29.07.2013 Views

1. Idrocarburi 1. 1. Alcani (o paraffine, o idrocarburi saturi) Principali ...

1. Idrocarburi 1. 1. Alcani (o paraffine, o idrocarburi saturi) Principali ...

1. Idrocarburi 1. 1. Alcani (o paraffine, o idrocarburi saturi) Principali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1.</strong> <strong>Idrocarburi</strong><br />

<strong>1.</strong> <strong>1.</strong> <strong>Alcani</strong> (o <strong>paraffine</strong>, o <strong>idrocarburi</strong> <strong>saturi</strong>)<br />

Caratteristiche strutturali Legami semplici C-C e C-H. Tutti i C sono sp 3<br />

Formula bruta CnH2n+2 (catena aperta); CnH2n (catena chiusa)<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Combustione libera (omolitica);<br />

2. Combustione catalitica (eterolitica);<br />

3. Alogenazione (reazione radicalica);<br />

4. Ossidazione parziale (reazione eterolitica).<br />

Sintesi In generale non si sintetizzano.<br />

<strong>1.</strong> Si ottengono da carbone, petrolio e gas naturale;<br />

2. Idrogenazioni di ossigenati e di <strong>idrocarburi</strong> in<strong>saturi</strong>.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

metano CH4 Principale componente gas naturale, combustibile, gas di città.<br />

etano C2H6 Componente minore del gas naturale.<br />

propano<br />

n-butano<br />

C3H8<br />

C4H10 Gas combustibili liquefatti (GPL, GNL).<br />

isobutano (CH3)3C<br />

Da pentano in su <strong>Principali</strong> componenti petrolio.<br />

Benzine, diesel, gasolio, oli lubrificanti e combustibili.<br />

n-eptano n-C7H16 Riferimento numero di ottano = 0.<br />

isoottano (CH3)2CH-CH2-C(CH3)3 Riferimento numero di ottano = 100.<br />

cetano n-C16H34 Riferimento numero di cetano = 100.<br />

Da ottadecano C18H38 in su <strong>Idrocarburi</strong> solidi, cere.


PROPRIETA’ FISICHE DEGLI ALCANI<br />

Volatilità e proprietà collegate.<br />

nome formula Tfus<br />

(°C)<br />

Δ # Teb<br />

(°C)<br />

Stato fisico Densità<br />

T e P ambiente (g/cm 3 Tens. vap.<br />

) Torr<br />

metano CH4 -182.6 -16<strong>1.</strong>4 gas<br />

etano C2H6 -172.0 + 10 -88.3 gas<br />

propano C3H8 -187.1 - 15 -44.5 gas<br />

n-butano C4H10 -135.0 + 52 -0.5 gas<br />

n-pentano C5H12 -129.7 + 6 36 liquido 0.6264 517<br />

n-esano C6H14 - 94 + 36 69 liquido 0.6594 150<br />

n-eptano C7H16 - 91 + 3 98 liquido 0.6837 46<br />

n-ottano C8H18 - 57 + 34 125 liquido 0.7028 14<br />

n-nonano C9H20 - 51 + 6 151 liquido 0.7176<br />

n-decano C10H22 - 32 + 19 175 liquido 0.730<br />

n-pentadecano C15H32 + 10 271 liquido 0.772<br />

n-ottadecano C18H38 + 28 308<br />

#<br />

differenza rispetto all’idrocarburo precedente<br />

solido 0.77


1) caso dell’etano<br />

CONFORMAZIONI<br />

conformazione alternata conformazione eclissata<br />

(o sfalsata) più stabile meno stabile<br />

2) caso del n-butano (e etani 1,2-bisostituiti)<br />

3) caso del polietilene<br />

C H 3<br />

C H 3<br />

C H 3<br />

C H 3<br />

alternata anti alternata gauche (o sghemba)<br />

più stabile meno stabile<br />

C<br />

H H H H H H<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

H H H H H H H H<br />

C H2<br />

C H2<br />

conformazioni alternate anti-anti<br />

(zig zag planare)


H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

CICLOALCANI<br />

H H<br />

H H H<br />

H<br />

H<br />

Ciclopropano Ciclobutano<br />

planare-triangolare planare-quadrato non planare<br />

conformazioni eclissate eclissate parzialmente alternato<br />

Ciclopentano<br />

conformazione a busta (2 legami C-C in conformazione alternata).<br />

E<br />

A<br />

A<br />

E A<br />

E<br />

E<br />

A<br />

A<br />

E<br />

A<br />

E<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H H<br />

Cicloesano<br />

conformazione a sedia conformazione a tino o barca<br />

tutti i legami C-C sono in 4 legami C-C in conformazione alternata<br />

conformazione alternata 2 legami C-C in conformazione eclissata<br />

A - posizioni assiali repulsione tra gli idrogeni indicati H<br />

B- posizioni equatoriali<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H


<strong>1.</strong> 2. Alcheni (od olefine)<br />

Caratteristiche strutturali Legame doppio C=C. 1 legame σ e 1 π; 2 C ibridi sp 2 .<br />

Formula bruta CnH2n<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Addizione elettrofila (catalisi acida);<br />

2. Poliaddizione (ionica, radicalica e stereospecifica);<br />

3. Ossidazione parziale.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Cracking termico e catalitico;<br />

2. Eliminazioni;<br />

3. Idrogenazione acetileni.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Etilene H2C=CH2 Principale intermedio in petrolchimica (C2).<br />

Monomero.<br />

Propilene CH3-CH=CH2 Grande intermedio della petrolchimica (C3).<br />

1-butene H2C=CH-C2H5<br />

cis-2-butene c-CH3-CH=CH-CH3<br />

trans-2-butene t-CH3-CH=CH-CH3<br />

Monomero.<br />

Intermedi della petrolchimica (C4).<br />

Monomero.<br />

Isobutene (CH3)2C=CH2 Per sintesi MTBE, ETBE e TBA.<br />

Monomero.<br />

Isoamilene (CH3)2C=CH-CH3 Per sintesi TAME.<br />

α-olefine lineari superiori Sintesi detergenti biodegradabili.


<strong>1.</strong>3. Dieni (di-olefine) e polieni<br />

<strong>1.</strong>3.<strong>1.</strong> Alleni<br />

Caratteristiche strutturali Due (o più) legami doppi C=C adiacenti<br />

Formula bruta CnH2n-2(x-1) (x = n. dei doppi legami)<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Allene H2C=C=CH2 Inquinante frazione C3<br />

1,2-butadiene H2C=C=CH-CH3 Inquinante frazione C4<br />

<strong>1.</strong>3.2. Dieni e polieni coniugati (cumuleni)<br />

Caratteristiche strutturali Due o più legami doppi C=C coniugati<br />

Formula bruta CnH2n-2(x-1) (x = n. dei doppi legami)<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Addizione elettrofila 1,4 (o 1,2);<br />

2. Poliaddizione 1,4;<br />

3. Vulcanizzazione.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Pirolisi;<br />

2. Deidrogenazioni di <strong>idrocarburi</strong>;<br />

3. Eliminazioni;<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

1,3-butadiene H2C=CH-CH=CH2 Monomero elastomeri. Intermedio.<br />

Isoprene o<br />

metil-1,3-butadiene<br />

H2C=C(CH3)-CH=CH2 Monomero elastomeri<br />

poliisoprene 1,4 cis (gomma naturale)<br />

Unità terpenica<br />

β-carotene C40H56 Pigmento (carote). Provitamina A.<br />

<strong>1.</strong>3.3. Dieni e polieni isolati (come le olefine).


<strong>1.</strong>4. Alchini (o acetilenici)<br />

Caratteristiche strutturali Legame triplo C≡C. 1 legame σ e 2 π; 2 C ibridi sp.<br />

Formula bruta CnH2n-2<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Addizione elettrofila.<br />

2. Comportamento debolmente acido (H terminale):<br />

sintesi acetiluri di Li e Na (con basi forti).<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Pirolisi (cracking termico).<br />

2. Eliminazione olefine (sostituite).<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Acetilene<br />

(etino)<br />

Propino CH3-C≡C-H<br />

1-butino H-C≡C-C2H5<br />

2-butino CH3-C≡C-CH3<br />

H-C≡C-H Già principale intermedio della carbochimica.<br />

Combustibile (fiamme ossidriche).<br />

Inquinante frazione C2 del cracking.<br />

Inquinanti delle frazioni C3 e C4 da cracking.


<strong>1.</strong>5. <strong>Idrocarburi</strong> aromatici.<br />

Caratteristiche strutturali Uno o più anelli aromatici.<br />

(un anello è aromatico se contiene 4n+2 elettroni π)<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Sostituzioni elettrofile aromatiche.<br />

2. Sostituzioni nucleofile aromatiche (anelli attivati).<br />

3. Ossidazione parziale (benzilica).<br />

Sintesi Di solito l’anello non si sintetizza.<br />

<strong>1.</strong> Si separano dal processo di reforming.<br />

2. Alchilazioni aromatiche (aromatici a catena laterale).<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Benzene<br />

(o benzolo)<br />

Toluene<br />

(o toluolo)<br />

Xileni<br />

(orto-, meta- e<br />

para-<br />

Etilbenzene<br />

Stirene<br />

Naftalene<br />

C10H8<br />

Antracene<br />

C14H10<br />

Difenile<br />

C6H6<br />

H3C<br />

H3C<br />

H5C2<br />

H3C<br />

H2C=CH<br />

Solvente, molto tossico, intermedio per la<br />

sintesi di quasi tutti gli aromatici<br />

mononucleari.<br />

Solvente, intermedio per i monomeri di<br />

poliuretani e per esplosivi (tritolo).<br />

Solventi, intermedi (acidi ftalici).<br />

Intermedio per stirene.<br />

Monomero (polistirene).<br />

Insetticida, intermedio per la sintesi di quasi<br />

tutti gli aromatici binucleari (coloranti).<br />

Intermedio per la sintesi di aromatici<br />

trinucleari (coloranti e antrachinone).<br />

Insetticida


2. Alogenuri organici<br />

Caratteristiche strutturali R-Cl (cloruri alchilici e alchenilici).<br />

Ar-Cl (clorobenzeni).<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Sostituzioni nucleofile (alifatiche e aromatiche).<br />

2. Eliminazione di HCl a dare olefine.<br />

3. Formazione organometallici.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Addizione di HCl alle olefine.<br />

2. Addizione di Cl2 alle olefine.<br />

3. Sostituzione elettrofila con HCl su alcoli.<br />

4. Alogenazione radicalica degli alcani.<br />

5. Alogenazione aromatica.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Cloruro di metile CH3Cl Intermedio.<br />

Cloruro di metilene CH2Cl2<br />

Solvente, intermedio.<br />

Cloroformio CHCl3 Solvente, anestetico, intermedio.<br />

Tetracloruro di<br />

carbonio<br />

CCl4<br />

Solvente, intermedio.<br />

Cloruro di vinile H2C=CHCl Monomero.<br />

Clorobenzene<br />

Intermedio e solvente.<br />

Paradicloro<br />

benzene<br />

Cl<br />

Cl<br />

Cl<br />

Antitarmico.


3. Composti ossigenati<br />

3.<strong>1.</strong> Alcoli e fenoli<br />

Caratteristiche strutturali R-OH (alcoli) Ar-OH (fenoli)<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Debole acidità (più forte per i fenoli), formazione<br />

alcossidi con Na metallico;<br />

2. Sostituzioni nucleofile (catalisi acida);<br />

3. Ossidazione: alcoli I ad aldeidi o acidi carbossilici;<br />

alcoli II a chetoni.<br />

4. Disidratazione intramolecolare (olefine);<br />

5. Disidratazione intermolecolare (eteri simm.).<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Idratazione olefine.<br />

2. Sostituzione elettrofila da cloruri con OH - .<br />

3. Riduzione composti carbonilici.<br />

4. Addizione dei Grignard ad aldeidi e chetoni.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Metanolo CH3OH Intermedio della petrolchimica (C1 e<br />

esteri). Solvente.<br />

Etanolo CH3CH2OH Solvente. Intermedio. Prodotto di<br />

fermentazione (bevande alcoliche).<br />

n-propanolo CH3CH2CH2OH<br />

Isopropanolo (CH3)2CHOH (IPA)<br />

1-butanolo C3H7CH2OH<br />

2-butanolo C2H5CH(OH)CH3 Solventi e intermedi.<br />

Isobutanolo (CH3)2CHCH2OH<br />

Terbutanolo (CH3)3COH (TBA)<br />

Glicol etilenico HOCH2CH2OH Monomero poliesteri. Antifreezing.<br />

Glicerina HOCH2-CH(OH)-CH2OH Componente gliceridi.<br />

Fenolo<br />

Intermedio, monomero e solvente.<br />

β-naftolo<br />

OH<br />

OH<br />

Intermedio (coloranti).


3.2 Composti carbonilici (aldeidi e chetoni)<br />

Caratteristiche strutturali R-(C=O)-H (aldeidi) e R-(C=O)-R’ (chetoni);<br />

C e O sp 2 ; un legame σ e un π.<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Attacco nucleofilo al carbonile;<br />

2. Debole acidità in α al C=O (anioni enolato);<br />

3. Ossidazione delle aldeidi ad acidi carbossilici;<br />

4. Riduzione ad alcoli.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Ossidazione degli alcoli;<br />

2. Riduzione derivati degli acidi carbossilici (aldeidi);<br />

3. Addizione composti di Grignard a derivati degli<br />

acidi carbossilici (chetoni);<br />

4. Acilazione aromatica (chetoni aromatici);<br />

5. Condensazione di Claisen (β-chetoesteri).<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Formaldeide H2C=O Disinfettante, conservante, monomero<br />

per policondensati.<br />

Acetaldeide CH3CH=O Intermedio.<br />

Propionaldeide C2H5CH=O Intermedio.<br />

Acetone (CH3)2C=O Solvente, intermedio.<br />

Acroleina CH2=CHCH=O Intermedio, monomero.<br />

Metiletilchetone C2H5COCH3 Intermedio, solvente.<br />

Metilvinilchetone H2C=CH-COCH3<br />

Intermedio.<br />

Crotonaldeide H3C-CH=CH-CH=O Intermedio, monomero.<br />

Cicloesanone (CH2)5C=O Intermedio.<br />

Benzaldeide C6H5-CH=O Intermedio.


3.3 Eteri<br />

Caratteristiche strutturali R-O-R (simmetrici); R-O-R’ (asimmetrici).<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Sostituzioni nucleofile (con difficoltà, catalisi acida)<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Sostituzioni nucleofile da alcoli (disidratazione con<br />

catalisi acida) per i simmetrici.<br />

2. Sostituzioni nucleofile alcossido + cloruro alchilico<br />

(sintesi di Williamson) per gli asimmetrici.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Dietiletere CH3CH2OCH2CH3 Solvente, disinfettante, anestetico e<br />

narcotico<br />

MTBE (CH3)3C-OCH3<br />

ETBE (CH3)3C-O-CH2CH3 Antidetonanti per benzine<br />

TAME CH3CH2-(CH3)2C-OCH3<br />

THF (CH2)4O Solvente<br />

Diossano<br />

Solvente<br />

O<br />

O


3.4. Epossidi od ossirani<br />

Caratteristiche strutturali<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Sostituzioni nucleofile (apertura in ambiente acido).<br />

2. Idrolisi (sia con catalisi acida che basica).<br />

3. Oligomerizzazione in ambiente acido.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Ossidazione diretta con O2, in presenza di Ag come<br />

catalizzatore, delle olefine (etilene).<br />

2. Ossidazione diretta olefine con perossidi.<br />

3. Sostituzioni nucleofila interna (cloridrine).<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Ossido di<br />

etilene<br />

Ossido di<br />

propilene<br />

Epicloridrina<br />

H2C CH2<br />

H2C C CH3<br />

H<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H 2C C CH 2<br />

H<br />

Cl<br />

O<br />

C C<br />

Intermedio (detergenti, glicol etilenico)<br />

Intermedio (detergenti, glicol<br />

propilenico)<br />

Monomero


4. Composti azotati<br />

4.<strong>1.</strong> Ammine<br />

Caratteristiche strutturali R-NH2 (ammine primarie) Ar-NH2 (aniline)<br />

R-NH-R’ (ammine secondarie)<br />

R3N (ammine terziarie)<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Basicità (più debole per le aniline):<br />

si producono sali di tetralchilammonio.<br />

2. Attacco nucleofilo ai composti carbonilici (immine)<br />

e carbossilici (ammidi).<br />

3. Sostituzioni nucleofile su R-Cl per fare ammine<br />

superiori e sali di ammonio quaternario.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Sostituzioni nucleofile su R-Cl con NH3.<br />

2. Sostituzioni nucleofile su R-OH con NH3.<br />

3. Riduzioni (idrogenazione) dei nitrili<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Diammine<br />

(esametilendiammina)<br />

NH2-R-NH2<br />

(NH2-(CH2)6-NH2)<br />

Monomeri.<br />

(con acido adipico: nylon 6,6).<br />

Anilina C6H5-NH2 Coloranti.<br />

α-amminoacidi NH2-CH(R)-COOH Monomeri delle proteine.<br />

Ac. p-amminobenzoico NH2-C6H4-COOH Monomero (Kevlar)<br />

Ammine “grasse” CH3(CH2)nNH2<br />

n+1 = pari, (4-24)<br />

Precursori dei sali di trimetilalchilammonio,<br />

detergenti cationici.<br />

[CH3(CH2)nN(CH3)2] + Cl -<br />

4.2. Immine (Basi di Schiff quelle N-alchil-sostituite)<br />

Caratteristiche strutturali R-CH=NH (aldimmine non sostituite)<br />

R2C=NH (chetimmine non sostituite)<br />

R-CH=NR’ (N-alchil aldimmine)<br />

R2C=NR” (N-alchil chetimmine)<br />

Reazioni tipiche Simili a quelle dei composti carbonilici<br />

Sintesi Sostituzioni (via somma-eliminazione) da attacco<br />

nucleofilo di NH3 o R-NH2 sui composti carbonilici.<br />

4.3. Nitrili (vedi derivati degli acidi)


5. Acidi carbossilici e loro derivati<br />

Caratteristiche strutturali R-CO-OH acidi carbossilici<br />

R-CO-OR’ esteri<br />

R-CO-NH2 ammidi non sostituite<br />

R-CO-NH-R ammidi monosostituite<br />

R-CO-NR2 ammidi bisostituite<br />

R-CO-Cl cloruri acilici<br />

R-CO-O-CO-R anidridi aciliche<br />

R-C≡N nitrili<br />

Reazioni tipiche <strong>1.</strong> Sostituzione nucleofila acilica.<br />

2. Dissociazione degli acidi carbossilici.<br />

3. Formazione anione enolato e condensazione di<br />

Claisen degli esteri.<br />

Sintesi <strong>1.</strong> Sostituzione nucleofila acilica.<br />

2. Ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi, per<br />

gli acidi carbossilici.<br />

<strong>Principali</strong> composti<br />

Acido acetico CH3COOH Prodotto della fermentazione<br />

acetica, solvente.<br />

Acidi grassi<br />

n + 2 = pari, (6-24)<br />

CH3(CH2)nCOOH Saponi (i sali di Na e K),<br />

cosmetica.<br />

Trigliceridi (grassi) CH3(CH2)nCOO-CH2<br />

|<br />

Grassi naturali.<br />

a) <strong>saturi</strong>: animali;<br />

n + 2 = pari, (6-24) CH3(CH2)nCOO-CH<br />

|<br />

b) in<strong>saturi</strong>: vegetali (oli).<br />

Acido adipico<br />

CH3(CH2)nCOO-CH2<br />

HOCO(CH2)4COOH Monomero: con<br />

esametilendiammina (nylon 6,6).<br />

Acido tereftalico<br />

Monomero poliesteri e arammidi.<br />

HOOC<br />

COOH<br />

Acetato d’etile CH3COOCH2CH3 Solvente.<br />

Metilmetacrilato CH2=C(CH3)-COO-CH3 Monomero.<br />

Dimetilformammide HCON(CH3) Solvente.<br />

Acrilonitrile CH2=CH-C≡N Monomero.<br />

Vinilacetato CH3COOCH=CH2 Monomero.<br />

Aspirina Farmaco.<br />

COOH<br />

O CO CH3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!