30.07.2013 Views

IL THESAURUS AMBIENTALE GLOBALE - Cnr

IL THESAURUS AMBIENTALE GLOBALE - Cnr

IL THESAURUS AMBIENTALE GLOBALE - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

atti3 28-11-2000 14:52 Pagina 49<br />

<strong>IL</strong> <strong>THESAURUS</strong> <strong>AMBIENTALE</strong> <strong>GLOBALE</strong><br />

Bruno Felluga 1 , Paolo Plini<br />

Il Reparto Ricerca e Documentazione Ambientale (RRDA) dell’Istituto Tecnologie<br />

Biomediche del CNR in Roma opera dal 1988 per lo sviluppo, l’applicazione e l’aggiornamento<br />

di un sistema di riferimento terminologico multilingue fondato su un<br />

thesaurus, per l’applicazione ai sistemi informativi ambientali internazionali, nazionali,<br />

regionali e locali. Dopo la pubblicazione di una serie di documenti intermedi comprendenti<br />

sistemi bilingui di descrittori e thesauri multilingui, detto sistema attualmente<br />

si configura come un Sistema di Riferimento per l’Organizzazione della<br />

Conoscenza Ambientale basato su Thesaurus (T-REKS © - Thesaurus-based Reference<br />

Environmental Knowledge System © ). Il T-REKS © è un insieme strutturato di parti<br />

interconnesse logicamente e informaticamente:<br />

• un duplice Schema di Classificazione dei termini del Thesaurus, categorico e<br />

tematico, utilizzabile per l’organizzazione delle conoscenze ambientali a livello<br />

medio-alto;<br />

• una struttura gerarchica su base categoriale, per un rigoroso controllo delle<br />

relazioni interne del Thesaurus;<br />

• il Thesaurus di riferimento per l’ambiente, comprendente 5.300 termini in dodici<br />

lingue, che costituisce il modulo centrale del T-REKS © ;<br />

• un Sistema Terminologico di Riferimento, comprendente un glossario di oltre<br />

100.000 termini attinenti all’ambiente, in lingua inglese, con le relative<br />

definizioni;<br />

• un Elenco di Liste, che contiene gli elementi di base delle liste accessorie usate<br />

nei sistemi informativi che usano il Thesaurus (thesauri, liste specifiche, liste di<br />

interesse locale, ecc.) per completare il processo di indicizzazione degli oggetti e,<br />

se previsto, il ricupero dell’informazione;<br />

• un sistema di Liste accessorie di carattere standard, di interesse per i sistemi<br />

informativi ambientali a livello internazionale, compilate e gestite dal Reparto;<br />

• un sistema di Linee Guida per l’organizzazione della conoscenza, il controllo<br />

semantico e la gestione della terminologia nei sistemi informativi ambientali.<br />

La forma attuale del thesaurus è rappresentata dalla Versione 2.0 del GEMET<br />

(GEneral Multilingual Environmental Thesaurus), compilato dal CNR e dall’UBA<br />

(Umweltbundesamt, Berlino) mediante un contratto dell’ETC/CDS (European Topic<br />

Centre/Catalogue of Data Sources) per conto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente<br />

(AEA) e pubblicato nell’Agosto 1999.<br />

_________________<br />

1 Istituto Tecnologie Biomediche del CNR – Roma . e-mail bruno.felluga@itbm.rm.cnr.it<br />

[49]


atti3 28-11-2000 14:52 Pagina 50<br />

Nel gennaio del corrente anno a Santa Fe, Nuovo Messico, il Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche (CNR) italiano, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), l’Agenzia<br />

Statunitense per la Protezione Ambientale (US EPA) e il Programma Ambiente delle<br />

Nazioni Unite (UNEP), hanno concordato di collaborare a un progetto di sviluppo di<br />

un Thesaurus multilingue per l’ambiente su scala globale, che per ora chiameremo<br />

Thesaurus Ambientale Globale, basato sul GEMET. La notizia è stata diffusa tramite<br />

comunicato stampa dalle quattro Istituzioni, come riportato in calce. Questo accordo<br />

di collaborazione riconosce all’RRDA il ruolo di leader a livello internazionale nel settore<br />

dell’organizzazione della terminologia relativa al settore ambiente.<br />

Il progetto sul Thesaurus Ambientale Globale vedrà la convergenza dei Thesauri<br />

GEMET dell’AEA ed EnVoc dell’UNEP e sarà sostenuto dalle attività internazionali<br />

dell’US EPA nel campo della terminologia ambientale con le sopraccitate Istituzioni e<br />

con l’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC).<br />

Nelle intenzioni del progetto, il Thesaurus Ambientale Globale costituirà una risorsa<br />

linguistica, terminologica e informatica per utilizzazioni diversificate: strumento a disposizione<br />

dei decisori del comparto ambientale e del pubblico per un migliore accesso<br />

ai sistemi di informazione globale; utilizzabile nei sistemi informativi ambientali per<br />

l’indicizzazione ed il reperimento di informazioni ambientali; strumento di catalogazione<br />

e, potenzialmente, di indicizzazione approfondita dei documenti nei sistemi<br />

bibliografico-documentari; utilizzato, per il suo contenuto multilingue, per lavori di<br />

traduzione e interpretariato; proposto come linguaggio comune per lo scambio di<br />

informazioni tra banche dati organizzate e gestite in modalità diverse; linguaggio di<br />

riferimento tendente allo standard, per le esigenze di gestione e navigazione nei sistemi<br />

informativi in rete.<br />

E’ attualmente in preparazione un piano di lavoro dettagliato che dovrà prevedere<br />

interazioni con i responsabili e gli esperti di alcuni thesauri di vasto uso e lunga storia.<br />

Questa interazione potrebbe o dovrebbe tendere a una armonizzazione (“quasi-standardizzazione”)<br />

in cinque direzioni:<br />

gestire in maniera ottimale il contenuto di ciascun thesaurus, definire cioè non solo<br />

quali termini debbano stare in un thesaurus ma soprattutto quelli che ne devono essere<br />

esclusi;<br />

allocare opportunamente tali termini in liste separate e di gestire tali liste;<br />

definire le relazioni possibili tra i contenuti di alto livello gerarchico, in termini di organizzazione<br />

della conoscenza di “meta-livello”;<br />

armonizzare i formati di gestione e presentazione dei thesauri;<br />

curare i rapporti non sempre facili con coloro che attualmente si presentano come tra i<br />

principali utilizzatori dei thesauri: operatori del settore bibliografico-documentario e<br />

gestori del cataloghi di dati e metadati.<br />

• Il piano di lavoro prevederà inoltre:<br />

• il perfezionamento dell’attuale struttura categoriale e tematica del Thesaurus;<br />

[50]


atti3 28-11-2000 14:52 Pagina 51<br />

• l’aggiornamento del contenuto, valorizzando il contributo degli utenti;<br />

• il monitoraggio dell’uso del Thesaurus nelle varie applicazioni;<br />

• il rapporto con i recenti sviluppi nel campo delle ontologie ambientali;<br />

• la promozione e diffusione del prodotto a livello globale;<br />

• il miglioramento della funzione di glossario.<br />

Il programma dell’accordo tra le quattro istituzioni è ambizioso, ma si basa su<br />

istanze urgenti e importanti e appare fattibile sulla base delle esperienze acquisite e della<br />

buona disponibilità dei partecipanti.<br />

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE<br />

Ufficio del Presidente<br />

Rapporti con la Stampa<br />

Tel. 06/4463107-4453337 - Fax 49933454 / 3074<br />

e-mail: stampa@up.cnr.it<br />

R<strong>IL</strong>EVANTE INIZIATIVA INTER-<br />

NAZIONALE PER LO SCAMBIO DI INFOR<br />

Roma, 24 gennaio<br />

Una rilevante iniziativa internazionale finalizzata<br />

all’abbattimento delle barriere linguistiche per lo scambio<br />

di informazione ambientale tra le nazioni è stata<br />

avviata oggi negli Stati Uniti. Dopo essersi incontrati a<br />

Santa Fe, nel Nuovo Messico (USA), il Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, l’ Agenzia<br />

Europea per l’Ambiente (EEA), l’Agenzia<br />

Statunitense per la Protezione Ambientale (US EPA)<br />

e il Programma Ambiente delle Nazioni Unite<br />

(UNEP), hanno concordato di collaborare allo sviluppo<br />

di un Thesaurus multilingue per l’ambiente su<br />

scala globale.<br />

La disponibilità di un vocabolario comune per<br />

l’ambiente aiuterà lo sviluppo dei sistemi informativi<br />

ambientali ed il reperimento di informazioni ambientali<br />

dal World Wide Web e da altre risorse elettroniche.<br />

Gli sviluppatori di basi di dati, i bibliotecari e i traduttori<br />

apprezzeranno questo strumento per la sua utilità<br />

nel loro lavoro. I decisori del comparto ambientale e il<br />

pubblico beneficeranno di una migliore capacità di<br />

accesso ai sistemi di informazione globale.<br />

Il Thesaurus vedrà la convergenza dei Thesauri<br />

GEMET, edito dall’EEA, ed EnVoc dell’UNEP,<br />

sostenuta dalle attività internazionali dell’US EPA nel<br />

campo della terminologia ambientale con le sopracitate<br />

Istituzioni e con l’Asia-Pacific Economic Cooperation<br />

COMUNICATON.6/2000<br />

MAZIONE <strong>AMBIENTALE</strong> Major International<br />

Initiative on Environmental Information Exchange<br />

A major international initiative aimed at breaking<br />

down linguistic barriers to environmental information<br />

exchange among nations was launched today in the<br />

USA. Meeting in Santa Fe, New Mexico, the Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche (CNR) of Italy, the European<br />

Environment Agency (EEA), the US Environmental<br />

Protection Agency (US EPA) and the United Nations<br />

Environment Programme (UNEP), agreed to collaborate<br />

on the development of a global multilingual environmental<br />

thesaurus.<br />

Having a common vocabulary on the environment<br />

will assist in the development of environmental<br />

information systems and the retrieval of environmental<br />

information from the Web and other electronic<br />

resources. Database developers, librarians, and translators<br />

will find this tool to be a valuable asset to their<br />

work. Environmental decision makers and the general<br />

public will profit from greater access to global information<br />

systems.<br />

This thesaurus will see the convergence of the<br />

EEA’s GEMET and UNEP’s EnVoc thesauri, supplemented<br />

by EPA’s international activities in environmental<br />

terminology with both these organizations and<br />

the Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC).<br />

[51]


atti3 28-11-2000 14:52 Pagina 52<br />

(APEC).<br />

Nell’ambito di questa collaborazione il CNR<br />

manterrà il suo ruolo leader a livello internazionale<br />

quale responsabile dello sviluppo del Thesaurus multilingue<br />

per l’ambiente.<br />

Le quattro Istituzioni coinvolte nell’Accordo<br />

prevedono che altri partner si aggiungano al consorzio<br />

e contribuiscano a questa collaborazione.<br />

Conseguentemente, altri gruppi linguistici beneficeranno<br />

dall’avere accesso ad un vocabolario standard per<br />

l’ambiente in numerose lingue. Il Thesaurus globale<br />

potrà essere adattato dai partner in modo da poter soddisfare<br />

le necessità nazionali o locali.<br />

Il Presidente del CNR prof. Lucio Bianco ritiene<br />

che questa iniziativa “sia una ulteriore opportunità per<br />

mettere a disposizione della comunità internazionale i<br />

risultati di una rilevante ricerca italiana nel campo<br />

della terminologia ambientale e dello sviluppo di un<br />

Thesaurus multilingue globale”.<br />

Per ulteriori informazioni contattare:<br />

dr. Bruno Felluga / dr. Paolo Plini<br />

CNR – Istituto di Tecnologie Biomediche<br />

Reparto Ricerca e Documentazione Ambientale<br />

Tel. +39 06 441737 03/04 fax +39 06 44230229<br />

e-mail: {felluga, plini}@itbm.rm.cnr.it<br />

URL: http://www.itbm.rm.cnr.it/HTML/environment/thesaurus/rrdafrme.htm<br />

[52]<br />

The CNR will continue its leading international<br />

role as a multilingual thesaurus developer for this new<br />

venture.<br />

The four cooperating institutions envision that<br />

other partners will join this consortium arrangement<br />

and contribute to this collaboration. As a result, other<br />

language groups will benefit from having access to a<br />

standard environmental vocabulary in multiple languages.<br />

The global thesaurus can be customized by<br />

partners to meet national or sub-regional needs.<br />

The CNR President, Lucio Bianco, welcomed this<br />

initiative, “as a further opportunity to bring valuable<br />

Italian research in the field of environmental terminology<br />

and multilingual thesaurus development to the<br />

global community”.<br />

For further information, please contact.<br />

dr. Bruno Felluga / dr. Paolo Plini<br />

CNR – Istituto di Tecnologie Biomediche<br />

Reparto Ricerca e Documentazione Ambientale<br />

Tel. +39 06 441737 03/04 fax +39 06 44230229<br />

e-mail: {felluga, plini}@itbm.rm.cnr.it<br />

URL: http://www.itbm.rm.cnr.it/HTML/environment/thesaurus/rrdafrme.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!