11.08.2013 Views

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>paradossi</strong> <strong>di</strong> <strong>Zenone</strong><br />

Filosofia delle scienze naturali, AA 2012/13<br />

M. Dorato<br />

NB non far circolare<br />

(note tratte da Fano, I <strong>paradossi</strong> <strong>di</strong> <strong>Zenone</strong>,<br />

Carocci, 2012)<br />

04/12/2012


<strong>Zenone</strong>:l’inventore della <strong>di</strong>alettica, o l’arte<br />

<strong>di</strong> argomentare a favore <strong>di</strong> una posizione<br />

1) Discussione fonti <strong>di</strong> <strong>Zenone</strong><br />

2) Soluzioni fisiche,matematiche e metafisiche<br />

dei problemi <strong>di</strong> <strong>Zenone</strong><br />

3) La fortuna degli argomenti <strong>di</strong> <strong>Zenone</strong><br />

4) I 4 <strong>paradossi</strong> che <strong>di</strong>scuteremo sono 4.1 la<br />

<strong>di</strong>cotomia, 4.2 Achille, 4.3 il grande e il<br />

piccolo e 4.4 la freccia<br />

04/12/2012


T<br />

04/12/2012<br />

Presentazione informale paradosso<br />

della <strong>di</strong>cotomia<br />

T T T T 1 1 1 1<br />

.....<br />

....<br />

T1<br />

....<br />

2 3 n<br />

n<br />

2 2 2 2 2 4 8 2<br />

La somma <strong>di</strong> infiniti termini (T è il tempo impiegato a<br />

percorrere metà percorso a vel. costante) non può<br />

che dare un numero infinito: il testo <strong>di</strong>ce che<br />

moltiplicare qualsiasi numero finito (T) per una<br />

quantità infinita (il numero tra parentesi) non può<br />

che dare un numero infinito: quin<strong>di</strong> il tempo<br />

impiegato per percorrere una <strong>di</strong>stanza finita è infinito<br />

e il moto è impossibile


Presentazione informale del paradosso <strong>di</strong><br />

Achille, che contiene un tallone <strong>di</strong> Achille<br />

« Achille corre <strong>di</strong>eci volte più velocemente della<br />

tartaruga e le concede un vantaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci metri.<br />

Achille percorre quei <strong>di</strong>eci metri, la tartaruga<br />

percorre un metro; Achille percorre quel metro, la<br />

tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre<br />

quel decimetro, la tartaruga percorre un<br />

centimetro; Achille percorre quel centimetro, la<br />

tartaruga un millimetro […] e così infinitamente,<br />

senza raggiungerla… » (Borges 1932, vol. I, pp.<br />

393-4)<br />

04/12/2012


Il grande e il piccolo: quanto è grande<br />

un punto?<br />

• Un segmento finito A-B ha infiniti punti.<br />

• A B<br />

• Ci sono due possibilità<br />

• 1) Se ognuno ha un’estensione non nulla E, A-B<br />

deve essere <strong>di</strong> lunghezza infinita, perché un<br />

numero piccolo E moltiplicato per infinito è<br />

infinito<br />

• 2) se ogni punto ha lunghezza nulla, deve essere<br />

nullo anche A-B, visto che 0 per qualunque<br />

numero è 0


La freccia<br />

• Se in ogni istante del suo moto una freccia<br />

occupa uno spazio uguale al suo volume, allora<br />

in ogni istante essa è ferma.<br />

• Secondo Bergson (1907, L’evoluzione creatrice),<br />

tutto quel che la scienza moderna considera<br />

come in movimento ha in realtà un carattere<br />

cinematografico: fotografie proiettate in<br />

successione che a noi appaiono in moto perché<br />

proiettate alla giusta velocità<br />

04/12/2012


Un fatto storiografico: contro chi si<br />

rivolge <strong>Zenone</strong> e chi <strong>di</strong>fende?<br />

• 1) Si rivolge contro l’atomismo matematico<br />

pitagorico? (Tannery 1885-7)<br />

• Difende il monismo Parmenideo (esiste solo<br />

l’uno) e l’assenza <strong>di</strong> mutamento?<br />

• Attacca la tesi pitagorica secondo cui la realtà<br />

è numero (Glazerbrook 2001) cosicché la<br />

descrizione matematica del moto è<br />

problematica<br />

04/12/2012


Definizione <strong>di</strong> un supertask<br />

(supercompito)<br />

• Un supercompito è la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

numero infinito <strong>di</strong> atti in un tempo finito<br />

• Come si può realizzare un numero infinito <strong>di</strong><br />

moti in un tempo finito (anche se la somma <strong>di</strong><br />

infiniti termini è finita, ve<strong>di</strong> p. successiva)?<br />

• Se la successione S n tende a 1 per n , ma il<br />

punto limite non è parte della successione,<br />

come si può <strong>di</strong>re che il corpo arriva a<br />

destinazione (il punto limite)?<br />

04/12/2012


Perché la successione S n tende a 1<br />

04/12/2012<br />

per n che tende a infinito<br />

1 1 1 1<br />

Sn<br />

...<br />

n<br />

2 4 8 2<br />

1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

Sn<br />

( ...<br />

) ...<br />

<br />

n<br />

n1<br />

2 2 4 8 2 2 4 8 2<br />

Sn<br />

1 1 1 1 1 1 1<br />

Sn<br />

( ...<br />

) ( ...<br />

) <br />

n<br />

n1<br />

2 2 4 8 2 4 8 2<br />

1<br />

1<br />

2Sn<br />

Sn<br />

1<br />

Sn<br />

1<br />

se n allora S<br />

n<br />

n<br />

2<br />

2<br />

n<br />

1<br />

2<br />

<br />

1<br />

(½) n è infinitesimamente piccolo e tende a 0 per n<br />

infinitamente grande. Definiamo nella prossima slide<br />

1<br />

n<br />

2<br />

1


Limite <strong>di</strong> una successione infinita <strong>di</strong> numeri<br />

positivi crescenti<br />

• La successione infinita S n nel nostro esempio è<br />

limitata da 1, ovvero ha 1 come limite se e solo<br />

se, per ogni numero positivo piccolo a piacere<br />

e, esiste un intero N tale che per ogni M<br />

maggiore o uguale a N si ha |1-(1/2 M)|< e<br />

•<br />

S<br />

S<br />

n<br />

n<br />

04/12/2012<br />

1<br />

<br />

,<br />

2<br />

<br />

1<br />

2<br />

,<br />

3<br />

4<br />

1<br />

2<br />

,<br />

<br />

7<br />

8<br />

1<br />

4<br />

,<br />

15<br />

,<br />

16<br />

1<br />

2<br />

,<br />

<br />

31<br />

32<br />

1<br />

4<br />

<br />

1<br />

8<br />

,.....,<br />

,....,<br />

1<br />

2<br />

n<br />

2 1<br />

n<br />

2<br />

<br />

1<br />

4<br />

<br />

1<br />

8<br />

1<br />

...<br />

2<br />

n


La somma <strong>di</strong> una serie infinita<br />

• La somma <strong>di</strong> una serie infinita S 1 + S 2 + S 3 è il<br />

limite della successione <strong>di</strong> somme<br />

S 1, S 1+S 2, S 1+S 2+S 3,…<br />

(quando il limite esiste: in questo caso è 1)<br />

In una parola, sommare infiniti termini dà<br />

somme finite e questa è la definizione <strong>di</strong> somma<br />

infinita in presenza <strong>di</strong> limite finito<br />

04/12/2012<br />

<br />

<br />

S<br />

<br />

<br />

n<br />

n1<br />

n1<br />

1<br />

n<br />

2<br />

<br />

Limite


Infinito in atto e in potenza<br />

• Nel primo caso si ha quello che Grünbaum<br />

chiama staccato run: un corpo percorre metà del<br />

percorso in un ¼ s, poi sta fermo per l’altro ¼ s e<br />

così via (percorre ¼ <strong>di</strong> percorso in 1/8 secon<strong>di</strong> e<br />

poi sta fermo un altro 1/8 <strong>di</strong> secondo, etc.)<br />

intervalli spaziali tra loro staccati infiniti in atto.<br />

In questo caso il corpo sta fermo per metà del<br />

tempo<br />

• Nel legato run, non c’è soluzione <strong>di</strong> continuità,<br />

c’è un unico moto<br />

04/12/2012


Che significa infinitamente <strong>di</strong>visibile?<br />

• In linguaggio matematico moderno, un insieme è<br />

infinitamente <strong>di</strong>visibile se è almeno denso, ovvero tra due<br />

elementi qualunque dell’insieme c’è ne è sempre un altro<br />

compreso tra loro (i numeri razionali, ma non i numeri<br />

interi, hanno questa proprietà)<br />

• Lo spazio e il tempo fisici sono densi perché le teorie<br />

fisiche fanno questa assunzione. Ma che <strong>di</strong>re <strong>di</strong> spazio e<br />

tempo percettivi? E la QG?<br />

• Per Fano, Aristotele ha risolto la Dicotomia insistendo sulla<br />

potenzialità dell’infinito (un intervallo temporale finito è<br />

<strong>di</strong>visible solo in potenza (NB: a p. 44 l’or<strong>di</strong>ne della STR non<br />

è totale come <strong>di</strong>ce l’autore, ma parziale)<br />

04/12/2012


1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

t<br />

d<br />

5)<br />

la<br />

1<br />

d<br />

t<br />

2<br />

2<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

04/12/2012<br />

Il paradosso <strong>di</strong> Achille (la 5 dà il<br />

d<br />

V<br />

t<br />

t<br />

1<br />

d<br />

V<br />

2<br />

1<br />

per<br />

v per la<br />

d<br />

<br />

V<br />

successione<br />

<strong>di</strong>stacco tra i due)<br />

Achille<br />

2<br />

v<br />

v per la<br />

tartaruga<br />

per<br />

Achille<br />

tartaruga<br />

<br />

percorsa da<br />

d<br />

V<br />

d<br />

<br />

V<br />

2<br />

v<br />

v<br />

A.è data<br />

sostituendo<br />

2<br />

da<br />

d,<br />

1)<br />

d<br />

V<br />

in<br />

d<br />

v,<br />

V<br />

2)<br />

2<br />

v<br />

2<br />

d<br />

,....<br />

V<br />

n<br />

n v<br />

..


Perchè Achille raggiunge la<br />

tartaruga se va a vel. costante V<br />

d d 2 d n<br />

Dn<br />

d v v ... v<br />

2<br />

n<br />

V V V<br />

Tempo A.<br />

Dn<br />

d d d 2 d<br />

Tn<br />

v v ... <br />

2 3<br />

n1<br />

V V V V V<br />

n<br />

v v d v v<br />

Tn<br />

( 1<br />

... ) n<br />

V V V V V<br />

n d<br />

v ( 1<br />

V<br />

n1<br />

v d v<br />

Tn<br />

Tn<br />

( 1<br />

) T<br />

n1<br />

n<br />

V V V<br />

d V v<br />

( )( 1<br />

V V v V<br />

n1<br />

d v<br />

Tn<br />

( )( 1<br />

) n1<br />

V v V<br />

n1<br />

v<br />

quin<strong>di</strong>, poiché n1<br />

V<br />

1<br />

d<br />

il tempo 04/12/2012 Tn<br />

non supera mai<br />

V v<br />

Distanza perc. da Achille<br />

<br />

n1<br />

n1<br />

)<br />

v<br />

V<br />

v<br />

...<br />

V<br />

Distanza tartaruga percorsa alla<br />

velocità <strong>di</strong> Achille Tnv/V Anche questa successione ha<br />

limite finito<br />

n<br />

n<br />

)


Anche in questo caso la<br />

successione ha un limite<br />

• La somma infinita (la serie) è uguale al limite<br />

d/V-v e questa è la definizione <strong>di</strong> somma infinita<br />

della successione delle somme con limite<br />

finito<br />

04/12/2012<br />

<br />

n<br />

<br />

1<br />

V<br />

d<br />

<br />

v<br />

(<br />

1<br />

<br />

v<br />

V<br />

n<br />

n<br />

)<br />

<br />

V<br />

d<br />

<br />

v


Russell e Achille<br />

• Supponiamo che il tutto sia più grande della<br />

parte (ovvero il percorso <strong>di</strong> Achille includa<br />

quello della tartaruga come un sovrainsieme<br />

include un sottoinsieme). Ma dato che i punti<br />

toccati da Achille e dalla tartaruga sono sia<br />

infiniti che equinumerosi (perché sono in<br />

corrispondenza biunivoca) ne segue che Achille<br />

non raggiunge la tartaruga (il tutto non è più<br />

grande della parte). Ma, <strong>di</strong>ce R., il tutto può<br />

includere la parte senza che gli elementi della<br />

04/12/2012<br />

parte siano meno numerosi <strong>di</strong> quelli del tutto


Black (1951) e la nozione <strong>di</strong> atto<br />

• Atto: "Un qualcosa che è <strong>di</strong>stinto dal suo<br />

ambiente per avere un inizio e una fine<br />

definiti"<br />

• Nel 1965 Black aggiunge che se un corpo C è<br />

caratterizzato da una grandezza variabile m,<br />

allora C ha compiuto un atto sse m ha valori<br />

estremali o assume un valore massimo o<br />

minimo relativo<br />

• I supercompiti riguardano lo staccato run, non<br />

04/12/2012<br />

il legato run


4. Il grande e il piccolo<br />

• L'argomento intende mostrare che nulla è<br />

<strong>di</strong>visibile<br />

• Distinguere tra empiricamente <strong>di</strong>visibile e<br />

concettualmente <strong>di</strong>visibile<br />

• Il monismo afferma che non esistono due<br />

parti <strong>di</strong>stinte, quin<strong>di</strong>, non esistono parti, ma<br />

solo il tutto<br />

04/12/2012<br />

xyxy 1)


Argomento contro la <strong>di</strong>visibilità<br />

basato sulla mereologia<br />

• Se almeno un'entità è <strong>di</strong>visibile, allora, se<br />

qualcosa ha grandezza, essa è <strong>di</strong>visibile<br />

• Se qualcosa è <strong>di</strong>visibile, allora ha parti proprie<br />

(non identiche all'intero: Pr= parti proprie)<br />

xDivx<br />

x(<br />

Divx)<br />

x(<br />

Grx)<br />

<br />

x(<br />

Divx <br />

( xGrx<br />

Pr<br />

x)<br />

<br />

x(Pr<br />

x)<br />

Divx)


Argomento per assurdo<br />

xDivx<br />

x(<br />

Grx <br />

x(<br />

Divx Pr x)<br />

x(<br />

Divx)<br />

x(Pr<br />

x)<br />

x(<br />

Grx)<br />

xDivx<br />

x(<br />

Grx <br />

x(<br />

Divx)<br />

x(Pr<br />

x)<br />

x<br />

Pr x<br />

Divx)<br />

x(<br />

Grx)<br />

x(<br />

Divx)<br />

x<br />

Pr x yz(<br />

y<br />

<br />

Supponiamo che qualcosa sia <strong>di</strong>visibile, allora esiste<br />

qualcosa che ha parti proprie, quin<strong>di</strong> il monismo è falso<br />

z)<br />

Divx)


Seguendo Simplicio (phys 139,27)<br />

• Ciò che è esteso (E) è infinitamente <strong>di</strong>visibile<br />

• O le parti sono prive <strong>di</strong> estensione e allora ciò<br />

E è senza estensione (contrad<strong>di</strong>zione con<br />

l'assunto <strong>di</strong> partenza)<br />

• O sono estese e allora E ha estensione infinita:<br />

"se c'è il molteplice, questo molteplice è<br />

grande e piccolo: grande fino a essere infinito<br />

in grandezza, piccolo fino a non avere<br />

grandezza <strong>di</strong> sorta (Diels Kranz 1952, B2)<br />

04/12/2012<br />

attribuite a Parmenide da Simplicio.


La ricostruzione dell'argomento <strong>di</strong><br />

Democrito fatta nel "gener. e corr."<br />

• Per Aristotele, non esistono atomi estesi, tutto è<br />

<strong>di</strong>visibile. Antiatomismo!<br />

• Per Democrito, se <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo simultaneamente<br />

una grandezza in più punti, finiamo con grandezze<br />

in<strong>di</strong>visibili che non hanno lunghezza nulla,<br />

altrimenti non ci sarebbe estensione. Quin<strong>di</strong> non<br />

vale l'infinita <strong>di</strong>visibilità atomismo<br />

• Una grandezza per Arist.non è composta da punti,<br />

ma è continua, non può essere <strong>di</strong>visa<br />

04/12/2012<br />

simultaneamente in più punti


Riformulazione del paradosso<br />

• Se un segmento, una particella, etc. ha<br />

lunghezza finita L ed è composta da un numero<br />

infinito <strong>di</strong> punti in<strong>di</strong>visibili, allora si genera un<br />

<strong>di</strong>lemma che ci fa concludere contro l'idea che<br />

sia composto da un numero infinito <strong>di</strong> punti<br />

in<strong>di</strong>visibili.<br />

• O L è infinita (grande), o L= 0 (piccolo) e in<br />

entrambi i casi il segmento non ha lunghezza L<br />

04/12/2012


Soluzione del problema<br />

• Cantor nel 1885 chiarisce che i punti dello<br />

spazio (etere) hanno una car<strong>di</strong>nalità più che<br />

numerabile, per cui la somma infinita <strong>di</strong> punti<br />

in<strong>di</strong>visibili <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalità non numerabile non è<br />

ottenibile come semplice ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un<br />

numero numerabile <strong>di</strong> adden<strong>di</strong>, un'ad<strong>di</strong>zione<br />

che è invece presupposta dall'argomento<br />

originario del grande e del piccolo. Quin<strong>di</strong> la<br />

conclusione non segue<br />

04/12/2012


Una breve storia del continuo e<br />

dell'infinito<br />

• La scoperta dell'incommensurabilità della<br />

<strong>di</strong>agonale del quadrato rispetto al lato (V sec<br />

a.c)<br />

04/12/2012<br />

Lato =n<br />

p<br />

Diagonale <strong>di</strong> Tr= m


Galilei (Dialoghi 1638)<br />

• Un parte <strong>di</strong> materia può essere composta da un<br />

numero infinito <strong>di</strong> atomi in<strong>di</strong>visibili, perché per<br />

l'infinito non valgono le stesse leggi che per il finito<br />

(proprietà <strong>di</strong> maggioranza o minoranza)<br />

• Simplicio: "ora questo darsi un infinito maggior<br />

dell'infinito mi par concetto da non poter essere<br />

capito in veruno modo" (p.43)<br />

• I numeri interi e i loro quadrati possono essere<br />

messi in corrispondenza biunivoca (iniettiva e<br />

suriettiva)<br />

04/12/2012


Cantor e l'infinito: un grande progresso<br />

• Distinguiamo tra car<strong>di</strong>nalità e or<strong>di</strong>nalità (numerazione) <strong>di</strong> un<br />

insieme<br />

• Due insiemi hanno la stessa numerazione (Anzahl) quando per<br />

una qualsiasi successione del primo è possibile trovare una<br />

successione del secondo che preservi l'or<strong>di</strong>ne.<br />

• Tutti gli insiemi finiti equipotenti (con la stessa car<strong>di</strong>nalità) hanno<br />

anche la stessa numerazione<br />

• Questo non vale per gli insiemi infiniti: pren<strong>di</strong>amo l'insieme <strong>di</strong><br />

tutti i naturali N e aggiungiamo il numero n 1 : se w è la<br />

numerazione <strong>di</strong> N, w 1 w 1+ w<br />

04/12/2012<br />

N 1 2 3 4 5 …<br />

(N, n 1)<br />

n 1<br />

1 2 3 4


v<br />

Dimostrazione dell'incommensurabilità della<br />

<strong>di</strong>agonale <strong>di</strong> un quadrato <strong>di</strong> lato 1<br />

• Dimostriamo che se n 2 è pari, allora anche n è<br />

pari. Un numero pari m ha la forma m=2k, con<br />

k numero qualunque (pari o <strong>di</strong>spari)<br />

• Per <strong>di</strong>mostrarlo, mostriamo che il prodotto <strong>di</strong><br />

due numeri <strong>di</strong>spari è <strong>di</strong>spari e che il prodotto<br />

<strong>di</strong> due pari è pari: un <strong>di</strong>spari ha la forma 2n+1<br />

u <br />

( 2n<br />

1)(<br />

2m<br />

1)<br />

4nm<br />

2m<br />

2n<br />

1<br />

2(<br />

2nm<br />

m n)<br />

1<br />

2n2m<br />

4nm<br />

<br />

2(<br />

2mn)


Dimostrazione per assurdo che<br />

m/n è irrazionale (surdus, alogon)<br />

• m/n, il rapporto tra <strong>di</strong>agonale e lato, è ridotto ai<br />

minimi termini: i due numeri non possono<br />

entrambi essere pari<br />

• Ma A(Tr)=2A(p), quin<strong>di</strong> Tr=n= è pari<br />

• A(G)=2A(Tr), quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>agonale Tr=m=pari<br />

• Conseguenza: non possiamo misurare tutte le<br />

possibili lunghezze me<strong>di</strong>ante i numeri naturali<br />

come n e m<br />

• Geometria e aritmetica (algebra) si separano fino<br />

04/12/2012<br />

a Cantor


04/12/2012<br />

I razionali hanno la potenza del<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

..<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

..<br />

numerabile<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

3<br />

3<br />

..<br />

....<br />

1, 2/1,1/2,1/3,2/2, 3/1, …..<br />

è numerabile, perché in corrispondenza con i naturali. Eliminando i<br />

numeri presenti due volte nella successione qui sopra, si ottiene la<br />

successione numerabile in alto a destra.<br />

..<br />

..<br />

..<br />

1 2<br />

,<br />

1 1<br />

,<br />

<br />

1,<br />

2<br />

,<br />

1<br />

2<br />

1<br />

,<br />

3<br />

,<br />

3<br />

1<br />

,<br />

4<br />

1<br />

,<br />

3<br />

2<br />

,...


L’idea della prova <strong>di</strong> Cantor che i reali non<br />

sono equinumerosi con i naturali<br />

• Se i reali fossero numerabili, potrebbero essere messi in<br />

corrispondenza 1-1 con i naturali, e potremmo elencarli<br />

nell’or<strong>di</strong>ne dato dalla successione <strong>di</strong> quei naturali<br />

s0,<br />

s1,<br />

s3,<br />

s4,<br />

s5.....<br />

• Ora usiamo questa successione per costruire un numero<br />

reale sx che <strong>di</strong>fferisce da ogni numero della successione in<br />

almeno un posto decimale (la n-esima cifra nell’n-esimo<br />

posto decimale). Questo numero non è contenuto nella<br />

lista s e quin<strong>di</strong> si ha una contrad<strong>di</strong>zione<br />

04/12/2012


Come si costruisce il numero non<br />

• S 0 =3,14159<br />

• S 1 =1,41421<br />

• S 2 =1,73205<br />

• S 3 =2,23606<br />

• S 4 =0,14285<br />

• …<br />

04/12/2012<br />

contenuto nella lista<br />

3,4368..<br />

2,3257…<br />

2,3257… non è presente nella lista perché <strong>di</strong>fferisce dai<br />

numeri presenti per almeno una cifra: la prima per il primo<br />

numero, la seconda per il secondo, la terza cifra per il terzo<br />

etc. Stesso risultato se facciamo una lista <strong>di</strong> 0 e 1


Con 0 e 1<br />

• s 1 = (0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, ...)<br />

• s 2 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, ...)<br />

• s 3 = (0, 1, 0, 1, 0, 1, 0, ...)<br />

• s 4 = (1, 0, 1, 0, 1, 0, 1, ...)<br />

• s 5 = (1, 1, 0, 1, 0, 1, 1, ...)<br />

• s x = (1, 0, 1, 1, 1, ... ) Non è presente nella lista<br />

ma dovrebbe esserci, se tutte le infinite<br />

sequenze <strong>di</strong> 0 e 1 devono essere nella lista<br />

04/12/2012


s 0<br />

s 1<br />

s 2<br />

s 3<br />

04/12/2012<br />

s 00<br />

s 10<br />

s 20<br />

s 30<br />

Diagonalizzazione<br />

s 01<br />

s 11<br />

s 21<br />

s 31<br />

s 02<br />

s 12<br />

s 22<br />

s 32<br />

….<br />

s 33


Aristotele e l'infinito (Fis. III)<br />

• Infinito fisico (ciò che non si può percorrere)<br />

• È il tempo che è alla base dell'infinito in potenza:<br />

se a un tempo t gli oggetti sono n, esiste un<br />

tempo successivo sono n+1<br />

• Se l'infinito è in atto (totalità compiuta), allora<br />

scatta il paradosso per il quale la parte propria <strong>di</strong><br />

un insieme infinito può essere equinumerosa<br />

rispetto al tutto<br />

04/12/2012<br />

2 3 4 …<br />

1 2 3 ….<br />

1001 1002 1003 ….


La freccia<br />

• 1) premessa incompatibilità, ovvero<br />

Non (M(O, t) e Q(O,t))<br />

• 2) premessa determinatezza<br />

M(O, t) o Q(O,t)<br />

3) Premessa in ogni istante un corpo occupa<br />

solo una regione anche se il suo stato <strong>di</strong><br />

moto è indeterminato<br />

4) Se un corpo occupa una sola regione è in<br />

quiete<br />

04/12/2012


Soluzione Zangari<br />

• Se v= 0/0, ovvero nell’istante spazio percorso<br />

= tempo percorso = 0, allora non vale la<br />

premessa della determinatezza, perché x= 0/0<br />

ha infinite soluzioni. Quin<strong>di</strong> non vale la<br />

premessa della determinatezza<br />

04/12/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!