

Catture in aree <strong>di</strong> foraggiamento, nei siti in cui i<br />

chirotteri si abbeverano oppure lungo rotte <strong>di</strong><br />

trasferimento<br />

Bat box


25<br />

Identificazione acustica<br />

Spettro acustico:<br />

Onde <strong>di</strong> pressione a bassa frequenza (Hz - KHz)<br />

Sensibilità umana: 20-20.000 Hz (circa)<br />

Chirotteri: 1.000-160.000 Hz (circa)<br />

Ultrasuoni:<br />

Onde <strong>di</strong> pressione sonora non percepibili<br />

d<strong>al</strong>l’apparato u<strong>di</strong>tivo umano: per convenzione da<br />

20 KHz in poi.


I rilevatori <strong>di</strong> ultrasuoni<br />

Traspongono gli ultrasuoni in suoni<br />

26 Bat detector<br />

Registrazione ad <strong>al</strong>ta velocità<br />

Rivelatori Etero<strong>di</strong>na<br />

Rivelatori a larga banda (<strong>di</strong>visori)<br />

Espansione dei tempi<br />

Campionamento (<strong>di</strong>git<strong>al</strong>izzazione)<br />

Registrazione<br />

dei segn<strong>al</strong>i<br />

Elaborazione<br />

dei dati<br />

An<strong>al</strong>isi


27<br />

Gli ulrasuoni<br />

Le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> emissione: CM e FM


28<br />

Determinazione probabilistica<br />

An<strong>al</strong>isi statistica dei parametri misurati


29<br />

Monitoraggio me<strong>di</strong>ante live trap<br />

Gli Insettivori e i Ro<strong>di</strong>tori sono caratterizzati da<br />

scarsa contattabilità e bassa “capacità” <strong>di</strong><br />

lasciare tracce, anche se presenti con elevata<br />

abbondanza.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario, per ottenere delle informazioni<br />

sulle popolazioni <strong>di</strong> Erinaceomorfi e Soricomorfi<br />

(ex-Insettivori) e Ro<strong>di</strong>tori, adottare meto<strong>di</strong> che<br />

prevedano la cattura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.


30<br />

Monitoraggio me<strong>di</strong>ante live trap<br />

• Scelta del tipo <strong>di</strong> trappola<br />

• Disposizione dei punti <strong>di</strong> cattura<br />

• Tipo <strong>di</strong> esca<br />

• Pre-baiting ed innesco<br />

• Controllo del sistema <strong>di</strong> cattura<br />

• Distribuzione tempor<strong>al</strong>e delle catture<br />

• Tecnica <strong>di</strong> stima della densità<br />

Questi fattori vanno definiti in <strong>di</strong>pendenza d<strong>al</strong> tipo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in atto ed in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

informazione fin<strong>al</strong>e che si intende ottenere.


31<br />

Scelta del tipo <strong>di</strong> trappola<br />

Il tipo <strong>di</strong> trappola determina in parte il “tipo” <strong>di</strong><br />

piccolo-me<strong>di</strong>o Mammifero che puó essere<br />

catturato.<br />

In base <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> stima della densità puó<br />

variare il tipo <strong>di</strong> trappola utilizzato.


32<br />

Scelta del tipo <strong>di</strong> trappola<br />

Trappole “a morto”:<br />

• uccidono l’in<strong>di</strong>viduo<br />

• costo ridotto<br />

• impatto sulla popolazione: tangibile<br />

• grande efficienza <strong>di</strong> cattura<br />

Trappole “a vivo”:<br />

• non uccidono l’in<strong>di</strong>viduo<br />

• possibilità <strong>di</strong> catture multiple<br />

• costo elevato<br />

• impatto sulla popolazione: quasi nullo<br />

• me<strong>di</strong>a efficienza <strong>di</strong> cattura


33<br />

Alcuni tipi <strong>di</strong> trappole “a vivo” (live traps)<br />

Trappola a caduta (“pitf<strong>al</strong>l“)<br />

Modello “ Sherman ”


34<br />

Tipi <strong>di</strong> trappole “a vivo” (live traps)<br />

Modello “Havahart ”<br />

Modello “Longworth”


35<br />

Tipi <strong>di</strong> trappole “a morto” (snap traps)


36<br />

Alcuni tipi <strong>di</strong> live traps per catture multiple


37<br />

V<strong>al</strong>ore aggiunto: il rilievo biometrico<br />

• Determinazione del sesso<br />

• Determinazione dello stato riproduttivo<br />

• Determinazione della classe <strong>di</strong> età<br />

• Determinazione dello stato <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute<br />

• Peso e <strong>al</strong>tre biometrie<br />

• ...


38<br />

Disposizione dei punti <strong>di</strong> cattura<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle trappole deve essere scelta in<br />

funzione del tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che viene effettuato.<br />

È gener<strong>al</strong>mente riconducibile <strong>al</strong>le seguenti<br />

categorie:<br />

• Griglia<br />

• Transetto<br />

• Posizionamento mirato


39<br />

Disposizione delle trappole in griglia<br />

• Disposizione regolare<br />

• In<strong>di</strong>pendente d<strong>al</strong>la natura del terreno<br />

• È riferibile ad una superficie<br />

• Tempi <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestimento lunghi<br />

lato<br />

Distanza intertrappola


40<br />

Disposizione delle trappole in transetto<br />

• Disposizione regolare<br />

• In<strong>di</strong>pendente d<strong>al</strong>la natura del terreno<br />

• Non è riferibile ad una superficie<br />

• Tempi <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestimento brevi<br />

lunghezza<br />

Distanza intertrappola


41<br />

Posizionamento mirato<br />

• Disposizione irregolare<br />

• Dipendente d<strong>al</strong>la natura del terreno<br />

• Dipendente da segni <strong>di</strong> presenza<br />

• Non è riferibile ad una superficie<br />

• Tempi <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestimento brevi


42<br />

Disposizione in funzione del tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

prato<br />

ecotono<br />

Stima della densità:<br />

griglia 4x4<br />

Stima fine della densità:<br />

griglia 4x4 con<br />

transetti <strong>di</strong> saggio<br />

bosco<br />

Specie presenti su<br />

gra<strong>di</strong>ente<br />

ecoton<strong>al</strong>e:<br />

transetto<br />

perpen<strong>di</strong>colare<br />

<strong>al</strong>l’ecotono


43<br />

Tipo <strong>di</strong> esca<br />

Il tipo <strong>di</strong> esca utilizzato può selezionare le specie<br />

catturabili<br />

• Granaglie (semi <strong>di</strong> girasole, muesli)<br />

• Frutta (mela, frutta secca)<br />

• Carne (pancetta, <strong>al</strong>imenti secchi per cani)<br />

• Ad<strong>di</strong>ttivi in polvere (farina lattea)<br />

In gener<strong>al</strong>e, l’esca deve attrarre sia specie granivore<br />

che insettivore, non <strong>al</strong>terarsi in tempi brevi e<br />

sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno idrico dell’anim<strong>al</strong>e<br />

catturato.


44<br />

Prebaiting ed innesco<br />

Alcune specie possono manifestare comportamenti<br />

<strong>di</strong> evitamento <strong>di</strong> un oggetto “nuovo” <strong>al</strong>l’interno<br />

del loro territorio (neofobia).<br />

Prebaiting: posa delle trappole, innnescate ma con il<br />

meccanismo <strong>di</strong> scatto <strong>di</strong>sattivato, in modo da<br />

abituare gli in<strong>di</strong>vidui presenti <strong>al</strong>la trappola,<br />

in<strong>di</strong>viduabile come “oggetto innocuo”


45<br />

Controllo del sistema <strong>di</strong> cattura<br />

Il sistema <strong>di</strong> cattura (griglia, transetto, ecc.) viene<br />

mantenuto attivo per un numero <strong>di</strong> giorni<br />

predefinito, in funzione del tipo <strong>di</strong> metodologia<br />

adottato.<br />

An<strong>al</strong>ogamente viene definito l’interv<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> tempo<br />

tra un controllo ed il successivo (<strong>al</strong>meno una<br />

volta ogni 6-12 ore per trappole “a vivo”, ogni 24<br />

ore per trappole “a morto”).


46<br />

Distribuzione delle catture<br />

La cadenza tempor<strong>al</strong>e delle campagne <strong>di</strong> cattura,<br />

così come la durata <strong>di</strong> una singola campagna,<br />

varia in funzione del protocollo adottato.<br />

Esempi:<br />

• Transetto per la compilazione <strong>di</strong> una checklist: da<br />

1 a 3 giorni.<br />

• Griglia per la stima della densità: minimo 3 giorni.<br />

• Griglia per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione: 4-5<br />

giorni, a cadenza bimestr<strong>al</strong>e.


47<br />

Stima della densità<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti (complete remov<strong>al</strong>)<br />

Meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti<br />

• Remov<strong>al</strong> method (RM)<br />

• Remov<strong>al</strong> method con linee <strong>di</strong> saggio<br />

• Cattura-marcatura-ricattura (CMR)<br />

Tecniche <strong>di</strong> elaborazione dei dati<br />

Regression Method (catture effettuate con RM)<br />

Stima dell’home range (transetti <strong>di</strong> controllo)<br />

An<strong>al</strong>isi delle ricatture (catture con metodo CMR)<br />

An<strong>al</strong>isi secondo il modello <strong>di</strong> Leslie (CMR)


48<br />

Cattura-marcatura-ricattura<br />

La griglia <strong>di</strong> trappole cattura una determinata<br />

frazione degli in<strong>di</strong>vidui presenti.<br />

An<strong>al</strong>ogamente, verrà ricatturata una identica<br />

frazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui già marcati<br />

ricatture : marcati = catture : tot<strong>al</strong>e<br />

marcati x catture<br />

ricatture<br />

= tot<strong>al</strong>e


49<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> abbondanza<br />

Trappability Index (Pucek, 1984)<br />

T.I.= N. catture tot<strong>al</strong>i per specie<br />

N. trappole X N. notti


50<br />

Hair tubes<br />

Disposizione e <strong>al</strong>lestimento an<strong>al</strong>oghi <strong>al</strong>le trappole<br />

ma senza catture. Le determinazioni avvengono in<br />

base <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi tricologica.<br />

Utilizzabili in particolare per ro<strong>di</strong>tori arboricoli<br />

(scoiattolo comune e gliri<strong>di</strong>).


51<br />

Altre tipologie <strong>di</strong> cattura<br />

• Trappole <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e-gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

• Lacci<br />

• Telenarcosi


52<br />

La tecnica del ra<strong>di</strong>o-tracking: definizione<br />

ed applicazioni<br />

La tecnica del ra<strong>di</strong>o-tracking è un metodo <strong>di</strong><br />

marcatura che permette il riconoscimento del<br />

soggetto marcato a <strong>di</strong>stanza grazie <strong>al</strong> recepimento<br />

<strong>di</strong> emissioni ra<strong>di</strong>o.


53<br />

Definizione<br />

Ra<strong>di</strong>o-tracking è la<br />

metodologia che<br />

consente la ricezione <strong>di</strong><br />

emissioni ra<strong>di</strong>o da una<br />

sorgente avv<strong>al</strong>endosi<br />

<strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricezione<br />

del segn<strong>al</strong>e, in sintesi è<br />

il metodo che consente<br />

la georeferenziazione<br />

<strong>di</strong> una sorgente<br />

(anim<strong>al</strong>e)<br />

ra<strong>di</strong>oemettitrice.


54<br />

Definizione<br />

Ra<strong>di</strong>otelemetria = insieme delle metodologie idonee<br />

<strong>al</strong>la misurazione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> parametri biologici<br />

(temperatura corporea, frequenza del battito<br />

car<strong>di</strong>aco…). Si basa sulla modulazione dell’onda<br />

portante senza prevedere, necessariamente, la<br />

loc<strong>al</strong>izzazione geografica.


55<br />

La tecnica del ra<strong>di</strong>o-tracking - strumenti<br />

• Emettitore <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> breve durata (pochi<br />

ms) ad intermittenza<br />

• Antenna <strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e<br />

• Ra<strong>di</strong>o ricevente<br />

• Bussola<br />

• Carta geografica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Goniometro e riga


56<br />

I tags<br />

I ra<strong>di</strong>o emettitori devono pesare non più del 5% del<br />

peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo adulto in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ute


57<br />

Emettitore <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i ra<strong>di</strong>o<br />

Gli emettitori o tag sono <strong>di</strong>sponibili, attu<strong>al</strong>mente, in<br />

varie <strong>di</strong>mensioni che vanno da 0.3 g minimo a<br />

qu<strong>al</strong>che chilogrammo


58<br />

Emettitore <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i ra<strong>di</strong>o<br />

Gli emettitori possono essere <strong>di</strong> varie modelli e<br />

<strong>di</strong>versamente applicati <strong>al</strong>l’anim<strong>al</strong>e che si vuole<br />

marcare


59<br />

Emettitore <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i ra<strong>di</strong>o<br />

Gli emettitori <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni possono<br />

essere dotati <strong>di</strong> sistema satellitare ed “interrogati”<br />

a <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>ante sistemi software


60<br />

Antenna <strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e<br />

Gener<strong>al</strong>mente le antenne maggiormente inpiegate<br />

sono le Yagi a 3 o 4 elementi (maggiore precisione<br />

nella ricezione)


61<br />

Posizionamento<br />

Collari (Mammiferi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni)<br />

Zainetti (Uccelli, Mammiferi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e-piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni)<br />

Posizionamento <strong>di</strong>retto<br />

Colle e resine (Chirotteri, Cheloni, Uccelli <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni)<br />

Clips (Pesci, Cetacei)<br />

Sottocute (Anfibi, Ofi<strong>di</strong>, Pesci)


62<br />

Collari (Mammiferi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni)


63<br />

Zainetti (Uccelli, Mammiferi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>epiccole<br />

<strong>di</strong>mensioni)


64<br />

Posizionamento <strong>di</strong>retto


65<br />

Colle e resine (Chirotteri, Cheloni, Uccelli<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni)


66<br />

Clips (Pesci, Cetacei)


67<br />

All’interno dell’anim<strong>al</strong>e


68<br />

Sottocute (Anfibi, Ofi<strong>di</strong>, Pesci)


69<br />

Ra<strong>di</strong>o ricevente<br />

Esistono <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> riceventi che lavorano in<br />

bande <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong>versa e che offrono maggiori<br />

o minori opzioni <strong>di</strong> interpretazione del segn<strong>al</strong>e


70<br />

Strumenti per la georeferenziazione<br />

• Bussola<br />

• Carta geografica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Goniometro e riga<br />

• GPS (Glob<strong>al</strong> Positioning System)


71<br />

Sintesi ed an<strong>al</strong>isi<br />

Sc<strong>al</strong>a tempor<strong>al</strong>e (home range stagion<strong>al</strong>i, mensili,<br />

settiman<strong>al</strong>i…)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi:<br />

minimi poligoni convessi (MCP)<br />

me<strong>di</strong>a armonica (HMM)<br />

an<strong>al</strong>isi dei raggruppamenti (CT)<br />

celle <strong>di</strong> griglia (GS)<br />

ellisse <strong>di</strong> probabilità (PEL)


72<br />

Sintesi ed an<strong>al</strong>isi


73<br />

La tecnica del ra<strong>di</strong>o-tracking - obiettivi<br />

• Controllo e verifica del successo <strong>di</strong> reintroduzioni<br />

• Monitoraggio <strong>di</strong> popolazioni (<strong>di</strong>spersione, ritmi <strong>di</strong><br />

attività, <strong>di</strong>stribuzione, interazioni)<br />

• V<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e forma degli home<br />

range (influenza <strong>di</strong> classe d’età, sesso, periodo)<br />

• Utilizzo spazio-tempor<strong>al</strong>e degli home range<br />

• Selezione dell’habitat e <strong>di</strong>stribuzione delle risorse<br />

• Strategie riproduttive ed <strong>al</strong>imentari<br />

• Stime dei tassi <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> mort<strong>al</strong>ità


74<br />

I rilievi sul campo


75<br />

La triangolazione


Georeferenziazione<br />

76 A<br />

B


77<br />

La Rete Natura 2000<br />

La Direttiva "Habitat" prevede la costituzione <strong>di</strong> una<br />

rete ecologica europea denominata Natura 2000<br />

formata d<strong>al</strong>le Zone Speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Conservazione<br />

(ZSC) e d<strong>al</strong>le Zone <strong>di</strong> Protezione Speci<strong>al</strong>e (ZPS).<br />

Per la tutela <strong>di</strong> habitat e specie è necessario<br />

operare in un'ottica <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> aree che<br />

rappresentino, con popolazioni vit<strong>al</strong>i e superfici<br />

adeguate, tutte le specie e gli habitat tipici<br />

dell'Europa, con le loro variabilità e <strong>di</strong>versità<br />

geografiche.<br />

La costituzione <strong>di</strong> una rete è fin<strong>al</strong>izzata inoltre ad<br />

assicurare la continuità degli spostamenti<br />

migratori, dei flussi genetici delle varie specie e a<br />

garantire la vit<strong>al</strong>ità a lungo termine degli habitat<br />

natur<strong>al</strong>i.


78<br />

La Rete Natura 2000<br />

Ai sensi della Direttiva “Habitat” gli Stati Membri (e,<br />

per la normativa it<strong>al</strong>iana, le regioni), sono tenuti a<br />

re<strong>al</strong>izzare per i <strong>di</strong>versi siti le misure <strong>di</strong><br />

conservazione necessarie a evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

degrado e perturbazione e, se opportuno, adottare<br />

piani <strong>di</strong> gestione appropriati per conservare in<br />

modo sod<strong>di</strong>sfacente habitat e specie


79<br />

La Rete Natura 2000<br />

Con Natura 2000 si sta costruendo un sistema <strong>di</strong><br />

aree strettamente relazionato d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

funzion<strong>al</strong>e e non un semplice insieme <strong>di</strong> territori<br />

isolati tra loro e scelti fra i più rappresentativi.<br />

Rete Natura 2000 attribuisce importanza non solo<br />

<strong>al</strong>le aree ad <strong>al</strong>ta natur<strong>al</strong>ità ma anche a quei<br />

territori contigui, in<strong>di</strong>spensabili per mettere in<br />

relazione aree <strong>di</strong>venute <strong>di</strong>stanti spazi<strong>al</strong>mente ma<br />

vicine per funzion<strong>al</strong>ità ecologica.


80<br />

La Rete Natura 2000


81<br />

La Rete Natura 2000<br />

Oggi in regione Lombar<strong>di</strong>a sono presenti 193 SIC e<br />

66 ZPS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!