13.07.2013 Views

06 - Bacino del fiume Piave.psd - Alpiorientali.it

06 - Bacino del fiume Piave.psd - Alpiorientali.it

06 - Bacino del fiume Piave.psd - Alpiorientali.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di gestione dei bacini idrografici <strong>del</strong>le Alpi Orientali<br />

industriali. Il fenomeno ha aggravato il problema <strong>del</strong>l’ingressione <strong>del</strong> mare in falda e <strong>del</strong>la<br />

risal<strong>it</strong>a <strong>del</strong> cuneo salino negli alvei fluviali, la cui penetrazione è influenzata soprattutto dalla<br />

portata d’acqua dolce che proviene da monte e che, nei periodi di magra sempre più prolungati,<br />

non è in grado di contrastare l’invasione <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong> mare.<br />

Gli effetti negativi si ripercuotono pesantemente sull’attiv<strong>it</strong>à agricola per effetto <strong>del</strong>l’intrusione<br />

d’acqua salata nella rete irrigua; così la produzione e le possibili colture si riducono, con il<br />

conseguente abbandono dei terreni e la proliferazione <strong>del</strong>le vegetazioni salmastre. Gli effetti<br />

negativi si fanno sentire anche sulle attiv<strong>it</strong>à produttive, commerciali e turistiche consolidatesi<br />

sulle zone costiere.<br />

E’ pertanto possibile prevedere nuovi sbarramenti antisale in corrispondenza <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong><br />

Brenta mettendo anche in atto interventi che contrastino l’erosione costiera, il degrado, la<br />

riduzione <strong>del</strong>le aree boscate.<br />

6.10.8. Misure di attuazione <strong>del</strong>la pianificazione di bacino<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>le misure supplementari finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qual<strong>it</strong>à<br />

ambientale per i corpi idrici <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Piave</strong> sono da ricomprendere, per quanto non<br />

espressamente già considerato nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>le misure di base e <strong>del</strong>le precedenti misure<br />

supplementari, anche i contenuti e le misure strutturali e non strutturali già individuate nella<br />

pianificazione di bacino.<br />

In particolare:<br />

- il Piano stralcio per la gestione <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Piave</strong>, approvato con D.P.C.M.<br />

21 settembre 2007 ed in particolare le relative norme di attuazione;<br />

- il Piano stralcio per la sicurezza idraulica <strong>del</strong> medio e basso corso <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Piave</strong>,<br />

approvato con D.P.C.M. 2 ottobre 2009, pubblicato sulla GU n. 23 <strong>del</strong> 29.1.2010.<br />

6.10.9. Misure di coordinamento interregionale<br />

In relazione alla dimensione sovraregionale dei temi e <strong>del</strong>le disposizioni di cui alle direttive<br />

comun<strong>it</strong>arie, riportate in forma estensiva nell’allegato 2 ed in forma sintetica nell’allegato 3, le<br />

regioni e le province autonome, entro cinque anni dalla pubblicazione <strong>del</strong> presente piano,<br />

verificano ed eventualmente uniformano i contenuti dei provvedimenti e <strong>del</strong>le misure già<br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Piave</strong><br />

Programmi di misure adottati a norma <strong>del</strong>l’articolo 11 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!