12.09.2013 Views

Gli Spilli del Micromotore.pdf - Modellismo.net

Gli Spilli del Micromotore.pdf - Modellismo.net

Gli Spilli del Micromotore.pdf - Modellismo.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo spillo <strong>del</strong> minimo: la carburazione ai bassi regimi<br />

Quando il gas è chiuso e il motore ruota lentamente la quantità di aria che può essere<br />

aspirata è molto minore. In queste condizioni la carburazione ottimale richiederebbe di<br />

ridurre la quantità di miscela aspirabile e quindi di smagrire la carburazione.<br />

Non potendo chiudere lo spillo <strong>del</strong> massimo “in corsa” è necessario un secondo dispositivo<br />

per “chiudere” la carburazione in modo regolabile ai bassi. Questo dispositivo è lo spillo <strong>del</strong><br />

minimo che, di fatto, permette di “chiudere” il getto <strong>del</strong> massimo in modo regolabile (fig. 2).<br />

Figura 2<br />

Il sintomo principale di una carburazione magra ai bassi è un minimo irregolare, accelerato<br />

nonostante la regolazione <strong>del</strong> minimo meccanico.<br />

In particolare si avverte un “doppio” minimo: alla fine <strong>del</strong> rettilineo o dopo aver spinto forte, il<br />

motore resta accelerato qualche secondo per poi scendere vistosamente.<br />

Attenzione: una carburazione magra ai bassi è molto pericolosa.<br />

Il motore, quando si chiude il gas, si trova ad alti regimi, ma la carburazione magra ne<br />

impedisce di fatto la lubrificazione.<br />

Un secondo sintomo di una carburazione troppo magra ai bassi è il motore che “buca”<br />

quando si accelera. In uscita di curva si spalanca il gas e subito il motore anziché accelerare<br />

tende quasi a spegnersi.<br />

Al contrario una carburazione troppo grassa ai bassi si evidenzia con grosse fumate in<br />

accelerazione e riprese poco scattanti.<br />

In realtà, è possibile che si verifichi un doppio minimo anche con una carburazione<br />

eccessivamente grassa ai bassi: infatti perché il motore resti acceso al minimo in queste<br />

condizioni si dovrà abbondare con il minimo meccanico. Questo fa sì che il motore resti<br />

accelerato dopo aver girato finché non si “riempie”. Come riconoscere se il doppio minimo è<br />

dovuto ad una carburazione troppo magra o troppo grassa ai bassi? Purtroppo in questo<br />

bisogna fare esperienza. Vista però la pericolosità di una carburazione magra ai bassi meglio<br />

aprire e cadere nel caso di una carburazione troppo grassa (ai bassi regimi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!