06.07.2013 Views

Licinio Raffaele - curriculum.pdf - Università degli Studi di Bari

Licinio Raffaele - curriculum.pdf - Università degli Studi di Bari

Licinio Raffaele - curriculum.pdf - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

DEL PROF. RAFFAELE LICINIO<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale<br />

Nato a <strong>Bari</strong> l’1 febbraio 1945, laureatomi con il massimo dei voti in Lettere presso la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> con una tesi in Storia me<strong>di</strong>evale su Società<br />

ed economia nella <strong>Bari</strong> bizantina, nella stessa Facoltà dal maggio 1971 ho usufruito <strong>di</strong> una<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Filologia e storia bizantina, e nel 1974 sono entrato nel ruolo <strong>di</strong> assistente<br />

or<strong>di</strong>nario, afferente alla cattedra <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale. Nel giugno 1985 sono stato <strong>di</strong>chiarato<br />

idoneo e nominato nel ruolo <strong>di</strong> professore associato (con opzione per attività a tempo pieno),<br />

con inquadramento nella <strong>di</strong>sciplina Istituzioni me<strong>di</strong>evali e afferenza al Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze storiche e sociali dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>; dopo i tre anni <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nariato sono stato<br />

confermato in ruolo per la stessa <strong>di</strong>sciplina (comunicazione ministeriale n. 748 dell’1 marzo<br />

1990, con decorrenza dal giugno 1988). Oltre all’insegnamento <strong>di</strong> Istituzioni me<strong>di</strong>evali nei<br />

corsi <strong>di</strong> Laurea in Lettere e in Filosofia, ho ricoperto in affidamento a titolo gratuito, negli<br />

a.a. 1994-95 e 1995-96, l’insegnamento <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale per il corso <strong>di</strong> Diploma Universitario<br />

<strong>di</strong> Operatore dei Beni Culturali della suddetta Facoltà. Inquadrato con D.R. n. 7914<br />

del 25 ottobre 1996 nel settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare M01X e sulla <strong>di</strong>sciplina Antichità e<br />

istituzioni me<strong>di</strong>evali, che ho insegnato sino all’ottobre 1999 sia a <strong>Bari</strong>, sia nei Seminari della<br />

Facoltà barese a Taranto (1996-97 e 1997-1998) e a Foggia (1998-99), successivamente, con<br />

D.R. n. 5333 del 21 giugno 1999, sono stato inquadrato nella <strong>di</strong>sciplina Storia me<strong>di</strong>evale,<br />

per la quale a partire dall’a.a. 1999-2000 mi è stata affidata dalla Facoltà la titolarità<br />

dell’insegnamento, già svolto dal prof. G. Musca, <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale per i corsi <strong>di</strong> laurea in<br />

Lettere e Filosofia (corso A-K).<br />

Nel giugno 2001 ho conseguito l’idoneità, con unanime giu<strong>di</strong>zio della commissione, nel<br />

concorso <strong>di</strong> prima fascia nel settore M01X, Storia me<strong>di</strong>evale, ban<strong>di</strong>to dalla Facoltà <strong>di</strong> Lingue<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Lecce, e in qualità <strong>di</strong> professore or<strong>di</strong>nario nella fase dello straor<strong>di</strong>nariato<br />

sono stato chiamato nel luglio 2001 dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> per<br />

l’insegnamento <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale (presa <strong>di</strong> servizio a partire dall’1 novembre), nel settore<br />

<strong>di</strong>sciplinare M-STO/01. Dopo i tre anni <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nariato sono stato confermato in ruolo per<br />

la stessa <strong>di</strong>sciplina nel <strong>di</strong>cembre 2004. Dal 2004-2005, nella stessa Facoltà, insegno Storia<br />

me<strong>di</strong>evale per i Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennali in Lettere e in Scienze storiche e sociali e, per<br />

l’anno 2005-2006, anche nel Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Filologia Moderna.<br />

Dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Foggia mi è stata affidata la supplenza<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale dall’a.a. 2001-02 all’a.a. 2006-07.<br />

Dal novembre 2002 al <strong>di</strong>cembre 2011 sono stato <strong>di</strong>rettore del Centro <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> normannosvevi<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, presieduto dal Rettore in carica dell’<strong>Università</strong> barese. Dal<br />

1997-98 al 2001-02 ho <strong>di</strong>retto il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento post-laurea in «Storia del Mezzogiorno<br />

me<strong>di</strong>evale» dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, e negli a.a. 2000-01 e 2001-02 anche quello in<br />

«Cinema e Storia» (coor<strong>di</strong>nato dal dott. Vito Attolini, critico cinematografico). Nel 1995 ho<br />

fondato e <strong>di</strong>retto sino al 1998 la Scuola-Laboratorio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>evistica <strong>di</strong> Troia (Foggia). Nel<br />

1997 ho partecipato alla fondazione del «Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per la storia delle campagne e del<br />

lavoro conta<strong>di</strong>no» <strong>di</strong> Montalcino (Siena). Ho partecipato, in veste <strong>di</strong> relatore, a numerosi<br />

convegni scientifici, conferenze e seminari, in Italia e all’estero. Dal 1976, anno della sua<br />

fondazione, sino al 1979, ho fatto parte della redazione della rivista «Quaderni me<strong>di</strong>evali».


2<br />

La mia attività scientifica è incentrata in particolare sui rapporti tra strutture sociali e produttive,<br />

assetto del territorio e realtà istituzionali all’interno del Mezzogiorno bassome<strong>di</strong>evale,<br />

con particolare attenzione verso gli ambiti territoriali pugliesi. Attraverso l'analisi della<br />

società, dell'economia e dei quadri politico-istituzionali, senza trascurare il ruolo e la specificità<br />

dei dati giuri<strong>di</strong>ci e normativi, ho mirato a cogliere le funzioni e le forme, le continuità<br />

e i mutamenti, le <strong>di</strong>namiche e le contrad<strong>di</strong>zioni che soprattutto nei secoli XI-XV hanno contrad<strong>di</strong>stinto<br />

la storia della Puglia e dell’Italia meri<strong>di</strong>onale. I miei interessi <strong>di</strong> ricerca rispetto<br />

alla Puglia bassome<strong>di</strong>evale si sono in<strong>di</strong>rizzati principalmente su due filoni tematici, sino a<br />

qualche anno in ombra o insufficientemente <strong>di</strong>battuti dalla storiografia me<strong>di</strong>evistica: la storia<br />

agraria regionale e la storia delle strutture <strong>di</strong> fortificazione all’interno del «sistema castellare»<br />

del regno.<br />

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI<br />

(non sono riportati in questo elenco articoli minori, recensioni, cronache <strong>di</strong> convegni)<br />

Città e <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Puglia nell’XI secolo (Bovino, Brin<strong>di</strong>si, Monte Santangelo, Oria, Trani,<br />

Tremiti, Vieste), in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a c. <strong>di</strong> P. Belli D’Elia,<br />

<strong>Bari</strong> Pinacoteca Provinciale, <strong>Bari</strong> 1975.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> storia agraria, in «Quaderni me<strong>di</strong>evali» [d’ora in poi QM], 1 (giugno 1976).<br />

Il «barbaro strumento me<strong>di</strong>evale» della garrotta, in QM 1 (giugno 1976).<br />

Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, in QM 2 (<strong>di</strong>cembre<br />

1976).<br />

Nota introduttiva alle pagine <strong>di</strong> Antonio GRAMSCI su «Comuni, borghesia, ceti subalterni»,<br />

in QM 1 (giugno 1976).<br />

Il Me<strong>di</strong>oevo come alibi (con M. Montanari), in QM 3 (giugno 1977).<br />

Pistoia: le campagne toscane nel Tardo Me<strong>di</strong>oevo, in QM 4 (<strong>di</strong>cembre 1977).<br />

Santa Margherita Ligure: il Me<strong>di</strong>oevo oggi, in QM 6 (<strong>di</strong>cembre 1978).<br />

Economia e società nell’Alto Me<strong>di</strong>oevo, in Storia della Puglia, RAI Puglia - Mario Adda<br />

e<strong>di</strong>tore, a c. <strong>di</strong> G. Musca, vol. I: Antichità e Me<strong>di</strong>oevo, <strong>Bari</strong> 1979.<br />

I perio<strong>di</strong> angioino e aragonese, ivi.<br />

Economia e società nel Basso Me<strong>di</strong>oevo, ivi.<br />

L’organizzazione del territorio fra XIII e XV secolo, in La Puglia tra Me<strong>di</strong>oevo ed età<br />

moderna. Città e campagna, a c. <strong>di</strong> C. D. Fonseca, Electa e<strong>di</strong>trice [Civiltà e culture in Puglia,<br />

3], Milano 1981.<br />

«Timeo damnare animam meam». Ruolo e rifiuto del giuramento sui Vangeli nei conflitti<br />

tra piccoli proprietari e il monastero benedettino <strong>di</strong> Conversano (secoli X-XI), in Inse<strong>di</strong>amenti<br />

benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, a c. <strong>di</strong> M.<br />

S. Calò Mariani, vol. I, Congedo e<strong>di</strong>tore, Galatina 1981.<br />

Paesaggio agrario e colture (secc. X-XIII), in I santi Benedetto e Scolastica nel XV centenario<br />

della nascita [Atti dell’omonimo Seminario <strong>di</strong> Conversano, <strong>di</strong>cembre 1980], Schena<br />

ed., Fasano 1981.<br />

Uomini e terre nella Puglia me<strong>di</strong>evale. Dagli Svevi agli Aragonesi, E<strong>di</strong>zioni dal Sud,<br />

<strong>Bari</strong> 1983.<br />

La ruralizzazione della società, in Il territorio a sud-est <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> in età me<strong>di</strong>evale. Società<br />

e ambienti, a c. <strong>di</strong> V. L’Abbate, Museo Civico <strong>di</strong> Conversano, Schena e<strong>di</strong>tore, Fasano 1983.<br />

Origini e sviluppo delle masserie, in La trasformazione del territorio in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>,<br />

Quaderni del CSPCR-<strong>Bari</strong>, <strong>Bari</strong> 1984.<br />

Elementi dell’economia agraria del territorio nel Basso Me<strong>di</strong>oevo, in Società, cultura,


3<br />

economia nella Puglia me<strong>di</strong>evale, a c. <strong>di</strong> V. L’Abbate, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1985<br />

Itinerario normanno in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>. I centri costieri (a c. <strong>di</strong> A. Brusa, R. <strong>Licinio</strong>, F.<br />

Porsia), Regione Puglia - CSPCR-<strong>Bari</strong>, <strong>Bari</strong> 1985: Monopoli.<br />

Ivi: Molfetta.<br />

Nota introduttiva all’e<strong>di</strong>zione italiana del volume L'amore e la sessualità, a c. e introduzione<br />

<strong>di</strong> Georges Duby, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1986.<br />

Nota all’e<strong>di</strong>zione italiana (in collaborazione con F. Porsia) del volume Per una storia<br />

delle malattie, a c. <strong>di</strong> Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1986.<br />

<strong>Bari</strong> e il suo castello: scelte inse<strong>di</strong>ative, problemi politici, funzioni istituzionali, I:<br />

Dall’età normanna agli ultimi Svevi, in «Annali della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell'<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bari</strong>», XXXI (1988).<br />

Economia, religione, società nell’Alto Me<strong>di</strong>oevo. Città e campagna, in Storia <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> <strong>di</strong>retta<br />

da F. Tateo, vol. I, Dall'antichità alla fine della dominazione bizantina, a c. <strong>di</strong> F. Tateo,<br />

E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-<strong>Bari</strong> 1989.<br />

<strong>Bari</strong> e il suo castello: scelte inse<strong>di</strong>ative, problemi politici, funzioni istituzionali, II: Dalla<br />

conquista angioina all’età moderna, in «Annali della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>», XXXII (1989).<br />

Carestie e crisi in Italia meri<strong>di</strong>onale nell’età sveva e primoangioina. Aspetti sociali e istituzionali,<br />

in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina [Atti del Convegno <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>, Bitonto, 11-13 <strong>di</strong>cembre 1987], a c. <strong>di</strong> F. Moretti, Centro Ricerche <strong>di</strong> Storia e Arte Bitontina,<br />

Bitonto 1989.<br />

Una coltura contrastata. Sviluppo e contrad<strong>di</strong>zioni dell’olivicoltura me<strong>di</strong>evale, in<br />

L’ulivo e il trappeto. Riscatto <strong>di</strong> una civiltà nella lezione della storia, a c. <strong>di</strong> D. Ciccarese e<br />

G. Ghionda, Schena e<strong>di</strong>tore, Fasano 1989.<br />

Sotto Federico II, in Storia <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> <strong>di</strong>retta da F. Tateo, vol. II: Dalla conquista normanna<br />

al ducato sforzesco, a c. <strong>di</strong> F. Tateo e G. Musca, E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-<strong>Bari</strong> 1990.<br />

Sotto gli ultimi Svevi, ivi.<br />

<strong>Bari</strong> angioina, ivi.<br />

Castelli, foreste, masserie. Potere centrale e funzionari periferici nella Puglia del secolo<br />

XIII, E<strong>di</strong>zioni dal Sud, <strong>Bari</strong> 1991.<br />

L’artigiano, in Con<strong>di</strong>zione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo [Atti<br />

delle IX Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 17-20 ottobre 1989], a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dedalo, <strong>Bari</strong> 1991.<br />

<strong>Bari</strong> e la terra, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo [Atti delle<br />

X Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 21-23 ottobre 1991], a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni Dedalo,<br />

<strong>Bari</strong> 1993.<br />

Castelli me<strong>di</strong>evali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò,<br />

presentaz. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1994.<br />

Ostelli e masserie, in Strumenti, tempi e luoghi <strong>di</strong> comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo<br />

[Atti delle XI giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 26-29 ottobre 1993], a c. <strong>di</strong> G.<br />

Musca e V. Sivo, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1995.<br />

Federico II e gli impianti castellari, in Federico II e l’Italia. Percorsi, luoghi, segni e<br />

strumenti, a c. <strong>di</strong> C. D. Fonseca, E<strong>di</strong>zioni De Luca - E<strong>di</strong>talia, Roma 1995.<br />

Cerignola, 28 aprile 1503: una battaglia tra Me<strong>di</strong>oevo ed età moderna, in La battaglia<br />

<strong>di</strong> Cerignola, Regione Puglia - CSPCR-Cerignola, Cerignola 1996.<br />

I luoghi della produzione artigianale, in Centri <strong>di</strong> produzione della cultura nel Mezzogiorno<br />

normanno-svevo [Atti delle XII Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 17-20 ottobre 1995],<br />

a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 1997.<br />

Le masserie regie e le strutture agricole nella Capitanata <strong>di</strong> Federico II, in Foggia me-


4<br />

<strong>di</strong>evale, a c. <strong>di</strong> M. S. Calò Mariani, Clau<strong>di</strong>o Grenzi E<strong>di</strong>tore, Foggia 1997.<br />

Le strutture castellari in Puglia. The castles of Apulia, in Itinerari federiciani in Puglia.<br />

Viaggio nei castelli e nelle <strong>di</strong>more <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia, a c. <strong>di</strong> C. D. Fonseca, Mario Adda<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 1997.<br />

Castelli reali, castelli virtuali, castelli immaginari, in QM 43 (giugno 1997).<br />

Masserie me<strong>di</strong>evali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore,<br />

presentaz. <strong>di</strong> C. D. Fonseca, Mario Adda E<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 1998.<br />

I poteri territoriali: re, signori, vescovi e città, in Storia della Puglia, a c. <strong>di</strong> A. Massafra<br />

e B. Salvemini, 2, Dal tardo Impero romano al 1350, E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-<strong>Bari</strong> 1999.<br />

Dalla «licentia castrum ruinan<strong>di</strong>» alle <strong>di</strong>sposizioni «castra munienda». Castelli regi e<br />

castelli baronali nella Puglia aragonese, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Giosuè Musca, a c. <strong>di</strong> C.D.<br />

Fonseca e V. Sivo, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 2000.<br />

Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia <strong>di</strong> Federico II, E<strong>di</strong>zioni dal Sud,<br />

<strong>Bari</strong> 2001.<br />

Mezzogiorno adriatico. La Puglia e il Mezzogiorno tra XI e XIV secolo, in Me<strong>di</strong>evistica<br />

italiana e storia agraria, a c. <strong>di</strong> A. Cortonesi e M. Montanari, CLUEB, Bologna 2001.<br />

Castel del Monte. Un castello me<strong>di</strong>evale, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2002.<br />

La Terrasanta nel Mezzogiorno, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate [Atti<br />

delle XIV Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 17-20 ottobre 2000], a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dedalo, <strong>Bari</strong> 2002.<br />

L’incolto e le sue risorse tra Alto e Basso Me<strong>di</strong>oevo, in Per Ludovico Pepe storico della<br />

società pugliese nel centenario della morte (Atti del Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Ostuni, 23 novembre<br />

2001), Piero Lacaita E<strong>di</strong>tore, Manduria-<strong>Bari</strong>-Roma 2003.<br />

Castel del Monte nel sistema castellare <strong>di</strong> Federico II, in Volontari per la cultura. Amici<br />

del Museo Civico <strong>di</strong> Foggia, Foggia 2003.<br />

Cultura conta<strong>di</strong>na e cultura pastorale, in Paesaggio me<strong>di</strong>terraneo, a cura e introduzione<br />

<strong>di</strong> Nino Lavermicocca, prefaz. <strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> Nigro, ed. L’Araba Fenice, <strong>Bari</strong> 2003 (Cd Rom).<br />

"Monstra". Tutto ciò che sul Me<strong>di</strong>oevo non avreste mai voluto u<strong>di</strong>re, in QM 57 (giugno<br />

2004).<br />

Teutonici e masserie nella Capitanata dei secoli XIII-XV, in L’Or<strong>di</strong>ne Teutonico nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo (Atti dell’omonimo Convegno), Mario Congedo E<strong>di</strong>tore, Galatina 2004.<br />

La normativa sul sistema masseriale, in Le ere<strong>di</strong>tà normanno-sveve nell’età angioina<br />

[Atti delle XV Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 22-25 ottobre 2000], a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dedalo, <strong>Bari</strong> 2004.<br />

La torre <strong>di</strong> Putignano nel Trecento: prime indagini, in Me<strong>di</strong>terraneo, Mezzogiorno, Europa.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Cosimo Damiano Fonseca, a cura <strong>di</strong> Giancarlo Andenna e Hubert<br />

Houben, II vol., Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2004.<br />

Il “sistema castellare” <strong>di</strong> Federico II in Capitanata: un palinsesto territoriale, in Museo<br />

<strong>di</strong> architettura e forma dell'inse<strong>di</strong>amento. Esperienze europee e proposte per la Capitanata,<br />

a cura <strong>di</strong> Lorenzo Pietropaolo, Clup, Milano 2004.<br />

Lucera, in Enciclope<strong>di</strong>a Fridericiana, Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Treccani, Roma<br />

2005.<br />

Le masserie, ivi.<br />

Romolo Caggese e i Comuni rurali, introduzione alla ristampa del saggio <strong>di</strong> R. Caggese,<br />

Intorno alla Origine dei Comuni Rurali in Italia, a cura del Centro Culturale Polivalente <strong>di</strong><br />

Ascoli Satriano, Foggia 2005.<br />

I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-<br />

1130) [Atti delle XVI Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 5-8 ottobre 2004], a c. <strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong> e<br />

Francesco Violante, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, <strong>Bari</strong> 2006.


5<br />

Il Mezzogiorno me<strong>di</strong>evale nella <strong>di</strong>dattica della storia, a c. <strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong> e Tommaso<br />

Montefusco, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2006.<br />

Aspetti della gestione economica <strong>di</strong> San Leonardo <strong>di</strong> Siponto all’epoca dei Teutonici, in<br />

San Leonardo <strong>di</strong> Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum [Atti del Convegno internazionale,<br />

Manfredonia, 18-19 marzo 2005], Mario Congedo E<strong>di</strong>tore, Galatina 2006.<br />

Nota introduttiva (e cura) al volume <strong>di</strong> Giosuè Musca, Castel del Monte. Il reale e<br />

l’immaginario, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2006.<br />

Introduzione al volume ‘Suavis terra, inexpugnabile castrum’. L'Alta Terra <strong>di</strong> Lavoro dal<br />

dominio svevo alla conquista angioina, a c. <strong>di</strong> Fulvio Delle Donne [Testis Temporum. Fonti e <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

sul Me<strong>di</strong>oevo dell’Italia Centrale e Meri<strong>di</strong>onale, 3], Nuovi Segnali, Arce (FR) 2007.<br />

2008.<br />

Storia <strong>di</strong> Manfredonia, volume I: Il Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong>, E<strong>di</strong>puglia, <strong>Bari</strong><br />

Nascita <strong>di</strong> un regno. Poteri signorili, istituzioni feudalie e strutture sociali nel Mezzogiorno<br />

normanno (1130-1194) [Atti delle XVII Giornate normanno-sveve, <strong>Bari</strong>, 10-13 ottobre 2006], a<br />

cura <strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong> e Francesco Violante, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2008.<br />

Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita <strong>di</strong> un castello, in Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita<br />

<strong>di</strong> un castello [Atti dell’omonimo Convegno, Rocchetta Sant’Antonio, 22 agosto 2007], a cura<br />

<strong>di</strong> <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong> e Francesco Violante, Universitas, Manfredonia 2008.<br />

I Teutonici in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>: aspetti <strong>di</strong> storia economica, in L'Or<strong>di</strong>ne Teutonico tra Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e Baltico: incontri e scontri tra religioni, culture e popoli [Atti del Convegno internazionale,<br />

<strong>Bari</strong>-Lecce-Brin<strong>di</strong>si, 14-16 settembre 2006], a c. <strong>di</strong> H. Houben e K. Toomaspoeg, Mario Congedo<br />

E<strong>di</strong>tore, Galatina 2008 (Acta Theutonica 5), pp. 65-90.<br />

Prefazione al volume <strong>di</strong> Marco Brando, Lo strano caso <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia. Un mito<br />

me<strong>di</strong>evale nella cultura <strong>di</strong> massa, postfazione <strong>di</strong> Franco Car<strong>di</strong>ni, Palomar, <strong>Bari</strong> 2008.<br />

Federico II, in AA.VV., Effetto Puglia. Guida cineturistica a una regione tutta da girare,<br />

prefazione <strong>di</strong> Oscar Iarussi, E<strong>di</strong>tori Laterza, <strong>Bari</strong> 2008.<br />

Uomini e terre nella Puglia me<strong>di</strong>evale. Dagli Svevi agli Aragonesi, E<strong>di</strong>zioni dal Sud, presentazione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Cherubini, <strong>Bari</strong> 2009.<br />

Il castello ducale <strong>di</strong> Ceglie Messapica nel sistema castellare pugliese, in Dal castello al<br />

territorio. Dinamiche inse<strong>di</strong>ative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo, a c. <strong>di</strong> C.D. Fonseca e R.<br />

Conte, Ceglie Messapica 2010.<br />

Castelli me<strong>di</strong>evali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò,<br />

presentaz. <strong>di</strong> G. Musca, nuova e<strong>di</strong>zione ampliata, CaratteriMobili, <strong>Bari</strong> 2010.<br />

La Puglia <strong>di</strong> Federico II dopo Federico II. Continuità e <strong>di</strong>scontinuità, in L'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Federico<br />

II. Dalla storia al mito, dalla Puglia al Tirolo - Das Erbe Friedrichs II. Von der Geschichte<br />

zum Mythos, von Apulien bis Tirol, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, <strong>Bari</strong> 2011.<br />

Franco Car<strong>di</strong>ni – <strong>Raffaele</strong> <strong>Licinio</strong>, Il naso del templare. Sei saggi storici su templari, corsari,<br />

viaggiatori, mastri massari e monstra me<strong>di</strong>evali, presenta. <strong>di</strong> G. Losapio, Caratteri Mobili,<br />

<strong>Bari</strong> 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!