06.09.2013 Views

Giovanna Capitelli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

Giovanna Capitelli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

Giovanna Capitelli - Lettere e filosofia - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Nome:<br />

<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Docente universitario (Si/No):<br />

Sì<br />

Qualifica:<br />

PA<br />

Ateneo di appartenenza:<br />

<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

SSD (settore scientifico disciplinare):<br />

L- ART/ 02<br />

Modalità di copertura :<br />

Storia dell’arte moderna per il Cdl in <strong>Lettere</strong> e Beni culturali: impegno istituzionale<br />

Storia dell’arte fiamminga e olandese per il CdLM in Storia dell’Arte: impegno<br />

istituzionale<br />

Orario di ricevimento:<br />

http://lettere.unical.it/OrarioRicevimento/OrarioRicevimento.aspx<br />

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di<br />

Studio in oggetto:<br />

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi <strong>della</strong> produzione scientifica, esperienze<br />

professionali:<br />

CURRICULUM VITAE<br />

<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Data di nascita 30/06/67<br />

Luogo di nascita Roma


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

E-Mail: giovannacapitelli@tin.it<br />

Curriculum Studiorum<br />

- dal 1 aprile 2006 è professore associato in Storia dell'arte moderna presso la Facoltà<br />

di <strong>Lettere</strong> dell'Unical, dove insegna Storia dell'arte fiamminga e olandese (LS) ed<br />

Istituzioni di storia dell'arte moderna (LT).<br />

- dal 1 luglio 2002 al 30 marzo 2006 è stata ricercatrice in Storia dell'arte moderna<br />

presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'Unical.<br />

dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2001 è stata titolare di un assegno di ricerca<br />

biennale, settore disciplinare L25D - Museologia e critica artistica del restauro -<br />

presso il Dipartimento di Arti <strong>della</strong> Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'<strong>Università</strong><br />

degli Studi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (Arcavacata di Rende, Cosenza), docente-guida: Prof. Luigi<br />

Spezzaferro.<br />

TITOLI DI STUDIO<br />

- il 9 marzo 2000 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (X ciclo) in ‚Storia e<br />

conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura‛ presso l' <strong>Università</strong> degli studi di<br />

Roma Tre (Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura /Facoltà di<br />

Architettura- Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e <strong>della</strong><br />

Conservazione/Facoltà di <strong>Lettere</strong>) con una tesi su Mecenatismo pontificio, cantieri di<br />

restauro e decorazione pittorica nella Roma «sacra» di Pio IX (docente-guida:<br />

Prof.Stefano Susinno).<br />

- nel luglio del 1995 ha conseguito con il massimo dei voti (70/70 e lode) il diploma<br />

post-universitario di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna<br />

presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Roma ‚La Sapienza‛ con una tesi su Sculptura<br />

picta: tracce di un dibattito sul paragone nella letteratura artistica e nella pittura<br />

nederlandese. 1630-1670 (Relatore: Prof. Orietta Rossi Pinelli).<br />

- nel marzo del 1992 ha conseguito con il massimo dei voti (110/110 e lode) il diploma<br />

di laurea in <strong>Lettere</strong> presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> dell' <strong>Università</strong> degli Studi di Roma<br />

"la Sapienza" con una tesi in Storia dell'Arte Moderna su: Gerrit Dou: pittura di<br />

genere e significati morali (Relatore: Prof.ssa Silvia Danesi Squarzina, Correlatore:<br />

Prof. Maurizio Calvesi).<br />

- nel trimestre ottobre-dicembre 1990 è stata guest student presso il Courtauld<br />

Institute dell’ University of London.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- nel luglio del 1986 ha conseguito la maturità classica con il massimo dei voti (60/60)<br />

presso il Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Albano Laziale (RM).<br />

CONCORSI (idoneità )<br />

-dal 2 dicembre 2005 è idonea a svolgere il ruolo di professore associato in Storia<br />

dell'arte moderna (L-Art/02)<br />

- nel settembre 1999 è risultata idonea al concorso pubblico per titoli ed esame per<br />

"Storici dell'arte" (settima qualifica funzionale) indetto dalla Provincia di Roma con<br />

deliberazione <strong>della</strong> Giunta Provinciale n.554/21 del 13/4/1995 che si è concluso nel<br />

maggio 1999 con graduatoria pubblicata nel dicembre 1999.<br />

- nel marzo 1998 è risultata idonea al concorso per ‚Storici dell’arte‛ (ottavo livello<br />

qualifica funzionale) indetto dal Ministero dei Beni Culturali.<br />

Carriera Accademica ed attività didattiche<br />

ATTIVITA' DIDATTICA<br />

- dal settembre 2002 ricopre per affidamento gratuito i seguenti insegnamenti: Storia<br />

dell'arte fiamminga e olandese, e Istituzioni di Storia dell'arte moderna presso il<br />

corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e<br />

musicale dell'Unical<br />

-dal 1 novembre 2001 al 31 ottobre 2002 è stata Professore a contratto di Storia<br />

dell'arte moderna presso il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

- dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2001 ha svolto, in qualità di titolare di "assegno<br />

di ricerca", attività didattica, di sostegno alla ricerca e all'organizzazione delle<br />

attività formative presso il Dipartimento delle Arti dell'<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

(Cattedra di Storia dell'arte moderna, prof. Luigi Spezzaferro).<br />

- a.a 2000-2001 contratto integrativo <strong>della</strong> Scuola di Specializzazione di Storia<br />

dell'arte medievale e moderna dell'<strong>Università</strong> degli Studi di Roma "La Sapienza" per<br />

tenere un corso per l'insegnamento di Storia dell'arte fiamminga e olandese.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- nell'a.a. 1999/2000 ha tenuto un insegnamento di "Storia dell'arte moderna" per il<br />

Corso di Diploma universitario per Operatore Turistico Specializzato- Guida<br />

Turistica dell' <strong>Università</strong> di Roma Tre.<br />

- a partire dall'a.a. 1996/1997 ha partecipato all'organizzazione dei materiali didattici<br />

del corso di Perfezionamento in "Didattica Generale e Museale" dell'<strong>Università</strong> di<br />

Roma Tre (Dipartimento di Scienze dell'Educazione- Dipartimento di Studi<br />

Archeologici, Storico-artistici e sulla conservazione) diretto dal Prof. Benedetto<br />

Vertecchi.<br />

- a partire dall'a.a 1995/1996 sino all'a.a. 1999-2000 ha collaborato con lezioni e visite<br />

guidate all'attività didattica del corso propedeudico di Storia dell'arte moderna I<br />

presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> dell'<strong>Università</strong> "La Sapienza".<br />

- nel corso dell’a.a 1995-96 ha tenuto alcune lezioni sulla ‚Pittura fiamminga e<br />

olandese del Seicento‛ nell'ambito del corso di Storia dell'Arte fiamminga e olandese,<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong>, <strong>Università</strong> di Roma "La Sapienza".<br />

- negli a.a.1992/93, 1993/94, 1994/95 è stata "cultrice <strong>della</strong> materia" per la Cattedra di<br />

Storia dell'arte fiamminga e olandese (Prof.ssa Silvia Danesi Squarzina), Istituto di<br />

Storia dell'Arte, Facoltà di <strong>Lettere</strong>, <strong>Università</strong> di Roma "la Sapienza".<br />

- nel dicembre 1995 ha collaborato in qualità di docente al corso di formazione<br />

destinato ai Direttori di Fotografia presso la Rai Radiotelevisione Italiana.<br />

- nell'a.a.1994-95 ha tenuto un seminario su "Pittura olandese del XVII secolo. I<br />

generi" nell'ambito del corso di Storia dell'Arte fiamminga e olandese (40 ore),<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong>, <strong>Università</strong> di Roma "La Sapienza" .<br />

- nell'a.a. 1993-94 ha tenuto un seminario su "Gerrit Dou e la pittura di genere<br />

olandese nel XVII secolo" (20 ore) nell'ambito del corso di Storia dell'arte fiamminga<br />

e olandese, Facoltà di <strong>Lettere</strong>, <strong>Università</strong> di Roma "La Sapienza" .<br />

- nell'a.a. 1993-94 ha tenuto alcune lezioni sul "Metodo iconologico in Olanda" per la<br />

cattedra di Iconografia e Iconologia (Prof.ssa Cieri Via), Facoltà di <strong>Lettere</strong>,<br />

<strong>Università</strong> di Roma " La Sapienza" .<br />

Principali interessi di ricerca<br />

- La cultura figurativa dei Paesi Bassi del XVII secolo: rapporti di scambio ed<br />

intersezione con l'Italia.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- Collezionismo nel Seicento italiano: ricezione dell'opera d'arte, modalità di<br />

circolazione delle opere, costruzione e dispersione delle raccolte.<br />

- Produzione pittorica e mecenatismo nell'Italia pre-unitaria: lo Stato Pontificio in età<br />

di Restaurazione (1815-1870)<br />

Attività di ricerca<br />

ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI<br />

RICERCA, coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in<br />

ambito nazionale e internazionale<br />

- dal settembre 2005 fa parte di un gruppo di ricerca, guidato da E. Spalletti e C.Sisi,<br />

per l’organizzazione a Siena di una mostra su Luigi Mussini e la gloria<br />

dell’Accademia in Europa (prevista per ottobre 2006).<br />

- dal 20 maggio 2005 è membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del pittore<br />

calabrese Francesco Cozza.<br />

- dall’ottobre 2004 è nel Comitato Scientifico delle ‚Edizioni del Borghetto‛ (con<br />

Liliana Barroero, Fernando Mazzocca, Sandra Pinto, Bianchina Riccio, Carlo Virgilio).<br />

- dal giugno 2005 sta organizzando, con Salvatore Abita (Soprintendente ai Beni<br />

Artistici e Demoetnoantropologici <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>) e Giorgio Leone (funzionario<br />

storico dell’arte <strong>della</strong> Soprintendenza ai Beni Artistici e Demoetnoantropologici <strong>della</strong><br />

<strong>Calabria</strong>) una mostra su Cultura figurativa dell’Ottocento in <strong>Calabria</strong> (programmata<br />

per la primavera 2007, sede: Cosenza, Pinacoteca Nazionale <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Palazzo<br />

Arnone).<br />

- dal marzo 2006 è coordinatrice d'unità presso l'Unical di un progetto di<br />

coofinanziamento Prin al MIUR dal titolo La pittura di storia in Italia (1785-1870), con<br />

la direzione di Liliana Barroero, <strong>Università</strong> di Roma Tre, e la partecipazione di<br />

Fernando Mazzocca, <strong>Università</strong> Statale di Milano. Il progetto è stato finanziato per il<br />

biennio 2006-2007<br />

- dal 20 maggio 2005 è membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del pittore<br />

calabrese Francesco Cozza.<br />

-dal marzo 2004 al giugno 2005 ha fatto parte di un gruppo di ricerca coordinato da<br />

Gabriele Finaldi (chief-curator <strong>della</strong> sezione Pittura italiana del Museo del Prado,<br />

Madrid) per l’organizzazione di una mostra su Filippo IV e la decorazione del Buen


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Ritiro, che si è tenuta al Museo Nacional del Prado nel giugno-settembre del 2005.<br />

-dal novembre 2002 al giugno 2003 è stata segretaria scientifica e membro del<br />

Comitato scientifico d’iniziativa <strong>della</strong> mostra Maestà di Roma da Napoleone<br />

all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna. Capitale delle Belle Arti che si è tenuta tra il<br />

7 febbraio e il 29 giugno 2003 presso le Scuderie del Quirinale e la Galleria Nazionale<br />

d’Arte Moderna a Roma.<br />

- dal giugno 2001 è stata titolare e coordinatrice del progetto di ricerca Per un<br />

repertorio dei dipinti fiamminghi e olandesi in <strong>Calabria</strong> (XV-XVIII secolo) finanziato<br />

dall'<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (Progetto Giovani Ricercatori).<br />

- dal settembre 2000 è stata segretaria <strong>della</strong> Commissione Scientifica del Comitato<br />

Nazionale per le celebrazioni del V centenario <strong>della</strong> morte di Benozzo Gozzoli<br />

(Presidente: Prof. Bruno Toscano), nonchè coordinatrice scientifica del catalogo <strong>della</strong><br />

mostra prevista per il giugno-settembre 2001 a Montefalco (PG).<br />

- nel giugno-dicembre 2000 ha coordinato scientificamente (con Irene Baldriga) la<br />

redazione del catalogo <strong>della</strong> mostra Caravaggio e i Giustiniani, (Roma, Palazzo<br />

Giustiniani- Berlino, Altes Museum), Electa, Milano 2001.<br />

- nel gennaio-ottobre 1998 è stata membro del comitato scientifico per<br />

l'organizzazione <strong>della</strong> mostra Le virtù e i piaceri in villa. Per il nuovo museo<br />

comunale <strong>della</strong> Villa Doria Pamphilj (Roma, Villa Vecchia, Villa Doria Pamphilj), a<br />

cura di C.Benocci, curando la sezione ‚I ritratti di casa Pamphilj‛.<br />

- nel 1996 ha co-curato la redazione del catalogo <strong>della</strong> mostra Immagini degli dei.<br />

Mitologia e collezionismo tra ‘500 e ‘600, (Lecce, Fondazione Memmo), a cura di<br />

C.Cieri Via, Milano, Leonardo Arte, 1996.<br />

- ha curato la redazione di dispense dei corsi di Storia dell'arte fiamminga e olandese,<br />

di Storia dell'arte moderna per il Dipartimento di Storia dell'arte <strong>della</strong> Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> dell'<strong>Università</strong> "La Sapienza" di Roma e del corso di Perfezionamento in<br />

Didattica Generale e Museale dell'<strong>Università</strong> di Roma Tre (Dipartimento di Scienze<br />

dell'Educazione- Dipartimento di Studi Archeologici, Storico-artistici e sulla<br />

conservazione).<br />

Attività di ricerca<br />

- dal giugno 2001 è titolare e coordinatrice del progetto di ricerca Per un repertorio<br />

dei dipinti fiamminghi e olandesi in <strong>Calabria</strong> (XV-XVIII secolo) finanziato


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

dall'<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (Progetto Giovani Ricercatori).<br />

- dal settembre 2000 è segretaria <strong>della</strong> Commissione Scientifica del Comitato<br />

Nazionale per le celebrazioni del V centenario <strong>della</strong> morte di Benozzo Gozzoli<br />

(Presidente: Prof. Bruno Toscano), nonchè coordinatrice scientifica del catalogo <strong>della</strong><br />

mostra prevista per il giugno-settembre 2001 a Montefalco (PG).<br />

- nel 1999 ha ottenuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei una borsa di studio <strong>della</strong><br />

durata di tre mesi per svolgere ricerche a Londra presso il Victoria and Albert<br />

Museum e la Witt Library del Courtauld Institute (nell'ambito degli accordi<br />

Accademia dei Lincei- British Academy) *<br />

- nel settembre-novembre 1999 per l'<strong>Università</strong> di Cassino, Dipartimento di Filologia<br />

e Storia, ha realizzato la ricerca su Censimento degli artisti toscani a Roma attraverso<br />

lo spoglio del fondo archivistico del Consolato dei Fiorentini conservato a Roma,<br />

Archivio di Stato con conseguente realizzazione di un data-base File-Maker (prima<br />

parte 1569-1599), facente parte del Progetto di ricerca di interesse nazionale "Artisti<br />

fiorentini a Roma" (coordinatore nazionale <strong>della</strong> ricerca: prof. Mina Gregori).<br />

- a partire dal giugno 1999 fa parte del gruppo di lavoro, coordinato e diretto dal<br />

Prof. Vittorio Casale (<strong>Università</strong> di Roma Tre, Dipartimento di Studi Archeologici,<br />

Storico-artistici e sulla conservazione), che sta realizzando il catalogo critico delle<br />

Collezioni <strong>della</strong> Cassa Depositi e Prestiti di Roma. [attività di ricerca 4, dichiarazione<br />

sostitutiva di certificazione]<br />

- a partire dal giugno 1998 fa parte del gruppo di ricerca che opera per il progetto<br />

finalizzato «Beni culturali» dal titolo Presenze e assenze: il calcolo delle opere non<br />

conservate per la conoscenza storica del patrimonio artistico: Roma e il territorio del<br />

Patrimonio di San Pietro, finanziato dal CNR, coordinato e diretto dal Prof. Bruno<br />

Toscano (<strong>Università</strong> di Roma Tre, Dipartimento di Studi Archeologici, Storicoartistici<br />

e sulla conservazione).<br />

- nel gennaio-ottobre 1998 è stata membro del comitato scientifico per<br />

l'organizzazione <strong>della</strong> mostra Le virtù e i piaceri in villa. Per il nuovo museo<br />

comunale <strong>della</strong> Villa Doria Pamphilj (Roma, Villa Vecchia, Villa Doria Pamphilj), a<br />

cura di C.Benocci, curando la sezione ‚I ritratti di casa Pamphilj‛.<br />

- dal novembre 1996 fa parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di Studi Storico-<br />

Artistici dell’<strong>Università</strong> di Roma Tre che sta conducendo un’ indagine sui Piccoli<br />

musei d’arte in Umbria finanziata con i fondi di ricerca Murst (direttore <strong>della</strong> ricerca<br />

Prof. Bruno Toscano).


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- negli anni 1995-1997 ha collaborato (con A.G.De Marchi, F.Cappelletti) al<br />

riallestimento <strong>della</strong> Galleria Doria Pamphilj di Roma.<br />

Premi ed altri riconoscimenti accademici<br />

- nel giugno del 1995 ha conseguito una borsa di studio dell'<strong>Università</strong> di Perugia<br />

per frequentare un corso di perfezionamento post-universitario all’estero (postgraduated<br />

course in Dutch Art History nei Paesi Bassi: Universiteit Amsterdam,<br />

Rijksuniversiteit Leiden, Universiteit Utrecht) per il quale è stata accettata a seguito<br />

di selezione. Ha dovuto rinunciare alla borsa di studio poiché incompatibile con il<br />

dottorato di ricerca in Italia. *<br />

- nel gennaio del 1994 ha beneficiato di una borsa di studio per la frequenza del<br />

seminario "Seventeenth-Century Dutch Culture for Art Historians" (Amsterdam, 2-15<br />

Gennaio 1994) organizzato dalla International Association for Dutch Studies. *<br />

- negli a.a. 1992/93, 1993/94; 1994/95 ha goduto di una borsa di studio per la<br />

frequenza <strong>della</strong> Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte medievale e moderna,<br />

concessagli dall'<strong>Università</strong> degli Studi di Roma "La Sapienza".*<br />

- nell'a.a. 1993/4 ha goduto di una borsa di studio di sei mesi (ottobre 1993- aprile<br />

1994) del Governo olandese (Nuffic- attraverso il Ministero degli Esteri italiano) per<br />

proseguire le sue ricerche su "Gerrit Dou" presso l'<strong>Università</strong> di Leiden (Supervisor:<br />

Prof. E.J.Sluijter.) *<br />

- nel 1992 ha goduto di una borsa di studio di un mese erogata dalla Comunità<br />

fiamminga del Belgio (attraverso il Ministero degli Esteri italiano) per frequentare un<br />

corso di lingua nederlandese presso la Rijksuniversiteit di Gent. *<br />

Appartenenza a società e comitati scientifici<br />

Dall’ottobre 2005 è membro <strong>della</strong> Consulta degli Storici dell’Arte e fa parte <strong>della</strong><br />

commissione per lo studio e la riorganizzazione dei nuovi ordinamenti, laurea<br />

triennale e specialistica.<br />

E' socia fondatrice dell'Associazione Nazionale Storici dell'Arte (A.NA. ST.AR),<br />

nonchè membro <strong>della</strong> Commissione Probiviri <strong>della</strong> stessa associazione.<br />

- dal settembre 2005 fa parte di un gruppo di ricerca, guidato da E. Spalletti e C.Sisi,<br />

per l’organizzazione a Siena di una mostra su Luigi Mussini e la gloria<br />

dell’Accademia in Europa (prevista per ottobre 2006).


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- dal 20 maggio 2005 è membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del pittore<br />

calabrese Francesco Cozza.<br />

- dall’ottobre 2004 è nel Comitato Scientifico delle ‚Edizioni del Borghetto‛ (con<br />

Liliana Barroero, Fernando Mazzocca, Sandra Pinto, Bianchina Riccio, Carlo Virgilio).<br />

- dal giugno 2005 sta organizzando, con Salvatore Abita (Soprintendente ai Beni<br />

Artistici e Demoetnoantropologici <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>) e Giorgio Leone (funzionario<br />

storico dell’arte <strong>della</strong> Soprintendenza ai Beni Artistici e Demoetnoantropologici <strong>della</strong><br />

<strong>Calabria</strong>) una mostra su Cultura figurativa dell’Ottocento in <strong>Calabria</strong> (programmata<br />

per la primavera 2007, sede: Cosenza, Pinacoteca Nazionale <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Palazzo<br />

Arnone).<br />

- nel marzo 2005 ha presentato un progetto di coofinanziamento Prin al MIUR dal<br />

titolo La pittura di storia in Italia (1785-1870) come coordinatrice d’unità presso<br />

l’Unical, con la direzione di Liliana Barroero, <strong>Università</strong> di Roma Tre, e la<br />

partecipazione di Fernando Mazzocca, <strong>Università</strong> Statale di Milano. Il progetto è<br />

stato finanziato per il biennio 2006-2007<br />

-dal marzo 2004 al giugno 2005 ha fatto parte di un gruppo di ricerca coordinato da<br />

Gabriele Finaldi (chief-curator <strong>della</strong> sezione Pittura italiana del Museo del Prado,<br />

Madrid) per l’organizzazione di una mostra su Filippo IV e la decorazione del Buen<br />

Ritiro, che si è tenuta al Museo Nacional del Prado nel giugno-settembre del 2005.<br />

-dal novembre 2002 al giugno 2003 è stata segretaria scientifica e membro del<br />

Comitato scientifico d’iniziativa <strong>della</strong> mostra Maestà di Roma da Napoleone<br />

all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna. Capitale delle Belle Arti che si è tenuta tra il 7<br />

febbraio e il 29 giugno 2003 presso le Scuderie del Quirinale e la Galleria Nazionale<br />

d’Arte Moderna a Roma.<br />

- ha fatto parte del Comitato Consuntivo per l’organizzazione del convegno<br />

Accademie e accademismo. 1770-1870. Giornate di studi in memoria di Stefano<br />

Susinno, organizzato il 7 e 8 giugno 2003 presso l’Accademia di Francia a Villa<br />

Medici, con la collaborazione dell’<strong>Università</strong> di Roma Tre.<br />

- dal giugno 2003 è membro del comitato scientifico <strong>della</strong> Pinacoteca di Reggio<br />

<strong>Calabria</strong>, diretto da Rossella Vodret, Soprintendente ai beni storico-artistici e<br />

demoetnoantropologici <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- nel giugno-dicembre 2000 ha coordinato scientificamente la redazione del catalogo<br />

<strong>della</strong> mostra Caravaggio e i Giustiniani, (Roma, Palazzo Giustiniani- Berlino, Altes<br />

Museum), Electa, Milano 2001.<br />

- dal settembre 2000 è segretaria <strong>della</strong> Commissione Scientifica del Comitato<br />

Nazionale per le celebrazioni del V centenario <strong>della</strong> morte di Benozzo Gozzoli<br />

(Presidente: Prof. Bruno Toscano), nonchè coordinatrice scientifica del catalogo <strong>della</strong><br />

mostra prevista per il giugno-settembre 2002 a Montefalco (PG).<br />

- nel gennaio-ottobre 1998 è stata membro del comitato scientifico per<br />

l'organizzazione <strong>della</strong> mostra Le virtù e i piaceri in villa. Per il nuovo museo<br />

comunale <strong>della</strong> Villa Doria Pamphilj (Roma, Villa Vecchia, Villa Doria Pamphilj), a<br />

cura di C.Benocci, curando la sezione ‚I ritratti di casa Pamphilj‛.<br />

Partecipazione a convegni e conferenze<br />

Pinturas perdidas y conservadas. Los pajsages del Buen Retiro, conferenza al Museo<br />

Nacional del Prado, 16 novembre 2005.<br />

- Pittori forestieri e regnicoli a Cassano allo Ionio: tre casi di studio, intervento alla<br />

giornata di studi sulla Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico di Cassano<br />

allo Ionio, 21 ottobre 2005.<br />

- Pio VII e Canova, intervento [con Stefano Grandesso] alla VI settimana di studi<br />

canoviani, dedicata ad Antonio Canova. Committenti, mecenati, collezionisti di<br />

Canova, Bassano del Grappa, 26-29 ottobre 2004.<br />

- Donne dell’Antico Testamento nella pittura olandese del Seicento, conferenza a<br />

Castrovillari, Circolo Cittadino, 28 maggio 2004, in occasione <strong>della</strong> presentazione del<br />

libro di A.De Gaudio, pubblicato dalla Provincia di Cosenza.<br />

- La lettera amorosa nel contesto <strong>della</strong> pittura del Seicento europeo, conferenza a<br />

Sasso Marconi, Aula Comunale, 16 aprile 2004, nel contesto di un convegno dedicato<br />

a Claudio Achillini.<br />

- Canova e l’affresco: la decorazione delle lunette del museo Chiaramonti in<br />

Vaticano, conferenza a Bassano del Grappa, Museo Civico, organizzata dagli Amici<br />

dei Musei di Bassano, 13 marzo 2004<br />

- La gloria di Thorvaldsen, intervento alla V settimana di studi canoviani, dedicata<br />

alla Gloria di Canova, Bassano del Grappa, Museo Civico, 6-10 ottobre 2003.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

- Mattia Preti e la collezione Ruffo, conferenza a Cosenza, Galleria Nazionale,<br />

palazzo Arnone, 5 giugno 2003, organizzata dalla Soprintendenza ai beni storicoartistici,<br />

demoetnoantropologici <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (Soprintendente: Rossella Vodret).<br />

- il 22 e 23 maggio 2003 ha organizzato un seminario di studi sul Dietro le quinte di<br />

una mostra: Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’Unical, (relatori: Matteo Lafranconi, Flaminia Bonino,<br />

<strong>Giovanna</strong> Coltelli, Karmen Corak, Graziella Gnozzi), nonché un viaggio di studio a<br />

Roma per visitare la mostra il 9 giugno 2003.<br />

- I nuovi media e la storia dell’arte, conferenza, Unical, Biblioteca d’Area Umanistica,<br />

in occasione <strong>della</strong> presentazione <strong>della</strong> mediateca, 19 marzo 2003.<br />

- Presentazione del volume Ricerche in Umbria 3. La Teverina umbra e laziale, Roma,<br />

Accademia di San Luca, con Bruno Zanardi e Salvatore Settis, giugno 2002.<br />

- il 29-30 giugno, 1 luglio 2000 ha partecipato in qualità di relatrice al simposio<br />

organizzato dalla Freie <strong>Università</strong>¤t di Berlino „Ein Tempel der Humanità¤t‚.Die<br />

Sammlung Giustiniani in Berlin, presentando una relazione dal titolo<br />

Connoisseurship at work: the career of Niccolò Simonelli (1611-1671) "intelligente di<br />

pittura e buona antichità " between artists and patrons in seventeenth century Rome.<br />

- il 28 e 29 ottobre 1999 ha partecipato in qualità di relatrice alle giornate di studio:<br />

Temi e problemi intorno a Mattia Preti, organizzate dal Comitato nazionale per le<br />

celebrazioni del terzo centenario <strong>della</strong> morte di Mattia Preti a Catanzaro, Villaggio<br />

Guglielmo (Copanello, CZ).<br />

- nel novembre 1998 ha partecipato come relatrice al convegno ‚Piccoli Musei d’Arte<br />

in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia‛ organizzato dalla Facoltà<br />

d’Architettura del Politecnico di Milano, intervenendo sul tema La Raccolta d’Arte di<br />

San Francesco a Trevi.<br />

- nell’aprile 1997 ha tenuto tre conferenze sui Rapporti Italia- Paesi Bassi nel Seicento.<br />

Collezionisti e artisti nell’ ambito del seminario Nederlandse kunstenaars in Rome<br />

1500-1900, (Artisti nederlandesi a Roma 1500-1900) organizzato dal NIR (Nederlands<br />

Instituut te Rome), Istituto Olandese di Roma.<br />

- conferenza a Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio (21 Marzo 1996),<br />

su Dipinti fiamminghi e olandesi nella collezione Doria Pamphilj.<br />

Altre attività


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

A) Volumi<br />

Maesstà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia .Universale ed eterna. Capitale<br />

delle Arti, catalogo <strong>della</strong> mostra (Roma, Scuderie del Quirinale-Galleria Nazionale<br />

d’Arte Moderna, 7 febbraio-29 giugno 2003), con Sandra Pinto, Liliana Barroero,<br />

Fernando Mazzocca, Matteo Lafranconi, Milano 2003<br />

Benozzo Gozzoli, catalogo <strong>della</strong> mostra (Montefalco, chiesa di San Francesco, 1<br />

giugno-8 settembre 2002), con Bruno Toscano, Cinisello Balsamo 2002.<br />

Mecenatismo pontificio, cantieri di restauro e di decorazione pittorica nella Roma<br />

«sacra» di Pio IX,, Edizioni Scientifiche Italiane (collana: Studi e strumenti sulla storia<br />

di Roma, CROMA), Napoli, in corso di pubblicazione.<br />

B) Saggi in libri, riviste specializzate e cataloghi di mostre<br />

‘Quadri di spettacolo’: Gioacchino Altobelli, Francesco Coghetti, Vincenzo Paliotti e il<br />

sipario dipinto del Teatro Nuovo di Spoleto, in Il Teatro Nuovo di Spoleto, a cura di<br />

V.Capici, Spoleto 2003, pp.???<br />

Le icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da<br />

Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed eterna, Capitale delle belle arti, catalogo<br />

<strong>della</strong> mostra (7 marzo-29 giugno 2003, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale<br />

d’arte moderna), progetto: Stefano Susinno, a cura di Sandra Pinto, Liliana Barroero,<br />

Fernando Mazzocca, <strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong>, Matteo Lafranconi, Milano, Electa, 2003, pp.<br />

249-260.<br />

Disegni, bozzetti,modelli e cartoni: l’atelier dell’artista, in Maestà di Roma da<br />

Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed eterna, Capitale delle belle arti, catalogo<br />

<strong>della</strong> mostra (7 marzo-29 giugno 2003, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale<br />

d’arte moderna), progetto: Stefano Susinno, a cura di Sandra Pinto, Liliana Barroero,<br />

Fernando Mazzocca, <strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong>, Matteo Lafranconi, Milano, Electa, 2003,<br />

pp.450-466.<br />

(con Stefano Grandesso) Roma fuori di Roma, in Maestà di Roma da Napoleone<br />

all’Unità d’Italia, Universale ed eterna, Capitale delle belle arti, catalogo <strong>della</strong> mostra<br />

(7 marzo-29 giugno 2003, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale d’arte moderna),<br />

progetto: Stefano Susinno, a cura di Sandra Pinto, Liliana Barroero, Fernando<br />

Mazzocca, <strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong>, Matteo Lafranconi, Milano, Electa, 2003, pp. 589-603.<br />

I "cartoni colorati"di Benozzo Gozzoli e l'Ottocento in Benozzo Gozzoli, allievo a


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Roma, maestro in Umbria,, catalogo <strong>della</strong> mostra (Montefalco, chiesa di San<br />

Francesco, 1 giugno-8 settembre 2002), a cura di Bruno Toscano e <strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong>,<br />

Cinisello Balsamo 2002, pp. 271-292<br />

(con Graziano Alfredo Vergani) Benozzo Gozzoli. A growing workshop, Silvana<br />

Editoriale, Cinisello Balsamo 2002.<br />

La collezione Giustiniani tra Settecento e Ottocento: fortuna e dispersione, in<br />

Caravaggio e i Giustiniani, catalogo <strong>della</strong> mostra (Roma, Palazzo Giustiniani), Electa,<br />

Milano 2001, pp.115-128.<br />

(con I.Baldriga), Una nota di cultura materiale: lo "studiolo da speziale" di Vincenzo<br />

Giustiniani, in Caravaggio e i Giustiniani, catalogo <strong>della</strong> mostra (Roma, Palazzo<br />

Giustiniani), Electa, Milano 2001, pp.179-183.<br />

Die Sammlung Giustiniani im 18. und 19. Jahrhundert in Caravaggio in Preussen,<br />

catalogo <strong>della</strong> mostra (Berlin, Altes Museum), Electa, Milano 2001, pp.115-128.<br />

(mit I.Baldriga) Eine kulturgeschictliche Anmerkung: die Reiseapotheke des<br />

Vincenzo Giustiniani, in Caravaggio in Preussen, catalogo <strong>della</strong> mostra (Berlin, Altes<br />

Museum), Electa, Milano 2001, pp.180-183.<br />

Viterbo, S.Martino al Cimino, Soriano nel Cimino, Vallerano, Bagnaia, Ronciglione,<br />

in Lazio Settentrionale, Editalia, Roma 1998<br />

L’‛ignobil masso‛: la perduta chiesa di San Giacomo al Colosseo e la sua decorazione<br />

pittorica tre-quattrocentesca attraverso la documentazione archivistica, bibliografica,<br />

iconografica:, in ‚Roma moderna e contemporanea‛, numero a cura di L.Barroero e<br />

B.Toscano, 1/2 (1998), pp.57-81.<br />

Il palazzetto dei Monaci di S.Stefano del Cacco, in Roma, le case, la città , in Roma, le<br />

case, la città , "Studi sul Settecento Romano", n.14, 1998, pp.337-344.<br />

Note su tre generazioni di ritratti di casa Pamphilj. Dal ritratto di papa Innocenzo X<br />

benedicente alle «belle» di famiglia, in Le virtù e i piaceri in villa. Per il nuovo museo<br />

comunale <strong>della</strong> Villa Doria Pamphilj, catalogo <strong>della</strong> mostra (Roma, Villa Vecchia,<br />

Villa Doria Pamphilj), a cura di C.Benocci, Milano, Electa 1998, pp.92-104.<br />

François Duquesnoy, Michael Sweerts, Gerrit Dou. Note preliminari allo studio del<br />

rapporto tra pittura e scultura nei Paesi Bassi Settentrionali (1650-1675), in S.Danesi<br />

Squarzina, Tracce per lo studio <strong>della</strong> cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

al XVII secolo, a cura di I.Baldriga, L.Lorizzo, Apeiron Editori, Sant’Oreste (RM)<br />

1997, pp.223-246.<br />

Una testimonianza documentaria per il primo nucleo <strong>della</strong> raccolta del principe<br />

Camillo Pamphilj, in I capolavori <strong>della</strong> collezione Doria Pamphilj. Da Tiziano a<br />

Velà zquez, catalogo <strong>della</strong> mostra (Milano, Fondazione Arte e Civiltà , 28 settembre-8<br />

dicembre 1996), Skira, Milano 1996, pp.57-80.<br />

Su un trittico perduto di Gerrit Dou, in S.Danesi Squarzina, «fiamenghi che vanno e<br />

vengono non li puol dar regola». Paesi Bassi e Italia fra Cinquecento e Seicento:<br />

pittura, storia e cultura degli emblemi, Apeiron Editori, Sant’Oreste (RM) 1995,<br />

pp.42-58.<br />

Caravaggesco o naturalista? Breve itinerario all’interno di una categoria<br />

storiografico-critica, in Caravaggio e il caravaggismo, a cura di G.<strong>Capitelli</strong>, C.Volpi,<br />

Bagatto Libri, Roma 1995, pp. 73-86.<br />

Dibattito metodologico nei Paesi Bassi. Le diverse voci, in S.Danesi Squarzina,<br />

L'asino iconoclasta, a cura di G. <strong>Capitelli</strong> e M. G. Aurigemma, Apeiron Editori,<br />

Sant’Oreste 1993, *dispense del corso di Storia dell'arte fiamminga e olandese<br />

(Facoltà di <strong>Lettere</strong>, <strong>Università</strong> di Roma "La Sapienza") dell'anno accademico 1992-3].<br />

IN CORSO DI PUBBLICAZIONE<br />

Via Alessandrina tra Ottocento e Novecento: dipinti, incisioni e fotografie degli<br />

sventramenti, in La Via Alessandrina, a cura di Bruno Toscano, edizioni CNR, in<br />

corso di pubblicazione (2006)<br />

(con Maria Pia Donato e Matteo Lafranconi) Un contre-cas ? Rome capitales des arts,<br />

XVIII-XIX siècles, in Histoire comparée des capitales culturelles européennes aux<br />

XVIIIè-XXè siècles, a cura di C. Charles, Parigi, Editions ENS, in corso di<br />

pubblicazione (aprile 2006) .<br />

Mattia Preti e i Ruffo, in ‚Quaderni <strong>della</strong> Soprintendenza ai Beni storico-artistici e<br />

demoetnoantropologici <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>‛, 2004, in corso di pubblicazione (dicembre<br />

2006).<br />

La gloria di Thorvaldsen, in La gloria di Canova, Atti <strong>della</strong> V settimana di studi<br />

canoviani (Bassano del Grappa, Museo Civico), 6-10 ottobre 2003, in corso di<br />

pubblicazione (ottobre 2006)


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

Pio VII e Canova [con Stefano Grandesso], Atti alla VI settimana di studi canoviani,<br />

dedicata ad Antonio Canova. Committenti, mecenati, collezionisti di Canova,<br />

Bassano del Grappa, 26-29 ottobre 2004 (ottobre 2006).<br />

Sta curando con Stefano Grandesso, Anna Villari e Fernando Mazzocca la<br />

pubblicazione degli scritti sull’Ottocento di Stefano Susinno per la casa editrice da<br />

definirsi (uscita prevista: dicembre 2006)<br />

Pubblicazioni<br />

Libri<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Mazzarelli C. , La pittura di storia in Italia. 1785-1870. Ricerche, quesiti,<br />

proposte, Biblioteca d'arte Vol. 17, : silvana editoriale, 2008.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Pinto S. , Barroero L. , Mazzocca F. , Lafranconi M. , Maestà di Roma da<br />

Napoleone all'Unità d'Italia. Universale e Eterna. Capitale delle Belle Arti, Milano: Electa,<br />

2003.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Benozzo Gozzoli. A growing workshop, : silvana editoriale, 2002.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Toscano B. , Benozzo Gozzoli, allievo a Roma, maestro in Umbria, : silvana,<br />

2002.<br />

A cura di Sapori G. , Di Benedetti P. , <strong>Capitelli</strong> G. , Bruno Toscano, Scritti brevi sulla storia<br />

dell'arte e sulla conservazione, Dipartimento di Studi Storico-artistici, archeologici e sulla<br />

conservazione, <strong>Università</strong> Roma Tre : libroco, 2006.<br />

Atti di convegno<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " La gloria di Thorvaldsen". Atti del convegno "VI settimana di studi<br />

canoviani", Bassano del Grappa, Museo Civico; Possagno, Gipsoteca di Canova, 6-10<br />

ottobre, 2003, A cura di Mazzocca F., Istituto di Ricerca su Canova e il<br />

Neoclassicismo:Bassano del Grappa, 2007, pp. 121-135.<br />

Parte di libro<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Eliseo Sala, La toletta del mattino". In Ottocento. Da Canova al Quarto<br />

Stato, Mazzocca F., Sisi C., Marini Clarelli M. V. (a cura di), Milano: Skira editore, 2008,<br />

pp. 178-179.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " La "liberazione dei Fori": riflessioni intorno alla documentazione<br />

iconografica otto-novecentesca, in , a cura di Bruno Toscano, con la collaborazione di


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

P.Di Benedetti e P.Picardi, Sarzana 2006, pp.1". In La città assente. La Via Alessandrina ai<br />

Fori Imperiali, Toscano B., Di Benedetti P., Picardi P. (a cura di), : sarzana, 2007, pp. 150-<br />

174.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Ingres e Mussini: Roma, Parigi, Siena". In Sotto il segno di Ingres, Sisi C.,<br />

Spalletti E. (a cura di), : silvana editoriale, 2007, pp. 60-95.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " La pittura sacra". In L'ottocento in Italia. le Arti sorelle: Il Realismo, Sisi C. (a<br />

cura di), Milano: Electa, 2007, pp. 71-85.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede di dipinti fiamminghi e olandesi (Asselijn, Bramer,David de<br />

Conick, Bril,Metsu, Rubens, Sweerts,Vinckboons, Molenaer, Seghers)". In Pinacoteca<br />

Capitolina. Catalogo generale, Guarino S., Masini P. (a cura di), Milano: Electa, 2006, pp.<br />

198-212.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " La pittura religiosa". In L'Ottocento in Italia. le arti sorelle.1815-1848. Il<br />

Romanticismo e il Purismo, Sisi C. (a cura di), milano: electa - mondadori, 2006, pp. 50-65.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Scheda di Jacob Campo Weyerman, De levens-beschreyvingen der<br />

nederlandsche konst-schilders en konst-schilderessen". In Bilder im Wortfeld, Loehr W.,<br />

Thimann M. (a cura di), Berlin: Freie Universitaet, 2006, pp. 113-116.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " schede Tommaso Minardi". In Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Le<br />

collezioni. Il XIX secolo, Di Majo E., Lafranconi M. (a cura di), Milano: Electa Mondadori,<br />

2006, pp. 109-110.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Los paisajes para el palacio del Buen Retiro". In El Palacio del Rey Planeta.<br />

Felipe IV y el Buen Retiro, Ubeda De Los Cobos A. (a cura di), madrid-london: museo del<br />

prado - paul holberton, 2005, pp. 241-284.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Quadri da altare: pittura sacra a destinazione pubblica". In L'Ottocento in<br />

Italia. Le arti sorelle. Il Neoclassicismo. 1789-1815, Sisi C. (a cura di), Milano: Electa, 2005,<br />

pp. 100-120.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede di dipinti fiamminghi e olandesi (David Beck, Michelangelo<br />

Cerquozzi, Jan Pynas, Johannes Lingelbach, Simon Marmion, Theobald Michau)". In<br />

Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del Cardinal Silvio Valenti Gonzaga, Morselli<br />

R., Vodret R. (a cura di), Milano: Skira editore, 2005, pp. 176-177, 224, 227--233.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Peter Rittig". In Quadreria 2004., Leone F. (a cura di), Roma: Galleria<br />

Carlo Virgilio, 2004, pp. 39-40.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Peter Rittig". In Quadreria,, Leone F. (a cura di), Roma: Galleria Carlo<br />

Virgilio, 2004, pp. 39-40.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Il paesaggio italianizzante". In La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento,<br />

Trezzani L. (a cura di), Milano: Electa, 2004, La pittura di paesaggio in Italia Vol. I, pp.<br />

213-232.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Disegni, bozzetti,modelli e cartoni: l'atelier dell'artista". In Maestà di Roma<br />

da Napoleone all'Unità d'Italia, Universale ed eterna, Capitale delle belle arti, catalogo <strong>della</strong><br />

mostra (7 marzo-29 giugno 2003, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale d'arte, Pinto S.,<br />

Barroero L., Mazzocca F., Lafranconi M., <strong>Capitelli</strong> G. (a cura di), Milano: Electa, 2003,<br />

pp. 450-466.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " ‘Quadri di spettacolo’: Gioacchino Altobelli, Francesco Coghetti,<br />

Vincenzo Paliotti e il sipario dipinto del Teatro Nuovo di Spoleto". In Il Teatro Nuovo di<br />

Spoleto (a cura di), roma: pilaedit, 2003, pp. 120-136.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede Mattia Preti". In Anteprima <strong>della</strong> Galleria Nazionale di Cosenza (a<br />

cura di), : silvana editoriale, 2003, pp. 65-74.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede Mattia Preti". In Capolavori del Seicento e del Settecento <strong>della</strong><br />

collezione Banca Carime (a cura di), : silvana editoriale, 2003, pp. 40-44.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Grandesso S. , " Roma fuori di Roma.". In Maestà di Roma da Napoleone<br />

all'Unità d'Italia, Universale ed eterna, Capitale delle belle arti, catalogo <strong>della</strong> mostra (7 marzo-<br />

29 giugno 2003, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale d'arte moderna), progetto: Stefano<br />

Susinno, Pinto S., Barroero L., Mazzocca F., <strong>Capitelli</strong> G., Lafranconi M. (a cura di),<br />

Milano: Electa, 2003, pp. 589-603.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede Pourbus, Brueghel il Giovane, Durer, Cranach il V., Savery". In<br />

Gonzaga. La celeste galleria. Le raccolte, Morselli R. (a cura di), : Skira, 2002, Vol. 1, pp.<br />

177-185.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " I "cartoni colorati"di Benozzo Gozzoli e l'Ottocento". In Benozzo Gozzoli,<br />

allievo a Roma, maestro in Umbria, Toscano B., <strong>Capitelli</strong> G. (a cura di), : silvana editoriale,<br />

2002, pp. 271-292.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong><br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Asselijn, Berchem, Van Dyck, Dujardin, Dou, Franken, Honthorst, Van<br />

Lindt, Van Bloemen, Terbrughen". In Il dizionario dei pittori (a cura di), Milano: Electa,<br />

2002, pp. 20-80.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Il Museo di Cascia, il Museo di Torgiano, il Museo di Trevi, Il Museo di<br />

Terni". In Piccoli musei d'arte in Umbria (a cura di), Venezia: Marsilio, 2001, Piccoli musei<br />

in Italia Vol. 3, pp. 20-67.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Schede Quellinus, Sadeler, Teniers, etc,". In Museo d'arte antica del Castello<br />

Sforzesco, Milano: Electa, 2001, pp. 58-167.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " La collezione Giustiniani tra Settecento e Ottocento: fortuna e<br />

dispersione.". In Caravaggio e i Giustiniani, catalogo <strong>della</strong> mostra (Roma, Palazzo<br />

Giustiniani), Danesi Squarzina S. (a cura di), Milano: Electa, 2001, pp. 115-128.<br />

Articoli<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Connoisseurship al lavoro: la carriera di Nicolò Simonelli (1611-1671)".<br />

Quaderni storici, 2004, Vol. XXXIX, n. 116, pp. 375-402.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Recensione a Fiamminghi nel cantiere Italia. 1560-1600. L'Indice dei libri del<br />

mese, 2008, Vol. XXV, n. 4, pp. 29-30.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , Recensione a Vetrate italiane dell'Ottocento. Storia del gusto e relazioni<br />

artistiche fra Italia e Francia. 1820-1870. Indice dei libri del mese, l', 2007, Vol. aprile, pp.<br />

15-15.<br />

<strong>Capitelli</strong> G. , " Asselijn, Jan; Berchem Nicolaes; Dujardin Karel; Gargiulo<br />

Domenico;Ghisolfi Giovanni; Hackaert Jan; de Heusch Jacob; Lemaire Jean; Meyering<br />

Albert; de Moucheron Isaac; Pynas Jacob; Reschi Pandolfo; Rosa Salvator; Van der<br />

Cabel A.; Wals G.; Weenix; J.B.;W". In La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento. Trezzani<br />

L. (a cura di), Milano: Electa Mondadori, 2004, La pittura di paesaggio in Italia Vol. 2,<br />

pp. 237-389.


<strong>Giovanna</strong> <strong>Capitelli</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!