06.07.2013 Views

La Tortura - Compagnia D'Arme “Milites Friderici II”

La Tortura - Compagnia D'Arme “Milites Friderici II”

La Tortura - Compagnia D'Arme “Milites Friderici II”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.militesfridericiii.it<br />

<strong>La</strong> <strong>Tortura</strong><br />

26/09/2008 15:54 by gabriele destefano<br />

Testo e alcune immagini tratte da "Strumenti di turtura e di morte attraverso i secoli", industrie grafiche Federighi<br />

Certaldo, 1989<br />

Le foto sono state realizzate dalla "Rosa dei Venti" Fin da tempi antichi, la tortura è usata come mezzo per estorcere<br />

confessioni e imporre, in modo alquanto doloroso, la legge.<br />

<strong>La</strong> <strong>Tortura</strong> si è sviluppata come una vera e propria scienza, escogitando sempre nuovi supplizzi per infliggere dolore<br />

alla vittima.<br />

<strong>La</strong> bravura di un torturatore era anche quella di torturare la vittima senza ucciderla o addirittura senza farle perdere<br />

coscienza.<br />

Questo mezzo di terrore venne ampiamente usato fino a tempi recenti ma nel medioevo vide l'apice, dove anche<br />

piccoli reati potevano essere puniti con torture lievi.<br />

Ecco che subito ci vengono in mente episodi storici come l'inquisizione e la persecuzione delle streghe.<br />

Faremo ora una carrellata tra le più comuni forme di tortura accompagnate da immagini d'epoca e foto da noi realizzate<br />

per aiutare il navigatore a comprendere le atrocità delle torture.<br />

Il Rogo purificatore: <strong>La</strong> forma più famosa di condanna riservata ad eretici e streghe. Spesso era la conclusione di<br />

giorni di torture, e, in un certo senso, l'unica liberazione da supplizi e menomazioni dei torturatori.<br />

<strong>La</strong> Cintura di Castità: <strong>La</strong> cintura venne ideata, si pensa, da un signore italiano del '400. Veniva applicata alle donne o<br />

alle amanti prima di partire per un viaggio (che spesso implicava anni di viaggio) per impedire che potessero avere<br />

rapporti con altri uomini. <strong>La</strong> cintura di castità era spesso accettata dalle donne al posto dell'ifibulazione, cioè la chiusura<br />

della vagina per sutura. <strong>La</strong> cintura di castità si diffuse velocemente e in Francia mantenne un certo utilizzo fino al XIX<br />

secolo.<br />

Pinze e Tenaglie: Erano un attrezzo semplice e onnipresente tra i ferri del mestiere del torturatore. Potevano<br />

essere usati a freddo o resi incandescenti, ma sempre utilizzati per procurare orrende mutalioni e menomazioni.<br />

Le tenaglie venivano utilizzate per strappare capezzoli, unghie e pezzi di carne.<br />

Le pinze tubolari venivano utilizzate per straziare gli organi sessuali maschili.<br />

L'utilizzo dei ferri arroventati portava a dolori atroci per le ustioni, anche perchè spesso usate su parti molto sensibili<br />

come i capezzoli. Altro particolare attrezzo era il "Marchio a Fuoco" a cui veivano sottoposti vagabondi, zingari e<br />

bestemmiatori che lasciava cicatrici indelebili sul corpo.<br />

<strong>La</strong> Garrotta: Questa non era un vero e proprio attrezzo di tortura, ma una forma di esecuzione (barbara e atroce). Il<br />

collo della vittima veniva chiuso all'interno di un collare di ferro fisso ad un palo di legno, nella parte anteriore del collo<br />

appoggiava invece una vite che premeva sulle vertrebe cervicali. L'azione della vite era duplice, quella di rompere e<br />

frantumare le ossa delle vertebre e di spingere il collo verso la fascia di metallo in modo da provocare il soffocamento.<br />

Questo tremendo strumento è stato usato fino al 1975 in spagna, l'ultima vittima uno studente di 25 anni poi risultato<br />

innocente! <strong>La</strong> scala di stiramento: Il suo funzionamento era basato sullo stiramento degli arti. Le mani<br />

venivano fissate ai gradini della scala con corde o chiodi, mentre i piedi venivano legati ad una cordafissata ad un<br />

argano. dalla "Rosa dei Venti" Le sedie inquisitorie: Il condannato veniva fatto sedere nudo su queste sedie<br />

ricoperte di aculei, al minimo movimento questi penetravano nelle carni. Il supplizio poteva essere aumentato<br />

dondolando la sedia o percuotendo la vittima. Altre volte il piano della sedia era in ferro e poteva essere arroventato.<br />

<strong>La</strong> Griglia: Riservato agli eretici e alle streghe e a chi si macchiava di gravissimi reati. Si legava il condannato alla<br />

graticola e gli si ungevano gli arti e si poneva sotto il condannato delle braci. Le carni si sgretolavano e comparivano le<br />

ossa, mentre i carnefici laceravao le membra.<br />

http://www.militesfridericiii.it/index.php?page=articles&op=readArticle&title=<strong>La</strong>+<strong>Tortura</strong><br />

Page 1/4<br />

MemHT Portal


http://www.militesfridericiii.it<br />

L'uncinaia: Oggetto di tortura molto usato dalle popolazioni turche. Le vittime venivano fissate ad uncini posti ad alcuni<br />

metri da terra in un telaio di legno. <strong>La</strong> causa della morte era il dissanguamento. Questo supplizio era utilizzato per i<br />

prigionieri di guerra. In Germania verrà utilizzato per streghe e stregoni nel XVII secolo.<br />

Il Cavallo Spagnolo: Costituito da un cuneo di legno su quattro gambe. Destinato a streghe e donne sospette di aver<br />

avuto rapporti con il demonio. Messa la donna a cavallo del cuneo il peso del corpo portava a orrendi dolori perchè<br />

penetrava nella vagina e nell'ano. Poi per aumentare il supplizio si potevano avvicinare torce alla vittima o fissargli una<br />

ciotola con un topo vivo, questi accorgimenti causavano contrazioni che portavano ad una maggior penetrazione del<br />

cuneo. Infine potevano essere applicati ai piedi della vittima dei pesi anche di 15 Kg. <strong>La</strong> tortura del cavallo spagnolo<br />

venne anche utilizzata per punire le suore che avevano commesso adulterio nei confronti dei voti di castità. Lo<br />

schiacciadita: Questo strumento portava alla frantumazione delle ossa delle dita o della mano per azione di uno<br />

schiacciamento.<br />

<strong>La</strong> Sega: Il condannato veniva legato, nudo, con le gambe divaricate e la testa in giù, quindi il carnefice cominciava a<br />

segarlo dall'alto in basso cominciando dall'inguine. A causa della posizione capovolta il cervello era ben ossigenato e il<br />

dissanguamento rallentatato con la drammatica conseguenza che la vittima rimaneva cosciente fino a che la sega non<br />

raggiungeva l'ombelico. Solitamente era un supplizio riservato agli omosessuali.<br />

<strong>La</strong> Gabbia: Era una tortura riservata solitamente agli ecclesiastici, perchè era vietato far scorrere il loro sangue. Il<br />

condannato veniva chiuso all'interno delle gabbie ed esposto all'esterno di palazzi, mura o chiese.( a mantova ve ne è<br />

una ancora visibile) <strong>La</strong> punizione poteva protarsi fio alla morte di fame e sete della vittima<br />

<strong>La</strong> Ruota: Riservato ai criminali contro l'ordine pubblico: assassini, ladri, briganti e stupratori. consisteva in due fasi<br />

differenti, in un primo tempo la vittima nuda veniva stesa e i suoi arti legati su delle assi con uno spazio centrale in modo<br />

che l'arto facesse da ponte tra i due appoggi e con una ruota si portavano violenti colpi provocando fratture su gambe e<br />

braccia. Successivamente il condannato veniva legato alla ruota ripiegato su se stesso e issato sulla cima di un palo in<br />

posizione orrizzontale. Qui il condannato rimaneva fino al sopraggiungere della morte. Vi sono testimonianze di uomini<br />

che impiegavano anche venti giorni per morire e spesso per prolungare il loro tormento venivano rifocillati e dissetati.<br />

<strong>La</strong> Veglia: Studiata per non mutilare o danneggiare fisicamente il condannato, consisteva nel tenere sveglia la<br />

vittima il più a lungo possibile (supplizio del sonno). "Il condannato veniva issato sopra la punta della piramide, quindi<br />

ripetutamente e violentemente abbassato su di essa avendo cura che la punta penetrasse nell'ano, sotto i testicoli, sotto<br />

il coccige o nella vagina; procurando tormenti atroci. Spesso la vittima sveniva per il dolore, quindi si riprendeva il<br />

supplizio al suo rinvenimento. in germania era chiamata Culla di Giuda"<br />

Il Pendolo: Erano ad esso sottoposti i giocatori d'azzardo, i vagabondi, i bestemmiatori, i disturbatori dell'ordine<br />

pubblico e gli accattoni. Il prigioniero era legato con le braccia dietro le spalle a una corda che pendeva da una<br />

carrucola. Il condannato veniva issato e poi lasciato cadere fino a pochi cm da terra. Per amplificare la tortura potevano<br />

essere posizionati dei pesi alle gambe. Non di rado questa tortura risultava mortale.<br />

Il Cavalletto: Il condannato veniva sdraiato co la schiena su u blocco di legno terminante in uno spigolo tagliente. le<br />

mani venivano fissate a due fori e i piedi legati ad anelli di ferro. Da questa posizione il condannato veniva sottoposto<br />

alla pena dell'acqua, tenendo chiuse le narici si introduceva, per mezzo di un'imbuto, un'enorme quantità d'acqua. Il<br />

condannato rischiava il soffocamento, inoltre i carnefici spesso percuotevano o saltavano sul condannato per fargli<br />

uscire l'acqua e ricominciare il supplizio. <strong>La</strong> morte per emorragia interna era il risulato finale.dalla "Rosa dei Venti"<br />

Il Banco di Stiramento: E' uno degli strumenti di tortura più antichi, basa il suo supplizzio sullo stiramento e slogatura<br />

delle articolazioni, della colonna vertebrale e lo strappo dei muscoli, degli arti, dell'addome e del petto. Un corpo prima di<br />

morire poteva allungarsi di 30 cm!!<br />

<strong>La</strong> cintura di contenzione: Era un mezzo per bloccare la vittima ed impedirgli i movimenti. Poteva essere utilizzato per<br />

rendere innocui gli squilibrati o semplicemente per poter eseguire particolari torture. Spesso l'immobilità protratta per<br />

molti giorni portava all'atrofia muscolare e alla morte. Tremendo supplizio che poteva essere eseguito con questo<br />

attrezzo era la "murus strictus" dove il condannato imprigionato con questo attrezzo veniva chiuso in una stanza cosi<br />

piccola da contenere appena un'uomo e da impedirgli di poter stare completamente in piedi o a sedere. Infine all'interno<br />

http://www.militesfridericiii.it/index.php?page=articles&op=readArticle&title=<strong>La</strong>+<strong>Tortura</strong><br />

Page 2/4<br />

MemHT Portal


http://www.militesfridericiii.it<br />

di questi loculi erano presenti dei topi che in pochi giorni potevano divorare il condannato.<br />

Il Palo: Tipico supplizio dei paesti mediorientali che si dffuse poi anche nell'Europa. Inflitto ai prigionieri di guerra che<br />

venivano appunto infilzati su di un palo aguzzo e lasciati in bella mostra su spalti o difronte alle mura fino al<br />

sopraggiungere della morte. Spesso l'agonia durava interi giorni. <strong>La</strong> gogna o berlina: Sorgeva nei luoghi pubblici<br />

(mercati, piazze, porte delle città). Erano il mezzo con cui il colpevole di un reato minore veniva schernito e ammonito e<br />

che al tempo stesso serviva come monito per il popolo. Solitamente erano puniti con tale mezzo gli ubriachi, i ladri, i falsi<br />

e donne litigiose. Spesso però questo supplizio si trasformava in tortura quando lo stesso popolo poteva arrivare a<br />

schiaffeggiare, ferire o addirittura mutilare il prigioniero.<br />

<strong>La</strong> Vergine di Norimberga: Inventata in Germania, prende il proprio nome dalle sembianze femminili dell'arnese e per<br />

il luogo di invenzione. Il condannato veniva semplicemente rinchiuso all'interno di questo cilindro metallico, dove erano<br />

posizionati centinaia di aculei di ferro che entravano nelle carni. <strong>La</strong> disposizione delle punte era studiata con cura in<br />

modo che non perforasse organi vitali e condannava la vittima ad una tremenda agonia per giorni.<br />

Il piffero del Baccanaro: Più che una tortura era un'umiliazione per i reati minori.L'attrezzo veniva ciuso intorno al<br />

collo e le dita imprigionate in appositi fori posizionati in modo da sembrare nell'atto di suonare uno strumento a fiato,<br />

come per l'appunto un piffero.<br />

Il Flagello: Con questi attrezzi si praticava la fustigazione, riservata solitamente a vagabondi e mendicanti e a volte ne<br />

erano vittime anche le donne infedeli o che oltraggiavano le nozioni del pudore locale. Vi erano numerosi tipologie di<br />

flagelli. (a catene, a stelle, gatto a nove code, etc.)<br />

Lo schiacciatesta: Ben poco c'è da dire di questo strumento di tortura il cui nome è gia sufficientemente eloquente.<br />

Può essere interessante notare che il supplizzio portava in primo luogo alla rottura degli alveoli dentari, poi della<br />

mascella e poi cedeva la scatola cranica.<br />

lo straziaseni: Strumenti utilizzati contro le streghe e gli eretici, le punte di tale strumento venivano arroventate e poi<br />

utilizzate per straziare il seno delle vittime.in Francia e Germania veniva utilizzato per punire le ragazze madri e chi<br />

aveva abortito spontaneamente.<br />

<strong>La</strong> Pera Orale, Vaginale e Rettale: <strong>La</strong> pera orale veniva inflitta solitamente agli eretici o bestemmiatori. <strong>La</strong> pera<br />

vaginale riservate alle donne accusate di aver avuto rapporti carnali con satana o con suoi seguaci. <strong>La</strong> pera rettale<br />

veniva inflitta ai sodomiti e omosessuali passivi. Lo strumento veniva forzatamente inserito nell'orifizio, e per azione di<br />

un meccanismo a vite la pera si apriva a fiore finoi a dilaniare irremidiabilmente l'organo. spesso presentava delle<br />

sporgenze per straziare anche il fondo dell'orifizio.<br />

<strong>La</strong> cicogna di storpiatura: Questo strano strumento di tortura provocava dopo pochi minuti crampi dolorosissimi,<br />

dapprima nell'addome e nel retto e poi ai muscoli pettorali e agli arti. Dopo alcune ore alcune persone venivano colti da<br />

veri e propri stati di pazzia. Non ultime erano poi le consguenze di infezzioni anche mortali in seguito alle lacerazioni<br />

provocate dal ferro.<br />

<strong>La</strong> mordacchia: Era il bavaglio dei condannati al rogo che così non urlavano e non disturbavano le cerimonie che<br />

accompagnavano il rogo. Alcune varianti erano utilizzate per impedire al condannato di bere o mangiare e solo un<br />

piccolo foro permetteva di respirare. (a volte il carnefice tappava il fore per provocare soffocamento)<br />

<strong>La</strong> Forcella degli Eretici: Trattamento riservato all'eretico, le sue punte si infilavano profondamente nella carne, sopra<br />

lo sterno e sotto il mento. Questa tortura impediva qualsiasi movimento e il condannato si poteva salvare solo<br />

pronunciando la parola "Abiuro", altrimenti veniva condotto sul rogo.<br />

<strong>La</strong> mannaia e la ghigliottina: Questi due noti metodi di punizione capitale sono tra loro strettamente correlati. <strong>La</strong><br />

mannaia, che poteva essere anche una spada, erano utilizzati per recidere il capo della vittima in modo da dargli una<br />

morte veloce e indolore. Questa morte "privilegiata" era conferità solo a persone di un certo rango. L'avvento della<br />

http://www.militesfridericiii.it/index.php?page=articles&op=readArticle&title=<strong>La</strong>+<strong>Tortura</strong><br />

Page 3/4<br />

MemHT Portal


http://www.militesfridericiii.it<br />

ghigliottina fu un miglioramento tecnico non indifferente, sia perchè era ua macchina lo strumento di morte e non un<br />

uomo (eliminando il peso morale) sia per l'affidabilità del mezzo, infatti spesso per decapitare un uomo non era<br />

sufficiente un colpo.<br />

Il Violone delle comari: Era uno dei sistemi di punizione e denigrazione medioevali che vinivano imposti a donne che<br />

avessero dato scandalo o fossero state bisbetiche e troppo litigiose o che avessero partorito prima del matrimonio. Di<br />

questro strumento esisteva anche una versione per le donne che si fossero picchiate in pubblico, le quali venivano<br />

"legate" assieme e dovevano convivereper un intero giorno. Un altra forma di punizione utilizzata per le adultere o per le<br />

prostitute era quella della seggiola del pentimento, era una sedia fissata a due pali e posta in prossimità di un fiume o un<br />

lago, la donna, qui seduta e fissata, veniva ripetutamente calata in acqua per qualche istante...lo spettacolo poteva<br />

durare interi pomeriggi.<br />

http://www.militesfridericiii.it/index.php?page=articles&op=readArticle&title=<strong>La</strong>+<strong>Tortura</strong><br />

Page 4/4<br />

MemHT Portal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!